Eventi

Matelica, sul palco del teatro Piermarini salgono Cassani e il 'gotha' del ciclismo provinciale

Matelica, sul palco del teatro Piermarini salgono Cassani e il 'gotha' del ciclismo provinciale

Si è tenuto ieri (8 dicembre) l’evento di premiazione annuale del comitato provinciale di Macerata della Federazione Ciclistica Italiana che questa volta si è svolto al teatro Piermarini di Matelica. Sul palco sono saliti gli atleti e le società del territorio che più si sono distinti durante la stagione agonistica 2022. Dalle ore 16 sono stati consegnati attestati di merito alla presenza dell’amministrazione comunale di Matelica e dei vertici della FCI maceratese. Ospite d’onore il grande ciclista Davide Cassani, professionista dal 1982 al 1996, vincitore di due tappe del Giro d’Italia ed ex commissario tecnico della Nazionale.  "Siamo orgogliosi di aver ospitato questo evento a Matelica, città in cui il ciclismo è da sempre uno degli sport più amati e praticati – ha commentato l’assessore allo Sport Graziano Falzetti. "Ringraziamo quindi gli organizzatori per averci scelto e il campione Davide Cassani per aver impreziosito questo pomeriggio".

09/12/2022 18:00
Montelupone si trasforma con il "Christmas Market": bruschette e Fava 'ngreccia in piazza

Montelupone si trasforma con il "Christmas Market": bruschette e Fava 'ngreccia in piazza

Montelupone diventa "Mercatino di Natale", con dolci e profumi tipici del periodo e le decorazioni del momento più magico dell’anno. Domenica si aprirà il "Christmas Market" nel borgo medievale che, a partire dalle ore 10, sarà ancora più affascinante e suggestivo. Alle 15 l’Open day della Scuola di Musica ''Amici della Filarmonica''. In attesa dell’accensione dell’albero di Natale che alle ore 17 illuminerà la piazza nella quale arriveranno trampolieri e spettacoli come in un vero villaggio dei balocchi. Non mancherà, come ormai da tradizione, la distribuzione gratuita della Fava 'ngreccia (a cura del Comune), e bruschette (a cura della Pro Loco). "Lo spirito con cui vivere queste feste è quello di ritrovare la socialità e poterla riassaporare a pieno godendo della bellezza del nostro borgo, pronto a ospitare visitatori e turisti con mercatini e spettacoli, come in un vero villaggio di Natale - ha detto il sindaco Rolando Pecora - Quest’anno non ci saranno le luminarie per le vie, ma non mancherà la possibilità di stare insieme ritrovando un po’ quello che è il giusto modo, a mio avviso, con cui vivere le festività".

09/12/2022 17:30
Tolentino, nel weekend dell'Immacolata arriva il trenino di Natale: ecco fermate e orari

Tolentino, nel weekend dell'Immacolata arriva il trenino di Natale: ecco fermate e orari

Tutto pronto, a Tolentino, per il Trenino di Natale che, a partire da sabato 10 dicembre, per due fine settimana, dalle ore 16 alle ore 20 percorrerà le vie e le piazze del centro urbano per far scoprire ai più piccoli e alle famiglie la magia delle feste natalizie. Il capolinea del trenino è previsto in piazza Peramezza per transitare in via Buozzi, fermata davanti alla farmacia, in via Fabio Filzi dove è prevista una fermata alla pesa pubblica per poi passare in corso Garibaldi fino in piazza della Libertà per un'altra fermata. Si sale da via Filelfo fino a raggiungere piazza Martiri di Montalto dove è prevista una sosta davanti al presepe virtuale. Il percorso del trenino prosegue per via Parisani fino a piazza dell’Unità, per via Matteotti, altra fermata alla stazione, per via Labastide Murat e girare in via Arsiero, via Vittorio Veneto con fermata al PalaGattari. Il trenino continuerà per viale Brodolini, fermata all’ospedale, via della Repubblica, viale Benadduci, fermata autobus, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Parisani, fermata autobus, viale Cesare Battisti fermata nei pressi di San Catervo, fino a fare ritorno in piazza della Libertà. Dopo la sosta il trenino tornerà al capolinea transitando per via Roma, fermata alle scalette, via Buozzi e sosta in piazzale Peramezza. Tutto il giro ha una durata di circa 45 minuti. Si ricorda che si può salire e scendere dove si preferisce, in maniera totalmente gratuita.  

