Dopo la positiva esperienza del 2021, si rinnova la collaborazione tra RisorgiMarche e FurgonCinema, progetto ideato dall'associazione Aristoria. Le proiezioni programmate in 6 Comuni del cratere sismico, tutte ad ingresso libero.
“Siamo subito rimasti colpiti dalle proposte e dal dinamismo delle ragazze e dei ragazzi di FurgonCinema - rimarca Giambattista Tofoni, ideatore di RisorgiMarche insieme a Neri Marcorè -. Le loro proiezioni itineranti dello scorso anno, di cui una ospitata all'interno del format ‘Festival in un giorno’ tenutosi a Monte San Martino, hanno avuto un ottimo riscontro, anche da parte della popolazione locale. Riproporre questa formula del cinema solidale, quindi, era per noi una delle priorità di questa sesta edizione”.
"Anche quest'anno il viaggio di furgonCINEMA riparte - spiega Lorenzo Montesi Pettinelli, presidente di Aristoria -. Orgogliosi di essere arrivati alla sesta edizione della nostra rassegna itinerante, non possiamo che ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto. In primis Spi Cgil Marche e Macerata che hanno sempre creduto nel progetto e nel gruppo di Aristoria. Inoltre, RisorgiMarche che ci ha accolto a braccia aperte dalla collaborazione dello scorso anno, permettendoci di continuare il viaggio in alcuni dei Comuni più piccoli e terremotati delle Marche. Sappiamo bene come negli ultimi due anni sia successo davvero di tutto nel mondo, ma altrettanto bene sappiamo che le difficoltà derivanti dal sisma del 2016 non si sono risolte. Per questo crediamo fortemente nella missione sociale di un cinema libero, condiviso e solidale, in particolar modo in territori fragili come quelli dell'Appennino. In ultimo, un ringraziamento speciale ai nostri volontari che rappresentano il vero motore della rassegna."
“Per il 6° anno consecutivo - aggiunge Massimo Girolami della segreteria regionale Spi Cgil - un gruppo di splendidi ragazzi si rimette in ‘moto’, su un piccolo furgone, prestato dallo Spi Cgil, per portare una manciata di sere al ‘cinema’ dove il cinema, come luogo fisico, non c’è neanche mai stato. Ma noi pensionati dello Spi Cgil cosa c’entriamo? C’entriamo, c’entriamo. In quei territori popolati quasi esclusivamente da gente anziana, il Sindacato dei pensionati della Cgil, sin dalle prime ore della devastazione del 2016, si era mobilitato per portare aiuto e conforto alla sua gente. È stato proprio in quel momento che ci siamo ‘visti’ e ‘piaciuti’. Come potevamo non trovare un percorso comune? Lo abbiamo trovato e sostenuto, con forza e convinzione ed ora, a 6 anni dal sisma, siamo ancora insieme. Ancora motivati, ancora convinti di poter fare la differenza.”
Ecco il programma completo:
Venerdì 15 Luglio ore 21:30: TOLO TOLO, Area Sae - Pescara del Tronto (AP); Domenica 17 Luglio ore 22:00: IL CAPO PERFETTO, Fonte di San Martino - Esanatoglia (MC); Sabato 23 Luglio ore 21:30 TROPPA GRAZIA, Piazza Vittorio Emanuele II - Gualdo (MC); Domenica 24 Luglio ore 21:30: FIGLI, Giardini Pubblici “L. Bigiaretti - Matelica (MC); Venerdì 29 Luglio ore 21:30: BENTORNATO PRESIDENTE, Piazza San Marco - Camporotondo di Fiastrone (MC); Sabato 30 Luglio ore 21:30: DRAGONHEART, Area commerciale - Fiastra (MC)
Da lunedì 4 luglio a Sarnano ripartono le attività estive per i bambini: le prime due settimane prevedono la colonia marina per i più grandi ed un campus in paese per i piccolini, successivamente avremo due settimane di campus per i ragazzi e le ragazze dai 4 ai 14 anni nel nostro territorio, dove i partecipanti saranno coinvolti in attività ludiche, artistiche e sportive, con un grande attenzione alle diverse esigenze e all’inclusività. L’iniziativa, promossa per il terzo anno consecutivo dal Comune di Sarnano in collaborazione con numerose associazioni sarnanesi tra cui CSI, Palextra club, Bimbi a bordo, Ustretorri, Circolo di Piazza Alta, Ass. Musicale Monti Azzurri e MB Accademy.
«Anche quest’anno abbiamo avuto una grande risposta all’iniziativa con circa 80 bambini» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Siamo ormai al terzo anno consecutivo: a Sarnano abbiamo numerose famiglie giovani e sappiamo quanto sia importante per loro avere un supporto per la gestione del tempo dei bambini durante i mesi estivi, perciò continuiamo ad impegnarci per la buona riuscita di questo progetto. Il ringraziamento va a tutte le associazioni che hanno collaborato, ai numerosi giovani che hanno dato disponibilità come operatori, a tutte le aziende che hanno offerto i propri servizi e, in particolare a Stefania Innamorati, Assessore alle attività produttive, agricoltura, sviluppo, istruzione, trasporti, beni e servizi, che ha organizzato e coordinato l’iniziativa. Le famiglie e i bambini sono il futuro del nostro Comune e offrire loro servizi adeguati è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della comunità».
“Un’accoppiata vincente è quella che proponiamo per il prossimo venerdì 8 luglio: un pomeriggio in natura e una cena in piscina”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che così intende promuovere due gioielli del suo territorio: “inizieremo con una escursione guidata lungo il torrente Sant’Angelo, alla scoperta delle sue meraviglie naturalistiche e storiche e con la possibilità di percorrerlo anche con delle bike, per poi arrivare in piscina, con una apericena sul prato, musica dal vivo e un bagno rigenerante.
