Eventi

Porto Recanati, torna il Memorial "Attila Pierini": tutto pronto per la seconda edizione

Porto Recanati, torna il Memorial "Attila Pierini": tutto pronto per la seconda edizione

"Qui su l’arida schiena del formidabil monte sterminator Vesevo, la qual null’altro allegra arbor né fiore, tuoi cespi solitari intorno spargi, odorata ginestra, contenta dei deserti". Con queste parole Giacomo Leopardi descrive il miracolo della ginestra che riesce a fiorire sull’arido terreno cinereo alle pendici dello sterminatore Vesuvio, ad indicare che anche laddove tutto è stato distrutto, nulla può impedire ad un fiore di sbocciare. Ed è all’ombra di quell’ermo colle tanto discusso proprio dal poeta recanatese che Attilio Pierini, con la sua storica divisa numero 8, ha scritto una delle pagine più belle e romantiche della pallacanestro nazionale, da condottiero di una squadra che da lui capitanata ha raggiunto l’olimpo della Serie A partendo dal purgatorio della Serie C2. Il 23 giugno del 2020, però, il filo della vita si spezza e, in un tragico incidente stradale, "Attila" viene a mancare.  Ad un anno esatto dalla scomparsa del gigante portorecanatese, la città con la famiglia Pierini inaugura il "Playground Attilio Pierini", un meraviglioso campetto all’aperto ad eterna memoria di un immenso campione, e viene istituito il 1° Memorial "Attila Pierini"; ed è in questa occasione che le radici della ginestra iniziano a farsi spazio nel terreno. Con l’unione d’intenti fra la locale Junior Basket e la famiglia Pierini, viene fondata l’Attila Junior Basket Porto Recanati e viene realizzato il sogno di Attilio: un’ambiziosa società nella sua città, dove i ragazzi del posto possano imparare a giocare a pallacanestro e intorno alla quale possa formarsi un tessuto sociale unico nel suo genere. La prima squadra viene iscritta al Campionato di Serie C Silver e la guida tecnica viene affidata a Nicola Scalabroni, coach portorecanatese di caratura nazionale con alle spalle importanti esperienze fra la Serie A2 e la Serie B. Lo staff societario e tecnico lavorano giorno e notte per la realizzazione di una squadra che possa essere fin da subito competitiva e, in men che non si dica, viene formato un gruppo straordinario, composto da giocatori d’esperienza e giovani dalle grandi speranze. La stagione d’esordio della formazione arancioblù si tramuta in una cavalcata trionfale, che culmina il Gara-4 della finale promozione con quell’indimenticabile istantanea di Andrea Gurini, preso in braccio dai compagni di squadra, che taglia la retina del palazzetto dello sport di Fossombrone. L’Attila Junior Basket centra la promozione in Serie C Gold al primo anno di attività e, dalle ceneri del vulcano, fiorisce una meravigliosa ginestra arancioblù. E per uno strano gioco del destino, il campionato viene vinto l’8 giugno, quattro mesi esatti dalla nascita della tanto attesa Vittoria l’8 febbraio del 2022…un segno, forse, che Attilio dall’alto della sua stella non ha mai smesso di guidarci. A due anni dalla scomparsa di Attilio, ad un anno dall’inaugurazione del playground a lui dedicato e ad un mese dallo storico traguardo raggiunto dalla società che porta il suo nome, torna il secondo "Memorial Attila Pierini".  L'appuntamento è alle ore 16 di sabato 25 giugno per vivere insieme una manifestazione sportiva d’eccellenza con giocatori provenienti da tutt’Italia, alla quale prenderanno parte anche il sindaco della città di Porto Recanati Andrea Michelini e il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (Comitato Regionale Marche) Davide Paolini.   

22/06/2022 11:45
Treia, "Come un pittore”: la ginnastica treiese dipinge a colori lo spettacolo di fine anno

Treia, "Come un pittore”: la ginnastica treiese dipinge a colori lo spettacolo di fine anno

Finalmente domenica 19 giugno, dopo 2 anni di stop le bambine, i bambini e le ragazze della Ginnastica Artistica Treiese sono tornati ad esibirsi con il saggio finale intitolato “Come un pittore”, uno spettacolo per concludere le attività sportive di questo lungo e difficile anno, pieno di incertezze a causa del Covid. Questa volta oltre alla ginnastica artistica è stata presentata una nuova disciplina: il cerchio aereo. Le esibizioni si sono svolte presso il campo sportivo di Treia con la partecipazione di tanti genitori, amici e conoscenti lieti di trascorrere una serata all’aperto all’insegna dello sport e del divertimento; con un gioco di colori gli atleti hanno mostrato tutte le loro abilità trasmettendo al pubblico passione, divertimento e anche emozione. A partire dell’esibizione delle bambine più piccole di psicomotricità, durante lo spettacolo si sono alternate quelle di ginnastica artistica e di cerchio aereo, fino al momento finale dove tutti insieme hanno formato con i loro colori la bandiera della pace. A presentare l’evento è stato Fabio Morichetta, tecnico e membro del consiglio direttivo della Usd treiese; le coreografie di cerchio sono state ideate dalla bravissima Veronica Mariani, atleta e istruttrice che è riuscita magistralmente a coordinarsi con il lavoro di Chiara Provinciali, istruttrice di ginnastica artistica che, dopo aver concluso la preparazione degli atleti che hanno partecipato alle gare nazionali Csen lo scorso maggio ottenendo ottimi risultati (8^ posto per Nicola Testa categoria maschile allievi e 7^ posto per la gara Csencup a squadre categoria junior A con Alycia Virgili, Chiara Caciorgna, Viola Leoni e Lucia Pesarini) si è concentrata sull’organizzazione delle esibizioni aiutata a sua volta dalla giovanissima istruttrice Alessia Testa: tutto ciò con l’immancabile e preziosa supervisione della professoressa Donatella Roccetti.  Veronica Mariani si è detta molto soddisfatta della riuscita dello spettacolo congratulandosi con tutti gli atleti e rivelando un pizzico di emozione per aver visto realizzato il suo sogno di avviare e portare avanti con tenacia e anche tanto successo la nuova disciplina di cerchio aereo che ha coinvolto e appassionato tante giovanissime ragazze e anche meno giovani. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Rodolfo Micucci poiché la ginnastica treiese ancora una volta riscuote successi a conferma che lo sport riveste un importante ruolo nelle nostre realtà locali.  

