Eventi

Civitanova, un workshop per riflettere sullo stop alla violenza contro le donne

Civitanova, un workshop per riflettere sullo stop alla violenza contro le donne

In concomitanza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 25 novembre si terrà il workshop “Aspetti personologici delle vittime e degli autori di violenza” dalle ore 9 alle ore 16 presso la sala Consiliare di Palazzo Sforza. “Importante proseguire un lavoro costante e concreto di sensibilizzazione alla violenza di genere. Accendiamo i riflettori sui tanti aspetti che coinvolgono fragili ed indifesi, per quel cambio di passo culturale tanto necessario alla nostra società” ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità Barbara Capponi. I lavori della giornata saranno introdotti dal Dott. Samuele Cognigni di Praxis APS, psicoterapeuta, e seguirà una “lectio magistralis” del Dott. Cristian Muscelli, psicologo e psicoterapeuta, Program Direttore alla University of New Hampshire a cui seguirà, dopo la pausa pranzo, una tavola rotonda sugli argomenti trattati. L’accesso all’evento è gratuito e riservato ai possessori di Green Pass che si sono iscritti all’indirizzo email segreteria@associazionepraxis.it. Sarà possibile partecipare online collegandosi al sito del Comune di Civitanova Marche www.civitanovamarchetv.it  

22/11/2021 15:00
Recanati, tornano gli appuntamenti con il"Cinema in Villa": il programma

Recanati, tornano gli appuntamenti con il"Cinema in Villa": il programma

Giovedì 25 novembre nella sala dell’ex Granaio del Museo Civico di Recanati ricominciano gli appuntamenti con il “Cinema in Villa”, la rassegna cinematografica offerta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Circolo del Cinema di Recanati. “Quattro primi appuntamenti con il grande cinema ad entrata libera, ai quali seguiranno presto altre programmazioni “ ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi. Dopo il successo della rassegna estiva si ricomincia con dei classici del cinema: giovedì 25 novembre sarà proiettato “Rapina a mano armata” di Stanley kubrick; a seguire mercoledì 1 dicembre con “La ragazza con la pistola” di Mario Monticelli; si continua con “Holy Motors” di Leos Carax giovedì 9 dicembre e per concludere la programmazione venerdì 17 dicembre con “Tre volti” di Jafar Panari. Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21 e sarà necessario esibire il Green Pass all’ingresso del Museo cittadino.

22/11/2021 13:00
San Severino festeggia Santa Cecilia: concerto del corpo filarmonico alla casa di riposo

San Severino festeggia Santa Cecilia: concerto del corpo filarmonico alla casa di riposo

Il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche ha festeggiato Santa Cecilia, patrona della musica, con il tradizionale doppio appuntamento concertistico alla Casa di riposo “Lazzarelli”, dove gli anziani ospiti dell’azienda pubblica per i servizi alla persona sono stati intrattenuti da una esibizione che ha portato allegria e felicità, e in piazza Del Popolo. Nel rispetto della normativa anti-Covid gli anziani hanno potuto seguire l’esibizione della banda comodamente seduti nel grande salone della struttura mentre i musicisti hanno suonato all’aperto marcette e sinfonie sotto la direzione del maestro Vanni Belfiori. Presenti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi. Poi ci si è spostati in piazza Del Popolo per un altro momento musicale nel rispetto sempre delle distanze di sicurezza e con grande attenzione alle raccomandazioni del momento in materia sanitaria. La giornata si è poi conclusa con una conviviale che ha fatto ritrovare tutti i componenti, vecchi e nuovi, della banda settempedana seduti a un tavolo insieme ai membri consiglio direttivo guidati dalla presidente Alessandra Aronne.    

22/11/2021 12:34
"Un Albero per il futuro", gli studenti della città uniti nella lotta contro il cambiamento climatico

"Un Albero per il futuro", gli studenti della città uniti nella lotta contro il cambiamento climatico

Luned' 22 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, gli studenti dell’Istituto “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche saranno fra i protagonisti del progetto di educazione e cultura ambientale denominato “Un albero per il Futuro” promosso, in tutta Italia, dal ministero della Transizione Ecologica attraverso i Carabinieri Forestali e di concerto con le istituzioni scolastiche. Le forze dell'ordine consegneranno a insegnanti e alunni alcuni alberi di differenti specie che verranno messi a dimora negli spazi verdi della scuola. Ogni albero sarà georeferenziato e andrà a costituire un elemento di quel “Bosco diffuso” che accomunerà le giovani generazioni all’interno delle scuole di tutta Italia nel progetto www.unalberoperilfuturo.it. L’iniziativa si pone il fine di rendere studenti e studentesse consapevoli dell’importanza del ruolo degli alberi e della funzione che le foreste esercitano per il contenimento dei cambiamenti climatici e per la conservazione dell’ambiente. In vista della giornata di domani, alcuni alunni dell'Istituto "Venturi" hanno voluto consegnare al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, un lavoretto dedicato proprio a tema con le tante azioni di sensibilizzazione in materia ambientale che coinvolgono proprio le scuole settempedane. 

