“Dopo due anni di sosta forzata dovuta al covid vogliamo riprendere da dove eravamo rimasti e ripartire con un evento in maschera dedicato ai ragazzi ed ai più piccoli che in questo complicato periodo hanno dovuto fare grandi sacrifici. Per premiare la loro pazienza e quella di tutti noi vogliamo fare festa in piazza in occasione del carnevale”.
Questo il commento del vicesindaco Silvia Luconi nel corso della conferenza stampa convocata per presentare il programma degli eventi dedicati al carnevale ed in programma in questo fine settimana a Tolentino e a cui hanno partecipato anche Edoardo Mattioli, Presidente della Pro Loco TCT, gli Assessori Silvia Tatò, Francesco Pio Colosi, Giovanni Gabrielli, Fausto Pezzanesi, i Consiglieri Sonia Gattari e Monia Prioretti. Si inizia sabato 26 febbraio al Palasport “G. Chierici” con Mood night – Carnival Experience.
"Dopo quasi due anni dall’ultimo evento – hanno ricordato gli organizzatori - a causa dalla pandemia, finalmente torneremo a far vivere la nostra amata città, Tolentino. L’evento, come detto, avrà luogo sabato 26 febbraio dalle ore 23.00 alle ore 05.00 al Palazzetto dello Sport “G. Chierici”. Un nuovo inizio, dove musica e tecnologia saranno le protagoniste. I Djs per l’occasione saranno: Riccardo Prosperi, produttore e disk-jockey conosciuto in tutto il centro Italia e Filippo Del Moro, produttore musicale molto esperto con un passato internazionale".
Led-wall, luci, neon e led saranno i co-protagonisti della serata. L’evento terrà conto delle attuali misure di sicurezza: capienza ridotta, distanziamento e mascherine ove necessita. L’ingresso è riservato ai possessori di super green pass e ad un pubblico maggiorenne.
Si continua domenica 27 febbraio con la Festa di Carnevale in piazza dove “… l’allegria tutti i pensieri porta via”, Il programma prevede il ritrovo alle ore 15.00 in piazza Don Bosco dove verrà formato un simpatico, colorato e divertente corteo con tutti i bambini mascherati che saranno accompagnati dall’allegra colonna sonora dei Mistrà Funky Band.
Alle ore 15,20 appuntamento in piazza della Libertà con la musica e l’animazione della Balena Dispettosa. Prevista anche la sfilata delle maschere con la consegna dei diplomi ricordo a tutti i partecipanti. In più giostrina per i più piccoli e bancarella con i dolciumi tradizionali di carnevale. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anticontagio da covid 19 e in caso di maltempo si terrà martedì 1 marzo 2022.
Taglio del nastro per il nuovo supermercato Eurospin di viale della Resistenza, uno degli oltre 1.200 punti vendita della catena del gruppo discount più grande d’Italia.
La struttura ha ufficialmente aperto i battenti questa mattina alla presenza dei vertici aziendali, dei responsabili della filiale locale e del sindaco, Rosa Piermattei, che è intervenuta alla manifestazione.
All’inaugurazione hanno preso parte anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore all’Urbanistica, Sara Clorinda Bianchi, e il consigliere delegato, Alberto Capradossi.
Il nuovo punto vendita presenta anche reparti di ortofrutta, macelleria, gastronomia e pescheria. Nei giorni scorsi all’interno della struttura è stato girato lo spot pubblicitario per l’anno 2022 del gruppo Eurospin che andrà in onda da fine marzo sulle principali reti televisive italiane.
Dalla nostra inviata a Dubai, Simonetta Paccagnella Grifi
Una città ideale dove gli spazi siano a misura d'uomo e non l'uomo a misura degli spazi è utopia? Non da oggi nel Padiglione Italia, dove l'utopia è diventata realtà grazie al sinergico lavoro di un team di professionisti che hanno investito oltre 10 anni di studio per riprodurre concretamente una realtà che rispondesse alla domanda:" di cosa ha veramente bisogno l'uomo moderno"?
Salute, benessere psicofisico e felicità dei suoi abitanti, questi i primari concetti guida cui ispirare la creazione della città ideale. Una città da vivere serenamente, armoniosa con la natura, senza traffico senza inquinamento, dove lo spazio venga incontro alle esigenze dei suoi abitanti e non viceversa, per un miglioramento della qualità e dello stile di vita.
"Il nostro modello è l'intelligenza della natura, dove gli organismi si organizzano in armonia", per progettare "una città in equilibrio con l'ambiente circostante", ha spiegato Roberto Di Giacomo di Hcomm, azienda di Monte Giberto (FM) .
Modello già diventato protagonista delle attenzioni dei decision maker di progetti futuristici quali Neom in Arabia Saudita. Un pubblico attento e rapito dalle immagini dimostrative, ha osservato pareti multisensoriali multimediali immersive brevettate da HCOMM, adatte all’interno di qualsiasi spazio abitativo (stanza di casa, ufficio, suite hotel, ristorante, spa, palestra, museo) sviluppate con tecnologie e software esclusivi che riescono a gestire e controllare audio, video, stimoli olfattivi, climatizzazione, lighting, effetti speciali.
