Arrivano due giornate di Incontra l’opera con Francesco Micheli. Domani 9 e mercoledì 10 maggio, alle 21, il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita la conferenza spettacolo del direttore artistico del Macerata Opera Festival. Due appuntamenti aperti a tutti coloro che vogliono scoprire in anteprima le opere che andranno in scena allo Sferisterio dal 20 luglio: Turandot, Madama Butterfly e Aida. Ingresso gratuito.
Micheli, accompagnato dalla pianista Cesarina Compagnoni e dal soprano Emanuela Torresi, con il suo stile inconfondibile, alternerà il racconto con proiezioni, collegamenti fra mondi musicali differenti ed esibizioni live.
La serata del 9 maggio è realizzata in collaborazione con le associazioni di categoria di Macerata - CNA, Confartigianato e Coldiretti - mentre quella del 10 maggio è con l’ordine dei Consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Macerata, l’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata, l’ordine degli Avvocati di Macerata, il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Macerata.
Per partecipare alle serate al Lauro Rossi occorre prenotarsi online sul sito www.sferisterio.it, oppure nella biglietteria di piazza Mazzini a Macerata (a posti esauriti è consigliata l’iscrizione alla lista di attesa). I posti non sono numerati e vengono assegnati la sera stessa in base all’ordine di arrivo in teatro. La prenotazione è valida fino alle ore 20.50 del giorno dello spettacolo, dopodiché verrà fatto entrare il pubblico in lista di attesa e senza prenotazione.
Queste due serate sono inserite nel calendario degli eventi degli European Opera Days, giornate in cui i teatri e i festival consociati ad Opera Europa festeggiano il mondo dell’opera, espressione artistica che accomuna e caratterizza i paesi che costituiscono l’Unione.
Sempre in questi giorni, il direttore artistico è impegnato anche nel progetto di formazione rivolto agli studenti degli Istituti superiori della provincia di Macerata. Domani mattina Incontra l'opera arriverà a Tolentino, mentre mercoledì 10 maggio sarà a Camerino, due Comuni duramente colpiti dal terremoto.
Oggi pomeriggio alle ore 16 presso l'aula 6 della Piaggia dell'Università di Macerata sarà presentato il libro del filosofo Diego Fusaro, Pensare altrimenti.
Fusaro, classe 1983, è ricercatore dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano e studioso di filosofia della storia e delle strutture della temporalità storica. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Pensare altrimenti è un testo controcorrente, come il suo autore. Fusaro, infatti, analizza le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.
L'evento sarà presieduto dal professore Giuseppe Rivetti e interverranno: Francesca D'Alessandro presidente di Movimento per la vita; Paolo Scapellato dell'associazione Praxis; Mariano Cingolani dell'università di Macerata.
La kermesse proseguirà all'interno della redazione Picchio News, in corso della Repubblica, dalle ore 18 e sarà moderata dal direttore Roberto Scorcella.
Dopo un'ampia partecipazione ed il grande interesse destato dal corso "Normazione sul sisma", Opendorse srl Unicam e Officina2630.it -Capire la ricostruzione organizzano “Corso sui contratti pubblici”.
Il corso mira a fornire una panoramica generale sulle principali questioni oggetto del Codice dei contratti pubblici e delle concessioni. Destinato principalmente ai candidati alle selezioni indette dalle pubbliche amministrazioni per eventuali assunzioni presso gli Uffici Sisma, si terrà sabato 13 maggio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13 presso il Campus Universitario di Camerino (mc), in Via D'Accorso.
Scadenza adesioni: venerdì 12 maggio ore 12. Per informazioni, costi e modalità di iscrizione: www.officina2630.it/capire-la-ricostruzione, sezione “Prossimi Eventi”- officina2630@gmail.com
Sarà il cardinale Kevin Farrel, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita a celebrare il 10 giugno a Macerata, nello stadio Helvia Recina, la messa che darà il via al 39mo Pellegrinaggio a piedi fino a Loreto.
Quest'anno il tema della marcia è "Mi ami tu?", tratto da un passo del Vangelo di Giovanni: ''un invito - dicono gli organizzatori - a compiere un percorso di consapevolezza personale, con la coscienza che il rapporto tra uomo e Mistero passa proprio per un 'sì'''. L'impegno del cammino viene offerto in particolare per le popolazioni colpite dal terremoto, per chi vive in situazioni difficili a causa della guerra, per i migranti, per i cristiani perseguitati e per i giovani. La Fiaccola della Pace, che verrà benedetta il 7 giugno da papa Francesco in piazza San Pietro, attraverserà i territori terremotati dell'Italia centrale: Amatrice, Norcia, Preci, Camerino.
(Ansa)
Venerdì 12 maggio torna Cabaret in Filarmonica. Sul palcoscenico del Teatro in via Gramsci a Macerata va in scena il one-man-show Michelle Gallucci con "Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli)" per la regia di Paolo Figri, in cui l'attore comico di origini fermane - che ne è autore insieme a Domenico Lannutti - dà prova del suo bagaglio di tecniche mimiche, verbali, canore e d'improvvisazione.
"Volevo essere una rockstar parla della mia vita", spiega Gallucci, "ma anche di molte persone della mia generazione. Inizia ovviamente dal 1975 quando nasco e ogni racconto è inserito nel contesto musicale degli anni che passano e degli accadimenti personali. Il mio desiderio di diventare una rock star viene continuamente minato dagli eventi e da un grande, inaspettato nemico. Del resto, "È una lunga strada, fino alla cima, se vuoi fare rock 'n' roll", cantavano gli Ac/Dc, ma vale la pena percorrerla, perché tutti possono essere una rock star, tutti, tranne uno... Venite a scoprire chi è!".
La carriera di Michele Gallucci inizia nel 2001 come dj comico al fianco di Piero Massimo Macchini con cui forma ancora oggi una coppia comica consolidata. Si forma alle scuole di Improvvisazione teatrale della compagnia teatrale Improvvivo, della LIIT (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) e nella comicità con Domenico Lannutti. Con il trio “I Digeribili” partecipa per anni ai laboratori Zelig di Cesena, Rimini, Bellaria, Bologna e si esibisce anche allo Zelig di Milano. Protagonista del cortometraggio English Lessons con la regia di Alessandro Piersimoni, presentato al Babelgum Online Film Festival - concorso internazionale con Spike Lee presidente della giuria-, su migliaia di corti si è classificato tra i primi dieci. Dal 2010 partecipa come attore e autore alla realizzazione del progetto MarcheTube.
Cabaret in Filarmonica prevede alle 20 la cena a buffet firmata dal Catering Due Cigni, mentre dalle 21.30 è possibile assistere gratuitamente allo spettacolo fino a esaurimento posti. Sia per la cena sia per lo spettacolo è obbligatoria la prenotazione chiamando il 333-1721308.
Nonostante la brutta giornata, a tratti piovosa, e la concomitanza della finale scudetto della Lube al palazzetto di Civitanova, sono stati veramente tanti quelli che non hanno voluto perdersi lo spettacolo di Max Giusti nella nuova area ricavata dall'abbattimento dei locali dell'ex Ente Fiera che sembra fatta apposta per ospitare questi eventi.
Il comico romano, come ogni volta che torna da queste parti (Civitanova Alta e Shada lo scorso anno) ci tiene a ricordare le sue origini marchigiane, con la famiglia che era di Fermo e durante lo spettacolo ha ricordato alcune delle sue vicende da bambino, come ad esempio quando andava al mare con famiglia con le fatidiche tre ore da aspettare prima di fare il bagno, dopo aver mangiato o l'assenza dei ristoranti negli stabilimenti balneari di una volta e la famiglia che portava tutto l'occorrente per il pranzo da casa.
Con lui sul palco anche il divertentissimo Piero Massimo Macchini che si era già esibito sul lungomare civitanovese lunedì scorso, in occasione del primo maggio, e che accompagna spesso Max Giusti nei suoi spettacoli locali (sembra siano addirittura parenti) e la cantante Sarah Jane.
Lo spettacolo, iniziato sotto una leggera pioggerellina è stato in buona parte "asciutto" e solo nel finale ha di nuovo dovuto fare i conti con la pioggia che ha mandato in fumo anche il probabile arrivo della Lube che nel frattempo aveva concluso vittoriosamente la sua sfida con Trento, aggiudicandosi il titolo di campione d'Italia. La notizia, data in diretta da Max durante lo spettacolo, è stata accolta con un'ovazione da parte del pubblico presente.
Lo hanno chiamato “L’olio della Rinascita” ed è stato il vero protagonista della quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali che ha richiamato i produttori e i tecnici più importanti di tutte le regioni d’Italia, nell’ambito della vetrina “L’oro verde e altre preziose eccellenze” ospitata nel chiostro di San Domenico e promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Assam e Ascent.
Per mostrare vicinanza alle realtà colpite dal sisma l’agenzia servizi del settore Agroalimentare delle Marche ha presentato la speciale bottiglia, non in commercio, frutto della fusione di tutti i monovarietali che hanno partecipato all’evento il cui messaggio di fondo, rilanciato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dalla responsabile del settore olivicoltura di Assam, Barbara Alfei, è stato “è l'unione a far la forza”.
È dall’unione degli oli monovarietali che è infatti nato “L’olio della Rinascita” che, distribuito gratuitamente in pochi campioni, è già arrivato in alcune mense pubbliche di scuole, case di riposo ed ospedali.
Al taglio del nastro, insieme al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, hanno preso parte, fra gli altri, anche l’assessore all’Agricoltura, alla Zootecnia e allo Sviluppo Rurale e vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, il parlamentare marchigiano Emanuele Lodolini, il presidente della Coldiretti provinciale di Macerata, Francesco Fucili, il presidente della Pro Loco settempedana, Andrea Migliozzi.
