Successo per il burraco, iniziativa all’insegna della solidarietà curata dal Rotary Tolentino, presieduto da Giorgio Zaganelli. Il torneo a coppie con scopo benefico, che ogni anno organizza il club, se l’è aggiudicato la coppia Maria Cantenne e Luigi Ventura di San Severino Marche, mentre sono saliti sul secondo scalino del podio Mario Fiorani e Luigi Tiberi di Tolentino, al terzo posto si sono invece classificati Oriella Leonori e Maria Mogetta di San Severino Marche, al quarto Giulio Mosciatti e Utilia Barboni di Camerino.
Ai vincitori sono stati donati ricchi premi, mentre sono stati distribuiti omaggi a tutti i partecipanti arrivati da diverse città marchigiane. Le coppie che hanno partecipato sono state ben 42, con dunque 84 giocatori complessivi. L’appuntamento si è tenuto domenica scorsa al Circolo di lettura e conversazione, a palazzo Sangallo, in piazza della Libertà.
Ad arbitrare l'evento è stato Marco Attili. L’iniziativa, organizzata dal Rotary Tolentino, è stata fortemente voluta dal socio Mario Marinelli. Ha collaborato alla riuscita dell’evento l’associazione Tolentino burraco Aps. Il ricavato della manifestazione, pari a 2.250 euro, è stato devoluto a favore delle case di riposo del territorio, di Tolentino, San Severino Marche, Treia. Erano presenti anche l’assessore al turismo del comune di Tolentino Diego Aloisi e il presidente della casa di riposo di San Severino Marche Teresa Traversa.
A soli 24 anni, Giorgia De Matteis vanta già una grande esperienza mondo della danza. Originaria di Civitanova Marche, questa talentuosa ballerina ha dimostrato una passione e un impegno straordinari fin dall'infanzia, trasformando il suo amore per il movimento in una solida carriera.
Il suo percorso nella danza inizia fin da bambina, quando il ritmo della musica la incantava e la faceva muovere senza sosta. Da allora, Giorgia ha dedicato la sua vita al ballo, affinando le sue abilità attraverso anni di duro lavoro e sacrifici.
Tra i momenti salienti della sua carriera vi è la partecipazione al cast del musical "Fame" al Leatherhead Theatre di Londra con la London Dance Company, un'esperienza che ha segnato un importante traguardo nel suo percorso artistico. Inoltre, ha ricevuto prestigiose borse di studio, ha seguito stage con maestri di fama mondiale e ha fatto esperienze televisive che hanno contribuito a farla emergere.
Oggi, Giorgia si trova a Nizza, dove continua a perfezionare le sue abilità e a condividere la sua passione insegnando danza. Come detto, il suo percorso di formazione è stato caratterizzato da impegno e sacrificio. Ha studiato con maestri rinomati a livello nazionale e internazionale e ha accumulato esperienza in una varietà di stili, dal jazz e la danza classica al teatro, al canto e al contemporaneo. Il suo talento è stato riconosciuto con prestigiose borse di studio e opportunità uniche, tra cui uno stage con il rinomato coreografo Raffaele Paganini e una partecipazione al cast del musical "Fame" a Londra con la London Dance Company.
Anche quando ha dovuto affrontare sfide personali, come i problemi alla spalla, Giorgia ha dimostrato una determinazione straordinaria, continuando a ballare con passione e impegno. Il suo talento e la sua resilienza l'hanno portata fino a Nizza, dove si è distinta come insegnante di danza e ha continuato a coltivare la sua passione per le lingue studiando all'Università degli Studi di Macerata. D’altronde si era diplomata con 100 e lode al corso Linguistico Esabac, del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche.
Ora, immersa nel mondo della danza a Nizza, Giorgia guarda al futuro con speranza e determinazione. "Ci sono infinite possibilità e strade da poter prendere", afferma con fiducia. Anche se il percorso può essere incerto, una cosa è sicura: la danza sarà sempre parte integrante della sua vita. "La danza mi ha sempre dato e continua a darmi qualcosa di unico", riflette Giorgia. "Senza di essa, mi sentirei persa.".
Da lunedì 15 aprile il bar del quartiere Santa Lucia di Macerata ha riaperto ufficialmente i battenti con un brindisi e un gustoso aperitivo, offerti dalle due titolari Lucia Botnaru ed Eleonora Recanati che, raccogliendo con entusiasmo il testimone tenuto con grande professionalità e simpatia per oltre 11 anni dalla premiata ditta Luca Torresi & Stefania Mogosanu, proseguono nella proposta di dolci colazioni, di un ricco menu per il pranzo - da consumare sul posto o da asporto - di rinfreschi, di ottimi panini e di tanti spuntini, diversificati anche prestando attenzione a gusti vegetariani, vegani e a eventuali intolleranze alimentari.
