Cultura

Porto Recanati, lo spot della città su Visit Italy fa impazzire il web

Porto Recanati, lo spot della città su Visit Italy fa impazzire il web

Il turismo sta andando sempre più verso il digitale e le scelte dei viaggiatori sono sempre di più influenzate dai social e dall' online. Per questo motivo l'amministrazione comunale di Porto Recanati era alla ricerca di una vetrina soprattutto internazionale che potesse far conoscere le bellezze e il territorio. "Per questo obiettivo abbiamo scelto Visititaly, una validissima guida on line dell'Italia raccontata dagli Italiani" - dice l'Assessore Sabbatini che ne è venuta a conoscenza ascoltando un'intervista ad una nota trasmissione RAI nella quale il Ministro Massimo Garavaglia manifestava una certa sorpresa verso i grandi numeri di un sito privato chiamato visititaly.eu. “Ho cercato subito il contatto che ho trovato per il tramite di un operatore turistico locale".  Marketing Italia, azienda giovane ma che conta già una community di 3 milioni di followers, di cui i due terzi nel mondo, 500 milioni di visualizzazioni ed interazioni sui social e' vincitrice nel 2020 dei Web Awards come miglior sito d'Europa. “L'obiettivo è comune, quello di valorizzare le eccellenze ed i territori italiani grazie a contenuti unici da portare l'Italia al primo posto per numero di visitatori al mondo" tra gli obiettivi della community. Grande la soddisfazione per tutto l’entourage del Comune di Porto Recanati per una vetrina di prestigio che certifica sempre più l’ottimo lavoro svolto  mettendo in prima linea il turismo. Nel giro di poche ore lo spot del Comune del “magico villaggio dei pescatori” ha letteralmente fatto impazzire il web con migliaia di visualizzazioni nel giro di poco e commenti entusiasti per una promozione del territorio sicuramente ben riuscita.

10/08/2021 10:04
Civitanova, arriva il Tabula Rasa Visual Arts Festival: inaugurazione il 20 agosto

Civitanova, arriva il Tabula Rasa Visual Arts Festival: inaugurazione il 20 agosto

Un evento che nasce e rinasce mai uguale a sé stesso: è questo il format del nuovo progetto annuale ideato dal direttore artistico Giulio Vesprini, denominato “Tabula Rasa” e realizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con partner culturali e tecnici. Il festival interdisciplinare vuole divulgare le arti visive attraverso narrazioni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente, con lo sguardo rivolto ai temi dell’ambiente. Civitanova Marche inaugura il “TRVAF2021” venerdì 20 agosto, alle 12,00, scoprendo sul lato di via Buozzi la nuova installazione urbana: “Open Space for Creatives”, due billboards pubblici che tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni di Marta Pantaleo e Giulia Tassi che rimarranno affisse un anno. A seguire, dalle 17,30, la mostra “Graphic…BOOM” con la presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del festival (Lido Cluana Palazzina Sud). Il programma prosegue il 21 e 22 agosto con una ricca proposta di appuntamenti, tutti al Lido Cluana ad ingresso gratuito. Nella presentazione, che si è svolta questa mattina al “Vitanova_ristorante al Lido”, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato il fermento che contraddistingue Civitanova Marche, città dei festival, complimentandosi con l’ideatore, urban artist and graphic designer Giulio Vesprini. Alla conferenza è intervenuto anche il dott. Stefano Cecarini del Banco Marchigiano, main sponsor della manifestazione. Con questo festival delle arti visive innovative – ha detto il Primo cittadino - Civitanova si inserisce fra città importantissime in Italia come Bologna, Genova, Ravenna e Torino con il suo “Graphic Days” e sicuramente è la prima città nelle Marche ad ospitare una manifestazione così prestigiosa che volge uno sguardo importante ai giovani, al femminile e alle nuove arti visive”. La prima edizione è composta da mostre, installazioni urbane, workshop, talks, mostra mercato, proiezioni, per un intenso percorso culturale dedicato alla grande area delle arti visive contemporanee; uno sguardo attento alle giovani generazioni creative sempre più connesse e capaci di generare forti e interessanti reti comunicative. “L’artista civitanovese Giulio Vesprini ha coinvolto vere e proprie autorità in questo settore – prosegue Ciarapica - che saranno con noi tre giorni e che richiameranno un pubblico esperto. In prospettiva lavoreremo per attuare dei gemellaggi con quelle grandi città che sono partite prima di noi. Ritengo questo l’inizio di un nuovo percorso che pone Civitanova Marche all’avanguardia e offre l’opportunità concreta a tanti giovani studenti in questo settore di avere anche nuove opportunità di lavoro. Un grazie a Vesprini, direttore artistico del Tabula Rasa Visual Art, che sa cogliere e valorizzare la contemporaneità della nostra Città, Città museo appunto, così come ha fatto con ‘Vedo a Colori’ rendendo il nostro porto il più colorato d’Italia!”. Il nuovo festival civitanovese ha come principio cardine l’arricchimento culturale attraverso percorsi creativi in precisi campi d’azione inserendo, in prospettiva, Civitanova Marche nel circuito delle grandi città e dei grandi eventi dedicati alle Arti visive e contemporanee. Tabula Rasa offre un nuovo spunto per guardare e comprendere gli spazi urbani, ridisegnando la città come un grande “museo” diffuso dove spazio e pubblico dialogano continuamente attraverso un’esplorazione urbana. Saranno coinvolti i maggiori progetti di editoria indipendente, gli esperti di settore e gli artisti che animeranno il Tabula Rasa - Visual Arts Festival.  "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival – spiega il direttore artistico Giulio Vesprini – era pronto al debutto nel marzo 2020; poco prima del suo inizio, la terribile pandemia del Covid-19 ha fermato velocemente tutto il comparto cultura mettendo così in standby decine di eventi culturali. Dopo un primo momento di smarrimento ho ripreso in mano l'idea e in accordo con l'amministrazione comunale si è deciso di proporre alla città un format nuovo, fatto da un gruppo di giovani, un festival culturale come segno di rinascita per le nuove generazioni, ripartendo dalla cultura. Credo infatti, che il compito di un festival culturale, oggi più che mai, sia quello di migliorare il sistema sociale di una città, contribuire in meglio alla sua trasformazione. Il Tabula Rasa Visual Arts Festival così come “Vedo a Colori” non descrive solo un cronoprogramma di eventi o una lista di artisti, ma racconta una storia, attraverso le arti visive, una narrazione culturale, una dichiarazione d'amore per questa città. La sua filosofia non si basa su un semplice intrattenimento fine a se stesso, ma prova ad offrire nuovi dispositivi per interpretare il nostro presente e per vivere più consapevolmente gli spazi urbani".     Programma del Tabula Rasa | Visual Arts Festival 2021 Venerdì 20 Agosto > 12:00 Tabula Urban Space Inaugurazione dell’installazione urbana: “Open Space for Creatives” Due billboards pubblici tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni. Illustratrici coinvolte: Marta Pantaleo e Giulia Tassi. Comune di Civitanova Marche lato nord, via Buozzi. > 17:30 Tabula Expo Inaugurazione della mostra: “Graphic…BOOM” Presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del Festival. Lido Cluana Palazzina Sud – Civitanova Marche. (Dal 20 al 23 Agosto) Sabato 21 Agosto > 10:00 – 00:00 Tabula Market Mostra mercato dell’Editoria Indipendente. Oltre 20 pubblicazioni tra le migliori realtà dell’editoria indipendente italiana. Giardini del Lido Cluana – Civitanova Marche > 15:00 – 18:00 Tabula Workshop 1) Linografia: “L’arte non ha prezzo” con Giuseppe Boldrini - NeroFumo 680 Il Progetto nasce e si basa sull’idea di diffondere piccole creazioni d’arte che siano di qualità ma al tempo stesso prodotte a basso costo. Tutta la produzione avviene mediante la tecnica della Linoleografia, tecnica incisoria che si basa sulla creazione di matrici in linoleum inchiostrate e stampate su un foglio attraverso la pressione di un torchio. Nerofumo 680 propone questo piccolo workshop per sensibilizzare e far toccare con mano cosa è la linoleografia, una tecnica fatta di attesa, pazienza e soprattutto passione. Si potranno sperimentare in via sintetica ma significativa tutti i passaggi della tecnica ovvero l’incisione, l’inchiostratura e la stampa mediante torchio calcografico. 2) Serigrafia: “SerigrAFA” con Elisa Caroli - Lök Zine Un workshop per scoprire la serigrafia nonostante l'afa! I partecipanti potranno stampare un telaio preparato in precedenza e realizzare uno stencil per aggiungere un elemento personale all'opera. Si potrà stampare sia su un foglio fornito da noi oppure portare magliette\tote bag qualsiasi altro supporto piatto. Ogni partecipante potrà portarsi a casa la propria opera ispirata al mare e all'estate. > 18:00 – 20:00 Tabula Talks 18:00 Frab's + Giovanni Cavalleri (Forlì/Milano) 18:30 Archivio (Torino) 19:00 Edicola518 (Perugia) > 21:30 Tabula Meet “Gli archivi di ieri come base per la grafica di domani” a cura di Simone Sbarbati (FrizziFrizzi) Domenica 22 Agosto > 10:00 – 22:00 Tabula Market Mostra mercato dell'Editoria Indipendente. Oltre 20 pubblicazioni tra le migliori realtà dell’editoria indipendente italiana. Giardini del Lido Cluana – Civitanova Marche > 15:00 – 18:00 Tabula Workshop 1) Linografia: “L’arte non ha prezzo” con Giuseppe Boldrini - NeroFumo 680 Il Progetto nasce e si basa sull’idea di diffondere piccole creazioni d’arte che siano di qualità ma al tempo stesso prodotte a basso costo. Tutta la produzione avviene mediante la tecnica della Linoleografia, tecnica incisoria che si basa sulla creazione di matrici in linoleum inchiostrate e stampate su un foglio attraverso la pressione di un torchio. Nerofumo 680 propone questo piccolo workshop per sensibilizzare e far toccare con mano cosa è la linoleografia, una tecnica fatta di attesa, pazienza e soprattutto passione. Si potranno sperimentare in via sintetica ma significativa tutti i passaggi della tecnica ovvero l’incisione, l’inchiostratura e la stampa mediante torchio calcografico. 2) Serigrafia: “SerigrAFA” con Elisa Caroli - Lök Zine Un workshop per scoprire la serigrafia nonostante l'afa! I partecipanti potranno stampare un telaio preparato in precedenza e realizzare uno stencil per aggiungere un elemento personale all'opera. Si potrà stampare sia su un foglio fornito da noi oppure portare magliette\tote bag o qualsiasi altro supporto piatto. Ogni partecipante potrà portarsi a casa la propria opera ispirata al mare e all'estate. > 18:00 – 20:00 Tabula Talk 18:00 Wearchmaps (Reggio Emilia) 18:30 MDN Journal (Tolentino) 19:00 Library (Teramo) > 21:30 Tabula Review / Presentazione della tesi universitaria. Chiara Adami - Visual Identity e comunicazione turistica di Civitanova Marche. Luoghi del Festival / TRVAF 2021 Comune di Civitanova Marche lato nord, via Buozzi - Tabula Urban Space. Lido Cluana – Giardini - Tabula Market. Lido Cluana – Palazzina sud - Tabula Call - Mostra delle Illustrazioni. Lido Cluana – Area esterna alla palazzina sud - Tabula Talks Descrizione delle attività durante il Festival Tabula Market > In pieno centro città a due passi dal mare, saremo ospitati dallo stile liberty della palazzina sud di Lido Cluana. Oltre 20 professionisti delle Arti Visive animeranno il market che raccoglie le più interessanti pubblicazioni cartacee che includono interessanti ricerche sui libri d’artista, fanzine autoprodotte, progetti grafici indipendenti, riviste fotografiche, illustrazione, paper-cut, saranno pronti ad accogliervi sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 00:00 / 10:00 – 22:00 Tabula Urban Space > Quando lo spazio e il pubblico si incontrano. Due billboards tornano a dialogare con la città attraverso due opere illustrate da due dei nomi più conosciuti del panorama nazionale e non solo. Lo spazio pubblicitario si fa nuovo, supera l’involucro per la propaganda dei prodotti commerciali e si trasforma in contenitore di idee creative per uno spot d’Arte Visiva. Tabula Expo > Esposizione dedicata all'illustrazione presso la Palazzina Sud del Lido Cluana. Tabula Talk > Incontri e focus sulle Arti Visive a 360° con numerosi ospiti tra i più interessanti protagonisti dell’editoria indipendente italiana. Tabula Workshop > Stampa con NeroFumo 680 e Lök Zine. Ingresso gratuito. NB: I workshop del sabato e della domenica si svolgeranno all’aperto presso i Giardini del Lido Cluana. Sono gratuiti fino ad un massimo di 10 partecipanti per corso che saranno distribuiti nella due giorni in base alle loro preferenze o il sabato o la domenica. Obbligo di prenotazione, scrivere a: tabularasafest@gmail.com indicando nome cognome e recapito telefonico. Tutte le iniziative del Festival sono GRATUITE.      

06/08/2021 15:11
Lo scultore Grassettini celebra le Gabrielline: l'opera è  esposta sotto la Galleria Europa

Lo scultore Grassettini celebra le Gabrielline: l'opera è esposta sotto la Galleria Europa

Da qualche giorno fa bella mostra di sé, sotto la Galleria Europa, insieme alle teche che ospitano le opere dello scultore Lino Gentili, una scultura realizzata da Enzo Grassettini e dedicata a celebrare e ricordare la storica figura delle “Gabrielline”, ossia le lavoratrici della pelletteria Nazareno Gabrielli che hanno lasciato un segno indelebile nella storia sociale tolentinate.  Lo scorso 11 marzo – precisa il Vicesindaco Silvia Luconi - andai personalmente a visitare il laboratorio di Enzo Grassettini, un nostro concittadino molto conosciuto per il suo estro e per le sue qualità artistiche e non solo. Rimasi meravigliata di quanto vidi all’interno di quelle stanze; fantasia, arte e qualità concentrate in ogni singola opera che stavo ammirando. Andai a trovare Enzo per metterlo in contatto con un altro nostro concittadino che con le proprie mani magiche crea capolavori, Quintilio Ciamarra, colui che ha riprodotto alcuni monumenti in miniatura della città che saranno presto mostrati a tutti in un’altra importante occasione. Nel corso dell’incontro - continua il Vicesindaco -  Enzo mi mostrò la Gabriellina; rimasi stupita per la straordinaria precisione e per la eccezionale bellezza tanto che, consultatami con il Sindaco, che entusiasta diede il suo placet, ritenemmo che sarebbe stato uno spreco tenerla nascosta e che invece avrebbe meritato un posto di tutto rilievo affinché la città potesse vedere da vicino un simbolo della nostra storia: le Gabrielline erano infatti le lavoratrici della Nazareno Gabrielli. Da evidenziare, come è stato già scritto, che l’opera è stata posizionata sotto la Galleria Europa in quanto posto di passaggio e crocevia cittadino, in onore a tutte le Donne Lavoratrici della Città e non solo, di ieri e di oggi, che con profondo spirito di sacrificio svolgono spesso e volentieri anche il ruolo di mamma e guida della famiglia ed a tutte coloro che oggi si trovano a vivere, come spesso leggiamo, situazioni di difficoltà occupazionali.    

06/08/2021 14:31
Corridonia, 2 giorni per celebrare il sommo Poeta tra lectio e teatro

Corridonia, 2 giorni per celebrare il sommo Poeta tra lectio e teatro

L’associazione LocaRubra Teatro, grazie al sostegno del Comune di Corridonia e del Centro Socio-Culturale e Ricreativo “Mons. Raffaele Vita”, grazie al loro patrocinio e al patrocinio della Società Dantesca Italiana, dell’Osservatorio di Genere di Macerata e dell’Università di Macerata, quest’anno sceglie di unirsi alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante con un festival dedicato al sommo poeta. “Due giorni con Dante” si propone di ricreare l’atmosfera dei tempi medievali attraverso aperitivi a tema, tenta di restituire la pluralità di sguardi e prospettive che da sempre indagano la figura del padre della lingua italiana per mezzo di conferenze multidisciplinari e multimediali, lavora con la materia della Commedia dantesca restituendo spettacoli intrisi d’attualità. Entrambe le giornate si svolgeranno nella splendida cornice di Villa Fermani di Corridonia e si apriranno con l’apericena medievale, prevista per le ore 19.00. Sabato 7 agosto, alle ore 21.15, Filippo Mignini, professore emerito di storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata, sarà impegnato in una lectio magistralis dedicata al discorso sulla filosofia di Dante e accompagnata dalle letture dell’attrice Chiara Salvucci e dell’attore, regista, drammaturgo Corrado D’Elia. A seguire, alle ore 22.00, sullo stesso palco, prenderà forma lo spettacolo teatrale “Le Dantesche” di Valentina Sannucci, con Livia Massimi e voci di Giuseppe Riccardo Festa arricchito dalle scenografie di Leonardo Giacomini, diretto dalla regista Anna Maria Michetti. Una performance che racconta tre storie di violenza subite da tre donne, figure emblematiche nella Commedia di Dante Alighieri, Pia, Piccarda e Francesca. Tre narrazioni molto simili a quelle di tante donne dei nostri tempi. Domenica 8 agosto, alle ore 21.15 sarà con noi il consulente filosofico Andrea Ferroni che condurrà e medierà un dibattito multidisciplinare e interdisciplinare su Dante. Lo affiancheranno lo scrittore e performer Giuseppe Riccardo Festa che parlerà del suo libro “Vexilla Regis” e la storica dell’arte Maria Chiara Michetti, che propone un intervento intitolato “Le illustrazioni della Divina Commedia: da Botticelli ai giorni nostri”. Il festival si concluderà alle ore 22. 00 con lo spettacolo teatrale “La Divina Commedia 2 – Il ritorno” di Enrico Paris, con gli A4, il quartetto comico composto dagli attori Marco Giardina, Alessia Di Fusco, Davide Di Meglio, Livia Massimi, con le scenografie di Leonardo Giacomini e la regia di Anna Maria Michetti. Lo spettacolo, adatto a tutte le età, è uno spin-off comico della Commedia dantesca dal carattere satirico, ironico e parodistico.  

05/08/2021 17:13
Civitanova, secondo appuntamento con Dante e l'amore raccontato da  Sgarbi

Civitanova, secondo appuntamento con Dante e l'amore raccontato da Sgarbi

Dopo la prima serata dantesca del 12 luglio scorso dedicata al ‘tempo che passa’ con Sgarbi protagonista insieme ad Alessandro Preziosi, Aldo Cazzullo e Nancy Brilli, torna la seconda serata dedicata all’amore nei versi più belli del sommo Poeta, padre della lingua italiana Dante Alighieri.  Una lectio magistralis in cui Vittorio Sgarbi leggerà i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia con il supporto di opere d’arte che verranno proiettate e commentate nel corso dello spettacolo.    ‘Verranno commentate le pagine più belle della Divina Commedia in cui anime beate e dannate si alterneranno in un racconto bellissimo per celebrare il sentimento più alto che è l’amore’. Ha dichiarato il critico d’arte più famoso d’Italia, Vittorio Sgarbi. ‘Si partirà dall’indimenticabile storia, la più famosa e la più conosciuta al mondo, poiché non c’è coppia di amanti più intensa e più bella di quella di Paolo e Francesca. Questo – ha detto ironicamente Sgarbi - mi fa pensare che evidentemente per Dante l’adulterio è cosa buona e giusta. Nella sua opera – ha proseguito il critico dell’arte - viene così contrapposta l’idea di amore come sacramento e l’idea di amore come peccato, tanto che Dante colloca questa storia all’Inferno’.    L’amministrazione comunale ha voluto così dedicare due serate al 700° anniversario della morte di Dante nell’anno di celebrazione a lui dedicato in Italia e nel mondo affidandosi al professor Vittorio Sgarbi che ha ideato e realizzato il festival unico in Italia su un’idea della sua compagna storica Sabrina Colle che lo affianca spesso nell’organizzazione di mostre e serate culturali in Italia.    ‘Torno a Civitanova Marche, dopo la mostra su Massimo Listri e l’altra serata del 12 luglio dedicata a ‘Dante e il Tempo’ per un lungo legame con le Marche che risale alla fine degli anni ‘80, inizio anni ’90 in cui fui sindaco di San Severino Marche e da lì iniziarono molte collaborazioni con questa regione che hanno portato in passato anche a Caldarola una mostra bellissima su De Magistris, città abbandonata colpevolmente dallo Stato insieme a tutto l’entroterra marchigiano dopo il terremoto di cinque anni fa.  Ringrazio  - ha concluso Sgarbi - l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e il sindaco Fabrizio Ciarapica che mi ha voluto consolidando così il mio legame con questa bella terra’.    ‘La Regione Marche deve molto all’amico e collega Vittorio Sgarbi per aver promosso in molti anni di attività le nostre bellezze artistiche e architettoniche che erano per lo più sconosciute – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – la sua competenza e la sua inesauribile curiosità gli hanno fatto scoprire e valorizzare luoghi e artisti magnifici che diversamente sarebbero stati sconosciuti al grande pubblico portando visitatori e facendo apprezzare sia agli italiani sia agli stranieri una terra fra le più belle e ricche d’arte d’Italia’.    

05/08/2021 14:51
Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Dal prossimo 6 agosto, in base alle recenti disposizioni nazionali, l'accesso a tutti i luoghi della cultura del Comune di Macerata sarà consentito solo ai visitatori in possesso del Green Pass. A essere interessati saranno i Musei di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’Arena archeologica Helvia Recina. Il Green Pass è ottenuto tramite il completamento del ciclo vaccinale (monodose o bidose) per i successivi nove mesi; la somministrazione della prima dose di vaccino dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione e fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale; il possesso di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo effettuato nelle 48 precedenti o l’avvenuta guarigione da Covid-19 nei sei mesi precedenti. Insieme al certificato verde sarà necessario esibire un documento d’identità. I visitatori sprovvisti di tale documentazione non avranno la possibilità di accedere nei luoghi di cultura della città a eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Rimane in vigore l'obbligo dell'uso della mascherina all'interno delle sale a partire dai 6 anni di età e il rispetto del distanziamento interpersonale. Stesse disposizioni anche per l’ingresso e per la consultazione libraria presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Per fruire della sala di studio delle Terme o visitare le sale antiche dell’edificio di piazza Vittorio Veneto non sarà necessaria la prenotazione e gli utenti potranno accedere fino a esaurimento posti. Le disposizioni in vigore dal 6 agosto non sono applicate a chi fruisce della Biblioteca comunale solo ed esclusivamente per il prestito/restituzione dei libri.   I siti della rete MACERATA MUSEI come di consueto osserveranno i seguenti orari di apertura: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Novembre/Marzo: da martedì a domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30, Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio e settembre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 20 Luglio – 22 agosto dal martedì alla domenica, 10:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Arena Sferisterio novembre/marzo: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13.00  / 15:00 – 17:30 Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio, agosto e settembre dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Ecomuseo di Villa Ficana Martedì/ venerdì aperto dalle ore 9 alle 14; sabato e domenica aperto dalle 17.00 alle 22.00 (ultimo turno ore 21.30) Per permetterci di offrire un miglior servizio, la prenotazione è gradita, soprattutto per gruppi numerosi. Ingresso gratuito Info & prenotazioni: 0733/470761 | museovillaficana@gmail.com Il centro visite dell’Ecomuseo rimarrà CHIUSO dal 9 al 16 agosto compresi, ma sarà comunque possibile visitare il borgo avvalendosi della audio guida gratuita scaricabile in diverse lingue semplicemente inquadrando il QR Code nella locandina o dal sito https://izi.travel/it/2ce1-ecomuseo-villa-ficana/it Area archeologica Helvia Ricina Villa Potenza L’area archeologica Helvia Ricina è visitabile nei giorni pre festivi e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 mentre dal lunedì al venerdì su richiesta telefonando ai numeri 3664413979 o 0733.492937.

04/08/2021 18:44
Dispersione scolastica: un fenomeno da arginare

Dispersione scolastica: un fenomeno da arginare

La dispersione scolastica in Italia è tornata ad essere un fenomeno non marginale, tanto è vero che, secondo dati statistici, nel 2020 ben 543 mila giovani hanno lasciato la scuola dopo la licenza media. Con questo brutto dato negativo, il nostro Paese è al terzo posto nell'Ue per tasso di dispersione scolastica. Un grave problema sia per i giovani ma anche per le aziende: infatti la Cgia la evidenzia che le Pmi, specie del Nord, hanno difficoltà di reperire figure professionali, di elevata specializzazione appunto perchè molti terminano il ciclo scolastico a 16 anni. Ed e’ anche per questo motivo che è da poco nata una partnership tra l'organizzazione italiana WeWorld ed il brand premium Lexus del gruppo Toyota: un progetto contro la dispersione scolastica ed a sostegno dell’empowerment femminile, per promuovere una società senza discriminazioni di genere e pregiudizi. Dispersione scolastica: perchè urge fermarla Il fenomeno in crescita, forse dovuto anche alla crescita esponenziale delle ore in Didattica a Distanza (DAD) che, comunque rendono l’apprendimento più difficile ed è forse questo uno dei motivi per cui spesso, l’abbandono scolastico, coinvolge una fascia economica medio bassa. I dati, in Italia, sono diventati paurosi ed impressionanti un pò per tutte le regioni italiane, anche per la nostra. La povertà educativa, dicono gli esperti, può coinvolgere diversi aspetti della comunità e, spesso, a pagarne le pene maggiori, sono le donne. Progetti tematici in estate Nella nostra regione la dispersione scolastica è un fattore importante, e, la Didattica a Distanza, anche qui, purtroppo, ha aumentato il fenomeno. Ad oggi però sono davvero tante le iniziative messe in campo per arginare la piaga che, se diventasse strutturale può mettere a serio rischio i comparti produttivi locali. Non andare più a scuola per molti significa entrare nelle fila dei disoccupati. Ad oggi invece serve essere specializzati in qualcosa per poter trovare una chance nel mondo del lavoro. Evitare che i più giovani vengano emarginati e favorire la scolarizzazione sembra essere il miglior modo per far crescere cittadini consapevoli anche da queste parti. Il MIUR però a seguito della richiesta di tanti Dirigenti Scolastici ha preso in carico il problema della dispersione come fattore serio e di rilevanza nazionale mettendo così in campo un congruo incentivo. Sono infatti stati  assegnati a tutte le scuole sul territorio nazionale i 150 milioni stanziati dal decreto sostegni che verranno impiegati per l'attuazione del Piano Estate.  Si tratta di una media di 18 mila euro per scuola ai quali si aggiungono i fondi POR  e PON ed altri bandi in vigore.  I fondi sono destinati tutti agli  Istituti del primo e del secondo ciclo di istruzione e ai Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) è in queste aree che, si che si trovano in contesti di maggior svantaggio o fragilità nelle competenze e dove si riscontrano più alti tassi di dispersione. Agire contro la dispersione diventa fondamentale per il futuro prossimo del nostro Paese.

03/08/2021 17:00
Il nuovo itinerario culturale di San Severino:  due le modalità di fruizione

Il nuovo itinerario culturale di San Severino: due le modalità di fruizione

Il progetto “San Severino Marche Experience” prende ufficialmente il via. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Pro Loco, sarà curata dalla società Expirit e si concretizzerà nel lancio di un nuovo itinerario culturale, dal titolo “Severino da San Severino cercatore di tesori”. Si tratterà di una sorta di caccia ai tesori di una delle realtà più vive e ricche della nostra regione. Con un unico biglietto, e previa prenotazione, sarà possibile visitare il teatro Feronia insieme ai Musei di Borgo Conce, alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti”. Si verrà accompagnati da una guida speciale, un personaggio del ‘600 la cui storia è custodita presso l’archivio della Curia Vescovile di San Severino e che è stata riscoperta dalla filologa classica Elena Santilli. Due le modalità di fruizione del percorso: una visita guidata animata dall’attore “Severino” e da una guida abilitata oppure una visita guidata tramite smartphone. Il primo tour avrà una durata di circa 3 ore e sarà disponibile da giovedì prossimo (5 agosto) con orario di inizio alle 20:30 e ritrovo presso l’ufficio della Pro Loco in piazza Del Popolo. Analogo tour sarà riproposto anche giovedì 19 agosto (orario di inizio alle 18). Il costo di partecipazione è di 20 euro. Il tour, previo preavviso, è organizzabile anche su misura in un’altra data se si è un gruppo numeroso. La visita guidata tramite smartphone, invece, si svolgerà attraverso audioguide ma anche filmati video e interesserà il polo museale permettendo anch’essa di partecipare, comunque, alla caccia ai tesori che Comune e Pro Loco propongono. Il costo per ciascun partecipante sarà quello di ingresso al polo museale unico. Per scoprire il nuovo percorso, approfondire la storia dei musei e prenotare le visite, si può cliccare su www.sanseverinomarchexperience.it “Questa nuova proposta - sottolinea l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - vuole essere un’opportunità in più per avvicinare i turisti e i vacanzieri, ma anche i settempedani, alla scoperta del nostro straordinario territorio e delle tantissime bellezze che esso custodisce. Sarà un viaggio nel bello ma anche un viaggio nel tempo assolutamente da non perdere”. Con San Severino Marche Experience la città degli Smeducci diventa un vero e proprio museo diffuso dove all’arte si potranno coniugare l’enogastronomia e i prodotti tipici, l’ospitalità, l’arte e la cultura, l’ambiente e il paesaggio e molto altro ancora. Per avere maggiori informazioni  e per prenotare una visita si ci può rivolgere alla Pro Loco, in piazza Del Popolo. Oppure al numero di telefono 0733638414.

03/08/2021 11:33
Le musiche di Shubert, Strauss e Brahms  a Palazzo Claudi: due gli appuntamenti

Le musiche di Shubert, Strauss e Brahms a Palazzo Claudi: due gli appuntamenti

  Domani, mercoledì 4 agosto, secondo concerto del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà il Quartetto d'archi formato da Michele Torresetti, Immanuel Dribner (violino) David Ott (viola) e Dietrich von Kaltenborn (violoncello). Le musiche saranno di Schubert (quartetto per archi n. 12 in do minore D 703 e quartetto in sol maggiore D 887). La nona edizione, curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak. Un vento fastidioso non ha fermato il concerto. Gli organizzatori avevano individuato una diversa collocazione del palco rispetto alle ultime edizioni, ponendolo a ridosso del Palazzo Claudi, così da avere un'acustica migliore. Ciò ha garantito ai musicisti anche una location di sicurezza per i loro spartiti e il concerto si è svolto regolarmente all'aperto nello splendido cortile della Fondazione. E' stato così evitato il trasferimento nella chiesa di San Francesco (al centro del paese) dove, per le restrizioni dovute al Covid, avrebbero potuto assistere al concerto solo 50 spettatori a fronte di un pubblico ben superiore che, alla fine, ha superato le 120 presenze. Hanno aperto la serata i saluti del sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e del presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, il quale ha presentato poi, nell'intervallo, il primo volume della nuova Collana editoriale dedicato a Claudio Claudi. E' intervenuto anche il professor Gabriele Codoni, curatore dell'opera assieme a Stefania Severi. “Il prossimo anno saranno 50 anni dalla morte di Claudio Claudi – ha detto il presidente Ciambotti – e il nostro intento è quello di editare l’intero suo corpus documentario e letterario, in maniera sistematica e secondo criteri di carattere scientifico, perché si tratta di un importante spaccato storico-culturale del nostro Paese dal dopoguerra agli anni ’60-‘70. In occasione del cinquantesimo (1972-2022), inoltre, organizzeremo una bella mostra a lui dedicata che verrà allestita nelle stanze di Palazzo Claudi”. Il concerto di chiusura del Festival si terrà domenica 8 agosto (ore 21.15, ingresso libero) con un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Giovanni Menna, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello). Le serate si svolgono nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Al termine di ogni serata è previsto un brindisi a base di Vernaccia, e tipicità locali, nel cortile del Palazzo.

03/08/2021 10:36
Macerata, arriva Andrea Bocelli alla Sferisterio: dove e come acquistare i biglietti

Macerata, arriva Andrea Bocelli alla Sferisterio: dove e come acquistare i biglietti

Si è aperta oggi la vendita dei biglietti per la serata di musica e solidarietà del 5 settembre allo Sferisterio di Macerata, “E lucevan le stelle”, che vedrà la partecipazione straordinaria del Maestro Andrea Bocelli, insieme a tanti amici artisti dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation, per il nuovo progetto ABF di ricostruzione post sisma centro Italia 2016. Il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno infatti deciso di promuovere lo spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF che vedrà come partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus. Il ricavato della serata sarà finalizzato al supporto del nuovo progetto, sempre dedicato ai giovani, che ABF inaugurerà a settembre, in un comune maceratese colpito dal sisma, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. La Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà fino a un massimo di 50mila euro il ricavato della serata. "Ringraziamo l’ABF per aver scelto Macerata e lo Sferisterio per la presentazione di un ambizioso e reale progetto a favore dei giovani del nostro territorio; è intorno a iniziative come queste che dobbiamo sentirci ancor più comunità e mostrare la nostra solidarietà – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La città capoluogo, ancora una volta, manifesta la sua capacità di fare sinergia e promuovere unione e condivisione". «Un altro sogno che si realizza: chiudere i festeggiamenti del centenario con un’artista importante, capace di catalizzare la solidarietà di altri artisti generosi come lui, che ha scelto la nostra città e lo Sferisterio per una raccolta fondi importante per il futuro dei giovani del nostro territorio – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Non ci poteva essere un modo più bello per festeggiare la data del compleanno dello Sferisterio. Mi auguro che tutti partecipino con slancio e generosità a questo importante momento". "È giusto che un simbolo identitario del territorio quale è lo Sferisterio sia al servizio della nostra comunità anche sul fronte della ricostruzione post sisma – è intervenuto il sovrintendente Luciano Messi -. Siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know how a disposizione del Comune e della Fondazione Andrea Bocelli per questo importante progetto con cui festeggiamo anche il compleanno dello Sferisterio, dell’edificio che fu aperto il 5 settembre 1829: nell’anno del centenario della prima opera non poteva mancare un’iniziativa importante per questa ricorrenza". Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. Da martedì 2 agosto sarà possibile acquistare anche dei pacchetti hospitality che comprendono i biglietti della serata, un aperitivo stellato in una location esclusiva e la possibilità di incontrare Andrea Bocelli e gli altri ospiti della serata allo Sferisterio. Per informazioni è possibile scrivere a partner@sferisterio.it BIGLIETTI: DOVE E COME ACQUSITARLI I biglietti sono disponibili su Vivaticket a partire dalle 10 di oggi (domenica 1 agosto) con la possibilità per i congiunti di acquistare fino a un massimo di quattro posti vicini senza il distanziamento interpersonale (https://bit.ly/elucevanlestelleVT). La Biglietteria dei Teatri di Macerata (piazza Mazzini, 10), oggi, sarà aperta a partire dalle 17:30 fino alle 19:30. Dalle 16:30, all’esterno della Biglietteria sarà posizionato un eliminacode dover potersi munire di numero per agevolare la gestione dell’eventuale fila con l’aiuto del personale dedicato; è consigliato comunque l’acquisto online sul sito vivaticket.it . Lo spettatore potrà scegliere il settore e l’area (platea, gradinata o secondo ordine di palchi) e il posto sarà assegnato automaticamente dal sistema. Per chi volesse acquistare i pacchetti di settore Platino e Oro o i palchi di primo ordine, potrà farlo da martedì su sferisterio.it/bocellifoundation o scrivendo all’indirizzo partner@sferisterio.it COSTI Platino: 150 euro Oro: 100 euro Verde: 80 euro Blu: 65 euro Rosso: 50 euro Giallo: 25 euro RIDUZIONI Bambini omaggio fino a 3 anni (non occupanti posto) mentre per i disabili in carrozzina due posti gratuiti di settore Rosso platea e quattro posti gratuiti di settore Verde platea (gli accompagnatori potranno acquistare i posti a sedere dietro alle carrozzine con un costo del biglietto di 25 euro).    

01/08/2021 10:40
Civitanova, alla scoperta della città alta e del porto con le cinque giornate dell'Archeoclub d'Italia

Civitanova, alla scoperta della città alta e del porto con le cinque giornate dell'Archeoclub d'Italia

Cinque giornate dell’Archeoclub d’Italia e del Centro Studi Civitanovesi alla scoperta del patrimonio artistico, culturale ed archeologico di Civitanova Marche: è la novità per l’estate 2021 che unisce le due associazioni che collaborano da lungo tempo e che hanno realizzato insieme tante attività culturali. Il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, ieri mattina ha tenuto a battesimo il nuovo progetto “Civitas Artis” ideato dai Professori Alvise Manni (Centro Studi Civitanovesi) e Anna Maria Vecchiarelli (Archeoclub) ringraziandoli per l’impegno profuso in tanti anni per la valorizzazione culturale della città.  “L’Archeoclub di Civitanova – ha detto Anna Maria Vecchiarelli – ha superato i 30 anni di attività come il Centro Studi Civitanovesi ed entrambe le Associazioni si sono sempre distinte nel fornire a tutti gli appassionati la dovuta conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-culturale cittadino, così ricco di avvenimenti e figli illustri; per esempio “Un monumento per amico” ha formato tante giovani generazioni cittadine di studenti. Ora ci rivolgiamo a civitanovesi e turisti che potranno usufruire di cinque manifestazioni culturali varie gratuite alla scoperta dei tesori locali”. Si inizia il 3 agosto con la presentazione del depliant su Ulisse Ribustini (presso “Deva Ars” di Denise Recchi in Via Porta Zoppa Civitanova Alta), il 4 agosto con Conversazione sui Franchi di Medardo Arduino (Caffè del Teatro di Valentino Cerolini a Civitanova Alta), il 5 agosto con la visita guidata a Civitanova Porto (ritrovo a Palazzo Sforza), il 6 agosto con la presentazione del libro: “Lapidario civitanovese” realizzato dai ragazzi della Scuola Media “Annibal Caro” (Caffè del Teatro di Valentino Cerolini a Civitanova Alta) e il 7 agosto con la visita guidata a Civitanova Alta (Caffè del Teatro di Valentino Cerolini a Civitanova Alta). Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgono all’aperto dalle 18:00 alle ore 20:00 nel rispetto di tutte le misure anticontagio. Non serve la prenotazione. “Per la prima volta abbiamo scelto di organizzare un pacchetto completo di 5 eventi consecutivi nel periodo estivo – ha spiegato Manni – e lo facciamo in maniera del tutto volontaria e gratuita certi del grande interesse che c’è intorno alla storia di Civitanova, sia verso luoghi e monumenti, sia verso personaggi illustri come Ulisse Ribustini che però sono ancora poco conosciuti. Ci auguriamo una bella adesione anche da parte dei turisti che stanno soggiornando in Città e che potranno così scoprire gli aspetti antichi di Civitanova, come ad esempio il tornio della ex Fabbrica "A. Cecchetti” del 1862 e le sedi delle due Società Operaie".  

31/07/2021 11:06
Civitanova, si chiude con "Mignolina" l'appuntamento con le Favole Al Varco

Civitanova, si chiude con "Mignolina" l'appuntamento con le Favole Al Varco

Lunedì 2 Agosto, quinto ed ultimo appuntamento con FAVOLE AL VARCO, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche nello spazio attrezzato dell'Arena del Mare, iniziativa che fa parte di MARAMEO FESTIVAL 2021, il progetto interregionale che continua ancora a crescere e che è arrivato a mettere insieme 41 Comuni in 5 Regioni, la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù in Italia.  La stagione civitanovese ha fatto registrare quest'anno numeri davvero incredibili, con una presenza media di 500 persone a sera, superate tra l'altro nell'ultimo appuntamento del 26 Luglio. Un progetto che ha riconfermato il fortissimo legame con il suo pubblico, lo stesso che nella stagione invernale affolla il Teatro “Annibal Caro” nel paese alto per la stagione “A TEATRO CON MAMMA E PAPA'”, un pubblico affezionato, fatto di famiglie, di nonni, bambini, amici, che puntualmente si ritrova, nonostante le pause forzate dovute alla pandemia, perchè sa di trovare del divertimento, ma con altrettanta certezza anche contenuti, occasioni di crescita, di confronto, quali solo il teatro da sempre sa regalarci. La stagione 2021 è stata un crescendo continuo di entusiasmo e di numeri, un abbraccio che ha motivato tutte le persone impegnate per la migliore realizzazione del progetto, regalando al loro lavoro un senso e tanta soddisfazione. Siamo orgogliosi di questi numeri che nessuno riesce a mettere in campo, speriamo di poterci incontrare presto senza tutte le limitazioni che ancora ci circondano e soprattutto speriamo che possa svolgersi regolarmente la stagione invernale.  Lo spettacolo conclusivo del 2 agosto è affidato alla compagnia toscana “Teatrino dei Fondi”, di San Miniato, che porterà in scena una rilettura molto contemporanea e musicale della famosa favola scritta da H.C.Andersen: “Mignolina”. Sarà uno spettacolo giocato da attori e grandi pupazzi mossi a vista, con canzoni cantate dal vivo e tanta poesia.

