Eventi

Porto Recanati, le Frecce Tricolore si esibiscono sopra i cieli di Scossicci (VIDEO)

Porto Recanati, le Frecce Tricolore si esibiscono sopra i cieli di Scossicci (VIDEO)

Uno spettacolo mozzafiato quello portato in scena a Scossicci nel pomeriggio di oggi, domenica 21 agosto. Due ore, a partire dalle 18, di acrobazie straordinarie e simulazioni di salvataggio in mare. Le donne e gli uomini della Pan – Pattuglia aereonautica nazionale - hanno tenuto le migliaia di avventori con il naso all’insù con le loro evoluzioni nel cielo limpido di Porto Recanati. Il programma di volo ha saputo soddisfare i turisti e i portorecanatesi accorsi per assistere: dopo l’apertura sulle note dell’Inno di Novaro-Mameli, i 10 velivoli si sono esibiti in uno spettacolo di colori e piroette per oltre due ore, culminate nel pirotecnico finale sulle note della celebre “Vincerò”, tratta dalla Turandot di Puccini. 

21/08/2022 20:30
Forza Italia, focus sui disagi giovanili: "Tecnici ed esperti per trovare soluzioni concrete"

Forza Italia, focus sui disagi giovanili: "Tecnici ed esperti per trovare soluzioni concrete"

Due giorni per riaccendere il tema cruciale dei giovani, i quali rappresentano il futuro e una priorità urgente su cui occorre non abbassare mai la guardia. Secondo il parere dei prestigiosi tecnici che hanno preso parte al tavolo dei lavori, per l’educazione dei giovani, scuola e famiglia, rappresentano le realtà da cui è necessario ripartire. Ecco in breve quanto emerge dai due appuntamenti, tenutisi a Porto San Giorgio e a San Benedetto, conclusisi oggi 20 agosto, sul tema “I disagi giovanili. Politici e tecnici a confronto: nel fermano e nell’ascolano si fa il punto con Forza Italia” organizzati dal Dipartimento Politiche Sociali Forza Italia Marche, coordinato dalla dott.ssa Alessandra Di Emidio. Si è trattato dei primi due eventi di una serie di appuntamenti che si avranno luogo in tutta la regione. Al centro del dibattito i problemi dei ragazzi: dal bullismo al cyberbullismo e ai rischi del web, dalla dispersione scolastica alla microcriminalità. Appuntamenti utili per sensibilizzare ai problemi più urgenti del territorio nell’ambito delle politiche sociali, ma anche per produrre soluzioni concrete. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali in diretta streaming del sen. Francesco Battistoni, Coordinatore Forza Italia Marche e dell’on. Catia Polidori, membro Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e Coordinatrice nazionale Azzurro Donna. Di fronte a una platea di politici comunali e regionali, il dibattito è stato animato da un gruppo selezionato di esperti, che si confrontati su dati, statistiche, progetti e iniziative. Fra gli interventi tecnici in programma quello del Prof. Pierfrancesco Castiglioni, Dirigente scolastico, che ha presentato dati aggiornati in fatto di dispersione scolastica, argomento che è stato poi approfondito anche dal Dott. Riccardo Sollini, Direttore generale Comunità di Capodarco, attraverso la presentazione dell’interessante esperienza 'The Tube, dall’utopia alla pratica': "l’adolescenza non è certo una malattia – ha spiegato il direttore Sollini - ma il periodo più bello della vita di ognuno di noi e i ragazzi, che rappresentano il nostro futuro, hanno bisogno di attenzioni e della relazione, che occorre recuperare all’interno di una società adultocentrica”. E ancora: Il bullismo, il fenomeno e le strategie d’intervento ha costituito l’argomento affrontato dalla Dott.sa Silvia Serroni, Pedagogista, il Dott. Nicola Principi, dell’'Associazione 7 Febbraio' ha presentato l’intervento dal titolo Cyberbullismo e i rischi della rete la Dott.ssa Laura Carlomé, psicologa scolastica e psicoterapeuta portato all’attenzione dei presenti il problema della dipendenza e abuso da social, mettendo in evidenza il ruolo cruciale rappresentato dalla famiglia e della scuola nel momento della crescita dei ragazzi. A San Benedetto anche il contributo di altri due relatori: il Sig. Nicola Farinelli, Presidente “Associazione Centro Famiglia” che ha parlato del ruolo del consultorio di ispirazione cristiana oggi e infine il Dott. Roberto Rotili, giornalista Corriere Adriatico, intervenuto sul tema della microminalità. “Pensare al sociale partendo dai giovani – ha dichiarato la dott.ssa Alessandra Di Emidio, Responsabile Dipartimento Politiche Sociali FI Marche - vuol dire innanzitutto porsi in un atteggiamento di ascolto e osservazione del territorio, di fronte a un tema cruciale per la comunità. I giovani rappresentano il nostro futuro per questo occorre fermarci a riflettere per trovare delle soluzioni concrete a loro sostegno. Risiede anche in questo l’importanza dell’appuntamento che abbiamo organizzato: i tecnici e gli esperti di settore coinvolti in una collaborazione sinergica con la politica in vista di soluzioni concrete per i disagi giovanile”. L’evento verrà riproposto, il 30 agosto 2022, alla Sala Consiliare del Comune di Pesaro.