Continua inarrestabile il successo del tour teatrale di Eleganzissima, il recital in divenire, scritto e interpretato da Drusilla Foer. In scena fino ai primi di aprile con oltre 50 repliche in tutta Italia già esaurite ovunque e in attesa dei 3 concerti-spettacolo “Friends&Orchestra” previsti nella prima metà di maggio a Roma (9), Milano (11) e Firenze, sold out in meno di 24 ore, Madame Foer annuncia oggi le prime 10 date di "Eleganzissima Estate", che la vedranno esibirsi in alcuni dei teatri open air e spazi più prestigiosi d’Italia.
Il 29 agosto, sarà allo Sferisferio di Macerata. 'Eleganzissima' è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile.
Il recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, svela un po' di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un'alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall'intensità commovente.
La direzione artistica è di Franco Godi, presente anche sul palco per un cameo alla chitarra, mentre la produzione è della sua Best Sound.
Un successo clamoroso e consolidato e ormai un format di culto, Eleganzissima va in scena in una versione rivisitata, arricchita di nuovi racconti e di nuove canzoni, fra le quali alcune inedite, che Drusilla interpreta dal vivo, accompagnata dai suoi musicisti Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e clarinetto.
Attrice, cantante, autrice di successo, nell’ottobre 2021 Drusilla ha pubblicato il suo primo romanzo autobiografico, 'Tu non conosci la vergogna – la mia vita eleganzissima', edito da Mondadori e già alla terza ristampa.
Reduce da un anno molto intenso fra la tv e la radio, Drusilla a fine settembre 2021 è stata protagonista di un progetto sontuoso al Teatro Olimpico di Vicenza, in apertura del 74° Ciclo dei Classici, come voce narrante in scena de l’Histoire du Soldat - musica di Igor Stravinskij, libretto di Charles Ferdinand Ramuz - nella versione del regista Giancarlo Marinelli, con André De La Roche nei panni del Diavolo (e coreografo) e Beatrice Venezi come direttore d’Orchestra.
Biglietti in vendita da giovedì 24 febbraio, ore 12, su Ticketone.it e nei circuiti di prevendita autorizzati. Questi i prezzi (comprensivi di diritti di prevendita):
Settore Platino 60,00 €
Settore Oro 48,00 €
Settore Verde 44,00 €
Settore Blu 39,00 €
Settore Rosso 35,00 €
Settore Giallo 29,00 €
Balconata 23,00 €
“Il Carnevale virtuale? Solo uno di tre eventi che avevamo pianificato da tempo, coordinando le date anche con le attività del territorio per non sovrapporci. L’iniziativa #Carnevalando è stata pensata col solo scopo di creare un’offerta di divertimento più ampia. Ci dispiace tantissimo, soprattutto per i più piccoli, aver dovuto annullare le manifestazioni di piazza causa Covid e restrizioni”.
Così l’assessore al Turismo del Comune di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, sul necessario stop alle feste in maschera anche in città, così come in molti altri Comuni del territorio.
“Il Carnevale virtuale resta - spiega l’assessore - ma è solo uno dei tre eventi che il Comune aveva programmato. Per il pomeriggio di sabato 26 avevamo previsto una festa in maschera con giochi per bambini mentre per domenica 27 la Pro Loco aveva organizzato un’altra festa, sempre con maschere, animazione e musica. Purtroppo siamo stati costretti ad annullare tutto".
"Una decisione che ci è costata moltissimo perché il desiderio di tornare alla normalità è sentito come un desiderio che ormai accomuna tutti, grandi e piccini - aggiunge Pezzanesi -. Per i più piccoli, insieme alla Pro Loco, abbiamo pensato a una festa che faremo ad inizio aprile appena finito il periodo di emergenza fissato al 31 marzo. Sarà un’occasione per stare di nuovo tutti insieme divertendoci con giochi, musica, animazione per bambini ”.
L’assessore Pezzanesi invita comunque le famiglie settempedane a partecipare, con i video dei loro figli, alla festa virtuale di "Carnevalando": qui tutte le regole.
Quarto Carnevale per il Centro per la Famiglia “Famiglie al Centro”, che ha organizzato tutta la parte per i più piccoli. Nel 2019 gli appuntamenti del Centro si erano inaugurati con il laboratorio “Maninmaschera”, nel 2020 è stata la volta della festa inclusiva con lo spettacolo di magia del Mago Andrew.
Quest’anno, come avvenuto nel 2021, il Centro, in sinergia con l'Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche propone “Festa in maschera online” rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni ed ai loro genitori. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, sarà presente sulla piattaforma Teams martedì 1 marzo dalle ore 17.00 alle 18.30, all’interno del quale conosceremo e faremo parlare le nostre maschere insieme a Lucia Berdini, Play and Laughter coach, che ci accompagnerà in un viaggio fatto di giochi e risate. Per informazioni e prenotazioni, si può contattare il numero 0733/78361 o inviare una e-mail a centro.famiglia@paoloricci.org
Per il Carnevale 2022, l’obiettivo è non perdere le tradizioni e sconfiggere i momenti difficili come questo con l’ironia ed il sorriso, festeggiando da protagonisti ognuno nella propria abitazione e partecipando al Carnevale Virtuale con l’utilizzo della tecnologia. A tal riguardo, viene riproposto, in collaborazione con la Reschini eventi, Carnevalando, edizione 2022, dove è istituito un concorso a tema anche per adulti, con cui le maschere migliori verranno premiate a seconda del tema scelto (il regolamento completo sarà pubblicato nei prossimi giorni sui canali multimediali dell'Ente).
Ogni partecipante potrà inviare un video della propria maschera (singoli e gruppi composti solo da familiari stretti quali padre-madre-figli); ogni partecipante dovrà inviare un video di massimo 20 secondi, indicando il tema scelto (1 Ironia: Una maschera che argomenti la fine del Covid, la battaglia e la vittoria sulla pandemia; 2 Ironia: Maschere che si ispirano ai nostri politici- virologi; 3 Arte e Cultura: Maschere Artistiche ispirate all’Arte ed ai Personaggi della Storia), usando l’hashtag: #carnevalandocivitanovamarche e postando il video o nel proprio profilo personale con privacy aperta o alla pagina Facebook CARNEVALANDO 2022. Per i bambini il tema è libero.
I “like” ottenuti in ogni video decreteranno il vincitore di ogni tema scelto. I video potranno essere inviati dal giorno 24 Febbraio al giorno 01 Marzo fino alla mezzanotte (ore 24.00). In data 4 Marzo 2022 verranno annunciati i vincitori a cui saranno corrisposti, come premi, Attestati di riconoscimento e Buoni Spesa in negozi convenzionati.
"Anche quest’anno la nostra Città-ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – ha creato, nel rispetto delle regole di prevenzione, iniziative per il Carnevale con lo sguardo rivolto soprattutto al divertimento dei più piccini. L’Amministrazione Comunale, tramite il Centro per la famiglia e con la collaborazione di privati, ha voluto offrire a tutti i suoi cittadini, grandi e piccoli, la possibilità di festeggiare il Carnevale, in piena sicurezza e con spunti alternativi sfruttando le risorse della tecnologia”.
Partirà lunedì 28 febbraio 2022, nell’ambito del Bando Marche_Active@net al tempo del sisma, il nuovo progetto dell’Afam Alzheimer Uniti Marche, in partenariato con l’Impresa Sociale Cambiamenti e l’Associazione Help SOS. L’iniziativa coinvolgerà gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo De Magistris di Caldarola e Belforte del Chienti e gli over 65 residenti nell’Ambito Territoriale Sociale XVI.
Il gruppo dei giovani e degli over 65 lavoreranno su tematiche comuni, in un’ottica di confronto e di scambio di esperienze.Afam ringrazia per la disponibilità dimostrata l’Ambito Territoriale Sociale XVI, la Dirigente Fabiola Scagnetti dell’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris”, le insegnanti, gli alunni e le loro famiglie. Per informazioni è possibile chiamare il numero 377.9841431 o mandare una mail all’indirizzo afam.marche@gmail.com.
È l'ottocentesco teatro comunale di Treia, splendido gioiello di architettura e acustica, ad accogliere venerdì 25 febbraio alle ore 21.15 il concerto del Nino Rota Ensemble, a conclusione della stagione artistica nel maceratese del circuito MAT-Musica A Teatro e con la collaborazione del Comune di Treia e dell'Azienda dei Teatri di Civitanova.
Rosa Sorice voce, Giannina Guazzaroni al violino, Federica Torbidoni al flauto e Deborah Vico al pianoforte suoneranno le musiche da film che hanno fatto la storia del cinema e fatto sognare intere generazioni.
Indimenticabili colonne sonore come quelle scritte e orchestrate da Ennio Morricone per "Nuovo Cinema Paradiso" e "Metti una sera a cena", l'atmosfera sognante di "Moon River" della pellicola culto "Colazione da Tiffany" e quella polverosa e scanzonata dei film western all'italiana con "Lo chiamavano Trinità" sono solo alcuni dei brani in programma per una serata tutta da vivere, inizialmente prevista per festeggiare il Capodanno e rinviata a causa delle misure di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Venerdì prossimo, dunque, l'occasione imperdibile per godere di un concerto dalle mille suggestioni grazie al Nino Rota Ensemble. Formazione nata nel 1995 in occasione delle celebrazioni dei 100 anni del Cinema, è un gruppo tutto al femminile composto da musiciste unite da una grande passione per la musica e per il cinema.
