Eventi

Civitanova, "Pane e Nutella": la nascita di un'amicizia sul palco dell'Annibal Caro

Civitanova, "Pane e Nutella": la nascita di un'amicizia sul palco dell'Annibal Caro

Il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta ha ospitato sabato sera lo spettacolo “Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia”, scritto e recitato da quindici ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni, risultato del percorso di Improvvisazione teatrale e scrittura creativa proposto dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche all’interno del progetto Civitanova città con l’infanzia e realizzato tramite il Centro per la Famiglia. La messa in scena del copione recitato dai ragazzi attraverso la guida e la supervisione del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, ha ottenuto un notevole successo sia a livello di presenze che a livello di contenuti. "Il percorso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale del Centro per la famiglia – ha detto l’assessore Barbara Capponi - è stato molto più che una semplice attività pomeridiana: ha portato alla ribalta non solo talenti, ma ha anche fatto nascere nuove amicizie e riflessioni serissime sulle dinamiche in cui i giovani sono immersi quotidianamente. Ringrazio i ragazzi che hanno messo in scena, emozionandoci e parlando con semplicità e profondità disarmanti, il complesso rapporto con i pari nella vita reale e nei social, i loro sguardi su felicità, paura e molto altro ancora”. “Grande gratitudine anche per gli esperti che li hanno coadiuvati, e per tutta la cittadinanza, che li ha sostenuti con una partecipazione foltissima nello splendido teatro Annibal Caro voluto come cornice per celebrare il loro impegno e la loro "stoffa".  Si è resa con naturalezza concreta quella Civitanova città con l'infanzia dove ognuno è artefice e responsabile del benessere degli altri. Siamo già al lavoro per camminare ancora accanto ai nostri ragazzi, valorizzandoli e sostenendoli come meritano". Nella parte iniziale della serata, spazio ai saluti istituzionali da parte dell’assessore Capponi, del vicesindaco Claudio Morresi e del neo presidente dell’ASP Paolo Ricci Alfredo Perugini e ai registi, che hanno spiegato cosa è stato fatto e cosa è stato creato attraverso l’intera durata del corso. Poi il sipario si è aperto ed i ragazzi sono andati in scena e carichi di emozioni e, insieme agli spettatori, hanno intrapreso un viaggio nel tempo all’interno del quale sono stati affrontati diversi temi di notevole importanza. Tra i temi trattati, quelli della “solitudine” e dell’utilizzo dei social network, passando ai temi dell’amicizia, “paura”, “felicità” e “tristezza”. La serata si è conclusa con altrettante esplosioni di emozioni da parte dei ragazzi e dei registi. L’assessore Capponi ha infine consegnato ai protagonisti un pensiero molto apprezzato da tutti.

15/11/2022 18:10
San Severino, la città riceve la medaglia d'oro al Merito Civile: cerimonia al teatro Feronia

San Severino, la città riceve la medaglia d'oro al Merito Civile: cerimonia al teatro Feronia

Dopo l’annuncio ufficiale del conferimento della medaglia d’oro al Merito Civile da parte del Presidente della Repubblica Italiana, con atto che porta la data dell’aprile scorso, la città di San Severino Marche si appresta a celebrare la consegna dell’altissima onorificenza con una cerimonia, promossa dal Comune, dalla Prefettura e dall’Anpi sezione “Cap. Salvatore Valerio”; in programma per lunedì 28 novembre, a partire dalle ore 10, al teatro Feronia. Sarà il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, a presiedere la cerimonia insieme al sindaco, Rosa Piermattei, e alla presenza delle più alte cariche regionali, dei rappresentanti delle forze dell'ordine e dell’associazionismo del territorio, con la partecipazione e gli interventi degli alunni delle scuole cittadine. Questa la motivazione  con la quale è stata conferita la medaglia d’oro al Merito Civile alla città di San Severino Marche: "Durante il periodo bellico partecipò alla lotta partigiana, ospitando e sfamando centinaia di sfollati. Fu teatro di uccisioni, di numerose fucilazioni e di rastrellamenti ad opera delle truppe tedesche e a danno della popolazione. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche".   

15/11/2022 12:07
Macerata, il regista russo Andrej A. Tarkovskij ospite a Unimc: proiezione al teatro Don Bosco

Macerata, il regista russo Andrej A. Tarkovskij ospite a Unimc: proiezione al teatro Don Bosco

L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre dalle ore 17 al cine teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario “Andreij Tarkovskij. Il cinema come preghiera”, un lungometraggio realizzato con materiali inediti e d’archivio in cui Tarkowskij padre, sospeso tra Russia, Svezia e Italia, racconta in prima persona la sua vita e la sua opera attraverso i ricordi e le sue riflessioni sull’arte e sull’esistenza umana.   La proiezione sarà preceduta da un’introduzione di Anton Giulio Mancino, docente di storia del cinema e Giuseppina Larocca, docente di lingua e traduzione russa, e da un intervento dello stesso regista. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij, la casa editrice Giometti & Antonello e il patrocinio di città di Macerata. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il film fonde tre generazioni, da Arsenij Tarkowskij, grande poeta russo del Novecento, padre di Andrej Arsen'evič, a sua volta voce narrante di questo film realizzato da Andrej Tarkovskij figlio. La formula unica, in grado di unire storia, letteratura e cinema, ha previsto l’impiego di materiali inediti come immagini su pellicola, fotografie, registrazioni audio, molti dei quali mai montati per motivi di censura sovietica.  

15/11/2022 11:00
Appignano, al via la nuova stagione teatrale al Gasparrini: 16 eventi in programma

Appignano, al via la nuova stagione teatrale al Gasparrini: 16 eventi in programma