“L’olio fa parte della nostra alimentazione, è una cosa per noi tutti familiare – ha detto, aprendo il workshop su nutrizione e salute subito dopo il taglio del nastro della 14esima Rassegna nazionale degli oli monovarietali, l’assessore regionale, Anna Casini, per poi sottolineare – Questo evento in questa terra ha un profondo significato perché giunge dopo il terremoto ma sono certa che le Marche sapranno rinascere più belle e più forti e si sapranno far conoscere ed apprezzare ancora di più per la loro straordinaria caratteristica, unica nel nostro Paese, che è quella di avere una biodiversità senza eguali”.
Nella prima parte dei lavori della due giorni Denis Fiorini dell'Università di Camerino ha presentato un’interessante ricerca sulle differenze, chimiche e organolettiche, tra gli oli che ogni giorno si trovano sugli scaffali dei supermercati. Sono stati confrontati gli oli a primo prezzo, quelli premium e alcuni monovarietali marchigiani. Gli extra vergini artigianali vincono la sfida, sia a livello chimico sia a livello organolettico. La Rassegna è stata anche occasione per consegnare una targa ricordo alla moglie e al figlio di Antonio Ricci, vero padre dell’appuntamento dedicato ai monovarietali. Nel chiostro di San Domenico diverse le occasioni di incontro e confronto tra produttori, tecnici e consumatori in un appuntamento che merita di essere sicuramente ripetuto.
Il balletto russo fa sognare Pesaro. A breve un campus internazionale di danza per unire lo studio del balletto alla bellezza delle spiagge marchigiane in un’ottica di confronto e scambio tra diverse culture.
Si avvia alla chiusura, con importanti riconoscimenti, l’anno di danza dell’associazione Danza più arte e cultura, Centro di avviamento professionale danza A. Vaganova diretto dall’insegnante Larisa Tulyakova (prima ballerina del Teatro dell’Opera e Balletto città di Saratov in Russia, e insegnante del metodo A. Vaganova). Nei giorni scorsi la scuola, che ha sede a Corridonia, ha partecipato all’iniziativa “Serate russe in Italia. International festival & contest” al teatro Rossini di Pesaro, ottenendo brillanti risultati. Sofia Bolelli, 14 anni di Corridonia, si è classificata prima nella categoria Solisti, sezione Classica con la variazione dal balletto “Raymonda”. Al secondo posto nella categoria Gruppi, sezione Classica sono arrivate Aurora Tartarelli, 16 anni, Sofia Bolelli, 14 anni, entrambe di Corridonia, e Sofia Poeta, 14 anni, di Recanati, con la “Danza degli zingari” dal balletto “Esmeralda”. Grande soddisfazione è stata espressa dall’insegnante Larisa Tulyakova, perché con i premi ottenuti, “è stata riconosciuta – ha affermato – la professionalità del lavoro svolto nel corso degli anni”.
Ma il lavoro non è finito, l’associazione Danza più arte e cultura ha organizzato un campus internazionale di danza che si svolgerà dal 25 giugno al 2 luglio prossimi al Villaggio Conero Azzurro di Numana. L’evento è patrocinato dal Comune di Numana e dal Consolato onorario Federazione russa di Ancona. I partecipanti, provenienti da varie scuole europee e naturalmente russe potranno godere di una piacevole vacanza in una delle più belle spiagge marchigiane e contemporaneamente studiare con insegnanti professionisti per poi esibirsi in due spettacoli: il 29 giugno e l’1 luglio. La prima serata sarà dedicata alla danza con le performance delle allieve delle scuole del territorio e del campus, mentre alla seconda serata, quella conclusiva, saranno ospiti Paolo Boncompagni, direttore del Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”, e il G.D.O. E’Sperimenti dance company prodotto da Patrizia Salvatori. Le ballerine che saranno individuate da Boncompagni potranno partecipare gratuitamente al Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”. Si tratta di un percorso formativo a 360 gradi che consentirà alle partecipanti di studiare l’arte del balletto in un ambiente interculturale. Per informazioni è possibile contattare il numero 333.3912692 o inviare un’email a larisa.tulyakova@gmail.com.
Venerdi 12 maggio alle 17,30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata sarà presentato il Diario di Guerra di Amerigo Buonaccorsi, conte di Castel San Pietro in Sabina.
Questo documento fu redatto con estrema precisione e ordine dal suo autore, il quale nel 1915 partì volontario per il fronte con la propria vettura, una Lancia, e con il meccanico di famiglia; per questo fatto fu subito arruolato nel corpo degli automobilisti, ed ebbe il compito di trasportare ( con la sua macchina ) capitani, colonnelli e generali dalle retrovie al fronte e viceversa.
Amerigo era anche un ottimo fotografo e durante gli anni del conflitto scattò e stampò di persona quasi 500 fotografie, che costituiscono la illustrazione visiva del suo diario: si deve al dottor Riccardo Sinigallia la loro scannerizzazione, che consentirà di vederne le migliori proiettate e commentate nel corso della conferenza.
