Curiosità

L'Italia vola in finale agli Europei: esplode la festa a Civitanova e Macerata (FOTO e VIDEO)

L'Italia vola in finale agli Europei: esplode la festa a Civitanova e Macerata (FOTO e VIDEO)

Esplode la gioia dei tifosi azzurri dopo il perfetto rigore calciato da un glaciale Jorginho, che ha consegnato all'Italia di Roberto Mancini la finale di Euro 2020, in programma per domenica prossima a Wembley contro la vincente della sfida tra Inghilterra e Danimarca.  La festa si è scatenata per le vie di Civitanova e di Macerata con caroselli e bandiere tricolore sbandierate con orgoglio in una "notte magica", facendo eco alla canzone di Gianna Nannini scritta in occasione dei Mondiali di casa del '90 e oggi tornata prepotentemente attuale.  Tanta è l'euforia dopo una partita durissima, quella contro la Spagna, protrattasi sin quasi alla mezzanotte e alla lotteria dei rigori, che stavolta ci ha visti uscire vincenti. C'è anche chi accende fumogeni in segno di giubilo.  Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:    

07/07/2021 00:26
Recanati, Stefano e Caterina sposi: dopo il "sì" un corteo di trattori li 'scorta' al ristorante

Recanati, Stefano e Caterina sposi: dopo il "sì" un corteo di trattori li 'scorta' al ristorante

Fiori d'arancio a Recanati. Lo scorso sabato 3 luglio sono convolati a nozze, dopo cinque anni di fidanzamento, Stefano Beccacece e Caterina Moretti, lui di Recanati e lei di Villa Potenza (frazione di Macerata).  La coppia ha pronunciato il fatidico "sì" nella chiesa di San Pietro, a Recanati, per poi muoversi al ristorante "Villa Anton", dove i novelli sposi hanno festeggiato con parenti e amici la loro unione in matrimonio. Ad accompagnarli al ristorante, visto che entrambi lavorano nel settore agricolo, un curioso quanto scenografico corteo di trattori.  A Stefano e Caterina i migliori auguri da parte degli amici, a cui si unisce anche la redazione di Picchio News.   

06/07/2021 16:20
Civitanova, maxischermo al Varco sul Mare per Italia-Spagna: serve prenotarsi, ecco come accedere

Civitanova, maxischermo al Varco sul Mare per Italia-Spagna: serve prenotarsi, ecco come accedere

Maxischermo all'arena Varco Sul Mare per seguire la semifinale dei Campionati Europei che vedrà opposte l'Italia di Roberto Mancini e la Spagna di Luis Enrique martedì 6 luglio, a partire dalle ore 21:00. Lo ha deciso l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche.  L'accesso sarà garantito fino alla copertura dei posti previsti nel rispetto della normativa per il contenimento da Covid-19. L'ingresso è gratuito ma è necessaria la registrazione (come da normativa vigente) per poter accedere all'area. Per l'occasione la biglietteria allestita all'ingresso dell'arena Varco sul Mare sarà operativa dalle ore 17:00 di martedì 6 luglio, ma in alternativa si può già prenotare un posto scrivendo all'indirizzo mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it (fino alle ore 17,00 del 6 luglio) specificando l'evento a cui si intende partecipare, il proprio nome e cognome ed il numero di telefono. Sarà possibile entrare all'area della proiezione dalle ore 20:00 del giorno della partita.  

05/07/2021 17:32
Tolentino, tutti in piazza per tifare l'Italia di Mancini: il Comune predispone il maxi schermo

Tolentino, tutti in piazza per tifare l'Italia di Mancini: il Comune predispone il maxi schermo

L'amministrazione comunale di Tolentino informa che, in occasione della semifinale dei Campionati Europei, l’incontro Italia – Spagna, in programma domani (martedì 6 luglio), potrà essere seguito anche sullo schermo gigante che sarà installato in piazza della Libertà.  Dalle ore 20:30, tutti collegati con la diretta televisiva grazie all’Amministrazione comunale, alla Pro Loco TCT e al Bar Zazzaretta. Tutti i tifosi sono invitati a partecipare per incitare gli azzurri guidati da Roberto Mancini: l'evento sarà a ingresso gratuito.   

05/07/2021 14:50
Civitanova, taglio del nastro con le majorette per il nuovo punto informativo comunale

Civitanova, taglio del nastro con le majorette per il nuovo punto informativo comunale

