Arriva la conferma senza nota ufficiale: l'Asur ha autorizzato per questa domenica 16 gennaio un Open day dalle ore 8 alle 14 presso l'Hub di Piediripa - sito in via Teresa Noce, 22 - per permettere agli over 18 di sottoporsi alla vaccinazione. Saranno 400 le dosi disponibili - confermate dalla direttrice dell’Unità prevenzione dell’Area Vasta 3 di Macerata, Franca Laici - per chi ad oggi non ha ancora effettuato la normale prenotazione. A questi si andranno ad aggiungere altri 600 sieri, fruibili solamente da parte di chi nelle ultime settimane si era già prenotato sulla piattaforma digitale, ma era stato rimandato ai mesi di febbraio/marzo per sottoporsi alla profilassi.
Per evitare la disastrosa gestione di Tolentino e Civitanova Marche, la Regione ha voluto questa volta procedere per tempo con l'organizzazione della logistica, contattando in anticipo i volontari della Protezione Civile.
«Ci saranno venti volontari, di cui dieci solo di Macerata Soccorso - ha dichiarato il responsabile e volontario Sauro Salvucci - con l'intento di gestire la situazione già dal primo mattino, quando solitamente in molti si mettono già in fila all'esterno. Oltre ad apporre delle transenne che condurranno in maniera ordinata verso l'ingresso del Centro Vaccinale, abbiamo deciso di predisporre da subito i numeretti ufficiali per accedere, insieme ai moduli da compilare. In questo modo, le persone potranno procedere direttamente all'anamnesi senza passare in accettazione. La speranza è che questo sistema permetta di velocizzare i tempi ed evitare il più possibile gli assembramenti».
«Il fatto di non aver proceduto per vie ufficiali - conclude Salvucci - si lega probabilmente al fatto che questa domenica sarà attivo anche lo screening gratuito per gli studenti, e questo potrebbe generare ulteriore caos. Noi ci proveremo a gestire al meglio la giornata».
Sabato 15 gennaio, alle 17:30, presso la sala “Enrio Cecchetti” della Biblioteca Comunale di Civitanova Marche si terrà la presentazione del libro "Sulle tracce di Amalia" di Marco Apolloni. Sarà presente l'autore.
Il libro è ambientato sulla spiaggia di Civitanova Marche nell'anno 1988, sotto un sole rovente. Amalia è una bambina di un anno, gioca a costruire castelli di sabbia mentre i suoi genitori parlano con amici. Due minuti di distrazione e la loro bimba è sparita, volatilizzata. A nulla servono i richiami al megafono dello stabilimento balneare.
A distanza di vent'anni dalla sparizione, la madre di Amalia si dice pronta a pagare qualsiasi cifra pur di ritrovare la figlia. Si rivolge, così, all'Agenzia investigativa di Fortunato e Pacifico, specializzati nel ritrovamento di persone scomparse. Le speranze di ritrovare la figlia, dopo tanti anni dalla sparizione, sembravano poche, fino a quando, una sera, uscita a cena con amiche, sulla statale di Civitanova, la donna scorge il viso triste e annoiato di una prostituta che sembra avere gli stessi occhi azzurri di Amalia.
L'AUTORE
Marco Apolloni è docente di Storia e Filosofia. Ha pubblicato, fra gli altri, Senza moscioli né pistole (Fanucci, 2018), Il circolo dei nichilisti (Giraldi Editore, 2010) Se l’amore va in vacanza (Rizzoli, 2010). Ingresso libero previa esibizione della certificazione denominata "Super Green Pass" (Green Pass rafforzato) come da DL 221/2021.
Dopo la pausa natalizia, riprendono domani 11 gennaio le lezioni de “I Martedì dell'Arte” organizzate nell’ambito della quindicesima edizione della rassegna ideata dall’associazione “Arte” con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri. Alle ore 18,00, al cineteatro Rossini, si svolgerà la conferenza del professor Stefano Papetti su Sisto V e le Marche. Ingresso gratuito con presidi e certificazioni anti-covid.
Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it
Appignano si prepara a celebrare il Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio per ricordare la Shoah, una data simbolo a cui il Comune dedica un programma di attesi appuntamenti che si estendono nei giorni precedenti e successivi, con l’importante testimonianza di tre grandi donne sopravvissute all’olocausto: Tatiana e Andra Bucci, le sorelle autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz ed Edith Bruck la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana.
