Fuori cade qualche fiocco di neve e arriva Babbo Natale in persona a presentare il ricco calendario degli eventi di “Camerino meraviglia di Natale”. Mercatini, enorme pista di pattinaggio, sfilate, Car Bla Bla e Street Food saranno tra i maggiori protagonisti delle festività natalizie che si apriranno venerdì (3 dicembre) alle 17,30 con “Accendiamo il Natale” al Sottocorte Village: un pomeriggio tra musica e spettacoli in cui saranno anche accese le luminarie in tutta la città e sarà inaugurata la pista di ghiaccio.
I mercatini natalizi si svolgeranno in ogni fine settimana diversificandosi tra artigianato, produttori locali, giochi gadgets e cappelli. Un 8 dicembre tutto dedicato ai più piccoli e alle famiglie con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale nel Villaggio di Babbo Natale. Non mancheranno le letture delle favole di Natale nel quartiere Montagnano e “Alla scoperta degli antichi mestieri – winter edition” al Vallicenter.
E poi recite, esposizioni e laboratori con un’attenzione particolare per l’ambiente come “Babbo Natale e il fantastico mondo delle api”. «Presentiamo un cartellone ricchissimo realizzato in collaborazione con tutte le associazioni della città – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – e a tantissime realtà cittadine e non. È un cartellone patrocinato dalle istituzioni più importanti di Camerino, col contributo e il patrocinio anche del Consiglio regionale e con un impegno della Pro Loco senza eguali. Siamo partiti dai bambini, dall’attenzione nei loro confronti e nei confronti delle famiglie, sentendo in primis le scuole. Gli eventi tornano anche in centro storico per la prima volta dopo il sisma: uno su tutti quello organizzato dalla Corsa alla Spada e Palio “La magia del Natale medievale”» .
Accanto agli appuntamenti a sfondo natalizio, anche quelli culturali: i concerti della Gioventù musicale italiana; la mostra Rinascimento marchigiano e la presentazione del volume della prima mostra del cratere, inaugurata lo scorso giugno. Per celebrare l’anno dantesco, sabato si svolgerà “Dante e la musica del presente” all’Accademia della musica Franco Corelli alle 17.
«Un ringraziamento particolare alla Banda Città di Camerino e l’Istituto Nelio Biondi che con la loro musica accompagneranno la maggior parte delle manifestazioni» ha concluso l’assessore Sartori, insieme al presidente della Pro Loco Renzo Riccioni e a Delfina Benedetti. Tra le novità di quest’anno “Car Bla Bla – il pulmino di Natale”, interviste itineranti col pulmino di Babbo Natale e gli Elfi il 18 dicembre; il Gran Galà degli auguri: la sfilata di moda della stilista Francesca Cottone il 27 dicembre e poi lo street food: dal 3 al 6 gennaio mercatini della Befana e Luca Park animeranno l’inizio del nuovo anno. Il 5 gennaio sarà tutto dal sapore di cioccolato con Choco-Befana…la più dolce che ci sia per poi tornare alla tradizionale festa del Torrone e battere il nuovo Guinnes world record, il 6 gennaio. A chiudere il calendario natalizio lo spettacolo dialettale in programma domenica 9 gennaio alle 17: “A notte de Natà” della compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia.
Sabato 4 dicembre alle ore 21.15 e domenica 5 dicembre alle ore 18.00 al Politeama di Tolentino Saverio Marconi e Cinzia Pennesi saranno protagonisti dello spettacolo “Accordi”.
L’attore romano e la direttrice d’orchestra tolentinate cercheranno di scoprire attraverso la musica, la poesia, la prosa, quali sono stati gli “accordi” che li hanno ispirati nella loro carriera artistica, partendo da un passo di “La fine è il mio inizio” del giornalista e scrittore Tiziano Terzani.
E’ necessario munirsi del biglietto disponibile da 12 euro, acquistabile al Botteghino del Politeama dal lunedì al venerdì o da tre ore prima di ogni spettacolo oppure sul sito http://www.liveticket.it/politeamatolentino L'ingresso è riservato ai possessori di GreenPass.
Si è aperta ieri, 28 novembre, presso il teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche, la decima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, ed è stato subito un gran successo di presenze.
“Il ritorno nel teatro storico – ha commentato il direttore artistico Marco Renzi – è stato un momento davvero emozionate dopo quasi due anni di chiusura. Tantissime le famiglie che hanno fatto sentire la loro vicinanza e che hanno decretato il primo sold out di questa stagione che oramai, a tutti gli effetti, è entrata nella vita della Città”.
Pieni i palchi nei tre ordini e piena la platea, un pubblico motivato e paziente ha mostrato all’ingresso il proprio green pass ed apprezzato la scelta degli organizzatori di lasciare tra una famiglia e l’altra una sedia vuota di distanziamento. Già da giovedì i posti erano esauriti e numerose sono state le persone che non sono riuscite a partecipare.
Il pomeriggio è iniziato con la tradizionale assegnazione di libri prima dello spettacolo, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola che invita alla lettura, come importante momento di crescita e di formazione. Subito dopo ha avuto inizio lo spettacolo, in scena la compagnia “Giallo Mare” di Empoli con “Trame su Misura”, un lavoro molto originale che ha visto in scena un attore e una disegnatrice, le immagini venivano create in diretta, sotto gli occhi del pubblico e costituivano una sorta di scenografia ottica sulla quale l’attore imbastiva il racconto in rima di due famose favole: “Il Lupo e i Sette Capretti” e “I Tre Porcellini”.
