A meno di un mese dal Recanati Art Festival, in programma nel Centro Storico di Recanati il 15 e il 16 luglio, l’Associazione Whats Art, sempre fedele alla sua missione di tutela e promozione delle espressioni artistiche contemporanee, propone al Passepartout in Piazzale Patrizi, per venerdì 23 giugno, la presentazione del libro “Lembi. Le sette chiese”, La Carmelina edizioni di Lucia Boni, ferrarese, vincitrice del Premio Niccolini 2015 con il libro Noci & Bauli (La Carmelina edizioni, 2014).
«Quei “lembi” sono frammenti di pitture, sono immagini di luoghi dello spazio abitato, brani di silenzio che Lucia Boni elegge a contenitori oltre che suscitatori delle sue affabulazioni» – dalla recensione di Carlo Bassi, curatore della Prefazione del libro – «È un illuminante e reciproco travaso che Gaston Bachelard, il nume tutelare di Lucia, avrebbe approvato perché è un passato che si fa presente, che si radica nell’anima con il suo carico di sogni infiniti».
Un’occasione per immersi nel mondo di uno degli artisti più innovativi del panorama culturale contemporaneo.
La presentazione inizierà alle ore 19.00
Nonostante le ferite provocate dai tragici eventi sismici, Caldarola è pronta ad ospitare nel prossimo weekend la sesta edizione di “Pizza e boccali”. La nuova location nella zona industriale di Caldarola sarà invasa da fiumi di birra, anche artigianale, gustosissimi vari tipi di pizza, animazioni per bambini e musica a volontà.
Si inizia venerdì 23 giugno con i Puff Purple che si cimenteranno con le vecchie e più recenti sigle dei cartoni animati rivisitate in versioni rock. Assolutamente da non perdere sabato 24 giugno l’unica data nelle Marche dei “Dire Straits Over Gold”, la cover band numero uno in Italia del noto gruppo britannico. Si chiude domenica 2 con animazione e dj set della scuola latino americana dei “LatinStyle”.
Domenica 25 giugno verrà riproposta la passeggiata a piedi alla riscoperta del più antico tracciato della via romano-lauretana che le fonti definiscono significativamente la “via dritta”, cioè la più breve, che un tempo collegava la Santa Casa alla Capitale.
L’iniziativa, promossa dalle sezioni camerte e settempedana del Cai, il Club Alpino Italiano, coinvolgerà gli appassionati di trekking lungo un tracciato di rara bellezza sotto il profilo paesaggistico, storico, artistico e ambientale. Fra gli enti promotori figurano l’Università di Camerino, il Consiglio regionale delle Marche, i Comuni di San Severino Marche, Camerino, Serravalle di Chienti, Spoleto, Treia, Castelraimondo e Pioraco, l’Unione Montana di San Severino Marche, l’Unione Montana di Camerino, l’Ordine dei Cappuccini, le Clarisse, gli Scouts, Legambiente, le Associazioni Lauretane.
Da San Severino si partirà alle ore 8 con ritrovo davanti la chiesa di Sant’Agostino quindi, raggiunte le grotte di Sant’Eustachio, ci si dirigerà verso il rifugio Manfrica, Torre Beregna e Renacavata. Nel convento dei Cappuccini si terrà un momento conviviale.
La passeggiata, che si svolgerà anche in caso di maltempo, è solo il primo di una serie di appuntamenti preparatori al cammino vero e proprio che si svolgerà in settembre e che riproporrà tutto l’itinerario da Roma a Loreto lungo quella che la ricerca storica ha ormai accertato essere il più antico tracciato della via romano-lauretana poi sostituito, soltanto sul finire del Cinquecento, dalla “via nova” che passava per Muccia e la Val di Chienti, fino a Macerata, Recanati e Loreto.
Tornano gli eventi di musica live organizzati dall’Associazione Culturale Made Again ospite della splendida location dello Chalet La Bussola sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove l’accoglienza e l’ospitalità dello staff capitanato da Gianni Lorenzetti renderanno magiche le serate estive, impreziosite dall’arte e dalla cultura e con un'indiscussa protagonista: la buona musica.
