Curiosità

Curioso avvistamento: un lupo compare nelle campagne di Monte San Giusto (FOTO e VIDEO)

Curioso avvistamento: un lupo compare nelle campagne di Monte San Giusto (FOTO e VIDEO)

Avvistato quello che sembra essere un bellissimo esemplare di lupo a Monte San Giusto . Il curioso avvistamento  è stato fatto da un passante, questa mattina intorno alle 7:20,  esattamente in zona Piani Ete al  confine tra Monte San Giusto e Monte San Pietrangeli località San Rustico . L’uomo è poi riuscito ad immortalare l’incontro con una foto e una breve ripresa video, visto che l’animale si è dato alla fuga tra i campi.  I lupi si spostano principalmente per motivi legati al cibo e difficilmente si fanno avvicinare. Spesso possono essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco. Nel caso si tratti di un esemplare di lupo, è un avvistamento più unico che raro nella zona.     

08/02/2020 16:30
Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Musica, danza e ottimo vino per una domenica pomeriggio all’insegna della moda e della solidarietà. Anche per il 9 febbraio infatti Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo, sarà il protagonista assoluto di un pomeriggio di spettacolo e beneficenza. A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini, un live show musicale e un aperitivo offerto dalla cantina Costadoro e realizzato in collaborazione con Iper Conad. Le due giovanissime designer di Morrovalle, ormai lanciatissime nel mondo del fashion system e con un grandissimo seguito sui loro canali social, saranno a disposizione di tutti i presenti per foto e selfie e per consigliare i migliori abiti e accessori delle loro collezioni. Il divertimento dunque è assicurato ma lo scopo del progetto fortemente voluto dalle gemelle stiliste Francesca e Veronica Feleppa resta soprattutto quello di dare un aiuto concreto all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo, con i volontari sempre a disposizione per fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema. Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato pensato dalle due giovani stiliste Feleppa per sostenere l’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.    

07/02/2020 19:32
Masterchef 2020, si interrompe il sogno di Milenys: "Ringrazio mio marito e la mia Camerino"

Masterchef 2020, si interrompe il sogno di Milenys: "Ringrazio mio marito e la mia Camerino"

Sì interrompe  all’ottava puntata il sogno di Milenys  Gordillo  a MasterChef 2020. La commessa camerte, di origini cubane,  non supera l’Invention Test e viene eliminata dal noto talent culinario, dopo un percorso comunque di grande livello. Il primo appuntamento della puntata di ieri è stato, come di consueto,  la Mistery box. Gli 11 aspiranti chef erano chiamati a cimentarsi questa volta con la pasticceria salata. Myllenys non sfodera una grande prestazione mentre il migliore risulta Luciano che godrà poi dei vantaggi per la prova successiva. L’invention  è dedicato ai diversi tagli della carne. Davanti agli occhi attenti di Henrique Fogaça, giudice di MasterChef Brasile. E proprio sulla prova  dal sapore carioca Milenys cadrà. Molti gli aspiranti chef che incontrano difficoltà con i tecnicismi dell'esibizione culinaria: Luciano sbaglia la cottura e spreca il suo vantaggio, Milenys delude con il suo hamburger per nulla riuscito. Al momento dell’assaggio chef Barbieri mostra la sua delusione per il piatto cucinato dalla 49enne camerte. I peggiori della prova  saranno alla fine:  Marisa, Luciano, Milenys, Maria Teresa e  Giada.  Tutti i piatti avevano difetti evidenti, dal taglio alla cottura, passando per le salse, ma sarà la stessa  concorrente di Camerino ad essere eliminata e a dover abbandonare il celebre cooking show. Milenys Gordillo, al termine della puntata,  ha poi voluto ringraziare tutti per l'entusiasmante esperienza vissuta, attraverso un post apparso sulla sua pagina Instagram:  "Volevo ringraziare in primis mio marito Sandro che ha creduto in me, è stato lui la mia "musa ispiratrice",  a tutta la mia Camerino e a tutti i miei amici di Cuba e mi Bauta e a tutti quelli che tifavano per me. È  stata una esperienza bellissima che rifarei mille volte.  Mi ha fatto crescere come persona è ha fatto crescere la consapevolezza che la cucina è il posto dove vorrei stare perché mi fa sentire felice. Grazie a tutto lo staff di Masterchef e ai tre Chef Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli che mi hanno dato la possibilità di fare questo stupendo percorso,  i  loro 3 SÍ non li scorderò mai e grazie infinite a tutti i concorrenti, delle  persone stupende in particolar modo a Giada, Rossella, Nunzia (Titty) Gianna e Annamaria”.  Per la cronaca, nel Pressure Test finale, è stata Giada ad essere eliminata.