Nel culmine delle celebrazioni dedicate al Giorno della Memoria, il 29 gennaio prossimo il sindaco Mariano Calamita conferirà la Cittadinanza Onoraria di Appignano a Tatiana e Andra Bucci in presenza e ad Edith Bruck on line. “Il valore della Memoria cresce quanto più diminuiscono le preziose voci di coloro che hanno vissuto uno dei momenti più bui della storia dell’Umanità. – Ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita – È con profondo orgoglio che la nostra Amministrazione conferirà la Cittadinanza Onoraria di Appignano a Tatiana e Andra Bucci e ad Edith Bruck per il loro grande impegno nel raccontare ciò che molti non hanno creduto che fosse avvenuto, un vero patrimonio da condividere con i giovani e con l’intera comunità.”
Un importante programma di eventi che prende il via domani pomeriggio 11 gennaio, alle ore 16,30, con l’incontro di avvicinamento online per la formazione per i docenti dell’I. C. “Luca Della Robbia”, tenuto dal professor Angelo Ventrone, docente di storia contemporanea presso UNIMC, sul tema “È possibile spiegare la Shoah? La storia di fronte al Male Assoluto”.
“Le celebrazioni del Giorno della Memoria si aprono con un primo incontro dedicato ai docenti per approfondire la propria formazione storica e didattica sulla Shoah - ha affermato l’Assessora alla Cultura Federica Arcangeli – un’iniziativa accolta con successo dagli insegnanti chiamati al difficile compito di tramandare la Memoria e stimolare lo studio del passato, per rafforzare l’educazione al rispetto ed abbattere gli stereotipi educativi e culturali che alimentano ogni tipo di discriminazione e violenza .”
Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, data dell’entrata nel 1945 delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa ad Auschwitz, il programma prevede due incontri in presenza nella mattinata con le scuole di Montefano e Appignano, in ricordo dei Lowenthal, gli ebrei anconetani nascosti ad Appignano dalla famiglia Mancinelli.
Un evento realizzato in collaborazione con l’ANPI che vedrà la partecipazione e il racconto della Signora Alessandra Mancinelli di Appignano. Il 29 gennaio al Teatro “G. Gasparrini” di Appignano saranno i toccanti racconti in presenza di Tatiana e Andra Bucci e on line di Edith Bruck a ricordare i momenti della terribile infanzia trascorsa nel campo di concentramento ad Auschwitz agli studenti e alla cittadinanza. La personale esperienza di Andra e Tatiana Bucci che rispettivamente all’età di quattro e sei anni e quella di Edith Bruck a tredici anni, furono deportate nei campi di sterminio. Nell’arco della giornata l’Amministrazione comunale conferirà la Cittadinanza Onoraria alle sorelle Bucci e ad Edith Bruck.
Una fila chilometrica di fan fuori le porte del Teatro Rossini di Civitanova Marche che questa sera - 7 gennaio 2022 - ospiterà lo spettacolo musicale di Massimo Ranieri, dal titolo "Sogno o son desto". Dopo 500 repliche in tutta italia, lo show con orchestra dal vivo dell'interprete napoletano torna in una veste rinnovata, dove musica e teatro si uniscono ripercorrendo i brani più amati, ma senza perdere il gusto tipico della tradizione umoristica partenopea.
Ranieri torna ad abbracciare il suo pubblico della Regione Marche, accorso in massa per vivere una serata imperdibile, che promette fantasia, emozioni e tanta buona musica. Ad accompagnare il cantante saranno Flavio Mazzocchi al pianoforte, Pierpaolo Ranieri al basso, Marco Rovinelli alla batteria, Donato Sensini ai fiati, Andrea Pistilli alla chitarra e Tony Puja alla chitarra
La mattinata dell’Epifania ha visto in tutte le regioni d’Italia il progetto “La Befana dell’ASI”, con i club federati che hanno aperto l’anno sociale con iniziative benefiche sui propri territori. Per quanto riguarda il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti, la scelta è caduta sull’Associazione ONLUS “Tutti per l’Emmanuel”, che si impegna nell’aiutare le famiglie dei bambini con particolari patologie manifestatesi prima o dopo la nascita.
Piazza della Libertà ha visto l’arrivo di alcune auto e moto storiche dei soci del CAEM/Scarfiotti, che hanno portato l’impronta “storico-culturale” alla consegna della donazione da parte del presidente del club Roberto Carlorosi alla responsabile dell’Associazione Giovanna Di Fonzo, accompagnata da altre volontarie. A presenziare anche il sindaco della città Giuseppe Pezzanesi assieme all’assessore all’urbanistica e allo sport Fausto Pezzanesi, con consiglieri e soci del club e la cittadinanza incuriosita anche dai mezzi storici.
