Curiosità

Il cavaliere d'Italia nidifica a Montelupone

Il cavaliere d'Italia nidifica a Montelupone

Dopo aver trascorso l’inverno 2019 per la prima volta nelle Marche, esattamente a Montelupone, quest’anno, nella stessa località, una coppia di cavalieri d’Italia hanno nidificato e portato felicemente a termine la cova e la relativa schiusa di 4 pulli in un laghetto artificiale ripristinato per l’attività venatoria. Precisiamo che in provincia di Macerata non vi sono importanti ed estese zone umide naturali idonee alla nidificazione di questa specie, ma il ripristino di alcuni laghetti artificiali lungo le aste fluviali, da parte dei cacciatori, ha permesso di ricreare tali ambienti umidi idonei alla sosta della fauna selvatica acquatica. “Un ringraziamento ai soci Federcacciatori di Montelupone e al loro lavoro quotidiano di manutenzione che ha permesso la realizzazione di questo importante evento” – si legge in  una nota della Federcaccia provinciale. “Un plauso anche alla Regione Marche che ha autorizzato il piano di controllo per i corvidi (gazza e cornacchia grigia) permettendo di tutelare la  nidificazione del Cavaliere d’Italia, evitando la predazione da corvidi nei luoghi di intervento previsti dal piano stesso. È auspicabile per il prossimo anno un’integrazione che permetta il controllo di tutte quelle aree interessate alla nidificazione del Cavaliere d’Italia e del Fratino, due specie di elevato valore conservazionistico, al fine di tutelari nel delicato periodo riproduttivo”.

17/06/2021 11:07
Tolentino, il sindaco Pezzanesi in visita a Isola d'Istria: rinnovato lo storico gemellaggio

Tolentino, il sindaco Pezzanesi in visita a Isola d'Istria: rinnovato lo storico gemellaggio

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi è stato accolto dal Sindaco di Isola d’Istria, Danilo Markocic. Della delegazione tolentinate partita per la Slovenia ha fatto parte anche il Presidente del TEAC-Cantapiccolo Edoardo Mattioli, mentre agli incontri è stato presente anche il deputato che rappresenta le Comunità degli italiani presso il Parlamento sloveno Felice Ziza. Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario del patto di gemellaggio stipulato nel 1981 dalle due amministrazioni comunali. Va ricordato che i rapporti sono iniziati nella seconda metà degli anni ’70 grazie a Paolo Pascucci e Aldo Passarini, all’epoca presidente e maestro del Teac – Cantapiccolo che coinvolsero Lucia e Dario Scher e Amina Dudine della Comunità degli Italiani di Isola. Qualche anno più tardi, nel 1981, a maggio a Tolentino e a luglio a Isola, l’allora Sindaco Nicola Comi e il Presidente dell’Assemblea del Comune di Isola Bruno Podreka sottoscrissero il protocollo inerente alla collaborazione amichevole tra i due comuni, sancendo di fatto un gemellaggio che dura da 40 anni, prima grazie al Cantapiccolo e negli anni a seguire grazie ai diversi scambi culturali, sportivi ed economici che hanno coinvolto più realtà delle due città. Un gemellaggio che ha coinvolto, grazie all’ospitalità delle famiglie italiane e slovene intere generazioni e che ha avuto i suoi momenti più alti con gli aiuti destinati a Tolentino subito dopo il sisma, tre moduli abitativi e vari generi di emergenza e destinati a Isola nel periodo della guerra della Jugoslavia.     In occasione della tradizionale festa che si tiene a Isola per premiare il miglior vino e il miglior olio prodotti nel Comune sloveno, i due Sindaci hanno sottoscritto un nuovo giuramento di fraternità europea e quindi hanno rinnovato i vincoli di gemellaggio e amicizia tra le due Comunità. Inoltre il Sindaco Pezzanesi ha incontrato anche i rappresentanti della Comunità italiana di Isola, il Vicesindaco Agnese Babic, referente della CAN, il Presidente della comunità Autonoma nazionale Italiana Marco Gregoric e i presidenti della Comunità Italiana “Dante Alighieri” e della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi Degli Ughi. Al termine della riunione si è concordato di riprendere, dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia, i rapporti con l’organizzazione di spettacoli e mostre nelle due città. Una delegazione slovena guidata dal Sindaco Danilo Markocic sarà a Tolentino nel mese di settembre.  

15/06/2021 19:30
Muccia, tornano le comunioni dopo 4 lunghi anni: la speranza riparte da 7 bambini

Muccia, tornano le comunioni dopo 4 lunghi anni: la speranza riparte da 7 bambini

Giorno di festa nel Comune di Muccia. Dopo oltre quattro anni ripartono le cerimonie, un segno di ripresa, di speranza, di gioia in un comune duramente colpito da terremoto. Una speranza che riparte da 7 bambini, che hanno ricevuto domenica, nella Chiesa di San Biagio, la prima comunione. Per l’Assessore alle Politiche giovanili e servizi sociali del Comune di Muccia Raffaella Trojani un giorno importante “Finalmente dopo un periodo bruttissimo che dura da ormai quattro anni tra terremoto e pandemia, un segno di speranza. Questi bambini rappresentano un nuovo inizio per la nostra comunità, la Chiesa donata dal CNS ci ha permesso di dare un luogo alla comunità religiosa, un punto importante di riferimento che ci ha consentito anche di continuare a vederci durante la pandemia, è stata una donazione importate di cui la nostra comunità è riconoscente”. 