Al via la stagione teatrale 2022/2023 del teatro Gasparrini di Appignano con un ricco cartellone di spettacoli di prosa, cultura e musica fino a maggio 2023. In apertura del primo spettacolo in programma  “Cose dell’Addru Munnu” della compagnia teatrale "Terra dei Fioretti", il sindaco Mariano Calamita, il vice sindaco Stefano Montecchiarini, l’assessore alla cultura Federica Arcangeli hanno presentato il programma della nuova stagione del teatro comunale G. Gasparrini affidata all'associazione culturale, musicale e artistica “Gli Stronati” di Macerata. “Con soddisfazione apriamo la nuova stagione teatrale di Appignano che si compone di ben 16 date in programma tra prosa, concerti, appuntamenti culturali e spettacoli per famiglie e bambini – ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita – quest’anno abbiamo puntato su un programma ricco di eventi appetibili per tutti i gusti e per tutte le fasce di età che possa accontentare i diversi desideri dei nostri concittadini. Un impegno importante per il Comune che offrirà eventi di cultura, di divertimento e di svago, ma anche di riflessione nel nostro teatro cittadino, tra i principali luoghi di socialità e di scambio di pensiero della nostra città.” La stagione prevede spettacoli in abbonamento che debutteranno il 3 dicembre con “S'andava al cinema” un omaggio al cinema italiano con due  artisti di eccezione, il maestro Marco Santini al violino e le straordinarie performance con la sabbia della sand artist Paola Saracini, uno spettacolo diretto da Francesca Loreti e prodotto da Filodiffusione. Il 28 gennaio sarà il turno de I Swing per caso in “Che cos'è l'amor”, concerto/spettacolo  di musica swing italiana dagli anni '30 fino ai giorni d'oggi, intervallato da una stand-up comedy leggera e divertente. Il 18 marzo andrà in scena “Goal 1986” con Stefano Tosoni. Un viaggio narrato a due voci, quella di  Stefano Tosoni e quella strumentale ed eseguita live dal Maestro  Lucio Matricardi, due menestrelli moderni che raccontano una favola dei nostri tempi. Il testo, scritto da Stefano Tosoni, è tratto dal romanzo di Cristiano Cavina “Un’ultima stagione da esordienti” . Lucio Matricardi tornerà al Teatro Gasparrini il 1 aprile con la presentazione del suo nuovo album “Non torno a casa da tre giorni” un’immersione poetica in un viaggio fuori dal se che racconta il limbo, la precarietà e l’instabilità delle emozioni umane. Gli spettacoli in abbonamento prevedono anche una rassegna di tre titoli dedicata al teatro dialettale, il primo sarà il 4 marzo con “Nun je da’ retta Roma” dell'attore Matteo Canesin. Un viaggio nel suggestivo e poetico mondo romano tra le pieghe dello spazio e del tempo tra serietà, comicità e follia. Gli altri due spettacoli dialettali, in collaborazione con Federgat Marche Gruppo Attività Teatrali si terranno il 15 aprile  “Boeing Boeing” della Compagnia Teatrale "Gli amici del teatro" di Loro Piceno e il 6 maggio “Da Giovedì a Giovedì” del gruppo teatrale "Il Focolare di Loreto", brillanti commedie rispettivamente di Marc Pamoletti e di Aldo De Benedetti. Non mancheranno gli spettacoli dedicati alle famiglie e ai bambini con due  appuntamenti, fuori abbonamento: il 18 dicembre andrà in scena “Tutti pazzi per Disney”, concerto/spettacolo accompagnato dalle meravigliose musiche del mondo della Disney e il 26 febbraio “Taro e la tartaruga” del Gruppo Teatrale Sorabutai, uno  show basato  sulla fusione della cultura italiana con quella giapponese. Numerosi sono anche gli eventi ad ingresso libero in programma al Teatro Gasparrini, tra cui rappresentazioni teatrali dedicati allo scottante tema della violenza sulle donne come “Mariposas 3.0” il 25 novembre il sipario del Gasparrini si aprirà con “Tu danzavi per me” di Gigliola Santoro, un intenso spettacolo con la compagnia C.T.R di Macerata con un testo ricavato da testimonianze ricevute di prima mano dall’autrice in qualità di avvocata-collaboratrice dell’associazione “Donne e Giustizia” di Ancona. A seguire l’incontro, testimonianza a cura del CAV S.O.S.  DONNA di Macerata. In programma anche la rassegna “Per Amore dei Libri” vedrà al Gasparrini  appuntamenti dedicati alla lettura il 18 novembre Piero Massimo Macchini presenterà il libro "Manifesto Radical Grezzo" e il  19 novembre Cesare Catà presenterà il libro "Il mare colore del vino - I racconti delle Sirene, di Scilla e delle Vacche Sacre del dio Helios". Il 4 dicembre verrà presentato in anteprima  il nuovo libro di Daniele Biacchessi che insieme a Claudia Pinelli e Manlio Milani saranno i protagonisti del pomeriggio organizzato a Teatro dall'Associazione ANPI. Il 4 gennaio l’appuntamento musicale aperto al pubblico sarà con i "Vociferando Live Music", un gruppo nato dalla passione per la musica live che offrirà un repertorio di musica leggera  con le cover di famosi brani nazionali ed internazionali.

14/11/2022 15:00
Tolentino, la pianista danese Elisabeth Nielsen in concerto al Politeama

Tolentino, la pianista danese Elisabeth Nielsen in concerto al Politeama

Elisabeth Nielsen, talentuosa pianista danese e vincitrice di numerosi concorsi internazionali, in occasione del Master Piano Festival sarà protagonista al Politeama di Tolentino. E' in programma per domenica 20 novembre alle ore 18,00 un concerto dedicato a nomi del pianismo contemporaneo con attenzione ad importanti compositrici femminili. In questa occasione eseguirà musiche di C. Debussy, C. Nielsen, J. Cage, J. Corigliano, R. Grygoriv, V. Poleva e M. Bonds, prima compositrice afro-americana ad ottenere fama negli Stati Uniti. Elisabeth Nielsen è fortemente influenzata dalle culture mediterranee di Italia e Francia e viste le sue origini ucraine nei suoi concerti dedica particolare attenzione a compositori ucraini contemporanei. Si è perfezionata con nomi di spicco del panorama musicale come Gianluca Luisi, Lilya Zilberstein, Federico Gianello, Konstantin Scherbakov, Niklas Sivelöv, Boris Berman, Marianna Shirinyan, Christopher Hinterhuber, Dmitry Bashkirov, Tamás Ungár, Victor Rosenbaum e Jan Jiracek von Arnim. È vincitrice di numerosi concorsi pianistici internazionali, tra cui European Yamaha Competition (Svezia), International Piano Competition for Young Musicians (Paesi Bassi), Salieri Competition (Italia), Prof. Dichler Wettbewerb (Austria), e altro ancora. Ha pubblicato 2 CD acclamati dalla critica con brani per pianoforte di Bach, Schumann, Prokofiev e Carl Nielsen. Si esibisce in recital pianistici sia come solista che con orchestre in numerose prestigiose sale da concerto in tutta Europa e Cina. È co-founder dell’Associazione Musicale Nielsen Saloner, sostenendo giovani musicisti di talento. Il Master Piano Festival è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi e continua domenica 11 dicembre alle ore 18,00 con Galyna Gusachenko, pianista ucraina di fama internazionale.  Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.        

