Eventi

Civitanova, ''La filosofia in città'': il 10 giugno l'ultimo appuntamento

Civitanova, ''La filosofia in città'': il 10 giugno l'ultimo appuntamento

Si chiude domani, venerdì 10 giugno, il ciclo di incontri filosofici sul tema “Immaginare il futuro”, iniziato il 31 maggio (leggi qui), promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana. L’edizione 2022 porta all’attenzione il tema del futuro che si presenta perlopiù incerto e talvolta minaccioso, luogo della paura più che della speranza. Il dialogo ed il confronto tra una molteplicità e diversità di punti di vista vuole essere occasione per rivedere, verificare e ampliare le proprie conoscenze e le proprie convinzioni, così da trarre forza per vivere e aiutare a vivere. Il dibattito conclusivo della rassegna sarà incentrato su: “Verso quali prospettive future si muove l’organizzazione del nostro lavoro?” con Silvia Gaetani, docente di Storia e Filosofia presso il cittadino I.I.S. “Leonardo da Vinci” e vice presidente Renato Scatragli.

09/06/2022 08:30
Potenza Picena, passerelle per favorire l’accesso in spiaggia: "Vogliamo un litorale inclusivo"

Potenza Picena, passerelle per favorire l’accesso in spiaggia: "Vogliamo un litorale inclusivo"

Il Comune consegnerà nei prossimi giorni agli chalet che hanno aderito, le tre postazioni destinate ad agevolare l’ingresso sulla sabbia e in acqua alle persone con difficoltà motoria: le dotazioni rientrano in un bando regionale a cui l’amministrazione comunale ha aderito. Il sindaco Tartabini: “Vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo”.   Una passerella a rotoli, avvolgibile, di 27,50 metri per agevolare l’ingresso in acqua e una sedia job munita di ruote studiate per muoversi sulla sabbia: è questa la dotazione che il Comune di Potenza Picena consegnerà nei prossimi giorni ai tre chalet che hanno risposto alla manifestazione d’interesse emanata dal Comune per agevolare l’accesso in spiaggia alle persone con difficoltà motorie. Sunbeach, L’Ancora e Giamirma: questi i tre balneari che allestiranno, nella propria area di concessione, le tre postazioni. Un provvedimento possibile grazie all’adesione al relativo bando della Regione Marche, istituito con decreto n. 12/SMD del 10 marzo 2020. “Siamo consapevoli – dichiara il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – di quanto, troppo spesso, le persone con disabilità siano costrette a delle rinunce a causa dell’assenza di adeguati strumenti di accesso alle strutture e ai servizi''. ''Noi vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo - evidenzia Tartabini -. Per questo, anche quest’anno, abbiamo scelto di dare seguito a questa importante opportunità. Ringraziamo gli chalet che hanno risposto alla nostra manifestazione d’interesse, permettendo così a Porto Potenza di offrire una possibilità importante a cittadini e turisti”.

08/06/2022 16:46
San Severino, estate 2022: ecco i nuovi orari d'apertura dei musei

San Severino, estate 2022: ecco i nuovi orari d'apertura dei musei

 Da domenica 12 giugno prossimo, e fino al 2 ottobre, nuovi orari per l’apertura delle porte al pubblico dei musei della Città di San Severino Marche. La pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, in via Salimbeni, insieme al museo diocesano di via Cesare Battisti, saranno aperti dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nelle giornate di domenica e festivi sempre dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giornata di chiusura il lunedì, eccetto i festivi. Il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte e il museo di Borgo Conce saranno aperti dal martedì alla domenica, e anche nei giorni festivi, ma solo su prenotazione.

08/06/2022 15:00
RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

Sarà Treia a inaugurare la sesta edizione di RisorgiMarche venerdì 17 giugno alle ore 18 con un concerto al tramonto da non perdere. Il festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità riparte da una delle città del cratere. La musica si rimette in cammino e lo fa dai borghi, con un’anteprima nella splendida piazza treiese che ospiterà l’Orchestra Cherubini, pronta a entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale. La camminata resta un elemento imprescindibile del format e sarà proposto un suggestivo trekking urbano capace di trasportare il popolo di RisorgiMarche tra le vie storiche del borgo rese ancora più affascinanti dalla luce del tramonto. «Siamo contenti ed entusiasti di ospitare il primo concerto di RisorgiMarche di questa edizione – ha detto il sindaco Franco Capponi - sarà una preziosa occasione per dare la visibilità che merita a Treia, ma anche alle attività commerciali.  Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica e ancora prima dal sisma, non abbiamo perso occasione per cercare di rendere la città sempre più attrattiva». La sesta edizione vivrà dunque un’anteprima carica di suggestioni: a Treia l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti, per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart.  L’incasso sarà devoluto all’Anffas Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni. Tutte le informazioni e per acquistare il biglietto è disponibile il seguente link:https://risorgimarche.it/?fbclid=IwAR2vJjaD0YU8p5WQUv9u06YUx4udi3QaPntflNotoJp1vrkA78HhWCPG5G8

08/06/2022 13:49
Fondazione Claudi di Serrapetrona arriva anche a Salerno: ecco il programma

