Eventi

Appassionata, gran finale di stagione con Carolin Widmann e Gabriele Carcano

Appassionata, gran finale di stagione con Carolin Widmann e Gabriele Carcano

Due fuoriclasse di fama internazionale e un programma di spettacolare bellezza per un concerto di alta caratura: la grande chiusura della stagione 2021 di Appassionata è affidata a Carolin Widmann e a Gabriele Carcano (che sostituisce Dénes Várjon) sabato 11 dicembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi. Figure fra le più apprezzate dell'attuale scena musicale, la violinista tedesca e il pianista italiano si esibiscono per la prima volta a Macerata interpretando di Leoš Janáček, Sonata per violino e pianoforte JW 7/7; di Johannes Brahms, Sonata per violino e pianoforte n.2 in la maggiore, Op. 100; di Claude Debussy, Sonata; di Robert Schumann, Sonata n.1 per violino e pianoforte.  Carolin Widmann - vincitrice del Bayerischer Staatspreis nel 2017 per la sua eccezionale musicalità e personalità, insignita del Classical Music Award (categoria Concerto) nel 2016 e nominata “Musicista dell’anno” agli International Classical Music Awards del 2013 - è violinista fra le più importanti a livello europeo: meravigliosamente versatile, ha un repertorio che spazia dai grandi concerti classici, a nuove commissioni scritte appositamente per lei, ai recital, oltre a un’ampia attività di musica da camera e con strumenti d’epoca in veste di solista-concertatore. Insieme a lei, a formare un duo di rara intelligenza musicale, che unisce cesellatura esecutiva e interpretazioni emozionanti, c'è il pianista Gabriele Carcano: torinese, classe 1985, è tra i più affermati della sua generazione, vincitore di numerosi premi fra i quali il Premio Casella al Concorso “Premio Venezia” nel 2004 e la Borletti Buitoni Trust Fellowship nel 2010, con una carriera internazionale che spazia dal recital a concerti con orchestra e alla musica da camera. Biglietto intero a 20 euro, ridotto a 15 euro, speciale studenti a 5 euro. Biglietteria dei Teatri aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Nel giorno di concerto, dopodomani, è attivo il botteghino del Teatro Lauro Rossi dalle ore 20 fino all'inizio dello spettacolo. Prevendita online sul circuito Vivaticket. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

08/12/2021 15:15
"Memorial Gigli", Recanati celebra il suo illustre cittadino nel 64° anniversario dalla scomparsa

"Memorial Gigli", Recanati celebra il suo illustre cittadino nel 64° anniversario dalla scomparsa

Domenica prossima 12 dicembre Recanati celebra  il 64° Anniversario della morte dell’illustre cittadino recanatese il grande tenore Beniamino Gigli con il recital lirico “Memorial Gigli 2021”, alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Comune di Recanati. Un’iniziativa dell’Associazione Beniamino Gigli e dell’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati in collaborazione con l’Associazione Controvento Aps di Recanati, che sarà incentrata anche sul ricordo del soprano Rina Gigli, figlia del tenore recanatese. A rappresentare lo squisito fraseggio della tecnica belcantistica italiana il “Belcanto Italiano duo” composto dal soprano Astrea Amaduzzi e dal Maestro Mattia Peli (pianoforte, organo) che nasce nel marzo 2011 per riaffrontare in una nuova veste raffinatamente musicale un ampio repertorio, spaziando dalla musica sacra all'opera italiana, dalla canzone napoletana alla musica vocale da camera. Il Duo che si è esibito in Italia ed all’estero, in molti  teatri ed auditori, collabora anche con compositori contemporanei, tra i quali Massimo Moretti di cui il Duo ha eseguito a Rieti in prima mondiale il suo "Interwoven Silences - New York 2011" e Leonardo Ciampa che ha dedicato ad Amaduzzi-Peli la sua lirica da camera "Pusilleco" nel 2020. Dall’ottobre 2018 il soprano Astrea Amaduzzi e il Maestro Mattia Peli sono docenti presso l’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano, in collaborazione con famosi cantanti lirici, tra i quali il celebre tenore Ugo Benelli. Con il “Belcanto Italiano duo” al Memorial Gigli 2021 si esibirà   anche il tenore Raymond Turci, giovane allievo dell’Accademia. Il soprano Rina Gigli verrà ricordato dal grande fotografo Gianfranco Lelj, già docente presso la cattedra di filosofia moderna, Storia del Cinema di Bologna,  la cui  passione per il cinema lo porta alla fotografia come mezzo di avvicinamento alla settima arte. Dopo alcuni splendidi ritratti del soprano bulgaro Raina Kabaivanska, fa conoscenza con il regista Mauro Bolognini che, colpito da tali foto, lo scrittura come fotografo di scena per il suo film “Fatti di gente per bene” con Catherine Deneuve. L’eccellente risultato attira l’attenzione di Luchino Visconti, massimo regista europeo a quei tempi, che chiama Lelj a Roma per seguire la lavorazione del suo film “L’innocente” tratto da D’Annunzio. Con i brani  in programma  di Rossini, Donizetti, Verdi, Bizet, Massenet, Boito, Mascagni, Puccini e Tosti, verranno fatti ascoltare dischi incisi da Beniamino e Rina Gigli su grammofono originale dell’epoca. A presentare il concerto sarà il presidente dell’Associazione Gigli Pierluca Trucchia.  

08/12/2021 12:44
Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Il commissario tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini, è il vincitore de ll Picchio D’Oro 2021, il massimo riconoscimento assegnato dalla Regione Marche per il personaggio dell'anno. La consegna dell’onorificenza avverrà in occasione della Giornata delle Marche, che si celebrerà venerdì prossimo a Castelraimondo.Focus di quest'anno sul mondo dello sport, grazie all'impresa agli europei del Mancio nazionale ma anche alla medaglia d’oro nel salto in alto ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 vinta dall'anconetano Gianmarco Tamberi, che riceverà il Premio del presidente della Regione. Premio alla carriera, invece, per il 9 volte campione del mondo di motociclismo, Valentino Rossi, nato a Tavullia e fresco di ritiro dalle competizioni di MotoGP dopo il Gran Premio di Valencia dello scorso 14 novembre. Il Presidente della commissione, Carlo Ciccioli, si è detto molto soddisfatto dell’annata sportiva: “Particolare soddisfazione nel trovare le Marche sul podio dello sport mondiale, ben rappresentate in diverse discipline”.