Uno spettacolo che ha reso onore allo slogan che lo accompagnava “Le favole come nessuno ve le ha mai raccontate”, perché è stato proprio così, un viaggio divertente e inaspettato nella favola e nel suo mondo magico e sospeso. Al termine tanti applausi, volti soddisfatti e bambini che uscivano tenendo per mano i genitori, pronti al prossimo appuntamento, quello di domenica 12 dicembre, quando la scena ospiterà il Mago di Oz.
l Panathlon agisce, con azioni sistematiche e continue, per la diffusione della concezione dello sport ispirato all’etica della responsabilità, alla solidarietà e al fair play, quale elemento della cultura degli uomini e dei popoli. Nel pieno spirito del suo Statuto, dopo l’inevitabile stop del 2020, è tornato l’appuntamento del Club di Macerata dedicato alla consegna dei Premi Evaristo Pasqualetti, Panathlon e Fair Play.
La serata, andata in scena giovedì 25 novembre presso il Parco Hotel di Pollenza, ha visto un susseguirsi di riconoscimenti all’insegna delle eccellenze del territorio, delle giovani promesse e delle realtà che si sono distinte per meriti e comportamenti etici.
La serata è cominciata con l’ingresso di tre nuovi soci: le sorelle Tania e Michela Mariucci e il presidente della Asd YFIT, Massimiliano Avallone. “Una grande soddisfazione – afferma Michele Spagnuolo – vedere come nonostante la pandemia il nostro club cresca nei numeri. E’ fondamentale in questo momento – prosegue il presidente del Panathlon Club Macerata – continuare la nostra attività di vicinanza al territorio, parlando di sport e di belle storie. Penso che una serata come questa dedicata al fair play debba essere linfa vitale per tutti, tenendo coesa la nostra comunità sportiva, e non solo”.
I primi riconoscimenti sono stati consegnati dalla socia onoraria Luciana Pasqualetti, moglie dell’indimenticato Evaristo Pasqualetti. Proprio a quest’ultimo sono intitolati i premi consegnati alle giovani promesse delle sport provinciale, che si sono distinti nell’ultimo biennio per risultati, passione e impegno nello sport e nello studio. Giovani atleti che si fanno apprezzare, oltre che per le ottime prestazioni tecniche, anche per il grande impegno profuso nelle quotidiane sedute di allenamento, per la serietà e correttezza con cui svolgono la loro attività.
Si sono succeduti al tavolo delle premiazioni Guenda Cherubini, la giovanissima civitanovese in forze alla Ginnastica Macerata, pluricampionessa sia in ambito regionale e nazionale, selezionata anche per la nuova nazionale junior b; il diciassettenne maceratese campione regionale di nuoto di salvamento Alessandro Pianesi che gareggia per il Centro Nuoto Macerata; le due tesserate dell’Atletica Avis Macerata Rachele Tittarelli (terza ai campionati italiani cadette 2020 e prima classificata ai Campionati di società allieve 2021 nel salto con l’asta) e Sofia Stollavagli (terza ai Campionati Italiani Allieve e quinta nei 60 piani indoor nel 2020).
La serata è poi proseguita con i “Premi Panathlon”. Il presidente del Coni Marche Fabio Luna ha consegnato le targhe ai ginnasti Paolo Principi e Andrea Cingolani, storici atleti della Asd Ginnastica Virtus Evaristo Pasqualetti, società con cui hanno vinto tre scudetti, l’ultimo dei quali lo scorso novembre.
Premiazione dedicata non solo allo scudetto del 2020 e al secondo posto del 2021 (presenti al tavolo delle premiazioni anche il presidente Giorgio Luzi e l’atleta Filippo Castellaro), ma anche rispettivamente per il riconoscimento dell’elemento alla sbarra presentato alla World Challenge Cup di Osijek il 28/05/2019 e per il riconoscimento dell’elemento presentato agli anelli durante la tappa slovena della Coppa del Mondo 2021. Un risultato prestigioso che ha confermato per l’ennesima volta il valore di questi due atleti allenati in maniera magistrale dal tecnico Sergiy Kaspersky.
Gradita ospite della serata anche Francesca d’Alessandro, vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Macerata. Il suo intervento ha preceduto la consegna di altri tre “Premi Panathlon” dedicati ai tre atleti provinciali che hanno partecipato alle ultime Paralimpidi nipponiche.
La recanatese Federica Sileoni, 22enne nazionale italiana di Paradressage, nata senza l’avambraccio sinistro, ha fatto della resilienza e della voglia di reagire alle avversità il suo tratto distintivo. Allenata quotidianamente dal tecnico federale Alessandro Benedetti ha esordito nella sua prima Paralimpiadi a Tokyo, impressionando tutti per le sue capacità. Ndiaga Dieng, tesserato con la società ASD Anthropos di Civitanova Marche, già bronzo agli europei in Polonia ha conquistato proprio in Giappone una medaglia di bronzo nei 1500.
Al termine delle Paralimpiadi di Tokyo ha dichiarato di voler assolutamente esser anche a Parigi 2024 e di avere l'obiettivo di provare a qualificarsi non solo tra i paralimpici ma anche tra gli olimpici negli 800. Maurizio Zamponi, arbitro internazionale dal 2012 nel basket in carrozzina, ha arbitrato 2 europei under 22, 1 europeo senior, 2 mondiali under (1 maschile under 23 e 1 femminile under 25) e 2 paralimpiadi, a Rio 2016 i gironi eliminatori, a Tokyo 2020 la finale maschile per il terzo e quarto posto.
La chiusura di serata ha visto Roberto Toninel, presidente Panathlon di Macerata dal 2010 al 2016 e componente della Commissione Fair Play d’Area 5 (Emilia-Romagna e Marche) consegnare i “Premi Fai Play”, dedicati alla sensibilizzazione ai grandi valori dello sport e della società civile. Premi che hanno commosso e fatto riflettere la platea dei settanta partecipanti.
Alessio Olivieri, ala piccola castelraimondese della Vigor Basket Matelica, ha raccontato di quanto sia stato importante il suo background sportivo nella gestione in prima linea dell’emergenza pandemica. Infermiere nei reparti dell’ospedale di Camerino prima, del Covid Center di Civitanova poi, svolge la sua attività di infermiere tra i tanti operatori sanitari impegnati nella battaglia contro il Coronavirus.