Fin dall'inizio del percorso professionale, ha svolto un’intensa attività concertistica affermandosi per capacità e originalità riscuotendo successi in Europa e in numerosi paesi extraeuropei, applaudito in teatri prestigiosi in Svezia, Portogallo, Egitto, Germania, Francia, fino all'Indonesia e al Kazakistan, per menzionarne solo alcuni.
Biglietto da 20 a 10 euro in vendita online sul circuito Ciaotickets e presso il botteghino del teatro a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Continuano gli appuntamenti all'insegna della comicità al Teatro Politeama di Tolentino. Il "Cassini&Friends" - format innovativo dove Dario Cassini si esibisce insieme a giovani talenti e amici del panorama cabarettistico nazionale - torna domenica 27 febbraio (ore 18) e vedrà come ospite d’eccezione Claudio Batta.
Il grande pubblico ha imparato a conoscerlo nel personaggio di Capocenere "l'enigmista" di Zelig, e come protagonista della sit-com "Belli Dentro" ambientata in carcere, con il personaggio capo-cella Ciccio.
La carriera di Claudio Batta inizia a teatro dove inscena opere di vario genere da Agatha Christie ad Anton Cechov, da Michael Frayn a Georges Feydeau. Nei primi anni '90, oltre a interpretare numerosi spot pubblicitari, un pubblico numeroso lo segue alla radio dal 1990 al 1997 dove si delineano molti dei suoi personaggi all'interno dei fortunati programmi di Rtl 102.5 e di Radio 105.
Prende parte a sei edizioni di "Zelig circus" in prima serata, partecipando a numerose speciali dirette televisive. Nel 2008 partecipa all'ultimo lavoro di S. Mondaini e R. Vianello "Crocera Vianello", film per la TV. Successivamente porta in giro per l’Italia i suoi spettacoli teatrali come “Agrodolce” e "Da quando ho famiglia sono single". Successivamente, fonda insieme ad altri attori il collettivo "Teatro Comico Civile", con il quale sostiene iniziative politiche e sociali.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2.
"Cassini&Friends" è organizzato in collaborazione con Tigamaro e continua sabato 12 marzo con Gabriele Cirilli.
Entra nel vivo MorroValle d’Armonia, la stagione concertistica e culturale realizzata dall’Amministrazione Comunale di Morrovalle e con la direzione artistica del Maestro Alfredo Sorichetti. Proprio in questi giorni è stata ufficializzata la veste grafica della rassegna ed è stato anticipato il prossimo appuntamento, che segue l’anteprima andata in scena lo scorso 2 gennaio, con quel Concerto di Capodanno che ha riscosso un notevole successo, anche di pubblico.
Il prossimo evento, infatti, è in cartellone sabato 5 marzo, alle 21:15 all’Auditorium San Francesco. Il titolo, 'Musica al femminile'. Il concerto vede la partecipazione della celebre flautista Luisa Sello, una delle più acclamate flautiste in ambito internazionale, e del gruppo di flauti 'Le Agane' composto da sei strumentiste.
“Sono orgoglioso di presentare una stagione davvero importante per Morrovalle - le parole del sindaco Andrea Staffolani -, che arricchisce il panorama culturale e ci fornisce occasioni per ascoltare importanti musicisti. Ma non solo. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore alla Cultura Valentina Salvucci, il consigliere Desirée Lupi, chi ha collaborato con loro e il Maestro Sorichetti per l’ampia proposta di questa prima edizione”.
Una prima edizione, proseguono l’assessore Valentina Salvucci e il consigliere comunale con delega agli Eventi Desirée Lupi, “che si è già aperta alla grande con il coinvolgente Concerto di Capodanno e che ora prosegue con “Musica al femminile”.
"Siamo contenti di aver intrapreso questa collaborazione con il Maestro Sorichetti, un nome di prestigio di tutto il territorio. 'Musica al femminile' - continuano - sarà anche un modo per celebrare l’8 marzo, mescolando insieme note e valorizzazione storica della figura femminile del passato e del presente, dove purtroppo ci sono ancora problematiche che non sono del tutto superate. Ci sono poi diversi concerti estivi già calendarizzati e speriamo di proseguire negli anni con appuntamenti che possano dare risalto a Morrovalle".
L’assessore Salvucci e il consigliere Lupi sottolineano del resto l’intento di “creare all’interno di MorroValle d’Armonia occasioni per far vivere tutto territorio, portando gli spettatori a conoscere bellezze e peculiarità del paese”.
“Le caratteristiche di questa prima rassegna musicale - spiega il Maestro Alfredo Sorichetti - sono racchiuse nel logo di MorroValle d’Armonia, che simboleggia le onde dell’armonia, visto che il genere di eventi si identificano tutti nella musica in un certo senso spirituale e legata ai sentimenti. Le onde del simbolo rappresentano anche la bellezza delle colline che caratterizzano il paesaggio di questa terra”.
