Curiosità

Riapre i battenti il Parco Zoo: è festa per la nascita di un cucciolo di scimmia saki

Riapre i battenti il Parco Zoo: è festa per la nascita di un cucciolo di scimmia saki

Il Parco Zoo Falconara festeggia la ripartenza della stagione 2021 con un lieto evento e l’arrivo di nuove specie.  È venuto alla luce nelle scorse settimane Sakè, cucciolo di scimmia saki dalla faccia bianca, figlio di Gino e Lynette, la coppia ospite della struttura da due anni.   I primi visitatori lo hanno conosciuto questa mattina, lunedì 3 maggio, quando il giardino zoologico marchigiano ha riaperto i cancelli.  Per conoscere il sesso del piccolo saki, che al momento vive aggrappato alle spalle della mamma, occorrerà attendere: solo con il passare del tempo si saprà con certezza se Sakè avrà la tipica maschera bianca sul pelo bruno, caratteristica esclusiva dei maschi.  Intanto, per la ripartenza, in ritardo a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid, il Parco Zoo ha messo al primo posto la salute dei visitatori adottando un rigido protocollo di sicurezza per l’accesso: previsti, tra l’altro, il divieto di assembramento, l’obbligo di mascherina e l’acquisto dei biglietti on line la domenica e nei giorni festivi sul sito (www.parcozoofalconara.com à shop à biglietteria).  Quest’anno la struttura di Falconara si è arricchita di nuove specie.  Direttamente da uno zoo tedesco è arrivata una famiglia di cinque tamarini imperatore, composta dal papà e quattro figli. I nuovi ospiti, originari del Sud America, sono piccole scimmie dai lunghi e vistosi baffi bianchi.  Tra le new entry anche quattro esemplari di spatola bianca, grande volatile dal piumaggio candido e l’originale becco appiattito e a forma di spatola, che condividono la voliera con l’ibis eremita, raro uccello migratore a rischio estinzione.  Allargata, infine, la famiglia dei rettili con l’arrivo di due pitoni verdi arboricoli. La specie deve il suo nome al colore della livrea che negli adulti è verde o azzurra, mentre nei giovani è rossa o gialla. Si tratta di pitoni di dimensioni contenute e aspetto longilineo.  Il Parco Zoo Falconara è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).

03/05/2021 10:54
Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Per un pescatore uscito di prima mattina con la sua imbarcazione è stata sicuramente una sorpresa l’incontro avuto in mare aperto con un cerbiatto.  All’alba di venerdì 30 aprile, mentre era a largo, l’uomo, Massimo Canuti, aveva avvistato qualcosa che si muoveva tra le onde: avvicinatosi, sicuramente sarà stata grande la sua meraviglia quando, invece che un pesce o magari uno di quei delfini che erano già stati avvistati nei giorni precedenti a largo di Civitanova,  si è trovato davanti un cerbiatto che nuotava in mare aperto. Raggiunto l’animale con la sua imbarcazione, ha interrotto la pesca e ha accompagnato il cucciolo di cervo, richiamandolo a voce e con movimenti della barca che gli indicassero la via, scortandolo sino alla spiaggetta del Club Vela dove finalmente è riuscito ad uscire dall’acqua. L’animo sensibile  del pescatore, che ha interrotto la pesca per portare in salvo il cerbiatto, sicuramente disorientato ed in difficoltà a dirigersi verso la terraferma, ha salvato la vita al piccolo, che quasi certamente non sarebbe sopravvissuto a lungo senza l’aiuto del suo soccorritore. L’uomo ha realizzato un breve filmato del salvataggio, messo poi in rete dall’amministratore del gruppo Facebook locale “Gli amici del molo di Civitanova” Alessandro Panichelli, che ha voluto così ringraziare Canuti per un gesto affatto scontato, dettato dal suo buon cuore e dalla sua sensibilità.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

02/05/2021 12:10
Pupi Avati in visita esplorativa a San Ginesio: in cantiere un nuovo film su Dante

Pupi Avati in visita esplorativa a San Ginesio: in cantiere un nuovo film su Dante

Il grandissimo regista e produttore cinematografico Pupi Avati ha fatto oggi visita a San Ginesio per effettuare un sopralluogo in vista del suo prossimo film celebrativo dedicato a Dante Alighieri. Si sa già che tra gli interpreti ci sarà Sergio Castellito nel ruolo di Giovanni Boccaccio, primo biografo assoluto di Dante che grazie al suo componimento Trattatello in laude di Dante del 1477, ha contribuito a strappare dall’oblio la vita e le opere del Sommo Poeta. Accolto dal Sindaco Giuliano Ciabocco, Avati ha iniziato il suo tour alla ricerca di location in autentico stile medievale che potessero ben rispondere alle esigenze delle produzione e fortunatamente San Ginesio, tra vicoli, scorci, mura e monumenti ha mostrato al Maestro molte possibilità, rimanendo ovviamente colpito dalla bellezza del Borgo nonostante le numerose ferite inferte dal sisma, purtroppo ancora ben visibili. Pupi Avati ha avuto anche occasione di conoscere i progetti di rilievo culturale che si stanno muovendo intorno a San Ginesio, da Alberico Gentili al Ginesio Fest, il festival dedicato All’arte dell’attore in onore del Santo Protettore del paese.      