Riapre la casetta per le informazioni turistiche sul lungomare Piermanni, nel largo Paul Harris. Oggi pomeriggio, partecipazione corale al taglio del nastro alla presenza delle autorità comunali, regionali e di tutto il mondo dell’associazionismo coinvolto dalla pro Loco Civitanova Marche, che si occuperà della gestione della struttura su mandato dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione albergatori di Civitanova.  Anima del punto informativo, Mariarosa Berdini, ex responsabile dell’ufficio turistico del Comune ed ora presidente della Proloco C.M., che qualche settimana fa ha lanciato l’input della riapertura dello sportello al sindaco Fabrizio Ciarapica. Un input che il Primo cittadino, assessore al Turismo, ha accolto e rapidamente portato a conclusione, riavviando di fatto un progetto nato sotto l’amministrazione dell’ex sindaco Mobili, con l’allora assessore al Turismo Sergio Marzetti. L’inaugurazione, bagnata dalla pioggia, è stata programmata come una piccola festa, con l’esibizione del Corpo bandististico Città di Civitanova Marche, della scuola di danza Koreos e l’esibizione delle majorette.  Presenti insieme al sindaco Ciarapica, i consiglieri regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, Michela Gattafoni per l’azienda Teatri di Civitanova, rappresentanti dei Vigili del fuoco, Carabinieri e l’associazione nazionale Carabinieri.  Presenti molti esponenti della Pro Loco tra cui Andrea Foglia del membro del direttivo, Franco Pistilli, Aldo Ascani, Simone Iualè (albergatori), Vitaliana Acciarri (B&B), Orietta Cesetti, Elisabetta Biagiola (agenzie viaggi), Mauro Fumagalli (Marche Bike life) e molti altri. “Sono davvero soddisfatto di aver riaperto uno spazio da troppo tempo chiuso – ha detto Ciarapica – e naturalmente di questo dobbiamo ringraziare Mariarosa che con tenacia, perseveranza ed entusiasmo ha avuto l’idea. Quest’anno abbiamo puntato molto sulla promozione della nostra città, con il video Vitamina Mare ed altre iniziative e questa postazione, aperta sia la mattina che di pomeriggio, aiuterà ancor di più a far conoscere le tante iniziative che abbiamo organizzato questa estate”.  Molto emozionata la presidente Berdini, che ha ringraziato le tante persone che la supportano in questo lavoro di unione delle energie di pubblico e privato pronte a lavorare per la città. “Riapriamo uno spazio di condivisione – ha detto Berdini -. L'intento del progetto Punto Informativo Turistico, ideato dalla Pro Loco cittadina, di Civitanova Marche, si dispiega su diversi livelli, con la volontà di offrire al turista un'accoglienza completa e di qualità da parte dei locali. L'occasione poi, per questi ultimi, di approfondire la conoscenza del nostro territorio, unico nelle sue molteplici peculiarità e così rispondente, specie nella presente fase storica, alle nuove esigenze di vissuto esperienziale e ritmo autentico dei viaggiatori.” Progetto nel progetto, quello del team dei giovani curato da Veronica Petrelli che spiega la gestione affidata ai tirocinanti. “Abbiamo pensato allo scambio dei saperi intergenerazionale tra la classe veterana del mestiere turistico, composta dalle associazioni del territorio, dai commercianti e dai rappresentanti di stabilimenti balneari, e quella prossima al timone del comparto ricettivo cittadino: i giovani. Sono gli studenti in tirocinio a ricoprire il ruolo attivo di informatori e di "welcome buddy" per i visitatori in arrivo e di passaggio a Civitanova Marche. Ad essi il compito di cogliere gli interessi e le necessità dei turisti e di proporre soluzioni in linea con la prospettiva di un'ottima travel experience sui disparati versanti tematici che i nostri luoghi sono in grado di offrire. Un cambio di passo prezioso e necessario, inclusivo e sentito da tutti gli attori coinvolti, pronti a concorrere insieme alla migliore riuscita di questa stagione estiva e delle prossime future”. La cerimonia d’inaugurazione si è conclusa con il taglio del nastro e la benedizione di don Joseph.  

04/07/2021 21:53
San Severino, Palazzo Gentili riapre le sue porte: un rifugio di benessere in pieno centro storico

San Severino, Palazzo Gentili riapre le sue porte: un rifugio di benessere in pieno centro storico

Dopo la chiusura per contingentare l’emergenza sanitaria Covid-19, da giovedì primo luglio, a San Severino Marche, è tornato a risplendere in tutta la sua bellezza Palazzo Gentili.  “La riapertura degli spazi dedicati al benessere della persona che tutti aspettavamo è fondamentale perché si tratta di luoghi dove le persone potranno usufruire di soluzioni per il rilassamento della mente e il rinforzo dell’organismo. Da oggi vi accoglieremo nella nostra spa in formula privata, dove potete concedervi i vostri momenti di relax con la massima privacy e sicurezza” sottolineano i titolari.  A causa della pandemia il mercato del benessere ha assunto inevitabilmente forme di offerta “private”, con una rinnovata attenzione alla sicurezza attraverso la riorganizzazione degli spazi e dei servizi offerti. Palazzo Gentili vi aspetta con un ambiente soffuso ed avvolgente, un rifugio di benessere dove sarete i protagonisti del tempo che avete deciso di dedicarvi. Per godere in ogni stagione dei benefici dell’acqua, del calore e dei colori in un’atmosfera magica di pace che vi regalerà la giusta pausa dalla routine quotidiana, ricaricandovi di rinnovata vitalità.   Per info e prenotazioni dal lunedì alla domenica, dalle ore 8 alle ore 22: 0733.638384 – 366.6801840 – info@palazzogentili.it (Articolo promoredazionale)   

02/07/2021 16:22
La Banca dei Sibillini festeggia 100 anni di attività: una storia che parte da Pieve Torina

La Banca dei Sibillini festeggia 100 anni di attività: una storia che parte da Pieve Torina

