Eventi

Castelraimondo, il centro si trasforma in discoteca: dj set itineranti da "Super90" a Nicola Pigini

Castelraimondo, il centro si trasforma in discoteca: dj set itineranti da "Super90" a Nicola Pigini

Piazza Dante, piazza Della Repubblica e Corso Italia si accendono per tre sabati di fila grazie alla collaborazione tra comune di Castelraimondo e la discoteca Much More. Dj set, luci e animazioni dalle ore 18:30 e con ingresso gratuito fino a tarda serata per movimentare il centro storico e coinvolgere anche le fasce di età più giovani dall’orario dell’aperitivo al dopo cena. Questa la volontà dell’amministrazione comunale che ha voluto riempire il sabato sera cittadino con un’ulteriore offerta che va ad arricchire un già folto calendario di eventi fino all’Epifania. Il primo appuntamento del format è previsto per sabato 3 dicembre in piazza Dante con “Super90”, evento a tema con musica degli anni ’90 mixata da Poldo, Phil e Biso, a partire dalle ore 18 e 30. Secondo appuntamento allo stesso orario sabato 10 dicembre in piazza Della Repubblica con il dj set “Notti Indie”: in console questa volta salirà dj Smarg. Ultimo dj set sabato 17 dicembre: direttamente dai palchi del Jova Beach Party e del Giro d’Italia arriva dj Nicola Pigini, che intratterrà i presenti lungo corso Italia in maniera “itinerante”, sempre dalle ore 18 e 30.

01/12/2022 14:20
Sambucheto, tutto pronto per il “Natale del Sambuco”: Babbo Natale, mercatini e spettacoli

Sambucheto, tutto pronto per il “Natale del Sambuco”: Babbo Natale, mercatini e spettacoli

È iniziato il conto alla rovescia per il “Natale del Sambuco”, le iniziative che l’associazione “Il Sambuco” ha organizzato per rendere indimenticabile le festività natalizie nella frazione di Sambucheto. L’associazione raccoglie cittadini e commercianti molto impegnati nell’ideazione e nell’organizzazione di iniziative per animare il territorio. Dopo il weekend estivo di fine giugno, ritorna l’evento con il quale già da parecchi anni l’associazione ravviva i primi giorni della festività natalizia riscuotendo un importante consenso e una significativa partecipazione. Proprio per questo motivo nell’edizione di quest’anno, per la prima volta, all’appuntamento della domenica ne sarà aggiunto uno sabato. La festa, che ha il patrocinio e il supporto dell’amministrazione comunale, inizierà sabato 3 dicembre dal pomeriggio fino alla sera per poi ricominciare domenica 4 dicembre dalle ore 10 alle 20. Nei due giorni Sambucheto sarà animata dal mercatino di Natale, street food e dagli artisti di strada. Immancabile l’allestimento della casetta di Babbo Natale e il relativo ufficio per ricevere le letterine, nulla è stato lasciato al caso: la casetta di Babbo Natale, curata nei mini particolari, ha arredi, recinto e una sorpresa che sarà posta ai lati della casetta, realizzati con maestria da un falegname del posto e da artisti locali che ne hanno curato i colori e le decorazioni. Numerosi spettacoli si svolgeranno in piazza Brodolini e ai giardini mentre il mercatino sarà in via Enrico Fermi e nel piazzale Vittime del lavoro. A tutto questo si aggiungeranno folletti, trampolieri, statue viventi, addobbi degli alberi e canti di Natale a cura dei bambini dei nidi montecassianesi e della scuola dell’infanzia comunale. Tutto il pomeriggio della domenica vedrà circolare per le vie della popolosa frazione un trenino turistico.  Il 18 dicembre poi, alle 15.30 nel piazzale Vittime del lavoro, Babbo Natale consegnerà i doni ai più piccoli (le richieste dovranno essere inviate all’e-mail associazioneilsambuco@gmail.com oppure per telefono o Whatsapp al numero 392.9011797). Infine il 6 gennaio dalle 15.30 sempre nel piazzale Vittime del lavoro si terrà uno spettacolo di bolle e magia nel corso del quale arriverà la Befana per incontrare i più piccoli.

01/12/2022 12:35
Tolentino, "il respiro delle donne" al Politeama: organizzato da Amnesty International Macerata

Tolentino, "il respiro delle donne" al Politeama: organizzato da Amnesty International Macerata

Domenica 4 Dicembre, alle 17.30 Amnesty International, gruppo della provincia di Macerata, propone "Il respiro delle donne", una serata di riflessione sul tema della violenza contro le donne ed in generale sulla difesa dei diritti umani, anche in vista della ricorrenza del 10 dicembre, anniversario della promulgazione della Dichiarazione universale dei diritti umani. Attraverso la lettura di suggestivi brani poetici, a cura del Minimo Teatro di Macerata, con accompagnamento musicale della flautista Claudia Piccinini, si renderà omaggio alle donne, in questo momento oggetto di discriminazioni e violenze in molti paesi del mondo, ma anche soggetti attivi nella legittima richiesta di giustizia e libertà. L'evento, a ingresso libero, è patrocinato dal comune di Tolentino. 

01/12/2022 12:00
Ancona, serata di beneficienza al Teatro delle Muse con un ospite "Essenziale"

Ancona, serata di beneficienza al Teatro delle Muse con un ospite "Essenziale"

La Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche onlus organizza per la serata del 6 dicembre, alle ore 21.00, uno spettacolo "Respiro e Musica" al Teatro delle Muse di Ancona, finalizzato ai progetti della salute del Respiro in Pneumologia. L'evento sarà presentato da Pino Cesetti e vedrà la partecipazione di Stefano Gasparini all'armonica, Marco Postacchini al sax, Donatella Duranti, Nunzia Senigagliesi, Catia Antonini e Marcello Colò. Infine, si esibirà come ospite d'onore un artista italiano di fama internazionale, straordinariamente “essenziale", che contribuirà con la sua presenza al successo della serata. I biglietti sono disponibili al botteghino del teatro delle Muse e sul sito di Vivaticket. 

01/12/2022 11:00
Civitanova, dalla Lombardia per l'accensione dell'albero di Natale: si rinnova il gemellaggio con Esine

Civitanova, dalla Lombardia per l'accensione dell'albero di Natale: si rinnova il gemellaggio con Esine

Anche quest’anno, l’amministrazione comunale accenderà le luminarie di Natale in compagnia dei gemelli di Esine. Come tradizione da diversi lustri, la cerimonia dell’accensione degli addobbi illuminati in città sarà condivisa con la delegazione lombarda, nel nome del primo gemellaggio con l’Avis di 51 anni fa, legame rafforzato poi dai due comuni nel 1989 e tra gli Istituti comprensivi nel 1996. La delegazione di Esine arriverà nel pomeriggio di sabato 3 dicembre e l’amministrazione comunale ha confezionato una giornata colma di eventi da mattina a sera, che vedrà quale momento più significativo lo scambio degli auguri sotto l’abete di piazza XX Settembre alle ore 18,30 circa. I rappresentanti dell’amministrazione di Esine saranno ricevuti nella sala del consiglio comunale intorno alle ore 17,00 dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori, insieme ai referenti dell’Avis, Croce Verde e Avis Manfredonia, alla presenza di una rappresentanza delle scuole cui saranno assegnati i premi per i diplomati meritevoli a.s. 21/22. Alle ore 18,30 si scende in piazza XX Settembre, per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dai lombardi, momento allietato dalla musica del Corpo bandistico città di Civitanova Marche. A seguire alle ore 21,30, al Rossini, si svolgerà il concerto della band “No Time”, omaggio a Lucio Dalla: “La sera dei miracoli”, a cura dell’Avis, in collaborazione con Aido ed Admo. Infine, domenica ci sarà la santa messa presso la chiesa di San Pietro in piazza XX Settembre, prima del pranzo conviviale e dei saluti alla delegazione.

01/12/2022 10:14
Da Macchini a Sofia Tornambene: Monte San Giusto cala il poker d'assi per "Note di Natale"

Da Macchini a Sofia Tornambene: Monte San Giusto cala il poker d'assi per "Note di Natale"

L’originale festival natalizio di Monte San Giusto, "Note di Natale", torna al Cineteatro Durastante sabato 17 dicembre alle ore 21:30, con ingresso libero. Lo show ideato e condotto da Antony Persichini è patrocinato dal comune di Monte San Giusto e dalla Proloco locale e si preannuncia quest’anno ricco di novità. Insieme ai ragazzi di "Note di Natale" accompagnati dalla Scuola di Ballo Alchemy Dance Studio sul palco è previsto il ritorno del comico locale Piero Massimo Macchini, tutto il talento del cantautore marchigiano Piero Romitelli e la splendida voce della vincitrice di X Factor Sofia Tornambene. L’edizione sarà preceduta da un opening act, un dj set esclusivo dei gemelli più famosi della tv, da "Avanti un Altro" e "Pechino Express", i Two Twins. Particolarmente attesa sarà poi l’esibizione del cast nel brano "Happy Christmas to you", riproposizione del celebre Uptown Funk di Mark Ronson e Bruno Mars, del quale i ragazzi hanno realizzato un video spot di promozione dell’evento virale sulle piattaforme online.          

30/11/2022 18:43
A Camerino Babbo Natale arriva a bordo del bus elettrico: il programma delle feste

A Camerino Babbo Natale arriva a bordo del bus elettrico: il programma delle feste

Prenderà ufficialmente il via il prossimo 2 dicembre, con la prima delle iniziative in cartellone, il Natale di Camerino. Appuntamenti per tutte le età che, come da tradizione cittadina, spazieranno dalla cultura all’enogastronomia, passando, ovviamente, per famiglie e bambini. “Il Natale è per eccellenza il momento della comunità – ha detto il vicesindaco Antonella Nalli –  insieme all’assessorato al turismo e a quello alle attività produttive e con  l’amministrazione comunale tutta, abbiamo voluto coinvolgere le forze cittadine, le attività commerciali e tutte quelle associazioni che da sempre rappresentano la vera energia in più della nostra Camerino. "Ne è nato un programma ricchissimo, con appuntamenti quasi tutti i giorni, a dimostrazione di una vivacità che non è mai venuta meno, neanche in questi anni di difficoltà dovuti al sisma”. Il programma del Natale di Camerino, come già accennato, vivrà il suo primo appuntamento nella serata di venerdì due dicembre con un aperitivo in musica presso il Bar Civico 28, per poi proseguire domenica con una escursione sulla via Lauretana e, in serata, lo spettacolo teatrale “Figlie di Eva”, con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Brambilla. “Dal 2 dicembre al 7 gennaio ce ne sarà per tutti i gusti – ha fatto eco l’assessore al turismo, Silvia Piscini – il cartellone che oggi pubblichiamo per la prima volta parla da solo. Ci tengo, però, a mettere l’accento sulla singolare Casa di babbo Natale che abbiamo deciso di allestire per quest’anno. Il terremoto del 2016, infatti, ci ha privati del nostro centro storico e di quei luoghi che da sempre rappresentavano il ritrovo della comunità con molte famiglie che hanno dovuto spostarsi nelle Sae o in altre zone". "Anche Babbo Natale aveva la sua casa in centro e ha dovuto adeguarsi, allestendo il suo spazio in un bus-navetta messo a disposizione da Contram Spa. Potrà, così, essere presente in tutti i luoghi, raggiungere tutti i bimbi e presenziare, con tanto di casa al seguito, a tutti gli eventi del nostro programma di Natale. E lo farà in maniera ecosostenibile, visto che la navetta scelta da Babbo Natale per allestire la sua casa è elettrica. Un messaggio di sensibilizzazione nella tradizione di una festa e un simbolo in più per una Camerino che vuole proiettarsi sempre di più verso un futuro capace di liberare opportunità”.   Di seguito, il cartellone completo degli eventi:  

30/11/2022 17:00
A Civitanova arriva Roberta Morise per la "Fishion week": tanti eventi nella città portuale

A Civitanova arriva Roberta Morise per la "Fishion week": tanti eventi nella città portuale

