"Pankona e area sosta, due facce, in positivo, della stessa medaglia". Apre così il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, la doppia inaugurazione di due realtà fortemente simboliche per il territorio, tenutasi ieri mattina alla presenza di altri sindaci, Gian Luigi Spiganti Maurizi di Visso e Vincenzo Felicioli di Fiuminata, del direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del senatore Guido Castelli.
"Nella giornata contro la violenza sulle donne, questa panchina rossa invita ad assumere un punto di vista differente sulla ricostruzione; abbiamo scelto un luogo, Capecchiara, che domina la valle - dice Gentilucci -, per fotografare lo status quo della situazione post sisma. Da qui si capisce come i problemi che la nostra gente vive siano ancora tanti perché tante sono le problematiche in essere, dal superbonus all’incremento del costo delle materie prime".
"Il tentativo che, come sindaci, stiamo cercando di fare" prosegue Gentilucci "è proiettare i nostri territori ad un futuro molto prossimo, con iniziative di stimolo che disegnino scenari in cui sarà possibile produrre un reddito stanziale in questi luoghi, grazie in primis al turismo, perché avremo borghi ricostruiti, ricettività, percorsi ciclopedonali, un ambiente straordinario, insomma tutte le condizioni per far sì che qui si possa sviluppare economia".
Un tema ripreso da Gentilucci anche a Casavecchia durante l’inaugurazione dell’area sosta e che ha trovato conforto nelle parole del senatore Guido Castelli, il quale ha parlato di ostacoli e vincoli normativi ancora da superare per quanto riguarda la ricostruzione, ma anche dello stimolo costante che proviene dai sindaci per iniziative come questa, che ha una valenza turistica fondamentale per tutto il territorio perché si inserisce in un circuito di più ampia fruizione e che può garantire sviluppo e crescita per i territori.
L’area sosta è dislocata lungo la provinciale 209, un'arteria fondamentale per l’ingresso nel Parco Nazionale e da cui si dipanano diversi percorsi ciclopedonali. "Questo è il primo passo" ha rimarcato Gentilucci "per ricostruire quella tipologia di fruizione turistica pre-sisma che era il borgo diffuso, con l’obiettivo di invitare il viaggiatore a frequentare questi luoghi come già in passato e a garantire quella microeconomia che è fondamentale per chi cerca di resistere con le proprie attività commerciali e imprenditoriali".
La città dell'infinito celebra il 65° Anniversario della morte dell’illustre cittadino recanatese il grande tenore Beniamino Gigli con il recital lirico 'Memorial Gigli 2022', il prossimo 30 novembre alle ore 21,15 nell’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, aperto al pubblico. Si tratta di un’iniziativa dell’Associazione Beniamino Gigli e dell’Assessorato alle Culture del Comune in collaborazione con l’Associazione Controvento Aps di Recanati che offrirà al pubblico le più famose arie del bel canto italiano.
“Beniamino Gigli, nato a Castelnuovo il quartiere più antico di Recanati, è uno dei figli più illustri della nostra terra”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi. “Ultimo di sei di Domenico calzolaio e campanaro del duomo ed Ester Magnaterra, cantava nel coro della Concattedrale di San Flaviano, qui è iniziato lo straordinario percorso di uno degli artisti più applauditi al mondo. Con il Memorial vogliamo sempre più tenere viva la sua memoria e promuovere la sua grande opera.”
“Anche quest’anno celebriamo il Memorial con un concerto offerto dal Comune in collaborazione con gli Enti Gigliani recanatesi”, ha aggiunto l’assessora alla cultura Rita Soccio. “Beniamino Gigli con la sua voce unica dal timbro ricco ed espressivo è stato osannato e acclamato dal pubblico di tutto il mondo. Ricordiamo in questa occasione il Maestro Vincenzoni, nipote del tenore, che tanto si è speso per ricordare lo zio e il belcanto sperando che anche la Regione Marche si faccia promotore presto di Gigli come uno dei figli più celebri".
“L’associazione Beniamino Gigli è orgogliosa anche quest’anno di ricordare il grande tenore nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa avvenuta il 30 novembre del 1957”, ha detto il presidente Gigli Pierluca Trucchia. “Un caro ricordo va in questa occasione al Maestro Vincenzoni con il quale per tanti anni abbiamo organizzato insieme l’evento”.
Attesi protagonisti del concerto i soprani Valeria Esposito e Lucia Casbarra, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Sundet Baigozhin accompagnati al pianoforte dal Maestro Otello Visconti. Tra le arie d’opera in programma: “Dai campi dai prati”, “Vissi d’Arte”, “Hai già vinto la causa”, “Il sogno di Doretta”, “Amor ti vieta”, “Regnava nel Silenzio”, “Pace, pace mio Dio”, “Improvviso”, “Io morrò, ma lieto in core” e “Verranno a te sull’aure”.
Il recital si concluderà con l’esecuzione di “Mamma”, la canzone che ha dato a Gigli la fama nel mondo tratta dalla colonna sonora del film da lui interpretato, e diretto dal regista Guido Brignone nel 1941.
Domani, sabato 26 novembre, alle ore 15:00 si terrà alla presenza delle autorità e dei coristi la cerimonia di intitolazione della sala prove della nota corale maceratese, in via G.Ungaretti 80 presso la sede del Coro Sibilla del C.A.I. (che dal 1976 si distingue per la ricerca e diffusione dei canti popolari di montagna). Nel terzo anno dalla scomparsa del socio fondatore Gianni Crucianelli, la sala verrà a lui intitolata in memoria del grande impegno umano e materiale profuso per l'attività corale e sociale dell'ensemble vocale.
Il Coro Sibilla conta oggi circa trenta elementi. Nato sotto l’egida del C.A.I. di Macerata, si ispira alla coralità alpina e deve la sua impronta all’opera sapiente ed appassionata del compianto M° don Fernando Morresi che lo animò e diresse fino alla prematura scomparsa avvenuta nel 1988 dei soci fondatori tra i quali Gianni Crucianelli.
L'ensemble prende il nome dal più evocativo e “magico” dei monti che fanno parte del gruppo dei Monti Sibillini e che allo stesso dà il nome, il Monte Sibilla. E’ diretto dal M° Fabiano Pippa.
Si aprirà sabato 3 dicembre, con una grande festa in piazza della Libertà, il Natale 2022 di Macerata: previsti, l’accensione dell’albero e delle luminarie, l’inaugurazione della pista di pattinaggio, che rimarrà aperta fino all’8 gennaio, e innumerevoli eventi di musica e intrattenimento.
Sobrietà e prudenza ma anche voglia di festa, di tornare a vivere ogni angolo della città e di emozionarsi con il magico clima del Natale grazie a eventi, mercatini, mostre e alle tante manifestazioni previste in cartellone da dicembre a gennaio. Il calendario delle iniziative è stato promosso dagli assessori agli eventi Riccardo Sacchi, alla cultura Katiuscia Cassetta e alle attività produttive Laura Laviano.
Il comune ha inoltre deciso di promuovere le varie manifestazioni promosse nell’arco dell’anno (come avvenuto con la mostra sul Crivelli) con apposite grafiche in house che valorizzano opere di artisti maceratesi. In questo caso, il quadro scelto, è “Jazz Band” di Ivo Pannaggi (Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Museo Palazzo Ricci), che esalta, visivamente, proprio il tema della vivacità, della positività, della festa, della varietà degli eventi e della voglia di tornare a vivere le piazze e le vie di Macerata. I colori sono quelli classici del Natale ma anche della città di Macerata: il bianco e il rosso, l’oro e il blu.
"Sarà un Natale per Macerata e una Macerata per Natale; abbiamo scelto l'opera di uno degli artisti maceratesi più potenti e immaginifici per veicolare un messaggio: regaliamoci un momento per noi e regaliamolo alla città che si veste a festa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli.
" La pista di ghiaccio - ha continuato il sindaco- la fabbrica di cioccolato, la musica in strada, gli eventi itineranti nei quartieri, i mercatini per incentivare lo shopping con otto giornate di animazione dedicate, i concerti al teatro Lauro Rossi, gli spettacoli, le iniziative per i bambini, le mostre, la festa della Befana.Tutti appuntamenti che valorizzano le bellezze e le peculiarità del patrimonio artistico e il fermento culturale che caratterizza l’offerta maceratese."
"E non mancheranno la solidarietà e le sorprese. Un cartellone reso possibile grazie al lavoro sinergico degli Assessorati e alla grande partecipazione delle associazioni. Un dipinto vivace, ricco di musica e colori per vivere appieno la città, dal centro ai quartieri fino alle frazioni. Una festa per incontrarsi, fare compere nei negozi, concedersi una cena o un caffè con la famiglia o gli amici. L'importante è scegliere Macerata per Natale" - ha concluso il primo cittadino.
Di seguito il programma:
I MUSEI DI MACERATA
Museo della CarrozzaPinacoteca di Arte AnticaCollezione di Arte ModernaMusei Civici di Palazzo Buonaccorsimar-dom h 10-13/14.30-18.3025 dicembre e 1gennaio chiusoAperture straordinarie: 8 e 26 dicembre 2 e 9 gennaio
ARENA SFERISTERIO
mar-dom h 10-13/15-17.3025 dicembre e 1gennaio chiusoApertura straordinaria:26 dicembreInfopoint Macerata, piazza della Libertà 18Dal 3 al 24 dicembremar-mer h 10-13/15-17.30gio-ven-sab-dom h 10-13/15-20Aperture straordinarie: 8 e 26 dicembreDal 24 dicembre: mar-dom h 10-13/15-17.30
MUSEO DI STORIA NATURALEECOMUSEO VILLA FICANA
IL NATALE DEI BAMBINIDal 26 novembre all’8 gennaioIL CHIOSCO MAGICOVia Crispi 11/AA cura di Ass.ne Amanuartes
Dal 3 al 24 dicembre: LA FABBRICA DEL CIOCCOLATOInfo Point P. Libertà, h 16 - 20 e festivi 10 – 13 / 16 - 20A cura di Ass. Marchigianamente e Comune di Macerata - Assessorato al Turismo/Eventi eIl ricavato sarà devoluto in beneficenza
FANTABORGO VILLA FICANATradizioni e leggende di NataleEcomuseo delle case di terra di Villa FicanaPer bambini da 2 a 6 anniPrenotazione obbligatoria a museovillaficana@gmail.comA cura di Ass.ne Gruca ETS
8 /11/18 dicembre h 14/17Visita teatralizzata e “tombola del Mazzamurello”
9/13/14/16 dicembre h 9.30/12.30Visita teatralizzata per i bimbi delle scuole d’infanzia
VIAGGIA LA BIBLIOVALIGIA DELLE STORIETra presidi, villaggi e quartieri cittadini viaggiano i libri per bambine e bambiniLetture condivise, libri di qualità, prestito librario, dialoghi di comunità educante con le famiglieA cura dei volontari di Nati per Leggere
Mercoledì 14 dicembrePiediripa (luogo da decidere e valutare), h 16.30 – 18.30Mercoledì 18 gennaioun Villaggio per Crescere / Anffas / via Vanvitelli 32, h 16.30 – 18.30
Sabato 3 dicembre
I sabati speciali di Nati per Leggere & Nati per la MusicaA TUTTA VOCE! Canti, canzoni, conte e pozioniBiblioteca Mozzi.Borgetti, h 10-12A cura dei volontari di Nati per Leggere e Nati per la Musica
Giovedì 15
CANTI E SUONI DI NATALE A cura della Scuola d’infanzia Rodari
Venerdì 16
CANTI E SUONI DI NATALEA cura delle Scuole d’infanzia via F.lli Cervi e Villa Serra
MC CHRISTMAS TIMEAttività per adulti e bambini ai Musei di MacerataA cura di Soc. Coop Sistema Museo
Giovedì 8 dicembreDECORA IL TUO NATALE!Infopoint P. Libertà, h 16Attività per bambini dai 6 ai 10 anniQuota di partecipazione: 5 euro a bambino
Domenica 18 dicembreSFERIQUIZ PER TUTTA LA FAMIGLIAGioco a squadre all’insegna della musica e della storia per scoprire i segreti del monumento simbolo di MacerataArena Sferisterio - Sala Cesanelli, h 16Quota di partecipazione: 5 euro a persona
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Fino al 12 febbraio
CARLO CRIVELLI. LE RELAZIONI MERAVIGLIOSEMusei Civici di Palazzo Buonaccorsi ǀ sale mostre temporaneeA cura del Comune di Macerata – Assessorato alla CulturaCon il contributo della Regione Marche
Venerdì 2 e Sabato 3 dicembre
FESTA DEL VOLONTARIATOGalleria degli Antichi ForniA cura di Assemblea Libere Forme Associative
Dal 1 dicembre al 28 febbraio
V PREMIO PANNAGGI. PAOLA TASSETTIMusei Civici di Palazzo BuonaccorsiInaugurazione giovedì 1 dicembre h 17A cura di Ass.ne Amici di Palazzo Buonaccorsi
Dal 16 dicembre al 28 febbraio
IMPRESSUM. DAL MANOSCRITTO AL LIBROI primi tesori della Mozzi-BorgettiBiblioteca Mozzi-BorgettiInaugurazione venerdì 16 dicembre h 17A cura del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
Dal 17 dicembre al 31 gennaioSEGNI SUL PRESENTEMostra personale di Luca LuchettiLibreria CatapA cura di Catap
MERCATINI
Sabato 3 dicembre
STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATAVia Zincone, h 14 – 20A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di Via Zincone – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Domenica 4 dicembre
IL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di e Manuela Tombesi
Giovedì 8 dicembre
IL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di Manuela Tombesi
CASTAGNATA IN PIAZZA
Castagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa
STAND GASTRONOMICI E MULTIRADIO C.so Garibaldi, h 16 – 20A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Garibaldi – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Sabato 10 dicembre
STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATAC.so Cairoli, h 14A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cairoli – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
STAND DI BENEFICENZA PANETTONI E PANDORICorso Cavour, h 15-20A cura di Ass.ne Nazionale Alpini – sezione Marche – gruppo Macerata
Domenica 11 dicembreIL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di Manuela Tombesi
CASTAGNATA IN PIAZZACastagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa
STAND GASTRONOMICI E MULTIRADIOC.so CavourA cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cavour – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Sabato 17 dicembre
CASTAGNATA IN PIAZZACastagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa
STAND DI BENEFICENZA PANETTONI E PANDORIC.so Cairoli, h 15-20A cura di Ass.ne Nazionale Alpini – sezione Marche – gruppo Macerata
STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATA C.so Garibaldi, h 14A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Garibaldi – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Sabato 17 e Domenica 18 dicembre
IL BARATTOLOAnfiteatro Centro Commerciale Val di ChientiA cura di Manuela Tombesi
Domenica 18 dicembre
STAN GASTRONOMICI E MULTIRADIOC.so CairoliA cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cairoli – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
CONCERTI
Martedì 6 dicembre
I CONCERTI DI APPASSIONATA
Alexander Malofeev pianoforte
Beethoven, Weinberg, Scriabin, Rachmaninoff
Teatro Lauro Rossi, h 21
A cura di Ass.ne Musicale Appassionata e Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura
Mercoledì 7 dicembre
ARTISTI MACERATESI PER LA CROCE VERDE
Spettacoli musicali, cabaret, magia
Teatro Lauro Rossi, h 21
A cura dell’Ass.ne Croce Verde Macerata Odv-Ets
Sabato 10 dicembre
DEO GRATIAS. TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE
Coro di voci bianche accompagnato dall’arpa e altri strumenti
Chiesa dei Salesiani, h 21.15
A cura dell’Ass.ne Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Venerdì 16 dicembre
CONCERTO DI NATALE DELL’ORCHESTRA LINO LIVIABELLA
Teatro Lauro Rossi, h 21
A cura di Scuola Civica di Musica “S. Scodanibbio”
Sabato 17 dicembre
CONCERTO DI BENEFICENZA CON L’ORCHESTRA DI FIATI “INSIEME PER GLI ALTRI”
Teatro Don Bosco, h 21
A cura di M.G.S. – Ser.Mi.G.O. Don Ennio Borgogna OdV
Domenica 18 dicembre
UNA VERDE FRONTIERA TRA IL SUONARE E L’AMARE. OMAGGIO AI NOSTRI CANTAUTORI
Concerto musicale
Teatro Lauro Rossi, h 17.15
A cura di Corpo Bandistico Villa Strada
Lunedì 19 dicembre
IL GUSTO DEL JAZZ
STEFANO CONFORTI QUINTET
Il Pozzo, h 19.30
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
MACERATA JAZZ
ALESSANDRO LANZONI TRIO Feat. FRANCESCO CAFISO
“Dedicato a Paolo Piangiarelli”
Teatro Lauro Rossi, h 21.15
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
Mercoledì 21 dicembre
CONCERTO DI NATALE
Favola musicale eseguita dalle Orchestre El Sistema con la collaborazione del nucleo di Pesaro
Cine Teatro Italia, h 21
A cura di Scuola Civica di Musica “S. Scodanibbio”
Domenica 25 dicembre
DEO GRATIAS. TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE
Chiesa del Sacro Cuore, h 17
A cura dell’Ass.ne Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Martedì 27 dicembre
MACERATA JAZZ
RODERICK GILES & GRACE
Concerto gospel
Teatro Lauro Rossi, h 21.15
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura e
Giovedì 5 gennaio
LA MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA & ALESSANDRA DORIA IN
GRANDE GRANDE GRANDE… MINA
Teatro Lauro Rossi, h 21.15
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
TEATRO
Sabato 3 dicembre
NEMUSICO. L’INCONTRO ESSENZIALE
Alberto Nemo in concerto
Spazio “LO STABILE” – Palazzina STA, via Panfilo 13 B – Macerata, h 17
A cura di Ass. Sperimentale Teatro A
Domenica 4 dicembre
54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI”
Ferdinando – Compagnia Quiedora A.P.S.
Teatro Lauro Rossi, h 17.30
A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini”
Sabato 10 dicembre
RIVEDER LE STELLE - COLLAGE DANTIS
Atmosfere e Suggestioni per Vocalità Visioni Musica
Sala Cesanelli, h 17.30
A cura di Ass. Sperimentale Teatro A
Sabato 10 e Domenica 11 dicembre
STAGIONE DI PROSA TLR
EDIPO RE
Una favola nera
Teatro Lauro Rossi h 21
A cura del Comune di Macerata ǀ Assessorato alla Cultura e AMAT
Lunedì 26 dicembre
CI CREDO & CI RIDO
Teatro Lauro Rossi,
A cura di Anffas Macerata
Domenica 8 gennaio
54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI”
Le Sedie – Ass.ne culturale Teatro Impiria
Teatro Lauro Rossi, h 17.30
A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini”
Domenica 15 gennaio
54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI”
Storie che fanno bene alla salute – Ass.ne culturale Teatro O. Calabresi
Teatro Lauro Rossi, h 17.30
A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini”
EVENTI
Sabato 3 dicembre
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE E INAUGURAZIONE PISTA DI PATTINAGGIO
Esibizione musicale itinerante della Banda Musicale Salvadei Macerata
Esibizione del gruppo folkloristico Li Pistacoppi
Diretta Multiradio e animazione Full Service
Piazza della Libertà, h 17
Pista di pattinaggio dal 3 dicembre all’8 gennaio
A cura del Comune di Macerata – Assessorato al Turismo/Eventi
L’IMPORTANZA DEL SIMBOLO. VIAGGIO NELL’ICONOGRAFIA CRIVELLESCA
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, h 17
Visita guidata tematica gratuita compresa nel costo del biglietto
A cura di Soc. Coop Sistema Museo
Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279
Sabato 3 e Domenica 4 dicembre
MACERATA… UN NATALE DA FAVOLA!
Il centro storico si trasforma nella favola de “Lo Schiaccianoci” attraverso balli, giochi e concerti
Vie del centro storico
A cura di Ass.ne culturale Commercianti Centro Storico
Martedì 6 dicembre
ESSERE LIBERALI OGGI COMBATTERE PREGIUDIZI E CENSURE
Presente Liberale
Festival Nazionale del Libero Pensiero
Incontro con Nicola Porro
Teatro Filarmonica, h 21.15
A cura del Comune di Macerata – Assessorato al Turismo/Eventi
Mercoledì 7 dicembre
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE
Auguri e brindisi natalizio
Chiesa S.Crocifisso – Villa Potenza, h 17.30
A cura di ProLoco Villa Potenza
LINGUAGGIO E VERITÀ
Incontri filosofici
Galleria Antichi Forni, h 21
A cura di Scuola Popolare di Filosofia
Mercoledì 7 e 28 dicembre – Mercoledì 4 gennaio 2023
CRIVELLI: A TU PER TU CON LE OPERE
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, h 17
Visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto
A cura di Soc. Coop Sistema Museo
Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279
Domenica 11 dicembre
IL NATALE DALL’ALTO DELLA TORRE
Torre Civica, h 17.30
Visita guidata speciale guidata in notturna della Torre dell’Orologio
Visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto
A cura di Soc. Coop Sistema Museo
Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279
Giovedì 15 dicembre
60° ANNIVERSARIO MUSEO DELLA CARROZZA
Palazzo Buonaccorsi, h 17
A cura di Lions Host
LINGUAGGIO E VERITÀ
Incontri filosofici
Galleria Antichi Forni, h 21
A cura di Scuola Popolare di Filosofia
Sabato 17 e Domenica 18 dicembre
MACERATA… UN NATALE DA FAVOLA!