Antonio Quaranta, presidente de I Fuori Classe ha raccontato la finalità primaria del suo progetto sociale: finanziare la pratica sportiva a bambini tra i 6 ed i 13 anni che vivono in condizioni economiche disagiate. La crisi economica, il terremoto del 2016 e la recente pandemia, hanno infatti determinato negli ultimi anni l’aumento di famiglie che vivono in difficoltà tali da costringere i bambini a rinunciare alla pratica sportiva.
“Sono certo che serate come queste – ha dichiarato in chiusura il presidente Michele Spagnuolo - servano a diffondere quei principi che tanto ci stanno a cuore: il rispetto dei diritti degli individui, la non violenza e il fair play. Lo sport è incredibile opportunità di coesione sociale e forma di prevenzione di dipendenze patologiche. Un momento di crescita per ognuno di noi. Torniamo a casa arricchiti e colmi di sport!”.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre, il Rotary Club di Macerata ha promosso un incontro sul tema dal titolo “Alle Radici della violenza”, che ha avuto come relatrici la professoressa Ines Corti, docente dell’Università di Macerata e presidente del Comitato Unico per le Pari Opportunità e la dottoressa Elisa Giusti, assistente sociale e responsabile dei Servizi Antiviolenza della Cooperativa 'Il Faro'. Presente anche Egle Asciutti, legale del Centro Antiviolenza di Macerata.
Durante l’evento, sono stati trattati molteplici aspetti legati a questa attuale e drammatica problematica: tra gli altri, la violenza di genere contro le donne fondata sulle differenze sociali, che reca in sé la convinzione di una presunta superiorità degli uomini; la violenza domestica che avviene nella quotidianità familiare e nell'ambito privato; la violenza non intesa soltanto come fisica ma anche psicologica ed esercitata in qualsiasi classe sociale, economica, culturale. La serata è stata anche l’occasione per raccogliere libri e giocattoli che saranno donati a una casa di accoglienza per donne vittime di violenza e i loro bambini: iniziativa, questa, resa possibile dalla partecipazione del Club al Macerata Opera Festival.
Nel suo intervento, la presidente del Rotary Club di Macerata Mirella Staffolani, medico specialista in pediatria e neonatologia, da sempre impegnata nella sensibilizzazione verso le problematiche che coinvolgono donne e bambini, ha sottolineato «quanto sia importante, tra le altre cose, contribuire a diffondere la cultura della lettura come "balsamo alle ferite dell'anima" e rispondere a un diritto fondamentale di ogni bambino, quello al gioco e ad una infanzia serena».
Gli stati generali della parità: è l’appuntamento che la Provincia di Macerata ha organizzato per lunedì 29 novembre, alle ore 17.30, al cinema Italia a Macerata. Dopo i saluti istituzionali con gli interventi del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, del presidente IV commissione Regione Marche, Elena Leonardi, della consigliera regionale, Anna Menghi, e della consigliera di Parità Regionale, Paola Petrucci, ci sarà un ricordo in memoria della Dottoressa Cristina Monachesi, stimata odontoiatra scomparsa 6 mesi fa, che si è sempre battuta per temi sociali importanti, come la presenza di donne nel lavoro sanitario e contro la violenza verso gli operatori sanitari.
Successivamente seguirà la presentazione delle Consigliere di Parità della Provincia di Macerata che hanno organizzato questo incontro: Deborah Pantana e Paola Medori, rispettivamente nominate consigliera di parità effettiva e consigliera di parità supplente da apposito atto del Ministro del Lavoro.
Quindi la serie di interventi programmati fino alla chiusura prevista intorno alle 19.30. Durante questo appuntamento verrà girato un video con le interviste di tutte le donne partecipanti, che sarà poi utilizzato per una proiezione nel periodo natalizio.
Mercoledì 1 dicembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata è di scena il grande repertorio classico per pianoforte. Il penultimo appuntamento dei Concerti di Appassionata è dedicato allo strumento principe dell'Ottocento musicale con il recital di Alexander Lonquich, musicista fra i più acclamati della sua generazione, che esegue la Sonata per pianoforte n.27 in mi minore, Op.90 di Ludwig van Beethoven e la Sonata in la minore op.42, D.845 e la Sonata in si bemolle maggiore D960 di Franz Schubert.
Nell'opera del compositore tedesco, caratterizzata da una grande dolcezza e pervasa da un’atmosfera intima e riflessiva, la pienezza di espressione è contemperata da essenzialità e nitidezza strutturali, rifuggendo contrasti troppo netti e un virtuosismo evidente e marcato. I brani del compositore austriaco rappresentano la vetta sublime della sua produzione pianistica: la Sonata op.42, pubblicata con il titolo di Première Grande Sonate, si offre all'ascolto con varietà melodica, da un tema iniziale che introduce alla nuova sensibilità romantica fino al Rondò finale che si sviluppa come una sorta di inarrestabile moto perpetuo di sapore fiabesco. La Sonata D960 è un’opera monumentale, per dimensioni, profondità e intensità di sentimento, ricchezza e raffinatezza di scrittura, e, non ultimo, per la grande difficoltà interpretativa.
Nato a Trier in Germania, dopo la vittoria nel 1977 - a soli diciassette anni - del Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert, Lonquich ha tenuto concerti in Giappone, negli Stati Uniti e nei principali centri musicali europei ottenendo dalla critica internazionale riconoscimenti prestigiosi come il Diapason d'Or, il Premio Abbiati (come migliore solista del 2016) e il Premio Edison in Olanda.
