Curiosità

Pieve Torina e il percorso kneipp conquistano l'apertura di Linea Verde Life

Pieve Torina e il percorso kneipp conquistano l'apertura di Linea Verde Life

È un grande successo il sentiero delle acque di Pieve Torina, frutto dell’intuizione dell'allora sindaco Luigi Gentilucci, proseguita anche nei momenti più difficili dell'immediato post-sisma 2016, quando in piena emergenza era quasi impossibile pensare al turismo. "È racchiuso tutto qui il successo di un’idea di rigenerazione, sedimentata all’interno del percorso di ricostruzione, dove tanti visitatori hanno sancito il sentiero delle acque come grande attrattore turistico marchigiano" sottolinea Alessandro Gentilucci, figlio di Luigi e attuale sindaco di Pieve Torina. "Con Linea Verde Life, nota trasmissione di Raiuno che ha dedicato l’apertura del programma di sabato scorso al sentiero e al percorso kneipp, è arrivata anche la ribalta nazionale" (qui il video della nostra visita al percorso la scorsa estate). Ma Pieve Torina e il suo sindaco non si fermano, e lo scorso sabato è stato approvato un nuovo progetto, immerso nella natura, unico in Italia: "Qui, dalle difficoltà - conclude Gentilucci - grazie alle idee, rilanciamo per implementare le presenze turistiche in tutto il territorio".  

25/03/2024 18:00
È della portorecanatese Jessica Scalzo il mirtillo più grande al mondo

È della portorecanatese Jessica Scalzo il mirtillo più grande al mondo

Il mirtillo più grande del mondo pesa oltre 20 grammi, è entrato nel Guinness dei Primati e lo ha “inventato” la portorecanatese Jessica Scalzo. Dopo essersi laureata in Scienze Agrarie nel 2001 e aver conseguito, nel 2004, il Dottorato di Ricerca in miglioramento genetico presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, Jessica Scalzo si è trasferita prima in Nuova Zelanda, dove si era svolto parte del suo percorso del Dottorato e dove ha poi lavorato all’Istituto “Plant and Food Research”, poi in Australia, dove vive tutt’ora con suo marito, anch’egli italiano, e due figli, Luca, nato in Nuova Zelanda, e Viviana, nata in Australia. Qui, Jessica lavora presso l’azienda Costa, nella sezione “Berries International”, e dal 2013 dirige la sezione miglioramento genetico del mirtillo. Tra i suoi obiettivi c’è quello di inventare nuove varietà e possiamo dire che il suo lavoro ha dato – letteralmente – ottimi frutti come il mirtillo da Guinness della varietà di nome “Eterna”. Jessica Scalzo può vantare ben tre cittadinanze – italiana, neo zelandese e australiana – ma mantiene ben saldo il legame con le sue origini portorecanatesi e, ovviamente, con la sua famiglia.      

22/03/2024 15:32
La primavera e i suoi fiori, dal garofano verde al convolvolo: ecco i più ricercati nei vivai e dai fioristi (FOTO)

La primavera e i suoi fiori, dal garofano verde al convolvolo: ecco i più ricercati nei vivai e dai fioristi (FOTO)

Con l’arrivo dell'equinozio di primavera, si assiste al rinascere della natura, a un risveglio che si manifesta nel tripudio variopinto e profumato dei fiori che sbocciano. Ovunque, lungo i bordi dei campi, tra i fili d’erba dei giardini fino alle altezze dei balconi, spunta un incendio cromatico che celebra con garbo la vita e la rinascita.   I petali si schiudono in un’esplosione di sfumature; dal tenue rosa dei ciliegi in fiore al giallo intenso dei narcisi che ‘fluttuano’ e ‘danzano’ nella brezza, come scriveva il poeta inglese Wordsworth nella celebre ballata. In questo articolo racconteremo la primavera attraverso due scenari differenti e complementari: i fiorai e i vivai. Entrambi questi spazi raccontano la storia di esistenze floreali che, ogni anno, non smettono di sorprendere, generando così improvvisi spunti di riflessione sullo scorrere della vita e sulle sue piccole illuminazioni di rinascita. Questo servizio non sarà solo un viaggio sensoriale attraverso le bellezze primaverili, ma anche un’indagine su come, nel corso degli anni, siano cambiate le mode e i gusti delle persone, su quali sono le piante e i fiori più ricercati e quali quelli spuntati da poco sul mercato fino agli effetti del cambiamento climatico. Nel cuore di Macerata, il fiorista Il Tramite Fiorito accoglie questo risveglio con una selezione di fiori da interno che incarnano la delicatezza e la raffinatezza della stagione. Un’esplosione di colori attende gli amanti dei fiori al chiuso, con specie accuratamente selezionate per portare un tocco d’intimità in ogni angolo della casa. “Con l’arrivo del sole, le persone sentono subito il bisogno di fiori e di colori. È il sole che risveglia nell’essere umano il desiderio di riscoprire” esordisce Clara, titolare de ‘Il Tramite Fiorito’. “La gente viene da me per i bouquet, per i mazzolini pieni di colore. Se trent’anni fa si optava per composizioni grandi e di impatto, oggi il bouquet valorizza i dettagli, le sfumature; invita a osservare, perché vedere non è lo stesso che guardare. I fiori semplici - fresie, ranuncoli, anemoni, rose di varie tipologie, garofanini, tulipani - sono i fiori della primavera e della Pasqua. Un tempo questi venivano trascurati alla ricerca del fiore ‘importante’, ma l’importanza è soggettiva, dettata dai nostri schemi”. Oggi per quanto riguarda le novità floreali più in voga del mercato, manipolate dall’uomo con il ricorso a ormoni e concimi, c’è il Green Trick, un peculiare garofano verde. Clara, dunque, ogni giorno, con sapienza, originalità e singolare garbo, compone mazzi e bouquet, lasciandosi guidare dalla fantasia e cercando di cogliere il bisogno di chi viene nel suo negozio: “mi faccio guidare dall’istinto, intrecciando magari un po’ di edera, unendo in armonia colori e forme”. Mentre all’esterno, nel vivaio Serini di Piediripa, si dispiegano varietà resistenti, pronte a radicare la loro bellezza nel tessuto vivente dei giardini, dei parchi e nei vasi dei balconi. All’aperto, sotto il cielo che si fa più limpido, le piante da esterno si distendono al sole, mostrando petali robusti e vivaci che sfidano l’ultima brezza fredda. Qui, la primavera è un trionfo di vitalità, un’esibizione di colori che copre un’intera tavolozza. “Inizia il periodo delle piante stagionali” esordisce Stefania con entusiasmo. “Begonie, Gerani, Magnolie, Rose… la primavera è l’esplosione di colore per eccellenza. Abbiamo tutte le varietà di stagione per adornare balconi fioriti e giardini rigogliosi.” Poi, riflettendo sull’impatto del clima, aggiunge: “Il cambiamento climatico ha influenzato notevolmente la produzione vivaistica, negli ultimi anni, le temperature si sono notevolmente alzate. Piante come i limoni e le Bougainvillea, che prima soffrivano a zero gradi, ora prosperano; è da quattro anni che il limone rimane all’aperto senza problemi”. “Anche le piante mediterranee si stanno adattando” continua. “Un tempo il clima era più rigido, ma quest’anno, per esempio, non abbiamo perso un solo geranio durante l’inverno. Anche per quanto riguarda le api; quest’inverno non si sono mai fermate, hanno continuato a volare sui fiori”. Stefania, poi, ci ha parlato dell’evoluzione del mercato: “Il mercato è in continua evoluzione, con l’introduzione di specie nuove. Il Pomelo, la Grevillea, sono solo alcuni esempi di piante che si stanno diffondendo ora”. Concludendo la preziosa e piacevolissima chiacchierata, la titolare, guidandoci attraverso le molteplici e incantevoli varietà di piante e fiori, ci ha mostrato quelle più richieste: “Tra i fiori più amati abbiamo il Convolvolo, la Poligala, le Nemesie, la viola del pensiero. Le Camelie sono in piena fioritura, così come le Calle colorate e la Gerbera, simboli pasquali per eccellenza. E poi le Rose, sempre un classico. C’è stato un vero boom delle piante aromatiche - la Lavanda, il Timo, la Maggiorana, l’Origano. E non dimentichiamo le meravigliose Magnolie da fiore e il Viburno”. A proposito di quest’ultimo, a testimonianza di come il magico mondo dei fiori pervada ogni sfera dell’essere umano, affiora e rifiorisce nella memoria un breve quanto suggestivo verso di Pascoli: “Sono apparse in mezzo ai viburni/le farfalle crepuscolari”.

22/03/2024 12:00
"A tutto gas", 7 giorni di cammino da Monastero a Fiastra per completare il Grande Anello dei Sibillini

"A tutto gas", 7 giorni di cammino da Monastero a Fiastra per completare il Grande Anello dei Sibillini

A quasi otto anni dal terremoto che ha investito il Centro Italia, il Gruppo Regionale Marche del Club Alpino Italiano ha deciso di lanciare un progetto per la promozione e la valorizzazione di uno dei percorsi escursionistici più importanti creati dal Parco Nazionale dei Sibillini, a sostegno di una mobilità lenta e sostenibile: il Grande Anello dei Sibillini. Il Gas è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l'intera catena montuosa, articolato in nove tappe e che permette di conoscere sia la molteplicita di paesaggi e bellezze naturali sia l’inestimabile patrimonio storico culturale, inevitabilmente mutato a causa del sisma. "A tutto Gas" è un progetto condiviso, nato dall’idea di Alberico Alesi (architetto, alpinista, ex presidente sezione CAI Ascoli e CAI regionale), che vede la partecipazione attiva delle sezioni Cai di Amandola, Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fermo, Macerata, San Benedetto del Tronto, San Severino Marche e Sarnano, oltre alla sottosezione di Montefortino, che con i suoi accompagnatori guiderà i partecipanti lungo i sentieri. La partenza avverrà domenica 9 giugno dal paese di Monastero, il punto più a nord dell’intero anello, e si procederà in senso orario nei sette giorni successivi fino ad arrivare a Fiastra domenica 16 giugno al termine dell’ottava ed ultima tappa: saranno percorsi circa 110 chilometri e circa 5.000 metri di dislivello in salita. Il percorso che si andrà a realizzare ricalca quasi totalmente quello ufficiale consultabile sul sito dell’Ente Parco, fatte salve alcune modifiche determinate soprattutto dall’inagibilità di alcune delle strutture di appoggio. L’obiettivo di "A tutto Gas" non è solo quello di tornare a percorrere uno degli itinerari più importanti nel Parco Nazionale. Infatti lungo il cammino, nei rifugi e nelle altre strutture di accoglienza saranno previsti incontri e momenti di riflessione con le comunità residenti, esperti di diversi settori, rappresentanti di enti e associazioni per condividere problematiche e temi legati alla montagna, alla sua frequentazione e alle sue risorse. Gli eventi sono in fase di definizione, ma tra le prime anticipazioni: un incontro a Castelluccio di Norcia con lo storico e scrittore Romano Cordella, la proiezione del documentario “La botta grossa” di Sandro Baldoni a Campi di Norcia e un incontro con l’Ente Parco Nazionale dei Sibillini a Visso per mettere a fuoco le problematiche della sentieristica. L’iniziativa si propone di sensibilizzare ad un approccio a passo lento e in ascolto, dalla parte della montagna e delle comunità ad essa legata, contro progetti speculativi e logiche di consumo che trasformano questi preziosi ecosistemi in parco gioco o monoculture turistiche. Temi cari al Club Alpino Italiano, nato con l'obiettivo di sviluppare conoscenza e studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.  

