Curiosità

In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

Questa mattina Massimo Pedersoli, camminatore solidale per il progetto "Siamo Grandi! Omphalos – Famiglie e Autismo", è partito da Macerata per percorrere la sesta e penultima tappa della sua Assisi-Loreto. Un cammino, lungo circa 155 chilometri, che ha lo scopo di contribuire alla realizzazione di laboratori specifici finalizzati allo sviluppo e all’ampliamento delle abilità dei giovani con disturbo dello spettro autistico. La prima volta che Massimo, 35 anni, ha camminato per Omphalos è stato nel 2020 quando è partito da Padova per arrivare ad Assisi, esperienza in cui è stato colpito dall’accoglienza e la vicinanza di tutte le famiglie marchigiane di Omphalos. Per questo ha deciso di fare il bis, ma stavolta cambiando percorso e scegliendo la classica Assisi – Loreto con qualche deviazione strategica in funzione delle istituzioni che hanno aderito. A mezzogiorno la prima sorpresa: un collegamento via Meet con sessanta ragazzi del Corso di Psicologia dell’Educazione guidati dalla Prof. Paola Nicolini, che ricopre anche il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati e con Fabrizio Principi (consigliere Omphalos) e Michele Silvestroni (responsabile centro Italia della campagna "Fare Impresa nel Sociale" dei Bambini delle Fate). Il collegamento è stato fatto dalla piazza di Montelupone dove Massimo è stato accolto dall’Assessore Giada Giorgetti che ha accompagnato lui e Walter Torre, consigliere Omphalos Odv a visitare lo splendido Teatro “Nicola degli Angeli”. La seconda sosta è stata per incontrare l’Amministrazione di Potenza Picena: lo aspettavano il Sindaco Noemi Tartabini, alcune famiglie con bimbi autistici l’assistente sociale Paola Chiusaroli e, su invito del sindaco Barbara Capponi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Civitanova Marche. “Siamo molto sensibili agli argomenti sociali – ha detto il Sindaco Noemi Tartabini – e ci mettiamo a disposizione come amministrazione e cittadinanza per una collaborazione futura con l’associazione che può essere determinante per il sostegno alle famiglie”. Anche Massimo Pedersoli ha avuto modo di intervenire e lo ha fatto, come sempre, con il cuore. “I cammini uniscono le persone  e creano ponti - ha detto - come dimostra la grande partecipazione dei rappresentanti di tutte le amministrazioni dei comuni che ho attraversato e di molte associazioni che si sono volute avvicinare al nostro progetto”. L’assessore di Civitanova Marche, Barbara Capponi nel suo intervento ha parlato del Progetto dello Sportello Autismo che si sta realizzando in collaborazione con Omphalos Odv, il Polo Ricci e il Comune di Civitanova e l’incontro si è concluso con un bel confronto con i genitori presenti La giornata si è chiusa a Recanati con l’incontro una delegazione dell’Associazione Omphalos e con il Consigliere Fabrizio Principi.  La settima e ultima tappa prenderà il via domani mattina da Piazza Leopardi dove, ad accompagnare Massimo ci saranno l’Assessore alle Politiche Sociali Paola Nicolini e il vice Sindaco Mirco Scorcelli. Al Cammino parteciperanno anche alcuni rappresentanti dell’Associazione. Il Cammino Solidale si concluderà in tarda mattinata nella Piazza del Santuario della Madonna di Loreto alla presenza del Sindaco Moreno Pieroni e di Padre Janvier, in rappresentanza della Delegazione Pontificia. Grazie a questa splendida iniziativa il progetto SIAMO GRANDI! OMPHALOS – Famiglie e Autismo, si è fatto conoscere nel territorio. Un progetto importantissimo che prevede la creazione di laboratori specifici per lo sviluppo e l’ampliamento delle abilità spendibili nel mondo del lavoro destinato a giovani con autismo che potete sostenere al sito https://www.retedeldono.it/it/progetti/omphalos/con-te-siamograndi.  Il progetto, sostenuto da Carifano, si svolgerà a Fano, presso la sede dell’Associazione Omphalos OdV (già scuola parificata Palazzi-Zavarise) ed è rivolto a 10 adolescenti e giovani tra i 15 e i 25 anni. In questa prima settimana di raccolta online, le donazioni hanno ottenuto il 10% della cifra necessaria e ora ci sono altri tre mesi per raggiungere l’obiettivo.        

