Curiosità

La street art di Civitanova alla ribalta nazionale: "Nuovi progetti presto in partenza"

La street art di Civitanova alla ribalta nazionale: "Nuovi progetti presto in partenza"

Il Museo d’Arte Urbana di Civitanova Marche si fa conoscere sempre più a livello nazionale, grazie ad uno speciale pubblicato all’interno del prestigioso volume "Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone", edito da Polaris Editore e disponibile da ottobre in tutte le librerie italiane e online. In 250 pagine, la pubblicazione racconta 58 località, tra cui Civitanova, 17 regioni italiane, con approfondimenti sul nuovo turismo on the road curati da Anna Fur Fornaciari e Anastasia Nanà Fontanesi di Travel On Art.  A darne notizia Giulio Vesprini, ideatore del progetto "Vedo a colori" nato nel 2009. All’incontro hanno partecipato anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni, che ha sottolineato gli altri interventi di street art che saranno realizzati a Civitanova a partire dal mese di dicembre.  In concomitanza con la pubblicazione sulla "Street Art in Italia", è uscito anche il terzo volume del catalogo "Vedo a colori" che, ha spiegato Vesprini, "definisce il progetto e lo colloca definitivamente nel contesto culturale civitanovese, regionale e nazionale". "Sono 13 gli anni di lavoro raccontanti, risultato di uno sforzo continuo che ha portato Civitanova ad avere uno dei progetti più longevi dedicato all'Arte urbana in Italia, un traguardo molto importante che ci proietta verso nuove proposte che da qui ad un anno nasceranno in città - aggiunge -. La pubblicazione 'Street Art in Italia' sancisce in maniera indelebile la risonanza mediatica che un progetto come 'Vedo a Colori' ha avuto e ha tutt'oggi nel panorama dell'arte pubblica".  Tra i progetti in partenza, i sottopassi di via Buozzi e via Indipendenza, già deliberati dalla giunta. Ma non mancheranno lavori in altre scuole e nelle periferie. In cantiere, inoltre, come ha rivelato l’assessore Cognigni, anche laboratori didattici tenuti da Vesprini e rivolti a giovani che hanno mostrato interesse ad apprendere le tecniche di questa che ormai è una vera e propria disciplina artistica. Il sindaco Ciarapica, nel suo intervento, ha rimarcato la volontà dell’Amministrazione di proseguire questo cammino artistico e culturale: "Dai tre bellissimi cataloghi emerge quanto lavoro Vesprini abbia dedicato alla sua città - ha detto Ciarapica -. Tassello per tassello l’Arte urbana è diventata un Museo, dal porto alle periferie, dai parchi alle scuole alle strutture sportive: le contaminazioni dell’arte hanno generato a Civitanova un Museo innovativo, di cui si parla a livello nazionale. Siamo orgogliosi di avere tanta arte nel contesto urbano e proseguiremo a sostenere altre attività su questo fronte".   

19/10/2022 19:40
San Ginesio, il commissario Giovanni Legnini riceverà la cittadinanza onoraria

San Ginesio, il commissario Giovanni Legnini riceverà la cittadinanza onoraria

Si terrà sabato 22 ottobre, alle ore 16:30, presso l’Auditorium di Sant’Agostino la seduta del consiglio comunale aperta a tutta la cittadinanza per il conferimento, all’unanimità, della cittadinanza onoraria di San Ginesio all’onorevole Giovanni Legnini, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016. La cerimonia, fortemente voluta dal sindaco Giuliano Ciabocco, la cui idea venne già anticipata lo scorso mese di luglio in occasione del "Premio Sibilla", assegnato allo stesso Legnini, ha trovato il pieno assenso da parte di tutti i consiglieri. Il primo cittadino ginesino, in molteplici iniziative, ha sempre sottolineato "il cambio di marcia nella ricostruzione post-sisma" avvenuto grazie a Legnini, "se confrontato con l’immobilismo degli altri commissari che lo hanno proceduto". Le motivazioni della cittadinanza onoraria saranno illustrate durante la seduta di consiglio.

19/10/2022 17:20
Civitanova, la super ottobrata regala sole e bagni in mare: colpo di coda dell'estate

Civitanova, la super ottobrata regala sole e bagni in mare: colpo di coda dell'estate

C'è ancora tempo per il cambio di stagione negli armadi. Le temperature oltre i 20 gradi che stanno caratterizzando questa seconda metà di ottobre sono un invito a indossare di nuovo il costume e godersi l'aria di mare. Tuffo compreso, come dimostrano le immagini provenienti dal lungomare nord di Civitanova Marche.  Un colpo di coda dell'estate che induce i più temerari a concedersi una nuotata rifocillante, vista anche la gradazione allettante dell'acqua. La spiaggia pullula di persone che scelgono di fare jogging sulla sabbia e passeggiare fin sulla battigia per poi non resistere alla tentazione di immergere i piedi in acqua. C'è anche chi stende il telo per mantenere inalterata la tintarella approfittando del bel pomeriggio di sole. Scene che sono destinate a ripetersi anche nei prossimi giorni visto che le previsioni indicano temperature mai inferiori ai 22 gradi nelle ore centrali della giornata.     

