Nuova realtà in viale Europa grazie all’intraprendenza e la passione di una donna. Taglio del nastro nel tardo pomeriggio di ieri (sabato 3 dicembre) per il nuovo laboratorio di artigianato artistico della signora Ivana Marchegiani, da 32 anni maestra di arte, iscritta all’albo dei mestieri artistici e tradizionali della Regione Marche che ha ricevuto il marchio eccellenza artigiana.
Un punto vendita dove si effettuano: lavorazioni in vetro per l’arredamento, regalo e bomboniere, restyling mobili, lavorazioni e decorazioni ceramica e lampade e oggettistica in vetro. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore al Commercio Maria Boccaccini, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, il consigliere comunale Sauro Falzetti e il presidente del consiglio comunale Francesco Turchi.
«Auguriamo ad Ivana un grande successo per un nuovo tipo di attività che da oggi è a servizio dei cittadini – ha spiegato Cingolani – la ringraziamo per aver scelto Matelica come base della sua realtà. Ogni volta che apre un nuovo esercizio commerciale è una giornata di festa, soprattutto in questo complesso periodo storico».
Ieri pomeriggio, in una sala consiliare Olivi gremita di persone, ha avuto luogo il convegno “Il monumento ai caduti di Montefano. 100 anni di storia”, organizzato dall’amministrazione comunale per celebrare il centesimo anniversario della costruzione e il recente restauro.
Sono intervenuti, oltre a tutta la giunta comunale, l’Ingegner Tommaso Maria Gaballo, responsabile ufficio tecnico del Comune e la dottoressa Marina Vincenti, restauratrice di Beni Culturali di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico che ha lavorato personalmente al restauro.
Il contributo storico – narrato da quattro alunni delle seconde medie della scuola “Falcone e Borsellino” - è stato a cura di Norberto Rimini, “memoria storica” di Montefano. “Il nostro monumento ai caduti oggi compie 100 Anni e per l’occasione abbiamo voluto procedere a un delicato quanto importante lavoro di restauro, perché il nostro monumento ci è particolarmente caro, è un pezzo della nostra storia cittadini”, ha affermato la sindaca Angela Barbieri.
“Esso è strettamente legato al sentimento che ci ha ispirato nel celebrare questo importante anniversario, ovvero il desiderio comune di guardare sempre avanti, al futuro, soprattutto in questi anni difficili. Recuperare i nostri monumenti storici significa dare valore al nostro passato, alle nostre origini, per riaffermare gli ideali che ci accomunano oggi”.
“Ringrazio la Banca di Filottrano e la IMET Fratelli Pesaresi per aver sostenuto concretamente ed economicamente il restauro, la perizia e la delicatezza di Marina Vincenti, Daniela Manna e Giovanni Rotondi che hanno saputo – con abile maestria – restituirci questa importante opera nel suo stato migliore”.
“Grazie anche alla Gieffe Impianti Elettrici che ha installato un impianto di illuminazione che valorizza il Monumento, a Norberto Rimini per aver dedicato tempo alla ricerca della parte storica, a Marco Bragaglia per la sua sempre fattiva disponibilità”.
La sindaca ha poi ringraziato anche la dirigente scolastica e le professoresse che hanno lavorato con i ragazzi della scuola media per la loro collaborazione a questo evento.
“E grazie a questi bravissimi alunni – ha continuato - sono qui con noi perché rappresentano il futuro, il loro ed il nostro. Grazie a tutto l’apparato comunale per l’impegno senza sosta di questi mesi per la riqualificazione del monumento, è stato il lavoro di una squadra affiatata”.
Marina Vincenti ha illustrato le fasi tecniche del restauro, non mancando di sottolineare quanto questo lavoro sia stato importante per lei e quanto l’accoglienza dei montefanesi sia stata calorosa. Ha affermato, “In Italia siamo viziati dalla bellezza che ci circonda, e siamo così abituati da non accorgercene. Vorrei lasciare qui un messaggio: la bellezza va difesa e noi dobbiamo vivere in pace, solo così possiamo apprezzarla e difenderla”.
Alle 17.00 la Banda città di Montefano ha accompagnato i partecipanti in corteo fino al monumento dove - dopo l’Inno nazionale, l’Attenti e il Silenzio – la sindaca, insieme ad un alunno, ha deposto la corona d’alloro alla base del monumento, illuminato con il tricolore.
Le sue parole: “In questo luogo, davanti a questo Monumento, dopo l’Inno nazionale guardiamo con commozione e tristezza a tutte le vittime, a tutti i caduti civili e militari di tutte le guerre, passate e recenti: a quegli uomini e quelle donne che hanno perso la vita per la Pace e per la nostra unità nazionale”.
“In loro memoria – ha concluso la sindaca - tutti noi dobbiamo adoperarci per la Pace, in primis le Istituzioni ma anche i cittadini e soprattutto i giovani, affinché così tante vite non siano andate perdute vanamente”.
Un successo senza eguali per il Gran Galà delle Marche che si è tenuto ieri sera (venerdì 2 dicembre) al Lanciano Forum di Castelraimondo. L’evento, che nasce da un’idea dell’associazione culturale pesarese Opera Sound in collaborazione con la Regione Marche e il patrocinio di vari enti (tra cui il Comune di Castelraimondo), è stato articolato in due momenti distinti: uno al Lanciano Forum ieri sera e un altro stasera al teatro della Fortuna di Fano.
Lo scopo è quello di promuovere le bellezze e le eccellenze del territorio marchigiano. Non a caso durante la serata di ieri sono stati premiati, con il titolo 'Marche Prestigio', la Lube Volley - capace di vincere il terzo campionato italiano di pallavolo maschile consecutivo -, il compositore, direttore d’orchestra e violista anconetano Roberto Molinelli e l’azienda di bijoux e gioielli Ottaviani sita a Recanati.