21/11/2021 16:04
Montefano, nuova luce per la Collegiata di San Donato dopo i lavori di restauro

Montefano, nuova luce per la Collegiata di San Donato dopo i lavori di restauro

Montefano si accende di eventi per il weekend.  Si inizia stasera alle ore 21 in Piazza Bracaccini: la Diocesi di Macerata Unità Pastorale 15 presenta il restauro della Collegiata di San Donato, splendida chiesa eretta nel 1768, costruita in cotto a due ordini. L’interno, in stile tardo Barocco a navata unica con volta a botte, è ricco di decori a stucco, bellissimi affreschi e molte tele importanti. Fra esse spicca “San Donato e San Giovanni Nepomuceno a fianco dell’Assunta”. Due sono le importanti e Sante Spoglie sepolte sotto i suoi Altari: sotto l’Altare Maggiore riposa Sant’Onorio, mentre sotto quello del SS. Sacramento vi è San Severio, Martire di origine inglese. Di grande valore storico è l’antico organo, posto sulla bella Cantoria, costruito artigianalmente nel 1722 da Giuseppe Fedeli di Rocchetta. La Chiesa è stata restaurata grazie al sapiente lavoro dell’Ufficio Tecnico della Diocesi maceratese e verrà restituita in tutto il suo splendore ai montefanesi in questa occasione. In contemporanea verrà inaugurata la nuova illuminazione della facciata della Collegiata, dono dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Montefano. Domani, domenica, alle ore 12.15, al Teatro La Rondinella “UTopia Festival – Un abbraccio chiamato Canto”, Aperitivo Concerto dell’Associazione Corale “UT Insieme Vocale-Consonante”, gruppo vocale “modulare” il cui repertorio spazia dall’ensemble madrigalistico al coro da camera, diretto dal maestro Lorenzo Donati. L'ensemble collabora con alcuni tra i più conosciuti direttori e compositori a livello internazionale, ha al suo attivo numerosi concerti, l'organizzazione di UTopia Festival e di "Scritto e...cantato!", progetto per la promozione della musica corale contemporanea. Ingresso libero. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, sempre in Teatro, Silvia Illuminati – ricercatrice dell’Università Politecnica delle Marche partecipante a nove spedizioni antartiche e montefanese DOC – presenta “Un tuffo in un mare…Gelato!”. La conferenza-spettacolo è un racconto aperto a tutti, grandi e piccini, accompagnato dalle note magiche e “gelate” del Coro “Oddo Marconi” di Montefano. L’ingresso è gratuito previa prenotazione al numero 335-364528. Si conclude in bellezza con una visita alle bellissime mostre fotografiche curate dall’Associazione “Effetto Ghergo”. Il museo che raccoglie opere e strumenti di lavoro di Arturo Ghergo, il mirabile ritrattista delle dive del cinema negli anni della Dolce Vita Romana, il lavoro di Marco Gatta (vincitore del Premio “Giovane Talento 2021” del Festival Ghergo) e quella di Maria Victoria Backhaus, la Pasionaria del Reportage e vincitrice dell’ambito “Riconoscimento alla Carriera” 2021. Completano il panorama le opere di alcuni dei più grandi fotografi a livello mondiale: Ferdinando Scianna, Piero Gemelli, Toni Thorimbert, Maurizio Galimberti e l’indimenticabile Giovanni Gastel. Presso le Ex scuole elementari sono visitabili le mostre di Monia Marchionni, “Fermo. Visioni Extra-Ordinarie” e “La Liquidità del Movimento” di Lorenzo Cicconi Massi. Tutte le mostre sono visitabili previa prenotazione al numero dell’Associazione 347 142 2378 o al numero della Pro Loco 0733 851169/331  2013313. Domenica 7 novembre – sempre a cura dell’Associazione “Effetto Ghergo” è iniziato anche Ghergo Giovani, Corso di Fotografia per i ragazzi delle Scuole Medie, molto partecipato e che alla sua conclusione vedrà una Mostra dei lavori fatti dai ragazzi. Con il nuovo anno arriverà anche il corso di fotografia per gli adulti (iscrizioni al numero 347 142 2378).

20/11/2021 19:51
Il 'no' della Lipu al Jova Beach Party 2022: "Non sono discoteche, ma luoghi da proteggere"

Il 'no' della Lipu al Jova Beach Party 2022: "Non sono discoteche, ma luoghi da proteggere"

“Le spiagge sono un ambiente delicato: farne un luogo di concerti è sbagliato materialmente e culturalmente”. La Lipu-BirdLife Italia esprime così la propria preoccupazione e contrarietà per il nuovo Jova Beach Party, il tour di Jovanotti in programma nel 2022 sulle spiagge italiane. Il coordinatore Regionale Lipu Marche Stefano Quevedo sottolinea l’assurdità di riproporre un evento così impattante nello stesso luogo del 2019, la spiaggia di Casabianca di Fermo, che è stata successivamente oggetto di un progetto di rinaturalizzazione, portato avanti dalle associazioni ambientaliste di Fermo e promosso dalla Amministrazione comunale stessa, anche "con utilizzo di denaro pubblico". "Luogo che continua a vedere la presenza, ancora in questi giorni, di diversi esemplari di fratino" aggiunge Quevedo. La decisione di ripetere il tour del 2019 sulle spiagge, per il quale la Lipu aveva già manifestato una forte contrarietà e invitato l’artista a rinunciarvi o a spostare in alcuni casi la location dei concerti, porterà di nuovo, nell’estate del 2022, decine di migliaia di spettatori ai concerti sulle spiagge. “Una scelta sbagliata – afferma Giorgia Gaibani, responsabile Difesa del territorio e Natura 2000 della Lipu - che mette a rischio un ambiente delicatissimo, con habitat e specie spesso molto sofferenti, come ad esempio il fratino, monitorato e tutelato in Italia dal Comitato nazionale conservazione fratino, e la tartaruga comune caretta caretta. Un ambiente, quello delle spiagge, che va curato e preservato, e nel quale le attività turistiche e la fruizione più in generale deve essere sostenibile”. “Tutto ciò, peraltro – prosegue Giorgia Gaibani - accade nelle settimane in cui l’Italia ha avviato il lavoro di recepimento della nuova Strategia europea per la biodiversità, che mette in evidenza la crisi in cui versa la biodiversità e chiama ad azioni ineludibili e non rimandabili, tra cui l’aumento delle aree protette, la protezione rigorosa di almeno il 10% del territorio nazionale, il ripristino e la protezione degli habitat, l’attenzione alle specie animali e vegetali. “Un artista come Jovanotti, sempre dichiaratosi attento a tali temi, non può ignorare la contraddizione cui sta dando vita e che non si risolve con dichiarazioni di principi e messaggi di buone intenzioni. I principi e le intenzioni non bastano. Servono scelte chiare e coerenti. Per tutte queste ragioni – conclude Gaibani - rivolgiamo a Jovanotti, come e più che nel 2019, il nostro forte e sentito appello: ci ripensi. Porti la musica nei luoghi adatti alla musica e lasci tranquille le spiagge”.    