22/06/2022 10:18
Controra, Ron è positivo al Covid: salta il concerto in piazza. Ruggeri il sostituto

Controra, Ron è positivo al Covid: salta il concerto in piazza. Ruggeri il sostituto

Enrico Ruggeri sostituirà Ron alla Controra. Siamo spiacenti di riferire che poche ore fa, ci è stata comunicata l'impossibilità di Ron a partecipare al concerto previsto  per questa sera martedì 21 giugno  a Macerata, in Piazza della Libertà, per la Controra della XXXIII edizione di Musicultura”. Lo riferisce lo stesso comitato organizzativo dell’evento. "Sono molto dispiaciuto di non poter suonare questa sera a Macerata per Musicultura a  cui sono legato da anni di collaborazione, facendo anche parte del Comitato Artistico di Garanzia. - Ha detto Ron  Purtroppo sono risultato positivo al Covid. Spero di poter recuperare questo concerto al più presto". Musicultura formula a Ron  “il più caldo e affettuoso augurio di pronta guarigione.  Dopo il bellissimo concerto di Filippo Graziani che ha aperto  ieri sera La Controra, con l'omaggio alle canzoni del padre Ivan,  in una Piazza della Libertà stracolma di pubblico, c'era in città una grande attesa per lo spettacolo che avrebbe visto stasera protagonista Ron accompagnato dall'Ensemble Symphony Orchestra”. Il dispiacere per l'impossibilità del granwde cantautore di essere presente a Musicultura non ha appannato la reattività  dell'organizzazione del festival.  "In una emergenza dell'ultimo minuto come questa,  non ci siamo arresi e abbiamo fatto di tutto per  assicurare comunque al pubblico stasera un grande spettacolo in piazza - ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - Ci siamo rivolti ad un amico e gli abbiamo chiesto se fosse disponibile a venirci in soccorso, l'amico è Enrico Ruggeri. Generosamente e in tempo reale Enrico si è reso disponibile e stasera  sarà lui a suonare  in piazza della LIbertà con la sua band". Enrico Ruggeri che il 24 e il 25 giugno condurrà insieme  a Veronica Maya le serate conclusive  della XXXIII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, ha così commentato. "Non è semplice organizzare un concerto con poche ore a disposizione prima della partenza del nostro tour. Ma ci sono valori perfino più importanti dell'organizzazione: gli amici di Macerata non meritavano di rinunciare a un concerto. Un abbraccio a Ron, con i nostri auguri di pronta guarigione. Macerata, arriviamo di corsa". Nel frattempo i Malvax, la band di Modena con la canzone “Esci col cane”, entra nella rosa dei vincitori di Musicultura per l’impossibilità dell’artista Y0, già designato tra gli otto vincitori dell’Edizione 2022, di partecipare alle fasi finali del Festival a Macerata, a causa di sopravvenuti motivi personali. Stante l’imprevisto occorso a Y0, ritenendo opportuno e funzionale al Concorso rispettare la formula che prevede la partecipazione di otto artisti alla fase finale della manifestazione, Musicultura ha chiamato a partecipare alle serate conclusive della manifestazione, quale nono vincitore, la prima proposta artistica rimasta esclusa dalla rosa degli otto vincitori ad oggi selezionati che in questo caso è quella dei Malvax. Ai fini del concorso e anche a parziale integrazione del Regolamento, i vincitori della XXXIII edizione di Musicultura saranno nove e Y0 potrà regolarmente concorrere con gli altri otto vincitori all’assegnazione dei riconoscimenti previsti dalla manifestazione non vincolati all’esibizione dal vivo durante le serate finali del 24 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata.    

21/06/2022 16:24
"Tromboni", Mario Giordano a Tolentino presenta il suo nuovo libro

"Tromboni", Mario Giordano a Tolentino presenta il suo nuovo libro

Mercoledì 22 giugno alle ore 18, il giornalista e scrittore, Mario Giordano, sarà in piazza Niccolò  Mauruzi, a Tolentino, per presentare il suo nuovo libro “Tromboni, tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca”, edito da Rizzoli.​ L’incontro è organizzato dal club culturale “Il Conclave” e sarà coordinato dal giornalista Claudio Toma. Nel nuovo saggio, il presentatore del programma d’informazione ‘Fuori dal coro’ “alza il velo sulle grandi ipocrisie del nostro tempo e rivela tutti gli errori, le​ contraddizioni, gli strafalcioni dei falsi maestri. Secondo l'autore sbugiardare gli incompetenti è facile: sono gli esperti quelli davvero pericolosi. Vestono la maschera di chi la sa lunga, si presentano sotto mentite spoglie e galleggiano sulle onde del pensiero unico”. Una presentazione, dunque, che si preannuncia ricca di sorprese.

21/06/2022 12:52
Civitanova, al Varco sul mare torna lo Yoga day

Civitanova, al Varco sul mare torna lo Yoga day

Appassionati esperti di yoga o semplici curiosi potranno incontrare scuole e insegnanti di questa disciplina universale, domenica 26 giugno nello spazio del Varco sul Mare, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Anche quest’anno, il coordinamento asd Yoga Marche, in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente “pace, salute e armonia”. Si tratta di una giornata dedicata alla pratica collettiva, compresa una lezione yoga per bambini, preceduta da momenti di condivisione e meditazione con danze e campane tibetane. Il tema della IV Edizione è: “La funzione dell’attività sportiva finalizzata alla pace e all’unione secondo la metodologia yoga”. L’iniziativa è organizzata dall’ente di promozione sportiva Endas Settore Yoga, progettata e condotta dalle a.s.d. affiliate rappresentate dal responsabile regionale Felice Vernillo, con il patrocinio della Città di Civitanova Marche. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Le associazioni promotrici sono : Asd Un Punto Yoga di Appignano,  Centro Shakti Yoga A.S.D. di Civitanova Marche, Satya ASD di Corridonia, il Centro Yoga TanTan Asd Fermo, il Giardino dello Yoga ASD di Macerata, Hathayogastudio A.S.D di Porto San Giorgio , Scuola Yoga Tolentino A.S.D.    

21/06/2022 12:00
Macerata, Pupi Avati apre La Controra 2022: "Ho realizzato un sogno dopo 20 anni di studio su Dante"

Macerata, Pupi Avati apre La Controra 2022: "Ho realizzato un sogno dopo 20 anni di studio su Dante"