09/12/2022 16:29
Natale magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte, ecco quando

Natale magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte, ecco quando

Sarnano si veste a festa in occasione del Natale e anche le suggestive Cascate Perdute si illuminano. Si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa. Gli addobbi delle splendide cascate che hanno incantato tantissimi visitatori sono stati accesi giovedì 8 dicembre e saranno visibili fino a domenica 11 dicembre, poi sabato 17 e domenica 18 dicembre e, infine, dal 24 dicembre all’8 gennaio 2023 con orario 18-22. Va ricordato che saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia. Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili. In centro, invece, fino all’8 gennaio 2023 i giardini di Piazza della Libertà si riempiono di coloratissime installazioni luminose e si trasformano in un villaggio incantato popolato da personaggi fiabeschi. Piazza Perfetti ospita invece la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny, grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui: basta una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta per scoprire tante altre sorprese. Sempre fino all’8 gennaio, inoltre, sarà operativa presso il Parco del Serafino “Sarnano On Ice”, la tradizionale pista sul ghiaccio di 30x15 metri.

09/12/2022 14:30
Civitanova, doppio sold out per lo show di Carolina: il tour di Natale nei teatri parte col botto

Civitanova, doppio sold out per lo show di Carolina: il tour di Natale nei teatri parte col botto

Doppio sold out pomeridiano per Carolina, che ha lanciato da Civitanova Marche il suo tour invernale che toccherà le principali città italiane. La star della tv è stata la prima ospite degli eventi fuori abbonamento della stagione del teatro Rossini, che ha preso il via per l’occasione.  Così, giovedì 8 dicembre, un folto pubblico di famiglie entusiaste ha applaudito un emozionate show musicale assolutamente inedito, che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi, che hanno trasportato grandi e piccini in un’entusiasmante storia natalizia. Spazio, alla fine, per foto e selfie con l’attrice e conduttrice televisiva, nel bellissimo set ideato per il meet and greet. Lo spettacolo è di Stefano Francioni Produzioni e Ventidieci, distribuito da Savà Produzioni Creative, per la regia di Morena D’Onofrio.  Soddisfatti di questa prima data il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la direttrice dei Teatri Paola Recchi, che hanno sottolineato il piacere "di vedere il teatro Rossini riempirsi della gioia dei tanti bambini presenti: la stagione è iniziata con un travolgente family show di Natale".  Il prossimo appuntamento della stagione civitanovese è domenica 11 dicembre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, con il concerto di chiusura della 14° edizione di Civitanova Classica Piano Festival. Sul palco si esibirà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manuel Tevar con il duo pianistico Florian Kolturn & Xin Wang e il pianista Lorenzo Di Bella.   

09/12/2022 10:16
Città dei Presepi e albero in piazza: a Civitanova Alta si respira il Natale (FOTO)

Città dei Presepi e albero in piazza: a Civitanova Alta si respira il Natale (FOTO)

Accese le luci del Natale anche nella città Alta. Oggi, festa dell’Immacolata Concezione, il borgo medievale ha dato il via ufficiale alle festività natalizie con l'accensione delle luminarie e dell’albero in piazza, la Casa di Babbo Natale e l’inaugurazione della "Città dei presepi". Un borgo vestito a festa e gremito di giovani, bambini e famiglie animato per tutta la giornata dell'esibizione degli artisti di strada.  "Un momento sempre molto atteso - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica presente insieme agli assessori Claudio Morresi, Roberta Belletti, Giuseppe Cognigni, Ermanno Carassai e Manola Gironacci - che dà il via ufficiale alle festività anche nella città Alta".  "Quest’anno abbiamo voluto dedicare il cartellone natalizio all’Emozione. L’emozione di tornare a stare insieme dopo un lungo periodo di restrizioni - spiega il primo cittadino -. L’ Emozione di vivere una città viva ed accogliente. Ringrazio la Proloco di Civitanova Alta, il presidente Aldo Foresi per il suo prezioso contributo e tutte le associazioni che hanno lavorato alla sua realizzazione".  Prima tappa inaugurazione dei presepi allestiti in cinque punti della città: presso la Famiglia Broglia, all'Ex liceo classico, alla Chiesa Sant’Agostino, all'ex pescheria e al convento Frati Cappuccini. Un vero e proprio viaggio nel mondo tradizionale e incantato dei presepi con capolavori dei maestri presepai, provenienti anche da Napoli. Poi è stata la volta dell’accensione delle luminarie e dell’albero in piazza. Tanti bambini hanno affollato la “Casa di Babbo Natale” al chiostro di San Francesco. Successo anche per l’iniziativa "Mani in pasta e storie in festa" organizzata dell’associazione Sted. Ogni portone è stato decorato e abbellito grazie a "Ghirlandando", l’iniziativa delle "Sentinelle del Mattino" in collaborazione con Deva Ars, circolo fotografico Il faro e gli stessi cittadini di Civitanova Alta. E per concludere la giornata di festa, visite alla Pinacoteca civica "Moretti" e concerto Gospel nello Spazio Multimediale San Francesco. A Civitanova porto, negli spazi del Lido, grande successo per l'inaugurazione della Casa di Babbo Natale allestita dalla Proloco.  