Si deve, invece, alla dottoressa Elisabetta Biagini la trascrizione digitalizzata dell’opera, da lei casualmente scoperta e valorizzata, trascrizione cui ha sapientemente aggiunto in appendice un dizionario esplicativo dei termini di guerra usati dall’autore, una didascalia, e la fotografia di ogni pagina: senza questo interessamento e questo lavoro il diario forse non sarebbe divenuto un patrimonio culturale comune, per rimanere nobilmente silente tra le carte dei Buonaccorsi.
Amerigo fu uomo vivo, colto ed attivo, uno sportivo che ai primi del ‘900 andava a sciare a Saint Moritz e in Austria, ottimo cavallerizzo e fortemente gentiluomo, che secondo l’educazione ricevuta chiamava con semplicità casa il maestoso palazzo - gioiello in cui abitava.
Aprendo la conferenza Luciano Magnalbò, con la funzione di moderatore-conduttore, passerà in primo luogo la parola alla Vicesindaca di Macerata Stefania Monteverde e alla dottoressa Alessandra Sfrappini, dirigente comunale del Servizio Cultura; ringraziati poi e presentati al pubblico il dottor Sinigallia e la dottoressa Biagini per un applauso, scorrerà brevemente la storia della famiglia Buonaccorsi nell’ambito integrato della provincia di Macerata e della città di Roma. Le caratteristiche della vettura Lancia con cui Amerigo partì per la sua avventura verranno illustrate dal dott. Lucio Bugli, Presidente nazionale del Club Aprilia , e al Principe della Accademia dei Catenati, professoressa Angiola Maria Napolioni, spetterà il compito di far viaggiare il pubblico verso il Fronte in compagnia di Amerigo, del suo meccanico, e delle sue molte foto. Sarà presente alla manifestazione il conte Flavio Buonaccorsi, figlio dell’autore, con la propria famiglia.
Un centro estivo nell'orto-giardino delle Serre Meridiana per trascorre le vacanze immersi nella natura. È questa la sorpresa che Meridiana cooperativa sociale e l’associazione “Come un albero io cresco” stanno preparando quest’estate per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria che desiderano passare le belle giornate in un modo un po’ diverso dal solito: entrando nel favoloso mondo delle piante e dei fiori, vivendo ogni giorno fantastiche esperienze diverse e imparando con ogni passo qualcosa di nuovo.
Dal 12 giugno al 28 luglio 2017, dalle ore 9.00 alle 18.00, nelle Serre Meridiana di Piediripa di Macerata prenderà vita un gioco-storia ricco di personaggi fantastici e magia, ambientato in epoche diverse e che darà la possibilità ai partecipanti di vivere una vera avventura giorno dopo giorno.
Inoltre, il programma quotidiano sarà pieno di tanti laboratorio diversi per imparare ogni volta qualcosa di nuovo. I bambini potranno cimentarsi nell’orticoltura, in cucina, metteranno alla prova le loro conoscenze di lingue straniere ed ancora scopriranno il cucito, l’intreccio, l’arte, il teatro e, non poteva mancare, faranno tanto sport. Il filo conduttore delle giornate sarà l’utilizzo costante di materiali naturali e di riciclo con l’obiettivo di stimolare la creatività, la fantasia, le capacità fine e grosso motoria e di sensibilizzare alla bellezza e al rispetto dell'ambiente. Ma non finisce qui perché grandi e piccini saranno invitati ad eventi in notturna e addirittura a godersi le belle giornate in piscina all'Asd Monte D'Olmo, mentre tutti i giorni i partecipanti potranno scoprire il cibo ispirato ai sapori della natura grazie al servizio pranzo, affidato al catering “Profumi e sapori” con gli chef Susanna e Fabio.
“Considerato il successo riscosso dai laboratori in serra in questi primi mesi del 2017, - afferma la presidente di Meridiana, Barbara Vittori - l’ottimo rapporto di collaborazione che si è instaurato con l’associazione "Come un albero io cresco" e sollecitati anche dalle numerose famiglie interessate, abbiamo deciso di aprire le nostre serre e gli ampi spazi all’aperto che le circonda ad un centro estivo. Il verde, i profumi, i colori e la professionalità dell’insegnante agronoma Annalisa Funari e della psicologa Helena Mataloni, insieme ad altri professionisti, offriranno ai bambini e ragazzi interessanti una bellissima esperienza da cui usciranno sicuramente arricchiti.”
Lunedì 8 maggio, continua il progetto Va.li.co - valori linguaggi condivisi, di titolarità del comune di Corridonia, con l'organizzazione del laboratorio teatrale a cura della regista e attrice, Scilla Sticchi, al Cag di Corridonia. Il laboratorio è aperto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, alle ore 15:00 e alle ore 19:00, ed è gratuito.
Il laboratorio di teatro è collocato all’interno degli incontri di “Arte insieme”, iniziati il 29 maggio con la performance di danza contemporanea, musica e pittura, un evento artistico che ha visto una grande affluenza di pubblico e ha voluto avviare l’aggregazione e la socializzazione della città, in particolare tra il pubblico dei giovani, attraverso il linguaggio trasversale delle arti performative.