La sua attività lo vede impegnato, oltre che come solista, anche con direttori d'orchestra del calibro di Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivnie fra gli altri. Nell'ambito della musica da camera, Lonquich ha avuto modo di collaborare con artisti come Christian Tetzlaff, Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Heinrich Schiff, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Carolin Widmann, Jörg Widmann, Boris Pergamenschikov, Heinz Holliger, Frank Peter Zimmermann. Dal 2003 con la moglie Cristina Barbuti ha formato un duo pianistico che si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Norvegia e USA. Nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista e fortepianista spaziando da C.P.E. Bach a Schumann e Chopin, del quale ha inciso, su un pianoforte Erard insieme a Philippe Herreweghe, il Concerto in fa minore per il Frederick Chopin Institute.
Nel ruolo di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova - con cui in particolare ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento sull’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart - e, tra le altre, ha lavorato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano.
Di particolare rilievo è stato, nella primavera 2009, il progetto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI nel quale, in cinque differenti concerti, è stata presentata l’integrale delle Sinfonie di Schubert accostate ai Concerti per pianoforte di Beethoven. Si esibisce regolarmente per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale dalla stagione 2011/12 collabora anche come direttore-solista.
La Biglietteria dei Teatri è aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ripristinato il servizio biglietteria all'interno del Lauro Rossi in piazza della Libertà, attivo un'ora prima dell'inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Oltre alle consuete convenzioni (riservate a docenti, pta, studenti Unimc e Istituto Confucio, studenti e docenti Abamc; docenti, studenti e loro accompagnatori delle scuole; ai possessori Marche Concerti Card e Bonus 18App), per questo concerto sono attive promozioni per gli iscritti ad Amici dello Sferisterio e PlayMarche. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).
Nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi a palazzo Governatori, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale alla Polizia Locale, Sicurezza e Legalità, Jacopo Orlandani, ha proceduto all’assegnazione di nuovi gradi a quattro agenti già in servizio effettivo. Si tratta di Federico Cardorani, che assume i grandi di sovrintendente, di Luca Crescentini, anch’esso sovrintendente, di Francesco Carducci, che assume i gradi di ispettore capo come Stefania Menichelli.
La nuova assegnazione dei gradi ha fatto seguito a una determinazione del responsabile dell’area Vigilanza e comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, assunta a settembre a seguito del superamento degli anni di servizio. "Il mio ringraziamento va agli agenti che hanno assunto i nuovi gradi in seno alla Polizia Locale ma anche a tutti quelli che prestano servizio presso il nostro Comando. La loro opera quotidiana è molto importante e spesso - ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei - viene svolta in silenzio e senza grandi cerimonie anche se in tante occasioni, dal terremoto al Covid, l’aiuto offerto alla nostra comunità è stato davvero importante”.
“L’attività dei nostri agenti, sempre pronta e disponibile, si è andata sempre più professionalizzando nel tempo e presto saremo in grado di avviare anche nuovi servizi di cui potranno beneficiare tutti i cittadini – ha aggiunto l’assessore comunale alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani.
Il centro città di Tolentino, domenica 28 novembre, si colorerà, con l'evento Mille idee per un Dono, il mercatino con mille proposte per il Natale, dalle ore 9 alle 20. "Sono felice di contribuire ed essere parte attiva della rinascita commerciale di Tolentino." Questa è la voce di Carmen Lisa Carella, che con Mylove Eventi, da domenica, inizia le date dei mercatini di Natale, proprio nella città tolentinate.
Con Mille Idee per un Dono, si respirerà l'atmosfera natalizia, proprio tra gli allestimenti con Babbo Natale e l'albero, in piazza della Libertà e Via Filelfo. "Da settembre abbiamo proposto agli amministratori comunali, di ripartire con lo storico mercatino della quarta domenica, che si svolgeva in centro città e che attraeva molte persone da tutto il circondario e tra gli espositori abbiamo ricevuto molto consenso." Per la ricorrenza natalizia, le bancarelle di Mylove Eventi esporranno presepi, ghirlande, rose di sapone, artigianato in legno, in pelle, cappelli, pietre naturali e amuleti, cosmetica naturale, articoli da regalo alla lavanda, piante grasse.
"Non possiamo però non includere, tra gli stand, gli oggetti vintage, che tanta fortuna hanno portato al vecchio mercatino di Tolentino." Come ogni mercatino che si rispetta, i produttori tipici del luogo ci delizieranno con formaggi, salumi, mele, kiwi, castagne, miele, farine, olio anche con il contributo della Coldiretti. Circa 30 bancarelle coloreranno il centro città di Tolentino.
Voglio ringraziare – ha sottolineato il consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi – la MayLove eventi e la Coldiretti per investire e puntare sulla nostra città, portando con passione un mercatino che è apprezzato dai tolentinati e non solo. Auguro loro e ai loro operatori buon lavoro. L'evento sarà riproposto domenica 26 dicembre.
Arriva sul piccolo schermo Pinocchio and Friends, la nuova attesissima produzione animata creata da Iginio Straffi. Il cartone firmato Rainbow, appena presentato in anteprima mondiale all’ITTV Festival di Los Angeles e a Lucca Comics, è realizzato in collaborazione con Rai Ragazzi e andrà in onda su Rai Yoyo in anteprima assoluta il 29 novembre alle ore 20.25, e dal 30 novembre tutti i giorni anche alle ore 13.00. Dal 2022 verrà inoltre lanciato sul mercato internazionale.
Pinocchio and Friends è pronto a conquistare il cuore di grandi e piccoli con ventisei episodi per bambini in età scolare con un’animazione di altissima qualità realizzata in CGI. Ispirandosi alla fiaba più amata di tutti i tempi, Iginio Straffi ha ricreato una storia universale trasportando il classico di Collodi nel mondo contemporaneo e facendo emergere, al tempo stesso, l'essenza di ciò che rende Pinocchio un intramontabile sogno a occhi aperti.