Da sabato 3 al 10 dicembre, si accende nella città portuale, insieme all’illuminazione natalizia, la Fishion Week, versione autunno-invernale di GustaPorto, un’opportunità per conoscere le tante sfaccettature golose del pescato reperibile in questo periodo dell’anno. L’iniziativa è organizzata dal comune di Civitanova Marche, selezionata e cofinanziata dal Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020 ed è tappa speciale del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI Marche, con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Si comincia sabato 3 dicembre a partire dalle 11.00 con “Lo spettacolo del mare”, allestito all’interno del Mercato Ittico comunale, un vero e proprio défilé del pesce di stagione che sarà presentato dai ristoratori della città in proposte tradizionali, ma anche rivisitate. A raccontare il mondo del mare e della pesca saranno gli stessi protagonisti della filiera. Pescatori, commercianti, operatori del mercato saranno intervistati da una conduttrice d’eccezione, Roberta Morise da Rai1, che dialogherà con loro per ricostruire la trama della pesca in Adriatico. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30 spazio alle degustazioni guidate con la “Venere nera”, innovativa postazione di cucina mobile posizionata nell’area antistante il Mercato Ittico. La narrazione sarà curata dai gastronomi di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino. Ad alternarsi nella preparazione delle degustazioni, gratuite su prenotazione (www.gustaporto.it), saranno quattro alfieri della cucina locale: Barbara Settembri, con ravioli di razza, scarola, pinoli e olive; Caterina Marchetti, con triangolino di crescia sfogliata alla salsa di canocchie al profumo di maggiorana; Andrea De Carolis, con polenta al sugo di pesce stagionale, denominato “di Fraimma”; Simone Scipioni, con polentina al ragù di furbi co l’abbiti, ricetta che più di ogni altra contraddistingue Civitanova Marche, al punto da essere protagonista di un’Accademia dedicata. Sempre nel pomeriggio di sabato 3, nell’area portuale sono programmate speciali attività di educazione divertente per i bimbi e l’iniziativa “Moletti aperti per GustaPorto”, chiacchiere marinare in amicizia, degustando un buon vino ed assaporando pesce locale di stagione. La Civitanova Fishion Week continua fino al 10 dicembre nei locali della città aderenti all’iniziativa. Moscardini, naselli, triglie e tanti altri pesci, caratteristici di questo periodo, saranno protagonisti di ricette sfiziose ed anche di un apposito “manuale per l’uso” che potrà essere consultato all’interno dei locali stessi.

30/11/2022 13:00
San Severino medaglia d'oro al Merito Civile, Liliana Segre: "Vittoria contro nazifascismo fu di tutti gli italiani"

San Severino medaglia d'oro al Merito Civile, Liliana Segre: "Vittoria contro nazifascismo fu di tutti gli italiani"

"La vittoria contro il nazifascismo fu la vittoria di tutti gli italiani". Con un messaggio, di cui è stata data pubblica lettura durante la cerimonia di consegna della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla città di San Severino Marche, anche la senatrice a vita Liliana Segre, superstite di quella barbarie che fu l’Olocausto e testimone attiva della Shoah; ha voluto unirsi al coro di chi, in queste settimane, ha espresso vicinanza alle istituzioni cittadine dopo l’onorificienza concessa dal Capo dello Stato.  Invitata a prendere parte all’iniziativa dal sindaco Rosa Piermattei, la senatrice, che da tempo si sposta sempre più raramente dalla sua Milano se non per raggiungere il Senato; alla vigilia della cerimonia ospitata al teatro Feronia ha inviato questo messaggio: "Conoscevo nelle linee generali i termini della Resistenza al nazifascismo nel vostro territorio a cavallo fra 1943 e 1944, ma aver letto la scheda che accompagna la concessione della medaglia dà il senso del carattere asperrimo della lotta che si svolse in quel periodo. Io ho memoria di quei mesi. Fra gennaio e febbraio 1944 ero in viaggio in un vagone piombato verso Auschwitz. L’esperienza dell’inferno investiva tutta Europa. L’ultimo anno fu il più terribile e se la Shoah fu il culmine del Male Assoluto, le esperienze che avete vissuto da queste parti con i bombardamenti terroristici, le rappresaglie, le esecuzioni sommarie, le distruzioni costituiscono a loro volta una testimonianza del ‘900 come secolo degli Estremi". "È quindi giusto che la vostra città e il vostro territorio abbiano ricevuto questo riconoscimento da parte della Repubblica, perché la Resistenza qui e in tutta Italia non fu solo un fatto di minoranze e di formazioni armate, ma senza un retroterra di aiuti, di informazioni, di solidarietà la vittoria contro il nazifascismo sarebbe stata impossibile. E fu la vittoria di tutti gli Italiani" ha concluso Segre.        

29/11/2022 13:20
Civitanova, torna il premio Carlo Gargioni: ospiti il cantante Bungaro e Emilio Munda

Civitanova, torna il premio Carlo Gargioni: ospiti il cantante Bungaro e Emilio Munda

Torna il Premio Carlo Gargioni, che per la sua sesta edizione si riaffaccia in teatro e per la prima volta nella splendida cornice del teatro Annibal Caro, nella città alta. L’appuntamento, atto ultimo del concorso e ad ingresso gratuito, è in programma sabato 3 dicembre, a partire dalle 21.  Come sempre, il premio si divide in quattro categorie (colonne sonore, musica d’autore, jazz e pop/rock) e per ognuna si esibiranno i finalisti. Sarà una giuria di qualità a decretare il vincitore per ognuna delle categorie, composta quest’anno dal cantautore Bungaro, che sarà anche ospite della serata con una sua performance, Emilio Munda, produttore discografico, Andrea Mei, produttore discografico e musicista, Massimo Manzi, Michele Fofi  e Kristian Sensini. Oltre a Bungaro, si esibiranno nel corso della finale due vincitori della passata edizione: Alice Burani e Mauro Testatonda. La serata, presentata da Daniela Gurini, è come sempre a favore dell’Ail, l’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, e a tal proposito interverrà il dottor Riccardo Centurioni.    

29/11/2022 12:23
Pollenza, al teatro Giuseppe Verdi torna "Varietà che passione" della Compagnia instabile di Cantagallo

Pollenza, al teatro Giuseppe Verdi torna "Varietà che passione" della Compagnia instabile di Cantagallo

Dopo anni bui torna finalmente alla ribalta, nell’anno del bicentenario della nascita del musicista al quale è intitolato, quello che è ormai un appuntamento classico nella stagione del teatro Giuseppe Verdi di Pollenza: la Compagnia instabile di Cantagallo presenta “Varietà che passione!”. Lo spettacolo, organizzato dall’A.I.D.O di Pollenza nell’ambito della rassegna “I Donattori”, andrà in scena sabato 3 dicembre alle ore 21:15. Un ritorno in grande che vede la Compagnia portare alla ribalta lo spettacolo creato ispirandosi a brani brillanti del presente e del passato in un andirivieni continuo nel tempo e nei generi che riuscirà a coinvolgere tutti coloro saranno presenti. Una carica di freschezza, entusiasmo, gioventù ed allegria per una serata brillante all’insegna della spensieratezza e del divertimento.

