Curiosità

La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama

La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama

Sabato 25 gennaio, alle ore 17, al politeama di Tolentino, l’accademia Filelfica delle Scienze, Lettere e Arti, presenta il dvd di immagini storiche “Tolentino ieri e oggi 1.1 & 1.2”. All'evento interverranno Isabella Tonnarelli, Presidente dell’Accademia Filelfica e Giannicola Ferranti, Stefano Lucinato, Zeno Della Ceca, Giorgio Leggi, Giorgio Peramezza e Domenico Vella dell’Associazione “Tolentino c’era una volta – Archivio Fotografico Tolentino”. L’ingresso è libero e aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il dvd raccoglie le immagini di due diverse esposizioni, promosse in occasione di TolentinoExpo nel 2014 e nel 2016: “Tolentino Ieri e Oggi 1.1” dell’ottobre del 2014, dedicata al quadrante che racchiude la zona nord-est del centro storico, da Piazza Martiri di Montalto (o Savini come si chiamava una volta) fino alle Fonti di San Giovanni e da Via Parisani a Piazzale Europa a Viale XXX Giugno (il tutto per 25’ 18”).  Mentre “Tolentino Ieri e Oggi 1.2”, sviluppato solo due anni dopo, nell’ottobre del 2016, è dedicata al quadrante che racchiude la zona est del centro storico. Da Corso Garibaldi a Via Flaminia, da Viale Cesare Battisti passando davanti al Torrione a via Parisani. Naturalmente sono considerati anche i luoghi esterni alla cinta muraria di questo quadrante, come ad esempio l’Ospedale s. Salvatore, il ponte san Catervo, il Formaggino, lo Stabilimento N.Gabrielli, il prestigioso Monumento alla Vittoria, la Fornace Massi, il parco Isola d’Istria, viale Benadduci (il tutto per 35’). "Siamo partiti – ricordano gli organizzatori - dalle immagini del passato, raccolte con passione e fatica tra noi e forniteci da tante persone generose che, condividendole, ci hanno permesso di conoscere e riscoprire realtà, tradizioni, luoghi, persone ma anche di apprezzare sia cambiamenti minimi, ma anche radicali di vie, piazze, palazzi, architettura in genere. La preziosa catalogazione però, ha di molto snellito il lavoro".  "Abbiamo iniziato con la mostra del 2014, presentando 54 immagini della Tolentino di ieri, quella che conoscevamo e della quale avevamo parecchio materiale documentale, le stesse immagini le abbiamo contrapposte ad immagini di quei giorni (2014), cercando di utilizzare gli stessi punti di vista, per poter apprezzare meglio le naturali ed eventuali mutazioni, le trasformazioni, i cambiamenti.  Da lì siamo arrivati ad un primo video che sintetizza proprio questi concetti e ci sottolinea come Tolentino sia mutata nel tempo. Gli stessi criteri li abbiamo poi utilizzati per la successiva mostra e video del 2016, soffermandoci ed indagando particolarmente il Monumento alla Vittoria prospiciente al campo sportivo".  "In tutti questi anni – concludono gli organizzatori - siamo stati contattati da diversi cittadini che ci chiedevano di poter avere i video che avevamo prodotto e finalmente, con il prezioso supporto e contributo dell’Accademia Filelfica, così attenta a tematiche architettoniche, antropologiche, artistiche, socio-culturali della città, abbiamo potuto realizzare questa opportunità per il pubblico".  Va sottolineato che con i piccoli proventi tratti dalla vendita di questi DVD, detratte le spese vive, si raccoglieranno fondi per poter proseguire nella ricerca, con rinnovato spirito ma soprattutto con grande curiosità.  Anche per il futuro, gli organizzatori sperano nella generosità di tutti coloro che vorranno donare le immagini del loro passato, che hanno gelosamente conservato nel tempo, per poterle condividere e valorizzare nei prossimi mesi ed anni e far rivivere a tutti le emozioni che oggi proviamo sfogliando il nostro passato. Ad oggi, i fondatori dell’Archivio Fotografico Tolentino si sono tassati per poter fotografare, raccogliere, digitalizzare, catalogare, conservare, pagando di tasca propria, quello che certamente è un patrimonio della Comunità tolentinate.   

24/01/2020 17:45
Il sindaco di Civitanova in visita alla iGuzzini: "In questa azienda c'é tutto il genio italico" (Foto)

Il sindaco di Civitanova in visita alla iGuzzini: "In questa azienda c'é tutto il genio italico" (Foto)

Visita di cortesia, questa mattina, del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica all’Azienda iGuzzini di Recanati. “Oggi andando a salutare Adolfo Guzzini nella straordinaria azienda fondata dalla sua famiglia 61 anni fa e leader mondiale nell’illuminazione in tutti i settori, ho avuto la sensazione di entrare e visitare il ‘sancta sanctorum’ della luce, dell’arte e della tecnologia”, ha dichiarato il primo cittadino in un post su facebook. “Ho girato città, conosciuto monumenti, rivisto grandi opere d’arte, toccato progetti realizzati dai più importanti architetti del pianeta e ho anche scoperto, molto semplicemente, fra le altre cose, che "L’Ultima cena di Leonardo" è illuminata proprio da iGuzzini. In questa azienda c’è tutta la creatività e la tenacia dei marchigiani. In questa azienda c’è tutto il genio italico. Un grazie ad Adolfo per avermi fatto fare il giro del mondo in un’ora”, ha concluso Ciarapica.

24/01/2020 16:11
Masterchef 2020: Milenys conquista tutti all'Invention test e supera il turno

Masterchef 2020: Milenys conquista tutti all'Invention test e supera il turno

Ancora una grande prova per Milenys Gordillo a Masterchef.  La concorrente, 49enne di Camerino, supera la temibile prova dell’Invention test, diventa capitano della sua squadra e vince la prova in esterna. La sesta puntata di MasterChef 2020 inizia, come di consueto, con la Mistery box. Per la prima prova, i 14 concorrenti sono chiamati a preparare il cous cous, seguendo la tradizionale ricetta trapanese. I tre piatti migliori sono quelli proposti da Davide, Nicolò e Giada. Sarà la ragazza la trionfatrice della prova. Il vantaggio le consentirà di scegliere quale frutto assegnare ad ogni concorrente. A Milenys verrà assegnato il lime e sarà la svolta della serata. La commessa, di origine cubana, si commuove per via del frutto assegnatole. Il lime, infatti, è di  identico tipo a quello che il nonno aveva a Cuba. Perciò, travolta dai ricordi, le viene in mente di quando il nonno preparava con i frutti della pianta dei limoncini gustose limonate e ghiaccioli per tutta la famiglia. A quel punto, nella prova, sforna il perfetto piatto italo-cubano chiamato: “Ricordi indelebili”.I suoi cappellacci a base di limequat rappresentano un incontro perfetto tra Camerino, la città marchigiana che l’ha ormai adottata da 20 anni, e Cuba, la sua amatissima terra d’origine. Con l’agrume ricevuto da Giada, Milenys ha dato vita a un grande piatto, ispirata dal nonno che le è stato accanto per tutta la prova e grazie al quale aveva già una buona conoscenza dei limequat. I giudici, vedendo Milenys cucinare e presentare il suo piatto emozionata si sono emozionati a loro volta, facendole dei grandi complimenti per l’elevato livello che è riuscita a dare al piatto. La gustosa pietanza li conquista, in particolare chef Barbieri che definisce il piatto “da finale”. A vincere la prova ,infatti, alla fine è proprio Milenys che si guadagna la fascia da capitano nella gara in esterna. A lasciare invece la cucina di Masterchef, dopo l’Invention test è Gianna. La prova in esterna della sesta puntata è molto speciale. I 12 concorrenti ancora in gara (Vincenzo andrà direttamente al pressure test) sono chiamati a preparare il buffet per il matrimonio di Mario e Aroti, una coppia indiana che ha pensato a due differenti menu per gli invitati: uno carnivoro (squadra rossa) e l’altro vegetariano (squadra blu). A supportare le due brigate, chef Ravinder Bhogal, che aiuterà i 12 aspiranti chef nella preparazione dei piatti indiani. Alla fine, a trionfare è proprio la brigata rossa guidata da Mylenis: i concorrenti sono salvi e possono accedere alla prossima puntata.

24/01/2020 14:11
Civitanova, l'influencer ilaria Di Vaio ospite al pop up store delle gemelle Feleppa

Civitanova, l'influencer ilaria Di Vaio ospite al pop up store delle gemelle Feleppa

Sarà Ilaria Di Vaio l’ospite d’onore di domenica 26 gennaio di Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche (MC), creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo. Mamma e influencer seguitissima sui social network, Ilaria Di Vaio sarà accolta dalle gemelle Francesca e Veronica Feleppa nel pomeriggio di domenica: un’occasione speciale per tutte le fan delle giovani designer e dell’influencer, sorella del celeberrimo Mariano Di Vaio, che avranno la possibilità di poterle incontrare dal vivo e fare selfie. Considerata una delle mamme blogger più influenti e autorevoli del mondo del fashion system, Ilaria Di Vaio sarà la punta di diamante di un pomeriggio ricco di eventi. A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini e una degustazione di bollicine rosè offerta dalla cantina Ciù Ciù. Una domenica all’insegna della moda e dello spettacolo dunque ma anche della solidarietà: all’interno del pop up store Feleppa, che resterà aperto fino al 16 Febbraio, sarà presente un corner dedicato all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo con i volontari sempre pronti a fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema. Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato fortemente voluto dalle due giovani stiliste Feleppa per dare un aiuto concreto all’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.    