Credo che sia un’ottima proposta per chi ama il buon vivere ed un turismo all’aria aperta. L’estate a Pieve Torina” prosegue Gentilucci “proporrà diverse iniziative volte a valorizzare il sentiero delle acque e la piscina benessere proprio perché siamo convinti che il tema delle acque e della loro valorizzazione sia sempre più stringente”. Per informazioni 333.894032 – 339.5767238. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
Ultimi preparativi per la rievocazione storica “Matelica 1473. L’arrivo della stampa a caratteri mobili”, evento tutto gratuito organizzato dalla Fondazione "il Vallato" in collaborazione con la Pro Matelica e il patrocinio gratuito del Comune di Matelica. Nelle ultime ore è stata diffusa anche la mappa degli appuntamenti con una piazza Enrico Mattei che tornerà ad essere centro dell’iniziativa con un accampamento militare dell’epoca, una cucina militare, un armaiolo e poi le logge costruite da Giovanni Ottoni, che ospiteranno dopo secoli, un’esposizione di pannilana, i prestigiosi tessuti che si venivano ad acquistare a Matelica da mezza Europa.
Bisognerà quindi spostarsi nel cortile del ristorante il Mosaico al teatro (luogo dove sorgeva al tempo la chiesa di Santa Croce) per trovare un cuoiaio e un artista che realizzerà maschere. Nella vecchia piazza delle erbe, oggi piazza Giacomo Leopardi, arcieri con l’arco storico di legno, consentiranno al pubblico di tirare frecce e vedere quanto sia difficile con un’arma del genere essere precisi nei bersagli. Calandosi ancora più nella vita del tempo, nei pressi di crociera Sant’Agostino, a due passi cioè dalla chiesa dove questa attività ebbe origine, sarà possibile trovare insegnanti e ragazzi della Schola Grammaticae che fece conoscere Matelica nel basso Medioevo e proseguì poi come Ginnasio fino alla fine del Settecento.
A due passi sarà possibile infine scoprire le arti del celebre Bartolomeo Colonna da Chio, abate commendatario dell’abbazia di Roti, monaco amanuense, miniatore, dotto e conoscitore delle lingue greca, latina e italiana: il laboratorio della carta bambacina, dell’amanuense, del pittore di araldica e della stampa a caratteri mobili attende il pubblico nel cortile di Palazzo Monti, oggi Hotel Fioriti. Tutti i visitatori potranno portare a casa un originale foglio di carta bambacina stampato con il torchio. Sarà una grande sorpresa per tutti immergersi nel Rinascimento cittadino e poter scoprire angoli poco noti della città del tempo attraverso le visite guidate che ogni ora avranno inizio da piazza Garibaldi e da piazza Mattei, accompagnando gli ospiti nei luoghi dove si svolgeva la vita quotidiana di questa vivace cittadina della Marca Anconitana.
Dal prossimo venerdì 8 luglio sul Colle dell’Infinito di Recanati sono attesi ua serie di incontri di importante spessore, a cominciare dall'autrice islandese Hanna Fridriksdottir - residente a Staffolo e docente alla scuola musicale Gigli di Recanati - che presenterà «Il mio mare infinito - Dialogo della natura e di una islandese» (ore 21.15). Le letture del libro, a cura di Patrizia Giardini, si alterneranno con brani musicali cantati dall’autrice accompagnata alla chitarra da Massimiliano Pirani e al clarinetto da Samuele Faini. Il libro vuol essere un omaggio alle celebrazioni de l’Infinito e all’anima di Leopardi, un omaggio al mare e alla sua tutela, appunto un "dialogo della natura e di una islandese", tutto da vedere e da ascoltare.
Un altro grande appuntamento dell’estate leopardiana è quello che il Centro Nazionale di Studi Leopardiani del presidente Fabio Corvatta, in collaborazione con il Comune di Recanati, ha messo in calendario per il 10 luglio alle 21.15. «Il mio amatissimo Giacomo » è il titolo del recital/concerto che vedrà protagonisti Sergio Carlacchiani (voce) e i QuartEight (due pianoforti, otto mani), ensemble formato dai pianisti campani Enza De Stefano, Geminiano Mancusi, Lorenzo Fiscella e Giuseppe Giulio Di Lorenzo.
Si tratta di un progetto artistico originale nato con l’intento di dare voce al genio di Leopardi, mettendo in rilievo testi tratti dai Canti, Operette Morali, Pensieri e Lettere. L’attore Sergio Carlacchiani, profondo conoscitore delle opere del poeta recanatese, è già stato protagonista di eventi dedicati a Leopardi sul Colle dell’Infinito, così come in diverse altre importanti città italiane. I QuartEight sono orientati da tempo ad indagare il repertorio ad otto mani e impegnati nella produzione di spettacoli frutto di sinergie tra le arti letterarie, figurative e musicali. Musiche di Bach, Debussy, Brahms, Beethoven, Smetana oltre a brani degli stessi componenti dell’ensemble.
Per entrambi gli eventi l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, entrata presso l'ex Convento di Santo Stefano in Piazzale F. Foschi (già Pzz.le S. Stefano).
Presentata oggi in conferenza stampa presso l’Accademia Musicale Corelli di Camerino, la 36^ edizione del Camerino Festival che si svolgerà dal 10 luglio al 14 agosto 2022 e sarà caratterizzata da eventi musicali di grande qualità, presentati anche con l’obiettivo di valorizzare luoghi di rilevante interesse storico, naturalistico e paesaggistico. Alcuni di questi ambienti, “riaperti” in seguito ai lavori post-sisma, sono stati scelti con la volontà di coniugare arte, cultura, natura ed economia, suggerendo una possibile via di sviluppo dell’antica città ducale e dei suoi borghi limitrofi.
Il Festival toccherà dunque tanti luoghi significativi come l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, vero faro culturale della città, l’Auditorium dell’Accademia “Corelli”, moderna struttura donata dalla Fondazione Bocelli per ospitare l’Istituto Musicale “Nelio Biondi”, la Basilica di San Venanzio, primo edificio religioso riaperto dopo il sisma del 2016; e ancora, luoghi dal fascino unico come la Rocca Borgesca, Rocca D’Ajello, la romanica Chiesa di San Giusto (a Valfornace), fino alle medioevali vie del centro storico, che riprenderanno la loro vita pulsante grazie ad una performance di danza.
