Aggiornato alle: 19:52 Sabato, 17 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Provincia Macerata

Guardia di Finanza, il bilancio del 2021. Reddito di cittadinanza: oltre un milione di euro di illeciti

Guardia di Finanza, il bilancio del 2021. Reddito di cittadinanza: oltre un milione di euro di illeciti

Si è tenuta oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, alla presenza del prefetto di Macerata Flavio Ferdani e delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, la cerimonia celebrativa della ricorrenza del 248° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

Oltre alla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, dell’ordine del giorno del comandante generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, e della preghiera del finanziere, sono state consegnate alcune ricompense di ordine morale tributate ai militari che si sono distinti nelle operazioni di servizio.

Con l’occasione, è stata fornita una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi nel corso dell’anno 2021 e nei primi cinque mesi dell’anno 2022. Nello specifico, sono stati eseguiti 5.404 interventi ispettivi e 767 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Individuati, inoltre, 67 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 43 lavoratori in “nero” o irregolari, con la verbalizzazione di 18 datori di lavoro, di cui uno denunciato per “caporalato”. Scoperti 6 casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili a stabili organizzazioni occulte.

Sono 49 i soggetti denunciati per reati tributari. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di 3.506.404 euro. I 12 interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti hanno permesso di sequestrare 4.774 chili di prodotti energetici. Sono 38 gli interventi e 32 le indagini svolte per contrastare le indebite compensazioni di crediti d’imposta, che hanno permesso di scoprire frodi per 1.958.827 euro. L’ammontare dei crediti inesistenti sequestrati è di 305.556 euro. 

L’impegno a tutela della corretta destinazione delle misure introdotte dalla legislazione emergenziale non ha riguardato solo i bonus fiscali ma anche i contributi a fondo perduto e i finanziamenti bancari assistiti da garanzia, oggetto di 94 controlli, che hanno portato alla denuncia di 25 persone per l’indebita richiesta o percezione di 703.202 euro. 

Complessivamente, gli interventi in materia di spesa pubblica sono stati 527, cui si aggiungono 183 indagini delegate dalla magistratura: 269 soggetti sono stati denunciati e 38 segnalati alla Corte dei conti per danni erariali pari a 705.155 euro. Le frodi scoperte dai Reparti in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a 2.290.998 euro. 

In materia di spesa previdenziale e assistenziale, i Reparti hanno portato a termine, in totale, 23 interventi, di cui 4 conclusi con la constatazione di irregolarità. I controlli sul reddito di cittadinanza, svolti in collaborazione con l’Inps, hanno riguardato, in maniera selettiva, soggetti connotati da concreti elementi di rischio. Nel complesso, sono stati scoperti illeciti per 1.225.081 euro, che hanno portato alla denuncia di 211 persone.   

Un impegno importante è stato dedicato anche al controllo degli appalti, anche in ragione del ruolo che rivestiranno tali procedure nell’ambito del PNRR. Le persone denunciate per reati di questa materia sono state 24. Il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari, in quanto interessate da condotte penalmente rilevanti, è stato di 7.303.211 euro. Nell’ambito delle attività svolte a tutela della spesa pubblica, sono stati eseguiti sequestri per un importo complessivo di 173.748 euro. 

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 11 interventi, che hanno portato alla denuncia di 16 persone e al sequestro di beni per un valore di euro 2.091.519. Il valore del riciclaggio accertato si è attestato a 6.307.319 euro. Sono state analizzate 388 segnalazioni di operazioni sospette. 

Ammontano a 18.885 euro i sequestri di valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti eseguiti. In materia di reati fallimentari sono state concluse 4 deleghe di indagini pervenute dall’autorità giudiziaria. 

In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamento patrimoniale 31 soggetti, mentre ammonta a 1.383.491 euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro. Sono stati eseguiti, poi, 3.421 accertamenti a seguito di richieste pervenute, per la quasi totalità, dal Prefetto di Macerata, riferite alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

Il contrasto al narcotraffico ha portato al sequestro di oltre 784 chilogrammi di sostanze stupefacenti di cui oltre 783 chilogrammi di hashish e marijuana, circa 130 grammi di cocaina e oltre 400 grammi di altre droghe, nonché 10 piante di cannabis e la denuncia di 75 spacciatori, di cui 19 tratti in arresto. 

Sul versante della contraffazione sono stati eseguiti 80 interventi e 41 deleghe dell’autorità giudiziaria, sottoponendo a sequestro 4.761.815 articoli contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri. Denunciati 19 soggetti.  

L’attività del Corpo a tutela dei consumatori è stata orientata anche al contrasto dell’illecita commercializzazione dei dispositivi di prevenzione del contagio, con il sequestro di 35.825 mascherine e dispositivi di protezione individuale e la denuncia di 3 soggetti. 

L’impegno contro la pirateria digitale e l’illecita diffusione di contenuti editoriali online ha portato all’oscuramento di 5 siti internet, che commercializzavano merce contraffatta o diffondevano illegalmente contenuti tutelati. 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni