Cultura

Dispersione scolastica: un fenomeno da arginare

Dispersione scolastica: un fenomeno da arginare

La dispersione scolastica in Italia è tornata ad essere un fenomeno non marginale, tanto è vero che, secondo dati statistici, nel 2020 ben 543 mila giovani hanno lasciato la scuola dopo la licenza media. Con questo brutto dato negativo, il nostro Paese è al terzo posto nell'Ue per tasso di dispersione scolastica. Un grave problema sia per i giovani ma anche per le aziende: infatti la Cgia la evidenzia che le Pmi, specie del Nord, hanno difficoltà di reperire figure professionali, di elevata specializzazione appunto perchè molti terminano il ciclo scolastico a 16 anni. Ed e’ anche per questo motivo che è da poco nata una partnership tra l'organizzazione italiana WeWorld ed il brand premium Lexus del gruppo Toyota: un progetto contro la dispersione scolastica ed a sostegno dell’empowerment femminile, per promuovere una società senza discriminazioni di genere e pregiudizi. Dispersione scolastica: perchè urge fermarla Il fenomeno in crescita, forse dovuto anche alla crescita esponenziale delle ore in Didattica a Distanza (DAD) che, comunque rendono l’apprendimento più difficile ed è forse questo uno dei motivi per cui spesso, l’abbandono scolastico, coinvolge una fascia economica medio bassa. I dati, in Italia, sono diventati paurosi ed impressionanti un pò per tutte le regioni italiane, anche per la nostra. La povertà educativa, dicono gli esperti, può coinvolgere diversi aspetti della comunità e, spesso, a pagarne le pene maggiori, sono le donne. Progetti tematici in estate Nella nostra regione la dispersione scolastica è un fattore importante, e, la Didattica a Distanza, anche qui, purtroppo, ha aumentato il fenomeno. Ad oggi però sono davvero tante le iniziative messe in campo per arginare la piaga che, se diventasse strutturale può mettere a serio rischio i comparti produttivi locali. Non andare più a scuola per molti significa entrare nelle fila dei disoccupati. Ad oggi invece serve essere specializzati in qualcosa per poter trovare una chance nel mondo del lavoro. Evitare che i più giovani vengano emarginati e favorire la scolarizzazione sembra essere il miglior modo per far crescere cittadini consapevoli anche da queste parti. Il MIUR però a seguito della richiesta di tanti Dirigenti Scolastici ha preso in carico il problema della dispersione come fattore serio e di rilevanza nazionale mettendo così in campo un congruo incentivo. Sono infatti stati  assegnati a tutte le scuole sul territorio nazionale i 150 milioni stanziati dal decreto sostegni che verranno impiegati per l'attuazione del Piano Estate.  Si tratta di una media di 18 mila euro per scuola ai quali si aggiungono i fondi POR  e PON ed altri bandi in vigore.  I fondi sono destinati tutti agli  Istituti del primo e del secondo ciclo di istruzione e ai Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) è in queste aree che, si che si trovano in contesti di maggior svantaggio o fragilità nelle competenze e dove si riscontrano più alti tassi di dispersione. Agire contro la dispersione diventa fondamentale per il futuro prossimo del nostro Paese.

03/08/2021 17:00
Il nuovo itinerario culturale di San Severino:  due le modalità di fruizione

Il nuovo itinerario culturale di San Severino: due le modalità di fruizione

Il progetto “San Severino Marche Experience” prende ufficialmente il via. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Pro Loco, sarà curata dalla società Expirit e si concretizzerà nel lancio di un nuovo itinerario culturale, dal titolo “Severino da San Severino cercatore di tesori”. Si tratterà di una sorta di caccia ai tesori di una delle realtà più vive e ricche della nostra regione. Con un unico biglietto, e previa prenotazione, sarà possibile visitare il teatro Feronia insieme ai Musei di Borgo Conce, alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti”. Si verrà accompagnati da una guida speciale, un personaggio del ‘600 la cui storia è custodita presso l’archivio della Curia Vescovile di San Severino e che è stata riscoperta dalla filologa classica Elena Santilli. Due le modalità di fruizione del percorso: una visita guidata animata dall’attore “Severino” e da una guida abilitata oppure una visita guidata tramite smartphone. Il primo tour avrà una durata di circa 3 ore e sarà disponibile da giovedì prossimo (5 agosto) con orario di inizio alle 20:30 e ritrovo presso l’ufficio della Pro Loco in piazza Del Popolo. Analogo tour sarà riproposto anche giovedì 19 agosto (orario di inizio alle 18). Il costo di partecipazione è di 20 euro. Il tour, previo preavviso, è organizzabile anche su misura in un’altra data se si è un gruppo numeroso. La visita guidata tramite smartphone, invece, si svolgerà attraverso audioguide ma anche filmati video e interesserà il polo museale permettendo anch’essa di partecipare, comunque, alla caccia ai tesori che Comune e Pro Loco propongono. Il costo per ciascun partecipante sarà quello di ingresso al polo museale unico. Per scoprire il nuovo percorso, approfondire la storia dei musei e prenotare le visite, si può cliccare su www.sanseverinomarchexperience.it “Questa nuova proposta - sottolinea l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - vuole essere un’opportunità in più per avvicinare i turisti e i vacanzieri, ma anche i settempedani, alla scoperta del nostro straordinario territorio e delle tantissime bellezze che esso custodisce. Sarà un viaggio nel bello ma anche un viaggio nel tempo assolutamente da non perdere”. Con San Severino Marche Experience la città degli Smeducci diventa un vero e proprio museo diffuso dove all’arte si potranno coniugare l’enogastronomia e i prodotti tipici, l’ospitalità, l’arte e la cultura, l’ambiente e il paesaggio e molto altro ancora. Per avere maggiori informazioni  e per prenotare una visita si ci può rivolgere alla Pro Loco, in piazza Del Popolo. Oppure al numero di telefono 0733638414.

03/08/2021 11:33
Le musiche di Shubert, Strauss e Brahms  a Palazzo Claudi: due gli appuntamenti

Le musiche di Shubert, Strauss e Brahms a Palazzo Claudi: due gli appuntamenti

  Domani, mercoledì 4 agosto, secondo concerto del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà il Quartetto d'archi formato da Michele Torresetti, Immanuel Dribner (violino) David Ott (viola) e Dietrich von Kaltenborn (violoncello). Le musiche saranno di Schubert (quartetto per archi n. 12 in do minore D 703 e quartetto in sol maggiore D 887). La nona edizione, curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak. Un vento fastidioso non ha fermato il concerto. Gli organizzatori avevano individuato una diversa collocazione del palco rispetto alle ultime edizioni, ponendolo a ridosso del Palazzo Claudi, così da avere un'acustica migliore. Ciò ha garantito ai musicisti anche una location di sicurezza per i loro spartiti e il concerto si è svolto regolarmente all'aperto nello splendido cortile della Fondazione. E' stato così evitato il trasferimento nella chiesa di San Francesco (al centro del paese) dove, per le restrizioni dovute al Covid, avrebbero potuto assistere al concerto solo 50 spettatori a fronte di un pubblico ben superiore che, alla fine, ha superato le 120 presenze. Hanno aperto la serata i saluti del sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e del presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, il quale ha presentato poi, nell'intervallo, il primo volume della nuova Collana editoriale dedicato a Claudio Claudi. E' intervenuto anche il professor Gabriele Codoni, curatore dell'opera assieme a Stefania Severi. “Il prossimo anno saranno 50 anni dalla morte di Claudio Claudi – ha detto il presidente Ciambotti – e il nostro intento è quello di editare l’intero suo corpus documentario e letterario, in maniera sistematica e secondo criteri di carattere scientifico, perché si tratta di un importante spaccato storico-culturale del nostro Paese dal dopoguerra agli anni ’60-‘70. In occasione del cinquantesimo (1972-2022), inoltre, organizzeremo una bella mostra a lui dedicata che verrà allestita nelle stanze di Palazzo Claudi”. Il concerto di chiusura del Festival si terrà domenica 8 agosto (ore 21.15, ingresso libero) con un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Giovanni Menna, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello). Le serate si svolgono nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Al termine di ogni serata è previsto un brindisi a base di Vernaccia, e tipicità locali, nel cortile del Palazzo.

03/08/2021 10:36
Macerata, arriva Andrea Bocelli alla Sferisterio: dove e come acquistare i biglietti

Macerata, arriva Andrea Bocelli alla Sferisterio: dove e come acquistare i biglietti

Si è aperta oggi la vendita dei biglietti per la serata di musica e solidarietà del 5 settembre allo Sferisterio di Macerata, “E lucevan le stelle”, che vedrà la partecipazione straordinaria del Maestro Andrea Bocelli, insieme a tanti amici artisti dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation, per il nuovo progetto ABF di ricostruzione post sisma centro Italia 2016. Il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno infatti deciso di promuovere lo spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF che vedrà come partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus. Il ricavato della serata sarà finalizzato al supporto del nuovo progetto, sempre dedicato ai giovani, che ABF inaugurerà a settembre, in un comune maceratese colpito dal sisma, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. La Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà fino a un massimo di 50mila euro il ricavato della serata. "Ringraziamo l’ABF per aver scelto Macerata e lo Sferisterio per la presentazione di un ambizioso e reale progetto a favore dei giovani del nostro territorio; è intorno a iniziative come queste che dobbiamo sentirci ancor più comunità e mostrare la nostra solidarietà – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La città capoluogo, ancora una volta, manifesta la sua capacità di fare sinergia e promuovere unione e condivisione". «Un altro sogno che si realizza: chiudere i festeggiamenti del centenario con un’artista importante, capace di catalizzare la solidarietà di altri artisti generosi come lui, che ha scelto la nostra città e lo Sferisterio per una raccolta fondi importante per il futuro dei giovani del nostro territorio – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Non ci poteva essere un modo più bello per festeggiare la data del compleanno dello Sferisterio. Mi auguro che tutti partecipino con slancio e generosità a questo importante momento". "È giusto che un simbolo identitario del territorio quale è lo Sferisterio sia al servizio della nostra comunità anche sul fronte della ricostruzione post sisma – è intervenuto il sovrintendente Luciano Messi -. Siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know how a disposizione del Comune e della Fondazione Andrea Bocelli per questo importante progetto con cui festeggiamo anche il compleanno dello Sferisterio, dell’edificio che fu aperto il 5 settembre 1829: nell’anno del centenario della prima opera non poteva mancare un’iniziativa importante per questa ricorrenza". Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. Da martedì 2 agosto sarà possibile acquistare anche dei pacchetti hospitality che comprendono i biglietti della serata, un aperitivo stellato in una location esclusiva e la possibilità di incontrare Andrea Bocelli e gli altri ospiti della serata allo Sferisterio. Per informazioni è possibile scrivere a partner@sferisterio.it BIGLIETTI: DOVE E COME ACQUSITARLI I biglietti sono disponibili su Vivaticket a partire dalle 10 di oggi (domenica 1 agosto) con la possibilità per i congiunti di acquistare fino a un massimo di quattro posti vicini senza il distanziamento interpersonale (https://bit.ly/elucevanlestelleVT). La Biglietteria dei Teatri di Macerata (piazza Mazzini, 10), oggi, sarà aperta a partire dalle 17:30 fino alle 19:30. Dalle 16:30, all’esterno della Biglietteria sarà posizionato un eliminacode dover potersi munire di numero per agevolare la gestione dell’eventuale fila con l’aiuto del personale dedicato; è consigliato comunque l’acquisto online sul sito vivaticket.it . Lo spettatore potrà scegliere il settore e l’area (platea, gradinata o secondo ordine di palchi) e il posto sarà assegnato automaticamente dal sistema. Per chi volesse acquistare i pacchetti di settore Platino e Oro o i palchi di primo ordine, potrà farlo da martedì su sferisterio.it/bocellifoundation o scrivendo all’indirizzo partner@sferisterio.it COSTI Platino: 150 euro Oro: 100 euro Verde: 80 euro Blu: 65 euro Rosso: 50 euro Giallo: 25 euro RIDUZIONI Bambini omaggio fino a 3 anni (non occupanti posto) mentre per i disabili in carrozzina due posti gratuiti di settore Rosso platea e quattro posti gratuiti di settore Verde platea (gli accompagnatori potranno acquistare i posti a sedere dietro alle carrozzine con un costo del biglietto di 25 euro).    

01/08/2021 10:40
Civitanova, alla scoperta della città alta e del porto con le cinque giornate dell'Archeoclub d'Italia

Civitanova, alla scoperta della città alta e del porto con le cinque giornate dell'Archeoclub d'Italia

Cinque giornate dell’Archeoclub d’Italia e del Centro Studi Civitanovesi alla scoperta del patrimonio artistico, culturale ed archeologico di Civitanova Marche: è la novità per l’estate 2021 che unisce le due associazioni che collaborano da lungo tempo e che hanno realizzato insieme tante attività culturali. Il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, ieri mattina ha tenuto a battesimo il nuovo progetto “Civitas Artis” ideato dai Professori Alvise Manni (Centro Studi Civitanovesi) e Anna Maria Vecchiarelli (Archeoclub) ringraziandoli per l’impegno profuso in tanti anni per la valorizzazione culturale della città.  “L’Archeoclub di Civitanova – ha detto Anna Maria Vecchiarelli – ha superato i 30 anni di attività come il Centro Studi Civitanovesi ed entrambe le Associazioni si sono sempre distinte nel fornire a tutti gli appassionati la dovuta conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-culturale cittadino, così ricco di avvenimenti e figli illustri; per esempio “Un monumento per amico” ha formato tante giovani generazioni cittadine di studenti. Ora ci rivolgiamo a civitanovesi e turisti che potranno usufruire di cinque manifestazioni culturali varie gratuite alla scoperta dei tesori locali”. Si inizia il 3 agosto con la presentazione del depliant su Ulisse Ribustini (presso “Deva Ars” di Denise Recchi in Via Porta Zoppa Civitanova Alta), il 4 agosto con Conversazione sui Franchi di Medardo Arduino (Caffè del Teatro di Valentino Cerolini a Civitanova Alta), il 5 agosto con la visita guidata a Civitanova Porto (ritrovo a Palazzo Sforza), il 6 agosto con la presentazione del libro: “Lapidario civitanovese” realizzato dai ragazzi della Scuola Media “Annibal Caro” (Caffè del Teatro di Valentino Cerolini a Civitanova Alta) e il 7 agosto con la visita guidata a Civitanova Alta (Caffè del Teatro di Valentino Cerolini a Civitanova Alta). Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgono all’aperto dalle 18:00 alle ore 20:00 nel rispetto di tutte le misure anticontagio. Non serve la prenotazione. “Per la prima volta abbiamo scelto di organizzare un pacchetto completo di 5 eventi consecutivi nel periodo estivo – ha spiegato Manni – e lo facciamo in maniera del tutto volontaria e gratuita certi del grande interesse che c’è intorno alla storia di Civitanova, sia verso luoghi e monumenti, sia verso personaggi illustri come Ulisse Ribustini che però sono ancora poco conosciuti. Ci auguriamo una bella adesione anche da parte dei turisti che stanno soggiornando in Città e che potranno così scoprire gli aspetti antichi di Civitanova, come ad esempio il tornio della ex Fabbrica "A. Cecchetti” del 1862 e le sedi delle due Società Operaie".  

31/07/2021 11:06
Civitanova, si chiude con "Mignolina" l'appuntamento con le Favole Al Varco

Civitanova, si chiude con "Mignolina" l'appuntamento con le Favole Al Varco

Lunedì 2 Agosto, quinto ed ultimo appuntamento con FAVOLE AL VARCO, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche nello spazio attrezzato dell'Arena del Mare, iniziativa che fa parte di MARAMEO FESTIVAL 2021, il progetto interregionale che continua ancora a crescere e che è arrivato a mettere insieme 41 Comuni in 5 Regioni, la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù in Italia.  La stagione civitanovese ha fatto registrare quest'anno numeri davvero incredibili, con una presenza media di 500 persone a sera, superate tra l'altro nell'ultimo appuntamento del 26 Luglio. Un progetto che ha riconfermato il fortissimo legame con il suo pubblico, lo stesso che nella stagione invernale affolla il Teatro “Annibal Caro” nel paese alto per la stagione “A TEATRO CON MAMMA E PAPA'”, un pubblico affezionato, fatto di famiglie, di nonni, bambini, amici, che puntualmente si ritrova, nonostante le pause forzate dovute alla pandemia, perchè sa di trovare del divertimento, ma con altrettanta certezza anche contenuti, occasioni di crescita, di confronto, quali solo il teatro da sempre sa regalarci. La stagione 2021 è stata un crescendo continuo di entusiasmo e di numeri, un abbraccio che ha motivato tutte le persone impegnate per la migliore realizzazione del progetto, regalando al loro lavoro un senso e tanta soddisfazione. Siamo orgogliosi di questi numeri che nessuno riesce a mettere in campo, speriamo di poterci incontrare presto senza tutte le limitazioni che ancora ci circondano e soprattutto speriamo che possa svolgersi regolarmente la stagione invernale.  Lo spettacolo conclusivo del 2 agosto è affidato alla compagnia toscana “Teatrino dei Fondi”, di San Miniato, che porterà in scena una rilettura molto contemporanea e musicale della famosa favola scritta da H.C.Andersen: “Mignolina”. Sarà uno spettacolo giocato da attori e grandi pupazzi mossi a vista, con canzoni cantate dal vivo e tanta poesia.

30/07/2021 17:40
Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Le celebri colonne sonore composte da Nino Rota ed Ennio Morricone insieme a musiche della tradizione classica, come quelle di Haendel e Šostakovič, utilizzate da grandi registi in pellicole di culto, compongono uno straordinario viaggio musicale per immagini. La FORM, “colonna sonora delle Marche”, domani 28 luglio si esibisce all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati alle 21.30 e giovedì 29, alle 21.15, all’anfiteatro romano di Urbisaglia alle 21.15, proponendo il programma Musica per immagini - Movie concert. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana c’è il sassofonista Federico Mondelci a dirigere questo fantastico concerto che evidenzia il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi. Il programma parte da Musical Portrait of Nino Rota, suite per sassofono e orchestra di Nino Rota, con arrangiamento di Roberto Granata. Il compositore milanese è stato tra i più influenti e prolifici della storia del cinema: sue le colonne sonore di film memorabili come quelle qui proposte, da Amarcord a 8½ passando per Rocco e i suoi fratelli, I Clowns, La Strada, Il Gattopardo, La Dolce Vita.  Si prosegue con la Sarabanda dalla Suite in Re minore HWV 437 di Georg Friedrich Haendel, utilizzata da Stanley Kubrick per “Barry Lindon” nei momenti più solenni del film, e con il celebre Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, scelto sempre da Stanley Kubrick per il film “Eyes Wide Shut”. Chiusura con un altro “grande”,  uno dei più importanti e influenti compositori cinematografici di sempre: Ennio Morricone. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi; anche lui, come Rota, ha vinto un Oscar e ne ha ricevuto uno alla carriera. Con le musiche composte per il genere western all’italiana ha ottenuto la fama mondiale ed è diventato un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano. Impossibile citare lo straordinario patrimonio di musiche da film: a Porto Recanati e Urbisaglia la FORM esegue Celebrating Morricone, suite per orchestra, di Ennio e Andrea Morricone con arrangiamento di Roberto Granata su temi da Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del pianista sull’oceano.  Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566.  I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.  

27/07/2021 17:38
Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata si prepara ad accogliere in piena sicurezza le numerose persone che giovedì prossimo, 29 luglio, affolleranno le vie e il centro storico della città per partecipare alla Notte dell'Opera 2021. A questo scopo il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza che, dalle ore 18 del 29 luglio fino all’una del giorno seguente, vieta la somministrazione e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio da parte di tutti gli esercizi e attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio, all’interno del Centro Storico, in corso Cairoli, corso Cavour, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse e vie limitrofe.  Il provvedimento dispone inoltre che, nelle medesime vie e piazze, è vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altre tipologie di contenitori di alluminio o vetro a tutti coloro che parteciperanno alle iniziative della Notte dell’Opera.  Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione il Comando di Polizia locale di Macerata ha anche emesso un’ordinanza che dispone importanti modifiche alla sosta e alla viabilità cittadina. Tenendo presente che dalle ore 15 si chiuderanno al traffico le principali arterie di corso Cavour, corso Cairoli e Centro storico, vediamo le disposizioni previste dal provvedimento. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA Previa apposizione di regolamentare segnaletica stradale, dalle ore 13:30 in vigore il divieto di sosta in piazza della Vittoria; corso Cavour; - Galleria Luzio; - P.za Garibaldi (area di parcheggio tra c.so Cavour e via Trento); - C.so Cairoli; - Via Severini, nel tratto compreso tra il civico n° 1 (ultimo tratto) e C.so Cairoli; - Via Don Minzoni, da via Zara, a salire verso piazza della Libertà; - Piazza della Libertà (area riservata ad invalidi); - C.so Repubblica; - Piazza C.Battisti; - Via Gramsci; - C.so Matteotti; Ordinanza n. 244 del 26-07-2021 1/5 - Via T. Lauri; - Via Garibaldi; - P.za Oberdan (ad eccezione dello spazio tra il palazzo delle Poste e il palazzo del Mutilato); - P.za Annessione (tutta la piazza); - Vicolo Torri; - P.za Mazzini; - P.za N.Sauro (sull’area di sosta in prossimità di Porta Picena e sull’area di sosta riservata ai residenti compresa tra c.so Cairoli e via M.Pantaleoni); - P.za N.Sauro. Dalle ore 18:00 divieto di sosta in Via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione. CHIUSURA AL TRAFFICO - CORSO CAVOUR: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM, che potrà comunque accedere ai Giardini Diaz da piazza Pizzarello) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Piazza Pizzarello – Via Cadorna – via Mameli o via Tucci; divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in C.so Cavour, con posizionamento di idonee transennature; divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con Piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in Viale M. Libertà; in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Piazza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto). - CORSO CAIROLI: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia;  - apposizione della relativa segnaletica e transennamento alle intersezioni con Via B. Gigli/Via Pancalducci, piazza N.Sauro, Via Severini, Via delle Moje, Via della Nana; - i residenti di via delle Moie, via della Nana e via Pannelli, potranno accedere da via Bastianelli; - senso vietato, con sbarramento in direzione corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: via Pancalducci - via Braccialarghe - via San Francesco - via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - viale Trieste); - divieto di transito in via Severini, eccetto residenti con indicazione “strada senza sbocco”; direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Pancalducci e via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di “deviazione” a destra, per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; direzione obbligatoria dritto  in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini. direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia e relativo preavviso; direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, eccetto per i veicoli che devono proseguire per le direzioni centro, quartiere Pace, S.P. 101, Montelupone; riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro, con eventuale restringimento di carreggiata. CENTRO STORICO: dalle ore 15 chiusura al traffico veicolare, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in piazza Annessione (Cancelli) e all’intersezione tra via Zara e Via Armaroli (con direzione obbligatoria a destra), eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione, veicoli dei fornitori per il carico/scarico. Il servizio di trasporto pubblico APM in centro sarà sospeso a partire dalle ore 15:00; - dalle ore 18:30, il transito sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Fatte salve queste restrizioni, dalle ore 14,00 fino alle ore 03,00 del 30 luglio i veicoli dotati di “pass” o comunque autorizzati per l’organizzazione dell’evento, potranno accedere alla ZTL dai varchi di controllo di via Don Minzoni e di via Mozzi. Il loro accesso non sarà più consentito qualora le condizioni di affollamento non lo permettano. Le operazioni di smontaggio non saranno possibili prima della riapertura al transito indicata dall’Autorità di Pubblica Sicurezza; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale (es. esaurimento dei posti di parcheggio disponibili e/o difficoltà di transito in uscita su via Berardi/T.Lauri) è isitituito il - divieto di transito in via Armaroli, fino all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio “silos”; - divieto di transito in rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia; - direzione obbligatoria dritto, per i veicoli che circolano in via XX Settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci. ALTRI PROVVEDIMENTI A SALVAGUARDIA DELL’INCOLUMITA’ PUBBLICA: - a salvaguardia dell’incolumità delle persone, saranno inoltre posti in essere i dispositivi e le misure strutturali necessarie, secondo i previsti piani di sicurezza. A tal fine, per l’attuazione dei provvedimenti di interdizione del traffico veicolare, sulle strade interessate dalle varie manifestazioni, potranno essere posizionati degli sbarramenti con elementi fissi e/o mobili; - riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro e in piazza Garibaldi in prossimità di viale Puccinotti e corso Cavour in prossimità di piazza Garibaldi, con eventuale restringimento di carreggiata e servizio predisposto per garantire l’attraversamento in sicurezza sia vicino ai cancelli sia in piazza N. Sauro per l’inevitabile interscambio tra i corsi e il centro storico. PARCHEGGI PER RESIDENTI I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 8 di giovedì 29 luglio fino alle ore 14 del giorno successivo, potranno sostare gratuitamente in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. I veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico mentre quelli muniti di permesso zone D ed F (via Severini, c.so Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. (Foto di repertorio) 

27/07/2021 15:30
L'arte sala sul bus: prende il via a Visso la mostra fotografica itinerante

L'arte sala sul bus: prende il via a Visso la mostra fotografica itinerante

L’arte salvata dal terremoto sale sul bus: riparte la mostra fotografica itinerante per non dimenticare. L’arte sepolta e poi salvata. L’arte che ha rischiato di scomparire per sempre tra le macerie del terremoto. L’arte che non dobbiamo dimenticare e che torna nuovamente in mostra attraverso scatti fotografici che hanno immortalato il grande impatto emotivo del loro ritrovamento. Si chiama “Scherza coi fanti ma lascia stare i santi” l’esposizione fotografica degli scatti di Luca Maria Cristini organizzata da Contram, l’azienda del trasporto pubblico della provincia di Macerata, in collaborazione con il Nucleo per la Tutela dei Beni Culturali dei Carabinieri. Una mostra estiva itinerante con esordio domenica 1 agosto a Visso. L'azienda Contram ha voluto dare continuità a questa singolare iniziativa nonostante le tante difficoltà. Le immagini installate su un mezzo che per eccellenza è stato trait d’union in queste terre, vogliono portare un messaggio di speranza, di continuità di vita ricordando importanti valori storico culturali; l’iniziativa si propone di dare un piccolo contributo a quella ricostruzione sociale necessaria quanto quella fisica degli immobili che seppur lunga e faticosa, è ormai avviata. Alcune delle opere che sono riprodotte sono oggi restaurate e sono tornate a disposizione dei fedeli e degli appassionati d’arte. Cristini, architetto, nei giorni in cui la terra tremava, era responsabile dei beni culturali dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino. Ha lavorato a lungo, insieme ai Vigili del Fuoco, ai volontari e ai “Monuments Men” dell’Arma, per salvare più opere possibile dai luoghi di culto distrutti o a forte rischio di crollo. E mentre lavorava, coglieva qualche istantanea per consegnare agli occhi della gente, di oggi e di domani, una testimonianza di luoghi ancora adesso, a quasi cinque anni di distanza, ancora. “Ho scattato queste foto, senza alcuna velleità artistica, con uno smartphone e, nel migliore dei casi, con una fotocamera amatoriale; quello che ho voluto fissare è il sentimento vivo che le statue sacre, anche ridotte in frammenti, mi trasmettevano in quei concitati momenti. Queste sculture, scendendo forzatamente dagli altari a cui erano consacrate, si animano fino a trasmettendoci sensazioni di paura, dolore, smarrimento, talvolta abbandono e rassegnazione. Ringrazio chi ha voluto allestire una mostra di questi miei lavori per non dimenticare lo sconvolgimento causato agli eventi sismici, contribuendo a tenere vivo il valore di questo nostro patrimonio di fede e di arte”. Il catalogo della mostra, edito da Hexagon e ristampato per l’occasione a cura di Contram, contiene contributi della giornalista Maria Francesca Alfonsi e del critico fotografico Alberto Pellegrino, che vi scrive: ”Le fotografie raccolte in questo piccolo ma intenso volume sono la prova di come possa cambiare la vita e l’ambiente di una comunità a causa di un inaspettato e imprevedibile appuntamento con la Storia, quando un tragico evento naturale riesce a frantumare o addirittura a cancellare una memoria stratificatasi nei secoli e profondamente radicata nelle popolazioni.” La mostra fotografica, dopo la prova generale dello scorso anno a Camerino, sarà di nuovo allestita all’interno di un bus storico Contram con avvio domenica 1 agosto da Visso, nello spazio ex Park Hotel dalle 10.00 alle 20.00. Per salire a bordo a visitare la mostra saranno necessari tutti gli accorgimenti di sicurezza per evitare contagi: entrambe le porte aperte con percorso a senso unico (entrata e uscita), finestrini aperti per garantire il ricambio d’aria, gel per sanificare le mani e personale Contram a far osservare il distanziamento obbligatorio e l’uso delle mascherine.

26/07/2021 21:28
L'immaginario di Dante Ferretti in mostra: disegni e bozzetti del grande maestro maceratese

L'immaginario di Dante Ferretti in mostra: disegni e bozzetti del grande maestro maceratese

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti è protagonista assoluto della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita a Palazzo Ricci di Macerata fino al 19 settembre 2021 dalla Fondazione Carima, guidata dalla presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton.Nelle sale di Palazzo Ricci sono esposti 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima. Nei bozzetti c’è l’Eden spoglio de “I racconti di Canterbury”. E la creatura aerea che gravita come spettro femminile tentacolare e plurivalente ne “La città delle donne”. Nel bozzetto di “Ritorno a Cold Mountain”, di Anthony Minghella, si coglie immediatamente il segno e il senso nero fumante lasciato dalla Guerra di Secessione sugli ambienti; della “Carmen” di Bizet, che Ferretti allestisce e dirige in proprio per lo Sferisterio di Macerata, la scena teatrale è iscritta già su tela. Nei territori fisici shakespeariani si situano invece il Colosseo, ancora bidimensionale e pittorico di “Titus” di Julie Taymor, al quale fa da contraltare il modellino del castello di Elsinore dell’“Amleto” di Franco Zeffirelli.In una gabbia dorata si rinchiude il magnate Howard Hughes interpretato da Leonardo Di Caprio in “The Aviator” di Scorsese, mentre ne “Le avventure del Barone di Muchausen” di Terry Gilliam Dante Ferretti imprigiona per intero nel ventre della balena un vecchio veliero. I segreti e la storia di Georges Méliès vengono plasmati in “Hugo Cabret” con il viscerale e scuro tunnel cinematografico da cui sbuca agilmente il piccolo protagonista verso un fascio di luce spiovente, simile a quello che si ritrova nella più inquietante e claustrofobica sala da barba dell’assassino seriale del burtoniano “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street”. E infine le atmosfere tibetane di “Kundun” di Martin Scorsese, con il Palazzo Reale Norbvunka. Il visitatore si troverà immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. La mostra è un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale.Da tutto ciò deriva il titolo della mostra: “effimero per errore”. «È un gioco di parole sull’essenza della pratica dello spettacolo – spiegano i curatori – a torto considerata un effimero che dura il tempo della rappresentazione o delle riprese. Al contrario, l’evento, quando accade, è un’esperienza di vita condivisa nell’attimo del suo farsi sia per l’artista che per lo spettatore, e la vita è un susseguirsi di momenti spesso effimeri che la caratterizzano e la rendono unica ed entusiasmante, eterna nel suo splendore. Considerare una scenografia un effimero è pertanto un errore, perché quel variegato mondo di immagini resta per sempre impresso nella memoria, intellettuale e affettiva, di uno spettatore». La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura. L’allestimento della mostra è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori.

26/07/2021 16:50
Recanati, tre appuntamenti per la stagione lirica recanatese a cura del Gigli Opera Festival

Recanati, tre appuntamenti per la stagione lirica recanatese a cura del Gigli Opera Festival

Il Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal maestro Riccardo Serenelli propone per la stagione lirica recanatese in piazza Leopardi, tre imperdibili appuntamenti. Gran Gala del 4 agosto “Gigli e i 4 tenori del XX secolo”. Continua la tradizione ormai presente da dodici edizioni di spettacoli dedicati a Gigli che quest’anno si estende celebrando con una serata ad hoc anche i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza ed il marchigiano Franco Corelli. Il concerto prevede la partecipazione di tre collaudatissimi tenori, Raffaele Abete ora impegnato ne “Le Villi” di Puccini a Cagliari, Antonio Mandrillo che ha appena terminato con successo la produzione del “Don Pasquale” di Donizetti al Regio di Parma e il tenore drammatico Dario Prola proveniente dal Regio di Torino. Ad accompagnare gli artisti sarà il “Decimino Gigli” diretto da Riccardo Serenelli. All’alternarsi delle arie d’opera, la voce narrante di Luca Violini che racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori. (consulenza letteraria di Lino Terra) Presenta Lucia Santini. Durante il Galà verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival allo Sferisterio di Macerata per i suoi 100 anni di gloriosa attività che hanno dato lustro al territorio e all’Italia tutta, promuovendo la cultura e in special modo la diffusione dell’Opera lirica e la scoperta di nuovi talenti. Il premio sarà realizzato dall’artista di arte contemporanea Marco Cingolani. L’11 agosto il cartellone propone l’intrigante “Cantango”, con il tenore Fabio Armiliato che presenta un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, evento che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango. Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili. Sul palco il tenore Fabio Armiliato accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso), i ballerini di tango Los Guardiola, la voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice. Chiuderà il GOF “La Traviata” il 18 agosto. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi di Serenelli.

26/07/2021 16:10
Potenza Picena, Grandinetti e Ruggeri ripercorono le tappe della loro carriera: la mostra a Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, Grandinetti e Ruggeri ripercorono le tappe della loro carriera: la mostra a Villa Buonaccorsi

Dall’1 al 15 agosto tornano le emozioni della grande musica dal vivo attraverso le immagini del fotografo ufficiale di Virgin Radio e di uno dei registi e videomaker più quotati del panorama nazionale. In programma concerti, passeggiate e incontri culturali dedicati alla musica e al territorio. Saranno le suggestive ambientazioni di villa Buonaccorsi a Potenza Picena a fare da sfondo aRock’n’Roll Bonsai, la mostra-evento in programma dall’1 al 15 agosto che intende celebrare l’ormai storico rapporto di collaborazione tra Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e il regista e filmmaker Gianluca Grandinetti attraverso una selezione dei loro lavori, interviste inedite e materiali originali. Nella splendida cornice della villa, Ruggeri e Grandinetti ripercorreranno le loro esperienze professionali e di vita in una serie di eventi immersivi ed eterogenei, dedicati alla musica e alle performance di artisti di fama internazionale. «Secondo un’antica credenza- spiega Henry Ruggeri - affiancando una piccola pianta di bonsai a una più grande è possibile instaurare tra loro un’intima e profonda connessione, grazie alla quale sarà molto più probabile che entrambe continuino a crescere tirando fuori il meglio di sé». Una filosofia che si intreccia a doppio filo alle vicende personali dei due artisti, con Gianluca Grandinetti che ha mosso i primi passi nel mondo della regia e del videomaking a stretto contatto con Henry Ruggeri, accompagnandolo in grandi eventi live di caratura nazionale e internazionale fin dal 2012. «Nel corso dell’ultimo anno e mezzo - racconta Grandinetti -la musica dal vivo ha subito un duro colpo per via delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo di questa mostra-evento è rievocare le emozioni dei live vissute dal cuore della transenna, proponendo allo spettatoreun’esposizione e un intrattenimento musicale che possano restituire sensazioni che tutti noi ci auguriamo di poter tornarea vivere al più presto». Il bonsai, visto come sinonimo di stimolo e di confronto, rappresenta il punto di partenza di una manifestazione -promossa dall’associazione culturale Number9 di Potenza Picena in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Potenza Picena - che intendeda un lato omaggiare i due artisti locali valorizzando, dall’altro, il territorio marchigiano attraverso le sue eccellenze e la sua cultura. A proposito di eccellenze, per la prima serata del cartellone eventi Rock’n’Roll Bonsai punta con decisione sulla consolidata coppia d’assi composta da Saturnino e Riccardo Onori, storici collaboratori di Jovanotti, che domenica 1 agosto avranno il compito di inaugurare l’attesissimamostra-evento. Si proseguirà poi venerdì 6 agosto con “Immagini da ascoltare”, un viaggio tra le fotografie che accompagnano le produzioni musicali, che a partire dalle 21,30 vedrà la partecipazione della docente di fotografia Emanuela Amadio nell’ambito di un incontro culturale promosso in collaborazione con il Fotoclub di Potenza Picena. Sabato 7 agosto, invece, sarà la volta dei Little Pieces of Marmelade, finalisti dell’ultima edizione di X Factor, che con la loro energia animeranno l’area granaio della villa, mentre il giorno seguente, domenica 8 agosto, andrà in scena l’omaggio musicale all’indimenticato David Bowie a cura di Andy dei Bluvertigo, preceduto dal Talk and Roll di Massimo Cotto e Alteria. Per l’occasione, lo speaker e giornalista musicale di Virgin Radio racconterà i migliori aneddoti del rock con un set acustico in programma nel giardino della villa. Il sipario sugli eventi musicale di Rock’n’Roll Bonsai calerà poi ufficialmente venerdì 13 agosto, quando i Farmacia Comunale si esibiranno per la serata conclusiva. A fare da filo conduttore tra le serate del ricco cartellone di R’n’R Bonsai sarà un continuo confronto su temi particolarmente attuali come il rapporto tra i protagonisti dello spettacolo e un pubblico finalmente ritrovato o l’intima relazione tra star e fragilità del quotidiano, che i presenti potranno indagare e ricostruire attraverso le foto e i memorabilia del repertorio di Henry Ruggeri, con una sala video-immersiva dedicata alle immagini di Gianluca Grandinetti e una sezione finale dedicata a video inediti e racconti esclusivi del loro viaggio on the roadtra un concerto e l’altro. Eventi musicali a parte, la mostra sarà visitabile dall’1 al 15 agosto, dalle 16 alle 20. L’ingresso sarà libero, ma con prenotazione obbligatoria da confermare al numero 0733.671758 o, in alternativa, contattando direttamente su Whatsapp il numero 371.4109670. Gli eventi del 6 e 13 agosto seguiranno le medesime procedure, mentre per accedere alla villa in occasione dei concerti dell’1, 7 e 8 agosto sarà necessario munirsi dei biglietti in vendita sul circuito CiaoTickets o presso i rivenditori autorizzati. Nelle stesse occasioni sarà possibile degustare un aperitivo-cena a cura del ristorante “Il Pontino”, con una suggestiva passeggiata nei giardini all’italiana di villaBuonaccorsi - riconosciuti tra i dieci più belli d’Italia - in attesa dell’inizio dei concerti. Il progetto di allestimento della mostra porta la firma di Alberto Vallesi Design studio, con l’eventplannerClaudia Grandinetti a curarela progettazione e l’organizzazione generale dell’evento.

24/07/2021 18:27
Macerata, iniziativa benefica allo Sferisterio: sul palco salirà Andrea Bocelli

Macerata, iniziativa benefica allo Sferisterio: sul palco salirà Andrea Bocelli

In questi anni la Andrea Bocelli Foundation (ABF) si è impegnata in modo particolare nel territorio colpito dal sisma del centro Italia nel 2016, soprattutto nella provincia di Macerata. Per questo motivo, il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno deciso di unire le forze per organizzare uno spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF, “E lucevan le stelle”, che si svolgerà il 5 settembre allo Sferisterio di Macerata. Partner grant maker sarà la Fondazione Mediolanum Onlus che raddoppierà fino a un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto del nuovo progetto che L'andrea Bocelli Foundation inaugurerà a settembre, sempre nella provincia di Macerata, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un nuovo progetto che avrà sempre come destinatari i giovani del territorio marchigiani ai quali la Fondazione vuole rinnovare e sottolineare nuovamente il proprio supporto per la costruzione di un futuro di opportunità e di sviluppo. La vendita dei biglietti sarà aperta al pubblico a partire dal 1 agosto; sin da oggi, 24 luglio, aziende e privati che vorranno contribuire alla raccolta fondi divenendo partner della serata e/o partecipando a iniziative esclusive promosse in seno ad essa, potranno inviare manifestazione di interesse a: partner@sferisterio.it Nell’anno del centenario dalla prima occasione in cui lo Sferisterio venne usato come teatro d’opera con “Aida” di Verdi, c’è un altro compleanno da segnare in calendario ed è quello del 5 settembre 1829, quando l’Arena veniva inaugurata con una partita di palla al bracciale. Quello che adesso conosciamo come un tempio della lirica, infatti, è nato come stadio per volere di cento famiglie maceratesi che hanno costruito questo luogo “ad ornamento della città e a diletto pubblico”. La serata benefica, prevista per domenica 5 settembre nell’arena maceratese, sarà quindi un omaggio al “compleanno” di questo monumento che oggi è uno spazio per la lirica, la musica, l’arte in generale, elementi di grande valore capaci di far dialogare il passato con il futuro, di creare legami, di generare non solo bellezza negli animi ma anche opportunità importanti per comunità e territori come ABF con i suoi interventi auspica. La Fondazione, grazie a iniziative analoghe, ha già realizzato (in 150 giorni di cantiere per ogni attività) nel territorio delle Marche tre strutture funzionali e sicure: nel 2018 a Sarnano ha inaugurato la scuola di istruzione secondaria di primo grado “G. Leopardi”, nel 2019 a Muccia ha donato alla comunità la scuola di istruzione primaria e per l’infanzia “E. De Amicis”, mentre nel 2020 ha aperto le porte a Camerino della nuova Accademia della Musica. Fondazione Mediolanum Onlus, dopo il supporto ai progetti di ricostruzione ABF nei comuni di Sarnano e Muccia, ha scelto di essere vicina al territorio marchigiano anche in questa occasione. Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata e sul sito vivaticket.it a partire dal 1 agosto 2021. Per supportare le iniziative legate all’evento contattare: partner@sferisterio.it