21/03/2024 12:00
L’Onu premia il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata: 46 studenti a New York

L’Onu premia il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata: 46 studenti a New York

Il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata ha partecipato al progetto Nhsmun (National High School Model United Nations), che ha avuto luogo a New York dal 9 al 16 marzo. Quarantasei studentesse e studenti delle classi quarte e quinte di entrambi gli indirizzi, in qualità di delegate, hanno preso parte alla più grande e completa simulazione dei processi diplomatici unilaterali. La Finlandia e l’Indonesia sono stati i paesi assegnati all’Istituto nel mese di novembre.  Nella fase di formazione, di studio e di ricerca gli studenti hanno subito mostrato interesse e curiosità verso le proprie nazioni e gli argomenti non curriculari come Storia del Diritto e delle Relazioni internazionali e geopolitica. Le lezioni tenute dal professor Uoldelul Chelati Dirar dell’Università di Macerata e dalla professoressa Pamela Grisei del liceo, all’inizio del corso di formazione,  sono risultate particolarmente utili ed efficaci per avviare il lavoro di ricerca richiesto per la stesura dei position paper. I molteplici temi affrontati nelle diverse commissioni (Disec, Unicef, Specpol, Unido, WHA, Unhcr, Unesco, Legal, solo per citarne alcune) hanno permesso agli studenti di conoscere e approfondire argomenti come Istruzione, Disarmo, Internet e Social Media, Salvaguardia dell’Ambiente, Economia Globale, Energia Rinnovabile, Narcotraffico, Sistema Carcerario. Gli studenti si sono distinti nel proporre risoluzioni originali e significative, elogiate dall'Imuna (Organizzazione Educativa non profit formalmente associata al Dipartimento delle Comunicazioni Globali delle Nazioni Unite) al ricevimento dei position paper e fortemente apprezzate dai presidenti di commissione durante i lavori di simulazione a New York.  L’eccellenza dei lavori di ricerca e di approfondimento nella fase di formazione a scuola e la partecipazione attiva nelle commissioni a New York sono stati riconosciuti e premiati durante la cerimonia di chiusura dei lavori con un’apposita e ambita targa dedicata, l’unica assegnata ad un paese europeo. Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti di lingua inglese Francesca Giorgetti, Maria Luisa Violini e Sandra Stefania Voltattorni, che hanno seguito i ragazzi nei lavori di simulazione e nelle attività culturali offerte dalla Grande Mela (Moma, 9/11 Ground Zero, Guggenheim, Ellis Island and the Statue of Liberty, Natural History Museum).

21/03/2024 09:50
Potenza Picena, la storia di Ginevra Mandolesi e della sua aquila in un libro: è tra i più venduti su Amazon

Potenza Picena, la storia di Ginevra Mandolesi e della sua aquila in un libro: è tra i più venduti su Amazon

A pochi giorni dall'uscita ha già raggiunto il terzo posto di vendite online, nella sezione "Narrativa per ragazzi", della piattaforma Amazon. Un successo oltre le aspettative per la quindicenne scrittrice di Porto Potenza Picena Ginevra Mandolesi, al debutto con un racconto autobiografico dal titolo "Chupa, storia di un amore alato".  Un libro da leggere tutto d'un fiato, in cui Ginevra racconta del legame unico e indissolubile con la sua aquila dalla testa bianca ChupaChups: da quando questo inusuale cucciolo di animale "domestico" è entrato nella sua vita fino al primo emozionante volo ad alta quota.  Ma come mai una ragazza di 15 anni, dolce e riservata, sceglie un'aquila e non, come ci si aspetterebbe, un più docile gattino o un cagnolino? La risposta, non scontata, è relativamente ovvia invece per chi conosce la famiglia Mandolesi. Ginevra è, per così dire, figlia d’arte poiché vive con papà Gianluigi e mamma Marcella (che gestiscono un pet shop e sono entrambi provetti falconieri) nella campagna potentina in una sorta di Arca di Noè. Questo le ha permesso di avere un rapporto simbiotico con la natura e con gli animali sin da piccolina, sviluppando una speciale sensibilità anche con i rapaci. Come dice Ginevra: "L'amore esiste e se ha le ali è ancora più grande!".  

20/03/2024 15:10
Macerata protagonista su Linea Verde Life: ecco quando andrà in onda la puntata

Macerata protagonista su Linea Verde Life: ecco quando andrà in onda la puntata

Andrà in onda sabato 23 marzo, a partire dalle ore 12:20, su Rai 1, la puntata di Linea Verde Life dedicata a Macerata e al territorio. Le riprese, registrate il 5, 7 e 8 marzo in città, hanno interessato piazza della Libertà, l’orologio della torre civica, vicolo Consalvi, i musei di Palazzo Buonaccorsi, la biblioteca Mozzi Borgetti, i giardini Diaz, la cattedrale di San Giovanni e gli angoli più suggestivi di Macerata. A condurre la puntata ci saranno Monica Caradonna ed Elisa Isoardi mentre la regia è affidata a Domizia Mattei. La puntata di Linea Verde Life metterà in evidenza le eccellenze nei settori più diversi e costitutivi del tessuto sociale, raccontando dettagli e curiosità di Macerata. Non mancheranno focus dedicati all’ecologia e all’ambiente, alla tecnologia e alla sostenibilità urbana, alla tradizione culturale ed enogastronomica del territorio, il tutto condito con il racconto delle bellezze culturali cittadine. “Nei tre giorni di riprese a Macerata, cittadini e curiosi si sono appassionati al racconto delle nostre bellezze ed eccellenze realizzato magistralmente dagli autori e conduttori di un programma campione di ascolti come Linea Verde Life – hanno detto il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Un ringraziamento a tutta la macchina organizzativa che ha consentito di dar vita a una entusiasmante narrazione che rappresenta una straordinaria vetrina di promozione turistica di livello nazionale per la cultura, la storia e la tradizione della città di Macerata”.

