Eventi

A Mogliano arriva la prima sagra della Porchetta: il programma

A Mogliano arriva la prima sagra della Porchetta: il programma

A Mogliano arriva la prima edizione della "Sagra della Porchetta". L'appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 luglio presso il parcheggio ex Banca Marche, con ingresso gratuito a partire dalle 19. L'evento è organizzato dal Comune di Mogliano, in collaborazione con l'Associazione Pro Mogliano, con l'intento di promuovere e valorizzare la squisita tipicità moglianese e lanciarla nel mondo delle sagre. Durante il fine settimana si potranno gustare tanti piatti a base di porchetta: dai primi agli hamburger, dalla tagliata ai raviolini fritti ripieni di porchetta. La porchetta di Mogliano ha le sue peculiarità, e viene da un'antichissima tradizione tramandata di generazione in generazione, tradizione che ancora oggi portano avanti con maestria molti produttori nel paese.   Ad allietare la festa spettacoli e tanta musica per due scoppiettanti serate d’estate. Sabato 2 luglio è previsto il coinvolgente spettacolo "90 MANIA" del gruppo Mas Flow che farà ballare tutti; mentre domenica 3 luglio, in diretta su Multiradio, "La storia della musica dance tutta in una notte ‘70 ‘80 ‘90 ’00", con i dj Giampy Malvatani, Davide Domenella from Double Dee e Claudio Ricotti e voice Giusi Mi e Febo Conti. Il parcheggio ex Banca Marche si trasformerà in una discoteca all'aperto.  

02/07/2022 09:35
Caldarola, al via gli incontri letterari presso la Polifunzionale. Prime ospiti: Corvatta, Nardi e Oro

Caldarola, al via gli incontri letterari presso la Polifunzionale. Prime ospiti: Corvatta, Nardi e Oro

Il Comune di Caldarola ha dato il via con la serata del 30 giugno al primo di una serie di eventi dedicati alla conoscenza di autori, scrittori e poeti. L’incontro si è svolto presso l’area Polifunzionale recentemente inaugurata all’esterno della Scuola De Magistris che ospita anche la biblioteca comunale. La serata ha visto la presentazione di due libri di poesie e racconti puntando ad offrire, oltre alla declamazione, spunti di dialogo e di confronto sui temi dell'oltre e della bellezza. A introdurre le autrici era presente la dott.ssa Mina Sehdev, docente dell'Università di Macerata.  Il promo volume, “Oltre” (Monetti editore), scritto da Stefania Corvatta, è una raccolta di poesie che nascono direttamente dell'anima per poi fluire libera. La poesia di Corvatta non si ferma all'immagine, ma si fa viva espressione del binomio vita-morte insito in ogni sfaccettatura dell'essere umano. Il secondo libro presentato, “Bellezza ribelle” (Pathos editore), scritto a quattro mani da LuNa e Morena Oro, è invece un inno lirico ad osare, una sfida ad addentrarsi nelle trame più misteriose di questo termine tanto ricercato, usato e abusato. La bellezza ribelle va verso abissi ed infiniti che talvolta spaventano, scoraggiano e fanno arretrare, eppure spalancano l'anima all'unica possibile esperienza totalizzante che la riguardi. L’evento è stato promosso dall’Assessore Teresa Minnucci e coordinato da LuNa, alias Lucia Nardi, scrittrice, critica letteraria e direttrice artistica, oltre che titolare di LuNa eventi. Insieme a lei saranno organizzati altri appuntamenti culturali soprattutto per avvicinare il più possibile le persone alla lettura e alla biblioteca comunale, aperta quasi tutti i pomeriggi grazie alla disponibilità delle volontarie.

01/07/2022 18:41
Loro Piceno, il 2 luglio va in scena "Rise Up": lo spettacolo della danza torna in piazza

Loro Piceno, il 2 luglio va in scena "Rise Up": lo spettacolo della danza torna in piazza

Sabato 2 luglio, con inizio alle 21:30, in piazzale Leopardi a Loro Piceno si terrà lo spettacolo di danza "Rise Up" presentato dalla palestra 'Performance' di Daniela Compagnucci, che il prossimo anno festeggerà il proprio trentennale di attività, con il patrocinio del comune di Loro Piceno. La "Rinascita" è il tema dello spettacolo, dopo due anni di fermo causato dalla pandemia e rappresenta il grande ritorno della danza sul palco, con coreografie, costumi, musiche ed emozioni che sicuramente coinvolgeranno ogni spettatore dall'inizio al termine della serata. 

01/07/2022 17:13
Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2022: 34 appuntamenti da luglio a settembre, il programma

Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2022: 34 appuntamenti da luglio a settembre, il programma