Il 26 giugno scorso la Banca dei Sibillini ha raggiunto l'importante risultato dei cento anni di attività. Cento anni di storia che vogliamo di seguito ripercorrere.  LE ORIGINI - Nell’alta valle del Chienti, lungo la via che conduce da Pieve Torina a Visso, in un comprensorio di alta collina privo di industrie e fondamentalmente legato alla pastorizia, ad una agricoltura modesta e ad un artigianato pressoché familiare, a Casavecchia, frazione del comune di Pieve Torina, il 26 giugno 1921, ventidue abitanti del luogo di diversa estrazione sociale, su iniziativa del parroco don Amedeo Gioggi, fondavano la Cassa Rurale di Prestiti e Risparmio “l’Agricola”. Le Casse Rurali operanti in quegli anni nell’alto maceratese erano cinque: La Cassa Rurale e Prestiti di Ussita, la Cassa Rurale di Prestiti e Risparmio “l’Appennina” di Cesi di Serravalle del Chienti, la Cassa Rurale di Prestiti e Risparmio di Casavecchia di Pieve Torina, la Cassa Rurale di Pievebovigliana-Fiordimonte e la Cassa Rurale “Chientina” di Serravalle di Chienti, ma solo quella di Casavecchia seppe resistere alla contingente situazione economica (si ricordi la crisi del 1929), grazie anche ad una accurata e competente amministrazione che in altre Casse spesso venne a mancare. Dei 22 soci fondatori 5 erano sacerdoti, 15 piccoli proprietari agricoli, un maestro elementare ed uno studente in farmacia.   La durata della società veniva stabilita in 30 anni con possibilità di proroga e venivano anche nominate le cariche sociali del presidente, del vice presidente, del consiglio di amministrazione e del comitato dei sindaci. Il primo presidente della Cassa fu Vittorio Lebboroni, piccolo proprietario terriero di Casavecchia, che restò in carica dal 1921 al 1944.  Dalla fine degli anni 30 a tutta la metà degli anni '40 ci fu un periodo di stagnazione economica in corrispondenza del conflitto mondiale che portò ad una limitatissima richiesta di denaro. Un cambiamento di tendenza si avvertirà solo alla fine degli anni '40 allorché tutta la nazione sarà investita da una nuova ondata di ottimismo che si concretizzerà nell’opera di ricostruzione nazionale.   VISITA SPECIALE - Dal 26 maggio al 27 giugno 1952 la Cassa Rurale ed Artigiana di Casavecchia riceveva la visita ispettiva della Banca D’Italia con il dott. Carlo Azeglio Ciampi, allora giovane ispettore in servizio presso la Filiale di Macerata che scalerà, successivamente, i vertici di Via Nazionale fino a diventare Governatore della Banca D’Italia per poi essere eletto Presidente della Repubblica Italiana.  Nel dicembre del 2003 l’allora presidente della Banca dei Sibillini, nella persona di Giulio Cervelli, unitamente ai presidenti delle Federazioni Regionali e di quella Nazionale, è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente Ciampi e nel colloquio personale che gli fu riservato poté constatare che conservava ancora un ricordo nitido di quell’avvenimento verificatosi più di 50 anni orsono. In quella occasione fu consegnato al Presidente Ciampi una copia di quel verbale ispettivo da lui redatto nel lontano 1952, che mostrò di gradire particolarmente. A partire dagli anni 60 il flusso migratorio che da sempre aveva interessato i comuni pedemontani, a Pieve Torina si accentuava portando come inevitabile conseguenza una diminuzione della popolazione comunale che dalle 2.044 unità del 1961 passava alle 1.869 del 1967. Interessate maggiormente a questo spopolamento erano le frazioni mentre il capoluogo rimaneva stazionario in quanto il flusso migratorio interessava il settore agricolo periferico.  Questo fenomeno, nella vallata di Casavecchia, non poteva non produrre ripercussioni negative anche nell’operatività della Cassa Rurale; dall’inizio degli anni '60 al 31 dicembre 1967 le attività della Cassa crescevano in maniera abbastanza limitata e l’utile di esercizio mostrava una preoccupante flessione se si considera non solo il significato numerico ma anche il reale potere di acquisto, tenuto conto della svalutazione monetaria. Si ravvisava, pertanto, la necessità di trasferire la Cassa da Casavecchia a Pieve Torina nella convinzione che ormai solo il suo insediamento in un comprensorio più ricco di opportunità di sviluppo avrebbe potuta farla progredire. L’anno successivo, nel giugno del 1968, la Cassa Rurale di Casavecchia, ora con sede a Pieve Torina, apriva il proprio sportello nel capoluogo in via Roma, 22. La data del 1968 segna la fine di un’era segnata da stenti e difficoltà e ne apriva un’altra che proiettava definitivamente la Cassa verso quel progresso che tutti i soci auspicavano. Da allora essa conobbe uno sviluppo costante raccogliendo un consenso crescente presso le comunità locali dove si andava sempre più radicando tanto da divenire punto di riferimento e volano di crescita economica e sociale sia per le famiglie che per le piccole e medie imprese operanti in un territorio povero di risorse ma ricco di valori e di tradizioni. La Cassa progrediva con le proprie attività ed il 1° agosto 1992 rafforzava la sua presenza nel territorio camerte aprendo a Camerino, in via Leopardi 52, una propria filiale. Si ampliavano le opportunità operative acquisendo l’autorizzazione ad operare anche nei comuni di Pioraco, Sefro, Fiastra, Serrapetrona, Castelraimondo e Caldarola, prima esclusi dall’area di competenza territoriale della Cassa ed ora in grado di offrire nuova linfa sia per un ampliamento della compagine sociale che per un aumento delle operazioni bancarie. Altro avvenimento da ricordare è l’Assemblea straordinaria dei soci del 27 febbraio 1994 chiamata a modificare l’art 1 dello Statuto Sociale variando la denominazione sociale da “Cassa Rurale ed Artigiana di Casavecchia” a “Banca di Credito Cooperativo di Casavecchia”. Il Consiglio di Amministrazione della Banca, preso atto del progressivo restringimento degli ambiti operativi, dovuto principalmente alla continua proliferazione di sportelli bancari di altri Istituti nel proprio territorio di competenza e ritenendo prioritario crearne di nuovi, deliberava di aprire una nuova filiale a Caldarola che divenne operativa nell’aprile del 1997. Questa politica di sviluppo e di ampliamento degli ambiti operativi proseguì costantemente tanto che nel 2002 venne aperta la filiale di Castelraimondo che permise alla Banca di acquisire l’operatività nel comune di Gagliole, Matelica e San Severino Marche. L’Assemblea generale dei soci tenutasi a Pieve Torina in data 8 maggio 2005 convenne che l’espansione territoriale messa in atto fosse accompagnata anche da una maggiore visibilità ed una maggiore identificazione della BCC con il territorio di operatività. Ritenne che la località di Casavecchia , da sola, non fosse più in grado di identificare adeguatamente la Banca nelle specifiche aree di mercato dove già operava e dove in futuro sarebbe andata ad operare. Deliberò, dunque, la variazione della denominazione sociale da “Banca di Credito Cooperativo di Casavecchia S.C.R.L.” a “ Banca dei Sibillini – Credito Cooperativo di Casavecchia S.C.”  Il riferimento specifico ai Monti Sibillini è motivato dal fatto che il comune di Pieve Torina e molti comuni di operatività della Banca ricadono nell’ambito del parco Nazionale dei Monti Sibillini. Inoltre anche per i comuni limitrofi i Monti Sibillini rappresentano parte integrante del loro patrimonio paesaggistico e fonte di aspettativa per un incremento dell’attività turistica e delle relative attività economiche. Consapevoli però che non può esserci futuro se si perde la memoria storica del passato, l’Assemblea dei soci ha voluto conservare nella denominazione sociale il riferimento specifico a Casavecchia non solo come mera gratitudine e riconoscenza verso i soci fondatori e quanti si prodigarono per favorirne la crescita e lo sviluppo, per altro in un periodo storico particolarmente avverso, quanto, piuttosto, come piena condivisione di quei valori che ne ispirarono la sua costituzione e che costituiscono, ancora oggi, il fondamento di ogni nostro agire. La politica di ampliamento della BCC è proseguita negli anni successivi con l’apertura della filiale di San Severino Marche avvenuta il 27 novembre 2006. Ad essa ha fatto seguito l’apertura della filiale di Tolentino in Piazza Palmiro Togliatti n°1, avvenuta in data 14 marzo 2011. Quindi la presenza nel Comune di Macerata mediante l’apertura di una nuova filiale in Via Trento n°39/C già operativa dal 28 Ottobre 2019.  Il 6 Aprile 2021, per il centenario, il Consiglio di Amministrazione si è fatto un bel regalo con l’apertura della ottava filiale nel Comune di Foligno in Via Nazario Sauro n°27/29, zona centrale facilmente raggiungibile da ogni punto della città. La filiale di Caldarola, inoltre, dopo l’inagibilità a causa del sisma, dal 21 Giugno 2021 è ritornata nella propria struttura di Viale Umberto I°, ristrutturata e rinnovata. Il CdA ha deciso di mantenere le radici nel comune di nascita della banca anche per quanto attiene la sede sociale. Infatti, a giorni inizieranno a Pieve Torina i lavori di costruzione della nuova sede in Località Pinturetta di Lucciano, con una moderna struttura antisismica che possa coniugare sicurezza e funzionalità.              

