Tolentino, Ottavia Maria Maceratini al Politeama: in concerto sulle note di Chopin e Schumann
Un concerto per pianoforte che vede protagonista un grande talento del territorio marchigiano, che da tempo svolge la sua attività artistica in Germania e torna in Italia per questo appuntamento. Ottavia Maria Maceratini, affermata pianista, vincitrice di oltre 28 primi premi in importanti competizioni pianistiche, si esibirà al Politeama di Tolentino domenica 13 febbraio alle ore 18,00.
Il programma è dedicato alle più belle pagine di Chopin con il Grande Valse Brillante op. 34 n. 2, Notturno op. 48 n. 1, Sonata in si minore op.58 e di R. Schumann con l’Arabesque op.18 e gli Studi Sinfonici op. 13. Un programma di facile ascolto adatto a tutti, per iniziare ad amare la musica classica.
Ottavia Maria Maceratini inizia lo studio del pianoforte a cinque anni sotto la guida del Maestro Ermanno Beccacece presso la Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli” di Recanati. Si diploma con il massimo dei voti lode e menzione Presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Pergolesi” di Ancona sotto la guida del Maestro Lorenzo Di Bella, in seguito è stata ammessa alla Hochschule Für Musik und Theater di Monaco di Baviera dove ha studiato fino al 2010 sotto la guida della professoressa Elisso Virsaladze, alla quale deve il suo perfezionamento artistico, conseguendo nello stesso anno il suo Meisterklassendiplom.
Oltre 28 sono i primi premi ricevuti nelle competizioni pianistiche italiane, fra i quali i primi premi assoluti al concorso nazionale di Pisa, Cesenatico, Pistoia, Camerino aggiudicandosi anche la menzione speciale della giuria ed il premio “J.S. Bach”, al concorso Giovani Solisti dell’Adriatico, al concorso Città di Terzo in Piemonte, per citarne alcuni. Unica vincitrice nella sezione pianoforte del “Primo Premio Nazionale delle Arti” istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Il suo primo album “One Cut” è stato accolto con grandi lodi dalla più alta critica musicale, trovando risonanza in riviste e giornali come “Crescendo”, “Frankfurter Allgemeiner”, “Fono Forum” e in canali radio quali “Bayrische Rundfunk”, “ORF” etc. Il secondo album, dedicato a musiche di Schumann, ha ricevuto il premio “Die Rose der Woche” presso il giornale “Münchener TZ” ed è stato proclamato dalla NMZ nella lista dei migliori dischi usciti nel 2012, ricevendo anche una nomination per il premio ICMA (International Classical Music Award).
Si è esibita in prestigiose occasioni come “Chamber Music Connects the World”, con Gidon Kremer e Steven Isserlis, “Schleswig-Holstein” in Germania accompagnata dalla Kremerata Baltica, nella sala “Gasteig” di Monaco di Baviera con la Deutsche Kammerakademie ed i Salzburg Chamber Soloists, con la Nowosibirsk Symphony Orchestra in Siberia, eseguendo il concerto per la mano sinistra di Ravel. Si è inoltre esibita alla Herkulessaal di Monaco con il terzo concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra sotto la guida di J. Mora e la Bruckner Akademie.
Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass “rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2. Master Piano Festival è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi e continua domenica 6 marzo con Sara Costa, vincitrice del Global Music Awards.
Commenti