14/11/2022 14:40
Tolentino, Compagnia della Rancia: un premio Oscar alla prima nazionale di "Una volta nella vita"

Tolentino, Compagnia della Rancia: un premio Oscar alla prima nazionale di "Una volta nella vita"

Venerdì 11 novembre, al teatro San Babila di Milano, in occasione della prima nazionale del nuovo spettacolo della Compagnia della Rancia “Una volta nella vita” (che ha visto la luce a Tolentino lo scorso maggio) è stata presente Markéta Irglová, autrice delle musiche e vincitrice di un premio Oscar per la miglior canzone “Falling Slowly” insieme a Glen Hansard per il film Once di John Carney, da cui è tratto lo spettacolo. Markéta Irglová oggi è anche interprete della canzone Take heart di Glen Hansard sul coraggio, la determinazione e la tenacia degli ucraini. In scena diretti dal regista Mauro Simone, fino al 4 dicembre, un eccezionale gruppo di 11 artisti che suonano una moltitudine di strumenti, oltre a cantare, recitare e danzare. A rendere unico lo spettacolo "Una volta nella vita" la sfida più grande: far suonare l’intera partitura dei brani per mano degli stessi artisti. Lo spettacolo, per la prima volta in Italia, racconta la storia di un musicista di strada di Dublino (Ragazzo, Luca Gaudiano, vincitore di Sanremo Giovani 2021), sul punto di rinunciare ai propri sogni, e di una giovane donna (Ragazza, Jessica Lorusso) colpita dalle sue struggenti canzoni d'amore; la storia di un Ragazzo che ha rinunciato all'amore e alla musica e della Ragazza che lo ha ispirato per sognare di nuovo è un vero e proprio inno alla vita, all’amore, alla musica.

14/11/2022 11:46
La Fanfara dei carabinieri torna a Civitanova: il programma

La Fanfara dei carabinieri torna a Civitanova: il programma

Sabato 19 novembre, Civitanova, in occasione della ‘Virgo fidelis’, patrona dell’Arma, ospiterà la Fanfara dei carabinieri a cavallo del 4° reggimento di Roma. L'appuntamento è organizzato dall’associazione nazionale carabinieri di Civitanova e dall’Ispettorato regionale insieme all'amministrazione comunale. "Il fascino della divisa e la solennità delle musiche si fonderanno con le movenze eleganti dei cavalli in un’esibizione di forte impatto, che offrirà a tutti i presenti un magnifico spettacolo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Per l'amministrazione comunale che rappresento è davvero un onore ospitare questa manifestazione, legata alla memoria del maresciallo Sergio Piermanni, medaglia d'oro al Valor Militare". I magnifici 19 puledri partiranno alle ore 16 dal Varco sul mare. Poi il corteo, da viale Matteotti attraverserà via Lauro Rossi verso il corso Umberto I dove le attività commerciali esporranno il Tricolore. Raggiunta la piazza, la Fanfara, dal vialetto sud, riprenderà viale Matteotti e proseguirà per via Duca degli Abruzzi, direzione Stazione, dove avrà luogo la cerimonia di "Onori ai Caduti " in omaggio alla M.O.V.M alla memoria del maresciallo Sergio Piermanni con deposizione della corona. "Sabato prossimo- continua il primo cittadino - dunque sarà una giornata all'insegna del fascino, dell'eleganza e della bellezza dove grandi e piccoli potranno ammirare la suggestiva fusione tra musica ed equitazione che da sempre caratterizza le esibizioni della Fanfara a cavallo. Ringrazio l'organizzatore Roberto Ciccola, l'associazione carabinieri che collabora costantemente con il nostro comune e tutti coloro che stanno lavorando per la realizzazione della manifestazione". Terminata la celebrazione, verso le ore 17, la Fanfara preceduta dalle autorità presenti e dal Gonfalone della città di Civitanova, riprenderà corso Umberto e arriverà davanti Palazzo Sforza dove avrà luogo l'esibizione finale e i saluti istituzionali da parte di sindaco, Arma carabinieri e ANC. Corso Umberto, così come tutto il percorso sarà chiuso al traffico, con divieto di sosta in ambo i lati, per il solo tempo necessario alla sfilata. Nei prossimi giorni saranno forniti ulteriori dettagli sulla viabilità. Infine, domenica alle ore 12, presso la chiesa di Cristo Re si svolgerà la Santa Messa in onore della ‘Virgo Fidelis’.  

14/11/2022 11:00
Johnny O'Neal porta l'America a Tolentino: concerto sold-out al Politeama

Johnny O'Neal porta l'America a Tolentino: concerto sold-out al Politeama

Il tempo si è fermato sotto l’incantesimo di Johnny O’Neal, pianista e cantante americano leggendario che ha concluso lo scorso sabato il suo tour europeo al Politeama accompagnato da Josh Ginsburg al contrabbasso e Piero Alessi alla batteria. Istrionico e sensibile, irrefrenabile con le sue escursioni velocissime sulla tastiera del pianoforte e crooner dalla voce calda e profonda, O’ Neal ha dato vita ad uno show coinvolgente ed emozionante spaziando da grandi classici degli anni ’30 fino al pop degli anni 90. L’artista di Detroit ha esordito con “A Hundred Years from Today” seguita subito dopo da “ Slow Hot Wind”, cult di Henry Mancini, ed è stato immediatamente chiaro di essere in presenza di una personalità carismatica capace di far vivere la vera essenza del jazz in tutte le sue sfumature passando da approcci main stream al bebop di Charlie Parker con “Doxy”. Nel corso del concerto O’Neal si è ricavato uno spazio di piano solo in cui ha interpretato fra gli altri evergreen come “Smoke Gets in Your Eyes” e affascinato il pubblico con le sue iperboliche improvvisazioni e rivisitazioni sui brani scelti con un pianismo esuberante, virtuosistico e poliedrico, ricco di sfumature dinamiche. Nella sua performance O’Neal ha incarnato l’anima più autentica del bluesman, ammaliato per la profondità espressiva con cui ha proposto alcune eleganti ballad e divertito con le sue piccole gag al pianoforte. Abilissimo nello scat, affabile comunicatore, capace di lanciare un “call and response” al pubblico nel mezzo di un blues, cantante tanto raffinato, quanto incisivo e appassionato, O’Neal ha compiuto con il suo concerto il grande miracolo di trasportare il pubblico nella dimensione unica e palpitante di un jazz club newyorkese. Sul palco con lui Josh Ginsburg, contrabbassista di altissimo livello internazionale, ha catturato l’attenzione con la sua tecnica impeccabile e le sue pregevoli improvvisazioni fluide, estrose e ben articolate. Piero Alessi, giovane e talentuoso batterista siciliano trapiantato a New York, non ha di certo sfigurato, anche se circondato da grandi personalità, e si è messo abilmente in evidenza sia nel gioco di squadra che nei suoi soli, sfoderando doti musicali di notevole spessore ed eclettico linguaggio ritmico nei suoi brillanti interventi. Nella parte conclusiva del concerto Johnny O’ Neal si è cimentato in “Tight”, brano cantato anche da Betty Carter e Kurt Elling e “Savin All My Love for You”, successo di Whitney Houston, per approdare infine in una superba interpretazione di “George on my Mind”, cavallo di battaglia di Ray Charles. La straordinaria esibizione del Johnny O’Neal Trio, sotto il segno di Rat Pack Music e in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, non poteva che concludersi con il bis. Il fantastico musicista ne ha concessi ben due e con “Morning” di Al Jarreau e la celeberrima “Smile” di Charlie Chaplin ha concluso magicamente come aveva iniziato il suo indimenticabile concerto.  (Credit foto: Paolo Biancofiore) 