08/12/2022 19:40
Civitanova, grande spettacolo al Donoma: va in scena la dance anni’90 con gli Eiffel 65

Civitanova, grande spettacolo al Donoma: va in scena la dance anni’90 con gli Eiffel 65

Si accende il weekend civitanovese con un grande evento all’insegna della dance anni ’90: sabato 10 dicembre saliranno sul palco del Donoma Club per un dj set unico gli Eiffel 65, il gruppo italiano oggi composto dal frontman Jeffrey Jey (alias Gianfranco Randone) e dal musicista Maurizio “Maury” Lobina. La band, originariamente composta anche dal disc jockey Gabri Ponte, si era già resa protegonista lo scorso aprile presso il locale di Daniele Maria Angelini: dopo aver conquistato il pubblico della generazione millenials, gli E65 sono pronti a ricevere le legioni di giovanissimi che vorranno accostarsi ai loro grandi successi come “Blue (Da Ba Dee)”, “Move yuour body” e “Too much of heaven”, oltre ai lavori più recenti firmati insieme ad artisti della dance del calibro di Davi Guetta. Gli Eiffel 65 hanno vinto nella loro carriera numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra i quali un “World Music Award” (2000) e la nomination ai Grammy americani per la categoria “Miglior artista dance”. Ad oggi, sono la band italiana che è riuscita a vendere più copie negli Stati Uniti, ottenendo il triplo disco di platino e numerose altre certificazioni in tutta Europa.

08/12/2022 14:07
San Ginesio, un Natale ricco di magia: eventi per grandi e piccini, fra cultura e tradizione del territorio

San Ginesio, un Natale ricco di magia: eventi per grandi e piccini, fra cultura e tradizione del territorio

A San Ginesio è tutto pronto per le festività natalizie con un calendario ricco di eventi che spaziano dagli spettacoli ai libri per bambini, fino ai più tradizionali momenti di convivialità con tombolate e mercatini di prodotti tipici. Quest’anno a dare forte impulso all’organizzazione di tutte le attività è stato il Club delle Mamme San Ginesio, un gruppo volontariamente costituitosi, che ha voluto mettersi a disposizione dell’Amministrazione comunale di San Ginesio e della Proloco cittadina per la proposta e la realizzazione di nuove iniziative capaci di attirare presenze anche da fuori comune. E’ nato così il Laboratorio di riciclo creativo che da fine novembre, sotto la preziosa direzione delle artiste ginesine Sara Tesei e Vera Vaiano, hanno tenuto impegnate mamme, nonne e bambini per le realizzazione di originali decorazioni natalizie che saranno inaugurate domenica 11 alle ore 18.30. Altra novità è la rassegna “Natale tra i libri” organizzata in collaborazione con la casa editrice marchigiana Giaconi Editore: quattro appuntamenti dedicati alla presentazione di libri che saranno arricchiti da laboratori e attività per bambini. Il tutto avrà inizio sabato 10 dicembre nel bellissimo spazio del Loggiato dei Lumi con “L’insaziabile mangiaregali” di Elisa Nichetti che ospiterà anche il bookshop della casa editrice e la mostra personale “Il stupore della scoperta” del pittore Maurizio Ermanni. Dopo la pausa autunnale, anche l’Associazione Ginesio Fest, organizzatrice dell’omonimo festival dedicato alle arti teatrali, non ha voluto far mancare la propria partecipazione agli eventi legati alle festività proponendo nel programma lo spettacolo per famiglie “El Grande Lupo Bulgaro”di Teodor Borisov che si terrà sabato 17 dicembre alle ore 17.00 presso il Teatrino dell’Oratorio San Filippo Neri. Non mancheranno infine gli appuntamenti con la musica grazie ai concerti della Corale Bonagiunta, del Corpo Bandistico Città di San Ginesio e dell’Associazione Selifa così come, anche quest’anno si potrà assistere alla imponente accensione del Tiglio Generoso in programma per domenica 18 dicembre ore 18.00 ai Giardini del Colle Ascarano organizzato dalla Proloco che curerà anche tutti gli aperitivi post-evento. Nella stessa giornata, dalle ore 10 alle ore 20 ci saranno i Mercatini di Natale in Piazza Alberico Gentili.  