24/01/2020 13:46
Corridonia, tre designer dell'azieda Deplacé Maison protagonisti al Micam di Milano

Corridonia, tre designer dell'azieda Deplacé Maison protagonisti al Micam di Milano

Tre designer dell’azienda Deplacé Maison di Corridonia, Marco Contigiani, Leonardo e Aldo D’Autilio, protagonisti alla prossima edizione di MICAM Milano, il Salone Internazionale delle Calzature, alla Fiera Milano Rho dal 16 al 19 febbraio 2020. In particolare saranno presenti nello spazio che la rassegna ha dedicato agli Emerging Designers, un’occasione unica offerta a giovani creativi per presentare il proprio stile in un ambito di prestigio come quello della manifestazione, confermando la voglia di rinnovamento del settore. Le nuove generazioni sono, infatti, sempre più presenti nella definizione delle tendenze di consumo ma rappresentano anche un importante punto di svolta per il settore calzaturiero: per questo, ancora una volta, il Salone internazionale della calzatura punterà i riflettori sulle creazioni di 12 giovani nuovi talenti, selezionati da una giuria di esperti a cui sarà dedicato uno spazio in manifestazione in cui potranno presentare a produttori e buyer sorprendenti intuizioni di stile. Deplacé è un marchio indipendente di calzature e accessori che nasce da una convergenza unica di arte e personalità. Immagina un miscuglio di tatuaggi, architettura e musica elettronica, una sorta di disordine organizzato che i creativi hanno inserito nella collezione di debutto. Tre designer giovani imprenditori fantasiosi che hanno trovato il modo di guardare il mondo urbano e outdoor in un’unica visione. Déplacé è la storia di una connessione, uno sguardo interessato a ciò che emerge, con quella responsabilità tipica di coloro che creano e desiderano sperimentare, inventare e scoprire I dodici designer sono stati selezionati da una giuria di professionisti, esperti del settore moda e comunicazione, presieduta dallo stilista Ernesto Esposito, che per il contest 2020 ha coinvolto: Ivan Bontchev (Fashion Stylist), Simonetta Gianfelici (Fashion Consultant & Talent Scout), Riccardo Grassi (Fondatore e CEO Riccardo Grassi Showroom), Julian Hargreaves (Fotografo) e Stefania Lorini (Fashion Stylist). La proposta di stile dei designer spazia dalle citazioni pop alla ricerca intorno alle forme più classiche, dalle atmosfere metropolitane raccontate dalla musica elettronica, fino alla riscoperta di materiali naturali o di scarto per nuove e sorprendenti idee-moda. Non mancano sperimentazioni davvero inusuali e reinterpretazioni originali di modelli che hanno fatto la storia della calzatura.

22/01/2020 15:40
La festa del carciofo di Montelupone riceve il marchio di "Sagra di qualità"(FOTO)

La festa del carciofo di Montelupone riceve il marchio di "Sagra di qualità"(FOTO)

Montelupone. Unica nelle Marche, la Sagra del Carciofo di Montelupone ha ottenuto e ricevuto a Roma (Sala Koch - Senato) il marchio di "Sagra di Qualità " 2019 assegnato dall’Associazione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Cittadine, quartieri e borghi hanno la loro Sagra, ne esistono di tutti i tipi, sono per lo più mangerecce e piene di allegria, feste socializzanti che, soprattutto nella bella stagione, nel rallegrare grandi e piccini, offrono l’occasione di vivere una giornata diversa e divertente. Ma non sono tutte uguali e, tanto meno, improvvisate. La Sagra del Carciofo di Montelupone, oltre ad avere una storia lunga molti decenni, rappresenta un prodotto gastronomico di eccellenza, una varietà che, addirittura un millennio fa, come si evince da una antica “cronica”, indicava Montelupone come la Terra dei carciofi, terra identificata nella collina sovrastante la potente Abbadia di San Firmano. Un plauso, dunque, è dovuto a chi ha saputo conservare e valorizzare il Carciofo di Montelupone e alla Pro Loco locale che lo celebra da decenni con una Sagra che, oggi, si fregia del Marchio di Sagra di Qualità, come le poche altre 27 in tutta Italia.  

20/01/2020 15:37
Tolentino, gli studenti del "Filelfo" in visita agli studi Mediaset grazie al Rotary

Tolentino, gli studenti del "Filelfo" in visita agli studi Mediaset grazie al Rotary

