Curiosità

Macerata, il sindaco Parcaroli riceve la prima dose di Pfizer: "Un passo verso ritorno alla normalità"

Macerata, il sindaco Parcaroli riceve la prima dose di Pfizer: "Un passo verso ritorno alla normalità"

"Un piccolo passo verso il ritorno alla normalità; anche io questa mattina ho fatto la prima dose del vaccino prenotato poco meno di un mese fa". Lo annuncia il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, attraverso un post su Facebook, dopo aver ricevuto la prima dose di Pfizer.  "Un ringraziamento a tutto il personale sanitario e ai volontari del centro vaccinale di Piediripa dove le operazioni continuano senza sosta - aggiunge Parcaroli -. Stiamo vedendo la luce in fondo al tunnel e se ognuno di noi farà la propria parte potremo lasciarci alle spalle questo brutto ricordo. Vaccinarsi è importante; uniamo le forze e, quando sarà il nostro turno, non perdiamo questa importante occasione".

24/05/2021 14:42
Superenalotto da 156 milioni a Montappone, il vincitore telefona al tabaccaio: "Mi ricorderò di te"

Superenalotto da 156 milioni a Montappone, il vincitore telefona al tabaccaio: "Mi ricorderò di te"

"Stamani ho ricevuto una telefonata da parte di un uomo che mi ha ringraziato per la vincita, dicendomi che si ricorderà di me". Lo ha raccontato all’Ansa Gianmario Mennecozzi, il titolare della tabaccheria di Montappone (Fermo) dove ieri sera è stato centrato il 6 da oltre 156 milioni di euro al Superenalotto (leggi qui l’articolo). "Non sono riuscito a riconoscere la voce del vincitore – ha aggiunto Mennecozzi; forse la voce era 'camuffata' in qualche modo per non farsi riconoscere - Mi auguro soltanto che sia uno del paese e che possa contribuire a fare del bene alla comunità". Intanto stamani la piccola tabaccheria, lungo la provinciale che taglia in due questo borgo marchigiano di 1.700 anime, è stata presa d'assalto da curiosi e giornalisti. Presente anche il sindaco Mauro Ferranti che al fortunato vincitore fa appello per contribuire alla realizzazione di qualcosa di "utile e importante per il nostro paese, come ad esempio una casa di riposo per anziani". E c'è anche chi, come Paola, insegnante nella vita di tutti i giorni e moglie del titolare della tabaccheria, suggerisce al vincitore di "contribuire all'acquisto dei vaccini anti Covid". Davanti alla ricevitoria c'è stato anche tempo di ridere e scherzare: un paio di persone del posto si sono presentate con la schedina del Superenalotto per ritirare le rispettive vincite di uno e cinque euro. Fonte: Ansa   

23/05/2021 17:24
Punta 2 euro e vince 156 milioni: centrato il "6" al Superenalotto a Montappone

Punta 2 euro e vince 156 milioni: centrato il "6" al Superenalotto a Montappone

Centrato, nell'estrazione di questa sera, il "6″ al SuperEnalotto. La maxi vincita, frutto del jackpot del valore di 156.294.151 euro, è stata centrata a Montappone, capitale del cappello, in provincia di Fermo, nella tabaccheria "Serio Tulliani" in via Roma gestita da Gianmario Mennecozzi. Si tratta della quarta vincita più alta di sempre in Italia dietro a quella di oltre 209 milioni di euro centrata a Lodi (18 agosto 2019), a quella da 177,7 milioni di euro (30 ottobre 2010) divisa da 70 vincitori che avevano acquistato un sistema e a quella da 163,5 milioni (27 ottobre 2016 a Vibo Valentia). "Speriamo che il vincitore non sia un avaro...". Scherza con l'Ansa Mennecozzi titolare della tabaccheria, affollata di persone, dopo lo choc della vincita. Il ricevitore ha subito stampato lo statino che certifica il '6' e lo mostra come un trofeo . "Per un ricevitore - spiega, emozionato all'Ansa - una vincita del genere nella propria tabaccheria è una soddisfazione enorme. Chi può avere vinto? Magari un camionista di passaggio o uno del paese". L'ipotesi è di una schedina da 2 euro con combinazione casuale, neanche compilata dal cliente. "Una bella notizia - commenta il sindaco di Montappone, Mauro Ferranti - Tra le tante brutte questa volta c'è una ventata d'ossigeno. Montappone è un paese con la Provinciale che lo taglia in due - spiega - e ora in molti sono lì sul marciapiede, per informarsi". "Il fortunato? Tutte le ipotesi sono buone, certo con un biglietto da 2 euro quantomeno non è un sistema".

22/05/2021 23:41
Macerata, la Galleria Ferretti compie 85 anni: una nuova esposizione per festeggiare

Macerata, la Galleria Ferretti compie 85 anni: una nuova esposizione per festeggiare

La Galleria Ferretti spegne 85 candeline. Sabato 22 maggio 2021 si riaccende una vetrina nel centro storico. Quest’anno la Galleria Ferretti, sita nel cuore del centro di Macerata dal 1936, compie 85 anni di attività e per l’occasione aprirà una nuova esposizione in via Gramsci 11 (di fronte alla sede attuale). Un piccolo spazio colorato e illuminato nel quale saranno esposte  novità nel settore dell’Arte e del Design. Appuntamento dunque per sabato, nel rispetto delle norme anti-covid.  