Il cartellone, ricco, articolato e di altissima qualità secondo la migliore tradizione della rassegna internazionale, toccherà tanti registri espressivi: dalla classica al jazz passando per il blues, sino a sposare la danza. Con un filo conduttore: la qualità dei repertori e degli interpreti invitati. La direzione artistica è affidata a Vincenzo Correnti, Daniele Massimi e Francesco Rosati, esponenti di tre associazioni musicali punto di riferimento di un intero territorio: Adesso Musica, Musicamdo e Gioventù Musicale.
«Torna il Camerino Festival per la 36^ edizione e anche stavolta sono certa – afferma l’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Giorgia Latini - che sarà un grande successo. La qualità di questa rassegna è il valore aggiunto, tanti i registri espressivi: dalla classica al jazz passando per il blues, fino alla danza. Ed è un grande merito la volontà di presentare questi preziosi spettacoli in luoghi di rilevante interesse storico, naturalistico e paesaggistico, - continua - alcuni di questi, “riaperti” in seguito ai lavori post-sisma, e scelti con la volontà di coniugare arte, cultura, natura ed economia, con un filo che possa toccare la città e i suoi borghi. Come Regione Marche puntiamo su questo aspetto. Le nostre bellezze e le nostre eccellenze meritano palcoscenici di valore: arte, cultura, ma anche tradizione, identità».
IL PROGRAMMA. Si partirà domenica 10 luglio con John Scofield, leggendario musicista americano che farà tappa a Camerino in una delle sue quattro date italiane. Presso l’Auditorium Benedetto XIII il leone della chitarra, vincitore di tre Grammy, presenterà il suo progetto in quartetto “Yankee go home”. Dopo questa anteprima, il cartellone diventerà fittissimo interessando i tre successivi fine settimana.
Domenica 31 luglio si farà tappa all’Accademia F. Corelli dove si cambierà registro con il “Quartetto d’archi di Cremona”, una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale, testimonial di progetti come il “Friends of Stradivari”, che nell’ottobre 2023 debutterà alla Carnegie Hall di New York. In programma il Quartetto di Giuseppe Verdi (una delle rarità cameristiche del cigno di Busseto) e il Quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert, capolavoro del Romanticismo.
Il 4 agosto vivremo un avvincente spettacolo crocevia fra danza, musica e drammaturgia: “Amigdala”. La Compagnia milanese Sanpapié, diretta dalla coreografa e interprete Lara Guidetti, porterà per le strade di Camerino la tradizione del teatro-danza in una performance itinerante di danza pubblica.
Venerdì 5 agosto, nella suggestiva cornice di Rocca d’Ajello, l’antica fortezza dei da Varano, il duo composto da Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Arild Andersen (contrabbasso) omaggerà il percussionista camerte Paolo Vinaccia, recentemente scomparso. Sonorità del nord Europa con rarefatte atmosfere dell’artico si mescolano di Mediterraneo e si contaminano di sonorità italiche e balcaniche, grazie al bandoneista marchigiano.
Il 6 agosto ci sposteremo nella Chiesa di San Giusto a Valfornace per ascoltare il Clarinet Trio di Alessandro Carbonare. Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Carbonare è uno dei più importanti solisti della scena musicale classica. Con il suo Trio ha esplorato un repertorio molto diversificato, dalla musica cameristica alle suggestioni della musica klezmer, fino al songbook americano.
Domenica 7 agosto, nella Basilica di San Venanzio, gusteremo l’eleganza del repertorio barocco con la proposta filologica dell’ensemble “Opera Prima” e il soprano americano Amanda Forsythe. Un percorso vocale e strumentale attraverso un selezionato programma di Cantate, Oratori e Sonate di Georg Friedrich Händel, scelto tra i lavori nati dalla cruciale esperienza italiana del compositore sassone.
Venerdì 12 agosto ci sposteremo alla Rocca Borgesca per ascoltare un duo tutto al femminile, formato dalla suadente voce di Chiara Civello e dalla regina del jazz italiano la pianista Rita Marcotulli. Un concerto che non mancherà di emozionare, stupire, commuovere, divertire.
Sabato 13 Agosto all’Accademia F. Corelli si esibirà Jae Hong Park, rivelazione del pianismo internazionale che sin da giovanissimo ha collezionato primi premi nei migliori concorsi: Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition, Cleveland International Piano Competition for Young Artists, Arthur Rubinstein International Piano Master Competition, Concorso Internazionale Busoni di Bolzano.
A chiudere la rassegna, domenica 14 Agosto alla Rocca Borgesca, il progetto “Musiche da film” realizzato dall’Orchestra di Fiati Città di Camerino diretta dal M° Vincenzo Correnti. La direzione artistica è felice di aver inserito in programma questa compagine, cha da anni svolge un’intensa attività che mira alla valorizzazione dei tanti giovani musicisti presenti nel territorio. L’Orchestra si è recentemente esibita al Senato della Repubblica e allo Sferisterio di Macerata, accompagnando Andrea Bocelli e Giovanni Caccamo, musicista pop con il quale è stato realizzato un bellissimo video e un’incisione di un suo brano.
Spettacoli fuori abbonamento:
10 luglio (Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00), 4 agosto (Biglietto Unico € 10,00), 7 agosto (ingresso Libero con prenotazione obbligatoria).
Altri spettacoli:
31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto (Intero € 15,00 - Ridotto € 10,00) e 14 agosto (Biglietto Unico € 10,00)
Abbonamento:
31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 14 agosto (Intero € 55,00 - Ridotto € 40,00).
Info sul sito di "camerinofestival"
Prosegue il cammino di Non a Voce Sola che da sempre segue da vicino il mondo femminile in tutte le sue declinazioni. Arrivata alla tredicesima edizione la rassegna continua con ambizione ad essere punto di riferimento e luogo dove promuovere un dialogo, anche trai generi, suscitare interrogativi, e aprire varchi talvolta impossibili.