07/02/2020 12:43
San Severino, cuccioli di Maremmano abbandonati sul ciglio della strada: salvati e recuperati

San Severino, cuccioli di Maremmano abbandonati sul ciglio della strada: salvati e recuperati

Piccoli, affamati e abbandonati sul ciglio di una strada di campagna, in località Pitino, due cuccioli di cane da pastore maremmano abruzzese avrebbero fatto una brutta fine se alcuni cittadini non avessero fatto una segnalazione alla Polizia Locale di San Severino Marche che è intervenuta ed ha recuperato gli animali per consegnarli poi al rifugio di Colle Altino della Lega Nazionale per la Difesa del Cane dove ora sono in attesa di qualcuno che li adotti. Dei due cuccioli, un po’ spaventati e un po’ infreddoliti, si è presa cura una coppia di signori tedeschi che vive in zona fino all’intervento di una pattuglia. I due animali, provenienti probabilmente da una cucciolata, sono stati visitati anche da un veterinario.  

07/02/2020 12:23
Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Ieri sera è andato in onda su Rai Uno, alle 21:45, nella serata di apertura di Sanremo, il primo degli spot promozionali “Le Marche, il paradiso del bike “ con il testimonial Vincenzo Nibali, che si ripeteranno nelle diverse versioni per tutta la durata del Festival.   “Oltre 12 milioni di telespettatori hanno visto ieri sera lo spot durante la prima puntata – commenta il presidente Luca Ceriscioli – che ha registrato quindi uno share record del 52%. Possiamo dire, dunque, che l’obiettivo di massima diffusione della nostra immagine è stato raggiunto. Vogliamo promuovere il nostro territorio bellissimo e accogliente e invitare i visitatori, che nel movimento dolce della bicicletta si riconoscono, a conoscerlo e ad amarlo per i tanti scenari che può offrire. Questo significa puntare sul Turismo come volano di sviluppo e ricchezza per le Marche.”  

05/02/2020 14:40
Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Il Rotary Club di Macerata ha insignito il professor Rino Froldi, noto tossicologo forense, già direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo maceratese, del premio Nicola Marchesini 2020. Il riconoscimento viene assegnato ogni due anni in alternanza con il Premio “Cataldo Tandoi” e fu ideato nel 1997 dall’allora presidente Stefano Rolando per rendere omaggio a professionalità eccellenti del territorio che si sono distinte per competenza, dedizione, spirito innovativo e qualità morali.  In apertura della conviviale svoltasi nei giorni scorsi, il presidente Luciano Pingi ha sottolineato quanto il Notaio Marchesini sia stato «speciale per la sua professionalità, per la sua personalità e per quanto dato non solo al Rotary, ma alla città di Macerata». Come da tradizione, a presentare il premiato è stato il professor Americo Sbriccoli, il quale ha ricostruito il percorso che ha portato alla nascita dell’Istituto di Medicina Legale maceratese, sottolineandone la straordinarietà: «Di solito, gli Istituti di Medicina Legale sono guidati da medici nell’ambito delle Facoltà di Medicina; Macerata ha rappresentato un’eccezione nel creare non solo una cattedra, ma un vero e proprio Istituto all’interno di una Facoltà di Legge». «Froldi – ha proseguito Sbriccoli – ha saputo gestire questa occasione rendendola prospera e motivo di prestigio per lui e per la città, arrivando a raggiungere grandi successi». Prima di ricevere il premio dalle mani dei figli di Nicola Marchesini, Attilio e Torquato, Froldi ha voluto ringraziare il Rotary Club per «il graditissimo e inatteso riconoscimento, un’occasione per ripercorrere fin dall’inizio le mie vicende personali legate in modo indissolubile all’attività di tossicologia forense». Il professore, oltre a passare in rassegna le tappe più significative della sua carriera in ambito scientifico e accademico, ha sottolineato come da decenni ha la possibilità di prestare la sua competenza e la sua professionalità in qualità di perito consulente in casi giudiziari importanti e complessi che hanno spesso l’attenzione dei media. «Spero di poterne fare ancora», ha concluso.  

