Eventi

Tolentino, Big Band per il concerto di Santo Stefano: al Politeama le colonne sonore del cinema

Tolentino, Big Band per il concerto di Santo Stefano: al Politeama le colonne sonore del cinema

Un innovativo e interessante progetto musicale dedicato al Jazz nel grande cinema italiano di ampio respiro. Domenica 26 dicembre alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Movie Medley. Il grande Jazz a Cinecittà. Una Big Band di venti elementi composta da importanti nomi della scena jazz nazionale, capitanata da Manuele Montanari con special guest Gabriele Mirabassi, tra i più apprezzati musicisti dei nostri tempi, eseguirà diversi medley con le musiche dei più celebri film che hanno fatto la storia del cinema. Oltre quattordici composizioni tratte da colonne sonore di celebri film come I soliti ignoti di Mario Monicelli, La notte di Michelangelo Antonioni, Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, Il sorpasso di Dino Risi, Il Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, Jazz Band di Pupi Avati, 7 uomini d’oro di Marco Vicario, Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore e molti altri. Sul palco la Big Band, diretta da Manuele Montanari che ha curato anche gli arrangiamenti, con Gabriele Mirabassi al clarinetto eseguirà i diversi brani a mo’ di medley e sullo sfondo un grande schermo proietterà le scene cult dei celebri film italiani. Gabriele Mirabassi, clarinettista, spazia dalla musica classica al jazz e negli ultimi anni svolge una ricerca approfondita sulla musica strumentale popolare brasiliana e sudamericana in genere. Collabora inoltre sistematicamente con artisti di ambiti eterogenei, partecipando a progetti di teatro, danza, canzone d’autore. Le collaborazioni nel corso degli anni sono state numerosissime. Nel jazz: Richard Galliano, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Marc Johnson, John Taylor, Steve Swallow, Stefano Battaglia, Roberto Gatto, Rabih Abu Khalil, Edmar Castaneda e molti altri. Nella musica classica: John Cage, Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra d’Archi italiana, Banda Sinfonica do Estado de Sao Paoulo, Ensemble Conductus, Orchestra Bruno Maderna. Inoltre, ha collaborato in vari ambiti (teatro, canzone d’autore, danza) con, per citarne solo alcuni, Gianmaria Testa, Erri De Luca, Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Mina, Giorgio Rossi, David Riondino, Marco Paolini. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato”.

20/12/2021 17:00
Il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: in scena il liceo Coreutico

Il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: in scena il liceo Coreutico

Ancora un fine settimana all'insegna degli appuntamenti di un "Natale da Favola" a Tolentino. Sabato 18 dicembre, alle ore 17, nei locali della mostra “Il Volto di una Città” in via Parisani, si terrà lo spettacolo “Il gioco delle parole tra suoni, luci e colori” a cura del liutaio e musicista Sergio Giovagnola, accompagnato dalla voce recitante di Maria Cristina Miluch.  Sempre alle ore 17, e sino alle 19, il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie al progetto “Le vie dei passi danzanti”, ideato dalla Direzione artistica del liceo Coreutico di Tolentino con la voglia di dare un tocco di suoni e di colori alla città, in vista delle imminenti festività natalizie. Le performance avverranno in tutte le principali piazze della città: piazza della Libertà, Mauruzi, Martiri di Montalto, San Nicola.  Ammirare l’espressione artistica dei giovani talenti del Coreutico sarà anche un’occasione favorevole per i ragazzi delle scuole medie chiamati ad orientarsi nella scelta post diploma. Certamente sorprendente sarà vedere il centro di Tolentino diventare magico grazie alle coreografie realizzate per l’occasione su un repertorio costituito da brani tratti dallo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, dalla “Misa Criolla” di Ramirez fino a giungere alla musica contemporanea del maestro Tarquini, a quella di film e musical. In serata appuntamento sia al Teatro Vaccaj, alle ore 21:15, con il "Concerto di Natale" che al Politeama con lo spettacolo "Nell’abbraccio del tango". Domenica 19 dicembre, alle ore 17.30, le vie e le piazze del centro storico saranno animate dalla musica della Jingle Band, mentre - fino al prossimo 24 dicembre - è stata allestita la casetta di Babbo Natale all’interno del cortile delle ex carceri, in via Bonaparte. Sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19. Attività e dolci sorprese aspettano tutti i bambini, e non solo.     

17/12/2021 16:00
Gli "Sguardi" di Carlo Torresi nella mostra fotografica che celebra la terza età di Villa Cozza (FOTO)

Gli "Sguardi" di Carlo Torresi nella mostra fotografica che celebra la terza età di Villa Cozza (FOTO)

"Una mostra nata per caso, quasi per gioco". Così il maceratese Carlo Torresi (63 anni) ha descritto in prima battuta la selezione di fotografie che dal 17 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022 occuperanno le stanze della IRCR di Macerata in Piazza Mazzini 34. Istituzioni, stampa e pubblico sono intervenuti oggi alle ore 11 per l'inaugurazione di "Sguardi. Bagliori di luce viva, scrigni trasparenti di storie uniche" - questo il titolo della mostra -, un vero e proprio tributo ai protagonisti della terza età di Villa Cozza, che si sono prestati già dal mese di aprile per la realizzazione degli scatti. Sono 51 in tutto gli ospiti gli immortalati dal'obbiettivo digitale di Torresi, corredate con frasi e aforsimi scelti da Marina Moretti, e che spaziano da Rostand a Keller, da Saramago a Battiato. «Quando ho fatto questi scatti mi sono commosso - ha dichiarato l'artista - perché tutti avevano una loro personalità che mi è rimasta nel cuore. Io voglio che questo lavoro susciti una forte emozione a tutti coloro che verranno qui ad assistere». A presenziare al taglio ufficiale del nastro, l'assessore al Bilancio e alle partecipate, Oriana Maria Piccioni accompagnata dal presidente di IRCR, Giuliano Centioni, e il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi. «È la prima volta che si riesce a raccontare la comunità di Villa Cozza - ha commentato Centioni -, si tratta di un'esperienza unica e resa bellissima dalla scelta del bianco e nero, che trasmette maggiori sensazioni. Grazie a Carlo per la sua arte e al Comune di Macerata per aver reso possibile questa mostra». «Sono onorata di essere qui a rappresentare la giunta - ha aggiunto l'assessore Piccioni - Abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei più anziani e delle loro storie, e queste foto testimoniano di fatto il percorso di una vita: qualcosa che mette insieme sofferenza e gioia in maniera significativa.»