20/03/2024 13:18
Mastri pellettieri crescono: terminato il corso da 250 ore a Tolentino

Mastri pellettieri crescono: terminato il corso da 250 ore a Tolentino

Mentre si fa sentire sempre più la carenza di personale specializzato e cresce la difficoltà degli imprenditori di reperire manodopera qualificata, si è concluso stamane con successo il corso di formazione per operatori della pelletteria presso il Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino. Giuliana Bernardoni, presidente del Consorzio e referente del settore per la Cna di Macerata, è particolarmente soddisfatta per i risultati raggiunti: "Grazie ai fondi Forma.Temp. siamo riusciti a strutturare un corso di 250 ore che ha previsto tutte le fasi di lavorazioni, dal taglio alla realizzazione del prodotto finito".  La particolarità del corso appena concluso è confermata dal docente responsabile Antonio Severino: "In accordo con gli altri docenti, abbiamo inserito anche una parte su come ci si comporta in azienda, perché reputiamo sia molto utile una volta entrati nel mondo del lavoro per svolgere mansioni diverse. È stato possibile sperimentare, grazie alla disponibilità dei corsisti, una metodologia che non ha previsto solo la realizzazione manuale di ciascuna fase, tagliare, scarnire e montare la pelle, ma anche un lavoro mnemonico per riuscire ad avere fin da subito chiara in mente la funzione della singola parte. I ragazzi e le ragazze hanno capito il valore di questo mestiere e ci hanno seguito con la massima attenzione. Sono rimasti soddisfatti quando si sono visti la borsa o il portafoglio finito ma la soddisfazione maggiore è quella di noi docenti". All’ultima lezione, in rappresentanza dell’agenzia che ha organizzato il corso, era presente Lucia Vella; lei si è occupata di selezionare i corsisti e di favorire il loro incontro con le imprese: "Possiamo testimoniare un riscontro positivo da parte delle imprese, siamo riusciti ad individuare i profili giusti dei ragazzi e li supporteremo nella ricerca di una opportunità lavorativa". Vista la buona riuscita del corso Giuliana Bernardoni ha annunciato subito l’avvio di un nuovo progetto formativo: "Grazie all’installazione recente di nuove postazioni di lavoro, con personal computer e software all’avanguardia, avvieremo a breve un corso di pelletteria di 200 ore dove sarà possibile approfondire ancor di più le tecniche di progettazione del prodotto". A congratularsi con i futuri mastri pellettieri l'assessore alle attività produttive del comune di Tolentino Fabiano Gobbi e il direttore Cna Macerata Massimiliano Moriconi.  

19/03/2024 17:30
La Pasta di Camerino in festa, il CEO Federico Maccari diventa papà: nascono i gemelli Maria e Gaetano

La Pasta di Camerino in festa, il CEO Federico Maccari diventa papà: nascono i gemelli Maria e Gaetano

Federico Maccari, ceo de La Pasta di Camerino, e sua moglie Marzia Maria Fede sono diventati per la prima volta genitori di due meravigliosi gemelli, Maria e Gaetano, nati alle 20:45 di martedì 5 marzo a Roma, presso l’ospedale “Fatebenefratelli” Gemelli isola - Isola Tiberina. Grande la gioia di Mara e Gaetano Maccari, fondatori dell’azienda e genitori del primogenito Federico, di suo fratello Lorenzo con la moglie Janet e la figlia Maria Vittoria, della sorellina Miriam e della nonna Carolina, nonché di tutti gli 85 dipendenti e collaboratori che lavorano alla produzione e vendita di pasta fresca e secca all’uovo, di semola e di grano antico Hammurabi nel cuore dell’entroterra marchigiano. I neo genitori ringraziano il dottor Alessandro Cecchi, responsabile del Cur di diagnosi prenatale di II livello di Loreto, per aver seguito con grande disponibilità e professionalità la gravidanza gemellare sin dall’inizio e ringraziano, altresì, la professoressa Anna Franca Cavaliere, Responsabile dell’UOC Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Gemelli isola - Isola Tiberina, che si è presa cura della neomamma e della gravidanza con la massima eccellenza, portando alla nascita i piccoli Maria e Gaetano.

15/03/2024 20:52
Mogliano, Casimiro Luchetti festeggia 90 anni: dalla passione viola alla sapienza artigiana

Mogliano, Casimiro Luchetti festeggia 90 anni: dalla passione viola alla sapienza artigiana

Compie oggi i suoi "primi" 90 anni il moglianese Casimiro Luchetti, uno dei volti simbolo del paese: artigiano dell'intreccio prima e produttore di borse in pelle poi. È stato fondatore e presidente per molti anni del gruppo folk "La Cocolla de Moja". Tifoso da sempre della squadra della Fiorentina e produttore, insieme alla famiglia, del premiato "Olio Flora", monovarietale Piantone di Mogliano. A Casimiro vanno gli auguri più belli e sentiti da parte dei familiari tutti e dei tifosi viola di Mogliano.