Piazza Conchiglia Summer, il format che coniuga buona ristorazione e musica di qualità nel bel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche, torna ad animare l’estate della cittadina adriatica e lo fa portando nell'irripetibile piazzetta una programmazione anche quest’anno di primo livello.  Da domenica 3 luglio e sino a domenica 18 settembre, ogni giovedì, venerdì e domenica a partire dalle ore 21, Piazza Conchiglia si trasforma in location culturale pronta ad ospitare divertimento, esperienza enogastronomica e musicale. C on il supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche, di Pellegrini Giardini e organizzata dai tre locali che si affacciano sulla piazzetta, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè, Piazza Conchiglia Summer costruisce, anche quest’anno, un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.  Il concept quest’anno sviluppa il concetto Jacovittiano di “umanità” percepita come corpo unico che vive nel presente. Così recita il manifesto di quest’anno: "Le nostre estati in Piazza Conchiglia sono sempre state questo. Il sentirci tutti appartenenti ad un’umanità unica. Un centro continuo, un presente infinito nel quale fare il pieno di socialità, condivisione, cultura musicale e gastronomica". A tradurlo in immagine il lavoro dell’illustratore Dimitri Papiri.  "Cinque anni di Piazza Conchiglia Summer, cinque anni di buona musica all’aperto e di buon cibo in compagnia – racconta il sindaco del comune di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Non posso che congratularmi con questo trio di imprenditori che si è formato per animare il centro d’estate, un’operazione non facile quando è fisiologico migrare verso il litorale, ma la passione dà sempre buoni frutti e così è cresciuta la qualità delle proposte musicali, la qualità dell’arredo urbano e l’attrattività di Civitanova in generale".  I 34 appuntamenti, che traghetteranno la riflessione musicale attraverso le calde sere d’estate, si differenzieranno per genere nelle tre giornate, riuscendo così ad accontentare un pubblico dai gusti eclettici: il giovedì la musica più leggera sebbene ricercata e di grande qualità capace di spaziare tra più generi di grande godibilità nell’ascolto; il venerdì torna l’appuntamento con la contaminazione, la musica d’ascolto su vinile selezionata dalla collezione personale del dj chiamato ad intervenire e qualche dialogo musicale live; la domenica si aprirà all’eclettismo del jazz, genere di dialogo per eccellenza.  Tanti i nomi degni di nota: dal sassofonista collaboratore tra gli altri di Paolo Belli, Marco Postacchini, a big del jazz nostrano ma con sguardo nazionale come Massimo Morganti, Massimo Manzi e Gabriele Pesaresi; dai giovani talenti come Giuseppe Cistola e Lorenzo Bisogno, a big intramontabili come Jimmy Villotti, storico chitarrista di Paolo Conte, Massimo Moriconi, storico contrabbassista di Mina e Ellade Bandini, storico batterista di Guccini, De Andrè e tanti altri; da Nico Gori sassofonista quotatissimo oggi in tour con Drusilla Foer a grandissimi talenti come Sam Paglia, Paolo Principi e Mauro De Federicis.  E come ogni anno, in questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro.   

01/07/2022 15:33
Da Assisi a Macerata, Unimc ospita il convegno finale del seminario di studi francescani

Da Assisi a Macerata, Unimc ospita il convegno finale del seminario di studi francescani

A conclusione dell’annuale seminario di formazione in “Storia religiosa e studi francescani” che si sta tenendo in questi giorni ad Assisi, martedì e mercoledì, 5 e 6 luglio, l’Università di Macerata ospiterà all’auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci l’incontro di studio “Donne e uomini nel Francescanesimo delle Marche”.   Il seminario è organizzato dalla Società internazionale di Studi francescani, che ha lo scopo di promuovere e agevolare gli studi francescani, chiamando a collaborare studiosi di ogni nazione.    I lavori si apriranno martedì alle 9 con i saluti del rettore uscente Francesco Adornato, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici John Francis McCourt, fresco di elezione alla carica di rettore per il prossimo sessennio, e il Ministro provinciale dei Frati Minori della Provincia Picena Simone Giampieri.    Interverranno, quindi, docenti di varie università che si esprimeranno su temi relativi al santo di Assisi e al movimento da lui costituito. La partecipazione all'incontro di studio è aperta a tutti gli interessati e l'evento sarà trasmesso anche in streaming sui canali social dell'Ateneo.  Il seminario residenziale si sposta, quindi, da Assisi a Macerata per il suo evento finale ed è questo uno scambio simbolico di alto valore che va a consolidare il legame da tempo avviato con l’Ateneo maceratese: basti pensare all'intervento dei docenti Unimc, in testa Stefano Pigliapoco, per l'informatizzazione dell’archivio del Sacro Convento di Assisi, oppure al legame particolare con Mauro Gambetti, a lungo custode del monastero. Gli studenti Unimc possono, inoltre, candidarsi ogni estate ai Percorsi Assisi, la Scuola di Alta formazione Interuniversitaria aperta a giovani studenti e professionisti. 

01/07/2022 15:20
Civitanova, grandi ospiti per "Io Desidero 2022": da Lorenzo Baglioni a Mauro Berruto

Civitanova, grandi ospiti per "Io Desidero 2022": da Lorenzo Baglioni a Mauro Berruto

Prosegue sabato 2 luglio "#IoDesidero2022", il festival che promuove azioni concrete per i giovani e le loro famiglie, una manifestazione che lancia una ricca serie di spunti positivi in quattro serate, in programma da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio al cineteatro Cecchetti.  Ospiti del sabato sera l’artista Lorenzo Scipioni e Bip Gismondi e i giovani de "Il Palco". Dopo la Filosofia della Caffeina di Benedetta Santini, sarà la volta del mockumentary (cioè falso documentario) "Never sit down" e a di Marco Martellini, cantante, presentatore, scienziato. Quindi, spazio ad un’intervista spettacolo con il cantautore ed ex professore di matematica Lorenzo Baglioni. Domenica 3 luglio, l’ultimo giorno di programmazione, prende il largo con il ritorno della fumettista Elena Cerisciola e con la bassista cingolana Elisabetta Tassi. Il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini e lo scrittore e attore Massimiliano Follenti aprono i discorsi, fino all’ospite finale: Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo.   