13/11/2022 18:15
Pieve Torina, occhio alle truffe. i consigli dei carabinieri: "La vittima superi il senso di vergogna"

Pieve Torina, occhio alle truffe. i consigli dei carabinieri: "La vittima superi il senso di vergogna"

Una sala Rubner gremita ha accolto giovedì pomeriggio il comandante della compagnia carabinieri di Camerino, Angelo Faraca, e della locale stazione, Domenico Princigalli che, insieme al sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, hanno illustrato ai presenti il tema dell’incontro: “La sicurezza dei cittadini”.  Il sindaco ha esordito sottolineando come “l’Arma dei Carabinieri sia un punto di riferimento per le nostre comunità, un’ancora di salvezza ogni qualvolta abbiamo un problema o una difficoltà. L’incontro di oggi” ha proseguito “è un’occasione per conoscere i meccanismi con cui i truffatori si approcciano alle persone, in particolare i più anziani, e assumere le relative contromisure”. Ha preso poi la parola il comandante Faraca che ha ricordato come durante la pandemia il fenomeno delle truffe sia aumentato, e ha esposto i vari tipi di raggiri cui la popolazione può andare incontro: dal finto specchietto rotto alla tecnica dell’abbraccio, dalla cosiddetta truffa del rolex ai finti operatori ENEL o del gas ai tranelli telematici e a quelli cosiddetti amorosi. “Ciò che incide maggiormente sulle persone” ha evidenziato Faraca “non è tanto il danno economico quanto quello psicologico, perché rimanere vittima di una truffa espone il truffato, di solito un anziano, ad una condizione di insicurezza e timore”. Si è poi soffermato sul traffico dei dati personali e sui rischi derivanti dai social e, più in generale, da internet che, attraverso gli algoritmi, possono guidare le scelte degli individui e, nella peggiore delle ipotesi, renderli ricattabili. Ha quindi indicato come possibile soluzione tutelare il più possibile i dati sensibili, utilizzandoli solo quando strettamente necessario e su domini sicuri.  Princigalli ha chiuso l’incontro consigliando alla cittadinanza di rivolgersi direttamente ai carabinieri in ogni situazione sospetta: “bisogna che la vittima superi il senso di vergogna che, a volte, subisce, per incomprensione dei familiari o per paura di un giudizio; è un rischio molto presente in queste situazioni. Ecco perché incontri come questo possono aiutare a capire quanto sia invece importante denunciare una truffa”.  

13/11/2022 12:44
Sarnano, grande successo per la prima giornata di ‘Botte & i Tesori del Borgo’. Domani la chiusura

Sarnano, grande successo per la prima giornata di ‘Botte & i Tesori del Borgo’. Domani la chiusura

Tra il profumo del vin brulé e i caldi colori dell'autunno, è iniziata sabato 12 alle ore 16 la festa "Sarnano in Botte & i Tesori del Borgo" che durerà fino alla sera di domenica 13 novembre. Pronti a sfidare il maltempo previsto per domenica, grazie a cantine e stand al coperto, l'Associazione Turistica Pro Sarnano, l'Associazione Commercianti Sarnano e il Movimento Giovanile 62028, con la collaborazione del Comune di Sarnano, accolgono i cittadini per una golosa Festa del Vino e dei Prodotti Tipici che animerà per tutto il weekend il centro storico e le vie del paese. Sotto il loggiato di Via Roma, davanti Porta Brunforte, è possibile acquistare il Ticket Degustazioni che, oltre ad un calice serigrafato in omaggio, garantirà di assaggiare 9 vini, tra rossi, bianchi, sidro di mele rosa, vino cotto, vino di visciola etc... delle diverse aziende marchigiane dislocate lungo il percorso tracciato in un'apposita mappa. Una via del gusto, da percorrere con tutta la famiglia, lungo la quale si trovano non solo le cantine, ma anche il mercatino, l'angolo gastronomico, il ristorante e tanto altro. Per un'offerta enogastronomica diversificata e adatta ai più svariati target, anche i locali e i ristoranti del paese proporranno aperitivi e menù a tema. Inoltre, grazie al Circobus curato da Vera Vu, in Piazza Perfetti non mancherà l'intrattenimento. In un'area ludica al profumo di circo, con laboratori a tema di giocoleria, equilibrismo, clownerie e tanto altro, bambini ed ex bambini di ogni età potranno divertirsi tutti insieme. Per gli amanti della musica popolare, alle 16,30 si esibirà invece Riccardo Compagnoni, campione nazionale ed internazionale di organetto, un talento locale che sta portando la musica folk tradizionale della nostra regione in tutto il mondo. Comprensibilmente soddisfatto il sindaco Luca Piergentili, in modo particolare per la sinergia tra tre associazioni sarnanesi: "Prosegue la collaborazione tra Comune e associazioni per dare maggiore visibilità al centro storico di Sarnano. Le tante presenze di questa prima giornata ci riempiono di orgoglio e anche per domani ci aspettiamo un'altra grande giornata di festa per le vie del nostro splendido borgo".

