Eventi

Porto Recanati, grande ritorno per la 5 Mila Marche: 3 giorni di ciclismo alla scoperta del territorio

Porto Recanati, grande ritorno per la 5 Mila Marche: 3 giorni di ciclismo alla scoperta del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, la 5 Mila Marche si rinnova e guarda con entusiasmo al 2022. L’organizzatore dell’evento, l’ex ciclista professionista Andrea Tonti, con il patrocinio della Regione Marche e di Marche Outdoor, ha infatti confermato che la nuova edizione sarà ancora incentrata su una tre giorni di eventi ciclistici adatti a tutti che terminerà domenica 16 ottobre con la Granfondo 5 Mila, l’anima agonistica dell’evento. I vari ristori si animeranno di musica e di eccellenze enogastronomiche così da far vivere appieno le nostre tradizioni. La deliziosa cittadina di Porto Recanati sarà il fulcro della 5 Mila Marche. Da qui partiranno tutte le competizioni e le attività collaterali che animeranno la centralissima Piazza Brancondi e il lungomare di via Lepanto. Nei 3 giorni di eventi in Piazza Brancondi sarà possibile visitare l’area expo dove saranno presenti i partner dell’evento con un‘area enogastronomica dove poter gustare le nostre tipicità. Si partirà nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre con l’apertura dell’area expo e con la 5 Mila Challenge, una sfida a tempo su un percorso di 1 km, valida per l’assegnazione di pettorali Gold. In serata sarà possibile assistere ad uno spettacolo musicale. Sabato 15 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti. Si inizierà con la Randonnée 5 Mila Marche, 250 km e oltre 5Mila metri di dislivello, la Randonnèe più impegnativa d’Italia, un vero viaggio esperienziale dalla costa della Riviera Adriatica ai Monti Sibillini, percorrendo decine di colline facendovi scoprire gli angoli più suggestivi delle Marche. Sempre in mattinata proseguiremo con una ciclo-pedalata Bike & Family, un percorso per mtb e bici gravel di 20km lungo la Riviera del Conero, mentre nel pomeriggio tornerà la Baby 5 Mila Marche, gara agonistica per la categoria Giovanissimi. Molto importante sarà anche l’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, la Ciclopedalata in Rosa, una 15 km in e-bike per sole donne organizzata allo scopo di sensibilizzare istituzioni e mondo sportivo sulla necessità di parità reale in tutti i settori. Dalle 21:00 in poi il palcoscenico sarà preso d’assalto da musica e DJ. Insomma, la giornata ideale per godersi uno degli ultimi weekend miti dell’anno in riva al mare in un posto incantevole. Domenica 16 ottobre sarà il momento della Granfondo 5 Mila Marche, ovvero di un’altra avventura in bicicletta che porterà i partecipanti dalla costa all’entroterra marchigiano dove saranno i Team i veri protagonisti con degustazioni di prodotti tipici ad ogni ristoro. Il percorso lungo misura 120 km, con 1900 metri di dislivello, mentre i meno allenati potranno scegliere il tracciato di media lunghezza di 80 km e 1270 metri di dislivello. «Dopo gli ottimi riscontri dell’anno scorso, abbiamo fortemente voluto confermare questa tre giorni 5Mila Marche – ha spiegato Andrea Tonti, il Presidente di Bike Division società organizzatrice -. Con la 5 Mila Marche vogliamo continuare ad investire sulla scoperta del territorio marchigiano in bicicletta, dove la bicicletta non è il fine ma il mezzo per visitare, il tutto accompagnato dalle migliori eccellenze enogastronomiche. Nella mia testa ho già ben chiaro quello che accadrà e non vedo l’ora di poterlo far vedere a tutti voi». «La Città di Porto Recanati è felice di ospitare nuovamente un evento come la 5Mila Marche – conferma il Sindaco Andrea Michelini – che unisce sport e turismo alla scoperta del nostro meraviglioso territorio. Finisce l’estate ma non finiscono i motivi per vivere e visitare Porto Recanati: renderla sempre di più una località capace di richiamare atleti e turisti non solo nei mesi estivi ma durante tutto l’anno è per noi tra i principali obiettivi».  

31/08/2022 16:45
Macerata scende in piazza per la nuova veste di San Giuliano: "Soddisfatti della formula in 5 giornate" (FOTO)

Macerata scende in piazza per la nuova veste di San Giuliano: "Soddisfatti della formula in 5 giornate" (FOTO)