Il CAEM/Scarfiotti, come ha tenuto a sottolineare Il presidente Carlorosi, ha tenuto a contribuire all’iniziativa sociale in uno dei territori che ospita le proprie manifestazioni, in questo caso con Tolentino che ha ospitato una 25^ edizione di grande successo del Circuito Chienti e Potenza per moto d’epoca, effettuata a fine agosto, con la prestigiosa validità del “Circuito tricolore ASI” e la partecipazione di radunisti da ogni parte d’Italia. Proprio Piazza della Libertà è il tradizionale punto di partenza dell’apprezzata Rievocazione del Circuito Motociclistico.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha voluto testimoniare: “Questo è un bellissimo momento in un periodo nel quale la combinazione terremoto-Covid mette psicologicamente a dura prova le famiglie, le istituzioni e le aziende. Queste difficoltà acuiscono le differenze sociali, ed in questo caso l’associazione Tutti per l’Emmanuel con donne e uomini volontari assieme al fondatore padre Massimo che seguono le famiglie in difficoltà, è il terminale migliore dove si possono riversare attenzioni e contributi come in questa iniziativa del club CAEM/Scarfiotti, che non manca mai di essere attento e di agire dove c’è bisogno”.
Visibile soddisfazione per Giovanna Di Fonzo, presidente di Tutti per l’Emmanuel: “Ringraziamo il CAEM per questa donazione che è molto per la nostra piccola e giovane Associazione, nata pochi anni dopo che padre Massimo Giustozzo prese a cuore l’iniziativa di una famiglia che volle far nascere il proprio figlio pur conoscendone in anticipo la disabilità, affrontando notevoli difficoltà. Abbiamo poi ampliato il progetto fino ad assistere 11 bimbi del territorio con le loro famiglie, offrendo aiuto per affrontare le loro problematiche. Avevamo intenzione di avviare anche attività al mare per la prossima estate ma questa pandemia crea apprensione in noi e sulle famiglie che temono il contagio per i loro fragili figli. Per questo mi sento di consigliare la vaccinazione a tutti proprio per contribuire a difendere i più deboli”.
Tappa ad Ussita per la Befana, accompagnata dal personale del Soccorso Alpino. Anche quest'anno, come da tradizione, il 6 gennaio i volontari della Stazione di Macerata sono stati presenti a Ussita per consegnare dolcetti e far divertire i bambini.
Una bella iniziativa ormai consolidata, attesa e ricordata con gioia dai piccoli abitanti. Leccornie di vario tipo sono state distribuite, inoltre dalla Befana che ha fatto tappa nel comune montano, intorno alle 15. Nel pomeriggio un’altra vecchina è approdata anche a Pieve Torina al Palazzetto dello sport, nel rispetto della normativa anticontagio.
Si conclude il 9 gennaio la rassegna MC Christmas Time, attività per bambini e adulti ai Musei di Macerata organizzata dalla società cooperativa Sistema Museo. Domenica infatti ci sarà l'incontro dal titolo "Polvere di stelle all'ombra dell'Orologio Astronomico" alle 17.00 presso la sala convegni dell'Infopoint Macerata, in piazza della Libertà (di fianco al Teatro Lauro Rossi). L'evento, a cura di Angelo Angeletti e dell'Associazione Astrofili Crab Nebula, sarà dedicato al tema dell'astronomia e delle stelle, della mitologia e delle costellazioni. Un viaggio alla scoperta della volta celeste dopo un'introduzione sulla storia dell'Orologio Astronomico della vicina Torre Civica.
Angelo Angeletti è stato docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico di Macerata. Attualmente è professore a contratto di Fondamenti di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Camerino ed è presidente dell'Associazione Astrofili Crab Nebula di Tolentino della quale dirige anche l'Osservatorio Astronomico di Serrapetrona. Si occupa da sempre di divulgazione scientifica, specie per quanto riguarda l'astronomia e la fisica. L'Associazione Astrofili "Crab Nebula" nasce a Tolentino nel 1993 per volontà di alcuni appassionati di astronomia con lo scopo principale di costruire un osservatorio astronomico dove i soci potessero svolgere osservazioni e ricerca. Terminata la costruzione dell'osservatorio è iniziata anche una serrata attività didattica con le scuole di ogni ordine e grado e di divulgazione dei temi astronomici e della cultura scientifica.
L'ingresso all'incontro è gratuito ma si consiglia la prenotazione al numero 0733 060279 o inviando una mail a macerata@sistemamuseo.it. Chi fosse interessato a salire in cima alla Torre Civica e a conoscere la storia dell'Orologio Astronomico può partecipare a una delle visite guidate che partono dall'Infopoint Macerata ogni giorno, tranne il lunedì, alle 10.30, alle 12.00, alle 15.00 e alle 16.00.