20/08/2022 18:10
Cingoli, doppio evento all'Hortus della Biblioteca Comunale: "Opera Borderline" e il "RadioTeatro" di Violini

Cingoli, doppio evento all'Hortus della Biblioteca Comunale: "Opera Borderline" e il "RadioTeatro" di Violini

Doppio appuntamento estivo sul “Balcone delle Marche” presso l'Hortus delle Biblioteca Comunale di Cingoli. Si parte il martedì 23 agosto, alle ore 21 e 15, con la Rassegna “Malati di Niente”, con uno spettacolo a cavallo fra musica e pittura a sostegno delle persone affette da disagi psichici. Secondo evento in programma, giovedì 25 agosto alle 21 e 15, andrà in scena lo spettacolo diretto e interpretato da Luca Violini “... firmato Gnagflow Trazom. Enigmi, emozioni, bizzarrie e passioni in vita e in morte di Wolfgang Amadeus Mozart” (testo di Lino Terra, musiche di Mozart).  La prima iniziativa, parte della Rassegna “Malati di Niente”, è organizzata dal Comune di Cingoli, assessorato alle politiche sociali, in collaborazione con la Rete del Sollievo ASP 9 (in particolare dalle educatrici Sara Pergolini e Silvia Tobaldi), la Cooperativa Coo.S.S. Marche e il DSM dell’Asur – Area vasta 2. Il numero di persone con disagi psichici continua a crescere e la Rete del Sollievo si sta impegnando molto nel campo della prevenzione per la salute mentale e per avvicinare concretamente la comunità a questi disturbi.  Una serata ricca di artisti con i pittori dell’atelier di pittura della Rete del Sollievo e il gruppo musicale “Drammatico toni caldi trio”. Un palco diviso a metà: da un lato i quattro pittori, dall’altro la band; una separazione solo spaziale che offre uno spettacolo di creatività multiforme. Durante la performance musicale del gruppo, i quattro pittori si lasceranno guidare dalla musica per trovare l’ispirazione finale e completare i quadri.  La rassegna Malati di Niente ha l’obiettivo di integrare le persone affette da disagio mentale nel tessuto sociale, il tutto attraverso eventi, rassegne cinematografiche e convegni come strumento per la prevenzione e promozione, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale e i Comuni quali Jesi, Cingoli, Filottrano e Maiolati Spontini. La seconda serata vedrà andare in scena all’Hortus della Biblioteca Comunale lo spettacolo “... firmato Gnagflow Trazom”, con protagonista il doppiatore Luca violini. Da anni Violini porta in scena la sua forma di “Teatro Essenziale” (da lui definita “RadioTeatro”) che si pone l'obiettivo di stimolare, attraverso il senso dell'udito, l'immaginazione dello spettatore. Un vibrante spettacolo in cui il protagonista è un contemporaneo e amico – fittizio - del grande musicista di Salisburgo: i suoi ricordi, le sue testimonianze e la sua voce ci guideranno alla scoperta e alla comprensione di un Mozart più vicino e quotidiano, di un genio creativo dal carattere libero e spregiudicato in perenne, drammatico contrasto con l'ipocrisia, la rigidità culturale e gli squilibri sociali della sua epoca.   Attraverso questa chiave di lettura, Mozart ci apparirà come uno dei più efficaci esempi dell'artista moderno, forte del suo genio e fragile nei confronti di un mondo al quale non riconosce la paternità, pur essendone figlio. Il suo messaggio ai posteri risulta così ambiguo ed enigmatico, come quei giochi di parole che Wolfgang Amadeus amava usare nelle lettere che, durante le sue tournée europee, indirizzava ai propri cari.

20/08/2022 15:35
Montelupone, gli italiani e l'apiturismo: si affaccia una nuova tendenza per le vacanze

Montelupone, gli italiani e l'apiturismo: si affaccia una nuova tendenza per le vacanze