05/02/2020 12:17
Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

La RemaTarlazzi Spa, società del Gruppo Comet di Bologna, ha inaugurato sabato 1 febbraio a Roma la prima filiale sulla Capitale. “L’obiettivo è stato quello di migliorare e rafforzare la copertura nella Regione Lazio - sottolinea l'amministratore delegato Franco Cossiri -, dove siamo già presenti dal 2017 con i punti vendita di Rieti e Viterbo, creando una struttura importante direttamente su Roma zona Prenestina in un immobile di 3.300mq coperti, dotato di tutti gli strumenti e le attrezzature per fornire un servizio puntale e professionale direttamente sulla Capitale, e dove soprattutto abbiamo schierato una validissima Squadra di uomini con un’esperienza nel settore ultra ventennale, tra cui cito Gennaro Sannino, Gianfranco Belli e Luciano Cappelletti”. “All’evento di sabato 1 febbraio hanno partecipato numerosi Clienti e Fornitori del nostro settore - prosegue l'a.d. della RemaTarlazzi Spa -, oltre che tutti i soci del Gruppo Comet e tutto il personale del Lazio; dopo il taglio del nastro avvenuto per mano del nostro Presidente Sante Cervellati in persona, ha avuto luogo la consueta benedizione al punto vendita e di tutti coloro che ci lavoreranno, impartita da Mons. Giulio Villa. A seguire verso le ore 12.00, abbiamo aperto ufficialmente un grande buffet all’interno del magazzino che ha visto transitare oltre seicento persone".  L'evento d'inaugurazione ha registrato una grande affluenza di pubblico nel punto vendita, stimata in oltre mille unità. "Posso affermare che si è trattata per noi dell’inaugurazione più affollata degli ultimi anni e riteniamo sia stata un grande successo! Ora ci aspetta il compito più importante - conclude Cossiri -: quello di inserirci in maniera graduale sul mercato di Roma, grazie ai servizi generati da una grande Squadra di uomini professionalmente preparati e motivati e con alle spalle l’organizzazione tecnica e commerciale del Gruppo Comet”  

05/02/2020 10:58
Tolentino, un McDonald’s al Retail Park: avviato l'iter

Tolentino, un McDonald’s al Retail Park: avviato l'iter

La celebre catena di fast food è pronta ad aprire una nuova sede a Tolentino. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha presieduto una importante riunione a cui hanno partecipato Luca Leonardi, David Bruno e Cristina Landoni del Dipartimento Sviluppo di McDonald’s, Nunzio Lecce di Artelia, Miriana Severini delle Studio Severini & Associati, Claudio Campanelli dei Magazzini Gabrielli e Massimo Moretti Broker. L’incontro è stato convocato a seguito dell’interesse manifestato dalla celebre catena di ristoranti fast food americana McDonald’s che intende aprire anche a Tolentino una propria sede, presso gli spazi del Retail Park. Avviato tutto l’iter procedurale burocratico-amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni.

04/02/2020 16:47
Pieve Torina, al Parco Rodari una strumentazione sportiva per il calisthenics

Pieve Torina, al Parco Rodari una strumentazione sportiva per il calisthenics

È stato installato a Pieve Torina il primo impianto sportivo della zona dedicato al calisthenics, metodo di allenamento basato sulla ginnastica a corpo libero. Questa disciplina usa esclusivamente il peso del corpo come resistenza e può prevedere semplici attrezzi come sbarre fisse o mobili, spalliere e parallele, le stesse che sono ora utilizzabili presso il Parco Rodari, sede del nuovo impianto. La pratica del calisthenics proviene dall'antica Grecia e nell'etimologia del nome sono racchiusi i concetti di perfezione e forza, intesa anche come forza mentale.  Gli esercizi callistenici sono anche usati come allenamento dalle forze militari e nella preparazione atletica di giovani sportivi. “Per questo abbiamo scelto di portare questi attrezzi fitness a Pieve Torina” ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci. “Vogliamo fornire un impianto, unico nel suo genere, che possa fare da punto di riferimento per gli sportivi della zona e per gli amanti del fitness, fino a ieri costretti a spostarsi anche fuori provincia per gli allenamenti. Infatti, cresce sempre più il numero di chi pratica questa disciplina del calisthenics che sta riscontrando un grande interesse perché fa bene al corpo ed alla mente”. L’allenamento calistenico coinvolge tutte le grandi masse muscolari del corpo attraverso esercizi dinamici e isometrici di adattamento articolare e neurofisiologico. Lo scopo è quello di sviluppare in maniera armonica i livelli di forza, coordinazione e tecnica. “Si può essere seguiti da personal trainer o si possono svolgere allenamenti in autonomia grazie ad una struttura che è pensata per diverse fasce d'età, ognuno con il proprio ritmo e senza pressioni competitive. Invito tutti a venire a sperimentare questa attrezzatura specifica - ha concluso il sindaco - che abbiamo voluto sia per incentivare la nascita di nuovi corsi sportivi specializzati, sia pensando al benessere psico-fisico di chi voglia liberamente cimentarsi in questa disciplina. Qui troverà uno spazio adeguato, immerso in un contesto naturale, corroborando salute fisica e psichica. Pieve Torina è anche questo”.