Niente festa del torrone, annullato il presepe vivente, nonché la commedia dialettale che chiudeva il calendario natalizio, a Camerino. A causa dell’evoluzione della pandemia, visto l’andamento della situazione dei contagi, saltano gli eventi in programma il 6 gennaio, a partire dalla mattina quando nella Basilica di San Venanzio alle ore 11.30 era previsto l’arrivo dei Magi con i doni per i bambini della città.
Niente festa del torrone e concerto dell’Epifania nel pomeriggio al Benedetto XIII. Confermato invece il contest fotografico proprio pensato per la festa del celebre dolce, legato alla festa della Befana nella città ducale. Domani mattina la commissione si riunirà e il vincitore sarà comunicato sui social. Non andrà in scena neanche lo spettacolo dialettale “A Notte de Natà” in programma domenica 9 gennaio alle 19 nella Basilica di San Venanzio, a cura della compagnia teatrale Valenti di Treia.
Il sindaco Sandro Sborgia in accordo con don Marco Gentilucci e Fabio Macedoni ha preferito cancellare l’appuntamento adottando un atteggiamento di prudenza. Annullato anche lo Street Food in programma in questi giorni. A Camerino attualmente risultano 59 positivi e 67 in quarantena o isolamento (stando ai dati riportati sul sito della Regione Marche aggiornati ad oggi, 5 gennaio).
Dopo le recenti disposizioni per la pandemia che hanno causato misure restrittive sul territorio, il club CAEM/Scarfiotti ha dovuto rinviare il primo appuntamento 2022, che da tradizione doveva essere la 15^ edizione della “240 minuti sotto le stelle” inserita nel calendario nazionale ASI per sabato 15 gennaio.
Dopo l’emanazione del Decreto Festività, l’Amministrazione Comunale di Treia, consultata anche la Prefettura territoriale, ha deciso di vietare eventi e feste che possono causare assembramenti anche all’aperto. "Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti - si legge in una nota - in ottemperanza a quanto richiesto dall’Amministrazione Comunale, consapevole della situazione che purtroppo ancora viviamo, ha preso la decisione di rinviare a data da destinarsi la '240 minuti sotto le stelle'. Ringraziando gli equipaggi che avevano inviato la propria adesione all’evento, il club comunicherà tempestivamente le decisioni che verranno prese riguardo la suddetta manifestazione".
Camerino celebra il torrone nella tradizionale festa del 6 gennaio, ma cambia il format. La città ducale non rinuncia a un’Epifania accompagnata dal gustosissimo dolce, che vanta anche il marchio di garanzia Deco (denominazione comunale d’origine), ma è costretta a rivedere la festa nel rispetto del nuovo Dpcm COVID. Dunque niente Guinness world record al Sottocorte Village, ma tutto si svolgerà al Benedetto XIII dalle ore 17.
Non mancheranno la musica, grazie al concerto dell’Epifania della Banda Città di Camerino diretta dal Maestro Vincenzo Correnti; una bella intervista al mastro pasticcere Paolo Attili che da anni realizza il torrone artigianale di Camerino, ma soprattutto ecco una novità: nasce il contest fotografico “Festa del Torrone di Camerino”.
Da un’idea degli studenti della Facoltà di scienze gastronomiche di Unicam saranno premiati gli elaborati fotografici che saranno condivisi sui social (Facebook e Instagram) o inviato all’indirizzo mail torrone.camerino@gmail.com che potranno aggiudicarsi fino a 200 euro, entro e non oltre le ore 24 del 5 gennaio. Basterà scattare una foto che valorizzi la tradizione del Torrone di Camerino e/o i suoi ingredienti principali e/o la sua preparazione che lo lega alla città o al territorio camerte. Il contest è già aperto. I vincitori saranno premiati dal Professore Unicam Gianni Sagratini.
Un calendario ricco di proposte musicali e che mira soprattutto a rafforzare il rapporto generazionale fra artisti e pubblico. In occasione della stagione sinfonica 2022 - “Musica Insieme” presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, sono intervenuti nella conferenza di presentazione l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, il presidente del FORM – Filarmonica Marchigiana Marco Manfredi e il suo direttore Fabio Tiberi, per illustrare la serie di appuntamenti che da gennaio a maggio animeranno la cornice artistica e culturale della città. Invitando tutte le famiglie a prendere parte all’esperienza.