30/04/2021 17:56
Macerata, l'Ispettore Leonardo Sparvoli si congeda dopo 36 anni: il saluto dei Vigili del Fuoco

Macerata, l'Ispettore Leonardo Sparvoli si congeda dopo 36 anni: il saluto dei Vigili del Fuoco

Dopo 36 anni di servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Ispettore Antincendi Leonardo Sparvoli va in pensione. Assunto nel 1985, dopo aver prestato servizio al Comando di Torino e poi a quello di Ancona, l’I.A. Sparvoli ha svolto la sua attività professionale presso il Comando Vigili del Fuoco di Macerata. All’I.A.E. Leonardo Sparvoli, che ha svolto la sua lunga carriera prima nei turni di servizio, in qualità di Capo Squadra, e successivamente nei ruoli tecnici con la qualifica di Ispettore Antincendi, occupandosi, con elevato senso del dovere e indubbia professionalità, anche della gestione di attività e settori strategici del Comando, il Comandante Provinciale Ing. Antonio Giangiobbe esprime a nome dell’Amministrazione e di tutto il personale del Comando, il più vivo e sentito ringraziamento per l’opera prestata durante il servizio, augurando allo stesso un lieto e sereno avvenire con i suoi più cari affetti.  

30/04/2021 17:43
Castelraimondo, nozze d'oro per Nando e Tina: gli auguri di tutta la comunità

Castelraimondo, nozze d'oro per Nando e Tina: gli auguri di tutta la comunità

Nando e Tina Mosconi di Castelraimondo si sono sposati 50 anni fa a Pescia Romana in provincia di Viterbo, paese di origine della sposa. Per le nozze d'oro non volevano fare nulla perché desideravano condividerlo con parenti e amici, ma il covid non lo consentiva. Le figlie e i generi, Ombretta e Luca, Valentina e Emanuele, con la collaborazione di padre Giovanni Berta e il coro Santa Cecilia di Castelraimondo, hanno pensato affiancarli, per il rinnovo delle promesse e la benedizione degli anelli, durante la Santa Messa. Le loro nipotine, Samuela, Chiara, Lucia, Benedetta e Eleonora li hanno festeggiati con gioia, insieme ai fratelli di Nando Jole e Luciano e ai nipoti Monia, Attilio, Samuela, Debora e i loro figli. Anche i fratelli e i nipoti da parte di Tina sono stati loro vicini con numerose chiamate, perché vivono lontano. La cerimonia è stata molto bella e commovente e tutta la comunità ha partecipato con gioia.

29/04/2021 17:23
Macerata, oltre 40 anni da 'voce' del Comune. Anna Pisani va in pensione: "Non mi sembra vero"

Macerata, oltre 40 anni da 'voce' del Comune. Anna Pisani va in pensione: "Non mi sembra vero"

Il primo maggio segna sul calendario di ogni lavoratore un giorno di riposo ma per alcuni invece è l'inizio di un nuovo percorso di vita dopo tanti anni passati al servizio di una comunità. E' il caso di Anna Pisani, per più di 4 decenni pilastro dell'ufficio stampa e comunicazione del Comune di Macerata, che dal prossimo mese si congederà dopo una lunga carriera passata a stretto contatto con tutto il mondo dell'informazione e si godrà una più che meritata pensione. Un traguardo non solo professionale ma anche emotivamente forte che proprio Anna Pisani ha deciso di accogliere con una sua lettera inviata alla nostra redazione. "Vi scrivo queste righe, nel momento in cui si conclude la mia attività lavorativa nel Comune di Macerata. Dal primo maggio sarò in pensione. Non mi sembra vero e non mi sento proprio nei panni della pensionata, ma è così e la mia vita volta pagina, almeno dal punto di vista del lavoro per l'istituzione Comune. Non mi sembra vero che siano già passati tanti anni da quel 1 gennaio 1980, in cui ho fatto il primo ingresso in Comune e, con la guida dell'indimenticabile Fabrizio Liuti, ho mosso i primi passi in una realtà per me ancora sconosciuta scoprendo, e amando, di lì a poco il mondo straordinario dell'informazione e della comunicazione, la relazione con voi e con i media e il valore del servizio ai cittadini in primis.  La mia vita ora volta pagina, almeno da questo punto di vista, e voglio ringraziarvi per la strada che abbiamo percorso insieme anche se l'organizzazione del lavoro del nostro ufficio negli ultimi anni mi ha portato a occuparmi principalmente del sito web e non più costantemente dell'ufficio Stampa in senso stretto, perdendo un po' quel contatto quotidiano con voi.  Ricordo con piacere i tanti momenti e le tante tappe della mia vita professionale e di relazione con voi, dalla collaborazione con il Messaggero negli anni '80/90, al periodo del distaccamento in Regione nel 2001 per occuparmi della comunicazione dell'assessorato all'ambiente di Roberto Ottaviani, dall'ufficio Stampa delle Celebrazioni per i 400 anni della morte di padre Matteo Ricci nel 2010, all'ufficio Stampa dello Sferisterio nel 2011/2012 nel passaggio tra il direttore artistico Pierluigi Pizzi e Francesco Micheli. Fino al momento attuale con il progetto comunale per i servizi educativi zerosei "QUIsSI CRESCE!" con I'impresa sociale Con i Bambini, che continuerò comunque a seguire fino alla fine di luglio, data della sua scadenza. Ciascuno di questi momenti mi ha fatto conoscere una nuova realtà e ogni fase per me è stata importante e preziosa, un grande arricchimento anche e soprattutto nella relazione con voi, che porterò sempre con me. Per questo vi ringrazio di cuore! Vi auguro il meglio per la vostra vita, personale e lavorativa, pace, serenità e salute per voi e le vostre famiglie". Tutta la redazione di Picchio News e il suo direttore augura ad Anna un proseguo di carriera ricco di soddisfazioni sia personali che professionali.