12/11/2022 20:07
Civitanova, anniversario strage di Nassiriya: cerimonia in piazza con oltre 50 studenti

Civitanova, anniversario strage di Nassiriya: cerimonia in piazza con oltre 50 studenti

L’amministrazione comunale di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale carabinieri, ha celebrato questa mattina il 19° anniversario della Strage di Nassiriya e la giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace nella piazza cittadina dedicata. Dopo l’alzabandiera, gli onori ai caduti in cui sono stati letti tutti i nomi delle vittime nella strage del 2006, è stato il momento degli interventi. Il sindaco Ciarapica ha ricordato il sacrificio delle vittime e l’importanza dei contingenti di pace nel mondo che "hanno la finalità di garantire diritti: democrazia e assistenza materiale e non solo morale alle popolazioni martoriate da guerre e da totalitarismi, elogiando i militari italiani che sopra tutti si distinguono per umanità, tratto riconosciuto unanimemente da tutte le popolazioni assistite".  "Sono dispiaciuto per l’abbandono dei corpi di pace che lo scorso anno è stato effettuato dall’Afganistan facendo ritornare in quel paese una feroce dittatura e soprattutto una forte regressione dei diritti delle donne - ha proseguito il primo cittadino nel suo intervento -. Sono, invece, molto preoccupato per l’attualità e per il conflitto alle porte della nostra Europa, in Ucraina, dove è in atto una guerra che sta avendo echi in tutto il mondo. Il nostro Paese è uno di quelli che particolarmente stanno avendo maggiori esiti negativi a causa di problemi legati all’energia con conseguenze sulla tenuta sociale del Paese e che sta causando una ulteriore crisi economica".   "Il mio auspicio è che ci sia presto un’azione diplomatica forte che faccia cessare in fretta questa guerra che potrebbe avere ripercussioni tragiche in tutto il mondo" ha concluso Ciarapica. Il secondo intervento è stato quello dell'assessore ai servizi sociali e all'istruzione Barbara Capponi, che rivolta agli studenti ha affermato: "Bisogna soffermarsi sulla parola ‘eroi’, gli eroi non sono solo quelli che muoiono nei conflitti ma anche quelli che vivono da eroi come tutti quei giovani militari che svolgono la propria attività con grande senso del dovere. Eroi sono anche tutte le forze armate presenti qui". Poi è stata la volta del colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, che ha ricordato la partecipazione del comandante dei carabinieri di Civitanova Marche, Massimo Amicucci, in una missione di pace nei Balcani per poi citare alcuni passi di un discorso recente di Papa Francesco sulla guerra in corso. Significativi e molto toccanti gli interventi degli studenti delle due scuole medie che hanno anche suonato dei brani. Gli studenti dell’Annibal Caro hanno declamato poesie, incentrate sui valori umani, di Dacia Maraini, Erri De Luca e Mariangela Gualtieri, mentre l’Istituto Pirandello ha posto l’accento sulla parola 'pace' che, come da dizionario, è contraria al 'pregiudizio' e alla discriminazione.  Una manifestazione, quella di oggi, molto partecipata con la massima rappresentanza delle autorità civili e militari. Per la l'amministrazione, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica e all'assessore Barbara Capponi, sono stati presenti il vice sindaco Claudio Morresi, il presidente del Consiglio, Fausto Troiani, gli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni.     

12/11/2022 17:00
Macerata per la prima volta al Palio dei Comuni: "Vetrina di risonanza nazionale"

Macerata per la prima volta al Palio dei Comuni: "Vetrina di risonanza nazionale"

Macerata parteciperà, per il primo anno, al Palio dei Comuni Lanfranco Mattii giunto alla sua XXXIV edizione;  la manifestazione di corsa al trotto si svolgerà domenica 13 novembre, a partire dalle 12, presso l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Il coinvolgimento «Per il primo anno abbiamo deciso di partecipare a questo evento che è, senza dubbio, unico nel suo genere e che anima tanti appassionati e non – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Promuoviamo così, nell’ambito di una manifestazione che valorizza lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica, la città di Macerata in un contesto che coinvolge gran parte del territorio regionale e anche delle regioni limitrofe». «Una partecipazione, quella al Palio dei Comuni, che non ha comportato alcun onere da parte dell’Amministrazione ma solo benefici a livello promozionale, attraverso lo sport – ha aggiunto l’assessore al Turismo, Eventi e Sport Riccardo Sacchi -. Si tratta di una vetrina di risonanza nazionale che esalta la capacità di fare squadra degli enti locali e di cui siamo felici di poter far parte, per il primo anno, anche grazie all’ottimo lavoro degli organizzatori». «Non posso che ringraziare il sindaco Parcaroli e l’assessore Sacchi per aver portato la mia città natale nel circuito del Palio dei Comuni; quest’anno in particolare abbiamo i migliori cavalli del mondo a sfidarsi in pista portando alti, ovunque, i colori dei comuni marchigiani, ai quali la presenza di Macerata aggiunge senz’altro valore e prestigio – ha proseguito Antonella Folchi Vici, Event Manager dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e portavoce della famiglia Mattii per l’evento -». «Con l’approvazione ministeriale a 27 comuni tra i quali Ascoli Piceno, Fermo, Ancona, Recanati e Loreto e l’abbinamento a sorteggio per alcuni di loro, i giochi sono aperti e le possibilità di vincere ampie. Sarà una giornata di spettacolo, di condivisione, di socializzazione e l’occasione sicuramente di allacciare nuove forme di collaborazione tra i vari comuni per la promozione del nostro bellissimo territorio. Contiamo su una partecipazione di pubblico importante, abbiamo l’onore di avere ospiti personalità politiche nazionali e regionali e siamo convinti che con Macerata inizi una nuova, interessante e continuativa partnership». La città di Macerata, domenica 13, in occasione della manifestazione ippica, sarà presente con il gonfalone e con lo stand della Pro loco di Piediripa che proporrà piatti della tradizione maceratese. Questa sera, giovedì 10 novembre, saranno abbinati il cavallo e il relativo fantino che parteciperanno alla competizione in rappresentanza di Macerata.  

11/11/2022 18:45
Tolentino, il Rotary organizza una serata di musica e beneficenza a sostegno degli anziani

Tolentino, il Rotary organizza una serata di musica e beneficenza a sostegno degli anziani

Il Rotary Tolentino ha programmato per il prossimo 13 novembre (ore 21) un concerto di beneficenza nella Basilica di San Nicola, il cui ricavato verrà devoluto per service volti all'assistenza dell'anziano a domicilio. L'evento è proposto con il patrocinio del comune, dell'assessorato politiche sociali. Si esibirà il Coro Accademia Perusina, nonchè l'orchestra Quartetto Fancelli, e la solista Elisabetta Pallucchi. Il concerto sarà diretto dal maestro Fabio Berellini (alla guida già dal 2009). L'Accademia nasce nel 2004, incorpora il gruppo Ensemble Antiqua fondato dalla professoressa Graziella Mantovani Tarpani nel 1986, e ha all’attivo fino ad oggi significativi successi di pubblico in varie partecipazioni. “Tutti sono invitati a partecipare al concerto – ha dichiarato il presidente del Rotary Tolentino Stefano Ferranti - durante il quale si esibiranno importanti artisti. Allo stesso tempo si contribuirà ad uno dei progetti del club per l'annata in corso, al service volto all'assistenza dell'anziano a domicilio”.