17/12/2021 12:45
Penna San Giovanni, annullo filatelico e cartolina dedicata ai piccoli Comuni

Penna San Giovanni, annullo filatelico e cartolina dedicata ai piccoli Comuni

Si svolgerà domenica 19 dicembre presso il Teatro Comunale di Penna San Giovanni l'evento organizzato da Poste Italiane che vedrà realizzare un annullo filatelico e una cartolina dedicata ai piccoli comuni. Alla presenza di rappresentanti istituzionali e aziendali, ai cittadini della Regione Marche saranno presentati i temi della filateli e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità. Un segno da parte di Poste Italiane volto a confermare la propria presenza capillare sul territorio e l'attenzione che da sempre viene riservata soprattutto alle aree meno densamente popolate. L’iniziativa di Penna San Giovanni è parte del programma di impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, e rispetto alla quale le istituzioni hanno espresso il proprio apprezzamento, rafforzando ulteriormente il dialogo con i cittadini e l'impegno reale, fatto di investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

17/12/2021 11:00
Teatro, gospel e visite alla scoperta della città alta: Civitanova si prepara al Natale

Teatro, gospel e visite alla scoperta della città alta: Civitanova si prepara al Natale

L’ultimo week end prima di Natale continua ad illuminarsi grazie al calendario di eventi promossi in città. Stasera, venerdì 17 dicembre, prende ufficialmente il via la Stagione di Prosa e Danza, dopo l’anteprima con lo show di Fiorello. Al teatro Rossini c’è “La piccola bottega degli orrori”, una versione 2.0 frizzante, energica e divertente del musical reso immortale dal celebre film omonimo con le seducenti musiche di Alan Merken, su adattamento e regia di Piero Di Blasio.  Sul palco, Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Belia Martin. Inizio spettacolo alle 21.15, biglietti online sul circuito Vivaticket e al botteghino del teatro (aperto dalle 18). Domani, sabato 18 dicembre, il cartellone è focalizzato su Civitanova Alta, con le Fiabe Natalizie Animate a cura della Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Alle 21.30, alla chiesa di San Paolo, c’è invece il concerto di Natale “Note di Luce”, con musiche e canti della tradizione classica e popolare nazionale e internazionale. Ad esibirsi, il mezzosoprano Silvia Morresi con Roberto Calafati all’organo e alla tastiera (ingresso gratuito). La puntata di “Linea Verde Life”, con un servizio sulla città di Civitanova in scaletta per domani, ha subito una riprogrammazione e andrà in onda il prossimo sabato 8 gennaio, sempre alle ore 12,20. Domenica 19 dicembre gli appuntamenti sono in tutta la città. Partendo da piazza XX Settembre, dove dalle 10 alle 20, si posiziona la tradizionale casetta di Babbo Natale con la slitta delle Croce Verde di Civitanova Marche, dove sarà possibile per i più piccoli farsi una foto con Santa Claus. Quindi, dalle 17, gli spettacoli itineranti di “Marameo nel paese di Babbo Natale” animano le vie del centro, con la “Retro Marching Band”. Domenica a Civitanova Alta, quindi, dalle 15 ci sono in Piazza della Libertà artisti di strada e mercatini tipici locali e al Chiostro San Francesco viene invece allestita la “Casa di Babbo Natale”. Sempre alle 15, ci sono le Fiabe Natalizie Animate a cura della Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Alle 16 è prevista una visita guidata della città alta a cura degli storici Alvise Manni e Anna Maria Vecchiarelli, mentre alle 18 un concerto nello Spazio Multimediale San Francesco, con “Quelli che… non solo Gospel”. Da segnalare anche l’apertura al pubblico (dalle 17 alle 20) della Pinacoteca civica Marco Moretti, con la Sala Arnoldo Ciarrocchi e con visite guidate tenute dalla Direttrice Dott.ssa Enrica Bruni, alla mostra: “Il volto e l’anima: Ciarrocchi ritrattista”. “Natale a Civitanova - La città ti aspetta” è il programma realizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo.

17/12/2021 10:13
San Ginesio e Unione Montana dei Monti Azzurri protagonisti al Principato di Monaco

San Ginesio e Unione Montana dei Monti Azzurri protagonisti al Principato di Monaco