15/06/2021 14:05
Ombrelloni e lettini si prenotano online con un'app: l'idea di due giovani di Camerino

Ombrelloni e lettini si prenotano online con un'app: l'idea di due giovani di Camerino

Dal mare alla montagna con un’App. È l’idea pensata e realizzata da due 30enni di Camerino che hanno sfruttato il tempo a casa in zona rossa per sviluppare un’app che consenta di prenotare ombrelloni e lettini o noleggiare il pedalò e la bici elettrica o prendere un caffè e uno snack con un semplice click, in qualsiasi stabilimento balneare d’Italia. Si chiama Advisor Beach, una piattaforma digitale e innovativa per effettuare la prenotazione direttamente dal sito web (eccolo) oppure sfruttando l’applicazione per smartphone. “Visto il grande flusso turistico registrato negli ultimi anni anche proveniente da altre Regioni, come l’Umbria, verso il mare marchigiano, abbiamo pensato a un sistema che consentisse di spostarsi avendo già un posto assicurato in spiaggia – spiega Daniele Pennesi uno dei fondatori della start-up – In questo periodo storico in cui dobbiamo rispettare una serie di regole per evitare assembramenti, dobbiamo cercare soluzioni che facilitino la vita e non la complichino, così è nata Advisor Beach con cui con un semplice click si può prenotare un ombrellone al mare oppure un posto al lago, un lettino in piscina e, una volta sul posto, anche un semplice caffè”. Turisti pendolari e gli stessi cittadini potranno assicurarsi un posto spiaggia attrezzato con sdraio e ombrellone all’interno degli stabilimenti, presentando al proprio arrivo il codice Qr-code ricevuto in fase di prenotazione. L’introduzione di questa innovazione digitale si sposa con la necessità di poter gestire in modo efficace accesso e fruibilità dell’arenile per la stagione alle porte, consentendo anche il rispetto delle prescrizioni fornite da Governo e Regione. Sono moltissime, inoltre, le funzionalità aggiuntive presenti sia nell’app che nel sito web: possibilità di visionare le foto, la descrizione e i servizi erogati dallo stabilimento balneare, navigare nella mappa interattiva degli ombrelloni per scegliere comodamente la posizione ideale e il numero di sdraio e lettini desiderati, flessibilità di prenotazione dell’ombrellone (solo mattino/pomeriggio, giornata intera, periodo “dal”/“al”), possibilità di ordinare cibo, bevande e altri servizi direttamente dall’ombrellone, navigare direttamente verso lo stabilimento scelto, fare il Check-in in sicurezza tramite QR-Code inviato al momento del pagamento, possibilità di valutare lo stabilimento, vedere le previsioni meteo del giorno e della località di destinazione e tanto altro ancora. Gli stabilimenti avranno finalmente uno strumento facile, veloce e sicuro per gestire le proprie spiagge, soddisfacendo pienamente le esigenze dei propri clienti, il tutto comodamente online. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a info@advisorbeach.com, oppure visitando i social (Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e YouTube).  

13/06/2021 11:24
Cingoli, Sara Scuppa supera la crisi con Euphoria: "La chicca sono i profumi alla spina"

Cingoli, Sara Scuppa supera la crisi con Euphoria: "La chicca sono i profumi alla spina"

Da più parti è stato detto che la pandemia, e la conseguente crisi economica, ha acuito i divari già presenti nella società. Oltre ad aver fatto fare un pericoloso passo indietro a chi già era sotto la soglia della povertà, le ripercussioni del Covid sul mondo del lavoro hanno riguardato principalmente le donne. L’universo femminile in realtà è stato colpito anche sul versante imprenditoriale; una discesa ininterrotta quella delle imprese in rosa che prosegue inesorabile da circa un decennio. Se andiamo a vedere il trend delle imprese a conduzione femminile della provincia di Macerata, nel 2014 sono più del 24% del totale con 8.478. Al 31 marzo di quest’anno, all’anagrafe della Camera di Commercio ne mancano 479 e in rapporto con quelle maschili scendono di circa mezzo punto. In questi ultimi sette anni le imprese guidate da donne sono diminuite in tutti i settori: agricoltura, manifattura, turismo, servizi. Solo il comparto del commercio è riuscito ad incrementare la presenza di imprenditrici donne anche se di appena un punto percentuale. È per questi motivi che l’apertura di un esercizio commerciale a conduzione femminile può considerarsi un doppio passo avanti, soprattutto se avviene in area Cratere. Daniela Zepponi, Presidente Impresa Donna CNA Macerata, al taglio del nastro di una profumeria a Cingoli: “Tanta emozione ma anche l’orgoglio e la gioia di avere avuto il coraggio di ripartire. Si percepisce questo dallo sguardo luminoso di Sara Scuppa, neo proprietaria della profumeria Euphoria di Cingoli. Sara – sottolinea la Presidente CNA - viene da una storica famiglia di parrucchieri, una famiglia che da sempre si è impegnata nel mondo dell’Associazionismo ed è stata protagonista nel mondo CNA e da CNA è stata accompagnata in questa sua nuova avventura”. Per la neo-commerciante è il coronamento di un sogno: “Pensavo che la mia strada sarebbe stata sempre nell’ambito del turismo, che è stato il focus dei miei studi, ma l’amore per il mondo beauty che ho sempre respirato in famiglia, alla fine ha avuto la meglio e quindi è nato il mio angolo dedicato al fascino e alla bellezza” racconta Sara. Coraggiosa quanto giusta la scelta di optare per i prodotti del territorio, supportando piccole aziende di nicchia da far conoscere il più possibile per la straordinaria qualità dei saponi, delle creme e dei profumi: “La vera chicca del negozio – sottolinea Daniela Zepponi - è la presenza dei profumi alla spina, un’interessante novità decisamente eco-friendly”. Lucia Pistelli, funzionaria di CNA Cingoli, seguirà la nuova impresa in tutti gli aspetti contabili e di consulenza: “A Cingoli, è stato un vero pomeriggio di festa che ci fa essere orgogliosi per il traguardo di Sara e ci fa sperare che presto tante altre giovani piene di talento e voglia di fare impresa, decidano di percorrere la stessa strada. I nostri Uffici hanno le porte spalancate per chi intende realizzare la propria idea imprenditoriale”.  