11/11/2022 18:09
Tolentino, la città ricorda la strage di Nassirya e tutti i militari e civili caduti nelle missioni di pace

Tolentino, la città ricorda la strage di Nassirya e tutti i militari e civili caduti nelle missioni di pace

Sabato 12 novembre 2022 verrà celebrato a Tolentino il 19° Anniversario della strage di Nassiriya e Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace. Alle ore 9.45 di fronte al monumento caduti degli attentati del 2003 (spazio antistante la Caserma dei Carabinieri) avrà luogo la deposizione di una corona “in memoria” e l’alzabandiera con tre squilli di tromba, seguito dal silenzio d’ordinanza a cura dell’Associazione musicale “N. Gabrielli”. Successivamente, interverranno il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il Maggiore Giulia Maggi Comandante Compagnia Carabinieri Tolentino e il sindaco e presidente del consiglio comunale dei ragazzi. Sarà presente anche una rappresentanza degli studenti dell’I.I.S. “F. Filelfo” e dell’IPSIA “R. Frau”, oltre al prefetto Ferdani e il Vicario del Questore, dottor Rocco Carrozzo. Alle ore 11.00, all’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, programmato un incontro con gli studenti e riflessioni sul significato della giornata.

11/11/2022 17:57
Appignano, contro la violenza sulle donne: al via un cartellone di eventi dal 13 al 25 novembre

Appignano, contro la violenza sulle donne: al via un cartellone di eventi dal 13 al 25 novembre

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il prossimo 25 novembre, il comune di Appignano scende in campo con un nutrito programma di iniziative, ad ingresso libero, volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importante tema con incontri, rappresentazioni teatrali, una marcia pubblica e una suggestiva mostra d’arte ceramica di scarpette rosse. “Appignano con la sua arte storica, la ceramica  e  con una serie di importanti iniziative e di incontri vuole sensibilizzare e far riflettere la comunità  - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita  - oltre a tutti gli strumenti di tutela e protezione  che possono essere messi in campo  la  sfida contro la violenza sulle donne  è soprattutto  sul piano culturale. Contrastare gli stereotipi del possesso e del controllo è un atto doveroso che va promosso nelle scuole nelle famiglie e nell’intera collettività.” Il cartellone eventi si apre con la “Mostra delle scarpette rosse” da domenica 13 fino a venerdì 25 novembre al Teatro Gasparrini, saranno esposte  le scarpette rosse di ceramica create a mano appositamente dalle ceramiste locali dell’Associazione AppCreativa nell' iniziativa promossa dal AICC (Associazione Italiana Citta della Ceramica).  “Abbiamo strutturato un percorso con associazioni e istituzioni che hanno da sempre una profonda sensibilità per la tematica affrontata e si battono quotidianamente per essere a fianco delle vittime di violenza. – ha spiegato l’assessore alla Politiche Giovanili Silvia Persichini - Coinvolgere la comunità attraverso le rappresentazioni teatrali, le occasioni di confronto e con una marcia simbolica vuol dire accompagnarla in  un processo di consapevolezza delle situazioni foriere di violenza. Possiamo tutti diventare attori fondamentali del cambiamento culturale, ma questo non può non passare attraverso un percorso di consapevolezza e di responsabilizzazione individuale e collettiva.” Domenica 13 novembre, alle ore 17 andrà, in scena la rappresentazione teatrale “Mariposas 3.0” a cura della Strana Compagnia El Duende, opera scritta e diretta da Lucia De Luca. A seguire il giornalista Giuseppe Porzi condurrà un incontro sul tema contro la violenza sulle donne con la dottoressa Antonella Ciccarelli formatrice e docente in ambito sociale e di prevenzione e con l'avvocato Laura Bozzi, membro della commissione pari opportunità ordine degli avvocati. Domenica 20 novembre si terrà la “Marcia per la parità dei diritti e contro la violenza sulle donne” un percorso di circa 5 km che parte, alle ore 9.30, da Piazza Umberto I  con  arrivo previsto alla Fonte del Coppo dove è posizionata una panchina rossa. All’iniziativa parteciperanno anche le associazioni del comune di Appignano e il Centro antiviolenza di Macerata. Venerdì 25 novembre,data simbolo contro la violenza sulle donne, si terrà alle 21.15 al teatro Gasparrini di Appignano la rappresentazione teatrale “Tu danzavi per me” di Gigliola Santoro, un intenso spettacolo con la compagnia C.T.R di Macerata con un testo ricavato da testimonianze ricevute di prima mano dall’autrice in qualità di avvocata-collaboratrice dell’associazione “Donne e Giustizia” di Ancona.

11/11/2022 17:00
Valfornace, celebrata la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate

Valfornace, celebrata la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate

La comunità di Valfornace si è fermata per celebrare la ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ufficialmente istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima Guerra mondiale, evento bellico che permise all’Italia l’annessione delle terre irredente di Trento e Trieste. La ricorrenza, che cade il 4 novembre, è stata posticipata, per permettere la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni e delle scolaresche del territorio, a  giovedì 10 novembre con la benedizione e la deposizione di alcune corone di alloro in alcune frazioni del territorio. Il sindaco, Massimo Citracca, ha presenziato alle manifestazioni commemorative nella frazione di Nemi, a Fiordimonte, nella frazione di San Giusto e, infine, in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. Alla manifestazione conclusiva, svoltasi davanti al Monumento ai Caduti, hanno preso parte anche gli alunni del plesso “Betti” di Valfornace dell’Istituto comprensivo “Monsignore  Paoletti”. Per ricordare i caduti è stata celebrata anche una santa messa al palazzetto dello sport. Presenti alle varie deposizioni di corone di alloro anche i rappresentanti dell’Associazione nazionale combattenti e reduci, dell’Arma dei carabinieri, dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, dell’Associazione nazionale alpini, della protezione Civile.