“Il nostro Pinocchio parla ai bambini in modo moderno e spensierato, spingendoli a coltivare i loro sogni con storie ricche di colori, avventura e colpi di scena. Ci siamo divertiti a giocare con la fiaba creando situazioni in cui i bambini possono riconoscersi, ma sempre collegate ai personaggi e all’immaginario di Pinocchio” ha dichiarato Iginio Straffi. “Pinocchio è il personaggio italiano più amato che sia mai stato creato nella letteratura fiabesca, e le radici del Gruppo Rainbow sono italiane. Oggi più che mai, le esigenze dei bambini meritano le attenzioni degli adulti, e Pinocchio è la più grande dichiarazione di amore verso l’infanzia ed i percorsi di crescita dei più piccoli. Ecco perché era giusto tornare a Collodi, attualizzando quello che era possibile rendere ancora più contemporaneo di una storia che non invecchia mai”.
Il nuovo Pinocchio di Straffi è un adattamento esilarante e originale di una delle fiabe più famose di tutti i tempi che grazie alla fantasia del suo creatore rinasce nella sua essenza di storia ricca di valori quali l’amicizia, la condivisione, l’inclusione, e parla ai bambini con uno stile spensierato, incoraggiandoli a seguire i loro sogni con storie colorate, avventurose e ricche di colpi di scena, ambientate nella Toscana di oggi.
Il risultato è una serie innovativa, che mantiene il DNA della fiaba con i suoi personaggi classici ma li ripropone in modo avvincente, portandoli fra i bambini che potranno condividere la curiosità di Pinocchio e il suo amore per l’avventura all’aria aperta in un mondo sempre più tecnologico. La nuova property del gruppo Rainbow, fiore all’occhiello dell’entertainment Made in Italy, ci trascinerà in un mondo di gag, scoperte e magia intrecciando avventura, educazione e divertimento.
“Macerata per Natale” è il claim scelto dall’Amministrazione comunale per il cartellone degli eventi natalizi che vedrà appuntamenti itineranti per tutte le fasce d’età in ogni angolo della città. Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, hanno presentato il programma del Natale 2021.
«Seguendo con attenzione la situazione che riguarda l’emergenza pandemica, abbiamo scelto di procedere con prudenza calibrando in modo ottimale le risorse e mettendo in campo un lavoro di squadra tra i vari assessorati – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Questo ci ha permesso di proporre un calendario di qualità e variegato che coinvolge il centro, cuore pulsante della città, ma che non dimentica le periferie. Un calendario condiviso con le associazioni che, insieme a noi, hanno proposto e coordinato vari appuntamenti a beneficio di tutti. L’augurio che rivolgiamo alla comunità è di poter vivere un Natale diverso rispetto allo scorso anno che ci porti davvero verso una nuova rinascita e una normalità fatta di ritrovati incontri e relazioni».
«Sarà un Natale nel segno della prudenza senza rinunciare al divertimento nella elegante cornice del nostro meraviglioso centro storico e nelle bellissime vie della città – ha commentato l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Come lo scorso anno abbiamo voluto dare un segnale ai cittadini e alle attività commerciali di Macerata, sostenendo l'intera spesa per le luminarie allestite con maestria e puntualità dalla ditta Porfiri. Con l'accensione dell'albero e del cielo stellato, in piazza della Libertà, il 4 dicembre, daremo il via a un programma ricco di eventi pensati per contenere il rischio e al tempo stesso stimolare il sorriso e il calore dell'atmosfera natalizia. La Fabbrica di Cioccolato all'Infopoint in piazza della Libertà sarà la casa di questo Natale; Willy Wonka aspetterà bimbi e adulti per distribuire dolciumi e le offerte saranno devolute in beneficenza alla Fondazione Piombini Sensini. Ogni fine settimana artisti di strada, musicisti, castagnate, Babbi Natale in bici, street band, balli e canti della tradizione per accompagnare i maceratesi e i visitatori attraverso tutto il periodo delle feste. Il programma, che sarà in progress, compatibilmente con la situazione sanitaria, culminerà, il 6 gennaio, con Miss Befana, tradizionale appuntamento con il naso all'insù per vedere la spettacolare discesa della Befana dalla Torre civica».
«Come lo scorso anno abbiamo lavorato in sinergia con le varie associazioni per proporre un calendario che accompagnasse l’attesa del Natale portandoci nel nuovo anno insieme alle arti: concerti, teatro, danza, letture, mostre, laboratori con particolare attenzione a tutti i contenitori culturali della città – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Ogni genere e target è stato valorizzato con particolare attenzione al nostro patrimonio culturale, ai bambini e ai soggetti più deboli. Ricca la proposta di mostre sia a Palazzo Buonaccorsi che alla biblioteca Mozzi Borgetti e in altri spazi della città, dal punto informativo in piazza al Corridoio Innocenziano. Il Teatro Lauro Rossi accoglierà poi concerti, danza, spettacoli di qualità e ci saranno anche momenti dedicati a progetti di solidarietà anche al teatro Don Bosco. Per i bambini ci sarà un ricco calendario di laboratori presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Borgo Ficana e in biblioteca e continuerà la bellissima esperienza della Biblio Valigia Nati Per Leggere nei vari quartieri. Le scuole riceveranno poi un prezioso dono: libri per le loro biblioteche scolastiche e per tutti i bambini dei nidi della città. Uno spazio importante, nel rispetto della nostra tradizione, verrà dedicato ai presepi, che verranno allestiti in più angoli del centro e anche la città riceverà un dono, nuovi restauri grazie all'Art Bonus e due importanti opere lasciate in dono dagli artisti che hanno esposto a Palazzo Buonaccorsi durante questo anno. Tanti gli incontri che stiamo definendo come quello per ammirare il cantiere aperto del restauro della volta della Sala dell'Eneide e la presentazione del nuovo sito dedicato ai Musei».