Gli italiani conoscono ancora poco l’apiturismo, ma mostrano una propensione positiva verso questa tipologia di vacanza, strettamente connessa a un contatto diretto con la natura e con la possibilità di vivere un’esperienza unica. Questo il dato saliente che emerge dalla prima ricerca nazionale volta ad indagare il rapporto tra “Gli italiani e l’apiturismo”, presentata oggi, sabato 20 agosto a Montelupone, nell’ambito di ApiMarche 2022, la manifestazione più antica degli apicoltori marchigiani, con alle spalle oltre quaranta edizioni.  I dati esposti oggi sono stati estratti da una più ampia ricerca su “Italiani e miele: immagine, acquisto e consumo”, commissionata a Intertek da 'Le Città del Miele', la rete dei territori (42 a oggi) che danno origine e identità ai mieli italiani. Chiare le motivazioni che hanno indotto 'Le Città del Miele' ad attivare un’indagine sul rapporto possibile tra "consumatori e apiturismo": da un lato, un lavoro ventennale riservato a promuovere i mieli italiani legandoli al patrimonio di biodiversità presente sui tanti e diversi territori regionali, dall’altro la percezione che l’impegno profuso abbia attivato negli appassionati del prodotto 'un movimento del miele' in grado di dare forma a una nuova motivazione di viaggio/vacanza all’insegna, appunto, dell’apiturismo. Alla presentazione sono intervenuti Rolando Pecora, sindaco di Montelupone e presidente de 'Le Città del Miele', al quale hanno fatto seguito gli interventi di Daniele Orazi, psicologo ricerca marketing di Intertek; Serenella S. Mortani, coordinatore operativo nazionale 'Le Città del Miele' e il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani.  "I consumatori italiani di miele mostrano un’interessante inclinazione verso una possibile vacanza apituristica - ha dichiarato Daniele Orazi -. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Indagando cosa rappresenta per gli italiani questa tipologia di vacanza, appare inequivocabile che, per i consumatori, l’offerta apituristica costituisce un contatto vero e diretto con la natura e, di fatto, un’esperienza unica da poter effettuare”. "L’Associazione che, da oltre vent’anni, è impegnata a promuovere il valore dei tanti e diversi mieli italiani nel loro legame con i territori d’origine, ha sentito il dovere di approfondire per prima il tema ‘apiturismo’, consapevole che il ruolo di pionieri non può limitarsi a scoprire qualcosa di nuovo, deve anche tracciare il percorso di lavoro necessario per rendere la scoperta fruttuosa per le Città associate, per gli apicoltori e per il sistema turistico dei nostri territori. Ogni territorio nel suo sviluppo deve attivare tutte le sinergie che ne compongono il valore collettivo" ha sottolineato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora. I DATI - Per quanto riguarda la propensione all’acquisto, ben il 78% di chi va in vacanza ha acquistato almeno una volta il miele, mentre il 13% dei consumatori abituali di miele lo acquista ogni volta che va in vacanza. Per l’acquisto, il 60% sceglie il prodotto in base alla provenienza del miele, mentre il 22% presta molta attenzione ai criteri di sostenibilità percepita del prodotto che sta acquistando. Anche i dati raccolti sull’apiturismo sono in linea con la tendenza in atto che vede il consumatore sempre più interessato al "prodotto miele" e non solo. Quasi tutti i consumatori - 9 su 10 per la precisione - vorrebbero, ad esempio, un maggior contatto con gli apicoltori, a testimonianza di una generale necessità di conoscenza che potrebbe portare anche al cambiamento di alcuni atteggiamenti e comportamenti di acquisto. Interessanti i dati che emergono proprio sull’apiturismo: Il 30% del campione intervistato ha un’idea della “vacanza apituristica” e tra questi emergono gli intervistati che vivono in Sud Italia e isole, i forti consumatori di miele, gli uomini e la fascia di età dai 51 ai 65 anni.  I consumatori italiani di miele mostrano una discreta inclinazione verso una possibile vacanza apituristica. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Per chi già conosce l’apiturismo e secondo gli intervistati nella fascia di età dai 51 ai 65 anni, la principale caratteristica di una vacanza apituristica è avere un contatto diretto con la natura. Chi invece non conosce questa attività, pensa di effettuare un’esperienza unica. Il campione nella fascia di età dai 35 ai 50 anni invece vuole immergersi in un ambiente incontaminato. Essendo l’apiturismo legato ai territori del miele, alla domanda tra le località italiane dove si produce miele, quali sono le prime che vengono in mente, quasi il 60% del campione non indica una località, ma una regione. Tra le prime cinque più citate, Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna. Le uniche località citate dal campione sono Montalcino, Foligno e Asiago: le prime due fanno parte de 'Le Città del Miele'. Il comune di Matelica, già membro dell’associazione "Città del Miele", è stata portata come esempio di eccellenza da imitare da parte di tutti gli altri territori italiani che hanno un’apicoltura di qualità e vogliono investire su questo tipo di turismo. Grazie alla locale Cooperativa degli Apicoltori Montani, Matelica è da anni un punto di riferimento per il settore del miele sia in termini di qualità che di offerta per gli appassionati: una realtà unica nella regione Marche grazie ad una fattoria didattica con agriturismo e una mieloteca nazionale. Affiancato ad altri prodotti tipici come vino, pasta, zafferano, salumi e formaggi, Matelica anche grazie al miele presenta un’offerta a tutto tondo sul fronte del turismo enogastronomico, rientrando di diritto tra le mete italiane più quotate sotto questo punto di vista. 

20/08/2022 14:50
"Odio la resilienza", a Civitanova il dialogo tra il filosofo Diego Fusaro e il consigliere Gianluca Crocetti

"Odio la resilienza", a Civitanova il dialogo tra il filosofo Diego Fusaro e il consigliere Gianluca Crocetti

Al via le serate culturali presso il locale "Hops" di Civitanova Marche. Domenica 21 agosto, alle ore 20:30, va in scena "Cena con Autore", una serata esclusiva con il filosofo Diego Fusaro e con il consigliere comunale Gianluca Crocetti, moderata dal giornalista Luca Marani.  "Si parlerà di resilienza, una parola ormai onnipresente, che di fatto veicola un atteggiamento di passiva sopportazione del mondo. Ecco perché dobbiamo opporci a questo termine" sottolinea Crocetti. L'evento è il primo di un ciclo di incontri sulla cultura che si svolgeranno nei prossimi mesi nelle Marche, partendo proprio da Civitanova Marche.   

20/08/2022 11:21
Civitanova, cambio location per il tributo a Rino Gaetano: 'Vili Maschi' in concerto al teatro Annibal Caro

Civitanova, cambio location per il tributo a Rino Gaetano: 'Vili Maschi' in concerto al teatro Annibal Caro

Il concerto tributo a Rino Gaetano dei 'Vili Maschi' in programma questa sera a Civitanova Alta nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono è confermato, ma si svolgerà al chiuso presso il Teatro Annibal Caro alle ore 21:30 (apertura porte ore 21:00). "A causa del maltempo, che si è protratto fino al tardo pomeriggio, non è stato possibile procedere in sicurezza con l’allestimento delle strutture e degli impianti sul palco all’aperto" fa sapere, in una nota, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche. L’ingresso in teatro è gratuito e consentito fino ad esaurimento posti (circa 240). È stata prevista anche la filodiffusione all’esterno del teatro per la piazza della Libertà. Viene comunicato, inoltre, l'annullamento del servizio del bus navetta ed è stata ripristinata la viabilità ordinaria della Città Alta. LEGGI ANCHE: IL RESOCONDO DEL CONCERTO DEI DIK DIK A CIVITANOVA ALTA 

19/08/2022 19:00
Anche Diabolik al Recanati Comics Festival: tutte le novità della seconda edizione

Anche Diabolik al Recanati Comics Festival: tutte le novità della seconda edizione