Studenti in visita agli studi di Mediaset di Milano grazie al Rotary. Nuova fase per il progetto, a favore dei giovani con la finalità di far conoscere il territorio, che sta sviluppando il Rotary di Tolentino insieme al club Altavallesina Grotte Frasassi. Scopo del service è far conoscere il territorio dei comprensori dei due club. L'idea è partita lo scorso anno ed ora si sta attuando fase per fase. E' nata prendendo spunto dai risultati ottenuti nello scorso anno scolastico dalla classe VA del Liceo scientifico ”Filelfo” di Tolentino, vincitrice di un progetto con Sky Tg24. I ragazzi della VA hanno poi lavorato insieme agli studenti del territorio dell'Altavallesina Grotte Frasassi, del Liceo scientifico “Volterra”. Insieme hanno realizzato un video del territorio che è stato messo a disposizione del Rotary come un biglietto da visita rotariano per altri club nazionali o internazionali.  Il video, che verrà proiettato nelle scuole, è stato presentato recentemente al Politeama, ai rotariani. Alla presentazione c'erano anche il presidente del Rotary di Altavallesina Grotte Frasassi, Rinaldo Cataluffi, il dirigente dell'Istituto d'istruzione superiore “Filelfo”, Donato Romano. La fase successiva ha visto i ragazzi in visita agli studi di Mediaset, insieme al presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando e di quello del club Altavallesina Grotte Frasassi, per ammirare come si lavora per realizzare una trasmissione, a  Canale 5. Gli studenti hanno visto gli studi di Mattino e Pomeriggio 5, Tgcom24, Studio aperto, Striscia la notizia: i tecnici hanno spiegato loro alcune tecniche da seguire per un'ottima regia. I ragazzi si sono divertiti tantissimo. 

19/01/2020 18:12
Masterchef 2020, Milenys supera il test dello street-food e accede alla sesta puntata

Masterchef 2020, Milenys supera il test dello street-food e accede alla sesta puntata

Milenys Gordillo accede alla sesta puntata di Masterchef Italia. La concorrente marchigiano-cubana di 49 anni prosegue la sua avventura nella nona edizione del cooking-show targato Sky Uno, dopo la seconda vittoria consecutiva nella prova in esterna, nella quale ha dovuto cimentarsi con lo street food.  Ad aprire la puntata, come consueto, è stata la Mistery Box che ha visto protagonisti 10 piccoli ingredienti da preparare in 45 minuti di tempo. I quattro piatti migliori al termine della prova sono quelli di Nicolò, Francesca, Fabio e Maria Teresa. A convincere maggiormente i giudici è proprio Maria Terese che, all'Invention Test, dispone di un importante vantaggio: assegnare ai propri avversari uno dei quattro set di ingredienti proposti dai giudici. A Milenys toccano gli ingredienti scelti da Cannavacciulo, tutti legati alla tradizione campana. Il suo piatto intitolato "Arcobaleno" non convince abbastanza da essere eletto come il migliore quindi Milenys è costretta a superare la prova in esterna, svoltasi a Vico Equense (vicino Napoli).  La camerte è scelta nella squadra rossa (capitanata da Annamaria), chiamata ad eseguire preparazioni stufate, mentre la squadra blu (capitanata da Maria Teresa) si dedica alla frittura mista. A convicere di più il grande ospite di puntata, lo chef Gennaro Esposito (due stelle Michelin), ed i suoi clienti è proprio la brigata di Milenys che vola così - di diritto - alla sesta puntata. 

17/01/2020 11:59
San Severino, un pianoforte in dono al corpo filarmonico bandistico

San Severino, un pianoforte in dono al corpo filarmonico bandistico

Un pianoforte per gli allievi del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. È il dono che ha voluto fare all’associazione cittadina la signora anconetana Francesca Paoletti che, tramite il cardinale Edoardo Menichelli, si è messa direttamente in contatto con il presidente del sodalizio. Raccolta la necessità di uno strumento per aiutare gli allievi che frequentano i corsi d’orientamento bandistico, la benefattrice ha fatto arrivare il pianoforte a destinazione facendolo sistemare direttamente nella sala prove. Il pianoforte, un modello verticale da studio, è stato ufficialmente consegnato nel corso di un evento ospitato queste settimane al teatro Feronia al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dalla signora Paoletti e da sua figlia. La cerimonia ha avuto luogo alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e del presidente del Corpo filarmonico bandistico, Stefano Leonesi. Nelle scorse settimane un’altra signora, la settempedana, Elisabetta Cialoni, aveva fatto dono all’associazione Sognalibro, che ha poi deciso di sistemarlo nella sala di lettura della biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, di un pianoforte verticale Hermann da studio. Il pianoforte potrà ora essere utilizzato anche per le iniziative culturali della biblioteca oltre che per le attività curate dal Sognalibro

17/01/2020 11:46
Cena con il pilota Lorenzo Baldassarri: attesi centinaia di supporters