Inizia oggi la settimana de La Controra, uno dei festival maggiormente seguiti nella città di Macerata, che precede la finale tanto attesa di Musicultura del 24 e 25 giugno. A dare il via alla serie di eventi che caratterizzeranno questa edizione è stato l'incontro di oggi al cortile di Palazzo Buonaccorsi con Pupi Avati, celebre regista, sceneggiatore e scrittore bolognese. Già il 17 giugno il suo film "Gli amici del bar Margherita" è stato proiettato nella sala del Cinema Excelsior di Macerata con ingresso gratuito. Oggi invece l'attenzione si è focalizzata su Dante Alighieri: protagonisti il film "Dante" e il libro da cui è tratto, "L'alta fantasia". Entrambe le opere di Pupi Avati sono state analizzate e raccontate dall'autore insieme al giornalista Ennio Cavalli.  La trama narra del viaggio di Boccaccio, grande studioso del Sommo Poeta, che partì da Firenze diretto verso Ravenna, ripercorrendo e intrecciando la sua vita con quella di Dante attraverso una serie di flashback. "Il tema di Alighieri è stato sempre rimandato, ma in questi 20 anni di attesa ho condotto una ricerca totale sul poeta, per questo ne è uscito fuori un buon prodotto", ha specificato Pupi Avati. "Molti aspetti della vita di Dante non sono conosciuti, poche volte si entra nella sua sfera privata a partire dalla sua infanzia; io ho capito che scoprendo quei lati nascosti del suo vissuto, avevo la necessità di condividerli con il resto del Paese - ha raccontato l'autore - Per entrare nel mondo di Alighieri, il mio Virgilio è stato Boccaccio."  "Alla prima del mio film a Roma c'era il presidente Mattarella che ha definito la mia pellicola 'un capolavoro' e mi ha abbracciato - ha puntualizzato il regista, dando poi un messaggio di speranza. - I giovani cui insegno recitazione hanno il terrore di inseguire i propri desideri e le proprie passioni, ma i sogni sono realizzabili a patto che tu ci creda, e io ci ho creduto."

20/06/2022 22:10
"Benvenuta estate!", il comune di Macerata celebra il solstizio con incontri e visite guidate

"Benvenuta estate!", il comune di Macerata celebra il solstizio con incontri e visite guidate

“Benvenuta estate!” è il duplice appuntamento in programma martedì 21 giugno presso l’Infopoint e la Torre Civica, entrambi in piazza della Libertà a Macerata. Un evento unico suddiviso in due momenti - un incontro tematico e una suggestiva visita guidata al calar del sole - che avranno come comun denominatore il giorno più lungo dell’anno. Si parte alle 18.00 con “Il solstizio nella scienza e nella storia”: nella sala conferenze dell’Infopoint ci sarà un incontro con il professor Angelo Angeletti dell'Associazione Astrofili Crab Nebula sul tema del solstizio, per capire che cos'è e quale significato ha avuto nel tempo. Ingresso libero e prenotazione consigliata.  Alle 20.00 invece sarà la volta del secondo appuntamento “Il solstizio in torre”: una visita guidata della Torre Civica per conoscere la storia dell'orologio astronomico e ammirare il tramonto dalla terrazza panoramica. La prenotazione è consigliata (biglietto intero 6 euro, biglietto ridotto 4 euro). È possibile partecipare all'incontro all'Infopoint, alla visita guidata della Torre Civica o a entrambi gli appuntamenti. Per informazioni e prenotazioni basta inviare una mail all’indirizzo macerata@sistemamuseo.it o chiamare il numero 0733 060279.

20/06/2022 16:55
Musica elettronica e canti popolari: il progetto Arci patrocinato dal comune di Macerata

Musica elettronica e canti popolari: il progetto Arci patrocinato dal comune di Macerata

Al termine del ciclo di incontri e laboratori organizzato dal circolo Arci “Radeche Fonne”, si apre l’invito al festival finale di presentazione del progetto realizzato. Il progetto di Arci Nazionale “La Cultura è la Cura”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si era riproposto di avvicinare le generazioni più giovani ai tesori custoditi dalla popolazione più anziana, nello specifico dalla fascia degli over 65 cui era rivolto progetto. Una raccolta dati capillare che non si è mai risparmiata e ha coperto quasi ogni provincia della regione: sono state create vere e proprie reti territoriali a cui hanno aderito associazioni culturali, enti pubblici, realtà del terzo settore. Arcaico-Digitale ha ricevuto il partenariato della Unione Montana dei Monti Azzurri, del Comune di Belforte del Chienti, del Comune di Amandola e del Comune di Macerata. “Questa iniziativa non avrebbe visto la luce senza la cooperazione del presidente Feliciotti dell’Unione Montana – esordisce il presidente di Arci Marche e di Arci Macerata Massimiliamo Sport Bianchini -. Siamo orgogliosi di aver partecipato al progetto e siamo molto felci del risultato: grazie al circolo Radeche Fonne, radicato da anni a Belforte e, più in generale, nella cultura della nostra regione, siamo riusciti nell’intento di valorizzare il territorio. Punto centrale del progetto, il contatto diretto con le persone e con le loro storie: il recupero di antichi lavori ormai dimenticati, di canti popolari sepolti dalle dune del tempo, rappresentano un tesoro che i più anziani preservano ancora gelosamente e che aspetta solo di essere tramandato alle nuove generazioni. La realizzazione dei documenti audio-video al termine del progetto rappresenta proprio un tentativo di contatto e relazione fra i due mondi, oggi più distanti che mai. “E’ stato molto importante porre attenzione sulla memoria del canto popolare, sulle sonorità scandite dai lavori agricoli di un tempo, sulle manualità che abbiamo perso, al fine di far scaturire delle riflessioni condivise – commenta il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti -. Dobbiamo avere rispetto di quelli che ci hanno portato fino a questo punto”. “La prima parte del progetto è stata veramente articolata e lunga, ci siamo mossi per molti chilometri e molti giorni nelle aree interne della nostra regione, con un focus particolare per le aree del cratere sismico – dichiara Marco Meo, presidente del Circolo Radeche Fonne - Questa è stata per noi una scelta obbligata, vista la presenza nelle aree interne della maggior parte dei testimoni intervistati. Abbiamo trovato tradizioni radicate in maniera molto forte e ancora resilienti nella memoria delle persone”. Meo prosegue poi spiegando nello specifico le azioni realizzare con il progetto: "Per La Cultura è la Cura abbiamo deciso di utilizzare il sottotitolo ArcaicoDigitale; ci siamo infatti spinti nella miscelazione tra il suono derivante da racconti, mestieri e musiche antiche, o meglio arcaiche. Nella seconda parte abbiamo deciso di miscelare le sonorità acquisite dalle registrazioni audio-video con strumenti moderni (digitali), come campionatori e sintetizzatori. La terza parte vede la restituzione di un suono dalle radici antiche, con una veste moderna, dove la fanno da padrone i testimoni del nostro lavoro di acquisizione e documentazione. Ecco cosa abbiamo fatto: ci siamo presi CURA di queste tradizioni e abbiamo SALVATO dal rapido oblio della società moderna un sapere ARCAICO, a trasmissione orale. Lo abbiamo reso accessibile ad una generazione DIGITALE, sicuramente distante ma che avrebbe molto da imparare." Venerdì 24 giugno, alle ore 21.00, il Circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti aprirà le porta all'evento finale del progetto: in primis ci sarà l’ inaugurazione della mostra fotografica dei 30 partecipanti al progetto, poi saranno proiettati i video accompagnati dalla musica degli autori suonata dal vivo.