08/12/2021 09:30
Piazza del Popolo trasformata in grande giostra a cielo aperto: il Natale 2021 a San Severino

Piazza del Popolo trasformata in grande giostra a cielo aperto: il Natale 2021 a San Severino

Domenica 5 dicembre è stata inaugurata la stagione natalizia di San Severino Marche, che accenderà la città con eventi, luci e mercatini. “E’ un Natale molto importante, che segna un po’ la nostra rinascita dopo mesi e mesi di chiusure e un periodo molto difficile. Abbiamo tutti bisogno di essere un po’ felici” ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei. Piazza Del Popolo è stata trasformata in una grande giostra a cielo aperto illuminata da chilometri e chilometri di luci sfavillanti con la bella facciata del Municipio accesa da un grandissimo tricolore. La piazza è stato anche teatro dell’evento “Musica sotto l’Albero” presentato da Marco Moscatelli e di cui sono stati protagonisti la cantante Nicole Marzaroli, direttamente dallo Zecchino d’Oro, la voce di Emanuele Saltari e il violoncellista Filippo Boldrini. Il programma di Natale proseguirà mercoledì 8 dicembre con il mercatino dell’artigianato artistico durante tutta la giornata, con la presenza del gruppo folk Spuntapè che dalle 16 animerà la città con canti e balli popolari. Sabato 11 dicembre dicembre sarà una giornata dedicata ai bambini con lo spettacolo di mago Milko e dj Riki, mentre domenica 12 dicembre dalle 16:30 l’evento “Ti dono il mio tempo: voci in marcia tra fili di musica e parole” colorerà la città con canti, orchestra improvvisata e un laboratorio creativo espressivo sull’importanza di donare il proprio tempo a sé e agli altri. Non è richiesta alcuna prenotazione o l’esibizione del Green Pass per partecipare agli eventi.

07/12/2021 18:30
Politeama, Francesco Di Rosa e l'Ensemble Brancadoro in concerto sulle note di Bach Mozart e Piazzolla

Politeama, Francesco Di Rosa e l'Ensemble Brancadoro in concerto sulle note di Bach Mozart e Piazzolla

Master Piano Festival Più continua con grandi interpreti della scena nazionale e internazionale. Domenica 12 dicembre alle ore 18 si esibiranno al Politeama di Tolentino Francesco Di Rosa, primo oboe dell’orchestra di Santa Cecilia, e l’Ensemble Brancadoro. Un concerto emozionante per oboe ed archi dedicato a tre grandi geni della storia della musica come J.S. Bach, W.A. Mozart e A. Piazzolla.  Francesco Di Rosa è considerato dal pubblico e dalla critica uno dei migliori oboisti del panorama internazionale. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo ed è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra, Abbado, Giulini, Chailly, Gatti, Boulez, Sawallisch, per citarne alcuni. Ha insegnato alla Guildhall School di Londra, Royal College di Manchester, alla Toho Graduated School di Tokyo, al Conservatorio di Valencia, al Central Conservatory di Pechino, all’Università di Bogotá, al Conservatorio di Città del Messico e nei principali Conservatori italiani . È stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala. È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra. Insegna oboe ai corsi dell’Accademia di Santa Cecilia e al corso di Alta Formazione Solo Music dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Nel giugno 2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella. L’Ensemble Brancadoro nasce come formazione musicale residente in occasione del concerto di apertura della “Rassegna Brancadoro” che, ogni anno, si svolge nelle sale dello storico Palazzo Brancadoro a Fermo. La formazione prevede Francesco Di Rosa, oboe; Fabio Cappella, viola; Roberta Di Rosa, violino; Andrea Agostinelli, violoncello. Master Piano Festival Più è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi. Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato”.  

07/12/2021 13:33
Civitanova Alta, la città dei presepi: ecco il programma degli eventi

Civitanova Alta, la città dei presepi: ecco il programma degli eventi

Tanti gli eventi presenti nella Città Alta mercoledì 8 dicembre, quando prenderà il via “Civitanova Alta – La Città dei Presepi”, rassegna organizzata, in coincidenza delle festività natalizie 2021, dalla Proloco di Civitanova Alta, dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda Teatri.  Nella giornata di mercoledì 8, susciteranno grande interesse i Presepi che saranno esposti a partire dalle ore 15.00. Alle ore 17.00 è prevista a Piazza della Libertà la cerimonia dell’accensione delle luminarie dell’Albero di Natale con la partecipazione della banda musicale cittadina. Nella stessa piazza, dalle ore 14.00, saranno presenti i mercatini tipici locali. Per le ore 15.30 è programmato l’evento “Mani in pasta, Storie in festa”, curato da Sted. Nella stessa area troveranno spazio laboratori e angoli lettura dedicati ai bambini. Alle ore 17.00 presso il Chiostro di San Francesco è prevista, per la gioia dei più piccoli, l’apertura della “Casa di Babbo Natale”. Alle ore 17.30 si potrà assistere al concerto “Controcanto” presso lo Spazio Multimediale San Francesco. All’Auditorium di Sant’Agostino potrà essere oggetto di visita la mostra fotografica “Raccontadino”. Nel corso del pomeriggio l’Associazione “Sentinelle del Mattino” consegnerà doni ai commercianti del luogo.    

06/12/2021 18:05
Si accende il Natale di Macerata. Parcaroli: "Facciamola tornare la città più bella d'Italia" (FOTO)

Si accende il Natale di Macerata. Parcaroli: "Facciamola tornare la città più bella d'Italia" (FOTO)