“Tra le due squadre si è instaurata fin da subito un’empatia straordinaria, in particolare per la condivisione dell’esigenza di garantire sempre un alto livello di qualità nella scelta delle materie prime, nella cura della preparazione dei piatti, nella conferma dei fornitori di sempre e nell’ascolto dei clienti abituali o di passaggio, tanto che fino al 19 aprile Luca e Stefania sono presenti a tempo pieno per supportare in amicizia Lucia ed Eleonora in questa prima fase”, si legge in una nota dei residenti del quartiere.
Dopo la cessazione della precedente gestione, avvenuta il 29 marzo, la riapertura del locale è stata accolta con grande piacere e anche sollievo da parte dei residenti e degli altri commercianti del quartiere, nonché da quanti frequentano a vario titolo il vicino ospedale.
“Si temeva infatti l’ennesimo triste episodio di depauperamento dei servizi e la conseguente perdita di un luogo di riferimento tanto importante per ogni piccola e media comunità”, continuano. “Inoltre è ammirevole constatare come il passaggio di consegne stia avvenendo in piena armonia: Lucia ed Eleonora, per quanto professioniste di lungo corso nel campo della ristorazione e dell’arte dolciaria, stanno facendo tesoro con intelligenza e sensibilità del prezioso bagaglio di esperienza professionale e relazionale che Luca e Stefania stanno trasmettendo loro da settimane con generosa puntualità, offrendo consigli e un aiuto materiale, affinché le due nuove amiche inizino l’attività sotto i migliori auspici”.
Davvero una grande sorpresa nella celebre trasmissione “Pressing” di Mediaset. La Pizza Walid Cheddira dedicata all’attaccante di Loreto - lanciata durante gli ultimi Mondiali di Calcio in Qatar per celebrare il suo grande cammino con la rivelazione Marocco - ha conquistato stavolta i riflettori di uno dei programmi più seguiti a livello nazionale.
Durante il weekend appena concluso Franco Piantanida, il Prof. di Sport Mediaset ha stilato per Pressing, come di consueto, le pagelle per la 32esima giornata di Serie A. Ecco il voto dato a Cheddira con un simpatico aneddoto.
WALID CHEDDIRA (FROSINONE) 8,5: “Pomodorini, rucola e mazzancolle: è la pizza Cheddira, fatta dal suo amico Mohamed in un ristorante di Porto Recanati. Piccolo sfregio alla tradizione napoletana, ma piccolo, piccolo, piccolo, piccolo rispetto allo sfregio dei tre gol segnati in stagione tra campionato e Coppa Italia alla squadra che detiene il suo cartellino. Come dite? Ben cotta? Ben cotta”.
Ebbene sì, Walid Cheddira - “giustiziere” del Napoli - ultimamente sta facendo registrare un bottino molto importante anche in Serie A, dopo la scorsa stagione a suon di gol e prestazioni tra Bari e Nazionale del Marocco. Cinque gol messi a segno nelle ultime sette gare della Serie A 2023-2024. Ricordiamo che il Patron del Napoli Aurelio De Laurentiis spese 7 milioni per acquistare l’attaccante italo-marocchino, mandato poi in prestito alla ‘matricola’ Frosinone di mister Di Francesco.
E non poteva non esserci ancora grande entusiasmo, come da previsione, a Loreto, la cittadina dove è nato nel 1998 e nella confinante Porto Recanati. Le pagelle e la dedica di Pressing non sono infatti sfuggite in queste ore a Danilo Capitanelli, deus ex machina del Ristorante-pizzeria Zia Emilia (posto sul lungomare di Porto Recanati) di cui Walid è cliente abituale. Nello specifico, lo storico locale Zia Emilia aveva voluto fortemente dedicargli una pizza a dicembre 2022, durante i Mondiali in Qatar, su idea geniale del giornalista e pluripremiato food manager Daniele Bartocci, giudice del talent-show King of Pizza su Sky, anche lui di Loreto, eletto tra le 100 Eccellenze Italiane. Obiettivo, inevitabilmente, quello di celebrare al meglio l’eroe del Marocco, che perse per 2 reti a 1 la finale valida per il terzo posto contro la Croazia di Perisic e Modric. Ingredienti tutt’altro che scontati quelli che compongono la pizza Walid Cheddira (ancora oggi chiesta da vari clienti in pizzeria) che fece il giro del mondo ai Mondiali 2022, conquistando in quell’occasione anche il TG1 edizione delle ore 20.