14/03/2024 09:00
A bordo dell'auto più famosa del cinema italiano: a Civitanova nuovo ciak del "Sorpasso" (FOTO e VIDEO)

A bordo dell'auto più famosa del cinema italiano: a Civitanova nuovo ciak del "Sorpasso" (FOTO e VIDEO)

Ci sono alcuni elementi nei grandi film che finiscono per diventare simboli intramontabili e rimangono impressi nella memoria degli spettatori. Fra questi sicuramente la Lancia Aurelia convertibile B24S del film "Il Sorpasso" di Dino Risi, capolavoro del 1961. L’auto col tempo è divenuta un'icona in movimento, in grado di incarnare la libertà, l'avventura e l'incontro tra due mondi diversi, con l’Italia del boom economico sullo sfondo. La mitica auto del film, divenuto negli anni un cult del cinema italiano, è stata acquistata nel 2000 da Adalberto Beribè, civitanovese appassionato di auto storiche. Da diversi anni è iscritto alla scuderia Marche di Macerata, di cui è stato anche presidente. Lo abbiamo incontrato alla vigilia della proiezione de “Il Sorpasso” al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, che darà il via a “Cinema Barbaro”, una serie di appuntamenti all’insegna dei grandi capolavori italiani. Adalberto arriva a bordo della sua Lancia Aurelia, strombazzando il clacson che riproduce proprio la stessa marcetta del film. L’auto, tenuta come una reliquia dal suo proprietario, è di un color carta da zucchero che si sposa a meraviglia con il mare di Civitanova sullo sfondo. Ci accomodiamo sui suoi comodissimi sedili in pelle e iniziamo la nostra intervista. Adalberto ci spiega come l’acquisto dell’auto non fu dettato dalla passione per il celebre film, ma proprio da quella per il veicolo in sé. "L’acquisto dell’auto non era vincolato al discorso del film, ma dal fatto che fin da ragazzo ero innamorato di quest’auto. La aveva anche il mio medico di famiglia e quando la tirava fuori rimanevo incantato ad ammirarla". La sua però non è una "semplice" Lancia Aurelia, bensì proprio quella del film "Il Sorpasso". Dalla radio, agli specchietti, fino alla foto di Catherine Spaak sul cruscotto con la scritta “Sii prudente a casa ti aspetto io”. L’auto è rimasta tale e quale a quella immortalata da Dino Risi nella sua celebre pellicola. Per Adalberto però non è solo l’aver scarrozzato Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant a rendere unica la sua Lancia. "Al suo tempo quest’auto era molto avveniristica come meccanica e come linea. Quest’ultima tra l’altro è Pininfarina, che non ha bisogno di presentazioni. Il motore invece è un 2500 'a V stretta'. Lo stesso monoblocco fu usato poi anche per l’iconica Dino Ferrari”. Ma cosa si prova a guidare quest’auto e poi vederla sfrecciare sul grande schermo? Ecco la risposta di Adalberto. “Quest’auto è fantastica da guidare, in tutti i percorsi. Vederla poi nel film, di cui ormai conosco a memoria ogni singola battuta, è davvero affascinante. Se mi sento un po’ Vittorio Gassman? Magari”. Proprio il figlio di Vittorio, Alessandro Gassman, è stato incontrato da Adalberto due anni fa a Roma, in occasione dei cento anni dalla nascita del papà. L’auto per tre mesi fu esposta all’auditorium capitolino e fece grandissimo scalpore fra il pubblico. Domani invece l’originale auto che nel giorno di Ferragosto scorrazzava lungo la Via Aurelia, parcheggerà al Teatro Anibal Caro, dove, come detto, avverrà la proiezione del film per la serie di appuntamenti Cinema Balordo. Prima di rimettersi al volante del suo bolide, Adalberto ci lascia con una frase, che in qualche modo ci dice molto della sua passione per le auto d’epoca: "Ho sempre avuto la passione per le auto e le moto d’epoca. Quando ci stai dentro, ci metti le mani e riesci a farle rivivere è un orgoglio e una soddisfazione immensa".

13/03/2024 20:00
Civitanova, gli alunni della scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo" in visita al commissariato

Civitanova, gli alunni della scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo" in visita al commissariato

Nell’ambito della continua sinergia educativa con le scuole, le classi 3° della scuola dell’infanzia "Lo Scoiattolo" di Civitanova Marche, si sono recate in visita al Commissariato, come già nella settimana precedente i bambini della scuola “Cipì”. Accompagnati dalle maestre, i bimbi hanno visitato il Commissariato di polizia con tutti i settori operativi, rimanendo affascinati dalle Volanti, dal materiale operativo e dalle attività della Polizia di stato. Il grande entusiasmo mostrato ha contagiato anche gli operatori, che hanno interagito con i bambini in una delicata fase di crescita, che sicuramente trarranno giovamento dal contatto con gli uomini e le donne in divisa. Il messaggio che si è voluto veicolare è quello del poliziotto come amico, come riferimento per qualsiasi problema riguardante i bambini e le loro famiglie, al fine di avvicinare sempre più l’istituzione alle nuove generazioni.  