“Questa esperienza teatrale sarà un’occasione per mettersi in gioco attraverso le tecniche fondamentali del training dell’attore, finalizzate alla presa di coscienza dell’espressività corporea e vocale e riadattate per una piacevole e semplice comprensione - afferma la Sticchi. Esercizi di conoscenza, di fiducia, di movimento attraverso lo studio e l’uso della maschera saranno le parole chiavi di que- sta giornata dedicata interamente al teatro. Scilla Sticchi dal 2013 collabora con la scuola di Teatro COT (Corridonia Officine Teatrali), gestendo i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti al teatro Velluti di Corridonia e dal 2015 tiene il corso teatrale per bambini alla scuola di musical Platafisica di Macerata.
Il prossimo 16 maggio alle ore 19.00 si svolgerà il terzo evento del progetto Va.li.co con lo Yoga della Risata, a cura di Barbara Nardi. A seguire, il 19 maggio, alle ore 19.00, si esibiranno i ragazzi della Banda G. B. Velluti di Corridonia interpretando le musiche tratte da colonne sonore di film conosciuti e musiche per orchestre a fiati.
Di “Cibo Ambiente e Salute” si parlerà nella mattinata di domenica 7 maggio, dalle ore 11, presso il teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, nell’ambito della 56^ Sagra del Carciofo Presidio Slow Food.
L’incontro rappresenterà l’aspetto culturale e scientifico, di alta valenza, di una festa storica che non può limitarsi al solo divertimento popolare, ma che si assume il compito di divulgare l’importanza di ciò che si mangia e, quindi, di quello che si coltiva in generale, ma con un’attenzione particolare ai prodotti tipici ed eccellenti del nostro territorio. Naturalmente, il prezioso Carciofo di Montelupone Slow Food sarà al cento dell’attenzione.
Il gruppo dei relatori sarà di altissimo livello scientifico:
Fabio Taffetani, professore di Botanica Università Politecnica delle Marche; Leonardo Mafrotta, PhD Università Politecnica di Catalogna, Ambientologo, responsabile educazione slow food Loreto-Val Musone; Stefano Esposito, medico chirurgo, specialista in fisiopatologia della nutrizione; Ambra Micheletti, responsabile progetto biodiversità agraria; Giocondo Anzidei, responsabile presidi Slow Food Marche; Rolando Pecora, sindaco di Montelupone; Marisa Cipriani, presidente Associazione produttori del Carciofo di Montelupone Presidio Slow Food. Coordina Antonello Loreto, fiduciario condotta Slow Food di Loreto Val Musone.
Oltre cento persone hanno partecipato giovedì pomeriggio, nella redazione di Picchio News in corso della Repubblica 10 a Macerata, alla presentazione del libro del giurista e professore di Diritto tributario a Unimc Giuseppe Rivetti, edito da Giuffrè Editori, dal titolo "Enti senza scopo di lucro. Terzo settore e impresa sociale - Profili di specialità tributaria tra attività no profit o for profit".
Rivetti ha dialogato con il direttore di Picchio News Roberto Scorcella del complesso universo degli enti senza scopo di lucro e le relative problematiche nel rapporto con la costruzione di innovativi modelli di welfare state. I diritti d'autore del testo saranno devoluti in beneficenza per progetti dedicati a bambini, come esplicitamente voluto dal professor Rivetti.
La registrazione integrale dell'evento sarà disponibile a partire dal pomeriggio di venerdì 5 maggio sul canale Youtube di Picchio News.
Si tratta del primo di una serie di incontri a carattere culturale promossi dalla redazione di Picchio News, con la supervisione dello stesso professor Rivetti: lunedì 8 maggio alle 18 è previsto il secondo appuntamento con il filosofo Diego Fusaro. Anche in questo caso, l'ingresso è aperto a tutti e al termine sarà offerto un aperitivo agli intervenuti.
"Diamoci una mano... sì, ma pulita" è il titolo della campagna di educazione sanitaria che il Collegio IPASVI di Macerata in collaborazione con l’UNIVPM polo di infermieristica di Macerata e con il patrocinio dell’ASUR AV3, promuove verso la cittadinanza. Il progetto, inserito alla IV edizione del “YFF (your future festival )” che va dall'8 al 13 maggio, riguarda la prevenzione delle infezioni che sono malattie causate da batteri, virus e più raramente da funghi e possono colpire qualsiasi organo, con conseguenze a volte anche letali .
I microrganismi responsabili di infezioni si trasmettono attraverso oggetti e superfici contaminate. L’azione più efficace della prevenzione è l’igiene delle mani, che può essere effettuata sia con il semplice lavaggio con acqua e sapone sia con l’utilizzo di gel polialcolici. Questi piccoli gesti sono per l uomo di grande aiuto nel prevenire le infezioni che , le evidenze scientifiche , dimostrano essere sempre più difficili combattere a causa della resistenza da parte dei microrganismi alla terapia antibiotica. Le infezioni colpiscono prevalentemente i soggetti più suscettibili (fragili, anziani, debilitati …ricoverati presso strutture sanitarie) ma possono essere contratte in qualsiasi ambiente e da qualsiasi individuo, anche se in buona salute
E’ importante, come raccomandato dall’OMS, educare tutta la popolazione per favorire l’adesione all’igiene delle mani, “bastano infatti piccoli gesti per ottenere grandi risultati".