I colori della Pizza dedicata a “Ualino” Cheddira vogliono richiamare la bandiera del Marocco, rossa e verde, in questo caso rucola, pomodorini e mazzancolle, con la scritta “Forza Walid” sul bordo.
“Walid, ti aspettiamo sempre con grande piacere” il ‘grido’ della pizzeria dove nei mesi scorsi Walid era tornato a cena proprio per assaggiare la ‘prelibatezza-tormentone’ a lui dedicata (nella FOTO).
Dance Music Awards, Alfredo Moglianesi in finale come miglior fotografo nighlife d'Italia. Ventiquattro anni a settembre, Alfredo abita a Macerata dall'età di 10 anni, dove si è trasferito con la famiglia dall'Argentina.
Lavora come fotografo al Donoma Club di Civitanova Marche, al Le Gall di Porto San Giorgio e al ristorante Madeira di Civitanova Marche. Vanta inoltre numerose partecipazioni ad eventi nazionali (Miss Italia, Sanremo, Milano Fashion Week) e regionali (eventi auto e moto).
"La fotografia è nata per gioco - racconta Alfredo -. I miei amici si divertivano con la bici o con la palla e io facevo loro le foto. Da lì la passione si è trasformata in lavoro quando ho iniziato a curare come fotografo numerose manifestazioni regionali legate ai motori, fino ad arrivare a seguire un team della Ferrari".
Il 24enne quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta Italia classificandosi tra i primi dieci fotografi nighlife d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le Marche alla vittoria finale.
L'evento che decreterà i vincitori di tutte le categorie in concorso si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards saranno una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alfredo e consentirgli di raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms al numero 351/4752040 con i seguenti codici di televoto: 452,635.
Ha festeggiato in questi giorni i sessant’anni dalla sua apertura l’attività commerciale gestita a Sarnano da Ubaldo Mattei. Un traguardo storico per il quale il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, si è voluto congratulare personalmente con il titolare.
Pasqui ha consegnato a Mattei una lettera in cui si legge: "Un bellissimo traguardo che testimonia la passione e l'impegno di un negozio a gestione familiare diventato punto di riferimento per Sarnano e per i paesi vicini".
"Festeggiare i 60 anni in un contesto come quello attuale rappresenta davvero un'impresa eccezionale, considerate tutte le difficoltà che il commercio al dettaglio, il settore dell'abbigliamento e il comparto moda stanno affrontando - ha aggiunto il vicepresidente del Consiglio regionale -. Questa attività ha segnato un'epoca per il nostro territorio, e dietro al suo successo e alla sua longevità ci sono sicuramente state, negli anni, tante scelte coraggiose che devono essere di esempio per tutti". Pasqui e Mattei, visibilmente commosso, si sono poi salutati cordialmente, dandosi appuntamento ai prossimi traguardi da festeggiare insieme.
Dance Music Awards, il maceratese Alex Sblendorio in finale come miglior vocalist d'Italia. Si tratta dell'unico vocalist marchigiano rimasto in gara e unico del centro Italia.
A Macerata dal 2006, Alex ha iniziato a lavorare come vocalist in alcuni degli storici locali della città (Maracuja, le 4 porte, tartaruga). Nel corso degli anni si fa strada fino ad arrivare a collaborare con i migliori locali della costa Adriatica (Baia Imperiale, Peter Pan, Coconuts, Mia Clubbing, Legall, Geko ecc...) sino ad arrivare nel 2021 allo storico Donoma di Civitanova Marche, dove è resident da oltre 3 anni.
Attualmente Alex è anche la voce dei giovedì universitari del Klorophilla, il nuovo format che sta spopolando nell'ambiente maceratese. Nel 2023, dopo aver raggiunto le semifinali ai Dance Music Awards, ha iniziato a girare l'Italia vantando presenze in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Calabria.
Ottenuto il pass per il secondo anno di fila, quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta italia classificandosi tra i primi dieci vocalist d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le sue Marche alla vittoria finale.
La finale si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards sarà una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alex a raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms. Maggiori informazioni sono presenti sulle sue pagine social.