20/05/2021 16:49
Civitanova, la corsa solidale di Simone Colombo e Alessio Alfei: viaggio 'coast to coast' in 10 tappe

Civitanova, la corsa solidale di Simone Colombo e Alessio Alfei: viaggio 'coast to coast' in 10 tappe

Si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta comunale, la conferenza stampa riferita alla “Ultramaratona Coast to Coast”, corsa articolata in 10 tappe da 42 chilometri ciascuna, che partirà da Portonovo il 16 giugno e si concluderà ad Orbetello il 26 giugno. L’iniziativa è stata ideata con fini di solidarietà, in quanto legata alla raccolta fondi per l’Energy Family Project, associazione che si occupa di bambini affetti da disabilità. Alla conferenza stampa, oltre al Sindaco Fabrizio Ciarapica a fare gli onori di casa, erano presenti Simone Colombo che, con Alessio Alfei, sarà protagonista della corsa e Silvia Martella in rappresentanza dell’Energy Family Project. "Mi complimento con Alessio Alfei e Simone Colombo, qui presente, nativo di Velletri, ma civitanovese di adozione, autori di questa lodevole ed importante iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica. - Mi congratulo soprattutto perché attraverso la loro maratona a tappe, raccoglieranno fondi per i progetti dell’Energy Family Project. Ho conosciuto Silvia Martella, oggi qui presente, ed ho potuto toccare con mano i gravosi problemi riferiti alla disabilità dei bambini. Per cui ben venga questa corsa, sostenuta in dieci giorni consecutivi, che percorrerà tutto il centro Italia, svolta non solo in piano sulla costa ma anche su parti alte delle colline, con continui saliscendi in parti sterrate, senza contare un dispendio non indifferente di energie anche emotive. L’impresa podistica che andranno ad affrontare Simone ed Alessio mi ricorda quella del film Forrest Gump, dove il protagonista, magnificamente interpretato da Tom Hanks, correva per amore. Anche voi in quei 10 giorni di continue maratone correrete per amore dello sport e soprattutto per amore di quei bambini che andrete generosamente a sostenere. Grazie" "L’Energy Family Project è una associazione nazionale che raccoglie più di seicento famiglie che hanno al loro interno un bambino disabile – ha dichiarato Silvia Martella. Le disabilità possono essere di tipo congenito o traumatico e la nostra associazione sostiene le famiglie che affrontano problemi di agenesia, amputazione e malformazioni degli arti, prestando aiuto anche a livello psicologico. Grazie anche al contributo dell’Istituto Bambin Gesù di Palidoro, stiamo mettendo a punto un protocollo nascite per convogliare le famiglie verso centri di riferimento per il trattamento delle problematiche da disabilità. Riguardo le donazioni per l’associazione, potete fare riferimento a quanto riporato nella nostra pagina facebook. "L’idea dell’”Ultramaratona Coast to Coast” – ha dichiarato Simone Colombo – è nata a livello sportivo. Poi, per il tramite di un legame familiare, ho conosciuto l’Energy Family Project, e con Alessio ho pensato che la nostra corsa dovesse servire come raccolta fondi a favore di di questa associazione che aiuta le famiglie con disabili attraverso tanti progetti. Anche se non siamo amanti della corsa, Alessio ed io ci sentiamo preparati per sostenere questa sfida impegnativa, grazie anche ad uno staff di professionisti che ci segue, seguendo tre parole per noi significative: endurance, rinascita e rivincita. Essendo molto legato a questa città che mi ha adottato, vorrei organizzare verso settembre un evento sportivo a Civitanova”.      

18/05/2021 16:28
Civitanova, Mauro e Martha riaccendono l'estate del 'Madeira' in sicurezza  (FOTO)

Civitanova, Mauro e Martha riaccendono l'estate del 'Madeira' in sicurezza (FOTO)