Cena con il pilota Lorenzo Baldassarri: attesi centinaia di supporters

Torna l’ormai tradizionale cena e festa con Lorenzo Baldassarri. Ancora una volta sarà il ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro ad ospitarla, organizzata dal Balda Fanclub sabato 25 gennaio. Una conviviale abbastanza vicina al nuovo Mondiale di Moto2 che prenderà il via in Qatar nel weekend dell’8 marzo. Una stagione che sarà la 7° nella categoria mediana del motociclismo per il Balda e vedrà il centauro di Montecosaro correre nuovamente per il team dell’ex campione iridato Sito Pons. Un Baldassarri “arrabbiato” dopo un’annata che era cominciata oltre ogni aspettativa, davvero in modo fragoroso con 3 vittorie nelle prime 4 corse ma che poi, dalla metà in poi, è diventata problematica in virtù di nuovi pneumatici con i quali non è mai entrato in sintonia. Comunque i numeri finali del 2019 sono stati i migliori della sua giovane carriera (ha compiuto 23 anni a novembre), mai aveva realizzato 171 punti e mai aveva trionfato in 3 gran premi all’interno di una stagione. Per gli appassionati delle due ruote e del pilota col numero 7, sarà l’occasione per trascorrere una bella serata, mangiare dell’ottimo pesce, ma soprattutto per conoscere da vicino uno dei centauri più veloci e più talentuosi. E magari tornare a casa con l’autografo o la foto-ricordo. Ai presenti verrà consegnato un simpatico gadget, il Fanclub illustrerà le iniziative già definite in vista della prossima stagione e metterà in palio dei premi a chi parteciperà ad un quiz con domande, naturalmente, su Lorenzo Baldassarri.

16/01/2020 19:10
Un medico civitanovese ha ideato un innovativo sistema di rilassamento: richieste dagli Usa

Un medico civitanovese ha ideato un innovativo sistema di rilassamento: richieste dagli Usa

Porta la firma di un medico odontoiatra civitanovese l’innovativo sistema di rilassamento che prende il nome di Maenne. Il Dottor Marco Battistoni infatti, domenica 19 gennaio presso lo spazio benessere Marurù di Civitanova, presenterà un sistema di stimolazione multisensoriale unico al Mondo che sta già riscontrando interesse con richieste sia dagli USA, in particolare da un ospedale omeopatico a Venice in California, oltre che, naturalmente, in Italia da parte di Medici e Psicologi.  Maenne si compone di una struttura portante, una chaise long in legno naturale, studiata per rispettare le naturali curvature della schiena, un diffusore luminoso, una consolle di comando e una serie di frequenze sonore appositamente studiate. Sdraiati sulla chaise long si è come sospesi in un universo di vibrazioni sonore, tattili e luminose che lavorano sinergicamente per stimolare i diversi canali sensoriali apportando profondo rilassamento e benessere.  "Il sistema – racconta il Dott. Battistoni - è il risultato di un percorso che affonda le sue origini nel 1991 quando iniziai a usare in modo sistematico l’elettroagopuntura secondo Voll nel mio ambulatorio. Da questo esame – continua - si può rilevare la presenza di alterazioni del normale circolo energetico e correggerle con diverse metodologie. La base di questo metodo si può far risalire alla carica elettrica che esiste tra l’interno e l’esterno della membrana di ciascuna delle cellule che compongono il nostro corpo. Naturalmente – spiega - ogni carica elettrica ha una sua specifica forma d’onda e ciascuna onda può essere ricondotta ad un suono specifico, a una specifica emissione luminosa e a una specifica frequenza vibrazionale". "Da tempo si utilizzano i colori per la cromoterapia, i suoni e le forme d’onda più diverse in più campi diagnostici e terapeutici e anche l’energia vibrazionale e termica allo stesso modo. Io ho avuto l’idea – conclude Battistoni - di condensare in un unico sistema queste diverse possibilità". Domenica, in due sessioni, quella delle 11 e quella delle 17, sarà possibile assistere alla presentazione di Maenne e prenotare la propria prova. A seguire, alle 18, si terrà il concerto meditativo Harmònia, un bagno sonoro e meditativo che ha l’obiettivo di creare un'esperienza di riconnessione tra arte e spiritualità. Marurù Spazio Benessere è in via Pascarella 12 a Civitanova Marche.  

16/01/2020 11:30
Civitanova, la stella di X Factor Sofia Tornambene a pranzo dallo chef Simone Scipioni

Civitanova, la stella di X Factor Sofia Tornambene a pranzo dallo chef Simone Scipioni

Ad un mese dalla vittoria del talent canoro di Sky, X Factor, Sofia Tornambene in una pausa tra i suoi impegni professionali milanesi e la quotidianità  civitanovese, si è concessa un pranzo con la sua famiglia da Locanda Fontezoppa, a Civitanova Marche, dallo Chef Simone Scipioni. La giovane cantante, decisa a far parlare di sé grazie alle sue indiscusse doti di compositrice e cantante, ama Milano, ma il suo cuore è sempre qui, nella provincia maceratese, dove frequenta le scuole superiori e ha le sue migliori amiche. E così, alla fine di un pranzo 100% marchigiano preparato dallo Chef Simone Scipioni, finalmente i due giovani talenti che hanno portato la nostra provincia alla ribalta nazionale, si sono incontrati. Sofia conosceva Simone dalla fama avuta per la sua avventura a MasterChef, ma anche lo Chef, nonostante i suoi impegni in cucina non coincidano con gli orari della trasmissione, è rimasto sempre aggiornato sulla escalation di Sofia ad Xfactor. Entrambi sorridenti, umili ed eccellenti nei loro settori, si sono intrattentuti a fare due chiacchiere a fine pranzo. I loro mondi sono molto diversi, e Simone, che  ha già vissuto un percorso simile prima di lei, ha augurato a Sofia  in bocca al lupo per la sua carriera. La Tornambene, felice di aver incontrato Simone ed averne apprezzato la cucina, ha ricambiato l’augurio dello Chef ed insieme hanno scattato una foto che rappresenta per tutti l’orgoglio del nostro territorio.