Spazio anche agli spettacoli molto apprezzati dal pubblico: sul palco si sono esibiti il cantautore Francesco Baccini, il comico Alvaro Vitali, indimenticato 'Pierino' di tanti film degli anni ’70-’80 e il duo Operapop composto dalla soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli.
Tra i protagonisti anche Rossella Fiorani, nel 2017 vincitrice del titolo nazionale Miss Coraggio e i conduttori Maurizio Socci e Natasha Stefanenko. "Ancora una volta Castelraimondo è stata al centro dell’attenzione di tutte le Marche, di questo dobbiamo senza dubbio ringraziare la Regione e in primis il consigliere Renzo Marinelli”, ha dichiarato il sindaco Patrizio Leonelli. “Una serata da ricordare all’insegna della bellezza, della musica, del sorriso, dello sport e del talento. Siamo contenti perché il pubblico ha risposto con applausi e risate, in un Lanciano Forum gremito di persone provenienti da tutto il territorio".
Matelica ha un nuovo illustre cittadino. Si tratta del dantista Zygmunt Guido Baranski, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria nella giornata di ieri (venerdì 2 dicembre) al teatro Piermarini dal sindaco Massimo Baldini. L’evento, che rientra nella scia delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri e delle Giornate Bigiarettiane, è stato molto sentito e apprezzato grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole e dei parenti e amici matelicesi di Baranski.
Il dantista, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale era proprio quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. Durante la cerimonia sono stati i ragazzi delle scuole a intervistare Baranski per farlo conoscere meglio alla platea.
Nato a Nottingham il 13 aprile del 1951, ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane. Il dantista, che si è detto onorato ed emozionato nel ricevere la cittadinanza, è stato protagonista anche di un altrettanto molto partecipata e gradita conferenza, sempre al Piermarini, che si è tenuta stamattina (sabato 3 dicembre). Baranski ha parlato di Dante e della letteratura moderna ai ragazzi delle scuole superiori matelicesi e dei licei di Camerino e Fabriano, ringraziando ancora una volta l’amministrazione comunale per il riconoscimento e per l’attenzione dedicata agli argomenti connessi alla letteratura e nello specifico a Dante Alighieri.
Sta per arrivare una settimana molto importante per la discoteca Much More di Matelica che in pochi giorni organizzerà due eventi significativi in attesa delle storiche serate di Natale e Capodanno. Mercoledì 7 dicembre e sabato 10 dicembre arriveranno nel locale matelicese due format molto apprezzati nel periodo prima della pandemia, ovvero l’iniziativa dedicata ai ragazzi più giovani “Teenagers” e l’evento di solidarietà “Love is all”.
L’appuntamento con “Teenagers” del 7 dicembre avrà come protagonisti gli alunni delle scuole dell’entroterra, conl’ingresso appunto aperto anche ai minorenni, orari anticipati, discobus e un bar con prodotti analcolici. Ospite speciale dell’evento sarà Alessia Lanza, titktoker più seguita d’Italia e famosissima su tutti i social network, tra l’altro appena uscita in edicola con il suo libro “Non è come sembra”. Sabato 10 dicembre invece torna l’evento di beneficenza con una cena servita nella sala grande del locale.
Protagonisti i piatti di Ristorart e i vini della cantina Provima, ma soprattutto la solidarietà grazie alla collaborazione con il Lions Club di Matelica e il Comune: l’intero ricavato sarà infatti utilizzato per l’acquisto e l’installazione di un impianto di condizionamento presso l’asilo nido comunale. La cena sarà animata dalla voce di Monika Harem e dalla presenza dello special guest della serata Pierpaolo Pretelli, personaggio televisivo e artista musicale che ha esordito in tv con Striscia La Notizia come primo “velino” della storia e poi con Temptation Island, Uomini e Donne, Grande Fratello Vip (dove ha conosciuto l’attuale compagna Giulia Salemi), Tale e Quale distinti nei loro ambiti, poi la serata proseguirà nelle tre sale della discoteca fino a tarda notte.
«In una settimana abbiamo deciso di dare spazio a due serate a cui teniamo moltissimo – spiegano i gestori della discoteca Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – partiamo con l’evento aperto ai più giovani che abbiamo voluto arricchire con la presenza di Alessia Lanza, seguitissima da milioni di ragazzi e ragazze per la sua spontaneità e semplicità nei suoi video su TikTok, divenuto ormai il social network del momento. Si tratta dell’influencer più importante e significativa per il pubblico giovanile, per cui siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portarla al Much More e nelle Marche in generale. Il sabato invece lo dedichiamo alla solidarietà con una cena che noi definiamo la più importante della stagione, in quanto ci permette di ospitare imprenditori e istituzioni per una giusta causa. Questa volta la scelta è ricaduta su un progetto locale che ci è stato presentato dal Lions Club e dal Comune. Per noi è un onore poter essere utili in qualche modo alla nostra città».
Ben 33mila luci maxi led si accenderanno insieme al grande albero posto al centro di piazza Del Popolo per illuminare da domani pomeriggio (domenica 4 dicembre) il Natale nel luogo simbolo della Città di San Severino Marche. La cerimonia d’apertura della rassegna “L’Incanto del Natale”, promossa dal Comune e dalla Pro Loco con la collaborazione di molte associazioni settempedane, è prevista per le ore 18. Sarà una grande festa con l’animazione di Multiradio e la partecipazione straordinaria della scuola di danza Asd Studio Dance Academy.
Sarà il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ad accendere le luci del grande albero. La cerimonia sarà preceduta, a partire dalle ore 16, da una proposta per i più piccoli a cura dell’associazione socio educativa Luci e Pietre.