26/10/2021 19:07
L'imprenditore Fabrizio Cagnini super all'Isola d'Elba: è secondo in un trofeo internazionale di enduro

L'imprenditore Fabrizio Cagnini super all'Isola d'Elba: è secondo in un trofeo internazionale di enduro

Fabrizio Cagnini, uno dei titolari dell'omonima ditta di costruzioni, si dimostra anche motociclista di ottimo livello. Fabrizio ha, infatti, raggiunto un eccezionale secondo posto nella prima edizione del FIM Enduro Vintage Trophy, trofeo di caratura internazionale dedicato alle moto d'epoca con 400 partenti e con piloti provenienti da otto Paesi diversi, tenutosi la scorsa settimana all'Isola dell'Elba. L'evento ha celebrato il quarantesimo anniversario della vittoria dei Caschi Rossi alla Sei Giorni del 1981.  Cagnini, alla sua prima partecipazione in una competizione di questa portata, ha corso in sella alla sua Tm 80 del 1984, sotto le insegne del Motoclub Amatori Fuoristrada Sibillini di Pievebovigliana. Per l'imprenditore si è trattato di un risultato tanto grandioso quanto imprevisto.  La manifestazione si è articolata in tre giorni di gara (dal 20 al 23 ottobre) con sei prove speciali (fra Cross Test, Enduro Test e Accelerazione) e una manche di motocross di circa tre chilometri. A battere Fabrizio Cagnini, nella sommatoria dei tempi ottenuti in ciascuna prova, è stato il solo Giorgio Volpi, motociclista proveniente dalla provincia di Imperia.   

25/10/2021 17:21
Civitanova, taglio del nastro per la nuova pista di Bmx. Anche sindaco e assessore salgono in sella

Civitanova, taglio del nastro per la nuova pista di Bmx. Anche sindaco e assessore salgono in sella

Cerimonia inaugurale domenica mattina per la nuova pista di Bmx ricavata in uno spazio del parco di via Boiardo, a San Marone. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e l'assessore al Verde urbano Giuseppe Cognigni hanno partecipato al taglio del nastro della nuova pista fortemente voluta dal civitanovese Gabriele Lanciotti, presente insieme ad altri componenti dell'associazione di atleti in campo ciclistico.  "Ringrazio l'Amministrazione comunale per aver permesso questa struttura nell’area del verde intitolata a Baden Powell – ha detto Lanciotti – e gli altri amici che ci hanno supportato per offrire un’altra possibilità di sport ai bambini, che devono poter giocare insieme all’aria aperta. Una raccomandazione particolare ai genitori di far indossare ai bimbi attrezzatura giusta per la loro sicurezza”.  La bella giornata ha richiamato molti appassionati di tutte le età che, muniti di bici, hanno dato vita a giri di prova, spettacolari ed entusiasmanti. Presenti anche i ragazzi della vicina Anffas, associazione che, per l'occasione, ha organizzato la vendita di ciclamini e la pesca di beneficenza. "La pista per Bmx è un impianto sportivo che mancava in città - ha detto Ciarapica - e che abbiamo realizzato con la collaborazione dei privati. E' bello vedere i bambini praticare uno sport all'aria aperta e nel contempo arricchire il quartiere e l’intera città con nuove proposte a beneficio della comunità".  Tra le molte presenze all’inaugurazione, c’erano anche il responsabile della sezione cittadina di Confartigianato Daniele Zucchini e il segretario generale Giorgio Menichelli e diversi sponsor, tra cui Fabio Moreni, Fabio Martinelli, Marco Sabbatini della “Freeride” per la vendita e il noleggio di attrezzature sportive, organizzazione di attività su tutto il territorio e corsi di kitesurf.   Il sindaco ha sottolineato la valorizzazione dell’uso della due ruote, che l’Amministrazione sta cercando di incentivare con iniziative ed eventi di richiamo e dando impulso alle piste ciclabili. La riqualificazione del parco non finisce con la pista di BMX, come ha detto l’assessore Cognigni: “Provvederemo presto ad illuminarla perché possa essere utilizzata anche di notte. Il quartiere San Marone e la città ne avvertono il bisogno”.   

25/10/2021 10:43
Dall'Abbadia di Fiastra a Penna San Giovanni in bici: 15 blogger scoprono i Monti Azzurri

Dall'Abbadia di Fiastra a Penna San Giovanni in bici: 15 blogger scoprono i Monti Azzurri

Quasi 500 chilometri di percorsi che si snodano tra 28 comuni delle province di Ancona, Macerata e Fermo. La rete di "Noi Marche" si allarga sempre di più.  Con amministratori e giornalisti 'Noi Marche' promuove la rete dei Comuni dell’entroterra per farlo conoscere attraverso “Educational Tour”.  Un gruppo di 15 blogger e giornalisti del settore, guidati dal sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, è partito oggi dall’Abbadia di Fiastra con meta Penna San Giovanni attraversando tutti i borghi della vallata e hanno fatto sosta alla ciclostazione dei Monti Azzurri che sarà inaugurata domenica 31 ottobre alle ore 15 . A fornire le biciclette per il tour è stato Matteo Petetta. I sindaci di Colmurano, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno e San Ginesio hanno accolto la comitiva unitamente al Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti che ha, in breve, riassunto la storia del confronto tra i vari comuni sfociata nella determinazione di creare una ciclovia (corridoio ecologico) che partisse dalla Selva dell’Abbadia di Fiastra e giungesse al confine di Sarnano con Amandola. Un modo per far sì che si potesse chiudere l'anello che congiunge la ciclovia adriatica al Parco Nazionale dei Monti sibillini, riallacciandosi poi di nuovo attraverso la valle del Tenna alla suddetta ciclovia adriatica. "La nuova ciclostazione vuole essere un punto di servizio ma anche di arrivo e partenza di cicloamatori: infatti oltre l’officina, il punto informatico e la possibilità di acquisto di prodotti tipici, si ha la possibilità di arrivare in auto, avere un armadietto personale per cambiarsi e al rientro farsi una doccia, lavare e asciugare i panni mentre si consuma un panino e ripartire. Presto i servizi saranno implementati con camere e baby parking affinché le famiglie possano trovare possibilità di svago lasciando al sicuro i propri figli" ha sottolineato Giampiero Feliciotti.  