In occasione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, il Comune di San Ginesio rappresentato da Giuliano Ciabocco nel duplice ruolo di Sindaco e Vicepresidente dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione è stato protagonista all’evento tenutosi lunedì 13 dicembre nelle bellissima location dello Yacht Club del Principato di Monaco. Lo straordinario successo della serata è stato il frutto di un proficuo lavoro di squadra iniziato qualche mese fa grazie al Presidente delle Bandiere Arancioni, Fulvio Gazzola, Sindaco di Dolceacqua e all’Ambasciatore d'Italia presso il Principato Monaco, Giulio Alaimo. In questa specifica occasione dedicata alle peculiarità enogastronomiche non potevano mancare le eccellenze di un territorio ricco come quello dei Monti Azzurri  rappresentato dal Presidente dell’Unione Montana, Giampiero Feliciotti e dai Sindaci e delegati dei vari comuni. Circa duecento ospiti dell’Ambasciata sono stati deliziati da un ricco menù preparato dallo Chef Giuseppe Giustozzi con piatti tipici delle nostra tradizione: ciauscolo, galantina di cappone, olive ascolane, goletta di mercatello, polentone, tagliatelle al tartufo nero, coniglio, il tutto accompagnato da ottimi vini locali. Erano presenti la più alte cariche politiche, istituzionali, religiose ed economiche della società monegasca tra cui il Segretario di stato, Jacques Boisson in rappresentanza del Principe Alberto, l’Arcivescovo di Monaco, Dominique-Marie Davide, il Ministro della Salute, Didier Gamerdinger, la Direttrice degli Affari Culturali, Françoise Gamerdinger, il Ministro degli Affari Esteri, Laurent Anselmi, il Sindaco di Beausoleil (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra), Gérard Spinelli, l’Assessore del Comune di Monaco, Jacques Pastor, il Direttore della Camera di Commercio di Nizza, Agostino Pesce, il Presidente del Monaco Economic Board, Michel Dotta, Lady Monika Bacardi, imprenditrice e produttrice cinematografica nonché consorte di Luis Bacardi, discendente del fondatore dell’omonima azienda e tanti altri importanti stakeholder del mondo produttivo che hanno dato segnali di forte interesse verso la nostra regione. Nel corso della serata, tra i vari interventi che si sono succeduti l’Ambasciatore ha voluto ricordare il prestigioso riconoscimento ottenuto recentemente da San Ginesio quale “Best Tourism Village 2021”, unico comune rappresentare l’Italia, da parte dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), simbolo di bellezza e rinascita dopo il sisma del 2016 che lo ha visto tra i luoghi più colpiti della provincia di macerata. Il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha colto l’occasione per ringraziare pubblicamente il Presidente delle Bandiere Arancioni Gazzola e l’Ambasciatore Alaimo per aver dato una così importante occasione a un territorio ricco di eccellenze e di cultura che solo facendo rete potrà farsi conoscere e apprezzare del mondo intero. Insieme al Sindaco Ciabocco e al Presidente Feliciotti, hanno fatto parte della delegazione il Sindaco di Monte San Martino, Matteo Pompei, il Sindaco di Colmurano, Mirco Mari, il Sindaco di Cessapolombo, Giuseppina Feliciotti, l’Assessore all’Istruzione del Comune di San Ginesio, Maria Alessandrini, i consiglieri dei Comuni di Gualdo e Caldarola, Giovanni Ciarlantini e Monia Batassa che nel corso della loro visita nel Principato sono stati dal Sindaco di Monaco Georges Marsan e dall’Assessore Jacques Pastor.                

16/12/2021 13:00
A Porto Recanati arriva il "Raibow Christmas Show": i protagonisti dei cartoni animati si esibiscono in piazza

A Porto Recanati arriva il "Raibow Christmas Show": i protagonisti dei cartoni animati si esibiscono in piazza

Il Natale è ormai alle porte e Rainbow, la global content company fondata e guidata da Iginio Straffi, porterà tutta la sua magia a Porto Recanati con un evento unico e adatto ad ogni età. Nasce, infatti, Raibow Christmas Show, una vera e propria festa di Natale all’insegna del divertimento, per ballare, cantare e vedere da vicino i personaggi dei cartoni animati più amati sul piccolo schermo. Domenica 19 dicembre, alle ore 16.30 in Piazza Brancondi, saranno presenti i protagonisti di Pinocchio and Friends, 44 Gatti e Summer & Todd L'allegra Fattoria. Dopo il recente debutto in tv di Pinocchio and friends, grandi e piccoli spettatori avranno infatti l’opportunità di assistere alla performance entusiasmante di Pinocchio e Freeda, la piratessa coprotagonista della serie, in una delle loro prime apparizioni in pubblico. Per i più piccoli ci saranno Lampo e Milady, gli amici-mici più simpatici della serie tv 44 Gatti, che insieme a Giada, la protagonista del format Rai Miao Dance Lessons, accoglieranno i fan per una performance con i ballerini della Rainbow Junior Crew. Presenti anche Summer & Todd direttamente della nuovissima serie tv, che avvicineranno il pubblico ai temi legati alla natura con tutta l’energia dell’allegra fattoria. Sarà un pomeriggio di divertimento per tutti i partecipanti alla festa, insieme ai protagonisti dei cartoni di maggior successo in tv.

15/12/2021 20:00
Camerino, un concerto di beneficenza per gli ospiti della casa di riposo

Camerino, un concerto di beneficenza per gli ospiti della casa di riposo

Auguri di Natale in musica con la Musicamdo Jazz Orchestra che domani sera (giovedì) all’auditorium dell’Accademia della musica Franco Corelli a Camerino, alle 21, sarà protagonista di un concerto di beneficenza. Il ricavato (ingresso gratuito a offerta libera) sarà devoluto, infatti, per gli anziani della Casa di riposo di Camerino, gestita dalla Fondazione Casa Amica. Il concerto Swingin Christmas vedrà sul palco 22 musicisti e la voce di Alessandra Doria che sapranno intrattenere tra musiche natalizie e un sound sempre coinvolgente. In questo caso si aggiunge anche la solidarietà nei confronti degli ospiti della casa di riposo attraverso gesti capaci di portare quel calore e quell’affetto, comunque mai mancato, nonostante le distanze imposte dalla pandemia. Si rinnova, dunque, anche una bella collaborazione tra l’associazione Musicamdo e la Casa di riposo, già in passato unite per promuovere iniziative sempre rivolte a beneficio degli anziani. Per partecipare al concerto gratuito è obbligatoria la prenotazione al numero 3312233904 e il super Green Pass.