Coprifuoco e distanziamento sono ancora le due parole che scandiscono le giornate in ‘zona gialla’, ma la voglia di tornare a godere di una normale quotidianità, che gradualmente sta tornando, è molta, soprattutto per tutti coloro impegnati nel rimettere in moto la propria attività ristorativa. Il primo tiepido sole estivo aveva riportato vitalità nelle località costiere e sono stati diversi i locali della ‘movida’ presi d’assalto dai clienti dopo un lockdown che aveva di nuovo costretto molti bar e ristoranti a dover ricominciare quasi da zero. Con le dovute distanze e mascherine sempre a ‘portata’ di mano a riempiersi, per quanto possibile, è stato il ‘Madeira’ di Civitanova Marche situato sul lungomare Piermanni. Un punto di riferimento da sempre per il buon cibo e divertimento, che giovedì 13 maggio ha ricominciato a pieno ritmo tutta la sua normale attività aprendo la caratteristica churrascheria in totale sicurezza. Data non a caso quella del 13, che coincide curiosamente con il numero di maglia di uno dei titolari Robertlandy Simon, pallavolista della Lube che al momento si sta godendo le meritate ferie dopo l’impresa del sesto scudetto della storia dei cucinieri. Sono invece ai posti ‘di battaglia’ Mauro Alberti con sua moglie Martha Zamora, impegnati a gestire il grande afflusso di gente e garantire che tutte le norme del contenimento del contagio da Covid siano rispettate: “Sono già un paio di settimane che lavoriamo durante il weekend ma solo giovedì scorso siamo ripartiti a pieno ritmo con la churrascheria – ha spiegato Mauro – è palpabile la voglia di tornare alla normalità delle persone e a volte facciamo fatica a limitarle”. "Il nostro aperitivo parte dalle 16 fino alle 20 e sono in molti a vivere questo momento con la stessa attitudine di un normale sabato sera – ha raccontato - . Ancora non possiamo fare musica e la capienza del locale è ridotta alla metà di quanto sarebbe in una situazione normale ma con il nostro servizio di distanziamento cerchiamo di garantire la necessaria sicurezza dei clienti anche in attesa che il coprifuoco diventi meno stringente”. Entusiasmo quindi per la ripartenza ma con le dovute occorrete: “I nostri numeri senza le limitazioni sarebbero doppi e più di una vola siamo stati costretti a non fare entrare delle persone – ha illustrato il titolare del ‘Madeira’ - devo dire però che quasi tutta la clientela è capace di gestirle anche autonomamente in quanto il fatto del distanziamento è entrato un po' nella mentalità di tutti”. Per il locale del lungomare sud civitanovese questo è stato anche il primo weekend dove tutti le formule dedicate ai clienti hanno ripreso a pieno regime: “Lo scorso anno non potevamo ma ora abbiamo reinserito la formula del buffet – ha annunciato Mauro – la churrascheria è tornata in totale sicurezza grazie all’istallazione di vetri in plexiglass e durante l’ultimo periodo di chiusura abbiamo dotato il locale di ulteriori servizi con i bagni che da 4 sono passati a 10 – ha continuato – per assicurare il rispetto di tutte le norme anti-covid non esistono piani B e comunque prima di riaprire siamo stati sottoposti dalle autorità competenti a tutte le verifiche del caso”. Un monitoraggio continuo anche e soprattutto durante lo svolgimento dell’attività lavorativa: “Durante il fine settimana sono frequenti in controlli delle Forze dell’Ordine, anche più volte a servizio, e hanno sempre avuto, per quanto ci riguarda, esito negativo”. Ha chiosato il gestore del ristorante di Civitanova. (Foto di Lucia Montecchiari)

16/05/2021 17:50
Castori e il legame (meno noto) con Corridonia: dagli inizi come ragioniere alla 'vita' con gli studenti

Castori e il legame (meno noto) con Corridonia: dagli inizi come ragioniere alla 'vita' con gli studenti

Fabrizio Castori è l'uomo del momento, dopo la seconda promozione in serie A in carriera raggiunta con la Salernitana (leggi qui). Il tecnico di origine settempedane e tolentinate d'adozione, ha molti tifosi ed estimatori anche a Corridonia, dove tanti anni fa giocò nella squadra della città e contemporaneamente vi lavorò come ragioniere all'Oleificio Mercuri.  Quella di Castori è una favola a lieto fine in cui il protagonista trasforma la sua passione per il calcio nel lavoro di allenatore professionista. La sua carriera è formidabile, ha allenato in tutte le categorie vincendo dieci campionati, sino all'ultima impresa con la Salernitana, da lui riportata in serie A 23 anni dopo l'ultima volta.  Massima serie che aveva già saggiato con il Carpi nella stagione 2015/2016, dopo un'altra storica promozione, in una sfortunata e travagliata annata, conclusa con la retrocessione ma anche con un girone di ritorno di prim'ordine in cui la squadra emiliana totalizzò 24 punti, soltanto quattro in meno di una corazzata come l'Inter.  Proprio al termine della stagione 2015/2016, grazie all'interessamento decisivo della professoressa Monia Batassa fu invitato all'Ipsia "Corridoni" di Corridonia, per un incontro con gli studenti e i suoi ex compagni di una volta.  "Nell'intervento in Aula Magna si evidenziarono le sue doti di tenacia, coraggio, passione e competenza tecnica. Trasmise ai ragazzi la volontà di non arrendersi di fronte agli ostacoli ma di provare sempre a superarli". A ricordare l'episodio è Fiorenzo Pettinari, insegnante dell'Ipsia "Corridoni", sempre in prima linea quando si tratta di convegni e manifestazioni a carattere sportivo dell'Istituto.  "Siamo molto orgogliosi che Fabrizio sia stato nostro ospite - aggiunge Pettinari -. Al termine dell'incontro augurammo a Castori di trovare una squadra di Serie A, ma Fabrizio ha fatto di meglio: se l'è guadagnata, conquistandola sul campo".  Peraltro, lo stesso Pettinari, prima di quell'incontro aveva condiviso uno scampolo di percorso con Castori quando Fabrizio allenava il Tolentino all'epoca della promozione in serie C2, mentre a lui erano affidati gli allievi cremisi. "Già allora si intuivano le qualità che ne hanno contraddistinto la brillante carriera" ha chiosato Pettinari. 