08/06/2021 17:59
La febbre da Superenalotto e lo strano caso di Mogliano: "Il paese senza nessuna ricevitoria"

La febbre da Superenalotto e lo strano caso di Mogliano: "Il paese senza nessuna ricevitoria"

Sale la febbre da Superenalotto nelle Marche. Dopo la vincita record registrata, lo scorso 22 maggio in un Tabacchi di Montappone nel Fermano (leggi qui), sono in molti a voler tentar la sorte in regione. Il 6 centrato, infatti, ha fruttato al vincitore oltre 156 milioni di euro. Una vincita monstre che senza dubbio fa gola a tanti. Un vero e proprio colpo di fortuna che, però, nel paese di Mogliano sarebbe impossibile da replicare. Come lamentano alcuni cittadini, infatti, nel borgo dell’entroterra maceratese manca una ricevitoria del Superenalotto e, chi vuol tentar la sorte, è perciò costretto a spostarsi nei paesi limitrofi. “Fino a circa quattro anni fa c’era un bar che aveva la concessione Sisal per giocare – racconta un cittadino moglianese -  successivamente però l’esercizio commerciale ha chiuso, perciò ora siamo costretti a recarci a Corridonia o a Loro Piceno per tentare la fortuna”. “Il paradosso - aggiunge – è che il paese del vino cotto conta ben due ricevitorie dove è possibile giocare, pur avendo circa la metà degli abitanti di Mogliano (4.443 contro i 2.240 di Loro Piceno n.d.r). È il segno del fatto che i giocatori dei paesi vicini si riversano in queste ricevitorie, visto che sono assenti nel loro territorio.  Per una persona anziana o che non ha l'auto rimane complicato giocare ogni tanto la schedina, inoltre farlo online non è la stessa cosa e non è alla portata di tutti”. “Ora, io non son certo un giocatore abituale - chiosa il cittadino -  né voglio incitare al gioco d’azzardo, ma è chiaro che si tratta di un piccolo servizio mancante nel nostro paese”.

08/06/2021 15:58
Macerata, 15enne trova un portafogli per strada e lo consegna alla Polizia locale

Macerata, 15enne trova un portafogli per strada e lo consegna alla Polizia locale

Ha trovato un portafogli per strada, con documenti e contanti e immediatamente lo ha consegnato al Comando della Polizia locale. È successo questa mattina in viale Puccinotti, a Macerata, e l’autore del gesto è Leonardo Luchetti, un ragazzo di 15 anni residente in città.  Grazie ai documenti conservati nel portafogli gli agenti della Polizia locale sono risaliti al proprietario, un vigile del fuoco in servizio al Comando di viale Indipendenza che, molto colpito dal nobile gesto, ha ringraziato il giovane e si è complimentato con i vigili per la celerità con cui hanno risolto la questione.   

07/06/2021 13:59
In Romagna sfilano le ragazze di Miss Principessa d’Europa: premiate due maceratesi

In Romagna sfilano le ragazze di Miss Principessa d’Europa: premiate due maceratesi

Nel primo pomeriggio di mercoledì 2 giugno a Lido di Savio protagoniste le ragazze del concorso nazionale Miss Principessa d’Europa, a fare da cornice all’evento il Paramore Cafè di Luca Marozzi. Sedici bellissime ragazze arrivate da Emilia Romagna, Marche e Veneto hanno attirato lo sguardo dei numerosi turisti già presenti in passeggiata in viale Romagna a Lido di Savio dove Carmelo Tornatore, direttore nazionale e organizzatore di eventi, ha organizzato la selezione ufficiale di Miss Principessa d’Europa. Ricca cornice di pubblico al Paramore Cafè. Al termine delle 3 sfilate, dopo i conteggi dei voti della Giuria di qualità, la più votata, premiata con fascia nazionale e coroncina è stata Elena Sofia Foiera di 19 anni, residente proprio a Lido di Savio “Vincere il pass per la finale nazionale e la corona proprio nella mia cittadina è stata un’emozione fortissima” ci dice la ragazza. Sono state premiate con fascia da finalista regionale anche Sara Fagioli di Cesena, Stella Sozzoni e Sofia Focacci entrambe di Forlì, Martina Perin di Treviso, Emily Arpino di Cervia, Alice Vecchione e Giulia de Pasquali entrambe di Macerata. La serata è stata presentata al microfono da Carmelo Tornatore, con le musiche di Andrea Lucchi. Acconciature a cura di Marisa Martini, di MMparrucchieri ormai nota come “la parrucchiera delle Miss”. Le ragazze sono state immortalate dagli scatti dei fotografi ufficiali del concorso: Renato Rivalta, Alessandro Piscaglia e Alfredo Moglianesi Lorenzatti. Assistente al palco e alle premiazioni la giovane Influencer Azzurra Ingrosso.