Macerata ha dato ufficialmente il benvenuto al periodo più bello dell'anno. Si sono accese nel tardo pomeriggio odierno (ore 18) le luci della città e di Piazza della Libertà, in pieno centro storico, assieme a quelle del suggestivo albero natalizio, per illuminare e scaldare l'animo di tutti i cittadini. Subito dopo l'animazione musicale dell'Orchestra Birbanda, si sono succeduti nell'ordine il consueto countdown per l'accensione delle luminarie e le parole del sindaco Sandro Parcaroli, presente all'evento per porgere personalmente i migliori auguri di buon Natale a tutti quanti. «Con questa atmosfera, queste luci questa banda, quanto è bella Macerata - ha dichiarato Parcaroli - Stiamo attraversando un momento difficile, ma da oggi abbandoniamo tutti i problemi, spegniamo la TV, e viviamoci la gioia del Natale. Abbiamo cercato quest'anno, in base al nostro conto economico, di illuminare tutta la città, di abbellire tutti i quartieri, grazie soprattutto all'aiuto degli operai e dell'ufficio tecnico. Facciamo tornare Macerata una delle città più belle d'Italia. Arriveranno tanti soldi dall'Europa, stiamo facendo tanti progetti per una nuova visione, per rendere questa nostra terra accogliente per tutti quelli che verranno, non solo dall'Italia ma da tutto il mondo».  «Un applauso e un ringraziamento vanno a tutta la giunta e i consiglieri - ha aggiunto l'assessore Riccardo Sacchi - Avremmo voluto fare di più, ci siamo rivolti alle zone più sensibili di Macerata, e quindi ringrazio anche i commercianti per aver organizzato tutto a proprie spese. Questo è il nostro regalo per la città». Dopo aver lasciato spazio all'esibizione del coro della Cooperativa Sociale di Bolina, il sindaco ha guidato adulti e bambini all'interno del cortile del Palazzo del Municipio, dove è stato allestito un piccolo Bosco degli Elfi (Cooperativa Sociale Meridina), sulle note delle magiche "Hallelujah" di Leonard Cohen e "Santa Claus Is Coming" di Haven Gillespie e J. Fred Coots, eseguite dal giovane e talentuoso Denis Bonjaku. I commercianti del centro storico responsabili dell'iniziativa sono: Nocelli Gioielleria, Romano Uomo, Galleria Ferretti, Ottica Tasselli, Ristorante Di gusto, Bar Pasticceria Delizie, Talmone, Ottica Pietroni, Centrale Macerata, Biancheria Astolfi Franca e Atelier Avant Garde.

04/12/2021 19:55
Macerata, premio Pannaggi: taglio del nastro per la mostra "Inside"

Macerata, premio Pannaggi: taglio del nastro per la mostra "Inside"

Consegnato nel pomeriggio di oggi, sabato 4 dicembre, all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside allestita nello Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2021. Promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e dal Comune di Macerata, insieme alla Regione Marche, Macerata Musei e Macerata Culture, il premio, dedicato agli scenari più avanzati della sperimentazione artistica contemporanea, si avvale del patrocinio dell’Università di Macerata, della Fondazione Carima, dell’Accademia di Belle Arti e del Comune di Recanati. “La sua ricerca costante e rigorosa riporta la pittura al massimo grado dell’espressione artistica, sia come potente antidoto al sovraccarico del contingente, sia quale peculiare dispositivo per leggere nei segreti della natura che custodisce anche il senso della nostra esistenza” è la motivazione con cui la commissione selezionatrice, composta da Paola Ballesi, Katiuscia Cassetta, Nikla Cingolani, Loretta Fabrizi, Paolo Gobbi, Marta Massetani, Mauro Mazziero, Marina Mentoni e Lugi Ricci, ha assegnato il premio. Presenti alla cerimonia e all’inaugurazione della mostra il sindaco Sandro Parcaroli, che, oltre a complimentarsi con Elena Giustozzi per “le sue opere raffinate e suggestive” ha sottolineato come il Premio Pannaggi “pone al centro la politica culturale della città volta a scoprire i territori e i rappresentanti del contemporaneo valorizzando i giovani e gli artisti emergenti", l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta, la presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi Paola Ballesi e Nando Ottavi, presidente della Simonelli Group main sponsor dell’iniziativa che, da quattro anni, sostiene il Premio credendo nella creatività dei giovani che va a concimare il tessuto artigianale e industriale del territorio.   Gli interventi, attraverso i quali è stato illustrato il lavoro dell’artista, sono stati a cura di Roberto Cresti, Loretta Fabrizi e Paola Ballesi. Il progetto è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il Cesma (Centro Studi Marche), Laboratorio 41, Spazio Lavì e il Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro. La mostra Inside è allestita nelle sale temporanee del Palazzo Buonaccorsi fino al 27 marzo 2022.  

04/12/2021 18:21
Pnrr, un protocollo d'intesa per iniziative territoriali legate al Piano di ripresa e resilienza

Pnrr, un protocollo d'intesa per iniziative territoriali legate al Piano di ripresa e resilienza

Un protocollo d’intesa premessa alla costituzione di una cabina di regia interistituzionale cui affidare la programmazione e la progettazione integrata delle politiche e delle iniziative di sviluppo, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Pnrr, da attivarsi nel territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone tra i Comuni di Apiro, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Gagliole, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro eTreia. Già sottoscritto dalla Giunta comunitaria, l’accordo passerà ora all’attenzione dei sindaci del territorio dopo un incontro di presentazione, che ha coinvolto gli amministratori locali, tenutosi nei giorni scorsi al teatro Italia di San Severino Marche alla presenza del direttore della Cna provinciale, Massimiliano Moriconi, e del presidente della Consulta Unicam, Andrea Spaterna. “L'obiettivo principale - spiega Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - è quello di realizzare un migliore e più sinergico coordinamento delle azioni attualmente svolte dai singoli enti in riferimento alla gestione delle attività di programmazione e progettazione finanziata, attraverso la messa in campo di forme di raccordo snelle e funzionali che non sostituiscano gli uffici già esistenti all'interno delle singole istituzioni, ma fungano da punto di congiunzione e di snodo per una progettualità europea, nazionale e regionale comune e per la realizzazione di azioni unitarie. Fine ultimo è quello di sviluppare e coordinare le diverse progettualità locali sulla base di una strategia unitaria, che consenta di valorizzare una visione sistemica di territorio e rafforzare le opportunità di finanziamento attivabili”. All’idea del protocollo, valutata molto positivamente dai sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Matelica, Massimo Baldini, di Treia, Franco Capponi, di Gagliole, Sandro Botticelli, di Sefro, Pietro Tapanelli, presenti al summit di questi giorni insieme ad altri pubblici amministratori, hanno lavorato più figure. Gli ambiti principali nei quali si intendono intraprendere azioni comuni afferiscono allo sviluppo imprenditoriale, innovazione e competitività dei sistemi produttivi locali, all’attrattività territoriale, cultura e turismo, alla transizione ecologica, tutela e valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, alla rigenerazione urbana e riqualificazione di beni pubblici inutilizzati al welfare, inclusione sociale e servizi di prossimità e alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile. All’Unione Montana Potenza Esino Musone è stato riconosciuto il ruolo di coordinatore ma chiunque potrà contribuire all’intesa che risulta aperta anche ad altri enti e, soprattutto, pronta a recepire nuovi contenuti.      