08/12/2022 12:37
Macerata, Nicola Porro fa sold out: "Il fanatismo ambientalista è un rischio per l'Occidente"

Macerata, Nicola Porro fa sold out: "Il fanatismo ambientalista è un rischio per l'Occidente"

Tutto esaurito ieri sera al Teatro della Filarmonica per il debutto di “Presente liberale. Festival nazionale del libero pensiero”, il nuovo format della città di Macerata promosso dall’assessorato al Turismo, Sport ed Eventi e organizzato in collaborazione con la casa editrice Liberilibri. Grande soddisfazione per il sindaco Sandro Parcaroli, che nel suo saluto ha voluto sottolineare «la novità e l’unicità dell’iniziativa che ci permetterà di dare vita a un laboratorio di idee creando sempre un maggiore fermento culturale in città», e per l’assessore Riccardo Sacchi, che ha evidenziato «l’esigenza di creare quello spazio aperto di incontro e dibattito che mancava con ospiti di alto profilo su tematiche che toccano la vita quotidiana di ognuno di noi, dalla politica all’economia, dalla giustizia alla cultura, ma viste da una prospettiva differente rispetto al pensiero unico dominante». Ospite d’eccezione il giornalista e conduttore televisivo Nicola Porro, che nel corso dell’incontro sul tema “Essere liberali oggi. Abbattere pregiudizi e censure”, ha anche presentato in anteprima il suo ultimo libro dedicato ad Antonio Martino e intitolato Il Padreterno è liberale. Affiancato da Michele Silenzi, direttore editoriale insieme ad Aldo Canovari della casa editrice maceratese e da Lorenzo Maggi, fondatore dell’associazione Lodi liberale, per quasi due ore, Porro ha intrattenuto il pubblico raccontando numerosi aneddoti sul rapporto con il grande economista, che fu anche suo maestro, e che lo chiamò come portavoce quando venne nominato ministro degli Affari esteri. Porro ha affrontato anche diverse tematiche legate all’attualità, ponendo l’attenzione «su alcuni gravi rischi che sta correndo oggi la nostra società: dal fanatismo ambientalista diventato la nuova religione dell’Occidente, a una macchina burocratica mostruosa e soffocante, a un buonismo imposto dall’alto che minaccia dolcemente l’individuo togliendogli piano piano qualsiasi libertà, anche di sbagliare». «Mi considero un divulgatore del pensiero liberale - ha affermato il noto giornalista - che cerco di diffondere attraverso il mio lavoro. L’unico consiglio che posso dare è: ricercate e frequentate persone intelligenti, e leggete libri scritti da persone intelligenti, anche se la pensano in maniera diversa da voi». A fine serata anche l’annuncio a sorpresa del suo imminente ingresso come nuovo socio nella Liberilibri.

07/12/2022 17:15
San Severino, il ritorno del circo a teatro con il premiatissimo spettacolo "Pss Pss"

San Severino, il ritorno del circo a teatro con il premiatissimo spettacolo "Pss Pss"

Si avvicina l’ultima rappresentazione dell’anno per il Sic, lo Stabile di Innovazione Circense. L’appuntamento è al teatro Feronia per sabato 10 dicembre, a partire dalle ore 20:45. Ad arrivare dalla Svizzera sarà la compagnia Baccalà con lo spettacolo "Pss Pss", creato con la regia dell’indimenticabile Louis Spagna. Ispirato all’era dei film muti, in "Pss Pss" due clown contemporanei salgono sul palco vuoto per una performance senza tempo, fisica ed espressiva, tenera e geniale, virtuosa e divertente. Il poetico e mozzafiato armeggiare sul palco del duo formato da Camilla Pessi e Simone Fassari, fra disavventure e acrobazie, attraverso i linguaggi universali del corpo e dello sguardo, porterà lo spettatore a sorridere fino all’uscita dal teatro e oltre. Un lavoro esilarante che è stato apprezzato in tutto il mondo, vincitore di 14 premi internazionali, tra cui il premio Cirque Du Soleil al 30° Festival Mondial du Cirque de Demain, l’Audience Prize di Ginevra, la Medaglia di Bronzo al Festival di Wuqiao (Cina) e di Mosca e, da ultimo, il premio al Festival di Adelaide come migliore Performance di Teatro Fisico, Pss Pss è stato eseguito più di 700 volte, in oltre 50 paesi e in 5 continenti, con grande successo di critica e pubblico. Personaggi senza parole, acrobatica, giocoleria e acrobatica aerea che mettono in scena l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Uno spettacolo per tutti, a partire da 9 anni, che fa scoprire come silenzio e gravità restituiscono autenticità all’umano. La compagnia Baccalà vede insieme Camilla Pessi e Simone Fassari che, dopo aver frequentato insieme la Scuola Teatro Dimitri in Svizzera, fanno diverse esperienze in vari circhi e cabaret internazionali, in paesi lontani e senza incontrarsi per anni. Un giorno del 2004 Camilla raggiunge Simone per sostituire la sua precedente partner: è l’occasione in cui nasce la loro complicità artistica e umana. Insieme hanno poi perfezionato le caratteristiche e le tecniche dei loro personaggi, fino a creare il repertorio artistico con il quale hanno girato e continuano a girare il mondo. Nel 2008 Valerio Fassari, artista di teatro, musicista e vero amico, si è unito alla compagnia per accompagnarla e sostenerla durante la partecipazione ad importanti festival internazionali di circo come a Mosca, in Cina e a Parigi al Festival du Cirque de Demain. Da quel momento la collaborazione si è sviluppata fino al punto da influenzare il lavoro del duo, e grazie al suo occhio esterno i Baccalà hanno approfondito la dimensione del clown teatrale e del gioco. Il 2010 è l’anno in cui il regista Louis Spagna completa questo lavoro di ricerca firmando la creazione dello spettacolo "Pss Pss". 