03/06/2021 19:43
Verratti diventa "GattoMarco": il campione della Nazionale protagonista nella serie "44 Gatti" (Video)

Verratti diventa "GattoMarco": il campione della Nazionale protagonista nella serie "44 Gatti" (Video)

Il Campionato Europeo di Calcio è alle porte e i mici più amati dalle famiglie hanno preparato una sorpresa per tutti i bambini. Marco Verratti, il grande campione della Nazionale Italiana e 44 Gatti, i mici della popolare serie prodotta da Rainbow, si sono uniti per dar vita a un’iniziativa di solidarietà: Italia Gattastica.  I Buffycats, che amano lo sport e le sfide, saranno in prima fila incollati davanti agli schermi per tifare Italia, ma con un pensiero ai bimbi più bisognosi. È proprio per questa occasione hanno chiesto aiuto all’atleta, che si trasformerà in GattoMarco.  Il campione gattizzato personalizzerà una bandiera del nostro Paese per tifare Italia, in compagnia di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta in una inedita versione sportiva. Il ricavato dalla vendita della bandiera italiana in edizione limitata sarà devoluto in beneficienza a Make-A-Wish Italia Onlus che realizza i desideri del cuore dei bambini gravemente malati (www.makeawish.it). Tutte le informazioni sul sito ufficiale di 44 Gatti  www.44gatti.it “Sono davvero felice di dare il via a questo progetto. Il giorno in cui mi proposero quest’avventura il pensiero è subito corso ai miei figli, fan sfegatati di 44 Gatti” ha dichiarato Marco Verratti “È stato divertente e stimolante lavorare con realtà serie e molto professionali come Rainbow e Vanquish. Ora spero che piaccia anche ai piccoli tifosi dei Buffycats e, ora, anche di GattoMarco, perchè durante i prossimi Europei avremo bisogno del sostegno e del tifo di tutti: grandi e piccini. Forza azzurri! Forza 44 Gatti!” Ma le sorprese non sono finite: tanti nuovi contenuti, concorsi e attività speciali accompagneranno tutti i fan durante il periodo degli Europei, da scoprire sui social 44 Gatti. Prodotta da Rainbow in collaborazione con Antoniano e Rai Ragazzi, 44 Gatti è la serie rivelazione che da novembre 2018 sta conquistando un pubblico sempre più ampio, sia in Italia che all’estero. Il mix esplosivo di azione, comicità, amicizia e grande musica ha fatto diventare il classico prescolare made in Italy un fenomeno di risonanza mondiale: con ascolti record fin dal debutto nel 2018 su Rai Yoyo, dove è leading show, il cartone è in onda in oltre 100 Paesi e in più di 20 lingue, e ha conquistato le maggiori reti kids con risultati strabilianti. A curare la magnifica colonna sonora della serie, le canzoni originali cantate dall’Antoniano, il Piccolo Coro più famoso d’Italia.

03/06/2021 17:50
Macerata, Carlo Iacomucci diventa Commendatore della Repubblica Italiana

Macerata, Carlo Iacomucci diventa Commendatore della Repubblica Italiana

Mercoledì 2 giugno 2021, in occasione della festa della Repubblica, avrà luogo la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. L’evento si svolgerà nella splendida cornice dell’arena Sferisterio di Macerata, alla presenza del Prefetto Flavio Ferdani, del Sindaco Sandro Parcaroli e delle autorità cittadine. Tra coloro che saranno insigniti della distinzione onorifica di Commendatore della Repubblica Italiana, ci sarà anche il Maestro Carlo Iacomucci, a testimonianza della sua fertile carriera di incisore e pittore. Iacomucci, artista tra i più rappresentativi delle Marche, maceratese d’adozione, è nato ad Urbino nel 1949, dove ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte, meglio noto come Scuola del Libro. Dal 1972 ha partecipato a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero, realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti. Personaggio eclettico e mai uguale a sé stesso, nella sua pluriennale carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta. In molti suoi lavori, sono presenti anche personaggi e oggetti (come ad es. l'onnipresente aquilone), che danno dinamismo ai suoi quadri e, allo stesso tempo, esprimono un significato simbolico, ma anche realistico della natura da difendere. Nel corso della sua prestigiosa carriera, ha ottenuto tantissimi riconoscimenti nazionali e internazionali, fra i tanti: l’onorificenza di Cavaliere al merito artistico e culturale conferitagli nel 2011 e, nel 2017, quella di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con decreto del Presidente della Repubblica. Ha partecipato a numerose mostre importanti, da ricordare: la 54^Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia-Padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi e alla Biennale Arte Contemporanea “Premio Marche 2018”, Forte Malatesta di Ascoli Piceno. Nel febbraio 2020 ha ricevuto il Premio Pegaso come miglior disegno al concorso Pegaso, promosso dall’Istituto Superiore della Sanita’. Una vita dedicata all’arte quella del Maestro Iacomucci, prima di tutto come incisore e successivamente come pittore, eccellendo in modo magistrale in entrambe le discipline artistiche. Questo nuovo e ulteriore riconoscimento, rende il Maestro Iacomucci, con le sue opere, ben felice di portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali.