15/12/2021 12:02
Isabella Ferrari porta una Fedra contemporanea al Teatro Comunale di Treia

Isabella Ferrari porta una Fedra contemporanea al Teatro Comunale di Treia

L’attrice, che ha vinto importanti premi come la Coppa Volpi, propone un monologo passionale e liberatorio, nella versione del poeta greco Ghiannis Ritsos  Il talento di una delle voci più importanti della scena contemporanea, Isabella Ferrari, arriva al teatro Comunale di Treia questo sabato, 18 dicembre, con la rassegna Musica a Teatro (MATMC). Lo spettacolo, distribuito da Elena Marazzita per AidaStudio Produzioni, è un tuffo nelle passioni proibite e nel senso di colpa attraverso la lente di una delle tragedie classiche più volte rilette, Fedra. La carismatica attrice, icona del cinema, della tv e del teatro italiano, darà vita alla folle innamorata, la moglie di Teseo e matrigna del bello Ippolito, la sua ossessione, in una travolgente rilettura del mito classico. Il personaggio di Fedra, che ha ispirato geniali creazioni sceniche da Seneca a Racine o D’Annuncio, viene riletto in quest’occasione dal poeta ellenico Ghiannis Ritsos, in un monologo di grande intensità poetica, carico di risonanze contemporanee. Insieme alla violinista Georgia Privitera e diretta da Maria Vittoria Bellingeri, Ferrari ci invita a un viaggio seducente, perturbatore e liberatorio nell’eros proibito della donna.  Isabella Ferrari è una delle più affermate attrici italiane con un percorso iniziato sin da giovanissima (Sotto le stelle, Sapore di mare), oggi uno dei volti più conosciuti e amati del cinema e della tv. Tra la commedia, il dramma, ruoli molto esigenti e una presenza televisiva che ha conquistato l’amore di critica e pubblico (Provincia Segreta, Distretto di Polizia), ha ricevuto importanti premi come la Coppa Volpi per il suo ruolo nel Romanzo di un giovane povero (di Ettore Scola) ed è stata due volte nominata al Donatello per Caos Calmo (2008, Antonello Grimaldi) e Arrivederci, amore, ciao (2006, Michele Soavi) Gli ultimi appuntamenti di MATMC del 2021 sono, inoltre, il Concerto di Natale al Teatro Vaccaj di Tolentino. Una serata insieme alla FORM Orchestra e a Marche Concerti, che vedrà insieme la Filarmonica Marchigiana e il virtuoso pianista argentino Nelson Goerner, che sarà chiamato ad interpretare il Primo Concerto per pianoforte e orchestra op. 21 di J. Brahms. E, per chiudere la stagione, il 31 dicembre, si terrà il concerto di Capodanno insieme al quartetto Nino Rota Ensemble, con Marta Porrà, voce; Giannina Guazzaroni, violino; Federica Torbidoni, flauto e Deborah Vico al pianoforte (la sera del 31, alle ore 20).  Inaugurato nel 1821 (su un progetto dal 1872), Il Teatro Comunale di Treia è uno dei teatri storici più belli e attivi della provincia, completamente restaurato e riaperto nel 2002 dopo un lungo periodo di chiusura.   I biglietti per tutti gli eventi di MATMC sono in vendita online su ciaotickets Il programma di MATMC si trova sul sito musicaateatro.it e sui canali social (Instagram, Facebook) @musicaateatro ASSETS / PRESS ROOM: https://www.musicaateatro.it/press-room/   FEDRA Isabella Ferrari, voce recitante Georgia Privitera, violino regia a cura di Maria Vittoria Bellingeri testo a cura di Ghiannis Ritsos  Distribuzione in esclusiva AidaStudio Produzioni

15/12/2021 11:30
Tolentino, festa per i 20 anni di BBC Servizi Internet e lancio di una  nuova startup

Tolentino, festa per i 20 anni di BBC Servizi Internet e lancio di una nuova startup

Sono stati più di duecento i partecipanti - tra amici, professionisti ed aziende - che si sono ritrovati domenica sera in Piazza della Libertà a Tolentino per festeggiare il ventesimo anniversario della BBC Servizi Internet, azienda che offre soluzioni digitali, realizzazione siti web, E-commerce e conformità alle norme Privacy-GDPR. Fra le persone intervenute, anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi, che ha voluto ricordare alcuni importanti progetti sviluppati con BBC e il Presidente della ProLoco Edoardo Mattioli - come l'applicazione per la gestione delle schede intervento degli immobili danneggiati dal terremoto ed il progetto di valorizzazione delle attività del territorio Vivitolentino. Per l'occasione, l'azienda ha voluto anche aprire un dibattito sulle prossime sfide da affrontare e le varie opportunità, come il lancio di una nuova startup denominata DOKUMENTA, che erogherà servizi ad alto valore tecnologico, attraverso anche sistemi di intelligenza artificiale per la gestione dei processi di conformità al GDPR, qualità, ambiente e sicurezza. «Nei prossimi anni, sistemi di realtà virtuale, intelligenza artificiale e monete virtuali cambieranno nuovamente e radicalmente le nostre abitudini ed i modelli di business - ha commentato l'ing. Fabio Carucci, CEO della BBC Servizi Internet - La trasformazione digitale delle imprese, oggi più che mai, rappresenta un processo che ogni imprenditore deve attuare per innovare, comunicare in maniera efficace ed essere sempre più competitivo. BBC e DOKUMENTA sono e saranno i migliori partner tecnologici che accompagneranno professioni ed imprese nelle sfide che ci attendono in futuro». Fra le varie curiosità presentate ai partecipanti, un gadget tecnologico regalato per l'occasione - un portachiavi con NFC integrato che consente di aprire una pagina web al semplicepassaggio del telefonino - e una postazione allestita con il visore per la realtà virtuale, che ha permesso a chi volesse di testare da subito la potenzialità delle nuove tecnologie - come tuffarsi in profondi oceani, giocare a Ping Pong e pilotare aerei con una esperienza utente ed un realismo che solo testando il dispositivo si può descrivere.    

