Economia

Torna a Villa Potenza il "Marche Aziende Expo"

Torna a Villa Potenza il "Marche Aziende Expo"

Un grande evento dedicato alla famiglia. Il Centro Fiere di Villa Potenza ospiterà sabato e domenica prossimi “Marche Aziende Expo”, uno spaccato della produzione nostrana arricchito da eventi adatti a bambini e adulti. Con oltre 260 espositori la manifestazione, giunta alla terza edizione, conferma la sua connotazione territoriale e multidisciplinare. La mostra-mercato sarà infatti accompagnata da iniziative di carattere sociale, sportivo e salutare. La fiera è stata presentata oggi nei locali della Provincia di Macerata, dall'organizzatore, Gianluca Di Iorio (Cirix), insieme a Mariano Colibazzi (beach tennis), Danilo Tombesi (nordic walking) Michail Pedrotti (Croce Rossa Italiana), Andrea Canzonetta (Ipsia “Frau” di Sarnano), Alberto Gagliardi (rivista Elixir) e Paolo Ionni (hobbista). Rappresentati svariati settori: arredo casa, giardinaggio, auto moto, enogastronomia, sposi, benessere, risparmio energetico, moda, edilizia, servizi per le aziende. E poi un ampio spazio agli hobbisti e artigiani (70 presenze) e all'usato (100 espositori). Tra le curiosità, sarà presente la Kit Super Car degli anni '80 (macchina parlante) per la gioia dei più piccoli; dimostrazioni FMI con il Moto Club Moretti; raduno Alfa Romeo (domenica mattina). Ampio spazio allo sport con dimostrazioni di beach tennis, nordic walking, ma anche karate e kick boxing. Nell'ambito sociale e sanitario la sezione della Croce Rossa Italiana proporrà mini corsi di formazione con lezioni di mezz'ora, al mattino, per imparare manovre salvavita pediatriche insieme ad una pesca di beneficenza per far fronte alle tante richieste di aiuto di famiglie maceratesi. Previsti convegni e approfondimenti in collaborazione con la rivista marchigiana Elixir sui temi dell'inquinamento elettromagnetico e le proprietà benefiche del tè verde. Coinvolta la scuola Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano (con succursali a San Ginesio e Tolentino) che nell'ambito di una proficua attività di sensibilizzazione degli studenti alla guida sicura, porterà in fiera un'Alfa 156 twin spark in allestimento per partecipare alla Sarnano-Sassotetto del I maggio prossimo. L'evento sarà ad ingresso libero per permettere a tutti di conoscere le produzioni locali e regionali.

30/03/2016 17:26
Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Un altro sequestro, questa volta per un ammontare di 3,5 milioni di euro, a carico dell'ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi.Lo hanno eseguito il 24 marzo scorso il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Ancona e il Nucleo valutario di Roma. Il provvedimento, disposto dalla Procura di Ancona nell'ambito dell'indagine stralcio per l'ipotesi di corruzione tra privati, riguarda polizze fiduciarie intestate alla moglie di Bianconi ma, secondo l'accusa, riconducibili all'ex manager della vecchia Bm. Il procedimento, parallelo all'indagine 'madre' sul crac dell'istituto marchigiano, in cui sono indagate 36 persone, coinvolge per la stessa accusa anche gli imprenditori Vittorio Casale e Davide Degennaro. L'udienza preliminare proseguirà il 20 aprile. Si sono costituite parti civili la Nuova Banca Marche, le Fondazioni Carisj e CariPesaro oltre ad investitori e risparmiatori, alcuni dei quali tramite il legale dell'Adusbef. (Ansa)

29/03/2016 14:17
Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Non studiano e non lavorano. Sono 43.931 i giovani marchigiani tra i 15 e i 29 anni 'neet'.Sono quelli che hanno terminato il ciclo di studi o lo hanno interrotto prematuramente e non sono inseriti in alcun percorso lavorativo o formativo. Delusi dalle precedenti esperienze nemmeno cercano più attivamente un'occupazione. Un giovane marchigiano su 5 (19,8%), secondo il Centro Studi della Cna, che ha elaborato i dati Istat tra il 2008 e il 2015, si trova in questa condizione (il 25,7% i Italia). "La situazione - commentano il presidente della Cna Marche Gino Sabatini e il segretario Otello Gregorini - è migliorata negli ultimi 12 mesi, con i giovani 'neet' passati da 45.323 a 43.931 e 1.392 che hanno trovato un'occupazione nelle imprese della regione grazie alle agevolazioni alle assunzioni previste dal Jobs Act. Con la riduzione degli sgravi contributivi per le imprese, che nel 2016 scendono in media da 8 mila a 3 mila euro per ogni neoassunto, temiamo che il numero dei giovani senza lavoro torni a salire". (Ansa)

29/03/2016 11:20
Lavoro: occupazione stagnante nelle Marche

Lavoro: occupazione stagnante nelle Marche

Secondo dati Istat elaborati dalla Cgil, sono 625 mila gli occupati nelle Marche nel 2015 (354 mila uomini e 271 mila donne): 16 mila in agricoltura, 182 mila nell'industria, 35mila nelle costruzioni e 391 mila nei servizi. Rispetto al 2014 il numero è pressoché invariato (-0,1%, +0,8 media nazionale): +0,8% gli uomini e -1, 2% le donne. I lavoratori dipendenti sono 455 mila (-2,4%), quelli autonomi 170 mila (+6,7%). Tra i lavoratori dipendenti crescono solo gli occupati in agricoltura (+5,2%), negli altri settori diminuiscono: -4,4% nell'industria, -0,6% nei servizi, -13,6% nelle costruzioni. Il tasso di occupazione nel 2015 è del 62,1% (56,3% media nazionale, 61,4% media centro Italia), in lieve aumento sul 2014.Si consolida il divario tra il tasso di occupazione maschile (70,3%, in lieve aumento sul 2014) e femminile (54%, in leggero calo sul 2014). Entrambi gli indicatori per le Marche si attestano su livelli superiori alla media nazionale. Le persone in cerca di occupazione sono 69 mila (-1,6%, -6,3% media nazionale). Le donne sono 34 mila (49,1% del totale), l'8,1% in meno rispetto al 2014 (variazione media nazionale -8,7%); per gli uomini, al contrario, il numero di quelli in cerca di occupazione aumenta del 5,5%, in controtendenza con la variazione nazionale del -4,2%.Nel 2015 il tasso di disoccupazione è pari al 9,9% (11,9% media nazionale): 11,1% per le donne (12,7% Italia) e 9% per gli uomini (11,3% Italia).(Ansa)