29/04/2021 12:46
Infermiere in pensione gira l'Italia a piedi per la sclerosi multipla: Elio fa tappa a Potenza Picena

Infermiere in pensione gira l'Italia a piedi per la sclerosi multipla: Elio fa tappa a Potenza Picena

Una motivazione straordinaria sostenuta dalla Fede e da quella che è diventata la sua missione di vita: sensibilizzare e far conoscere ad un numero maggiore possibile di persone la Sclerosi Tuberosa e più in generale porre l’attenzione sulle malattie rare, la cui ricerca è troppo spesso insufficiente, se non assente, poiché considerate antieconomiche dalle grandi case farmaceutiche. Elio Brusamento, 69 anni di Padova, infermiere in pensione, alpino ed atleta, sta compiendo un’impresa straordinaria: è partito il 25 aprile 2019 da Trieste per percorrere l’Italia a piedi e scoprire i borghi e i paesi meno noti, con solamente uno zaino in spalla: "Per essere libero prima di partire ho venduto tutto quello che avevo". Si è proposto di farsi portavoce dell’Associazione Sclerosi Tuberosa al fine di far conoscere questa patologia durante il suo percorso. Dopo quasi 7 mila chilometri, dalle Alpi alla Sicilia, sta risalendo la dorsale Adriatica ed è giunto a Potenza Picena dove, tramite il Presidente della locale Croce Rossa Matteo Carlocchia, è stato ricevuto in Municipio dal Sindaco Noemi Tartabini e dall’Assessore Paolo Scocco. “E’ stato un grande onore poter conoscere il Signor Brusamento – ha riferito il Sindaco Tartabini – abbiamo ascoltato ed imparato molto dalla sua storia, raccontata con parole semplici ma ricche di umanità. Un esempio per tutti noi ed un messaggio che dobbiamo accogliere con il cuore”.  Da Potenza Picena, zaino in spalla, il Signor Elio si è incamminato verso Loreto. Lunedì sarà ad Ancona dove verrà ricevuto in Regione dal Presidente Francesco Acquaroli.    

29/04/2021 11:44
Il miglior street food marchigiano è a Civitanova. Gambero Rosso incorona B.A.C. per la sua Crescia

Il miglior street food marchigiano è a Civitanova. Gambero Rosso incorona B.A.C. per la sua Crescia

"Siamo stati felicissimi di rappresentare la nostra regione alla consegna del premio. Da anni siamo nella guida del Gambero Rosso ma da oggi siamo inseriti come il miglior prodotto Street Food marchigiano 2021 - dice Caterina Marchetti del locale B.A.C. Crescieria - ci troviamo sul corso principale di Civitanova e produciamo crescia sfogliata nella sua ricetta tradizionale, da noi rivisitata".  Sicuramente una grandissima soddisfazione per un progetto giovane che nella tradizione è riuscito a cogliere uno sprint per il futuro. La crescia sfogliata è un prodotto tipico di Urbino. Fa parte del PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Molti la confondo con una semplice piadina ma si tratta di una preparazione totalmente diversa. Nasce nel Medioevo per le tavole dei grandi signori, come piatto adatto a celebrare le occasioni speciali. Richiede molto duro lavoro ma restituisce consistenza e sapori inconfondibili. Si tratta di un prodotto che andrebbe meglio comunicato in Italia e all'estero perchè merita di essere conosciuto.  Ma cerchiamo di capire cosa rende la crescia sfogliata di B.A.C. unica nel suo genere: "Usiamo farine biologiche prodotte da grani antichi autoprodotti non OGM, facilmente digeribili per il basso contenuto di glutine. Produciamo crescia sfogliata sia tradizionale che vegetariana. Utilizziamo molti presidi Slow food per le farciture e anche quel che viene servito con la crescia è frutto di una ricerca attenta: dal pecorino fritto, passiamo alle panelle e ai dolci fatti in casa da gustare insieme a birre artigianali e molto altro". Come spesso capita, però, proprio nei momenti migliori ci si deve rimboccare ancor di più le maniche e progettare. Per questo sono molte le novità in cantiere: "Abbiamo acquistato da poco più di un anno un macchinario per mettere la crescia precotta, senza aggiunta di conservanti, in atmosfera modificata. Quindi vendiamo la crescia confezionata nel nostro locale in Corso Umberto I 190, nella Crescia Street Food sito in viale Matteotti 41, come dal nostro macellaio di fiducia, Rossano Zallocco, in via Vodice e nella Bottega di Una Volta in Via Gorizia 30. Magari un giorno anche in truck food chi lo sa?"    