Introducendo al concerto del 5 marzo, il Maestro Sorichetti dice: “La musica è al femminile anche se nel corso della storia tante sono state le battaglie da combattere per la parità dei diritti. Oggi le cose sono cambiate e le donne musiciste e compositrici sono certamente ben accolte alla pari degli uomini. Il concerto di sabato 5 marzo si realizza, infatti, in collaborazione con le Pari Opportunità della Regione Marche. Vorrei inoltre ringraziare la Fondazione Luigi Canale e il suo presidente Giuseppe Panico per il prezioso contributo”.
Alla presentazione della veste grafica di MorroValle d’Armonia erano anche presenti l’assessore Mauro Baldassarri, il consigliere Roberta Palombini e Alba De Vincenzis (tra i promotori della rassegna).
Per Musica al femminile è previsto un biglietto unico a 5 euro, acquistabile presso tutti i punti vendita Ciaotickets, su www.ciaotickets.com e alla biglietteria dell’Auditorium San Francesco, aperta un’ora prima dell’inizio del concerto. Ricordiamo che il concerto si svolgerà secondo le normative vigenti anti Covid 19 e su esibizione del Green Pass.
Tredici classi della scuola secondaria di primo grado e quindici della primaria, per un totale di 606 studenti e studentesse. Questi i numeri dei partecipanti al Premio Macerata Racconta Giovani, arrivato alla sua settima edizione.
Il concorso è rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle seconde della secondaria di primo grado del comune di Macerata. Martedì 22 febbraio la scrittrice Mariapaola Pesce e l’illustratore Gabriele Pino, incontreranno i partecipanti al Premio per rispondere alle loro domande e curiosità e suggerire alcuni utili spunti per ideare una storia.
“La formula, ormai rodata, del Premio - spiegano le responsabili organizzative dell’associazione Contesto Marilisa Gentili, Lucia Paciaroni e Chiara Gentilozzi - propone un percorso didattico con l’intento di stimolare gli studenti a una lettura piacevole, partecipata e consapevole del libro per poi dar voce alla loro fantasia e creatività. Tutto inizia con la scelta e la lettura di due libri, e prosegue con l’incontro con gli autori, il lavoro in classe e la realizzazione degli elaborati, individuali e di classe, che gli iscritti dovranno presentare alla Giuria del Premio”.
Il libro scelto come traccia per il lavoro individuale è “Storie di Ragazzi che cambiano il mondo” - scritto da Teo Benedetti, Daniele Nicastro, Mariapaola Pesce, illustrato da Gabriele Pino ed edito da Mondadori nella collana Electa Junior - che si interroga su quali piccoli o grandi gesti possiamo fare per perseguire un cambiamento capace di migliorare, anche di poco, il nostro mondo mentre. Quello proposto per il lavoro di classe, è “Il catalogo dei giorni” - scritto da Luca Tortolini, illustrato da Daniela Tieni e edito da Kite Edizioni nella collana Le Voci - che offre, attraverso le illustrazioni e le parole, diverse suggestioni legate ai sentimenti e alle emozioni che possono caratterizzare una giornata.
La giuria del Premio, composta da un rappresentante dell’Associazione Contesto, da un rappresentante del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Macerata e da un referente per ogni Istituto Comprensivo di Macerata, sceglierà i migliori tre elaborati per le classi IV e V scuola primaria, i migliori tre elaborati per la classe II scuola secondaria di I grado, il migliore elaborato di classe della scuola primaria e il miglior elaborato di classe della scuola secondaria di I grado.
La premiazione, con la lettura dei lavori risultati vincitori e l’assegnazione dei premi, si svolgerà durante le giornate del festival Macerata Racconta, precisamente il prossimo 3 maggio alle 9:30, con una cerimonia pubblica in cui verranno svelati i nomi dei vincitori e delle vincitrici.
“Questa è senza dubbio l’edizione più partecipata, in termini di iscrizioni, della storia del Premio che coinvolge tutti gli istituti comprensivi della città - dice Giorgio Pietrani direttore artistico di Macerata Racconta - confermando un trend sempre crescente, frutto di un percorso pensato e condiviso, fin dai primi passi, con tutte le insegnanti e gli insegnanti che hanno abbracciato il progetto e che, sin da ora, ringrazio per la passione, l’attenzione e la competenza che ci hanno dedicato”.
.
Prosegue il calendario delle lezioni della rassegna “I Martedì dell'Arte”, organizzate nell’ambito della quindicesima edizione dell’iniziativa culturale ideata dall’associazione “Arte” con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri.
Domani, martedì 22 febbraio, alle ore 18,00, al cineteatro Rossini, si svolgerà la conferenza del professor Roberto Cresti sul tema: "Classicisti barocchi: F. Clerici-S. Luporini-B. Luini-G. Tonelli-G. Bartolini”.