04/12/2021 16:19
Natale 2021, cosa fare a Recanati: il calendario completo degli eventi

Natale 2021, cosa fare a Recanati: il calendario completo degli eventi

Si accende la magia del Natale a Recanati nel primo week end di dicembre con temperature fredde ma riscaldate dall’atmosfera natalizia e dalla poesia che si respira in tutto in natio borgo leopardiano. “Recanati nella magica atmosfera natalizia, vestita a festa con luminarie e addobbi, offre  un ricco calendario di eventi culturali, ludici e di mercatini  per allietare cittadini e visitatori - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - e mai come quest’anno lo shopping natalizio offrirà momenti di svago e di divertimento grazie anche alle nuove  iniziative organizzate con i commercianti come il Christmas Bonus, con cui  poter acquistare oggetti unici o fare regali di  solidarietà a chi ha più bisogno.” Si parte domenica 5 dicembre con i mercatini di antiquariato e hobbistica e con la presenza dell’esilarante comico della fortunata trasmissione di Canale 5 “Avanti un altro”, il mitico Antonio Lo Cascio che renderà divertente l’atmosfera del centro insieme all’animazione musicale itinerante, il tutto condito con “Il Gioco delle Sorprese” nel loggiato comunale. Tra gli appuntamenti da non perdere alle ore 10,30 e 15,30 al Museo Beniamino Gigli con “Musica Maestro “il laboratorio didattico per scoprire le opere più celebri del tenore Beniamino Gigli, e con lo spettacolo  del “Teatrino delle Ombre”. Immancabile l’appuntamento con l’emozionante accensione del grande albero di Natale cittadino alle ore 17,30  in piazza Giacomo Leopardi e l’inaugurazione della  nuova pista di pattinaggio sul ghiaccio. Sempre alle 17  nell’Aula Magna del Comune è prevista anche  la presentazione di David Miliozzi  del libro "Le Marche in piazza" Mercoledì 8 dicembre si apre all’insegna dell’arte: alle ore 10 e alle ore 16  a Villa Colloredo Mels “Storia di una Traslazione” visita guidata  tra i capolavori di arte sacra del Museo; alle ore 17 inaugurazione delle opere in via Roma  del Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata  e della nuova mostra nella Torre del Borgo del Circolo Fotografico "Obiettivo per tutti" a cura del C.C.S.R. Le Grazie BFI. Assolutamente da non perdere l’apertura del celebre presepe artistico meccatronico del pluripremiato Leandro Messi, tra i più importanti d’Italia,  con visite su prenotazione al numero di telefono 328 1131641 e il Natale del Fai con presepi e addobbi. Giovedì 9 dicembre sarà dedicato ai festeggiamenti per la Venuta, alle ore 18 si terrà la Santa Messa nella Chiesa di Sant’Anna e alle ore 19 il tradizionale  appuntamento per  l’accensione del fuoco in Piazza Giacomo Leopardi. Dalle ore 21 alle ore 24  presso la Cattedrale di San Flaviano preghiere, canti e racconti della tradizione della festa della Venuta. Tra le altre iniziative in programma, alle ore 17 nella Biblioteca comunale “Letture ad alta voce...aspettando il Natale” per bambini da 0 a 6 anni e alle ore 21 a Villa Colloredo Mels Cinema in Villa con la proiezione di “Holy Motors” del 2012 di Leos Carax. Venerdì 10 dicembre alle ore 17 nel loggiato comunale “Natale in Biblioteca” e  alle 17, 30 nella sala conferenze del Centro Nazionale Studi Leopardiani  presentazione del cd della compositrice recanatese Paola Ciarlantini  "Omaggio a Leopardi". Sabato 11 dicembre alle ore 17 alla Torre del Borgo, inaugurazione dell’ istallazione “Pietra liquida” dell’artista Angelo Iodice e l’evento BCinCin sotto il loggiato comunale, a cura di BCC di Recanati e Colmurano; alle ore 18 nell’Aula Magna del Comune presentazione del  libro Buschi-Carlorosi "Quando andavamo a scuola a Recanati". Domenica 12 dicembre si apre nel pomeriggio con il Natale a Porta Marina e al Castello di Montefiore con Il Castello di Babbo Natale,  il  presepe meccanizzato e i mercatini; prosegue con Il Gioco delle Sorprese sotto il loggiato comunale e con due appuntamenti alle ore  17:  nell’Aula Magna del Comune con il Memorial Gigli e a Villa Colloredo Mels al Museo dell’Emigrazione  con lo  spettacolo “Per non dimenticare”. Dal 14 al 21 dicembre all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia si terranno i saggi di musica della Scuola Civica Gigli. Venerdì 17 dicembre alle ore 21 Cinema in Villa con la  proiezione  del film  “Tre volti ” di Jafar Panari. Sabato 18 dicembre alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Comune presentazione del  libro di Marco Moroni “Recanati in età contemporanea dalla nascita della società operaia alla prima guerra mondiale". Domenica 19 dicembre dalle ore 17 Natale a Porta Marina e al Castello di Montefiore; alle ore 18 all’Auditorium del  Centro Mondiale della Poesia concerto della  pianista Ottavia Maria Maceratini e alla stessa ora in Piazza Giacomo Leopardi, esibizione del  Corpo bandistico del Comune di Recanati. L’intera giornata sarà animata nel centro storico  dai mercatini di artigianato e hobbistica, mercatino del baratto e dalle Piazzette dei Mestieri e dei Sapori con i laboratori di cucina per bambini e dal Gioco delle Soprese. Nel salone del popolo a cura della  Cosmari appuntamento con “Laboratori del Riuso” e con “L’Albero di Natale con Riciclo”. Domenica 26 dicembre in centro  mercatini di artigianato  e il Natale al Castello di Montefiore con Il Castello di Babbo Natale,  il  presepe meccanizzato e i mercatini.  Venerdì 31 dicembre  grande festa di San Silvestro per un fine anno insieme in piazza Giacomo Leopardi. Domenica 2 gennaio in centro storico mercatini di artigianato  e il Gioco delle Sorprese  e al Castello di Montefiore Il Castello di Babbo Natale con il  presepe meccanizzato e i mercatini. Dal 3 al 9 gennaio  nell’ atrio comunale Mostra Fotografica di Luca Coppari. Giovedì 6 gennaio Natale  al Castello di Montefiore con Il Castello di Babbo Natale,  il  presepe meccanizzato e i mercatini e alle ore 17 arriva la  Befana in piazza Giacomo Leopardi  con feste e animazione.      