Fino all’Epifania la Città di San Severino Marche ospiterà mercatini, passeggiate, concerti, convegni, musica e spettacoli dal vivo, degustazioni, tombolate, serate di ballo, laboratori e, infine, il grande ritorno del presepe vivente.
Queste le tante proposte in cartellone: giovedì 8 dicembre, dalle ore 9 in piazza Del Popolo a cura della Pro Loco, Mercatino di Natale e poi, nel pomeriggio alle ore 15,30, con ritrovo davanti l’ingresso dell’associazione turistica, “Xmas Tour” escursione con la guida Paola Poloni e degustazioni alla scoperta dei palazzi storici del centro. Sempre nel pomeriggio convegno dal titolo “I fratelli Crivelli”, con il professor Stefano Papetti, il professor Alessandro Delpriori e il professor Oronzo Mauro, dedicato alla musicologia, alla storia dell’arte e alla fortuna. L’iniziativa si terrà, alle 17, al Feronia. Sempre alle 17, in piazza Del Popolo, “Il pianista sul Maggiolone”.
Venerdì 9 dicembre, alle ore 18, “Music for Christmas”, spettacolo di artisti settempedani allo sbaraglio. Sabato 10, dalle ore 17 sempre in piazza Del Popolo, “Rime insaponate”, bolle di sapone e poesia con Alekos il “poeta delle bolle”. Domenica 11 dicembre “Aspettando il Natale in viale Eustachio”: in programma, dalle ore 15, degustazioni, musica, aperitivi e giochi. Alle 17, in piazza Del Popolo, concerto coro di voci bianchi e coro giovanile Joy Choir diretto da Tiziana Muzi.
Sabato 17, invece, “Giovani in concerto” al teatro Italia con l’Accademia Feronia. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Nel pomeriggio, alle ore 17, tombola di Natale con animazione in piazza Del Popolo. Per tutti degustazione di vin brulè, servizio babysitting. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Domenica 18, dalle 15 in piazza Padella, “Borgo Magico” a cura del Comitato centro storico e del Palio dei Castelli. In piazza Del Popolo, sempre dalle ore 15, “Festa dei bambini e dell’omino di pan di zenzero”. Iniziativa a cura della Pro Loco in collaborazione con l’associazione Virgilio Puccitelli e dell’associazione Luci e Pietre. L’Accademia Feronia, a partire dalle ore 17, proporrà un’esibizione di tango argentino al teatro Feronia.
Mercoledì 21 concerto gospel al teatro Feronia con il San Severino Marche Blues Festival. Giovedì 22 “Dialettando per vicoli”, spettacolo itinerante con la compagnia teatrale L’Alternativa. Appuntamento dalle ore 17 per le vie della città e in piazza Del Popolo. Venerdì 23 dicembre, alle ore 21 al teatro Feronia, “Concerto di Natale” con il Corpo filarmonico “Francesco Adriani”.
Sabato 24 “Babbo Natale in 500” con il Gruppo Amatori 500 dalle ore 16 per le vie della città. Sempre per la Vigilia di Natale vin brulè sotto l’albero di piazza Del Popolo, dalla mezzanotte, con il gruppo Scout. Lunedì 26 dicembre Tombola di Natale con animazione, degustazione di vin brulè, servizio babysitting dalle ore 17 in piazza Del Popolo con la Pro Loco in collaborazione con il Rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Giovedì 29 laboratorio “Il Villaggio di Betlemme”, dalle ore 15 al circolo Acli, con il Chorus Phoebi, l’associazione Il Sognalibro, la Storia toccata con Mano e la Pro Castello.
Sabato 31 dicembre “Capodanno fantastico” a Villa Collio con il comitato Rione Settempeda e i Backyard. Il nuovo anno si aprirà nel segno della festa venerdì 6 gennaio con la Befana in piazza Del Popolo. Dalle ore 16,30 divertimento per tutti con la Pro Loco e l’animazione di Multiradio. Quest’anno tornerà poi il Presepe vivente delle Marche, alla 58esima edizione, a cura dell’associazione Pro Castello, del rione di Contro e della Pro Loco. Le scene della Natività invaderanno il centro storico, a partire dalle ore 14,30. A Cesolo, infine, 9a Mostra itinerante dei presepi, a cura dell’associazione Pro Cesolo, dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Si è conclusa con una foto ricordo nella via intitolata al capostipite della famiglia, il dottor Mosè Di Segni, la visita del rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, e dei fratelli Frida e Riccardo, cittadini onorari dal 2011, in occasione della cerimonia di consegna della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Città di San Severino Marche. Nello scatto figura anche monsignor Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona – Osimo, che con due dei fratelli Di Segni condivise lunghissimi giorni nel 1943.
Mosè Di Segni, nato a Roma il 1 gennaio 1903, figlio di Elia ed Allegra Benigno, dopo l’8 settembre di quell’anno venne costretto a rifugiarsi con la famiglia nella frazione del Comune di San Severino Marche. Qui si unì al Battaglione Mario contribuendo alla lotta di Liberazione ed esercitando la sua professione di medico nella divisione appartenente alla V Brigata Garibaldi “Ancona”. Ferito a Valdiola, terminata la guerra venne insignito anche della Medaglia d’Argento al Valore Militare prima di morire nel 1969.
A lui è anche dedicato il libro, a cura di Luca Maria Cristini, “Mosè Di Segni medico partigiano. Memorie di un protagonista della Guerra di Liberazione”, edito dalla Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. Si tratta della riproposizione di un memoriale molto importante non solo per ricostruire le vicende di quel frammento di guerra partigiana ma anche per ricostruire la storia della partecipazione ebraica alla Resistenza, una storia ancora poco conosciuta e che solo recentemente è cominciata a diventare oggetto di ricerche e riflessioni da parte degli storici. A Serripola, dove è stata intitolata la via, la famiglia Di Segni fu protetta e aiutata.