29/03/2016 09:11
Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli dei carabinieri in due aziende gestite da cittadini cinesi a Montecassiano e Corridonia nella serata di ieri. Scoperti al lavoro minori e carenza dei requisiti di sicurezza sul lavoro.I carabinieri della Compagnia di Macerata unitamente a quelli dell’Ispettorato del Lavoro, oltre al personale della Direzione territoriale del Lavoro, hanno eseguito un controllo nelle due aziende, che operano nel settore della pelletteria quella di Montecassiano e nell'abbigliamento quella di Corridonia.Durante le operazioni, i militari e l’ispettore del lavoro hanno controllato 30 lavoratori e scoperto alcune violazioni di carattere penale.In particolare, nell’azienda di Montecassiano non erano stati rispettati i requisiti di sicurezza sui posti di lavoro perchè mancavano i dispositivi di protezione collettiva.In quella di Corridonia, invece, sono stati scoperti due minori che lavoravano in ore notturne, in violazione delle normative vigenti. Inoltre, due stranieri erano privi del permesso di soggiorno pur avendo ricevuto autorizzazione a rimanere per un tempo determinato sul territorio nazionale.Oltre alle violazioni penali, per le quali ora i titolari dovranno rispondere davanti alla magistratura maceratese, l’azienda di Montecassiano è stata anche destinataria di una sanzione amministrativa di oltre 7.000 euro in quanto utilizzava due lavoratori “in nero”.Sono in corso ulteriori verifiche da parte dei militari dell’Ispettorato del Lavoro sulle posizioni contributive.

26/03/2016 09:30
Matelica, raggiunto l'accordo per la Antonio Merloni

Matelica, raggiunto l'accordo per la Antonio Merloni

Ieri, 24 marzo 2016, presso la sala del Consiglio Comunale di Matelica, alla presenza della giunta Comunale e del Sindaco Alessandro del Priori, del Dirigente Regione Marche P.F. Lavoro e Formazione, Fabio Montanini, del signor Luciano Ghergo Presidente della Antonio Merloni CGG SpA, delle OOSS, FIM FIOM e UILM territoriali, le RSU dello Stabilimento di Matelica e di quasi la totalità dei lavoratori dello stabilimento stesso, si è tenuto il previsto confronto in merito al destino dello stabilimento di Matelica.La proprietà ha ribadito per “l’ennesima volta” l’intenzione di sostituire l’attuale impianto già venduto, con l’acquisto di un nuovo impianto produttivo e di verniciatura, tecnologicamente più avanzato, garantendo un futuro per il sito e impegnandosi a non avviare lo smantellamento della linea produttiva sino a definizione dell’ordine di acquisto. Inoltre ha promesso che il piano industriale garantirà il pieno mantenimento dei livelli occupazionali, anche attraverso l’implementazione dell’attività di rigenero dei serbatoi usati, confortato a suo dire da una rilevante e aumentata richiesta del mercato. Le istituzioni comunali hanno garantito il massimo impegno per il mantenimento della destinazione d’uso ad attività produttiva industriale, per tutto l’attuale perimetro aziendale in caso di future cessioni di porzioni dello stesso che la riorganizzazione del sito potrebbe generare. La Regione Marche si è fatta garante della sottoscrizione di un Protocollo di Intesa che dovrà definire puntualmente e impegnare le parti al rispetto delle possibili intese. Le OOSS e le RSU in rappresentanza di tutti i lavoratori dello stabilimento di Matelica, hanno richiesto: - cronoprogramma, sia dello smontaggio della vecchia linea che del montaggio dei nuovi impianti e la coincidenza dei tempi al fine di attenuare i disagi economici per i lavoratori; - ordine di acquisto degli impianti (produzione e verniciatura), con clausola di non rescissione; - definizione di strumenti quali ammortizzatori sociali per la tutela retributiva dei lavoratori, affiancati a percorsi di formazione e riqualificazione professionale dei dipendenti, al fine di attenuare l’inevitabile impatto occupazionale che l’avanzamento tecnologico e la ridotta capacità produttiva della nuova linea causeranno; - l’impegno a reinvestire nel perimetro aziendale il ricavo totale della vendita, condividendo e discutendo con le parti sociali il piano di investimento e rilancio della AMCGG.Al termine dell’incontro, l’assemblea dei lavoratori, ha deciso la totale astensione dall’attività lavorativa per le giornate del 29 e del 30 marzo (con presidio il 29 ai cancelli dello stabilimento a partire dalle ore 6 e con manifestazione il 30 alle ore 9 in Regione Marche), in attesa dell’esito dell’incontro tra istituzioni locali, regionali, azienda e OO.SS. e a supporto della definizione del Protocollo di Intesa promesso.

25/03/2016 17:04
La Regione sblocca 200 milioni di euro di pagamenti

La Regione sblocca 200 milioni di euro di pagamenti

La Giunta regionale ha sbloccato 200 milioni di euro di pagamenti. Attraverso l’attività di bilancio “per competenza e per cassa”, le risorse sono state liberate nel corso della seduta odierna. La maggior parte (135 milioni) è riservata alla sanità, mentre altri 54,5 milioni sono destinati alla programmazione Fse 2014-2020 e 3,2 milioni riguardano le risorse del fondo nazionale per il trasporto pubblico. La quota rimanente (circa 7 milioni) consente pagamenti per far fronte alla gestione delle aree protette, agli interventi di difesa della costa, ai danni causati dall’emergenza neve del febbraio 2012 e per liquidare partener di progetti europei svolti. “Attraverso queste operazioni di gestione del bilancio, mettiamo a disposizione della comunità regionale risorse significative che consentono di far fronte a pagamenti a carico della pubblica amministrazione e liquidare spese già sostenute – afferma l’assessore Fabrizio Cesetti – Dietro a una gestione oculata del bilancio, fatta di controlli puntuali e rendicontazioni rigorose, c’è la possibilità di sostenere, concretamente, l’operatività e la crescita della comunità regionale”.

25/03/2016 16:16
Pasqua di shopping e tanto cioccolato al CorridoMnia Shopping Park.

Pasqua di shopping e tanto cioccolato al CorridoMnia Shopping Park.

Sabato 26 marzo un pomeriggio all’insegna del divertimento insieme alle Superteppe che animeranno la passeggiata dei 17 punti vendita del CorridoMnia.Tanti giochi e una golosa caccia al tesoro attendono grandi e piccoli proprio nello spazio accanto al negozio Lindt, in questi giorni letteralmente preso d’assalto. Un simpatico laboratorio di coniglietti per poi divertirsi alla “caccia agli ovetti”. Ma il momento più atteso sarà alle ore 17.00, quando tutti i bimbi insieme alla mascotte Bunny potranno rompere l’Uovo Corridomnia e ricevere una delle centinaia di sorprese all’interno, oltre che gustare del buon cioccolato al latte.Il centro resterà chiuso la Domenica di Pasqua mentre sarà aperto Lunedi 28 , con orario 10.00-20.30.Non solo attività dedicate ai bimbi , prosegue infatti con successo la Rassegna d’arte N.2 che promuove e valorizza gli artisti, pittori e scultori del nostro territorio nello spazio Contemporary Marche Art al primo piano. La mostra è sempre visibile dall’esterno e aperta dal giovedì al sabato dalle ore 17.30-19.30. 

24/03/2016 14:52
Riforma delle BCC: ricucito lo strappo nel Pd e distrutto un sistema che operava da oltre 130 anni

Riforma delle BCC: ricucito lo strappo nel Pd e distrutto un sistema che operava da oltre 130 anni

Il credito cooperativo, costituito da 1.230.000 soci, va verso l’estinzione. La principale responsabilità è di coloro che sono ai vertici del sistema da oltre 30 anni, col contributo politico del PD. La BCC di Civitanova Marche e Montecosaro farà valere i propri diritti in ogni sede ed ha già conferito apposito incarico legale: così in una nota i vertici della Bcc civitanovese."Gli emendamenti e le modifiche introdotte nel corso dell’esame in sede referente stanno riportando il decreto legge n. 18/2016 alla struttura inizialmente proposta: Renzi e Padoan escono sconfitti, mentre Federcasse e Bankitalia appaiono come i vincitori. A parere di chi scrive, la riforma non conserva né i principi mutualistici e cooperativi né quelli di solidarietà e autonomia nel rapporto con i territori. Chi sconterà maggiormente le modifiche apportate in sede referente, saranno le BCC di piccola e media dimensione che hanno sempre operato correttamente ed onestamente a vantaggio dei propri territori, nonché dei propri soci, clienti e dipendenti. Come si fa a parlare di mutualismo, cooperazione e solidarietà quando, per una cooperativa bancaria, si impone l’obbligo di essere assoggettata a direzione e coordinamento di una società per azioni, probabilmente governata dai medesimi soggetti che hanno avuto il demerito di portare il sistema al collasso, destinatari di provvedimenti sanzionatori da parte della Banca di Italia e come unico scopo quello di assicurarsi il proprio potere?In un Paese normale ciò non succederebbe, in Italia invece è la regola.Un mostro giuridico che sarà presentato al parlamento per l’approvazione.Da un punto di vista tecnico-giuridico, il DL n. 18/2016 approvato dal Consiglio dei Ministri, seppur fortemente criticabile sotto diversi aspetti, era riuscito quanto meno a rispettare i principi di libera iniziativa economica sanciti dall’art. 41 della Carta Costituzionale ed a mitigare i rischi di incostituzionalità di cui all’art. 45, rischi, che risultano invece accentuati nel progetto di riforma proposto da Federcasse in condivisione con Bankitalia. Il premier Renzi e il ministro Padoan, nonostante avessero messo in discussione il principio della indivisibilità delle riserve attraverso il pagamento di un’imposta straordinaria comunque elevata per l’affrancamento delle riserve, concedendo 18 mesi di tempo alle BCC per decidere se entrare nel gruppo unico o trasformarsi in società per azioni (anche aggregandosi con altre), obbligavano, di fatto, le candidate capogruppo ad essere “appetibili” e a produrre un piano industriale serio, efficiente e nell’esclusivo interesse delle BCC e del Paese.Le modifiche apportate dalla commissione in sede referente, invece, oltre a calpestare gli articoli 41 e 45 della Carta Costituzionale, obbliga tutte le BCC a decidere, in appena 60 giorni dalla conversione in legge del DL, sull’eventuale esercizio della way out senza conoscere: a) chi sarà la capogruppo o le capogruppo, b) gli statuti, i piani industriali e la governance di queste, c) il contenuto minimo del contratto di coesione, la cui redazione è ora demandata alla Banca d’Italia.  A parte quelle BCC per le quali la way out era stata pensata e introdotta appositamente nel DL (n. 14 aventi un patrimonio superiore a 200 milioni), tutte le altre (n. 350 bcc) di fatto non hanno più alcuna possibilità di scelta dal momento che, entro 60 giorni dalla conversione in legge del decreto, dovrebbero chiedere all’Organo di vigilanza di poter conferire l’intera azienda bancaria in una società per azioni che già rispetta i requisiti patrimoniali, che, si assicurerà la maggioranza dei voti della nuova s.p.a. bancaria, anche dopo il conferimento della piccola BCC. In altri termini, mentre per la costituzione della capogruppo si concedono 18 mesi di tempo dall’entrata in vigore delle norme attuative del MEF, a tutte le BCC che al 31 dicembre 2015 non possiedono un patrimonio netto di almeno 200 milioni di euro, a prescindere dalla propria solidità patrimoniale, viene chiesto di scegliere, probabilmente senza nemmeno avere il tempo di consultare i propri soci, tra morire nella sconosciuta capogruppo società per azioni o scomparire all’interno di una nuova società per azioni della quale nulla viene richiesto in termini di solidità patrimoniale e/o di efficienza e trasparenza. La way out, così come concepita, finirebbe per favorire solo quelle BCC con un patrimonio netto superiore a 200 milioni di euro, che sperano di assorbire quelle piccole e virtuose che intenderanno accodarsi. Quella che risulta attualmente, più che una possibilità di uscita dalla capogruppo società per azioni sembra un obbligo ad aderire ad una sconosciuta capogruppo, tanto più se si considera che occorrerà pagare addirittura un’imposta pari al 20% del patrimonio netto. E’ di tutta evidenza che si intende favorire l’autocandidatura di ICCREA Holding S.p.A. proclamata a Roma il 4 marzo scorso in occasione dell’assemblea straordinaria dei soci, ossia di quella società già costituita per razionalizzare la fornitura di servizi alle BCC e spesso criticata proprio per l’inefficienza di alcune sue società, oltre che per la scarsa trasparenza adottata nella gestione. Le reali finalità della riformaL’articolato e dettagliato quadro normativo proposto dai rappresentanti di Federcasse al governo lo scorso mese di ottobre non è mai stato condiviso con le BCC, quanto meno con quelle marchigiane. L’ulteriore prova della deliberata eterogenesi dei fini è rappresentata dall’introduzione della particolare norma, attraverso la creazione di un fondo temporaneo promosso da Federcasse, che amplifica ulteriormente i vizi di legittimità di una riforma che rischia di distruggere un sistema che opera da oltre 130 anni e che raggruppa 1.230.000 soci. Viene introdotto in sede referente l’articolo 2-bis, intitolato Fondo temporaneo delle banche di credito cooperativo, che dovrebbe “coadiuvare il processo di adeguamento alle riforme” introdotte con la conversione in legge; così si esprime lo stesso documento Dossier (http://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/Pdf/D16018B.Pdf), dal quale sembrerebbe doversi desumere l’obbligo di adesione per tutte le BCC che non esercitano la way out al buio.In altri termini, sembrerebbe, ma il condizionale è d’obbligo perché la norma sembra scritta appositamente per non far comprendere, che nella fase transitoria, in vista della costituzione della o delle capogruppo, Federcasse possa gestire un fondo temporaneo al quale le BCC dovrebbero obbligatoriamente aderire, e dunque contribuire in termini economici e finanziari, per realizzare le finalità che successivamente si raggiungerebbero con l’appartenenza ad una capogruppo: sostenere le BCC in difficoltà e favorire processi di consolidamento e concentrazione delle BCC (processi, questi ultimi, che con la nuova way out vengono invece scoraggiati). Infine, si prevede che l’adesione al Fondo debba avvenire entro 30 giorni dalla data di approvazione del relativo statuto; da chi debba essere approvato lo statuto non è chiarito dalle norme che saranno sottoposte all’Aula di Montecitorio..Appare fin troppo logico ed evidente concludere che lo scopo della riforma sembrerebbe quello di imbrigliare le BCC piccole e virtuose, che sono la stragrande maggioranza, mantenendo il potere in mano a coloro che siedono ai vertici della cooperazione da oltre 30 anni e che spesso hanno mal gestito le loro banche!Le altre modifiche introdotte in sede referente.Ecco le altre modifiche emendative introdotte nel DL che, molto probabilmente, consentiranno la conversione in legge in tempi rapidi:è stata re-inserita la possibilità di costituire eventuali sottogruppi  territoriali (ad es. Federazioni locali),  facenti capo a  una banca costituita in forma di società per azioni sottoposta a direzione e coordinamento della capogruppo;è stata introdotta la possibilità per le  banche  di credito cooperativo  aventi  sede legale  nelle province autonome di Trento e Bolzano  di  costituire  autonomi gruppi bancari  cooperativi composti solo da banche aventi sede e operanti esclusivamente nella medesima provincia autonoma;non è  più  prevista la facoltà della capogruppo  di  nominare, di opporsi  alla  nomina  o  di revocare  uno  o più componenti,  fino  a  concorrenza della  maggioranza, degli organi di amministrazione  e controllo  delle società  aderenti  al gruppo, in casi eccezionali e motivati, ma diventa un’ordinaria facoltà della capogruppo che dovrà semplicemente motivare l’esercizio di tale potere. Anche questa modifica mal si concilia con i principi di cooperazione e mutualismo e, soprattutto, con l’autonomia nel rapporto con i territori;viene inserita la possibilità per la BCC di recedere dal gruppo, non contemplata invece per i soci delle BCC che non dovessero deliberare le modifiche dei propri statuti in adeguamento all’assoggettamento a direzione e coordinamento della capogruppo. Oltre alla Provincia di Bolzano (che potrà costituire un apposito gruppo), qualora nel resto d’Italia non si riuscisse a costituire almeno due gruppi l’unica alternativa, in caso di recesso, di fatto, resterebbe la liquidazione della BCC;è stato assegnato alla Banca d’Italia il compito di dettare disposizioni relative ai requisiti minimi organizzativi ed operativi della capogruppo, al contenuto minimo  del  contratto di coesione, alle caratteristiche della  garanzia in solido delle obbligazioni  assunte dalla capogruppo  e dalle altre banche aderenti, al procedimento per  la costituzione del gruppo e all’adesione al  medesimo, oltre ai requisiti per la costituzione della capogruppo delle Raiffeisen. In sede referente, né la maggioranza né la minoranza hanno pensato ai rischi di legittimità costituzionale o a modifiche che prevedessero l’introduzione di banali concetti di meritocrazia per la governance della capogruppo. Tuttavia,  di tutti gli atti parlamentari rinvenibili sul sito della Camera dei Deputati, bisogna riconoscere che l’unico ad aver centrato i rischi ed i vizi della riforma che sarà discussa questa settimana in parlamento è quello del relatore Angelo Busin, il quale ha predisposto un’interessante relazione (http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0039710.pdf). Le ultime flebili speranzeNella giungla giuridica di un complesso e farraginoso articolato normativo che non riforma le strutture che dovrebbero essere rifondate, appare comunque uno spiraglio nella norma con la quale si impone che la maggioranza del capitale della capogruppo deve essere detenuto dalle BCC. Tale spiraglio sembra uscito indenne dai numerosi emendamenti apportati dalla commissione in sede referente, tanto che, al momento, sembra non essere stata accolta la richiesta di Bankitalia, con la quale si prevedeva la possibilità per le autorità (MEF su proposta della Banca d’Italia) di autorizzare, per ragioni di stabilità, le BCC a scendere sotto la soglia della maggioranza del capitale della capogruppo nei casi di rilevanza tale da mettere a rischio la stabilità del gruppo o di sue componenti rilevanti. L’auspicio, a parere di chi scrive, è che nel credito cooperativo possano trovare accoglienza i principi contenuti nel progetto industriale che Cassa Centrale Banca ha presentato lo scorso luglio alla borsa valori di Milano e per il quale ha riscosso notevole successo durante il meeting di Bologna (https://www.cassacentrale.it/wcupload/cc/2015/meeting_bologna/MB_Comunicato_Stampa.pdf). La speranza di tante BCC serie, oneste e disposte a sacrificarsi per le consorelle in difficoltà (a condizione che vengano salvaguardati i principi di meritocrazia, mutualismo e autonomia nel rapporto con i territori) risiede quindi nella forza e nella convinzione che il board di Cassa Centrale Banca saprà mostrare nelle prossime settimane nel tentativo di imporre il proprio progetto industriale di capogruppo. Progetto che, al momento, resta ancora l’unico ad essere stato presentato alle BCC e a potersi vantare di innovatività, efficacia, serietà e trasparenza, e che presuppone anche la riforma dei soggetti esistenti (ad es. Iccrea Holding e Federcasse), come dichiarato dal presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/economia/2016/03/17/news/cassa-centrale-riforma-ora-o-facciamo-da-soli-1.13147342). Cosa ha deciso la BCC di Civitanova Marche e MontecosaroIn attesa della imminente conversione in legge del DL emendato (in peggio) e nella speranza che Cassa Centrale Banca riesca a soccorrere l’intero sistema del credito cooperativo, il Consiglio di amministrazione della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, oltre a restare in contatto con numerose BCC e a tutela e a salvaguardia dei diritti dei propri soci, clienti e dipendenti e del proprio territorio, ha deliberato il conferimento dell’incarico professionale all’avv. Gerardo Pizzirusso del foro di Macerata, affinché siano accertate eventuali responsabilità nel processo di riforma del credito cooperativo, portato avanti da circa un anno da Federcasse con l’ausilio delle federazioni regionali, e siano valutate eventuali azioni tese a risarcire i danni subiti dalla BCC e dai propri soci,  a seguito della conversione in legge del decreto".

22/03/2016 15:11
Il guru internazionale Dipak Pant a Matelica

Il guru internazionale Dipak Pant a Matelica

Ricco di spunti di riflessione l'incontro che sabato mattina l'azienda Citynet Srl ha organizzato presso la sede della Master Group Srl di Matelica sul tema del management e del miglioramento della leadership in azienda. A parlare ai dipendenti della Master Group Srl, l'antropologo di fama internazionale e guru dello sviluppo sostenibile Dipak Raj Pant, docente di ‘Antropologia’ e ‘Sistemi Economici Comparati’ e fondatore e coordinatore dell’Unità di Studi Interdisciplinari Per L’economia Sostenibile, presso l’Università Cattaneo – LIUC, che ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “L'azienda come valore condiviso e la responsabilità dei singoli”.Un'esperienza importante e variegata quella costruita negli anni dal professor Pant.Avventuriero, profondo conoscitore delle culture e delle popolazioni, specialmente di quelle delle terre più estreme, Pant ha partecipato come capo missione a numerose spedizioni scientifiche nelle aree impervie e marginali del pianeta ed ha applicato con successo la sua conoscenza delle vicende dell'uomo all'economia e al business internazionale e all'organizzazione aziendale.Particolarmente affezionato all'Italia, dove lavora e vive per buona parte dell'anno, Pant ha aperto la mattinata tracciando una profonda differenza tra gli imprenditori italiani e l'alta finanza mondiale. “Gli imprenditori italiani sono come samurai – ha spiegato Pant – combattono a volto scoperto, hanno un nome e un cognome, si rapportano ad una microsocietà affettiva che in qualche modo li responsabilizza, li fa restare in contatto con la realtà. Coloro che operano nella finanza invece sono come dei ninja, non sai chi sono, si muovono di nascosto. Questa è la profonda differenza, che mi ha spinto a voler dare il mio contributo alle organizzazioni imprenditoriali italiane, che sono il frutto di una tradizione millenaria, di uomini e donne che hanno nel proprio DNA arte, buon cibo, qualità della vita e ricchezza ambientale, bellezza ed estetica, poesia e letteratura, storia e cultura. Del resto, lo stile italiano è ambito e replicato in tutto il mondo. E l'Italia, nonostante tutto, eccelle ancora”.Al centro delle riflessioni, costruite con il contributo dei presenti, il vero nodo cruciale della gestione dell'impresa, la relazione tra le persone che la compongono: da una parte il ruolo di un leader vero, capo-carovana di un'azienda di successo che sa come esprimere fiducia nei suoi collaboratori e al tempo stesso sa fidarsi di loro, arricchirsi delle esperienze di ciascuno e formare strategie condivise; dall'altra il ruolo degli stessi lavoratori, che non sono più "semplicemente" dipendenti, ma divengono in prospettiva coprotagonisti di un progetto al quale sono chiamati a dare il loro forte contributo.Tanti, e di varia natura, gli argomenti attraverso i quali si è snodata la riflessione di Dipak Pant, arricchita anche grazie agli interventi dei numerosi collaboratori dell'uditorio. Grande soddisfazione espressa dagli organizzatori della mattinata di formazione. “Ospitiamo nella nostra azienda un protagonista, un grande esperto come Dipak Pant – hanno detto all'apertura della Lectio – per noi è un grande onore e un immenso piacere e siamo certi che sapremo fare tesoro della sua esperienza e i preziosi suggerimenti che vorrà darci. Stiamo già lavorando affinché torni a trovarci, per proseguire insieme il percorso iniziato questa mattina”. Master Group Srl ha trovato con Pant un nuovo punto di vista da coltivare nel campo della propria organizzazione, grazie al supporto strategico di Citynet Srl: la Lectio Magistralis è stata insomma un'altra occasione forte per dare al territorio nuova consapevolezza e nuove potenzialità.

21/03/2016 17:24
Non cresce l'occupazione nelle Marche

Non cresce l'occupazione nelle Marche

Secondo dati Istat elaborati dalla Cgil, sono 625 mila gli occupati nelle Marche nel 2015 (354mila uomini e 271mila donne): 16mila in agricoltura, 182mila nell'industria, 35mila nelle costruzioni e 391mila nei servizi.Rispetto al 2014 il numero è pressoché invariato (-0,1%, +0,8 media nazionale): +0,8% gli uomini e -1, 2% le donne. I lavoratori dipendenti sono 455mila (-2,4%), quelli autonomi 170mila (+6,7%). Tra i lavoratori dipendenti crescono solo gli occupati in agricoltura (+5,2%), negli altri settori diminuiscono: -4,4% nell'industria, -0,6% nei servizi, -13,6% nelle costruzioni. Il tasso di occupazione nel 2015 è del 62,1% (56,3% media nazionale, 61,4% media centro Italia), in lieve aumento sul 2014. Si consolida il divario tra il tasso di occupazione maschile (70,3%, in lieve aumento sul 2014) e femminile (54%, in leggero calo sul 2014). Entrambi gli indicatori per le Marche si attestano su livelli superiori alla media nazionale. Le persone in cerca di occupazione sono 69mila (-1,6%, -6,3% media nazionale). Le donne sono 34mila (49,1% del totale), l'8,1% in meno rispetto al 2014 (variazione media nazionale -8,7%); per gli uomini, al contrario, il numero di quelli in cerca di occupazione aumenta del 5,5%, in controtendenza con la variazione nazionale del -4,2%. Nel 2015 il tasso di disoccupazione è pari al 9,9% (11,9% media nazionale): 11,1% per le donne (12,7% Italia) e 9% per gli uomini (11,3% Italia).  (Ansa)

17/03/2016 17:19
Sacci, i sindacati: "I tempi stringono. Bisogna fare in fretta"

Sacci, i sindacati: "I tempi stringono. Bisogna fare in fretta"

Si è svolta questa mattina presso la sala assemblee dello stabilimento Sacci di Castelraimondo una conferenza stampa voluta dai lavoratori per fare il punto della situazione a seguito degli ultimi avvenimenti e sottolineare le conclusioni estremamente positive dell'esito dei risultati delle indagini ambientali svolte dall'Arpam.Presenti oltre alle RSU dello stabilimento e tanti lavoratori, i rappresentanti delle sigle provinciali Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, il sindaco e il vicesindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli e Patrizio Leonelli, il sindaco di Gagliole Mauro Riccioni, il consigliere provinciale Daniele Salvi. Sono giorni importanti per i dipendenti dello stabilimento. Lunedì infatti l'adunanza dei creditori ha dato l'avvio al voto sul piano concordatario di Sacci, nel quale è stata recepita l'offerta d'acquisto di Cementir Italia. I creditori hanno da quella data venti giorni di tempo per potersi esprimere e dare il parere sull'acquisizione. A quel punto, raggiunta la maggioranza, l'ultima parola sarà del giudice del Tribunale di Roma, che dovrà omologare il concordato.Ma la preoccupazione dei lavoratori sono i tempi. La cassa integrazione straordinaria infatti è stata concessa fino a settembre, e da ottobre – se non ci saranno novità sostanziali e definitive, scatterà la mobilità. “Oggi siamo qui per due motivi principali – hanno detto i sindacalisti – il primo, è quello di ribadire i risultati delle indagini condotte dall'Arpam dal luglio 2014 al febbraio 2015, che hanno confermato che il nostro cementificio non inquina. Dal monitoraggio dell'aria, del suolo e dei licheni on sono mai stati registrati valori oltre la soglia consentita, ma anzi, basti pensare che solo la diossina è oltre cento volte inferiore al limite di legge. Ma ora la nostra attenzione è rivolta al futuro. I tempi sono strettissimi. Rischiamo di perdere l'ultimo grande presidio produttivo del territorio, con importanti ricadute su ottanta famiglie ed quindi un territorio intero. Per questo chiediamo alle istituzioni di continuare a lottare con noi, di fare fronte comune e ribadire con forza che vogliamo tutti il mantenimento del sito produttivo. Inoltre sollecitiamo la Regione Marche nell'iter della concessione dell'autorizzazione ambientale, che è fermo da settembre 2014, ma che potrebbe essere decisivo per il nostro futuro”. Massima solidarietà e vicinanza espressa dalle istituzioni presenti, in particolare dai sindaci Marinelli e Riccioni, che “continueranno a fare tutto quanto sarà in loro potere per tenere alta l'attenzione sullo stabilimento”.

16/03/2016 19:48
Civitanova, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto centri delle suole "made in Pakistan": evasione fiscale da 21 milioni di euro

Civitanova, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto centri delle suole "made in Pakistan": evasione fiscale da 21 milioni di euro

E’ in via di conclusione l’operazione “Jhelum”, che, per alcuni mesi, ha visto impegnati tutti i Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata in un’azione coordinata contro l’illecita penetrazione di aziende straniere nel tessuto economico locale.L’attenzione dei finanzieri è partita da un’analisi del contesto produttivo con la finalità di individuare ed aggredire fenomeni pericolosi per l’economia legale. In questa provincia, il sistema industriale è ad elevata vocazione manifatturiera, decisa specializzazione produttiva territoriale e fortissima concentrazione delle attività, con la presenza di ben quattro distretti industriali nei tradizionali comparti del “Made in Italy” (soprattutto Pelle, Cuoio e Calzature). La presenza di distretti particolarmente importanti e la sussistenza di una vivace geografia commerciale lungo la costa, hanno portato, nel tempo, allo sviluppo di forme di illecita penetrazione di aziende straniere, sia manifatturiere che commerciali, che hanno prodotto ingenti danni all’economia ed alle entrate erariali, in quanto operanti in concorrenza sleale ed in sistematica evasione fiscale e contributiva. Già il fenomeno delle aziende cinesi, presenti da tempo in questa provincia, era stato affrontato con decisione, e con particolare attenzione al settore del commercio. L’attività di contrasto è stata diretta, soprattutto, nell’ambito della commercializzazione di prodotti non sicuri (non in regola con le disposizioni del Codice del Consumo), massicciamente operata nei numerosi centri commerciali, proliferati negli ultimi anni sempre lungo la costa.Analogamente, nel settore manifatturiero, il fenomeno decisamente più preoccupante è costituito da aziende gestite da soggetti di origine pakistana, che, attraverso la pedissequa evasione fiscale ed il mancato rispetto delle normative giuslavoristiche, operano una concorrenza sleale che distorce le regolari dinamiche di mercato. Va precisato che, di ciò, si avvantaggiano anche imprenditori nazionali, i quali, affidando commesse a queste aziende che operano nell’illegalità, riescono, a loro volta, a praticare prezzi più vantaggiosi, ponendosi sul mercato in maniera più competitiva. Non a caso, infatti, queste aziende non sono diffuse su tutto il territorio provinciale, ma sono concentrate nei comuni del distretto industriale della calzatura: Civitanova Marche, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto.Per scardinare il fenomeno, tutt’altro che trascurabile, ma in grado di creare grave turbamento all’economia legale, con gravissime ricadute in termini di evasione fiscale, l’operazione messa a punto dal Comando Provinciale ha comportato l’esecuzione di 22 attività ispettive a carico di altrettante aziende gestite da pakistani. Gli interventi eseguiti, avviati autonomamente come attività amministrative tributarie, sono sfociati in indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Tra i risultati più rilevanti fino ad oggi conseguiti, si segnalano: la constatazione di violazioni all’IVA (commesse con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti) con il conseguente recupero a tassazione per oltre 21 milioni di euro, la scoperta di 3 evasori totali, l’individuazione di 10 lavoratori completamente “in nero” e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 19 persone. L'operazione è stata diretta dal Tenente Colonnello Andrea Magliozzi, Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata.

16/03/2016 15:11
Banca Marche, il tribunale dichiara lo stato di insolvenza

Banca Marche, il tribunale dichiara lo stato di insolvenza

Il tribunale fallimentare di Ancona ha dichiarato lo stato d'insolvenza della vecchia Banca Marche, affondata sotto un 'default' da un miliardo di euro, con 44 mila azionisti e obbligazionisti che hanno visto azzerati i loro investimenti dal decreto salva banche. Ora potrebbe aprirsi la strada in sede penale alla contestazione della bancarotta fraudolenta a carico del vecchio management. All'istanza di insolvenza si erano opposte le Fondazioni Cassa di Risparmio di Jesi e Cassa di Risparmio di Pesaro. (Ansa)