29/11/2022 10:55
Macerata, il giornalista Nicola Porro presenta in anteprima il suo nuovo libro al teatro della Filarmonica

Macerata, il giornalista Nicola Porro presenta in anteprima il suo nuovo libro al teatro della Filarmonica

Prende il via martedì 6 dicembre alle ore 21.15, presso il Teatro della Filarmonica di Macerata, la prima edizione di "Presente liberale. Festival nazionale del libero pensiero". Si tratta di un format nuovo per la città di Macerata, nato da un serio e approfondito lavoro sulle idee avviato dall’assessorato al Turismo, Sport ed Eventi e sviluppato in collaborazione con la casa editrice Liberilibri. «“Presente liberale” rappresenta una novità assoluta nel panorama nazionale e fornisce un inedito punto di vista sul contemporaneo e siamo contenti di avere, come primo ospite, il giornalista Nicola Porro – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli –. Daremo vita, grazie alla preziosa collaborazione della casa editrice Liberilibri, a un laboratorio di idee che sarà in grado di sviluppare discussioni e confronti su tematiche attuali e non solo.» Spiega l’assessore Riccardo Sacchi: «Ho avvertito l’esigenza morale e politica di avviare un’esperienza che abbiamo l’ambizione di far crescere, affinché possa diventare nel tempo un vero e proprio festival e, come tutti noi ci auguriamo, un punto di riferimento nel nostro territorio e anche in Italia, un momento di riflessione aperto a tutti senza pregiudizi né censure, come recita il sottotitolo della prima conferenza». Scrittori, giornalisti, economisti, docenti, intellettuali di caratura nazionale e internazionale saranno dunque i protagonisti del futuro festival, che ha fra i propri obiettivi anche quello di incrementare il richiamo turistico delle proposte già esistenti con nuovi target di pubblico da accogliere in città. «Non sono molte le opportunità in Italia di confrontarsi su tali questioni – afferma il direttore editoriale della Liberilibri Michele Silenzi – o di ascoltare punti di vista alternativi che escano dai soliti schemi imposti dalla politica. Il liberalismo travalica i confini per sua stessa definizione, va oltre gli schieramenti stereotipati, è una categoria del pensiero che abbraccia opinioni di diversa natura. Abbiamo quindi accolto con entusiasmo la proposta di collaborare con il comune di Macerata alla realizzazione di “Presente liberale”, un riconoscimento importante del lavoro di diffusione delle idee che stiamo portando avanti da tanti anni». L’appuntamento inaugurale, intitolato “Essere liberali oggi. Abbattere pregiudizi e censure”, vede come protagonista un ospite di assoluto rilievo, il giornalista e conduttore televisivo Nicola Porro, liberale doc e allievo di Antonio Martino, al quale ha dedicato il suo ultimo libro in uscita in questi giorni, "Il Padreterno è liberale", che presenterà in anteprima proprio a Macerata. Ai saluti del sindaco della città di Macerata Sandro Parcaroli seguiranno gli interventi dell’assessore al turismo, allo sport, agli eventi della città di Macerata Riccardo Sacchi e del direttore editoriale della Liberilibri Michele Silenzi. "Presente liberale" avrà luogo due volte l’anno e si arricchirà via via di incontri, appuntamenti ed eventi collaterali. La prossima edizione, prevista per la primavera 2023, sarà dedicata nello specifico all’approfondimento dei temi della giustizia, con la partecipazione di relatori di altissimo spessore.  

28/11/2022 18:40
Civitanova, la polizia stradale festeggia il 75° anniversario dalla sua fondazione con gli studenti

Civitanova, la polizia stradale festeggia il 75° anniversario dalla sua fondazione con gli studenti

Oggi la Polizia Stradale ha celebrato il 75° anniversario della sua fondazione. Specificamente la Polstrada di Macerata ha deciso di condividere l’evento con circa 300 alunni presso l’auditorium del Liceo ”Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, allo scopo di infondere nel mondo studentesco l’importanza del rispetto delle norme sulla circolazione stradale. L’evento, che si è svolto alla presenza di altre autorità civili e militari, è stato anticipato dai saluti del Questore di Macerata, Vincenzo Trombadore e del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Particolare attenzione è stata data poi ai servizi sulle “Stragi del sabato sera”, con un particolare cenno ai risultati relativi all’ultimo fine settimana, in cui sono state ritirate 16 patenti per guida in stato di ebrezza alcolica e sotto effetto di sostanze stupefacenti Nel corso della mattinata, sono state affrontate tematiche che hanno avuto l’obiettivo principale di responsabilizzare gli studenti sulla sicurezza stradale. Nello specifico è stato affrontato il tema della corretta condotta al volante  da parte dei neo-patentati ed alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti. La proiezione di video studiati appositamente per i giovani spettatori ha suscitato particolare attenzione ed interesse, risultando un elemento determinante della giornata formativa.  

28/11/2022 17:54
San Severino, consegnata la medaglia d'oro al merito civile: "Irripetibile appuntamento con la storia"

San Severino, consegnata la medaglia d'oro al merito civile: "Irripetibile appuntamento con la storia"