12/03/2024 14:00
Popsophia, Lucrezia Ercoli sbarca su RaiPlay: sarà tra le protagoniste di "Touch"

Popsophia, Lucrezia Ercoli sbarca su RaiPlay: sarà tra le protagoniste di "Touch"

Dal 13 marzo, tutti i mercoledì, su RaiPlay la filosofa e ideatrice del festival Popsophia Lucrezia Ercoli sarà tra le protagoniste di "Touch", il nuovo programma della piattaforma che accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta delle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando la vita quotidiana degli italiani. Del cast fanno parte 7 giovani donne ciascuna con una propria cifra stilistica capitanate da Fjona Cakalli, imprenditrice e divulgatrice di tecnologia tra le più autorevoli in Italia. Assieme a lei e a Momoka Banana, Noemi Marà, Sara Busi, Antonella Arpa (in arte Himorta), e Iaia.  "Ho accolto con soddisfazione la proposta di far parte di questo progetto innovativo e caratterizzato da un gruppo di lavoro variegato, tutto al femminile, sfatando così luoghi comuni e pregiudizi su mondo tech e femminile. Ma anche capace di offrire punti di vista sempre inediti con la volontà di rivolgersi ad un pubblico giovane - ha dichiarato Lucrezia Ercoli -  Il mio ruolo sarà quello di chi pone domande per decifrare, con la cassetta degli attrezzi della speculazione filosofica e con spunti della cultura pop, i cambiamenti che la tecnologia apporta nelle nostre vite. La tecnologia di per sé non è buona o cattiva, ma va maneggiata con consapevolezza per coglierne le opportunità e valutarne i rischi".  In ogni puntata Ercoli avrà il compito di sintetizzare e contestualizzare in maniera filosofica il tema di puntata che sarà sempre diverso per ciascuno dei 16 episodi del programma. Dai viaggi al cibo, dallo sport alla moda, dalla salute all’educazione, dallo spazio alla sicurezza, tutti temi di stringente attualità che saranno esplorati dalle inviate con reportage dall’Italia e dall’estero, con un occhio attento alle tendenze future che cambieranno il nostro modo di vivere e di percepire il mondo.

12/03/2024 12:00
"Sulla mia Pelle", il nuovo video di Laragosta è un inno di lotta contro la violenza di genere

"Sulla mia Pelle", il nuovo video di Laragosta è un inno di lotta contro la violenza di genere

Disponibile su YouTube "Sulla mia Pelle", il videoclip del nuovo singolo di Laragosta, nome d'arte della maceratese Lara Grillini: un inno di lotta contro la violenza di genere, una voce che rompe il silenzio e sfida il patriarcato. Il video è ambientato in uno spazio asettico e sospeso nel tempo. Attraverso l'uso dell'effetto reverse e slow motion, assistiamo alla narrazione inversa di una situazione di violenza di genere: due donne che affrontano un aggressore maschile. Emerge chiaramente che la donna, inizialmente percepita come vittima, porta sul corpo non il proprio sangue, ma quello dell'aggressore che ha ucciso per legittima difesa, dopo averlo attaccato per proteggere un'altra donna. Quello che si vuole sottolineare è la forza delle protagoniste nel fronteggiare l'assalitore e nel difendersi reciprocamente senza esitazioni. Marlene, simbolo di tutte le donne, non può affrontare da sola questa violenza millenaria, ma può farlo solo attraverso la solidarietà e la lotta condivisa con le sue "sorelle", qui rappresentate dalla singola attrice, Diletta. Il video si propone come una potente metafora della violenza di genere, evidenziando come lo stupro sia utilizzato per controllare e opprimere le donne nel sistema patriarcale. Si tratta di un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime. Laragosta sfida il patriarcato e lancia un messaggio potente: non è mai troppo tardi per parlare, denunciare e lottare per la giustizia. "Sulla mia pelle" non solo racconta un vissuto personale drammatico ma si erge a simbolo di resistenza per tutte le donne che hanno subito violenze e abusi, le cosiddette "survivors”. Laragosta afferma: "Questa canzone è il mio modo di liberarmi dal senso di colpa che spesso accompagna le vittime di violenza. Ho scritto di getto, come sfogo, per rompere il silenzio che mi aveva tenuto prigioniera per più di dieci anni." "Sulla mia pelle", il nuovo videoclip di Laragosta è da oggi disponibile sul canale YouTube dell’artista. Il singolo, prodotto da Andrea Mei al Potemkin Studio, pubblicato dall'etichetta Terzo Millennio Records è disponibile sulle principali piattaforme streaming. Ecco il videoclip: 

12/03/2024 11:08
Il maceratese Ladrone00 svela la forza di essere "Fragile": punto di incontro tra rap e dance

Il maceratese Ladrone00 svela la forza di essere "Fragile": punto di incontro tra rap e dance

