Arresto cardiaco alla gara di nordic walking: salvato in extremis. "Ad Astra Macerata" lancia raccolta fondi
L'associazione sportiva dilettantistica nordic waliking "Ad Astra Macerata", a seguito di quanto accaduto sabato 8 ottobre durante la gara maschile del campionato italiano di nordic walking, presso l’Abbadia di Fiastra, ha deciso di promuovere una raccolta fondi per corsi di "Rianimazione Avanzata" nell’arresto cardiopolmonare da rivolgere a sanitari della provincia di Macerata, sensibilizzando e formando più professionisti.
L’idea è nata per ringraziare pubblicamente e concretamente i medici intervenuti durante l’arresto cardiaco dell’atleta abruzzese di 56 anni, salvato dalla loro competenza e professionalità. Il dottor Emanuele Iacobone e la dottoressa Milena Mirabile sono i responsabili scientifici dell’iniziativa, il progetto è realizzato in collaborazione con Area Vasta 3 Asur Marche.
I corsi di "Rianimazione Avanzata" secondo le ultime linee guida, Advanced Cardiovascular Life Support American Heart Association (ACLS), sono destinati agli operatori sanitari che coordinano e partecipano alla gestione dell’arresto cardiopolmonare e di altre emergenze cardiovascolari. Permetteranno ai partecipanti di migliorare le proprie competenze nel riconoscimento e nell’esecuzione di un intervento in casi di arresto cardiopolmonare e nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco.
È ormai noto che non è sufficiente conoscere soltanto le manovre e i protocolli da attuare, ma risulta di fondamentale importanza la gestione del team: ogni componente deve essere in grado di individuare i propri compiti e quelli degli altri al fine di poter garantire un apporto costruttivo in ogni circostanza. La certificazione rilasciata dal corso è l’unica riconosciuta a livello mondiale e andrebbe a migliorare la qualità delle competenze degli operatori sanitari impegnati nell’emergenza territoriale e ospedaliera della provincia di Macerata.
L’obbiettivo è quello di raggiungere almeno 10.000 euro per l’acquisto di un manichino di simulazione a corpo intero dotato di tablet istruttore, intubabile, defibrillabile, monitorabile con piastre, dotato di polsi automatici carotidei e respirazione spontanea con compressore interno con software per il monitoraggio virtuale, Ecg rilevabile su manichino o Pc e per la formazione di circa 30 operatori.
Per la presentazione del progetto, "Defibrilla Macerata", l'Associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking 'Ad Astra Macerata' organizza per lunedì 28 novembre un convegno dal titolo: "Quando le manovre di rianimazione cardiopolmonare fanno la differenza", con i dottori Emanuele Iacobone e Milena Mirabile come relatori, presso l’oratorio della Parrocchia Santa Madre di Dio, in Piazzale Umberto Peschi, 1 alle ore 17:30.
Commenti