Si comincia subito il 2 gennaio con il tradizionale “Concerto di Capodanno”, cui farà seguito il 18 gennaio la vera apertura della stagione con alcuni dei capolavori di R. Schumann e J. Brahms eseguiti dalla violoncellista Miriam Prandi e dal direttore Alessandro Bonato, entrambi artisti di media generazione. L’8 marzo, invece, la Filarmonica omaggerà la figura della donna attraverso le esecuzioni di Saint-Saëns e Mendelssohn da parte del primo violoncello dell’Orchestra di Santa Cecilia, Luigi Piovano - per l’occasione nelle vesti anche di direttore. Si tratterà di una vera e propria anteprima riservata alla città di Macerata, visto lo spessore di uno degli artisti più richiesti a livello internazionale.
Il 27 marzo sarà la volta del progetto “Family Concert” ispirato all’elefantino Babar (“Histoire du Babar”), fortemente voluto dall’assessore Cassetta: si tratterà infatti dell’unico concerto fuori abbonamento al quale i più giovani sono chiamati a partecipare insieme ai propri genitori per vivere un’esperienza musicale unica e irripetibile. Con il penultimo appuntamento previsto per il 4 aprile sarà la giovane e brillante violinista Alexandra Tirsu – accompagnata nuovamente dal direttore Alessandro Bonato – a incantare la platea con la sinfonia n. 4 di P. I. Čajkovskij, allo scopo di fungere anche da punto di riferimento per le nuove generazioni che si vogliono affacciare all’arte e alla musica in particolare. Chiude la serie di appuntamenti musicali il violoncello del ventenne Ettore Pagano, che il 4 maggio regalerà al pubblico una particolare commistione di generi musicali: dal classico al jazz, seguendo le orme F. Gulda e di G. Gershwin.
«Con molta prudenza e attenzione – ha commentato l’assessore Cassetta – abbiamo voluto stabilire insieme a tutti gli addetti ai lavori i tempi giusti per ripartire con la stagione musicale, che vuole premiare la passione degli artisti e del pubblico. In questa occasione mi sono sentita una grande responsabilità sulle spalle, soprattutto dopo gli ultimi anni di restrizioni e difficoltà che abbiamo subito a causa della pandemia».
«Sarà un programma variegato, che spazierà dal romanticismo al jazz e al blues – hanno dichiarato Manfredi e Tiberi – e che a suo modo rinsalda la collaborazione lunga 15 anni tra il FORM e il Comune di Macerata. Con questo progetto per il 2022 vogliamo guardare al futuro ed esorcizzare una volta per tutte questo difficile momento storico».
L’accesso al Teatro Lauro Rossi di Macerata seguirà le direttive previste dall’ultimo decreto del Governo: possesso del super green pass e mascherina FFP2.
Martedì 28 dicembre alle ore 21.00 a Castelraimondo si terrà il concerto spettacolo di Andrea Perroni. Arriva l’evento speciale a ingresso gratuito promosso dalle Acli Provinciali Macerata aps e realizzato grazie al progetto "AggregAzione 3°ed. Lo.Gus.Ti" rivolto a tutti i giovani, con un occhio di riguardo ai territori colpiti dal terremoto.
L'attore comico, musicista e conduttore radiofonico di Rai Radio2, Andrea Perroni sarà live al Lanciano Forum di Castelraimondo. Il concerto, realizzato a conclusione del progetto LO.GUS.TI – Longevità, gusto, tipicità e finanziato dal Bando Aggregazione 3° edizione della Regione Marche vuole essere un momento di festa, serenità e di allegria per i ragazzi del cratere sismico che a causa delle chiusure, dei distanziamento e dalle restrizioni imposte dal terremoto prima e dalla pandemia ora, sono stati privati di molte occasioni di festa come questa.
“Realizzare questo progetto e soprattutto riuscire ad organizzare un grande evento finale da offrire ai giovani ragazzi del cratere sismico ci fa particolarmente piacere - spiega la presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa – perché come gruppo dirigente Acli provinciale non abbiamo mai dimenticato queste comunità così duramente colpite dal forte sisma del 2016 e purtroppo anche in parte dimenticate e – continua la presidente Scoppa - poter oggi realizzare un grande momento di festa, da dedicare in particolarmente modo ai giovani che qui sono rimasti e che qui vivono, ci scalda particolarmente il cuore. Speriamo sia davvero un grande momento di festa e di felicità per tutti. Un sentito ringraziamento va a tutta l'amministrazione del Comune di Castelraimondo per la disponibilità”. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Richiesto green pass rafforzato per l’ingresso e mascherina FFP2 per tutta la durata dell’evento.
Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano si è tenuto il tradizionale “Concerto di Natale” della Banda Musicale “Città di Camerino”, ospitato nell’Auditorium Benedetto XIII con la rigorosa osservanza delle disposizioni vigenti per il contenimento del covid. E la musica è stata più forte della paura, così in tanti hanno partecipato al piacevole appuntamento che negli anni non ha avuto interruzioni, superando terremoto e pandemia.