20/06/2022 16:50
Tre giorni, dieci concerti e una masterclass con Bedetti: ecco il Macerata Jazz 2022

Tre giorni, dieci concerti e una masterclass con Bedetti: ecco il Macerata Jazz 2022

Riparte Macerata Jazz Summer, la tre giorni, dal 21 al 23 giugno, ideata dall’associazione Musicamdo con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata, e in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, Marche Jazz Network, I-Jazz, Nuova Generazione Jazz e Nuovo IMAIE. Il concept della manifestazione è ormai solidamente ancorato al mondo dei giovani musicisti jazz, che sanno essere sempre ispiratori di innovazione e talento. Prosegue perciò il lavoro in stretta sinergia con il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, massima competizione italiana per giovani solisti jazz che inaugurerà la sua XXVI edizione nelle giornate immediatamente successive alla rassegna maceratese, il 24, 25 e 26 giugno. In tre giorni, ben dieci concerti in quattro location differenti e una passerella di giovani talenti del jazz usciti dal Premio Urbani, cui si aggiunge qualche big del jazz nazionale e internazionale del calibro quest’anno del sassofonista Stefano Bedetti e del batterista Gianni Cazzola e una mostra fotografica dedicata a Paolo Piangiarelli che raccoglie 50 scatti del fotografo Carlo Pieroni, occhio artistico vigile sul jazz del territorio e sull’operato del grande produttore e talent scout maceratese.   Ogni giornata si apre alle ore 19 con la rassegna itinerante “Il Gusto del Jazz”: un concerto in orario aperitivo in collaborazione con Vere Italie e Bar Ginetta. Poi si prosegue alle ore 21 nella splendida cornice dell’Orto dei Pensatori. «Dopo il successo registrato lo scorso anno – spiega Daniele Massimi, presidente di Musicamdo e direttore artistico della rassegna – abbiamo voluto proseguire con questo format capace di mettere insieme tre aspetti: musica di qualità e promozione dei giovani jazzisti italiani, sostegno al tessuto locale della ristorazione, incentivo turistico a vivere la città di Macerata e a scoprirne i suoi luoghi. Quest’anno – conclude – per arricchire ulteriormente la proposta, abbiamo inserito un percorso di formazione, una masterclass tenuta dal sassofonista Stefano Bedetti, in collaborazione con un’azienda d’eccellenza del nostro territorio quale è Borgani». «Un programma ricco e di qualità che cresce ogni anno e amplia l’offerta musicale e culturale della nostra città – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - La collaborazione con gli esercizi commerciali, l’inserimento della Masterclass in collaborazione con un’azienda maceratese,  leader nel settore dimostra l’attenzione al territorio, alle sue Eccelleze e come la cultura e la musica in questo caso possano essere mezzo di crescita di tutta la città».  IL PROGRAMMA. La rassegna si apre martedì 21 giugno alle ore 19 da Vere Italie con il concerto dei Blackcat Manouche, il quartetto composto da Giammarco Polini (chitarra acustica) Luca Catena (violino), Claudio Mangialardi (contrabbasso) e Mauro Cimarra (batteria) che propone una musica di contaminazione tra il jazz americano anni '30, il Valzer Musette francese e la tradizione tzigana con non pochi riferimenti a Django Reinhardt. Alle ore 21 ci si sposta nel cortile-anfiteatro dell’Orto dei Pensatori con un doppio set: apre Francesco Zampini Quintet, formazione del giovane chitarrista pratese con all’attivo collaborazione con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Nico Gori, Ares Tavolazzi, e tanti altri; a seguire il quartetto di Sophia Tomelleri, sassofonista vincitrice nel 2020 del Premio Internazionale Massimo Urbani. Mercoledì 22 l’aperitivo in jazz è di casa nel suggestivo cortile di Palazzo Floriani-Carradori di Vere Italie. Qui, alle ore 19, Anna Laura Alvear Calderon si esibisce in duo, chitarra e voce, con Christian Mascetta. La serata poi prosegue presso l’Orto dei Pensatori a partire dalle ore 21 con un altro double set. In apertura il quintetto Paggio& the Giraffes, formazione del poliedrico trombonista Matteo Paggi, finalista del Premio Urbani 2022  e, a seguire, il progetto “Three generation quartet” di Gianni Cazzola, uno dei più prolifici e apprezzati batteristi della scena jazz italiana che nella sua lunga carriera ha collaborato con nomi di spicco quali Billie Holiday, Chet Baker, Tommy Flanagan, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Lee Konitz, Phil Woods, Sarah Vaughan, Helen Merrill e molti altri, partecipando a numerosi concerti e festival internazionali.  La rassegna si chiude giovedì 23 al Bar Ginetta in Largo Affede, con l’ultimo aperitivo delle ore 19 in compagnia del progetto JBeat-Marinelli un viaggio tra le atmosfere metropolitane della beatbox e il pianoforte. All’Orto dei Pensatori ancora musica dalle ore 21 con il piano solo di Tommaso Perazzo, vincitore del Premio Internazionali Massimo Urbani nel 2018 e, a seguire, il trio del sassofonista Stefano Bedetti con Dario Deidda al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria. Sarà proprio Bedetti, sassofonista che nella sua carriera si è esibito con artisti del calibro di Billy Hart, Ed Howard, Victor Lewis, George Cables, Jimmy Howens, Dave Stryker, John Riley, Tony Scott, Adam Nussbaum, John Patitucci, Antonio Sanchez e tanti altri, a tenere una masterclass presso la sede di Borgani Saxophone in via Ancona 7, mercoledì 22 alle ore 14 (costo 20 euro) e giovedì 23 alle ore 9 con le lezioni individuali (costo 30 euro). Per frequentare il percorso di formazione, aperto a tutti gli strumenti, voce compresa, sarà necessario iscriversi scrivendo a segreteria@musicamdo.it o chiamando il 333.3667943. Gli iscritti potranno accedere gratuitamente al concerto di Bedetti.