La campagna inizia oggi, 5 maggio (giornata mondiale per l’igiene delle mani), e termina il 12 maggio (giornata mondiale dell’infermiere), durante questa settimana i rappresentanti infermieri del Collegio IPASVI, della direzione del presidio ospedaliero dell’ AV3 e gli studenti di infermieristica del polo di Macerata insieme ai tutor/ docenti saranno presenti.
Verranno consegnati depliant, guide informative, gadget. Si chiuderà la campagna il 12 maggio alle ore 21,30 con una rappresentazione teatrale della compagnia di Camporota “Don Valerio Fermanelli" presso il teatro di Treia, dedicata all’ infermiere e alla cittadinanza , l’ingresso sarà gratuito e nell’ occasione ci sarà una raccolta volontaria di fondi che saranno devoluti all’ Associazione Alzheimer Uniti Marche onlus .
La mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” si sposta a Recanati. La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 12 maggio alle ore 10,30 presso il Palazzo Comunale di Recanati all’interno della Galleria “Guzzini”, nei locali messi a disposizione dall’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, alla presenza delle autorità del Comune di Recanati e dell’Università di Camerino.
La mostra presenterà i supereroi dei fumetti, che confronteranno i loro fantastici poteri, con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile porterà i visitatori nel mondo di difesa in natura, quali corazze e gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman e i suoi gadget tecnologici nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura; la Donna Invisibile sarà invece in compagnia dei maestri in natura del camuffamento e del mimetismo. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di exhibit, video e multimedia.
I banchi sperimentali e le postazioni interattive consentiranno al pubblico di mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura, insieme alle similitudini con i “Supereroi”, e riflettere quindi sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza: tutto ciò rende la mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età, un appuntamento quindi da non perdere!
La mostra, che è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna in provincia di Treviso avrà carattere itinerante nel territorio della Regione Marche in quanto a causa dei recenti eventi sismici che ha colpito la città di Camerino, sede del Sistema Museale, non è attualmente possibile realizzare un allestimento presso la sede stessa, che purtroppo ha subito alcuni danni strutturali.
Grazie alla sensibilità del Comune di Recanati e dell’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, con cui il Sistema Museale ha instaurato, sin dalla sua costituzione, una proficua collaborazione, è stato possibile organizzare la seconda tappa della mostra nella prestigiosa sede della Galleria “Guzzini”.
L’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza” costituita a Recanati nel 2005 su iniziativa di un comitato promotore composto da Fimag-Gruppo Guzzini, Comune di Recanati, Università di Camerino e Studio Conti, allo scopo di conservare e valorizzare il Patrimonio Industriale ed Artigianale nel territorio tra le province di Macerata ed Ancona, registra l’adesione di prestigiose Aziende ed Istituzioni territoriali. I contributi ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione di uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale.
Dopo Recanati, dal 31 maggio al 14 giugno 2017 la mostra sarà ospitata a Macerata presso la “Galleria degli Antichi Forni”. Sono previste tappe estive presso due città della costa marchigiana ed infine l’ultimo allestimento sarà organizzato nella sede dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito sma.unicam.it
Si scaldano i motori per la grande festa che domenica 7 maggio vedrà invadere l’ovale di piazza del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, da parte degli equipaggi delle mitiche utilitarie di casa Fiat in occasione del tradizionale appuntamento con il “500 Septempeda Meeting”. L’evento, promosso dal Gruppo Amatori 500 presieduto da Giovanni Cavallini e patrocinato dal Comune, vedrà al via più di 250 vetture. L’arrivo dei mezzi è atteso a partire da domani pomeriggio (6 maggio) nella sede del club, in viale Bigioli. A chi arriverà entro le 12 gli organizzatori offriranno anche il pranzo. Seguirà una visita guidata della città di San Severino Marche che sarà comunque facoltativa. Alle 14 partenza per il kartodromo “Il Pipistrello” di Castelraimondo e prova di abilità per l’assegnazione del quindicesimo trofeo “Gian Mario Piancatelli”. Dopo la gara breve giro turistico con sosta per l’aperitivo presso il bar ristorante Scuriatti. Intorno alle 20 rientro a San Severino per la cena di pesce nella sede del sodalizio. La serata sarà animata da piano bar e divertenti momenti che saranno presentati da Marco Moscatelli.
Domenica 7 maggio si entra nel vivo con il ritrovo in piazza Del Popolo, alle ore 8, per le iscrizioni. A seguire prova di scorrimento per l’assegnazione del ventunesimo trofeo “Alberto Angelucci”. Alle ore 11 partenza da piazza Del Popolo per un breve giro turistico e poi aperitivo nel piazzale della ditta Piancatelli. Alle 13 pranzo a Villa Berta. Durante il pranzo verrà estratta una lotteria e verranno effettuate le premiazioni delle due gare. Sono previsti riconoscimenti per i primi dieci gruppi più numerosi.