15/01/2020 16:26
Studenti del liceo classico di Macerata protagonisti alla trasmissione Rai "Per un pugno di libri"

Studenti del liceo classico di Macerata protagonisti alla trasmissione Rai "Per un pugno di libri"

Ieri, martedì 14, nella sede RAI di Milano, gli studenti della classe III B del liceo classico “Leopardi” di Macerata, accompagnati dalle professoresse Alessandra Maggi e Maribel Pennesi, hanno partecipato alla trasmissione televisiva “Per un pugno di libri”, condotta da Geppy Cucciari e Piero Dorfles. La puntata prevedeva lo scontro con il liceo Galilei di Nardò (LE). Il libro sul quale si sono confrontati è stato definito  uno “dei libri arrabbiati della letteratura americana“. Si tratta di Martin Eden di Jack London pubblicato nel 1909. Il romanzo  letto il più delle volte come un’autobiografia romanzata del suo autore, riflette  invece le inquietudini e le contraddizioni della società americana di fine Ottocento. I giovani maceratesi hanno avuto la meglio vincendo la competizione. La trasmissione andrà in onda sabato 18, alle 18, su Rai 3.  "Complimenti ai ragazzi ed ai prof - sottolinea la dirigente Annamaria Marcantonelli - per una bellissima soddisfazione che fa contenti gli studenti e gratifica gli insegnanti ed il liceo tutto; ritengo che queste esperienze rappresentino una parte del sale che il percorso scolastico riserva ai nostri giovani".    

15/01/2020 16:02
Da Petritoli all'America: l'ascesa della ditta Drum Art

Da Petritoli all'America: l'ascesa della ditta Drum Art

La ditta Drum Art di Petritoli sfonda in America. L'azienda familiare fondata da Silvano Biancucci, che realizza interamente a mano rullanti e bacchette di alta qualità dal 2004, è riuscita ad entrare nel mercato Usa grazie anche al contributo come Sales Coordinator di Paul Giaquinto e Robertino Riminucci.  L'azienda è già entrata in tre importanti negozi di batterie ed un loro prodotto è stato recensito persino dal guru americano delle batterie Steve Maxwell, conosciutissimo in tutto il mondo, che alla ditta fermana ha dedicato un video ad hoc (clicca qui per vederlo). Risultati che sottolineano il prestigio del lavoro della ditta, che si avvale di esperti maestri ebanisti, scegliendo i legni più pregiati, lavorati con tecniche sofisticate.  Questa settimana la Drum Art parteciperà alla fiera Namn - una delle più prestigiose dell'intero settore - che si tiene in California dal 16 al 19 gennaio, per trovare nuovi distributori.    

15/01/2020 10:45
Recanati, Mirella festeggia 50 anni: le amiche le regalano un soggiorno da sogno

Recanati, Mirella festeggia 50 anni: le amiche le regalano un soggiorno da sogno

Rapimento a sorpresa quello che le amiche umbre della recanatese Mirella Romoli hanno messo in atto ieri per festeggiare i suoi primi 50 anni. Mirella è stata "prelevata" dalla sua casa e dal suo lavoro di bancaria, per un viaggio che ha avuto come destinazione finale Borgo Lanciano, dove ad aspettarla ha trovato paesaggi e Relais mozzafiato e la sua valigia segretamente preparata nella stanza del Relais. Ignara di chi e cosa l'aspettasse, dopo aver affrontato il viaggio che l'ha portata a Borgo Lanciano bendata, Mirella ha visto le sue amiche saltare fuori da una cabina armadio con musica e candeline per dare l'addio ai 49 anni. Il tutto è stato completato da un aperitivo, un'ottima cena e da festeggiamenti fino allo scoccare della mezzanotte. Nella giornata di oggi Mirella ha potuto godersi i trattamenti e le coccole previsti dal soggiorno regalatole nella spa del Relais, prima di fare ritorno nella sua amata città leopardiana per festeggiare con la sua famiglia. Le amiche Lori e Sissi augurano alla splendida 50enne una vita di pace, salute e sana leggerezza, come quella vissuta oggi nel magnifico Relais. 