Fondazione Claudi di Serrapetrona arriva anche a Salerno: ecco il programma

Inizia alla grande la stagione degli eventi promossi dalla Fondazione Claudi di Serrapetrona. Il Piccolo Festival dell’Essenziale, tradizionalmente organizzato a Roma ad ottobre, sbarca per la prima volta a Salerno venerdì prossimo 10 giugno con uno spettacolo di danza e poesia “Traversando la terra desolata” (tratto da “The waste land” di T. S. Eliot), nella splendida cornice del Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile. Il Festival si preannuncia di grande interesse e risonanza. Una tre giorni (dal 10 al 12 giugno) ricca di eventi che ruotano sulle 4 parole scelte per questa edizione 2022 (letizia, testimone, Europa, denaro), all’Hotel Polo Nautico, sul lungomare Cristoforo Colombo. Il presidente Massimo Ciambotti aprirà la giornata di sabato 11 coordinando i lavori dell’incontro sulle “Sfide di oggi”, con il vicepresidente della Confindustria, Vito Grassi, l’economista e banchiere Ettore Gotti Tedeschi e con Antonio Romano, presidente della Fondazione Romano Guardini. Interessante nel pomeriggio l’incontro su “L’Europa che brucia” con la partecipazione del professor Tullio D’Aponte e il capo Unità di Crisi del Ministero degli Esteri Nicola Minasi. Tra gli spettacoli in programma quello del Coro polifonico Cantores Gloria Dei (sabato sera) e quello di David Riondino “Cronachette visionarie e canterine” (domenica mattina).                                                                             Nel frattempo, ferve l’allestimento nelle stanze del Palazzo Claudi a Serrapetrona della mostra “Ho desiderato la felicità. Ho cercato tutto. Claudio Claudi: umanista del secolo breve”, dedicata al poeta marchigiano nei 50 anni dalla sua scomparsa. Con la curatela di Gabriele Codoni e dell’architetto Ilde Cipolletti, la mostra ripercorre alcune tappe della vita di Claudio Claudi con ambientazioni ricreate all’interno di ciascuna stanza, che coinvolgono il visitatore tramite un allestimento di oggetti comuni riconoscibili come odori, musiche, rumori. Una narrazione originale che porterà il visitatore a interrogarsi e a interrogare la figura del poeta/scrittore/filosofo, condividendone la vita, le impressioni e i moti interiori. La mostra, patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Serrapetrona, sarà inaugurata sabato 18 giugno alle ore 17.30 con la presentazione da parte dei curatori e l’intervento dei poeti Davide Rondoni e Claudio Damiani. Alle ore 21 si terrà poi la performance inaugurale “Io sono Io: 4 arti in cerchio”, interpretazione teatrale, di danza, canto e musica su testi di Claudio Claudi. L’estate di fuoco della Fondazione Claudi proseguirà poi con il tradizionale appuntamento del Festival d’Estate a Palazzo Claudi, che quest’anno si terrà nei giorni 28 luglio, 1° e 4 agosto, con un programma ancora segreto, sempre sotto la direzione artistica del maestro Michele Torresetti.      

08/06/2022 10:30
San Severino, terminati i lavori sulla strada per Parolito

San Severino, terminati i lavori sulla strada per Parolito

L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di asfaltatura di due tratti della strada comunale che conduce alla frazione di Parolito."Le opere in questione sono state finanziate con il reimpiego dei proventi delle multe", fa sapere il Comune.    I tratti interessati sono quelli l’abitato di Parolito, per circa 450 metri, e quello a partire da prima dell’incrocio della comunale di Malerba fino alla nuova pavimentazione già eseguita nei pressi del ristorante “La Lucciola”, per ulteriori 320 metri circa. Oltre alla sistemazione del nuovo tappetino si è provveduto anche alla pulizia dei cigli stradali su progetto redatto dagli stessi tecnici dell’Area Manutenzioni.

08/06/2022 09:25
Bandiera Verde dei pediatri 2022: c'é anche Civitanova alla cerimonia di consegna a Mazara del Vallo

Bandiera Verde dei pediatri 2022: c'é anche Civitanova alla cerimonia di consegna a Mazara del Vallo

Il Comune di Civitanova Marche è stato invitato alla cerimonia di consegna della Bandiera Verde Pediatrica 2022 che si svolgerà il prossimo 9 luglio a Mazara del Vallo (provincia di Trapani) presso il Collegio dei Gesuiti, nell’ambito del 5th International Workshop of Green Flags – VIII Convegno Nazionale delle Bandiere Verdi. Il Comune di Civitanova Marche ha recentemente ricevuto la conferma della prestigiosa Bandiera verde pediatrica, un riconoscimento importante, conferito dal professor Italo Farnetani, che ogni anno premia le località marine con spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie. Sono state 153 le spiagge riconosciute a misura di bambino, 145 sparse lungo le coste italiane, 5 nell’Unione Europea, 3 in Africa. Quattro i nuovi ingressi per il 2022, di cui solo uno in territorio italiano. Nella scelta dei conferimenti sono stati impiegati 2.860 pediatri italiani e stranieri. Civitanova, rispondendo ai requisiti richiesti per l’ambito premio, offre da anni le migliori condizioni per ospitare e accogliere le famiglie: acqua limpida e bassa vicino alla riva, pulizia della sabbia, personale per il salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e tanto altro. Il riconoscimento conferito si aggiunge alle conferme delle Bandiere Blu, Gialla sulla ciclabilità, Verde Eco-Schools e alla nuova arrivata Lilla sull’accessibilità turistica.