01/06/2021 11:15
Macerata, ultimo giorno di servizio per l'Ispettore Superiore della Polizia Stradale Massimo Foresi

Macerata, ultimo giorno di servizio per l'Ispettore Superiore della Polizia Stradale Massimo Foresi

Quello di oggi sarà l'ultimo giorno di servizio per l'Ispettore Superiore della Polizia Stradale di Macerata, Massimo Foresi. A salutarlo saranno i colleghi e il Comandante Tommaso Vecchio.  Arrivato a Macerata nel giugno del 1988, l'Ispettore Superiore Massimo Foresi ha partecipato alla gestione delle emergenze terremoto del 1997 e del 2016; alla redazione dei Piani di Viabilità in occasione dei grandi eventi di Montorso; è stato coordinatore dei servizi di viabilità in occasione di manifestazioni come la Tirreno/Adriatico, il Giro d’Italia e il pellegrinaggio Macerata-Loreto.  Ha, inoltre, preso parte alle staffette, ovvero alle scorte, del Papa, del Presidente della Repubblica e di altre alte personalità istituzionali, rivestendo in passato anche il ruolo di Vice comandante provinciale della Polizia Stradale.  

01/06/2021 10:45
Urbisaglia, nuovo singolo per il giovane cantautore Denis Bonjaku: esce "Saint Tropez"

Urbisaglia, nuovo singolo per il giovane cantautore Denis Bonjaku: esce "Saint Tropez"

"La canzone è nata durante il lockdown, parla di una libertà che ci era stata limitata. Volevo l'estate e divertirmi, da 17enne quale sono". Così il giovane cantautore Denis Bonjaku ci presenta "Saint Tropez", il suo primo singolo completamente in italiano, uscito su tutte le piattaforme digitali alla mezzanotte di giovedì scorso.  I genitori di Denis, infatti, sono albanesi ma lui vive da sempre a Urbisaglia: "Sono nato e cresciuto in Italia, l'italiano è la mia lingua madre, anche se l'albanese lo capisco perfettamente fin da piccolo - ci dice -. Il titolo del singolo è arrivato per gioco, mi serviva una rima con chalet e i miei amici hanno iniziato a tirarne fuori tante ed è venuta fuori Saint Tropez. E' una meta ambita per i giovani che vogliono festeggiare e sicuramente la prima che raggiungerò quando si potrà."  Della canzone Denis ha curato - oltre che l'interpretazione - anche la composizione. I produttori del pezzo sono, invece, Mirko Ciminari e Matteo Stacchiotti, in arte Cim & Skinz.  Nonostante la giovane età, Denis già si è fatto notare per le sue abilità canore. Nell'aprile del 2018, a soli 15 anni,  vince The Voice Kids Albania (qui l'articolo di riferimento): "Mi era comparsa per caso la pubblicità di The Voice su Facebook, così mi sono iscritto senza dire niente a nessuno - racconta -. In seguito mi è arrivata una mail in cui gli organizzatori mi avvertivano che, essendo minorenne, sarebbe servito anche il consenso dei miei genitori per partecipare al programma, ma anche in quel caso ho dato il numero di mio padre senza dire niente e la chiamata è stata una sorpresa. Sono entrato alle audizioni con 'Warrior' di Demi Lovato, durante il percorso ho cantato cover come 'Somebody To Love' dei Queen e 'Applause' di Lady Gaga. La vittoria ha sicuramente favorito la mia carriera musicale, mi ha dato la possibilità di vedere come funziona la tv, anche se mi ero già esibito su palchi minori, e questo mi ha aiutato molto".  A novembre del 2018, dopo la vittoria, esce Ti Ja Ajo, singolo in albanese che conta quasi 70.000 visualizzazioni su Youtube.   "La musica è stata fondamentale da sempre. Fin da piccolo ballavo continuamente e a 3 anni cantavo a memoria 'Destinazione Paradiso', secondo la versione di Laura Pausini. Professionalmente il ballo è nato prima del canto: ho cominciato a 8 anni a ballare danze caraibiche e nel 2015 sono diventato vice campione mondiale nel Carribean Show Dance Children maschile. Poi ho dovuto fare una scelta tra ballo e canto e ho scelto il canto." Nel suo canale Youtube sono presenti anche delle cover di Lorenzo Fragola e Michele Bravi, tutte registrate presso lo studio Atmos-x Studios di Appignano: "I cantautori italiani sono fondamentali per me. Sia i classici come De Gregori e Battiato che quelli più attuali come Mahmood, Gaia e, appunto, Lorenzo Fragola e Michele Bravi".  Alcuni di questi artisti hanno avviato la loro carriera a seguito della partecipazione ai talent, ma per ora Denis preferisce non sbilanciarsi sulla prospettiva: "Sono molto scaramantico, ora penso a creare nuovi pezzi, poi vedremo in futuro. Abbiamo già altri singoli pronti, possiamo dire che ci sono delle novità, senza anticipare nulla." Di seguito proponiamo il video della canzone: 