04/02/2020 15:13
Il "Cavaliere d'Italia" sverna per la prima volta a Montelupone

Il "Cavaliere d'Italia" sverna per la prima volta a Montelupone

Il Cavaliere D'Italia è un uccello limicolo marcatamente bianco e nero con zampe estremamente lunghe di colore rosso rosate, becco fino e dritto che frequenta acque poco profonde. Per la prima volta sta svernando, cioè trascorrendo l'inverno, nelle Marche e precisamente a Montelupone in un laghetto artificiale predisposto per la caccia agli acquatici. Si ricorda come il Cavaliere D' Italia non è una specie cacciabile ed ha potuto svernare in questo laghetto artificiale curato e gestito dai cacciatori che hanno ripristinato una piccola zona umida lungo la vallata del fiume Potenza, dando la possibilità anche a tanti palmipedi e trampolieri di poter sostare durante la migrazione e lo svernamento. Nello specifico, il Cavaliere D'Italia ha bisogno di acque piuttosto basse in cui l' ambiente circostante deve essere costantemente ripulito dalle erbe infestanti. La Sezione Provinciale di Macerata ringrazia i propri soci di Montelupone che, con uno sforzo economico non indifferente e tanto lavoro, hanno permesso il ripristino ed il mantenimento di questa piccola zona umida permettendo a questo magnifico uccello di svernare in tutta tranquillità nella Provincia di Macerata.

04/02/2020 12:47
Panathlon Club Macerata, Michele Spagnuolo eletto nuovo presidente

Panathlon Club Macerata, Michele Spagnuolo eletto nuovo presidente

Assemblea dei soci ed elezioni per il nuovo direttivo, sono stati all’ordine del giorno della prima conviviale del 2020 del Panathlon Club Macerata, tenutasi al ristorante I Gelsi nella giornata di giovedì 30 gennaio. La serata si è aperta con i saluti di Barbara Morresi, che ha ripercorso i suoi 4 anni da presidente del club maceratese: “Ringrazio tutti voi per il clima  che ho respirato in questi anni – ha affermato – clima fatto di grandi ideali, ambizione,  forza, passione, amore, sacrificio e fantasia. Ideali che decliniamo e riconduciamo al concetto di fair play. Sono riuscita a garantirci una riconoscibilità di club, dando l’autorevolezza necessaria alla realizzazione della nostra  mission. Siamo integrati nel mondo dei service grazie alla maggiore visibilità acquisita e agli interclub fatti; siamo estremamente legati e in rete con tutti i club delle Marche. Se siamo qui questa sera, essendo riusciti a ritagliarci questo spazio, la ragione è sicuramente  l’amore per lo sport che ci unisce e un sentimento di amicizia”. “Con grande umiltà metterò il mio background a disposizione del club” ha esordito Michele Spagnuolo. “Metteremo in agenda da subito incontri con le scuole e il territorio. Per poter costruire una società migliore – continua il nuovo Presidente - è fondamentale partire dai giovani e sono convinto che lo sport sia un ottimo veicolo di cultura e di valori. In linea con quanto fatto fino ad oggi, continueremo nella collaborazione con gli altri service, cercando di aprire maggiormente a donne, giovani e ai territori limitrofi alla città di Macerata. Un mash up di storia della nostra città ed esperienze di atlete e atleti di tutto il territorio nazionale. Un percorso che nei prossimi due anni vorrà essere sempre più di condivisione con i soci, con il direttivo e con le realtà sportive. Sogno di lasciare qualcosa alla città. Un campetto di quartiere all’anno da riqualificare sarà l’obiettivo per il prossimo mandato”.  Il nuovo consiglio direttivo 2022/2022 è composto da: Michele Spagnuolo, Presidente; Barbara Morresi, Past President; Stefano Caraceni, Segretario; Samuele Cetraro, Tesoriere; Franco Cossiri; Galileo Manzi; Francesco Menichelli; Massimo Paci; Lidio Palumbo.  L’assemblea ha anche provveduto all’approvazione del bilancio consuntivo 2019 e del preventivo 2020, all’elezione del Collegio dei Revisori Contabili (composto da Franco Morelli, Luciano Pingi e Pierpaolo Porro) e del Collegio arbitrale e di Garanzia (composto da Gianluca Brizi, Paolo Pasquali e Arnaldo Porro).