La Fiera di San Giuliano torna - finalmente, è il caso di dirlo - a riempire il centro di Macerata per la festa patronale. Tantissimi i mercatini che hanno invaso il centro storico e le vie circostanti con un grande palco e lo stand gastronomico in Piazza della Libertà. Non è solo la tanto attesa assenza delle restrizioni a rendere speciale questa edizione, ma anche l’occhio di riguardo per le iniziative culturali, artistiche e musicali.  Novità assoluta di quest'anno l'estensione della manifestazione a cinque giornate, dal 27 al 31 agosto, ricche di ospiti di primo piano nella scena locale per offrire spettacoli entusiasmanti ed esaltare le realtà artistiche del maceratese. Apprezzatissimo anche il lato culinario con lo stand gastronomico gestito dal ristorante "Il Ghiottone" che alla serata d'apertura di martedì 30 è già riuscito a formare una fila lunga quanto l'intera Piazza della Libertà. Il menù è quello della tradizione: vincisgrassi, frittura tipica marchigiana e carne sono solo alcune delle pietanze offerte con la papera che la fa da protagonista indiscussa. Il piatto principe sono infatti gli gnocchi (o le tagliatelle) al ragù di papera, immancabili sulla tavola di ogni buon maceratese nel giorno di San Giuliano.  "É importantissimo poter tornare a questa manifestazione dopo due anni di limitazioni - commenta il presidente della Pro Loco di Macerata, Luciano Cartechini -. Per la prima volta abbiamo deciso di allungare l'evento e finora tutte le serate sono andate tutte benissimo: la migliore è stata quella di ieri (lunedì ndr) in cui si è esibito dj Nicola Pigini, di Recanati". "L’ho coccolato e spronato tanto per venire qui e sono felice di averlo fatto: per lui abbiamo preso il led wall, lo spara coriandoli e i fuochi d’artificio. Ci siamo fatti in quattro, insomma, ma il successo della serata ci ha ripagato: non potevo essere più soddisfatto né per affluenza di persone né per qualità e varietà dei mercatini in centro", aggiunge Cartechini.  "Gli ospiti della serata del 30 agosto erano le Koreos Majorette di Morrovalle e i Talk Radio di Civitanova Marche - continua il presidente -. Stasera invece ci sarà, come primo appuntamento, la presentazione delle principali squadre locali (Maceratese, Med Store Tunit e HR Macerata CBF Balducci). Saliranno poi sul palco i rappresentanti delle città gemellate e il sindaco Sandro Parcaroli, nostri ospiti anche per cena".  Una particolare nota di merito per l'attenzione dedicata ad arte, cultura, spettacolo e divertimento nella proposta di quest'anno della Pro Loco di Macerata: "Non siamo solo una sagra magnereccia - sottolinea deciso Cartechini -, abbiamo organizzato mostre di pittura agli antichi forni, il cinema estate e sfilate di moda sul palco, oltre che tutti gli spettacoli e le esibizioni musicali di queste serate di festa". "Devo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e alla realizzazione di questo evento - conclude Luciano Cartechini -. In primo luogo l’ufficio turismo di Macerata, in particolare l’assessore Riccardo Sacchi che ci ha sempre supportato; un grande grazie anche alle aziende private locali che ci hanno sponsorizzato e senza le quali nulla sarebbe stato possibile. É una grande fatica organizzare eventi così ma siamo felici di farlo per i maceratesi".      

31/08/2022 09:19
Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Due giorni di festa per ricordare un risultato straordinario, quello di Franco Uncini nel 40° anniversario (1982 – 2022) della vittoria del Mondiale in sella alla Suzuki 500 e soprattutto per rendere il doveroso omaggio a un uomo che è sempre rimasto vicino alla città Recanati il cui valore è confermato dall'attuale ruolo di responsabile della sicurezza Fim Safety Officer dei Gran Premi del Motomondiale. La due giorni si è aperta nel pomeriggio di sabato con il tempo che non prometteva niente di buono e con l’arrivo degli ospiti: Dirk Vos De Moij dalla Svizzera con le due Suzuki 1981 e 1984, i componenti della Imola Classic Racing Team con le due Suzuki del 1979 e 1980. Non poteva mancare alla festa neanche il team manager Roberto Gallina accompagnato dalla moglie Gabriella, l'amico e meccanico di Uncini Mario Ciamberlini, e a sorpresa anche l’arrivo di Emerso Gattafoni e Valeria Cagnoni, grandi amici di Franco Uncini protagonisti della trasmissione “Dreams Road” Nel tardo pomeriggio nonostante la pioggia non si è voluti rinunciare al giro per il centro della città insieme al campione Uncini in sella alla sua Suzuki con la sosta davanti all’abitazione del Poeta dove la contessa Olimpia Leopardi ha salutato la carovana e Uncini. Il gruppo ha poi proseguito fino alla curva del Pincio dove si è fermato per alcune foto nel ricordare quando, anni fa, Uncini con il suo motorino sfrecciava lungo il colle Dell’Infinito e infine ritorno in piazza con il saluto di amici e di appassionati. Nella mattina di domenica con uno splendido sole e l’arrivo di tanti motociclisti Franco Uncini ha aperto in piazza Giacomo Leopardi il giro turistico per i colli Recanatesi del 22° Motoraduno della Papera con la chiusura presso l’agriturismo Raggioverde "È stato un fine settimana molto intenso per i ragazzi del Moto Club Franco Uncini - sottolinea il presidente Daniele Cesca -. Grazie alle Istituzioni, agli sponsor, alle aziende e agli amici si è riusciti nel regalare alla citta di Recanati le emozioni vissute 40 anni fa grazie al nostro campione Franco Uncini".

30/08/2022 18:41
Sarnano diventa la capitale italiana del nordic walking per un weekend con i "Ways Days"

Sarnano diventa la capitale italiana del nordic walking per un weekend con i "Ways Days"

Sarnano si prepara, nel fine settimana, ad ospitare l'ennesimo evento di portata nazionale della sua estate. Con il patrocinio della regione Marche e dell'amministrazione comunale, da venerdì 2 a domenica 4 settembre si terrà la terza edizione nazionale dei "Ways Days" di nordic walking, organizzata dal “Macerata Nordic Walking”. Prima di approdare nello splendido borgo dell'entroterra maceratese, le altre due edizioni della manifestazione si sono svolte a Bellamonte (Trento) nel 2020 e a Bergamo nel 2021. Tre giorni insieme a più di 300 camminatori e tecnici di nordic walking provenienti da tutte le regioni d’Italia, per presentare, attraverso il convegno in programma al mattino di sabato 3 settembre e i workshop del pomeriggio, i benefici di questa attività sportiva che ha come palestra la natura. In programma attività di aggiornamento e di approfondimento per parlare delle nuove frontiere del nordic walking, delle evidenze scientifiche alla sua pratica consapevole, del brain nordic walking, degli spunti per un’alimentazione corretta associata al movimento e dello stretching con i pro e i contro e le sue alternative oltre a laboratori per affrontare il tema della percezione del movimento attraverso il lavoro con i bastoncini e del nordic walking ritmico. Quindi obiettivi da raggiungere, nuove proposte, lavori di squadra, workshop, camminate, tecnica, paesaggi e tanta ospitalità per promuovere lo sport e con esso i piccoli paesi. Tre giorni con il cammino lento dove i protagonisti non saranno solo i bastoncini e i laboratori, ma anche le cascate, i boschi, i panorami sconfinati, il centro storico, le luci, le atmosfere incantate, i percorsi benessere alle Terme, il buon cibo, la musica, l’arte, la cultura e le camminate nei pressi del centro storico che solo Sarnano sa offrire.