Una rete di complicità consentì loro di sfuggire ai rastrellamenti fascisti e nazisti, nascondendosi ora dall’uno ora dall’altro quando il pericolo si faceva imminente. Fin dall’inizio, la loro accoglienza era stata facilitata dall’opera del parroco del luogo, che dal pulpito aveva esortato i fedeli ad accogliere questi rifugiati senza far domande, senza chieder loro perché non frequentavano la chiesa. A sua volta, Di Segni si impegnò intensamente a curare, oltre ai partigiani, anche gli abitanti di Serripola, che lo ripagarono di affetto e riconoscenza, sentimenti di cui resta tuttora memoria.
Domenica 4 dicembre il Comitato frazione di Serralta, in collaborazione con la Coldiretti, celebrerà a San Severino Marche la Giornata del Ringraziamento. L’appuntamento è per le ore 9 al Castello di Serralta. Verrà celebrata una santa messa e, a seguire, si terrà la benedizione dei trattori. Alle 10,15 è in programma un seminario informativo sulla riforma Pac 2023-2027. Saranno presenti i referenti della Coldiretti e le autorità locali.
La Giornata del Ringraziamento è una festa che viene da lontano ed ha le sue origini in Italia per iniziativa proprio della Coldiretti. Solitamente viene celebrata nel periodo che va dalla festa di San Martino (11 novembre) alla festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio). Nel 1973, con la pubblicazione del documento pastorale “La Chiesa e il mondo rurale italiano”, i vescovi italiani hanno assunto questa Giornata come occasione opportuna di riflessione ed evangelizzazione. Sulla scia del grande evento del Giubileo del mondo agricolo, nel 2000, questa Giornata ha assunto un’importanza ancora più grande.
Venerdì 2 dicembre, presso la biblioteca comunale e scolastica “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti, il collettivo fotografico Photonica3, in anteprima nazionale, ha presentato l'ultimo lavoro del fotografo naturalista umbro Maurizio Biancarelli: “Lince Pardina e altre storie”. L’evento fa parte dell’Appennino foto Festival, il festival di fotografia naturistica che si tiene tutti gli anni a Belforte del Chienti e nei comuni limitrofi.
"Nel corso del tempo è maturata in me la convinzione, sempre più profonda, che la fotografia naturalistica debba raccontare storie. Il mondo naturale nel quale siamo immersi è meraviglioso e complesso, fragile e misterioso e sconosciuto, o conosciuto troppo superficialmente" ha dichiarato Biancarelli.
"I miei luoghi di azione -continua il fotografo- sono l’Appennino e l’area mediterranea, le mie radici, ma mi sento particolarmente a mio agio anche nel Grande Nord, che frequento con continuità. La voglia di raccontare diverse tra le più entusiasmanti esperienze vissute negli ultimi anni è santa la molla che mi ha spinto a pubblicare il nuovo libro 'Lince pardina e altre storie'. Sono dieci storie in tutto, vissute intensamente e, spero, rese vive dalle immagini e dalle parole che le accompagnano."'
Fotografo naturalista, di origine eugubina, Maurizio Biancarelli ha al suo attivo anni di collaborazione con testate nazionali ed internazionali e quattro volumi fotografici recentemente pubblicati. È inoltre uno dei fotografi scelti nel progetto Wild Wonders of Europe, e i suoi scatti hanno ricevuto riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi internazionali tra cui il Veolia Wildlife Photographer of the Year, organizzato da BBC e Natural History Museum di Londra.
Ricco il calendario di eventi a Pieve Torina per le festività natalizie: ad aprire il programma, l’accensione delle luminarie presso l’area SAE sabato 3 dicembre e sempre nel pomeriggio l’inaugurazione del nuovo parco giochi in via Aldo Moro.
Domenica 11 nell’area SAE un piacevole ritorno, quello degli Scozzesi di Offida Piper Band, un gruppo di cornamusisti che incanteranno il pubblico con le loro magiche melodie. A seguire sabato 24 pomeriggio, Babbo Natale consegnerà doni ai bambini del capoluogo e delle frazioni.
Lunedì 26, al Palazzetto dello Sport, sarà la volta dell’ormai classica tombola di comunità affidata all’abile regia di Marco Moscatelli cui seguirà, alle 18, per sorridere e divertirsi, lo straordinario spettacolo de “Il doppiatore marchigiano”. Mercoledì 28 invece un intero pomeriggio dedicato ai bambini, presso la sala Rubner.
Infine, il 4 gennaio pranzo dedicato agli over 60 e il 6, alle ore 15, l’immancabile Befana, sempre al Palazzetto dello Sport, con la consegna di doni ai più piccoli. “Un programma articolato e per tutti, costruito nello spirito di comunità che ci contraddistingue e pensato per portare un po’ di serenità e sorrisi in chi ancora vive il disagio del sisma” - ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - “Ma anche un invito a chi vuol scoprire il nostro paese, capace di regalare, nonostante tutto, emozioni e sorprese”.
Domenica 4 dicembre, alle 17:30, al Teatro Rossini di Civitanova va in scena “La moda sotto l’albero”: Davide Romano, conduttore di Radio Linea e di Sky Tv, presenterà la sfilata dei negozi di Civitanova Marche. All’evento sarà presente Miss Blumare Regione Marche 2022, la modella civitanovese Alessia Settimi, reduce dalla finale nazionale del prestigioso concorso nazionale di bellezza. La cantante Sharin e i ragazzi del laboratorio musicale "Il Palco", di Civitanova, vi ammalieranno con interventi canori toccanti ed emozionanti. A rendere questo pomeriggio unico, ci penseranno i ballerini della Effort Danza di Civitanova Marche e Montecosaro.
