Aggiornato alle: 20:15 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Civitanova Marche

Civitanova, Giulio Ferroni e Marcello Verdenelli dialogano su Dante e Annibal Caro

Civitanova, Giulio Ferroni e Marcello Verdenelli dialogano su Dante e Annibal Caro

Proseguono le iniziative dell'Osservatorio Annibal Caro, nato il 4 giugno 2019 per onorare la figura del letterato civitanovese. Va in questa direzione l’iniziativa di domenica 14 novembre 2021, quando dalle 17.30 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta si aprirà un incontro su “L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro” che vedrà ospiti i professori Marcello Verdenelli e Giulio Ferroni, che converseranno partendo dall’ultimo libro di Ferroni: “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia”.

“L’Osservatorio - spiega Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica “Marco Moretti” e nel comitato scientifico dell’Osservatorio stesso - si impegna a mantenere viva la memoria di Annibal Caro e lo fa con una serie di attività educative, formative, ma anche di ricerca scientifica. In quest’ottica, nasce l’incontro di domenica 14 novembre, il quale sarà un’ottima occasione per portare alla conoscenza del grande pubblico e degli studiosi nuove connessioni tra Dante e Caro”.

“L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro” è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, l’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e la Pinacoteca Civica “Marco Moretti”. L’ingresso è libero, con l’obbligo di Green Pass.

 “La nostra Amministrazione, due anni fa, ha istituito l’Osservatorio Annibal Caro, valorizzando e dando risalto ad una figura, quella di Annibal Caro, tra le più eclettiche ed emblematiche della cultura umanistico-rinascimentale, proprio per la sua variegata e intensa produzione - le parole del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. L’evento di domenica contribuisce alla conoscenza e alla diffusione della grandezza di Caro, non a caso accostato alla somma figura di Dante Alighieri, sulle orme di quanto sta facendo in tal senso l’Osservatorio”.

Quanto all’Osservatorio, ricordiamo che questo è formato da un comitato scientifico di alta levatura culturale. Che vede: la dottoressa Enrica Bruni (direttrice della Pinacoteca Civica “Marco Moretti”), il professorPierluigi Cavalieri (storico indipendente), il prof. Giulio Ferroni (già docente Università “La Sapienza” di Roma), il professor Enrico Garavelli (docente Università di Helsinki), il professor Stefano Papetti (storico dell’arte), la dottoressa Mara Pecorari (esperta di ambito storico archivistico), il professor Marcello Verdenelli (già docente Università di Macerata), il professor Riccardo Scrivano (già docente Università “La Sapienza” di Roma, membro ad honorem, recentemente scomparso).

In questo arco di tempo l’“Osservatorio Annibal Caro” ha lavorato gratuitamente per realizzare diverse iniziative: la cura della sezione dedicata al Caro all’interno del convegno “Archiviamente aperti”, organizzato nell’ambito della settimana internazionale degli archivi, in collaborazione con sezione Marche di Anai (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), la mostra storico artistica documentale "Annibal Caro. Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", organizzata all'interno della Pinacoteca civica “Marco Moretti” presso la casa natale del Caro, la sostituzione della targa apposta sulla facciata del palazzo della Delegazione, riportante il sonetto originale del Caro dedicato alla sua Terra, pubblicato postumo nel 1569, la realizzazione del proprio logo e due cartelle d’arte in omaggio ad Annibal Caro

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni