Economia

Ricostruzione pesante, l'ordinanza in via di pubblicazione: parametri più alti e sindaci ascoltati

Ricostruzione pesante, l'ordinanza in via di pubblicazione: parametri più alti e sindaci ascoltati

Stavolta è quella definitiva. Quella che sarà pubblicata fra poche ore, probabilmente prima di Pasqua. L'ordinanza sulla ricostruzione pesante è pronta e, a differenza di quello che si paventava, presenta significativi aumenti dei costi parametrici, anche se, apparentemente, non ancora al livello di quelli dell'Emilia Romagna. Aumentano quindi, almeno sulla carta, i rimborsi dello Stato per la riparazione o la ricostruzione delle case colpite dal terremoto. Rispetto alla vecchia bozza e alla successiva circolata qualche giorno fa, il nuovo testo dell’ordinanza sulla ricostruzione pesante attualmente all’esame della Corte dei Conti, presenta tetti massimi di rimborso più alti. Le proteste dei sindaci dopo che erano circolate le prime bozze sembrano essere state ascoltate. Ora attendiamo la pubblicazione che, da quanto si sa, sarebbe oramai imminente. Per scaricare l'ordinanza cliccare qui

10/04/2017 16:04
Al Vinitaliy nasce il sodalizio del prosecco per rilanciare le zone colpite dal sisma

Al Vinitaliy nasce il sodalizio del prosecco per rilanciare le zone colpite dal sisma

Una collaborazione Veneto-Marche tra i Doc Prosecco e San Ginesio Doc per rilanciare le aziende colpite dal sisma. Promossa dalla Cia, è stata sancita al Vinitaly nello stand del Consorzio tutela Prosecco, alla presenza di Luca Zaia, governatore del Veneto, Anna Casini, vicepresidente della Regione Marche e Mirella Gattari presidente della Cia Marche. "Questo sodalizio - commenta la Cia - è l'ennesima azione solidale che stiamo portando avanti nelle aree terremotate". Tra le varie iniziative, l'ospitalità alle famiglie negli agriturismi della rete di Turismo Verde-Cia; il noleggio di camper a uso ufficio mobile per garantire assistenza tecnica, fiscale e previdenziale; la donazione di unità mobili a uso abitativo agli agricoltori; la raccolta di fondi attraverso il 'kit amatriciana solidale' e il 'pacco dell'Appennino'; la promozione dei prodotti enogastronomici sostenendo l'acquisto diretto nelle aziende agricole nell'area del sisma; la campagna 'help foraggio'. (Fonte e foto Ansa)

10/04/2017 11:41
Il Presidente di Slow Food Marche visita “La Pasta di Camerino”

Il Presidente di Slow Food Marche visita “La Pasta di Camerino”

 “Un'ottima azienda del territorio che produce con grande attenzione alle materie prime, commercializzando un prodotto di qualità tipico della tradizione dell'entroterra marchigiano”. Così Ugo Pazzi, Presidente di Slow Food Marche e Gianluca Carrabs, Amministratore Unico di Svim, la società di sviluppo della Regione Marche, hanno definito l'azienda Entroterra Spa fondata e diretta dalla famiglia Maccari, che commercializza pasta all'uovo 100% italiana con il marchio “La Pasta di Camerino”.   “Siamo particolarmente lieti della visita sapendo che ospitavamo due persone molto competenti nelle questioni legate alle materie prime ed alla produzione, ed interessati al rilancio dell'entroterra marchigiano così ferito dal sisma” – ha detto il fondatore Gaetano Maccari. “Il nostro territorio – ha aggiunto - ha bisogno di progetti importanti e della presenza delle istituzioni perché affidare il rilancio solo agli imprenditori non può essere sufficiente”. Gli ospiti hanno visionato anche i lavori di ampliamento dello stabilimento di Torre del Parco in corso che porterà al superficie coperta a 10.000 mq e che sarà inaugurato  prima dell'estate. Gianluca Carrabs ha svolto per 5 anni il ruolo di Amministratore Unico dell'Assam seguendo da vicino i progetti legati all'agricoltura sostenibile ed alla trasformazione dei suoi prodotti. “La Regione Marche ed il governatore Ceriscioli che è già stato a visitare questa eccellenza imprenditoriale, ha incaricato la Svim di lavorare ad alcuni progetti che potranno accrescere la riconoscibilità dei prodotti marchigiani della filiera agroalimentare sui mercati nazionali ed internazionali – ha detto Carrabs – e, grazie al lavoro portato avanti negli anni scorsi in Assam, stiamo riallacciando molti rapporti con importanti players che ci fanno essere molto ottimisti per il futuro”. Ai nostri ospiti – ha aggiunto Federico Maccari, Direttore dell'azienda – abbiamo mostrato la passione per la produzione della pasta che mio padre ha trasmesso a me e che, insieme ai nostri 51 dipendenti, mettiamo nella realizzazione dei nostri prodotti. Qui abbiamo le nostre radici e qui vogliamo continuare a vivere e lavorare”. Soddisfatto anche Ugo Pazzi, Presidente di Slow Food Marche. “Conoscevo ovviamente il marchio La Pasta di Camerino ma non avevo avuto occasione di visitare l'azienda né di conoscere la famiglia Maccari. Ho fatto loro i complimenti per il lavoro che stanno portando avanti e per il coraggio di non mollare. Sicuramente ci rivedremo”.  

07/04/2017 16:48
CNA Macerata: fondi camerali a sostegno delle imprese danneggiate dal sisma

CNA Macerata: fondi camerali a sostegno delle imprese danneggiate dal sisma

La CNA di Macerata ha valutato diverse possibilità di impiego di alcuni fondi della Camera di Commercio che, a seguito della sequenza sismica di agosto ed ottobre, sono stati raccolti anche grazie al Fondo di solidarietà istituito dalle Camere di Commercio italiane. La CNA ha proposto che si impieghino tali fondi in modo tale da intervenire prima possibile: è fondamentale, infatti, evitare che imprese ed artigiani siano costretti a produrre ulteriore documentazione, in aggiunta a quanto stanno già predisponendo per poter accedere alle risorse per la ricostruzione previsti dallo Stato. A tal proposito la CNA ha chiesto di destinare le risorse a integrazione di quanto già previsto dall’Ordinanza n.13 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, che riconosce l’80% del valore per i beni strumentali e il 60% per le scorte. In questo modo la Camera di Commercio di Macerata potrà intervenire per coprire il residuo del 20% del valore mancante per i beni strumentali e per il 40% delle scorte. E’ in fase di predisposizione un bando che dovrebbe prevedere differenziazioni migliorative per le aziende che, oltre a risiedere all’interno del “cratere”, hanno sede legale in uno dei comuni delle cosiddette aree interne: un ulteriore vantaggio per le imprese e gli artigiani è costituito dal fatto che, come richiesto dalla CNA, non ci sia bisogno di produrre ulteriore documentazione, aggiuntiva a quanto già richiesto per gli interventi dello Stato. La CNA invita gli interessati a predisporre la documentazione prevista dall’Ordinanza n. 13 relativa ai beni strumentali e alle scorte, ricordando che i suoi funzionari sono a disposizione per ogni informazione e per la compilazione della richiesta, sia presso la sede provinciale di via Zincone a Macerata (tel. 0733. 27951) che presso le sedi territoriali di: Camerino (Località Torre del Parco tel 0737/641959), Tolentino (via del Vallato 1 tel . 0733/966129), San Severino Marche (Via Virgilio da San Severino 56/58, tel. 0733.645057), Matelica (via Biagiaretti 15 0737/85255). 

07/04/2017 12:27
Macerata, Federconsumatori "vicini ai cittadini terremotati con problemi alle utenze domestiche"

Macerata, Federconsumatori "vicini ai cittadini terremotati con problemi alle utenze domestiche"

Riceviamo e pubblichiamo da parte di Federconsumatori Si sono rivolti e si stanno rivolgendo presso le nostre sedi Federconsumatori, molti cittadini che, a seguito degli eventi sismici, hanno avuto l’abitazione inagibile, e che lamentano problematiche relative alle utenze domestiche. Ci preme segnalare come, a seguito di nostri reclami, alcune aziende fornitrici di energia elettrica e gas, stanno rispondendo positivamente, grazie anche all'iniziativa messa in campo dalla Federconsumatori a Tolentino lo scorso 25 marzo, utile per fare il punto sulla situazione post-sisma sulle carenze e sui ritardi di enti ed istituzioni. Ad esempio, il caso di un associato dell'alto maceratese che ha l’abitazione di residenza inagibile dal 30 ottobre: a seguito di ordinanza di sgombero dell'immobile, lo stesso aveva avanzato alla società di fornitura di energia elettrica e gasla richiesta di chiusura dei contratti in questione fornendo il certificato di inagibilità. Con grande stupore riceveva sollecito di pagamento i primi giorni di febbraio, per una fattura di conguaglio per il gas di oltre 1200 Euro, nonostante sia prevista la sospensione dei termini di pagamento per i comuni che rientrano nel cratere sismico e nonostante, inoltre, la struttura nel mentre gravata da ordinanza di demolizione. A seguito di nostro reclamo, siamo con soddisfazione a comunicare che l'azienda in questione ha riconosciuto l'errore, scusandosi (tramite risposta scritta) per aver erroneamente inviato il sollecito di pagamento "a causa di un problema informatico, considerato tra l'altro, che è in vigore la sospensione dei pagamenti nelle zone colpite dagli eventi sismici". Si legge ancora nella risposta dell'azienda che, per la fornitura di gas, la fattura di oltre 1200 Euro "riferita al periodo di conguaglio ad oggi è stata annullata". Una vittoria importante della Federconsumatori che auspichiamo sia da esempio per tutte le aziende del settore dell'energia come precedente vincolante, posto che ad oggi una delle più gravi mancanze riguarda l’Autorità per l’Energia, la quale, all’indomani delle disposizioni normative relative al sisma ed alle misure da adottare in favore delle popolazioni colpite, ancora non ha onorato quanto previsto da decreto. Un ritardo inaccettabile, che non fa altro che aggravare le già difficili condizioni a cui le popolazioni colpite dal sisma devono far fronte ogni giorno. Infatti oltre a tutti i disagi legati alla casa, che sono la naturale priorità, nella quotidianità emergono diverse problematiche, di difficile gestione e spigolose da risolvere in situazioni di piena emergenza. Come già avevamo sottolineato in precedenti comunicati, purtroppo tutto l'iter normativo ha accumulato ritardi gravosi a seguito dei quali, molti incomodi si sono presentati relativamente al pagamento delle bollette relative alle utenze domestiche. E' necessario un provvedimento immediato dell’Autorità Garante per l'Energia Elettrica ed il Gas, che fornisca indicazioni precise a cittadini ed operatori, comprensivo di una determinazione chiara ed efficiente delle tariffe agevolate previsteper i cittadini dei territori colpiti dal sisma. Detto provvedimento oltre ad agevolazioni tariffarie, dovrà necessariamente prevedere anche le modalità per le rateizzazioni delle fatture che verranno emesse una volta scaduti i sei mesi della sospensione, per i cittadini che invece dovranno pagare, in quanto non hanno casa inagibile ma sono stati solo interessati dalla sospensione della fatturazione. Per questo ribadiamo ancora una volta, la necessità di un incontro urgente con l'Authority (incontro già richiesto prima di Natale), affinché dia seguito a quanto disposto dal Governo in materia di utilities per affrontare le numeroseproblematiche che riguardano le popolazioni colpite duramente dal Sisma che, dopo lo scalpore iniziale, tutti oggi sembrano aver dimenticato.

07/04/2017 12:13
Crisi Alma: al via contratto di solidarietà

Crisi Alma: al via contratto di solidarietà

La crisi che ha colpito il settore calzaturiero non ha risparmiato nemmeno l'azienda di Montecosaro che da diversi anni sta facendo i conti con una situazione economica problematica. L'ultima mossa del calzaturificio guidato da Claudio Sagripanti, raggiunto l'accordo collettivo con le varie sigle sindacali, consiste nell'applicazione di un contratto di solidarietà che ha avuto inizio lo scorso lunedì 3 aprile e si protrarrà fino al 31 dicembre 2017. Ricordiamo brevemente le varie fasi della crisi che hanno portato agli sviluppi degli ultimi giorni. La prima mossa fu l'apertura della Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) dal 28 marzo al 30 novembre del 2014, che arrivò per i dipendenti come un fulmine a ciel sereno. Il motivo della richiesta fu l'adeguamento della capacità produttiva al nuovo modello industriale e fu concessa per 17 mila ore complessive. Il 26 giugno dello stesso anno ci fu la fusione tra le due aziende del gruppo, Manas e Alfiere, che diede vita ad una nuova società, il calzaturificio Alma spa. Motivazione di tale fusione fu la creazione di un "Nuovo modello industriale con generale riduzione dei costi" e fu perfezionata con data 24 novembre 2014. Il primo gennaio del 2015 ci fu la richiesta della CIGS, la cassa integrazione straordinaria, con motivazione "Crisi aziendale", che fu concessa a partire dal 16 febbraio. Sempre nello stesso anno, a causa del perdurare della crisi, il 4 dicembre venne infine fatta richista per l'apertura della procedura di mobilità aziendale, entrata in essere dal 28 dicembre successivo. Le motivazioni addotte furono la diminuzione del fatturato. La proceduta di licenziamento collettivo, portò alla riduzione del personale e conseguentemente ad una parte dei costi ma paradossalmente, per il modo in cui è stata fatta, ne portò degli altri. Le persone interessate, tra quanti accettarono volontariamente l'indennità di buonuscita e quanti furono scelti dall'azienda sono state circa una trentina ma proprio i criteri scelti per licenziare gli ultimi, tra cui ricordiamo una persona portatrice di handicap che lavorava part time, sono stati oggetto di diversi ricorsi che in almeno quattro casi, si sono conclusi con un accordo che ha visto la ditta risarcire per diverse decine di migliaia di euro gli ex dipendenti allontanati ingiustamente. Tornando ai fatti dei nostri giorni, parliamo in dettaglio del contratto di solidarietà in vigore da questa settimana. In data 30 marzo c'è stato un incontro presso la sede Alma spa tra il presidente Claudio Sagripanti, un rappresentante di confindustria, le RSU e le organizzazioni sindacali che ha evidenziato, a seguito del protrarsi dell'andamento negativo della situazione produttiva aziendale, un esubero di 33 unità lavorative. Nel tentativo di evitare questi nuovi licenziamenti, dopo un'attenta analisi sulla concreta fattibilità, le parti stesse hanno concordato l'avvio del CDS per 89 dipendenti su un totale di 94 che nello specifico riguardano 42 operai e 47 impiegati. La riduzione dell'orario lavorativo sarà del 10% per 14 lavoratori, del 25% per 6 e del 40% per i restanti. Sperando che la situazione migliori quanto prima, facciamo un grosso in bocca al lupo a tutte le persone coinvolte.

07/04/2017 10:21
Le Marche di nuovo in marcia: alla Bit di Milano anteprima del Grand Tour 2017

Le Marche di nuovo in marcia: alla Bit di Milano anteprima del Grand Tour 2017

Si ricomincia dagli eventi e dall’esperienza totale nel territorio. Un’area incontri della Regione Marche gremita di giornalisti della stampa turistica nazionale è stato il “set” nel quale si è consumata “l’anteprima” di lusso del Grand Tour delle Marche 2017. Anticipate alcune tappe del circuito, pensato da ANCI Marche e Tipicità, per conoscere e vivere le Marche attraverso il circuito di eventi che si snoda da maggio a novembre, da Acquasanta ad Acqualagna. Marco Ardemagni, la voce RAI del seguitissimo Caterpillar e profondo conoscitore delle Marche, ha condotto gli ospiti alla scoperta di questo fantastico tour, che permette un’esperienza totale, perché si basa su una piattaforma innovativa che “prende” il turista direttamente a casa e lo accompagna per mano alla scoperta degli eventi e dei territori. Goffredo Brandoni, vicepresidente ANCI Marche, ha sottolineato l’importanza, nel momento storico che stiamo vivendo, di un’opportunità come il Grand Tour, che stimola le comunità a guardare al futuro ed i turisti a frequentare le nostre splendide terre. Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, ha spiegato che la città che ha dato i natali a Tipicità, sarà l’hub di tutto il circuito, con la Made in Marche Gallery, una rassegna delle nostre icone produttive che stimolerà il turista a visitare i luoghi di produzione. Pierpaolo Sediari, vicesindaco di Ancona, ha anticipato le novità di Tipicità in blu, il festival diffuso che guarda alla Macroregione Adriatico-Ionica, tra regate, degustazioni con i pescatori, incontri con i personaggi del mare e con la comunità dell’area adriatico-ionica, con lo slogan “vieni a scoprire un mare di eventi”. Raimondo Orsetti, dirigente della Regione Marche, ha presentato la nuova campagna promozionale varata con volti noti “amici” della nostra regione, ricordando che il Grand Tour permette di conoscere anche tutte le altre iniziative che animeranno intensamente il 2017 marchigiano. Tanti gli amministratori del “super team” che rende possibile il Grand Tour delle Marche, presenti a Milano per anticipare gli eventi in calendario. Tra gli altri: il presidente dell’Unione Montana Esino Frasassi, Giancarlo Sagramola, che ha presentato “il safari appenninico”; il Sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, che ha anticipato la “Settimana del brodetto”, e quello di Porto Sant’Elpidio, Nazareno Franchellucci, che ha parlato dello Stocco Fest, mentre l’assessore alla cultura di Matelica, Cinza Pennesi, ha anticipato le iniziative legate ai cinquant’anni della doc del Verdicchio di Matelica.

05/04/2017 11:52
La Corte dei Conti ha detto sì: sbloccata l'erogazione del contributo ai lavoratori autonomi terremotati

La Corte dei Conti ha detto sì: sbloccata l'erogazione del contributo ai lavoratori autonomi terremotati

Qualcosa sembra muoversi. All'indomani della manifestazione del primo aprile dei terremotati a Roma e in altre dieci località, infatti, si è sbloccata la situazione relativa all'ormai leggendario contributo una tantum di 5.000 euro per i lavoratori autonomi delle zone colpite dal terremoto. Probabilmente è stato il pressing congiunto arrivato dalla manifestazione a consentire di ottenere quello che appare come un primo risultato concreto. Ieri, infatti, la Corte dei Conti ha dato parere favorevole all'erogazione del contributo di 5.000 euro relativo al periodo 25 agosto - 31 dicembre 2016 per i lavoratori autonomi. Che ora, quindi, attendono questa piccola ma importante boccata d'ossigeno. 

04/04/2017 13:04
Riapre L'albero del Pane: piccoli segnali di ripresa da Visso

Riapre L'albero del Pane: piccoli segnali di ripresa da Visso

La storia inizia con Fabio Cerri e la moglie Lina che nel 2005 a Visso hanno aperto la pasticceria - panificio L'Albero del Pane.  Un’attività che piano piano ha dato i suoi frutti fino a diventare una solida realtà del tessuto economico con sette dipendenti e l’agenda piena di consegne da effettuare. Con le scosse del 26 e del 30 ottobre tutto è crollato, tranne l’amore per questo lavoro, per il proprio paese e la voglia di ricominciare. L’albero del Pane è rimasto confinato nella zona rossa, tutto inagibile con arredo e macchinari rimasti sotto le macerie, solo poco si è potuto salvare, quel poco che basta per non perdere le speranze. Gli aiuti statali sono sempre stati un miraggio più che una realtà, come tutti anche Fabio e Lina hanno dovuto arrangiarsi per ricostruire il proprio futuro, per dar nuova linfa al loro Albero del Pane; così hanno chiesto aiuto al mondo con il crowdfounding, donazioni in cambio di buoni per pizza e pane, aiuti per riaprire la pasticceria panificio e dare un piccolo ma grande segnale che a Visso la vita non è finita, che è possibili rinascere da quel cumolo di macerie che è ancora lì a ricordare a tutti quanto male ha fatto il sisma e quanto male fa l’inesistenza dello Stato. Il mondo ha risposto. L’Albero del Pane riapre lunedì 10 aprile; l’inaugurazione sarà alle 15.30 nel locale in via Cesare Battisti. Una festa per tornare ad assaporare la freschezza ogni mattina, un profumo familiare che tornerà a percorrere le vie del piccolo borgo di Visso. Il crowdfounding è ancora aperto e chi volesse può fare la donazione attraverso questo link.

04/04/2017 12:47
Sportello Confindustria: offerta lavoro 4 aprile

Sportello Confindustria: offerta lavoro 4 aprile

INSERZIONE cod. Conf 34     Confindustria Macerata ricerca per azienda settore ristorazione un CAMERIERE DI SALA con esperienza.  Titolo preferenziale conoscenza della lingua inglese.  Luogo di lavoro Provincia di Macerata. (cod. annnuncio Conf 43).  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

04/04/2017 11:44
Bit, le eccellenze di Macerata in vetrina a Milano

Bit, le eccellenze di Macerata in vetrina a Milano

Le eccellenze di Macerata in vetrina a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) ospite nello stand della Regione Marche che, sotto lo slogan della nuova campagna promozionale "ViviAmo le Marche", presenta fino a domani, martedì 4 aprile, le eccellenze del nostro territorio nella nuova location MilanoFieraCity. A declinare le bellezze di casa nostra il sindaco Romano Carancini che ha messo in primo piano il Macerata Opera Festival che quest’anno porta in scena l’Oriente  e l’arena Sferisterio con il Festival della canzone d’autore Musicultura. Un’eccellenza di macerata, con una stagione lirica che in pochi anni ha triplicato le vendite dei biglietti e che offre un festival di 20 giorni fatto di incontri, mostre, eventi come la straordinaria Notte dell'Opera. Presente alla Bit anche l’assessore Monteverde che invece è intervenuta parlando della Rete Macerata Musei, da Palazzo Buonaccorsi con la sala dell’Eneide e i tesori dell’arte contemporanea, all’Ecomuseo di Villa Ficana per finire a Palazzo Ricci con la straordinaria collezione d’arte del Novecento Italiano. Non sono mancati, naturalmente, riferimenti alla Torre civica e all’orologio astronomico, al buon cibo e al buon vino.  A fare da sfondo alle presentazioni i video di Alia Simonicini. Il vice sindaco Monteverde ha preso parte anche  alla tavola rotonda Voglia di ricominciare, condotta da Aldo Bonomi, sociologo ed esperto di settore,  alla quale hanno preso parte Moreno Pieroni, assessore al Turismo della Regione Marche, Flavio Corradini Rettore dell’Università di Camerino, Maurizio Tosoroni, Fabio Renzi segretario Symbola, Daniela Tisi direttrice della Rete Museale dei Sibillini e Gilberto Santioni direttore dell’Amat. 

03/04/2017 17:30
Ricostruzione, pubblicato l’elenco delle banche che potranno erogare i finanziamenti agevolati

Ricostruzione, pubblicato l’elenco delle banche che potranno erogare i finanziamenti agevolati

L’Associazione Bancaria Italiana rende noto sul proprio sito internet (www. abi.it) l’elenco delle banche aderenti alla Convenzione ABI-CDP “Plafond Sisma Centro Italia”, che potranno erogare i finanziamenti agevolati per la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici che da agosto hanno interessato Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in attuazione del D.L. 189/2016. Attualmente sono presenti nell’elenco: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Credit Agricole Cariparma, Banca Popolare di Bari, Cassa di Risparmio di Ravenna, Banca dei Sibillini Credito Cooperativo di Casavecchia, BCC di Roma, BCC del Velino, BCC di Spello e Bettona, BCC di Picena, BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. Stanno altresì completando l’iter di sottoscrizione Banca Carige, Banca dei Monti dei Paschi di Siena, BNL, Credito Valtellinese, UBI Banca. L’elenco verrà periodicamente aggiornato man mano che aderiranno nuove banche. Si entra dunque nella fase operativa nella quale i cittadini e imprese che hanno subito danni dal terremoto potranno ottenere i contributi per la ricostruzione previsti dalla legge e, quindi, accedere ai relativi finanziamenti agevolati presso le banche dell’elenco pubblicato dall’ABI. Le richieste di contributo possono essere compilate dai professionisti abilitati e dotati di strumento per la firma digitale tramite tramite la piattaforma MUDE . L’elenco delle banche operative è pienamente coerente a quanto previsto dal Vademecum sulla procedura di assegnazione ed erogazione dei contributi per la ricostruzione, da parte del Commissario per la ricostruzione, in collaborazione con la Cassa Depositi e Prestiti, l’Associazione Bancaria e le banche del territorio. Tale documento fornisce certezza ai diversi attori coinvolti nel procedimento e, in particolare, per le banche che procederanno all’erogazione dei finanziamenti ai cittadini e imprese assegnatari dei contributi pubblici che, si ricorda, non prevedono alcun onere di rimborso per questi ultimi.

31/03/2017 14:00
Da Civitanova Marche parte la bio-innovazione nelle vernici

Da Civitanova Marche parte la bio-innovazione nelle vernici

È arrivata la bio-innovazione nelle vernici. L’inizio di una rivoluzione che punta alla sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo del 40% di materie prime provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto. Il risultato si chiama Iridea Bio. La nuova linea di vernici all’acqua per interni nasce da un’intensa collaborazione di Ica Group con la prestigiosa azienda olandese DSM, dopo tre anni di studio e sperimentazione. Già a partire dal 2013 i laboratori di ricerca e sviluppo del gruppo marchigiano Ica hanno iniziato a pensare e a testare, in ottica di sostenibilità ambientale, una nuova formulazione per quello che era il fiore all’occhiello della produzione, ovvero le vernici a base acqua per interni. La collaborazione con DSM, partner tecnologico di rilievo internazionale, con una significativa esperienza nella produzione di resine derivanti da fonti rinnovabili, si concretizza con l’inserimento di materiali innovativi derivanti da fonti rinnovabili nella formulazione di vernici a base acqua per interni. Vernice all’acqua per interni con un ciclo produttivo virtuoso Il risultato è una vernice all’acqua per interni che rispetta il nostro pianeta e che rende anche virtuoso il suo ciclo di produzione, fattore significativo e di distinzione dato che si opera nel settore chimico in cui i derivati del petrolio fanno da padroni. I tre anni di lavoro hanno permesso di ottenere un prodotto dalle prestazioni ottimali, analoghe a quelli di derivazione petrolifera. Le nuove vernici della linea Iridea Bio sono prodotte con materiali rinnovabili derivanti da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana. Iridea Bio: biogeneticità testata dal mondo accademico Grazie alla collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università La Sapienza di Roma, sono stati eseguiti dei test su Iridea Bio per valutare la “biogeneticità” del materiale impiegato, ovvero delle indagini circa la natura del carbonio presente nelle vernici per verificarne la derivazione da fonti fossili o da biomassa vegetale. Utilizzando la tecnica della datazione al C14, è stato possibile determinare un contenuto rinnovabile che varia dal 30% al 40%. Questa analisi è un’ulteriore conferma e garanzia di Iridea Bio come prodotto innovativo, ma soprattutto sostenibile per l’ambiente e per la salute di chi lo vive. Iridea Bio si mostra a Norimberga e a Milano. Le vernici Iridea Bio di Ica saranno mostrate all’European Coatings Show di Norimberga, in Germania, dal 4 al 6 aprile nello spazio espositivo della DSM. Questa è una delle fiere più importanti al mondo sulle vernici e, nell’imponente stand della DSM, la nuova linea Iridea Bio sarà presente su due pezzi unici (Moebius Strip e Wood Shangai), trattati con queste vernici e ideati da due architetti e designer italiani, Salvatore Cozzolino e Daniele Della Porta, selezionati dall’azienda civitanovese appositamente per questo progetto di co-marketing. Negli stessi giorni, dal 4 al 9 aprile, sarà possibile trovare Iridea Bio anche al Salone internazionale del Mobile di Milano. La manifestazione alla sua 56ª edizione rappresenta il punto di riferimento per il settore dell'arredo e del design. Alcuni espositori mostreranno delle finiture realizzate con questa innovativa vernice, che ha un ciclo di produzione a basso impatto ambientale. I visitatori potranno così apprezzare da vicino la qualità della lavorazione del legno trattato con questo prodotto bio.  

31/03/2017 11:50
La Filarmonica: tutte le novità per un'estate da passare a bordo piscina

La Filarmonica: tutte le novità per un'estate da passare a bordo piscina

Come già annunciato qualche tempo fa, la gestione delle piscine de "La Filarmonica" è stata affidata all'imprenditrice Stefania Cittadini (leggi qui) che da tre anni cura con successo il ristorante situato in via Valenti. L’idea è quella di trasformare il centro nel punto di ristoro, spiaggia e parco verde di Macerata. A pochi passi dal centro storico, questo luogo è un’oasi completa dove fare sport con il campo polivalente (da calcio a 5 e da tennis) in erba sintetica, un altro campo da calcio a 7/8 in erba sintetica con intaso naturale, sei spogliatoi atleti e spogliatoio arbitro e la piscina dove rilassarsi tutto il giorno e, il venerdì e sabato, anche la sera fino a mezzanotte. La riapertura degli impianti della piscina è prevista per maggio, con data ancora da definire. Allo sport e al relax La Filarmonica sarà anche un luogo per eventi culturali e feste a bordo piscina in una cornice immersa nel verde. Tanti appuntamenti per coinvolgere quanti rimarranno a Macerata d’estate e per i turisti che speriamo tornino a visitare il territorio maceratese. Stefania Cittadini ha affidato i servizi piscina a Giuseppe Vaccina, maestro di nuoto e salvamento. Tante le novità, oltre all’orario prolungato fino a mezzanotte nei giorni di venerdì e sabato, è stato ampliato lo spazio verde adiacente alla piscina con un chiosco bar che servirà comodamente tutti i clienti. Inoltre, nelle domeniche è previsto, per chi vuole, ingresso comprensivo di pasto veloce. La wifi permetterà ai giovani di restare connessi con i loro amici ed ai professionisti di lavorare “in costume” e all’aria aperta. Verrà attivato anche un servizio doposcuola, per chi deve recuperare qualche sofferenza scolastica.  All’esterno del ristorante sarà creato una spazio pub per una clientela più giovane che aprirà a partire dalle 23.00. “La scelta è stata determinata dal fatto” -  spiega il presidente de La Filarmonica Enrico Ruffini - “che Stefania ha saputo ben gestire il ristorante di via Valenti in questi anni e dandole in gestione anche le piscine abbiamo reso possibile un maggior servizio per chiunque voglia passare del tempo nel centro. L’obiettivo è stato quello di dare al territorio un qualcosa in più, la possibilità di avere maggiori servizi e opportunità, come quella di un chiosco  per i bagnanti, oppure cenare od organizzare feste a bordo piscina. Qualcosa che mancava a Macerata e che da questa estate sarà una nuova attrazione. Siamo certi che la sintonia che ci lega a Stefania e la fiducia che abbiamo nei suoi confronti sia la base giusta per creare qualcosa di buono per la città ”. “Ringrazio la Società Filarmonico Drammatica per la fiducia accordatami – tiene a sottolineare Stefania Cittadini – il presidente Enrico Ruffini e tutto il direttivo. Il merito di questo successo mi piace condividerlo con il mio staff (che mi segue da tre anni), con i clienti e in particolare con mia madre Giovanna e le mie figlie Elena e Chiara. Ringrazio tutti e vi posso garantire che al centro estivo della Filarmonica passeremo una bella estate”.   

30/03/2017 13:36
Bcc Civitanova Marche e Montecosaro: approvato il bilancio consuntivo 2016

Bcc Civitanova Marche e Montecosaro: approvato il bilancio consuntivo 2016

“Abbiamo chiuso l’anno – dice il Direttore Generale Giampiero Colacito - con un utile netto di circa euro 1,9 milioni che ci consente di attestarci a quota 74,5 milioni di euro di patrimonio netto e di registrare indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: il nostro Cet1 ratio, l’indice più importante per valutare la solidità della Banca, si attesta a 21,1%, rispetto ad una media nazionale del 12,4% (quest’ultimo dato aggiornato a giugno 2016). Tra gli obiettivi raggiunti per il 2016 gli  investimenti mirati allo sviluppo, nuove linee guida strategiche finalizzate ad accrescere la redditività, riduzione del cost-income. La raccolta diretta è pari ad euro 476,7 mln e quella indiretta ad euro 155,9 mln. I crediti verso la clientela della Banca si sono attestati a circa euro 321,4 mln, in crescita del 4,7% rispetto al 31/12/2015 e in controtendenza rispetto al sistema bancario nazionale (-0,8%); e il trend di crescita sta proseguendo anche in questi primi 3 mesi del 2017. Le esposizioni deteriorate, nonostante il perdurare della congiuntura negativa e l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa, sono risultate in calo del 3,7%; esse rappresentano il 15,5% dell’ammontare complessivo dei crediti con la clientela e presentano un grado di copertura di circa il 48%, perfettamente in linea col dato nazionale pubblicato da Banca d’Italia. “Nei giorni scorsi - continua il Direttore Generale Colacito - sono stati pubblicati su Il Sole 24 ore alcuni dati elaborati dall’Ufficio Studi di Mediobanca che fotografano lo stato di salute del sistema bancario nazionale, da cui è emerso che circa il 20% delle banche italiane “scricchiola ed occorre intervenire pena grossi guai”. L’indice utilizzato si chiama Texas ratio (rappresentato dal rapporto fra il totale delle posizioni deteriorate nette e il patrimonio netto) e quando questo è superiore al 100% si accende il semaforo rosso in termini di rischiosità. Ebbene, il Texas ratio della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro si è commisurato sotto il 35%, fra i migliori in campo nazionale.  Anche nel 2016, inoltre, la Banca ha sostenuto significative iniziative di carattere sociale del territorio: “Rientra nella nostra vocazione più radicata: siamo Banca locale, sensibile alle esigenze della comunità in cui operiamo, vicina anche a chi si rende promotore di iniziative di spessore umano, che diano valore aggiunto al territorio, al tessuto sociale, ai giovani”. L’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario. Venerdì 31 marzo meeting a Milano. Bindelli: “Aumento di capitale da 1 miliardo va a gonfie vele, oltre le più rosee aspettative” Il Cda della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro ha recentemente deliberato l’adesione al costituendo nuovo Gruppo Bancario Cooperativo (GBC). Ricordiamo che in questa fase tutte le Bcc italiane sono chiamate a scegliere in quale dei due nuovi Gruppi entrare a far parte (CCB o Iccrea). Per entrare a far parte del nuovo GBC ogni Bcc deve sottoscrivere la propria quota parte di aumento di capitale affinché la dotazione patrimoniale della Capogruppo raggiunga il miliardo di euro, previsto dalla normativa. “Siamo in contatto con numerosissime BCC di tutta Italia e l’aumento di capitale verso quota un miliardo di euro – dice Bindelli, anche amministratore delegato della Bcc civitanovese ai rapporti col Credito Cooperativo – sta proseguendo a gonfie vele, oltre ogni più rosea aspettativa. Venerdì 31 marzo a Milano si terrà il meeting di CCB e a quel punto si dovrà prendere atto che arrivare al miliardo di capitale sarà più facile e veloce di quanto previsto inizialmente”.      

30/03/2017 11:15
Cna: sono l'11,3% gli stranieri assunti nell'ultimo anno

Cna: sono l'11,3% gli stranieri assunti nell'ultimo anno

Addetti ai servizi di pulizia, facchini, impiegati, muratori, manovali, operai, cuochi, camerieri, baristi, lavapiatti, falegnami, camionisti, operai generici. Sono i lavoratori immigrati che nel 2016 sono stati cercati dalle imprese marchigiane. Ad aver dichiarato di far ricorso a personale immigrato sono state 1.280 aziende, pari al 15,2% delle 8.420 aziende che hanno manifestato l'esigenza di assumere nuovi dipendenti, soprattutto per la difficoltà di reperimento del personale. Su un totale di 18.960 lavoratori richiesti dalle imprese nel 2016, gli immigrati sono stati 2.142 pari all'11,3% delle nuove assunzioni. Ad affermarlo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Excelsior Unioncamere. In particolare 243 immigrati sono stati richiesti dalle imprese per servizi di pulizia di uffici e magazzini e 149 per fare i commessi. Nei servizi di ristorazione le imprese hanno cercato 236 camerieri immigrati, 141 cuochi, 75 baristi e 30 lavapiatti. In edilizia su 350 muratori, 165 è di etnia straniera. (Fonte Ansa)

29/03/2017 12:41
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 29 marzo

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 29 marzo

INSERZIONE cod. Conf 38   Confindustria Macerata ricerca per azienda associata (settore noleggio trasporti) un addetto alla riparazione e manutenzione di autoveicoli con ruolo di capo meccanico (cod. annnuncioConf 38). Preferibile esperienza su motori Mercedes.  E’ graditoil possesso della patente D.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. INSERZIONE cod. Conf 39      Confindustria Macerata ricerca per ampliamento banca dati una figura di INGEGNERE GESTIONALE (cod. annnuncio Conf39) .  Si richiede laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, buon utilizzo del pacchetto Office e buona conoscenza della lingua inglese.  Gradita la conoscenza delle metodologie di LeanManufacturing ed eventuale esperienza in analisi e gestione dei processi produttivi.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.        

29/03/2017 10:15
L'aquila torna a volare: il ristorante di Monte Cavallo riaprirà i battenti l'8 aprile

L'aquila torna a volare: il ristorante di Monte Cavallo riaprirà i battenti l'8 aprile

Ancora due settimane e l'aquila tornerà a volare. Renzo Budassi lo aveva promesso a febbraio: "Non me ne vado e riaprirò a Pasqua". E la promessa sarà mantenuta addirittura con una settimana di anticipo.  Budassi è il titolare di un ristorante simbolo delle zone terremotate: Il nido dell'aquila a Monte Cavallo. Il terremoto ha reso inagibile la struttura del ristorante, ma malgrado questo, Budassi fin da subito si è attrezzato con una cucina mobile e ha continuato a cucinare per i terremotati di Monte Cavallo e per le forze dell'ordine.  Tutto questo, da pendolare, arrivando tutte le mattine a Monte Cavallo dalla costa dove è stato costretto a trasferirsi insieme alla famiglia, visto che anche la sua abitazione di Muccia è inagibile. Sabato 8 aprile, sarà inaugurato il nuovo Nido dell'Aquila in una ampia struttura in legno allestita sul piazzale di Monte Cavallo. I lavori si stanno svolgendo febbrilmente e l'8 aprile ci sarà la grande festa di riapertura che inizierà la mattina e si protrarrà per tutta la giornata.  Per salutare l'arrivo dell'evento, ieri Marco Feroci, titolare del ristorante La Fortezza a Sforzacosta di Macerata, ha offerto del pesce fresco che Budassi ha cucinato per i terremotati di Monte Cavallo, capitanati dal sempre presente sindaco Pietro Cecoli. Un momento di solidarietà e convivialità che tutti hanno apprezzato e gradito, in attesa del grande evento di sabato 8 aprile. 

25/03/2017 17:15
Uso del digitale e dei canali di e-commerce: le imprese marchigiane ultime in Italia

Uso del digitale e dei canali di e-commerce: le imprese marchigiane ultime in Italia

Le attività di Confartigianato per favorire l’accesso alle vendite “on line” delle micro e piccole imprese marchigiane. Secondo un recentissimo studio pubblicato da Confartigianato Nazionale la propensione molto bassa delle imprese italiane, ed in particolar modo di quelle marchigiane, ad effettuare vendite mediante e-commerce, è determinata dalla persistenza di troppe barriere all’accesso a questo mercato. Le imprese infatti che non praticano il commercio elettronico, lo riconoscono come strumento strategico, ma segnalano ancora molti ostacoli strutturali al loro ingresso in questo mercato, come ad esempio l’inadeguatezza delle piattaforme e difficoltà nella logistica, che dovrebbero essere affrontati e risolti a livello di sistema. Per quanto riguarda le Marche si osserva un dato molto preoccupante: mentre sale al 54,8% la quota di coloro che utilizzano internet anche per effettuare ordini o acquisti online di beni e servizi (un livello superiore alla media nazionale che è del 50,5%. In valore assoluto gli acquisti online sono stati effettuati da 467.000 marchigiani utenti di internet, con età superiore ai 15 anni. Il 7,4% in più rispetto al 2015), l’offerta di prodotti marchigiani sulle piattaforme di e-commerce è invece scarsissima: nel 2016 infatti solo il 5,8% delle imprese marchigiane con un numero di almeno 10 addetti, ha venduto online, quota più bassa tra tutte le regioni italiane (media nazionale: 11,0 %). Nel 2012 la nostra quota era del 4,5% e ci collocava al 16° posto in Italia. Considerando che l’Italia non eccelle in Europa per digitalizzazione delle proprie imprese (11% la media nazionale contro il 20% della media UE), l’ultimo posto delle Marche tra le regioni italiane è ancor più allarmante, soprattutto se raffrontato ai tassi di crescita a doppia cifra degli acquisti su e-commerce delle produzioni tipiche del made in Italy, di forte interesse per le imprese artigiane: gli acquisti online di prodotti alimentari salgono infatti del 31,9%, mentre gli acquirenti di abbigliamento sono in aumento del 18,2%. In Internet non si acquistano più solo viaggi, trasporti, concerti, vacanze, musica o libri, cioè servizi e prodotti di massa e standardizzati, bensì anche prodotti artigianali. Alla presenza del Presidente provinciale Renzo Leonori e della Presidente del Gruppo ICT Sara Servili, Ammistratore di Fidoka srl, ne hanno parlato alcune imprese associate a Confartigianato, sia manifatturiere che di servizi web ed ecommerce, presenti alla conferenza stampa tenutasi oggi presso la sede provinciale di Confartigianato, scelte come esempi di integrazione tra artigianato e mondo digitale. Hanno portato la loro esperienza Andrea Carpineti di Dis Shoes, Lorenzo Brini di Dream Group, Massimo Maccari e Federica Sclavi di Grupposis, Daniele Macellari, Presidente provinciale di Confartigianato del settore Abbigliamento e titolare della ditta Giovanna Nicolai, Andrea Miandro del Calzaturificio La Belle, Emanuele Conforti di MyMarca e David Clementoni di Italian Artisan. La via “marchigiana” all’e-commerce che Confartigianato Imprese Macerata ha iniziato ad attuare già da qualche tempo con i propri “servizi digitali dedicati”, realizzati in modo professionale in collaborazione con “web agency” specializzate del territorio e con accordi e progetti sviluppati su marketplace nazionali, sta iniziando a dare i suoi frutti, con dati percentuali maggiori della media regionale.. “Per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle nostre imprese manifatturiere, della moda e non solo – afferma Giuseppe Ripani, Responsabile Innovazione di Confartigianato Macerata – l’incentivazione dell’uso di strumenti digitali nelle micro e piccole imprese deve essere una priorità assoluta da inserire nell’agenda economica del Paese, visto che il mercato interno è ristretto ed asfittico ma parallelamente il “100% made in Italy” continua a godere di grande reputazione all’estero. Oggi c’è fame di prodotti italiani nel mondo, che non è immaginabile soddisfare esclusivamente in modalità tradizionali. Scarseggiano però - prosegue Ripani - gli strumenti adeguati al “dna” delle nostre micro e piccole imprese che possano concretamente contribuire a ridurre il gap con il resto d’Europa, essendo però profondamente consapevoli che la sfida si gioca sull’aspetto qualitativo e “su misura” dei nostri prodotti e non su produzioni seriali, massive e standardizzate”.      

24/03/2017 20:07
Confindustria: corso triennale gratuito per "operatore meccanico"

Confindustria: corso triennale gratuito per "operatore meccanico"

Per rispondere a specifici bisogni delle aziende del territorio ed alle aspettative dei giovani rispetto a percorsi formativi  che possano facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro,  Confindustria Macerata, Ial Marche, Ipsia “Corridoni”, Itis “Mattei”  e IGuzzini Spa  promuovono un Corso Triennale Gratuito Per "Operatore Meccanico” rivolto a  ragazzi che non abbiano compiuto 17 anni al momento dell’iscrizione ed in possesso del Diploma di scuola media. Che cos’è un operatore meccanico? E’ un professionista che interviene a livello esecutivo nel processo di produzione ed è in grado di svolgere attività che vanno dal montaggio agli adattamenti delle varie fasi del prodotto, ha inoltre competenze trasversali sia nella conduzione delle macchine che nel controllo della conformità delle lavorazioni proprie della produzione meccanica. Si tratta di una figura professionale polivalente in grado di inserirsi a livello operativo nei diversi ambiti del settore metalmeccanico.  Hanno partecipato all’attuazione del corso come imprese partner per l’attuazione dei moduli di alternanza scuola /lavoro le seguenti aziende: C.P.M. GESTIONI TERMICHE SRL CLEMENTONI SPA ENZO RESCHINI SRL EUROSUOLE SPA FP CUPIDO SRL GIMA SPA GIULIODORI RENZO SRL GRUPPO MECCANICHE LUCIANI SRL I.P.R. SPA IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA INTERAUTO SERVICE SRL LEAD TIME SPA MELONI TECNO-HANDLING SRL MONDI TOLENTINO SRL MONDIAL SUOLE SPA OMAZ SRL RALO’ SRL A conclusione del corso triennale sarà rilasciato un titolo per la “Qualifica professionale triennale per Operatore Meccanico” (previo superamento dell’esame finale e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato).L’attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione delle modalità per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore.Il corso è totalmente gratuito, in tutto il percorso sarà garantita l’assistenza costante da parte dello staff di coordinamento e di un tutor che si occuperà di facilitare il processo didattico e di seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto.Inoltre verranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo e saranno utilizzate aule didattiche e laboratori tecnici specificatamente adibiti alla formazione.Una nota di rilievo è rappresentata dalle azioni che saranno promosse per facilitare possibilità di occupazione per i partecipanti.Il corso sarà attivato nella provincia di Macerata (definizione della sede corso in base alla residenza degli allievi che comporranno il gruppo classe) ed inizierà  nel mese di aprile 2017.E’  possibile presentare domanda di iscrizione al corso  telefonando ai n. 0733261383 / 0733240171 Per informazioni: CONFINDUSTRIA MACERATA VIA WEIDEN 35, 62100 MACERATA Tel: 0733 27961 e-mail: formazione@confindustriamacerata.it IAL - INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Srl - Impresa Sociale VIA DEI VELINI 52/B, 62100 MACERATA - Tel: +39 0733 261383 / 0733 240171 e-mail: macerata@ialmarche.it    

24/03/2017 11:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.