Inaugurata domenica 14 aprile la nuova gestione della farmacia comunale nel centro storico di Monte San Martino. "In un periodo di significativo spopolamento del nostro come di tutti i paesi dell'entroterra, questo rappresenta un importante segnale di resilienza e di determinazione da parte della nostra comunità. La nuova gestione punta ad essere un presidio sanitario ed ha già attivato servizi in telemedicina per la prevenzione, il controllo e la diagnosi. Grazie all'impegno di chi ha rilevato l’attività, Monte San Martino guarda al futuro della sanità nei piccoli centri delle aree interne".
Così il sindaco Matteo Pompei si è congratulato con le due ragazze imprenditrici, Elisa Formentini e Ilenia Bambozzi, che dimostrano una forte fiducia nel futuro di Monte San Martino pur non essendo residenti nel borgo.
Pompei è quindi ottimista per il futuro del paese dei Crivelli: "L'avvio della nuova gestione della Farmacia comunale rappresenta un passo significativo per la nostra comunità. È un segnale di speranza e fiducia. Come amministrazione, sosteniamo con entusiasmo queste iniziative che contribuiscono a mantenere ancor più vivo il nostro paese".
Pompei ha congedato il gestore uscente, Guglielmo Del Gobbo, ringraziandolo a nome di tutta la popolazione per l'ottimo lavoro svolto e per la costante disponibilità: "Un professionista di squisita gentilezza, sempre pronto a venire incontro alle necessità dei nostri concittadini con estrema generosità e cortesia".
Grande festa al Parco Zoo Falconara per la nascita di un cucciolo di okapi. Il piccolo, venuto alla luce nelle scorse settimane, è il secondo esemplare nato in Italia, a due anni di distanza da suo fratello Italo.
Il baby okapi è coccolato e accudito dalla madre nel nido, dove rimarrà per circa due mesi. I visitatori dovranno quindi attendere ancora prima di poterlo vedere correre e giocare nello spazio esterno del reparto. Al momento non si sa se il secondogenito di mamma Elani e papà Dayo sia un maschietto o una femminuccia, una volta stabilito il sesso verrà scelto il nome.
Collo lungo, testa affusolata, corpo di colore marrone scuro con strisce bianche sulle zampe e nel posteriore: l'okapi, originario della Repubblica Democratica del Congo, è conosciuto anche come la giraffa della foresta.
Il giardino zoologico marchigiano è l'unico in Italia ad ospitare questi rari mammiferi con l'obiettivo di preservare la specie a rischio di estinzione (è inserita nella "lista rossa" dell’International Union For Conservation of Nature). La struttura, infatti, supporta l'Okapi Conservation Project e partecipa all'Eep, il programma europeo di riproduzione ex situ delle specie minacciate. Per questo, Italo, ormai diventato grande, prossimamente sarà trasferito al Tierpark di Berlino.
La Torre Civica di Macerata è pronta ad accogliere i visitatori con un nuovo allestimento museale multimediale. Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie la visita della Torre dell'Orologio di piazza della Libertà si fa ancora più immersiva e coinvolgente. Il nuovo percorso, inaugurato oggi, parte dalla storia del meccanismo dell’antico orologio astronomico, racconta le vicende costruttive della torre, mostra la bellezza e la ricchezza del centro storico cittadino e arriva fino alla terrazza panoramica.
Non solo quindi la possibilità di vedere dal vivo il meccanismo dell’orologio astronomico inaugurato nel 2015 e il meccanismo realizzato da Mariano Trivellini nel 1871 ma anche l’opportunità di immergersi nella storia della Torre dei Tempi di Macerata. Senza dimenticare poi il panorama mozzafiato di cui godere dalla terrazza sulla sommità, con una vista che spazia dal Mare Adriatico fino ai Monti Sibillini.
Il progetto di allestimento multimediale, realizzato da L'Orologio Società Cooperativa – Business Unit Sistema Museo e curato dall’architetto Raffaele Carlani dello studio Katatexilux, prevede l’utilizzo di un complesso sistema di device che consentono a chi visita la torre di fare un’esperienza didattica e al contempo emotivamente coinvolgente. L’allestimento propone una serie eterogenea di tecnologie che ha l’obiettivo di raccontare e spiegare il significato e l’importanza della Torre Civica, i complessi meccanismi che governano l’orologio astronomico e anche la città di Macerata di cui la Torre è uno dei simboli.
L'intervento di riallestimento riguarda inoltre anche la realizzazione di un nuovo progetto illuminotecnico basato su un sistema componibile estremante flessibile, con l’intento di creare ambiti di luce che si adattino continuamente alle circostanze di utilizzo degli spazi. La luce non è più diffusa in maniera indiscriminata ma concentrata per creare ambiti di interesse: con il nuovo allestimento è utilizzata per illuminare i passaggi, le scalinate e per sottolineare gli elementi oggetto dell'opera di valorizzazione, in piena integrazione con i nuovi apparati multimediali.