20/11/2021 15:26
Tipicità Evo, al via la rassegna dedicata all'enogastronomia innovativa (FOTO)

Tipicità Evo, al via la rassegna dedicata all'enogastronomia innovativa (FOTO)

È partita stasera Tipicità Evo, la manifestazione che promuove le eccellenze locali volgendo lo sguardo verso il futuro. Per la prima volta a Macerata, sarà possibile assistere dal 19 al 21 novembre ad una serie di incontri e degustazioni che avranno il cibo e l’innovazione come protagonisti. L’inaugurazione della rassegna, avvenuta nella splendida cornice di Vere Italie, è stata presidiata da Nicola Prudente, in arte Tinto, voce di Radio Rai e volto noto di La7. Preziosi sono stati anche gli interventi del sindaco Sandro Parcaroli e del direttore di Tipicità, Angelo Serri. Il primo cittadino si è detto particolarmente entusiasta di aver portato la manifestazione in quel di Macerata, auspicando per questo weekend una elevata partecipazione da parte dei cittadini. Il direttore Serri, sottolineando la sensibilità e l’impegno che l’Amministrazione Comunale ha messo al servizio dell’iniziativa, ha ricordato come l’obiettivo primario di Tipicità Evo sia quello di mettere in stretta connessione i fondamentali valori della tradizione e dell’innovazione. A salutare la partenza della manifestazione è stata anche la consigliera regionale Anna Menghi, ponendo l'accento sull’importanza di rilanciare la città e la Provincia dopo gli ultimi due anni segnati dalla pandemia. Fra gli ultimi ad essere interventi, si segnala la gastronoma Giorgia Andreozzi, che presentando gli assaggi della serata, ha dato il via ad un gustoso aperitivo rigorosamente in chiave "evo". Non solo Vere Italie, però. Saranno infatti ben dieci i locali che durante il weekend aderiranno a Tipicità Evo: da "ca'BARet..." a Panino Marino, passando per il Centrale Eat e Digusto, bar e ristoranti animeranno le vie del centro, proponendo le loro specialità all'insegna dell’innovazione culinaria.

19/11/2021 22:19
Recanati, al via i mercatini natalizi con l'iniziativa "La domenica è il dì di festa"

Recanati, al via i mercatini natalizi con l'iniziativa "La domenica è il dì di festa"

Lo shopping incontra la magia delle feste natalizie a Recanati. Da domenica 21 novembre, infatti, apriranno ufficialmente i tradizionali mercatini del centro storico, in occasione della rassegna già partita e denominata "La domenica è il dì di festa" che accompagnerà adulti e bambini - per tutti i giorni festivi di novembre e dicembre - verso il giorno più bello dell'anno. Dopo il successo delle ultime domeniche, che hanno visto protagonisti l'antiquariato, il vintage e i truck per lo street food, il prossimo 21 novembre sarà dedicato alla castagna, insieme a tutti gli altri mercatini di prodotti tipici, oggetti di artigianato e street shopping, che si snoderanno lungo tutto il tracciato da via Faleroni in zona Duomo sino al Teatro Comunale e nella piazza antistante il Liceo. «Acquistare caldarroste è una tradizione di questi tempi - ha affermato il Vice Sindaco, Mirco Scorcelli -, come quella di bere un bicchiere di vino e passeggiare incuriositi dal mercatino della domenica che abbraccia le attività del commercio del centro storico già impegnate a presentare ai propri clienti le numerose offerte della stagione natalizia. I mercatini della Città dell’Infinito organizzati con i commercianti sono da sempre un irresistibile attrazione oltre che per i recantesi per i numerosi visitatori delle aree vicine e dei turisti, in particolare da ricordare il successo di pubblico riscosso durante tutta la scorsa estate.” I mercatini domenicali all’aperto saranno attivi fino a fine anno nel centro storico di Recanati, in totale sicurezza secondo le misure di controllo anti – Covid, in concomitanzacon le aperture a orario completo dei i negozi. Lo shopping natalizio del centro storico di Recanati viene, inoltre, promosso dal gruppo commercianti di “Entra nell’Infinito”, attraverso le nuove iniziative come il Christmas Bonus e la Compra&Vinci card, giochi a premi in ogni negozio che insieme alla magia dei mercatini offriranno maggiori attrazioni nella Città dell’Infinito.

19/11/2021 19:12
Tolentino, sarà un "Natale da favola": un cartellone ricco di iniziative