«Tante saranno poi le iniziative incentrate sul commercio maceratese – ha continuato l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano -. Abbiamo dato il via al nostro progetto di valorizzazione dei prodotti del territorio con i tre giorni di Tipicità Evo che hanno permesso di promuovere le nostre uniche attività locali e con l’avvio del nuovo progetto de La Fattoria in Piazza. Da più di un mese stiamo organizzando inoltre i mercatini natalizi con i commercianti di corso Cairoli e corso Cavour che saranno protagonisti di questo Natale. Non mancherà poi l’attenzione al centro storico dove abbiamo raccolto le esigenze e richieste dei commercianti e con loro stiamo lavorando quotidianamente anche per superare alcuni ostacoli burocratici. Si tratta di un lavoro corale che ha sempre messo al centro la collaborazione tra i commercianti di Macerata che, con grande sinergia, hanno fiducia nei nostri progetti. Il nostro intento è rivitalizzare la città riportando visitatori, turisti e cittadini in quello che è il capoluogo della provincia con il suo valore aggiunto, le sue ricchezze ed eccellenze».
Oyadi, talentuosa dj bresciana, il 26 novembre a Civitanova Marche e "La Serra" si tinge nuovamente di rosa. Ritorna "Emozioni a 2000", il venerdì ideato da Aldo Ascani. In consolle ci sarà Oyadi, talentuosa dj consigliata nientemeno che da Albertino. Fu proprio lei, nel 2016, a riscaldare il pubblico in occasione del memorabile DeeJay Time in Tour tenutosi in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.
Mamma nigeriana da cui ha assorbito la cultura musicale afro e padre marchigiano, grande appassionato di jazz e funky. Ideale culla per coltivare l'innata propensione alla musica mixata. In consolle renderà omaggio, attraverso un mashup, alle hit del duemila. Al suo fianco una squadra ben rodata con Oriano e Aldo Ascani nel reparto ristorante e nella notte - dopo l'esibizione di Oyadi - il veterano Fabrizio Breviglieri.
Doppio evento a Civitanova Marche e installazione di due panchine rosse in piazza Douhet e sul Belvedere "Donatori di sangue - Pincio", a Potenza Picena, per dire no alla violenza sulle donne, in occasione del 25 novembre, giornata internazionale dedicata propria a questa terribile tragedia dei giorni nostri.
A Civitanova, in piazza Cecchetti, si è svolta una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, gli assessori Barbara Capponi e Roberta Belletti, il parroco di San Pietro e Cristo Re Don Mario Colabianchi, la componente delle commissione pari opportunità Regione Marche Ilaria Bompadre, la Presidente dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio sede Mantova Elisa Carusi, il coordinatore della Protezione Civile Aurelio Del Medico e il Vicepresidente della Croce Verde Gino Canaletti.
Dopo aver deposto un fiore bianco sulla panchina rossa, sulla quale è apposta una targhetta con una frase a ricordo e con evidenziato il numero antiviolenza 1522, in un momento di forte impatto emotivo, il sindaco ha dichiarato: “Una panchina rossa per non dimenticare mai tutte le donne uccise, un posto vuoto per segnare l’assenza di tutte loro. La Giornata di oggi deve farci riflettere per contrastare e condannare un fenomeno sociale in espansione a tutela delle donne che subiscono violenze assurde e che perdono, purtroppo, anche la vita. Ricordo che a Civitanova nel 2013 la signora Maria Pia Bigoni è stata uccisa per mano del marito e recentemente una ragazza, aggredita con l’acido sul volto, è stata coraggiosamente salvata dal titolare del locale che è riuscito ad intervenire. E’ nostro dovere insegnare ai nostri figli, fin da piccoli, il rispetto nei confronti degli altri, educandoli a non voltarsi dall’altra parte e a denunciare ogni sopruso”.
L’Amministrazione Comunale ha altresì celebrato la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” organizzando, in collaborazione con lo Sportello “InformaDonna”, un workshop presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, con partecipazione del pubblico in presenza e collegato in “streaming”.
A Potenza Picena le due panchine rosse sono state dipinte dagli artisti locali Alessandro Giulioni (in Piazza Douhet) e da Giusy Riccobelli (Belvedere Donatori di Sangue - Pincio). "Una giornata, quella contro la violenza sulle donne, che non deve rimanere solo una data da celebrare una volta all'anno ma deve essere una reale presa di coscienza su una problematica che esiste e che è di carattere culturale e sociale - ha detto il sindaco, Noemi Tartabini - l'opera di sensibilizzazione deve essere rivolta soprattutto alle nuove generazioni ed è compito di tutti noi insegnare il rispetto della dignità di tutti con esempi concreti. Quello di oggi, seppur simbolico, vuole essere un segnale forte e visibile 365 giorni all'anno".
Una cena per rinsaldare il legame tra la tifoseria e la Med Store Tunit Macerata. È l'evento andato in scena nella serata di mercoledì, nella splendida location del ristorante la Filarmonica. L'appuntamento conviviale, che ha visto la partecipazione dell'intero roster della squadra assieme allo staff tecnico e ai dirigenti, è stata organizzata dal Collettivo Pallavolo Macerata: lo storico gruppo di affezionati tifosi biancorossi.
La cena è stata l'occasione giusta per festeggiare la vittoria nel derby contro la Videx Grottazzolina di domenica scorsa, che ha consentito ai maceratesi di agguantare la seconda posizione in classifica nel girone bianco di Serie A3, a quota 17 punti. Presente alla serata anche l'amministratore delegato della Med Store, Stefano Parcaroli. Tra una portata e l'altra è stato alimentato il sogno della promozione in serie A2, soltanto sfiorato lo scorso anno e grande obiettivo per la stagione in corso.
Il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta apre il sipario domenica 28 novembre, alle 17, sulla rassegna: “A teatro con mamma e papà” (stagione 2021-22) promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua decima edizione, si iscrive nel circuito intercomunale Tir-Teatri in rete, che vede coinvolti otto comuni nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
La stagione civitanovese si apre con uno spettacolo molto speciale: “Trame su misura”, un lavoro in cui l'arte dell'attore che si cimenta con il racconto delle favole, si va a mescolare con le nuove tecnologie, le stesse in grado di produrre immagini con le quali i nostri bambini hanno imparato a familiarizzare sia dalla nascita. Questa volta vedranno come quelle immagini create dal computer, possano sposarsi con i racconti favolistici, per un risultato davvero unico coinvolgente e inaspettato.