15/05/2021 09:15
Dopo 8 mesi di ricovero, racconta il Covid con le sue vignette: la storia di Stefano Simoncini

Dopo 8 mesi di ricovero, racconta il Covid con le sue vignette: la storia di Stefano Simoncini

Il Covid visto attraverso la “penna” ironica e sagace di Stefano Simoncini, per oltre otto mesi ricoverato in ospedale dopo aver contratto il virus. Le sue vignette, realizzate durante la pandemia, sono raccolte in volume edito dall’Assemblea legislativa nella collana “I Quaderni del Consiglio regionale”.  L’ex sindaco di Osimo, nel lungo periodo trascorso prima presso gli ospedali riuniti di Torrette di Ancona e in seguito nell’istituto Santo Stefano di Potenza Picena, "ha combattuto con forza e tenacia il virus senza mai perdere – evidenzia il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini - la sua verve”. Una vena artistica e umoristica che lo ha portato negli anni novanta a essere il vignettista di satira politica del Corriere Adriatico di Ancona e di tante altre pubblicazioni locali e nazionali. “Le sue vignette fanno rivivere – sottolinea Latini - questi lunghi mesi di pandemia, con i vari provvedimenti messi in atto per confinare il contagio, gli sforzi delle persone coinvolte, la sofferenza dei malati e l’enorme lavoro di medici e infermieri, operatori socio sanitari e personale ospedaliero. E lo fanno con ironia, con leggerezza ma sono anche spunti di riflessione su ciò che il mondo intero ha vissuto”. Il libro “Il mio Covid. Vignette sul Coronavirus disegnate in ospedale” contiene anche alcuni contributi, articoli e interviste usciti sui media locali e nazionali dopo la guarigione. “Una testimonianza viva - conclude Latini - di un periodo che rimarrà nella nostra storia“.

14/05/2021 12:42
Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara che dà il benvenuto a un cucciolo di cammello, venuto alla luce nei giorni scorsi. Quinto figlio di Clara e Orazio, storica coppia della struttura, il piccolo è nato a poche settimane di distanza da Sakè (leggi l'articolo), il baby saki, scimmia dalla faccia bianca, che sta catturando le simpatie dei visitatori. Una ripartenza ricca di new entry per il giardino zoologico marchigiano, che con la nascita del cammello festeggia il secondo lieto evento della stagione 2021. Occhi profondi, tenero e allegro, il nuovo arrivato, che passeggia coccolato dai genitori all’interno del suo reparto, non ha ancora un nome: lo staff del Parco Zoo Falconara, indeciso se chiamarlo Giorgio o Luigi, ha scelto di affidarsi a un sondaggio sulle sue pagine social.   La nascita di un animale rappresenta sempre una grande gioia per il Parco Zoo, ma anche un’occasione per diffondere tra i visitatori la conoscenza della specie. Il cammello è un mammifero asiatico con due grosse gobbe sul dorso, che fungono da riserve di grasso da utilizzare nei periodi di scarsità di acqua e cibo. Importante meta turistica del territorio e centro didattico – scientifico d’eccellenza, il giardino zoologico, aperto dallo scorso 3 maggio, in ritardo a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid, sta registrando una buona affluenza. Proprio per motivi di sicurezza, si ricorda che la domenica e nei giorni festivi l’accesso alla struttura è consentito solo previo acquisto dei biglietti on line. Oltre al biglietto singolo, il Parco Zoo, come tutti gli anni, offre all’utenza anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento, valido per tutta la stagione e quindi fino a novembre. Una formula particolarmente vantaggiosa che prevede ingressi illimitati negli orari di apertura ( 9 – 18.30). Costo dell’abbonamento: 30 euro prezzo intero; 24 ridotto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.parcozoofalconara.com.

13/05/2021 10:50
Civitanova, ciak si gira: riprese in corso per il film "Criminali si diventa" con Lodo Guenzi

Civitanova, ciak si gira: riprese in corso per il film "Criminali si diventa" con Lodo Guenzi

Primo ciack ieri, 11 maggio, per “Criminali si diventa”: la troupe al lavoro a Civitanova Marche per dare vita a questo film che racconta la storia di Enzo, autore dello storico furto d’arte del 1975 ai danni della Pinacoteca Nazionale delle Marche e di una banda di improvvisati criminali. L’action comedy per la regia di Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli sarà girata anche a Fano, Fermo e Ancona. Commedia tutta “made in Marche”, per la sceneggiatura di Giorgio Vignali, ha come protagonisti la giovanissima Martina Fusaro e Ivano Marescotti, ladro d’arte recentemente uscito di prigione. Del cast fanno parte anche Ugo Dighero, Lodo Guenzi, Andrea Beruatto, Orfeo, Carola Abdalla Said, Giacomo Bottone, Beatrice Aiello, Salvatore de Santis, Greta Oldoni e infine Kelly Chen. Aiuto regia è Henry Secchiaroli, Andrea Antolini direttore di produzione, Diego Morresi alla direzione della fotografia. La produzione del film di Sydonia Production ed è nata nel segno della collaborazione, grazie a CNA Cinema e Audiovisivo Marche, con il supporto di SubwayLab di Jesi ed HegoFilm di Fano. La trama di questa action comedy ruota attorno al furto di un’opera d’arte dal valore inestimabile di Raffaello: il gruppo di “Criminali si diventa” dovrà mettere in atto il piano perfetto.  L’uscita di “Criminali si diventa” nelle sale italiane è prevista per l’autunno di quest’anno. "Non c’è un unico protagonista nel film che è un’opera corale – spiega il regista Alessandro Tarabelli – I personaggi vogliono dare una svolta alla loro vita e intraprendono questa rapina del secolo mettendosi in gioco come “improvvisati” e non come ladri professionisti".   