01/07/2022 15:09
Macerata, il Comune si veste a festa per premiare i successi del Cus Macerata

Macerata, il Comune si veste a festa per premiare i successi del Cus Macerata

Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno consegnato questa mattina al Cus Macerata il premio Macerata Più, riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale e assume più valore alla luce del fatto che Macerata è Città europea dello Sport 2022. «Al Cus Macerata vanno i complimenti dell’Amministrazione per i traguardi raggiunti nella stagione agonistica 2021/2022 – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo grati alla società, allo staff tecnico e agli atleti per aver promosso, nell’ambito della propria disciplina, la diffusione dell’etica dello sport, rappresentando un modello di crescita sano ed equilibrato per le giovani generazioni». «Nell’anno in cui Macerata è Città Europea dello Sport, consegniamo il premio Macerata Più al Centro Sportivo Universitario della città che si è distinto ottenendo ben quattro risultati di spicco – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Ciò dimostra quanto l’associazionismo e l’attaccamento ai valori dello sport siano floridi e vivi nella nostra città. Il Cus, con la sua attività quotidiana, rispecchia pienamente i principi fondanti che ci hanno consentito di conseguire il prestigioso riconoscimento di Macerata Città Europea dello Sport 2022». «La politica dello sport per tutti che sta portando avanti questa Amministrazione comunale è la stessa che il Cus Macerata persegue da sempre – ha detto il presidente del sodalizio sportivo cittadino Antonio De Introna -. Ringraziamo l’Amministrazione per la sensibilità mostrata nei nostri confronti e per l’attenzione ai grandi risultati che abbiamo ottenuto». Il Cus Macerata, nell’appena conclusa stagione agonistica di Calcio a 5, ha ottenuto ben quattro riconoscimenti: il team di C1 è stato promosso in Serie B nazionale, l’Under 21 è diventata campione regionale, la rappresentativa che ha partecipato ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino ha conquistato l’argento e i piccoli dell’Under 10 CSI hanno vinto i campionati regionali. 

01/07/2022 15:00
Recanati ricorda Attilio Pierini: la sua maglia gialloblù rivive nelle parole della famiglia

Recanati ricorda Attilio Pierini: la sua maglia gialloblù rivive nelle parole della famiglia

Tanta, tantissima gente a Villa Colloredo per la serata promossa da Vivere Recanati per raccontare la storia di Attilio Pierini. La maglia gialloblù del capitano, protagonista di 14 stagioni al Basket Recanati con la cavalcata trionfale dal torneo regionale alla A2, era lì, al centro, vicino al babbo Giuseppe e alla famiglia, con la mamma, la sorella, la moglie Francesca ed il meraviglioso frutto del loro amore. Non sono mancati l'allenatore Pozzetti, il general manager Paoletti, i compagni di quella avventura che hanno mandato testimonianze video da ogni parte dell'Italia e del mondo. Attilio Pierini era presente nelle immagini proiettate, nei ricordi, nel dolore che diventa forza e impegno per un nuovo progetto sportivo rivolto ai giovani, già decollato con ottimo risultati a Porto Recanati. Alla fine i dirigenti dell'Attila Porto Recanati e quelli del Pallacanestro Recanati hanno parlato a lungo, anche di una possibile e auspicabile collaborazione. Con il Palasport da 2000 posti oramai pronto si potrebbero scrivere altre belle pagine di sport. A coordinare la serata Fabrizio Carbonetti e Luca Sampaolo, che è stato team manager del basket leopardiano in quel periodo. Marco Canalini, capogruppo di Vivere Recanati, ha ricordato come ad Attilio Pierini verrà cointitolato il Palasport per rendere visibile per sempre la sua storia sportiva ed umana.

01/07/2022 11:39
Treia, premio letterario Dolores Prato 2022: svelati i cinque libri finalisti

Treia, premio letterario Dolores Prato 2022: svelati i cinque libri finalisti

È stata svelata la cinquina finalista della prima edizione del Premio Letterario "Dolores Prato - Città di Treia": Martina Merletti (“Ciò che nel silenzio non tace”, Einaudi), Francesca Manfredi (“L’impero della polvere”, La Nave di Teseo), Romana Petri (“Cuore di furia”, Marsilio), Veronica Galletta (“Nina sull’argine”, Minimum fax), Giulia Baldelli (“L’estate che resta”, Guanda). La selezione è stata opera di un’attenta lettura da parte di una giuria popolare composta da 30 lettrici forti del territorio. Si consegnano così alla giuria tecnica, composta da Simonetta Sciandivasci, Anna Bardazzi, Francesca Chiappa, Marta Perego, Lucia Tancredi, Yari Selvetella e Fabrizio Catalano, cinque romanzi molto diversi tra loro eppure rappresentativi di un fermento letterario che guarda ai temi del rapporto con le proprie origini con particolare interesse. Il vincitore verrà proclamato durante la serata finale del Festival Letterario “Giù la Piazza”, in programma domenica 4 settembre, alla presenza delle scrittrici finaliste e della giuria tecnica. Il premio, lo ricordiamo, si caratterizza proprio per la sua declinazione al femminile, puntando i riflettori sulla scrittura delle donne. Pensato dall’amministrazione comunale di Treia, in collaborazione con la giornalista Lucrezia Sarnari, al Premio letterario hanno potuto concorrere le opere di narrativa italiana prodotte da scrittrici e pubblicate per la prima volta nel periodo 1° Marzo 2019 – 31 marzo 2022.  "La partecipazione e l’entusiasmo – dice Lucrezia Sarnari – col quale il Premio è stato accolto e le case editrici hanno partecipato, ci dice che c’è bisogno di iniziative come queste che rimettono la donna al centro. La nostra attenzione si è voluta focalizzare sul punto di vista femminile e su quello che questo pensiero sta producendo a livello letterario". "La cinquina rimarca la volontà della scrittura, al di là dei generi, di approfondire il legame con le proprie origini, spesso intrise di tradizioni antiche o di antichi stereotipi, e che quasi sempre si vogliono superare non prima di essersene riappropriate" conclude Sarnari.    