02/07/2021 15:15
Macerata, Pierino festeggia le sue "nozze d'oro" come barman: una carriera lunga 50 anni

Macerata, Pierino festeggia le sue "nozze d'oro" come barman: una carriera lunga 50 anni

Quella odierna non sarà una mattinata come le altre per Pierino Cammertoni, mitico barista della città di Macerata. Quest'oggi infatti "Pierino" festeggia i suoi primi 50 anni di carriera. Cinquanta anni passati dietro al bancone che lo hanno reso una vera e propria istituzione del capoluogo, facendolo divenire un punto di riferimento per intere generazioni di maceratesi grazie alla sua gentilezza e professionalità. Una cortesia capace di far strappare un sorriso a tutti i suoi clienti, anche in quelle giornate che iniziano col piede sbagliato.  La carriera di Pierino inizia a 14 anni quando, in sella al suo motorino, si spostava da casa sua, nelle campagne di Chiesanuova, a Macerata per seguire i consigli del "maestro" Franco Simoncini, decano dei bar-man marchigiani, allo storico Bar Mercurio.  Da lì in poi le strade di Franco Simoncini e Pierino Cammertoni non si separeranno più, anche quando lo stesso Simoncini aprirà un bar che porta il suo nome nei locali dell'ex bar Venanzetti.  Anche dopo aver raggiunto l'ambita pensione, "Pierino" ha deciso di non restare inattivo ma di rituffarsi in una nuova avventura con l'apertura in centro storico della pasticceria "Delizie", avvenuta lo scorso 6 giugno negli storici locali della Romcaffè in via Gramsci, in un periodo difficile come quello pandemico.  Un ritorno, attesissimo dai tanti amici e clienti, che lui stesso ci aveva raccontato essere stato "emozionante" in un'intervista che ci rilasciò proprio il giorno dell'apertura di "Delizie", poco più di un anno fa (rileggi l'articolo). È stato lo stesso titolare Ivan Angeletti a volerlo con forza con sè, 'strappandolo' alla tranquilla vita da pensionato.  L'intera redazione di Picchio News si congratula con Pierino Cammertoni per i suoi primi cinquanta anni di carriera. 

01/07/2021 11:06
Pollenza, taglio del nastro per il centro "Sophia" di Elisa e Gilda a Casette Verdini

Pollenza, taglio del nastro per il centro "Sophia" di Elisa e Gilda a Casette Verdini

Sabato 26 giugno le dottoresse Elisa Lombi e Gilda Picchio hanno finalmente potuto inaugurare il loro centro di psicologia e psicoterapia “Sophia”, a Casette Verdini di Pollenza. Sino ad ora, infatti, non era stato possibile a causa delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19. Per festeggiare insieme l'inizio del loro progetto, le dottoresse hanno scelto di condividere questa nuova realtà con la cittadinanza, il Sindaco di Pollenza Mauro Romoli e Don Mario Simonetti, parroco di Casette Verdini. Don Mario ha sottolineato l'importanza della figura dello psicologo nel garantire supporto nei momenti di difficoltà sia per gli adulti sia per i bambini, e ha invocato una preghiera affinché le dottoresse possano garantire il benessere psicologico e morale delle persone che si rivolgono loro. Allo stesso modo il Sindaco ha espresso l'augurio di continuare a lavorare sempre con lo stesso entusiasmo, descrivendo il centro come un servizio di qualità e d'eccellenza per il territorio.  Il taglio del nastro, la visita del centro, le parole di ringraziamento, il cibo e la musica hanno caratterizzato e reso piacevole la calda giornata estiva.  Oltre a svolgere colloqui di terapia individuale, per quest'estate il centro offrirà diversi percorsi tenuti da personale qualificato: yoga in gravidanza, laboratori di preparazione alla nascita e attività di gruppo per bambini in procinto di frequentare la scuola primaria.     

30/06/2021 16:32
San Severino festeggia la promozione in serie A di Felicioli col Venezia al teatro Feronia

San Severino festeggia la promozione in serie A di Felicioli col Venezia al teatro Feronia

Dopo l’omaggio a mister Fabrizio Castori, fresco di serie A con la Salernitana, la Città di San Severino Marche ha voluto salutare i successi - anche in questo caso il passaggio alla massima serie con la maglia del Venezia - del giovane campione di calcio Gian Filippo Felicioli, classe 1997, settempedano anche lui che ha mosso i primi passi con la Folgore Castelraimondo per poi passare al Camerino e alla Maceratese prima di essere notato da Filippo Galli, responsabile del settore giovanile del Milan, che lo ha voluto in rossonero dal 2011.  Subentrato nella sua prima partita in A ad un altro big del calcio nato sempre a San Severino Marche, Giacomo “Jack” Bonaventura, Felicioli ha giocato anche nell’Ascoli, nel Verona e nel Perugia per poi arrivare, nel 2019, al Venezia dopo una cessione a titolo definitivo. Diverse anche le sue comparse con la Nazionale under 15 prima e under 21 poi. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della comunità settempedana ha consegnato al giovane campione una targa per salutare i tanti traguardi raggiunti ma, soprattutto, per augurargli “tantissimi successi futuri”. “Pur nelle difficoltà degli ultimi mesi legate al Covid e ad alcuni infortuni con la tua tenacia e la tua determinazione hai saputo lanciare un messaggio molto importante a tantissimi giovani atleti e questo ti fa e ci fa onore” - è stato il saluto dal palco del sindaco all’illustre ospite durante una intensa cerimonia tenutasi al teatro Feronia alla quale hanno assistito alcuni giocatori in erba del Settempeda Calcio.  All’ingresso del Feronia il calciatore ha incrociato un gruppo di turisti di Padova in visita alle bellezze cittadine. Con loro scambi di battute e selfie.  Poi l’emozione per l’omaggio a lui tributato da una intera comunità: “Mi sento settempedano perché sono nato qui e qui sono cresciuto - ha detto Gian Filippo prima di ringraziare la famiglia, il papà Vincenzo, con lui sul palco, e la mamma Evi, seduta davanti a lui in platea, insieme a Giuseppe Sampino e Gilberto Mancini che lo hanno incoraggiato nelle prime stagioni - I miei hanno condiviso con me il mio sogno perché io non ho mai pensato ad altro se non a impegnarmi per diventare un giocatore di calcio”. A sottolineare le doti calcistiche, ma ancor prima umane, lo straordinario impegno, la grandissima passione di Gian Filippo sono intervenuti anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente della Settempeda Calcio, Marco Crescenzi, che ha consegnato a Felicioli una targa ricordo a nome anche della società. Il difensore del Venezia ha fatto dono al sindaco di una magli autografata in cui ha voluto ricordare, con una frase e la data, la speciale giornata.  

29/06/2021 11:02
Potenza Picena, celebrato il primo matrimonio in spiaggia: festa per gli sposi Valentina e Armando

Potenza Picena, celebrato il primo matrimonio in spiaggia: festa per gli sposi Valentina e Armando

L'ora del tramonto, la soffice sabbia dorata, l'azzurro intenso del mare, tulle e fiori bianchi: è questo lo scenario che si è manifestato d'innanzi ai tanti curiosi e agli invitati alle nozze della coppia Valentina e Armando. Completato infatti tutto l'iter necessario ieri, domenica 27 giugno, è stato celebrato il primo matrimonio in spiaggia, a Potenza Picena. Picchetto d'onore e applausi per gli sposi Valentina Cantoni e il Maresciallo della Guardia Costiera Armando Reale che hanno inaugurato questa importante opportunità per il territorio. "Poter offrire uno scenario così suggestivo ci inorgoglisce particolarmente - ha fatto sapere in una nota l'assessore Paolo Scocco che aggiunge - il matrimonio in spiaggia è una vera esclusiva che pochi Comuni possono vantare e che può rappresentare un importante volano di crescita turistica ed economica per la città. Un particolare ringraziamento va agli uffici comunali che hanno lavorato lungamente per produrre tutti gli atti necessari al fine di rendere possibile il rito civile in spiaggia. Un sentito grazie alla coppia di sposi che ha scelto la nostra Città e al videomaker Alessio Giorgetti per le splendide foto che ci ha donato". "Al momento le aree destinate a tale finalità sono la spiaggia libera al centro di Porto Potenza e il Belvedere Baden Powell. È possibile prenotare, presso l'ufficio anagrafe comunale, il proprio matrimonio nella meravigliosa cornice del nostro mare" ha concluso l'assessore.

28/06/2021 19:43
San Severino, inaugurata panchina viola per coltivare la gentilezza insieme agli ospiti del "Girasole"

San Severino, inaugurata panchina viola per coltivare la gentilezza insieme agli ospiti del "Girasole"

Una panchina viola per far sentire la voce della comunità settempedana vicina a chi, da sempre, si batte per costruire gentilezza come valore condiviso.  Ad inaugurarla, nello spazio verde del giardino di via Lorenzo d’Alessandro, sono stati il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore all’Ambiente, Sara Clorinda Bianchi. Con loro ospiti ed educatori del Centro socio educativo riabilitativo “Il Girasole”, cui l’Amministrazione ha affidato alcune piantine di ulivo perché ragazzi e ragazze con difficoltà se ne prendano cura con la finalità di costruire proprio buone pratiche di gentilezza. “Incoraggiare questo tipo di pratiche – ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei – ha un’importante ricaduta sociale sulle nostre comunità. L’iniziativa messa in atto rientra tra quelle della Settimana nazionale delle panchine viola che è un simbolo identificativo affinché il messaggio che si intende lanciare con la campagna acquisisca la forza di più voci che comunicano all’unisono”. La panchina è uno spazio che richiama a momenti di incontro, il viola il colore che rappresenta la profondità e la concretezza proprie della gentilezza.  Sulla seduta inaugurata all’interno del giardino di via D’Alessandro, campeggia anche una frase di Mahatma Gandhi che recita: “Con la gentilezza si può scuotere il mondo”.      