19/10/2022 15:45
Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

La città di Tolentino ha accolto la notizia della scomparsa di Gino Brandi con molta commozione. Pianista straordinario per talento e tecnica, aveva 92 anni. Sin da giovanissimo si è fatto notare a livello internazionali per le sue eccezionali capacità di interprete e musicista. Ex bambino prodigio e ora nonno prodigio, ha avuto una carriera prestigiosa a livello mondiale. Inizia gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende ancor giovanissimo la carriera concertistica (a soli nove anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che, costantemente in brillante ascesa, lo porta ad esibirsi per le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Le sue interpretazioni solistiche, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra, riscuotono larghissimi consensi di pubblico e di critica. Ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche ed effettuato incisioni discografiche. Contemporaneamente agli studi classici, sotto la guida di Livio Liviabella, prima, e di Carlo Prosperi, poi, ha conseguito il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze. Ha partecipato e ottenuto diplomi ai corsi Internazionali per Maestri, tenuti a Lucerna da Géza Anda e Mieczyslaw Horszowzki. È vincitore di premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali: "Desenzano sul Garda", "Busonì" di Bolzano, "Casella" di Napoli, "Rassegna Concertisti" di Firenze; "G.B. Viottl" e "Premio Chopin" di Vercelli, "Pozzoli" di Seregno. Nel 1963 risulta primo classificato dei quattro finalisti al concorso internazionale "Clara Haskil" di Lucerna e l’anno successivo ottiene un premio speciale quale migliore Interprete dl musiche spagnole al Concorso Internazionale "Maria Canals" di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte e da note orchestre il suo poemetto "Vallecanto" dedicato alle Marche. Gli è stato anche attribuito il premio "Creativamente" della provincia di Macerata. Nella sua carriera ha fatto parte di giurie in vari concorsi nazionali ed internazionali. Notevole la sua attività didattica: dopo i Conservatori di Parma, Venezia e Padova ha tenuto per molti anni la cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bologna. Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti e titoli accademici e artistici, ai quali si è aggiunto, nel 2010, la nomina a membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, la storica istituzione alla quale appartenne anche Wolfang Amadeus Mozart. È stato docente nei corsi internazionali dl perfezionamento e interpretazione "Musica e Arte" presso l’Istituto Musicale "N. Vaccaj" di Tolentino. Era sposato con Laura, la figlia del Maestro Lino Liviabella di cui è stato interprete delle composizioni. Dal Matrimonio è nata Claudia. "La città di Tolentino e l’amministrazione comunale - sottolinea il Sindaco Mauro Sclavi - perdono uno dei più grandi talenti del Novecento. Gino Brandi è stato un enfant prodige che fin da piccolissimo ha suonato con successo nelle più importanti istituzioni musicali e di fronte a personaggi di rango. Resteranno indimenticabili le sue esibizioni al pianoforte a coda, dove a memoria, senza aiuto di spartiti, dimostrava le sue eccezionali capacità interpretative". "Ogni suo concerto si distingueva per la sua grande passione e vitalità e lasciava il pubblico sempre molto emozionato e conquistato dalla velocità dei movimenti delle mani sulla tastiera. Se nel corso delle sue esibizioni gli spettatori chiudevano gli occhi avevano l’immagine di un gigante che padroneggiava il piano, riaprendoli si ritrovavano di fronte a un uomo di piccole dimensioni ma di grandissimo talento" sottolinea il sindaco.  "Aveva un'umanità innata che insieme alla sua umiltà lo rendevano un uomo di una cortesia ed educazione oggi rare. Il suo sorriso era pieno della dolcezza di chi conosce appieno la forza e la magia della musica. Peccato la sua paura nell’usare l’aereo che forse ha un po’ precluso la sua carriera. In questo momento così triste ci stringiamo alla figlia Claudia e cui porgo le mie condoglianze personali, dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate che era e rimarrà sempre affezionata al Maestro Gino Brandi. Sarà mia premura proporre l’intitolazione di una sala o un luogo della nostra città a questo artista che ha lasciato in tutti noi un segno indelebile" conclude Sclavi.  

18/10/2022 11:30
Cinquantenni in festa a Morrovalle

Cinquantenni in festa a Morrovalle

Una bella giornata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Ieri, domenica 16 ottobre, i cinquantenni di Morrovalle si sono dati appuntamento per passare una giornata in compagnia. In 60 hanno risposto all'appello di Mariano Palmieri, promotore dell'iniziativa. Il gruppo dei ragazzi della classe 1972 si è prima ritrovato alla chiesa dei Padri Passionisti alle 11 per la Santa Messa in ricordo di coloro che non ci sono più, per poi proseguire la giornata al ristorante Il Merendero di Sant'Elpidio a Mare per un pranzo tra risate e bei ricordi.  

17/10/2022 09:01
Appignano, ex alunni del "Robbia" si ritrovano a 50 anni dal diploma

Appignano, ex alunni del "Robbia" si ritrovano a 50 anni dal diploma

I ragazzi della terza media, sezione C, classe mista dell'istituto comprensivo Luca della Robbia di Appignano si sono ritrovati, lo scorso venerdì 14 ottobre, a quasi 50 anni dal diploma conseguito nell'anno scolastico 1973-197. L'occasione è stata una cena che si è svolta all'agriturismo Il Confine di Treia. Una bella serata all’insegna dei ricordi di una sana scuola con aneddoti che insieme sono tornati alla mente. Non è mancato il ricordo per i quattro compagni deceduti prematuramente con una Santa Messa finale. 

16/10/2022 10:10
Macerata, l’hotel 'Le Dimore' apre le sue porte. “Esperienza unica per vivere appieno il centro storico" (FOTO e VIDEO)

Macerata, l’hotel 'Le Dimore' apre le sue porte. “Esperienza unica per vivere appieno il centro storico" (FOTO e VIDEO)

Nuovo 'tocco Re Mida' per la coppia Aldo Zeppilli e Julia Bizzarri: apre ufficialmente i battenti l’hotel “Le Dimore”, situato nel centro storico di Macerata in quel di via Armaroli. Dalle ceneri dell’ex albergo Da Rosa, è rinata una struttura che si sviluppa su quattro piani, ciascuno con due stanze a tema fornite di tutti i comfort necessari al pernottamento. Chiave di volta dell’ultima iniziativa imprenditoriale, una concezione ‘orizzontale’, opposta a quella tipica del ramo alberghiero: gli avventori, infatti, per usufruire dei servizi di colazione, pranzo, aperitivo e cena saranno direttamente ‘invitati’ a recarsi presso le strutture del Caffè, il Ristorante e la Pizzeria Napoletana, già di proprietà dei coniugi Zeppilli e Bizzarri. “Noi crediamo in una imprenditoria dell’accoglienza - spiega Julia - e con Le Dimore abbiamo voluto chiudere un cerchio che parte dal 2015, con l’apertura del primo ristorante, e si è sviluppato col tempo nei termini della migliore ospitalità possibile per i cittadini e, soprattutto, i turisti. Il nostro è un albergo per così dire ‘diffuso’, che propone all'ospite un’esperienza immersiva nel centro storico: dalla colazione al dopocena, l’obiettivo è farlo sentire parte della comunità, accompagnarlo all’interno della movida maceratese”. Nello spazio di 100-150 metri, il Centrale diventa il comun denominatore per una passeggiata alla scoperta delle meraviglie architettoniche (e non solo) di Macerata Centro. Non a caso, il simbolo (o logo) rappresentativo dell’intero progetto è un fiore a quattro petali, ciascuno con il suo colore predominante a seconda della struttura visitata: il Bar (blu), il Ristorante (giallo), La Pizzeria (rosso), Le Dimore (verde). “Si tratta di un investimento maturato nel tempo, nonostante alcuni forti ritardi legati anche al sisma del 2016” - racconta Aldo. “Mi sono sempre trovato bene con la città e le persone che la animano: nel corso degli anni ho constatato una ricezione molto attiva e, in un’ottica futura, credo che Macerata abbia ancora molto da offire. Per ora, il Suo rimane un potenziale inespresso: ma noi siamo motivati e convinti di poter resituire ai visitatori un’accoglienza davvero unica”. Di seguito, il servizio:

16/10/2022 10:00
Sorpresa ad Acqualagna, trovato un maxi tartufo da 650 grammi: "Notizia formidabile"

Sorpresa ad Acqualagna, trovato un maxi tartufo da 650 grammi: "Notizia formidabile"