14/01/2020 19:45
Linea Verde fa tappa anche a Ripe San Ginesio

Linea Verde fa tappa anche a Ripe San Ginesio

Giovedi’ 16 gennaio la troupe della trasmissione Rai “Linea Verde” sarà a Ripe San Ginesio, per raccontare il Paese ed il progetto di valorizzazione e riqualificazione del Centro storico “Qui:Borgofuturo”. I servizi saranno dedicati alle tradizioni, alle tipicità e peculiarità del nostro territorio. A catturare l’attenzione della nota trasmissione televisiva, anche le attività artigianali ed i laboratori aperti nel centro storico, in immobili concessi dall’Amministrazione in locazione a canone simbolico, per favorire l’animazione ed il ripopolamento del paese. Una strategia vincente, perseguita da tempo e solo rallentata per effetto del sisma, che ha fatto sì che oggi siano presenti nel Borgo una Bottega alimentare, in gestione comune con il Bar, un Birrificio artigianale, un Bottega di Arte ceramica, un Punto del Pensiero. Il Progetto “Qui: Borgofuturo” è in fase di sviluppo. Presto l’emanazione di nuovi bandi per la concessione di ulteriori immobili.        

14/01/2020 11:52
Da Monte San Giusto a Londra: la pelle riciclata "made in Marche" vola nel Regno Unito

Da Monte San Giusto a Londra: la pelle riciclata "made in Marche" vola nel Regno Unito

Sarà presentata a fine gennaio la pelle riciclata “made in Marche”, sviluppata dall’azienda Eredi Mezzabotta Maria di Monte San Giusto insieme ad un partner Koreano, detentore del brevetto. La pelle è realizzata riutilizzando gli scarti di conceria e viene ricomposta con un sistema che non spreca acqua e quindi con un bassissimo impatto ambientale, per essere poi rifinita nei colori e nei finish utilizzati abitualmente in quella originale. A questo va unito il vantaggio che la nuova pelle è disponibile in rotolo e quindi permette di ottimizzare il taglio, con una maggiore resa e conseguente risparmio. La presentazione avverrà in occasione del Future Fabric Expo a Londra, uno degli appuntamenti più importanti per quanto riguarda i materiali eco-sostenibili e riciclati.  I titolari della EMM, Barbara e Rossano hanno già da tempo testato il materiale grazie alla collaborazione di alcuni brands della calzatura e pelletteria. Buoni i risultati ottenuti anche nell’automotive dove la pelle e’ stata utilizzata per un prototipo di concept car elettrica.

14/01/2020 09:52
Macerata, esce di casa e trova le auto danneggiate: "Individuato il responsabile grazie ai vigili"

Macerata, esce di casa e trova le auto danneggiate: "Individuato il responsabile grazie ai vigili"

Un risveglio spiacevole quello vissuto da Marco Scarponi, presidente di Anffas Onlus di Macerata, lo scorso sabato mattina. Ad aspettarlo fuori dall'uscio di casa, in via Roma, c'è una bruttissima sorpresa: la sua auto e quella della moglie, parcheggiate negli stalli a spina di pesce posti di fronte l'ingresso della sua abitazione, risultano fortemente danneggiate. Da una prima stima Scarponi comprende subito come il danno sia compreso nell'ordine delle migliaia di euro. La sua auto, una Mazda CX7, era stata addirittura sbalzata sopra il marciapiede per effetto dell'urto; mentre la vettura di sua moglie, una Volkswagen New Beetle, presentava il paraurti fracassato. Non era presente nessun biglietto o altro elemento che potesse - a prima vista - far risalire al responsabile dei danni.  A quel punto Scarponi. su spinta della moglie anche se con poca fiducia, chiama il Comando della Polizia Locale di Macerata.  Di seguito il racconto integrale inviato alla nostra redazione da Marco Scarponi:  "La pattuglia è arrivata nel giro di 10 minuti e da subito i due Vigili (un uomo e una donna) hanno scrupolosamente iniziato a fare la rilevazione dei danni e di qualsiasi altro elemento fosse intorno o nelle vicinanze delle due macchine raccogliendo non pochi frammenti di un auto che non appartenevano sicuramente alle due danneggiate. Salutandomi mi hanno anche rassicurato, senza riuscirci granché, che avrebbero fatto tutto quanto in loro potere per cercare di individuare il responsabile. Con mia somma sorpresa verso le 12,45 ho ricevuto la telefonata del Comandante della Polizia Locale Danilo Doria che con toni di vittoria mi comunicava tutta la sua gioa per aver individuato il responsabile senza rendersi conto probabilmente di quale gioia in quel momento lui stava trasmettendo a me. Mi ha poi spiegato che dai pezzi dell'auto del responsabile che erano rimasti sull'asfalto erano risaliti al modello e colore dell'auto. A quel punto sono stati assegnati dei Vigili a visionare 4 ore di filmato (il tempo era stato circoscritto dall'ora in cui avevo parcheggiato e dalla testimonianza di un mio vicino che era stato il primo a vedere l'auto danneggiata) delle telecamere poste sulla rotatoria del nuovo polo scolastico (ex Casermette).  Una volta individuata la possibile auto, erano risaliti al proprietario, ed è stata chiesta la collaborazione della Polizia Locale di Montegranaro (città dove risiede l'autore del danno). Insieme si sono recati presso la sua abitazione e lo stesso ha confessato mostrando anche la propria auto altrettanto danneggiata. Avrei piacere di rendere nota questa vicenda, a lieto fine per me, un po' meno per il danneggiatore, perché a me ha aiutato a cambiare il punto di vista sul lavoro svolto dal Corpo di Polizia Locale. Troppo spesso anche a me è successo di vedere i Vigili Urbani solo come sanzionatori coloro che non concedono neanche 5 minuti di tolleranza che ti fanno subito la multa per divieto di sosta. Ecco, io sabato ho riflettuto sul fatto che se il territorio non fosse presidiato con tale scrupolosità probabilmente non si arriverebbe neanche al magnifico risultato che hanno ottenuto. Io, nell'unica volta, fortunatamente, che ne ho avuto bisogno ho trovato una squadra competente e professionale che nel giro di poche ore hanno risolto un mio grosso problema".