Quest’anno il dialogo ha come punto di riferimento Il salto, inteso – come spiega la Direttrice artistica Oriana Salvucci- “guizzo, idea, trasgressione che ci può far fare progressi in avanti o indietro”. Sabato 16 luglio alle ore 18,00 nella splendida Piazza Perfetti di Sarnano si svolgerà il quinto appuntamento con Dario Vergassola in un intervento dal titolo Storie vere di un mondo immaginario. In questa occasione, il noto comico spezzino, parlerà del salto dell’essere umano alla conquista di mari e di fiumi ma dal punto di vista del conquistato, ovvero di sardine, ranocchi e girini. Come vedranno gli altri esseri viventi il salto dell‘uomo nelle loro realtà?
Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all'arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l'acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tradizione alimentare? Com'è, insomma, la vita in questo mondo alla rovescia in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell'uomo, lo sfidano e lo contrastano? Dario Vergassola nel suo ultimo libro Storie vere di un mondo immaginario raccoglie cinque storie, illustrati da Mattia Simeoni, di delicata ironia, di struggente tenerezza, comiche e malinconiche al tempo stesso, pungenti di satira sociale e disincantate e lucide, dove ad essere protagonisti sono proprio loro, i dimenticati animali e le leggendarie creature del mare.
Pesci, totani, sirene, acciughe e polpi mettono qui in scena le loro storie d'amore impossibili, le loro tirate ecologiste, la malinconia di essere esclusi, il desiderio di scoprire il mondo lanciandosi in mille spericolate avventure. Il risultato è un ribaltamento provocatorio e ludico delle nostre certezze: le Cinque Terre, che ci apparivano solo come una costa perfetta per i turisti e popolata da pescatori, si trasformano in un mondo favolistico e spietatamente vero, fino ad assumere i tratti di un luogo in cui la leggenda è di casa e in cui è possibile guardare il mondo da un'altra prospettiva.
Dario Vergassola, spezzino d'eccezione, libera in questa raccolta di racconti, la sua vena più creativa, unendo all'inventiva e all'ironia, che siamo abituati ad apprezzare in lui, una vocazione narrativa di grande intensità e leggerezza. Dario Vergassola è un volto noto del mondo comico italiano, oltre che un cantautore di testi ironici. Potremmo definirlo un personaggio dalla comicità disarmate (che ha messo in crisi non pochi del mondo dello spettacolo) e che rifugge le serate mondane e la telecamera. Per alcuni anni fa l’operaio all’Arsenale militare di La Spezia, ma nel 1988 esordisce come attore a Professione Comico, la manifestazione comico-teatrale di Giorgio Gaber. Nel 1992, poi, vince il Festival di Sanscemo.
In seguito, ha partecipato al Maurizio Costanzo Show, dove è stato una presenza quasi fissa per il programma (ed è rimasta celebre una sua esibizione in piedi su una sedia a mò di canestro, mentre il famoso attore Gene Wilder gli insegnava a giocare a pallacanestro). Successivamente è al fianco della conduttrice Serena Dandini nella trasmissione Parla con me: dopo le domande serie rivolte ai suoi ospiti dalla Dandini, Vergassola poneva le sue domande comiche inerenti la sfera privata e sessuale del malcapitato ospite. Non solo TV, ma anche musica, cinema e libri. Dario Vergassola è stato protagonista del lungometraggio L’anima di Enrico e ha recitato in Nuda proprietà vendesi di Enrico Oldoini, Affetti smarriti di Luca Manfredi e Il mattino ha l’oro in bocca.
È del 2014, invece, il suo primo romanzo, La Ballata delle Acciughe, un testo che racconta soprattutto il suo amore per la Liguria. Ha più volte espresso di avere il timore di non essere preso sul serio come romanziere, ma è senza dubbio riuscito a riscattarsi. Come scrittore ha collaborato anche con le riviste Max, Left e Il Venerdì. Nel 2019, invece, lo vediamo su Sky Arte con Michelle Carpente in Sei in un paese meraviglioso. L’evento è ad ingresso gratuito.
Riparte Dialetto per Diletto, la rassegna di teatro dialettale organizzata dal centro commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata. Tutti i venerdì di luglio presso l’anfiteatro esterno con inizio alle ore 21.30 verranno proposte divertenti commedie dalle principali compagnie teatrali amatoriali della nostra zona. L’ingresso è gratuito e il divertimento è assicurato.
Il cartellone della rassegna: venerdì 8 luglio: La Compagnia Teatrale “Nuova Cappellette” di Porto San Giorgio presenta Tutti boni de chiacchiera, venerdì 15 luglio. La Compagnia Teatrale “la nuova” di Belmonte Piceno presenta: Chi è più lesti ... se la guadagna! Venerdì 22 luglio: La Compagnia Teatrale “Elianto” di Lapedona presenta Due rape strascinate venerdì 29 luglio. La Compagnia Teatrale “Avis Macerata” di Macerata presenta Coppie Scoppiate
Nel cartellone degli "Eventi estivi 2022"’ l'Amministrazione di Mogliano, in collaborazione con la Compagnia teatrale ‘’G. Lucaroni’’ nella figura di Riccardo Romagnoli, ha voluto dedicare alcune serate ai giovani.
Appuntamento d'eccezione domenica 17 luglio alle 22.30, con Stef Burns, lo storico chitarrista di Vasco Rossi, che suonerà alla Rocca insieme alla bassista Paola Zadra e al batterista olandese Juan van Emmerloot. Uno spettacolo imperdibile con ingresso gratuito dedicato non solo ai profondi conoscitori del rock, ma a tutti gli amanti della musica.
Burns è un musicista di grande tecnica che ha collaborato con grandi icone della musica rock planetaria, del calibro di Alice Cooper e Huey Lewis and The News ed è certamente uno dei solisti più apprezzati nel panorama musicale degli ultimi trent’anni.
Apriranno la serata i "Recidivi", cover band che per l'occasione, dalle ore 21.00, riscalderà la platea e intratterrà il pubblico proponendo alcuni dei brani celebri del "Blasco".