Da oggi il gonfalone della città di San Severino Marche è ufficialmente decorato con la medaglia d’oro al Merito Civile. L’ aureo simbolo di altissimo riconoscimento nazionale è stato posto dal prefetto di Macerata Flavio Ferdani, subito dopo la lettura della motivazione con la quale, il 20 aprile scorso, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha formalizzato la concessione dell’onorificenza:  “Durante il periodo bellico – si legge nella motivazione di conferimento della medaglia - partecipò alla lotta partigiana, ospitando e sfamando centinaia di sfollati. Fu teatro di uccisioni, di numerose fucilazioni e di rastrellamenti ad opera delle truppe tedesche e a danno della popolazione. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche. 1943/1945 - San Severino Marche”. Accanto al prefetto, in una cerimonia solenne ospitata al teatro Feronia, il sindaco della città, Rosa Piermattei, che ha voluto vicino a sé anche il baby sindaco del Consiglio dei ragazzi, Marta di Gaetano.  Sul palco i testimoni di quegli anni in cui San Severino Marche diede un pesante contributo, anche in termini di  vite umane: il rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, i fratelli Elio e Frida, il cardinale Edoardo Menichelli. Tutti testimoni, anche se in realtà Riccardo Di Segni non era ancora nato, di quanto venne offerto dalla popolazione locale a chi  fu costretto a rifugiare qui,  ma non solo. Già cittadini onorari di San Severino Marche dal 2011, i Di Segni sono la memoria viva di quei tempi e delle imprese del loro capostipite, il dottor Mosè Di Segni, medico pediatra partigiano che fu protagonista della lotta di Liberazione nel territorio settempedano nelle fila del Battaglione Mario. Grazie a lui, e alle sue cure, molte persone ebbero salva la vita. Quando egli con la sua famiglia arrivò in città trovò ospitalità nella piccola località di Serripola dove a giocare con loro, e i ragazzini del posto, c’era anche il piccolo Edoardo Menichelli che, cresciuto, sarebbe divenuto poi l’arcivescovo di Ancona – Osimo, oggi emerito. Monsignor Menichelli sul palco del Feronia ha voluto mostrare la foto di tre bambini intenti a passare un momento insieme. L’immagine ritrae lui con i fratelli Frida ed Elio Di Segni. “Eravamo come un’unica famiglia perché chi trovò rifugio qui a San Severino Marche si trovò a vivere come nella propria famiglia e nella propria casa” – ha detto ricordando, con viva commozione, quelli che furono però i divieti, le paure, le ansie e le angosce di quelle lunghissime giornate. La consegna della medaglia d’oro al Merito Civile è stato per la città di San Severino Marche,  come ha detto qualcuno, “un irripetibile appuntamento con la storia”. Molto sentite le parole del  primo cittadino, Rosa Piermattei: “È stato detto che i popoli che non hanno memoria del loro passato non sono padroni del loro futuro e questo è vero – ha esordito il primo cittadino nel suo discorso ufficiale, proseguendo subito dopo - . "Nella motivazione con cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto concedere alla città di San Severino Marche la medaglia d’oro al Merito Civile c’è tutto il nostro passato ma anche la premessa di una riflessione quotidiana su quello che è il nostro presente e su quello che dovrà essere il nostro avvenire.  San Severino Marche – ha ricordato il sindaco  - ha assunto un ruolo di primaria importanza nella lotta di Liberazione  per gli scontri che vi ebbero più volte luogo e per il sangue versato dai suoi figli”. Poi dal primo cittadino il grazie per l’onorificenza ricevuta e l’importanza del riconoscimento per il merito civile alla popolazione: “Questa medaglia ci ricorda che di fronte a chi propagandava e imponeva razzismo e guerra, i settempedani scelsero la via dell’accoglienza e della pace. Questo messaggio che ci arriva dal passato è un messaggio che non possiamo non fare nostro in scenari purtroppo ancora attuali". "Ed è un messaggio - ha continuato - che dovremo tenere a mente, lo dico rivolgendomi in particolare alle giovani generazioni, per il futuro. Mai come in quel momento storico, cui questa onorificenza si richiama, e che va sempre considerato come un passato recente della nostra storia, e neanche questo dobbiamo dimenticarlo, i nostri concittadini seppero farsi valere. Lo fecero, come ci ricorda chi quella pagina ha voluto ricostruire in questi anni, con la genuinità dei sentimenti, con il senso di solidarietà e di donazione, con lo spirito di sacrificio e di generoso altruismo che oggi vedono giustamente riconoscere alla nostra comunità la consegna di questa medaglia”. Poi il ricordo del lungo iter per l’ottenimento del riconoscimento: “Ci sono voluti anni, e mi sento per questo in dovere di ringraziare chi mi ha preceduto e ha contribuito, anche nel ruolo di sindaco della città, per ottenere questa onorificenza. È doveroso ringraziare anche i tanti cittadini che si sono impegnati in questo lungo percorso e l’Anpi, per il costante lavoro svolto dal dopoguerra ad oggi”. Infine un appello ai giovani rappresentati dai tanti alunni e studenti delle scuole elementari, medie e superiori presenti al Feronia: “Questa celebrazione la vorremo lasciare in particolare a voi giovani, consegnandovi simbolicamente il gonfalone della nostra città, con una medaglia che racconta del sacrificio e dell’eroica azione di tanti vostri coetanei. A voi giovani intendiamo rivolgerci perché possiate continuare a trasferire il messaggio che chi vi ha preceduto, ci ha lasciato. Noi siamo qui solo come testimoni dell’impegno profuso da altri per la conquista della libertà che rimane, ancora oggi, il bene supremo, consacrato dalla Costituzione della Repubblica Italiana, della nostra Nazione. Parlo di quella libertà che dà un senso alle nostre vite e a quelle che hanno versato il proprio sangue per ottenerla, della libertà in cui tutti noi ci riconosciamo e che tutti noi unisce”. Da ultimo un appello anche alle istituzioni: “Quelle repubblicane sono, per loro natura, antifasciste, e quindi impegnate a praticare la democrazia e proteggere proprio la libertà. Ma oggi occorre anche impegnarsi per sconfiggere le disuguaglianze dei diritti. La nostra storia ci ricorda che non vi erano differenze, che tutti, seppure con un colore diverso della pelle, si impegnarono per donarci la libertà che oggi abbiamo”. Il sindaco Piermattei ha poi voluto dedicare la giornata al partigiano Bruno Taborro, per lunghi anni alla guida della sezione Anpi “cap. Salvatore Valerio”, che è stato ricordato con un minuto di silenzio, “e che di questa medaglia – ha detto il sindaco ricevendo come risposta l’applauso del teatro - vorrei fosse ricordato come il primo artefice e destinatario”.    