A una settimana dall'inizio della 57^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, è stata trovata questa mattina nelle colline di Acqualagna una mega trifola da 650 grammi. "Una bellissima sorpresa – ha esordito il sindaco Luca Lisi - a differenza delle previsioni sulla raccolta di inizio ottobre. La notizia ci rende particolarmente felici ed è di buon auspicio all’avvio della kermesse che siamo pronti a inaugurare. Acqualagna si conferma la patria del tartufo bianco, il più buono e ricercato dai gourmand del mondo". Si tratta di un esemplare di Tuber Magnatum Pico di grande qualità, una pezzatura integra dal profumo inebriante. Il maxi tartufo è dell’azienda “Tartufi Tofani”, storici commercianti di Acqualagna, la stessa azienda che nel 2019, aveva trovato un esemplare da un chilo e centoquarantatre grammi: un record per peso e qualità in Italia negli ultimi anni. "Siamo fieri di rappresentare Acqualagna nel mondo con questi bellissime pezzature - dichiara Stefania Tofani – il ritrovamento è sicuramente una grande speranza per la stagione che sta arrivando”. "Una notizia formidabile - ha concluso il Sindaco Lisi - che ci fa ben sperare per domenica 23 ottobre quando sui banchi di piazza Enrico Mattei, troveremo tanti tartufi profumatissimi e soprattutto buoni". La Borsa del Tartufo di Acqualagna quota il tartufo bianco dai 250 ai 450 euro all’etto, in base alle pezzature. La 57^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna inaugura domenica 23 ottobre e prosegue fino al 13 novembre.          

15/10/2022 15:06
I tour nelle Marche sulla copertina del Touring Club. Protagoniste anche Recanati e Montelupone

I tour nelle Marche sulla copertina del Touring Club. Protagoniste anche Recanati e Montelupone

Il numero di ottobre del Touring Club Italiano dedica la copertina e un ampio articolo agli itinerari nelle fabbriche d’eccellenza e nel territorio della regione Marche. Il magazine, distribuito ai 280.000 soci del sodalizio che da 128 anni si occupa di turismo, ha voluto portare alla luce il ricco Patrimonio Industriale che caratterizza il territorio marchigiano oggi fruibile con inediti percorsi di turismo d’impresa. Il mensile è stato presentato nello stand della Regione Marche alla fiera TTG di Rimini dove erano presenti il presidente delle Regione Marche Francesco Acquaroli, il direttore dell’Agenzia Turismo ed Internazionalizzazione Marche Marco Bruschini, il rirettore della rivista 'Touring' Silvestro Serra, oltre al presidente di APE Domenico Guzzini, il direttore Alessandro Carlorosi e Ludovico Scortichini presidente di GoWolrd. Il redazionale curato da Isabella Brega propone un viaggio tra le storie di alcune imprese delle Marche esplorando alcuni percorsi del programma 'Visit Industry Marche' promosso dall’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza in collaborazione con il tour operator GoWolrd di Ancona. Il viaggio parte da Pesaro, più precisamente nelle stanze di Villa Miralfiore dove la FIAM Italia ospita il museo dedicato al vetro curvato interpretato dai maggiori artisti, architetti e designer del mondo. Touring prosegue nella terra dove nel 1863 nacque la prima Fabbrica al mondo di Fisarmoniche per scoprire come Pigini Fisarmoniche di Castelfidardo ancora produce questi strumenti che hanno dato alla luce il distretto dello strumento musicale delle Marche. Dalla musica al polo della carta stampata e dell’editoria tra Loreto e Recanati, dove in Tecnostampa e alla Rotopress vengono stampati libri di pregio e alcuni quotidiani nazionali e dove Eli realizza editoria per l’istruzione. Poi a Montelupone per conoscere la collezione storica di chitarre e il laboratorio di liuteria della gloriosa fabbrica Eko (oggi Algam Eko). A Recanati, Tourign Club racconta la Clementoni, azienda leader dal 1963 nel settore di giocattoli educational e alla Fratelli Guzzini che da 110 anni produce articoli di design per la tavola, la cucina e l'arredo in materiale plastico pregiato. Dalla manifattura alle produzione nel settore del food con una visita alla bottaia di Umani Ronchi di Osimo dove si chiude il percorso inedito alla scoperta di come e da chi sono realizzati prodottie alimenti che racchiudono storie, curiosità e aspetti da scoprire per piacere o per interesse. “Siamo orgogliosi che Touring Club Italiano ha dedicato la copertina del suo magazine e questo ampio redazionale ad un progetto che parte dalle nostre imprese associate e che intende sostenere il territorio della regione Marche”. E’ il commento di Domenico Guzzini presidente del Paesaggio dell’Eccellenza.