“Una valorizzazione che andrà a migliorare la fruibilità di uno dei simboli della città: la torre civica che, con la sua particolarità e con il suo fascino, ci permette di ammirare un panorama mozzafiato che va dal mare alla montagna - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. I visitatori potranno godere di una visita più immersiva e coinvolgente grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie che si vanno a sposare perfettamente con la bellezza e la magia dei nostri beni artistici e culturali. Il progetto di Sistema Museo, che ringrazio, mette in risalto l’attrattività della nostra meravigliosa torre civica conferendo sempre un maggiore appeal anche a livello turistico e promozionale”.
"Rendere uno dei simboli per eccellenza della nostra città, qual è la Torre civica, ancora più attrattivo, è senz’altro un punto a favore dell’arricchimento del patrimonio della rete museale di Macerata di cui già è un bene prezioso - afferma l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -.L’innovativo riallestimento dell’intera Torre civica, quale percorso di visita, consente, grazie a un intervento già previsto all'interno del piano di investimenti nel rapporto di project financing, di migliorare, attraverso apparati tecnologici e nuova illuminazione l’accoglienza dei turisti che, con un percorso guidato possono arrivare fino alla cima per ammirare lo stupefacente panorama. Il pubblico, sempre più numeroso, nel tempo ha dimostrato grande apprezzamento per questo contenitore culturale, oggi sede dell'orologio astronomico che merita uno studio e un approfondimento scientifico che va ben oltre il percorso di visita. Ci auguriamo che presto si possa portare a compimento il progetto intercettando di volta in volta le risorse messe a disposizione dai vari bandi volti alla valorizzazione dei beni culturali".
Il taglio del nastro del nuovo allestimento museale è previsto per oggi, alle ore 16:00, giorno in cui la Torre sarà visitabile eccezionalmente in notturna fino alle 22:00 con ingresso gratuito.
A partire da domani, sabato13 aprile, la Torre sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 nei mesi di aprile e maggio. Da giugno a settembre orario di visita dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. L’ingresso alla Torre è inserito nel Pass Turistico, che comprende la visita dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e dell’Arena Sferisterio, e nel biglietto unico MC Rec che permette la visita della rete museale civica di Macerata e Recanati.
Il sindaco Franco Capponi ha donato una pergamena con i complimenti dell'amministrazione comunale al neo centenario treiese Pierino Coppari, che vive tuttora a Camporota. Ha trascorso gran parte della sua vita in campagna come agricoltore, prima di servire come bersagliere durante la Seconda Guerra Mondiale, dove è stato prigioniero ad Amburgo per circa due anni.
Arruolatosi intorno ai 20 anni ha combattuto valorosamente per il suo Paese. Nel 1953 ha sposato Fiorina Spurio, con cui ha avuto due figli, Amantina e Luciano. Ha festeggiato il suo centesimo compleanno circondato dall'affetto dei suoi 4 nipoti (Marco, Silvia, Aurora, Andrea) e dei suoi 4 pronipoti (Giulio, Beatrice, Emanuele, ed Elisa).
Seconda tappa per "Naviga al meglio il mare della vita", la mini rassegna ideata dall'associazione il Museo del Mare guidata dal presidente Vinicio Morgoni. L'incontro, dal titolo "Un equipaggio unito raggiunge tutte le mete", si terrà il 12 aprile, alle ore 19, al ristorante America Graffiti di Civitanova.
Lunedì è stato presentato a Palazzo Sforza alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, del consigliere comunale Gianluca Crocetti, di Fabio Moreni del direttivo dell'associazione e di Giorgia Montanari di American Graffiti.
Presente anche il mental coach Gabriele Bani. "Incontrerà i ragazzi e gli atleti insieme alle loro famiglie ed allenatori per aiutarli a sviluppare il giusto stato d’animo e la corretta motivazione - spiega il presidente dell'associazione Morgoni - Un incontro che insieme agli altri, ben si sposa con la filosofia del Museo del Mare: non solo foto, reperti di vecchie barche e storia, ma anche strumento per diffondere la cultura di tutto ciò che riguarda il mare, a partire dallo sport".