Dalla nostra inviata da Dubai, Simonetta Paccagnella Grifi
Una giornata indimenticabile ha aperto la settimana della Regione Marche a Dubai. Iniziata con il topic "Bellezza e Sostenibilità". La missione ha sin da subito manifestato il suo proposito, quello di riallacciare e rilanciare i rapporti con il mercato emiratino per la crescita dell' export manifatturiero marchigiano verso i mercati mediorientali.
È stato a tal fine siglato un importante Memorandum d'Intesa tra la Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche e la Camera di Commercio di Dubai. In collegamento da Palazzo Raffaello il governatore Francesco Acquaroli e il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini.
"Le Marche e gli Emirati Arabi Uniti hanno avuto importanti relazioni già in passato – afferma Acquaroli – e con oggi vorremmo riprendere un percorso attraverso il quale le nostre comunità possano tornare a collaborare e a costruire un futuro fatto di opportunità reciproche".
Presente, in collegamento, anche il ct della Nazionale italiana di calcio, Roberto Mancini: "Vogliamo andare al Mondiale in Qatar perché è una cosa molto importante, perché abbiamo comunque la possibilità di vivere un sogno straordinario e anche la possibilità di vincerlo. Sarà faticoso ma ce la metteremo tutta. Riusciremo a portare le Marche al mondiale, come tutta l'Italia".
A suggellare questa rinnovata antica amicizia, una mostra fotografica allestita all'interno del Padiglione ha ripercorso i momenti salienti delle gare del Marche Endurance lifestyle, svoltesi dal 2012 in varie zone della nostra Riviera del Conero.
Protagonisti di quelle suggestive maratone a cavallo e degli splendidi pannelli della mostra sono stati il Rouler di Dubai HH Mohammed bin Rashid Al Maktoum e il Crown Prince HH Hamdan bin Mohammed Al Maktoum.
Mostra allestita alla presenza delle autorità HE Hamad Buamim, Presidente e CEO della Camera di Commercio di Dubai, HE Al Mansouri ex Ministro dell’economia - il Ministro dello Sport HE Saeed Mohammed Hareeb e Rashid Alabbar.
Nella seconda parte della giornata le Marche "Land of Exellence" hanno parlato di tecnologia blockchain con approccio multidisciplinare ed un'efficace collaborazione tra le Università della regione Marche e le imprese.
Il professore Emanuele Frontoni dell'Università di Macerata è intervenuto sullo stato dell'arte della blockchain e dell’intelligenza artificiale a supporto dell'industria alimentare, e ha introdotto il dialogo tra le istituzioni universitarie e le imprese locali: oggi Med Group – BP Cube, Grottini Lab, IGuzzini, hanno presentato la loro esperienza e le loro eccellenze nel settore agroalimentare o nella tecnologia blockchain.
Dopo il rinvio forzato imposto dalla pandemia che aveva interessato uno dei componenti del cast, lunedì prossimo (28 febbraio) torna al Feronia di San Severino Marche la comicità di Lello Arena in “Parenti Serpenti” di Carmine Amoroso. Lo spettacolo, per la regia Luciano Melchionna, vedrà sul palco anche Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Luciano Giugliano e Anna Rita Vitolo.
“Il testo – spiega Melchionna - fotografa uno spaccato di vita famigliare sempre assolutamente attuale. Si può far ridere nel raccontarlo e sorridere nell’assistere alle spumeggianti gag ma, allo stesso tempo, non ci si può riflettere sopra senza una profonda amarezza in un’epoca in cui i valori, primo fra tutti il rispetto, stanno pian piano sparendo e l’egoismo sta prendendo decisamente il sopravvento”.
Una tranquilla famiglia di un piccolo paesino vive Natale a casa degli anziani genitori che aspettano tutto l’anno l’atteso momento per rivedere i figli cresciuti e andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.
All’improvviso i genitori, fino ad allora punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni prima con i figli: uno di loro è destinato a ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia. A chi toccherà? All’improvviso un terremoto segna una crepa nell’immobilità rassegnata di un andamento ormai sempre uguale, una crepa dalla quale un gas mefitico si espanderà e inquinerà l’aria. Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento. Verità? Paradosso? Spesso, come talvolta appunto accade, la realtà supera la fantasia.
Il movimento “Dipende da Noi” ha organizzato un incontro per far sentire la voce dei cittadini contro la follia di una nuova guerra, oltre tutto mentre ancora la pandemia miete vittime ovunque. L’incontro si terrà a Civitanova presso la sala convegni del bar Cinciallegra, alla pista ciclabile, mercoledì 23 febbraio alle ore 21.
“Molti fanno come se niente fosse, ma il ritorno della guerra in Europa, a partire dall’Ucraina, è un’eventualità tragica e concreta, scrive in una nota il movimento. Se i governi devono fare di tutto per scongiurare questa catastrofe che potrebbe coinvolgere il mondo intero, le persone e le associazioni della società civile hanno il dovere di prendere la parola e di agire per chiedere la pace, avviando un percorso di rispetto reciproco tra le nazioni”.