Il Comune di Belforte del Chienti è nel pieno dell’organizzazione dell’estate belfortese con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive, culturali, sportive ed enogastronomiche presenti in paese, facendo godere di alcune serate estive sia il pubblico locale, che i visitatori che sceglieranno di trascorrere alcune ore nell’entroterra maceratese. Scopo degli eventi pensati è anche quello di rinsaldare la socialità e il senso di appartenenza alla comunità belfortese e promuovere un sano divertimento.
Con questo spirito nasce l’evento “MagnaForte! Cibo belfortese in Piazza” , dedicato al buon cibo e ad una esposizione di alcune tra le principali attività presenti nella cittadina. Sabato 9 luglio dalle ore 18,30 in centro storico si potranno degustare cibi e vini locali con i produttori belfortesi! Dal tardo pomeriggio animazione con Multiradio. Alle 22,30 i Vili Maschi in concerto con il Tributo a Rino Gaetano. Di seguito dj set, per vivere insieme la notte belfortese.
In un periodo in cui si sente sempre più parlare dell’importanza del cibo, di qualità nell’enogastronomia, gli organizzatori sono voluti andare oltre il classico street food proponendo, per la prima volta nel nostro territorio con le modalità scelte, un evento 100% locale. A MagnaForte! ci saranno cibi e vini dal sapore delle nostre campagne, che raccontano il lavoro di allevatori, agricoltori, produttori che cercano di imprimere il loro carattere identitario in ciò che realizzano. Ricette tipiche come la pezzata di pecora, panini con formaggi e salumi prodotti in zona, carni bovine cotte alla brace, polli allevati nelle vicine campagne, bruschette all’olio Coroncina, Vernaccia, pasta all’uovo, dolci, gelati e molto altro, verranno proposti direttamente dai produttori che “invaderanno” il centro storico del paese, presentando anche una parte della tradizione culinaria del nostro entroterra.
Le locations scelte sono: Piazza Vittorio Emanuele per l’esposizione di attività presenti nella cittadina, che spaziano dalla produzione artigianale fino a quella artistica. 14 le realtà che hanno aderito alla serata in cui, oltre ad esaltare il lavoro manuale, sarà dato spazio ad esposizioni viventi, set fotografici, proiezioni, si potrà anche provare a tirare con l’arco. Piazza Umberto I, oltre all’animazione musicale, sarà riservata alla preparazione e alla degustazione di prodotti tipici, proposti da 10 attività belfortesi.
Nel corso dell’evento non mancheranno momenti per conoscere i produttori e gli espositori di #MagnaForte! che nasce per mettere in luce le eccellenze del paese, al di là di ogni campanilismo e con la consapevolezza che lavorare insieme aiuta a raggiungere obiettivi più alti e duraturi. L’evento è organizzato dal Comune di Belforte del Chienti, in collaborazione con l’Unione Montana Monti Azzurri e la Pro Belforte.
Sferisterio Live si arricchisce con un nuovo appuntamento. Francesco Gabbani, infatti, in tour per presentare dal vivo il suo nuovo lavoro discografico “Volevamo solo essere felici” uscito il 22 aprile, venerdì 2 settembre, alle 21, farà tappa allo Sferisterio di Macerata nell’ambito della rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata, guidato da Riccardo Sacchi, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio.
Come avevo anticipato pochi giorni fa sul fatto che in pentola stesse bollendo qualcosa – commenta la notizia l’assessore Riccardo Sacchi – non era tanto per dire. Infatti, al già ricco e prestigioso calendario della rassegna abbiamo aggiunto un nuovo appuntamento, quello con Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista che, sono certo, richiamerà nella nostra Arena un pubblico entusiasta. Sferisterio Live si conferma ancora un ‘cantiere culturale’ a cielo aperto, punto di riferimento per l’intera regione e per il centro Italia”.
Un tour, prodotto da Vivo Concerti, con cui Gabbani torna dal vivo dopo l'ultimo concerto tenuto il 4 luglio 2021 all'Arena di Verona e in cui può finalmente riabbracciare i suoi sostenitori in attesa delle date autunnali nei palazzetti previste per il 1 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e l'8 ottobre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma.
Francesco Gabbani sarà accompagnato dalla sua band composta da: Filippo Gabbani (Batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Marco Baruffetti (chitarra). I biglietti per il concerto allo Sferisterio saranno disponibili sui circuiti Ticketone www.ticketone.it e Vivaticket www.vivaticket.com: online da oggi, martedì 5 luglio alle 14, nei punti vendita, da domenica 10 luglio alle 11. Prezzi: platino 50,00 + prev, oro 45,00 + prev, verde 40,00 + prev, blu 35,00 + prev, giallo 28,00 + prev, balconata 25,00 + prev.
Ritorna a pieno regime, dopo le restrizioni del periodo pandemico, il “Fool Festival”. L’evento che abbraccia musica, divertimento, arte e cultura si terrà da giovedì 7 a domenica 10 luglio a Borgo Marconi a cura dell’associazione culturale PrimaVera Morrovalle con il patrocinio del Comune di Morrovalle.
L’ossatura della quattro giorni è incentrata come solito sui live, che vedranno grandi nomi della musica nostrana esibirsi nel piazzale antistante l’ex convento di San Francesco. Giovedì sera si apre subito col botto: sul palco salirà Giancane, cantautore romano salito alla ribalta lo scorso anno firmando la colonna sonora dell’acclamata serie tv “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. Ad aprire il suo concerto, previsto per le 23, saranno alle 21.30 gli Osaka Flu. Si balla, invece, nella serata di venerdì: alle 23.45 sono attesi ai piatti Marvin & Andrea Prezioso, duo di dj che ha fatto ballare il mondo a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila con la hit “Tell Me Why”. Ad aprire la serata dalle 21 il produttore e cantautore Leonardo Fontanot e poi la coppia dj-percussioni dei Dualand.
Il sabato sera sarà all’insegna del rock con una delle band più longeve della scena punk italiana, i Punkreas, cui faranno da apertura dalle 21 i Tizio e i Farmacia Comunale. Chiusura domenica con un calendario più “soft” con il cantautore civitanovese Giovanni Neve e Still Charles. Le serate di venerdì e sabato, poi, saranno chiuse da un party molto particolare: la “silentdisco”, rock, house o elettronica da scegliere in cuffia e ballare senza disturbare gli altri ma stando in mezzo a loro.