01/07/2022 11:15
Potenza Picena, il festival R'N'R Bonsai porta la mostra omaggio ai Radiohead

Potenza Picena, il festival R'N'R Bonsai porta la mostra omaggio ai Radiohead

Il borgo diventa rock ‘n’ roll: dal 6 al 9 agosto 2022 a Potenza Picena torna "Rock ‘n’ Roll Bonsai". Un festival sui generis, che si propone di esplorare i numerosi mondi connessi all’universo della musica. “Connessioni” è appunto il tema scelto per questa edizione, che metterà insieme tanti ingredienti e soprattutto diversi linguaggi.   Tra gli eventi di punta, l’installazione artistica immersiva dedicata ai Radiohead: foto e video per raccontare lo storico gruppo rock inglese a dieci anni dal tour del 2012. Autori due potentini d’eccezione: gli scatti sono infatti quelli di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio. Le immagini che scorreranno saranno invece da annoverare nelle produzioni del videomaker e regista Gianluca Grandinetti. Il risultato è un connubio umano e artistico tra due grandi talenti.     Il festival, che quest’anno si sposterà da Villa Buonaccorsi al cuore dell’antico borgo di Montesanto, vedrà numerosi eventi che coinvolgeranno artisti ed ospiti provenienti da tutta Italia, con concerti “vista Pincio” (Belvedere Donatori di Sangue, ndr). “Amiamo la musica, l’arte, lo stare insieme e le buone energie che si creano dalle sinergie umane. – scrivono i referenti dell’associazione Nevermind, organizzatrice dell’evento – Il Rock ‘n’ Roll non è solo un genere musicale, ma lo stile con cui vogliamo vivere e condividere questo evento”.   L’associazione, composta da giovani del territorio, ha trovato subito il supporto dell’amministrazione comunale: l’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. A partire da oggi, venerdì 1° luglio, sui canali social ufficiali di R’N’R Bonsai, Facebook e Instagram, verrà resa nota la line up del festival.  

01/07/2022 11:00
Civitanova Alta diventa "Borgo magico" per un fine settimana: il programma

Civitanova Alta diventa "Borgo magico" per un fine settimana: il programma

Civitanova Alta è pronta ad accogliere il pubblico tra vicoli e locali del centro. Si apre domenica “Borgo magico”, l’evento organizzato dalla Proloco Civitanova Alta con il patrocinio dell'amministrazione comunale e la collaborazione dell’agenzia Spettacoli Eventi. Tanti gruppi di artisti animeranno questa serata magica sotto le stelle, proponendo circo teatro, sand art, fuochi, aerea, comicità e tanto altro. Inoltre, dalle 20 cena spettacolo per le vie del borgo: Tranvia, Via Roma, Vicolo della Luna, Piazza della Libertà, Via Duca D’Aosta. Per l’occasione, l’Atac metterà a disposizione un bus navetta gratuito disponibile dal parcheggio del convento dei frati cappuccini e dal parcheggio Itcg Corridoni. Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’iniziativa domenica 3 luglio, dalle 15 alla mezzanotte e comunque fino al termine della manifestazione, scatterà: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza della Libertà; Il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli di soccorso, di polizia e quelli a servizio di disabili in via Nazzario Sauro e in piazza della Libertà e nelle vie afferenti la Piazza della Libertà; divieto di sosta con rimozione e di transito per tutti i veicoli in via F.Corridoni con istituzione di due stalli di sosta riservati ai veicoli a servizio di disabili che espongono il relativo contrassegno di fronte all’istituto bancario.  Previsto inoltre il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, in via Duca D'Aosta ; divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli a servizio dei disabili che espongono il relativo contrassegno in piazza dell'Unità, lato farmacia e lato edificio scolastico; divieto di transito per tutti i veicoli in via Roma; Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via XXIV Maggio, ambo i lati, per un tratto di circa 100 metri a partire dall’intersezione con via F. Corridoni; Il divieto di transito per tutti i veicoli in piazza Garibaldi e in via T. Minniti; divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel piazzale della Tranvia sede ex Atac.  

01/07/2022 10:43
Il rombo delle Jaguar sulle colline maceratesi: raduno con i 30 modelli più belli e iconici

Il rombo delle Jaguar sulle colline maceratesi: raduno con i 30 modelli più belli e iconici