Apriranno la serata, in collegamento, padre Alex Zanotelli e il poeta Franco Arminio, mentre in presenza gli attori Giorgio Felicetti, Claudio Gaetani e Simona Lisi leggeranno brani di testi per la pace. "Non sarà una riunione politica - spiegano gli organizzatori - ma un incontro di risveglio delle coscienze per unire le forze, anche nella nostra città, di tutte le donne e gli uomini di buona volontà".
Inizia lunedì 21 febbraio la settimana delle Marche all’EXPO mondiale di Dubai ed i riflettori del mondo sono accesi su questo enorme evento che vedrà protagonista anche il Grand Tour delle Marche e Civitanova Marche. L’Expo è infatti solo la tappa iniziale di un percorso che nei prossimi mesi vedrà Civitanova Marche partecipe di importanti momenti di promozione per il turismo, la ristorazione e le attività collegate al mondo marinaro.
A Dubai il Grand Tour delle Marche presenterà in anteprima internazionale un inconsueto oggetto, il cofanetto phygital, che attraverso un sistema di connessione tra fisico e digitale ed un apposito QR code consente di accedere a proposte turistiche di alto livello nelle Marche.
“Civitanova Marche continua il suo percorso di posizionamento come mèta attrattiva per gli amanti del mare, dei buoni sapori e di un’offerta di accoglienza dinamica ed innovativa – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. Con il Grand Tour delle Marche riusciamo a dare un’importante continuità d’azione a diversi livelli, locale, nazionale ed internazionale”.
In occasione di EXPO, con il Grand Tour delle Marche presenti negli Emirati anche due grandi amici di Civitanova Marche e GustaPorto, il caporedattore del TG 5, Gioacchino Bonsignore, autore di svariati servizi televisivi dedicati alla ristorazione ed all’offerta turistica di Civitanova Marche e Marco Ardemagni, conduttore di RAI Caterpillar, già protagonista a GustaPorto negli anni passati.
Dal 2 al 4 aprile poi, Civitanova Marche sarà presente a Tipicità Festival, in programma a Fermo, con un’anteprima di ciò che avverrà a GustaPorto 2022. La settimana successiva, dal 10 al 12 aprile, a Milano è in programma la Borsa Internazionale del Turismo dove sarà presentato il Grand Tour delle Marche e la tappa di Civitanova Marche, ossia GustaPorto, che segna idealmente l’inizio della stagione turistica in città. Infine, da maggio e novembre, in programma oltre 20 eventi del Grand Tour delle Marche nei quali verrà promossa anche Civitanova Marche e la sua offerta turistica ed enogastronomica.
Orientagiovani Live: Conoscersi per Scegliere è l'evento dedicato agli studenti che Confindustria Macerata organizza ogni anno, nell'ambito del Progetto Scuola e che vede la stretta collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
Orientagiovani Live conclude un ciclo di incontri “Orientagiovani Itinerante” che si sono svolti fra novembre e dicembre 2021 a San Severino Marche presso l’Istituto “Divini” ed a Civitanova Marche presso l’Istituto “Corridoni”. Tenuto conto delle limitazioni imposte dalle misure anti-Covid 19, per quanto riguarda la realizzazione di eventi in presenza, anche quest'anno verrà offerto alle Scuole Superiori del territorio, in particolare agli studenti del terzo, quarto e quinto anno, un programma interamente online, con momenti di confronto e contributi di imprenditori, esperti di comunicazione e di orientamento.
Giovedì 17 febbraio alle ore 10.30 verrà realizzata una diretta su Canale 12 del Digitale Terrestre, streaming sito www.etvmarche.it, APP èTV, Pagina Facebook @etvmarche e ConfindustriaMC, che garantiranno al contempo, massima sicurezza e accessibilità al più ampio numero di Istituti e di studenti. Apriranno l’evento Carlo Rotini - Delegato Progetto Scuola GGI di Confindustria Macerata e Marco Ugo Filisetti – Direttore Generale USR Marche.
Interverranno con contributi e testimonianze gli imprenditori Federica Feleppa (Feleppa FV), Michele Sasso (Ubisive), Alessio Castricini (Centro Accessori e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori) a cui sono affidate anche le conclusioni. Presenta e modera Maurizio Socci – Giornalista, mentre Gabriele Micozzi - Docente di Mkt e Comunicazione presso Luiss e Politecnica Marche e Francesco Facciolli - Attore e Formatore coordineranno l’incontro. Gli studenti potranno porre domande tramite WhatsApp al +39 349 3918169.
Domani, martedì 15 febbraio, alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi per la stagione di Appassionata arriva il Quartetto Werther, vincitore del Premio "Piero Farulli" alla 39a edizione del Premio "Abbiati" come migliore giovane formazione italiana di musica da camera.