28/11/2022 17:16
Tolentino tra albero di Natale, presepi (anche a San Nicola) e l'arrivo dei Re Magi: il programma

Tolentino tra albero di Natale, presepi (anche a San Nicola) e l'arrivo dei Re Magi: il programma

Recuperare e rivivere la gioia del Natale: è questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Tolentino in vista delle prossime festività. Protagonisti assoluti saranno l’Albero di Natale e l’allestimento di numerosi presepi, anche grazie alla collaborazione di importanti artisti. Imperdibile l'installazione di un grande cuore, collocato in piazza della Libertà, perfetto per i selfie.  Le vie e le piazze si trasformeranno in un centro commerciale naturale con vetrine allestite a tema. Il cartellone degli eventi natalizi è stato presentato ufficialmente questa mattina, nel corso di una conferenza stampa ospitata al Politeama, a cui sono intervenuti il sindaco Mauro Sclavi, la sua Giunta, gli sponsor e i rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione delle diverse manifestazioni.  Si inizia sabato 3 dicembre, alle 18, con l’accensione delle luci a cui faranno da prologo le performance dei writers in via San Nicola, a partire dalle ore 10. Divertimento assicurato con l’animazione live di Multiradio.  Al Teatro Vaccaj il Natale si aspetta con Muriel, degustando una buona merenda, spettacolo per tutti a cura della Compagnia della Rancia (fino al 9 dicembre).  Domenica 4 dicembre appuntamento gastronomico di eccellenza con il CappellettoFest con laboratori per bambini e concerti live, oltre alle degustazioni. Al Castello della Rancia dalle ore 10 “Lavori in Corso” con ‘Il Pettirosso – Legambiente’ e al Politeama alle ore 17.30 uno spettacolo promosso da "Amnesty International - Gruppo 050 Macerata" in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne intitolato “Il respiro delle donne” e messo in scena dal Minimo Teatro di Maurizio Boldrini.  Giovedì 8 dicembre torna il mercatino delle Piazzette e CioccoNatale e alle ore 17 l’accensione dell’albero di Natale con la partecipazione dei cori delle scuole di Tolentino. A seguire l’inaugurazione dei diversi presepi allestiti nel centro storico. Alle ore 18.30 e alle 21.30 spazio all’emozionante spettacolo di video mapping, vera novità del Natale 2022, che sarà replicato il 9, 10 e 11 dicembre.  Sabato 10 dicembre tutti i bambini potranno godere del trenino di natale che, dalle 16 alle 20, percorrerà le vie e le piazze del centro e non solo. Al Teatro Vaccaj, alle ore 21.15, Concerto di Natale “Mass in Blue” con il Coro Polifonico Città di Tolentino. Domenica 11 dicembre i più sportivi potranno cimentarsi nella corsa dei Babbi Natale partecipando - a partire dalle ore 9 - alla Tolentino Christmas Running. In via Bonaparte mercatino dei bambini a cura dell’Avis mentre l’Auser “Il Girasole” propone la casa rosa. Al Politeama concerto della pianista Galyna Gusachenko. Al palasport Chierici, invece, ci sarà il "Galà" con i campionati regionali di sport da tatami Kick boxing, kick jitsu, shoote boxe.  Domenica 18 dicembre, al Castello della Rancia, dalle ore 10 Gran Tour dei Musei “Natale nella Storia”, laboratorio didattico e attività ludica. Da non perdere la perfomance itinerante delle allieve e degli allievi del liceo coreutico “Filelfo", nel centro storico dalle ore 16, a cui si aggiungono il Trenino di natale e la Christmas Street band.  Martedì 20 dicembre a Palazzo Sangallo inaugurazione del presepe opera di Alberto Taborro, Mariano Piampiani e Sandro Brillarelli. Venerdì 23 e 24 dicembre in piazza Piccinino, per rispettare la tradizione, dalle ore 8 Mercatino del Pesce.  Divertimento assicurato venerdì 23 dicembre, in Piazza della Libertà, dalle ore 17 con il Santa Claus Bus e al Teatro Vaccaj, alle ore 21.15, esibizione del Concerto di Fiati “G. Verdi” dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino” che propone una serata intitolata “Ciak… si suona”.  La notte del 24 dicembre alla Basilica di San Nicola, alle ore 23.30 Santa Messa della Notte di Natale e apertura del Presepe. Domenica 25 dicembre serata con la musica trend con la Mood Night.  Lunedì 26 dicembre al Politeama, alle ore 18 musica live “One Finger Snap” con Marco Postacchini Big Band e Marta Giulioni. Venerdì 6 gennaio al Ponte del diavolo e in piazza della Libertà dalle ore 16 Corteo e raduno delle Befane e alla Basilica San Nicola, ore 10.30/12.00/18.30 Santa Messa e arrivo dei Re Magi. Sabato 7 gennaio al Politeama, alle ore 17 e alle ore 21 “Se puoi sognarlo… puoi farlo” il musical per i più piccoli con i personaggi dei cartoons. Molto divertente la passeggiata alla scoperta dei tanti presepi allestiti negli angoli più suggestivi del territorio cittadino. Saranno aperti i Musei cittadini come il Miumor e il Castello della Rancia e la mostra "Il volto di una Città" e quella dedicata ai capolavori del "Museo del Santuario". Da segnalare che, da sabato 3 dicembre a sabato 7 gennaio 2023, tutti i sabato pomeriggio e i festivi, dalle ore 13 tutti i parcheggi saranno gratuiti.  

28/11/2022 16:40
Tolentino, i Grovvin' Brothers sbarcano al Politeama con "Cassius: The Anthology"

Tolentino, i Grovvin' Brothers sbarcano al Politeama con "Cassius: The Anthology"