26/06/2021 19:55
Al fianco di Caldarola durante sisma e pandemia: Giorgia Rossi diventa cittadina onoraria

Al fianco di Caldarola durante sisma e pandemia: Giorgia Rossi diventa cittadina onoraria

Nel corso del Consiglio Comunale odierno, convocato in seduta straordinaria dal Presidente del Consiglio di Caldarola, l’assise all’Unanimità ha conferito la Cittadinanza Onoraria a Giorgia Rossi, titolare insieme al figlio Alessio, della ditta Fol Vez di Campagnola Emilia (RE). La signora Giorgia successivamente al terremoto del 2016 si è immediatamente messa a disposizione della popolazione caldarolese messa in ginocchio dalle devastanti scosse sismiche, non limitandosi ad una semplice donazione ma continuando ad essere vicina ai cittadini, soprattutto i più vulnerabili, anziani e bambini, proseguendo nella consegna delle donazioni fino a qualche mese fa. Quando la pandemia ha colpito tutti la Fol Vez ha donato migliaia di mascherine chirurgiche distribuite tra i cittadini e nelle scuole. Proprio alla scuola è arrivata la prima donazione, una tensostruttura per ospitare la mensa della sede improvvisata all’interno del capannone “Millecolori”.  "Tornando indietro con il pensiero” ha detto il Sindaco Luca Maria Giuseppetti “mi viene in mente la scuola provvisoria, le difficoltà di un paese disorientato che si apprestava ad affrontare la stagione invernale, e la telefonata di Giorgia Rossi che ci chiedeva di cosa avessimo bisogno. Praticamente di tutto, ma non sapevamo quanto potevamo spingerci nell’elencare le necessità. E’ stata proprio lei, e continua ancora oggi, a stimolarci nel formulare richieste importanti. Non si è mai tirata indietro, donando ai nostri ragazzi anche bellissimi momenti di spensieratezza con una stupenda gita sul Po e al Museo della Ferrari. Una fantastica famiglia, quella di Giorgia, del marito Antonio e del figlio Alessio, che merita tutto il nostro affetto e ringraziamento. La cittadinanza onoraria è il minimo che possiamo fare perché con lei ci sentiamo accolti proprio come una grande famiglia.” Anche la dirigente scolastica dell’Istituto De Magistris, Fabiola Scagnetti, ha voluto consegnare una foto ricordo con una dedica speciale e un vaso in maiolica realizzato dalla talentuosa insegnante-artista Daniela Teodori, raffigurante una scena della stupenda “stanza del Paradiso” di Palazzo Pallotta: “Hai saputo insegnarci il significato dell’Amore per gli altri, felice della felicità del prossimo! Caldarola ci parla di te e tu sei una di noi”.  Una commossa Giorgia Rossi, accompagnata dal marito Antonio, ha ringraziato tutti per le belle parole affermando che “la sola risorsa sono i fatti. Sono arrivata a Caldarola casualmente, grazie alla maleducazione e ignoranza di altri comuni che, alla mia offerta di aiuto, mi hanno scaricato con fretta e supponenza. Ma la solidarietà non si deve fermare con l'emergenza, abbiamo conosciuto nel tempo gente speciale, che vive la comunità, un senso di aggregazione che nel tempo in molti paesi si è perso. La missione dell’azienda di cui sono titolare insieme al mio socio, mio figlio Alessio, è dividere con gli altri ciò che con lavoro e tenacia siamo riusciti a creare. E voi per noi siete diventati una seconda famiglia, soprattutto i bambini che mi accolgono ogni volta con tanto affetto”  

26/06/2021 18:45
Mario Balotelli a Civitanova: serata con amici al "Madeira"

Mario Balotelli a Civitanova: serata con amici al "Madeira"

Visita a sorpresa di Mario Balotelli allo chalet- ristorante “Madeira” di Cvitanova Marche.Il campione, ex Milan e Manchester City  ora in forza al Monza di Galliani e Berlusconi, è stato ospite nella serata di ieri dello stabilimento del lungomare sud. Una cena tranquilla, in compagnia di amici, nel locale di proprietà della stella della Lube Robertlandy Simon, legato da un rapporto di amicizia con Balotelli.  Ironia della sorte e coincidenza temporale: nove anni fa “Balo” fu il protagonista della cavalcata azzurra agli Europei di Polonia e Ucraina, manifestazione che chiuse da capocannoniere con la doppietta rifilata in semifinale alla Germania, con tanto di muscoli mostrati nell’esultanza.  SuperMario è stato accolto dai gestori del locale Mauro e Marta e a fine cena si è concesso per alcuni scatti fotografici con i presenti.  

26/06/2021 13:13
San Severino,  nuovo spazio verde per la scuola Primaria di Cesolo: gli alunni "adottano" le piantine

San Severino, nuovo spazio verde per la scuola Primaria di Cesolo: gli alunni "adottano" le piantine

Con la messa a dimora di due nuovi alberi, un ligustro e un tiglio, e la sistemazione del terreno che è stato ripulito da erbacce e da altri materiali, il Comune di San Severino Marche ha provveduto alla riqualificazione dello spazio verde esterno alla scuola Primaria di Cesolo che ha potuto così ospitare le lezioni pratiche del progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, una divertente e coinvolgente iniziativa che, per due settimane, ha interessato e continuerà ad interessare ben 35 alunni nell’ambito delle attività del Piano estate 2021 finanziato dal ministero dell’Istruzione. A salutare l’avvio dell’attività estiva è stato anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha fatto visita ai rinnovati spazi esterni alla scuola accompagnata dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, professoressa Lauretta Corridoni.  Con le partecipazione delle maestre Barbara Tartabini e Federica Scattolini gli alunni hanno spiegato a sindaco e dirigente le tante attività messe in atto con lezioni teoriche, ma anche pratiche, sugli alberi, sull’importanza degli alimenti naturali quali frutta e verdura, sulle giuste regole da seguire per la piantumazione e la cura di piante, fiori ed essenze aromatiche. La scuola Primaria di Cesolo, con i fondi del progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, ha poi acquistato alcune piantine di lavanda, rosmarino, basilico che sono state sistemate in alcune cassettine in legno che ora saranno “adottate” dagli alunni per tutta l’estate per poi essere messe a dimora a settembre, al ritorno dalle vacanze, proprio nei rinnovati spazi all’aperto.      