“Non saremo distanti dai bisogni del mondo. Perché nessuno si salva da solo. È il momento di trovare un equilibrio. Di affrontare con coraggio il cambiamento la mattina dopo. La mattina dopo”… Apertura di grande impatto emotivo con le parole e la proiezione del video “Il cambiamento”, brano di Giovanni Caccamo che accompagna l’uscita del nuovo album “Parola”. Lo scorso maggio l’artista, che raggiunto telefonicamente ha salutato il pubblico in diretta, ha girato le scene nei luoghi feriti della città, con i ragazzi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”.
E sono stati proprio i giovanissimi di questo Istituto musicale, fondato dal musicista camerinese cui è intitolato nel 1976, che hanno aperto il concerto diretti dal Maestro Vincenzo Correnti. Poi la scena è stata tutta della Banda musicale “Città di Camerino”, un’orchestra dalla storia antica che si riaffaccia in città a partire dall’ottobre del 1982, quando il gruppo si ricostituì sotto la guida di Vincenzo Correnti, all’epoca ancora studente di conservatorio, oggi affermato clarinettista, esecutore, compositore e arrangiatore, nonché docente e autore di chiara fama. Apertura con “Tempo di marcia” dall’opera “Il Paria” di Filippo Marchetti che ha dato modo alla presentatrice Donatella Pazzelli, che segue da anni la Banda, di ricordare la storia dell’ottocentesco teatro, ferito dal terremoto e tuttora inagibile, intitolato a questo compositore nel 1881.
Il pomeriggio musicale è proseguito con la “Annen-Polka” di Strauss, un classico spesso presente nei concerti di natale, poi è stata proposta “Sleigh Ride” di Leroy Anderson, celebre canzone natalizia statunitense anche se ad ispirare l’autore non fu una circostanza legata alla stagione natalizia od invernale, bensì un evento di segno diametralmente opposto, vale a dire l’ondata di gran caldo che si verificò nel luglio del 1946.
Ancora musica con il brano “Oregon” di Jacob De Haan e a seguire “Disney Fantasy” per celebrare il 120° compleanno di Walter Elias Disney, l’uomo che sognava di poter creare, o meglio ingegnerizzare, una società migliore, il medley di Giancarlo Gazzani “Santana a Portrait”, “Latin American’s Dances” di Pietro Damiani e per ricordare i grandi chi ci hanno lasciato in questo strano 2021 (da Raffaella Carrà a Nicoletta Orsomando, Gianfranco D’Angelo, Carla Fracci, Milva, Franco Battiato, Raoul Casadei, ma anche Gino Strada, Giampiero Galeazzi e Lina Wertmüller) le sigle di “Canzonissima”, “Portobello” e “Ma che sera”. Finale con tanto fuori programma con “I will follow him”, brano del 1963 inserito nella colonna sonora del film Sister Act del 1992
Prima dei bis sono intervenuti il sindaco Sandro Sborgia e l’assessore alla cultura Giovanna Sartori che hanno ringraziato il Maestro Correnti e Gilberto Spurio, presidente dell’Associazione Adesso Musica che dal 2015 raggruppa l’Istituto musicale “Nelio Biondi” e la Banda musicale “Città di Camerino” nella bella e funzionale sede donata lo scorso anno dalla Andrea Bocelli Foundation.
Nonostante le nuove restrizioni per il Covid, non mancano le occasioni per vivere la città di Macerata (candidata nel 2020 a città della cultura) alla scoperta delle iniziative più interessanti e suggestive in concomitanza con il periodo delle festività natalizie. Per l’occasione, abbiamo voluto segnalare quelle che riteniamo essere le 5 migliori, capaci di regalare un’immersione unica nell’arte e nella tradizione della città.
1. Mostra fotografica "Sguardi – Bagliori di luce viva, scrigni trasparenti di storie uniche"
Una selezione di 51 indimenticabili ritratti degli ospiti anziani di Villa Cozza, volta a celebrare le un’intera generazione attraverso la forza dei loro volti, esaltati dalla scelta stilistica del bianco e nero. Carlo Torresi, fotografo per passione, è riuscito a cogliere l’essenza di ognuno, supportato dagli aforismi scelti da Marina Moretti, che spaziano da Rostand a Keller, da Saramago a Battiato. La mostra resterà aperta fino al 9 gennaio 2022 presso le stanze della IRCR di Piazza Mazzini, 34.