28/04/2021 19:45
Macerata, fiocco azzurro per Sara Pagnanelli e Marcello Mancini: benvenuto Pietro Maria

Macerata, fiocco azzurro per Sara Pagnanelli e Marcello Mancini: benvenuto Pietro Maria

Un abbagliante raggio di sole ha illuminato nel primo pomeriggio di ieri il reparto di ginecologia e ostetricia dell'ospedale civile di Macerata. Erano esattamente le 15.38 quando è venuto alla luce il piccolo Pietro Maria Mancini che ha deciso, con i suoi ‘primi’ 3 chili di tutta salute’ di portare una ventata di gioia e felicità ai due orgogliosi genitori Sara Pagnanelli e Marcello Mancini. Un lieto e atteso evento che, in un periodo troppo spesso caratterizzato da notizie infauste, è stato salutato da oltre 1500 messaggi di congratulazioni tra i quali molti personaggi noti come la pallavolista Maurizia Cacciatori, il producer Claudio Cecchetto, l'imprenditrice Marina Salamon, il giornalista, editore di Economy, Sergio Luciano, insieme a quelli del giornalista e podcaster Damiano Crognali. 

27/04/2021 16:17
Macerata festeggia i 100 anni di Elsa Galassi: grande festa col sindaco Parcaroli

Macerata festeggia i 100 anni di Elsa Galassi: grande festa col sindaco Parcaroli

Macerata saluta una nuova centenaria. Nella mattinata di ieri grande festa per la signora Elsa Galassi che, attorniata dall'affetto dei suoi cari, ha tagliato il traguardo dei 100 anni. Al lieti evento sono intervenuti anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la vice Francesca D'Alessandro che hanno omaggiato Elsa con un targa e un mazzo di fiori. Inoltre, grazie al vaccino già effettuato ha potuto ricevere la visita di amici e parenti che non hanno fatto mancare i loro auguri nel pieno rispetto delle norme anti-contagio.  

27/04/2021 12:10
Civitanova, tavoli all'aperto e coperte contro il freddo: da "Lo Monte" si affronta anche il meteo

Civitanova, tavoli all'aperto e coperte contro il freddo: da "Lo Monte" si affronta anche il meteo

Si sono rimessi in moto oggi all’ora di pranzo tanti bar e ristoranti che, seppur con norme ancora stringenti, hanno potuto ritrovare alcuni dei propri clienti, anche se solamente all’aperto. Tanta era la voglia di rialzare le serrande da parte dei proprietari delle attività ristorative che, per garantire il distanziamento richiesto e cercare di mantenere a galla la quotidianità del lavoro, nonostante la pandemia ancora in atto, si sono ingegnati con delle soluzioni originali ricavando degli spazi adatti per servire i pasti all’aria aperta. Autorizzati a partire erano solo i locali provvisti di gazebo e verande ma c’è chi comunque ha ricavato il proprio posto dove riabbracciare gli avventori in totale sicurezza. E’ il caso della Trattoria ‘Lo Monte’ nel quartiere Fontespina di Civitanova Marche, i cui gestori si sono ingegnati trasformando il corridoio, utilizzato solitamente come deposito per i fornitori, in un suggestivo dehors composto da dieci tavoli rispettosi delle vigenti misure anti-covid.  Il clima, non troppo clemente della giornata di oggi, ha un po’ oscurato l’entusiasmo delle persone di ritrovare un luogo tanto caro come un ristorante, ma a ‘Lo Monte’ anche in questo caso la soluzione è stata a portata di mano. Il calendario indica che siamo entrati nella primavera ma il termometro, nelle prime ore di zona gialla non ha segnato numeri degni di questa stagione, rallentando quindi l’operazione ‘ripartenza’ di molti esercenti. Ecco che nel ristorante di pesce, sito in località IV Marine, sono spuntate sopra le sedie di ogni tavolo delle calde coperte utili per gustarsi un buon pranzo al caldo, oltre che in sicurezza. Idee, iniziative ed esperimenti: tutto per poter tornare gradualmente ad una normalità che manca da troppo tempo a questo settore.  