 Al via a Recanati la seconda edizione del Recanati Comics Festival il 2, 3 e 4 settembre presso Villa Colloredo Mels e Palazzo Venieri. “Dopo il grande successo dello scorso anno oggi annunciamo l’edizione 2022  del Recanati Comics Festival, un atteso evento per offrire al grande pubblico di appassionati della nona arte uno sguardo diverso sul fumetto contemporaneo – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi-.  “Anche quest’anno presentiamo un programma denso di eventi e di incontri con tanti  importanti ospiti tra  i principali protagonisti italiani del mondo dei Comics. Un ringraziamento particolare all’Arcadia e a tutti i partner che hanno permesso un’edizione cosi ricca di contenuti”. L'associazione Culturale Arcadia con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Recanati, in collaborazione con Sistema Museo, Eli Edizioni, Associazione Cult. Reasonanz, Inkal, Assicurazioni Generali, Circolo Culturale Arci La Serra e Libreria Passepartout, ha presentato il programma  della II° edizione del Recanati Comics Festival che avrà per tema “l'Avversario”, il lato oscuro della narrazione disegnata. “Quello che abbiamo cercato di fare in questi anni in ambito culturale è far crescere delle iniziative in modo da renderle strutturali nella programmazione annuale e funzionali per la cittadinanza ma anche per i turisti – ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - . “L’ultima scommessa è il festival del fumetto che tanto successo ha riscosso lo scorso anno e che abbiamo legato all’apertura della nuova sezione del fumetto/manga nella nostra biblioteca comunale “Bonacci, Brunamonti”. “Anche in questa edizione non mancheranno incontri con importanti ospiti, il concorso di disegno dedicato ai giovani artisti emergenti e, soprattutto, la mostra di Giuseppe Palumbo nel museo di Villa Colloredo Mels con le tavole di Diabolik”. “Ospite d'onore dell'edizione 2022 sarà infatti il maestro Giuseppe Palumbo, con una personale che ripercorre la sua carriera "Da Ramarro a Diabolik, mostra per cattivi soggetti". Per l’occasione Palumbo ha realizzato appositamente la locandina dell’evento collocando i protagonisti dell’esposizione all’interno del celebre quadro dell’Annunciazione del Lotto recanatese, presente a Villa Colloredo Mels. Un sentito omaggio del fumetto alla pittura del rinascimento”. "Grazie all'appoggio dell'Assessorato alle Culture e dei nostri partners, in questa seconda edizione del festival, abbiamo cercato di ampliare l'offerta al pubblico con la Contromostra e con i grandi nomi dell'illustrazione italiana presenti tra gli ospiti” – ha spiegato Alice Fabretti presidente dell'Associazione Culturale Arcadia - . “Anche il tema scelto quest'anno, l'Avversario, si presta ad una riflessione più che mai attuale, che dal mondo del fumetto tocca molti altri ambiti. L'incontro, attraverso il fumetto, di vari punti di vista è una caratteristica della nostra Associazione e crediamo che il successo della prima edizione del festival si sia basato anche su questo, speriamo di replicarlo anche quest'anno”. “Si parte venerdì 2 settembre alle ore 18, al museo civico di Villa Colloredo Mels, con l'inaugurazione della mostra e l'incontro con l'autore Giuseppe Palumbo e, a seguire, un aperitivo con dj set. L'esposizione sarà visitabile fino al 6 novembre. La tessera associativa di Arcadia permetterà di usufruire di uno speciale ingresso ridotto al museo”. “Sabato 3 e domenica 4 settembre il Festival si sposterà a Palazzo Venieri per gli incontri con gli artisti, mostra mercato, spettacoli, espositori e disegnatori all'opera. Lo spazio "Talk" esplorerà il vasto ambito dei cattivi, approfondendo insieme a scrittori, disegnatori, traduttori ed esperti la storia dei villain, dei grandi nemici e rivali nel fumetto moderno”. “Verrà raccontato come il fumetto e, più in generale, la narrazione per immagini stimoli l'immaginario cinematografico moderno, partendo dall’analisi di una serie televisiva di grande successo come The Boys, insieme a Luigi Mutti, il traduttore italiano del fumetto dalla quale è tratta”. Si scoprirà con il maestro Palumbo come Diabolik sia diventato un film di successo per la regia dei Manetti Bros. Con Lorenzo Luccarini, direttore di produzione de Il giovane favoloso di Mario Martone verrà spiegato come la storia della letteratura si possa tradurre in immagini. Lo scrittore Francesco Moriconi e il disegnatore Mauro Cicarè dialogheranno del timore di una guerra, di quanto la fiction sia stata capace di raccontare le tensioni internazionali e i conflitti. Insieme al regista Michele Senesi e agli esperti di cultura nipponica Medori e Fratini, il Festival andrà alla scoperta dell'epica orientale dal poeta e spadaccino Miyamoto Musashi al manga Berserk. Gianmarco Fumasoli, Adriana Farina e Andrea Guglielmino racconteranno Samuel Stern, il loro nuovo personaggio horror. Il disegnatore Emiliano Albano e il direttore della Biblioteca delle Nuvole Claudio Ferracci racconteranno Dracula, il mito dell'avversario del genere umano attraverso la sua lunga storia a fumetti. In collaborazione con la libreria Passepartout il Festival ospiterà la "contro" mostra del disegnatore Paolo Massagli. Paolo F. Bragaglia e Agostino Ticino, con il live painting di Marco Bragaglia daranno vita a "Macchine nostre" concerto disegnato alla scoperta dello strumento elettronico marchigiano. In anteprima nazionale il Festival ospiterà anche la presentazione del Progetto Minerva, iniziativa della Federazione Sindacale Fast Confsal e della Fondazione SMA in collaborazione con le associazioni Autori di Immagini e MeFu e le Assicurazioni Generali, che per la prima volta in Italia fornirà servizi di tutela fiscale, professionale e previdenziale al mondo dei disegnatori e dei fumettisti. All'interno della kermesse si svolgerà il secondo concorso per giovani disegnatori emergenti, premio Arcadia. Per tutta la durata della manifestazione, via social, l'artista Sudario Brando racconterà il Festival con la sua radio a disegni Radio Sudario. Dopo Festival e intrattenimento musicale Rudy Dj. Bar e ristoro a cura dell'associazione culturale Reasonanz.        