30/07/2021 17:40
Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Le celebri colonne sonore composte da Nino Rota ed Ennio Morricone insieme a musiche della tradizione classica, come quelle di Haendel e Šostakovič, utilizzate da grandi registi in pellicole di culto, compongono uno straordinario viaggio musicale per immagini. La FORM, “colonna sonora delle Marche”, domani 28 luglio si esibisce all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati alle 21.30 e giovedì 29, alle 21.15, all’anfiteatro romano di Urbisaglia alle 21.15, proponendo il programma Musica per immagini - Movie concert. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana c’è il sassofonista Federico Mondelci a dirigere questo fantastico concerto che evidenzia il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi. Il programma parte da Musical Portrait of Nino Rota, suite per sassofono e orchestra di Nino Rota, con arrangiamento di Roberto Granata. Il compositore milanese è stato tra i più influenti e prolifici della storia del cinema: sue le colonne sonore di film memorabili come quelle qui proposte, da Amarcord a 8½ passando per Rocco e i suoi fratelli, I Clowns, La Strada, Il Gattopardo, La Dolce Vita.  Si prosegue con la Sarabanda dalla Suite in Re minore HWV 437 di Georg Friedrich Haendel, utilizzata da Stanley Kubrick per “Barry Lindon” nei momenti più solenni del film, e con il celebre Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, scelto sempre da Stanley Kubrick per il film “Eyes Wide Shut”. Chiusura con un altro “grande”,  uno dei più importanti e influenti compositori cinematografici di sempre: Ennio Morricone. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi; anche lui, come Rota, ha vinto un Oscar e ne ha ricevuto uno alla carriera. Con le musiche composte per il genere western all’italiana ha ottenuto la fama mondiale ed è diventato un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano. Impossibile citare lo straordinario patrimonio di musiche da film: a Porto Recanati e Urbisaglia la FORM esegue Celebrating Morricone, suite per orchestra, di Ennio e Andrea Morricone con arrangiamento di Roberto Granata su temi da Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del pianista sull’oceano.  Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566.  I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.  

27/07/2021 17:38
Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata si prepara ad accogliere in piena sicurezza le numerose persone che giovedì prossimo, 29 luglio, affolleranno le vie e il centro storico della città per partecipare alla Notte dell'Opera 2021. A questo scopo il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza che, dalle ore 18 del 29 luglio fino all’una del giorno seguente, vieta la somministrazione e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio da parte di tutti gli esercizi e attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio, all’interno del Centro Storico, in corso Cairoli, corso Cavour, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse e vie limitrofe.  Il provvedimento dispone inoltre che, nelle medesime vie e piazze, è vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altre tipologie di contenitori di alluminio o vetro a tutti coloro che parteciperanno alle iniziative della Notte dell’Opera.  Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione il Comando di Polizia locale di Macerata ha anche emesso un’ordinanza che dispone importanti modifiche alla sosta e alla viabilità cittadina. Tenendo presente che dalle ore 15 si chiuderanno al traffico le principali arterie di corso Cavour, corso Cairoli e Centro storico, vediamo le disposizioni previste dal provvedimento. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA Previa apposizione di regolamentare segnaletica stradale, dalle ore 13:30 in vigore il divieto di sosta in piazza della Vittoria; corso Cavour; - Galleria Luzio; - P.za Garibaldi (area di parcheggio tra c.so Cavour e via Trento); - C.so Cairoli; - Via Severini, nel tratto compreso tra il civico n° 1 (ultimo tratto) e C.so Cairoli; - Via Don Minzoni, da via Zara, a salire verso piazza della Libertà; - Piazza della Libertà (area riservata ad invalidi); - C.so Repubblica; - Piazza C.Battisti; - Via Gramsci; - C.so Matteotti; Ordinanza n. 244 del 26-07-2021 1/5 - Via T. Lauri; - Via Garibaldi; - P.za Oberdan (ad eccezione dello spazio tra il palazzo delle Poste e il palazzo del Mutilato); - P.za Annessione (tutta la piazza); - Vicolo Torri; - P.za Mazzini; - P.za N.Sauro (sull’area di sosta in prossimità di Porta Picena e sull’area di sosta riservata ai residenti compresa tra c.so Cairoli e via M.Pantaleoni); - P.za N.Sauro. Dalle ore 18:00 divieto di sosta in Via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione. CHIUSURA AL TRAFFICO - CORSO CAVOUR: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM, che potrà comunque accedere ai Giardini Diaz da piazza Pizzarello) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Piazza Pizzarello – Via Cadorna – via Mameli o via Tucci; divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in C.so Cavour, con posizionamento di idonee transennature; divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con Piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in Viale M. Libertà; in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Piazza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto). - CORSO CAIROLI: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia;  - apposizione della relativa segnaletica e transennamento alle intersezioni con Via B. Gigli/Via Pancalducci, piazza N.Sauro, Via Severini, Via delle Moje, Via della Nana; - i residenti di via delle Moie, via della Nana e via Pannelli, potranno accedere da via Bastianelli; - senso vietato, con sbarramento in direzione corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: via Pancalducci - via Braccialarghe - via San Francesco - via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - viale Trieste); - divieto di transito in via Severini, eccetto residenti con indicazione “strada senza sbocco”; direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Pancalducci e via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di “deviazione” a destra, per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; direzione obbligatoria dritto  in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini. direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia e relativo preavviso; direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, eccetto per i veicoli che devono proseguire per le direzioni centro, quartiere Pace, S.P. 101, Montelupone; riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro, con eventuale restringimento di carreggiata. CENTRO STORICO: dalle ore 15 chiusura al traffico veicolare, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in piazza Annessione (Cancelli) e all’intersezione tra via Zara e Via Armaroli (con direzione obbligatoria a destra), eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione, veicoli dei fornitori per il carico/scarico. Il servizio di trasporto pubblico APM in centro sarà sospeso a partire dalle ore 15:00; - dalle ore 18:30, il transito sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Fatte salve queste restrizioni, dalle ore 14,00 fino alle ore 03,00 del 30 luglio i veicoli dotati di “pass” o comunque autorizzati per l’organizzazione dell’evento, potranno accedere alla ZTL dai varchi di controllo di via Don Minzoni e di via Mozzi. Il loro accesso non sarà più consentito qualora le condizioni di affollamento non lo permettano. Le operazioni di smontaggio non saranno possibili prima della riapertura al transito indicata dall’Autorità di Pubblica Sicurezza; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale (es. esaurimento dei posti di parcheggio disponibili e/o difficoltà di transito in uscita su via Berardi/T.Lauri) è isitituito il - divieto di transito in via Armaroli, fino all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio “silos”; - divieto di transito in rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia; - direzione obbligatoria dritto, per i veicoli che circolano in via XX Settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci. ALTRI PROVVEDIMENTI A SALVAGUARDIA DELL’INCOLUMITA’ PUBBLICA: - a salvaguardia dell’incolumità delle persone, saranno inoltre posti in essere i dispositivi e le misure strutturali necessarie, secondo i previsti piani di sicurezza. A tal fine, per l’attuazione dei provvedimenti di interdizione del traffico veicolare, sulle strade interessate dalle varie manifestazioni, potranno essere posizionati degli sbarramenti con elementi fissi e/o mobili; - riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro e in piazza Garibaldi in prossimità di viale Puccinotti e corso Cavour in prossimità di piazza Garibaldi, con eventuale restringimento di carreggiata e servizio predisposto per garantire l’attraversamento in sicurezza sia vicino ai cancelli sia in piazza N. Sauro per l’inevitabile interscambio tra i corsi e il centro storico. PARCHEGGI PER RESIDENTI I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 8 di giovedì 29 luglio fino alle ore 14 del giorno successivo, potranno sostare gratuitamente in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. I veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico mentre quelli muniti di permesso zone D ed F (via Severini, c.so Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. (Foto di repertorio) 

27/07/2021 15:30
L'arte sala sul bus: prende il via a Visso la mostra fotografica itinerante

L'arte sala sul bus: prende il via a Visso la mostra fotografica itinerante

L’arte salvata dal terremoto sale sul bus: riparte la mostra fotografica itinerante per non dimenticare. L’arte sepolta e poi salvata. L’arte che ha rischiato di scomparire per sempre tra le macerie del terremoto. L’arte che non dobbiamo dimenticare e che torna nuovamente in mostra attraverso scatti fotografici che hanno immortalato il grande impatto emotivo del loro ritrovamento. Si chiama “Scherza coi fanti ma lascia stare i santi” l’esposizione fotografica degli scatti di Luca Maria Cristini organizzata da Contram, l’azienda del trasporto pubblico della provincia di Macerata, in collaborazione con il Nucleo per la Tutela dei Beni Culturali dei Carabinieri. Una mostra estiva itinerante con esordio domenica 1 agosto a Visso. L'azienda Contram ha voluto dare continuità a questa singolare iniziativa nonostante le tante difficoltà. Le immagini installate su un mezzo che per eccellenza è stato trait d’union in queste terre, vogliono portare un messaggio di speranza, di continuità di vita ricordando importanti valori storico culturali; l’iniziativa si propone di dare un piccolo contributo a quella ricostruzione sociale necessaria quanto quella fisica degli immobili che seppur lunga e faticosa, è ormai avviata. Alcune delle opere che sono riprodotte sono oggi restaurate e sono tornate a disposizione dei fedeli e degli appassionati d’arte. Cristini, architetto, nei giorni in cui la terra tremava, era responsabile dei beni culturali dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino. Ha lavorato a lungo, insieme ai Vigili del Fuoco, ai volontari e ai “Monuments Men” dell’Arma, per salvare più opere possibile dai luoghi di culto distrutti o a forte rischio di crollo. E mentre lavorava, coglieva qualche istantanea per consegnare agli occhi della gente, di oggi e di domani, una testimonianza di luoghi ancora adesso, a quasi cinque anni di distanza, ancora. “Ho scattato queste foto, senza alcuna velleità artistica, con uno smartphone e, nel migliore dei casi, con una fotocamera amatoriale; quello che ho voluto fissare è il sentimento vivo che le statue sacre, anche ridotte in frammenti, mi trasmettevano in quei concitati momenti. Queste sculture, scendendo forzatamente dagli altari a cui erano consacrate, si animano fino a trasmettendoci sensazioni di paura, dolore, smarrimento, talvolta abbandono e rassegnazione. Ringrazio chi ha voluto allestire una mostra di questi miei lavori per non dimenticare lo sconvolgimento causato agli eventi sismici, contribuendo a tenere vivo il valore di questo nostro patrimonio di fede e di arte”. Il catalogo della mostra, edito da Hexagon e ristampato per l’occasione a cura di Contram, contiene contributi della giornalista Maria Francesca Alfonsi e del critico fotografico Alberto Pellegrino, che vi scrive: ”Le fotografie raccolte in questo piccolo ma intenso volume sono la prova di come possa cambiare la vita e l’ambiente di una comunità a causa di un inaspettato e imprevedibile appuntamento con la Storia, quando un tragico evento naturale riesce a frantumare o addirittura a cancellare una memoria stratificatasi nei secoli e profondamente radicata nelle popolazioni.” La mostra fotografica, dopo la prova generale dello scorso anno a Camerino, sarà di nuovo allestita all’interno di un bus storico Contram con avvio domenica 1 agosto da Visso, nello spazio ex Park Hotel dalle 10.00 alle 20.00. Per salire a bordo a visitare la mostra saranno necessari tutti gli accorgimenti di sicurezza per evitare contagi: entrambe le porte aperte con percorso a senso unico (entrata e uscita), finestrini aperti per garantire il ricambio d’aria, gel per sanificare le mani e personale Contram a far osservare il distanziamento obbligatorio e l’uso delle mascherine.

26/07/2021 21:28
L'immaginario di Dante Ferretti in mostra: disegni e bozzetti del grande maestro maceratese

L'immaginario di Dante Ferretti in mostra: disegni e bozzetti del grande maestro maceratese

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti è protagonista assoluto della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita a Palazzo Ricci di Macerata fino al 19 settembre 2021 dalla Fondazione Carima, guidata dalla presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton.Nelle sale di Palazzo Ricci sono esposti 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima. Nei bozzetti c’è l’Eden spoglio de “I racconti di Canterbury”. E la creatura aerea che gravita come spettro femminile tentacolare e plurivalente ne “La città delle donne”. Nel bozzetto di “Ritorno a Cold Mountain”, di Anthony Minghella, si coglie immediatamente il segno e il senso nero fumante lasciato dalla Guerra di Secessione sugli ambienti; della “Carmen” di Bizet, che Ferretti allestisce e dirige in proprio per lo Sferisterio di Macerata, la scena teatrale è iscritta già su tela. Nei territori fisici shakespeariani si situano invece il Colosseo, ancora bidimensionale e pittorico di “Titus” di Julie Taymor, al quale fa da contraltare il modellino del castello di Elsinore dell’“Amleto” di Franco Zeffirelli.In una gabbia dorata si rinchiude il magnate Howard Hughes interpretato da Leonardo Di Caprio in “The Aviator” di Scorsese, mentre ne “Le avventure del Barone di Muchausen” di Terry Gilliam Dante Ferretti imprigiona per intero nel ventre della balena un vecchio veliero. I segreti e la storia di Georges Méliès vengono plasmati in “Hugo Cabret” con il viscerale e scuro tunnel cinematografico da cui sbuca agilmente il piccolo protagonista verso un fascio di luce spiovente, simile a quello che si ritrova nella più inquietante e claustrofobica sala da barba dell’assassino seriale del burtoniano “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street”. E infine le atmosfere tibetane di “Kundun” di Martin Scorsese, con il Palazzo Reale Norbvunka. Il visitatore si troverà immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. La mostra è un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale.Da tutto ciò deriva il titolo della mostra: “effimero per errore”. «È un gioco di parole sull’essenza della pratica dello spettacolo – spiegano i curatori – a torto considerata un effimero che dura il tempo della rappresentazione o delle riprese. Al contrario, l’evento, quando accade, è un’esperienza di vita condivisa nell’attimo del suo farsi sia per l’artista che per lo spettatore, e la vita è un susseguirsi di momenti spesso effimeri che la caratterizzano e la rendono unica ed entusiasmante, eterna nel suo splendore. Considerare una scenografia un effimero è pertanto un errore, perché quel variegato mondo di immagini resta per sempre impresso nella memoria, intellettuale e affettiva, di uno spettatore». La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura. L’allestimento della mostra è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori.

26/07/2021 16:50
Recanati, tre appuntamenti per la stagione lirica recanatese a cura del Gigli Opera Festival

Recanati, tre appuntamenti per la stagione lirica recanatese a cura del Gigli Opera Festival

Il Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal maestro Riccardo Serenelli propone per la stagione lirica recanatese in piazza Leopardi, tre imperdibili appuntamenti. Gran Gala del 4 agosto “Gigli e i 4 tenori del XX secolo”. Continua la tradizione ormai presente da dodici edizioni di spettacoli dedicati a Gigli che quest’anno si estende celebrando con una serata ad hoc anche i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza ed il marchigiano Franco Corelli. Il concerto prevede la partecipazione di tre collaudatissimi tenori, Raffaele Abete ora impegnato ne “Le Villi” di Puccini a Cagliari, Antonio Mandrillo che ha appena terminato con successo la produzione del “Don Pasquale” di Donizetti al Regio di Parma e il tenore drammatico Dario Prola proveniente dal Regio di Torino. Ad accompagnare gli artisti sarà il “Decimino Gigli” diretto da Riccardo Serenelli. All’alternarsi delle arie d’opera, la voce narrante di Luca Violini che racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori. (consulenza letteraria di Lino Terra) Presenta Lucia Santini. Durante il Galà verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival allo Sferisterio di Macerata per i suoi 100 anni di gloriosa attività che hanno dato lustro al territorio e all’Italia tutta, promuovendo la cultura e in special modo la diffusione dell’Opera lirica e la scoperta di nuovi talenti. Il premio sarà realizzato dall’artista di arte contemporanea Marco Cingolani. L’11 agosto il cartellone propone l’intrigante “Cantango”, con il tenore Fabio Armiliato che presenta un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, evento che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango. Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili. Sul palco il tenore Fabio Armiliato accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso), i ballerini di tango Los Guardiola, la voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice. Chiuderà il GOF “La Traviata” il 18 agosto. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi di Serenelli.

26/07/2021 16:10
Potenza Picena, Grandinetti e Ruggeri ripercorono le tappe della loro carriera: la mostra a Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, Grandinetti e Ruggeri ripercorono le tappe della loro carriera: la mostra a Villa Buonaccorsi