30/08/2022 17:30
San Severino, visita guidata al Museo dell'Arte Recuperata: "La storia e l'identità delle Marche"

San Severino, visita guidata al Museo dell'Arte Recuperata: "La storia e l'identità delle Marche"

Venerdì prossimo (2 settembre), alle ore 21, la Pro Loco di San Severino Marche propone una visita guidata alla scoperta del MARec, il Museo dell’Arte Recuperata che, a palazzo Vescovile, ospita le opere salvate dalle chieste dell’intera Arcidiocesi colpite dalle scosse di terremoto del 2016. Tra le opere esposte, che abbracciano un periodo che va dal Duecento al Settecento, figurano veri e propri capolavori come la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro o la statua lignea della Madonna di Macereto. Una raccolta unica che in 13 sale, ognuna delle quali prende il nome della cittadina luogo di provenienza delle opere, mostra una settantina di vere rarità in rappresentanza di quel matrimonio di ben 2.500 pezzi salvati dal sisma e che, lo stesso MARec, aiuterà a restituire all’originaria bellezza grazie anche ai suoi laboratori di restauro che, insieme ai depositi, sono stati allestiti al secondo piano della struttura ubicata in via Cesare Battisti. Quello che è stato definito dall’arcivescovo monsignor Francesco Massara come un “luogo che costituisce la storia e l’identità del nostro territorio”, dal giorno della sua apertura, lo scorso giugno, ha accolto fino ad oggi ben tremila visitatori. Per prendere parte alla visita guidata con guida accreditata al costo di 5 euro, i posti sono limitati, occorrerà prenotarsi in Pro Loco, chiamando il numero di telefono 0733638414 oppure inviando una mail a proloco.ssm@gmail.com

30/08/2022 16:45
Sant’Angelo in Pontano, nel festival “Marche Storie” il ricordo dell’eroe garibaldino Angeletti

Sant’Angelo in Pontano, nel festival “Marche Storie” il ricordo dell’eroe garibaldino Angeletti

Il glorioso passato di Sant’Angelo in Pontano approda nel progetto regionale "Marche Storie", nelle date del 2, 3 e 4 settembre prossimi, attraverso il racconto della vita avventurosa di uno dei suoi più illustri cittadini: Nicola Antonio Angeletti. A lui infatti è già dedicato il teatro storico, a volerne immortalare le gesta eroiche che lo condussero persino ad essere uno dei famosi mille garibaldini artefici dell’unità d’Italia. Il festival sarà l’occasione per parlare di Angeletti e fornire contemporaneamente uno spaccato della vita cittadina dell’epoca, usi, costumi e tradizioni. L’intero evento narrativo si snoderà in tre serate attraverso le quali si potranno conoscere i familiari e gli amici dell’eroe garibaldino (nella serata di venerdì 2 settembre 2022). La narrazione e l’interpretazione di Nicola Antonio Angeletti verrà affidata, nel corso dello spettacolo centrale del giorno sabato 3 settembre 2022 ore 21,00, all’attore professionista Massimo Wertmuller, già interprete di ruoli in numerosi film storici. La rassegna commemorativa si concluderà poi in un tripudio di bellezza la sera di domenica 4 settembre 2022 con la serata dedicata alle danze ottocentesche, la cui esecuzione è affidata all’Accademia Danze Ottocentesche, già nota in tutto il centro Italia. Nella tre giorni della manifestazione ci sarà poi la possibilità di prenotare visite guidate pomeridiane del borgo cittadino, per conoscere i luoghi di Angeletti e soprattutto per ammirare la straordinaria bellezza del teatro storico cittadino. Allo stesso modo potranno essere prenotate escursioni naturalistiche pomeridiane lungo percorsi immersi nelle rigogliose campagne santangiolesi. Da ultimo, per chi volesse tuffarsi in questa tre giorni ottocentesca santangiolese, vi sarà la possibilità di cenare gustando menù tipici dell’800 preparati dalle sapienti mani della pro-loco cittadina. “Vi aspettiamo numerosi e che vi auguriamo un buon divertimento con un salto nel passato ottocentesco di Sant’Angelo in Pontano”, ha dichiarato il sindaco Vanda Broglia. “Marche Storie è un grande e sapiente contenitore di usi, costumi, storie e tradizioni con le quali riscoprire i nostri borghi donando loro nuova attrattività. Per Sant’Angelo in Pontano era d’uopo recuperare e far conoscere ai più l’eroica figura del concittadino Nicola Antonio Angeletti; nel contempo si è voluto in tal modo proporre uno spaccato di vita cittadina dell’epoca, attraverso percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, tesi a valorizzare tutte quelle bellezze ambientali e ricchezze storico culturali di cui Sant’Angelo in Pontano è naturalmente dotato”. “Un plauso – conclude Broglia - va allora all’Amministrazione regionale per aver dato vita ad un festival che vuole raccontare le nostre Marche attraverso le mille storie e leggende che da sempre popolano ed animano i nostri borghi”.