14/12/2021 18:05
Tolentino in miniatura all'ingresso della città: taglio del nastro per la "nuova" rotonda

Tolentino in miniatura all'ingresso della città: taglio del nastro per la "nuova" rotonda

Inaugurata questa mattina la nuova rotonda tra via Nazionale e via Pertini e realizzata dal comune di Tolentino, ASSM spa e VerdePiù. Gli artisti Quintilio Ciamarra e Enzo Grassettini, con la collaborazione di Tania Bettucci e Samanta Ciurlanti, hanno realizzato le miniature di alcuni dei monumenti simbolo della città di Tolentino. Il Ponte del Diavolo, la Torre degli Orologi, la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Catervo ma anche le Terme di Santa Lucia e il Castello della Rancia vanno a costituire una sorta di “Tolentino in miniatura” che accogli i turisti e non solo subito all’ingresso della Città, dopo le uscite della superstrada. L’allestimento, prevede anche un piccolo corso d’acqua, è molto suggestivo, con diverse essenze arboree con la progettazione dell’architetto Francesca Scattolini ed è stato curato dall’impresa VerdePiù. A tagliare il nastro il sindaco Giuseppe Pezzanesi con la vicesindaco Silvia Luconi che ha molto lavorato al nuovo allestimento della rotonda che è stata benedetta da Don Marco Petracci. Verde Più dei Fratelli Scattolini nasce 5 anni fa dall'amore per la natura e la passione per il proprio territorio. “Operiamo in tutta la Regione – sottolineano Edoardo e Mattia - ma soprattutto nella nostra Tolentino che è da sempre un fiore all'occhiello del territorio regionale e nazionale grazie alla sua  memoria storica, economica ed urbanistica. Da qui, l'idea di fare un investimento finalizzato al rinnovamento e l'abbellimento della stessa”. “Abbiamo pensato ad un progetto che potesse celebrarla in tutto il suo splendore, dando risalto al lavoro artigianale come un valore da non perdere; ricreando una Tolentino in miniatura al centro della rotonda che fa da benvenuto all’ingresso della città, quasi come fosse una mappa tridimensionale con i monumenti storici di maggior prestigio. Siamo davvero soddisfatti del risultato e dei tanti complimenti ricevuti per quest’opera, che si può dire unica. Ci teniamo a ringraziare – hanno concluso - chi ci ha sostenuto in questo progetto, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la vicesindaco Silvia Luconi, gli artisti Enzo e Quintilio, le pittrici Tania e Samanta, Emanuele Massi e Francesca Scattolini che si sono occupati della progettazione, Giuseppe con Alessandro e Danny per la messa in opera”.

13/12/2021 17:21
Civitanova, il Mago di Oz incanta l'Annibal Caro: teatro ancora sold out

Civitanova, il Mago di Oz incanta l'Annibal Caro: teatro ancora sold out

Ancora sold out per la stagione “A teatro con mamma e papà” al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche. Dopo l’apertura di domenica 28 novembre, che ha visto la sala riempirsi di bambini, la festa si è ripetuta domenica 12 dicembre per “Il Mago di Oz”. Ancora una volta, i più piccoli hanno trascinato i loro genitori a seguire le straordinarie avventure dell’uomo di latta, del leone fifone, dello spaventapasseri e della piccola Dorothy, in viaggio verso l’immaginifico regno. Uno spettacolo giocato tra attori e pupazzi che ha saputo divertire ed emozionare il pubblico presente, trasformando il teatro in un grande incontro. Ancora una volta la stagione civitanovese ha fatto centro, platea e palchetti hanno ospitato famiglie attente e gli unici posti liberi in platea erano quelli che sono stati lasciati volontariamente dall’organizzazione per creare una distanza di sicurezza tra un nucleo e l’altro. Un pubblico oltre che numeroso anche motivato e determinato, che non conosce defezioni, un’onda lunga che già quest’estate aveva visto riempirsi lo spazio del Varco sul Mare in occasione degli appuntamenti nei mesi di luglio e agosto, e che ora prosegue con la rassegna invernale, segno di una programmazione attenta che è riuscita ad incontrare le aspettative del pubblico, tanto dei piccoli come dei grandi. Si riprenderà dopo la pausa natalizia, prossimo spettacolo domenica 9 gennaio con I Tre Porcellini (prenotazioni dal 3 gennaio).    

13/12/2021 12:56
Civitanova, torna l'appuntamento con i "Martedì dell'Arte": ospite Evio Hermas Ercoli

Civitanova, torna l'appuntamento con i "Martedì dell'Arte": ospite Evio Hermas Ercoli

Domani, 14 dicembre 2021, la conferenza della rassegna “I Martedì dell'Arte” si svolgerà presso il teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, sempre alle ore 18,00, poiché il teatro Rossini è occupato per consentire l’allestimento dello spettacolo “La piccola bottega degli orrori” inserita nel cartellone degli eventi natalizi del Comune di Civitanova Marche. Il professor Evio Hermas Ercoli parlerà di Louise Brooks, la showgirl nel corso della prima delle tre lezioni in programma.L’ingresso è gratuito  

13/12/2021 10:45
Musicultura 2022, è record di iscrizioni: a febbraio al via le audizioni live

