La pavimentazione della passeggiata su Viale Trieste cambia volto ma decisamente in peggio.
Se ne sono ben accorti i cittadini che, camminando lungo il passeggio nei giorni precedenti l'emergenza coronavirus, non hanno potuto fare a meno di constatare il pugno nell'occhio offerto dalle nuove mattonelle messe sul lastricato per sostituire quelle rotte,e in alcuni punti assenti, presenti in precedenza.
Come lo si può facilmente intuire dalle diverse foto arrivate alla nostra Redazione, da parte di tanti maceratesi indignati, lo "spettacolo" del viale è a dir poco indecoroso in quanto quest'opera di "rattoppo", fatta con manifesta superficialità da parte degli organi comunali preposti, non fa altro che danneggiare esteticamente uno dei punti più frequentati della città.
La solidarietà ai tempi del Coronavirus corre online e cinge in abbraccio tutto il mondo. È così che un cittadino argentino, i cui bisnonni erano originari di San Severino Marche, ha deciso di inviare un messaggio di solidarietà a tutta la comunità settempedana.
Tramite email Marcos Paludi ha scritto al sindaco, Rosa Piermattei, un toccante testo: “Parlo italiano, anche se non ho ancora la cittadinanza, e considero l’Italia la mia patria. I miei bisnonni paterni erano Enrique Paludi e Julia Polveraro. Data la situazione che sta attraversando il popolo italiano tutto, io e la mia famiglia ci mettiamo a disposizione per poter essere utili e aiutarvi da qui. Vivo vicino alla città di Cordova. Vi inviamo un grande abbraccio sperando che presto si superi questa situazione”.
"In questo momento di difficoltà, onore agli operatori della sanità”, questo lo striscione appeso di fronte all’Ospedale Civile di Macerata a firma Curva Just, gli ultras della Maceratese. Anche il mondo dello sport, fermo in questo momento di emergenza, è al fianco di chi oggi sta affrontando giorno e notte il Coronavirus.
Sempre per quanto riguarda la Maceratese, la società biancorossa, tramite un comunicato ufficiale, ha già reso nota l'interruzione della consueta attività sportiva, dalla prima squadra a tutto il settore giovanile fino a nuova indicazione.
Mentre rimane in vigore lo Stop fino al 3 aprile di tutti i campionati di calcio dilettantistici (dalla Serie D alla Terza Categoria). È quanto deciso dal Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti riunitosi in sessione straordinaria a Roma per ottemperare alle prescrizioni inserite nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sull'emergenza Covid19.
"Ai tempi del coronavirus una giovane ragazza, sfidando tutte le avversità del caso, coronò il suo sogno di diventare dottoressa". Così gli amici raccontano tutta la loro gioia per il traguardo raggiunto da Jessica Vitali, giovane potentina che oggi si è laureata in Architettura a Roma, dopo essere partita nel pieno della notte, assieme al suo fidanzato, per essere proclamata dottoressa.
"Siamo orgogliosi di lei - raccontano gli amici - perché ha trovato la forza e il coraggio di affrontare tutto pur di laurearsi".
Ecco la dedica per Jessica, inviata alla nostra redazione dagli amici di San Girio. L'intero team di Picchio News si unisce agli auguri:
"La sua avventura cominciò qualche anno fa quando, da Potenza Picena, la nostra giovane Jessica si trasferisce nella Roma metropolitana, una città caotica ma piena di tante opportunità.
Passano gli anni, tanti impegni, tante le cose da fare, gli amici lontani, il suo Federico che mai l’ha abbandonata, anzi sempre incoraggiata e accompagnata e oggi finalmente è arrivata, superando anche i divieti imposti dal coronavirus a raggiungere un grande traguardo...il suo grande obiettivo, il sogno di una vita: diventare Dottoressa e Laurearsi in Architettura.
Cara Jessica noi, gli Amici di San Girio, anche se non presenti fisicamente abbiamo fatto il tifo per Te e ti facciamo i migliori auguri per la Tua Laurea e vogliamo che la felicità di questo giorno sia un ricordo che porterai sempre nel tuo Cuore. Tanti auguri ad una ragazza speciale che tende sempre la mano a tutti e che ha un cuore grande.
Ti vogliamo bene"
"Restiamoci accanto anche senza darci la mano, anche se fa male vivere senza abbracci, ricordiamoci che l'amore nasconde la forza di restare insieme anche da lontano”.
Sono parole di Matteo Pirro. Lo scrittore civitanovese le ha scritte nero su bianco su di uno striscione apparso nei davanti l'ingresso dell’ospedale della cittadina rivierasca, per dire la sua sulla lotta al Coronavirus.
Lo stesso Pirro ha poi spiegato il significato dei suoi versi:
"Non prendiamoci alla leggera. Smettiamola di prenderci con superficialità.
Io non so cosa sia questo virus, non ho lo studio e nemmeno la conoscenza per saperlo
ma so che ogni qualunque malattia non andrebbe mai presa sotto gamba.
Io penso che ogni malattia vada rispettata e le vada dato sempre il giusto peso.
Bisogna curare se stessi per poter difendere gli altri.
In questo momento noi siamo la cura di noi stessi e degli altri.
Limitando i nostri spostamenti, facendo attenzione all'igiene, restandoci un po' a distanza
evitando strette di mano e a malincuore abbracci affettuosi, possiamo veramente contrastare il contagio.
Se ci vogliamo bene, se ci amiamo veramente è questo il momento di dimostrarlo : allontaniamoci un po' tutti.
Perché in questo momento, allontanarsi vuol dire prendersi cura di noi stessi e degli altri.
Allontanarsi vuol dire dare una grande, grandissima mano alla nostra sanità.
Vuol dire che non si affolleranno gli ospedali. Vuol dire che ci sarà tempo per tutti. Che nessuno verrà lasciato indietro. Non prendiamoci per mano. Prendiamoci cura".
"Le locandine hanno sempre gli stessi titoli pesanti, mi rifiuto di esporle!". Questo il messaggio di protesta scritto con un pennarello da un tabaccaio maceratese, Mattia Quatrini, all'ingresso della sua edicola "Vintage Tab", che si trova in piazza Pizzarello a Macerata, negli spazi solitamente dedicati ai titoli d'apertura dei quotidiani locali.
La motivazione dietro il suo gesto, emerge da un post pubblicato su Facebook, in cui vengono riportate le foto delle locandine odierne, con allegato il messaggio: "Avete rotto con le brutte notizie, dobbiamo ribellarci a questa psicosi".
Giacomo Maroldo ancora protagonista ad anni di distanza dai tragici eventi del terremoto del 2016 che ha colpito le quattro regioni del centro Italia, in particolar modo la provincia di Macerata.
Il Cadore rappresentato dal Caposquadra della Protezione Civile, questa volta protagonista di una iniziativa personale, è tornato nelle Marche e precisamente a San Martino di Fiastra per portare un regalo di Pasqua a Giuseppa Fattori, meglio nota come Nonna Peppina, grazie alla quale nel 2017 si giunse alla legge "Salva Peppina" per quanto riguardava alcune strutture del cratere messe in piede nel periodo di emergenza post sisma.
Ad accogliere Maroldo c'era naturalmente nonna Peppina e suo genero che lo ha ospitato nella casetta di legno dove la nonna è potuta rimanere in questi anni. Una busta con un contributo raccolto grazie agli amici del Cadore, Comelico, Cortina e Trevigiano naturalmente grazie all'immensa solidarietà che non è mai venuta a mancare. Ad accompagnare Giacomo Maroldo erano presenti anche l'Assessore di Fratelli d'Italia Francesco Colosi e l'Assessore della Lega Giovanni Gabrielli del comune di Tolentino, gli amici Angelo Costalunga, Vittorio Patis, Sonia Bibini e Orlando Giustozzi.
Si sono ritrovati dopo 30 anni per una serata conviviale alla braceria Tiffany i ragazzi della classe 5Q del 1990 dell'Istituto Tecnico Commerciale "A.Gentili" di Macerata.
Un incontro piacevolissimo e divertente dove sono riaffiorati alla memoria aneddoti e storie che sono, e resteranno per sempre, pietre miliari della vita degli ex studenti.
Il brindisi di commiato non ha potuto che diventare un "arrivederci" per un nuovo incontro da tutti caldamente auspicato per vivere ancora di persona quell'armonia che la fa da padrona quando vecchi e sinceri amici si incontrano.