La direttrice Giosy Sampaolo non teme di essere smentita quando afferma che: «Effort è da sempre un luogo per sognatori, appassionati e amanti della danza nella sua totalità». Le boutiques in mostra nel salotto bello della città offriranno spunti interessanti per lo shopping natalizio, visto che Civitanova è sicuramente il polo d’attrazione per chi vuole andare per negozi a caccia di un look originale e che soddisfi ogni gusto.
«Tutto quello che dà impulso al commercio promuove anche la città e quindi il turismo. – sottolinea l”assessore al turismo del Comune di Civitanova Marche Manola Gironacci - In qualità di assessore al turismo non posso che essere favorevole ad iniziative come questa. È una narrazione della varietà delle proposte moda e delle tendenze del momento suggerite dai negozi di Civitanova. Una città che sa esaltare il fashion e il gusto. Inoltre, non bisogna dimenticare che il nostro territorio è la sede di prestigiose griffes che esportano in tutto il mondo calzature, borse e abbigliamento. Sarei molto contenta di vedere la città partecipare numerosa per osservare in anteprima i prodotti moda dei negozi di Civitanova. Ci possiamo godere, dal vivo, una sfilata delle nostre eccellenze, con modelle del territorio e in uno spazio accogliente e importante come il teatro Rossini, il cuore culturale della città».
L’iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, di Civitanova Turismo, della Proloco, dei Teatri di Civitanova Marche e dell’ Atac porta la firma di Manuela Flamini, della Full Service di Civitanova, con la collaborazione di Fabrizio Scagnoli che per dare ancora più eleganza a questo evento moda hanno deciso di “bagnare la serata” dando la possibilità ai partecipanti di gustare le bollicine offerte dalle Cantine Fontezoppa e cocktail a base di Varnelli.
Colleverde in festa per la "Castagnata Solidale". L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Macerata nell'ambito delle attività promosse dall'assessorato attività produttive, è in programma per sabato 3 dicembre, dalle ore 15 fino a sera, in via Zincone.
La Pro Loco di Macerata allestirà uno stand per la distribuzione di castagne e vin brulè il cui ricavato verrà donato alla Croce Verde di Macerata a sostegno delle attività sociali dell'associazione. Per l'occasione, i commercianti della zona proporranno le loro delizie. La festa sarà animata da Radio Nuova Macerata, che trasmetterà in diretta musica e interviste ai passanti.
Con l'accensione dell’albero di Natale davanti al Municipio e delle luminarie allestite lungo le vie del centro città, sabato 3 dicembre, alle ore 17.30, prenderanno il via gli eventi di "Insieme è Natale 2022" a Porto Recanati.
Dopo il discorso del sindaco Andrea Michelini, ci si avvierà dal palazzo comunale verso piazza Brancondi, dove dalle 18:15 tutti potranno gustare vin brulè, cioccolata calda e panettone. Domenica 4 inizieranno i mercatini di Natale curati da Mylove Eventi che si articoleranno su Corso Matteotti dalle 9 alle 20. Sempre lungo Corso Matteotti e le vie del centro, con partenza dal municipio, dalle 17:30 la città ospiterà il concerto itinerante della Mistrafunky street band.
Alla Pinacoteca comunale, invece, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria "Libri nel mare d’autunno" con la presentazione del volume scritto da Giuseppe Fabiano "Nel segno di Andrea Camilleri". Attraverso l’analisi dei personaggi, delle storie narrate e dei vari aneddoti legati agli incontri con Andrea Camilleri, Fabiano condurrà i presenti alla conoscenza degli elementi che hanno decretato il successo mondiale delle vicende del Commissario Montalbano. L’evento è, come di consueto, a ingresso libero.
Ricco anche il programma per l’8 dicembre, Festa dell’Immacolata, con i mercatini di Natale dalle 15 alle 20 in Corso Matteotti, l’esibizione della banda cittadina “G. Verdi” davanti il Palazzo comunale alle 17 e a seguire con uno degli appuntamenti della tradizione più sentiti dalla comunità di Porto Recanati, il “Fugarò’ de la Madonna”: dalle 18 a Largo Porto Giulio, nell’ambito della rassegna “Il gusto del mare”, e alle 19 a sud, in via Marinai d’Italia.
“Nella magica atmosfera natalizia della nostra città, anche quest’anno vogliamo offrire ai recanatesi, ai numerosi visitatori e turisti un ricco calendario di eventi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il tradizionale shopping natalizio offrirà momenti di svago e di divertimento grazie ai tanti mercatini in programma e alle belle iniziative organizzate con i commercianti come il Christmas Bonus, con cui poter acquistare oggetti unici o fare regali di solidarietà. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori turistici e commerciali e i comitati di quartiere che hanno collaborato alla migliore creazione del programma”.
Oltre 70 gli eventi culturali in programma tra mostre, incontri e spettacoli teatrali e musicali che insieme ai divertimenti e ai giochi per i più piccoli e ai colorati mercatini natalizi di antiquariato, artigianato artistico e collezionismo allieteranno le feste natalizie recanatesi.
“Una importante programmazione di appuntamenti realizzata in collaborazione con i comitati dei commercianti ed abitanti del centro storico per offrire alla città e ai turisti nuovi e maggiori attrazioni nello shopping recanatese .- Ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli - Vista la buona riuscita del 2021 anche quest’anno i negozianti che aderiranno all’iniziativa emetteranno i Christmas Bonus nel periodo natalizio per i propri clienti, traducibili o in sconti per un successivo acquisto o in un vero e proprio regalo se utilizzato come buono spesa, ottenibili nel singolo punto vendita del centro storico da poter utilizzare nello stesso negozio dove sono stati emessi. I bar del centro ed i ristoranti non faranno mancare i menu tipici del Natale”.