11/11/2022 17:00
Macerata, riparte Tipicità Evo: "Difendere la tradizione culinaria italiana dalle imposizioni europee" (FOTO)

Macerata, riparte Tipicità Evo: "Difendere la tradizione culinaria italiana dalle imposizioni europee" (FOTO)

Al via la seconda edizione “Tipicità evo”, la manifestazione promossa dal comune che si terrà a Macerata dal 18 al 20 novembre, con l’obiettivo di esplorare i “linguaggi” del cibo e diffondere la tradizione culinaria del Maceratese. Il programma dell'evento è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa.  "Tipicità unisce tutto il territorio a partire dalle istituzioni passando per le associazioni e il territorio fino ai privati – così il sindaco Sandro Parcaroli da il via alla conferenza -. In questi tre giorni avremo una miriade di eventi in ogni angolo della città che confermano la filosofia della manifestazione che è quella della partecipazione sinergica indirizzata alla valorizzazione della cultura del buon cibo". Un intenso programma animerà il centro storico di Macerata, partendo dall’allestimento di mercatini dinamici in rappresentanza delle associazioni di categoria che proporranno prelibatezze tutte da scoprire in un fitto programma di approfondimenti e degustazioni. Non mancheranno ospiti d’eccezione come Beppe Convertini, conduttore di Linea Verde, Nicola Prudente, in arte Tinto, e Monica Caradonna conduttori della trasmissione Camper di Rai 1. Saranno presenti anche chef stellati: lo chef Pierpaolo Ferracuti, campione del mondo di cous cous e la chef Viviana Varese in rappresentanza di una cucina inclusiva con “Centodieci è ispirazione”.  A prende la parola nel corso della conferenza è stato Angelo Serri, direttore di tipicità e del Grand Tour delle Marche: ”Tipicità rappresenta un esperimento di umanesimo innovativo. È un laboratorio localizzato in tutta la città che non si esaurirà nei tre giorni previsti ma continuerà tutto l’anno".  È intervenuta anche Laura Laviano, assessore alle attività produttive del comune di Macerata: “Come amministrazione abbiamo creduto a questo evento, abbiamo visto il Grand tour delle Marche e volevamo dare un taglio diverso per Macerata. In quanto capoluogo di provincia, la città deve tornare ad avere quell’importanza che ha avuto negli anni passati. Con Tipicità, abbiamo voluto riportare a Macerata l’entroterra e l’imprenditoria locale”. Tra le tante eccellenze e tesori nati a Macerata, nel corso della manifestazione verrà ricordata e celebrata l’attribuzione STG ai vincigrassi maceratesi,grazie alla quale la prelibatezza marchigiana è diventata la quarta specialità tradizionale garantita d’Italia dopo la mozzarella di bufala, la pasta all’amatriciana e la pasta al pomodoro. Lina Caraceni, in rappresentanza dell’università di Macerata, ha illustrato il contributo dell’ateneo al festival dichiarando: “L’obiettivo dell’Ateneo è di rafforzare i rapporti che l’università  ha con il territorio, con le eccellenze e con le organizzazioni che fanno la ricchezza di questo territorio. Dobbiamo provare,insieme a loro, a promuovere, rafforzare e portare verso il futuro i valori che la città di Macerata e la provincia esprimono” Presente anche Anna Menghi, consigliere regionale: “Tipicità, in qualche modo, anticipa l’attività dell’amministrazione Acquaroli e in particolare dell’assessorato diretto da Andrea Antonini che sta costruendo a livello legislativo una normativa che porti a valorizzare le nostre eccellenze. Ricordiamo che siamo il primo distretto di agricoltura biologica d’Europa”. La manifestazione culinaria si inserisce in un progetto molto più ampio, Carlo Cambi, giornalista,scrittore e conduttore televisivo afferma: “la promozione di Tipicità ha come punto di arrivo quello di candidare Macerata a costruire la rete delle città del gusto. Macerata grazie a Vittorio Nebbia è la prima città ad aver avuto un ricettario borghese, molto prima dell’Artusi. Perché fare le città del gusto? Per resistere alle nuove tendenze e imposizioni europee (vermi, insetti ndr), resistere significa dimostrare che il cibo è prima di tutto cultura e espressione territoriale".  La conferenza è stata occasione per esporre il progetto di Carlo Combi: "Prossimamente parlerò con il rettore per istituire a Macerata la prima cattedra di antropologia del gusto per approfondire il valore culturale del cibo. Una laurea magistrale che coinvolge quattro facoltà, economia, scienze della comunicazione, lettere e scienze del turismo".  Presenti anche molti partner che hanno contribuito alla realizzazione del festival, tra cui la Coldiretti Macerata che con Giordano Avenali lancia un allarme: “L’Europa ci sta attaccando, non solo con Nutriscode, ma soprattutto con latte e carne sintetici. Domani mattina inizieremo a raccogliere le firme necessarie per l’iniziativa di legge popolare contro la carne sintetica. Abbiamo un impegno abbastanza certo da parte del ministro dell’agricoltura, entro natale forse riusciremo ad avere la legge che vieta la commercializzazione della carne sintetica nel nostro paese". 

11/11/2022 16:40
Maria Amelia Monti, Gaia De Laurentiis ed Enzo De Caro: si apre il sipario al "Verdi" di Pollenza

Maria Amelia Monti, Gaia De Laurentiis ed Enzo De Caro: si apre il sipario al "Verdi" di Pollenza