07/06/2022 15:40
Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Con l’estate arriva la prima "Sagra dell’Arrosticino & Grigliata", a Santa Maria in Piana di Treia. L'evento, in programma dal 10 giugno al 12 giugno, è organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Ricco è il cartellone degli eventi della sagra. Si parte venerdì 10 giugno, alle 19:30, con l'apertura dello stand gastronomico, mentre dalle 22 la serata sarà allietata con musica dance - hip hop/trap - commerciale-house di uno dei migliori dj della provincia di Macerata, Luca Moretti. Sabato 11 giugno lo stand gastronomico verrà aperto dalle 19:30, mentre dalle 22 va in scena il concerto live "Tributo a Vasco Rossi". La sagra prosegue per l'intera giornata di domenica 12 giugno con il raduno mattutino, dalle 9, delle moto e delle 10:30 di auto tuning expo. Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena e durante il pomeriggio per i bambini sarà aperto il parco giochi con scivoli, altalene e tanto altro ancora. Per info e prenotazioni è possibile visitare la pagina Facebook di "Santa Maria in Piana-Treia".

07/06/2022 14:30
Lavori sulla provinciale 2 "Apirese": chiude ponte, come cambia la viabilità

Lavori sulla provinciale 2 "Apirese": chiude ponte, come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria, resterà chiuso fino al 7 luglio il ponte (al km 3+400) lungo la provinciale 2 “Apirese”. I lavori sono partiti ieri (6 giugno), come da richiesta arrivata dall’Anas alla Provincia, in qualità di soggetto attuatore dell’intervento. Sarà cura della ditta RTI Nicro Costruzioni s.r.l. di Cancello ed Arnone, approntare e mantenere in efficienza tutta la necessaria segnaletica di cantiere lungo la provinciale, così come sarà compito della ditta installare la segnaletica di direzione per l’individuazione delle deviazioni e dei percorsi alternativi. “Siamo consapevoli dei disagi che si verranno a creare in queste settimane e ce ne scusiamo con i cittadini e con i lavoratori che ogni giorno devono transitare lungo quella strada – commenta il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, ma si tratta di lavori strutturali per il ripristino della corretta viabilità lungo la zona. Viste le ridotte dimensioni del ponte non è stato possibile per l’Anas chiudere le corsie a senso alternato, ma si è dovuto procedere con la chiusura completa della struttura”.

07/06/2022 13:10
Macerata, inaugurato il laboratorio di analisi sensoriale e neuromarketing all’Istituto Agrario

Macerata, inaugurato il laboratorio di analisi sensoriale e neuromarketing all’Istituto Agrario

Doppio evento all’IIS “G. Garibaldi” di Macerata che ha ospitato il convegno "Le scuole Enologiche nelle Marche". Una risorsa per il territorio e ha inaugurato il proprio laboratorio enotecnico altamente innovativo per il neuromarketing e l’analisi sensoriale. Al convegno, che si è svolto nell’aula “Nazareno Strampelli”, dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico Antonella Angerilli, del dirigente dell’Ufficio d'ambito di Macerata dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Roberto Vespasiani, della consigliera provinciale Laura Sestili e della dirigente della Regione Marche del settore competitività delle imprese, Francesca Severini, che ha portato i saluti del vice presidente regionale e assessore regionale all’agricoltura Mirco Carloni, sono stati illustrati i progetti delle tre scuole enotecniche marchigiane. Gli specializzandi dell’I.I.S. “Morea-Vivarelli” di Fabriano hanno presentato il vitigno autoctono Petrignone e il laboratorio di microbiologia, mentre gli studenti del corso di specializzazione post-qualifica dell’I.I.S. “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno hanno mostrato il nuovo vigneto didattico sperimentale. Gli alunni dell’Agrario di Macerata hanno quindi esposto a loro volta i risultati delle proprie attività di studio e sperimentazioni legate al processo di informatizzazione in vitivinicoltura, al progetto Horta 4school, alla sicurezza in cantina e al neuromarketing. Testimonianze sono state portate anche da Giuliano D’Ignazi, presidente della sezione Marche Assoenologi; Silvio Salvi, reggente dell’ufficio territoriale di Ancona dell’ispettorato centrale tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari MIPAAF-ICQRF; Antonio Centocanti, presidente delle Cantine Belisario e presidente IME – Istituto Marchigiano Enogastronomia; Giuseppe Camilli, in rappresentanza dell’ASSAM. Dopo il convegno è stato inaugurato il laboratorio enotecnico altamente innovativo per il neuromarketing e l’analisi sensoriale, un vanto per la scuola, in quanto sono pochissimi i laboratori che hanno a disposizione questa attrezzatura come strumento di indagine, nuova frontiera del neuromarketing.  L’Istituto Agrario per la sua realizzazione è riuscita a finanziarsi grazie a delle risorse messe a disposizione dal MIUR. Studiate ad hoc le cabine di assaggio e l’illuminazione. La nuova strumentazione, ora dedicata al vino ma aperta a tutti i prodotti alimentari, permette con un macchinario robotizzato di analizzare gli alimenti e con una seconda apparecchiatura di valutare la presenza di metalli pesanti.     