04/12/2021 15:45
Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

È un atto per tenere sempre alta l’attenzione e non dimenticare, il concerto programmato per il 12 dicembre dall’associazione  Penelope Marche in occasione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. Appuntamento a Macerata, Sala Convegni Asilo Ricci (in via dell'Asilo 36), ore 18, con l’esibizione della pianista di fama internazionale Ottavia Maria Maceratini che eseguirà brani di Chopin, Satie e Alfonsi, inframmezzati da letture di poesia da parte delle artiste Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi. “Scopo dell’evento è portare a conoscenza la problematica e sensibilizzare sul tema per non dimenticare. Il fenomeno ha numeri elevati,  sebbene negli ultimi anni questa piaga sociale sia più monitorata a livello istituzionale -  Spiega Giorgia Isidori, presidente della odv Penelope Marche -  Nella nostra regione, dal 1974 al 30 giugno 2021 sono settecento gli individui di cui non si ha più notizia. 63.620 in tutta Italia. Fonte XXVesima Relazione semestrale Ufficio del Commissario persone scomparse. E dobbiamo tenere a mente che accanto alle scomparse ci sono famiglie ancora in attesa, che vivono nella speranza di ricevere una notizia del caro o cara di cui non si ha più traccia”. Aggiunge poi Isidori: “Io stessa sono familiare di persona scomparsa, sorella del piccolo Sergio Isidori, scomparso misteriosamente il 23 aprile 1979 da Villa Potenza a soli 5 anni e mezzo e non più ritrovato”. È proprio sulla scia di questo dramma che nasce Penelope Marche Odv, organizzazione di volontariato a carattere regionale che riunisce familiari ed amici di persone di cui non si hanno più notizie offrendo loro supporto psicologico e tutela legale gratuita. Come si legge nel sito dell’odv: “Un familiare che ricerca un proprio caro scomparso si trova in un stato psicofisico vulnerabile, bisognoso di assistenza morale, ma anche materiale, che i volontari dell’associazione, per esperienza e formazione sono in grado di offrire.”. Prima del concerto del 12 dicembre in sala verrà anche presentato il video "Memorie. Viaggio tra musica e parole", progetto artistico curato da Penelope Marche odv, dove tra paesaggi, parole e fotografie, si rifletterà sul tema delle sparizioni.  Le celebrazioni per la Giornata delle persone scomparse del 12 dicembre torna in presenza con il patrocinio del Comune di Macerata, dopo il fermo dello scorso anno causato dalla pandemia. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria. Inviare adesioni a associazione@penelopemarche.org o contattare i numeri 347.4702411, 334.5477604. Ingresso 5 euro. L'accesso è consentito tramite green pass.

04/12/2021 14:54
"Artisti maceratesi per la Croce Verde" : spettacolo al Lauro Rossi

"Artisti maceratesi per la Croce Verde" : spettacolo al Lauro Rossi

Tra le molteplici attività organizzate dalla Croce Verde di Macerata per le festività natalizie, martedì 7 dicembre,  alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi, ci sarà lo spettacolo: “Gli artisti maceratesi per la Croce Verde”. Si esibiranno: I Vincisgrassi, I Pistacoppi, Lando E Dino, Route 77, Almalu' Quintet; Giancarlo Giulianelli, Alceo Taruschio reciteranno le loro poesie; e il giovane Giacomentale intratterrà il pubblico con i suoi simpatici sketch di magia. Il tutto sarà guidato dallo storico presentatore maceratese “Cisirino” che ritorna a presentare dopo tanti anni nella sua città. L'incasso sarà devoluto all'acquisto di una nuova autoambulanza attrezzata per l'emergenza 118. Al termine dello spettacolo, ad ogni possessore del biglietto verrà regalato un “panettone generoso” realizzato per le festività natalizie dalla Croce Verde di Macerata. I biglietti, per lo spettacolo al costo di 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dello Sferisterio (0733 230735) o presso la Croce Verde (0733/260260).

02/12/2021 19:31
"Nessuno escluso", la mostra fotografica del maceratese Christian Tasso approda a Roma

"Nessuno escluso", la mostra fotografica del maceratese Christian Tasso approda a Roma

Dopo aver emozionato pubblico e critica presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra, la Fabbrica del Vapore di Milano e palazzo Trevisan degli Ulivi a Venezia, approda finalmente a Roma - a Palazzo Merulana - "Nessuno escluso", la mostra fotografica dell'artista maceratese Christian Tasso (classe 1986). Successivamente all'inaugurazione del 2 dicembre (vigilia della Giornata Internazionale delle persone con disabilità), sarà possibile dal 4 dicembre 2021 fino al 16 gennaio 2022, assistere all'esposizione di una selezione di fotografie - in medio e grande formato -, realizzate in pellicola e sviluppate manualmente in camera oscura, volte ad indagare sul tema diversità con uno sguardo lontano dalla retorica e dal pietismo. La raccolta è il risultato di un viaggio effettuato dallo stesso Tasso in quindici paesi del mondo, fatto di relazioni umane profonde e superamento degli stereotipi, che attraverso la capacità espressiva del bianco e e nero restituiscono allo spettatore un'esperienza unica, fatta di storie e situazioni in cui la diversità diventa una grande risorsa, totalmente integrata nel contesto sociale in cui le persone vivono.  L'obbiettivo raggiunto da Christian è anche quello di aver riportato sulla pellicola la totale libertà restituita ai suoi soggetti di scegliere come farsi ritrarre, dando forma e respiro ad una vera e propria performance collettiva (documentata anche nell'omonimo libro pubblicato da Contrasto nel 2020). Vincitore e finalista di numerosi premi internazionali - tra cui l’Aftermath project di Los Angeles, Premio Ponchielli in Italia e Ojo de Pez in Spagna - l'artista muove il proprio lavoro fra l'Italia, la Svizzera e New York, collaborando anche con numerose testate di periodici italiani e internazionali, e con organizzazioni prestigiose come "ART for The World". Continuando così a sviluppare attraverso la pratica artistica progetti su temi legati alla comunità, i costumi e i rituali, la ricerca dell’identità attraverso e con gli altri, l’interazione con la natura e il rapporto tra memoria e territorio.