Due saranno le storie rappresentate, quella del "Lupo e i sette capretti" e quella de "I tre porcellini", per un pomeriggio di sorprese, divertimento e partecipazione. La compagnia ospite è “Giallo Mare” di Empoli, formazione storica del teatro per i più piccoli, conosciuta in Italia per la sua lunga ricerca sul rapporto teatro/computer.
Visto il forte gradimento che ogni anno l'iniziativa raccoglie, si ricorda e si raccomanda di prenotare il posto. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348 (lunedì-venerdì ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147 – 328 6722921 - Ingresso Unico € 6.00. Biglietteria aperta al Teatro Annibal Caro a partire dalle ore 15,30.
Appassionata porta a Macerata il virtuosismo e la sensibilità interpretativa del Gringolts Quartet, in concerto al Lauro Rossi nel terz'ultimo appuntamento della stagione 2021 giovedì 25 novembre alle ore 21, dedicato alla formazione da camera per eccellenza e realizzato in collaborazione con il Rotary Club di Macerata.
Punto di incontro di quattro personalità artistiche provenienti da ambiti culturali ed esperienze professionali diverse - il russo Ilya Gringolts, primo premio al Concorso Paganini di Genova nel 1988, l’armena Anahit Kurtikyan, prima parte nell’Orchestra dell’Opera di Zurigo, la rumena Silvia Simionescu, primo premio ai Concorsi di Brescia e Osaka, il tedesco Claudius Hermann, primo violoncello dell’Opera di Zurigo -, ma legati da una comune, forte passione per il quartetto d’archi, il Gringolts Quartet si esibisce nell'ambito dei Concerti di Appassionata suonando musiche di Wolfgang A. Mozart, Dimitrij Šostakovič e Antonín Dvořák.
Il programma musicale, infatti, prevede in apertura l'esecuzione dell'ultimo dei sei quartetti cosiddetti viennesi della serie composta dal genio austriaco, il n.13 in re minore K.173, una riuscita alternanza di stati d'animo fra inquietudine sotterranea e leggiadria, legati da un'intima coerenza strutturale. Si prosegue con il Quartetto op.122 n.11 in fa minore del compositore russo, che è produzione preziosa, dalla forte tensione espressiva; mentre la conclusione del concerto è affidata alla vena introspettiva e alla fertile inventiva musicale del Quartetto d'archi op.9 n.5 in fa minore dell'autore ceco.
Applaudito da pubblico e critica, al Quartetto Gringolts sono riconosciuti "equilibrio mirabile, estrema chiarezza delle voci che disegnano un tessuto musicale finissimo e di ampio respiro" (The Independent), e un modo di delineare l'architettura delle opere che affronta "semplicemente miracoloso" (The Guardian). Nel corso della stagione 2013/14 il Quartetto è stato ospite di importanti Istituzioni musicali europee quali il Festival di Lucerna, l’Oleg Kagan Musikfest di Kreuth, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Società dei Concerti di Milano, il Menhuin Festival di Gstaadt e il Festival di Salisburgo. Il Gringolts Quartet ha collaborato con Jorg Widman, Leon Fleischer, David Geringas, Eduard Brunner.
Il loro debutto discografico per Onyx nel 2011 con i 3 quartetti di Schumann, assieme al pianista Peter Laul, è stato accolto da eccellenti giudizi della critica discografica e scelto come miglior incisione dalla “Diskotek im Zwei” su Radio DSR. La loro registrazione in prima mondiale del quintetto di Walter Braunfels per due violoncelli, con David Geringas, è stata premiata con il Supersonic Award dal Magazin Pizzicato e con l’ECHO Classic 2013, il più ambito riconoscimento della critica discografica tedesca. Nella primavera 2014 sono stati pubblicati i 3 quartetti di Brahms assieme al quintetto Op.34 con il pianista Peter Laul, per Orchid Classics e a Gennaio 2016, per la BIS, i due quintetti di Glazunov e Taneyeev con il violoncellista Christian Poltéra, premiati con il Diapason D’Or nell’Aprile 2016.
Il primo dei Cd dedicati al’integrale dei Quartetti di Schoenberg, pubblicato nel 2017, ha vinto il Diapason D’Or. I membri del Gringolts Quartet suonano preziosi strumenti italiani: Ilya Gringolts uno Stradivari del 1718, Anahit Kurtikyan un Camillo Camilli del 1733, Silvia Simionescu una viola di Jacobus Januarius del 1660 e Claudius Hermann uno straordinario violoncello Maggini del 1600, appartenuto in passato al Principe Galitsin, intimo amico di Beethoven, che per primo eseguì gli ultimi quartetti del grande compositore tedesco su questo strumento.
La Biglietteria dei Teatri è aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ripristinato il servizio biglietteria all'interno del Lauro Rossi in Piazza della Libertà, attivo un'ora prima dell'inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket.
Oltre alle consuete convenzioni (riservate a docenti, pta, studenti Unimc e Istituto Confucio, studenti e docenti Abamc; docenti, studenti e loro accompagnatori delle scuole; ai possessori Marche Concerti Card e Bonus 18App), per questo concerto sono attive promozioni per gli iscritti ad Amici dello Sferisterio e PlayMarche. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).
Inizia a vestirsi a festa Camerino dove, in piazza Dario Conti al Sottocorte Village, ma anche in altre piazze della città, sono comparsi i primi allestimenti per le festività natalizie il cui calendario sarà presentato la prossima settimana. E così ecco comparire le casette di legno dei mercatini di Natale e la pista di pattinaggio di ghiaccio, insieme ad altre sorprese.