31/05/2021 20:55
San Ginesio, l'edicola sacra dedicata alla "Madonna della Lagua" torna a nuova luce (FOTO)

San Ginesio, l'edicola sacra dedicata alla "Madonna della Lagua" torna a nuova luce (FOTO)

Grazie all’iniziativa di Renato Calvigioni, è stata riportata all’antico decoro l’edicola sacra dedicata alla “Madonna della Lagua” situata in contrada Casagatti una delle tante testimonianze di fede e devozione a Maria sparse sul territorio comunale. La piccola cappella, che si trova lungo la strada che collega San Ginesio e Ripe San Ginesio, versava in pessime condizioni a causa del degrado del tempo e del sisma del 2016.  Sono stati proprio gli abitanti della zona, molto attaccati a quella venerata immagine sempre custodita con cura, a volerla inaugurare in occasione del mese Mariano alla presenza del Sindaco Giuliano Ciabocco e del Comandante della Polizia Locale Marisa Fagiani e con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa “San Savino” di Torre di Morro, presieduta dal parroco Padre Antonio Tripaldi.  

31/05/2021 17:00
Belforte, Anita Bartolomei vince lo Zecchino d'Oro con un brano scritto da Simone Cristicchi

Belforte, Anita Bartolomei vince lo Zecchino d'Oro con un brano scritto da Simone Cristicchi

"Custodi del mondo", brano scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi e cantato dalla piccola belfortese Anita Bartolomei, di 8 anni ha vinto la 63/a edizione dello Zecchino d'Oro, celebre programma tv tornato questo pomeriggio su Rai1 in una formula inedita per recuperare l'appuntamento di dicembre 2020, rinviato per l'emergenza Covid.  Subito dopo l'annuncio della vittoria fatto da Carlo Conti, che ha condotto dall'Antoniano di Bologna l'edizione 2021 dello Zecchino in coppia con Mara Venier (collegata dagli studi di "Domenica In" a Roma), Anita non ha potuto nascondere la sua grande emozione.  Forse nel cuore di ogni bambino - è la filosofia del pezzo vincitore - si nasconde un prezioso 'custode del mondo' dai poteri speciali: potrebbe sfamare il mondo intero con una ricetta segreta, o diventare un orologiaio che ferma il tempo nei momenti felici, o ancora salvare il mare insegnando agli altri a non sporcare "La vittoria di Anita Bartolomei alla 63esima edizione dello Zecchino D’oro ci rende orgogliosi non solo per il suo legame con Belforte del Chienti, ma soprattutto per il messaggio che la sua canzone ha saputo dare. Ci piace pensare che dal nostro paese arrivi il suo messaggio di fiducia e speranza in ogni angolo del mondo. E forse non è un caso che questo augurio di rinascita parta proprio da un piccolo ma sempre più vivo paese dell’entroterra". Questo il messaggio del sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita.  "Grazie a tutti per questa straordinaria emozione. In bocca al lupo a tutti i piccoli custodi del mondo, che possiate proteggerlo e renderlo ancora più bello". Questa la gioia espressa, via social, da Simone Cristicchi dopo la vittoria.  La piccola Anita ha anche un legame con Tolentino, visto che la mamma Marina Migliorelli è una ex corista del Cantapiccolo di Tolentino, mentre la sua insegnante di canto è la maestra Tiziana Muzi, insegnante dei cori bambini ed ex Cantapiccolo nella riedizione 2019. Ecco il video della canzone vincitrice: 

30/05/2021 21:00
Pollenza, la festa di Cantagallo rinviata causa Covid: l'annuncio in un video tutto da ridere

Pollenza, la festa di Cantagallo rinviata causa Covid: l'annuncio in un video tutto da ridere

Un video, pubblicato su Facebook in due puntate, per stemperare i difficili momenti vissuti durante il lockdown e riunirsi "virtualmente" proprio nei giorni in cui ci si sarebbe invece ritrovati a mangiare, recitare e ballare insieme, non fosse stato per il Covid-19.  È saltata, per il secondo anno consecutivo, la tradizione festa di Cantagallo, frazione del comune di Pollenza. Un appuntamento divenuto fisso per tanti pollentini, e non solo.  La Compagnia Instabile di Cantagallo, però, non ha voluto restare con le mani in mano e proprio nel weekend in cui - come ogni anno - avrebbe dovuto mostrare al pubblico il nuovo spettacolo ideato in occasione dei quattro giorni di festa, ha pubblicato un video in cui si esorcizzano, con un briciolo di ironia che non guasta mai, gli effetti del coronavirus.  Al centro del video, composto di due puntate della durata di 10 minuti circa, ci sono le telefonate tra i componenti della Compagnia dopo che, una di loro (Alessandra), ha proprio l'idea di realizzare un filmato per dare a tutti l'appuntamento con la festa al prossimo anno. Ma i suoi amici non sono più gli stessi.  C'è chi ormai fa tutto tramite pc, "stregato" dallo smart working; il fornaio che "spaccia" il prodotto più ambito in tempi di quarantena: il lievito; il complottista; il fissato con l'igienizzazione; il paranoico; l'infermiera; il rappresentante di vaccini.  Di seguito proponiamo il video postato sulla pagina Facebook del "Comitato Pro Cantagallo".  Ecco la prima puntata:  Guarda qui anche la seconda puntata, uscita oggi. 