14/10/2022 18:40
Macerata, la storica libreria Del Monte compie 50 anni e diventa Mondadori Bookstore

Macerata, la storica libreria Del Monte compie 50 anni e diventa Mondadori Bookstore

Novità a Macerata per tutti gli amanti dei libri: da sabato 15 ottobre la storica libreria Del Monte aprirà le porte al pubblico come Mondadori Bookstore. Una nuova affiliazione che permette a Mondadori Store, il più esteso network di librerie in Italia, di rafforzare ulteriormente il ruolo della libreria all’interno della città e di ampliare la propria presenza sul territorio marchigiano.  Fondata nel 1972, la libreria Del Monte è da 50 anni un punto di riferimento per tutta la città con un forte legame con le famiglie, le scuole, gli insegnanti e diversi enti territoriali grazie alla ricca offerta curata dalle sorelle Annalisa e Mariella Del Monte.  "Siamo cresciute tra gli scaffali della libreria di nostro padre, respirando l'inconfondibile odore di libri. Abbiamo deciso di portare avanti con passione l’attività della libreria e siamo orgogliose di festeggiare quest’anno i suoi primi 50 anni. Celebriamo questo importante traguardo annunciando con grande entusiasmo l’affiliazione a Mondadori Store che ci ha permesso di legare il nostro marchio, diventando Mondadori Bookstore. Siamo certe che la presenza di Mondadori nella nostra città arricchirà l’offerta e i servizi per tutta la nostra clientela e per la comunità", dichiarano Annalisa e Mariella Del Monte. Sviluppata su una superficie di 250 metri quadri, il punto vendita propone ai visitatori un catalogo di oltre 9.000 titoli presenti a scaffale tra narrativa, saggistica, varia, classici. Spazio anche ai fumetti con il reparto Just Comics che ospita un’ampia selezione di manga, supereroi e graphic novel. A questa ricca proposta editoriale si aggiunge una ricca offerta di libri per bambini con uno spazio dedicato a presentazioni e laboratori per stimolare la creatività e la fantasia dei più piccoli. Completano l’assortimento del Bookstore prodotti di cartoleria, cancelleria e tecnologici.  In calendario anche incontri con autori e protagonisti del mondo della cultura e dell’intrattenimento. Inoltre la libreria mette a disposizione di tutti i clienti anche servizi di ordine via telefono e WhatsApp.  Il Mondadori Bookstore di Macerata sarà inaugurato sabato 15 ottobre, alle ore 11, con un evento speciale aperto al pubblico, che vedrà la partecipazione delle autorità locali. Dopo il taglio del nastro, è previsto un momento per tutti gli appassionati di libri e lettura a cui sarà dedicato un omaggio speciale. 

13/10/2022 11:50
Sarnano, buona la prima per "Avis in movimento": a piedi e sui pedali alla scoperta del borgo (FOTO)

Sarnano, buona la prima per "Avis in movimento": a piedi e sui pedali alla scoperta del borgo (FOTO)

Grande partecipazione per la prima edizione di "Avis in movimento". Erano quasi in 70 i camminatori, ciclisti e bambini che si sono ritrovati domenica 9 ottobre al Parco del Serafino di Sarnano per aderire all’evento organizzato dall’Avis Sarnano, con il patrocinio del comune. La giornata all’aria aperta aveva come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione, oltre che far conoscere le bellezze del territorio, anche quelle meno turistiche. Un’attenzione particolare è stata riservata ai più piccoli e alle loro famiglie, che si sono cimentate in una “Caccia alla gocce” per le vie del centro storico. La mattinata soleggiata si è conclusa con un panino di gruppo grazie alle specialità street food di "Magnace lo pà".  La manifestazione ha visto anche il coinvolgimento di numerose associazioni del territorio: Macerata Nordic Walking, Atletica Avis Sarnano, Polisportiva Csi Sarnano, Circolo di Piazza Alta, Università del tempo libero e Amici di Monte Sassotetto. Il direttivo dell’Avis rinnova l’appuntamento per il prossimo anno con l’intento di far diventare l'evento - sportivo e sociale - una tappa fissa nel calendario autunnale sarnanese. 

13/10/2022 10:30
Civitanova in connessione con la Basilicata: un brindisi alla 'nuova amicizia' con Forenza

Civitanova in connessione con la Basilicata: un brindisi alla 'nuova amicizia' con Forenza