19/08/2022 17:11
Civitanova, boom di richieste di partecipazione: slitta il debutto del talent show cittadino

Civitanova, boom di richieste di partecipazione: slitta il debutto del talent show cittadino

Per motivi di natura tecnico-artistica, anche legati alle richieste di partecipazione di gran lunga superiori ad ogni aspettativa della vigilia, il Festival “Toc Talent of Civitanova” si svolgerà presso il Teatro Rossini e, pertanto, si è posticipato l’evento nelle date di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022. La serata del 30 settembre varrà come semifinale a cui seguirà la finale del primo ottobre, che vedrà la partecipazione di 12 concorrenti, da cui uscirà il vincitore della prima edizione del Festival "Toc Talent of Civitanova”. Lunedì 5 settembre saranno resi noti, sul sito ufficiale dell'evento, i nomi dei concorrenti selezionati per le semifinali.

19/08/2022 16:37
Una videopoesia ispirata a Montale: San Severino alla mostra del cinema di Venezia

Una videopoesia ispirata a Montale: San Severino alla mostra del cinema di Venezia

La 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera e che si svolgerà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre, parlerà un po’ settempedano. “In quanto a noi”, videopoesia del regista di animazione Simone Massi, con la voce narrante di Wim Wenders, che si ispira alla poesia “Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale e prodotta dall’associazione Nie Wiem da Francesco Appoggetti e dallo stesso Massi, verrà presentata in anteprima mondiale nella sezione fuori concorso cortometraggi. Duplice il riferimento alla città di San Severino Marche: la Argolibri, marchio editoriale collegato alla rivista Argo della casa editrice, casa di produzione cinematografica e impresa creativa non profit Nie Wiem, ha infatti sede a Rocchetta. La poesia di Montale, tratta dalla sezione Xenia, fu invece pubblicata per la prima volta dalla tipografia Bellabarba di San Severino Marche. Quanto alla videopoesia, la colonna sonora della stessa sarà affidata a Stefano Sasso, le riprese a Julia Gromskaya e la post-produzione a Lola Capote Ortiz. La videopoesia è stata realizzata con il sostegno della Regione Marche.    

19/08/2022 15:20
Civitanova, i Dik Dik fanno il pieno nella città Alta: oggi il tributo a Rino Gaetano

Civitanova, i Dik Dik fanno il pieno nella città Alta: oggi il tributo a Rino Gaetano

Pienone ieri sera in piazza della Libertà a Civitanova Alta, per il tradizionale concerto del Santo Patrono, con i Dik Dik che hanno scaldato il pubblico con il loro repertorio musicale: “Sognando la California”, “L’Isola di Wight”, “Il Primo Giorno di Primavera”. Ma non solo: la band, tra i mostri sacri del rock italiano, ha proposto alcune delle canzoni più famose del panorama nazionale e internazionale. Da “C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” a “Blowin' In The Wind”. Dispensando piacevoli aneddoti e storie coinvolgenti.  Il cuore del borgo ha cantato sull’onda dell’energia di un gruppo che suona da oltre 50 anni e i cui brani sono entrati di diritto nella top di tutti i tempi. Ad apertura del concerto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha salutato i tanti presenti, esprimendo la soddisfazione per la tanta partecipazione ai festeggiamenti per San Marone, che rappresentano una delle occasioni più significative di raccolta dell’intera comunità. In tanti inn fila anche per degustare il menu della Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta, che è ormai una piacevole tradizione dei festeggiamenti. Stasera (venerdì 19 agosto), sempre in piazza della Libertà, ci sarà il live dei Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano. Il via alle 21.15 ad ingresso libero.  

19/08/2022 12:11
Civitanova, piazza XX Settembre si prepara al live di Ruggeri: saluto all'estate con Vita Vita

Civitanova, piazza XX Settembre si prepara al live di Ruggeri: saluto all'estate con Vita Vita

Quarto e ultimo live 2022 di Ri-Suona la Piazza, la serie di appuntamenti organizzati da Comune e Azienda dei Teatri per ridare slancio ai grandi eventi di piazza. Piazza XX Settembre di Civitanova Marche si prepara infatti ad ospitare un altro super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Il cantautore si esibirà domenica 21 agosto, dalle 21.30, ad ingresso libero. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria). La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.  Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller Un gioco da ragazzi) e di conduttore televisivo e radiofonico. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero, con il live di Enrico Ruggeri che è in collaborazione con Isolani Spettacoli. Intanto il gran finale dell’estate civitanovese sarà anche quest’anno riservato a VitaVita. La 19esima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location. L’anteprima di giovedì primo settembre si terrà il Giardino della Pinacoteca Civica Moretti di Civitanova Alta e a questo appuntamento seguirà venerdì 2 settembre performance musicali al Teatro Rossini. Sabato 3 settembre, quindi, la grande festa con performance e parate nel centro città. Nei prossimi giorni sarà svelato il programma. Per saperne di più: www.vitavita.info e 0733/812936.

19/08/2022 10:29
Cessapalombo, le leggende dei Monti Sibillini al Giardino delle farfalle

Cessapalombo, le leggende dei Monti Sibillini al Giardino delle farfalle

Sabato 20 agosto alle ore 21.30 presso il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, andrà in scena una narrazione/spettacolo sulle leggende dei Monti Sibillini, adatta sia a grandi che piccini. Il “direttore d’orchestra” sarà Diego Mecenero, autore del libro “Le affascinanti leggende dei Monti Sibillini” (Edizioni Ephemeria - Macerata) che, data la completezza delle informazioni sull’argomento, corredate da un’ampia documentazione storico-iconografica e dalle bellissime illustrazioni di Chiara Silvia Salvini appositamente realizzate per il volume, sta diventando una sorta di “best seller” fra le regioni Marche e Umbria. La magica storia della Grotta della Sibilla e le misteriose vicende legate al Lago di Pilato saranno raccontate con il supporto di suggestive immagini, con l’intervento artistico di due attori: Sonia Cesarini (la Sibilla) e Giampiero Piorico (il Negromante) e dalle musiche originali eseguite dal vivo da Antonello Andreani. Non si tratterà dunque di una semplice presentazione di un libro ma di un vero e proprio spettacolo. Chi vorrà potrà naturalmente arrivare prima sul posto e cogliere l’occasione per degustare le prelibatezze offerte dalla cucina del Giardino delle Farfalle. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.    