04/02/2020 12:26
Cucine Lube torna in tv con i nuovi spot della campagna "Storie da vivere"

Cucine Lube torna in tv con i nuovi spot della campagna "Storie da vivere"

Gruppo Lube torna on air con la nuova campagna televisiva “Storie da vivere” declinata in 3 nuovi soggetti in collaborazione con 3 importanti marchi Eldom che condividono con Lube la qualità e la professionalità: Samsung, Hotpoint e Bosch. La campagna è firmata ancora una volta da Grey, agenzia con cui il Gruppo Lube collabora ormai da anni con la regia di Gianluca Grandinetti. Lo spot di 30’’, contraddistinto da una chiave di lettura emozionale e memorabile, sarà on air da domani 4 febbraio su Ra1 e Rai Play. I 3 episodi dei 3 spot mostrano 3 giovani coppie in uno store Lube proprio nel momento della scoperta della cucina perfetta per loro: la guardano, la studiano, ne toccano i materiali, ne scoprono le finiture, interagiscono con la tecnologia degli elettrodomestici.  Ed è così che, gesto dopo gesto, la coppia comincia a fare progetti, a sognare e a immaginare la quotidianità proprio in quella cucina. Iniziando così ad immaginare la loro Storia da vivere. Una storia ricca di emozioni, scoperte e nuovi progetti. Nella scoperta della loro nuova cucina e della loro nuova vita insieme c’è tutto il calore, l’amore e la professionalità di un marchio che vuol dire famiglia e impegno nella trasmissione di valori concreti e duraturi nel tempo. La campagna pubblicitaria che inizierà domani vede l’episodio in partnership con Samsung “insieme per dare spazio a nuove storie da vivere in cucina” con una narrazione che presenta due eccellenze in un’unica cucina.  

03/02/2020 17:45
Med Store, inaugurata la nuova sede di Piediripa (FOTO e VIDEO)

Med Store, inaugurata la nuova sede di Piediripa (FOTO e VIDEO)

Sabato pomeriggio ore 16.00 una folla di clienti affezionati, curiosi e amici da tutta Italia si è riversata nel nuovo negozio Med Store di Macerata. L’avveniristica sede inaugurata nella frazione di Piediripa costituisce il fiore all’occhiello della Med Store (leggi qui).  Tanta attesa e una lunghissima fila, protrattasi oltre le 19.00, per aver l’occasione di visitare i nuovi locali. Tutti col naso in su ad ammirare il cielo incorniciato dalle audaci linee architettoniche contornate dalla rampa che avvolge i due stupendi alberi in acciaio fino a raggiungere la cupola di vetro, e poi in coda in negozio per garantirsi uno degli ambiti prodotti delle irripetibili offerte Apple. Un layout curato in ogni dettaglio, il design che contraddistingue i nuovi negozi della catena e la presentazione delle migliori tecnologie sono lo scenario che ha accolto gli ospiti del pomeriggio. Il punto vendita ha dato mostra di sé presentandosi luminoso, grazie all’accurato sistema di luci e alla finestra che diventa palcoscenico della tecnologia. Tavoli bianchi, linee morbide, elementi in legno che esaltano i contrasti suggerendo elementi naturali che mettono a proprio agio i clienti. Il tutto disegnato nei minimi dettagli dall’azienda Trivellini Mobili, partner storico di Med Store che ha accompagnato negli anni l’azienda nel suo percorso di ricerca e stile. Nel nuovo tempio della tecnologia è possibile trovare l’intera famiglia dei prodotti Apple ed il meglio dell’hi-tech con un intero team di esperti pronti ad ascoltare i bisogni dei clienti aiutandoli a scegliere il dispositivo più giusto. Ampio spazio all’assistenza con una nuova area dedicata e uno staff potenziato. Come da tradizione immancabile la sala corsi luogo di formazione con appuntamenti settimanali anche gratuiti. Per chi non avesse avuto ancora la possibilità di visitare la nuova sede Med Store, si ricorda l'apertura di domenica 2 febbraio (così come tutte le domeniche del mese) dalle ore 16.00 alle ore 20.00, e l'apertura settimanale, dal lunedì al sabato tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00.    