Tolentino, sarà un "Natale da favola": un cartellone ricco di iniziative

Un cartellone ricco di eventi per le festività natalizie a Tolentino. Presentato ufficialmente dal vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, congiuntamente a Silvia Tatò, alla presenza di Edoardo Mattioli e Novella Scalzini della Pro Loco TCT, di Chiara Marchetti dell’associazione Tolentino Arte e Cultura, di Carmelo Ceselli presidente del Consiglio comunale, degli assessori Francesco Colosi, Giovanni Gabrielli e dei consiglieri delegati Monia Prioretti e Mirco Mancini, il cartellone delle manifestazioni promosse in occasione del Natale L’amministrazione comunale intende, infatti, proporre alla cittadinanza e non solo in occasione delle festività,  un programma di eventi particolarmente ricco e coinvolgente, da svolgersi nel centro storico, idoneo a valorizzare la città e la sua rete commerciale. Questo anche in considerazione della situazione di sofferenza che le attività commerciali, di ristorazione e esercizi pubblici in genere,  stanno vivendo a causa prima del sisma e poi dell'emergenza legata al Covid-19, visto che non si sono potute tenere nelle piazze centrali molte delle iniziative che normalmente animano i vari periodi dell’anno. Di concerto con le associazioni degli esercenti, l’associazione Pro Loco TCT e l'associazione "Tolentino Arte e Cultura", il Comune ha  stilato un programma di manifestazioni dal titolo "Un Natale da Favola", che si svolgerà a partire dal prossimo 20 novembre e per tutto il periodo natalizio. Grande lavoro, inoltre,  per abbellire la città con luminarie particolarmente ricche e innovative, oltre a un grande albero di Natale in piazza della Libertà e tante altre istallazioni luminose nelle piazze e vie più frequentate, con grandi pupazzi dei cartoon più famosi e amati che già hanno conquistato bambini e adulti. “Gli addobbi sono stati resi possibili da contribuzioni di ditte private che hanno ampliato il budget comunale che non sarebbe potuto aumentare rispetto agli anni passati”, spiega il vicesindaco Luconi. “È stato fatto un accorato appello per continuare a rispettare tutte le norme anticontagio da covid 19, raccomandando di evitare gli assembramenti, di indossare la mascherina e di sanificare spesso le mani. Un Natale in grande stile con tanta animazione e tanti eventi che si affiancano a quelli tradizionali promossi ogni anno e arricchiti dalle proposte del Teatro Vaccaj e del Politeama”. L’Amministrazione comunale ha predisposto un variegato cartellone di proposte che fino al prossimo 6 gennaio coinvolgeranno grandi e piccini con animazione, concerti, spettacoli che consentiranno di vivere pienamente le magiche atmosfere di questo particolarissimo periodo natalizio. Sabato 20 novembre, alle ore 18.00, in piazza della Libertà, accensione istallazioni luminose: tante lucine per colorare le vie e le piazze del centro urbano con i grandi pupazzi: il babbo natale con l’albero in piazza della Libertà, l’orsacchiotto in via Bonaparte, Minnie e Topolino in via Pace, la grande stella in piazza San Nicola e Titti e Silvestro in piazza Don Bosco. Una originale passeggiata tra le vetrine e le vie del centro storico per tanti selfie da pubblicare sui social.  Sempre sabato dopo l’accensione delle luci, in centro storico, appuntamento da non perdere con l’animazione musicale assicurata da MistraFunky Street band e Christmas On Air. Alle ore 21,15, al Politeama concerto jazz con il Pablo Corradini Quintet per celebrare i 100 anni di Astor Piazzolla e al Teatro Spirito Santo, alle ore 21.15, divertimento assicurato con la commedia dialettale “Santa per Tutti” messa in scena dalla Compagnia teatrale Li Spiritusi. Domenica 21 novembre, in centro storico, a partire dalle ore 17.30, animazione itinerante con il gruppo Ipergalattici.      

19/11/2021 18:10
Camerino, weekend con "Degustando l'arte" tra vini e musei

Camerino, weekend con "Degustando l'arte" tra vini e musei

Sabato 20 novembre alle ore 16 al Venanzina Pennesi, attuale sede dei Musei Civici e Diocesani di Camerino, prenderà il via “Degustando l’arte”, iniziativa del Comune camerte per promuovere la cultura e l'arte cittadina.  Sarà disponibile una visita guidata di una parte delle opere d’arte salvate dal sisma. Tra queste, la Pinacoteca della città ducale e delle Chiese dell’Arcidiocesi. Al termine del giro sarà possibile l'accesso a una degustazione dei vini della cantina Podere sul lago.  Successivamente sarà possibile arrivare alla Chiesa Santa Maria delle Grazie, nel quartiere Le Mosse, per visitare la mostra Rinascimento Marchigiano. Le visite saranno accompagnate dalla musica dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino.

19/11/2021 13:00
Tolentino, i ragazzi delle scuole medie ripuliscono il centro storico dai rifiuti e dai mozziconi

Tolentino, i ragazzi delle scuole medie ripuliscono il centro storico dai rifiuti e dai mozziconi

Nella mattinata di sabato 20 novembre le ragazze e i ragazzi delle scuole medie, partendo da piazza Don Bosco a Tolentino, puliranno il centro storico dai piccoli rifiuti, in particolare dai mozziconi di sigarette. “Dececchiziamo la Città” è il motto scelto per sensibilizzare i cittadini sul problema del littering, ossia dell’abbandono abituale a terra di piccoli rifiuti come fazzolettini di carta, scontrini, pacchetti e cicche di sigarette, solo per citare quelli più comuni. Gli studenti con questo evento vogliono essere d’esempio a tutti, nella speranza di far capire quanto sia importante mantenere pulita la Città, non gettare a terra rifiuti e fare la raccolta differenziata. La manifestazione è promossa dal Circolo Il Pettirosso – Legambiente, dal Comune di Tolentino in collaborazione con il Cosmari, la sezione di Macerata dell’Arci Caccia che doneranno i porta cicche portatili ed è inserita nel calendario dell’autunno sostenibile della Regione Marche in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