Con all'attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival e associazioni concertistiche fra le più prestigiose in Italia e all'estero, a Macerata Misia Iannoni Sebastianini al violino, Martina Santarone alla viola, Vladimir Bogdanović al violoncello e Antonino Fiumara al pianoforte eseguono il Quartetto in la minore per pianoforte e archi "Quartettsatz" di Gustav Mahler, il Quartetto in mi bemolle maggiore op.47 di Robert Schumann e il Quartetto in do minore per pianoforte e archi op.13 di Richard Strauss.
Capolavori della letteratura musicale per quartetto con pianoforte, i brani in programma nel concerto dl TLR di domani sera propongono al pubblico un viaggio intenso e struggente nella ricchezza di suoni e atmosfere della musica colta fra Ottocento e primo Novecento.
La serata, organizzata in collaborazione con Marche Concerti, è il terzo appuntamento della stagione 2022 che proseguirà con i concerti di Julia Hagen e Annika Treutler (14 marzo), Arcadi Volodos (22 marzo), Quartetto Lyskamm (3 aprile), Alina Ibragimova e Samson Tsoy (20 aprile). Biglietto intero 20 euro, ridotto 15 euro, studenti 5 euro. Per accedere al teatro sono necessari il certificato verde rafforzato e la mascherina FFP2.
Un concerto dedicato a Mina, una delle migliori cantanti di tutti i tempi e la più amata di sempre. La Musicamdo Jazz Orchestra insieme a Alessandra Doria le rendono omaggio con Grande, grande, grande…Mina domenica 20 febbraio alle ore 18 al Politeama di Tolentino. Un appuntamento imperdibile per celebrare il concerto del 1972 alla Bussola Mina e l’Orchestra, un evento unico nella storia della musica leggera italiana.
In quella mitica sezione live, la potenza dell’unica artista italiana in grado di reggere una big band con ritmica e sezioni fiati formate dai più importanti jazzisti italiani, proiettano la Versilia e l’Italia nell’ atmosfera e nella ricchezza musicale delle notti di Las Vegas e Los Angeles, Londra e New York.
Ricreando quell’atmosfera la Musicamdo Jazz Orchestra e la voce di Alessandra Doria, con gli arrangiamenti esclusivi di Massimo Morganti e Pierfrancesco Ceregioli, faranno rivivere le canzoni più famose della grande Mina come Città Vuota, Un’Estate fa, Amor Mio, Se Telefonando, L’importante è finire, E penso a te, Nessuno e molte altre.
Nel 2018 l’Associazione Musicamdo fonda, su idea e con il coordinamento del musicista Stefano Conforti, la Musicamdo Jazz Orchestra che coinvolge in un progetto artistico stabile circa 25 musicisti jazz marchigiani, principalmente del maceratese. Un progetto artistico di rinascita che coinvolge le comunità colpite dal terremoto del 2016.
La Big Band è composta da circa 25 musicisti professionisti accomunati dalla passione per il jazz e dall’amore verso il territorio in cui vivono. Si è esibita al Macerata Jazz Festival, Premio Massimo Urbani di Camerino, Vita Vita Festival di Civitanova Marche, Notte dell’Opera di Macerata, Teatro Vaccaj e Castello della Rancia di Tolentino.
La formazione vede Stefano Conforti, sax alto, sax soprano; Alessandra Doria, voce; Carlo Stella Fagiani, flauto; Giancarlo Rubini, clarinetto; Andrea Canzonetta, tromba; Pietro Murri, tromba; Francesco Zuccatosta, tromba; Massimo Ricciutelli, tromba; Nicola Luchetti, sax alto; Luigi Colucci, sax tenore; Giorgio Organtini, sax tenore; Fabrizio Caraceni, sax baritono; Sergio Giuli, sax baritono; Carlo Piermartire, trombone; Diego Copponi, trombone; Daniele Cherubini, trombone; Matteo Ferracuti, trombone; Doriano Marcucci, percussioni, trombone; Tonino Monachesi, chitarra elettrica; Pierfrancesco Ceregioli, pianoforte; Giuseppe Barabucci, basso elettrico; Roberto Bisello, batteria.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass “rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2.
In occasione della Giornata Internazionale dell'Epilessia, lunedì 14 febbraio, la statua dedicata a Francesco Vitalini si illuminerà di viola. Anche Camerino aderisce all’iniziativa simbolica promossa dall’Anci accendendo uno dei suoi monumenti più rappresentativi.
L'epilessia è una delle malattie neurologiche croniche più diffuse al mondo, colpisce 50 milioni di persone di diversa età, sesso ed etnia. È anche una condizione curabile: il 25 per cento dei casi è prevenibile e più del 70 per cento delle persone affette da epilessia potrebbe vivere una vita senza crisi epilettiche se avesse accesso a un trattamento sanitario appropriato.
Solo in Italia si registrano oltre 500mila persone affette da questa patologia. Accanto alle problematiche cliniche, spesso si è costretti ad affrontare anche pregiudizi legati alla mancanza di conoscenza che generano sconforto e isolamento non solo nelle persone che soffrono, ma anche nei loro familiari.