20/06/2022 13:56
Da Borghi in jazz al Degrado post Mezzadrile, al via l'estate di Pollenza: il programma degli eventi

Da Borghi in jazz al Degrado post Mezzadrile, al via l'estate di Pollenza: il programma degli eventi

Prende il via l’edizione 2022 di “L’arte di fare arte”, il programma estivo di Pollenza. A partire da oggi, lunedì 20 giugno, dopo un lungo periodo di restrizioni dettate dalla pandemia, il territorio pollentino e in particolare il centro storico, tornano a essere il fulcro della vita e delle relazioni sociali nella speranza di un graduale ritorno alla normalità, verso il recupero di una piena socialità. Danno il via all’estate pollentina i festeggiamenti in occasione del patrono San Giovanni, dal 20 al 26 giugno 2022, con una settimana ricca di eventi: lunedì 20 alle ore 21,00 in Piazza della Libertà ci sarà il Pre-palio con intrattenimenti e giochi popolari aperti a tutti; giovedì 23 giugno alle ore 21.00 in piazza ci sarà il concerto Jazz con il gruppo “Alessandra Doria Quartet”; venerdì 24 giugno, al termine della Santa Messa, alle ore 21.00 il tanto atteso Palio di San Giovanni, dove si sfideranno le contrade pollentine in avvincenti giochi della tradizione popolare locale. Sabato 25 giugno alle ore 21.15 ci attende lo spettacolo comico “Sono fatto lo virus” – Degrado Post Mezzadrile, per una serata in leggerezza ed allegria. La settimana si chiuderà in bellezza con il concerto della Banda comunale “G. Verdi” di domenica 26 giugno alle ore 18.30 in Piazza della Libertà e, a seguire, alle ore 21.00 la cena popolare al parco pubblico “Il Pincetto”, su prenotazione al n. 347.0090356. Seguirà la tre giorni dell’1-2-3 luglio con la rassegna “Che Spettacolo Ragazzi!” tutta dedicata ai bambini e alle famiglie e all’insegna del divertimento: spettacoli sotto le stelle, animazioni, laboratori, stand gastronomici e tanto altro, il tutto a ingresso gratuito. L’estate pollentina si sposta nella frazione di Casette Verdini venerdì 8 e sabato 9 luglio: presso lo spazio verde in Via Luciani la Pro Loco Casette organizza il festival “Music & Beer” con musica, gastronomia e…tanto divertimento! Domenica 10 luglio si torna a Pollenza con la Sfilata di moda sotto le stelle in Piazza della Libertà, alle ore 21,00, con la partecipazione delle attività commerciali del territorio, a cura della Pro Loco “Corporazione del Melograno”. Martedì 12 luglio ore 21,30, sempre in Piazza, nell’ambito del Festival “San Severino Blues” Pollenza ospiterà uno dei maggiori talenti della chitarra Blues in Italia, Nick Becattini. Venerdì 15 e sabato 16 luglio, al parco pubblico “Il pincetto”, due serate dedicate al cinema: dalle ore 19.30 aperitivo e a seguire la proiezione, rispettivamente, della commedia romantica in pieno stile inglese “L’Erba di Grace” e l’intramontabile film d’animazione “UP”. Domenica 17 luglio l’AVIS di Pollenza in festa con animazione per bambini a partire dalle ore 18,00 e “Sette in Condotta”, concerto di musica italiana in Piazza della Libertà. Presso il Chiostro Santissimi Antonio e Francesco diverse saranno le serate di intrattenimento culturale e storico: 22-23-24 luglio ore 21.00 “Pollenzionisti”, da un’idea di Simone Damiani e a cura della S.O.M.S., i pollentini presenteranno le loro collezioni: bellissime, preziose, originali, uniche. I giovedì del 7-14-21-28 luglio e 4 agosto “pnventia-pollentia” Il nome perduto: curiosità, storia e leggenda sulla nostra identità, da un’idea di Mauro Pignani.   Nell’estate pollentina non mancano di certo le mostre: 23-24-25-26 giugno e 2-3 luglio, presso la Sala Convegni all’interno della Sede Civica, sarà allestita la personale di pittura dell’artista pollentina Patrizia Poloni dal titolo “Il respiro dei ricordi”; Dal 10 al 31 luglio, sempre presso la Sala Convegni, sarà allestita la mostra in onore di Giuseppe Fammilume, dal titolo “La verità e l’immagine”, a cura della Pro Loco “Corporazione del Melograno”. Nei fine settimana dal 2 al 24 luglio sarà inoltre possibile visitare alcune delle bellezze storiche di Pollenza: il Museo Civico, il Museo della Vespa e il Teatro “Giuseppe Verdi” dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

20/06/2022 11:12
Civitanova, visite guidate anche al mattino alla Pinacoteca Moretti: ecco quando

Civitanova, visite guidate anche al mattino alla Pinacoteca Moretti: ecco quando

A luglio e agosto a Civitanova Alta, le mattine dal lunedì al sabato (dalle 9.30 alle 12.30), si organizzano visite di gruppo alla Pinacoteca civica Marco Moretti, scrigno di opere eccellenti che raccontano il ‘900 italiano, alla mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni, dedicata al Maestro che con la sua arte ha aperto le strade del mondo alle Marche, e al teatro storico Annibal Caro, uno dei teatri ottocenteschi meglio conservati della regione. Le visite saranno tenute personalmente dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni.  Ingressi e visite guidate sono gratuiti: è necessaria la prenotazione ad info@pinacotecamoretti.it, oppure telefonando in orario d’ufficio allo 0733/891019. Il numero dei partecipanti per la formazione di un gruppo va da un minimo di sei persone a un massimo di 11 persone. Inoltre, al termine del mese dedicato ad Annibal Caro (Civitanova, 6 giugno 1507 - Roma,17 novembre 1566), a tutti gli ospiti che sabato 25 e domenica 26 giugno andranno a visitare la Pinacoteca civica Marco Moretti, allestita nella casa natale del Caro, verrà donata la stampa anastatica dell’Eneide in editio princeps, tradotta da Annibal Caro e pubblicata postuma nel 1581 dal nipote Lepido. La Pinacoteca civica Marco Moretti è visitabile il 25 e 26 giugno dalle ore 17.30 alle 20.30 e negli stessi giorni e nelle stesse ore saranno aperti al pubblico la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni e il teatro storico Annibal Caro. Ricordiamo che le aperture della mostra, della Pinacoteca civica e del teatro Annnibal Caro seguono in estate questo calendario: giugno, sabato e domenica dalle 17.30 alle 20.30; luglio e agosto, dalle 20 alle 24. Aperture straordinarie anche in concomitanza con altri eventi e in orari diversi da quelli dati.  

20/06/2022 10:00
Belforte Chienti protagonista della nuova edizione di “Appenino Foto Festival”.

Belforte Chienti protagonista della nuova edizione di “Appenino Foto Festival”.