Il mito della Jaguar attraverso le Marche per un appuntamento di eleganza e turismo. È in programma per i primi tre giorni di luglio il raduno automobilistico "Le Jaguar di villa in villa sulle Colline Maceratesi", organizzato dalla Scuderia Marche insieme alla Scuderia Jaguar di Roma.  Circa 30 tra i modelli più belli e iconici della casa di Coventry sfileranno nelle campagne maceratesi attraversando i territori di Treia e Cingoli in un evento raro e imperdibile per gli appassionati di motori. Le vetture in particolare saranno visibili sabato mattina nella piazza di Cingoli e domenica mattina in quella di Treia.  "Si tratta di un appuntamento molto prestigioso - spiega il presidente della Scuderia Marche Fausto Tronelli - non poteva essere diversamente quando si tira in ballo una casa blasonata come la Jaguar. L’ultima volta che abbiamo avuto il piacere di vederle sfilare nel nostro territorio è stato nel 2011 con un concorso di Eleganza tra la baia di Portonovo e Fermo. Verranno equipaggi dal Lazio, dalla Campania, dall’Emilia Romagna, dall’Abruzzo, dalla Puglia e probabilmente anche da altre regioni per un evento di portata nazionale". Tra i modelli presenti la Xk8, Xjs e la Jaguar E Type, immortalata nei fumetti di Diabolik che proprio quest’anno compie 60 anni di vita, un’auto 3.800 di cilindrata con doppio albero a canne in testa e 265 cavalli di potenza, una vera icona per gli anni ‘60 in cui è nata. "La Scuderia Marche agisce nell’ambito della promozione della cultura e del turismo della Regione attraverso il motorismo storico - prosegue Tronelli -, concetto sottolineato anche recentemente dal governatore Acquaroli, un elemento di grande attrazione che ben si sposa con l’armonia del nostro paesaggio. I piloti avranno l’opportunità di visitare borghi e ville, in particolare Villa Quiete, Villa Verde Fiore e Villa Spada in un percorso che farà conoscere i sapori delle nostre campagne sempre molto apprezzati da tutti i partecipanti".      

30/06/2022 18:45
Macerata, gli allievi del "Groovyland" in concerto: festa in note all'agriturismo "I Valeriani"

Macerata, gli allievi del "Groovyland" in concerto: festa in note all'agriturismo "I Valeriani"

"Musica per passione di professione" è il motto della scuola di musica moderna che Nicola Pierucci ha fondato nel 2006 a Macerata. E passione e professionalità contraddistinguono l'insegnamento musicale, anche in occasione della festa in note di domenica scorsa quando docenti e allievi del Groovyland - così si chiama la scuola di musica con sede a Corneto - insieme a familiari e amici hanno trascorso la giornata nel verde dell’agriturismo I Valeriani. Dopo mesi di studio, giovani, giovanissimi e adulti si sono esibiti in band confrontandosi con l'esecuzione di grandi classici della musica leggera, pop e rock internazionale. Una tecnica di insegnamento adottata da anni al Groovyland, nella convinzione - spiega il titolare Nicola Pierucci - che "oltre ad essere impegno e disciplina, la musica è un formidabile strumento per far crescere nei ragazzi la fiducia in sé stessi e aiutarli a conquistare una socialità sana con i loro coetanei e verso gli adulti". Insieme dunque ai corsi di chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria e canto, al Groovyland si tengono per tutto l'anno anche classi di musica d'insieme e si impara così a suonare lo strumento musicale esibendosi in gruppo. Un format che la scuola di musica moderna e studio di registrazione, apprezzata realtà di formazione musicale nel maceratese dove opera da oltre quindici anni, trova il suo coronamento nella festa di fine anno in cui si suona con grande impegno e, al tempo stesso, trascorrendo una giornata all'insegna del divertimento e vivendo la musica nella sua dimensione più autentica. In conclusione, gli allievi hanno ricevuto il proprio attestato e i complimenti di chi ha preso parte all'evento, con la promessa di ritrovarsi di nuovo dopo la pausa estiva.

30/06/2022 17:30
Estate 2022 a Macerata, il programma completo: dai concerti allo Sferisterio sino alle mostre

Estate 2022 a Macerata, il programma completo: dai concerti allo Sferisterio sino alle mostre