02/02/2020 14:41
Treia, nuovo look per “Lola Acconciature”: passaggio di testimone tra mamma e figlia

Treia, nuovo look per “Lola Acconciature”: passaggio di testimone tra mamma e figlia

Il nuovo anno per "Lola Acconciature", a Chiesanuova di Treia, è iniziato con un passaggio di testimone da madre in figlia. Ieri, sabato 1 febbraio, Eleonora Camertoni dopo 20 anni di collaborazione familiare con la mamma (anche se l’attività è a Chiesanuova da 40) ha inaugurato il nuovo Lola Acconciature con un locale rinnovato, un nuovo team e tante idee innovative. Al taglio del nastro (notevole l’affluenza dei chiesanuovesi), preceduto dalla benedizione del Parrocco Don Igino Tartabini, erano presenti il vice sindaco David Buschittari e l’assessore di Chiesanuova Donato Massei. Alla giovane Eleonora tanti auguri per la sua nuova attività e per un futuro pieno di successi professionali.  

02/02/2020 14:10
Masterchef, prime difficoltà per Milenys: va al "Pressure Test", ma si salva con la faraona

Masterchef, prime difficoltà per Milenys: va al "Pressure Test", ma si salva con la faraona

Milenys si salva al "Pressure Test" e approda all'ottava puntata di Masterchef Italia. La concorrente marchigiano-cubana di 49 anni riesce a superare le prime difficoltà della sua avventura nel cooking-show targato Sky Uno. Meno brillante del solito, Milenys è stata messa in crisi dal gioco delle coppie che ha caratterizzato l'Invention Test, dopo che a vincere la Mistery Box era stata Marisa.  Alla camerte è toccato lavorare assieme a Luciano, con una spesa fatta al buio. Il loro piatto, chiamato "Incontro di due fuochi", non ha entusiasmato i giudici finendo nel novero dei peggiori. Lo stesso Luciano ha battibeccato con Milenys, attribuendo alla compagna le responsabilità della cattiva riuscita del piatto. Ancor peggio, però, fanno Giulia e Francesca che finiscono direttamente a rischio eliminazione. Nella prova in esterna, tenutasi al Teatro Regio di Parma, la squadra di Milenys è quella che convince meno e finisce al "Pressure Test". Qui la Gordillo riesce a salvarsi grazie ad una buona riproduzione del petto di faraona farcito proposto dallo chef Locatelli. Ad essere eliminata è Annamaria.   

31/01/2020 12:43
Civitanova, Feleppa per Admo: Hello Kitty special guest al Cuore Adriatico

Civitanova, Feleppa per Admo: Hello Kitty special guest al Cuore Adriatico

Sarà Hello Kitty lo special guest di domenica 2 Febbraio al pop up store del brand Feleppa all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Feleppa per Admo è il temporary store che le gemelle stiliste hanno creato a sostegno dell’Associazione Donatori Midollo Osseo. Il progetto “Un abito per la vita” è stato fortemente voluto dalle gemelle Feleppa per dare un aiuto concreto alla causa benefica: la presenza del celeberrimo personaggio sarà un sicuro richiamo per tantissime persone, in particolare donne e bambine, che potranno così anche ricevere tutte le informazioni dai volontari dell’Admo. Hello Kitty, l’ospite d’onore di Hello Kitty di questa domenica, sarà al Cuore Adriatico a partire dalle 16.30, a disposizione di tutti i clienti per foto e selfie insieme alle gemelle Veronica e Francesca Feleppa. Le due designer hanno infatti da poco lanciato la capsule collection di abiti da donna e da bambina realizzata a seguito di un accordo con Sanrio, azienda giapponese proprietaria di Hello Kitty. Una linea che ha già riscosso moltissimo successo e che è in vendita all’interno della temporary boutique del centro commerciale Il Cuore Adriatico insieme agli abiti e agli accessori del brand Feleppa. Amatissimo da tutti i bambini ma anche dagli adulti, il costume character trascorrerà il pomeriggio presso il pop up store per una grande festa all’insegna della moda ma anche e soprattutto della solidarietà.  