26/04/2021 18:55
Porto Recanati si riempie di turisti, ma di peluche: l'Hotel Enzo "sold out" grazie agli orsacchiotti

Porto Recanati si riempie di turisti, ma di peluche: l'Hotel Enzo "sold out" grazie agli orsacchiotti

Tanti orsacchiotti di peluche che si affacciano dai balconi del centralissimo Hotel Enzo, in Corso Matteotti, a Porto Recanati. È questo il curioso scenario che i cittadini si sono trovati di fronte questa mattina.  Si tratta di un'iniziativa di marketing ideata da Gest Group, azienda specializzata nella gestione e nel management ricettivo, per la campagna legata allo scenario di ripartenza del turismo nazionale. Hotel Enzo è proprio uno degli alberghi del gruppo.  "L’inverno è finito e gli orsi si sono svegliati dal letargo": è lo slogan che Gest Group intende promuovere nell’imminente vigilia della ripartenza nazionale del turismo, mai tanto attesa e carica di speranze come in questo momento storico. Da subito, l’installazione ha suscitato incredibile interesse e curiosità da parte dei cittadini. "La tanta visibilità, legata ad un tema economico attuale, era proprio quello che volevamo, – sottolinea Eugenio Gallo, CEO di Gest Group - stiamo promuovendo sul panorama nazionale tutte le nostre strutture, in attesa di una stagione che possa garantire serenità e sicurezza a tutti gli ospiti che sperano e attendono con ansia di vivere un momento di spensieratezza e rilassatezza chiamato vacanza".  

23/04/2021 15:40
Nasce "Sibillana": da Ussita a Montefortino la filiera tutta al femminile della razza sopravissana

Nasce "Sibillana": da Ussita a Montefortino la filiera tutta al femminile della razza sopravissana

"In agricoltura le donne sono il perno delle aziende a conduzione familiare, che rappresentano il 76% di tutte le aziende agricole europee e hanno il merito di contribuire a mantenere una popolazione attiva e dinamica evitandone lo spopolamento. Sono davvero tantissime in tutta Europa le donne che producono e trasformano gli alimenti della terra e promuovono attività supplementari che, andando oltre la produzione agricola, apportano un importante valore aggiunto alla vita economica e sociale delle aree rurali. Nella regione Marche, in particolare, esiste una filiera produttiva di un tipo di lana, apprezzata in tutto il mondo, la sopravissana''.    Silvia Bonomi che insieme al compagno ha scommesso sulla pecora sopravissana dei Sibillini, antica razza ovina autoctona con un tipo di lana molto pregiata, presenta il progetto 'dalla pecora al gomitolo' che da Ussita arriva, passando per i Sibillini, fino a Montefortino. ''Invertendo coraggiosamente la rotta, nel cuore della doppia zona rossa dell'Italia Centrale (terremoto e pandemia), tanti piccoli allevatori di pecore - spiega Silvia Bonomi - si uniscono tra loro costruendo da zero un'intera filiera 'dalla pecora al gomitolo'. E la nostra filiera, ne siamo orgogliose, e' tutta al femminile''.  Complice l'altissima qualità del lanaggio delle pecore Sopravissane, le sole allevate dalla filiera ("razza Italiana tipicamente Marchigiana a derivazione merinos", tiene a precisare Silvia Bonomi).  ''Queste piccole imprenditrici hanno eletto capofila del progetto l'Azienda Agricola La Rocca, che senza alcun aiuto pubblico - ricorda la Bonomi -  riesce tenacemente e con le sue sole forze ad avviare un intero laboratorio di lavorazione della lana a Montefortino, nelle Marche''. Nasce così la pregiata lana a marchio Sibillana: ''Simbolo di un'intera filiera che nasce, resiste, si reinventa con uno sguardo rivolto  coraggiosamente al passato, alla lana e ad i suoi antichi utilizzi, mentre il mondo è ormai un divenire di continue emergenze. L'Italia Agricola che resiste, che ha voglia di mettersi in gioco pur con le sole proprie forze, esiste ancora, fortunatamente, e la nostra la sopravissana, orgoglio marchigiano in tutto il mondo per la sua pregiata lana, ne e' l'esempio''.