30/08/2022 13:12
San Severino, la mostra mercato "Una piazza d'altri tempi" saluta l'estate: domani l'ultima data

San Severino, la mostra mercato "Una piazza d'altri tempi" saluta l'estate: domani l'ultima data

Domani (mercoledì 31 agosto), ultimo appuntamento dei mercoledì d’agosto con la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi”. Nella bellissima cornice di piazza Del Popolo, dal pomeriggio e fino a tarda sera, si potrà assistere al mercatino serale promosso con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con la Pro Loco.   Apertura bancarelle alle ore 15, chiusura alle 24. L’iniziativa tornerà poi il 30 ottobre in versione di fiera per tutto il giorno. Si ricorda che l’area Vigilanza del Comune ha emesso un’Ordinanza che vieta il transito e la sosta di tutti i veicoli dal civico numero 19 al civico numero 45 della stessa piazza. I veicoli in difetto verranno rimossi.

30/08/2022 12:42
Camerino, il Gran Varietà per salutare l'estate: "Una grande festa al Sottocorte Village"

Camerino, il Gran Varietà per salutare l'estate: "Una grande festa al Sottocorte Village"

Il “Gran Varietà 2022” arriva nella piazza Dario Conti del Sottocorte Village, domenica 4 settembre a partire dalle ore 21, uno spettacolo ad ingresso libero organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camerino con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. “Il varietà – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – è uno spettacolo di arte varia con numeri e attrazioni di generi diversi, recitazioni comiche, canzoni, danze acrobazie, illusionismo… Abbiamo pensato di organizzare questa serata, che si rivolge ad un pubblico di tutte le età, per ritrovarci insieme negli spazi del Sottocorte Village prima della ripresa delle scuole e l’inizio delle attività autunnali”. Tra i protagonisti dell’evento Marta Porrà, interprete della canzone italiana ed internazionale dalla voce intensa e potente, Francesco Capodacqua, concorrente della terza edizione di “Amici” di Maria de Filippi, grande intrattenitore, cantante, imitatore e show man, la cantante Valeria Romitelli e il cantautore e musicista Piero Romitelli, marchigiani doc che hanno partecipato insieme a Sanremo. Nel 2012 Valeria partecipa al talent “Amici” di Maria de Filippi nell'undicesima edizione, vinta proprio dal suo fidanzato Gerardo Pulli. Piero non è sicuramente da meno: protagonista del talent “Amici”, partecipa nuovamente nel 2007 a Sanremo con il progetto Pquadro, classificandosi terzo nella categoria giovani; oggi Piero, oltre che cantante, è un talentuoso autore di fama nazionale, ha scritto brani di successo come “Cosa ti aspetti da me” per Loredana Bertè, “Musica che resta” per Il Volo, “Muhammed Ali” per Marco Mengoni. Non mancheranno illusioni, attrazioni comiche e magiche grazie alla partecipazione del Mago Mancini, potenti ed emozionanti saranno sicuramente le performance dell'Aerobic Show. Lo spettacolo, organizzato e curato da Fabbricaeventi.com con la regia di Chiara Nadenich, sarà condotto da Cinzia Poli in coppia con Marco Moscatelli. L'appuntamento è per domenica 4 settembre alle ore 21 in piazza Dario Conti a Camerino, con ingresso libero.

30/08/2022 11:15
Colmurano, Magicabula festeggia la 26° edizione: laboratori e attività per bambini e famiglie

Colmurano, Magicabula festeggia la 26° edizione: laboratori e attività per bambini e famiglie

Anche quest’anno il 2-3-4 Settembre torna Magicabula a Colmurano, l’iniziativa per l’infanzia arrivata oramai alla sua 26° edizione. Dopo gli anni della pandemia duranti i quali abbiamo assistito a una Magicabula ri-adattata, torna finalmente la classica, storica, divertente settimana dell’infanzia fatta di gonfiabili, percorso avventura, Ludobus, giardino delle bolle, e molto altro. I bambini potranno partecipare a laboratori creativi all’insegna del riciclo e dell’ecologia, potranno assistere ai clowns de “Il Baule dei Sogni”, associazione di clownterapia, che li coinvolgerà in storie fantastiche, potranno divertirsi con le loro bici nello Skill Park da poco inaugurato dal Comune di Colmurano. Nella mattinata di sabato 3 settembre, ci sarà anche un laboratorio formativo per insegnanti intitolato “Storie da crescere” a cura del dottor Fabio Ambrosini, docente di improvvisazione teatrale e professore di matematica e fisica. L’amministrazione comunale è entusiasta di poter tornare a godere in pieno di questa iniziativa, dopo 3 anni caratterizzati da distanziamento e restrizioni. Da questo è scaturito il leitmotiv “Tutti Insieme”, un voler tornare indietro nel tempo con uno sguardo verso il futuro. Colmurano aspetta bambini e famiglie per questo magico weekend!