07/12/2022 11:40
Potenza Picena, il contest cinofilo "Cani in gara" cambia location a seguito dell'incendio della Rimel

Potenza Picena, il contest cinofilo "Cani in gara" cambia location a seguito dell'incendio della Rimel

In seguito all'incendio della Rimel, la gara cinofila "Cani in gara" in programma l’8 dicembre al campo sportivo di Casette Verdini, è stata spostata a Porto Potenza Picena lungo la ss16 adriatica al km 333.Restano invariati data, orari e programma. La Space Jam 2.0 asd, organizzatrice dell’evento, ringrazia i colleghi di Pegasus centro formazione per l’ospitalità.    Si svolgeranno due importanti competizioni targate Opes Italia Cinofilia e organizzate da Space Jam 2.0 Asd, associazione dilettantistica per la promozione delle attività cinofile, di Casette Verdini: la finale nazionale di Hoopers e la finale regionale Marche-Emilia Romagna di Rally-Obedience.   Si potranno vedere cani impegnati con i loro conduttori in percorsi di obbedienza a tempo, con esercizi per ogni stazione (per quanto riguarda la Rally-o), e percorsi di conduzione attraverso degli attrezzi a distanza (Hoopers).   Nella pausa tra le due gare sarà illustrato il “City dog walk” di Opes, un percorso formativo rivolto ai proprietari di cani il cui obiettivo è di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il binomio, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Ingresso libero.      

07/12/2022 10:10
Torna la "Trattorata matelicese": sfilata con benedizione dei mezzi agricoli

Torna la "Trattorata matelicese": sfilata con benedizione dei mezzi agricoli

Domenica 11 dicembre appuntamento con la “Trattorata Matelicese”. Il ritrovo è alle ore 8 e 45 presso piazzale Gerani, poi ci si sposterà nella vicina chiesa della Beata Mattia per una Santa Messa che sarà celebrata da monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica. Alle ore 11 invece in programma la benedizione, seguita dalla sfilata dei mezzi agricoli. A conclusione della mattinata, alle ore 13, i partecipanti si ritroveranno presso gli spazi della Gma per un pranzo aperto a tutti su prenotazione. In regalo un gadget a ogni trattore partecipante. "Ringraziamo gli organizzatori di questo bellissimo evento che coinvolgerà molte persone" – commenta il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -. "Si tratta di un momento importante per tutti coloro che lavorano in questo settore, parliamo di tantissime famiglie che con onore e umiltà portano avanti decine di aziende agricole che sono la spina dorsale dell’economia cittadina". L’evento è patrocinato dal Comune di Matelica.

06/12/2022 16:35
Ponte dell'Immacolata a Civitanova Alta: tra presepi e luminarie si accende la magia del Natale

Ponte dell'Immacolata a Civitanova Alta: tra presepi e luminarie si accende la magia del Natale

Giovedì 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, Civitanova Alta sarà sotto i riflettori con tanti eventi in programma promossi dall’Amministrazione comunale all’interno del cartellone “Civitanova…l’emozione del Natale” predisposto in collaborazione con le associazioni cittadine. Si inizia alle ore 15.00, con l’inaugurazione di “Civitanova Alta, la città dei presepi”, esposizione delle creazioni dei maestri presepisti, veri capolavori provenienti anche da Napoli e l’apertura della “Casa di Babbo Natale” al chiostro di San Francesco, con Babbo ed elfi che faranno divertire i bambini, a cura della Pro Loco del Colle.  Fino al tardo pomeriggio, il centro sarà animato dalle esibizioni degli artisti di strada per le vie del borgo. Torna anche l’iniziativa “Mani in pasta e storie in festa” dedicata ai bambini a cura dell’associazione Sted, mentre alle ore 17.30, avrà inizio la cerimonia di accensione delle luminarie e dell’albero di Natale di Piazza della Libertà alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e degli assessori, con la partecipazione dei referenti delle associazioni e della Banda Musicale di Civitanova Marche. Alle ore 17.30, aprirà la Pinacoteca civica “Moretti”, con visite guidate e lectio e alle 18.30, nello Spazio Multimediale San Francesco, si svolgerà il concerto Gospel “Quelli che...Non solo Gospel”, ad ingresso libero. In paese, si può anche ammirare “Ghirlandando“, l’iniziativa delle “Sentinelle del Mattino” in collaborazione con Deva Ars e circolo fotografico Il faro, tre realtà che hanno coinvolto tutto il borgo per abbellire ogni portone. Non mancano nel pomeriggio le attrazioni in zona porto, con Marameo white horse dance, animazioni itineranti e lo spettacolo: Carolina, Un Natale favoloso, a teatro Rossini (ore 15,00 e 18,00). Sempre dall’8 dicembre, alla 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐮𝐝 del Lido Cluana, Civitanova...l'emozione del Natale con i bambini, giochi divertimento e sorprese per bambini di tutte le età in compagnia delle simpatiche animatrici Nataline. Ingresso gratuito.