23/04/2021 10:48
Gagliole, l'ex sindaco Mauro Riccioni presenta il nuovo libro "Lettera di una bambina in fondo al mare"

Gagliole, l'ex sindaco Mauro Riccioni presenta il nuovo libro "Lettera di una bambina in fondo al mare"

Un dialogo tra due bambini da sopra a sotto il mare: Leonardo in una nave da crociera e Akanke dal fondo del Mediterraneo. Questo lo scenario in cui si svolge la storia raccontata da Mauro Riccioni, nel suo primo romanzo da oggi disponibile online e nelle principali librerie delle Marche: "Lettera di una bambina in fondo al mare". Akanke è un’africana: ha conosciuto la miseria, sopportato lo sfruttamento, sfidato il deserto e affrontato la traversata del Mare Nostrum a bordo di una carretta del mare. Lì ha trovato la morte. Narra questa storia a Leonardo, giovane occidentale in vacanza, per spingerlo a pensare e, magari, a raccontare al mondo una silenziosa tragedia che ogni giorno si ripete a poche miglia marittime dalla nostra quotidianità. E Leonardo saprà rispondere ad Akanke. Mauro Riccioni è un avvocato, appassionato di politica e archeologia, amante della lettura e della scrittura, cultore della bellezza e nemico delle ingiustizie. Nelle Marche, dove vive e lavora, ha ricoperto cariche politiche di vertice e amministrato diversi enti locali. Tra questi il Comune di Gagliole, dove ha rinunciato all’indennità di Sindaco devolvendola ai servizi sociali del piccolo Comune, in un’esperienza di cui si è parlato molto che ha raccontato nel libro Il Sindaco Gratis (Dissensi, 2016). "Lettera di una bambina in fondo al mare" è il suo romanzo di esordio nella scrittura narrativa. Il tema della solidarietà verso i più deboli quello che lo anima da una vita. Il romanzo di Riccioni, Lettera di una bambina in fondo al mare, è disponibile da subito anche su Amazon in versione cartacea e nel formato kindle, inoltre reperibile nelle principali librerie delle Marche, in attesa che si presentino le condizioni per delle presentazioni con l'autore, previste tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.  

21/04/2021 16:39
Pollenza, dal 26 aprile riapre le porte il Ristorante Parco Hotel - Villa Giustozzi

Pollenza, dal 26 aprile riapre le porte il Ristorante Parco Hotel - Villa Giustozzi

"Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto numerose telefonate dai nostri clienti. Tutti volevano sapere quando avremmo riaperto. Siamo contenti perché è una bella dimostrazione d’affetto e siamo lieti di comunicarvi che finalmente Villa Giustozzi Ristorante Parco Hotel riaprirà il 26 aprile, come da disposizioni". Ad annunciarlo è la famiglia Giustozzi al completo: Giuseppe, Orietta e i due figli Luca e Samuele.  "Dopo 42 anni di piena attività e un anno di stop imposto dalle varie limitazioni si riparte con lo stesso entusiasmo del primo giorno - dicono -. Non vediamo l’ora di poter accogliere nuovamente gli ospiti nei nostri ambienti, che offrono pace e tranquillità. I clienti, come al solito, potranno godere del delizioso giardino che circonda le nostre eleganti sale e terrazze e la panoramica piscina Infinity". "Tutti i nostri ambienti sono inoltre caratterizzati dalla vista mozzafiato sulle campagne marchigiane, sul Monte Conero e sul mare Adriatico. Vi aspettiamo quindi per trascorrere i vostri momenti indimenticabili sia a pranzo che a cena, in un ambiente familiare, dove potrete gustare le nostre specialità di carne e di pesce preparate dal sapiente Chef Samuele Giustozzi e dal suo competente staff" conclude la famiglia.  

20/04/2021 17:25
Civitanova, in città arriva la cucina di pesce formato fast food: apre "Marino"

Civitanova, in città arriva la cucina di pesce formato fast food: apre "Marino"

Domani, mercoledì 21 aprile, apre a Civitanova Marche, in via Nettuno 27, il nuovo locale Marino: la cucina di pesce formato fast food. Parte la nuova avventura del panino gourmet di mare, tutto preparato con cura in casa insieme ai condimenti e alle salse e servito nel pane artigianale. Una nuova modalità di mangiare pesce a pranzo o a cena, senza rinunciare al gusto di questa buonissima cucina. Polipo, tonno, salmone, gamberi, trippa di rospo, pesce spada, seppie, calamari e merluzzo vengono preparati per essere serviti caldi nel pane, per un pasto che si presta ad essere consumato seduti al ristorante, all’aperto, a casa, in ufficio, dove si vuole. Il panino Marino ha anche la linea senza glutine con pane sfornato da un'azienda locale e una linea vegana, anche questa preparata in casa. Per le piccole amiche e i piccoli amici c'è il menù Girotondo che comprende il panino di pesce con bibita e un golosissimo dolce. Marino si pone senza dubbio all’avanguardia, oltre che per la proposta culinaria, anche sul fronte tecnologico.  Chi vuole, infatti, può scaricare l’app Panino Marino per avere un’esperienza assolutamente originale fin dall’inizio: in questo modo si può consultare il menù, al locale come da casa o in ufficio, e procedere con la scelta e l’ordinazione in totale autonomia, abbattendo tutti i tempi di attesa. In pratica si potrà ordinare un panino di mare mentre si sta uscendo dall’ufficio e andare a ritirarlo bello pronto nel giro di pochi minuti, decidendo di pagare dal proprio smartphone. In menù ci sono 10 differenti panini di mare e tapas ogni giorno diverse che stuzzicano l’appetito o invogliano a fare un gustoso aperitivo a base di pesce. Panino Marino è anche su Facebook: https://www.facebook.com/ilpaninomarino/. Info: www.ilpaninomarino.it.    