Gabriele Bani, cresciuto come animatore ed educatore crede "che lo sport sia un ottima metafora della vita. Ora supporto imprenditori, sportivi, genitori e studenti per guidarli a vivere al meglio la propria vita. Il cuore del mio lavoro è dare valore e risorse a chi ne ha bisogno, al fine di prendere in mano la propria vita e farne un’unicità consapevole e scoprirsi, attraverso una crescita costante, sempre più veri, autentici e lucidi, esprimendo in pieno il proprio talento. Il mio motto: a tutta vita!".
A chiudere la mini rassegna, il 17 maggio alle ore 19, l'incontro dal titolo "Tieni il timone emotivo per affrontare le tempeste e raggiungere il porto". Al termine degli incontri, tutti aperti alla cittadinanza e ad ingresso gratuito, si potrà cenare al ristorante America Graffiti ad un prezzo convenzionato. I posti per le due serate sono limitati. (per info e prenotazioni 339/8399849).
"Forse il pilota si è addormentato", si chiede un bimbo con innocente ingenuità nel video che proponiamo qui sotto. Non sono sfuggite, infatti, a molti cittadini le evoluzioni fatte a bassa quota, con improvvise picchiate, da un elicottero dal colore rosso. La presenza del velivolo è stata segnalata oggi nella zona compresa tra Piediripa di Macerata e Corridonia, ma già da ieri ci sono avvistamenti nel territorio provinciale. E tutti a chiedersi di cosa si tratti.
In realtà la soluzione al rebus è piuttosto semplice. Si tratta di un elicottero specializzato della E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione. In questi giorni sono in corso dei check-up aerei, che si svolgono a cadenza regolare.
I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva - spiega Enel in una nota -, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela, specifica Enel.
Il Camoscio dei Sibillini raggiunge i 50.000 followers su Facebook e, per festeggiare il traguardo, organizzerà domenica 14 aprile un'escursione, con pranzo, a Ussita. Il ritrovo è fissato per le 9:45, in piazza. Si inizierà con un'escursione gratuita medio-facile fino a un punto panoramico e poi si gusterà (a pagamento) un pranzo conviviale al ristorante Mezzaluna di Ussita.
La pagina "Il Camoscio dei Sibillini" negli anni è diventata una vera e propria vetrina gratuita per promuovere le bellezze della catena montuosa nel versante umbro-marchigiano, oltre che un riferimento per seguire le evoluzioni e le problematiche del post-sisma.
Le guide che hanno collaborato con il brand, anche negli anni subito successivi al sisma quando era quasi impossibile fare turismo nei Sibillini (dove permesso), hanno il grande merito di aver portato centinaia di vacanzieri nei territori colpiti, attraverso bellissime passeggiate e ciaspolate, tenendone così alta l'immagine turistica.
"Insieme, abbiamo vissuto albe e tramonti da favola, fioriture e laghi favolosi, foreste innevate fiabesche, ammirato in silenzio e con stupore camosci, cervi, aquile e tanti altri animali selvatici. L'evento di domenica è un modo per ringraziare tutte le persone che negli anni ci hanno seguito nelle nostre escursioni e sui nostri canali social", sottolinea Simone Gatto, fondatore e amministratore della pagina, nonché guida ufficiale del Parco dei Sibillini e guida Aigae. L’evento è a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria scrivendo su WhatsApp al numero 3282864307.
In un tempo in cui la famiglia sembra aver perduto il suo valore, i Perticarari, originari di Pollenza hanno deciso ieri, domenica 7 aprile, di ritrovarsi insieme per una grande festa.
Dal 1904, data di nascita del nonno capo stipite Attilio Perticarari, fino al giorno 7 aprile 2024, precisamente 120 anni dopo, si sono ritrovati tutti i componenti della grande famiglia.
Attilio e Pierina, sua moglie, hanno generato ben 9 figli che a loro volta hanno prodotto figli. Ebbene 5 generazioni che in una domenica piena di sole e di allegria hanno deciso di ritrovarsi per festeggiare proprio la "Cuginanza" e festeggiare il vero valore della famiglia.
I 19 cugini, dal più grande Egidio Perticarari di anni '70, fino al cugino più piccolo, hanno radunato tutti i loro figli, nipoti e pronipoti, totale 74 componenti della famiglia Perticarari, ultima pronipote arrivata Regina con soli 2 mesi e mezzo.
Mantenere sempre al centro della vita il valore di una famiglia è come avere sempre un porto dove rifugiarsi. Non dimenticare mai le nostre radici alle quali dobbiamo solo dire grazie per averci dato dei grandi valori che, sebbene siano passati 120 anni, rimangono sempre accesi nei nostri cuori.