Tra gli appuntamenti tradizionali natalizi più attesi nella bellissima piazza Giacomo Leopardi, l’apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio che avverrà il 8 dicembre alle ore 16 e a seguire l’emozionante accensione del grande albero di Natale cittadino in programma alle ore 17; la serata proseguirà con i giri in carrozza con Babbo Natale lungo le vie del centro storico e la sfilata musicale dei Frati Natalizi, con il gruppo Le Ciuette di Recanati.
“Anche quest’anno per le festività natalizie non mancheranno momenti culturali che allieteranno con musica, mostre, cinema, letture grandi e piccoli. - Ha detto l’assessora alle culture Rita Soccio - Siamo pronti per accogliere i turisti che sceglieranno la nostra città per trascorrere le loro vacanze con l’atmosfera magica anche dei comitati come quello di Porta Marina con l’immancabile casa di Babbo Natale. Spazio anche alle scuole superiori che metteranno in vetrina le loro sezioni".
Sempre l’8 dicembre alle 16,30 si aprirà infatti anche il suggestivo Natale di Porta Marina con la Casa di Natale e la tradizionale apertura del portone. Un evento-installazione che quest’anno compie ben 20 anni e dove la magia natalizia tra le luci, i racconti, i suoni e i profumi, avverrà sotto lo sguardo attento di due soldatini, ispirati alla fiaba del principe Schiaccianoci, alti due metri, che accoglieranno i visitatori fuori Porta Marina.
La natività sarà protagonista a Recanati con numerosi presepi nelle chiese e nei quartieri in particolare alle ore 17 dell’8 dicembre si terrà la sfilata del presepe vivente lungo le vie del centro storico con arrivo alla Chiesa di Sant’Agostino, a cura del Teatro Instabile di Recanati. Sempre nel pomeriggio in viale del Passero Solitario 30 si aprirà anche il capolavoro del pluripremiato artigiano recanatese Leandro Messi, il presepe Meccatronico-Olfattivo riconosciuto tra i presepi più importanti d’Italia. Un imperdibile viaggio immersivo nel tempo della Betlemme sacra tra gli odori e i quadri scena del ricco e grande presepio.
Sarà un Natale tutto da giocare quello in programma a Potenza Picena. Anteprima già domenica 4 dicembre con i mercatini natalizi a Porto Potenza Picena. Poi il via ufficiale giovedì 8 dicembre con il brindisi di accensione delle luminarie e le prime iniziative. Due gli alberi di Natale: uno luminoso in Piazza Matteotti e un altro in Piazza Douhet. Quest’ultimo sarà accompagnato dal presepe Marotti.
I bambini saranno protagonisti con i laboratori di Babbo Natale allestiti al Teatro Mugellini e la possibilità di consegnare la propria letterina, mentre a Porto Potenza, oltre al tradizionale mercatino per tutta la giornata, è previsto uno spettacolo di ginnastica artistica e ritmica e a seguire il concerto della corale S. Stefano e del coro giovanile Bruno Mugellini. Presenti anche gli amici di Babbo Natale del comitato della Croce Rossa locale.
Il 10 dicembre ancora uno spazio dedicato ai più piccoli con lo spettacolo teatrale "C’è mancato poco" a cura de 'Li Sfiguranti de Montesanto'. I weekend del 10 e 11 e del 17 e 18 dicembre vedranno animazione e letture in Piazza della Stazione con il format "Storie sotto l’albero".
Spazio anche alla fotografia, con la mostra "The early days", a cura del Fotoclub, che raccoglie gli scatti del fotografo ufficiale di Virgin Radio, Henry Ruggeri: inaugurazione prevista per sabato 16 dicembre presso la sala Boccabianca. Inoltre, la biblioteca comunale sarà inoltre promotrice dell’iniziativa “Birbo chi legge”: letture per i più piccoli in programma il 7, 15, 28 dicembre e il 3 gennaio.
Torna presso la Selva dei Frati Minori, dopo due anni di stop a causa della pandemia, il Presepe vivente di Potenza Picena. Le giornate di rappresentazione saranno il 26 dicembre, il 6 e l’8 gennaio dalle 17.30 alle 20. Tema di questa trentesima edizione è “Il per-dono in grado di guarire. Natività e vita di Santo Stefano”. L’iniziativa, diretta dall’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena”, è promossa dal Convento Frati Minori Parrocchia Santi Stefano e Giacomo e dal Comune di Potenza Picena con i patrocini della Regione Marche e della Provincia di Macerata.
"C’è davvero bisogno di condivisione e di momenti di spensieratezza – ha spiegato l’assessore alla cultura e al turismo del comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini –. Per questo abbiamo voluto mettere in piedi un calendario di iniziative che privilegia il gioco e i bambini, veri protagonisti del Natale. Regalando ovviamente alla comunità anche momenti di riflessione sul senso di queste festività. Grazie alle Pro Loco, alle associazioni dei commercianti e a tutte le realtà del territorio che, come ogni anno, condividono con l’amministrazione comunale questa missione”.
Un teatro Piermarini da tutto esaurito ha accolto una grande rappresentazione firmata Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte, attuale sottosegretario al Ministero della Cultura, ha trascinato i presenti nel mondo di Pasolini e di Caravaggio, con due ore di spettacolo incentrate su immagini e parole.
Una serata di grande spessore culturale che ha attirato pubblico da tutto l’entroterra, con il teatro pieno in ogni ordine e poltrona. Il lungo applauso finale ha lasciato poi spazio all’abbraccio di Sgarbi verso i presenti, con il critico che si è intrattenuto a lungo nel post spettacolo all’interno del Foyer del Teatro per chiacchierare e firmare copie del suo libro.