02/12/2021 15:52
Giorgio Ciommei "Home faber": al Politeama la mostra del grande artista tolentinate

Giorgio Ciommei "Home faber": al Politeama la mostra del grande artista tolentinate

Pittore, disegnatore, incisore, scultore, Giorgio Ciommei nella sua lunga carriera ha tenuto numerose esposizioni nelle Marche e in importanti gallerie nazionali. Il Politeama e l’Accademia Filelfica di Scienze, Lettere ed Arti, con il patrocinio del Comune di Tolentino, rendono omaggio al grande artista tolentinate con una mostra dal titolo “GIORGIO CIOMMEI Homo faber. L’artefice dell’onirico”, che sarà visitabile dal 4 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022, con ingresso libero.  Giorgio Ciommei inizia la sua carriera artistica negli anni ‘60 partecipando a mostre collettive e tenendo numerose "personali", sia nella regione d’origine (Macerata, Ancona, Recanati, Fabriano, Civitanova, Potenza Picena, Porto San Giorgio, Sassoferrato) che in importanti esposizioni e gallerie nazionali (Spoleto, Novara, Mestre, Sansepolcro). Confrontandosi con le diverse correnti d’arte contemporanea, ha preso parte ad alcune fra le principali rassegne del settore, come il “Premio Città di Matera”, “Agugliano Arte”, “Expo Arte Brescia” e la “Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte” di Tolentino, ricevendo numerosi e prestigiosi premi. Tra le sue esposizioni più significative ricordiamo: alla Pinacoteca civica di Macerata, nel 1991, con testimonianze critiche di Maria Giovanna Battistini, Valerio Volpini, Elverio Maurizi, Anna Caterina Toni e Marino Mercuri; al Museo della Caricatura di Tolentino, dove nel 2000 si è tenuta a cura del suo direttore artistico, Melanton, un’ampia antologia che ha presentato l’attività pittorica e grafica svolta dall’artista nell’arco di più di quarant’anni. A Tolentino Ciommei ha lavorato in più occasioni per l’affermata Biennale Internazionale dell’Umorismo: in particolare si ricorda la sua riuscitissima invenzione de Il giullare per la decima edizione del 1979. Tra le sue prime opere sono note le tempere del 1962 Vascello fantasma e Samurai, in cui le sue creature fantastiche si trovano ad abitare uno spazio chiuso, scavato nel buio, senza orizzonti, dove prevale il senso di oppressione ed insieme la forza provocatoria dell’immagine. Le opere del maestro impreziosiranno gli spazi del Politeama di Tolentino dal 4 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022. La mostra sarà visitabile con ingresso libero nei seguenti orari: dicembre dal lunedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 20 (chiuso nei giorni 24-25-31 dicembre); gennaio dal lunedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20 (chiuso il 1° gennaio). Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative anti Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato”.  

02/12/2021 15:47
"Insieme per gli altri", concerto di beneficenza a favore del Centro diurno Il Girasole

"Insieme per gli altri", concerto di beneficenza a favore del Centro diurno Il Girasole

Nell’ambito delle iniziative natalizie della rassegna “HoHoHo! Per Natale vorrei...”, il Comune di San Severino Marche e l’associazione Sognalibro, con la collaborazione dei Teatri di Sanseverino, organizzano per sabato prossimo (4 dicembre), a partire dalle ore 21 al Feronia, un concerto di beneficenza a favore del Centro socio educativo riabilitativo diurno “Il Girasole”. L’orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, diretta dal maestro Andrea Mennichelli, salirà sul palco per una serata all’insegna della solidarietà.  Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco Iat in piazza Del Popolo (tel. 0733638414), dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 dal martedì alla domenica, oppure al botteghino del Feronia aperto la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19.  

02/12/2021 10:51
Le più belle piazze dai Sibillini all'Adriatico in un libro: la presentazione a Recanati

Le più belle piazze dai Sibillini all'Adriatico in un libro: la presentazione a Recanati

Domenica 5 dicembre alle ore 17 nell'Aula Magna del Palazzo del Comune di Recanati, alla presenza delle autorità cittadine, di una selezione di scrittori e artisti, verrà presentato in anteprima regionale il volume "Le Marche in Piazza", il racconto originale e brillante delle piazze più belle e significative della nostra regione: dai borghi dei Sibillini all'Adriatico, passando per Recanati, città dell'Infinito, dove è nato e cresciuto Giacomo Leopardi. Una raccolta di 34 scrittori in cui figurano nomi autorevoli come Valentina Capecci, Francesco Gradozzi e Lucrezia Sarnari, omaggiata dalla copertina realizzata dal Maestro Stefano Calisti. Per la presentazione verranno esposte dieci splendide opere di grandi Maestri come Dante Ferretti, Silvio Craia, Egidio Del Bianco e Mario Migliorelli.  Il progetto è a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi. Per partecipare all'evento è necessario essere in possesso del green pass.    

01/12/2021 16:30
Dalla pista di ghiaccio al Santa Claus Bus, Civitanova accende il Natale: il programma

Dalla pista di ghiaccio al Santa Claus Bus, Civitanova accende il Natale: il programma