Il Fotografo Naturalista, Biologo e Guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Simone Gatto, ha fotografato nella giornata di ieri la neve fresca delle piste da scii di Frontignano di Ussita e i candidi camosci del Bove di Ussita nel cuore dei Sibillini.
(Foto di Simone Gatto)
Il 2020 è anno bisestile. La periodica aggiunta di un giorno all'anno è un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni che ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo.
Per correggere questo avanzamento, agli anni di 365 giorni, ogni 4 anni, si intercalano gli anni "bisestili" di 366. Il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, che negli anni bisestili conta 29 giorni anziché 28.
Nel 2020 potranno festeggiare il loro compleanno anche tutti coloro che sono nati in un anno bisestile il 29 febbraio e che, invece, abitualmente per tre anni, sono costretti a spegnere le loro candeline, anticipando di un giorno, il 28 febbraio.
Questi i cittadini di Tolentino che sono nati il 29 febbraio e che quest’anno potranno festeggiare nel giorno della loro effettiva nascita: Accaramboni Maria Elisa, Feliziani Rachele, Fondati Nunzio, Gambetti Susanna, Hasanaj Irma, Menghini Gianfranco, Moretti Gabriella, Nabissi Giorgia, Pacioni Elisa, Semmoloni Nazzareno, Tolloni Patrizio e Vissani Palma.
Tra tutti questi, Rachele Feliziani - essendo nata quattro anni fa - festeggia per la prima volta il suo compleanno proprio il 29 febbraio, giorno in cui è nata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ci tiene a fare i migliori auguri di buon compleanno ai suoi concittadini, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della Città di Tolentino.
In occasione del Carnevale, anche la casa di riposo comunale di Treia si è resa protagonista di vivaci e gioiosi festeggiamenti.
L’evento, organizzato nei minimi dettagli dal personale della stessa struttura, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Treia, ha avuto luogo sabato 22 febbraio alle ore 16.00 ed ha coinvolto non solo tutti gli anziani ospiti della casa di riposo ma anche i loro familiari, i quali hanno partecipato all’appuntamento con grande entusiasmo.
L’incontro è stato allietato da musica, danze ed un piccolo rinfresco preparato dalle operatrici della casa di riposo e dagli stessi familiari degli anziani ospiti.
La festa, resa ancor più colorata dai costumi e dalle maschere indossate da coloro che hanno partecipato, ha rappresentato un momento importante di socializzazione e di divertimento, finalizzato soprattutto ad allietare la permanenza nella struttura delle persone più anziane, patrimonio di inestimabile saggezza ed esperienza per l’intera comunità.
Presenti al pomeriggio di festa, il Vice Sindaco David Buschittari e l’Assessore ai servizi sociali ed alla cultura Luana Moretti.
L’Amministrazione comunale, dunque, visto il valore che tale evento assume in termini di socialità, aggregazione e sensibilizzazione, coglie l’occasione per ringraziare formalmente tutto il personale addetto alla Casa di riposo comunale per il prezioso lavoro svolto ed i familiari degli anziani ospiti della struttura per l’adesione mostrata.
Infine, si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione ed alla riuscita della festa ed in particolare, l’Associazione Pro Loco di Treia, le volontarie dell’Auser Treia, i frati del Santuario del SS. Crocifisso di Treia ed il musicista Enzo D’Ignazio (Carabiniere in pensione) che hanno animato l’evento, la cartoleria “Il Collage” di Passo di Treia che ha fornito gratuitamente i costumi e le maschere di Carnevale.
Fabrizio Magnarelli e Rosanna Procaccini si sono uniti oggi in matrimonio presso il Comune di Macerata.
Davanti ad una folla di amici e parenti i due novelli sposi si sono detti il fatidico "si" durante il rito civile celebrato dal cognato della sposa e delegato dal Sindaco Marco Bonfigli.
Dopo la cerimonia Fabrizio e Rosanna hanno ricevuto tutti gli invitati a "Villa Colleverde" di Montecassiano.
Nell'ambito dell'edizione 2019 del progetto: "Aiutaci a crescere. Regalaci un libro",che si è svolto, come ogni anno in tutte le librerie Giunti al Punto d'Italia, questa mattina una delle libraie del punto di Piediripa ha consegnato 450 libri al Reparto Pediatrico all'Ospedale Civile di Macerata.