Il centro storico si trasforma nella favola de “Lo Schiaccianoci” attraverso balli, giochi e concerti
Vie del centro storico
A cura di Ass.ne culturale Commercianti Centro Storico
Martedì 27, Mercoledì 28 e Giovedì 29 dicembre
CANTO DELLA PASQUELLA PER LE VIE DI MACERATA E PIEDIRIPA
h 15 – 19.30
Le offerte raccolte saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara
A cura di Pro Loco Piediripa
Venerdì 6 gennaio
XIV MISS BEFANA 2023
P. Libertà, h 14
A cura di Pro Loco Villa Potenza
ARRIVA LA BEFANA
Tanti doni per i bambini
P.zza Salvo D’Acquisto – Piediripa, h 12
A cura di Pro Loco Piediripa
Domenica 8 gennaio
SAN JULIA’ D’INVERNO – L’ALZATA DELLA STELLA
In onore di San Giuliano patrono della città
P.zza Libertà, h 17
A cura di Centro Italiano Femminile (C.I.F.) “San Giuliano”
Il mese di dicembre per Castelraimondo si apre con il Gran Galà delle Marche al Lanciano Forum, domenica 2 dicembre arriva il primo dei due appuntamenti che si terranno nella nostra regione con ospiti di spicco e il premio Marche Prestigio, conferito a personalità marchigiane che si sono particolarmente distinte nelle loro passioni.
Sul palco del Lanciano Forum, presentati da Maurizio Socci, saliranno Alvaro Vitali con Stefania Corona, gli Operapop, il cantautore Stefano Baccini, Miss Italia Coraggio 2017 Rossella Fiorani e le madrine della serata Natasha Stefanenko e Glelany Cavalcante (Miss Italia Marche 2022).
Spettacoli, comicità e musica per un evento ad ingresso libero, dalle ore 21, durante il quale saranno proiettati video promozionali dei comuni patrocinanti.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Opera Sound e dal Comune di Castelraimondo, con il contributo della Regione Marche e con il patrocinio dei Comuni di Loreto e Matelica, della Provincia di Macerata e del Coni. Collaborano Fiduciaria Marche, Servizi Integrati, Belisario, Villa Fornari, Discovery Marche ed èTV Marche.
Oltre alla data di Castelraimondo, infatti, il 3 dicembre il Gran Galà delle Marche sarà a Fano, al teatro della Fortuna, per unire costa ed entroterra grazie a un evento multidisciplinare che punta alla promozione del territorio.
Serata CairoRcs ad Ancona, sul tema “Insieme per crescere”. L'imprenditore come sempre ha trasmesso energia e spinto lo sguardo in avanti.
CIU CIU con Altamarea e le sue bollicine hanno allietato gli ospiti, tra cui l’affermato imprenditore Adolfo Guzzini ospite dell’amico Cairo.
A completamento, uno scambio di opinioni sull’imprenditorialità con ipotesi di iniziative da realizzare a supporto, tra Mario Carlocchia e Adolfo Guzzini.
A tre anni dalla prima uscita, e dopo poche ore dall'inizio del campionato del mondo, il Panathlon Club Macerata ospita al Centrale Plus Gianluca Mazzini, vicedirettore di Sport Mediaset, autore del libro “Qatar 2022 – Un mistero Mondiale” edito da Lupetti.
Nato a Milano, laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano e giornalista professionista, dopo aver lavorato molti anni a TeleMontecarlo come inviato speciale in Medio Oriente, seguendo il conflitto arabo/israeliano, ha la fortuna di collaborare con grandi direttori come Montanelli, Curzi e Fede.
Grande appassionato di calcio e politica internazionale, negli anni si occupa di studiare il Qatar e la sua storia arrivando a pubblicare quello che è rimasto, al momento, l'unico libro italiano dedicato al contorno di un mondiale unico nella storia del calcio.
“Il libro giunto alla sua seconda edizione – afferma il giornalista di Sport Mediaset – presenta gli scandali per l’assegnazione della Fifa, l’arrivo di Neymar e di Messi al Psg, la sponsorizzazione dei club più prestigiosi, l’organizzazione di grandi eventi sportivi, la fine dell’embargo a cui è stato sottoposto l’Emirato dai paesi vicini a cominciare dall’Arabia Saudita, che ne ha minacciato la sopravvivenza. Cerca di capire, per prima cosa, come abbia fatto il ricchissimo Paese mediorientale a ottenere l’organizzazione del più importante evento calcistico vincendo la concorrenza di grandi potenze e convincendo la Fifa a rivoluzionare il calendario calcistico mondiale. L’assegnazione dei Mondiali 2018 e 2022 hanno contribuito a far saltare la poltrona di Sepp Blatter e Michel Platini, vertici del calcio planetario”.
Mazzini parte da lontano, spiega come un piccolo Stato tribale sia arrivato a essere una potenza mondiale in pochi decenni. Analizza come la capacità di sfruttare l’informazione e in particolar modo uno dei più importanti network del Pianeta, Al Jazeera, possa aver contribuito alla crescita di un territorio, nonostante le pesanti accuse di legami con il terrorismo. La scelta di investire pesantemente sullo sport e sui media come soft power e precisa strategia per promuovere e migliorare l’immagine dello Stato.
Tanti gli aspetti toccati durante l’intervista del presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo al giornalista di Sport Mediaset. Particolarmente interessanti quelli legati alla costruzione di stadi avveniristici, con il corredo di polemiche legate alla sicurezza degli operai chiamati a costruire queste spettacolari cattedrali nel deserto, e ai rapporti sempre più stretti tra il Qatar e il nostro Paese. Ma anche le prospettive future del calcio nel Medio Oriente e le recenti manifestazioni dei giocatori iraniani a sostegno della povera Masha Amini e della nazionale tedesca in favore dei diritti Lgbt.
Durante la serata non sono mancati riferimenti al divieto di bere alcolici negli stadi qatarini nonostante il contratto da 75 milioni di dollari tra Budweiser e Fifa, alla durata eccessiva dei tempi supplementari, alla possibile aggiudicazione dei mondiali di calcio del 2030 all’Arabia Saudita.
“Penso che sia importante analizzare quello che viene definito il fenomeno Qatar. Luci e ombre su un Mondiale di cui si sta parlando tanto e non solo per quanto stiamo vedendo in campo. Ringrazio Gianluca per essere qui con noi in nome dell’amicizia che ci lega da anni” – ha affermato il presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo - .
“Il libro di Mazzini fotografa il calcio in Medio Oriente, un mondo molto distante da noi, ma con cui ci confronteremo sicuramente nei prossimi anni. Spero che questo Mondiale, grazie alla sua portata planetaria, possa essere occasione di vicinanza e abbattimento di barriere divisorie, sensibilizzando l’attenzione mediatica sui diritti civili che dovrebbero essere garantiti a tutte e tutti".
“Permettemi anche di segnalare – ha concluso il suo intervento Spagnuolo – come il Panathlon Club Macerata sia sempre più radicato sul territorio. Dopo gli eventi di beneficenza in Favore LIFC Marche e delle realtà sportive marchigiane colpite dall’alluvione de 16 settembre, abbiamo sostenuto la riqualificazione del playground di Largo Pascoli di Macerata aderendo al progetto "Io tifo cultura". Gli ingressi dei nuovi soci testimoniano come il direttivo stia lavorando bene, portando avanti con determinazione e concretezza i veri valori dello sport”.