Un progetto di danza dedicato anche ai più giovani, tre storie interconnesse in grado di fondere linguaggio fisico e spirituale. Sabato 3 dicembre, alle ore 21,15, arrivano al Politeama di Tolentino i Groovin’ Brothers, un collettivo formato da dieci performers, con lo spettacolo "Cassius: The Anthology" Tre storie in dialogo fra loro che culminano nel racconto della vita di Muhammad Ali (Cassius Clay) eroe e simbolo etico/sportivo di un’intera generazione Afro-Americana. “The Seven Chairs” & “Anthology”, due storie in stile western che raccontano la vicenda di un fuggitivo che cerca riparo e complicità in una baita di montagna. Ambientato negli anni della guerra civile americana, affronta il tema dell’intolleranza e della privazione attraverso una girandola di scene coreografiche dal forte imprinting cinematografico. “Cassius” invece si pone come ulteriore punto di vista su questo tema, illuminando la figura di Muhammad Ali, rappresentato in una chiave più spirituale, dove la poesia del suo pensiero si combina con la forza del suo agire. “Cassius. The Anthology” va oltre il racconto, tre storie unite da un unico filo narrativo strutturato attraverso disegni coreografici rivoluzionari. Si esibiranno Paolo “Swift” Carbonetti, Alessio “Kgi” Giaccaglia, Nicola “Nick” Sabattini, Alessio “Alexee” D’urso, Giovanni “Brain” Galeazzi, Nicolas “Axel” Giaccaglia, Marika Ubaldi, Homar Perchiazzo, Alessandro “Pulp” Palpacelli, Simone “Stritti” Micozzi.  I Groovin’ Brothers nascono dalla mente creativa di Paolo “Swift” Carbonetti e propongono un nuovo format sperimentale e concettuale di Street Dancing & Street Culture. Nel corso degli anni hanno sviluppato uno stile unico nel suo genere, preservando un forte orientamento verso la narrazione, il teatro contemporaneo, la letteratura, il cinema e le arti visive. Evoluzioni dinamiche, emotive e dal forte impatto scenico/visivo sono gli elementi fondanti di un lavoro che ripercorra esperienze diverse. Un segno inteso come un linguaggio, un’idea che utilizza le arti e le acrobazie dello street dancing per raccontare storie e visioni. Le performance dei Groovin’ Brothers si basano su un pensiero in equilibrio fra astratto e concreto, sacro e profano dove suono e tecnica si combinano in una miscela esplosiva.  Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Acquistabili anche online sulla piattaformma liveticket.  

28/11/2022 16:27
Civitanova, presentata la giornata dell'inclusione "Gioca con me!"

Civitanova, presentata la giornata dell'inclusione "Gioca con me!"

In occasione della Giornata internazionale della disabilità, l’Assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche realizza, tramite lo Sportello Disabilità, una giornata dedicata all’inclusione domenica 4 dicembre, presso la palazzina Liberty del Lido Cluana. L’evento, dal titolo "Gioca con me!", è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, del presidente asp Paolo Ricci Alfredo Perugini, di Federico D’Annunzio e Michele Cocco (progetto Io Mislego), Kety Paglialunga (Omphalos), Gioia Di Chiara (pedagogista Paolo Ricci), Michela Picchio (assistente sociale Paolo Ricci).  Si tratta di un incontro formativo ed esperienziale tra genitori e figli, organizzato in collaborazione con i referenti del progetto Io Mislego, con professionisti che utilizzano i famosi mattoncini colorati come veicolo d’inclusione e d’apprendimento, al fine di favorire con il gioco lo sviluppo delle competenze socio relazionali. L’evento è accessibile nella lingua dei segni. "L’Assessorato alla Famiglia e all’Istruzione del comune di Civitanova Marche - ha spiegato l’assessore Barbara Capponi - accende servizi a beneficio della collettività, perseguendo una politica di ascolto, confronto diretto e attenzione alle esigenze delle famiglie che vivono la disabilità. Nel dicembre 2021, è stato di fondamentale importanza l’apertura dello Sportello Autismo, che rientra nel progetto 'Civitanova Città con l’infanzia' e che ora diventa Sportello Disabilità per abbracciare più richieste e promuovere una cultura inclusiva e di in-formazione, nella convinzione che siamo tutti diversamente capaci". L'appuntamento con "Gioca con me" è per le ore 15:30. Si inizia con un incontro formativo gratuito su: "La potenzialità educativa del gioco attraverso i mattoncini" dedicato a genitori, psicologi, pedagogisti, educatori, insegnanti e a tutti i professionisti del sociale. Dalle 17 alle ore 18 si terranno due laboratori ludici/esperenziali, rivolti a genitori e bambini dove insieme giocheranno con i famosi mattoncini cimentandosi in varie attività ludico-formative guidate dai facilitatori di "Io Mislego", Federico D’Annunzio e Michele Cocco. "L’asp Paolo Ricci segue da vicino le famiglie che debbono affrontare una diagnosi di disabilità – ha detto il presidente Alfredo Perugini -. Con questa bella iniziativa si vuole creare un’occasione di allegria, mettendo in moto attraverso il gioco le tante capacità di ognuno".  La responsabile dello Sportello Disabilità Kety Paglialunga ha sottolineato come si agisca con progetti mirati tra Ricci e Omphalos, per dare risposte ai bisogni di chi convive quotidianamente con la disabilità, che necessitano di conoscere i servizi pubblici e le associazioni del territorio. Ad illustrare lo Sportello Disabilità del Comune di Civitanova è intervenuta la pedagogista Gioia Di Chiara. Lo Sportello, gestito dall’asp Paolo Ricci e dall’ass. Omphalos, vuole informare, orientare e supportare tutte le famiglie attraverso il servizio gratuito garantito da un'equipe multi-professionale (assistente sociale, psicologa, pedagogista). Funge altresì da luogo di confronto incontro con le famiglie dell’associazione Omphalos per la condivisone di esperienze e per realizzazione di laboratori ludico-ricreativi. nonché di gruppi di condivisione e ascolto per genitori.  

28/11/2022 13:00
Porto Recanati, al via il "Gusto del mare": protagonista il cartoccio di pesce fritto e pan nociato

Porto Recanati, al via il "Gusto del mare": protagonista il cartoccio di pesce fritto e pan nociato

In partenza a Porto Recanati la rassegna “Il gusto del mare: el maru che te lèa el lìccu”, che fino al 18 dicembre riporterà in vita tradizioni, rituali e sapori della cultura marinara portorecanatese. Si parte domani, domenica 27 novembre dalle ore 17 in piazza Branconi con "Sant’Andrè de la mugella", rievocazione della festa di Sant’Andrea, quando tradizionalmente le ciurme si scioglievano e si degustava il vino della chiaètta. Per l’occasione l’Accademia del Brodetto alla Portorecanatese proporrà una degustazione con cartoccio di pesce fritto e pan nociato. L’evento sarà condotto da Sara Santacchi. "Il gusto del mare: el maru che lea el liccù" è organizzato dal comune di Porto Recanati col co-finanziamento del fondo Feamp.  