12/05/2021 19:19
Treia, il 6 giugno ritorna la "camminata della Roccaccia": come iscriversi e partecipare

Treia, il 6 giugno ritorna la "camminata della Roccaccia": come iscriversi e partecipare

Riparte il progetto “I Fuori Classe” dopo lo stop del 2020 causa pandemia, con la ormai tradizionale “camminata della Roccaccia”, giunta alla sua terza edizione, nella splendida location di San Lorenzo di Treia. Il progetto nato nel 2016 per volontà di Antonio Quaranta, ex giocatore di basket, nativo di Roma e trasferitosi nelle Marche, è organizzato dall’Associazione “I Fuoriclasse ODV", che ha consentito - in questi anni - ai giovani tra i 6 e i 13 anni dei comuni di Macerata e Treia di praticare attività sportiva gratuitamente. L’iniziativa è svolta con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Treia. La camminata è in programma per domenica 6 giugno dalle ore 9 a San Lorenzo (ritrovo presso ex Scuola San Lorenzo); l’evento sportivo non competitivo è progettato per essere aperto a tutti: si parte dalle ex scuole con due percorsi, uno di 10 km che girerà alla croce di S.Sperandia ed uno di 4 km, entrambi con ritorno a San Lorenzo. All'arrivo sarà offerto il pacco gara, composto da maglietta dell'evento e una bottiglietta d'acqua. Solo su prenotazione è possibile prenotare il kit pranzo da asporto. Sarà possibile consumare il pranzo all'aperto sfruttando gli ampi spazi verdi disponibili. Per iscriversi all'evento è richiesta una libera donazione all'associazione. Il ricavato delle donazioni sarà utilizzato da I Fuoriclasse ODV per sostenere i minori fascia 6-13, le cui famiglie versano in condizioni di disagio socio-economico, a praticare attività sportive e ludico-educative. Prima dell’emergenza pandemica, l’associazione sosteneva circa 50 minori nelle realtà educativo-cultural-sportive dei Comuni di Treia e Macerata. I Fuoriclasse ringraziano in anticipo, anche a nome delle famiglie che sosterrà quest'anno, tutti coloro che riusciranno a partecipare.  Dettagli logistici dell'evento e informazioni per l'iscrizione: - Quando: domani, Domenica 6 Giugno 2021 - Dove: ritrovo in località San Lorenzo di Treia, presso il Bar "Giada" vicino alle ex scuole messe gentilmente a disposizione dal Comune di Treia - A che ora: ritrovo ore 8.00  - Costo: è richiesta una libera donazione per sostenere le attività dell'associazione  - Occorrente: quanto necessario per svolgere i percorsi in tranquillità. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, chiediamo a tutti di portare con sé mascherine e gel igienizzante.  - Contatti: info@ifuoriclasse.it; Antonio Quaranta: 347 2831773; Franco Forti: 349 8416403 - Ulteriori informazioni su www.ifuoriclasse.it Nel caso non si potesse partecipare ma si voleste comunque aiutare a promuovere la pratica sportiva per minori e famiglie in difficoltà, è possibile: effettuare una libera donazione tramite bonifico bancario all'IBAN IT90Y0331713401000010107433 oppure donare il proprio 5x1000 in dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale 93086770430.    

12/05/2021 15:30
La ginesina Antonina Malpiedi soffia su 100 candeline: per lei arrivano gli auguri da due sindaci

La ginesina Antonina Malpiedi soffia su 100 candeline: per lei arrivano gli auguri da due sindaci

I sindaci di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano festeggiano nonna Antonina. “Ieri pomeriggio abbiamo avuto il piacere di festeggiare la concittadina Antonina Malpiedi per i suoi 100 anni”, afferma il sindaco Ciabocco. Antonina, ospite della casa di riposo di Sant'Angelo in Pontano, oltre al Sindaco di San Ginesio e dell'Amministrazione comunale rappresentata dagli assessori Alessandrini, Mari e dal capogruppo Paletti, ha ricevuto gli auguri del Sindaco di Sant'Angelo in Pontano Vanda Broglia e del dottor Pietro Enrico Parrucci. I rappresentanti delle amministrazioni comunali hanno, infine, omaggiato nonna Antonina con una pergamena celebrativa.  

12/05/2021 13:22
Spezia e Salernitana, due storici salti in serie A con un punto in comune: il ritiro estivo a Sarnano

Spezia e Salernitana, due storici salti in serie A con un punto in comune: il ritiro estivo a Sarnano

Due promozioni in due anni: nella stagione 2019/2020 lo Spezia calcio vola in Serie A dopo aver superato lo scoglio dei play off e nella stagione 2020/2021 la Salernitana fa il suo ritorno nella massima serie dopo 23 anni. Queste due imprese calcistiche hanno un comune denominatore, la sede del loro ritiro estivo: Sarnano.  Subito dopo l'ufficialità dell'impresa compiuta dai ragazzi guidati da mister Fabrizio Castori, altro alfiere della provincia di Macerata viste le sue origini settempedane e il suo profondo legame con Tolentino, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha voluto esprimere tutta la sua gioia per il raggiungimento di un traguardo tanto importante: "È un grande successo per i ritiri estivi nel nostro paese, grazie alla sinergia con la Media Sport Event di Giovanni Lacchè - dice -. Il difensore della Salernitana Casasola (uno degli autori dei tre gol che hanno steso il Pescara e regalato alla Salernitana la Serie A ndr) ha detto che tutto è iniziato dal ritiro di Sarnano con la nascita di un gruppo unito". "Mister Castori subito dopo la vittoria ha affermato che Salerno è pronta per la serie A. Anche Sarnano è pronta per la Serie A!". L'invito a tutta la societa campana e al coach è chiaro: le strade si riuniranno anche questa estate? 