Sarà un Natale con un grande desiderio di partecipazione e ritorno alle tradizioni, dopo lo stop dello scorso anno dovuto al Covid ed è proprio questo lo spirito che il comune di Civitanova Marche ha cercato di interpretare proponendo un ricco calendario di eventi per le festività, ma sempre con la massima attenzione al rispetto delle regole anticontagio. “La città ti aspetta” è lo slogan scelto, come ha spiegato questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica in Sala Consiliare, alla presenza di tutti gli attori che hanno contribuito a realizzare il cartellone insieme all’assessorato alla Cultura e al Turismo, tra cui Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo. Tra le novità, c’è il “Santa Claus Bus” di martedì 7 e mercoledì 8 dicembre, curato dall’associazione “Marchemagiche” e patrocinato dall’Assemblea legislativa della Regione, che darà la possibilità ai bambini di immergersi in un’atmosfera magica e incontrare il personaggio di Babbo Natale. Come anticipato, sabato pomeriggio alle 18 saranno accese tutte le luminarie e l’albero donato dal Comune di Esine in piazza XX Settembre.  “C’è stata una grande sinergia - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e mai come oggi abbiamo visto una città così unita: questo aspetto ci rende particolarmente fieri. È il segno che la condivisione porta grandi risultati. Il programma è ambizioso e vasto, con oltre un mese di eventi che si snodano tra il Centro di Civitanova Porto e Civitanova Alta, con momenti per tutti dove sarà massima la sicurezza. L’anno scorso, viste le restrizioni Covid, non siamo infatti riusciti ad allestire molti eventi; la situazione è ora sempre delicata, ma questa maggiore apertura ci ha consentito di realizzare un connubio di attività con associazioni e operatori della città. Sabato pomeriggio alle 18 accenderemo tutte le luminarie e l’albero donato dal Comune di Esine in piazza XX Settembre. La città ti aspetta è un invito a venire a trovarci a Civitanova”. Al Lido Cluana, sarà presente per tutte le feste la pista di ghiaccio, così come i presepi popolari e artistici realizzati dalla famiglia Melappioni e Leandro Messi, visitabili alla palazzina sud. Le Natività impreziosiranno anche Civitanova Alta, con più di 80 presepi allestiti nelle zone più caratteristiche del borgo. Per gli eventi che si svolgeranno nel Borgo storico, l’Amministrazione comunale e Atac organizzano un servizio di navetta gratuita, con parcheggio all’istituto Corridoni.  Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri: Francesca Peretti e Paola Recchi, Presidente e Direttrice Azienda Teatri; Maria Rosa Berdini, presidente Pro Loco Civitanova Marche; Aldo Foresi, presidente Pro Loco Civitanova Marche Alta; Debora Pennesi, presidente Centriamo; Elisabetta Biagola, presidente Croce Verde Civitanova Marche; Augusto Borroni, presidente Società Operaia di Civitanova Marche Alta; Roberto Ghergo della Marameo circus, Iginio Melappioni (Presepi), il maestro Luigi Gnocchini e Renzo Morreale (Il Palco).

30/11/2021 17:56
"Lo spettacolo ricomincia, in sicurezza": ad Osimo un forum sul tema

"Lo spettacolo ricomincia, in sicurezza": ad Osimo un forum sul tema

“Occorre ipotizzare il domani e costruirlo in anticipo, sfidando la complessità delle epoche storiche. All’ingegneria compete rivestire di vita, conforto e speranza lo scheletro della scienza”. La massima di Herbert Hoover, Presidente degli Stati Uniti d’America dal 1928 al 1932 e interprete stimato della professione è scelta dal leader dell’Ordine provinciale degli Ingegneri di Ancona, Alberto Romagnoli, per spiegare il senso di un forum regionale su un tema di straordinaria attualità. Giovedì 2 dicembre 2021 al Teatro la nuova Fenice di Osimo a partire dalle ore 15, sarà di scena “Lo Spettacolo ricomincia. In sicurezza. Il ruolo delle commissioni di vigilanza", il primo evento pubblico marchigiano capace di mettere a fuoco regole, norme, innovazioni introdotte dal decreto legge n.139 dell’8 ottobre 2021 che ha disposto la riapertura, a piena capienza, dei luoghi di cultura.  Alla vigilia della commemorazione dell’8 dicembre per i drammatici fatti accaduti alla Lanterna Azzurra nel 2018, l’iniziativa promossa dall’Ordine dorico ha lo scopo di dare risposte tempestive e trasparenti a tutti i soggetti coinvolti nel settore, dai teatri ai cinema, dalle sale concerto alle discoteche. Una vera e propria tavola rotonda che metterà a confronto le organizzazioni di categoria, il mondo dei gestori, le istituzioni, i professionisti e i tecnici della sicurezza, al fine di fare chiarezza sulla centralità, le funzioni e le attività delle commissioni deputate alla vigilanza. Dopo i saluti del sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni e del prefetto di Ancona Darco Pellos, inizierà la prima sessione dell’assise osimana, intitolata “Strategie di Gestione delle Commissioni. Denso il carnet degli interventi. La relazione “il ruolo della commissione provinciale di Vigilanza nel sistema di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo” del Viceprefetto dorico Michele Basilicata aprirà l’appuntamento, seguita dall’intervento di Mariano Tusa comandante Vigili del Fuoco di Ancona incentrata su preziosi “Spunti per un nuovo impulso all’attività di Controllo e Vigilanza” A seguire Roberto Orvieto del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che si occuperà di esporre e dettagliare in una completa sintesi il ruolo dei professionisti della sicurezza nel pubblico spettacolo. Di grande impatto sarà il contributo della dinamica Associazione Co.ge.u il Comitato Genitori Unitario avente come obiettivo il perseguimento della più ampia tutela della salute fisica e psicologica di tutti i ragazzi che frequentano le Scuole di Senigallia, con particolare riferimento alla tutela del loro ‘diritto al divertimento’ così come viene sancito dall’art. 31 della Convenzione sui Diritti all’Infanzia.” che illustrerà le proprie iniziative in materia di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo. La seconda sessione, intitolata “Progettazione e controllo della sicurezza” sarà introdotta dalla relazione di Francesca Freschi (Responsabile Suap Unione Le Terre della Marca Senone), “Le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo. Individuazione, classificazione e procedure amministrative”. Nadia Burattini (AV2UOC igiene e sicurezza ambienti di vita) passerà in rassegna attentamente le misure di igiene e prevenzione nei locali di spettacolo in un periodo di emergenza pandemica, mentre Gabriele Fantini (Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona) esporrà sulle certificazioni necessarie per la sicurezza antincendio. Tra i protagonisti della giornata ci sarà anche Gabriele Tombari (Presidente FILB FIPE Associazione Imprese Locali da Ballo) che guida operatori del pubblico spettacolo in prima linea per una ripartenza sicura e un rappresentante dell’Associazione Nazionale dei Comuni italiani (ANCI). Le conclusioni della giornata saranno affidate al Presidente Romagnoli, principale artefice di un’occasione di conoscenza reale, condizione indispensabile per riafferrare il gusto confortevole di ripartire sul serio.