Un brindisi per consolidare il gemellaggio tra Civitanova e Forenza, in provincia di Potenza, sottoscritto in città lo scorso 18 giugno. La delegazione dell'Unitre con il presidente Marisa Castagna e il direttore della Coldiretti di Macerata Giordano Nasini, hanno fatto visita al paese situato nel cuore del Vulture. Proprio per tale diversità, posizione geografica, di usi e tradizioni, il progetto è stati denominato "Mare e Monti". "Ringraziamo il sindaco Franesco Mastandrea e tutta l'amministrazione comunale - dice Marisa Castagna - .Un grazie al presidente Unitre Salvatore Sileo e a tutto il direttivo. E infine un ringraziamento a tutti i Forenzesi per l'accoglienza calorosa riservataci. Grazie alle tenute Agricole Santojani dove abbiamo assaporato il gusto di vendemmiare e per averci fatto degustare i loro vini pregiati. Grazie dell'ospitalità della Masserie del Falco, struttura stupenda, grazie alla Azienda Lasi Agrizoo dei F. Lili Rocco Luigi e Luigi La si S. S.  Agrico per averci  fatto visitare la loro azienda". "Questa nuova amicizia tra Civitanova e Forenza - si legge in un messaggio che il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Barbara Capponi hanno voluto far recapitare agli abitanti di Forenza - è per noi motivo di grande orgoglio. A nome di tutta Civitanova esprimiamo profonda gratitudine all’Unitre per averci messo in contatto con questo piccolo borgo montano e aver reso possibile questa unione tra due territori lontani ma in realtà, soprattutto da oggi, molto vicini".  "Desideriamo promuovere questo scambio di conoscenza, di condivisione delle tradizioni, della cultura e del turismo ma anche dei nostri e dei vostri luoghi dove si respirano valori autentici come l’amicizia, il dialogo e la cordialità. Un legame all'insegna di quella positività che da sempre contraddistingue voi e noi. Vogliamo ringraziare ogni singolo abitante del piccolo borgo lucano. Gemellaggi come questi costituiscono un'importante occasione di conoscenza reciproca, di crescita e condivisione che ci riempiono d’orgoglio e con altrettanto orgoglio possiamo dire che Civitanova e Forenza resteranno 'Amici per sempre'. Un caloroso saluto e un arrivederci a presto con l’impegno di incontrarci il prima possibile" concludono Ciarapica e Capponi.       

11/10/2022 16:00
Montecassiano, corona d'alloro per Annalisa Rosati: arriva la laurea in Giurisprudenza

Montecassiano, corona d'alloro per Annalisa Rosati: arriva la laurea in Giurisprudenza

Una giornata da ricordare per Annalisa Rosati quella di ieri. Lunedì 10 ottobre, infatti, la giovane di Montecassiano è diventata dottoressa, conseguendo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Macerata.  Annalisa ha discusso con successo la propria tesi in diritto agrario dal titolo: "La tutela dei consumatori nella disciplina dell'etichettatura degli alimenti", alla presenza di un folto ed attento pubblico. Relatrice la professoressa Pamela Lattanzi. Alla neodottoressa vanno gli auguri di famiglia, parenti e amici. 

11/10/2022 11:30
"Miracolosa" guarigione di una neonata di San Severino: Suor Maria Costanza diventa beata

"Miracolosa" guarigione di una neonata di San Severino: Suor Maria Costanza diventa beata

Oggi a Fabriano sarà celebrato il rito di beatificazione di madre Maria Costanza Panas, clarissa, che ha trascorso buona parte della sua nel monastero di via Cavour, in città. Qui è ancora sepolta anche se a breve verrà traslata in Cattedrale. Il solenne rito, oggi alle 17:30, sarà presieduto nella Cattedrale San Venanzio dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, insieme al vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, mons. Francesco Massara. Saranno presenti anche ottanta monache, trenta frati, sessanta sacerdoti, nove vescovi e due cardinali, oltre ai tanti fedeli della zona. "Il rito di beatificazione ha il suo centro nella proclamazione da parte del Papa (che verrà letta) della bolla pontificia, in cui viene proclamata la nuova beata nel momento in cui verrà svelato il drappo che reca la sua immagine", spiega il vicario foraneo di Fabriano, don Umberto Rotili. Verrà portata anche una reliquia in processione che sarà poi sistemata sull'altare per la venerazione e che nel caso della beata madre Costanza Panas "sarà un suo scritto e la penna usata per farlo, in virtù del suo voto in cui lei aveva dichiarato che avrebbe scritto sempre e solo di Gesù. Questo suo scrivere, per tutta la vita, è il centro della sua spiritualità". Il decreto della Congregazione per le Cause dei Santi è stato firmato a seguito del riconoscimento di un miracolo: riguarda la guarigione di una neonata di San Severino Marche, affetta da "grave sofferenza fetale da anemia feto-natale ed emorragia cerebrale; insufficienza multiorgano". I fatti risalgono al 1985 e sono stati i nonni della piccola a chiedere la sua intercessione. La bimba guarita, ora adulta, sarà presente oggi in Cattedrale. La venerabile Serva di Dio Maria Costanza Panas, al secolo Agnese Pacifica, nacque ad Alano di Piave (Belluno) nel 1896. Entrò nel monastero di Fabriano l'11 ottobre 1917. Il 18 aprile 1918 divenne suor Maria Costanza, clarissa cappuccina. È morta, dopo anni di malattia, a Fabriano il 28 maggio 1963.