17/11/2021 15:00
Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Per il 2021 è stata scelta Castelraimondo come città ospitante della diciassettesima Giornata delle Marche. Il 10 dicembre dalle ore 11:00 l'evento sarà tenuto al Lanciano Forum e celebrerà i "marchigiani vincenti". Come ogni anno, verrà consegnato per l'occasione il "Picchio d'oro 2021", onoreficienza per le istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive. “Celebriamo i marchigiani vincenti e le qualità che ci accomunano". - ha dichiarato il presidente della Regione Acquaroli. "Abbiamo scelto di svolgere questa edizione sui territori del cratere. Ogni cittadino marchigiano può fare la differenza ed essere esempio di coraggio e determinazione nel proprio campo, sia esso imprenditoriale, professionale, pubblico, economico, sociale, culturale, sportivo. Vogliamo celebrare, attraverso alcuni esempi illustri, la tempra e le qualità che ciascun marchigiano sa interpretare al meglio affinché la propria azione sia ‘vincente’ in ogni settore sia essa messa in pratica”. Inoltre, oltre al già citato “Picchio d’oro”, saranno conferiti il Premio Presidente della Regione Marche e il Premio speciale alla carriera del Presidente della Regione. L' evento sarà realizzato in presenza, nel rispetto delle normative COVID, e verrà trasmesso anche in streaming e in collegamento con le associazioni dei marchigiani nel mondo. La Giornata delle Marche è una ricorrenza istituita nel 2005 e che si tiene ogni 10 dicembre per "riflettere e sottolineare la storia, cultura, tradizioni e testimonianze della Comunità e rafforzarne la conoscenza ed appartenenza”.

17/11/2021 14:00
Macerart&Tour organizza due appuntamenti per adulti e bambini  domenica 21 novembre

Macerart&Tour organizza due appuntamenti per adulti e bambini domenica 21 novembre

Tipicità approda a Macerata con il patrocinio del Comune e una tre giorni di eventi e l’associazione turistico culturale Macerart&Tour, ancora una volta, anima la città con due appuntamenti dedicati ai grandi e ai bambini (Leggi qui). Gli eventi, in programma domenica 21 novembre avranno due finalità: far conoscere la città agli adulti con un tour guidato alla scoperta di antiche botteghe e tradizioni locali e far divertire i bambini con un educational game. Domenica 21 novembre con partenza da piazza XXX aprile (Chiesa di S.Giorgio) alle 10.30, alle 11 e nel pomeriggio, alle 15 e alle 15.30, verrà organizzata una passeggiata nel centro di Macerata per conoscere antiche botteghe, con narrazione di ricette, evocazione di profumi e sapori della tradizione locale. Il tour è su prenotazione, scrivendo un messaggio whatsapp al 347.1760893 e ha un costo di 12 euro per il biglietto intero, 10 euro per i bambini fino a 10 anni (gratuito per i portatori di handicap). Nel pomeriggio di domenica, con ritrovo alle 16 in via Crispi 11/A e partenza alle 16.30 “Piccoli chef crescono! A caccia dei segreti di antiche ricette” sarà l’appuntamento dedicato ai bambini che con un divertente gioco dovranno scovare gli ingredienti di preparazioni della tradizione visitando i mercatini organizzati nelle piazze cittadine e poi superare una prova di abilità. Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo un messaggio whatsapp al 3483176783. Il costo del biglietto è di 10 euro a bambino. Al temine delle attività verranno offerti dei gadgets gastronomici. L’associazione Amanuartes, invece, proporrà nelle giornate di venerdì, dalle 15.30 alle 19.30, di sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, delle dimostrazioni e illustrazioni di antichi mestieri nella sede in via Crispi 11/A.   Per info 3483176783  

17/11/2021 10:22
Svelato il nuovo calendario dei Carabinieri, impreziosito da Sandro Chia e Carlo Lucarelli

Svelato il nuovo calendario dei Carabinieri, impreziosito da Sandro Chia e Carlo Lucarelli

È stato presentato nel pomeriggio odierno - presso il Comando Provinciale di Macerata - il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, il noto prodotto editoriale che in questa occasione festeggia i duecento anni del primo Regolamento Generale. Svelato già ieri a Roma, il calendario continua ad arricchire racconti di narrativa contemporanea con pregiate tavole di maestri della “transavanguardia”. L'opera è stata firmata quest'anno dal Maestro Sandro Chia, accompagnata dalla penna del giallista Carlo Lucarelli con narrazioni ispirate dall’evoluzione dello storico Regolamento, che risale al 1822. Storie di vivere comune che assurgono a riferimenti valoriali mostrando come i concetti espressi nello storico documento si incarnano nel quotidiano agire dei Carabinieri. Ed è da questo paradigma che si declinano gli avvincenti racconti di Lucarelli, andando a formare un "unicum" quasi inscindibile con le straordinarie opere del Maestro Chia. «Si tratta di un bellissimo lavoro - ha dichiarato durante la presentazione il Comandante Nicola Candido, accompagnato dai suoi collaboratori - soprattutto perché stavolta sposa la semplicità, e quindi può essere apprezzato da tutti, anche i bambini. La tiratura per tutta la Provincia per ora è di 16 mila copie, al prezzo di 2,50 euro. Un'altra peculiarità di quest'anno è che, per la prima volta, il calendario avrà un'edizione anche in sardo, oltre che nelle altre lingue come di consueto.» A completare l'offerta editoriale sono Il Calendario da tavolo, dedicato al tema "Carabinieri... persone e territorio", che racconta in simboliche fotografie il cambiamento del tessuto sociale del Paese, e il Planning da tavolo dedicato allo "Squadrone Eliportato Cacciatori", che raccoglie le peculiarità di questo importante Reparto e la storia delle loro origini nelle differenti regioni ove tutt’oggi sono presenti. Il ricavato della vendita di questi prodotti verrà interamente devoluto rispettivamente all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri e all’ospedale pediatrico “G. Di Cristina” di Palermo, un punto di riferimento per le cure dei bambini di tutto il Sud Italia e non solo. Nel corso dell'evento è stato, inoltre, presentato anche il nuovo sito dell’Arma dei Carabinieri www.carabinieri.it profondamente rinnovato grazie alla nuova interfaccia interattiva di tipo responsive, indispensabile per una corretta fruizione dei contenuti anche su dispositivi mobile, oggi principali canali di consultazione dei siti web.      