24/10/2021 15:20
Maria e Renato, un amore lungo 60 anni: nozze di diamante a Montefano

Maria e Renato, un amore lungo 60 anni: nozze di diamante a Montefano

Una giornata di festa quella vissuta ieri a casa di Renato Crucianelli e Maria Trucchia. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio.  La coppia è conosciutissima a Montefano. Appena sposati continuano la lungimirante intuizione di Giuseppe Crucianelli, sempre sostenuto da Rosa Governatori, nell’attività di osteria, bar e affitta camere nel centro storico del paese, in via Roma. Si sposano lunedì 23 ottobre, nel 1961. Un lunedì perché era il giorno di chiusura dell’attività, quindi unico utile per potersi sposare senza togliere spazio ai clienti. Renato tenace apripista e Maria instancabile lavoratrice: una combinazione vincente. Nel novembre del 1962 ebbero il loro primogenito, Maurizio, mentre tre anni dopo è nato il loro secondo figlio, Carlo. Seguendo il grande intuito di Giuseppe, parte anche un nuovo progetto in via Matteotti, dove iniziano la costruzione di un immobile adibito a bar, ristorante e affitta camere creando nel piazzale antistante anche un distributore di benzina. Negli anni i due riusciranno anche ad aprire un’officina meccanica dedicata alla riparazione di trattori e auto.  Oggi dopo impensabili sacrifici, affrontati con dedizione, si godono il meritato riposo. 

24/10/2021 10:57
San Severino, tre nuovi sentieri per escursionisti: nasce l'Anello del Monte San Pacifico

San Severino, tre nuovi sentieri per escursionisti: nasce l'Anello del Monte San Pacifico

La sezione di San Severino Marche del Cai, il Club Alpino Italiano, domani (domenica 24 ottobre) inaugurerà i nuovi sentieri 205, 206 e 206A che daranno vita all’Anello del Monte San Pacifico arrivando da Ponte Sant’Antonio, dal crossodromo di San Pacifico e dal Santuario di San Pacifico fino alla Buca del terremoto e alla chiesa della Madonna del Monte. I sentieri sono stati tracciati dagli esperti del Cai in collaborazione e con il contributo del Comune di San Severino Marche e sono sentieri di media difficoltà con classificazione E (Escursionistica). La camminata inaugurale partirà alle ore 8:30 con ritrovo o presso il ponte di Sant’Antonio e destinazione chiesa della Madonna del Monte o presso il parcheggio del crossodromo, sempre con destinazione chiesa della Madonna del Monte. Nel primo caso il dislivello sarà di 550 metri, nel secondo di 405 metri. Il ritorno, invece, sarà attraverso il sentiero che porta al santuario di San Pacifico. I percorsi presentano difficoltà moderate ma, visto il terreno a tratti dissestati, è obbligatorio l’utilizzo di calzature da montagna e di abbigliamento adeguato ad attività in ambiente montano anche in caso di pioggia. Per contatti si può telefonare ai seguenti numeri: 3356589941, 3386986827, 3332411689.  

23/10/2021 10:34
Da Tolentino a New York, intervista a Mattia Frenguelli: una sua foto vince contest internazionale (VIDEO)

Da Tolentino a New York, intervista a Mattia Frenguelli: una sua foto vince contest internazionale (VIDEO)

Grazie a una sua foto che ritrae un solitario casolare innevato nelle campagne di Corridonia, è stato selezionato come uno dei vincitori di un prestigioso contest internazionale e volerà presto a New York - Covid permettendo - come candidato al premio di fotografo non professionista dell'anno. È la storia del giovane tolentinate Mattia Frenguelli, il cui scatto tratto dalla serie dal titolo "Seasons at the cottage", ha battuto una folta concorrenza nella categoria "Nature/Season" agli International Photography Awards (Ipa).  Al concorso, infatti, hanno partecipato migliaia di fotografi, professionisti e non, provenienti da tutto il mondo. La foto di Mattia è stata, inoltre, inserita nella "Top Five" da un giudice speciale, Charlotte Morgan. Un ulteriore riconoscimento che gli consentirà di nutrire fondate ambizioni di portarsi a casa il premio "Discovery of the year".  Mattia ci racconta così la storia dietro la foto che gli è valsa il primo premio: "Risale al febbraio 2021, ho scattato al tramonto, nel bel mezzo di una copiosa nevicata. Per realizzarla mi sono appostato tre giorni, in cerca della luce giusta, sulle nostre colline. A rendere unica la foto è la nitidezza con cui sono ritratti i fiocchi di neve. Ho fotograto lo stesso paesaggio anche in primavera, autunno ed estate per evidenziare come il cambiamento delle stagioni ne influenzi la magia. Proprio con questa serie di scatti ho partecipato al concorso".  "La vittoria è stata del tutto inaspettata - spiega -, si tratta della mia prima partecipazione ad un contest internazionale. Oltre ad essere tra i finalisti del premio 'Discovery of the year' al 'Lucie Award gala' che si terrà a New York, le mie foto godranno di una vetrina mai avuta prima. Saranno pubblicate nell'annuario del concorso ed esposte all'interno di numerose mostre fotografiche".  "La fotografia per ora rappresenta soltanto una passione, nata da piccolo giocando con il telefono di mio papà, ma ho progetti ambiziosi per il futuro" ci confessa Mattia.   

20/10/2021 11:07
Nozze di rubino a San Severino: festa per i 40 anni di matrimonio di Serenella e Giovanni

Nozze di rubino a San Severino: festa per i 40 anni di matrimonio di Serenella e Giovanni

Comunità di Colleluce in festa, a San Severino Marche, per i quarant’anni di matrimonio di Serenella Eugeni, vulcanica presidente del comitato di frazione, e Giovanni Cochi, da tutti conosciuto come Gianni.  I due sposi hanno rinnovato la loro promessa d’amore dinanzi a Dio a quattro decenni esatti di distanza da quando, il 18 ottobre, pronunciarono il loro sì nella basilica di San Lorenzo in Doliolo davanti a don Annibale Papa.  Alla festa per le nozze di rubino, nella chiesina di Colleluce, si è unito anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.   

19/10/2021 16:02
San Severino, Stefano e Cintya dicono sì: primo matrimonio civile per il sindaco dopo la riconferma

San Severino, Stefano e Cintya dicono sì: primo matrimonio civile per il sindaco dopo la riconferma

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha celebrato la prima cerimonia civile dopo la riconferma in occasione del voto per le Amministrative unendo in matrimonio il settempedano Stefano Severini con la honduregna Cintya Guadalupe Cruz Garaj.  La cerimonia, ospitata all’ingresso del teatro Feronia, si è conclusa con il tradizionale sì degli sposi, alla presenza dei testimoni, e lo scambio delle fedi nuziali.  Il primo cittadino settempedano ha, infine, augurato agli sposi il meglio per la loro nuova vita insieme donando loro una riproduzione di un’opera di Filippo Bigioli.    

18/10/2021 12:25
Macerata, 30 anni dalla maturità: reunion per la 5Q dell'Itc "Gentili"

Macerata, 30 anni dalla maturità: reunion per la 5Q dell'Itc "Gentili"

Rimpatriata della quinta Q classe '91, dell’Itc “Gentili” di Macerata. Gli ex studenti, a trent’anni dalla maturità, si sono ritrovati a cena presso il Ristorante Villa Castellani di Mogliano. La serata è trascorsa piacevolmente, tra ricordi dei tempi passati tra i banchi e racconti della vita presente. Gli amici si sono poi salutati con la promessa di rivedersi presto.

17/10/2021 17:53
Macerata, fino al 13 novembre l'opera "In Donum" esposta in Galleria Scipione

Macerata, fino al 13 novembre l'opera "In Donum" esposta in Galleria Scipione

Tra le iniziative di Contemporanea.mente, la prima rassegna del Contemporaneo ideata dall’assessorato alla cultura del Comune di Macerata, da domani, venerdì 15 ottobre, sarà possibile ammirare a Macerata l’opera “In Donum” dell’artista marchigiana Adinda-Putri Palma, vincitrice nel 2019 del bando nazionale “Per chi crea” e selezionata tra le venti giovani promesse per il prestigioso 21° Premio Cairo. Dopo essere stata esposta lo scorso anno a Matelica e a Recanati, la suggestiva e imponente opera arriva a Macerata dal 15 ottobre al 13 novembre nel prestigioso spazio della Galleria Scipione, accompagnata da un video e un libro che ne documentano la gestazione, la nascita e le fasi di lavorazione fino al completamento e la prima esposizione realizzata nel grande atrio di Palazzo Ottoni a Matelica. “In Donum” consiste in un’installazione ambientale, un ampio volume ad arco autoportante (H.3,60 x L. 3m P.1m) che sovrasta un’apertura percorribile, costituita da una combinazione di materiali della bioedilizia come legno e paglia e materiali di rivestimento pittorico industriali come smalti e resine innovative, coniugando in uno stesso manufatto architettura e pittura ma anche filosofia e poesia per le profonde motivazioni in esso racchiuse. Il territorio della provincia di Macerata ha un ruolo centrale nel progetto poiché l’Annunciazione di Lorenzo Lotto, della Collezione del Museo Villa Colloredo Mels di Recanati, è una delle opere che ha ispirato lo studio per la parte pittorica e cromatica dell'installazione, mentre per la parte architettonica l’artista ha fatto tesoro delle esperienze del Bauhaus (casa del costruire) e delle avanguardie storiche. Adinda-Putri Palma infatti spiega: “Nel 2016 sono accaduti dei fatti straordinari che hanno instillato in me la volontà di testare delle intuizioni sull’abitare e del vivere/fare casa con un progetto artistico; in particolare un viaggio in bicicletta di 7000 Km attraverso l’Europa per tornare a casa nelle Marche, il terremoto che ha colpito il centro Italia e il progetto di autocostruzione in bioedilizia di uno studio. Con In Domum volevo creare un oggetto multidimensionale per esplorare il tema dell’abitare come orizzonte di adattamento materiale e spirituale lasciando spazio a una lettura multiforme che attraversasse la storia dell’arte, il tempo, lo spazio oltre al contesto post-sisma del territorio marchigiano".  