2. "Raffaello. Una mostra impossibile"
Sebbene si tratti “solamente” di fedelissime riproduzioni a grandezza naturale e in alta definizione, è impossibile non lasciarsi avvolgere dalla bellezza delle 45 opere frutto del talento pittorico di Raffaello Sanzio. Esposta fino al 20 gennaio 2022 fra la Gran Sala Cesanelli e il corridoio Innocenziano dello Sferisterio, la rassegna riprende i capolavori disseminati fra i luoghi sacri, i musei e le collezioni private di 17 città nel mondo, e dove ad essere protagonisti sono in alcuni di essi i paesaggi stessi della Regione Marche, che i visitatori potranno divertirsi a rintracciare.
3. La Torre Civica con l’orologio astronomico di Piazza della Libertà
Ultimata nel 1653, la Torre Civica è la migliore soluzione per chi, visitando città fra i suoi vicoli e vicoletti, è in cerca anche di spazi più ampi. Previa prenotazione, è possibile salire fino al punto più alto della struttura e ammirare non solo tutto il centro storico, ma anche le colline circostanti fino al mare, con una vista a 360° su tutto il territorio della provincia maceratese. Ciliegina sulla torta, il pregevole orologio astronomico costruito nel 1571 dai fratelli Ranieri di Reggio Emilia. Un’opera di meccanica di precisione rinascimentale di grande pregio artistico e scientifico, caratterizzata da un immenso quadrante blu che indica l’ora, le fasi lunari e il movimento dei corpi celesti, oltre a un carosello composto da i Re Magi e dalla Madonna con il Bambino.
4. Tradizionale "Concerto di Natale"
Un appuntamento fisso da ormai più di sessanta anni, soprattutto per la storia del coro Pueri Cantores "Zamberletti": si tratta del tradizionale concerto di Natale che si terrà il 25 dicembre all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra alle ore 18. Il coro animerà la solenne liturgia vespertina e, al termine, offrirà alcuni canti presi dal classico repertorio natalizio europeo. Un’occasione per aggiungere alla giornata più magica dell’anno un tocco di tradizione nostrana.
5. "Concerto per il Nuovo Anno"
Iniziare il nuovo anno ascoltando la migliore musica classica e contemporanea. Sarà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana (in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura) ad accogliere il 2022 di Macerata, anticipando contemporaneamente anche il programma della stagione sinfonica invernale. Da Rossini a Verdi, passando per Ponchielli, Brahms, Čajkovskij, Strauss e Bizet, la musica torna protagonista al Teatro Lauro Rossi (il 2 gennaio, alle ore 18) attraverso le composizioni più suggestive, coinvolgenti e scelte appositamente per regalare un’esperienza unica a giovani e adulti.
Giovedì 30 dicembre 2021 si terrà il Concerto di Capodanno di Civitanova. Un appuntamento che è ormai tradizione delle feste, portato avanti all’interno della Stagione lirica di Civitanova all’Opera. Sul palco del Teatro Annibal Caro, con inizio alle 21.30, l’Orchestra Sinfonica Puccini verrà diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, con musiche di Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni.
Saranno tre i solisti d’eccezione che per la prima volta si esibiranno a Civitanova all’Opera. Partendo da Riccardo Della Sciucca, giovane tenore in grande ascesa, attivo già in prestigiose produzioni. Poi, il soprano georgiano Iano Tamar: con lei, il maestro Sorichetti ha tenuto il concerto allo Sferisterio di Macerata dedicato alla celebre cantante montecosarese Anita Cerquetti. Quindi Vittorio Vitelli, baritono ascolano attivo nei teatri più prestigiosi.
“Il Concerto di Capodanno - le parole del maestro Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera - è un momento speciale per farci gli auguri di buone feste ed iniziare l’anno con le più belle musiche d’opera. Nel 2021, a causa della situazione pandemica, abbiamo dovuto stravolgere il programma della nostra Stagione lirica, ma confidiamo che il 2022 ci dia la possibilità di tornare con forza a fare musica. Nostra intenzione è quella di continuare a portare in scena produzioni liriche complete di opere tra le più amate: stiamo già lavorando al programma della prossima edizione, con due opere molto popolari e significative”.
Il Concerto di Capodanno, come tutta Civitanova all’Opera, è organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica ed è fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, che lo realizza con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Biglietti a 16,50 euro online su Ciaotickets e in tutti i punti vendita connessi.
Tutto pronto per la seconda edizione di “Corri Babbo Natale”, l’evento benefico promosso da Avis Treia per la mattinata del 26 dicembre 2021. La passeggiata di solidarietà di circa 8 km da Chiesanuova, con ritrovo alle ore 9 in piazza don Antonio De Mattia, fino a piazza della Repubblica a Treia vedrà la speciale partecipazione di Ndiaga Dieng, il giovane mezzofondista di Montecassiano, medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Paralimpici di Tokio.