Musicultura 2022, è record di iscrizioni: a febbraio al via le audizioni live

Con ben 1086 partecipanti la XXXIII edizione di Musicultura batte tutti i precedenti record di iscrizioni e conferma il sodalizio con il suo Main Partner Banca Macerata per l’edizione 2022 del Festival. “Ci tuffiamo in un mare di canzoni che fotografa e racconta, indipendentemente dai generi musicali, la passione artistica di una Italia che, per quanto scossa, ha in serbo energie e coltiva sogni. - Ha commentato il Direttore Artistico Ezio Nannipieri – Siamo grati a Banca Macerata, con cui affrontiamo insieme anche questo nuovo viaggio. Per una realtà come Musicultura, la cui notorietà in ambito nazionale si coniuga al forte e sincero radicamento locale, l’avere al fianco un rilevante protagonista finanziario del territorio, come Banca Macerata, impegnato anche nell’ascolto e nella risposta ai bisogni sociali e culturali della comunità, è un piacere ed una garanzia.” Qualità, talento, passione e valorizzazione del territorio, valori del Festival condivisi per il secondo anno consecutivo con il Main Partner Banca Macerata.  “Il nuovo record di partecipazioni a Musicultura conferma come sia importante sostenere i giovani artisti nei loro sogni ed obiettivi. – ha affermato il Presidente Onorario di Banca Macerata Loris Tartuferi – Il Premio Banca Macerata è un sostegno alla creatività giovanile, un investimento basato sul merito che con i 20 mila euro in palio vuole aiutare concretamente un giovane artista a mantenere la sua indipendenza espressiva, in uno snodo delicato di un percorso, come è l’inizio di una carriera.” “La partnership si è rilevata di grande successo nel dare impulso ai valori condivisi dal nostro Istituto e da Musicultura. Lo dicono i dati, ma direi anche il sentimento e l’entusiasmo che stanno dietro ai dati. - Ha osservato il Presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini – Siamo quindi ben lieti di confermare il nostro supporto al Festival 2022 e fin da ora, a nome di Banca Macerata, formulo un sincero in bocca al lupo ai giovani artisti ed alle giovani artiste in concorso.” Alcuni dati statistici possono aiutare a tracciare meglio il profilo dei partecipanti: l’80% sono solisti, il restante 20% band; il  35% ha già partecipato al concorso; tra  le regioni più rappresentate troviamo al primo posto il Lazio, seguito dalla Lombardia e dall’ Emilia Romagna; il concorrente più “maturo” ha 64 anni (Musicultura non prevede limiti superiori di età per partecipare al concorso) il più giovane ha compiuto da poco 18 anni. È da registrare l’aumento della partecipazione delle cantautrici, il 33% sui 1086 iscritti, un dato significativo tenendo conto delle recenti analisi sul gender- gap diffuse da Spotify Italia, che rileva come solo il 14,1% delle proposte artistiche nelle classifiche di vendita sia rappresentato da donne. Musicultura aprirà il suo palcoscenico live nel prossimo mese di febbraio, in occasione delle Audizioni Live 2022. Circa 60 proposte, tra le 1086 in concorso, saranno convocate a Macerata per presentare più ampiamente il proprio progetto artistico ed esibirsi al Teatro Lauro Rossi di fronte alla giuria e, si spera, nuovamente al cospetto degli spettatori in sala. Nel 2020 e nel 2021 i lockdown non hanno comunque bloccato le audizioni di Musicultura,  le cui dirette streaming hanno consentito ad oltre mezzo milione di utenti di seguire ed appassionarsi a questa fase, tra le più vivaci e delicate della manifestazione. Tutti gli esclusi dalla prima selezione riceveranno un’accurata scheda di commento, è questa una peculiarità di Musicultura, molto apprezzata dai giovani artisti ed artiste in Concorso. Dalle audizioni live emergeranno i 16 progetti artistici finalisti, che passeranno al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, in questa XXXIII edizione  composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.  Tra i 1086 partecipanti al concorso saranno infine 8 i vincitori. Li vedremo protagonisti, assieme ad ospiti di spicco italiani ed internazionali, delle serate conclusive del Festival nel mese di giugno 2022 allo Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico decreterà il vincitore assoluto, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20 mila euro.  

13/12/2021 09:41
Macerata, "Le Gioie di Bacco" impreziosiscono il Natale fra artigianato e gusto della tradizione (FOTO)

Macerata, "Le Gioie di Bacco" impreziosiscono il Natale fra artigianato e gusto della tradizione (FOTO)

È partita la nuova edizione, dopo "La Strada degli Orafi" 2020, della rassegna "Le Gioie di Bacco", che per le festività natalizie arricchirà la cornice del centro storico di Macerata dall’11 dicembre al 6 gennaio 2022 attraverso l'unione di arte e gusto. Il progetto, presentato da Confartigianato, sposato da alcuni dei negozi più importanti siti nel cuore della città e promosso dalla giunta Comunale, vuole mettere in mostra alcune delle più belle opere dei Maestri Orafi ispirate alle bottiglie dei vini più pregiati fornite dalle cantine aderenti, integrando o fungendo da complemento all'opera stessa esposta nelle vetrine di ben sette location scelte pr l'occasione. A presiedere il taglio del nastro avvenuto oggi alle ore 17.30 presso la boutique Romano (via Gramsci 3) è stato il sindaco Sandro Parcaroli accompagnato dagli assessori e dal Responsabile Settore Moda Confartigianato Imprese (Macerata-Ascoli Piceno-Fermo), Paolo Capponi. «Accumuniamo il buono al bello con questa iniziativa - ha commentato Capponi - e dopo il successo dell'anno scorso non potevamo non replicare. Ci sono stati molti riscontri positivi a livello di clientela, perché di base lo scopo è far conoscere le realtà belle che caratterizzano la nostra terra. Vorremmo coinvolgere di più i giovani, visto che soprattutto nel mondo dell'artigianato non abbiamo sufficiente ricambio generazionale. Il messaggio deve continuare ad essere quello di acquistare italiano, passione per la tradizione e volontà di farci conoscere a livello nazionale e internazionale. Tutti, in questo senso, possiamofare qualcosa per renderlo possibile. Certamente noi di Confartigiano continueremo ad impegnarci nella formazione delle nuove generazioni, perché crediamo nel passaggio di consegna generazionale, sia per quel che riguarda il settore dell'agroalimentare, ma anche dell'arte, della moda e altri ancora. Cerchiamo di dare le informazioni giuste in modo che i ragazzi possano scegliere a cosa appassionarsi, nell'ambito dell'artigianato nostrano». I negozi del centro storico dove poter ammirare Le Gioie di Bacco sono: Avan Garde (artista Giuseppe Verdenelli, vino Agricola San Michele Arcangelo); Di Pietro Donna (artista Donatella Cestarelli, vino Cantina Andrea Giorgetti); Di Pietro Uomo (artista Stefano Verdini, vino Cantina Bacelli); Domizioli (artista Massimo Ripa, vino Cantine Provima); Mila (artista Cinzia Federici e Andrea Massaccesi, vino Cantine Saputi); Ottica Tasselli (artista Maria Rosaria Moriconi, vino Officina Del Sole); boutique Romano (artista Sandro Nocelli, vino Tenuta La riserva).  