I testi sono stati il frutto delle donazioni effettuate dai clienti nel mese di agosto nell'ambito di questa campagna che ha avuto come obiettivo quello della sensibilizzazione alla lettura e, proprio in quest'ottica, i clienti della libreria, al momento della donazione, hanno potuto scegliere se destinare i loro libri alle Scuole dell'Infanzia o Primarie o ai Reparti Pediatrici.
Oltre ai libri sono state fatte avere al personale medico presente, anche tutte le speciali dediche, realizzate dai donatori, rivolte ai piccoli pazienti del raparto pediatrico.
Lirica, Cosmoprof e poi Malta sono solo alcuni degli impegni che occuperanno in questo inizio anno il triologo e Hair stylist Roberto Acquaroli. Dopo le serate sanremesi in occasione della 70° edizione del Festival di Sanremo, dunque la sua arte è di nuovo richiesta dal mondo dello spettacolo.
Roberto Acquaroli, nato e cresciuto a Montecosaro per poi spostarsi per motivi professionali a Senigallia, anche quest’anno, su espressa richiesta del maestro Alfredo Sorichetti, direttore dell’evento lirico Civitanova all’Opera che quest’anno proporrà il Rigoletto (13 marzo) con la regia di Enrico Beruschi e l’Elisir d’Amore (15 maggio), dirigerà il trucco e parrucco. Sempre a marzo, il 15 e il 16, Roberto Acquaroli sarà impegnato a condurre l’Hair Ring al Cosmopropf di Bologna,la fiera leader mondiale per l’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale. Il montecosarese sarà sul palco del Cosmoprof per condurre insieme a Tiziana Chiorboli (presidente di Confartigianato Acconciatori) l’Hair Ring dove si metteranno alla prova le giovani leve del mondo dell’acconciatura Roberto Acquaroli intervisterà le giovani leve, le presenterà e chiederà loro di spiegare i motivi dell’acconciatura che hanno creato per la manifestazione. L’Hair Ring è tra gli eventi di maggiore visibilità promossi dalla Camera Italiana dell’Acconciatura, è la performance dedicata ai giovani professionisti emergenti che ha riscosso negli scorsi anni un grande successo. E insieme all’amico e stimato collega Emanuel Vecchioli stanno lavorando ad un evento fashion internazionale e nel mese di marzo andranno a Malta per selezionare la location più adatta per uno spettacolo di moda e bellezza in programma a fine settembre 2020.
Alla casa di riposo del Comune di Loro Piceno è iniziato “Musica con i nonni”, un progetto che coinvolge gli anziani della casa di riposo e i bambini delle famiglie degli operatori del centro gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus.
“Da alcuni mesi, tutti i lunedì, gli anziani partecipano con entusiasmo al progetto di Musicoterapia - spiega la referente Pars, Silvia Cruciani -. La musica apre le porte ai ricordi e alle emozioni. C’è chi preferisce i canti della tradizione popolare, chi ama ascoltare le canzoni che parlano della mamma e fanno rafforzare la gioia e il dolore di una maternità interrotta troppo presto, chi ama i ritmi più rock, ricordo di un passato da musicista amatoriale, c’è chi non ha preferenze particolari ma è comunque felice. Vedendo quanto la musica è apprezzata dagli anziani, abbiamo pensato di fare un passo in più con il progetto musica con i bambini delle famiglie degli operatori che lavorano in casa di riposo, con la musica per favorire uno scambio intergenerazionale”.
Così al lunedì con la “Musicoterapia”, si è aggiunto anche il giovedì con la “Musica con i nonni”, entrambi i corsi sono a cura di M° Tiziana Muzi. Questo progetto didattico- terapeutico non prevede solo un ascolto passivo, ogni anziano ha il suo strumento preferito e con questo ripropone ritmi diversi, tenendo allenati anche la mente e le braccia e l'attività si svolge con un gruppo di bambini di 4/6 anni.