In un panorama musicale in continua evoluzione, dove l'espressione personale sfida i confini dei generi, si fa strada un giovane talento maceratese: Ladrone00, con il suo nuovo singolo "Fragile". Dopo aver catturato l'attenzione con "Lady", brano che intreccia sapientemente la nostalgia delle serate estive al desiderio di danzare a lungo, desiderio per troppo tempo represso, ingabbiato nelle maglie del lockdown, Ladrone00, al secolo Simone Cicconi, ci invita nuovamente nel suo universo musicale con una vibrante testimonianza del suo inconfondibile stile e della sua innata freschezza artistica. Amalgamando con maestria irresistibili ritmi da dancefloor ad incisivi incastri rap, il talento marchigiano dà vita ad un'opera intrisa di energia, in grado di fondere l’anima dance al cuore pulsante del rap. "Fragile" si distingue infatti non solo per la sua composizione musicale innovativa, ma anche per il modo in cui il suo autore riesce a tessere elementi sonori diversificati, in una simbiosi armoniosa e fluida che incanta e invita all'ascolto ripetuto. Nato a San Severino Marche nel 2004 e cresciuto a Poggio San Vicino, Ladrone00 si avvicina alla musica ispirato da Emis Killa, nutrendo sin dalla tenera età la convinzione che il suo futuro sarebbe stato intimamente legato all’underground italiano e che il suo luogo d’elezione, altro non avrebbe potuto essere che la fulgida scena tricolore. La sua ascesa, alimentata da una continua evoluzione autorale e personale e dall'ispirazione tratta dalle icone del genere, testimonia una maturazione espressiva precoce e un impegno costante nel perfezionare le sue artistry. Il suo pseudonimo, un'affermazione audace della sua abilità di "rubare" la scena nel rap-game e di conquistare i cuori, riflette il suo spirito competitivo e la sua determinazione. In "Fragile", l’incisività della sua penna esplora temi di vulnerabilità, forza interiore e la continua ricerca di autenticità in un mondo che troppo spesso valuta gli individui basandosi su giudizi superficiali, anteponendo i preconcetti all’essenza stessa di ogni essere umano. Una dichiarazione potente che si apre con una riflessione toccante sulla difficoltà di trovare la propria identità in un contesto che sembra negare spazio alle verità personali - «Viviamo in un mondo dove ci si preoccupa più del giudizio altrui che di sé stessi. Non è presente individualità ma paura!» -, e che nel passaggio «Di paure, giuro ne ho tante, ma con le sconfitte, son diventato grande», diventa un manifesto di resilienza, un messaggio importante per chiunque si trovi ad affrontare le tempeste della vita, rivelando che la vera grandezza si nasconde nella capacità di superare le proprie sconfitte. Nel singolo, Ladrone00 affronta con coraggio anche la tematica dell'esposizione costante ai social, un sentimento universale che risuona profondamente nell'era digitale: «Eh ti senti stufo, mille problemi intorno, usi quello scudo, ormai stai in fondo. Ti senti nudo, giudicato dal mondo, ascolta tutto, fai finta che sei sordo». Queste liriche articolano la complessità e l'ambivalenza dell'essere costantemente sotto il microscopio del giudizio pubblico, sottolineando l'isolamento e l’ansia sociale che spesso accompagnano il vivere nell'occhio del ciclone mediatico.  

12/03/2024 10:50
Macerata, bersaglieri e volontari Aism in piazza per fermare la sclerosi multipla con "Bentornata Gardensia" (FOTO)

Macerata, bersaglieri e volontari Aism in piazza per fermare la sclerosi multipla con "Bentornata Gardensia" (FOTO)

Nel weekend dell'8, 9 e 10 marzo anche la sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) ha partecipato attivamente all'azione "Bentornata Gardensia" organizzata dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). A Macerata come in migliaia di piazze italiane, i banchetti dei volontari Aism hanno invitato a scegliere una pianta di gardenia o di ortensia per raccogliere fondi preziosi in favore della ricerca scientifica e a supporto delle persone con sclerosi multipla e patologie neurodegenerative croniche. La manifestazione si è conclusa con successo grazie al generoso sostegno della comunità locale e già oggi, centinaia di fiori che rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (malattia che spesso provoca disabilità anche grave e che si verifica con elevata frequenza nella popolazione, colpendo di più quella femminile e giovane) andranno ad abbellire i balconi e i davanzali dei maceratesi. Nuovi gesti quotidiani di attenzione costante porteranno a fiorire i boccioli, testimoniando le cure amorevoli e costanti di cui necessitano i malati di sclerosi. Nata sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, la raccolta fondi "Bentornata Gardensia" rappresenta un'importante opportunità per contribuire alla ricerca scientifica sulla SM, nonché per garantire e potenziare i servizi sanitari e socio assistenziali sul territorio a beneficio delle persone affette da sclerosi e neuromielite ottica (NMO).  Tanti i testimonial della campagna di quest'anno: fra i volti noti, anche Chiara Francini, Lorella Cuccarini, Max Laudadio, Barbara De Rossi, Paola Marella, Ciccio Graziani, Susanna Messaggio. Senza una cura, sintomi di diversa gravità come disturbi motori, visivi, della sensibilità, mentali, possono evolvere in una disabilità severa con impatto importante sulla vita quotidiana. Ma lo spirito di impegno e solidarietà di volontari Aism, fanti piumati e simpatizzanti bersaglieri tutti fianco a fianco, hanno offerto ai partecipanti all'iniziativa la possibilità di contribuire con il proprio gesto di solidarietà a supporto delle persone in difficoltà.  È possibile continuare ad agire donando ad esempio 2, 5 o 10 euro con un sms o una chiamata al numero solidale 45512. L'Anb di Macerata desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento e si impegna a continuare a supportare le iniziative nel sociale che rafforzano il profondo legame con i cittadini: "Bersaglieri primi ad accorrere", per assistere con slancio e generosità in ogni momento e luogo, dove c'è bisogno.

12/03/2024 09:50
Corridonia, il 'sogno' di Laura Carducci diventa realtà: apre la "Poliestetica Luxi"

Corridonia, il 'sogno' di Laura Carducci diventa realtà: apre la "Poliestetica Luxi"

Ha aperto ufficialmente sabato le sue porte a Corridonia (Via Pausula 38, Zona Industriale) la nuovissima Poliestetica Luxi. La titolare, Laura Carducci, si è qualificata come estetista nel 2009 e grazie alla costanza e all’amore per il suo lavoro, negli anni è riuscita a formarsi professionalmente, maturando una grande esperienza nel mondo dell’estetica avanzata. "Poliestetica Luxi nasce da un sogno – dice Laura - quello di creare un luogo in cui professionalità e passione per l’estetica e la cura del benessere fisico si potessero incontrare. Qui ognuno potrà prendersi cura di ogni aspetto di sé, ecco perché ho deciso di chiamarla Poliestetica". La struttura offre quindi servizi nel settore dell’estetica a 360 gradi, dalla Dermopigmentazione all’Estetica classica, dall’Olistica al nutrizionismo, dal personal trainer ai macchinari di ultima generazione fino alla ricostruzione unghie.  Un ambiente spazioso e confortevole, a due passi dall’uscita della superstrada (Macerata Sud), con sette cabine, una comoda sala d’aspetto e un parcheggio. Oltre alla titolare, nella Poliestetica Luxi sono presenti altre figure professionali, tutte con grandissima esperienza: "Per rendere il Centro più completo possibile - prosegue Laura Carducci - ho deciso di portare con me in questo bellissimo percorso cinque compagni di viaggio, che stimo come professionisti e come persone. Insieme formiamo una bella squadra, anzi una bella famiglia". "Ogni nuova apertura di attività - ha dichiarato la sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli -, specialmente quelle gestite da più giovani, è un segno positivo per tutta la comunità. Dobbiamo imparare che la fortuna degli altri è anche la nostra fortuna. Questi giovani che si impegnano, si formano e riescono a realizzarsi professionalmente e investono cosi tanto nel loro futuro rappresentano una speranza per tutti. Un grande augurio alla Poliestetica Luxi e a tutto il suo staff". Il centro sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle 13:00. 