Nel corso della conviviale sono stati infatti tre gli ingressi come nuovi soci del Panathlon Club Macerata. Nello specifico: Alessandra Cannara (ginnastica e atletica leggera), Michele Bacchi (arbitro e dirigente sportivo) e Nicola Nicoletti (arbitro e assistente di gara internazionale). Tra gli ospiti della serata anche il vice governatore Area 5 Panathlon Distretto Italia Stefano Ripanti.
Il prossimo appuntamento conviviale sarà lunedì 12 dicembre 2022 alla presenza di Ferdinando De Giorgi, allenatore della nazionale italiana di pallavolo maschile e socio onorario del Panathlon Club Macerata.
Anche il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, ha partecipato alla XXXIX assemblea nazionale dei Comuni italiani che quest’anno si è tenuta a Bergamo. Un'edizione da record sia in termini di partecipanti che come presenze di amministratori. La giornata conclusiva ha visto la presenza anche del presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e del vicepremier Antonio Tajani.
"E’ stata un'esperienza importante" dice Piergentili "arrivata in un momento particolare, ovvero a poche settimane dalla nascita del nuovo governo, e che ha consentito di avere un confronto diretto con altre realtà italiane, con altri sindaci che hanno problematiche e caratteristiche simili a quelle del nostri comuni".
"Oltre ad alcuni seminari di approfondimento - prosegue Piergentili -, c’è stata la possibilità di avere un contatto diretto con i vari apparati a livello centrale della pubblica amministrazione e l'approccio con le maggiori cariche dello Stato: è stato un passaggio molto costruttivo, perchè con l’avvento del nuovo governo si comprendono le linee guida che vengono date in diversi settori fondamentali per le amministrazioni locali".
"Di rilievo e molto apprezzato è stato il discorso del presidente Mattarella sulla figura dei sindaci - spiega Piergentili -, sulla responsabilità che porta con sé la carica di primo cittadino e sul fatto che le amministrazioni comunali rappresentano lo Stato sul territorio e fanno da anello di congiunzione fra l’istituzione centrale e i cittadini, essendo spesso chiamate a dover sopperire alle mancanze del governo centrale".
Ci sono state importanti questioni sollevate dai sindaci attraverso l’Anci che dovevano essere affrontate: "Bisognava capire quale fosse l'indirizzo del nuovo governo e nell’intervento del presidente Meloni si è potuto apprezzare un interesse a quelle che sono le principali prerogative e problematiche dei sindaci stessi", dichiara Piergentili.
"È stato ribadito e sottolineato - racconta - l’aiuto che lo stato deve dare ai Comuni per affrontare il problema del caro bollette, la questione dell’incertezza rispetto al ruolo del sindaco, il cosiddetto 'timore di firma' che esiste per tanti considerate le diverse interpretazioni della legge che vengono date dai vari organi della giustizia e quindi l’impegno a rendere più 'serena' la vita dei primi cittadini con una normativa certa, univoca, che faccia comprendere in maniera definitiva quello che può essere fatto e quello che non può essere fatto".
"Tutto ciò" conclude Piergentili "è stato riassunto in questi tre giorni, dove c’è stata l’opportunità di avere contatti con colleghi e con le loro esperienze e con tutto l’apparato dello Stato attraverso l’Anci, organismo che porta avanti quelle che sono le battaglie che i sindaci rivendicano verso le istituzioni di livello più alto".
Il 25 novembre, nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato maceratese e il Centro Antiviolenza, nell'ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione "Questo non è amore", incontreranno i cittadini.
Gli incontri previsti saranno a Civitanova presso il centro commerciale Cuore Adriatico e a Macerata presso il Valdichienti, i cittadini che vorranno informarsi sugli strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e ai modi per riconoscere i segnali della violenza di genere.
Personale del Commissariato a Civitanova Marche e della Polizia Anticrimine a Macerata nel pomeriggio di venerdì, insieme alle operatrici dei Centri Antiviolenza, distribuiranno materiale informativo e saranno disponibili ad indicare le modalità per segnalare le situazioni di violenza che le donne spesso vivono in silenzio.
Una panchina rossa, enorme, su cui salire per provare ad avere un punto di vista differente e più consapevole sul tema della violenza contro le donne e sulla ricostruzione post-sisma. E ancora, un'area sosta, nuova e completa di tutti i servizi, pronta ad accogliere il turismo en plein air come prima concreta realtà, in termini di ricettività turistica, nel territorio di Pieve Torina.
"Abbiamo voluto mettere insieme queste due inaugurazioni per affermare la nostra precisa volontà di esserci su temi fondamentali per il rilancio di un'esistenza vera in quest'area, ossia il rispetto dei diritti, a tutti i livelli. Non a caso abbiamo scelto il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proprio per richiamare, in una data simbolo, l'attenzione sulla ricostruzione ed invitare tutti ad assumere un punto di vista differente".
A parlare è il sindaco, Alessandro Gentilucci, che prosegue la sua battaglia sul fronte proprio dei diritti delle popolazioni terremotate. "Siamo ancora lontani da una condizione di normalità, e dobbiamo incalzare le istituzioni, a tutti i livelli, perché non dimentichino chi vive qui, perché siamo una comunità che, nonostante tutto, è viva e vuol continuare a dimostrarlo con i fatti".
L'appuntamento è per venerdì mattina, alle ore 11, in località Capecchiara per l'inaugurazione della "pankona" rossa, e alle ore 12 in località Casavecchia per l'apertura ufficiale della nuova area sosta.
Nel mese di novembre all'Istituto "Tacito" di Civitanova Marche si sono svolte le "Giornate Fai per la scuola" con lo scopo di far conoscere agli alunni i beni culturali e artistici presenti nel territorio maceratese e accrescere, allo stesso tempo, il loro amore per l’ambiente.
Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria sono stati per un giorno "Apprendisti Ciceroni" illustrando ai bambini di classe quarta primaria storie, tradizioni e leggende legate a particolari monumenti civitanovesi, descrivendone le caratteristiche architettoniche e artistiche.
Nelle mattine del 22 e 23 novembre i volontari del Fai e alcuni docenti della scuola secondaria hanno fatto scoprire e riscoprire i tesori nascosti nel Santuario Mariano di S.M. Apparente, presente nella zona rurale del quartiere, un piccolo, ma incantevole scrigno, immerso nel verde, ricco di suggestive tradizioni e leggende; e il santuario di San Marone, nell'omonimo quartiere di Civitanova Marche, che custodisce le reliquie del Santo, primo apostolo del Piceno e patrono della città.
Qui hanno ascoltato, con interesse e curiosità, il racconto della straordinaria vita di San Marone e la suggestiva storia del santuario, uno dei luoghi più amati dai civitanovesi e cuore pulsante del quartiere.
In entrambi gli incontri i ragazzi, guidati dalle loro insegnati, hanno saputo comunicare, ai loro amici più piccoli, tutto il loro sapere, ma soprattutto hanno trasmesso l’amore e il senso di responsabilità che ciascun cittadino dovrebbe sentire per ciò che di bello è stato ereditato dal passato e di cui c’è da avere la massima cura.
Grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei Beni Fai, i ragazzi hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico di alunni della scuola primaria alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
Il dirigente scolastico Iacucci sottolinea, con soddisfazione, l’importanza dell’evento “che ha permesso di approfondire alcune nozioni fondamentali quali paesaggio, beni culturali, patrimonio culturale materiale e immateriale”.
“La scuola - aggiunge - ha il compito di contribuire a formare le coscienze dei giovani sui temi della conoscenza, del rispetto, della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio d'arte e natura italiano, così da stimolare l'assunzione di responsabilità e la condivisione dell'impegno ambientale e a fornire strumenti di lettura del paesaggio e di indagine del territorio di appartenenza”, ha aggiunto Iacucci.
Sarà un "Natale di Emozioni" quello che Civitanova si appresta a vivere. L'emozione di un abbraccio, di una stretta di mano. L'emozione di stare insieme e tornare a respirare quell'aria di normalità dopo un lungo e difficile periodo per tutti legato alla pandemia.
È questo il messaggio che l'amministrazione vuole diffondere con il titolo scelto per il cartellone natalizio 2022 intitolato "Civitanova... l'emozione del Natale", e presentato questa mattina nella sala giunta del Comune.
Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore al Turismo Manola Gironacci, il consigliere comunale Maria Luce Centioni insieme a Proloco, associazioni e quanti hanno contribuito alla realizzazione del cartellone.
"Con le luminarie e un cartellone ricco di eventi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova vuole lanciare un messaggio di rinnovata condivisione ma anche di fiducia. La scelta di questa amministrazione di accendere il Natale e quindi di rendere ancora più accogliente e attrattiva la nostra città, è il miglior aiuto che possiamo dare ai commercianti in questo periodo così difficile ma anche un segnale di ritrovata normalità".
"Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo cartellone frutto di un lavoro di squadra, e la vostra presenza qui oggi ne è una testimonianza, che ha permesso di proporre un calendario condiviso e di qualità. L’auspicio è quello di poter vivere un Natale diverso rispetto allo scorso anno che ci porti verso una nuova rinascita fatta di emozioni e ritrovati incontri" ha aggiunto il primo cittadino.
"Anche se il periodo che stiamo attraversando è duro e difficile, non possiamo rinunciare all'incanto, all'entusiasmo e alla gioia del Natale. Quest'anno Civitanova sarà illuminata dalle Lanterne - ha detto l'assessore Gironacci - che sono il simbolo di buon auspicio e del calore umano. Tra le novità il Planetario astronomico, la danza acrobatica, il violinista gigante in Piazza XX Settembre, Marameo Crismas, animazioni itinerante in tutte le vie di Civitanova, Gustaporto, lo spettacolo della pesca. Torna la pista sul ghiaccio, i laboratori di Babbo Natale e poi teatro, danza, sfilata di moda e anche cultura".
"Quest'anno - ha ricordato il consigliere comunale Maria Luce Centioni - ci saranno molti mercatini, non solo natalizi, che animeranno la città. Ricordo anche il varco sul mare vestito a festa con la pista del ghiaccio e varie attrazioni".
Si inizia il 3 dicembre alle ore 18.30 con l'accensione delle luminarie e dell'albero donato da Esine in piazza XX Settembre. Nello stesso giorno, alle ore 11, al Mercato Ittico si terrà l'evento Gustaporto. Sarà presente Roberta Morise, conduttrice della trasmissione di Rai Uno "Camper", a cui sarà affidata la presentazione de "Spettacolo della Pesca".
A seguire nel pomeriggio degustazione di pescato di stagione della marineria civitanovese, gratuito su prenotazione. Alle 17.30, alla Biblioteca Comunale “S.Zavatti” presentazione del libro "Chi dà luce rischia il buio, incontro con l’autrice Giulia Ciarapica. Alle 21, al teatro Annibal Caro, Premio Carlo Gargioni 2022 mentre alle 21.15 al Teatro Rossini, Concerto omaggio a Lucio Dalla “La sera dei miracoli” a cura di Avis Civitanova Marche in collaborazione con Aido e Admo, in occasione del 51° gemellaggio con Esine.
L'8 dicembre invece sarà la volta di Civitanova Alta. Alle ore 15 inaugurazione Presepi e Casa di Babbo Natale, Artisti di strada per le vie del borgo. Alle 17.30 accensione delle luminarie dell’albero di Natale di Piazza della Libertà con la partecipazione della Banda Musicale di Civitanova Marche. Visita guidata alla Pinacoteca Moretti e alle 18.30 Concerto Gospel nello spazio Multimediale San Francesco.
Per gli "incontri d'autunno" del Circolo Aldo Moro, venerdì 25 novembre alle 21, all'Ostello Ricci a Macerata, Emanuele Fiano presenterà il libro "Il profumo di mio padre - l'eredità di un figlio della Shoah". Introducono l’evento la parlamentare Irene Manzi e l’ex consigliere regionale Angelo Sciapichetti.
«Papà aveva buchi sulle gambe, e un alluce mozzato; un numero misterioso marchiato sul braccio e spesso molte lacrime, ma non una parola che spiegasse quelle ferite e quel dolore.»
«Noi figli dei sopravvissuti alle camere a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti i figli della Shoah e i loro amati figli. Come prima le nostre madri o padri. Noi non abbiamo ascoltato solo parole dolci e tenere dai nostri padri, non solo favole ci è capitato di ascoltare, ma il silenzio impastato di lacrime e urla».
È così che Emanuele Fiano, in prima linea da sempre contro i rigurgiti del neofascismo e dell’antisemitismo, tratteggia in poche parole il senso di questo sentito memoriale. La storia della sua famiglia è segnata dalla tragedia degli scomparsi e dal dolore e dal ricordo dei vivi. Tra Nedo, il padre sopravvissuto ai campi di concentramento, ed Emanuele, il figlio “politico”, viene alla luce un rapporto fatto di silenzi, odori e mistero, tenerezze reciproche e scoperte rivelatorie.
Il profumo di mio padre è il tentativo di un passaggio di consegne di una memoria preziosa e indimenticabile e una riflessione attualissima sul male e sugli orrori del passato; ed è, allo stesso tempo, un esempio di come si possa trasformare la catastrofe in un messaggio straordinariamente educativo per le generazioni future, come è accaduto con i libri di Liliana Segre e Primo Levi.
Il padre, Nedo Fiano, è l’unico sopravvissuto della sua famiglia al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. In Parlamento, Fiano si è occupato tra l’altro di temi inerenti la sicurezza, l’integrazione e la lotta alla discriminazione. Nel 2017 è stato promotore di un disegno di legge sull’apologia del fascismo.
(Foto Ansa)
Mercatini, passeggiate, concerti, convegni, musica e spettacoli dal vivo, degustazioni, tombolate, serate di ballo, laboratori e, infine, il grande ritorno del presepe vivente.
La città di San Severino Marche si appresta a vivere le festività nel segno del divertimento ma anche della tradizione con “L’Incanto di Natale”, un ricco calendario di eventi davvero per tutti promosso dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e di tante associazioni settempedane.
La rassegna è stata presentata dal sindaco, Rosa Piermattei, e dai componenti della Giunta comunale accompagnata da un invito speciale a prendere parte alla grande cerimonia di apertura, con l’accensione delle luci e l’apertura della Casa di Babbo Natale, in programma per domenica 4 dicembre, alle ore 18, nella magica cornice di piazza Del Popolo.