30/08/2022 11:00
Civitanova, il Teatro delle Comunità torna al Varco sul Mare con "Sogno di una notte di fine estate"

Civitanova, il Teatro delle Comunità torna al Varco sul Mare con "Sogno di una notte di fine estate"

Giovedì 15 settembre, alle ore 21,00, al Varco sul Mare di Civitanova Marche, torna il Teatro della Comunità con "Sogno di una notte di fine estate", su progetto di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova e l’apporto di sponsor privati. A precedere il debutto dello spettacolo finale, come sempre ci sarà la possibilità di iscriversi al laboratorio gratuito, con prove aperte tutte le sere fino al 15 settembre, in un’atmosfera viva e positiva (dalle ore 20,00 alle 23,00). Apprendendo tecniche, esercizi, sensibilità, ascolto reciproco, i partecipanti giorno dopo giorno vanno a costruire un mosaico, un caleidoscopio di emozioni profonde di energia straripante che viene messo in scena un’unica irripetibile volta il 15 settembre. “La nostra è un’azione concreta di aggregazione e inclusione sociale – spiega il regista e attore Marco Di Stefano - un momento di festa e gioco attraverso lo strumento dalle grandi possibilità che è da sempre il teatro. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche per il rinnovato sostegno e tutti i privati che con i loro contributi permettono a questa utopia di divenire realtà. Tutte le età sono benvenute e tutte le provenienze sociali culturali e linguistiche”. Tutte le persone interessate o semplicemente curiose, possono partecipare e assistere alle 14 serate di prove aperte che da sempre sono la caratteristica peculiare del Teatro della Comunità: 110 realizzazioni in 20 nazioni, centinaia di persone felici hanno vissuto questa esperienza che dona ai partecipanti energia positiva, ispirazione, autostima, senso di cittadinanza e comunità, desiderio di accettare con più semplicità “il diverso”. Una storia ormai più che trentennale nata in Italia con il festival di Amandola diretto da Marco Di Stefano e Brigitte Christensen e successivamente portata avanti da Tanya Khabarova e Marco Di Stefano, artisti e performer internazionali tra cinema teatro e televisione che, con totale dedizione e amore per il teatro e le persone, saranno a disposizione per queste due settimane intense in una ricerca h24 per mettere ogni singolo partecipante nella migliore condizione possibile e nella fragranza della felicità di raccontare e raccontarsi.

30/08/2022 10:45
Macerata, continua l'iniziativa "Salute in cammino": ecco i prossimi appuntamenti

Macerata, continua l'iniziativa "Salute in cammino": ecco i prossimi appuntamenti

“Salute in cammino”, il progetto di promozione dell’attività fisica, proseguirà anche nel mese di settembre con una serie di camminate aperte a cittadini di ogni età. Per partecipare all’iniziativa non occorre essere particolarmente allenati, si consiglia di indossare abbigliamento e calzature comodi, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia. Si tratta di una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche Aps, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata Aps, dalla Scuola italiana di camminata sportiva, dall’Asd Green Nordic Walking, e vuole combattere la sedentarietà e l’inattività fisica. Le camminate serali si svolgono due volte a settimana, il martedì ed il venerdì, con partenza da vari punti della città alle 21,30. I prossimi appuntamenti sono il 2 settembre con partenza dalla Rotonda dei Giardini Diaz, il 6 settembre (parcheggio Filoni Piediripa), il 9 settembre (dietro la chiesa del Quartiere Vergini), il 13 settembre (parcheggio Oasi sopra zona Cappuccini), il 16 settembre (bar di via Natali a Sforzacosta), il 20 settembre (piazzale chiesa Villa Potenza), il 23 settembre (rotonda Giardini Diaz), il 27 settembre (parcheggio Conad di Collevario) ed il 30 settembre (parcheggio sotto di Sasso d’Italia). La partecipazione al progetto “Salute in cammino” è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.  

30/08/2022 10:30
Pioraco, Luisa Beni presenta “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” a MArCHESTORIE

Pioraco, Luisa Beni presenta “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” a MArCHESTORIE

“I tarocchi raccontano un linguaggio universale”,  il nuovo libro di Luisa Beni, sarà presentato sabato 3 settembre, alle ore 18, presso il Polo Museale di Pioraco in via Antonino Pio. La manifestazione si svolge all’interno delle attività previste dal Comune di Pioraco per "MArCHESTORIE", Il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa.  Luisa Beni, classe 1946, si occupa da sempre di Tarocchi ed esoterismo come giornalista, insegnante, scrittrice, divulgatrice e organizzatrice di convegni culturali di ampio respiro. Da più di tre mandati è presidente della Biblioteca Comunale di Garlasco ed è fondatrice e presidente dell’Associazione Diversa-Mente Noi, che opera dal 2009 sul territorio pavese e in altre regioni.  Il suo primo libro, pubblicato nel 1987, vende tutt’ora.  Ne sono seguiti altri quattro, di cui l’ultimo, “I tarocchi raccontano”, è il primo di narrativa scritto insieme a diversi soci di Diversa-Mente Noi. L’originalità dell’opera è data dalle innovative rappresentazioni degli arcani Maggiori, espressione di pura arte astratta.  MArCHESTORIE a Pioraco si svolge grazie alla collaborazione tra Comune di Pioraco, Associazione Teatro delle foglie, Circolo Acli ASD Aps Oscar Romero, ASD La Torre Smeducci, Green Nordic Walking, U.S. Acli Marche, Associazione Pioraco Musei e Associazione Diversamente noi.

