La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama
Sabato 25 gennaio, alle ore 17, al politeama di Tolentino, l’accademia Filelfica delle Scienze, Lettere e Arti, presenta il dvd di immagini storiche “Tolentino ieri e oggi 1.1 & 1.2”.
All'evento interverranno Isabella Tonnarelli, Presidente dell’Accademia Filelfica e Giannicola Ferranti, Stefano Lucinato, Zeno Della Ceca, Giorgio Leggi, Giorgio Peramezza e Domenico Vella dell’Associazione “Tolentino c’era una volta – Archivio Fotografico Tolentino”. L’ingresso è libero e aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il dvd raccoglie le immagini di due diverse esposizioni, promosse in occasione di TolentinoExpo nel 2014 e nel 2016: “Tolentino Ieri e Oggi 1.1” dell’ottobre del 2014, dedicata al quadrante che racchiude la zona nord-est del centro storico, da Piazza Martiri di Montalto (o Savini come si chiamava una volta) fino alle Fonti di San Giovanni e da Via Parisani a Piazzale Europa a Viale XXX Giugno (il tutto per 25’ 18”).
Mentre “Tolentino Ieri e Oggi 1.2”, sviluppato solo due anni dopo, nell’ottobre del 2016, è dedicata al quadrante che racchiude la zona est del centro storico. Da Corso Garibaldi a Via Flaminia, da Viale Cesare Battisti passando davanti al Torrione a via Parisani. Naturalmente sono considerati anche i luoghi esterni alla cinta muraria di questo quadrante, come ad esempio l’Ospedale s. Salvatore, il ponte san Catervo, il Formaggino, lo Stabilimento N.Gabrielli, il prestigioso Monumento alla Vittoria, la Fornace Massi, il parco Isola d’Istria, viale Benadduci (il tutto per 35’).
"Siamo partiti – ricordano gli organizzatori - dalle immagini del passato, raccolte con passione e fatica tra noi e forniteci da tante persone generose che, condividendole, ci hanno permesso di conoscere e riscoprire realtà, tradizioni, luoghi, persone ma anche di apprezzare sia cambiamenti minimi, ma anche radicali di vie, piazze, palazzi, architettura in genere. La preziosa catalogazione però, ha di molto snellito il lavoro".
"Abbiamo iniziato con la mostra del 2014, presentando 54 immagini della Tolentino di ieri, quella che conoscevamo e della quale avevamo parecchio materiale documentale, le stesse immagini le abbiamo contrapposte ad immagini di quei giorni (2014), cercando di utilizzare gli stessi punti di vista, per poter apprezzare meglio le naturali ed eventuali mutazioni, le trasformazioni, i cambiamenti. Da lì siamo arrivati ad un primo video che sintetizza proprio questi concetti e ci sottolinea come Tolentino sia mutata nel tempo. Gli stessi criteri li abbiamo poi utilizzati per la successiva mostra e video del 2016, soffermandoci ed indagando particolarmente il Monumento alla Vittoria prospiciente al campo sportivo".
"In tutti questi anni – concludono gli organizzatori - siamo stati contattati da diversi cittadini che ci chiedevano di poter avere i video che avevamo prodotto e finalmente, con il prezioso supporto e contributo dell’Accademia Filelfica, così attenta a tematiche architettoniche, antropologiche, artistiche, socio-culturali della città, abbiamo potuto realizzare questa opportunità per il pubblico".
Va sottolineato che con i piccoli proventi tratti dalla vendita di questi DVD, detratte le spese vive, si raccoglieranno fondi per poter proseguire nella ricerca, con rinnovato spirito ma soprattutto con grande curiosità.
Anche per il futuro, gli organizzatori sperano nella generosità di tutti coloro che vorranno donare le immagini del loro passato, che hanno gelosamente conservato nel tempo, per poterle condividere e valorizzare nei prossimi mesi ed anni e far rivivere a tutti le emozioni che oggi proviamo sfogliando il nostro passato.
Ad oggi, i fondatori dell’Archivio Fotografico Tolentino si sono tassati per poter fotografare, raccogliere, digitalizzare, catalogare, conservare, pagando di tasca propria, quello che certamente è un patrimonio della Comunità tolentinate.
Commenti