11/05/2021 09:55
Civitanova, una tartaruga nuota tra i pescherecci: meraviglioso spettacolo della natura al molo

Civitanova, una tartaruga nuota tra i pescherecci: meraviglioso spettacolo della natura al molo

Una tartaruga vicino al molo del porto di Civitanova Marche. Dopo gli avvistamenti di un branco di delfini nel fine settimana appena passato, stamani all'ingresso del porto della cittadina marchigiana si è palesata una tartaruga che ha costeggiato gli scogli, regalando apparizioni sporadiche ai pescatori sistemati sulla banchina e ad alcune persone che all'ora di pranzo stavano passeggiando sul molo. Stando a chi vive quasi quotidianamente questo angolo di Civitanova che si affaccia sul mare, è un evento raro avvistare una tartaruga da queste parti. "Sono anni che frequento questa zona ed esco in barca per pescare e non mi era mai capitato di incontrarmi con una tartaruga, è una bella emozione vederla", racconta uno dei pescatori. La tartaruga che, lentamente, ha poi guadagnato la zona del porto, inabissandosi al passaggio di un peschereccio. I delfini che invece hanno dato "spettacolo" per un paio di giorni, stamani non si sono fatti vedere. (Fonte: ANSA)

10/05/2021 18:52
Civitanova, un'oasi di relax nel caos della città: taglio del nastro per 'Nest House&Relax' (FOTO)

Civitanova, un'oasi di relax nel caos della città: taglio del nastro per 'Nest House&Relax' (FOTO)

Nella mattinata di oggi è avvenuta l’inaugurazione del Nest House&Relax, un b&b all’insegna del relax in via Torino 1 a Civitanova Marche. La gestione è famigliare: Antonella, Fabio e Martina hanno lavorato insieme per crearlo. Nest in inglese significa nido ed è quella del nido l’idea che vuole passare: l’ambiente famigliare, il calore, il comfort in cui rifugiarsi nel bel mezzo del caos della città: “Volevamo fare qualcosa di centrale e alla portata di tutti quanti, un oasi di relax tra gli stimoli che offre Civitanova oggi. La spa è completamente a disposizione del cliente, non la deve condividere con nessuno e questo, soprattutto nel periodo covid, è importantissimo.” dice Martina. “Per allestire il locale ci abbiamo messo quasi un anno, è partito da zero: prima c’era una ferramenta da cui sono stati ricavati 3 appartamenti e uno ne abbiamo preso noi. - spiega Fabio. Il b&b comprende una camera da letto con bagno, una cucina abitabile, un soggiorno e la zona spa con sauna, idromassaggio e cromoterapia, divisibile dal resto da una porta scorrevole; in più un garage con due biciclette per chi vuole andare al mare o girare la città in maniera ecologica. C’è anche la possibilità di approfittare a domicilio di una collaborazione con due massaggiatori e uno chef specializzato in cucine particolari in base al gusto e alle esigenze del cliente. Hanno partecipato ai lavori: Jessica Bart della Jessica Bart Event, si occupa di allestimento e organizzazione di eventi; Opera-lab per l’arredamento di interni; Francesco Pennacchietti per la fotografia; Gloria Agostini per la creazione del logo e delle grafiche; Martina si occupa della gestione degli account social. La promozione è avvenuta sui social, con il sito (in allestimento) e attraverso il passaparola. Le prenotazioni vengono prese telefonicamente o su Airbnb e Booking. All’inaugurazione ha partecipato anche il Sindaco: “Il mercato di Civitanova è in crescita, i tanti lavori fatti dall’amministrazione su alcune questioni fondamentali sono mirati adaumentare la qualità della vita e favorire gli investimenti dei privati. Ogni volta che apre un'attività si aumentano i servizi ai cittadini, sono orgoglioso perchè è una testimonianza del lavoro di riqualificazione fatta dall'amministrazione. Questo posto è meraviglioso, apprezzo soprattutto la riservatezza: dall’esterno sembra un semplice condominio ed entrando trovi tutto questo! Chissà che con mia moglie non riesca a ricavarmi un giorno senza bambini da passare qui a rilassarci insieme! Faccio i complimenti ai titolari ed un gran in bocca al lupo!” NestHouse&Relax è adatto a qualsiasi tipo di clientela ed occasione: per passare qualche momento in solitudine, per piccole famiglie o per una coppia che vuole festeggiare l’anniversario. “Siamo emozionatissimi, il lavoro fatto è stato parecchio ed ora, che è il momento di partire e aprire al pubblico proviamo una gioia immensa!” conclude Antonella. (Foto di Lucia Montecchiari)

08/05/2021 14:25
Sarnano, ciak si gira: Cesare Bocci testimonial del nuovo spot promozionale