14/10/2021 19:29
Morrovalle ha una nuova centenaria: festa per la storica bidella Bianca Scoponi

Morrovalle ha una nuova centenaria: festa per la storica bidella Bianca Scoponi

La città di Morrovalle ha una nuova centenaria. Lo scorso martedì 12 ottobre si sono alzati i calici per celebrare Bianca Scoponi, vedova Valeriani. Assieme ai figli Nazzareno e Anna Giulia, ai nipoti David, Michele, Giacomo e Annalisa e ai pronipoti, ha partecipato alla festa anche il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani che ha omaggiato la signora Bianca di un mazzo di fiori a nome dell’Amministrazione Comunale. Storica bidella, ha visto crescere generazioni e generazioni di morrovallesi. Nel tempo libero lavorava in campagna. La vita l’ha messa a dura prova - la prematura perdita di una figlia a causa di un incidente domestico e cinquant’anni di vedovanza, ma Bianca ha dimostrato grande resilienza. Resilienza che l’ha portata a raggiungere questo traguardo con il sorriso.

14/10/2021 18:31
Li Matti de Montecò rappresenteranno l'Italia in Ungheria: gran ripartenza dopo il Covid

Li Matti de Montecò rappresenteranno l'Italia in Ungheria: gran ripartenza dopo il Covid

Modo migliore per far ripartire la propria attività "in presenza" non poteva esserci per Li Matti de Montecò. L'associazione culturale e folkloristica di Montecosaro da questo giovedì sarà nientemeno che in Ungheria, dove venerdì e sabato avranno luogo le Giornate Italiane, manifestazione che si tiene al castello di Varpalota, una città medioevale nei pressi del Lago Balaton. Li Matti de Montecò saranno presenti con una decina di figure tra suonatori, cantanti, ballerini e naturalmente il presidente Claudio Scocco e l'insegnante Monia Scocco. Vi andranno assieme ad una delegazione composta da membri delle Amministrazioni comunali di Grottazzolina e Sant'Elpidio a Mare per presentare il territorio e le Marche. Anzi Li Matti de Montecò avranno l'onore di essere l'unico gruppo folk di tutta Italia al castello. Un riconoscimento eccellente, un attestato enorme circa la bravura e la serietà del gruppo montecosarese. Il gruppo folk terrà alto il nome dell'Italia e lo farà proponendo i canti, i balli e le attività della civiltà contadina marchigiana. In passato l'associazione era stato invitata per una esibizione a Madrid, ma stavolta l'emozione per la trasferta estera sarà senz'altro maggiore come spiega Monia Scocco. "L'attesa è molto più alta in questa occasione perché l'esibizione in Ungheria rappresenta una vera ripartenza dopo mesi di blocco. In estate abbiamo fatto poche cose e nei mesi precedenti ci siamo limitati a iniziative virtuali, come il video con Francesca Travaglini della casa editrice Giaconi Editore che racconta i miti sulle fate dei nostri suggestivi Sibillini (produzione ispirata alle leggende narrate nei libri Il bosco delle lucciole di Barbara Cerquetti e Un salto nel folklore di Claudio Scocco e Monia Scocco). Qualcosa dovevamo fare per mantenere l'attenzione e la sensibilità verso le tradizioni maceratesi. Adesso finalmente stiamo tornando alla normalità e riprendiamo ad esibirci tra la gente. Questa esperienza all'estero ci valorizza e sarà bellissimo rappresentare le Marche, nonché l'Italia, come unico gruppo folk".