15/03/2016 14:48
Scoperti dalla Finanza nelle Marche 395 evasori totali

Scoperti dalla Finanza nelle Marche 395 evasori totali

Nel 2015 la Guardia di finanza ha scoperto nelle Marche 395 evasori totali, sconosciuti al fisco, e 102 casi di frodi dell'Iva, più 12 reati connessi alla fiscalità internazionale. Il bilancio di un anno di indagini sulla criminalità economico finanziaria e l'illegalità nella pubblica amministrazione è stato reso noto oggi. In totale, le Fiamme gialle hanno condotto 978 indagini di polizia giudiziaria, 718 verifiche e 1.132 controlli fiscali nel settore delle imposte dirette e dell'Iva, che hanno portato alla denuncia all'autorità giudiziaria di 518 soggetti, di cui 3 in stato di arresto. Oltre 620 i reati di natura tributaria accertati, con l'applicazione di misure cautelari patrimoniali (sequestri anche per equivalente) per un valore di circa 30 milioni di euro. Grazie ai piani coordinati di controllo, sono stati scoperti 897 lavoratori assunti 'in nero' o irregolari, utilizzati in modo improprio da più di 100 datori di lavoro.In materia di appalti pubblici, nel 2015 la Guardia di finanza delle Marche ha sottoposto a controllo importi per oltre 20 milioni di euro, e ha riscontrato irregolarità per più di 5 milioni di euro, con la denuncia di 34 soggetti. Verifiche serrate anche sulle possibili frodi al bilancio nazionale e dell'Unione Europea: nell'arco di un anno i finanzieri hanno accertato 4,6 milioni di euro di contributi indebitamente percepiti e denunciato all'Autorità giudiziaria 136 responsabili. In materia di lotta agli sprechi e controllo della spesa pubblica, i reparti specializzati del Comando Gdf hanno individuato responsabilità amministrative per danni erariali pari a circa 25 milioni di euro, e segnalato 344 persone alla Corte dei Conti. Specifica attenzione è stata riservata anche ai reati contro la Pubblica amministrazione da parte di dipendenti pubblici infedeli, comportamenti che provocano forti distorsioni e ostacolano l'azione amministrativa. Nell'ambito di 45 interventi, sono stati denunciati 80 soggetti, di cui 6 in stato di arresto. (Ansa)

15/03/2016 12:46
Tolentino, chiude il 23 marzo la sede distaccata della Camera di Commercio

Tolentino, chiude il 23 marzo la sede distaccata della Camera di Commercio

La Camera di commercio di Macerata informa che a partire da mercoledì 23 marzo verrà chiusa definitivamente la sede camerale distaccata di Tolentino. Ciò a seguito dell’avvio del nuovo servizio gratuito di recapito diretto in azienda dei certificati d’origine e degli altri documenti per l’estero, rivolto alle imprese esportatrici della provincia, le quali non saranno più costrette a recarsi presso gli sportelli per ottenere ciò che sarà loro recapitato in azienda.Infatti la continua evoluzione dei servizi telematici e degli orientamenti normativi (Semplificazione amministrativa, Azienda digitale, ecc.) impongono alle istituzioni di adeguare la propria offerta in un’ottica sempre più orientata a ridurre gli spostamenti dell’utenza.Ovviamente le imprese che non intendono usufruire del servizio gratuito di recapito dei documenti in azienda potranno recarsi presso le sedi di Macerata e Civitanova nei consueti orari di apertura al pubblico.

14/03/2016 17:14
BigMat e Ordine Architetti, giovedì seminario di formazione

BigMat e Ordine Architetti, giovedì seminario di formazione

Secondo seminario di formazione in collaborazione con l’Ordine provinciale degli architetti. Giovedì prossimo (10 marzo) nella sede di Piediripa di BigMat Fabio Sbaffi in via Concordia 72 si terrà l’appuntamento formativo sul tema delle resine nel mondo dell’edilizia. In particolare saranno illustrati impermeabilizzanti e pavimenti in resina Naici, azienda che da più di 30 anni realizza prodotti utilizzati in numerosi cantieri italiani a conferma della loro elevata qualità e affidabilità. Nel corso del seminario, dopo un excursus sui sistemi impermeabilizzanti, ci si soffermerà anche sulle resine come strumento di design. Il corso, gratuito, inizierà alle ore 15 per concludersi alle ore 19. La partecipazione è garantita ai primi cinquanta iscritti a cui verranno riconosciuti crediti formativi. Domani intanto (mercoledì 9 marzo) il punto vendita BigMat di Piediripa ospiterà l’unica tappa provinciale del Roadshow Festool. Dalle ore 16 alle 20 un team di tecnici mostrerà le soluzioni Festool per la ristrutturazione e per la preparazione delle superfici.

08/03/2016 16:32
Le aziende di Confartigianato Imprese Macerata alla White Milano 2016

Le aziende di Confartigianato Imprese Macerata alla White Milano 2016

Dal 27 al 29 febbraio 2016 il Tortona Fashion District è tornato ad essere il vero centro creativo di Milano grazie alla Fiera WHITE, la rassegna patrocinata dal Comune che con i suoi 500 marchi mette in mostra il meglio della moda contemporanea: “Un'edizione, quella di quest’anno, particolarmente attraente ed attrattiva, grazie all'attenta selezione dei brand ed alla vocazione sempre più internazionale, come dimostrano i 142 marchi esteri presenti al salone. I visitatori sono stati 21.000, con un incremento del 15% rispetto all’edizione di febbraio 2015. Gli operatori internazionali provenivano da Cina, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti, mentre dall’Europa i buyer provenivano da Germania, Francia e Spagna.” Così commenta Daniele Macellari, titolare della ditta di abbigliamento Giovanna Nicolai e Presidente Regionale Confartigianato Abbigliamento.Con una superficie allestita di circa 18.000 mq su tre location site in via Tortona 27 - 35 e 54 e oltre 20.000 visitatori, WHITE ha proposto un mix di brand attenti alle più importanti novità, arricchendo la sua offerta grazie alle 12 Special Area in cui i brand hanno presentato e raccontato le loro collezioni. A partecipare a questo esclusivo salone internazionale che, nel corso delle tre giornate ha svelato le nuove collezioni Moda donna ed Accessori, sono state anche alcune aziende marchigiane selezionate da Confartigianato Imprese Macerata e presenti in Fiera grazie al contributo di Ex.It, l'Azienda Speciale della CCIAA di Macerata volta alla promozione e il sostegno alla commercializzazione delle produzioni locali delle piccole e medie imprese sia in Italia che all'estero. Di queste, ben 7 sono imprese associate a Confartigianato Macerata, tutte 100% made in Italy: Sergio Amaranti di Civitanova Marche, Art Pelle di Corridonia, Redwood e London di Monte San Giusto, Halmanera di Potenza Picena, Karma of Charme di Sant’Elpidio a Mare e Yab di Morrovalle.“Il WHITE - continua Macellari -  oltre ad avere il merito di essere un riferimento per la moda contemporanea e per tutti i giovani stilisti, designer e artisti che hanno bisogno di un'occasione per farsi conoscere e apprezzare dagli addetti ai lavori, è soprattutto un'importantissima vetrina per promuovere le produzioni artigiane di qualità “made in Italy”.“Parallelamente al WHITE - afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata - si è svolto il Mido Eyewear Show, il più grande evento internazionale dedicato al settore mondiale dell’eyewear  e la Fiera Super, il progetto di Pitti Immagine e Fiera Milano dedicato agli accessori e al prêt-à-porter donna in concomitanza con la Milano Fashion Week. Gli ingressi sono stati 6000, di cui 20% stranieri. Le maggiori performance riferite agli ordini per Paese provengono da Stati Uniti, Russia, Corea del Sud e Francia, mentre il Paese numero uno per visitatori è il Giappone.  Le nostre aziende sono molto soddisfatte  e auspico il prosieguo di questo tipo di interventi e la partecipazione a sempre più fiere di settore, necessari per intercettare nuovi buyer e nuovi mercati. I nostri artigiani sono sempre alla ricerca di nuove opportunità per far conoscere le proprie creazioni e la Fiera White, che ha visto una grande partecipazione di operatori commerciali sia italiani che stranieri, ha rappresentato un’ottima vetrina: i buyer hanno apprezzato l’innovazione nei materiali e nel design delle nostre aziende, le stesse hanno avuto la possibilità di allacciare nuovi rapporti commerciali procurandosi ordini da negozi di altissimo livello. Una partecipazione, quindi, assai positiva per le nostre piccole aziende, e di questa opportunità dobbiamo un ringraziamento alla CCIAA di Macerata, sempre attenta a recepire le esigenze degli artigiani.”Sempre nell’ambito della promozione del 100% Made in Italy segnaliamo che Confartigianato Imprese Macerata sta organizzando per il 5 Aprile 2016 un Incoming del comparto Agroalimentare presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, con operatori commerciali provenienti da tutta Europa; infine sono in fase di programmazione un Incoming Abbigliamento e un Incoming Calzatura – Pelletteria.  