30/08/2022 10:15
A Sarnano il raduno della ripartenza: gli Alpini festeggiano i 150 anni della nascita del Corpo

A Sarnano il raduno della ripartenza: gli Alpini festeggiano i 150 anni della nascita del Corpo

Il raduno della ripartenza. Così è stato definito il 101° raduno degli Alpini delle Marche che si è tenuto sabato e domenica scorsi a Sarnano. Una due giorni molto intensa che ha visto la partecipazione di centinaia di Alpini di gruppi provenienti da tutte le Marche ma anche quella di delegazioni con i gagliardetti arrivate da fuori regione. Hanno infatti partecipato delegazioni di Varese, Roma, dell’Abruzzo, del Molise, del Veneto, dell’Emilia Romagna e altre ancora. Oltre ad essere stato il 101° raduno degli Alpini marchigiani, il 2022 rappresenta un’altra tappa importante perchè segna il 150° anniversario della nascita del Corpo. Comprensibile la soddisfazione del sindaco Luca Piergentili e dell’amministrazione comunale: "Sono stati due giorni bellissimi - sottolinea il primo cittadino -. Di questo ringrazio sia il gruppo sarnanese degli Alpini per la perfetta organizzazione che il gruppo regionale delle Marche per aver scelto Sarnano come luogo del raduno". "Il nostro paese" ha detto Piergentili "è storicamente legato agli Alpini per tutta una serie di motivi. Innanzitutto, i nostri ragazzi hanno prestato servizio militare presso quel Corpo, ma non possiamo certo dimenticare l’enorme aiuto che gli Alpini hanno prestato in occasione del terremoto del 2016 con enorme altruismo e abnegazione". "Da ultimo, voglio ricordare la donazione che l’Associazione Nazionale Alpini ha fatto a Sarnano: una struttura polifunzionale che sta per essere completata nella zona degli impianti sportivi e che avrà come funzione principale quella di fungere da luogo di aggregazione per i nostri giovani, oltre a diventare la sede degli Alpini di Sarnano. Una struttura ad un piano, antisismica, in legno per lo più realizzata con l’opera di volontariato degli Alpini che a nome di tutto il paese ringrazio davvero con tutto il cuore” conclude Piergentili.

29/08/2022 17:22
Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

La diciannovesima edizione di VitaVita farà da gran finale all’estate civitanovese, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, che si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location.  L’anteprima è in programma il primo settembre al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Alta e, il giorno successivo, spazio a due prestigiose performances musicali che si terranno al cineteatro Rossini di Civitanova Marche. Sabato 3 settembre torneranno finalmente le parate nel centro città e i numerosi coinvolgimenti spettacolari: il cuore di Civitanova respirerà gioioso di nuovo lo zapping itinerante e intrigante, con la gente che potrà tornare a godere, a spasso per piazze e vie, del format “principe” di VitaVita. Oggi, nel corso di una conferenza stampa, si è entrati nel dettaglio del programma.  "L’interminabile tempo di Covid-19, la guerra, la crisi, la natura che si ribella e il cosiddetto male di vivere ci hanno messo in ginocchio - le parole dell’ideatore e direttore Sergio Carlacchiani - Tutto questo mi fa venire in mente Giacomo Leopardi e quella necessità di solidarietà umana di fronte al destino riportata ne La Ginestra. Il festival VitaVita, con tutti i suoi partecipanti artisti e non, e soprattutto l’amministrazione comunale di Civitanova Marche, anche quest’anno hanno voluto fare, umilmente loro, l’invito leopardiano e si stringeranno insieme per dare il meglio di sé per promuovere bellezza, pace, solidarietà, spensieratezza, felicità. Ne abbiamo tutti bisogno". "VitaVita torna in tre serate e apre il sipario delle manifestazioni del mese di settembre, con un’anteprima di poesia e musica nella città alta, dove la manifestazione torna dopo anni di assenza - ha detto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - A poche settimane dall’insediamento della nuova giunta, abbiamo voluto subito programmare le date della storico Festival Internazionale d’Arte Vivente, catalizzatore ai tanti altri che poi, negli anni, si sono succeduti grazie al genio visionario del direttore artistico Sergio Carlacchiani".  Andando quindi sul programma, come anticipato, giovedì primo settembre la kermesse si apre con l’anteprima al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, dove dalle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo “Della mia compagnia costui sovvemmi…”, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Venerdì 2 settembre l’appuntamento è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Alle 22.30 partirà un viaggio musicale tra Napoli e Brasile in un omaggio a Pino Daniele ideato dal musicista e compositore Massimo Di Matteo. Ospite d’eccezione alle percussioni, Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo.  Sabato 3 settembre, quindi, il clou di VitaVita, con la sua massima esplosione per le vie del centro città. “L’adunata” sarà annunciata già la mattina, dalle 10.30, con il corpo bandistico Città di Civitanova Marche che in modo itinerante inviterà tutti agli appuntamenti della sera. Così, dalle 21.30 e fino alla mezzanotte, oltre 20 spettacoli di varie arti (con sette performance itineranti) si snoderanno in otto postazioni. Le location sono: piazza XX Settembre; corso Vittorio Emanuele; corso Umberto I (con diverse postazioni); via Duca degli Abruzzi; viale Matteotti; piazza Ramovecchi.  Il programma proposto sabato è davvero pensato per meravigliare tutti gli spettatori. Tra gli oltre 20 appuntamenti, segnaliamo: il ritorno sulle vie di una street band, la Mistrafunking, in piazza degli spettacolari sbandieratori del G.A.M.S.  e de “L’uomo fisarmonica” Diego Trivellini. Poi, in Corso Umberto, l’omaggio delle voci al femminile de Il Palco, i tantissimi artisti di strada, la contaminata musica degli Oneiric Folk, passando per il cantautorato di Ferretti e la sua band, il tango di Pasion Tango Asd, l’energia della street dance dell’asd Spazio Hip Hop. Fino ai trampolieri acrobatici della Compagnia Due Piume e del Piccolo Nuovo Teatro, con lo show Circondati da sospetti circensi. Da ricordare, inoltre, in piazza Ramovecchi, il Premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo assegnato a Giovanna Famulari, straordinaria interprete con il suo violoncello e la sua voce. La festa conclusiva allo scoccare della mezzanotte, quando in piazza XX Settembre si rinnoverà la magia del lancio di palloni giganti in cielo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi del primo e del 2 settembre (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.    