Grande soddisfazione per l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini che ha ringraziato Sgarbi per il bellissimo spettacolo e lo ha accompagnato, a tarda serata, in un tour del teatro e delle bellezze in esso contenute. Il prossimo appuntamento con la stagione teatrale è per il 26 dicembre con il concerto gospel realizzato in collaborazione con San Severino Blues che vede protagonista il gruppo “Gospel Times”.
Un repertorio ricco di gospel “spirituals” e “traditional” interpretati da voci statunitensi e inglesi straordinarie, dalle doti vocali della leader Joyce E. Yuille, il soul di Kenn Bailey, la bravura di Julia St. Louis e la straordinaria voce di Josie St Aimee accompagnati dal fantasioso pianista Michele Bonivento. Inizio dello spettacolo alle ore 21 e 15.
Domenica 4 dicembre, arriva la Moda sotto l’albero al cine-teatro Rossini (ore 17,30), evento promosso dall'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche nell’ottica di valorizzare il carattere ospitale della città e mettere in vetrina le attività del territorio che operano nel settore turistico-commerciale.
L’iniziativa debutta per la prima volta domenica nel cartellone natalizio "Civitanova…l’emozione del Natale" ideato dall’Amministrazione comunale, che si apre domani con l’accensione delle luminarie del centro.
Il pubblico del Rossini vedrà sfilare in passerella collezioni moda, abbigliamento, borse, scarpe, accessori e abiti nuziali, alternati a momenti di danza e musica, per una serata ricca di intrattenimento che metterà in risalto le eccellenze della città e del territorio, valorizzandone eleganza e la sapienza artigiana.
L’evento è presentato da David Romano di Radio Linea e Sky tv, ed avrà come ospite la Miss Blumare Regione Marche Alessia Settimi. Nel corso della serata si avvicenderanno le performance musicali di Sharin, del laboratorio musicale Il Palco, con esibizioni dei ballerini di Effort Danza. Inoltre saranno distribuiti regali a tutti i bambini partecipanti offerti dal negozio Natural Toys.
Appignano si veste della magia del Natale, da domani 3 dicembre fino al 6 gennaio, l’amministrazione comunale offrirà ai cittadini, visitatori e turisti un intenso programma di eventi e spettacoli nelle principali vie del suggestivo borgo storico marchigiano.
“La tradizione si rinnova e il nostro Borgo risplenderà di colori, musiche e profumi tipici dell’atmosfera serena e gioiosa delle festività natalizie.-ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita- Tanti saranno gli incontri culturali, gli eventi, i mercatini, gli spettacoli e i divertimenti che abbiamo programmato e che vivremo lungo le vie del centro storico per grandi e piccini.”
In collaborazione con la Pro Loco e con l’associazione culturale Ricreativa Anziani Appignanesi - A.P.S, il comune di Appignano ha presentato il ricco cartellone di appuntamenti che animeranno le festività natalizie del mese di dicembre e gennaio 2023.
Si parte domani sabato 3 dicembre al teatro “G. Gasparrini” alle ore 21.15 con lo spettacolo “S’andava al cinema” un emozionate viaggio condotto dal violino di Marco Santini con le straordinarie performance con la sabbia della sand artist Paola Saracini, diretto da Francesca Loreti.
Il 7 dicembre dalle ore 21,30 si ballerà sotto le stelle con il “Christmas Party” in Piazza Umberto I, sulle bollenti note del coinvolgente Dj set di Dj TH. Il giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, si aprirà la mattina alle 9,30, in Piazza Umberto I, con il ritrovo per l’escursione a piedi e in bici nel territorio dell’ ”Internone” di Cingoli, a cura di ASD Drunky Monkey Bike Appignano.
A seguire alle ore 17,30 è previsto l’atteso appuntamento in Piazza Umberto I con l’accensione del grande albero di Natale tra i suggestivi canti natalizi della corale “Scuola Musica 1882” del Corpo Bandistico Città di Appignano, diretta dal Maestro Claudio Ripanti
Il 10 e 11 dicembre saranno due giorni animati dai coloratissimi mercatini di Natale con caldarroste, vin brulè e street food, sulle note delle musiche natalizie degli zampognari e gli acrobatici spettacoli di funambolici artisti di strada. A completare la scenografia natalizia di Appignano sarà il Villaggio di Natale con la presenza di Babbo Natale e della sua slitta guidata dalle renne. Tra giochi e divertimenti in programma per tutte le età, anche le letture animate a cura della Casa editrice Giaconi e i laboratori manipolativi per bambini a cura della Uisp.
Il 10 dicembre nella sala eventi del comune di Appignano alle ore 16 si terrà la consegna dei libri realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al corso di fumetti "Appignano Comics 3" e a seguire, la cerimonia di conferimento del merito scolastico del comune di Appignano agli studenti più meritevoli.
L’11 dicembre alle 17,30 i canti natalizi del coro Gospel “Corale Cristo Re” di Numana saranno protagonisti di un suggestivo concerto in Piazza Umberto I. Il 16 dicembre alle 21.30 andrà in scena Cesare Catà al teatro Gasparrini con lo spettacolo “I racconti delle Sirene, di Scilla e delle vacche sacre del Dio Helios”
Il 18 dicembre ritrovo alle ore 8 al campo sportivo “Andrea Cicarè” in Via Del Monte Appignano per la partenza della seconda edizione della gara podistica competitiva di 10.1 km riconosciuta dalla Fidal e una passeggiata di 5km per i meno sportivi. Entrambe si snodano lungo un percorso asfaltato, ad anello, tra le vie del centro storico del paese e tra le meravigliose colline che scoprono il mare della costa e le montagne dell’Appennino.
Alle 17,30 l’appuntamento per le famiglie è al Teatro Comunale G. Gasparrini con lo spettacolo “Tutti Pazzi per Disney” le più belle canzoni della Disney a cura de l’Associazione Culturale-Musicale-Artistica Gli Stronati di Macerata.