31/01/2020 11:42
Civitanova, Labware vince il prestigioso premio Good Design Award

Civitanova, Labware vince il prestigioso premio Good Design Award

 L’azienda civitanovese Labware ha ricevuto il prestigioso Good Design® Award nella categoria Retail per BASIQ, il nuovo sistema P.O.S. progettato con un innovativo concept modulare e omologato dall’Agenzia delle Entrate per la trasmissione telematica e la lotteria degli scontrini. Il premio conferito dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design è uno dei più prestigiosi riconoscimenti di design industriale a livello internazionale. Istituito nel 1950, premia annualmente i migliori prodotti al mondo che si sono distinti in termini di eccellenza e innovazione. Basiq è un Punto Cassa ultracompatto e modulare che consente agevolmente l’upgrade da semplice registratore di cassa a strumento evoluto, offrendo un’eccezionale versatilità: i componenti facilmente integrabili formano cinque differenti modelli di crescente complessità, da entry-level a top di gamma, rispondendo così alle esigenze sia presenti che future dei negozianti. La linea Basiq è un vero concentrato di tecnologia e performance e vanta caratteristiche uniche come il doppio display grafico TFT a colori disponibile nel modello Basiq ECR, una novità assoluta nel mondo dei Registratori di Cassa. Lo schermo multitouch capacitivo ad alta risoluzione, disponibile nel modello Basiq TOUCH PRO, l’ampia connettività, la possibilità di personalizzazione rappresentano ulteriori punti di forza di questa linea. Ma soprattutto Basiq è già pronto per il futuro poiché risponde alle regolamentazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Il modulo centrale della linea infatti è omologato come Registratore Telematico, pronto per l’invio telematico dei corrispettivi, ed è già omologato per la lotteria degli scontrini che diventerà operativa a  luglio. Basiq è la soluzione semplice e professionale per rispondere tempestivamente e senza stress alle nuove disposizioni normative. “Da sempre lavoriamo instancabilmente per combinare estetica, usabilità, funzionalità e tecnologia. Anticipare il futuro è la nostra sfida quotidiana e ogni nostro prodotto nasce già pensando alle esigenze di domani” dice Paolo Pagnanini, fondatore della Labware, “Questo nuovo premio conferma la forza innovativa dell’azienda che non smette mai di puntare sulla ricerca, vincendo nuove sfide". La linea Basiq è già disponibile sul mercato italiano attraverso la rete vendita Labware.      

28/01/2020 17:51
Treia, la cooperativa "Di Bolina" lancia la sfida a Francesco Totti: "Se non vieni, sei un laziale" (VIDEO)

Treia, la cooperativa "Di Bolina" lancia la sfida a Francesco Totti: "Se non vieni, sei un laziale" (VIDEO)

Lanciata via social da Treia la sfida alla leggenda del calcio Francesco Totti. Un videomessaggio carico di entusiasmo che Gabriele Cippitelli, eclettico direttore sportivo del Di Bolina Team (oltre che grande tifoso della Maceratese) ha inviato insieme agli ospiti dell'omonima cooperativa sociale al grande calciatore. L’invito è per una partita a “calciotto” nello “stadio” locale, ovvero il campetto antistante la sede nella località di Santa Maria in Selva della struttura che svolge servizi socioeducativi e assistenziali a persone con disabilità. Tra le attività, ci sono proprio le iniziative legate allo sport e alcune uscite programmate durante l’anno, come quella effettuata nei mesi scorsi all'Olimpico per Roma-Atalanta. È nato così l’amore per i colori giallorossi e l’idea di invitare Totti a scambiare due tiri a un pallone. «Francé se non vieni sei un laziale», scherza Gabriele nel video, mentre altri ragazzi mettono in scena una parodia di uno dei colpi più famosi del “Pupone”: il cucchiaio. Il messaggio sta già diventando virale in queste ore su internet e chissà se Totti, campione di solidarietà fuori dal campo, riuscirà a riceverlo e accettare la sfida. Ecco il video-messaggio di Gabriele: 

28/01/2020 15:34
Linea Verde, in onda domenica 2 febbraio la puntata dedicata alle Marche

Linea Verde, in onda domenica 2 febbraio la puntata dedicata alle Marche

Linea Verde a San Ginesio, il balcone dei Monti Sibillini sulle Marche: è qui che parte e arriva il viaggio di Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone nella puntata della nota trasmissione di Ra Uno che andrà in onda domenica 2 febbraio, a partire dalle ore 12:20.  Un viaggio che racconta un territorio di colline incantevoli poste fra montagna e mare, una storia fatta di tradizioni millenarie, una serie di incontri ravvicinati con gli animali più affascinanti, una galleria di uomini e donne con voglia di riscatto dopo il tremendo terremoto del 2016 ed il genio degli artigiani di un distretto manifatturiero leader in tutto il mondo. LEGGI ANCHE: LINEA VERDE FA TAPPA ANCHE A COLMURANO E RIPE SAN GINESIO   