29/08/2022 17:00
San Severino, "Gran Galà della Moda": nemmeno la pioggia frena lo spettacolo in passerella

San Severino, "Gran Galà della Moda": nemmeno la pioggia frena lo spettacolo in passerella

Sfilata bagnata, sfilata fortunata. Nemmeno la pioggia, anche se l’ultimo colpo di coda di un pomeriggio segnato dal maltempo ha costretto a rinviare di mezz’ora l’uscita della prima modella, ha rovinato l’edizione 2022 del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione sulle produzioni del 'Made in Marche' firmata da Confartigianato e associazione ''Attività Produttive' con il patrocinio del comune di San Severino Marche. A fare da mattatori sul palco per la presentazione di ben trenta aziende, lo showman settempedano Marco Moscatelli e la bellissima Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island che ha confermato la sua bravura. I saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco, Rosa Piermattei, e all’assessore agli enti locali, ai trasporti e alla ricostruzione della Regione Marche, Guido Castelli.  Sul palco anche il presidente di Confartigianato Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, Enzo Mengoni, il segretario generale, Giorgio Menichelli, il responsabile del settore Moda, Paolo Capponi, l’anima storica del Gran Galà, Renzo Leonori, il presidente dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, gli assessori comunali Paolo Paoloni e Jacopo Orlandani, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i consiglieri comunali Valter Bianchi e Alessandra Aronne. Ad intervallare le uscite di modelli e modelli, applauditissimi i bimbi e gli abiti sposa, le pause canore di Thomas Grazioso, direttamente da Amici di Maria De Filippi, e del rapper Stylo.  Suggestivo l’ingresso in scena di modelle e modelli dalla scalinata di palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci. Gli organizzatori della serata hanno dato appuntamento a tutti al prossimo anno con una nuova edizione Gran Galà firmata sempre da Fabbrica Eventi e dalla regia di Chiara Nadenich.  

29/08/2022 15:53
Macerata, inaugurata la mostra "Piccolo è bello": venti miniature dell'ebanista Guardabassi

Macerata, inaugurata la mostra "Piccolo è bello": venti miniature dell'ebanista Guardabassi

Sabato 27 agosto 2022 è stata inaugurata la mostra "Piccolo è bello" presso i locali dell’InfoPointMacerata in piazza della Libertà, promossa e organizzata dall’associazione Pensiero & Azione, in collaborazione con la Pro Loco Macerata e con il patrocinio del Comune. Sono intervenuti l'Assessore al turismo, sport ed eventi Riccardo Sacchi oltre al Presidente dell'Associazione Stefano Settimi, l'ideatrice Stefania Pisello e altri associati.     Circa venti le opere in scala 1:10 esposte alla mostra, tutte raffiguranti ambientazioni domesetiche ed ecclesiastiche dagli anni ‘50 a oggi. L’autore, Renzo Guardabassi originario Recanati, si definisce un "hobbista per passione" e dedica un'attenzione quasi maniacale ai dettagli nelle sue miniature: precisione e scrupolosità esecutiva sono le cifre del suo lavoro. La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto, tutti i giorni dalle 10 alle 19.  

28/08/2022 20:15
Caldarola, entusiasmo per il concerto di Manuela Ciunna a "Borghi in Jazz"

Caldarola, entusiasmo per il concerto di Manuela Ciunna a "Borghi in Jazz"

Entusiasmo e calorosa partecipazione al concerto del Manuela Ciunna Quartet, prestigiosa formazione ospite del festival “Borghi in Jazz”, lo scorso sabato presso il centro polivalente “Annalena Tonelli”. La Ciunna, cantante originaria di Augusta, ha presentato il suo ultimo album “ ‘Nzuccarata” regalando un affascinante viaggio nella musica popolare siciliana che ha riscosso il pieno apprezzamento del pubblico presente. Manuela Ciunna è riuscita nella difficile e coraggiosa impresa di rivoluzionare brani storici del folk con arrangiamenti audaci e ricchi di originalità, sia per le soluzioni armoniche che per l’impianto ritmico. Sul palco l’artista è stata accompagnata da musicisti di altissimo spessore, quali Seby Burgio al pianoforte, Edoardo Petracci al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria, gli stessi con cui ha inciso in studio il disco e condiviso passo dopo passo la realizzazione del suo progetto. La serata è stata introdotta dalla celeberrima “Vitti ‘na crozza”, rivitalizzata in chiave jazz fra formule di ostinato e giochi ritmici, seguita da “Malarazza”, grande successo di Domenico Modugno scritto nel 1976 partendo da una poesia di un anonimo siciliano. Perfettamente riuscita anche per questo brano di grande impatto l’operazione di restyling della Ciunna che lo ha interpretato con grinta e sensibilità mettendo in luce i suoi tratti carismatici più spiccati. In “Stranizza d’amuri” di Battiato, la cantante siciliana ha messo in evidenza la profondità e la malia di un lamento d’amore struggente, mentre atmosfere ancestrali e sonorità mediterranee hanno caratterizzato il “Canto dei Salinari di Nubia”. Travolgente nella sua veste jungle con parentesi latin “I pirati a Palermu” di Rosa Balistreri, in cui ancora una volta, come nel resto della performance, è stato evidente il grande affiatamento e la perfetta intesa dei musicisti che hanno sfoggiato anche grandi capacità sul versante dell’improvvisazione. Seby Burgio ha sfoderato un pianismo eclettico, raffinato ed avvincente, Edoardo Petracci ha fornito un prezioso supporto con il suo contrabbasso dai suoni morbidi ed intensi, Alessandro Marzi ha impreziosito la parte ritmica con incastri e combinazioni propulsive di pregevole fattura. La Ciunna dal canto suo si è messa in evidenza per le notevoli dote espressive ed una vocalità duttile capace di spaziare con disinvoltura fra stili e contesti diversi, sempre interessante nei soli con scat brillanti e ben calibrati, così come nell’uso di ricchi melismi arabeggianti. Due i brani originali scritti dalla Ciunna eseguiti durante il concerto: il poetico e delicato “Vicè”, appassionata e viscerale dedica allo zio della cantante che la chiamava “Nzuccarata”, da qui infatti il titolo del disco, e in prima esecuzione assoluta, in esclusiva per il festival organizzato da Tolentino Jazz, la tenera ballad “Always”. Manuela Ciunna ha valorizzato la lingua siciliana come nuovo vocabolario timbrico valicando ogni possibile barriera di significato, facendo cogliere attraverso le melodie proposte profumi, colori ed ambientazioni di una Sicilia arcaica trasfigurata in moderne architetture armoniche. Nel finale, sonorità e ritmi brasiliani si sono fusi in “Cu ti lu dissi”, ancora della Balistreri, offrendo al canto una veste brillante e particolarmente coinvolgente. Il bis ha visto passare alla chitarra la cantante per una sentita interpretazione dai tocchi soul della celebre serenata “E vui durmiti ancora” che ha confermato l’esito ampiamente positivo degli esperimenti musicali della Ciunna grazie ai quali è riuscita a conferire nuova linfa a queste gemme del folk siciliano consegnandole al nuovo millennio.