Mercoledì 10 maggio dalle ore 21.15, a Civitanova Alta, un concerto davvero entusiasmante in occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna Civitanova Classica Piano Festival, curata da Lorenzo Di Bella.
Sul palco del Teatro Annibal Caro sale l’Orchestra Filarmonica Marchigiana condotta dal direttore Michael Maciaszczyk, in un programma composto dai capolavori di Mozart e Chopin. La prima parte vede al centro della scena l’intera orchestra con una delle più classiche sinfonie di W. A. Mozart: la Sinfonia n. 34 in do magg. K. 338, ultimo lavoro composto a Salisburgo prima della rottura con il principe arcivescovo Hieronymus von Colloredo e conseguente trasferimento a Vienna.
A seguire le Variazioni per pianoforte e orchestra sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart, op. 2 di F. Chopin interpretate dalla pianista di grande talento Yuko Kikuchi, giapponese di nascita ma internazionale per la sua attività e formazione.
Un capolavoro di eleganza e bellezza che esprime tutte le caratteristiche stilistiche del compositore polacco, nei virtuosismi e negli arpeggi così sospesi e leggeri che ne delineano così fortemente l’appartenenza all’800 e al Romanticismo. Un atto d’amore e un gesto di stima che Chopin rivolge a una delle più note arie del Don Giovanni di Mozart. Il tema così dolce, bizzarro e divertito viene ripreso con modifiche all’armonia, al ritmo, alle dinamiche e al timbro strumentale con interventi da parte dell’orchestra che ne scandisce i diversi momenti.
Nell’intervallo, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca civica “M. Moretti”, il prof. Stefano Papetti presenta le sue Pillole d’arte, brevi lezioni sul mondo dell’arte e in particolare sull’artista civitanovese Arnoldo Ciarrocchi.
A chiudere il programma un’altra composizione di Mozart, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466, interpretato da Lorenzo Di Bella. Con questa scrittura il genio austriaco segna il momento di definitiva rottura con la precedente tradizione galante; la notevole forza espressiva che colpisce lo spirito, il carattere drammatico ed emotivo dell’apertura in tonalità minore, ripresa anche nella metà del secondo movimento, fanno considerare questo concerto come il primo preromantico.
Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato grazie al contributo del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il sostegno della regione Marche e di partner privati. La serata è resa possibile grazie all’azienda ICA.
Biglietti disponibili su vivaticket.it, nella biglietteria del cinema Rossini e in quelle AMAT, costo da 8 a 15 euro. Anche per Civitanova Classica Piano Festival sono a disposizione 10 ingressi per i cittadini dei comuni terremotati ospitati in città.
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di San Severino Marche, con il coinvolgimento dell’ufficio Cultura e in collaborazione con la Pro Loco, ha deciso di aderire alla Notte Europea dei Musei, in programma per sabato 20 maggio dalle ore 17,30 e fino alle 2 di notte.
“Apriremo le porte delle nostre raccolte d’arte e coinvolgeremo il pubblico con iniziative ed eventi che saranno realizzati nelle scuole, nei musei, nei luoghi di culto, nelle sedi delle associazioni e in tanti altri spazi - spiega l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, che sottolinea - La popolazione di San Severino e gli ospiti che verranno a trovarci potranno, con un itinerario ben preciso che abbiamo già predisposto sfruttare questa particolare occasione per passeggiare per la città, arrivare all’antico Castello al Monte con un servizio di bus navetta e potranno assistere, presso luoghi pubblici o esercizi privati, a piccole rappresentazioni, esibizioni di vario tipo, mostre d’arte, saggi di danza, degustazioni e visite guidate. Il cartellone delle iniziative è ancora aperto ad altre proposte per cui – spiega ancora l’assessore Bianconi – chi lo vorrà, si tratti di cittadini o di titolari di bar, attività di ristorazione o negozianti ma anche associazioni e altro, potrà fornire la propria adesione o la propria proposta comunicandole direttamente all’ufficio Cultura del Comune o alla Pro Loco di San Severino Marche”.
Loredana Bellone, Paolo Chirio, sindaci di S. Didero e Caprie e Claudio Piacenza Vicesindaco di Almese, in rappresentanza dell'Unione Montana Bassa Valle Susa, nei giorni scorsi hanno fatto visita nei comuni colpiti dal sisma.
I sindaci, attraverso il lavoro di raccordo e organizzazione sul territorio della rete Terre in Moto Marche, hanno incontrato amministratori locali di 8 comuni della provincia rientranti nella zona del cratere, tra cui anche il capoluogo Macerata. Nel corso dei colloqui i sindaci hanno potuto raccogliere le testimonianze dei colleghi marchigiani in merito alla situazione post sisma ed è stata per loro un'occasione per capire quali potrebbero essere azioni concrete di sostegno e solidarietà che i comuni della Valle potrebbero promuovere per sostenere le popolazioni colpite.