25/06/2021 13:29
Civitanova, skate e graffiti nel nuovo video di Daniele Cuk Graziani

Civitanova, skate e graffiti nel nuovo video di Daniele Cuk Graziani

“NO COMPLY-Struttura G0055” dell'urban artist Giulio Vesprini si svela e racconta la sua storia in un video. L’opera di street art, incastonata all’interno del Kukà Skatepark inserita nel più ampio percorso del nuovo Museo d'Arte Urbana Vedo a Colori, viene narrata dalla stessa voce dell’autore Giulio Vesprini, dalla sua genesi alla posa del primo rullo di colore fino alla sua completa realizzazione.  Il racconto cromatico ed emozionale racconta magistralmente le cromie dell'urban artist civitanovese dando ritmo a tutto il girato. Un lavoro realizzato in collaborazione con l'asd StrikeSkateEvents, associazione di professionisti della tavola con le ruote che andrà a gestire lo skate park riportando in città il movimento degli skaters. Dietro al ciak, c’è il videomaker Daniele Cuk Graziani che ha girato le scene insieme al suo braccio destro Riccardo Speca e ci sono Andrea Cimadamore, presidente dell'asd StrikeSkateEvent, Roberto Monti e tutti i ragazzi che si sono impegnati a conservare intatto quello spazio della città recentemente riqualificato dall’Amministrazione comunale. Da qualche ora il video è on line sui canali You Tube e social del Comune, pronto per la massima diffusione e condivisione. “Per la promozione dell’estate 2021, Civitanova sceglie il linguaggio dei giovani – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della presentazione ufficiale del nuovo filmato -. L’impianto sportivo comunale, recentemente riqualificato dall’Amministrazione, è un fiore all’occhiello per Civitanova in quanto meta di tantissimi giovani del posto ma anche provenienti da fuori Regione. Ma non ci siamo limitati ad un semplice restauro, abbiamo fatto di questo spazio un luogo d’arte, per esaltare l’esperienza sportiva con quella artistica. Abbiamo fatto il massimo di quello che si poteva fare per rilanciare la struttura, compreso affidarne la sua gestione nelle mani di esperti. Ringrazio ancora una volta Giulio Vesprini e Daniele Graziani per questo eccellente risultato, un video energico e bellissimo che porta alto il nome della nostra città e che lasceremo a futura memoria. Dalle immagini traspare non solo la loro professionalità, ma soprattutto l’amore che nutrono verso la loro città”. L’opera sta già facendo parlare di sé, insieme al progetto Vedo colori del porto: è in edicola, nel numero di giugno di “Abitare” lo speciale "Street Art in the court", che inserisce lo skate park di Civitanova Marche tra i migliori lavori realizzati (speciale a firma di Luca Trombetta). Un altro inserto è presente nella sezione Turismo culturale del giornale dell’Arte e nell’inserto di giugno sulle Marche.  

24/06/2021 19:19
Macerata, l'orto come alternativa al carcere: il Minimo Teatro anticipa ancora i tempi

Macerata, l'orto come alternativa al carcere: il Minimo Teatro anticipa ancora i tempi

Ancora una volta la classe di Ingegneria Umanistica del Minimo Teatro diretta da Maurizio Boldrini anticipa i tempi studiando idee innovative che poi vengono realizzate nei campi più disparati. Ingegneria Umanistica inventa progetta e presenta a Roma nel 2005 un edificio che prima non era mai stato pensato: una torre di appartamenti girevoli retti da un cilindro centrale dove sono concentrati tutti i servizi, nel 2008 un importante studio di architettura italiano presenta il progetto per la realizzazione di un grattacielo girevole a Dubai che è la copia dell’edificio del 2005 battezzato “Vana” dal Minimo Teatro.  Nel 2010 Ingegneria Umanistica opera con un gruppo di donne del reparto di Oncologia di San Benedetto, i risultati laboratoriali ottenuti sono talmente interessanti che diventano materiali da presentare nell’ambito di un convegno oncologico internazionale cosicché un innovativo percorso di elaborazione espressiva diventa riferimento per la comunità scientifica. Ora in provincia di Bari verrà sperimentato un percorso alternativo al carcere per detenuti minorili che potranno essere educati all’agricoltura in appositi terreni sottratti alla criminalità, la classe di Ingegneria Umanistica fin dal 2019 studia e progetta un’alternativa al carcere che ha nell’orto il luogo di realizzazione e nell’ortomastro (figura appositamente inventata) il conduttore-artefice dell’operazione. Il progetto è elaborato dal Minimo Teatro in collaborazione con la Philosofarte di Montegranaro diretta da Barbara Mancini.  Niente è impossibile se l’immaginazione sa dove e come svilupparsi, come essere fondata speranza e seme di conoscenza. Un particolare da non trascurare: il direttore Maurizio Boldrini è stato allievo di un grande maestro di teatro recentemente scomparso, Giuliano Scabia, che con l’esperienza “Marco Cavallo” al manicomio di Trieste collaborò con Franco Basaglia per la chiusura dei manicomi. Boldrini è certo che le carceri (come è stato per  i manicomi) non vanno migliorate, vanno chiuse, è solo questione di tempo, intanto al Minimo si studia accuratamente e materialmente il come e per anticipare, ancora una volta, i tempi.