03/03/2016 12:39
I britannici amano sempre di più Macerata: boom del mercato immobiliare

I britannici amano sempre di più Macerata: boom del mercato immobiliare

Il bilancio 2015 per l’Italia, come destinazione scelta dai potenziali investitori esteri, è positivo: segnano un +18% le richieste di immobili italiani da parte di stranieri che vogliono comprare una seconda casa in Italia. Questo il dato diffuso da Gate-away.com nel suo report annuale relativo al mercato immobiliare e la domanda estera. Nel focus di approfondimento per le Marche, risulta un forte interesse per la provincia di Macerata (29,86%), seguita da quella di Ascoli Piceno (27,35%), Fermo (17,85%), Ancona (16,36%) e Pesaro Urbino (8,58%). Cupra Marittima, Sarnano e Arcevia hanno conquistato il podio nella classifica delle località marchigiane più richieste su Gate-away.com, che ha sede a Grottammare, ed è il portale dedicato esclusivamente ai potenziali acquirenti esteri in cerca di una seconda casa in Italia. Il sito monitora 150 paesi nel mondo e ogni anno stila la classifica delle preferenze in base alle istanze in arrivo. “Le Marche sono fra le regioni in forte crescita e si posizionano stabili nella top ten delle preferite da ben tre anni - commenta Simone Rossi, direttore generale di Gate-away.com - con un incremento del 48,2% rispetto al 2014, che dimostra il forte interesse degli stranieri per la nostra regione. I britannici sono i principali sostenitori delle Marche, seguiti da statunitensi e tedeschi, ma si discostano di poco olandesi e belgi. I dati per le Marche rispecchiano quindi il trend nazionale - prosegue Simone Rossi - ma sono due gli aspetti interessanti da tenere in conto. Il primo è la predilezione dei potenziali acquirenti di nazionalità meno scontate come svizzeri, brasiliani, svedesi e australiani. Il secondo aspetto è l’enorme opportunità offerta alle agenzie immobiliari e ai privati che vogliono vendere casa agli stranieri: il 59% delle richieste arriva per abitazioni fino a 250mila euro. Ciò significa - conclude Rossi - che tutti possono proporre il proprio immobile, non c’è solo il mercato del lusso relativo a immobili al di sopra dei 500mila euro, che comunque nelle Marche conquista un significativo 12%”.Considerando il trend nazionale, le capitali da cui arrivano più richieste sono Londra, Parigi, Stoccolma, Bruxelles e Monaco: “Non a caso - sottolinea Walter Di Martino, responsabile del marketing - Gate-away.com è stata presente alle fiere internazionali di settore in quattro delle prime cinque capitali da cui arrivano maggiori richieste. Uno dei nostri scopi è quello di presentare l’Italia con le sue eccellenze, non solo il suo patrimonio immobiliare. Chi vuole investire e comprare una seconda casa nel nostro paese, in realtà compra una destinazione e il sogno dell’Italian lifestyle. Le Marche offrono sicuramente tutto quello che i potenziali acquirenti esteri desiderano”. Solitamente la scelta cade per proprietà già abitabili o anche da ristrutturare, immobili indipendenti - più case che appartamenti - e anche se la piscina non risulta essere più un elemento determinante, vengono sicuramente considerate soluzioni immobiliari che la comprendono. Per quanto riguarda alcune propensioni dei potenziali acquirenti esteri, una delle tendenze emergenti degli investitori ‘abituali’ come inglesi e americani, è quella della ricerca di luoghi meno inflazionati dal turismo di massa: la bellezza del paesaggio rimane sempre un imperativo da soddisfare.Chi è il potenziale compratore estero alla ricerca di una seconda casa in Italia? La maggioranza degli utenti attivi nelle ricerche e nell’invio di richieste è di sesso maschile (65,42%), mentre è significativo il dato relativo alla fascia di età fra i 35 e i 44 anni, pari al 17,4% delle istanze: segno che una discreta disponibilità economica non è forse solo più una prerogativa di chi è in procinto di andare in pensione, già sognando il “buen retiro” in Italia.

03/03/2016 11:30
"Vita di un imprenditore del bello": la storia di Franco Moschini diventa un libro

"Vita di un imprenditore del bello": la storia di Franco Moschini diventa un libro

"Franco Moschini. Vita di un imprenditore del bello": non poteva chiamarsi diversamente la "biografia" del presidente di Poltrona Frau, l'uomo di Macerata che ebbe l'intuizione di portare l'azienda da Torino a Tolentino facendola diventare negli anni un vero e proprio simbolo internazionale della bellezza e del lusso, oltre che della straordinaria bravura degli artigiani maceratesi.E a scriverla non poteva essere che l'amico di sempre, il sociologo Francesco Alberoni, aiutato in questo lavoro dal figlio Giulio.Il volume di 334 pagine, edito da Leima Edizioni, è già disponibile nelle librerie e racconta la storia di un imprenditore illuminato, sempre attento e sensibile alla realtà locale. Recentemente, ad esempio, si è fatto totalmente carico della ristrutturazione dell'ex cinema Politeama Piceno a Tolentino per poter restituire alla città un luogo dove fare cultura e aggregare i giovani.Nella scheda di presentazione del libro si legge: "Franco Moschini è presidente di Poltrona Frau. Dopo l'acquisizione di quello che era un marchio storico dal gusto classico, ha saputo ripensarlo e rilanciarlo in un'ottica di design, facendone un brand di culto internazionale. Marchigiano profondamente amante della sua terra, Moschini è uno di quegli imprenditori che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo, credendo sempre con convinzione nel gusto e nella cultura artigianale italiani".

02/03/2016 21:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.