Il programma delle due lezioni è ovviamente congiunto, in modo da far sì che un'attività sia la prosecuzione dell’altra con l’obiettivo di realizzare un piccolo concerto di primavera che veda nonni e bambini uniti sul palco. Con l'arrivo dei bambini si è aggiunto anche il movimento corporeo e chi può si cimenta anche in qualche semplice balletto. Gli anziani aspettano con ansia l'arrivo di questi piccoli musicisti che strappano molti sorrisi e emozioni, i bambini sono contenti di aiutare tutti questi nonni a ballare e a suonare.
“È bello vedere bambini molto piccoli, suonare e cantare canzoni che appartengono a tempi molto lontani e diversi da quelli in cui sono nati. Un'opportunità anche per ricordare e raccontare un modo di vivere che appartiene al passato - conclude la Cruciani -. Questo progetto mette in moto il corpo perché si suona e si balla, stimola la memoria perché suscita ricordi, allena il linguaggio con il canto e attiva le emozioni. I bambini contribuiscono ad accentuare tutti questi aspetti, potenziandoli attra-verso la vivacità e l'energia che portano con sé”.
Taglio del nastro per la rinnovata attività del bar “Le Bocce”, nella sede dell’associazione sportiva dilettantistica Società Bocciofila in viale della Resistenza. L’attività, che ha anche cambiato gestione, fa capo a tre giovani settempedani: Cristiano Borri, Stefano Corridoni e Lorenzo Primucci. Alla festa d’apertura sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il presidente della Società Bocciofila, Filippo Coppari, e il presidente del Rione Settempeda, Daniele Prato.
Nel presentare gli auguri per la loro attività, il primo cittadino settempedano ha voluto personalmente ringraziare i tre giovani per aver scommesso, come altri giovani negli ultimi mesi, sulla loro città e sul territorio.
Incontro diplomatico per il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha ricevuto in città la visita del nuovo ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, Alberto Medardo Barranco Chavarría.
Docente presso la Scuola di giornalismo “Carlos Septién García” e presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico, già direttore del settimanale cattolico “Señal”, del programma culturale delle Frontiere, conduttore e commentatore di programmi radio di taglio politico, economico e culturale sulle frequenze di Radio Xeq, fondatore dei periodici “La Jornada”, “El Norte de Monterrey”, “El Financiero” e “Reforma”, giornalista ed editorialista della colonna economica “Empresa”, del quotidiano “El Universal”, conduttore del programma radiofonico “Leyenda Urbana” e co-conduttore del programma “Tu economía en juego” su Adn40 – Tv Azteca; il diplomatico era accompagnato dalla consorte.
Dopo la stretta di mano tra sindaco e ambasciatore, nel salone dei ricevimenti di palazzo Gentili, la visita ha permesso di far conoscere al diplomatico le bellezze cittadine: il teatro Feronia, la pinacoteca civica “Tacchi Venturi”, il complesso del Castello al Monte.
"Quella a cui ambiamo è un’evoluzione verde che parta da diversi settori e travolga più persone possibili. Vogliamo creare un movimento di uomini e donne che vivano secondo uno stile più naturale, sano, salubre, e siano responsabili dell'ambiente". Arriva anche a Macerata e in tutte le Marche la rete di imprenditori e professionisti del mondo green 'Stile naturale' (https://stilenaturale.com).
Tra i suoi promotori c'è l'architetto Michele Ricci, fondatore di CaseInPaglia.it, brand che offre servizi di progettazione e realizzazione di case ecologiche in legno e balle di paglia ad altissime prestazioni energetiche.
Ricci ha deciso di scendere in campo e di mettersi in gioco per promuovere la filosofia di 'Stile Naturale', una rete a brand di imprenditori, professionisti e aziende, tutti accomunati da una fortissima visione di rispetto per il tema dell'ambiente e dell'ecosostenibilità, che si pongono come obiettivo quello di impattare in maniera decisiva su quella che è la più grande emergenza dei giorni nostri: la salute delle persone, la salubrità degli ambienti confinati e la salvaguardia del pianeta.
Dal 6 all'8 marzo prossimi "Stile naturale" sbarcherà a "Fa la cosa giusta", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma a Milano, dove ospiterà il primo “Vertice nazionale su sensibilità ambientale e comfort abitativo”.