20/04/2021 16:30
Le Marche puntano sulla birra per rilanciare il turismo: "Un veicolo per conoscere le nostre offerte"

Le Marche puntano sulla birra per rilanciare il turismo: "Un veicolo per conoscere le nostre offerte"

Partire dalle “Strade della birra” per sviluppare ulteriormente la produzione artigianale e agricola marchigiana. La Regione ha trasmesso all’Assemblea legislativa i criteri per definire il piano di promozione e valorizzazione 2021 del comparto brassicolo: un movimento ormai consolidato nelle Marche, con circa 40 birrifici, tra agricoli e artigianali che producono oltre 300 tipi di birre e con diverse centinaia di migliaia di appassionati. Le Marche sono inoltre la quinta regione, in Italia, per la produzione di orzo. Rafforzando l’esperienza maturata, nel 2019, con l’iniziativa le “Strade della birra”, si punta a elevare la conoscenza del settore e a movimentare un turismo legato a un consumo consapevole della birra. La commissione consiliare dovrà fornire il proprio parere sulle indicazioni individuate dalla Giunta regionale, tramite le quali selezionare il soggetto attuatore che beneficerà dei contributi per realizzare gli interventi previsti, con copertura della spesa ammissibile al 100%. “Le linee progettuali che si propongono hanno l’obiettivo di valorizzare il turismo della birra per offrire ai visitatori una porta di accesso diffusa sul territorio – evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura – Il prodotto birra diventa un veicolo per conoscere la vasta gamma di offerte turistiche, soprattutto legate all’ambiente. I birrifici e tutte la rete delle attività coinvolte nel territorio, tra ristoranti e locali, diventano degli innovativi hub per l’intero territorio regionale, anche in vista dell’auspicata ripresa economica post Covid-19”. Il soggetto selezionato dovrà presentare un progetto sulla base degli indirizzi indicati dal bando: attuare il registro regionale dei birrifici artigianali e agricoli (attraverso il sistema Siar della Regione), rivisitare la mappa regionale dei birrifici, valorizzare il “Passaporto per gli aloturisti”, differenziare le attività, creare un portale regionale e una app dedicata, prevedere i collegamenti con le iniziative già consolidate. Il turismo della birra è divenuto parte integrante del turismo gastronomico. La scoperta delle produzioni locali costituisce, sempre più, motivo di viaggio. Il mercato registra continue crescite di produzione e consumi, pari a 3,4% di incremento e 33,6 litri pro capite (dati 2018). La birra è apprezzata dal 77% degli italiani. Nelle Marche operano due realtà importanti: l’Associazione nazionale “Città della birra”, con sede ad Apecchio e presieduta dal suo sindaco, che ha come soci fondatori otto Comuni marchigiani (Apecchio, Fermignano, Cantiano, Serra Sant’Abbondio, Monte Porzio, Arcevia, Servigliano, Comunanza), un Comune umbro (Montone) e uno dell’Abruzzo (Fossa). È il movimento nazionale dei Comuni che ospitano, nel loro territorio, birrifici e brew pub e che mirano a creare una filiera turistica legata alla birra. L’altra associazione “Marche di birra”, nasce dal basso, per volontà di giovani produttori (età di poco superiore a 38 anni) di 21 birrifici marchigiani. Dopo la Toscana e il Lazio, le Marche sono la regione dell’Italia centrale con la più alta concentrazione di micro birrifici, a testimonianza della vitalità del comparto sul quale la Regione sta investendo le proprie risorse.  

20/04/2021 11:10
Fiastra, un gruppo di giovani residenti contribuisce alla pulizia del territorio