30/05/2021 17:40
Un "oliveto storico" a Potenza Picena:  riconoscimento da Assam e Cnr

Un "oliveto storico" a Potenza Picena: riconoscimento da Assam e Cnr

È in Contrada Montecoriolano, sul versante nord della Vallata dell’Asola, in territorio del Comune di Potenza Picena uno degli oliveti monumentali più antichi e ricchi di biodiversità delle Marche. È emerso dalla presentazione dei primi risultati del lavoro di indagine svolto sul territorio regionale alla ricerca di olivi secolari da parte dell’Assam Marche in collaborazione con  l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Perugia. Grazie al suo particolare microclima la Vallata dell’Asola è risultata particolarmente adatta alla dimora di biodiversità, prima fra tutte quella dell’olivo. In un fazzoletto di terra curato con passione da Giordano Giampaoli, già Colonnello della Guardia di Finanza, è stato fatto prima un riconoscimento varietale dall’Assam e poi studiati i dati del DNA che hanno portato a catalogarlo come “oliveto storico”. Nell’appezzamento di qualche ettaro di Contrada Montecoriolano, a ridosso della settecentesca Villa Buonaccorsi, sono stati censiti almeno un centinaio di olivi di età comprese tra i 200 e 350 anni appartenenti a varietà comuni come la mignola, la raggia, il leccino ma anche varietà più di nicchia quali lo zampello, l’ascolana tenera, la lea e il moraiolo. “E’ stata una graditissima sorpresa scoprire di avere sul nostro territorio un oliveto storico tra i più antichi delle Marche – ha detto Giordano Giampaoli che da anni si dedica allo studio e allo sviluppo dell’olivicoltura e alla produzione di olio locale – stiamo verificando ma sembrerebbe che l’olivo più antico della provincia di Macerata, e secondo in regione, con oltre 300 anni di età sia proprio qui. Credo che questo possa essere un primo significativo passo per il rilancio e la valorizzazione di questa realtà, che appartiene alle nostre tradizione, come volàno turistico. Prendendo spunto dall’enoturismo, ormai consolidato in tutta Italia, si potrebbe proporre una legge sull’oleoturismo anche nella nostra Regione”.

28/05/2021 11:46
Malika Ayane in visita a sorpresa nelle Marche: ospite alla Locanda Le Logge di Urbisaglia

Malika Ayane in visita a sorpresa nelle Marche: ospite alla Locanda Le Logge di Urbisaglia

Una visita a sorpresa e inattesa, quella di Malika Ayane, nelle Marche per girare un video. È arrivata in moto, biker perfetta in sella alla sua potente due ruote. Alla Locanda Le Logge di Urbisaglia è stata ospite per un po’ e ha anche utilizzato gli spazi della locanda per truccarsi e prepararsi alle riprese. Un incontro graditissimo e inaspettato per Andrea Tombolini, titolare della Locanda,e sua madre Natalina Mari, che hanno anche contribuito alle riprese del video dando consigli su qualche location in paese e nei dintorni.

27/05/2021 15:55
Macerata, la "Volpe e l'Uva" conquista il quinto posto assoluto nella Food Advisor Challenge

Macerata, la "Volpe e l'Uva" conquista il quinto posto assoluto nella Food Advisor Challenge

Il ristorante "La Volpe e l'Uva" è stato premiato, nella mattinata odierna, come quinto locale più votato nella prima Food Advisor Challenge del circuito "Mangia e Bevi le Marche", alla presenza degli assessori del comune di Macerata Laura Laviano (sviluppo economico e ambiente) e Riccardo Sacchi (turismo, sport, eventi). Il ristorante, guidato da Andrea Ciccioli, ha ricevuto ben 110 voti, così da aggiudicarsi la quinta posizione su oltre 170 locali segnalati dagli utenti Facebook nella pagina "Mangia e Bevi le Marche". Ad aiutare Andrea in cucina sono Fabrizio Piancatelli Bobo e Arianna Carlini. Il loro menù unisce, in un perfetto connubio, la tradizione alla modernità. I prodotti protagonisti dei loro piatti sono a chilometro zero e stagionali, tant'è che la maggior parte delle proposte cambia quasi ogni mese.  Da assaggiare ci sono i tortelloni con ripieno di porchetta e fave, servite con fonduta di pecorino dei Monti Sibillini, fave, cotica arrosto e finocchietto (stagionale). "La Volpe e l'Uva" inoltre dispone di una cantina unica nel suo genere con ben 400 etichette. Il titolare, Andrea Ciccioli, peraltro è sommelier e per il suo locale ha ricercato vini in ogni luogo, selezionandone i migliori. Ben 200 etichette sono marchigiane, le altre 200 provengono da tutta Italia e - in parte - dall'estero. L'attività come ristoratore di Andrea inizia nel 2005, dopo aver trovato un locale unico nel suo genere: un ex monastero all'interno delle mura di Macerata. L'ambiente è molto caratteristico, con sale totalmente in mattoni e l'arredamento in legno che dona un calore inaspettato al ristorante. E poi la cantina ricavata in una piccola grotta interna, naturalmente a temperatura controllata.  Andrea, Fabrizio e Arianna vi aspettano a Macerata per un'esperienza di gusto indimenticabile.