La vigilia di Natale, il 24 dicembre, Babbo Natale accompagnato dal suo fido cavallo, consegnerà personalmente i regali ai bambini lungo le vie di Appignano grazie alla collaborazione del Gruppo Ippico Appignano Altapinus.
Il 26 dicembre alle 21.15 appuntamento con il tradizionale concerto di Natale nella chiesa Gesù Redentore che sarà tenuto dal Corpo Bandistico Città di Appignano. Infine, il 6 gennaio alle ore 16.30 nella Chiesa Gesù Redentore andrà in scena lo spettacolo in dialetto della Compagnia Teatrale Fabio Valenti di Treia “A notte de Natà - tutte ‘e vestje sa parlà”
Dall’8 dicembre al 6 gennaio, nella chiesa Gesù Redentore, nella chiesa della Madonna Addolorata e nel convento Francescano di Forano si potranno ammirare i magnifici presepi in ceramica realizzati dai ceramisti appignanesi e dall’associazione AppCreativa.
Nella chiesa Gesù Redentore in mostra un albero scolpito in legno donato dalla CLC e addobbato con le decorazioni in ceramica create dai ceramisti di Appignano che aderiscono all’evento nazionale “Buon Natale ceramica” organizzato dall’AiCC, Associazione italiana Città della Ceramica.
Sant’Angelo in Pontano annovera tra i suoi figli più illustri don Leonardo Zega, lo storico direttore di Famiglia Cristiana. Per ricordarne la figura di intellettuale, giornalista e religioso di grande spessore, il Festival Storie organizza una giornata a lui dedicata.
Parteciperanno all'evento don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana fino a pochi mesi fa e attuale amministratore delegato del gruppo editoriale San Paolo, e il giornalista Vincenzo Varagona, presidente nazionale dell’Ucsi (Unione cattolica della stampa italiana).
L’evento avrà luogo domenica 4 dicembre, alle ore 17, nello storico teatro Angeletti e sarà a ingresso libero. Dopo i saluti del sindaco Vanda Broglia, si susseguiranno anche le testimonianze del professore Adelino Montanari, studioso e cultore delle tradizioni santangiolesi, e del giornalista Fabio Paci, che ebbe la fortuna di intervistare varie volte don Leonardo Zega e di cui divenne amico.
Nato a Sant’Angelo in Pontano il 19 aprile 1928, giornalista dal 1949, don Leonardo Zega lavorò 30 anni a Famiglia Cristiana: prima come vice direttore e dal 1980 al 1998 come direttore, portando il settimanale dei Paolini a vendere due milioni di copie, un record.
Entrò tredicenne in seminario, poi gli studi all’Università Gregoriana e indine ordinato sacerdote nel 1954, dedicò la vita al settore editoriale ripeteva spesso: “Famiglia Cristiana è stata la mia… parrocchia di carta”. La rubrica “Colloqui col Padre” era il suo pulpito: ai lettori dispensava consigli, parlava di tutto e nessun argomento era per lui tabù.
Le sue idee liberal lo portarono allo scontro con il Vaticano. Vinse il premio Saint Vincent e a Falerone, nel 2007, gli venne consegnato il riconoscimento di Marchigiano dell’anno. Il 14 giugno 2008 raccontò la sua vita a Penna San Giovanni intervistato da Laura Carassai, caporedattore della Stampa: fu, quella, una delle ultime uscite nelle Marche. Morì il 5 gennaio 2010 stroncato da infarto di rientro da un viaggio alle pendici del Sinai.
“Dal 3 dicembre prossimo, fino al 7 gennaio compreso, tutti i pomeriggi del sabato i parcheggi di Tolentino saranno completamente gratuiti”. Lo rende noto il Comune. Questa iniziativa, intrapresa tutti gli anni da Assm Spa, vuol favorire lo shopping e il turismo in centro città nel periodo delle festività natalizie.
Da questo weekend, intanto, prendono avvio gli eventi del cartellone delle festività natalizie promosse dal Comune di Tolentino in collaborazione con i commercianti e le associazioni della città.
Dal 2 al 10 dicembre al Miumor la mostra immersiva “Autres regarde” aperta su prenotazione scrivendo una mail a info@popsophia.it. Al Teatro Vaccaj dal 3 al 9 novembre, va in scena, ogni pomeriggio, alle ore 16.30, Aspettando il Natale con Murel, uno spettacolo per tutti da 0 a 99 anni.
L’iniziativa è promossa da Compagnia della Rancia, che, con Rancia Verdeblu anticipa l’atmosfera delle feste e l’avvio a gennaio di “A teatro con mamma e papà”.
All’interno del foyer verrà ricreato un “posticino” davvero speciale dedicato ai bambini (e non solo), perché possano scoprire il piacere di ascoltare chi legge per loro - in modo coinvolgente attraverso la tecnica della lettura espressiva, dei pupazzi di animazione e del Kamishibai - storie, fiabe, favole e racconti, con una dolce sorpresa: a partire dalle 16.30, inclusa nel biglietto, sarà offerta a tutti una merenda con dei buonissimi biscotti pan di zenzero sfornati da Dolci Delizie.
Per questa occasione sono state scelte favole dal tema natalizio come "Gli omini misteriosi" dei fratelli Grimm, "La vecchina del presepe" di G. Rodari, "Lo schiaccianoci" da Tchaikovsky e "Il Natale di Mastro Belloni" di H. B. Kemoun. Il progetto, ideato e coordinato da Ada Borgiani, con la partecipazione di Emma Ray Rieti e Stefan Tronelli, è realizzato con il supporto di Assm tramite Art Bonus.
(Foto di repertorio)