06/12/2022 11:00
Tolentino, la pianista ucraina Galyna Gusachenko protagonista al Politeama: concerto gratuito

Tolentino, la pianista ucraina Galyna Gusachenko protagonista al Politeama: concerto gratuito

Una giovanissima pianista ucraina vincitrice del concorso Chopin di Roma e di prestigiosi concorsi in tutta Europa. Domenica 11 dicembre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino Galyna Gusachenko in un concerto per pianoforte dedicato a I. Paderewski, M. Mussorgsky e C. Debussy. Il Politeama ha deciso di proporre il concerto a ingresso gratuito per dare la massima attenzione alla comunità artistica ucraina e alle problematiche che ancora oggi colpiscono il paese, e invita quindi tutta la cittadinanza a partecipare come segno di vicinanza. Galyna Gusachenko è una pianista ucraina, classe 1992. Ha avuto successo in diversi concorsi, tra cui il Premio al Concorso Pianistico Internazionale Adilia Alieva (Francia, 2010), il Gran Premio dell'"Arte del 21° secolo" (Kiev, 2009), il Concorso Pianistico Internazionale per Giovani Musicisti (Paesi Bassi) ed è stata anche vincitrice dello Steinway Förderpreis (Germania, 2014). Ha conseguito gli studi per pianoforte presso la Scuola di Musica di Kharkov con il professor Garri Gelfgat, la Scuola Centrale di Musica del Conservatorio PI Tchaikovsky di Mosca con il professor Anatoly Ryabov e il professor Mikhail Voskresensky, la Hochschule für Musik und Theatre Hamburg (Germania) nella classe del Prof. Evgenij Koroliov. Si è esibita nelle più prestigiose sale da concerto in Russia, Ucraina, Germania, Polonia, Finlandia, Spagna, Italia, Francia, Svezia e Paesi Bassi. Le sue esibizioni hanno incluso apparizioni NDR Culture e Verein Yehudi Menuhin "Live Music Now" (Köln). Ha partecipato a masterclass con Grigory Gruzman, Uwe Balser, Bernd Goetzke, Severin von Eckardstein, Rena Shereshevskaya e Dmitri Bashkirov. In occasione del concerto al Politeama propone Humoresques de Concert: Menuett Op. 14 e Polish Dances: Mazurka in A major, Op. 9 N. 3 di I. Paderewski; Preludio n. 4 tratto dal Libro I di С. Debussy e Pictures at an Exhibition di M. Mussorgsky. Il concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione

05/12/2022 18:07
Civitanova, Naska in concerto al teatro Rossini con "Rebel Unplugged"

Civitanova, Naska in concerto al teatro Rossini con "Rebel Unplugged"

Naska, il nuovo volto del pop punk italiano, porterà il suo live, "Rebel Unplugged" prodotto e organizzato da Vivo Concerti, sul palco del Teatro Rossini di Civitanova Marche il prossimo 24 gennaio alle 21. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.tickeotne.it e Vivaticket www.vivaticket.com: online da oggi e nei punti vendita da sabato 10 dicembre alle 11. Diego Caterbetti, in arte Naska, inizia il suo percorso musicale da adolescente. Nel 2020 pubblica il suo primo EP "ALO/VE" (Sony Music) il cui primo brano estratto "Dormi" racconta la gelosia e la sfiducia nelle relazioni nei ragazzi di oggi. Lo stesso anno, tornato indipendente, apre il suo canale Twitch per autofinanziarsi la musica, in cui offre contenuti legati principalmente al format dei talk show. Nel 2021 è il primo artista ufficiale firmato Thamsanqa. Nel primo album ufficiale, "Rebel", Naska strizza l’occhio al punk rock dei Sum41, Blink182, Pixies, Nirvana e Green Day, ma non intende chiudersi alle influenze e alle possibilità del pop pur non dimenticando da dove proviene.