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 9 in piazza Del Popolo a cura della Pro Loco, mercatino di Natale e poi, nel pomeriggio alle ore 15,30, con ritrovo davanti l’ingresso dell’associazione turistica, “Xmas Tour” escursione con la guida Paola Poloni e degustazioni alla scoperta dei palazzi storici del centro.
Sempre nel pomeriggio convegno dal titolo “I fratelli Crivelli”, con i professori: Stefano Papetti, Alessandro Delpriori e Oronzo Mauro, dedicato alla musicologia, alla storia dell’arte e alla fortuna. L’iniziativa si terrà, alle 17, al Feronia.
Sempre alle 17, in piazza Del Popolo, “Il pianista sul Maggiolone”. Venerdì 9 dicembre, alle ore 18, “Music for Christmas”, spettacolo di artisti settempedani allo sbaraglio. Sabato 10, dalle ore 17 sempre in piazza Del Popolo, “Rime insaponate”, bolle di sapone e poesia con Alekos il “poeta delle bolle”.
Domenica 11 dicembre “Aspettando il Natale in viale Eustachio”: in programma, dalle ore 15, degustazioni, musica, aperitivi e giochi. Alle 17, in piazza Del Popolo, concerto coro di voci bianchi e coro giovanile Joy Choir diretto da Tiziana Muzi. Sabato 17, invece, “Giovani in concerto” al teatro Italia con l’Accademia Feronia. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Nel pomeriggio, alle ore 17, tombola di Natale con animazione in piazza Del Popolo. Per tutti degustazione di vin brulè, servizio babysitting. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre.
Domenica 18, dalle 15 in piazza Padella, “Borgo Magico” a cura del Comitato centro storico e del Palio dei Castelli. In piazza Del Popolo, sempre dalle ore 15, “Festa dei bambini e dell’omino di pan di zenzero”. Iniziativa a cura della Pro Loco in collaborazione con l’associazione Virgilio Puccitelli e dell’associazione Luci e Pietre. L’Accademia Feronia, a partire dalle ore 17, proporrà un’esibizione di tango argentino al teatro Feronia.
Mercoledì 21 concerto gospel al teatro Feronia con il San Severino Marche Blues Festival. Giovedì 22 “Dialettando per vicoli”, spettacolo itinerante con la compagnia teatrale L’Alternativa. Appuntamento dalle ore 17 per le vie della città e in piazza Del Popolo. Venerdì 23 dicembre, alle ore 21 al teatro Feronia, “Concerto di Natale” con il Corpo filarmonico “Francesco Adriani”.
Sabato 24 “Babbo Natale in 500” con il Gruppo Amatori 500 dalle ore 16 per le vie della città. Sempre per la Vigilia di Natale vin brulè sotto l’albero di piazza Del Popolo, dalla mezzanotte, con il gruppo Scout.
Lunedì 26 dicembre Tombola di Natale con animazione, degustazione di vin brulè, servizio babysitting dalle ore 17 in piazza Del Popolo con la Pro Loco in collaborazione con il Rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre.
Giovedì 29 laboratorio “Il Villaggio di Betlemme”, dalle ore 15 al circolo Acli, con il Chorus Phoebi, l’associazione Il Sognalibro, la Storia toccata con Mano e la Pro Castello.Sabato 31 dicembre “Capodanno fantastico” a Villa Collio con il comitato Rione Settempeda e i Backyard.
Il nuovo anno si aprirà nel segno della festa venerdì 6 gennaio con la Befana in piazza Del Popolo. Dalle ore 16,30 divertimento per tutti con la Pro Loco e l’animazione di Multiradio.
Quest’anno tornerà poi il presepe vivente delle Marche, alla 58esima edizione, a cura dell’associazione Pro Castello, del rione di Contro e della Pro Loco. Le scene della Natività invaderanno il centro storico, a partire dalle ore 14,30.A Cesolo, infine, 9a Mostra itinerante dei presepi, a cura dell’associazione Pro Cesolo, dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Come da tradizione l’associazione "Adesso Musica" di Camerino (sezione Istituto musicale “Nelio Biondi” e sezione Banda “Città di Camerino”), martedì 22 novembre, ha festeggiato Santa Cecilia, patrona della musica, con una serie di iniziative.
Nella mattinata, alle ore 10, nell’auditorium dell’Accademia della musica si è tenuto il concerto "La musica incontra la scuola", riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che ha visto protagonista il Duo di Perugia, Patrizio Scarponi al violino e Giuseppe Pelli al pianoforte con un programma di musica romantica che ha catturato l’attenzione degli studenti. Hanno portato il saluto ai partecipanti l’assessore alla cultura e vicesindaco della città di Camerino Antonella Nalli, il direttore dell’Accademia M° Vincenzo Correnti e il dirigente scolastico Francesco Rosati.
Nel pomeriggio una piccola formazione bandistica, con gli elementi più giovani e alcuni nuovi componenti, ha sfilato per le vie del Sottocorte Village sfidando una temperatura prettamente invernale. Alle ore 18,30, nella basilica di San Venanzio è stata celebrata la santa messa accompagnata dall’esecuzione di brani liturgici. Don Marco Gentilucci, parroco della Basilica, si è soffermato sull’importanza della musica e sulla bella esperienza di chi fa parte della banda.
Poi un momento conviviale ha concluso l’intensa giornata. Il presidente dell’Associazione, Gilberto Spurio, ha voluto ringraziare tutti coloro che operano all’interno di Adesso Musica nei vari ruoli, a partire dal direttore M° Vincenzo Correnti, agli insegnanti della scuola e soprattutto ai tanti giovani che frequentano l’istituto musicale Biondi.
Presenti il sindaco Lucarelli, che ha rivolo un pensiero di ringraziamento alle famiglie che supportano la passione dei loro figli, il vicesindaco Antonella Nalli, gli assessori Silvia Piscini e Stefano Falcioni e il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, da sempre vicino a questa istituzione, come assessore prima, come sindaco poi, che ha espresso parole di apprezzamento verso un gruppo che rappresenta la “musica” e che rende bello ogni evento della città.
Col patrocinio della regione Marche e della città di Macerata, sabato 26 e domenica 27 novembre 2022, al teatro Don Bosco, si terranno le serate finali della sedicesima edizione di Homeless Fest, concorso musicale organizzato dall'associazione Homeless. Appuntamento alle ore 21:00 e ingresso libero.Le finali giungono a conclusione di un appassionante percorso ad eliminazione in tre tappe svoltosi tra ottobre e novembre, che ha dato la possibilità a tutti gli artisti in gara di esibirsi dal vivo sui palchi allestiti dall’Associazione in alcuni dei teatri più suggestivi delle Marche, rispettivamente al cineteatro “C. Ferri” di Montecassiano, al Teatro “Apollo” di Mogliano e al Teatro “Delle Logge” di Montecosaro.Domenica 27 novembre al Teatro “Don Bosco” di Macerata sarà proclamato il vincitore dell’edizione 2022 del contest al cospetto di una giuria di qualità di rilevanza nazionale. Si contenderanno il titolo cinque degli otto semi-finalisti in gara sabato: Esseforte, Ferretti, Maison Dieu, Nova, Fredd0, Paolo Fioretti, The Blitzer e The Cave.