07/06/2022 13:10
Al via la seconda produzione di Civitanova all'Opera: "Il barbiere di Siviglia" va in scena al teatro Rossini

Al via la seconda produzione di Civitanova all'Opera: "Il barbiere di Siviglia" va in scena al teatro Rossini

Dopo il successo di Cavalleria rusticana, Civitanova all’Opera si prepara a mettere in scena la sua seconda produzione del 2022, interamente originale: Il barbiere di Siviglia. La rappresentazione civitanovese sarà fortemente legata alla tradizione concertistica e riproporrà fedelmente le emozioni che questa popolarissima opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini sa trasmettere dal 1816, anno della sua prima al teatro Argentina di Roma. Il barbiere di Siviglia andrà in scena sabato 11 giugno al teatro Rossini di Civitanova (ore 21.15), con un cast di alto spessore: Enrico Iviglia (il Conte d’Almaviva), Davide Bartolucci (Don Bartolo), Paola Antonucci (Rosina), Nicola Ziccardi (Figaro), Giovanni Battista Parodi (Don Basilio), Alena Sautier (Berta). Con loro, si esibiranno l’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti e il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (maestro del coro, Giovanni Farina). “Questa significativa produzione - spiega Sorichetti - doveva andare in scena a Civitanova nel 2020, ma è stata rimandata per via della pandemia. La serata vedrà al centro un pensiero a Sesto Bruscantini, nel ricordo della magistrale interpretazione di Figaro, uno dei suoi personaggi più amati. La bellezza della nostra rassegna è proprio quella di poter ideare rappresentazioni originali, costruendo così un cartellone capace di collegarsi alla nostra comunità”. Civitanova all’Opera, infatti, rende onore alla tradizione operistica cittadina ed è dedicata al grande interprete civitanovese Sesto Bruscantini. Inoltre, la quarta edizione celebra un altro illustre musicista cittadino: il compositore Gilfredo Cattolica. Biglietti online sul circuito: Ciaotickets Dopo l’estate, la quarta edizione di Civitanova all’Opera proseguirà con altri appuntamenti. Tra gli eventi paralleli, sono previsti incontri con gli studenti dell’IIS Da Vinci, la masterclass di canto lirico tenuta dal celebre soprano Inès Salazar e altro ancora.

07/06/2022 10:22
Al Parco Zoo di Falconara nasce Italo: il primo cucciolo italiano di okapi

Al Parco Zoo di Falconara nasce Italo: il primo cucciolo italiano di okapi

Nasce per la prima volta in Italia un cucciolo di okapi (Okapia johnstoni). Un evento tanto lieto quanto atteso, che si è celebrato al Parco Zoo Falconara, il giardino zoologico marchigiano, unico a livello nazionale ad ospitare due esemplari di questa specie, parente stretta della giraffa e a forte rischio estinzione, con l’obiettivo di preservarla.  Il piccolo, un maschietto, è stato chiamato Italo, in omaggio al Belpaese che lo ha visto venire alla luce il 24 aprile scorso, ma anche al fondatore del Parco Zoo, quell’Italo Palanca che nel 1968 aprì la struttura oggi impegnata in prima linea nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia degli animali e nella ricerca scientifica. Italo è il primogenito di Elani e Dayo, la coppia di okapi proveniente da altri zoo europei che, nel 2018, ha segnato il ritorno in Italia dopo 60 anni del raro mammifero africano. Per ora sta trascorrendo le sue giornate nell’area interna del reparto, accudito dalla mamma: solo dopo circa 60 giorni dalla nascita uscirà all’esterno. Il pubblico del Parco Zoo Falconara dovrà quindi pazientare ancora qualche tempo prima di vedere dal vivo il tenero e timido cucciolo, simbolo dell’impegno del giardino zoologico marchigiano a favore della conservazione delle specie minacciata di estinzione: l’okapi, conosciuto anche come giraffa della foresta, è infatti elencato nella “Lista rossa” dell’International Union For Conservation of Nature (Iucn). “La condivisione di questi momenti - afferma Renato Piccinini, curatore del Parco - aumenta la consapevolezza sull’importanza del ruolo degli zoo per la conservazione delle specie minacciate di estinzione. La nascita di Italo è un evento particolarmente emozionante e significativo per noi che supportiamo l’Okapi Conservation Project, ma soprattutto per l’intera specie, in pericolo a causa della deforestazione”. Scoperto nel 1901, l’okapi è originario delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, appartiene alla famiglia dei Giraffidi ed ha caratteristiche molto simili alla giraffa. Ha il collo lungo e la testa affusolata, oltre a una lingua estremamente lunga e flessibile. Il corpo, invece, è di colore marrone scuro, con delle strisce bianche sulle zampe e nel posteriore.  

07/06/2022 10:18
Corridonia, inaugurato l’orto di Pace della comunità San Claudio: “Curare per curarsi” (FOTO)

Corridonia, inaugurato l’orto di Pace della comunità San Claudio: “Curare per curarsi” (FOTO)