26/05/2021 18:19
Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Proposto e approvato in Consiglio comunale l’avvio dell’iter per la formalizzazione del titolo di “città” al Comune di Macerata; la delibera è stata presentata ieri dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e approvata all’unanimità.  Storicamente il Comune di Macerata ha avuto l’attribuzione del titolo di “Città grande” con le Costituzioni egidiane, leggi promulgate nel 1357. Dato che tale titolo non è stato successivamente insignito con decreto del Re (fino al 1946) o del Capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, fino a oggi, dal Presidente della Repubblica, il presidente Luciani ha proposto di avviare l’iter per formalizzare agli organi competenti il riconoscimento del titolo di “Città” nell’osservanza della normativa vigente.  Secondo l’articolo 18 del G.Lgs. n. 267/200 infatti, “Il titolo di città può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell’Interno ai comuni insigniti per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza”.  Ora il sindaco Sandro Parcaroli potrà inoltrare al Ministero dell’Interno, tramite la Prefettura di Macerata, l’istanza per proporre al Presidente della Repubblica il riconoscimento del titolo di “Città di Macerata”. "Ho ritenuto, come presidente, di proporre al Consiglio comunale l’approvazione della formalizzazione dell’istanza agli organi competenti per il riconoscimento del titolo di “Città” per il Comune di Macerata avuto riguardo sia alla rilevante importanza storica, ben documentata dalla relazione della dottoressa Laura Mocchegiani, sia all’attuale importanza di Macerata quale comune capoluogo dell’omonima Provincia – ha commentato Luciani –. Si tratta di un passaggio formale di cui però non era mai stato chiesto il riconoscimento effettivo in passato. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questa delibera e soprattutto il Consiglio comunale che ha unanimemente espresso la propria volontà ad avviare l’iter per un riconoscimento così prestigioso per Macerata".  

25/05/2021 13:40
Bolognola, i camosci "Manardo" e "Cecco" riassaporano la libertà: liberati sui Monti Sibillini

Bolognola, i camosci "Manardo" e "Cecco" riassaporano la libertà: liberati sui Monti Sibillini

Libertà: è quella riconquistata sui Sibillini da due camosci cui è stato dato il nome di Manardo e Cecco, dopo essere stati rilasciati alcuni giorni fa dai tecnici del Parco con la collaborazione degli zoologi del Laboratorio di Ecologia Applicata e dei Carabinieri Forestali del Parco. Si tratta di due maschi di 5 e 11 anni, nati e vissuti sinora nell’area faunistica di Bolognola, che potranno ricongiungersi finalmente ai propri simili sulle rupi delle cime più alte dei Sibillini, come il monte Bove e il monte Priora. Dotati di radiocollari satellitari, forniranno utili informazioni per lo studio dell’areale di riferimento e dei movimenti che compiranno. Reintrodotti nel 2008, ad oggi il numero stimato di camosci appenninici presenti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini si aggira intorno alle 250 unità. Questo ragguardevole risultato indica come il camoscio abbia ritrovato nei Sibillini un habitat ottimale, che gli era appartenuto per millenni fino alla quasi totale estinzione nella prima metà del secolo scorso, quando ne sopravvivevano appena una ventina sui monti che nel 1922 diventarono Parco Nazionale d’Abruzzo. “Il monitoraggio del camoscio è una delle diverse azioni di studio, verifica e controllo svolte dal Parco per la conservazione della biodiversità” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “Grazie a queste osservazioni siamo in grado di quantificarne la popolazione e la distribuzione, individuando anche possibili minacce. Ad oggi l’area in cui ne è rilevata la maggior presenza è quella del massiccio del Bove, ma nuovi nuclei si stanno formando in altre aree, come quella del Monte Priora”. Tra i dati elaborati per il 2020 anche il tasso di natalità che si attesta intorno al 28% e l’indice riproduttivo che fa registrare un valore medio dell’80%, “numeri che indicano – prosegue Spaterna – come i camosci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini godano di buona salute”. Si tratta comunque di una specie ancora vulnerabile, soprattutto a causa della forte consanguineità tra gli individui, ed è quindi di fondamentale importanza proseguire le attività di monitoraggio e tutela, anche attraverso una fruizione da parte dei numerosi amanti della montagna che sia responsabile e rispettosa delle regole, in modo da poter osservare questi splendidi e preziosi animali nel loro ambiente naturale senza arrecargli disturbo. Maggio è il mese per eccellenza per le nuove nascite “ed è fondamentale, ancor più che in altri periodi – ricorda il presidente - assumere un comportamento adeguato in caso di incontri con piccoli di camosci, come di altri animali. Nel caso del capriolo, ad esempio, i piccoli appena nati, che appaiono inermi e abbandonati, non si devono mai toccare o raccogliere, perché la madre è sicuramente nelle vicinanze e la strategia adottata è quella di lasciare i nascituri nascosti tra le erbe. Un eventuale contatto potrebbe essere interpretato come una minaccia e determinare l’abbandono del piccolo”.

25/05/2021 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.