18/08/2022 17:29
Pieve Torina, al via le finali regionali di Miss Gran Prix e Mister Italia: sfilata al Parco Rodari

Pieve Torina, al via le finali regionali di Miss Gran Prix e Mister Italia: sfilata al Parco Rodari

Bellezze in passerella sabato sera, 20 agosto, al Parco Rodari di Pieve Torina. Tornano infatti sulla scena i partecipanti alla selezione marchigiana di Miss Gran Prix e Mister Italia, ragazze e ragazzi che si contenderanno la fascia della più bella e del più bello per accedere poi alle finali nazionali. "Come sempre atmosfera glamour ed elegante nel suggestivo scenario del Parco Rodari, per un evento che ospitiamo e promuoviamo da più anni e che conclude in modo egregio la stagione estiva di Pieve Torina, particolarmente ricca di iniziative" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Bellezze e relax, per una sfilata di moda che, come sempre, saprà attirare l'attenzione del pubblico. Numerose le aspiranti miss così come i mister per una sfida che si annuncia emozionante, e non solo per i concorrenti. L'appuntamento è per sabato prossimo, alle ore 21.15, al Parco Rodari di Pieve Torina.

18/08/2022 15:10
Potenza Picena, torna il "Rock a Beach Festival": una serata ricca di ospiti ed eventi

Potenza Picena, torna il "Rock a Beach Festival": una serata ricca di ospiti ed eventi

Un tuffo nel passato per Porto Potenza, quello che sabato 20 agosto 2022 condurrà i visitatori nell’universo degli anni ’50 e ’60. Torna, dopo lo stop causato dalla pandemia, Rock a Beach Festival, iniziativa giunta alla sua quarta edizione, che porterà l’atmosfera vintage dal centro fino al lungomare. Ideato da un gruppo di appassionati, Stefano Ciminari, Mirko Giorgetti e Leopoldo Bofalari, l’evento è organizzato con il sostegno del Comune di Potenza Picena e in collaborazione con la Pro Loco di Porto Potenza. Animazione a tema a partire dalle 21.00 con spettacoli musicali che coinvolgeranno i principali luoghi simbolo e locali del litorale: da Piazza Douhet, passando per Traversa Torresi e fino in Piazza della Stazione, con l’esposizione di auto e moto d’epoca. E poi ancora in spiaggia con gli show offerti dagli chalet che vedrà la presenza di music band, dj, scuole di ballo e burlesque. Allestito anche un Retro Market in piazza Douhet. La serata vedrà inoltre la partecipazione dell’A.S.D. Ginnastica Ritmica Porto Potenza che presenterà, in piazza Stazione, la performance “50 Special”, spettacolo coreografico ispirato al musical Grease. Ospiti d’eccezione i ragazzi dello Sugar Swing Dance Studio, scuola di balli anni ‘50, che si esibiranno per le vie del paese. Presenti anche i Black Devils Motorcycle Club Marche ed i loro support club, che sfileranno con moto e auto americane.  “Nel ringraziare gli organizzatori per il loro impegno – sottolinea l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – non possiamo non plaudere alla riposta che tutta la città ha dato a questa iniziativa. La passione di un gruppo di cittadini è diventata un evento collettivo che oggi, alla sua quarta edizione, vede il coinvolgimento di chalet, attività commerciali, associazioni. Davvero un bel lavoro di squadra che continueremo a sostenere”.

18/08/2022 11:18
Morrovalle, sei giorni di eventi per la Festa del patrono San Bartolomeo: il programma

Morrovalle, sei giorni di eventi per la Festa del patrono San Bartolomeo: il programma

Ultimi preparativi per il via dei festeggiamenti patronali. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto torna la Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a cura della Pro Loco Morrovalle, con la collaborazione del comune.  Si comincia venerdì, alle 21.15: in piazza Vittorio Emanuele c’è “Alice nel paese delle meraviglie”, spettacolo per ragazzi presentato dalla compagnia Panta Rei di Vicenza e che fa parte del Marameo Festival, rete che coinvolge cinque regioni e 43 comuni per oltre 150 spettacoli in tutta Italia.  Sabato 20 doppio appuntamento: a partire dalle ore 19 via al mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi, mentre in piazza Vittorio Emanuele alle 21.15 ecco la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”, a cura della compagnia teatrale 'La Nuova' di Belmonte Piceno. Domenica 21, sempre alle 21.15 e sempre in piazza del Comune, spazio al "Contest Tour", con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli e della comica Adalgisa Palpacelli.  Lunedì 22 (ore 21.30) in piazza fa tappa il 28° Festival internazionale del folklore: sul palco, con gli organizzatori dell’evento, ovvero l’associazione culturale Li Pistacoppi di Macerata, saliranno gruppi folkloristici provenienti da Messico, Ungheria e Slovacchia, che si esibiranno in canti e balli delle rispettive tradizioni. Martedì 23 iniziano le funzioni religiose: alle 19 Santa Messa alla chiesa di San Bartolomeo, con a seguire, alle 20, l’Adorazione eucaristica; alle 21.15 partirà la tradizionale processione in onore del santo, mentre in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi.  Gran finale mercoledì 24, giorno di San Bartolomeo. Alle 9, alle 11 e alle 19 le tre sante messe in onore del santo, mentre in prima serata ci sarà l’evento clou del cartellone laico: in piazza, alle 21.30, arriva Dario Ballantini, attore e imitatore che è salito alla ribalta grazie al programma tv “Striscia la Notizia” ma che ha all’attivo una lunga filmografia e numerosi riconoscimenti. Ballantini sarà accompagnato dalla sua band e a chiudere la serata, alle 23.45, ci sarà anche l’estrazione della tombola collegata alla festa. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: tel. 0733 222913 (chiamare dal lunedì al sabato orario 9-12); pagine Facebook e Instagram Pro Loco Morrovalle.  