28/01/2020 12:31
La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama

La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama

Sabato 25 gennaio, alle ore 17, al politeama di Tolentino, l’accademia Filelfica delle Scienze, Lettere e Arti, presenta il dvd di immagini storiche “Tolentino ieri e oggi 1.1 & 1.2”. All'evento interverranno Isabella Tonnarelli, Presidente dell’Accademia Filelfica e Giannicola Ferranti, Stefano Lucinato, Zeno Della Ceca, Giorgio Leggi, Giorgio Peramezza e Domenico Vella dell’Associazione “Tolentino c’era una volta – Archivio Fotografico Tolentino”. L’ingresso è libero e aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il dvd raccoglie le immagini di due diverse esposizioni, promosse in occasione di TolentinoExpo nel 2014 e nel 2016: “Tolentino Ieri e Oggi 1.1” dell’ottobre del 2014, dedicata al quadrante che racchiude la zona nord-est del centro storico, da Piazza Martiri di Montalto (o Savini come si chiamava una volta) fino alle Fonti di San Giovanni e da Via Parisani a Piazzale Europa a Viale XXX Giugno (il tutto per 25’ 18”).  Mentre “Tolentino Ieri e Oggi 1.2”, sviluppato solo due anni dopo, nell’ottobre del 2016, è dedicata al quadrante che racchiude la zona est del centro storico. Da Corso Garibaldi a Via Flaminia, da Viale Cesare Battisti passando davanti al Torrione a via Parisani. Naturalmente sono considerati anche i luoghi esterni alla cinta muraria di questo quadrante, come ad esempio l’Ospedale s. Salvatore, il ponte san Catervo, il Formaggino, lo Stabilimento N.Gabrielli, il prestigioso Monumento alla Vittoria, la Fornace Massi, il parco Isola d’Istria, viale Benadduci (il tutto per 35’). "Siamo partiti – ricordano gli organizzatori - dalle immagini del passato, raccolte con passione e fatica tra noi e forniteci da tante persone generose che, condividendole, ci hanno permesso di conoscere e riscoprire realtà, tradizioni, luoghi, persone ma anche di apprezzare sia cambiamenti minimi, ma anche radicali di vie, piazze, palazzi, architettura in genere. La preziosa catalogazione però, ha di molto snellito il lavoro".  "Abbiamo iniziato con la mostra del 2014, presentando 54 immagini della Tolentino di ieri, quella che conoscevamo e della quale avevamo parecchio materiale documentale, le stesse immagini le abbiamo contrapposte ad immagini di quei giorni (2014), cercando di utilizzare gli stessi punti di vista, per poter apprezzare meglio le naturali ed eventuali mutazioni, le trasformazioni, i cambiamenti.  Da lì siamo arrivati ad un primo video che sintetizza proprio questi concetti e ci sottolinea come Tolentino sia mutata nel tempo. Gli stessi criteri li abbiamo poi utilizzati per la successiva mostra e video del 2016, soffermandoci ed indagando particolarmente il Monumento alla Vittoria prospiciente al campo sportivo".  "In tutti questi anni – concludono gli organizzatori - siamo stati contattati da diversi cittadini che ci chiedevano di poter avere i video che avevamo prodotto e finalmente, con il prezioso supporto e contributo dell’Accademia Filelfica, così attenta a tematiche architettoniche, antropologiche, artistiche, socio-culturali della città, abbiamo potuto realizzare questa opportunità per il pubblico".  Va sottolineato che con i piccoli proventi tratti dalla vendita di questi DVD, detratte le spese vive, si raccoglieranno fondi per poter proseguire nella ricerca, con rinnovato spirito ma soprattutto con grande curiosità.  Anche per il futuro, gli organizzatori sperano nella generosità di tutti coloro che vorranno donare le immagini del loro passato, che hanno gelosamente conservato nel tempo, per poterle condividere e valorizzare nei prossimi mesi ed anni e far rivivere a tutti le emozioni che oggi proviamo sfogliando il nostro passato. Ad oggi, i fondatori dell’Archivio Fotografico Tolentino si sono tassati per poter fotografare, raccogliere, digitalizzare, catalogare, conservare, pagando di tasca propria, quello che certamente è un patrimonio della Comunità tolentinate.   

24/01/2020 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.