Redazione di Picchio News in festa. Questa mattina Alessandro Vallese, giovane collaboratore del nostro quotidiano online e punto di riferimento della sezione sportiva, ha conseguito brillantemente la laurea magistrale in "Comunicazione e Culture Digitali" con la votazione di 104 su 110 all'Università degli Studi di Macerata.
Alessandro ha discusso davanti alla commissione una tesi dal titolo "Lo storytelling nello sport, quando i brand che scendono in campo sono le società sportive dilettantistiche", riportando nel suo studio accademico anche l'esperienza maturata come cronista sportivo all'interno della testata IgSport47.
Ad Alessandro, entrato da quest'anno a far parte della nostra famiglia, vanno i più sinceri auguri dell'intera redazione, con a capo il direttore responsabile Guido Picchio, per il grande traguardo raggiunto e per una splendida carriera da percorrere nel mondo del giornalismo.
La Pasqua, oltre ad essere una festa religiosa, ha una valenza simbolica legata ai cicli lunari, infatti cade sempre la prima domenica dopo il Plenilunio di Primavera.
Questo è il periodo dell’anno in cui la luce prevale sul buio dopo un lungo inverno, l’aria leggera e mite ci attraversa, facendo pulizia di tutto ciò di cui non abbiamo più bisogno e ci risveglia ad una rinascita, con nuovi intenti e propositi sostenuti da una grande energia.
Questa festa, psicologicamente, rappresenta la magia della vita, nel suo eterno movimento tra morte e rinascita, che sperimentiamo più volte nell’arco della nostra esistenza. Un ciclo termina, per lasciare spazio ad uno nuovo, che sia un lavoro, un amore o un’amicizia.
Per ogni fine c’è sempre un inizio, importante è lasciare andare tutto ciò che non è più destinato a rimanere, per fare spazio a qualcosa di più importante per l’evoluzione della nostra anima. Consapevoli di ciò, possiamo lasciarci guidare con fiducia dalla vita, perché dopo ogni dolore o fine ci sarà sempre una rinascita nel nostro cuore.
L'uomo, come la natura che si addormenta in inverno, ha bisogno di "morire" un po’ ed attraversare il buio per poi rifiorire in primavera, perché tutto ciò che rinasce ha bisogno di un periodo di silenzio in cui formarsi. L’uomo come il seme nella terra può scegliere se svilupparsi e germogliare alla luce del sole oppure restare dov’è, per paura di affrontare la propria esistenza e viverla fino in fondo.
Il messaggio della Pasqua è l’invito a vivere pienamente la nostra vita, avendo il coraggio di spogliarci di quelle vesti che non ci appartengono più, costituite da abitudini, condizionamenti familiari e sociali, copioni appresi fin dall’infanzia, che sono diventati una vera armatura che non permette alla nostra vera natura di esprimersi ed espandersi.
L’uovo Pasquale simboleggia proprio questa rinascita ad una nostra dimensione più spirituale, rompere l’uovo è come rompere il guscio delle nostre difese al cambiamento, che ci regalerà la sorpresa di una vita più consapevole e felice.
La Colomba ci ricorda, appunto, che alleggeriti dalle zavorre che ci siamo costruiti possiamo volare liberi, mentre l’ulivo rappresenta la pace che deriva da uno stato di completezza interiore. La Pasqua ci invita alla resilienza, è una sfida evolutiva che ci porta a progettare il futuro anche in presenza di difficoltà, è l’espressione della speranza.
Questo atteggiamento nei confronti della vita lo possiamo fare nostro in ogni momento dell’anno, perché ogni mattina quando ci svegliamo è come rinascere, possiamo ricominciare con nuovi propositi e nuova energia; tutti i giorni assistiamo al miracolo di poter creare la nostra realtà esattamente come la desideriamo, lasciando andare vecchi pensieri del passato che appesantiscono la mente ed il cuore. Che questa giornata pasquale sia per tutti noi un’occasione di festa, in cui celebrare la gioia per la vita che scegliamo di vivere.
Fileni, tra i principali player del settore avicolo italiano, torna protagonista su alcuni dei più importanti campi di calcio di Serie A e Serie B in qualità di fornitore ufficiale di carni del Cagliari Calcio, business partner della Acf Fiorentina e club partner del Parma Calcio 1913.
L’iniziativa prevede che il brand Fileni accompagni le partite in casa, gli allenamenti e i principali eventi delle diverse squadre nelle stagioni sportive 2023/2024 e 2024/2025 e che i prodotti Fileni diventino parte integrante nello scrupoloso piano alimentare e nutrizionale dei calciatori.