Sarnano, ciak si gira: Cesare Bocci testimonial del nuovo spot promozionale

È stato battuto il primo ciak del nuovo spot web del Comune di Sarnano che ha per protagonista l’attore Cesare Bocci, uno tra i più noti e apprezzati volti del mondo dello spettacolo e della fiction italiana da sempre legato all’entroterra maceratese, sua terra d’origine. Dopo aver vestito i panni di “cicerone d’Italia” nel programma Mediaset Viaggio nella grande bellezza, Bocci sarà il testimonial della nuova campagna online del piccolo borgo ai piedi dei Sibillini. «Ho tanti bellissimi ricordi legati a Sarnano e alle sue montagne» racconta Cesare Bocci «da bambino era la meta della gita della domenica, da ragazzo venivo con gli amici d’estate perché il grande fermento di eventi e di turisti ci permetteva di incontrare persone diverse. Sulla vetta di Pizzo Meta ci sono tornato tante volte, sia in compagnia, perché il panorama è così romantico, che da solo, quando avevo bisogno di un posto dove stare con me stesso: lassù sembra di stare in cima al mondo». «Siamo lieti che Cesare Bocci abbia accettato la nostra proposta nonostante i numerosi impegni e tutte le difficoltà legate al Covid: è un testimonial d’eccellenza, amatissimo dal pubblico e innamorato delle nostre terre» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Poter associare la sua immagine a quella di Sarnano è un grande onore: siamo sicuri che ci aiuterà a far conoscere la nostra offerta turistica a un pubblico molto ampio e auspichiamo di continuare questa collaborazione anche negli anni successivi. Intanto, questo primo spot uscirà a metà giugno e sarà veicolato esclusivamente sul web attraverso campagne profilate su Facebook, Instagram e YouTube collegate al nostro portale www.sarnanoturismo.it». «Tutta l’Italia dovrebbe ripartire dal turismo, ma credo che, dopo la pandemia, le persone apprezzino molto di più la dimensione umana, l’atmosfera intima che si respira nei piccoli borghi come Sarnano, sempre più organizzati sul fronte dell’accoglienza» continua Cesare Bocci «Sarnano è come un salotto da cui godere le bellezze della natura e dell’arte, stare all’aria aperta e gustare prodotti tipici d’eccellenza». La realizzazione dello spot, affidata al collettivo di filmmaker marchigiani Lunastorta Produzioni, prevede diverse fasi di lavoro. Lo shooting con Cesare Bocci si è svolto tra il 6 e il 7 maggio, in accordo con le disponibilità dell’attore impegnato, tra le altre cose, sul set della fiction Rai Imma Tataranni, ma le riprese andranno avanti per tutto il mese al fine di poter inserire nel video le immagini che raccontano i diversi aspetti dell’offerta turistica sarnanese, con una particolare attenzione alle attività outdoor, che costituiranno l’elemento cardine dell’estate post-pandemia.  

07/05/2021 13:10
Valfornace, nonna Antonia spegne 100 candeline: il sindaco la omaggia con una targa

Valfornace, nonna Antonia spegne 100 candeline: il sindaco la omaggia con una targa

Valfornace festeggia la sua “nonnina” centenaria Si è svolta nella mattinata la cerimonia di consegna di una targa per il compleanno di Antonia Brillarelli, classe 1921, da sempre residente a Fiordimonte di Valfornace. Dopo aver svolto per molti anni la professione di aiutante scolastica presso le scuole elementari di Fiordimonte fino alla pensione, è vissuta nel piccolo centro circondata dall’affetto dei numerosi nipoti e pronipoti. Comprensibilmente, tante sono state le vicissitudini attraversate da “nonna Antonia” nel corso di questo secolo, non ultime il sisma del 2016 ed il Covid-19, tutte però vissute con una forza d’animo ed uno spirito che si è distinto come modello ed esempio per familiari e conoscenti. Il Sindaco, Massimo Citracca, alla presenza dei familiari, ha consegnato direttamente nelle mani di Antonia la targa-ricordo esprimendo i più sentiti auguri di buon compleanno per i suoi “primi” cento anni da parte dell’amministrazione e della cittadinanza tutta".

05/05/2021 13:12
Camerino, 8 nuove pensiline di fermata "intelligenti": diranno l'ora esatta dell'arrivo del bus

Camerino, 8 nuove pensiline di fermata "intelligenti": diranno l'ora esatta dell'arrivo del bus

Sono state inaugurate a Camerino, alla presenza del sindaco Sandro Sborgia e del Presidente Contram Belardinelli 8 nuove pensiline di fermata per il servizio di trasporto pubblico urbano, realizzate proprio dal Comune di Camerino per l’importo di 230mila euro. Le pensiline sono state installate a servizio delle aree Sae, della nuova area commerciale “Sottocorte Village” e del polo scolastico in via Madonna delle Carceri. Nella provincia di Macerata, Camerino accoglie uno dei numeri più alti di soluzioni abitative di emergenza e questo ha determinato un nuovo assetto urbanistico e stradale ed una riprogrammazione delle linee servizio di trasporto pubblico urbano. Le nuovissime pensiline sono tutte dotate di palina elettronica, detta anche “intelligente” che permette all’utente di sapere l’esatto minuto di arrivo del bus, e le linee di prossimo passaggio. Le nuove fermate sono servite dalle linee “verde” e “rossa”, due delle cinque tratte urbane che a cadenza di trenta minuti collegano le nuove aree urbane con il resto della città.