24/07/2021 16:44
I Musei civici di Recanati prenotabili anche tramite WhatsApp

I Musei civici di Recanati prenotabili anche tramite WhatsApp

Attivato un canale con l’utenza attraverso la nota piattaforma di messaggistica istantanea.  Il circuito museale “Infinito Recanati” si dota di un nuovo e importante canale per agevolare l’erogazione delle informazioni turistiche cittadine e la prenotazione di ingressi ai musei civici e ai servizi ad essi collegati. Al numero 393.87.61.779 sarà dunque possibile tramite WhatsApp non solo richiedere informazioni di utilità generica sulla Città di Recanati, come ad esempio parcheggi, luoghi da visitare, strutture ricettive e ristoranti, ma sarà anche possibile prenotare i biglietti d’ingresso ai cinque musei che compongono il circuito (Villa Colloredo Mels/Museo Emigrazione Marchigiana/Torre del Borgo/Museo della Musica/Museo Beniamino Gigi), oltre che a prenotare visite guidate e altre esperienze, come ad esempio il percorso teatralizzato “Infinito Experience” o “Sulle orme di Giacomo Leopardi”. Con l’attivazione di questo servizio Sistema Museo, gestore del circuito, intende rendere ancora più semplice, tempestiva e diretta l’interazione con gli utenti; il servizio è attivo 7 giorni su 7, nei seguenti orari: 9.00/19.00, e verrà gestito nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy.

24/07/2021 12:52
Camerino, taglio del nastro per la mostra "Le dimore del pittore" di Ettore Frani

Camerino, taglio del nastro per la mostra "Le dimore del pittore" di Ettore Frani

L’arte continua ad essere il filo conduttore dell’estate di Camerino. Nell’edificio Venanzina Pennesi è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Le dimore del pittore” di Ettore Frani, visitabile fino al 19 settembre, accolta e promossa nel 2019 dalla Raccolta Lercaro. Un’esposizione che si propone come un dialogo con il patrimonio artistico dei Musei civici e le Collezioni diocesane di Camerino. Una mostra nella mostra, un ponte (come lo ha definito l’arcivescovo Francesco Massara) tra comunità diverse, costruito sulla condivisione. All’interno della mostra sarà esposta anche l’opera che l’artista Frani ha deciso di realizzare e regalare alla città e che rappresenta perfettamente la pratica giapponese del Kintagi, consistente nel riparare con l’oro ciò che è rotto: metafora del riempire le ferite rendendole anche belle, come è per Camerino dopo il sisma del 2016. “Una sorta di preghiera silenziosa, anche se non liturgica. L’arte per me è sempre sacra – ha spiegato Ettore Frani descrivendo alcune delle sue tele in esposizione -. Opere ad olio su tavola laccata nelle quali il nero rappresenta la base, per arrivare al bianco – Lo sguardo del pittore può cogliere l’invisibile nel visibile. Sono opere che tendono ad essere aperte”. Concetti sottolineati anche dal sindaco Sandro Sborgia e dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori: “L’arte trasforma le nostre vite in bellezza. È una mostra che inauguriamo in una città ferita, dove tanti luoghi sono ancora temporanei, che diventa dimora, come in questo caso con la mostra che si chiama proprio “Le dimore del pittore, va ad arricchire ulteriormente la vasta offerta pensata per questa estate in cui abbiamo voluto proporre tante idee per fare turismo e promuovere la nostra città”. Claudio Calari, della fondazione Lercaro ha poi spiegato il progetto “Nella Notte” che non si limita solo alla mostra, ma da essa è nata una performance di musica e danza che si concretizzerà il 19 agosto con Valerio Longo, all’interno del Camerino Festival, quando il performer si esibirà in piazza Caio Mario che diventerà una galleria virtuale che prenderà corpo attraverso una proiezione sulle facciate dei palazzi, nella quale le opere di Ettore Frani prenderanno dimora e dialogheranno con i gesti e i movimenti. Con un unico biglietto sarà possibile visitare la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento”, il polo Venanzina Pennesi e la mostra “Le dimore del pittore”. Presenti al taglio del nastro anche la curatrice della mostra Paola Feraiorni e Barbara Mastrocola curatrice delle collezioni civiche e diocesane.  

24/07/2021 11:15
Macerata,  di scena la prima dell'Opera Festival. Unanime il coro: "ripartire dalla cultura" (FOTO E VIDEO)

Macerata, di scena la prima dell'Opera Festival. Unanime il coro: "ripartire dalla cultura" (FOTO E VIDEO)

Si è aperta ufficialmente la stagione del Macerata Opera Festival 2021, un'edizione quella di quest'anno che celebra il secolo dalla prima lirica allestita nella splendida cornice dello Sferisterio. Nella prima serata è andata in scena la Aida curata dalla direzione musicale di Francesco Lanzillotta e dalla regia dell'Argentina Valentina Carrasco che già nel 2013 all'Arena di Verona aveva curato la coreografia e collaborato alla regia con la compagnia Fura dels Baus proprio dell'Aida.  Una stagione quella di quest'anno che vedrà portate in scena anche La Traviata con la regia di Henning Brockhaus e lo spettacolo di danza Pas de Deux for Toes and Fingers con la partecipazione della star del violino Vadim Repim e di un gruppo di primi ballerini del Bolshoi di Mosca. Numeroso il pubblico presente. L'amore senza tempo tra Aida e Radames coinvolge ancora persone non solo di una fascia d'età elevata, come dimostra il successo dell'anteprima dello spettacolo dedicato ai giovani. CLICCA QUI PER VEDERE I LOOK PIU' STRAVAGANTI DELLA PRIMA  Tanti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali presenti, come di consueto, all'atteso evento. Spicca la presenza di Matteo Salvini che ha sottolineato come un evento di questo tipo sia un segno della ripartenza: "è importante ripartire dalla cultura e dalla bellezza, specialmente perchè a discapito di quanti vorrebbero bloccare il paese noi dobbiamo ricominciare a vivere, ad aprirci e ad aprire".  Si è detto emozionato invece, il sindaco Parcaroli: "nonostante le difficoltà e la riduzione degli spazi è fondamentale essere qui oggi. Macerata dimostra ancora una volta di essere al centro di quella spinta artistica e culturale che può essere motore del cambiamento".  A sorpresa è anche arrivato il Presidente della Regione Francesco Aquaroli che ha rimarcato il valore ampio del termine cultura che indica: "un patrimonio a cui ispirare ed ispirarsi che sta nel dna della nostra regione come testimoniano i tanti talenti marchigiani che hanno esportato la loro genialità in tutto il mondo.  Di seguito le interviste realizzate a Matteo Salvini, Sandro Parcaroli, Katiuscia Cassetta, Guido Castelli, Paolo Renna, Adolfo Guzzini e  Francesco Acquaroli. (FOTO DI LUCIA MONTECCHIARI E GUIDO PICCHIO)