 Si apre il sipario del teatro Giuseppe Verdi di Pollenza per la stagione teatrale 2022/2023: in scena emozioni, storie che guardano al presente e mirano al futuro, ma anche musica, divertimento e tante risate. Un cartellone che ha tutta l’intenzione di catturare l’attenzione del pubblico e soddisfare i gusti e le esigenze della più ampia varietà di spettatori, proponendo sia gli appuntamenti con le associazioni e le Compagnie teatrali locali, che le rassegne di prosa e teatro per ragazzi, rispettivamente in collaborazione con l’Amat e con l’Associazione Culturale Lagrù. Si comincia con lo spettacolo musical-giuridico ideato da Mario Paciaroni atteso per domenica 27 novembre 2022 ore 17,30 in occasione della giornata mondiale sulla violenza di genere dal titolo “La violenza sessuale sulle donne”. Sabato 3 dicembre alle ore 21,15 appuntamento con lo spettacolo della Compagnia Instabile di Cantagallo “Varietà che passione!” organizzato dall’A.I.D.O. di Pollenza nell’ambito della Rassegna “I donattori”. Domenica 4 dicembre Pollenza e l’Associazione “Arte per le Marche” rendono omaggio alla musica, all’arte, al pensiero del grande musicista e compositore Stefano Scodanibbio scomparso dieci anni fa, con “Taccuini: Stefano si racconta a Pollenza”. Mercoledì 7 dicembre alle ore 21,15 è la volta del concerto di Luca Stricagnoli nell’ambito di San Severino Blues Winter che allieterà l’atmosfera del teatro Verdi con la sua chitarra acustica e il suo “fingerstyle” unico. A seguire, giovedì 8 dicembre alle ore 18,30, contestualmente all’accensione dell’albero di Natale, il Corpo bandistico Giuseppe Verdi di Pollenza si esibirà nel consueto Concerto di Natale. Sabato 10 dicembre alle ore 21,15 è la volta della serata finale del concorso internazionale “Poesia di Strada”, a cura dell’Associazione culturale Licenze poetiche, con la decretazione del vincitore. Venerdì 16 dicembre alle ore 21,15 la Compagnia Filarmonico Drammatica “Andrea Cardarelli” di Macerata presenta la prima delle quattro serate del festival “Celebriamo il dialetto”, dal titolo “Fa quello che lu prete dice, no quello che lu prete fa”. Sabato 17 dicembre alle ore 21,15 torna l’appuntamento con la quarta edizione di “Mani amiche”, a cura della SOMS di Pollenza e dedicata ai concittadini meritevoli.  Inaugura la stagione di prosa in collaborazione con l’AMAT, domenica 22 gennaio 2023 alle ore 21,15, l’esilarante commedia dal titolo “Il marito invisibile”: in scena due donne e due attrici sorprendenti come Maria Amelia Monti e Marina Massironi. Domenica 15 gennaio 2023 alle ore 17,30 inizia la rassegna di teatro per bambini e ragazzi in collaborazione con Lagrù con lo spettacolo di attori e pupazzi “In bocca al lupo!”. Si prosegue con le serate del festival “Celebriamo il dialetto” della Compagnia Teatrale culturale “Gli Smisurati” di Santa Maria in Selva: domenica 29 gennaio alle ore 17,30 con “Ladri in paradiso”, per la regia di Stefano Crucianelli, e sabato 4 febbraio alle ore 21,15 con “Donna Fugata”, a cura della Compagnia teatrale Leonina di Ripe San Ginesio. Venerdì 24 febbraio alle ore 21,15 si torna alla prosa con “Il padre della sposa”, a cura dell’AMAT con Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi: una commedia divertente, piena di gag, tenera e coinvolgente. Domenica 12 febbraio e domenica 5 marzo alle ore 17,30 gli ultimi due appuntamenti del teatro per ragazzi, rispettivamente con “Franco Frankenstein” e “Il gatto con gli stivali”, per la gioia dei più piccoli. Venerdì 10 marzo alle ore 21,15 lo spettacolo targato AMAT “Non è vero, ma ci credo”: una tragedia tutta da ridere che vede protagonista Enzo De Caro, popolata da caratteri che sono versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte. Sabato 18 marzo alle 21,15 torna il dialetto con “Che bella famiglia”: nato da una promessa fatta ai ragazzi durante il lockdown e da quell’innaturale distanza tra le persone; una storia che potrebbe essere quella di tanti di noi, a cura dell’Associazione culturale e teatrale “Massimo Romagnoli”. Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 21,15 si conclude in bellezza la stagione AMAT con “Alle 5 da me”: una divertente commedia che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui, interpretato da Ugo Dighero, in cerca di stabilità affettiva, lei, interpretata da Gaia De Laurentiis, ossessionata dal desiderio di maternità. Nei giorni 3, 4, 7 e 8 dicembre sarà possibile rinnovare i vecchi abbonamenti direttamente presso il botteghino del teatro, a partire dalle ore 17:00, mentre l’acquisto dei nuovi abbonamenti potrà avvenire nei giorni 10, 11, 16, 17 e 18 dicembre 2022, sempre presso il botteghino del teatro dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

11/11/2022 11:33
Li Matti de Montecò protagonisti alla Sagra della castagna di Montemonaco

Li Matti de Montecò protagonisti alla Sagra della castagna di Montemonaco

Dove c’è una festa legata alla tradizione, enogastronomica o socio-culturale che sia, non possono non esserci "Li Matti de Montecò". Il gruppo folk ha preso parte alla due giorni di iniziative per la 43° edizione della Sagra Mercato della Castagna di Montemonaco, manifestazione che ancora una volta ha richiamato migliaia di persone, attratti dai “marroni”, l’aria buona e dal paesaggio incantato con vista sui Sibillini.  La presenza a Montemonaco era speciale perché cadeva nella ricorrenza della Giornata Nazionale del Folklore istituita nel 2019. Il Consiglio regionale delle Marche ha patrocinato l’iniziativa e a Montemonaco era presente anche il neo assessore all’agricoltura Andrea Maria Antonini.  Nello specifico il primo giorno l’associazione montecosarese ha presentato in piazza Risorgimento il libro "Un salto nel folklore", scritto dalla vice presidente Monia Scocco. Un viaggio alla scoperta delle tradizioni marchigiane, tra canti e balli cadenzati proprio secondo il naturale trascorrere delle stagioni. Il tutto è stato accompagnato da una piccola dimostrazione di saltarello e di altri canti che sono contenuti nel volume. Nella seconda giornata "Li Matti de Montecò" si sono esibiti per le vie di Montemonaco tra gli sguardi e l’ammirazione dei tanti visitatori.   

10/11/2022 18:30
Civitanova, al Donoma arriva il Vip party di Novella 2000: tra gli ospiti la 'gatta nera' Ainett Stephen

Civitanova, al Donoma arriva il Vip party di Novella 2000: tra gli ospiti la 'gatta nera' Ainett Stephen

Dopo il grande successo di Tananai, il Donoma si prepara per un’altra serata esplosiva. Sabato 12 novembre, in esclusiva nazionale, arriverà il gruppo di ballerine e ballerini “Habitat” dell’Old fashion Milano. Il corpo di ballo animerà la serata con musica latina, hip hop e reggeaton. Le sorprese non si fermano qua, il locale civitanovese ospiterà il Vip party di Novella 2000, con il direttore Roberto Alessi e la showgirl Ainett Stephen, “la gatta nera” della tv italiana. Infine, direttamente da Toronto arriverà la cantante italoamericana Dia che presenterà al pubblico il suo ultimo singolo di musica dance: "Limonata".

10/11/2022 16:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.