26/11/2022 15:50
Arresto cardiaco alla gara di nordic walking: salvato in extremis. "Ad Astra Macerata" lancia raccolta fondi

Arresto cardiaco alla gara di nordic walking: salvato in extremis. "Ad Astra Macerata" lancia raccolta fondi

L'associazione sportiva dilettantistica nordic waliking "Ad Astra Macerata", a seguito di quanto accaduto sabato 8 ottobre durante la gara maschile del campionato italiano di nordic walking, presso l’Abbadia di Fiastra, ha deciso di promuovere una raccolta fondi per corsi di "Rianimazione Avanzata" nell’arresto cardiopolmonare da rivolgere a sanitari della provincia di Macerata, sensibilizzando e formando più professionisti. L’idea è nata per ringraziare pubblicamente e concretamente i medici intervenuti durante l’arresto cardiaco dell’atleta abruzzese di 56 anni, salvato dalla loro competenza e professionalità. Il dottor Emanuele Iacobone e la dottoressa Milena Mirabile sono i responsabili scientifici dell’iniziativa, il progetto è realizzato in collaborazione con Area Vasta 3 Asur Marche.  I corsi di "Rianimazione Avanzata" secondo le ultime linee guida, Advanced Cardiovascular Life Support American Heart Association (ACLS), sono destinati agli operatori sanitari che coordinano e partecipano alla gestione dell’arresto cardiopolmonare e di altre emergenze cardiovascolari. Permetteranno ai partecipanti di migliorare le proprie competenze nel riconoscimento e nell’esecuzione di un intervento in casi di arresto cardiopolmonare e nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco. È ormai noto che non è sufficiente conoscere soltanto le manovre e i protocolli da attuare, ma risulta di fondamentale importanza la gestione del team: ogni componente deve essere in grado di individuare i propri compiti e quelli degli altri al fine di poter garantire un apporto costruttivo in ogni circostanza. La certificazione rilasciata dal corso è l’unica riconosciuta a livello mondiale e andrebbe a migliorare la qualità delle competenze degli operatori sanitari impegnati nell’emergenza territoriale e ospedaliera della provincia di Macerata. L’obbiettivo è quello di raggiungere almeno 10.000 euro per l’acquisto di un manichino di simulazione a corpo intero dotato di tablet istruttore, intubabile, defibrillabile, monitorabile con piastre, dotato di polsi automatici carotidei e respirazione spontanea con compressore interno con software per il monitoraggio virtuale, Ecg rilevabile su manichino o Pc e per la formazione di circa 30 operatori.   Per la presentazione del progetto, "Defibrilla Macerata", l'Associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking 'Ad Astra Macerata' organizza per lunedì 28 novembre un convegno dal titolo: "Quando le manovre di rianimazione cardiopolmonare fanno la differenza", con i dottori Emanuele Iacobone e Milena Mirabile come relatori, presso l’oratorio della Parrocchia Santa Madre di Dio, in Piazzale Umberto Peschi, 1 alle ore 17:30.

26/11/2022 15:00
Treia, per il Natale 2022 torna il presepe vivente: dall'8 dicembre si accendono le luminarie

Treia, per il Natale 2022 torna il presepe vivente: dall'8 dicembre si accendono le luminarie

L’arrivo del freddo invernale coincide con l’avvicinarsi del periodo più caldo e dolce dell’anno. Proprio come sarà il Natale di Treia tra spettacoli, musiche, animazioni e mille sorprese, nel vero spirito che fa sognare grandi e piccini. Un bel calendario, pensato per coinvolgere la cittadinanza e non solo così da creare momenti di svago e divertimento nel segno della tradizione. "Sarà un Natale nel segno della tradizione - spiega il vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari - Con grande impegno e sforzo, insieme alle associazioni e alle tante realtà cittadine oltre alla Pro loco, siamo riusciti a organizzare un calendario con eventi per tutti. Ci tengo particolarmente a sottolineare il ritorno della corsa di Babbo Natale e del presepe vivente che si sono svolti per l’ultima volta nel 2019 e poi hanno subìto uno stop forzato a causa del Covid. E’ bello poter tornare a vivere appuntamenti che ormai erano entrati a far parte della nostra tradizione natalizia". Si comincia l’8 dicembre con la Fierucola delle eccellenze bioregionali, al mercato coperto dalle 10 alle 19, un’occasione per iniziare a cercare qualche pensiero natalizio, aspettando l’accensione dell’albero in piazza e delle luci nel centro storico, alle 17 per concludere la giornata col concerto della Street Band Treia a teatro alle 21:15. Sabato 17 alle 11 sarà il momento delle scuole al mercato coperto con "Un Natale di auguri" e poi la consegna dei doni agli ultra 95enni per l’intera giornata, da parte della Pro loco, in centro storico. Domenica 18 con ben 3 eventi: a Chiesanuova la passeggiata di solidarietà “Corri Babbo Natale” organizzata dall’Avis dalle ore 9. In centro storico Natale in Piazza con la consegna dei doni Pro Loco dalle ore 15.30. Il gruppo “Dizione e recitazione” dell’Uteam alle 17 presenterà al teatro comunale di Treia la commedia musicale “La vincita al lotto” con la regia di Alessandra Torregiani. Lunedì 19 e martedì 20 gli spettacoli di fine anno della scuola secondaria di Treia e Passo Treia in teatro alle 21 immergeranno a pieno nell’atmosfera natalizia. Un bel ritorno per questo Natale sarà il presepe vivente nel giorno di Santo Stefano alle 15.30 alla chiesa del SS. Crocifisso. Dopo lo stop obbligato dal Covid si rinnoverà una bella tradizione capace di attirare e coinvolgere treiesi e visitatori. Il nuovo anno inizierà nel segno della condivisione a tavola: il 2 gennaio, infatti, oltre alla fiera di Capodanno in centro storico la Pro loco organizzerà la fagiolata con le cotiche. Spazio alle risate il 4 gennaio con la commedia della compagnia Valenti "A notte de Natà" alle 21 al Santissimo Crocifisso (e domenica 8 alle 16 a Chiesanuova). Per concludere con l’arrivo dei Magi nel presepe vivente il 6 gennaio dalle 15 al SS Crocifisso. Chiusura delle feste in musica col concerto dell’orchestra dei fiati il 5 gennaio al SS Crocifisso alle ore 21 e sabato 7 alle ore 21 concerto d’inverno della Banda Musicale Città di Treia.  

26/11/2022 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.