Fiastra, un gruppo di giovani residenti contribuisce alla pulizia del territorio

Si è tenuta domenica 18 aprile la prima Giornata Ecologica organizzata dal Comune di Fiastra, dall’Associazione Ricostruiamo Fiastra, dal CEA Valle del Fiastrone e dal gruppo informale Amici di Fiastra. Una giornata dedicata alla pulizia del territorio che, in questa prima data, ha coinvolto la comunità locale e che, dalle prossime, sarà aperta anche ai volontari che vorranno contribuire. L’iniziativa è nata da un’idea di Nicola Paolucci, un ragazzo di Loro Piceno che da qualche mese vive nella sua casa di Fiastra e che, già nel suo paese di origine aveva organizzato azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti. Nicola ha poi proposto ai ragazzi di Fiastra l'iniziativa che ha infine preso corpo grazie alle realtà associative e sociali locali. Il Comune ha sposato l'idea e ha materialmente contribuito con la fornitura dell'attrezzatura necessaria alla pulizia, che verrà data in dotazione a tutti i volontari. Alla giornata di ieri, con le Marche inserite in fascia arancione, hanno potuto partecipare solo i residenti a Fiastra ma si spera che già da domenica 16 maggio, data del prossimo appuntamento con l'iniziativa, potranno prendervi parte anche volontari provenienti da fuori comune. Le attività di pulizia si svolgono sempre in ottemperanza alle regole sul distanziamento e sono organizzate in piccoli gruppi cui vengono assegnate zone diverse. L'area interessata è quella del lago e del sentiero natura che lo costeggia. L'ultimo appuntamento con Puliamo Fiastra è fissato per venerdì 11 giugno e si terrà all'interno del Festival Itacà, il Festival del Turismo Responsabile che, dal 10 al 13 giugno, farà tappa a Fiastra e in altri comuni del Parco dei Sibillini. 

20/04/2021 10:14
Macerata, l'attrice Sonia Barbadoro nel cast dell'ultimo thriller targato Amazon Prime

Macerata, l'attrice Sonia Barbadoro nel cast dell'ultimo thriller targato Amazon Prime

Successo cinematografico per l’attrice maceratese Sonia Barbadoro. Al fianco di Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni è infatti nel cast del film Governance – Il prezzo del potere, diretto da Michael Zampino e disponibile dal 12 aprile su Amazon Prime Video. Inoltre, sarà nuovamente protagonista nei sequel del cortometraggio Ms. Rossi, per la regia dell’americano Pat Battistini. Un’opera fortunata che ha riscosso notevole successo in vari festival statunitensi ed europei, per la quale Barbadoro ha ricevuto i seguenti premi: “Miglior attrice” al XWORLDFILMFESTIVAL di Roma; “Best Lead Actress in a foreign language short film” al Fusion International Film Festival di Varsavia; “Best Lead Actress” al Redwood Film Festival. Previste invece per l’autunno le riprese del lungometraggio" Le ombre degli angeli" di Igor Maltagliati. Formatasi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” a Roma, è stata diretta dai maggiori registi italiani – Massimo Castri, Lorenzo Salveti, Massimiliano Farau, Giancarlo Sepe, Giuseppe Marini, Giancarlo Cobelli e Massimo Popolizio, tra gli altri – calcando i più importanti palcoscenici italiani e spaziando con versatilità dai ruoli comici ai drammatici, per cui ha vinto diversi premi. Tra i suoi ultimi impegni teatrali la trasposizione scenica di "Ragazzi di vita" con la regia di Massimo Popolizio e accanto a Lino Guanciale, oltre allo spettacolo "Rose selvatiche" diretto dal giovane regista Alessandro Ienzi di Raizes Teatro, nei panni dell’avvocata e attivista  iraniana per i diritti umani Nasrin Sotoudeh.

20/04/2021 09:27
Macerata, Di Andrea Parrucchieri compie 50 anni: quando l'arte della coiffure è una tradizione di famiglia

Macerata, Di Andrea Parrucchieri compie 50 anni: quando l'arte della coiffure è una tradizione di famiglia

Di Andrea Parrucchieri taglia il traguardo dei 50 anni di attività.  Per un esercizio commerciale sopravvivere alle insidie economiche e sociali non è mai semplice: soprattutto ora, in tempi di pandemia,  si assiste giorno dopo giorno al triste scenario di serrande che si abbassano su attività un tempo fiorenti. Per fortuna, però, ce ne sono altre che non solo resistono, ma trovano il modo e l'energia per crescere e rinnovarsi anno dopo anno. Una di queste è Di Andrea Parrucchieri che lo scorso 5 aprile scorso ha festeggiato 50 anni di attività. Quella del salone Di Andrea è una storia di famiglia, fatta di tradizioni solide che si tramandano di generazione in generazione. La storia –  “La parrucchieria Di Andrea ha aperto i battenti il 5 aprile del 1971 in via Pace a Macerata" –  racconta il titolare - . "Come tutte le nuove attività, inizialmente abbiamo dovuto far fronte a delle difficoltà, poi piano piano piano siamo partiti fino a diventare una vera e propria istituzione per Macerata. È per me un orgoglio aver raggiunto tali risultati”. Una famiglia – quella Di Andrea – che conta quattro generazioni di parrucchieri. Un vera e propria tradizione che si tramanda fin dagli anni ’40 , quando la famiglia aprì un salone a Filottrano, dove i titolari esercitavano con maestria la loro professione che verrà trasmessa anche ai loro figli, e ai figli dei loro figli fino ad arrivare ai giorni nostri. Causa restrizioni dovute alla pandemia, la famiglia Di Andrea non ha potuto festeggiare con i propri affezionati clienti l’ambito traguardo raggiunto, ma conterà di farlo quando sarà possibile.    

19/04/2021 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.