05/12/2022 17:00
Civitanova, successo per "Gioca con me": i mattoncini come veicolo di inclusione e apprendimento

Civitanova, successo per "Gioca con me": i mattoncini come veicolo di inclusione e apprendimento

Grande successo dell’iniziativa “Gioca Con me! I mattoncini come veicolo di inclusione e apprendimento”, che si è svolta domenica 4 dicembre. Una giornata dedicata all’inclusione, realizzata dall’assessorato alla Famiglia e all’Istruzione e da “asp Paolo Ricci”, nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, in collaborazione con l’associazione “Omphalos”. L’evento, organizzato in occasione della giornata internazionale per le persone con disabilità, è stato aperto a tutti e pensato per promuovere una cultura inclusiva e di in-formazione. Ha visto protagonisti numerosi bambini e genitori, che hanno giocato insieme con i mattoncini colorati, partecipando ai laboratori ludico esperienziali, con la guida dei facilitatori del progetto “Io MiSlego”, Federico D’Annunzio e Michele Cocco. “L’iniziativa è la prima ed importante iniziativa del nuovo “Sportello disabilità’”, ha dichiarato con soddisfazione l’assessore Barbara Capponi. Bello vedere tanta affluenza e partecipazione davvero inclusiva di tutti i bambini e la lis che ha permesso a tutti i partecipanti di godere a pieno dell'evento. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo momento”.  “Lo sportello continuerà ad essere un servizio gratuito che avrà la funzione di informare, orientare e supportare tutte le famiglie, attraverso un'equipe multi-professionale del Ricci che, in sinergia con “Omphalos”, organizzerà incontri con le famiglie per la condivisone di esperienze e la realizzazione di laboratori ludico-ricreativi e gruppi di condivisione e ascolto per genitori”. “Un traguardo importante” ha dichiarato Paolo Piccinelli, vicepresidente di “asp Paolo Ricci”, ringraziando l’assessore Capponi per il costante coinvolgimento dell’Ente nelle iniziative dell’assessorato, sottolineando la valenza pedagogica della costruzione con i mattoncini colorati e dello stare insieme senza distinzione e disparità. Soddisfazione anche di Katy Paglialunga, per questa nuova iniziativa di supporto alle famiglie,” perché l’esperienza di condivisione può dare un contributo prezioso a madri e padri per sentirsi meno soli perché l’ascolto può fare la differenza”. Ringraziamenti anche ai dipendenti dell’asp Paolo Ricci che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: l’assistente sociale Michela Picchio, la pedagogista Gioia di Chiara e la psicologa Michela Tassotti. In sintonia con gli obiettivi dell’iniziativa è stata garantita l’accessibilità a tutti anche attraverso il linguaggio dei segni.    

05/12/2022 15:34
Civitanova, "Note di luce": quarta edizione del concerto dell'Immacolata nella chiesa di San Pietro

Civitanova, "Note di luce": quarta edizione del concerto dell'Immacolata nella chiesa di San Pietro

Prosegue il cartellone natalizio "Civitanova...l’emozione del Natale" programmato per le festività dall'amministrazione comunale. Dopo la festa di accensione delle luminarie di sabato, con l’accoglienza della delegazione di Esine, e la sfilata di moda al Rossini, gli appuntamenti riprendono mercoledì 7 dicembre, stavolta nella chiesa di San Pietro, con la quarta edizione del concerto dell’Immacolata intitolato: "Note di luce". L’evento è organizzato dalla città di Civitanova Marche in collaborazione con Avis e Aido e vede protagonisti musiche e canti della tradizione classica e popolare nazionale ed internazionale, eseguite dal maestro Sauro Argalia all’Organo e Silvia Morresi (Mezzosoprano). Il concerto è ad ingresso libero, con inizio alle ore 19:00 ed è preceduto dalla Santa Messa delle ore 18:00.    

05/12/2022 10:30
Macerata, falò in piazza Mazzini per la Venuta della Santa Casa

Macerata, falò in piazza Mazzini per la Venuta della Santa Casa

Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre si rinnova il gesto popolare dell'accensione di falò in memoria della Venuta a Loreto della Santa Casa di Nazareth. Una tradizione ricca di storia, che il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto quest’anno ripropone facendo proprie le parole che il Papa ha pronunciato lo scorso 11 giugno: “Chiedete alla Madonna la grazia della pace e impariamo a vivere in pace”.  L'appuntamento è per venerdì 9 dicembre, alle ore 19, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata, alla Santa Messa celebrata dal vescovo Nazzareno Marconi. Al termine la fiaccolata e l’accensione del falò in piazza Mazzini, con l’annuncio da parte di monsignor Giancarlo Vecerrica della data del 45° Pellegrinaggio.  