16/11/2021 16:17
Tipicità Evo: un weekend di cibo, tradizioni e tecnologia per rilanciare la provincia di Macerata

Tipicità Evo: un weekend di cibo, tradizioni e tecnologia per rilanciare la provincia di Macerata

Un programma denso di eventi quello presentato stamane agli Antichi Forni in occasione del debutto di "Tipicità Evo", la rassegna che unisce insieme il cibo e le tradizioni di Macerata ai temi sensibili della biodiversità, del consumo e del benessere, del cambiamento climatico e della sostenibilità. Un lungo finesettimana che dal 19 al 21 novembre vedrà protagonisti in varie location - tra cui, Piazza Mazzini, Ex Civica Enoteca e il nucleo degli Antichi Forni - le tante associazioni coinvolte, e che promette di rilanciare l'immagine di Macearta e della Provincia dal punto di vista culturale. Alla presentazione, insieme ai rappresentanti dei vari gruppi, sono intervenuti direttamente anche il direttore di Tipicità, Angelo Serri, accompagnato dall'assessore allo Sviluppo Economico e all'Ambiente, Laura Laviano, e il sindaco Sandro Parcaroli, i quali hanno espresso il loro apprezzamento e il loro orgoglio rispetto ad un'iniziativa del tutto nuova, che aspira a richiamare attenzione e curiosità anche dalle altre regioni del Paese. «Abbiamo voluto metterci dentro tutto il territorio - ha dichiarato l'assessore Laviano -. Negli ultimi anni molti giovani hanno deciso di indirizzare il proprio studio e il proprio lavoro verso la tradizione agricola nostrana, con molta sensibilità e attenzione. È una bella sfida per un progetto nato da prima dell'estate, e dove io ho portato avanti, attraverso vari incontri, le mie richieste. Fortunatamente sono stata esaudita grazie a un ottimo lavoro da parte dei responsabili di Tipicità Evo.» UniMc, ASSAM, CIA, Confartigianato, Copagri, Macerart Tour, CNA, Coldiretti Marche, Confesercenti e altre ancora: sono i nomi di alcune delle realtà e dei gruppi che, grazie al lavoro dell'amministrazione comunale, hanno collaborato nella realizzazione di questa "edizione zero" della rassegna. Iniziative per adulti e bambini, musica e divertimento, imprenditori da tutta la regione, produttori agricoli, cuochi e chef (tra cui Maria Vittoria Griffoni, jesina doc e "cheffa" di Lorenzo Jovanotti), la presenza del giornalista e conduttore radiotelevisivo Carlo Cambi, per circa 40 eventi che si svolgeranno in vari angoli della città, sono alcune delle peculiarità che i cittadini potranno apprezzare da vicino, lasciandosi totalmente conivolgere da questa esperienza unica. «C'è tanto entusiasmo per questo evento - ha commentato il sindaco Parcaroli, ringraziando le varie associazioni - perché fa leva sui punti di forza della nostra città. Spero che vengano davvero tante persone. Io non ricordo in vita mia una manifestazione così importante, con tanti incontri ed esposizioni. Penso che abbiamo lavorato tutti bene e che saremo in grado di richiamare le persone da tutta la Provincia.» «Macerata entra alla grande nel Gran Tour delle Marche - ha aggiunto il diretto Serri - grazie a un evento nuovo che guarda all'evoluzione del cibo, inteso come unione di tradizione e innovazione. Siamo proiettati nel futuro, e andiamo a toccare contemporaneamente altri argomenti, come il turismo e le nuove attività del territorio. Tutto è propedeuitco per continuare poi a lavorare e collaborare con le varie associazioni della Provincia.»      

16/11/2021 13:00
Jazz e atmosfere argentine al Politeama, il Pablo Corradini Quintet celebra i 100 anni di Astor Piazzolla

Jazz e atmosfere argentine al Politeama, il Pablo Corradini Quintet celebra i 100 anni di Astor Piazzolla

Un omaggio dovuto e sentito ad Astor Piazzolla, tra i più famosi musicisti del XX secolo che rivoluzionò per sempre la storia del tango e di cui ricorre il centenario della nascita. Sabato 20 novembre, alle ore 21:15, si esibirà al Politeama di Tolentino il Pablo Corradini Quintet in un concerto dal titolo "100 anni di Astor Piazzolla". La formazione prevede Pablo Corradini al bandoneòn, Massimo Valentini al sax, Simone Maggio al pianoforte, Roberto Gazzani al contrabbasso, Gianluca Nanni alla batteria e alle percussioni.  Oltre a presentare brani composti da Pablo Corradini, tratti dai suoi lavori discografici, il quintetto propone un concerto arricchito da rivisitazioni di alcuni brani del famoso compositore argentino. Tango, zamba, milonga e chacarera si colorano di swing e improvvisazioni rendendo il concerto originale, coinvolgente e mai uguale. Il repertorio è frutto della ricerca nel fondere i ritmi del folclore argentino alle sonorità del Jazz.  Pablo Corradini è un compositore polistrumentista nato in Argentina. Ha studiato flauto traverso prima di diplomarsi in piano jazz. Parallelamente si è dedicato allo studio costante del bandoneon incontrandosi con grandi maestri dello strumento del paese natio e con i quali ha potuto formarsi come bandoneonista. Da più di dieci anni è attivo nel panorama musicale italiano ed europeo producendo diversi lavori discografici ed esibendosi in numerosi concerti nei principali festival jazz e di world music. Nel 2020 insieme al suo quintetto ha presentato il disco “Alma de viejo” (con ospite Javier Girotto) in importanti festival e rassegne jazz.  Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 2:,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.    