24/06/2021 19:13
San Ginesio, Wabisabiculture inaugura il primo paesaggio roccioso giapponese in Italia

San Ginesio, Wabisabiculture inaugura il primo paesaggio roccioso giapponese in Italia

Wabisabiculture inaugura il primo paesaggio roccioso giapponese in Italia, un unicum anche a livello europeo. Un progetto che conclude un percorso iniziato già 20 anni fa e che rappresenta un importante arricchimento nell’esperienza del Centro di Arte Zen e Cultura Giapponese. All’inaugurazione del Karesansui hanno partecipato le Istituzioni del Comune di San Ginesio, il Sindaco Giuliano Ciabocco, Mirco Carloni, Vicepresidente della Regione Marche, Leo Achilli dell’Ambasciata del Giappone in San Marino, l’artista e filosofo americano Leonard Koren e Kaoru Kobayashi, Sensei che ha chiuso l’evento con una performance live proprio sull’arte della cerimonia del Tè.  Proprio Leonard Koren, artista americano e scrittore noto per il suo libro sull’estetica Wabi Sabi e sui giardini giapponesi, che ha ispirato con i suoi lavori la progettazione del centro Wabisabiculture ha raccontato: “Ho visitato numerosi giardini giapponesi e nel vedere questo Karensansui ho riconosciuto subito un tratto originale e distintivo, specialmente nel modo in cui la natura non controllata si intreccia ai monoliti e all’astrazione del giardino. Tutto il Centro ha diversi aspetti Wabi Sabi, specie nel modo in cui si incontrano la tradizione italiana e quella giapponese” Dichiara Giuliano Ciabocco, Sindaco di San Ginesio: “Abbiamo accompagnato Wabisabi in tutte le fasi dalla sua nascita e crescita, una sfida nel voler realizzare un angolo di Giappone nelle Marche. L’unicità ed eccezionalità del luogo rappresenta un valore aggiunto non solo per San Ginesio. E’ qualcosa di eccezionale, un’eccellenza a livello italiano ed europeo. L’integrazione tra territorio e cultura giapponese la si può vedere anche dall’evento che facciamo tutti gli anni con la Festa della Pace, che è arrivata alla sua dodicesima edizione. Un esempio di continuità e dialogo con le attività che si svolgono da Wabisabi e si spostano nel centro di San Ginesio e al pubblico.  Mirco Carloni, Vicepresidente della Regione Marche: “Tenevo molto ad essere presente per dare supporto a questo progetto così innovativo. C’è davvero bisogno di spiritualità in questa società così effimera” Ha aggiunto Leo Achilli rappresentante dell’Ambasciata del Giappone in San Marino: “Questo progetto è una bellissima iniziativa, che corona molti anni di lavoro, passione e competenza. Iniziative come queste sono molto importanti per far conoscere ancora di più tanti aspetti della cultura giapponese, che è la nostra missione, ma danno anche un valore aggiunto alla comunità di San Ginesio tramite questa struttura che rappresenta un volano per tutta l’economia della zona.   Commentano Ricky A. Swaczy e Serenella Giorgetti, fondatori di Wabisabicluture e progettisti del Karesansui: “Questo progetto esprime anche il ponte interculturale e la connessione tra Giappone e Tibet, un concetto relativo alla meditazione e alla pace perché Kalachakra esprime la ruota del tempo legata alla pace. Questo giardino ha ben tre livelli di lettura. Il primo è il paesaggio roccioso giapponese meditativo, il secondo si riferisce al tantra di Kalachakra e al suo universo esoterico e infine rappresenta anche il mandala della sua mente. Anche la scelta dei materiali è frutto di lunghi studi e viaggi. Abbiamo visto che i giardini giapponesi erano fatti di granito e quindi abbiamo selezionato il granito di Montorfano, bianco e nero che rappresenta lo yin e yang. E invece i monoliti scelti sono di serpentino, pietra esoterica che allontana le negatività, avvicina le energie positive e aiuta la concentrazione meditativa e la cura".     

24/06/2021 17:35
Barbara Trasatti presenta il suo "#chicFORLIFE" al ristorante Bolina di Civitanova Marche

Barbara Trasatti presenta il suo "#chicFORLIFE" al ristorante Bolina di Civitanova Marche

Si terrà giovedì 24 giugno alle ore 20:00, presso il ristorante "Bolina" di Civitanova Marche, la cena-presentazione del libro #chíc𝒻𝑜𝓇ᏞᎥfᎬ, di cui Barbara Trasatti è l’autrice.  Si tratta di un minibook di aforismi moderni per donne curiose e intraprendenti (scopri di più). Assieme all'autrice, l’ospite speciale della serata sarà Carina Fisicaro mentre presenterà Michele Cintio, con musica affidata a Gianpiero Malvatani.  "Realizzare un sogno mi sembrava impossibile, non credo di essere l'unica a pensarlo. Eppure, mi sbagliavo - sottolinea Barbara -. Se vuoi realizzare un sogno devi prima sconfiggere quella fottutissima paura di provarci. La cosa più difficile è stata partire. Mi sono costruita dei rituali che mi hanno impedito di arrendermi e mi hanno dato gusto in quello che stavo facendo. Ho imparato a conoscere il mio sogno e mi sono fabbricata una scatola delle “strategie" per realizzarlo. Ci sono riuscita, il sogno è diventato realtà. Grazie a me, grazie Universo, grazie a chi è sempre al mio fianco". Barbara Trasatti è grafica pubblicitaria di successo, donna elegante, arguta, intelligente. Ironica e sagace anticonformista, sa prendere le distanze e farsi beffe della vita, quando questa infierisce. Il minibook "nasce per tutte quelle donne come me che, non più ragazzine, si sentono comunque belle, intelligenti e piene di sogni ancora da realizzare".  Per prenotazioni telefonare al 0733-1875480  

18/06/2021 15:30
Porto Recanati premiata da Legambiente: è seconda nelle Marche per qualità delle coste

Porto Recanati premiata da Legambiente: è seconda nelle Marche per qualità delle coste

Grande soddisfazione per il Comune di Porto Recanati, premiato dall'analisi sulla qualità delle coste dei mari realizzata da Legambiente e Touring Club Italiano. Infatti la realtà portorecanatese è tra le più belle della Regione Marche. Al primo posto appaiate troviamo Sirolo, Portonovo e Numana poi al secondo posto viene inserita anche Porto Recanati al pari di altre realtà regionali. Una bella soddisfazione anche per l'amministrazionbe comunale che si dice "sempre attenta alle esigenze del turismo".

17/06/2021 20:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.