05/12/2022 09:39
A Matelica un laboratorio di artigianato artistico: la nuova sfida di Ivana Marchegiani

A Matelica un laboratorio di artigianato artistico: la nuova sfida di Ivana Marchegiani

Nuova realtà in viale Europa grazie all’intraprendenza e la passione di una donna. Taglio del nastro nel tardo pomeriggio di ieri (sabato 3 dicembre) per il nuovo laboratorio di artigianato artistico della signora Ivana Marchegiani, da 32 anni maestra di arte, iscritta all’albo dei mestieri artistici e tradizionali della Regione Marche che ha ricevuto il marchio eccellenza artigiana. Un punto vendita dove si effettuano: lavorazioni in vetro per l’arredamento, regalo e bomboniere, restyling mobili, lavorazioni e decorazioni ceramica e lampade e oggettistica in vetro. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore al Commercio Maria Boccaccini, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, il consigliere comunale Sauro Falzetti e il presidente del consiglio comunale Francesco Turchi. «Auguriamo ad Ivana un grande successo per un nuovo tipo di attività che da oggi è a servizio dei cittadini – ha spiegato Cingolani – la ringraziamo per aver scelto Matelica come base della sua realtà. Ogni volta che apre un nuovo esercizio commerciale è una giornata di festa, soprattutto in questo complesso periodo storico».

04/12/2022 15:00
Montefano, i 100 anni del monumento ai caduti festeggiati con il restauro: "Un pezzo della nostra storia"

Montefano, i 100 anni del monumento ai caduti festeggiati con il restauro: "Un pezzo della nostra storia"

Ieri pomeriggio, in una sala consiliare Olivi gremita di persone, ha avuto luogo il convegno “Il monumento ai caduti di Montefano. 100 anni di storia”, organizzato dall’amministrazione comunale per celebrare il centesimo anniversario della costruzione e il recente restauro. Sono intervenuti, oltre a tutta la giunta comunale, l’Ingegner Tommaso Maria Gaballo, responsabile ufficio tecnico del Comune e la dottoressa Marina Vincenti, restauratrice di Beni Culturali di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico che ha lavorato personalmente al restauro. Il contributo storico – narrato da quattro alunni delle seconde medie della scuola “Falcone e Borsellino” - è stato a cura di Norberto Rimini, “memoria storica” di Montefano. “Il nostro monumento ai caduti oggi compie 100 Anni e per l’occasione abbiamo voluto procedere a un delicato quanto importante lavoro di restauro, perché il nostro monumento ci è particolarmente caro, è un pezzo della nostra storia cittadini”, ha affermato la sindaca Angela Barbieri.  “Esso è strettamente legato al sentimento che ci ha ispirato nel celebrare questo importante anniversario, ovvero il desiderio comune di guardare sempre avanti, al futuro, soprattutto in questi anni difficili. Recuperare i nostri monumenti storici significa dare valore al nostro passato, alle nostre origini, per riaffermare gli ideali che ci accomunano oggi”. “Ringrazio la Banca di Filottrano e la IMET Fratelli Pesaresi per aver sostenuto concretamente ed economicamente il restauro, la perizia e la delicatezza di Marina Vincenti, Daniela Manna e Giovanni Rotondi che hanno saputo – con abile maestria – restituirci questa importante opera nel suo stato migliore”. “Grazie anche alla Gieffe Impianti Elettrici che ha installato un impianto di illuminazione che valorizza il Monumento, a Norberto Rimini per aver dedicato tempo alla ricerca della parte storica, a Marco Bragaglia per la sua sempre fattiva disponibilità”. La sindaca ha poi ringraziato anche la dirigente scolastica e le professoresse che hanno lavorato con i ragazzi della scuola media per la loro collaborazione a questo evento. “E grazie a questi bravissimi alunni – ha continuato -  sono qui con noi perché rappresentano il futuro, il loro ed il nostro. Grazie a tutto l’apparato comunale per l’impegno senza sosta di questi mesi per la riqualificazione del monumento, è stato il lavoro di una squadra affiatata”. Marina Vincenti ha illustrato le fasi tecniche del restauro, non mancando di sottolineare quanto questo lavoro sia stato importante per lei e quanto l’accoglienza dei montefanesi sia stata calorosa. Ha affermato, “In Italia siamo viziati dalla bellezza che ci circonda, e siamo così abituati da non accorgercene. Vorrei lasciare qui un messaggio: la bellezza va difesa e noi dobbiamo vivere in pace, solo così possiamo apprezzarla e difenderla”. Alle 17.00 la Banda città di Montefano ha accompagnato i partecipanti in corteo fino al monumento dove - dopo l’Inno nazionale, l’Attenti e il Silenzio – la sindaca, insieme ad un alunno, ha deposto la corona d’alloro alla base del monumento, illuminato con il tricolore. Le sue parole: “In questo luogo, davanti a questo Monumento, dopo l’Inno nazionale guardiamo con commozione e tristezza a tutte le vittime, a tutti i caduti civili e militari di tutte le guerre, passate e recenti: a quegli uomini e quelle donne che hanno perso la vita per la Pace e per la nostra unità nazionale”. “In loro memoria – ha concluso la sindaca -  tutti noi dobbiamo adoperarci per la Pace, in primis le Istituzioni ma anche i cittadini e soprattutto i giovani, affinché così tante vite non siano andate perdute vanamente”.

04/12/2022 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.