13/01/2020 22:25
Linea Verde torna nel Maceratese: due eccellenze di Colmurano presto in tv (FOTO)

Linea Verde torna nel Maceratese: due eccellenze di Colmurano presto in tv (FOTO)

Linea Verde in visita nel Maceratese per una puntata dedicata al territorio che sarà presto trasmessa in tv. La troupe dello storico programma televisivo che illustra l’agricoltura italiana e le sue eccellenze in onda su Rai 1, dopo un primo sopralluogo avvenuto nei giorni scorsi, tornerà in provincia di Macerata per girare alcune riprese tra borghi e aziende. Un modo per raccontare, a qualche anno dal terremoto, questa zona delle Marche e per dare spazio alla storia di chi, in questo territorio, nonostante le difficoltà porta avanti con passione e dedizione la propria attività.  Tra i Comuni che hanno catturato l’interesse degli autori e dei registi del programma che c’è anche Colmurano insieme a due aziende del territorio che saranno al centro delle riprese. Nel servizio sarà dato spazio a “Mamma Asina” e all’azienda “La Lepre”. Da una parte si parlerà della prima realtà nelle Marche che si occupa di vendita di latte d’asina e di prodotti cosmetici realizzati con questa materia prima. Un’azienda dove gli asini vengono allevati allo stato semibrado nel totale rispetto del benessere dell’animale, nella campagna di Colmurano, a pochi passi dai Monti Sibillini e della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra. Dall’altra si presenterà l’azienda creata da Diego Salvi, nata dalla sua grande passione per le lepri. “La Lepre” è una tra le principali realtà regionali e nazionali di allevamento di lepre. Due realtà importanti, questa, che aggiungono valore ad un territorio che da sempre punta all’eccellenza e alla qualità. Le telecamere di Linea Verde nella quattro giorni di riprese faranno tappa anche nei Comuni di San Ginesio e Ripe San Ginesio.     

13/01/2020 18:26
Macerata, lotteria della Croce Verde: ecco i dieci biglietti vincenti

Macerata, lotteria della Croce Verde: ecco i dieci biglietti vincenti

Domenica 12 gennaio presso la sede della Croce Verde di Macerata, in viale Indipendenza, si sono svolte le operazioni di estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria di Beneficienza della Croce Verde. I numeri dei dieci biglietti vincenti sono: 1° premio biglietto n. 4331 NISSAN MICRA; 2° premio biglietto n. 4748 BICICLETTA ELETTRICA; 3° premio biglietto n. 4531 BUONO ACQUISTO DI € 700 presso Macelleria Carancini Fabio; 4° premio biglietto n. 8649  BUONO ACQUISTO DI € 500 presso supermercato Conad Collevario; 5° premio biglietto n. 1598 BUONO ACQUISTO DI € 300 presso supermercato Madis Passo di Treia; 6° premio biglietto n. 2082  TOSAERBA  ditta D’Amico Antonio, 7° premio biglietto n. 10227 CASSETTA PORTA UTENSILI Ditta Sbaffi Fabio; 8° premio biglietto n. 6353 SOGGIORNO WEEK END PER DUE PERSONE presso CM Viaggi; 9° premio biglietto n. 12885 BUONO CONSUMAZIONE PER DUE PERSONE presso Ristorante Apollo 17, 10° premio biglietto n. 4367  UN PROSCIUTTO. I possessori dei tagliandi vincenti potranno presentarsi al mattino presso la sede Croce Verde di viale Indipendenza a Macerata o telefonare al numero 0733.260260. La Croce Verde ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa acquistando i biglietti; un ringraziamento particolare anche a tutti i volontari che hanno partecipato all’organizzazione e realizzato una formidabile rete di vendita e diffusione dei tagliandi su tutto il territorio.

13/01/2020 16:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.