15/11/2021 16:55
Civitanova, presentato il libro “La violenza di Genere dalla A alla Z”: grande successo di pubblico

Civitanova, presentato il libro “La violenza di Genere dalla A alla Z”: grande successo di pubblico

Nella sala consiliare gremita di persone, nel rispetto delle norme vigenti, si è svolta sabato 13 pomeriggio la presentazione del libro “La violenza di Genere dalla A alla Z”, evento organizzato dall’Assessorato Pari Opportunità e dallo Sportello “InformaDonna” di Civitanova, che ha registrato oltre 100 visualizzazioni in diretta streaming.  In presenza del Commissario Capo di PS di Civitanova Fabio Mazza e del luogotenente comandante della Stazione dei carabinieri di Civitanova Bartolomeo Filannino, hanno introdotto i lavori Barbara Capponi assessore alle Pari Opportunità, Ilaria Bompadre componente delle commissione Pari Opportunità Regione Marche e Mirella Franco vicepresidente della VIª Commissione per i Servizi Sociali, le quali hanno anticipato i temi pomeridiani sottolineando che, a contrasto dei fenomeni della violenza di genere e del femminicidio, occorre essere a fianco di chi subisce maltrattamenti anche a livello psicologico e non girare lo sguardo e voltarsi dall’altra parte, oltre a compiere un’opera di informazione e di sensibilizzazione culturale. Hanno partecipato all’evento le ragazze del reparto moda dell’Istituto Bonifazi (Aurelia  Konstancja Kwiatkowska, Laura Shretzi, Noemi Brugnoni, Maria Vittoria Silenzi, Martina Totò e Anisa Shah, accompagnate dalle docenti Daniela Patriarca, Giuliana Compagnucci, Consolazione Paterniti e Simona Simonetti), a supporto della studentessa Geraldine Nuñez Obando Licny che ha presentato un abito da lei stessa creato con materiali riciclati che rappresenta, anche attraverso la scelta del colore rosso e la presenza di corde ad ornamento, il suo modo di interpretare i cruenti maltrattamenti, l’imprigionamento dell’anima femminile e le cicatrici della sofferenza patita. La curatrice Virginia Ciaravolo (psicoterapeuta-criminologa) e le coautrici Simona D’Aquilio (avvocato) e Liuva Capezzani (psicoterapeuta-criminologa) hanno quindi illustrato le tematiche del libro “La Violenza di Genere dalla A alla Z”, ognuna secondo la propria angolatura settoriale. Nel corso della presentazione non sono mancati momenti toccanti, di forte impatto emotivo e di grande commozione, in particolare sul tema della sorte dei bambini orfani speciali colpiti dagli effetti di episodi di femminicidio. Le tre autrici hanno specificato che il libro è stato scritto durante il periodo buio della pandemia e vede la partecipazione di ben 45 autori, rappresentando un testo guida per i ragazzi delle scuole e un prontuario per i professionisti del settore. Dopo un intervento dei rappresentanti dell’Associazione “Donne Stelle”, che hanno raccontato delle situazioni di pericolo presenti sui social, ha tratto le conclusioni dell’evento l’avvocato Eleonora Tizzi, responsabile dello Sportello “InformaDonna”, la quale ha altresì comunicato che la consulenza legale e psicologica dello Sportello (contattabile all’indirizzo email informadonna@comune.civitanova.mc.it) è gratuita garantendo l’anonimato dell’utente, ed ha dato appuntamento al 25 novembre p.v., quando, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro la donna, sarà organizzata presso la Sala Consiliare del Comune un workshop con relative “lectio magistralis” e “tavola rotonda”. "Ringrazio tutti gli intervenuti e i relatori per la loro presenza così forte e significativa – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi” -. Uno sguardo comune di professionisti, istituzioni, scuola, cittadinanza, terzo settore e forze dell'ordine è davvero il più potente strumento per contrastare una cultura di violenza, anche verbale, che ci circonda. Molto importante, in linea con la progettualità città con l'infanzia, il focus sui bambini coinvolti in queste situazioni drammatiche, a cui troppo poco spesso si pensa”.

15/11/2021 16:09
Civitanova, il professor Andrea Foresi ai Martedì dell'arte

Civitanova, il professor Andrea Foresi ai Martedì dell'arte

Domani 16 novembre, nell’ambito della quindicesima edizione della rassegna “I Martedì dell'Arte” organizzata al teatro Rossini dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri, si svolgerà il secondo incontro sulla musica, con il professor Andrea Foresi che tratterà il tema: "Arabesque". Il calendario prosegue il 23 novembre, con la serie di lezioni tenute dal professore e critico d’arte  Stefano Papetti su Sisto V. Inizio ore 18,00, ingresso gratuito con green pass.  

15/11/2021 10:47
Inaugurata la nuova Villalba. “Restituiamo a Macerata un punto di riferimento sanitario” (FOTO E VIDEO)

Inaugurata la nuova Villalba. “Restituiamo a Macerata un punto di riferimento sanitario” (FOTO E VIDEO)