Dopo tre anni di duro lavoro, la comunità San Claudio di Corridonia inaugura il suo “Orto di Pace”. Un’iniziativa che fa dell’inclusione il suo principale valore di riferimento, con un particolare occhio di riguardo verso il legame con il territorio e la formazione dei più giovani. A curare l’orto e il giardino, situati all’esterno del perimetro della struttura e quindi accessibili in ogni momento a tutta la comunità corridoniense, sono proprio gli ospiti di San Claudio. “Tutte le nostre attività riabilitative sono sempre pensate attorno al concetto di integrazione – commenta la direttrice responsabile della comunità San Claudio, Martina Monterubbiano –. Infatti questo progetto, oltre che rappresentare un fantastico laboratorio terapeutico per gli ospiti, offre uno spazio pubblico nuovo e aperto a chiunque”. “Un punto focale dell’iniziativa – continua la psicologa Stefania Pietracci – è di rinsaldare il rapporto con il territorio. L’idea dell’orto si basa sul concetto di ‘prendersi cura per curarsi’: ora che il progetto vede finalmente la luce, possiamo rivolgerci all’esterno e condividere questo spazio con i cittadini. Non vediamo l’ora di iniziare a collaborare con le scuole primarie del comune per poter realizzare laboratori sensoriali tenuti dai nostri ragazzi, ovviamente accompagnati dalle educatrici e dagli operatori”. Dopo la proposta iniziale della cooperativa “Slow Food”, nel 2019, l’amministrazione comunale ha sempre sostenuto e collaborato con la comunità. Presente all’inaugurazione infatti, oltre al vice-presidente della cooperativa Solaria, Francesco Micucci e al fondatore, Don Vinicio Albanesi, anche il sindaco uscente di Corridonia, Paolo Cartechini: “Un giardino della pace ha un valore più importante che mai oggigiorno – aggiunge Cartechini -. Abbiamo deciso di donare le panchine presenti nell’orto per dare un chiaro segnale di solidarietà e coesione fra le nostre comunità, unite nella collaborazione e nella crescita comune”.  “Un orto non può essere un luogo di guerra – conclude Luigi Montalboddi, operatore a San Claudio e fiduciario della Slow Food -. Biodiversità e multiculturalismo sono i concetti fondamentali su cui costruire una comunità in grado di educare ai saperi e alle conoscenze”.  

07/06/2022 09:30
Macerata Opera Family: il progetto per i più piccoli conquista oltre 6mila spettatori allo Sferisterio

Macerata Opera Family: il progetto per i più piccoli conquista oltre 6mila spettatori allo Sferisterio

Nell’arco di una settimana, dal 29 maggio al 5 giugno, l’entusiasmo e la gioia di condividere uno spazio per molti forse ancora sconosciuto sono stati in crescendo e non sono mai venuti meno nemmeno i primi giorni, quando le prime rappresentazioni del progetto Macerata Opera Family sono state trasferite dal palcoscenico dello Sferisterio alla Domus San Giuliano e al Teatro Lauro Rossi. Il bilancio di questa seconda edizione della rassegna per bambini e famiglie è quindi più che positivo con un totale di 6.241 spettatori nei tre titoli pensati e destinati a tre diverse fasce d’età: CenerentoQUA CenerentoLA (Opera Baby per gli asili nido, da 0 a 3 anni), Dolce Cenerentola (Opera Kids per i bambini dai 3 ai 5 anni) e La Cenerentola. ''Grand Hotel dei sogni'' (Opera Domani per la scuola primaria e secondaria primo grado, da 6 a14 anni), ispirati alla celebre favola messa in musica da Gioachino Rossini, hanno rapito il pubblico dei più piccoli e coinvolto anche gli adulti accompagnatori e spettatori “per caso” con le infinite possibilità di coinvolgimento e partecipazione della musica e così da poter costruire un percorso educativo e di fruizione gradevole e non forzoso. ''In questi giorni, con il grande successo del MOF Family, Macerata ha dimostrato di essere una vera comunità che cresce e diventa parte di un mondo che vorremmo più in pace e capace di cogliere le vere meraviglie" ha detto il presidente dell’Associazione Sandro Parcaroli. ''Abbiamo offerto a bambini e famiglie - ha aggiunto - qualità, attenzione e cura di ogni progetto, ricevendo in cambio la vera magia e per questo ringrazio tutte le professionalità dell’Associazione che, con l’edizione di quest’anno, si sono superate non solo nei numeri''.                                    ''Una vera città deve partire da una visione nuova del futuro e delle prossime generazioni avendo ben chiare le tradizioni e le caratteristiche che la rappresentano – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. In questa occasione abbiamo dimostrato di saper integrare la forte vocazione per la musica lirica della nostra città con i gusti e le esigenze educative di un’intera comunità''. ''Pensare al futuro significa pensare a famiglie e bambini che si sentono accolti - prosegue Cassetta -, che possono godere della città, dei suoi beni, delle sue meraviglie. È stata una grande soddisfazione vedere tanti bambini, insegnanti, genitori e nonni invadere le vie del centro durante tutta la settimana, cantare, rispettare il luogo in cui sono entrati e rimanere affascinati e silenziosi davanti a tanta bellezza. Questa è la città dei bambini che vogliamo, questa la città che accoglie le nuove generazioni''. Dopo due anni di ristrettezze dovute alla complessa situazione sanitaria, lo Sferisterio ha riaperto a capienza intera e l’arrivo di tutti questi spettatori è stata come una grande prova generale per tutto lo staff in previsione del festival che si inaugurerà il prossimo 19 luglio: un prologo che rende il percorso verso il Macerata Opera Festival ancora più coinvolgente. Il percorso formativo di “Sferisterio Education” ha coperto l’intero arco scolastico con attività specifiche pensate per le diverse età e per i diversi obiettivi di crescita, fornendo anche strumenti di formazione pratici e accessibili per le famiglie, oltre ai percorsi per i docenti per lavorare in classe ed essere promotori delle attività.  