Torna “Appennino Foto Festival – Luce della Rinascita”, festival dedicato al mondo della fotografia naturalistica, occasione per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino. Dal 1 al 3 luglio, il comune di Belforte del Chienti sarà il principale scenario di una serie di eventi che offriranno al visitatore e agli abitanti dei territori, piacevoli momenti da trascorrere nei nostri piccoli e incantevoli borghi.  Il Festival, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne cura ogni evento, è sostenuto dalla Regione Marche con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Provincia di Macerata, di Legambiente e WWF Marche, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona.   Giunto alla terza edizione, anche quest’anno l’AFF, con un programma di soli tre giorni, non mancherà di sorprendere sia il pubblico marchigiano che i visitatori che giungeranno da fuori regione ma anche dall’estero proprio per partecipare ai diversi eventi inseriti nel cartellone. Venerdì 1 luglio alle ore 21,00 ci sarà l’inaugurazione alla presenza dell’affezionata madrina Licia Colò, che taglierà il nastro, nella piazza di Belforte del Chenti, insieme alle autorità e alla conduttrice di tutti gli appuntamenti del Festival, la giornalista Barbara Olmai. Amata conduttrice e autrice televisiva, scrittrice e blogger, la Colò è nota al grande pubblico come presentatrice di programmi di viaggi e di natura, tra cui “Alle falde del Kilimangiaro”, “Eden-un pianeta da salvare”. Presente anche lo scorso anno al taglio del nastro della seconda edizione, la Colò durante la serata ci condurrà in un emozionante giro per il mondo con i suoi “Racconti di viaggio”. Sabato 2 luglio il programma prosegue alle18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti con l’inaugurazione della mostra in cui l’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) esporrà le foto finaliste del XVI Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico 2022” (seguirà la premiazione). Al taglio del nastro prenderà parte un ospite speciale: Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista che collabora con le maggiori riviste del settore italiane ed estere, come National Geographic Italia, Bell’Italia, Bell’Europa, BBC Wildlife. Domenica 3 luglio a partire dalle 8,30, in collaborazione con Biocycle-Sibillini di Stefano Marchegiani, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri. Si partirà da Camporotondo di Fiastrone per toccare poi Cessapalombo, scendere al lago di Caccamo nel comune di Serrapetrona, per chiudere il giro nella piazza di Caldarola. L’escursione cicloturistica guidata in e-bike nei comuni del Festival, è stata fortemente voluta dagli organizzatori sia per mettere in evidenza la bellezza del territorio, sia per portare quella “Luce di Rinascita” in luoghi ancora alle prese con la ricostruzione post-sisma. Durante le diverse tappe ci saranno piccole e interessanti degustazioni.  Il Festival non dimentica mai i bambini! Domenica a partire dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici per i più piccoli insieme alle guide del Parco dell’associazione “L’ Occhio nascosto dei Sibillini”, per divertirsi e imparare il rispetto della naturae degli esseri che la popolano. Alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà con la suaLezione-spettacolo “Orfeo, le Selkies e mi nonnu”, che riuscirà a unire il folklore ellenico, celtico e marchigiano. Alla fine dell’incontro il performer commenterà suggestivi scatti con gli autori di Phtonica3. “Sono trascorsi tredici anni dall’inizio della nostra meravigliosa avventura - le parole dei componenti di Photonica3 - durante i quali abbiamo cercato di esprimere la grande passione per la fotografia e per il territorio, attraverso mostre, workshop, viaggi, eventi e numerose altre attività. Con AFF2022 continuiamo a celebrare chi da sempre ci ha guidato, ispirando ogni nostro gesto, sguardo e scatto: la nostra terra, così bella e unica, capace, anche se ferita, di accendere stupore e curiosità. La ringraziamo per tutte le emozioni che in questi anni ci ha regalato, augurandoci che il Festival riporti al territorio e alla gente che lo vive, l’attenzione e il rispetto che meritano.”  

19/06/2022 17:10
Castelraimondo, Infiorata 2022: tutto pronto per la processione, gran chiusura con dj Fargetta

Castelraimondo, Infiorata 2022: tutto pronto per la processione, gran chiusura con dj Fargetta

Da tutta Italia a Castelraimondo per i colori dell’Infiorata Corpus Domini. La città del Cassero invasa dai turisti nella prima giornata della 30esima edizione della manifestazione principe dell’estate dell’entroterra. Ventitrè quadri di grandissime dimensioni (9 metri per 5 metri), oltre 12 milioni di petali utilizzati e un percorso che si snoda da piazza Della Repubblica fino ad oltre piazza Dante lungo il corso Italia. Una lunga passeggiata di oltre 400 metri tra colori e tradizione, con l’ultimo quadro fiorito realizzato di fronte alla chiesa della Sacra Famiglia. Per i 30 anni dell’Infiorata le associazioni partecipanti si sono veramente superate, dando quel qualcosa in più che a livello visivo e d’insieme si nota sicuramente. Il colpo d’occhio è incredibile, tanto che i social network sono già pieni di foto dei quadri fioriti, ognuno realizzato con un tema ben preciso. Non solo mosaici a terra, ma anche nei piatti: tante le condivisioni anche per i piatti realizzati dai vari ristoranti di Castelraimondo che di comune accordo hanno deciso di inserire in menù delle pietanze speciali a base di fiori. Soddisfazione ed emozione sul volto del primo cittadino Patrizio Leonelli, alla sua prima Infiorata da sindaco, che venerdì sera ha supervisionato le prime fasi della preparazione dei quadri fioriti. "Mentre i gruppi folk ci allietavano con balli e canzoni, lungo il corso è partito il lavoro certosino delle associazioni, che hanno realizzato i quadri circondati dalla gente – racconta Leonelli -. In tantissimi sono venuti per vedere questa magia, ho notato anche tanti più giovani rispetto al passato e questo forse è sintomo di un ricambio generazionale che abbiamo sempre auspicato". Una manifestazione che è tornata in grande dopo l’incubo del Covid. Piazze e vie si sono riempite di gente di tutte le età. "Due anni di pandemia hanno lasciato il segno e una serata come quella di ieri per una città come la nostra è un vero e proprio simbolo di rinascita, sperando che l’incubo ormai sia alle nostre spalle – si augura il sindaco -. Voglio ringraziare le associazioni e i miei concittadini, senza il loro impegno questa manifestazione non sarebbe così famosa e così bella".  L’Infiorata ora va avanti con il suo appuntamento clou. Quella di oggi è la giornata della Santa Messa e della processione. L’arcivescovo Massara riunirà la comunità alle ore 18 presso la chiesa della Sacra Famiglia e a seguire sfilerà in processione proprio sopra i quadri dell’Infiorata. A sorpresa sarà presente un gruppo folk composto da cittadini ucraini che allieterà la funzione religiosa. In serata chiusura dell’Infiorata con il grande evento in piazza Dante dedicato alla musica anni ’90. Sul palco salirà il noto dj Mario Fargetta, direttamente da Radio Deejay e Radio m2o. Noto produttore musicale e speaker e dj radiofonico (ha partecipato come ospite anche a Sanremo 2012), Fargetta da anni riempie le piazze di tutta Italia facendo ballare la penisola a suon di musica anni ’90. Insieme a lui sul palco ci sarà dj Phil del Much More con il format Super ’90, con l’inizio del dj set fissato alle ore 22. In previsione della grande affluenza di pubblico, il Comune di Castelraimondo ha deciso di mettere a disposizione tre zone parcheggio attivate in ordine di vicinanza dal centro storico: la prima presso gli impianti sportivi, la seconda presso Torre del Parco e la terza a Lanciano Forum. In quest’ultima area dalle ore 20 alle ore 1 e 30 sarà attivo un servizio navetta gratuito andata e ritorno.