Sale l’attesa, insomma, per quello che si presenta come un cartellone in cui poter tornare a godere della socialità con musica e spettacoli per grandi e piccini, dopo che lo scorso anno la pandemia, e le limitazioni determinate dalla zona rossa, avevano costretto a rinunciare ai tradizionali appuntamenti in programma per quello che da tutti è considerato il periodo più magico dell’anno.
Anche quest’anno, inoltre, saranno accese le luminarie nel centro storico, così come è stato lo scorso anno. Con la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II, ormai quasi un anno fa, sarà possibile godere del clima natalizio anche nel cuore della città, dove saranno organizzati anche degli eventi.
“Il principio che mi ha ispirato nella predisposizione del cartellone degli eventi organizzato in collaborazione con tantissime associazioni e realtà cittadine – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori - è stato, da un lato, pubblicizzare la città a livello turistico e, dall'altro, sostenere le attività commerciali soprattutto in un periodo storico difficile come quello che stiamo vivendo. La città storica ci accoglie e ci attende così come altre zone della vita economica e commerciale di Camerino tra i quartieri delle Mosse, Montagnano, il Vallicenter e il Sottocorte Village”.
L’Amministrazione Comunale celebrerà giovedì 25 novembre la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne”, con una particolare cerimonia a cui prenderanno parte il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi ed altre Autorità istituzionali. L’evento si svolgerà alle ore 12, a piazza Enrico Cecchetti, nei pressi della panchina per l’occasione verniciata di rosso che rappresenterà il simbolo contro i maltrattamenti e gli abusi a danno delle donne.
Sulla panchina rossa verrà apposta una targhetta con la dicitura “Questa panchina rossa, colore del sangue, è il simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza”. La “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne” sarà inoltre celebrata presso la Sala Consiliare del Comune dove giovedì 25, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, si svolgerà un workshop a tema, organizzato dall’Assessorato Pari Opportunità e dallo Sportello “InformaDonna”, con l’intervento di rappresentanti istituzionali e qualificati professionisti.
“La nostra Amministrazione, – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso il simbolo della panchina rossa, desidera sensibilizzare l’intera cittadinanza ed educare i giovani al rispetto degli altri condannando e ripudiando, senza esitazione,
Sei titoli in cartellone, con una programmazione che andrà avanti da gennaio ad aprile 2022, con dentro protagonisti assoluti del panorama nazionale, tra attori celebri e registi di chiara fama.
I Teatri di Sanseverino sono pronti ad alzare il sipario sulla nuova stagione di prosa realizzata in collaborazione con l’Amat e con il sostegno della Regione Marche e del Ministero della Cultura. Il riconfermato direttore artistico, Francesco Rapaccioni, ha presentato in anteprima al sovrintendente del Feronia, il sindaco Rosa Piermattei, e all’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, le tappe di un percorso fascinoso fatto di testi contemporanei ma anche di classici rivisitati con sguardo attuale, molto interessanti e coinvolgenti.
Si parte martedì 11 gennaio con Lucia Mascino e lo spettacolo “Smarrimento”, testo e regia di Lucia Calamaro. Poi si prosegue sabato 22 gennaio con un cast d’eccezione che vedrà sul palco sempre del Feronia Enzo Decaro insieme a Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo e Fabiana Russo in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo per la regia di Leo Muscato. Sabato 29 gennaio sarà invece Isabella Ragonese a calcare la scena con “Da lontano”, testo e regia ancora di Lucia Calamaro. La più importante drammaturga italiana contemporanea, pluripremiata e osannata in tutto il mondo, sarà protagonista, dunque, con ben due testi scritti appositamente per le due attrici che li interpreteranno, Isabella Ragonese e Lucia Mascino.
La stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino riprenderà venerdì 11 febbraio con Lello Arena, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa e Fabrizio Vona e lo spettacolo “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso per la regia Luciano Melchionna e proseguirà domenica 27 febbraio con Emilio Solfrizzi, Rosario Coppolino, Antonella Piccolo, Lisa Galantini, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella e Cecilia D’Amico in “Il malato immaginario” di Molière per l’adattamento e la regia di Guglielmo Ferro. Ultimo appuntamento, mercoledì 20 aprile, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Malvina Ruggiano in “Tre uomini e una culla” di Coline Serreau per la regia di Gabriele Pignotta.
Ai sei spettacoli in cartellone la nuova stagione dei Teatri di Sanseverino affiancherà, come sempre avviene, una serie infinita di appuntamenti e altre rassegne: dagli Incontri con l’Autore, alla stagione cinematografica, dagli appuntamenti con le scuole ai concerti, alle serate a tema.
Tra nuovi ed esilaranti contenuti e video che ormai sono garanzia di risate in platea, arriva a Civitanova Marche lo spettacolo del Doppiatore Marchigiano.
Inizialmente previsto lo scorso anno e posticipato a causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il duo porterà l’atteso show al Teatro Rossini, con il pubblico che è pronto ad accogliere Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci (alias del Doppiatore) domani, mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 21.15. Il Doppiatore Marchigiano è un cult ormai indiscusso di comicità nostrana. I temi e i personaggi doppiati sono sempre attuali, con sketch che ironizzano per la maggior parte su fatti di cronaca, notizie di sport e politica. Il tutto rivisitato con espressioni tipiche, talvolta colorite, ma che appartengono alle tradizioni del territorio. Insomma, il giusto mix tra folclore e attualità.
“Sarà uno spettacolo dove daremo molto spazio all’improvvisazione - spiegano Riccardo e Alberto alla vigilia - e coinvolgeremo anche il pubblico. Stiamo inoltre preparando particolari video inediti su Civitanova, in cui la città sarà al centro”.
Biglietti on line e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/il-doppiatore-marchigiano-civitanova. Sarà possibile acquistare il biglietto anche al botteghino del Teatro Rossini, aperto oggi e domani (23 e 24 novembre) dalle 18.30 alle 20.30. L’appuntamento è organizzato dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche in collaborazione con Eclissi Eventi.