13/10/2021 11:54
Urbisaglia, arriva la qualifica di assistente per l'agente di Polizia locale Alessandra Spurio Deales

Urbisaglia, arriva la qualifica di assistente per l'agente di Polizia locale Alessandra Spurio Deales

Dopo sette anni di servizio l'agente di Polizia locale Alessandra Spurio Deales diventa assistente. La vigilessa, da circa due anni in servizio nel comune di Urbisaglia, ottiene una qualifica superiore e aggiunge un ulteriore tassello alla propria carriera professionale. In passato ha ricoperto il ruolo di agente nei comuni di Treia, Sirolo, Porto Sant'Elpidio, Comunanza, Sarnano e Montemonaco. Per l'occasione il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo e il responsabile del settore affari generali Stefano De Angelis le hanno conferito i tubolari di polizia locale. "Sono veramente felice per lei - esordisce il primo cittadino -. In questi due anni Alessandra è sempre stata disponibile e gentile con i colleghi e con i cittadini. In ogni occasione si è dimostrata all'altezza del suo ruolo e questo passaggio di qualifica rappresenta il giusto premio per il lavoro finora svolto. Che sia per lei un punto di partenza. Mi auguro che possa proseguire il suo percorso nei modi migliori, come d'altronde ha fatto in questi anni". 

13/10/2021 10:00
Truffe agli anziani, i carabinieri fanno informazione al termine della messa domenicale

Truffe agli anziani, i carabinieri fanno informazione al termine della messa domenicale

I carabinieri della Compagnia di Tolentino in chiesa per fornire consigli e informazioni ai cittadini, in particolare gli anziani.  L'iniziativa, concordata con il prefetto Flavio Ferdani, mira a prevenire le truffe in danno dei più deboli, attraverso l'informazione e la conoscenza delle modalità di azione dei malviventi.  I carabinieri, con la collaborazione dei parroci e delle diocesi, al termine della messa domenicale, si sono recati sull'altare illustrano delle semplici precauzioni che - ogni giorno - possono essere adottate per difendersi dalle azioni criminose. I militari hanno, inoltre, illustrato le più comuni tecniche utilizzate dai truffatori che si spacciano per avvocati, appartenenti alle forze dell'ordine, impiegati dei servizi di fornitura acqua, gas e energia elettrica oltre che, addirittura, per sanitari, approfittando della pandemia in atto.  È stato spiegato che è sempre necessario porre attenzione e manifestare l'intenzione di controllare, chiamare il 112 e soprattutto non consentire a nessun estraneo di entrare in casa senza aver pima fatto tutte lel verifiche del caso.  Così i comandanti delle stazioni Carabinieri di Caldarola, San Ginesio e Penna San Giovanni si sono recati nelle rispettive parrocchie dove don Vincenzo, don Japin e don Francesco hanno ceduto loro la parola al termine della celebrazione, per mettere in guardia i cittadini e distribuire del materiale divulgativo che spiega le forme più comuni di truffa e invita i cittadini a chiamare sempre i carabinieri.  Analoghe iniziative saranno svolte nelle prossime settimane in numerose parrocchie del territorio per aiutare i nostri “nonni” a non cadere nella trappola di malintenzionati. 

10/10/2021 13:08
Macerata, "Atelier Avant Garde" raddoppia: taglio del nastro per il nuovo negozio in centro storico (FOTO)

Macerata, "Atelier Avant Garde" raddoppia: taglio del nastro per il nuovo negozio in centro storico (FOTO)

"Atelier Avant Garde" raddoppia la sua presenza nel centro storico di Macerata. Al punto vendita di via Tommaso Lauri si aggiunge, da oggi, il centralissimo negozio di abbigliamento da donna in Largo Amendola, a due passi da piazza della Libertà. Brindisi e taglio del nastro hanno fatto da cornice ad una giornata importante per la famiglia Patrassi, con il papà Amedeo, storico commerciante maceratese, ad ufficializzare il passaggio di consegne ai due figli, Francesco e Lorenzo.  "Abbiamo rinnovato completamente il locale nel giro di un mese - ci racconta Francesco, uno dei titolari -, cercando di aprire quanto prima. Guardiamo con fiducia a questa nuova sfida, sicuri che si possa dare un ulteriore slancio alla città di Macerata, facendo vivere ancor di più il centro e ritrovando quella socialità che abbiamo un po' perso in questi due anni di pandemia". "Si tratta del quarto negozio di proprietà della nostra famiglia in città (tre in centro, uno in corso Cavour ndr). Sfidiamo l'online e la tendenza di migrare dal centro storico verso i parchi commerciali, mettendo al primo posto il servizio e il rapporto umano. Mio padre fa questo lavoro da sempre e ne ha trasmesso la passione anche a noi figli, che siamo ora subentrati".  "In questo nuovo punto vendita - spiega Francesco - si potranno trovare capi di fascia medio-alta, con marchi prestigiosi come Liu Jo e Armani. Ad accogliere i clienti saranno le nostre commesse Sonia ed Elisabetta".  Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, assieme all'assessore allo sviluppo economico Laura Laviano (omaggiata con una rosa dal personale dell'Atelier) e al presidente dell'associazione dei commercianti del centro storico Giuseppe Romano. L'ennesimo segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma elettorale, aveva proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura. Tanti i messaggi di vicinanza e le congratulazioni espresse alla famiglia Patrassi anche dai colleghi commercianti del centro storico. 