23/07/2021 23:15
Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Trenta professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei, due giorni di incontri e confronti, due anteprime delle opere in scena allo Sferisterio e una lunga strada da percorrere ancora insieme in uno scambio di saperi e conoscenze. È il bilancio del workshop internazionale dedicato alla scenotecnica e alla produzione organizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con Opera Europa, associazione che raggruppa oltre 200 teatri e festival del Vecchio Continente. Martedì 20 e mercoledì 21 luglio, a Macerata, professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei che formano i forum di TechSet e di Amministrazione Artistica&Produzione – tra questi l’Opera National de Paris, il Teatro Regio di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, la Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam, il Teatro Real di Madrid e la Royal Opera House di Londra -, riuniti al Teatro Lauro Rossi, ma anche impegnati in un programma culturale che ha permesso loro di visitare la città, hanno incontrato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e la direttrice artistica del MOF Barbara Minghetti. Nella due giorni, i professionisti del settore, hanno partecipato a incontri per discutere di nuove tecnologie e soluzioni nell’ambito della produzione dopo la pandemia, hanno assistito alle prove di Aida e La traviata, visitato il palcoscenico dello Sferisterio e la mostra “The Flying Dutchman” a Palazzo Buonaccorsi dell’artista Fabrizio Cotognini. "Siamo davvero contenti che il gruppo di professionisti sia rimasto particolarmente colpito dalla bellezza della città, del museo e della mostra dell’artista Fabrizio Cotognini che è in perfetto dialogo con lo spazio di Palazzo Buonaccorsi – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. È stato un piacere accoglierli e far scoprire loro le eccellenze del nostro territorio". "È stato un onore – ha aggiunto la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti – ospitare il primo incontro in presenza di Opera Europa, dopo tanti mesi di meeting online a causa della pandemia. Sono stati due giorni intensi di confronto su come e dove produrre l’opera in futuro considerata la pandemia. Trenta colleghi da varie parti d’Europa hanno davvero apprezzato e amato Macerata, città che non conoscevano, e sono rimasti sorpresi dalla bellezza e dalla cura dei musei, ammaliati dallo Sfetisterio. E poi ci hanno “inondato” di complimenti per il coraggio di mettere in scena Aida in un momento ancora delicato per l’emergenza sanitaria e con tale professionalità e gusto artistico".  

22/07/2021 19:20
Civitanova, concerti al chiostro. Due serate in compagnia delle note dei più grandi compositori

Civitanova, concerti al chiostro. Due serate in compagnia delle note dei più grandi compositori

Inizia sabato 7 agosto la rassegna storica “I concerti del Chiostro” organizzata a Civitanova Alta dall’associazione musicale “Pier Alberto Conti” con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri e il patrocinio del Comune e dei Teatri di Civitanova. Due le serate dedicate alle note di Bach, Rossini, Mozart, Piovani, Morricone, solo per citarne alcuni, presentate questa mattina nella sala della Giunta, dai Maestro Bizzarri, il padre Bruno e il figlio Emanuele, alla presenza dell’assessore al Bilancio Roberta Belletti e di Marco Pertecarini per i Teatri.  “É bello poter confermare anche questa estate la storica rassegna musicale del chiostro – ha dichiarato l’assessore Belletti - Ne siamo lieti sia per la qualità degli appuntamenti, sapientemente selezionati dal Maestro Bizzarri, sia perché non era affatto scontato poter organizzare concerti a causa del Covid-19. La pandemia ha colpito in modo particolarmente duro il mondo della musica e del teatro e anche per questo la Giunta ha voluto fortemente organizzare questa stagione estiva così ricca di appuntamenti. L’Amministrazione ha anche voluto affiancare all’organizzazione degli eventi misure di sostegno pensate appositamente per i lavorati dello spettacolo”.  Sabato 7 agosto, ore 21,30, Archi dell’orchestra sinfonica Rossini, direttore Emanuele Bizzarri, musiche di Mozart, Puccini, Elgar, Britten. Martedì 10 agosto, ore 21,30, Federico Mondelci Italian saxophone quartet, con Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore), Michele Paolini (sax baritono). Musiche di Bach, Rossini, Barber, Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla. Nel ricordare la nascita dell’associazione Conti quaranta anni fa in una Civitanova in cui c’era davvero poco nel settore cultura – ha riferito il M° Bizzarri – voglio esprimere un pensiero particolare al compianto Claudio Ripa, che fu direttore dell’azienda Teatri e motore di questa rassegna, al quale esprimo un debito di gratitudine. Abbiamo ancora un fuoco da tenere acceso e lo facciamo lontano dal caos in quello che consideriamo un centro di bellezza da vedere e ascoltare quale il chiostro di sant’Agostino. Per la musica classica l’acustica è fondamentale e alcune proposte richiedono il silenzio che solo certi spazi possono dare”. Anche Matteo Perticarini ha voluto ringraziare i M° Bizzarri per le prestigiose proposte musicali: “Seguo i concerti da tanti anni – ha detto – e c’è sempre una grande partecipazione di pubblico, locale ma anche turisti che scoprono così le bellezze del borgo di Civitanova Alta. Ci auguriamo che anche questa edizione sia seguita da tanti appassionati, sarebbe anche un bel segno di speranza in questa situazione ancora di incertezza”. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella chiesa di San Paolo i Civitanova Alta – piazza della Libertà. Ingresso 10 euro, info: 0733 822 213 – Registrazione obbligatoria per normativa anti-Covid.    

22/07/2021 17:03
Camerino, riemersa parte della cinta muraria. Il sindaco: "testimoni della nostra storia"

Camerino, riemersa parte della cinta muraria. Il sindaco: "testimoni della nostra storia"

  Riemerge dagli scavi, parte della storia di Camerino. Nel corso dell'avvio dei lavori di scavo per la realizzazione della terza via di fuga alla Rocca dei Borgia, infatti, è venuta alla luce un aggregato murario che farebbe pensare a una porzione delle mura edificate durante la costruzione della rocca stessa: si tratterebbe di un muro preesistente costituente una parte della cinta muraria antica della città. “È innegabile lo stupore provato davanti a quella che è stata una bella sorpresa e che conferma quanto ogni parte della città sia ricchissima di storia – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - I lavori si stanno eseguendo sotto la direzione e l’attenzione della Sovrintendenza e dopo l'esecuzione dei rilievi e delle indagini archeologiche, il manufatto è stato protetto attraverso la posa di un telo”. I lavori per la realizzazione dell'uscita di sicurezza, intanto, procedono con una piccola variazione del progetto originario che porterà i giardini cittadini ad avere una terza via di fuga necessaria per poter adeguare il piano di sicurezza che al momento condiziona gli ingressi, non consentendo di ospitare più di 200 persone contemporaneamente. Un intervento dal costo totale di poco inferiore ai 100.000 euro.

21/07/2021 18:04
Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Da oggi fino al 22 agosto i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, fatta salva la chiusura del lunedì, saranno visitabili dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19.   I visitatori potranno godere, nel piano nobile, delle bellezze della Pinacoteca Civica ordinata nelle tredici sale affrescate e nella monumentale Galleria dell'Eneide attraverso un percorso dotato di apparati multimediali mentre al secondo piano della collezione del Novecento. Visitabile anche l’originale Museo della Carrozza.    “Un museo che si apre sempre più alla città – inteviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  come ad esempio in occasione della Notte dell’Opera, con mostre di qualità incontri, laboratori per bambini, guide inclusive e presto con nuovi servizi”.    Fino al 30 ottobre i Musei ospiteranno la mostra “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini  mentre fino al 30 agosto sarà visitabile la retrospettiva dedicata a Tullio Crali  che ospita anche il nuovo allestimento della scultura Umberto Peschi “Aeroritratto d’ aviatore” scelta dal maestro Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.    

20/07/2021 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.