Una Rsa da 4 mila metri quadrati, 80 posti letto, un polo diagnostico da 1200 metri quadrati con strumentazione all’avanguardia, e un centro ambulatoriale con attività di numerose specialità come Cardiologia, Chirurgia, Urologia, Neurologia, Terapia del Dolore, Clinica Dentale ed altre in via di implementazione. Sono questi alcuni dei servizi più importanti annunciati dall’amministratore delegato del Gruppo Kos Care, Enrico Brizioli, durante il taglio del nastro della nuova struttura sanitaria Villalba. Nel corso della cerimonia - avvenuta alle ore 11 presso l'ingresso sito in via Robusti, 37 - sono intervenuti, davanti alle varie autorità e alla cittadinanza, anche la direttrice e dottoressa, Monica Pennesi, il Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, l’ex-vice sindaco di Porto Recanati, Rosalba Ubaldi (in rappresentanza della Provincia), e il vescovo Nazzareno Marconi per il proverbiale rito di benedizione. «È una giornata molto importante per noi – ha dichiarato l’amministratore Brizioli – perché questa struttura è rimasta chiusa per troppo tempo. Siamo orgogliosi di rimetterla al servizio della comunità e di tornare a rispondere alle necessità di tutti attraverso prestazioni rinnovate, ampliate e più efficienti. Con il taglio del nastro di oggi andiamo anche a creare nuovi posti di lavoro nel territorio, grazie all'assunzione delle numerose figure professionali di cui una struttura sanitaria articolata in molti servizi come questa necessita» Subito dopo la cerimonia, è stato possibile per i presenti effettuare una prima visita all'interno di Villalba, apprezzando più da vicino le caratteristiche e i servizi che, già dalla prossima settimana, saranno a disposizione di tutti i cittadini. In contemporanea, proseguiva il sit-in di protesta organizzato per l'occasione dal gruppo sindacale Cobas-Santo Stefano. Di seguito il servizio:

13/11/2021 19:09
Civitanova commemora i caduti di Nassiriya: "Eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani"

Civitanova commemora i caduti di Nassiriya: "Eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani"

La signora Giovanna Paolone vedova Piermanni, portatrice di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, accompagnata dal comandante provinciale Carabinieri colonnello Nicola Candido, ha aperto questa mattina le commemorazioni istituzionali per il 18esimo anniversario dell’attentato alla base italiana di Nassiriya, in cui furono uccisi 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari e 2 civili. Le più alte autorità militari e civili schierate intorno al Gonfalone civico e alle bandiere delle associazioni, nel quadrilatero della piazza che dal 2005 ospita a Civitanova il monumento, hanno portato il loro omaggio ai Caduti del 12 novembre 2003 nel corso della cerimonia pubblica organizzata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione nazionale dei Carabinieri, con il coinvolgimento di associazioni e scuole cittadine coordinati dalla virtuosa regia del presidente della sezione locale dell’Anc Roberto Ciccola. Tra le numerosissime autorità, c’erano il Generale Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale Anc, il Prefetto Flavio Ferdani, il Questore Vincenzo Trombadore, il comandante Carabinieri Massimo Amicucci e il comandante di stazione dell’Arma Bartolomeo Filannino, il dirigente del Commissariato Fabio Mazza. Dopo il momento solenne della cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro sulla lapide, il Presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, portando il saluto del Sindaco Fabrizio Ciarapica assente per un impegno istituzionale, si è rivolto agli studenti intervenuti in rappresentanza degli istituti comprensivi e di istruzione superiore della città. “È per me un onore partecipare a questa commemorazione e cogliere ogni volta questo profondo cordoglio per il sacrificio dei Caduti in Iraq – ha dichiarato il gen. Honorati – Purtroppo non sempre viene riconosciuto il valore di una morte, allora invito soprattutto i ragazzi a riflettete sull’importanza che venga riconosciuto il valore di una vita che ha scelto di andare a portare in una terra martoriata, umanità, coraggio, e sentimenti di solidarietà per lenire le pene. Noi ci crediamo e consideriamo i nostri soldati degli eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani”. “Riflettete, informatevi – ha detto rivolgendosi agli studenti il comandante Candido - Conoscere la storia è fondamentale per costruire un futuro di pace e per la vita della nostra Repubblica. Il compito di insegnare spetta solo a noi adulti, ma voi giovani dovete raccogliere con scrupolo queste occasioni, perché conoscere la storia e i fatti accaduti riveste un’importanza fondamentale per l’umanità”. Presenti classi dell’Istituto Bonifazi indirizzo Grafico (classi V); Scuola Media Pirandello - Istituto comprensivo Regina Elena (classe 3D); Scuola Media A. Caro - Istituto comprensivo Ugo Bassi (classe 3 B). “Ringrazio davvero tutti – ha detto il Presidente Morresi, in fascia tricolore salutando le autorità militari e civili e le scuole presenti - E’ importante ancora una volta per noi vedere la presenza attiva degli alunni. Serbo ancora l’emozione per la giornata del IV Novembre e per il Centenario del Milite Ignoto, con interventi molto apprezzati e che hanno molto colpito e accresciuto la consapevolezza di tutti noi adulti; parole che significano molto per l’Italia e per le tante famiglie che hanno perso i loro cari nelle missioni di guerra”. Presenti anche gli assessori Barbara Capponi e Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Mirella Franco, Sergio Marzetti, Roberto Pantella. All’assessore all’Istruzione Capponi è stata affidata l’introduzione del momento dedicato alla scuole. “C’è una differenza tra soffrire ed offrire -  ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Capponi – Accettare il rischio della sofferenza è l’insegnamento dei soldati morti per un bene comune, un esempio che noi tutti possiamo raccogliere se vogliamo davvero rendere onore al loro sacrificio e trasmetterne la memoria”. Tra le altre autorità presenti, c’erano anche il ten. Giovanni Calabrese per la compagnia GDF, il comandante Aareonautica Loreto Col. Luca Massimi, il colonnello Nicola Ciccarelli, già presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Civitanova Marche, il tenente Gianfranco Ciferri, presidente Unuci di Civitanova Marche, l’ass. Nazionale Finanzieri d’Italia, l’ass naz. Polizia di Stato, l’ass. Naz. Marinai d’Italia, l’ass naz. Alpini, il capo squadra Vigili del Fuoco Alfredo Schiavoni, Aurelio Del Medico della Protezione civile, militi della Croce Verde e Croce Rossa. Prima della conclusione, i ragazzi hanno letto i loro lavori ed hanno ricevuto la litografia del luogotenente Colucci.    

13/11/2021 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.