Nel “Paesaggio marchigiano” esplode l’Estate a Macerata 2022. L’opera di Alberto Peschi, un olio su compensato del 1938, che fa bella mostra di sé nelle collezioni di Palazzo Buonaccorsi, meglio non poteva rappresentare il “mood” che ha ispirato il ricco calendario delle iniziative organizzate e promosse dall’Amministrazione comunale di Macerata, in collaborazione con tante associazioni cittadine, per la bella stagione e rappresentato da una grafica creata “in house” in grado, fin dal primo sguardo, di catturare attenzione e suscitare emozione. Sotto un ombrellone e un caleidoscopio di colori, Macerata fa proposte appetibili, in grado di coinvolgere i cittadini e allo stesso tempo di richiamare turisti, promuovendo manifestazioni culturali e sportive, connesse tra loro, per tutti i gusti e tutte le età.  A sottolinearlo l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta che afferma: “Un’estate densa di eventi, incontri, proposte di qualità, come la città merita. Un calendario di incontri che come al solito si rivolge a tutti, rispettando le varie sensibilità e accogliendo le tante istanze che vengono dalle associazioni e dalle esperienze vissute. Ogni luogo della cultura verrà animato da mostre, concerti, racconti, laboratori da giugno a settembre". "Una rete di collaborazioni per accogliere i turisti e intrattenere i nostri concittadini durante tutta l’estate con molta attenzione alle risorse e massima valorizzazione delle nostre competenze - aggiunge Cassetta -. Un sostegno al mondo dello spettacolo dal vivo e delle arti in generale non per non pensare ai tanti problemi che ci affliggono, ma per vivere insieme momenti che ci facciano riscoprire la bellezza dei luoghi, delle emozioni e l’attenzione verso le migliori energie che noi umani sappiamo esprimere".  Non c’è il consueto claim ad accompagnare la campagna di comunicazione promossa per l’Estate a Macerata e l’assessore al Turismo, Sport ed Eventi, Riccardo Sacchi fornisce il perché della scelta: “Spendere del tempo a cercare lo slogan per il calendario estivo mi ha portato a concludere che Macerata in Estate non è città da slogan. Racchiudere in una frase la straordinaria concentrazione di eventi di ogni tipo, musicale, sportivo, culturale, di intrattenimento previsti da questo ricchissimo e variegato cartellone si rivela un'impresa impossibile e comunque riduttiva. Macerata lascia sempre buone sensazioni  Vuoi i grandi del pop o del rock? Musicultura con i suoi ospiti e Sferisterio live con i big internazionali sono pronti a soddisfare le richieste di ogni tipo di pubblico". "Sei un appassionato di sport? Siamo nell’anno di Macerata Città Europea dello sport e dal calcio agli scacchi non esiste una disciplina che non sia contemplata. Ami le auto d'epoca, gli spettacoli tradizionali, la dimensione popolare della sagra? Vieni e troverai eventi per ogni gusto - conclude l’assessore Sacchi -. Macerata d'estate è tutto quello che si può desiderare, sempre nel rispetto della qualità". Tra i tanti appuntamenti l’Estate a Macerata è mostre di qualità tra cui quella fotografica intitolata "Il mosaico del mondo" di Maurizio Galimberti allestita a Palazzo Buonaccorsi dal 6 luglio al 4 settembre e “Libraria | La biblioteca gesuitica e i primi studi di Matteo Ricci” dall’8 luglio al 31 ottobre nelle Sale Antiche della Mozzi Borgetti dove si potranno ammirare incunaboli, cinquecentine e rarità nel primo nucleo della biblioteca comunale, la rassegna di arti performative Buon’Estate a Palazzo Buonaccorsi, il Macerata Opera Festival e tutti gli eventi collaterali tra Arena e Teatro Lauro Rossi, le rassegne di teatro dialettale in varie location della città dal centro alle periferie. E ancora i live dedicati alla musica classica, sagre, rievocazioni e folklore, eventi e laboratori per bambini insieme a 'Nati per Leggere' e 'Nati per la Musica', appuntamenti dedicati allo sport tra cui i Campionati italiani di scacchi seniores, i grandi concerti di Sferisterio Live che prenderanno il via il 2 luglio in Arena con il concerto di Steve Vai e a seguire quello di The Smile, Carmen Consoli e Drusilla Foer e la tradizionale festa del patrono San Giuliano.  Leggi il programma completo qui.    

30/06/2022 17:15
Civitanova, al via l'International Motor Days Beach Edition con la Guardia Costiera

Civitanova, al via l'International Motor Days Beach Edition con la Guardia Costiera

Durante il weekend 1-3 luglio si terrà sul lungomare sud di Civitanova Marche l’International Motor Days Beach Edition, una manifestazione unica e spettacolare nel suo genere, in cui sarà possibile ammirare esibizioni di differenti sport acquatici.  Un ruolo chiave sarà svolto dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche che, durante tutta l’edizione, sarà presente con uno spazio espositivo in cui verranno illustrate tutte le attività effettuate dalla Guardia Costiera, inoltre verranno forniti consigli utili per la sicurezza della navigazione, per i bagnanti e per il corretto svolgimento di attività ludico ricreative in acqua.  Da non perdere l’appuntamento di sabato 2 luglio perché dalle ore 16:30 i mezzi navali della Guardia Costiera di Civitanova Marche e i mezzi aerei del 3° Nucleo Aereo – Guardia Costiera di Pescara effettueranno un’esercitazione di recupero naufrago in mare, con l’impiego di un aero  soccorritore marittimo.  Durante l’esercitazione il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Tenente di Vascello (CP) Ylenia Ritucci, descriverà le operazioni di salvataggio effettuate dall’elicottero AW139 e dai mezzi navali di soccorso impiegati. 

30/06/2022 14:55
Trodica, torneo di beach volley in ricordo di Francesco Vico: finale spettacolo con l'amico Juantorena

Trodica, torneo di beach volley in ricordo di Francesco Vico: finale spettacolo con l'amico Juantorena

Si terrà a Trodica di Morrovalle il primo Fra Day, una giornata dedicata alla memoria di Francesco Vico, scomparso prematuramente un anno e mezzo fa. Dieci coppie si affronteranno in un torneo di beach volley a tre gironi distinti per conquistare la finale evento contro il capitano biancorosso Juantorena. Non c’è modo migliore per ricordare un grande appassionato di pallavolo e tifoso della Lube che con un’intera giornata all’insegna dello sport e del divertimento. La manifestazione, curata proprio dal campione e amico personale di Francesco, Osmany Juantorena, si terrà dalle 10 alle 20,30 del prossimo 3 luglio, e culminerà con la partita spettacolo finale fra la coppia vincitrice della fase a gironi e il duo di campioni composto da Osmany e Andrea Marchisio.  “Ci tengo a ringraziare tutti i coloro che hanno voluto sostenere questa iniziativa, a partire dalla famiglia e dagli amici di Fra – aggiunge la moglie di Vico, Cristina Rossi –, fino all’amministrazione comunale di Morrovalle e ai tanti enti locali e aziende, che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata”.  “L’invito è aperto a tutti e ci auguriamo che ci sia una partecipazione sentita e calorosa. Come dice anche lo slogan, ‘la promessa è che ci divertiremo’ e non ci sarebbe altro modo in cui Francesco vorrebbe essere ricordato”.  Tutto il ricavato dalla giornata verrà devoluto in beneficienza all’associazione Giacomo Sintini.