09/10/2021 18:30
Potenza Picena, nonna Gilda spegne 102 candeline alla casa di riposo

Potenza Picena, nonna Gilda spegne 102 candeline alla casa di riposo

Festa grande oggi alla Casa di Riposo Comunale "Santa Caterina d'Alessandria" per i 102 anni della signora Gilda Del Gobbo. Un compleanno ultracentenario (non raro nella struttura protetta comunale) al quale ha voluto partecipare anche il Sindaco Noemi Tartabini che si è unita nei festeggiamenti al resto degli ospiti assieme agli operatori socio-sanitari della Casa di Riposo. La signora Gilda, originaria di Porto Recanati, è ospite nella residenza per anziani potentina da 9 anni.

05/10/2021 16:29
Festa a Treia per i 100 anni di Gildo Mosca: "Il Varnelli come segreto di longevità"

Festa a Treia per i 100 anni di Gildo Mosca: "Il Varnelli come segreto di longevità"

Grande festa a Treia per Gildo Mosca, nuovo centenario della “città del bracciale”; è l’unico uomo della città ad aver raggiunto quota 100 dopo Ida Impecora, Antonia Cesari e Bice Cammertoni. Gildo detto “Mario” ha lavorato per molti anni alla Fornace Bartoloni di Treia e ha svolto il ruolo di autista per la famiglia Bartoloni. Lo hanno festeggiato la figlia Annarella con il marito Francesco Cippitelli, i nipoti Marta (con Giorgio e i figli Cesare e Carlo), Cristina e Tommaso. Anche il sindaco di Treia Franco Capponi ha voluto omaggiare Gildo di un dono a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità treiese. È anche lo zio del vigile urbano Alberto Mosca; Gildo confessa di essere arrivato a questa fatidica soglia grazie al suo "sviscerato amore" per il Varnelli, bevanda che a casa non deve mai mancare; proprio per questo i familiari hanno pensato a un super regalo, grazie alla disponibilità della Famiglia Varnelli: al neo centenario treiese è arrivata direttamente a casa una mega bottiglia da 5 litri con il classico Anice Secco Speciale "Mistrà" con tanto di dedica dei Varnelli. Gildo narra che il "mistrà Varnelli" è il segreto della sua longevità, tanto che il nonno glielo somministrava sin da piccolino con dosi appropriate nel latte all'insaputa della nonna ma con la complicità della balia.    

03/10/2021 15:31
"E sono solo i primi 50": compleanno con sorpresa per il maceratese Gianluca Di Iorio

"E sono solo i primi 50": compleanno con sorpresa per il maceratese Gianluca Di Iorio

Festa di compleanno indimenticabile, tra gioie e commozioni, per il maceratese Gianluca Di Iorio che per i suoi 50 anni ha festeggiato insieme alla mamma Rita, 80 anni, e al figlio Leonardo (che compirà 10 anni a breve). Tre generazioni insieme a pranzo, con un raduno speciale. E’ stato lo stesso Gianluca a fare una sorpresa ai parenti stretti riuniti al ristorante, ha infatti invitato alcuni parenti dell’Abruzzo che non vedevano da ben 40 anni e a tutti ha regalato una maglietta con scritto “E sono solo i primi 50…”, subito indossata.    In un clima goliardico Gianluca ha inserito anche un bel gesto di generosità, ha chiesto di non fare regali, chi voleva poteva portare dei prodotti alimentari da consegnare alla mensa della Caritas di Macerata dove svolge attività di volontariato. Insomma, un finale caratterizzato da un bel gesto di beneficenza (diversi gli scatoloni di alimenti raccolti). “Dopo un inizio anno segnato da tanti problemi, finalmente inizio a vedere la luce della speranza e della serenità”, ha confidato Gianluca ai suoi invitati.

30/09/2021 15:47
San Ginesio, lo storico dottor Pietro Enrico Parrucci va in pensione