30/11/2021 16:56
Porto Recanati, il programma di Natale con il Santa Claus Bus ed i mercatini nel centro storico

Porto Recanati, il programma di Natale con il Santa Claus Bus ed i mercatini nel centro storico

Un Natale 2021 che si propone di essere per tutti quello di Porto Recanati. Si partirà sabato 4 dicembre con il Santa Claus Bus che stazionerà in Piazza Brancondi, davanti al Castello Svevo, dalle 11 alle 20: si potrà salire ed entrare in quella che sarà la “casa” di Babbo Natale accolti da “lui” e da due elfi. Per permettere a tutti, e in particolare ai bambini, di raggiungere il centro città, l’Amministrazione comunale metterà a disposizione un bus navetta gratuito, grazie a una convenzione con la Contram, che, a partire dalle 14.30, arriverà in tutti i quartieri di Porto Recanati. Alle 17.30, poi davanti Palazzo Volpini, ci sarà l’accensione delle luminarie natalizie, il discorso del sindaco Andrea Michelini e l’esibizione della Banda cittadina. Fino al 6 gennaio 2022 saranno tante le iniziative e le manifestazioni in programma, tra cui il Rainbow Christmas Show di domenica 19 dicembre (Esclusiva Regionale Natale), i Dj set il sabato sera in Piazza Brancondi, il concerto, domenica 26 dicembre, del Fano Gospel Choir, esibizioni di talentuosi artisti di strada (cantanti, giocolieri, funanbolisti, ecc…), mercatini tutte le domeniche, e molto altro. Per agevolare le attività commerciali e per allungare il passeggio anche nella parte sud di Corso Matteotti, i Mercatini di Natale si svolgeranno lungo Corso Matteotti parte sud, in Piazza del Borgo e in Piazza delle Rimembranze. In Piazza Brancondi è in allestimento un grande palco dotato di copertura che permetterà lo svolgersi di importanti eventi che necessitano di uno spazio adeguato, tra cui lo spettacolo della Rainbow e del Fano Gospel Choir, composto da oltre trenta elementi tra cui un’orchestra. «Abbiamo cercato di organizzare eventi che potessero interessare e coinvolgere tutte le generazioni, con uno sguardo particolare rivolto ai bambini e ai giovani che in questi mesi di pandemia hanno subito più di tutti le restrizioni e di conseguenza l’impossibilità di vivere molte occasioni di socializzazione», dichiara l’assessore al commercio Stefania Stimilli. «Per la predisposizione del programma degli eventi e delle manifestazioni si è realizzata un’importante e concreta collaborazione tra l’Amministrazione comunale e i commercianti, grazie alla quale, tra l’altro, è stato possibile portare a Porto Recanati bravissimi artisti di strada. Imprenditori locali hanno fatto da sponsor per alcuni spettacoli e avranno la visibilità che meritano nel palco che allestito in Piazza Brancondi; inoltre, sui manifesti con cui pubblicizzeremo gli eventi saranno inseriti anche i nomi dei negozi che hanno organizzato iniziative nei loro locali in modo autonomo. Sempre nei manifesti, è impressa la frase “A Natale fai un regalo alla tua città: acquista e sostieni il commercio locale”. In questo modo vogliamo sensibilizzare sia i portorecanatesi sia tutti coloro che sceglieranno Porto Recanati per trascorrere parte delle loro feste natalizie all’acquisto negli esercizi locali mentre si godono le attrattive e le animazioni proposte. A questo, è legata una proposta che è stata accolta con favore ed entusiasmo dagli esercenti, quella di acquistare un defibrillatore da installare a Porto Recanati in un punto in cui essere fruibile da tutti. L’obiettivo è che il 6 gennaio, durante l’evento dedicato all’Epifania, un commerciante, in rappresentanza dell’intera categoria, possa consegnare il defibrillatore al Sindaco e simbolicamente alla città come dono dei negozianti».

30/11/2021 15:40
Monte San Martino, celebrata la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

Monte San Martino, celebrata la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

A Monte San Martino celebrata, nella giornata di sabato, la cittadinanza onoraria al milite ignoto. Alla cerimonia hanno presenziato il Generale Italo Governatori, il Generale Rosario Aiosa, il Colonnello Nicola Candido, il presidente ANC locale (Associazione Nazionale Carabinieri) Gianfranco Pilotti, la consigliere Elena Leonardi in rappresentanza della Regione Marche, e i sindaci Matteo Pompei e Stefano Burocchi di Monte San Martino e Penna San Giovanni assieme agli istituti scolastici dei rispettivi comuni. Ad accompagnare l’evento con le esecuzioni dell’Inno Nazionale, della Canzone del Piave e di marce militari, come di consuetudine, è stata la Banda Musicale di Monte San Martino guidata dal Maestro Devid Buresta che impeccabilmente ha eseguito gli squilli di tromba dell’alzabandiera ed il silenzio di ordinanza.  Per l’occasione, ad arricchire l’organico della banda, hanno offerto un prezioso contributo gli insegnanti degli strumenti a fiato dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano: Ivan Pochini (docente di clarinetto), Diego Copponi (docente di tromba) e Davide Guaiani (docente di tromba). I professori si sono resi subito disponibili appena contattati e, al termine del servizio musicale, c’è stato un interessante confronto tra i docenti e il direttivo della banda. Si è difatti ragionato sul momento storico che stanno attraversando le associazioni bandistiche, che spesso fanno fatica ad organizzare lezioni e prove e di come sia importante avere come risorsa una Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale con la quale collaborare per poi attingere futuri componenti, che andranno ad incrementare le stesse associazioni.  L’Istituto Comprensivo Leopardi di Sarnano, di cui fanno parte i plessi di Gualdo, Penna San Giovani e Monte San Martino, offre questa importante opportunità formativa che può dare linfa vitale a realtà musicali e non solo bandistiche. Infatti i componenti della stessa banda di Monte San Martino, peraltro con un’età media molto bassa, fanno parte di altri gruppi musicali come il Coro della Chiesa, i “Se docet Band” fino ad arrivare all’affermato “That’s Amore Riccardo Foresi”, che vanta numerose produzioni artistiche a livello nazionale. Guardando al futuro sarà importante avere un solido punto di riferimento quale l’indirizzo musicale per aiutare a coltivare le passioni e i talenti dei ragazzi, tenendo presente che, oltre alle classi di tromba e clarinetto, ci sono anche le classi di percussioni e pianoforte. In una provincia storicamente attiva a livello musicale contornata da molti piccoli teatri, veri e propri gioielli architettonici, e uno dei teatri all’aperto più importanti a livello internazionale, quale lo Sferisterio, la scuola ad indirizzo musicale di Sarnano può arricchire questi preziosi siti culturali nel territorio maceratese.  

30/11/2021 10:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.