05/05/2021 11:40
Macerata, mercoledì 5 maggio lo Sferisterio si illumina di rosso per omaggiare le ostetriche

Macerata, mercoledì 5 maggio lo Sferisterio si illumina di rosso per omaggiare le ostetriche

Domani, mercoledì 5 maggio, lo Sferisterio di Macerata tornerà ad illuminarsi, questa volta di rosso, in occasione della Giornata internazionale delle ostetriche, una ricorrenza ideata dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche durante la conferenza olandese del 1987, celebrata per la prima volta nel 1991 e da allora osservata in più di 50 nazioni in tutto il mondo tra cui l’Italia. L’Amministrazione comunale di Macerata e il Consiglio delle Donne, per sottolineare il percorso per la promozione di una cultura delle pari opportunità, grazie all’operato dell’assessorato alle Pari Opportunità e del Consiglio delle Donne, ha infatti accolto la richiesta dell’Ordine della Professione Ostetrica della provincia di Macerata, hanno concesso all’iniziativa anche il patrocinio. “Le ostetriche svolgono un lavoro fondamentale al fianco delle donne – interviene il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità e ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - sostenendole anche in uno dei momenti più belli e delicati della vita come la nascita di un bambino. Questo implica una grande umanità che si manifesta pienamente e quotidianamente nelle professionalità che operano nel nostro ospedale cittadino. L’illuminazione dello Sferisterio è dunque un gesto simbolico di ringraziamento da parte dell’Amministrazione e di tutta la città”. L’Amministrazione comunale di Macerta attribuisce alla Giornata internazionale delle ostetriche un significato importante poiché, oggi più che mai, le ostetriche sono al fianco delle donne, non solo nell'assistenza alle gravidanze, ma anche per l'aiuto nella prevenzione di malattie e per affrontare purtroppo anche realtà difficili come le violenze sessuali.   

04/05/2021 13:29
Monte San Giusto, 90 anni e non sentirli: da 'Ferroni' l'arte della coiffure è un affare di famiglia

Monte San Giusto, 90 anni e non sentirli: da 'Ferroni' l'arte della coiffure è un affare di famiglia

Tre generazioni, una quarta pronta a subentrare e una strada lunga ben ‘90 anni’. Parlare del prestigioso traguardo raggiunto dallo storico salone di Monte San Giusto “Ferroni Parrucchieri” significa raccontare il cammino di una vera e propria istituzione del territorio maceratese costellato da spirito di sacrifico e tanta passione. Sono queste le principali doti di una realtà abituata a lavorare con le ‘teste degli altri’ e che nel corso dei nove decenni di vita è stata capace di cogliere tanti obiettivi. Dal raggiungimento del quarto posto, su 150 partecipanti, al campionato Mondiale della Barberia di Bologna fino a mettere le mani sulle chiome dei protagonisti del teatro Ariston al Festival di Sanremo. Tutti risultai che hanno come massimo comun denominatore un forte legame familiare che trova la sua massima espressione nell’arte della coiffure:  “I nostri 90 anni di attività sono motivo di orgoglio e vanto – racconta il titolare del salone, situato nella frazione di Villa San Filippo, Gianluca Ferroni – tutto ha avuto inizio da mio nonno Gino nel 1930, per poi proseguire con mio padre fino ad arrivare a me nel 1987 – ha illustrato - la nostra parrucchiera viaggia a vele spiegate ed oggi stiamo riuscendo a portare avanti il nostro lavoro, non solo con devozione ma soprattutto con umiltà, senza dimenticare la fiducia che i clienti ripongono in noi, che rappresenta un elemento imprescindibile”. Una vera e propria tradizione di famiglia che Gianluca ora sta lasciando in mano a suo figlio Mattia, pronto a scrivere un nuovo capitolo della storia di questo salone che nonostante gli anni riesce sempre a superare le sfide del tempo: “in realtà non ho segreti – dice l’hair stylist sangiustese - probabilmente la nostra longevità è dovuta a coloro che si affidano a noi in quanto riescono a percepire tutto l'amore e la passione che mettiamo, ogni giorno, in ciò che facciamo”. Un’arte senza dubbio abituata ad evolversi e a migliorarsi, per stare appunto al passo con i tempi anche se, nell’ultimo anno, gli scogli da superare sono stati ben altri. La pandemia ancora in atto ha infatti inevitabilmente cambiato quella che una volta era la quotidianità di una professione che vive molto sul contatto con le persone: “ci siamo dovuti adeguare alle nuove normative anti-covid, lavorando esclusivamente su appuntamento, ma sempre prospettando delle nuove proposte alla clientela per cercare di soddisfarla sotto ogni aspetto – spiega Ferroni - la nostra formazione non si è fermata in quanto abbiamo fatto, e stiamo ancora facendo, dei corsi online di aggiornamento che vertono appunto sulla nuove tendenze del momento”. “Il lockdown ha generato un grosso danno a livello di fatturato che non potremo mai recuperare – sottolinea il titolare del salone di Monte San Giusto - ma la nostra intraprendenza e il nostro credo nel lavoro, amalgamati dalla fedeltà nei nostri clienti, fanno si che questo periodo rimanga una parentesi negativa soprattutto tenendo conto che i famosi ristori sono stati quasi pari allo zero”. Dopo aver tagliato il traguardo dei 90 anni, ora per “Ferroni Parrucchieri” sarà il momento di volgere lo sguardo verso l’immediato futuro, puntando, come sempre, su quell’identitario spirito giovane e dinamico per a arrivare il secolo di vita : “le sfide fanno parte del nostro DNA  e qualsiasi evoluzione sarà un'ulteriore prova che affronterò con la nuova generazione – chiosa Gianluca Ferroni - ora i giovani parrucchieri si trovano di fronte a un periodo di grande cambiamento sociale e per questo dovranno essere pronti a coglierne qualsiasi sfumatura”.      

03/05/2021 14:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.