09/10/2022 11:50
Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Grande successo di pubblico e partecipazione a Cingoli per la seconda edizione del “Pollo Arrosto Day” che il gruppo Fileni ha celebrato anche quest’anno il 2 ottobre trasformando il centro storico di Cingoli in un teatro a cielo aperto, dove per dodici ore,  si sono susseguiti eventi a tema gastronomico e non, musica, talk show e grande spettacolo.   Ad aprire l’evento i saluti istituzionali: il taglio del nastro è avvenuto infatti alla presenza di Michele VIttori, sindaco di Cingoli e di Filippo Saltamartini, assessore regionale alla sanità ed ex primo cittadino. Ad aprire le porte del villaggio dei gusti e dei sapori in una giornata dedicata alla famiglia e alla convivialità, c’erano Roberta e Massimo Fileni entrambi vicepresidenti del colosso leader delle proteine biologiche con la presenza di Simone Santini (General Manager – Cco del gruppo) e della direttrice marketing Barbara Saba. Il clima era quello dei giorni di festa, e oltre 6000 persone, si sono date appuntamento nel desiderio di ritrovare l’atmosfera di "famiglia", complice anche una calda giornata di sole tiepido e beneaugurante.   Dopo il momento istituzionale, un susseguirsi di eventi di intrattenimento hannorinsaldato, ancora una volta, il legame con il territorio e con la comunità locale. Un aspetto, questo, da sempre al centro delle attenzioni del gruppo leader delle carni bianche biologiche, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, da oltre 20 anni nel bio e che ha recentemente conseguito anche l’ambita certificazione B Corp. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i prodotti Fileni, sono infatti stati venduti migliaia di polli. Un tripudio di gusto e sapori preparati all’interno di food truck appositamente attrezzati con forni a legna e valorizzati grazie ad una cottura lenta e ad una marinatura dall’effluvio indimenticabile.    

06/10/2022 10:20
A Ballando con le stelle, il giurato Fabio Canino veste creazioni del civitanovese Gianluca Pollastrelli

A Ballando con le stelle, il giurato Fabio Canino veste creazioni del civitanovese Gianluca Pollastrelli

Sabato 8 ottobre, il conduttore radiofonico e televisivo Fabio Canino siederà ancora una volta (è la 14esima) tra i giurati della trasmissione di Rai1, Ballando con le stelle, condotta da Milly Carlucci e per la scelta del look in questa edizione si è fatto ammaliare dai capi creati dallo stilista civitanovese, Gianluca Pollastrelli. Dopo una vita trascorsa come designer di calzature, Pollastrelli nel post Covid, ha deciso che era tempo di cedere alle sollecitazioni di chi gli chiedeva il total look, abiti da abbinare allo stile delle scarpe delle sue collezioni. Ha accettato la sfida, reinventandosi e puntando sull’abito su misura. Amante dell’artigianalità intesa ai massimi livelli, fautore di uno stile che riflette il suo gusto, Pollastrelli cura sia il design degli abiti del suo brand, sia la ricerca di stoffe pregiate, ama osare con colori particolari e diversi e, soprattutto si diverte a sdrammatizzare l’abito rendendolo divertente nella sua eleganza.  Il noto personaggio televisivo, seguendo il consiglio del suo manager Edoardo Tasca, che aveva notato le creazioni di Gianluca Pollastrelli visitando il suo profilo Instagram, si è riconosciuto nella filosofia e nello stile del designer civitanovese e ha deciso di farsi confezionare una collezione di giacche (una per ogni puntata di Ballando con le stelle).     

05/10/2022 18:42
Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Il prossimo 8 ottobre la famiglia Clementoni ricorderà il decimo anniversario dalla scomparsa del fondatore Mario Clementoni, con un evento in collaborazione con il comune di Potenza Picena, sua città natale. La famiglia ha infatti scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli. Alle 16:30 avverrà l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) e a seguire si svolgerà il convegno "Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere", un incontro tra esperti, famiglie ed educatori per affrontare un tema di grande attualità, un momento di riflessione pensato per supportare le future generazioni e tutti i genitori. Parteciperanno all’incontro presso l’Auditorium Scarfiotti (ex Chiesa di Sant’Agostino) il logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e Ilaria Zamboni, presidente Associazione Italiana Bambini e Genitori, con la moderazione del giornalista Roberto Tallei. "Mio padre ha dedicato tutta la sua vita di imprenditore a ideare giochi 'utili' per la crescita, che fossero anche uno strumento di aggregazione per la famiglia. Proprio per questo assieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo scelto di ricordarlo creando un evento pensato per i nostri collaboratori e la comunità locale e dedicato ai bambini e alle famiglie" ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "La famiglia Clementoni ha scelto Potenza Picena per celebrare la figura di Mario Clementoni. Questo ci onora. Sarà una giornata di festa per la nostra città, all’insegna del ricordo e del 'gioco', elemento che da sempre contraddistingue l’impegno di un’azienda che, pur non insistendo sul nostro territorio comunale, ha costruito un legame saldo con la comunità, generando importanti opportunità lavorative",  ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium ci sarà un momento di gioco "Alla scoperta della scienza" gestito dagli animatori di Leo Scienza e dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).  