12/12/2021 19:00
Treia, torna la corsa dei Babbi Natale dell'Avis: il programma per le feste

Treia, torna la corsa dei Babbi Natale dell'Avis: il programma per le feste

L’Avis Treia si tinge di rosso natalizio per le festività 2021. Aperta già da alcuni giorni la casetta di Babbo Natale allestita presso la nuova sede in via don Minzoni, nel centro storico, a pochi passi dal Teatro Comunale. Tanti i bambini che già hanno potuto consegnare la loro letterina in questo speciale ufficio postale che resterà aperto anche domenica 12, oltre al 18 e 19 dicembre, così come per la vigilia di Natale, nel pomeriggio dalle ore 17 alle 20 (sarà possibile la consegna dei ragazzi natalizi ai bambini previa prenotazione e secondo il rispetto delle normative anti contagio da Coronavirus). Per i piccoli ospiti anche uno speciale omaggio in dono, con la possibilità per i familiari di lasciare una piccola donazione in favore della onlus “Oltre i limiti”, che si occupa di realizzare una struttura per il “dopo di noi” dedicata alle persone con disabilità. Sempre nel pomeriggio di sabato 18 e domenica 19 dicembre, l’Avis Treia consegnerà ai suoi donatori uno speciale regalo natalizio per ringraziare i soci (oltre seicento) dello straordinario impegno profuso in questi ultimi due anni caratterizzati dall’emergenza Covid-19: le donazioni nell’anno in corso sono state, infatti, ben 985, poco al di sotto del 2019 (1070), ovvero fino a quando tutte le attività della sede Avis si sono potute svolgere senza le attuali restrizioni; così come non ha risentito della pandemia la propaganda per la ricerca di nuovi donatori, ben 35 in più rispetto all’anno passato. Il 26 dicembre, infine, torna la corsa non competitiva dei Babbo Natale che sarà dedicata alla memoria del giovane Leonardo Sacchi, scomparso prematuramente nella notte tra il 18 e 19 dicembre del 2019. La seconda edizione di “Corri Babbo Natale”, fermata dal Coronavirus nel 2020, vedrà la partenza dei partecipanti alle ore 10 (accrediti dalle ore 9) da piazza Don Antonio De Mattia a Chiesanuova fino al centro storico di Treia in piazza della Repubblica, per un totale di circa 8 km da percorrere ognuno secondo il proprio passo. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. Ospite speciale della prima edizione fu l’atleta azzurro Michele Antonelli, maceratese e attuale campione italiano dei 35 km di marcia. Presto verrà svelato il nome dell’ospite 2021 che accompagnerà il colorato corteo dei Babbo Natale anche per questa seconda edizione.

11/12/2021 17:07
Petriolo - Majorettes, coro e corpo bandistico festeggiano l'accensione dell'albero di Natale

Petriolo - Majorettes, coro e corpo bandistico festeggiano l'accensione dell'albero di Natale

Come da tradizione, nel giorno della solennità dell’Immacolata, Petriolo ha dato il via al periodo di Natale con l’accensione dell’albero, posto nella piazza Umberto I, e delle luminarie lungo le vie del centro.   Tante famiglie hanno partecipato con vivacità ed entusiasmo al bel momento caratterizzato, oltreché dall’accensione dell’albero di Natale, dall’esibizione del coro dei genitori degli alunni delle scuole, dall’esecuzione di diversi brani da parte della storica e prestigiosa “banda musicale città di Petriolo” e dall’arrivo dell’elfo che ha mostrato ai bambini il villaggio di Natale collocato presso i giardini pubblici.  "La manifestazione è stata resa possibile grazie all’apporto determinante di alcuni componenti dell’Amministrazione e di alcuni dipendenti comunali, al contributo dell’Associazione Genitori, del Corpo Bandistico “Città di Petriolo” e New Generation Majorettes, della Pro Loco, dell’Associazione Commercianti, della Croce Rossa, della Protezione civile e di tutte le altre Associazioni petriolesi" ha sottolineato il sindaco Matteo Santinelli. "Auguro a tutti di vivere le prossime festività all’insegna della serenità e cercando di coltivare i valori della solidarietà e della tolleranza particolarmente rilevanti in questi due anni in cui si stanno sovrapponendo gli effetti del sisma e della pandemia - ha aggiunto nel suo breve discorso il primo cittadino -. Ci tengo ad esprimere un ringraziamento particolare all’Associazione Genitori, che è stata l’artefice delle decorazioni dell’albero e della costruzione del Villaggio di Natale".  

10/12/2021 17:28
Musica e animazione in strada, Civitanova si prepara al Natale: il programma del weekend

Musica e animazione in strada, Civitanova si prepara al Natale: il programma del weekend