San Ginesio, lo storico dottor Pietro Enrico Parrucci va in pensione

Raggiunge la meritata pensione  lo "storico" dottor Pietro Enrico Parrucci.  Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, dove ha conseguito anche la specializzazione in Gastroenterologia, giovanissimo, dopo una breve esperienza a Monte San Martino, ha ottenuto una delle due “condotte” di San Ginesio, suo luogo di nascita e di residenza. “La condotta medica è per definizione “un modello efficace di assistenza sanitaria nel territorio”, e il nostro Dottore ha interpretato questo mandato in senso stretto, in modo competente, sollecito, empatico, quasi amichevole, non lesinando visite a domicilio a qualunque ora e con qualunque tempo atmosferico nei casi che ritenesse necessario seguire dappresso”, scrive il Comune in una nota. " 'Pierrico', come tutti lo chiamiamo parlando di lui, ha fatto del Giuramento d’Ippocrate la cifra della sua vita professionale, avendo ben presenti i passi salienti del documento che ogni medico chirurgo riceve insieme al Diploma di Laurea: la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza”; la cura dei pazienti prescindendo da ogni differenza di razza, religione, nazionalità condizione sociale e ideologia politica”. E così è stato. Lo si poteva chiamare a casa o sul cellulare, sicuri che avrebbe risposto o che, se impegnato, avrebbe richiamato. Lo si poteva fermare per strada o mentre era in macchina, perché si sapeva che si sarebbe fermato a dare un primo consiglio o a indirizzare alla scelta di un farmaco. E così faceva perché conosceva tutti, ricordava patologie e situazioni morbiche di tutti i suoi pazienti, tanto che viene spontaneo dire che in molti frangenti il vero “paziente” fosse lui, stemperando con il suo atteggiamento bonario e comprensivo paure e ansie dei suoi assistiti. Il suo ambulatorio era attrezzato, ben organizzato, con assistenza assicurata per la distribuzione di farmaci, per la prenotazione di visite specialistiche, e anche per altre situazioni complicate di accesso al sistema sanitario centrale.  Anche l’altro suo incarico di Ufficiale Sanitario era svolto con la medesima solerzia e dedizione. Il segreto del suo successo professionale, confermato nei fatti dal cospicuo numero degli assistiti, risiedeva nel suo amore per la sua professione e nel suo piacere di stare tra la gente”. “Il dott. Parrucci amava e ama anche San Ginesio - sottolinea l'amministrazione comunale -   la sua bella cittadina, nel governo della quale si è impegnato come Sindaco in 3 Amministrazioni, 1990 al 1999 e nella quarta, 2003-2008. La sua indole estroversa, la sua intelligenza rapida nel cogliere l’umore del tempo presente lo ha portato a militare in un partito che nasceva tra grandi speranze dell’elettorato in un futuro d’innovazione. In questa veste ha saputo intrecciare amicizie e legami istituzionali, anche con Istituzioni straniere, tra cui degne di particolare menzione l’accoglienza a San Ginesio dei bimbi reduci dall’esplosione nucleare russa di Chernobyl; oppure il legame duraturo di San Ginesio con diversi diplomatici e ambasciatori dell’Ambasciata della Repubblica della Corea del Sud in Italia; entrambe esperienze costruttive che hanno favorito l’incontro e lo scambio tra culture molto diverse. Se parliamo delle opere realizzate durante le sue amministrazioni, vale la pena di citare le due salienti, che hanno avuto grandissimo impatto sul ben vivere e l’economia di San Ginesio. Si parla della Foresteria Comunale e della sua conversione d’uso, che negli anni ha permesso di ospitare migliaia di ragazzi praticanti gli sport del tennis, del calcio e della scherma, sotto la guida di campioni delle rispettive discipline sportive, quali Corrado Barazzutti, singolarista del team dell’unica Coppa Davis 1975 vinta dall’Italia; Franco Baresi, calciatore nel ruolo di difensore, poi allenatore e dirigente della squadra del Milan, nonché campione del mondo 1982 e vicecampione 1994 con la nazionale italiana di calcio;  Valentina Vezzali, pluricampionessa mondiale e olimpica della scherma. In quella stessa struttura sono stati alloggiati a lungo i Sanginesini che avevano perso la casa nel sisma 2016-2017, evitando così il disagio e la sofferenza del vivere in un tendone, in promiscuità. E sempre durante il sisma e poi, ancora di più durante la pandemia da Covid 19 è venuta indispensabile l’altra struttura sanitaria, il Poliambulatorio all’interno dell’ex RSA dell’Area Vasta 3, creata ad hoc per la medicina specialistica sul territorio, da lui Sindaco e Medico fortemente voluta e realizzata. Anche nella spoliazione che politiche cieche regionali hanno operato nei confronti dell’assistenza sanitaria territoriale, la struttura rappresenta un essenziale punto di riferimento e conforto per la popolazione prevalentemente anziana del luogo. Anche in questi intollerabili limiti il dott. Parrucci e la sua collega, titolare della seconda condotta medica, dott.ssa Lattanzi, hanno saputo arginare i contagi della prima ondata di questo subdolo virus sconosciuto, pur nella mancanza di informazioni e di presidi sanitari. Di più. La Casa Protetta degli anziani ospitati a Sant’Angelo in Pontano, da lui assistita, non ha avuto non solo nessun morto, ma nemmeno un caso di Covid, mentre altrove, in situazioni analoghe gli anziani ricoverati si contagiavano e morivano, soli, e nella modalità disumana che tutti conosciamo. Che dire infine, se non che tutti sappiamo che il dott. Parrucci è irripetibile e che di fronte alla diversità che verrà, sogneremo tutti, nostalgici, la sua “condotta”. Questo, detto ovviamente, mentre auguriamo a lui e alla sua famiglia una meritata serenità da pensionato”.   

30/09/2021 12:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.