18/08/2022 09:41
Festival dei Monti Azzurri, si chiude la terza edizione: Feliciotti punta alle "green communities"

Festival dei Monti Azzurri, si chiude la terza edizione: Feliciotti punta alle "green communities"

È stato un viaggio denso di storie diverse il Terzo Festival dei Monti Azzurri "Chiostri e inchiostri di pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine". "Una serie di incontri che hanno messo al centro una volontà di confronto. In ogni chiostro religioso o laico, sono stati affrontati temi importanti. Incontri di alta qualità che innalzano la stima del nostro Ente e rinnovano l’interesse verso la frequentazione dei nostri borghi, in un momento di ripresa che stiamo attraversando". Parole del presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti. Parla di condivisione come di atteggiamento auspicabile per il futuro per superare le solitudini l'ideatore del Festival Sandro Polci, che ferma l’attenzione sulla bellezza dei luoghi: "Questa bellezza dobbiamo meritarcela, dobbiamo misurarla e compiere ogni azione che ne consegue: dal mantenimento, alla capacità di vedere le stesse cose con occhi diversi e dunque attrarre con forza e con molta franchezza, non più turismo ma cittadinanza temporanea".  La volontà di promuovere sostenibilità energetica, ambientale e sociale dell’Unione Montana, sta trovando degli strumenti utili nelle "green communities", l’azione inserita nel Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che incentiva la creazione di comunità locali che adottino sistemi integrati di approvvigionamento e gestione energetica ed idrica e che sviluppino programmi di turismo sostenibile e tutela del patrimonio agro-forestale. "Abbiamo consegnato al Ministero il progetto per una serie di azioni che stiamo portando avanti sui 15 comuni, sia sulle comunità energetiche, sia sulla gestione dei boschi e delle acque - dichiara Feliciotti -. Una serie di interventi che portino, anche attraverso i due contratti di fiume, ad avere cura di questo territorio, aldilà di quelli che sono i lavori pubblici tradizionali.” Il festival è stato organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche, Bper Banca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.    

18/08/2022 09:20
Macerata, torna la Fiera di San Giuliano: un programma ricco di eventi per la festa patronale

Macerata, torna la Fiera di San Giuliano: un programma ricco di eventi per la festa patronale

É stato definito il programma ricco di eventi per la festa del patrono San Giuliano, organizzata dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif San Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico dell’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata di Riccardo Sacchi.   “In onore del Santo Patrono ospitaliere, grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco di Macerata - interviene l’assessore Sacchi - avremo un folto programma di eventi per celebrare il valore delle tradizioni. Una serie di appuntamenti, rivolta a un pubblico eterogeneo, farà da cornice ai festeggiamenti per San Giuliano, al fine di promuovere il nostro territorio e la sua comunità, per riscoprire il piacere di 'fare' e ‘stare' insieme con un'attenzione particolare, nell'anno di Macerata Città Europea dello Sport, alle sue eccellenze sportive.” “Sono cinque giornate piene di iniziative che abbiamo messo insieme con un lavoro di squadra notevole – interviene il presidente della Pro Loco Luciano Cartechini - . Organizzarle è stato un grande sforzo, ma grazie al lavoro di tutti i soci e la collaborazione dell’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore Riccardo Sacchi, tutto è stato possibile. Vi aspettiamo numerosi in piazza della Libertà ricordandovi che tutti gli spettacoli previsti nel cartellone sono gratuiti.” Si inizia giovedì 25 agosto con due iniziative. La prima, alle 17,30, è la tradizionale Mostra del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro storico, di corso  Cavour e corso Cairoli. L’altra è agli Antichi Forni dove prenderà il via la mostra di pittura “Triennale del colore”. Sabato 27 agosto, alle 10, nella sala consiliare del Palazzo comunale in piazza della Libertà, si terrà la cerimonia di rinnovo della donazione delle Pinturette alla Città di Macerata e a seguire è prevista la partenza del trekking urbano “Alla scoperta delle Pinturette dedicate a San Giluani” a cura del Cif, mentre alla sera, alle 21.30 serata musicale con  il gruppo “Recidivi”, la cover band di Vasco Rossi.   Domenica 28 agosto, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati, condotta da Cesare Angeletti, al via Dialettando insieme in compagnia di Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Fernando Pallocchini, Roberto Spaccesi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini mentre alle 21.30 in piazza della Libertà spettacolo con i ballerini “New Fashion Gia.Man. Dance” di Morrovalle. Lunedì 29 agosto il cartellone della Pro Loco prevede, alle 20.30, in piazza della Libertà, la sfilata di moda e acconciature “Macerata Music Day” organizzata da Nada Evolution & Stefania Pellegrini in collaborazione con la CNA, a seguire, alle 22.15, musica con il dj Nicola Pigini. Martedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con 300 bancarelle che dal pomeriggio riempiranno il centro storico, corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Matteotti e piazza Cesare Battisti.  In piazza della Libertà alle 17.30, prevista l’apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera dell’artista Lucia Spagnuolo e dalle 18.30 vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato allo 0733/240368. Alle 20.30, per le vie del centro storico si esibiranno le Koreos Majorettes e alle 21.30 ancora musica con i Wet Floors e a seguire con la Talk radio & Vinyl Sound Band. Martedì 31 agosto, festa del patrono, prosegue la Fiera di san Giuliano. Alle 20 in via Gramsci avverrà l’estrazione della lotteria di  san Giuliano a cura del Cif  mentre in piazza della Libertà, alla stessa ora, ci sarà la presentazione delle squadre CBF Balducci HR Macerata e Med Store Tunit e alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80. Per tutte le serate, in piazza della Libertà, sarà attivo uno stand gastronomico con i piatti tipi della tradizione di san Giuliano affidati al ristorante “Il Ghiottone” mentre il 29, serata dedicata a ai giovani,  è previsto un menù a base di hamburger, panini con salsiccia e porchetta, patatine e fritti vari. Inoltre alle 18, sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire, alle 19, processione con il santo braccio per le vie della città. Per quanto riguarda il programma religioso della festa del patrono, martedì 30 agosto, alle 18.30,  nella chiesa di san Giorgio santa messa per la dedicazione della Cattedrale di Macerata e alle 21 animazione musicale nel piazzale antistante il santuario della  Madonna della salute. Altre messe sono previste nella giornata del 31 agosto, alle 9.30 nella basilica Mater Misericordiae e alle 10.30 a San Giorgio. Infine il 4 settembre per la festa della Mater Misericordiae le messe si terranno alle 9.30 e alle 11.30 nella basilica Mater Misericordiae e alle 10.30  nella chiesa di San Giorgio Santuario Madonna della Salute. Nel pomeriggio, per la Festa delle Canestrelle alle 16.30 è previsto il ritrovo dei carri in piazza della Libertà con il grano da offrire alla Madonna, alle 17 corteo lungo via don Minzoni e arrivo in piazza Strambi e, infine, alle 18 messa sul sagrato della Cattedrale presieduta dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi.