28/08/2022 16:30
San Severino, arriva "Tiello Streetto": quattro giornate dedicate al cibo di strada

San Severino, arriva "Tiello Streetto": quattro giornate dedicate al cibo di strada

Le migliori tipicità locali, nazionali ed internazionali, tornano di scena a San Severino Marche nell’evento street food dell’estate. Da giovedì 8 a domenica 11 settembre verrà ospitato, nel piazzale del Commercio, l’appuntamento con "Tiello Streetto 2022". Insieme a pasta e pizza, si potranno degustare tante altre specialità della cucina italiana: dalla piadina alle olive fritte, dalla focaccia ligure al maialino sardo. Poi hambuger, hot dog, kebab, crepes e menù speciali da Argentina, Usa, Svezia e dal resto del mondo. Per tutti, infine, grande selezione di birre artigianali. La manifestazione, ad ingresso gratuito, è patrocinata dal comune di San Severino Marche e promossa in collaborazione con l’Airs, Associazione Italiana Ristoratori di Strada.  

27/08/2022 13:21
San Severino, in piazza torna il Gran Galà della Moda: ospiti vip per la sfilata

San Severino, in piazza torna il Gran Galà della Moda: ospiti vip per la sfilata

Ospiti vip sabato sera sulla passerella del Gran Galà della Moda edizione 2022. Presentati da Marco Moscatelli e da Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island; saliranno sul palco, insieme alle migliori produzioni di ben trenta aziende che ogni giorno firmano il vero 'Made in Marche', il cantante Thomas Grazioso, direttamente da Amici di Maria De Filippi, e il rapper Stilo.  Fascinoso protagonista nella pubblicità del Cornetto Algida e nello spot ufficiale della Pasta Barilla, Thomas Grazioso ha anche fatto parte del cast di 'Domenica In' ed è entrato nel cast di 'Lungomare', musical di Maurizio Costanzo. Inoltre è stato ospite di Buon Pomeriggio su canale 5, Cultura Moderna di Teo Mammucari, I soliti ignoti su Rai Uno e volto noto del fotoromanzo Grandhotel. Dopo aver recitato ne "I Cesaroni", nella fiction "Non smettere di sognare" e in altre importanti vetrine nazionali; nel 2019 è diventato il protagonista di "All together now", seguitissimo format musicale. Sulla passerella del Gran Galà della Moda, che da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci, attraverserà la straordinaria cornice di piazza Del Popolo, Grazioso intonerà le sue canzoni intervallandosi nelle pause musicali con il rapper Stilo. La sfilata presenterà invece le migliori produzioni dell’abbigliamento del momento ma anche dei settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria di Confartigianato che promuove l’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, insieme all’Associazione Attività Produttive. Ingresso libero per tutti. Inizio dell’evento alle ore 21:30.  Questi i veri protagonisti della serata: per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di  Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear, Per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino. Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori modi saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich.        

26/08/2022 13:30
San Severino, una serata in musica per ricordare Cristina Biondi a un anno dalla scomparsa

San Severino, una serata in musica per ricordare Cristina Biondi a un anno dalla scomparsa

A un anno dalla scomparsa, e nel giorno del suo compleanno, amici e familiari, con la collaborazione dell’associazione Help Sos Salute e Famiglia e il patrocinio del Comune di San Severino Marche; ricorderanno Cristina Biondi con un concerto in programma per giovedì 1 settembre, a partire dalle ore 21,30, nel chiostro di Castello al Monte. La serata, dal titolo: “A Cristina, cuori sotto le stelle”, permetterà di raccogliere fondi a favore dell’Admo, l’Associazione Donatori di Midollo Osseo, e dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Ad esibirsi sarà la band Too Many Black Keys dove Cristina si esibiva come vocalist prima di essere colpita da un incurabile male che l’ha sconfitta a soli 31 anni d’età dopo una lunga battaglia. “La cosa più importante è vivere una vita favolosa – si legge nel manifesto invito della serata – Non importa quanto lunga, basta che sia favolosa”. La capienza massima al chiostro di Castello al Monte sarà limitata a cento persone.              

25/08/2022 15:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.