Uno stand di 120mq, uno dei più grandi dell'intera fiera, si trasformerà così in una vetrina d'eccezione per tutti quegli imprenditori e professionisti che hanno deciso di imboccare la strada della svolta verso la Sostenibilità. Con un pubblico stimato di 65mila persone, "Fa la cosa giusta" rappresenta senz'altro uno degli eventi che meglio incarnano la filosofia 'green', intesa non come semplice moda passeggera, ma come impegno concreto e quotidiano.
Da 16 anni “Fa la Cosa Giusta” si fa portavoce di stimolare il pensiero critico ed uno stile di vita sempre più sostenibile.
“Condividiamo la stessa mission e vision della rete Stile naturale – spiega l'architetto Ricci -. Vogliamo che si diffonda una cultura consapevole del vivere naturale e crediamo fermamente che il primo fondamentale passo sia quello di ripensare il concetto di abitare scegliendo un ambiente sano, sostenibile e sicuro. Una casa in paglia è, in questo momento storico, l'unica soluzione abitativa in grado di rispondere a questi requisiti” .
“Il tessuto economico della provincia di Macerata – continua l'imprenditore – è ricco di attività che hanno particolarmente a cuore le problematiche legate alla sostenibilità ambientale e agli stili di vita equilibrati e sani. Abbiamo bisogno di persone che condividano questo nostro sogno, e vogliano essere parte attiva per stimolare l’evoluzione consapevole dei comportamenti di consumo e del rispetto dell’ambiente. Per arrivare a cambiare veramente le cose, è necessaria tanta collaborazione e una forte visione etica, per questo vogliamo riunire visionari green sotto un’unica bandiera, quella di Stile Naturale”.
Hanno raggiunto "complessivamente 60 milioni di contatti" gli spot in tv della Regione Marche e di Marche Outdoor con protagonista il campione di ciclismo Vincenzo Nibali e trasmessi durante la settantesima edizione del Festival di Sanremo.
Lo fa sapere sul proprio profilo Facebook il presidente della Regione Luca Ceriscioli all'indomani dell'ultimo spot andato in onda durante la serata conclusiva del concorso canoro.
Si tratta, osserva Ceriscioli a proposito dei 60 milioni di contatti per lo spot, di "una cifra importantissima che siamo certi genererà una crescita notevole in termini di presenze turistiche nel 2020. Già nel 2019 - ricorda - è stato registrato un +6%, segnale che stiamo lavorando nella direzione giusta".
"Lo dico - conclude il presidente - con la consapevolezza dell'attenzione che in questi giorni la Bit (Borsa internazionale del turismo di Milano) ci riserva. Andiamo avanti, perché la bellezza infinita delle Marche merita di essere apprezzata da tutti".
Ad Appignano prende il via il progetto "Open Space", un percorso rivolto ai giovani nella fascia di età 15-25 anni, che avrà come obiettivo quello di formulare proposte, idee, progetti, da sottoporre all’Amministrazione Comunale e che abbiano come platea di riferimento, i giovani appignanesi.
Lo scorso venerdì 7 febbraio, presso la stabile della Scuola di Musica, 25 ragazzi segnalati dalle Associazioni e dalle varie realtà associative del territorio, hanno dato il via al progetto.
Insieme a loro Mariano Calamita, sindaco di Appignano e Silvia Persichini, Assessore alle Politiche Giovanili. A coordinare il tutto, la presenza di Paolo Nanni, comunicatore ed esperto del mondo giovanile, che sta portando avanti il progetto "Open Space" anche nel Comune di Morrovalle, territorio che ha visto la nascita del primo progetto e a cui il Comune di Appignano si è ispirato.
Il percorso "Open Space", come da definizione, resta aperto a tutti i ragazzi che abbiano voglia di attivarsi concretamente per i propri coetanei e ha due caratteristiche principali: la partecipazione ad incontri formativi, che riguarderanno varie tematiche, dalle life skills al digitale, dalla promozione sociale agli stimoli neurologici; e la disponibilità ad eleborare proposte ed idee in team.
ITutti i ragazzi e le ragazze di Appignano tra i 15 e i 25 anni che siano incuriositi o che vogliano partecipare all’iniziativa, possono iscriversi all’indirizzo mail: servizisociali@comune.appignano.mc.it o presentarsi il 21 febbraio prossimo alle ore 21.00 presso la sede Open Space di Appignano.