Graditi ospiti della serata saranno le band The Rootworkers e Smitch in blu ray, prima e seconda classificata della passata edizione. Nell’occasione, lo sponsor Distilleria Varnelli allestirà un punto di degustazione del suoi prodotti all’interno della struttura per entrambe le serate.
Domenica 4 dicembre al teatro Gasparrini di Appignano l’evento "Strategia della tensione”. L’iniziativa, promossa da tre Anpi maceratesi, quelle di Appignano, Montecassiano e Montefano, ha lo scopo di far luce su un periodo fra i più bui della storia dell’Italia del dopoguerra.
“Una storia – si legge in una nota delle associazioni dei partigiani - ancora oggi non rivelata fino in fondo e densa di ombre, fatta di complicità fra apparati dello Stato, servizi segreti, manovalanza neofascista. Quello della strategia della tensione è un periodo che ha lasciato dietro di sè una scia di terrore e di sangue".
“Il sangue di vittime innocenti, per le quali ancora oggi, dopo più di mezzo secolo, non c’è ancora verità e non c’è giustizia”. L’Anpi si fa carico di tenere viva la memoria di tali e drammatici eventi, cercando di riempire un vuoto relativo alla storia recente del nostro Paese.
"Un vuoto (di memoria) - sottolinea l'Anpi - lasciato soprattutto dalla scuola pubblica, la principale deputata alla formazione democratica e civile delle giovani generazioni, quando, storicamente, sono proprio le nuove generazioni quelle a cui a spetta il compito di mantenere viva la coscienza democratica e soprattutto di saperla difendere dagli attacchi e dagli attentati di future strategie della tensione”.
A rendere viva la memoria dei fatti, con le loro testimonianze, saranno presenti degli ospiti molto importanti come: Claudia Pinelli -( Milano )- figlia dell'anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli; Daniele Biacchessi -( Milano ) giornalista e scrittore di libri d'inchiesta, ultimo dei quali "Ombre nere" che verrà presentato in anteprima in questa occasione. Manlio Milani - (Brescia) - presidente dell'associazione familiari dei caduti nella strage di piazza della Loggia.
L'evento si svolgerà domenica 4 dicembre alle ore 17,00 presso il teatro Comunale "Giuseppe Gasparrini" di Appignano . L’Ingresso è libero.
Giovanni Moschella con Cinzia Pennesi al pianoforte farà rivivere sul palcoscenico un inedito Commissario Montalbano, dall’ultimo romanzo di Andrea Camilleri "Riccardino". Uno spettacolo e un omaggio allo scrittore agrigentino con una storia mai prodotta per la televisione in scena al Politeama di Tolentino domenica 27 novembre alle ore 18.
L’ultima indagine del Commissario più famoso di sempre ma anche l’occasione di rivivere le pagine più significative di uno dei più importanti autori del Novecento. Giovanni Moschella, affermato attore di teatro e cinema che ha partecipato anche a diverse puntate della saga di Montalbano, accompagnato dalle note di Cinzia Pennesi, porta sul palco le atmosfere conosciutissime dei luoghi e i risvolti inediti delle indagini. Un passaggio finale, un testimone da affidare ai lettori ed agli amanti delle storie del genere giallo.
Giovanni Moschella debutta a teatro con "La corda a tre capi" di, con e per la regia di Arnoldo Foà. Ha recitato insieme a grandi nomi della scena nazionale come Aldo Reggiani, Peppe Pambieri, Lia Tanzi, Annamaria Guarnieri, Agnese Nano, Cesare Bocci, Edy Angelillo, Mascia Musy, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Pamela Villoresi, Laura Marinoni, Filippo Dini e molti altri.
È stato diretto da registi come Sandro Sequi, Guido De Monticelli, Saverio Marconi, Gino Landi, Walter Manfrè, Ninni Bruschetta, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Gabriela Eleonori, Marcello Cotugno e Renato Carpentieri.
Cinzia Pennesi è compositrice, pianista e Direttrice d’Orchestra. Oltre alla sua intensa attività concertistica a livello nazionale e internazionale, è pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Giorgio Borghetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Geppi Cucciari, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Arturo Brachetti e Piergiorgio Odifreddi. Ha musicato tutti i "Racconti d’Attore" del Politeama.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Si avvia a conclusione la tappa cittadina del progetto organizzato dai Lions club in tutto il mondo, con l’intento di far realizzare poster ai giovani per dar loro la possibilità di esprimere il proprio modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività.
Il concorso internazionale denominato: "Un poster per la pace", si concluderà a Civitanova Marche con una mostra dei lavori degli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Via Ugo Bassi e Via Tacito, scuole Annibal Caro e Mestica. Organizzano i Lions club International distretto 108/A Italy, Lions club Civitanova Marche Cluana e Lions club Civitanova Marche Host.
Questa mattina, i presidenti dei Lions cittadini Anna Maria Vecchiarelli del club Civitanova Marche Cluana e Roberto Giannoni del Lions club Civitanova Marche Host, sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dall’assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi per definire gli ultimi dettagli dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà venerdì prossimo.
"Si tratta di un’iniziativa internazionale dei Lions - ha spiegato il presidente Vecchiarelli - Il tema di quest’anno è 'Guidare con compassione' ed è stato declinato magistralmente dai ragazzi che potranno esporre le loro opere grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione la sala dove si svolgerà anche la premiazione".
L’inaugurazione avrà luogo venerdì 25 novembre, alle ore 17, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle autorità lionistiche e scolastiche. La mostra, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, rimarrà aperta fino a domenica 27 novembre, dalle ore 17 alle ore 20.
La città di Matelica si prepara al Natale tra installazioni e tante iniziative in programma. Sono partiti ormai da diverse settimane i preparativi per l’organizzazione del calendario natalizio e l’installazione degli addobbi e delle luminarie in tutto il territorio.
Per l’evento di accensione è già stata fissata la data di domenica 4 dicembre. Nel centro storico sarà poi creato un percorso con allestimenti specifici che condurrà alla casa di Babbo Natale, realizzata nei locali di vicolo Cuoio accanto al Museo Piersanti. L’attrazione sarà inaugurata giovedì 8 dicembre.
Tutte le domeniche di dicembre, inoltre, saranno arricchite da spettacoli e animazioni itineranti in tutto il centro storico. Torna anche l’appuntamento con il presepe vivente del 26 dicembre, che quest’anno avrà come sfondo la bellissima frazione di Braccano. Per l’occasione il piccolo borgo sarà collegato alla città di Matelica con un servizio di navette.
Il 6 gennaio, infine, un altro gradito ritorno: quello della befana che scenderà dalla torre civica al centro di piazza Mattei. Non mancheranno poi tanti altri eventi paralleli per un calendario che vedrà ogni settimana diverse iniziative in programma.
"Un modo per accendere la città da dicembre all’Epifania - spiega l’assessore al Commercio e al Turismo Maria Boccaccini -, a giorni provvederemo alla distribuzione del calendario con tutti gli appuntamenti, sperando in un’ampia partecipazione in quanto ci sono diversi importanti eventi che riscalderanno l’atmosfera di Matelica. Un’offerta pensata per tutte le età con grandi ritorni e diverse novità. L’obiettivo è quello di avere una città sempre viva, che restituisca al visitatore un messaggio di speranza e di festa".