La presenza di Dieng si aggiunge all’elenco dopo quella di un altro campionissimo maceratese e azzurro che aveva tenuto a battesimo l’iniziativa nel 2019 prima della sosta forzata causa Covid, il marciatore Michele Antonelli. Alla partenza, prevista per le ore 10, Dieng si unirà quindi ai partecipanti tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale dopo un momento di commiato dedicato a un altro giovane, Leonardo Sacchi, prematuramente scomparso due anni fa, nella notte tra il 18 e 19 dicembre, al quale è dedicata quest’anno la corsa organizzata dall’Avis grazie alla disponibilità dei familiari.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, ma resta vincolata come logico alle disposizioni anti Coronavirus che saranno in vigore per la giornata del 26 dicembre. Previsto un punto ristoro all’arrivo a Treia e un bus navetta per poter di nuovo raggiungere la propria automobile. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza.
++ AGGIORNAMENTO ++
L'evento di beneficenza "Corri Babbo Natale" a Treia, a seguito delle recenti disposizioni anti Coronavirus emanate il 23 dicembre dal Governo, è stato annullato.
La Croce Verde di Macerata, offre alle persone fragili, sole o alle famiglie in difficoltà il pranzo di Natale. Un Natale nel segno della condivisione e della solidarietà concreta alle persone che sono rimaste indietro e che per un motivo o nell'altro non ce la fanno. La pandemia ha ulteriormente aumentato i problemi delle famiglie e anche nella città di Macerata, tante purtroppo sono le persone oppresse dalla fatica della vita. La Croce Verde organizza per tutti loro il Natale solidale. Causa covid è impossibile effettuare il pranzo in presenza e pertanto. Le persone in difficoltà segnalate dal Centro di ascolto e di prima accoglienza della Caritas potranno ritirare il pranzo di Natale, il 25 dicembre dalle 8.30 alle 10.30 presso il ristorante il Ghiottone di Via Gramsci a Macerata.
La Croce Verde in tal modo intende dare una risposta concreta con un gesto di vicinanza e solidarietà a tante persone che anche a Macerata rischiano di passare un Natale in solitudine. Coloro che volessero sostenere l'iniziativa, sono pregati di contattare la Croce Verde tel. 0733 260260.
Torna il 2 gennaio 2022 la nuova edizione de "La Frittella della Pasquella", l'iniziativa promossa dalla ProLoco di Civitanova in collaborazione con l'Associazione SVAU, la ProLoco di Piediripa, La Società Operaia di Civitanova Alta e con la partecipazione dell'Associazione Musicale "Semibreve". Dalle ore 14 alle ore 19 sarà possibile recarsi presso gli stand siti nell'area pedonale di Piazza XX Settembre non solo per le varie degustazioni, ma anche per aiutare i volontari donando regali nuovi (o seminuovi) già incartati, e che saranno poi destinati alle famiglie meno fortunate.
«Vogliamo lanciare un appello al cuore di tutte le persone - ha dichiarato Maria Rosa Berdini, presidente della ProLoco di Civitanova - invitandoli a sostenere queste associazioni che nell'arco dell'anno lavorano tanto per aiutare i meno fortunati di noi. Si tratta di un piccolo contributo: il 2 gennaio saremo in piazza con i nostri banchetti a fare questa raccolta, e in occasione dell'Epifania provvederemo a distribuirli presso le strutture della Caritas e altre ancora. Regaliamo insieme un po' di felicità a chi sta vivendo un momento difficile».
Prosegue il sodalizio fra l’artista cingolano Nazareno Rocchetti e il poliedrico attore Neri Marcorè. Legati da una lunga e radicata amicizia, si sono ritrovati ancora una volta insieme a Bruxelles, il 18 dicembre scorso, per l’evento voluto e organizzato dal direttore dell’Istituto Italiano della Cultura Paolo Sabbatini, anche lui marchigiano.
L'artista del fuoco ha potuto esporre quattordici dei suoi dipinti realizzati con la peculiare tecnica della bruciatura del pigmento in una mostra personale mentre, nello stesso edificio, Neri Marcorè ha tenuto il suo spettacolo, accompagnato da Daniele di Bonaventura, musicista fermano di bandoneon, e dal violoncellista Domenico Mariorenzi. Un grande omaggio alla marchigianità portato nel cuore della comunità europea.
“Mi considero prima un marchigiano e poi un italiano – dice Nazareno Rocchetti - Per me è sempre importante dare lustro alla nostra straordinaria regione”.