Secondo quanto dichiarato in un comunicato successivo alla visita dai sindaci dell'Unione Montana Bassa Valle Susa “Dagli incontri è emersa una situazione eterogenea in cui manca una programmazione complessiva a medio lungo termine che porta, in alcuni casi, ad uno sfaldamento del tessuto sociale. In numerosi comuni la percentuale degli edifici inagibili è sopra al 50% e la popolazione è suo malgrado lontana dalla propria comunità. In molti paesi la maggior parte della popolazione è stata delocalizzata presso strutture alberghiere sulla costa, e con l'arrivo del periodo estivo le stesse persone verranno nuovamente spostate, con un elevato disagio psicologico, logistico e sociale. Oltre alle problematiche legate alla cittadinanza questa situazione rischia inoltre di far perdere a territori ricchi di un enorme patrimonio storico, artistico e naturalistico le proprie ricchezze e le proprie peculiarità culturali. Oltre che per prendere conoscenza e coscienza politica della situazione che le popolazioni stanno vivendo e soprattutto delle difficoltà che gli amministratori locali si trovano a dover affrontare. amministratori che spesso si trovano costretti a dover gestire le criticità senza aver poi la possibilità di un intervento concreto”.
Nella due giorni la rete Terre in Moto, insieme ai sindaci del maceratese, ha accompagnato gli amministratori in visita nei territori colpiti dal sisma facendo vedere loro la situazione, anche da un punto di vista materiale, in cui versano i comuni all’interno del cratere.
Durante gli incontri “si è discusso sull'importanza di fare rete a livello di istituzioni locali, superando i campanilismi e sfruttando le sinergie di una collaborazione tra amministrazioni. Questa esperienza in Valle di Susa, ha permesso l'attivazione e l'integrazione di servizi essenziali a livello comunale, oltre alla possibilità di mantenere un fronte di opposizione istituzionale compatto al progetto dell'alta velocità. Tale aspetto potrebbe essere determinante anche nei paesi terremotati per favorire e dare più forza alla voce degli amministratori locali che conoscono le specifiche esigenze dei propri territori nei confronti degli enti che su quei territori operano tutte le scelte”.
Un aspetto rilevante che gli amministratori valsusini hanno messo sul tavolo della discussione è quello relativo alla razionalizzazione delle risorse pubbliche nazionali: ingenti quantità di danaro stanziato per la realizzazione di opere sicuramente non prioritarie rispetto alle reali esigenze del paese, come testimoniano le realtà dei paesi terremotati.
Su questi temi sabato 6 maggio si terrà un corteo in Val di Susa, da Bussoleno a San Didero, perché, come si legge nell’appello, "le risorse finanziarie del nostro paese siano investite per opere per la messa in sicurezza del territorio e per la ricostruzione delle zone distrutte dai terremoti e dalle alluvioni e non per grandi opere inutili e dannose". Un appello raccolto dalle zone terremotate delle Marche, da dove partirà un pullman per prendere parte alla manifestazione: “dai territori del cratere alla Val di Susa perchè ogni euro speso per le grandi opere inutili e dannose è un euro rubato alla ricostruzione!”.
A dare voce alle popolazioni colpite dal sisma sarà presente anche una delegazione di rappresentanti delle amministrazioni locali maceratesi che porteranno la loro testimonianza al termine del corteo.
Il pullman, grazie al sostegno del movimento NoTav, è gratuito, questi i contatti a cui rivolgersi per partecipare: terreinmotomarche@gmail.com - 3398600757 - facebook: Terre in Moto Marche.
"Voglio che sia una cosa con tantissima gente, ma intima allo stesso modo". È così che Max Giusti immagina lo spettacolo che terrà domenica prossima, 7 maggio, dalle 17,30 al nuovissimo Varco sul Mare a Civitanova Marche. Ed è con queste parole che lo ha presentato agli ascoltatori della trasmissione "Protagonisti" di RTL dove è stato ospite e dove ha spiegato che è proprio per questo motivo che non ha fatto promozione sui media nazionali.
Giusti ha poi ricordato di aver scelto Civitanova perché rappresenta il centro, geograficamente parlando, della costa lungo la quale sono state sistemate moltissime delle persone sfollate, in un tratto che va da San Benedetto fino a Porto Recanati. Durante l'intervista ha inoltre anticipato una parte di ciò che farà durante il suo spettacolo intitolato "Cattivissimo Max": "Gente della notte" di Jovanotti in dialetto marchigiano, come il resto dello show, tutto rigorosamente dialettale.
Sul suo profilo Facebook, Max Giusti ha pubblicato un video girato alle 2:30 della notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 maggio dall'interno della sua auto in panne, sopra il carro attrezzi, nel quale ha ricordato l'appuntamento civitanovese e scherzando ha detto che sarebbe arrivato in quel modo, caricato sul mezzo di soccorso.