19/06/2022 09:53
Macerata, corner di ascolto: il Consiglio delle donne scende in piazza

Macerata, corner di ascolto: il Consiglio delle donne scende in piazza

Oggi e domani il Consiglio delle donne sarà presente in piazza Mazzini a Macerata. Il collettivo proporrà un corner d’ascolto al fine di promuove il ruolo della donna nella società, la presenza e l’accesso delle negli organismi di rappresentanza, di amministrazione e valorizza la specificità femminile, favorendo iniziative contro ogni forma di abuso e di violenza, e per la parità di genere. Allo stand sono disponibili degli opuscoli su quanto ha fatto il consiglio delle donne in questo periodo, su cosa fare in caso di violenza.         

18/06/2022 18:50
"TT de Sansivirì", torna il motoraduno in piazza del Popolo con la grande novità maxi enduro

"TT de Sansivirì", torna il motoraduno in piazza del Popolo con la grande novità maxi enduro

Dopo il grande successo della prima edizione, la meravigliosa piazza Del Popolo di San Severino Marche è di nuovo pronta ad ospitare il motoraduno “TT de Sansivirì”, promosso dal gruppo MotoDucali e aperto a tutti i possessori e agli amanti delle due ruote. L'appuntamento è per domenica 26 giugno, con la grande novità dell'off-road per maxi enduro, in aggiunta al giro stradale. Questo il programma: ore 8 ritrovo e iscrizioni per le maxi enduro, proprio nella piazza messa a disposizione dal Comune. Alle ore 9 la partenza. Per il giro stradale, invece, ritrovo a partire dalle 9 del mattino, con partenza alle 10.  L'itinerario prevede di affrontare un percorso panoramico in direzione Pian Dell'Elmo, dove i partecipanti potranno godere di un gustoso rinfresco con stuzzichini presso Cresceria Forconi. Al rientro si costeggerà il Lago di Castreccioni, per poi ritrovarsi a San Severino Marche in occasione del pranzo, presso Norcineria Sant'Elena.  Il costo di iscrizione è di 20 euro e include aperitivo, pranzo, maglietta e foto ricordo. Info e prenotazioni al numero di telefono 3275410051. Il gruppo MotoDucali ringrazia le attività commerciali che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento. 

18/06/2022 14:49
Pieve Torina, il Green Deal europeo protagonista di un convegno dell'Europe Direct

Pieve Torina, il Green Deal europeo protagonista di un convegno dell'Europe Direct

“Credo sia un dovere, per chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica, ai diversi livelli, cercare di alzare lo sguardo, provare a immaginare come potrebbe essere il futuro di queste terre tra qualche anno, di fronte a scenari che mutano, e costruire strategie possibili di sviluppo. Per questo abbiamo voluto organizzare qui, a Pieve Torina, un incontro sul green deal europeo, un’occasione per conciliare ricostruzione e sostenibilità. Una grande sfida che dobbiamo avere il coraggio di raccogliere e vincere”. Alessandro Gentilucci ha così introdotto il convegno organizzato dall’Europe Direct Unione Marca di Camerino sul green deal come chiave per la ripresa e opportunità per il territorio. "Siamo in un contesto territoriale apparentemente periferico, in un’area disastrata dal terremoto e che conosce l’accentuarsi del fenomeno di de-antropizzazione" ha proseguito Gentilucci, "eppure, questa perifericità, questo essere marginali, dobbiamo avere la capacità di trasformarlo in una risorsa perché qui vive gente che sa resistere. Vive gente che conosce il valore della natura. E il green deal è proprio questo: conoscere il valore della natura, come biodiversità, come spazi aperti, come risorsa fondamentale perché l’uomo possa continuare ad abitare questo pianeta". Ad aprire il dibattito l’intervento di Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra, che ha richiamato la necessità per il territorio alto maceratese di un lavoro di rete sul fronte dei servizi, e di come siano necessarie scelte coraggiose per affrontare il tema delle fonti d’energia rinnovabili, a partire dall’eolico. A seguire l’eurodeputato Salvatore De Meo, membro della commissione per l’Agricoltura, che ha richiamato la necessità di considerare le ricadute economiche e sociali in tema di sostenibilità, perché i passaggi siano graduali e risultino non deleteri per il sistema produttivo nazionale. L’assessore regionale Guido Castelli ha ricordato, invece, la necessità di adeguare la ricostruzione post sisma ai principi del green deal, a partire dall’efficientamento energetico dei nuovi edifici. Andrea Vettori, della dg Ambiente della Commissione europea, ha ripercorso a grandi linee il significato del green deal richiamando il tema della neutralità climatica per il 2050 e delle scelte necessarie per raggiungere tale obiettivo. Elena Torri, in rappresentanza dell’associazione italiana per lo sviluppo sostenibile, ha portato la propria esperienza di sindaco di un piccolo centro dell’appennino emiliano e di come sia fondamentale creare reti di supporto e condivisione con i cittadini su scelte strategiche come quelle che il green deal imporrà sul fronte energia, approvvigionamento idrico e quant’altro. Andrea Stella, manager dell’innovazione, ha accennato ad alcune azioni improcrastinabili per una efficace transizione verde, dalla digitalizzazione alla mobilità elettrica. Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha presentato le diverse progettualità attivate dall’ente con i comuni del Parco come collettore di fondi messi a disposizione dal Ministero della Transizione ecologica in tema di sostenibilità, e di come sia necessario conciliare esigenze di tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale con le aspettative di chi vive e lavora in questi territori. È intervenuto anche, per un breve saluto, il generale Fabiano Salticchioli, comandante legione carabinieri Marche, "a significare la vicinanza dell’Arma a questo territorio" e di come il green deal debba essere realizzato, evitando qualsiasi rischio speculativo, su basi di legalità. A chiudere i lavori l’intervento del presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, in collegamento da Ancona, che ha salutato tutti i convenuti e ringraziato il centro Europe Direct e il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per l’impegno sui temi dell’Europa e per il costante stimolo alla conoscenza rivolto alle comunità del territorio dell’alto maceratese.