Come detto, però, il Fool Festival non è solo musica. Tutta l’area del festival sarà una sorta di “tela” a cielo aperto grazie ai lavori di tre artisti: i marchigiani Lufo e Francesco Dottori e la toscana Valeria Cavallone. Un evento speciale impreziosirà invece la giornata di domenica: alle 19.30, infatti, lo scrittore e giornalista maceratese Luca Pakarov, già penna de Il Manifesto e Rolling Stone tra gli altri, presenterà all’auditorium San Francesco il suo ultimo romanzo, dal titolo “Cesco e il grande tossico”. Dulcis in fundo, non mancheranno cibo e bevande grazie agli stand che saranno operativi ogni giorno a partire dalle 20. L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito. Per maggiori informazioni e contatti fare riferimento alle pagine Facebook e Instagram del festival.
Giovani ancora una volta protagonisti di “io Desidero”, primo festival cittadino che non parla di loro, ma li fa parlare con tutti i mezzi espressivi a loro congeniali. In archivio da poche ore la sesta edizione, e già ci sono le basi per raccontare una nuova storia di tanti altri giovani, il prossimo anno.
“Una splendida edizione quella appena terminata – ha commentato il curatore Andrea Foglia - sia per la partecipazione di pubblico che per la qualità degli ospiti che ci hanno regalato le loro storie. Ci tengo molto a ringraziare tutti coloro che si sono spesi per renderla possibile e sono davvero tanti”. Foglia, insieme a Massimiliano Cascata, Paolo Nanni e i giovani Massimiliano Follenti e Leonardo Luchetti, ha condotto sul palco del Cecchetti la quattro giorni dedicata ai giovani e all’espressione dei loro talenti.
“Nonostante l’inedita edizione indoor che, evidentemente ci ha un pochino penalizzati per la paura di molti di frequentare luoghi chiusi e affollati, visto il trend in crescita dei contagi da Covid – prosegue Foglia – i tanti ospiti e i giovani saliti sul palco hanno potuto lanciare il loro messaggio: “Vogliamo starci”. Un mood ribadito con codici di comunicazione diversi: ballo, musica, monologhi, vissuti sportivi e così via. Il pubblico di quest’anno è stato indubbiamente più giovane, ora si tratta di non disperdere queste risorse, bensì di consolidarle nella nostra città. Per una Comunità più attenta e più connessa con il mondo giovanile, con i loro bisogni, con i loro desideri”.
Il festival ha visto tanti ospiti: la fumettista Elena Cerisciola, la cantante Ludovica Gasparri, i giovani allievi de Il Palco, uno spazio dedicato al Premio Annibal Caro e la sua sezione under 24. E ancora, Michele Palmieri, Alice Marozzi, Roberto Ciccocioppo, Federico D’Annunzio, il fumettista Diego Martini e la musica di Tiziana Ciamberlini e Archelao Macrillò, Giulia Trovellesi, Francesca Coratti, Bip Gismondi, e il giovane studente e musicista Carlo Aprea, Spazio HipHop Zona 14.
Nella serata conclusiva tanta adrenalina con la bassista cingolana Elisabetta Tassi e il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini insieme allo scrittore e attore Massimiliano Follenti, fino all’ospite finale: Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo, che ha incollato il pubblico nella carrellata di “Capolavori”, una lecture show con protagonisti atleti, artisti e poeti alla ricerca della personale Itaca. Dal palco del cine teatro Cecchetti, il team impegnato in 12 ore di palinsesto ha lanciato una ricca serie di spunti positivi per l’edizione 2023.
Corso Vittorio Emanuele si prepara al debutto della stagione estiva con una nuova iniziativa “Notti d’estate” con negozi aperti e tante attrazioni serali; un progetto nato a primavera grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Civitanova Marche e gli stessi commercianti della via, ed accolto e supportato dalla Giunta comunale.
Si parte mercoledì 6 luglio con la Street art workshow di giovani artisti, dj vinil e dj soul funcky disco, il 13 luglio, spazio al ballo con La notte della pizzica; il 20 luglio aria di circo, con Sturdust acrobazie sotto le stelle, il 27 luglio Infiorata con maestri infioratori di arte effimera di Montefiore dell’Aso e il 3 agosto musica insieme con il Maestro Samuele Dutto e i suoi allievi.
Il programma si inserisce nelle attività promosse dalla Città di Civitanova Marche per incentivare l’attrattività turistica, creare momenti di aggregazione per famiglie e bambini, giovani e accoglienza in genere in base al principio di sussidiarietà orizzontale, con particolare considerazione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 che continua a comportare gravissime ripercussioni sulle attività economiche e sociali del paese, colpendo in particolare il settore turistico e commerciale.
“L'Amministrazione – si legge nella delibera - intende adoperarsi al fine di incentivare l'attrattività turistica e la conseguente ripresa economico-commerciale della Città con riferimento al periodo estivo 2022”.In occasione delle iniziative scatta nei giorni 6 – 13 – 20 - 27 luglio e del 3 e 10 agosto 2022, in corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra piazza XX Settembre e via Mazzini, ambo i lati), quanto segue: divieto di sosta con rimozione ed il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli di soccorso, di polizia e degli autorizzati che espongono il contrassegno rilasciato dalla Pro Loco dalle ore 20,00 alle ore 24,00.
Nei primi quattro stalli di sosta posizionati sul lato ovest della via, a partire da piazza XX Settembre, divieto di sosta con rimozione dalle ore 19,00 alle ore 24,00 eccetto per i veicoli autorizzati che espongono il contrassegno rilasciato dalla Pro Loco. La chiusura e la riapertura al traffico veicolare saranno a cura dell’associazione Pro Loco Civitanova Marche.
La città di San Severino Marche ha preso parte alla Festa dei presidi Nati per Leggere e Nati per la Musica della provincia di Macerata ospitata, nei giorni scorsi, nella straordinaria cornice dell’Abbadia di Fiastra.