Dopo le accensioni delle luminarie natalizie, Civitanova si appresta a respirare un week end di pura magia. Il primo appuntamento nel cartellone degli eventi cittadini è in programma sabato 11 dicembre, quando in piazza XX Settembre si esibirà dalle ore 18 l’Associazione Musicale “Semibreve”: sotto l’albero (dono di Esine), insegnati e allievi della scuola eseguiranno un concerto natalizio.  Domenica 12 dicembre è ricca di manifestazioni. Partendo dal porto, in piazza XX Settembre si posizionerà per tutto il giorno la tradizionale casetta di Babbo Natale con la slitta delle Croce Verde di Civitanova Marche, dove sarà possibile per i più piccoli farsi una foto con Santa Claus. Nel pomeriggio, invece, le vie del centro verranno invase dalla gioia di animazioni itineranti a cura di “Marameo nel paese di Babbo Natale” e l’esibizione de “Gli Angeli luminosi”. Domenica pomeriggio di festa a Civitanova Alta, quando dalle 15 ci saranno in Piazza della Libertà artisti di strada e mercatini tipici locali e l’esposizione dei Presepi. Al Chiostro San Francesco verrà invece allestita la “Casa di Babbo Natale”.  Sempre domenica, con inizio alle ore 17.30 nella suggestiva cornice dello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, si chiude la tredicesima edizione di Civitanova Classica Piano Festival: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana verrà diretta dal maestro Zbynek Müller e al pianoforte si alterneranno il pianista russo Yuri Bogdanov e Lorenzo Di Bella, ideatore del festival. Biglietto unico 10 euro, disponibile in prevendita su piattaforma Ciaotickets e nei punti vendita del circuito.  Quindi domenica, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, torna la rassegna “A teatro con mamma e papà”. Dalle 17 verrà messo in scena un super classico quale “Il mago di Oz”, anche questa novità stagionale del Teatro “Bertolt Brecht” di Formia: sarà uno spettacolo dove l'arte dei pupazzi si mescolerà con quella degli attori. Prenotazione dei posti ai numeri 0734 440348 – 3355268147 – 3286722921. Alle ore 19, si apre l’ottavo anno della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”. Il direttore della Scuola, Umberto Piersanti, sarà in diretta domenica 12 dicembre alle ore 19 (alla pagina facebook della Scuola) per presentare il nuovo corso, fare un bilancio degli anni passati e concludere con una riflessione sulla poesia odierna. Si ricorda anche  che lunedì 13 dicembre l’Ikki Quartet, nuovo progetto musicale capitanato dal civitanovese Massimo Saccutelli, presenterà il suo nuovo album “The Jungle”: appuntamento dalle ore 21.30, al cine-teatro Cecchetti (l’ingresso è libero con prenotazione al 333 3175607).  “Natale a Civitanova - La città ti aspetta” è il programma realizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo. L’Amministrazione comunale ha predisposto un servizio bus navetta gratuito dalle ore 15 alle ore 20 dal parcheggio dell’istituto Tecnico Commerciale “Filippo Corridoni” in Via XXIV Maggio, dove sarà possibile lasciare la macchina per poi arrivare con il bus navetta direttamente in centro.  

10/12/2021 13:10
San Severino, le Clarisse rinnovano l'appuntamento con il "focaraccio" della Venuta

San Severino, le Clarisse rinnovano l'appuntamento con il "focaraccio" della Venuta

Le Clarisse del monastero di Santa Chiara di San Severino Marche questa sera (giovedì 9 dicembre), a partire dalle ore 21, rinnovano l’appuntamento con una delle tradizioni marchigiane più sentite nei tempi passati: quella del focaraccio della Venuta. Il ritrovo è nel piazzale della torre, a Castello a Monte. Si tratta di una rievocazione storica che celebra il trasporto nella città mariana di Loreto della Santa Casa. Ancora oggi la tradizione religiosa dei fuochi della Venuta, perpetrata in molte realtà lungo la Via Lauretana, viene accompagnata dai bagliori diffusi nella campagne e dai lumi accesi alle finestre per indicare simbolicamente la strada degli angeli trasportatori. Nella storia del Cristianesimo si narra che gli abitanti di Loreto, per un’enorme gratitudine verso Dio, cominciarono ad accendere i fuochi d’allegrezza per illuminare la notte tra il 9 e il 10 dicembre, proprio perché in quella notte, nel 1294, il luogo sacro dove la Madonna nacque, visse e ricevette l’annuncio dell’arcangelo Gabriele, fu trasportato da Nazareth alle Marche. Tra le iniziative dell’Avvento delle suore di Santa Chiara anche un nuovo incontro dedicato a Francesco, maestro di preghiera, in programma per domenica prossima (12 dicembre), a partire dalle ore 17:30. L’iniziativa si terrà nel monastero di Santa Chiara a Castello al Monte, ma si potrà anche seguire sulla pagina Facebook del Centro di esperienza e formazione francescana di San Severino Marche e nella pagina YouTube delle Clarisse.  

09/12/2021 12:25
Civitanova, l’Ikki Quartet di Massimo Saccutelli presenta “The Jungle” con un concerto gratuito

Civitanova, l’Ikki Quartet di Massimo Saccutelli presenta “The Jungle” con un concerto gratuito

Dopo alcune anteprime in giro per festival estivi, l’Ikki Quartet presenterà ufficialmente al pubblico il suo nuovo cd. The Jungle, questo il titolo, è l’opera prima del gruppo capitanato dal civitanovese Massimo Saccutelli. È stato lui a comporre gli otto brani, che lo vedono al piano assieme a Paolo Sorci alla chitarra, Andrea Zaccari al basso e Luca Orselli alla batteria. Il quartetto farà ascoltare l’album live lunedì 13 dicembre 2021, dalle ore 21.30, al cineteatro Cecchetti (l’ingresso è libero con Green pass rafforzato obbligatorio e con prenotazione al 333 3175607).  Gli Ikki Quartet, nati nel 2020, cercano di fondere le sonorità del NuJazz con la melodia che da sempre caratterizza la musica italiana, senza però trascurare tutte le influenze maturate singolarmente dai componenti del gruppo. “Da tempo sentivo il bisogno di realizzare un mio progetto - le parole di Saccutelli - e volevo crearlo assieme a quei musicisti con i quali collaboro da tempo. Con il lockdown del 2020 ho avuto modo di concentrarmi sulla composizione e far diventare questo desiderio realtà”.  Così, dopo una fase di studio e di registrazione, nasce The Jungle, con i brani che prendono il nome dai personaggi de “Il libro della giungla”. L’evento è stato inserito nel cartellone natalizio “La città ti aspetta!” organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine.  

09/12/2021 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.