18/06/2022 11:00
Camerino, il jazz apre l'estate: torna il Premio Internazionale 'Massimo Urbani'

Camerino, il jazz apre l'estate: torna il Premio Internazionale 'Massimo Urbani'

Tornano a risuonare le note jazz del Premio internazionale "Massimo Urbani" alla Rocca dei Borgia a Camerino dove il 24, 25 e 26 giugno si svolgerà l’appuntamento che ormai da anni apre l’estate camerte. Le finali della 26esima edizione del più importante concorso italiano per solisti jazz, organizzata dall’Associazione Culturale Musicamdo con il supporto del Comune di Camerino, di UniCam e la collaborazione dell’azienda Contram, vedrà sul palco i migliori giovani musicisti sul panorama internazionale. Attraverso rigorose selezioni dal vivo e una prestigiosa serata finale, il concorso dà la possibilità ai talenti di esibirsi ed essere valutati da una giuria composta da esperti di settore. Critici musicali delle più importanti testate jazz nazionali intervengono al Premio componendo la giuria critica e affiancando nel giudizio la commissione composta da importanti musicisti a livello nazionale e internazionale come Enrico Rava, Renato Sellani, Paolo Fresu, Massimo Moriconi, Massimo Manzi, Fabrizio Bosso, Kurt Rosenwinkel, Ada Montellanico, Francesco Cafiso. Confermato anche l’appuntamento dell’anteprima con una cena concerto che quest’anno si svolgerà nel giardino di Pappafò Country House di Camerino con la Musicamdo Jazz Orchestra che presenterà il suo nuovo progetto: un omaggio a Charles Mingus a 100 anni dalla nascita. Ad arricchire il suono della big band ci sarà Stefano Bedetti, uno dei migliori sax tenore italiani della sua generazione che vanta lunghe collaborazioni con Billy Hart, George Cables, Tony Scott, e molti altri grandi nomi del jazz internazionale. Il programma completo sarà presentato mercoledì 22 giugno alla Rocca dei Borgia alle ore 11.  

17/06/2022 19:21
Serrapetrona, apre la mostra dedicata a Claudio Claudi a 50 anni dalla scomparsa

Serrapetrona, apre la mostra dedicata a Claudio Claudi a 50 anni dalla scomparsa

«Ho desiderato la felicità. Ho cercato tutto. Claudio Claudi: un umanista del secolo breve». E’ il titolo della mostra che si apre domani - sabato 18 giugno - alle ore 17.30, a Palazzo Claudi di Serrapetrona. L’evento, patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Serrapetrona, è a cura della Fondazione Claudi per ricordare - a cinquant’anni dalla morte - l’intellettuale marchigiano Claudio Claudi. Interverranno, fra gli altri, il presidente della Fondazione, professor Massimo Ciambotti, i poeti Davide Rondoni e Claudio Damiani. La mostra è stata allestita nelle stanze del palazzo dal professor Gabriele Codoni, responsabile dell’archivio storico della Fondazione, e dall’architetto Ilde Cipolletti, ripercorrendo i momenti e i luoghi più importanti della biografia di Claudi allo scopo di favorire nel visitatore un vero e proprio percorso di immedesimazione con la vita dell’autore. Dal caffè fiorentino delle Giubbe Rosse alla Piazza del Popolo a Roma, da un salotto romano a una camera universitaria. L’allestimento degli ambienti, infatti, è stato pensato per aiutare il visitatore a relazionarsi e a immedesimarsi con la vita dell’autore, misurandosi con il suo pensiero e la sua opera ricca di spunti e di riflessioni. Inoltre, grazie al contributo del regista maceratese Leonardo Ranzuglia, dell’attrice tolentinate Giulia Merelli e dell’attore Giacomo Rosselli, che ha interpretato Claudio Claudi, sono stati realizzati dei video-racconti e delle interviste, fruibili dal pubblico, sempre per capirne meglio il pensiero e l’opera poetica e narrativa. Dopo il buffet offerto dalla Fondazione, alle ore 21 si terrà la performance inaugurale “Io sono Io: 4 arti in cerchio”, ispirata ad alcuni testi di Claudio Claudi, con la partecipazione di Giulia Merelli, Genny Ceresani (danzatrice), Serena Abrami (cantautrice), Monica Del Carpio (violoncello). La mostra resterà aperta a Palazzo Claudi fino al 18 dicembre nei giorni di sabato (ore 15.30-19.30) e domenica (ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30), unitamente alla mostra sui Fossili, curata dal Comune di Serrapetrona, che già ha riscosso una notevole presenza di visitatori.  

17/06/2022 18:58
Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Record di visitatori, buyers italiani e internazionali per Tombolini a Fortezza da Basso a Firenze che ha presentato il legame forte e autentico che lo unisce al mondo dello sport, che nasce dalla condivisione dei medesimi valori e di una filosofia naturalmente inclusiva per diventare modo di vivere. Perché moda e sport fanno squadra e Tombolini affida il racconto del loro magico connubio a un video, “Tombolini Fair Play Match”, che vede protagonista il campione olimpico Antonio Rossi e che è stato presentato in anteprima a Pitti Uomo mercoledì 15 giugno. Un manifesto di autentico fair play a cui hanno assistito molti ospiti che gravitano intorno all’universo sportivo, a partire dallo stesso canoista Antonio Rossi per continuare con giovani campioni italiani come le gemelle del basket Matilde ed Eleonora Villa, l’ostacolista Lorenzo Perini e il saltatore con l’asta Alessandro Sinno. Insieme a loro Massimiliano Rosolino, Fabio Galante, Iacopo Volpi, Nicola Nicoletti, Gianluca Rocchi, Nicolò Cotto, l’inconfondibile Federico Buffa, maestro nel raccontare lo sport e i suoi protagonisti e l’attore Paolo Ruffini, che ha sempre preferito guardare lo sport più che praticarlo.Un modo originale con il quale Tombolini sottolinea, una volta di più, quella relazione unica tra moda e sport che traduce, stagione dopo stagione, nel suo tailoring identitario che fa suoi i concetti chiave del mondo sportivo e li trasforma in stile al maschile.    

17/06/2022 16:10
Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

L’Università di Macerata cerca laureati in scienze della comunicazione o affini come tutor della webradio di Ateneo Rum. Chi verrà scelto affiancherà il responsabile nella gestione delle riunioni di redazione, delle attività amministrative, delle iniziative e dei social media. Il candidato dovrà aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, o affini, di primo o secondo livello, entro il 30 giugno, data di scadenza del bando. Al candidato è offerto un contratto di lavoro retribuito della durata di un anno. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano, per posta raccomandata o posta elettronica certificata. Gli studi di radio Rum, integralmente rinnovati nella strumentazione tecnica e ospitati nei locali della Provincia sotto la Galleria Scipione, con l’avvio del nuovo anno accademico potranno essere il laboratorio di nuove idee e programmi radiofonici proposti dagli studenti, da sempre protagonisti e anima del progetto.  

17/06/2022 14:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.