10/03/2024 10:35
"Li matti de Montecò" da Fiorello: canti e balli in diretta tv

"Li matti de Montecò" da Fiorello: canti e balli in diretta tv

L'ironia di Fiorello e della sua trasmissione promettevano una mattinata assai piacevole, ma l'esperienza a “Viva Rai2!” per Li Matti de Montecò è andata oltre le aspettative. Ieri il gruppo folk di Montecosaro è intervenuto durante il programma in collegamento da Roma ed è entrato nelle case degli italiani intonando il saltarello. È stata una vetrina televisiva importante per i membri dell'associazione che da anni è attiva nella conservazione e valorizzazione delle tradizioni marchigiane, questa volta accompagnata nella Capitale dal vicesindaco Lorella Cardinali (il Comune ha organizzato il pullman dopo che Li Matti avevano ricevuto l’invito dalla Rai), nonché figure della Pro Loco e alcuni produttori locali. “Questa esperienza su Rai2 è stata di promozione non solo per noi ma per tutta la città di Montecosaro -afferma l'insegnante Monia Scocco- perché Fiorello più volte ha nominato il nostro paese e ha ricordato l'importanza delle tradizioni locali. Ci siamo recati a Roma grazie al sostegno dell'Amministrazione comunale e assieme a membri della Pro Loco e produttori del nostro territorio. È stata una bella mattinata, per Li Matti de Montecò non era la prima volta in Rai ma stavolta è stata più divertente. Fiorello ha grande verve. Abbiamo anche fatto ballare il saltarello a Ruggiero (l’anziano sempre presente ndc)”. A proposito della diretta, molti altri momenti sono stati diffusi non via tv, bensì mediante i canali social della trasmissione. Inoltre altri spezzoni con protagonisti Li Matti de Montecò andranno in onda lunedì all'interno del programma.  

09/03/2024 14:20
Loro Piceno, mistero ad alta quota: l'atterraggio segreto di Prada

Loro Piceno, mistero ad alta quota: l'atterraggio segreto di Prada

Nella mattinata di oggi un evento inaspettato ha coinvolto Loro Piceno: un elicottero I-Prax grigio scuro della holding di lusso Prada, è atterrato nei pressi del suolificio Elefante. Ma cosa avrebbe potuto attirare un simile colosso della moda in questa località? La risposta è sospesa nell’aria come l’elicottero stesso prima di toccare terra; alcune voci e sguardi furtivi suggeriscono una visita di non altri che Patrizio Bertelli, il presidente del gruppo Prada. Ma perché qui, perché ora? L’ipotesi si infittisce di mistero: forse una nuova acquisizione strategica, o un incontro segreto per definire le prossime tendenze dell’alta moda? O, ancora più intrigante, potrebbe trattarsi di una collaborazione esclusiva con il noto suolificio Elefante. Le domande rimangono insolute e solo il tempo potrà svelare i motivi dietro questa visita improvvisa e il tipo di svolta che prenderà la holding sotto la guida enigmatica di Bertelli.

08/03/2024 16:16
Tolentino, il filosofo Umberto Galimberti ricevuto in Comune dopo il sold-out al teatro Vaccaj

Tolentino, il filosofo Umberto Galimberti ricevuto in Comune dopo il sold-out al teatro Vaccaj

Il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaca Alessia Pupo hanno ricevuto in Comune, a Tolentino, il celebre filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, accompagnato dalla professoressa dell'Istituto Filelfo Laila Boldorini. L'incontro è avvenuto dopo la conferenza ospitata al Teatro Vaccaj giovedì 7 marzo, organizzata dall'istituto Filelfo con la collaborazione del comune e che ha registrato il sold-out con tante persone in lista di attesa per ascoltare Galimberti che ha tenuto una lectio su "L’uomo, la terra, la tecnica, un filo da ricucire".  La serata è stata arricchita dalle esibizioni degli studenti del coreutico e del liceo scientifico che hanno proposto alcune originali coreografie e alcune canzoni di cantautori italiani. I due amministratori tolentinati hanno ringraziato Galimberti per essere tornato in città dove era già stato ospite nel 2008 e per aver, ancora una volta, catturato l’attenzione sia degli studenti che delle tantissime persone presenti. Una conferenza molto apprezzata sia per i contenuti che per l'eccezionale esposizione di Galimberti che ha fornito molti preziosi spunti di riflessione. Nel corso dell’incontro il professore ha chiesto della ricostruzione, della situazione delle scuole, dei giovani e visto il catalogo che ha ricevuto in dono, ha voluto essere informato sulla Biennale dell’Umorismo. Da sottolineare che, come annunciato dal sindaco Sclavi, si sta pensando a promuovere un'ulteriore data per un’altra conferenza così da consentire alle tantissime persone che ne hanno fatto richiesta di partecipare.    

08/03/2024 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.