30/06/2022 11:30
L'Accademia inaugura la mostra 'Sulle orme di Tulli': "Nel ricordo del maestro, con lo sguardo al futuro"

L'Accademia inaugura la mostra 'Sulle orme di Tulli': "Nel ricordo del maestro, con lo sguardo al futuro"

La GABA.MC - Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata si è riempita oggi di artisti e appassionati intervenuti alla mostra "Sulle orme di Tulli", allestista per celebrare il centenario dalla nascita del pittore maceratese. L'esposizione ha raccolto le opere di venti studenti vincitori del bando di concorso legato all’iniziativa MAC VISUAL ART, usciti da un doppio turno di selezioni fra docenti e un’apposita giuria istituita per l’occasione. Ad introdurre l’inaugurazione è stata la Avv. Laura Ricci, presidentessa del Rotary Club “Matteo Ricci” di Macerata, in veste di Presidente Onorario, felice di poter contribuire a “far uscire gli studenti fuori delle mura dell’accademia”. Presenti anche gli altri membri del comitato di selezione delle opere esposte: la Prof.ssa Rossella Ghezzi, Direttrice dell’Accademia di belle Arti di Macerata, Vice Presidente della giuria, il Prof. Paolo Gobbi, docente e Coordinatore di Dipartimento Arti Visive ABAMC; l’Avv. Barbara Antolini, membro del direttivo Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e infine, il Dott. Piero Tulli, in rappresentanza della famiglia Tulli. Proprio il Dott.Tulli ha voluto sottolineare la “grande sensibilità che traspare dalle opere esposte”, definendole “mature e personali”, in particolare nella “cura verso i dettagli, anche più minuziosi” del lavoro del fratello. “L’impegno e il sudore fanno arrivare in alto – ha ricordato poi Carla Tulli, la figlia dell’artista intervenuta per l’occasione – o meglio, come avrebbe detto mio padre: lavoro, lavoro, lavoro”. Una fatica ripagata dalla soddisfazione di vedere il proprio lavoro esposto al pubblico fino al 4 settembre, data del centenario dalla nascita del maestro. “Questa era una sfida che richiedeva di mettere in atto il proprio vissuto, relazionandolo con il lavoro di Tulli”, ha commentato il professor Gobbi. A presenziare la mostra, anche l’assessore alla Cultura di Macerata Katiuscia Cassetta: “Questa esposizione chiude un cerchio che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto e promosso. Sono felice di aver potuto contribuire nell’omaggiare un nostro grande artista, soprattutto perché oggi, nel suo ricordo, abbiamo lo sguardo rivolto al futuro grazie al lavoro di questi giovani”. Successivamente, si è proceduto con l’assegnazione dei 4 premi in denaro da 500,00 € ciascuno, messi a disposizione dal Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”, uno per ogni scuola di appartenenza. Vincitrice per la scuola di Decorazione, Nazarena Tremonti; vincitore per la scuola di Grafica d'Arte, Nicolò Fazzini; vincitore per la scuola di Pittura, Nicla Scalera; vincitrice per la Scultura, Lucia Andreozzi. Questi gli studenti/artisti che hanno meglio saputo rivisitare la poetica di Tulli, adattandola alle proprie esperienze e inclinazione, senza però snaturarne il messaggio. Menzioni d’onore per Goliardo Sterlacchini, Ilaria Marchetti, Elisabetta Pesaresi e William Mancinelli, artisti meritevoli segnalati dalla giuria di qualità. Le opere sono state raccolte in un catalogo realizzato per la mostra, aperta fino al 4 settembre dal martedì al sabato dalle 18.00 alle 22.00.

29/06/2022 21:35
Civitanova, festa della Liberazione 2022: triplice momento celebrativo

Civitanova, festa della Liberazione 2022: triplice momento celebrativo

Si sono svolte questa mattina le celebrazioni per la ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche, che grazie all’intervento valoroso di ragazzi partigiani fu liberata dal nazifascismo. La manifestazione è organizzata dal Comune con il patrocinio della provincia di Macerata e l’Anpi.   A distanza di 78 anni la città ha ricordato l’evento con tre distinti momenti celebrativi: il primo sulle rive del fiume Chienti, con la deposizione della corona presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso il 29 giugno 1944; il secondo al Ponte degli Angeli nella parte alta della città presso la targa in ricordo del passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate; il terzo ai Giardini di Piazza Gramsci presso la Lapide della ricorrenza della liberazione di Civitanova Marche. La giornata ha visto la partecipazione, alla presenza del gonfalone civico, del sindaco Fabrizio Ciarapica alla sua prima uscita ufficiale dopo la rielezione, del vicepresidente della Provincia di Macerata Claudio Morresi, del presidente dell’Anpi Claudio Gaetani, del Commissario Capo di Civitanova Fabio Mazza e del luogotenente comandante della Stazione dei carabinieri di Civitanova Bartolomeo Filannino, del comandante della Guardia di Finanza di Civitanova Tiziano Padua, di Aurelio Del Medico coordinatore della Protezione civile, della Polizia locale e tra gli altri, di una rappresentanza dell’associazione nazionale Alpini. Il vicepresidente Morresi ha voluto ricordare e ringraziare Costanzo Giannini, testimone diretto della ritirata tedesca sotto l’incalzare delle truppe alleate, che quest’anno per motivi di salute non ha potuto partecipare alla cerimonia.  “Queste occasioni sono importantissime – ha spiegato Morresi portando i saluti del presidente Parcaroli – perché come dice Papa Francesco sono segni di umanità e di civiltà che ci ricordano i tanti uomini che hanno perso la vita per valori che oggi dobbiamo tenerci ben stretti. Vorrei ringraziare Costanzo Giannini perché è un uomo che incarna i valori della libertà e della democrazia e augurargli a nome di tutti noi una pronta guarigione”. In piazza Gramsci, il sindaco Ciarapica ha sottolineato: “La liberazione di Civitanova e dell’Italia intera – ha detto il sindaco - ha costituito la base di partenza per la rinascita del nostro Paese, quella stessa rinascita che tutti noi oggi auspichiamo dopo questo triste periodo contrassegnato dal Covid e da un’orrenda guerra. Ora, in questo luogo, dopo ben 78 anni dalla liberazione, vogliamo ricordare i valorosi cittadini civitanovesi e giovani polacchi che hanno strenuamente combattuto, e in questa occasione ricordiamo un giovane polacco che perse la vita, di cui purtroppo non sappiamo neanche il nome. Questo ragazzo è diventato per noi l’emblema del sacrificio che ci ha portato verso la libertà e la democrazia”. Prima della chiusura della cerimonia ha preso la parola Amedeo Regini dell’Anpi, che ha dedicato questa iniziativa a chi ha combattuto per la Patria ma anche a chi oggi combatte per liberarsi dai gioghi che limitano la libertà, come quelli della miseria e delle sofferenze causate dalle ingiustizie sociali.  