06/06/2022 18:50
Sant'Angelo in Pontano, bersaglieri protagonisti: un successo il primo raduno sui Monti Azzurri

Sant'Angelo in Pontano, bersaglieri protagonisti: un successo il primo raduno sui Monti Azzurri

Sono stati accolti con grande entusiasmo i bersaglieri che lo scorso fine settimana hanno partecipato al primo Raduno sui Monti Azzurri, a Sant'Angelo in Pontano. Due giorni di eventi e di festa condivisi con i residenti e con le persone che sono giunte in paese proprio per trascorrere momenti gioiosi al suono delle fanfare. Un raduno alla cui organizzazione ha provveduto uno speciale comitato organizzatore al lavoro da mesi, con a capo il sindaco Vanda Broglia, Giampiero Feliciotti presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, il Presidente ANB (Associazione Nazionale Bersaglieri) Marche Giuseppe Lucarini, in rappresentanza dei numerosi gruppi intervenuti anche per manifestare sentimenti di vicinanza al paese compreso nel cratere del sisma del 2016. L’evento, che si sarebbe dovuto svolgere mesi fa e rinviato a causa del protrarsi della pandemia, ha visto anche la presenza del Commissario alla Ricostruzione Sisma Giovanni Legnini, dell’onorevole Tullio Patassini, dell’assessore alla ricostruzione della Regione Marche Guido Castelli con i consiglieri regionali Elena Leonardi e Renzo Marinelli, del Presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli e delle massime autorità civili e militari della provincia di Macerata, dei sindaci dell’Unione Montana e di donne e uomini in rappresentanza di diverse istituzioni. Presente anche il Presidente Nazionale dell'ANB, il Generale di Brigata Ottavio Renzi.  "Esprimo massima soddisfazione per l’esito del raduno. I colori e le musiche delle fanfare hanno allietato le vie cittadine e risvegliato il paese e, nel contempo, la presenza dei sindaci di tutta l’Unione Montana e di tante personalità civili e militari, hanno conferito alla manifestazione stessa un’aurea di solennità - ha dichiarato Broglia -. È stato un momento coinvolgente anche per la cittadinanza tutta, un modo per proiettarsi verso il futuro con fiducia nuova".  Tra i momenti più partecipati e sentiti dal pubblico intervenuto, il concerto delle fanfare con la partecipazione della Fanfara in armi del Settimo Reggimento Bersaglieri di stanza da Altamura e della Fanfara ANB di Guidonia Montecelio. Dall’alzabandiera al canto dell’Inno Nazionale, fino allo sfilamento della domenica, momenti solenni si sono alternati al suono spontaneo delle fanfare per le vie di Sant’Angelo. "Il paese ha vissuto intensamente il raduno, bello e partecipato con 150 bersaglieri presenti e ospiti giunti dall'Emilia Romagna, Lazio, Veneto con i rispettivi presidenti regionali della associazione. 23 labari, 5 medaglieri regionali, 15 gonfaloni hanno riempito il centro storico di Sant’Angelo in Pontano interessato dalla ricostruzione post terremoto" ha sottolineato il presidente ANB Marche Lucarini. "Una bella giornata all’insegna della rinascita territoriale. L’entusiasmo dei Bersaglieri, giunti da ogni dove, ha portato gioia e ha riempito di suoni e colori Sant'Angelo in Pontano. La presenza dei sindaci, Provincia e Regione, testimonia la coesione e la voglia della ripresa dopo sisma e pandemia" ha chiosato Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri. Da ricordare anche la premiazione del concorso "I Bersaglieri nelle scuole", la sveglia mattutina, la tradizionale corsa dei bersaglieri per le vie cittadine a cui anche il Sindaco Vanda Broglia ha preso parte. Poste Italiane ha attivato per l’occasione un annullo postale, mentre un pranzo cremisi dai sapori tradizionali, allietato da un concerto estemporaneo, tenuto dalle tre fanfare presenti, inclusa quella regionale di Acqualagna, ha chiuso la giornata, incorniciata dalla bellezza del paesaggio dell’entroterra maceratese.    

06/06/2022 18:40
Castello della Rancia verso la sostenibilità con Design Terrae Festival: il programma

Castello della Rancia verso la sostenibilità con Design Terrae Festival: il programma