17/08/2022 11:20
Civitanova, processione in mare per San Marone:  “La città ha vissuto giorni non facili"

Civitanova, processione in mare per San Marone: “La città ha vissuto giorni non facili"

È entrato nel vivo il programma delle manifestazioni religiose in onore del Santo Patrono di Civitanova Marche, San Marone. Questo pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re, la Santa Messa è stata officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo monsignor Rocco Pennacchio, impossibilitato a giungere in città. Presenti le più alte cariche civili e militari del territorio, a rendere omaggio all’urna con le reliquie del Santo.  “La città ha vissuto giorni non facili, noi vi abbiamo pensato nella preghiera - ha detto Don Giordano Trapasso - Vi porto, inoltre, la vicinanza di Monteleone di Fermo e Monte Vidon Combatte, due comunità che come voi celebrano San Marone”. “La tradizione ci dice come San Marone si sia speso per difendere la vocazione di una ragazza, arrivando fino al martirio. Penso che la vita non sia solo un fatto biologico, ma siamo tutti chiamati a vivere e amare la vita, promuovendo le molteplici vocazioni”. Terminata la Santa Messa, si è formato il corteo che ha condotto le reliquie del Santo al porto, per la tradizionale Processione a Mare. Da Cristo Re, il corteo, preceduto dalla Banda Comunale, è transitato in viale Matteotti (verso sud), via Trento e ha raggiunto l’area portuale per l’imbarco. Le imbarcazioni che hanno partecipato alla Processione a Mare sono state: Braveheart (ha trasportato le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni al largo della costa è culminata con la deposizione di una corona per ricordare tutti i caduti del mare e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto.

16/08/2022 20:21
Ferragosto in Piazza Conchiglia: successo di presenze con la Mark Zitti band

Ferragosto in Piazza Conchiglia: successo di presenze con la Mark Zitti band

Nell'ambito di "Piazza Conchiglia Summer", la rassegna organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la serata di ieri ha confermato il successo e l'energia contagiosa dei "Mark Zitti and Friends". La band ha animato piazza Conchiglia con un appuntamento che si rinnova oramai da anni, visti l' entusiasmo e la partecipazione riscossi sin dalla prima edizione. Lo stesso entusiasmo che ieri ha coinvolto tutti in una grande festa tra amici, uniti dalla passione per la musica, davvero di altissimo livello. Successo di presenze: i clienti ai tavoli sono stati accompagnati per tutta la durata della serata dall'impegno e dall'alta qualità del servizio offerto dai gestori dei locali ideatori dell'evento. 

16/08/2022 19:25
Cingoli, lo spettacolo del Motor Show sul balcone delle Marche: via al memorial Daniele Beccacece

Cingoli, lo spettacolo del Motor Show sul balcone delle Marche: via al memorial Daniele Beccacece

Dopo due anni di stop legati all'emergenza covid, ritorna il raduno automobilistico dell'estate (tuning, hifi car, storiche e sportive e molto altro) presso il viale Valentini di Cingoli dalle 9.00 alle 19.00. La manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, giunta alla 9° edizione e alla 2° edizione del memorial dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare veicoli provenienti dal territorio regionale oltre che dal centro Italia, per una giornata all'insegna della musica e del divertimento sul Balcone delle Marche. Particolarmente apprezzata, dagli amanti delle automobili sportive e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari ed organizzata in collaborazione con il team Angel's Sound, con il Comune di Cingoli, con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il 19enne scomparso nel 2019 in un tragico incidente stradale:  ospiterà le tappe delle competizioni audio DJ e SPL valide per il campionato DB Drag: “DB Drag Racing – Xtreme SPL”, “2X” e “Bass Race”. Si svolgeranno durante la manifestazione gare di estetica auto, ape e scooter, la gettonatissima categoria “rombo” (benzina e diesel), giochi a tema e animazione. L'evento è anche una tappa fissa per gli appassionati del JDM (elaborazioni di veicoli made in japan) e del german style. Molti i premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori, comprendenti anche quelli per le auto d'interesse storico e collezionistico. Il posizionamento delle automobili lungo il Viale Valentini è previsto a partire dalle 9.00 mentre, le  premiazioni si terranno a partire dalle ore 19.00 presso lo Chalet Arena delle Luci.

16/08/2022 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.