Il presidio settempedano è stato il primo a nascere, nel Maceratese, grazie all’iniziativa delle pediatre Floriana Pasquali Coluzzi e Lucia Tubaldi che hanno poi coinvolto la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e l’Amministrazione locale nei tanti progetti e nelle numerosissime iniziative. L’associazione Sognalibro, ovvero il presidio NpL e NpM di San Severino Marche, ha ricevuto una doppia targa di riconoscimento.
A ritirarla è stata Alberta Ricottini de "Il Sognalibro", gruppo di volontari di ogni età che promuovono le finalità del programma Nati per Leggere e Nati per la Musica e la lettura ad alta voce a bambini, ragazzi e adulti. Grazie all’attività del sodalizio a San Severino Marche il libro e l’ascolto sono divenute chiavi di crescita sociale e patrimonio di tutta la comunità tanto che la città ha deciso di partecipare all’assegnazione del riconoscimento “Città che legge”.
Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 2 luglio, nelle acque antistanti il lungomare sud di Civitanova Marche, una complessa esercitazione di soccorso in mare coordinata dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Tenente di Vascello (CP) Ylenia RITUCCI, alla quale ha preso parte un articolato dispositivo aeronavale composto da mezzi navali della Guardia Costiera di Civitanova Marche ed un elicottero AW139 NEMO12 della Base aerea della Guardia Costiera di Pescara.
L’attività addestrativa ha mostrato come - in condizioni reali – la Guardia Costiera effettua un soccorso ad un naufrago in mare: l’elicottero Nemo della Guardia Costiera di Pescara, con un proprio aero soccorritore specializzato in grado di intervenire anche in presenza di condizioni meteo marine estreme, ha dapprima recuperato con il verricello il naufrago, trasbordandolo successivamente sull’unità navale della Guardia Costiera impiegata anch'essa nell'esercitazione.
A dare ulteriore risalto alla complessa operazione, che ha testato la "macchina dei soccorsi" alle porte della stagione estiva, è stata la cornice di pubblico che ha visto un elevato numero di spettatori presenti per l’evento “International Motor Days”. L'esercitazione, infatti, ha voluto rappresentare un invito alla consapevolezza e alla responsabilità, nel segno della prevenzione e della sicurezza in mare, in previsione di un periodo estivo in cui è atteso un eccezionale afflusso di presenze lungo le coste e in mare, nonché a bordo di unità da diporto.
Gli ottimi risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza del personale della Guardia Costiera. Come di consueto anche quest’anno la Guardia Costiera è impegnata nell’operazione Mare sicuro per garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività ludico – ricreative e commerciali a tutela di bagnanti e diportisti. La Guardia Costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.
“Di bellezza qui ce n'è tantissima, dopodiché ho visto anche questo territorio ferito. Non so cosa sia successo in questo anno. Spero che le cose si siano mosse perché non c'è più tempo. ”Parole della madrina di Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita Licia Colò, intervenuta venerdì sera all’inaugurazione della terza edizione del Festival dedicato al mondo della fotografia naturalistica, occasione per promuovere la cultura e la natura dei piccoli borghi, soprattutto di quelli che aspettano la ricostruzione dopo il sisma.
Sul palco per i saluti inaugurali il sindaco del comune di Belforte del Chienti Alessio Vita, che ha portato anche il saluto dei Ssndaci dei comuni a cui principalmente l’AFF si rivolge: Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona; il presidente della Provincia di Macerata e Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, che ha invitato la Colò a visitare lo Sferisterio, patrimonio di tutta la comunità.
il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, che ha omaggiato le autorità presenti e gli ideatori con il Crest dell’Unione e con dei prodotti tipici; il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna, che ha sottolineato il valore di appuntamenti come questo, utili per aumentare la consapevolezza verso i temi legati al mondo della natura.
L’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini, impossibilitata a prendere parte al Festival, ha inviato un video messaggio ricordando che la Regione sta promuovendo la valorizzazione dei piccoli borghi. Presente anche Armando Maniciati, vice presidente dell'AFni, l'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani che per la terza volta ha scelto questo territorio per la premiazione di un prestigioso concorso fotografico.
Nel corso della serata è stato dedicato un commosso ricordo alla guida escursionistica del Parco Michele Sensini, appassionato amante e grande conoscitore dei Monti Sibillini, scomparso nei giorni scorsi e di cui proprio ieri si sono celebrati i funerali. Prima dell’evento inaugurale gli ospiti hanno visitato la chiesa di Sant’Eustachio, che conserva nell’altare maggiore il Polittico di Giovanni Boccati, (1468), con una specifica spiegazione effettuata da Alfonso Caputo, direttore artistico del MidaC, il Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea. Apprezzata la presenza dell’amata conduttrice Licia Colò, instancabile portatrice di messaggi tesi al rispetto della natura e degli animali.
“Noi con il nostro programma tentiamo di trasmettere un po' di positività lanciando messaggi importanti. L'Appennino Foto Festival è un Festival che crea movimento in un luogo meraviglioso. Però è anche un momento per dire “attenti abbiamo delle cose meravigliose di cui ci dobbiamo prendere cura.” Quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda: trasmettere con la positività un allarme che ha bisogno del nostro interesse, del nostro aiuto e delle nostre azioni”.
Proprio venerdì sera sulla rete La 7, all’interno della trasmissione “Eden-un pianeta da salvare” condotta dalla Colò, è stato presentato il primo di alcuni approfondimenti dedicati alle Marche e in particolare ai territori del maceratese, registrati nel corso della sua visita in questi luoghi avvenuta grazie all’AFF e grazie anche al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Il Festival prosegue oggi alle 18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti con l’inaugurazione della mostra che vede l’esposizione delle foto finaliste del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico” 2022, organizzato dall’AFNI, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, che sta portando nel territorio decine e decine di ospiti appassionati di questo mondo e la cui premiazione si terrà questa sera alle ore 21,00 in piazza.
Domenica 3 luglio a partire dalle 8,30, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri, “In giro tra i borghi”. Nel pomeriggio dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici, mentre alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà.