Dal 23 giugno al 2 luglio il Castello della Rancia apre i suoi spazi al Design Terrae Festival, kermesse organizzata dall’associazione omonima, patrocinata dal Comune di Tolentino. Con la direzione artistica di Carlo De Mattia, presidente dell’associazione nata per volere dell’imprenditore e mecenate Franco Moschini, il festival intende sviluppare quest’anno il tema della “transizione”. Argomento questo che impatta prepotentemente con la stessa decisione di Design Terrae di declinare in un vero e proprio festival quello che era nato l’estate scorsa come un evento unico, lo Spark. Il Festival si avvale del sostegno di Med Store e Fintel Gas e Luce. Cinque serate, tutte ad ingresso gratuito, che indagano con registri e linguaggi diversi, dalla conferenza alla tavola rotonda, dalla performance artistica all’installazione immersiva, dal live musicale alla realtà virtuale, il passaggio da uno stato di cose all’altro, la ricerca di una transizione verso la sostenibilità sociale, culturale, ambientale al fine di rispondere meglio alle esigenze del qui ed ora e di guardare con fiducia al futuro. I tre appuntamenti principali. Il primo dei main events è certamente quello di apertura di giovedì 23 giugno alle ore 21 negli spazi dell’arena del Castello della Rancia con la consueta scintilla inaugurale, quella dello “Spark”.  L’evento-spettacolo, che unisce incontri con svariati personaggi e performance artistiche, sarà presentato dalla conduttrice televisiva dallo spiccato impegno ambientalista Tessa Gelisio. Tanti gli ospiti che calcheranno il palco: Simona Roveda, imprenditrice co-fondatrice di Fattoria Scaldasole; Giacomo Zanchetti, designer di borse di lusso e al contempo ideatore di uno chalet di charme nel cuore dei Sibillini, lo Z-chalet di Bolognola; Claudio Rovere, Presidente e Ceo di Holding Industriale SpA, realtà imprenditoriale che investe in piccole e medie aziende d’eccellenza nella manifattura fashion italiana. Saranno inoltre presenti Berardino D’Errico, tra le altre cose, founder e Ceo di Smartway, giovane startup che opera nel mondo del remote working; il team de L’occhio nascosto dei Sibillini realtà che narra con video e foto la vita degli abitanti dei monti preservando ambiente e territorio. Accanto agli incontri e alle emozioni evocate dalle parole, vi saranno poi le performance di danza verticale di Cafelulé, compagnia coreutica che chiederà agli spettatori di rivolgere gli occhi al cielo per godersi uno spettacolo unico e le proiezioni immersive realizzate da Stark1200.                                     Altro appuntamento da non perdere è quello del 29 giugno alle ore 18 e in replica alle 22 con “Segnale d’allarme - La mia battaglia Vr”, spettacolo in realtà virtuale con la regia di Elio Germano e Omar Rashid. Trasposizione in realtà virtuale della pieces teatrale “La mia Battaglia”, lo spettacolo parla della nostra epoca e delle sue contraddizioni. Lo farà conducendo gradualmente lo spettatore in una realtà parallela, confondendo immaginario e reale, e permettendogli quindi di entrare nel vivo della narrazione. Il Design Terrae Festival si chiude poi il 2 luglio alle ore 21.30 con l’atteso concerto di HU, al secolo Federica Ferracuti, cantante, producer e polistrumentista fermana reduce da Sanremo 2022, dove si è presentata con “Abbi cura di te”, brano che, con oltre 50mila copie vendute, si aggiudica il disco d’oro. Ad aprire la serata N.A.I.P., acronimo di “Nessun artista in particolare”, progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri, finalista di X-Factor 2020. Sono poi in programma diversi appuntamenti: il 27 giugno alle ore 18 il cortile del Castello della Rancia ospiterà una tavola rotonda che sarà l’occasione per  sviluppare una riflessione sul sentire identitario dell’alto maceratese offrendo anche un’occasione di dialogo con studiosi e progettisti sui nuovi percorsi e progetti innescati dal Pnrr in questo territorio. Martedì 28 alle ore 21 è invece la volta di “Edera: un manifesto”, progetto a cura dell’associazione Zagreus che intende raccontare l’alto maceratese attraverso le parole, le idee e le opere degli artisti under 30 che lo vivono quotidianamente. A corollario di tutti gli eventi in programma, il Castello della Rancia, trasformatosi in vera e propria cittadella culturale, ospiterà l’angolo food a cura del Bar della Stazione, l’area bookshop a cura della Mondadori Bookstore di Tolentino e un Photo Booth per avere una Polaroid da portare a casa oppure fare la foto da postare sui social.   

06/06/2022 15:10
Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Venerdì 3 giugno, ultimo giorno di scuola per i bambini della primaria dell’Istituto comprensivo di Pieve Torina, presso il palazzetto polivalente di Valfornace, si è svolta la giornata conclusiva del progetto del Coni “Scuola attiva kids”, dedicata al gioco-sport. Hanno partecipato tutti gli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto comprensivo, che durante l’anno scolastico hanno svolto il progetto del Coni.  I ragazzi sono stati guidati dall’istruttrice Eleonora Santoni e dal maestro Leonida Panichelli che hanno organizzato i giochi, coadiuvati dagli altri ragazzi del Coni, Olaf Micucci e Francesco Palombi. I bambini, suddivisi in gruppi misti tra i diversi plessi, hanno partecipato a giochi e percorsi molto ben organizzati, si sono divertiti ed hanno trascorso una giornata di festa diversa dal solito. E’ intervenuto, a nome dell’Amministrazione, che ha sostenuto il progetto, il sindaco di Valfornace Massimo Citracca, che ha ricordato agli alunni quanto sia importante impegnarsi nello sport, per acquisire uno stile di vita sano e come valida alternativa alla vita sedentaria, anche a seguito delle chiusure dovute al lockdown.  Inoltre è intervenuto il presidente provinciale della F.I.G. e S.T. (Federazione Italiana Giochi Tradizionali) Patrizio Romaldini, il quale ha invitato i bambini a conoscere e partecipare agli sport che praticavano i nonni, come il gioco della ruzzola e altri, svolti interamente all'aperto. Un sentito ringraziamento le docenti delle scuole di Valfornace lo esprimono alla Pro-loco e all’Amministrazione Comunale, che hanno permesso di utilizzare la struttura del palazzetto e gli spazi sportivi adiacenti all’aperto. Un grazie anche alla Dirigente dell’Istituto che ha permesso ad alunni ed insegnanti di partecipare a questa bella giornata dedicata allo sport all’aria aperta.

06/06/2022 13:50
Giornata Nazionale dello Sport, Tolentino celebra lo spirito e le eccellenze sportive

Giornata Nazionale dello Sport, Tolentino celebra lo spirito e le eccellenze sportive

Anche a Tolentino è stata celebrata la Giornata Nazionale dello Sport, la manifestazione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si tiene contemporaneamente su tutto il territorio nazionale nella prima domenica di giugno. Ospitata presso il nuovo centro tennis, in zona Pace, è stata una vera e propria festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport. Tante le discipline sportive coinvolte che hanno ricordato la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile. All’evento di Tolentino erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicepresidente del Coni regionale Giovanni Torresi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi. Durante la manifestazione sono stati consegnati attestati di merito alle squadre, agli atleti che si sono distinti a livello regionale e nazionale nelle proprie discipline. Molti i riconoscimenti assegnati anche a tanti dirigenti e giornalisti, tra cui Carlo Simonetti e Mario Sposetti che da anni lavorano nel mondo dello sport, contribuendo alla crescita di tante discipline sportive.