Le nuove partnership si inquadrano perfettamente nella filosofia del Gruppo Fileni, che punta a promuovere l’idea che l’allenamento migliore inizi a tavola, alla luce del ruolo positivo svolto da una dieta proteica per sportivi e non, e dimostrano ancora una volta l’impegno di Fileni per un’alimentazione sana e bilanciata, frutto di un profondo legame con il territorio garantito da una produzione al 100% made in Italy.
Dopo essere, infatti, diventato official partner e fornitore ufficiale di carni della Nazionale Italiana di Calcio, a ulteriore dimostrazione dell’altissima qualità della gamma dei prodotti Fileni oggi parte integrante della dieta degli Azzurri e delle Azzurre, il Gruppo Fileni torna quindi in campo per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, in cui movimento e dieta salutare risultino complementari per garantire un elevato benessere psico-fisico basato su un’alimentazione sana, variegata ed equilibrata da abbinare ad un costante esercizio fisico.
"Siamo estremamente orgogliosi di annunciare un nuovo capitolo del nostro impegno a fianco del mondo del calcio: essere stati scelti da Cagliari, Fiorentina e Parma è per noi un grande onore e una conferma della validità del nostro lavoro e dei nostri prodotti. Siamo fermamente convinti che promuovere uno stile di vita sano e attivo sia fondamentale e con questa iniziativa contribuiamo ancora una volta a rendere il nostro impegno per il benessere delle persone sempre più concreto e tangibile", ha dichiarato Barbara Saba, direttrice marketing e innovazione del Gruppo Fileni.
Pierre Hermé, pasticcere francese di fama mondiale e cliente di lunga data di Simonelli Group, ha trascorso un'intera giornata presso la sede dell’azienda produttrice di macchine da caffè, immerso nel mondo tecnologico e creativo dell'azienda.
Guidato dal team aziendale, Hermé ha avuto modo di conoscere nel dettaglio le tecnologie all’avanguardia, i rigorosi processi produttivi e le ricerche scientifiche che sono alla base della realizzazione delle iconiche macchine da caffè Nuova Simonelli e Victoria Arduino, queste ultime già presenti in alcuni dei suoi locali.
Erede di quattro generazioni di pasticceri alsaziani, Pierre Hermé è noto per la sua straordinaria raffinatezza e attenzione ai dettagli. Nominato Miglior Pasticcere del Mondo da The World’s 50 Best Restaurants nel 2016, soprannominato il "Picasso della Pasticceria" da Vogue Magazine e “Imperatore della Cucina” dal New York Times, la sua visita da Simonelli Group avviene nel segno della comune passione per l’eccellenza che definisce la filosofia delle due realtà imprenditoriali.
"In Simonelli Group siamo da sempre impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative che migliorino le performance delle nostre macchine - ha dichiarato Marco Feliziani, Ceo di Simonelli Group -. Ospitare Pierre Hermé nella nostra sede è stata un’esperienza di vera ispirazione. La sua esperienza e la sua visione possono aprire nuovi orizzonti da esplorare, rinforzando il nostro impegno verso l’eccellenza e la qualità dell’esperienza del caffè".
A Birmingham, nel Regno Unito, la star mondiale Arnold Schwarzenegger ha scelto lo stand Panatta per il suo workout mattutino durante la fiera. Insieme a lui hanno partecipato all’esclusivo allenamento Rudi ed Edoardo Panatta, Phil Heath (7 volte Mr Olympia) e altri atleti del team Panatta.
Arnold Schwarzenegger, che nel cinema ha consacrato il suo successo con ‘Terminator’, nel fitness ha vinto 7 volte il titolo di Mr Olympia, 5 volte quello di Mister Universo ed ha alimentato il suo palmares con i titoli di Mister Europa Junior e Mister Mondo. La sua figura iconica viene celebrata ogni anno nelle varie edizioni della gara ‘Arnold Classic’ che si tengono in tutto il mondo: Stati Uniti, Brasile, Africa, Australia, Cina ed Europa.
“A Birmingham è stato un successo – commenta Edoardo Panatta – vedere Arnold allenarsi sui nostri macchinari è stata una grande soddisfazione”.
L’azienda, fondata da Rudi Panatta e oggi gestita insieme al figlio Edoardo e alla moglie Angela, è stata Presenting Sponsor della competizione di Bodybuilding (Arnold Classic UK), per la quale è stato raggiunto un accordo anche per le edizioni 2025 e 2026. Ad aggiudicarsi il titolo Arnold Classic UK per l’edizione 2024 è stato Hadi Choopan.