04/10/2022 11:45
Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Libri gratis per l’anno scolastico, al via le domande per chiedere il contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo (anno scolastico 2022/2023) per tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Civitanova Marche. Le domande vanno inoltrate all’ufficio protocollo entro e non oltre le ore 13:00 dell’11 novembre 2022, compilando un apposito modulo ed allegando la seguente documentazione: copia del modello Isee in corso di validità, copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda, elenco dei libri (quello consegnato dalla scuola) con indicazione di quelli effettivamente acquistati; documenti fiscali originali (scontrini, fatture, ecc.) riferito esclusivamente ai libri acquistati, relativi ad ogni singola domanda. Nel caso di acquisti effettuati on line, va allegata la fattura. Per informazioni si può contattare il signor Pedro L. Tartufoli al numero 0733/822241 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) oppure la dottoressa Francesca Testella al numero 0733/822294 (e-mail francesca.testella@comune.civitanova.mc.it). Le domande pervenute oltre la scadenza non potranno essere prese in carico.  

04/10/2022 10:51
Colmurano, apre il nuovo centro estetico "Argania" di Sara Buratti

Colmurano, apre il nuovo centro estetico "Argania" di Sara Buratti

Taglio del nastro, sabato pomeriggio, per il centro estetico "Argania" di Sara Buratti: un’attività che la giovane estetista sognava da tempo, disegnando nella sua mente ogni dettaglio, pensando a come far sentire a proprio agio le clienti che avrebbero varcato la sua porta. Con il taglio del nastro il sogno è diventato realtà e, per Colmurano, rappresenta un importante tassello per la rivitalizzazione del centro storico. I locali, messi a disposizione dal comune ad un prezzo calmierato, affacciano sulla zona centrale di Colmurano e il sindaco Mari ha sottolineato, nell'augurare buon lavoro a Sara, come la scelta di investire per avviare un’attività in centro sia "un’importante segnale per la un piccolo borgo che, provato dal terremoto del 2016,  ha saputo reagire e cogliere le opportunità che sono arrivate nel corso del tempo". Un vero e proprio gioiellino del territorio maceratese che, grazie anche a coloro che hanno scelto di allocarvi la propria attività, coniuga storia e panorami mozzafiato sommati ad una frizzante vivacità dal punto di vista commerciale. "Con l’avvio dell’attività di Sara, già da questa settimana, viene offerto un servizio in più alla collettività, un motivo in più per scegliere un borgo che, come uno scrigno dei tesori, ha una perla in più da offrire" ha concluso il primo cittadino.  

03/10/2022 19:16
Dalla Pietà di Michelangelo a uno stabilimento rinnovato: nuove sfide per la Novavetro

Dalla Pietà di Michelangelo a uno stabilimento rinnovato: nuove sfide per la Novavetro

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alle giornate di approfondimento sulle nuove tecnologie del vetro e le sue applicazioni in architettura organizzate dall’impresa settempedana Novavetro della famiglia Lucentini e conclusesi con la visita al rinnovato stabilimento di via Bruni, nella zona industriale di Taccoli. Intervenuta al convegno dal titolo "Architettura della trasparenza", il primo cittadino settempedano ha voluto ringraziare il patron di Novavetro, Silvano Lucentini, "fondatore di un’azienda che rappresenta in assoluto l’eccellenza delle produzioni artigianali della nostra città nel mondo". "Con l’azienda Novavetro ci siamo fatti conoscere e ci facciamo apprezzare ogni giorno per progetti innovativi davvero unici - ha proseguito il sindaco, ricordando subito dopo - Il vetro è l’unico materiale in grado di proteggere senza nascondere. E, infatti, uno dei vetri Securglass di Novavetro protegge una delle opere d’arte patrimonio mondiale quale la Pietà di Michelangelo custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano". Fondata nel 1979, l’azienda è diventata un’impresa leader in Italia nella lavorazione, trasformazione e commercio del vetro piano e può vantare di aver firmato anche progetti di grande valore come i complessi realizzati in Arabia Saudita, importanti centri direzionali o strutture a servizio di stadi, avveniristici palazzi, realtà industriali. "Novavetro ha in sé il carattere dei settempedani che sono caparbi e tenaci, che non si fermano dinnanzi alle sfide, che si rialzano da soli dopo essere stati piegati dalle difficoltà" ha ancora ricordato il sindaco Piermattei salutando anche Samuele e Cristiano, figli del fondatore che oggi guidano il marchio di famiglia, insieme agli altri soci di una realtà in continua espansione anche per la produzione, unica in Italia, di serigrafie su vetro di grandi dimensioni.    

03/10/2022 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.