29/06/2022 13:45
Pieve Torina, grande successo per "Passeggiate con la Storia": Sentiero delle acque seconda tappa

Pieve Torina, grande successo per "Passeggiate con la Storia": Sentiero delle acque seconda tappa

Oltre cinquanta persone hanno partecipato al secondo appuntamento delle “Passeggiate con la storia”, tenutosi domenica scorsa nel comune di Pieve Torina. “Siamo soddisfatti di questa formula” - dichiara il sindaco, Alessandro Gentilucci - “perché consente di mettere insieme attività salutari come il camminare e il respirare aria pulita in un contesto ambientale straordinario, e l’apprendere informazioni sulla storia del territorio”. Stavolta il percorso scelto è stato il 'Sentiero delle acque', con il ponte romano, l’eremo dei Santi, il mulino ad acqua e le vicende del ducato longobardo di Spoleto che ha governato per secoli le terre di confine tra Umbria e Marche. A condurre il gruppo la guida esperta Matteo Petracci: “Sono certo che queste persone torneranno, magari affittando un e-bike o mangiando in qualche locale della zona, creando quindi un indotto per l’economia del territorio. Questo è il nostro obiettivo”. Prossimo appuntamento a settembre con un excursus sulla storia picena e romana della più antica Pieve Torina.

29/06/2022 12:16
Al via Ginesio Fest in Tour, tre date d'apertura per un'estate all'insegna del teatro

Al via Ginesio Fest in Tour, tre date d'apertura per un'estate all'insegna del teatro

Nell’attesa dell’inizio della terza edizione del Ginesio Fest diretto per la prima volta da Leonardo Lidi, si parte con un assaggio di stagione: il Ginesio Fest in Tour. L’edizione 2022 del Ginesio Fest infatti si svolgerà in due momenti principali: il “Ginesio Fest in Tour”, nel corso del mese di luglio, con tre tappe promozionali che si svolgeranno in tre borghi aderenti alla rete delle Bandiere Arancioni del Touring Club, situate nelle aree interne delle Marche, con un’impronta urbanistica simile a quella di San Ginesio e il “Ginesio Fest - Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, che avverrà a San Ginesio dal 18 al 25 agosto.  Primo appuntamento è previsto per Sabato 2 luglio alle ore 21 presso la suggestiva cornice della Rocca di Urbisaglia con "Anna Cappelli" di Annibale Ruccello diretto ed interpretato da Annamaria Troisi, suono di Giacomo Troianello. A poco più di trent’anni dalla tragica e prematura scomparsa del noto drammaturgo campano Annibale Ruccello, Anna Cappelli continua ad essere un personaggio estremamente attuale e con il quale da subito è facile entrare in empatia. A parlarci non è un’eroina: la sua storia è una storia come tante ed è proprio in questa semplicità che risiede la chiave del successo della pièce teatrale. Anna è una donna che prova, attraverso rinunce e compromessi, ad essere felice. Dopo aver lasciato la famiglia per cercare fortuna in una città che invece conserva le dinamiche di un piccolo paese con i suoi pregiudizi e superstizioni, la protagonista si lega sempre di più al ragionier Tonino Scarpa del quale finisce per innamorarsi “follemente” e che per lei rappresenta tutto: sicurezza, protezione e stabilità. Ed è a tutto questo che la nostra protagonista non vuole rinunciare e lo fa lottando contro tutti e contro tutto finendo per scendere a patti anche con se stessa. Ecco il programma completo del Ginesio Fest in Tour 2022: dopo la prima tappa di Urbisaglia (2 luglio 2022) con “Anna Cappelli” di Annamaria Troisi, segue Gradara, il 10 luglio 2022, con “Gianni” di Caroline Baglioni; si chiude ad Acquacanina il 16 luglio, nuovamente con “Gianni” di Caroline Baglioni. Inoltre, da questo mese è aperta la biglietteria del Ginesio Fest e del Ginesio Fest in Tour. Biglietti acquistabili sulla piattaforma liveticket  o direttamente dal sito internet della manifestazione.

29/06/2022 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.