Il Festival, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne cura ogni evento, è sostenuto dalla Regione Marche con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Provincia di Macerata, di Legambiente e WWF Marche, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona. Tutti gli appuntamenti, sono presentati dalla giornalista Barbara Olmai.
Una sorpresa dell'ultima ora, un regalo che la città di Porto Recanati fa ai giovani e ai giovanissimi: Luigi Strangis, vincitore di Amici 2022, aprirà il suo tour estivo all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati mercoledì 17 agosto.
Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani tratti dal suo primo lavoro discografico, l’ep “Strangis”, che ha debuttato al primo posto della classifica Fimi. Cantautore e polistrumentista, Luigi ha iniziato a suonare la chitarra a 6 anni. Oggi, a 21, oltre alla chitarra suona il pianoforte, la batteria, le percussioni e il contrabbasso. Proprio grazie alla sua esperienza come polistrumentista a 15 anni inizia ad autoprodurre i suoi pezzi. A settembre 2021 presenta ad Amici l’inedito “Vivo”, brano che gli regala l’ingresso al programma.
A “Vivo” seguono “Muro”, “Partirò da zero”, “Tondo” e l’ultimo singolo “Tienimi stanotte”. Durante le puntate serali del programma Luigi ha interpretato più volte cover di successo mettendosi alla prova come musicista ed arrangiatore. I biglietti sono disponibili nei punti vendita autorizzati e su ticketone.it.
Gli "Ospiti della Form" è il progetto che apre il programma estivo della stagione sinfonica Musicainsieme dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un doppio appuntamento nel cortile del Palazzo Vescovile di San Severino Marche domani (3 luglio) e sabato (16 luglio), in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Si inizia con il Glissando Vocal Ensemble che si esibisce alle 21:30, nel concerto "Voci in libertà". Il gruppo, con cui la Form collabora da alcuni anni, è composto da cantanti che frequentano da molto tempo la musica vocale, dalla lirica alla polifonia, e che vogliono esplorare il vasto repertorio della musica vocale a cappella nelle sue declinazioni jazz, pop e swing, eseguito senza accompagnamento musicale.
Si parte dalla canzone "Luce" di Elisa, scritta dalla cantautrice con il contributo di Zucchero Fornaciari e con la quale ha vinto l’edizione 2001 del Festival di Sanremo, fino ad arrivare a "Bohemian Rapsody" dei Queen di Freddy Mercury.
In mezzo brani di Astor Piazzola, Anders Edenroth, Paul Simon, George Shearing, Elvis Presley, Brian Wilson, Tony Asher, Eden Ahbez, Earth, Wind and Fire, Barry, Robbin, Maurice Gibb, Lionel B Richie, Mercer/Kosma e Fabio Concato.
Il Glissando Vocal Ensemble è formato da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono), Massimiliano Fiorani (basso). Il progetto "Gli Ospiti della Form" torna poi il 16 luglio, con il concerto From Bach to Klezmer. Sul palco il duo Massimo Mazzoni, sassofono, e Christian Riganelli, fisarmonica.
Ci sono gli ospiti della letteratura, come il poeta Umberto Piersanti, il documentarista Joshua Wahlen, l’autrice Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, Gianluca Cherubini e Marco Ercole, che portano uno dei fenomeni più entusiasmanti del mondo delle serie televisive all’italiana: Boris.
C’è una mostra con il graphic designer Andrea Rauch, c’è un tema (Certezze, desideri e disincanti) che viene sviscerato in un dialogo filosofico tra Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani. Si parla della storia cittadina con il documentario "Lo mare de Primo". Ci sono poi tante pellicole da macinare, con la proiezione di tre perle di lungometraggi, di quindici cortometraggi che concorreranno all’ottavo Premio Stelvio Massi e di sei pellicole per Marche in Corto, sezione dedicata ai prodotti Made in Marche. Ma, soprattutto, c’è ancora tutto un mondo da raccontare.
È questo il programma dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, che animerà i luoghi più caratteristici di Civitanova Alta dal 9 al 15 luglio, coinvolgendo nel percorso una lunga serie di partner, sponsor e amici della rassegna.
Sabato 9 luglio l’anteprima del CFF è al Caffè del Teatro Cerolini, dove alle 18.30 si parte con una visita guidata della città Alta a cura dell’Archeoclub e del Centro Studi Civitanovesi. Ci si sposta alle 21.15 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), con i saluti istituzionali di apertura e con Andrea Rauch che presenta la sua personale Carta&Celluloide, in collaborazione con il Magma. Quindi, prima proiezione di otto cortometraggi in gara. Dalle 20 a mezzanotte è attivo il Dopo Festival, con un punto ristoro per sorseggiare una birra rinfrescante in compagnia.
Domenica 10 luglio alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini Umberto Piersanti porta il libro I luoghi persi con Antonio Malagrida e alle 21 al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti c’è un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Si ritorno alle 21.45 all’Arena dei Pini con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami".
Arriva lunedì 11 luglio e alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si parla del tema del CFF 2022 con Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, vanno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso. In contemporanea, c’è il Dopo Festival.
Martedì 12 luglio l’appuntamento è al bar ristorante Cinciallegra, sulla ciclabile, dove Joshua Wahlen presenta il libro Voci dal silenzio, con Fra’ Damiano Angelucci e Elisabetta Cesari. Alle 21.15 all’Arena dei Pini si proietta il documentario "Lo maro de Primo" e alle 21.45 il film "Lunana - Viaggio alla fine del mondo".
Mercoledì 13 luglio tutti in vigna dalle 17, con una visita guidata alle cantine Fontezoppa (con degustazione) e alle 18.30 con la presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte, con l’autrice Elisabetta Villaggio.
Alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini, con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto e con una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice Monica Belardinelli, madrina dell’edizione. Il tutto allietato dal Dopo Festival.
Giovedì 14 luglio si riprende alla Cinciallegra con il libro Siamo tutti Boris e con gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. All’Arena dei Pini alle 21.30 c’è il film Futura. Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, si prende il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco.
All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci sono le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale è in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, il collaborazione con Il Palco.