Dall’1 al 15 agosto tornano le emozioni della grande musica dal vivo attraverso le immagini del fotografo ufficiale di Virgin Radio e di uno dei registi e videomaker più quotati del panorama nazionale. In programma concerti, passeggiate e incontri culturali dedicati alla musica e al territorio. Saranno le suggestive ambientazioni di villa Buonaccorsi a Potenza Picena a fare da sfondo aRock’n’Roll Bonsai, la mostra-evento in programma dall’1 al 15 agosto che intende celebrare l’ormai storico rapporto di collaborazione tra Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e il regista e filmmaker Gianluca Grandinetti attraverso una selezione dei loro lavori, interviste inedite e materiali originali. Nella splendida cornice della villa, Ruggeri e Grandinetti ripercorreranno le loro esperienze professionali e di vita in una serie di eventi immersivi ed eterogenei, dedicati alla musica e alle performance di artisti di fama internazionale. «Secondo un’antica credenza- spiega Henry Ruggeri - affiancando una piccola pianta di bonsai a una più grande è possibile instaurare tra loro un’intima e profonda connessione, grazie alla quale sarà molto più probabile che entrambe continuino a crescere tirando fuori il meglio di sé». Una filosofia che si intreccia a doppio filo alle vicende personali dei due artisti, con Gianluca Grandinetti che ha mosso i primi passi nel mondo della regia e del videomaking a stretto contatto con Henry Ruggeri, accompagnandolo in grandi eventi live di caratura nazionale e internazionale fin dal 2012. «Nel corso dell’ultimo anno e mezzo - racconta Grandinetti -la musica dal vivo ha subito un duro colpo per via delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo di questa mostra-evento è rievocare le emozioni dei live vissute dal cuore della transenna, proponendo allo spettatoreun’esposizione e un intrattenimento musicale che possano restituire sensazioni che tutti noi ci auguriamo di poter tornarea vivere al più presto». Il bonsai, visto come sinonimo di stimolo e di confronto, rappresenta il punto di partenza di una manifestazione -promossa dall’associazione culturale Number9 di Potenza Picena in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Potenza Picena - che intendeda un lato omaggiare i due artisti locali valorizzando, dall’altro, il territorio marchigiano attraverso le sue eccellenze e la sua cultura. A proposito di eccellenze, per la prima serata del cartellone eventi Rock’n’Roll Bonsai punta con decisione sulla consolidata coppia d’assi composta da Saturnino e Riccardo Onori, storici collaboratori di Jovanotti, che domenica 1 agosto avranno il compito di inaugurare l’attesissimamostra-evento. Si proseguirà poi venerdì 6 agosto con “Immagini da ascoltare”, un viaggio tra le fotografie che accompagnano le produzioni musicali, che a partire dalle 21,30 vedrà la partecipazione della docente di fotografia Emanuela Amadio nell’ambito di un incontro culturale promosso in collaborazione con il Fotoclub di Potenza Picena. Sabato 7 agosto, invece, sarà la volta dei Little Pieces of Marmelade, finalisti dell’ultima edizione di X Factor, che con la loro energia animeranno l’area granaio della villa, mentre il giorno seguente, domenica 8 agosto, andrà in scena l’omaggio musicale all’indimenticato David Bowie a cura di Andy dei Bluvertigo, preceduto dal Talk and Roll di Massimo Cotto e Alteria. Per l’occasione, lo speaker e giornalista musicale di Virgin Radio racconterà i migliori aneddoti del rock con un set acustico in programma nel giardino della villa. Il sipario sugli eventi musicale di Rock’n’Roll Bonsai calerà poi ufficialmente venerdì 13 agosto, quando i Farmacia Comunale si esibiranno per la serata conclusiva. A fare da filo conduttore tra le serate del ricco cartellone di R’n’R Bonsai sarà un continuo confronto su temi particolarmente attuali come il rapporto tra i protagonisti dello spettacolo e un pubblico finalmente ritrovato o l’intima relazione tra star e fragilità del quotidiano, che i presenti potranno indagare e ricostruire attraverso le foto e i memorabilia del repertorio di Henry Ruggeri, con una sala video-immersiva dedicata alle immagini di Gianluca Grandinetti e una sezione finale dedicata a video inediti e racconti esclusivi del loro viaggio on the roadtra un concerto e l’altro. Eventi musicali a parte, la mostra sarà visitabile dall’1 al 15 agosto, dalle 16 alle 20. L’ingresso sarà libero, ma con prenotazione obbligatoria da confermare al numero 0733.671758 o, in alternativa, contattando direttamente su Whatsapp il numero 371.4109670. Gli eventi del 6 e 13 agosto seguiranno le medesime procedure, mentre per accedere alla villa in occasione dei concerti dell’1, 7 e 8 agosto sarà necessario munirsi dei biglietti in vendita sul circuito CiaoTickets o presso i rivenditori autorizzati. Nelle stesse occasioni sarà possibile degustare un aperitivo-cena a cura del ristorante “Il Pontino”, con una suggestiva passeggiata nei giardini all’italiana di villaBuonaccorsi - riconosciuti tra i dieci più belli d’Italia - in attesa dell’inizio dei concerti. Il progetto di allestimento della mostra porta la firma di Alberto Vallesi Design studio, con l’eventplannerClaudia Grandinetti a curarela progettazione e l’organizzazione generale dell’evento.

24/07/2021 18:27
Macerata, iniziativa benefica allo Sferisterio: sul palco salirà Andrea Bocelli

Macerata, iniziativa benefica allo Sferisterio: sul palco salirà Andrea Bocelli

In questi anni la Andrea Bocelli Foundation (ABF) si è impegnata in modo particolare nel territorio colpito dal sisma del centro Italia nel 2016, soprattutto nella provincia di Macerata. Per questo motivo, il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno deciso di unire le forze per organizzare uno spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF, “E lucevan le stelle”, che si svolgerà il 5 settembre allo Sferisterio di Macerata. Partner grant maker sarà la Fondazione Mediolanum Onlus che raddoppierà fino a un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto del nuovo progetto che L'andrea Bocelli Foundation inaugurerà a settembre, sempre nella provincia di Macerata, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un nuovo progetto che avrà sempre come destinatari i giovani del territorio marchigiani ai quali la Fondazione vuole rinnovare e sottolineare nuovamente il proprio supporto per la costruzione di un futuro di opportunità e di sviluppo. La vendita dei biglietti sarà aperta al pubblico a partire dal 1 agosto; sin da oggi, 24 luglio, aziende e privati che vorranno contribuire alla raccolta fondi divenendo partner della serata e/o partecipando a iniziative esclusive promosse in seno ad essa, potranno inviare manifestazione di interesse a: partner@sferisterio.it Nell’anno del centenario dalla prima occasione in cui lo Sferisterio venne usato come teatro d’opera con “Aida” di Verdi, c’è un altro compleanno da segnare in calendario ed è quello del 5 settembre 1829, quando l’Arena veniva inaugurata con una partita di palla al bracciale. Quello che adesso conosciamo come un tempio della lirica, infatti, è nato come stadio per volere di cento famiglie maceratesi che hanno costruito questo luogo “ad ornamento della città e a diletto pubblico”. La serata benefica, prevista per domenica 5 settembre nell’arena maceratese, sarà quindi un omaggio al “compleanno” di questo monumento che oggi è uno spazio per la lirica, la musica, l’arte in generale, elementi di grande valore capaci di far dialogare il passato con il futuro, di creare legami, di generare non solo bellezza negli animi ma anche opportunità importanti per comunità e territori come ABF con i suoi interventi auspica. La Fondazione, grazie a iniziative analoghe, ha già realizzato (in 150 giorni di cantiere per ogni attività) nel territorio delle Marche tre strutture funzionali e sicure: nel 2018 a Sarnano ha inaugurato la scuola di istruzione secondaria di primo grado “G. Leopardi”, nel 2019 a Muccia ha donato alla comunità la scuola di istruzione primaria e per l’infanzia “E. De Amicis”, mentre nel 2020 ha aperto le porte a Camerino della nuova Accademia della Musica. Fondazione Mediolanum Onlus, dopo il supporto ai progetti di ricostruzione ABF nei comuni di Sarnano e Muccia, ha scelto di essere vicina al territorio marchigiano anche in questa occasione. Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata e sul sito vivaticket.it a partire dal 1 agosto 2021. Per supportare le iniziative legate all’evento contattare: partner@sferisterio.it

24/07/2021 16:44
I Musei civici di Recanati prenotabili anche tramite WhatsApp

I Musei civici di Recanati prenotabili anche tramite WhatsApp

Attivato un canale con l’utenza attraverso la nota piattaforma di messaggistica istantanea.  Il circuito museale “Infinito Recanati” si dota di un nuovo e importante canale per agevolare l’erogazione delle informazioni turistiche cittadine e la prenotazione di ingressi ai musei civici e ai servizi ad essi collegati. Al numero 393.87.61.779 sarà dunque possibile tramite WhatsApp non solo richiedere informazioni di utilità generica sulla Città di Recanati, come ad esempio parcheggi, luoghi da visitare, strutture ricettive e ristoranti, ma sarà anche possibile prenotare i biglietti d’ingresso ai cinque musei che compongono il circuito (Villa Colloredo Mels/Museo Emigrazione Marchigiana/Torre del Borgo/Museo della Musica/Museo Beniamino Gigi), oltre che a prenotare visite guidate e altre esperienze, come ad esempio il percorso teatralizzato “Infinito Experience” o “Sulle orme di Giacomo Leopardi”. Con l’attivazione di questo servizio Sistema Museo, gestore del circuito, intende rendere ancora più semplice, tempestiva e diretta l’interazione con gli utenti; il servizio è attivo 7 giorni su 7, nei seguenti orari: 9.00/19.00, e verrà gestito nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy.

24/07/2021 12:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.