06/06/2022 13:40
Festa dell'albero a Montecosaro: gli alunni piantano tigli e mandorli. Tra gli ospiti Giobbe Covatta

Festa dell'albero a Montecosaro: gli alunni piantano tigli e mandorli. Tra gli ospiti Giobbe Covatta

"Celebriamo la giornata mondiale dell'ambiente con un gesto concreto e semplice: abbiamo piantato degli alberi". Con queste parole, Bruno Massaccesi presidente dell'associazione culturale Il Borgo, organizzatrice della Festa dell’albero, ha commentato l'evento. Sabato mattina, alla presenza del sindaco Malaisi, del parroco Don Lauro e della dirigente scolastica la professoressa Capriotti, oltre 300 bambini delle scuole primarie di Montecosaro sono arrivati al Parco dell'Annnunziata accolti dalla mascotte Superborghetto, dalla principessa Nancy e dal Grugno. Insieme hanno messo a dimora 6 alberi d'alto fusto tra cui due mandorli che con la loro fioritura precoce, rappresentano la voglia di rinascere dopo il lungo inverno del Covid. All'appello de Il Borgo, hanno risposto anche altre associazioni locali e famiglie in rappresentanza dei vari quartieri cittadini. Ad essi sono state consegnate 30 piccole querce che nei prossimi giorni verranno piantate nei vari parchi urbani rionali. "È un giorno importante e di grande festa per la nostra comunità- continua Massaccesi - alla quale pensiamo di aver fatto un dono prezioso". "Gli alberi rappresentano la vita, ci aiutano a combattere i cambiamenti climatici, ci donano benessere e gioia”. “Il sorriso dei bambini e la bella partecipazione dei quartieri ha fatto crescere in ognuno di noi la consapevolezza di aver compiuto un piccolo gesto ma molto importante per l'ambiente, da ripetere, senza indugio, nei prossimi anni".  All'iniziativa ha partecipato attivamente anche l’Adriatica Oli. "Un gesto, il nostro, che sta dentro un progetto di ampio respiro che mira a finanziare iniziative di piantumazione  con la community di Amicambiente: insieme ai nostri ristoratori partner ci impegniamo in azioni sostenibili e green. Dal corretto riciclo degli oli vegetali esausti nelle cucine dei ristoranti - e delle  case, al piantare alberi per  Abbiamo a cuore il futuro del pianeta e delle generazioni, ma già ora nel presente si sente il senso delle nostre scelte: l'energia, l'importanza di costruire relazioni tra soggetti che vogliono impegnarsi senza alcun interesse personale, la scintilla accesa negli occhi dei bambini e dei grandi” La giornata si è conclusa al teatro delle Logge con una performance divertente ed ironica del comico napoletano Giobbe Covatta. Uno spettacolo incentrato sul noto problema del surriscaldamento globale. Esilarante ed accattivante, Covatta è riuscito a toccare le menti e perché no, i cuori, di tutti gli spettatori che non si sono fermati alle battute di spirito. La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con  l'amministrazione comunale e l'istituto comprensivo Sant'Agostino.

06/06/2022 10:56
L'arte non dorme mai: Recanati e Loreto propongono visite guidate a luce di torcia

L'arte non dorme mai: Recanati e Loreto propongono visite guidate a luce di torcia

Una notte, due città e due musei: dopo il successo riscontrato nella Notte dei Musei dello scorso 14 maggio ritorna sabato 11 giugno l’originale visita guidata  a lume di torcia alle opere ospitate nella Pinacoteca civica di Villa Colloredo Mels, a Recanati, e a seguire a quelle della mostra “Sulle orme di San Michele Arcangelo. Pellegrini e detti nell'arte da Crivelli a Caravaggio”, presso il Bastione Sangallo di Loreto. Con la sola illuminazione delle torce verrà letteralmente fatta luce su capolavori che sono testimonianze viventi della forza spirituale del territorio e dell’importanza che per le due città ha avuto il pellegrinaggio da tutta Europa verso la Basilica della Santa Casa, e non solo, tra le principali mete di culto per i cattolici già a partire dal medioevo. Opere realizzate da maestri come Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli, Pomarancio, Vincenzo Pagani, Antonio da Fabriano, Pietro Alamanno, Olivuccio di Ciccarello, Pietro di Domenico da Montepulciano ed altri ancora, che raccontano una storia fortemente legata a questi luoghi. Questa è il progetto '' Luci sull'arte'', iniziativa congiunta dei Comuni di Loreto e Recanati, su proposta di Sistema Museo, che seguirà tale proggramma: uin ticket unico permetterà agli interessati di poter partecipare alla doppia visita guidata con una tariffa agevolata: la partenza è prevista alle ore 19 dal Museo Civico di Villa Colloredo Mels (Via Gregorio XII), a Recanati. Infine dalle 20 due ore di break, per consentire ai partecipanti di cenare e ritrovarsi nuovamente alle 22 al Bastione Sangallo, a Loreto (Piazza Giuseppe Garibaldi, 1),dove  avrà luogo la seconda visita.  

06/06/2022 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.