Venerdi 23 giugno alle ore 23 lo Chalet La Bussola presenta "Spaghetti a Detroit live music". La formazione attuale degli Spaghetti a Detroit nasce sul finire del 2007 e da allora il gruppo composto da Lorenzo Girelli (voce-chitarra), Tullio Gualtieri (tastiera), Gianluca Palma (percussioni), Ivo Falasca (basso) e Giuseppe Rizzo (batteria) ha attraversato generi e stili musicali riuscendo a conservare una spiccata identità e originalità senza tralasciare l'obiettivo primario che è quello di intrattenere e far ballare il pubblico. Dallo stile swing degli esordi, contaminato da ritmiche di stampo sudamericano, in cui i riferimenti erano mostri sacri del genere come Renato Carosone, Fred Buscaglione, Renzo Arbore, Michael Bublè e Louis Prima, il gruppo è passato poi ad esplorare il territorio della musica ska e rocksteady, rielaborando sullo stile portato al successo da Giuliano Palma & The Bluebeathers successi italiani e internazionali degli anni '60/'70. L'ultima metamorfosi del gruppo, quella attuale, ha visto invece gli Spaghetti a Detroit virare verso la musica italiana, privilegiando sia autori e interpreti “classici” come Vinicio Capossela, Fabrizio De Andrè, Ivan Graziani, Adriano Celentano, Paolo Conte e Franco Battiato sia diversi esponenti della “nuova leva cantautorale italiana”, su tutti Cesare Cremonini, Jovanotti, Alessandro Mannarino, Brunori Sas e Dente.
Queste escursioni in generi musicali diversi hanno permesso alla band di costruire un repertorio di oltre 150 brani, capace di spaziare e adattarsi alle più svariate situazioni: dalle serate nei club a quelle nelle piazze, passando per le feste private e i matrimoni.Dal 2007 a oggi l'attività live degli Spaghetti a Detroit non ha avuto tregua. Con centinaia di serate in locali, feste, sagre e matrimoni, la band ha allargato ben presto i confini del suo raggio d'azione non solo alle Marche nella sua interezza, i componenti del gruppo sono infatti originari di Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare in provincia di Fermo, ma anche all'Abruzzo, Umbria, Toscana e alla Puglia.
Evento a ingresso libero.
Continuano gli incontri del Progetto VALICO, Valori e Linguaggi Condivisi di titolarità del comune di Corridonia nell’ambito di Territorio Lab al Centro di aggregazione giovanile di Corridonia curati dall’antropologo e storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, Tommaso Lucchetti.
Questa settimana gli appuntamenti si svolgeranno in orario serale alle 21.15, anziché pomeridiano come inizialmente programmati.Oggi, mercoledì 21 giugno, si ripartirà dall’approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. L’incontro sarà tenuto insieme al giornalista e delegato di Macerata dell'Accademia Italiana della Cucina, Ugo Bellesi. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane dal titolo “La gente: la storia, i personaggi illustri” e si continuerà con "Il saper fare: l'agricoltura, l'artigianato, le produzioni tradizionali, le fiere”.
Nel secondo appuntamento, giovedì 22 giugno, dal titolo "Gli antichi sapori: la cucina storica e le tradizioni festive; le sagre, si scopriranno le ricette e i segreti della cucina dal passato, dai manoscritti nobiliari e monastici alla trasmissione orale dei ceti popolari, ed il senso di ogni piatto o dolce come significato simbolico delle varie celebrazione festive. Verrà recuperato il senso di identità territoriale nelle rievocazioni e nelle sagre. Lucchetti sarà accompagnato da Ermetina Mira, ristoratrice e proprietaria dell'Hotel-Ristorante San Giacomo di Monteprandone (Ap).
Nell’ultimo appuntamento di Territorio Lab, mercoledì 28 giugno alle ore 21.15, dal titolo "Superstizioni e devozione popolare; manifestazioni rievocative e culturali”, verranno ripresi il senso del sacro e del magico, le espressioni di culto ufficiali della religione, ed il sommerso delle credenze al confine con la superstizione, la magia, l’occulto. Dai santi patroni ai riti scaramantici, tra sacro e profano, le forme antiche di cura, la medicina e la farmacopea popolare.
Per informazioni: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com
Lunedì 26 giugno alle ore 21 prenderanno il via i "Focus del Circolo Aldo Moro" che vogliono porre l’attenzione sulla ricostruzione economica e sociale di un territorio già prima degli eventi sismici soffriva drammaticamente il problema dello spopolamento.
"I tempi della rinascita di quei territori vanno abbreviati e accelerati il più possibile, ma questo non deve esimerci dall’elaborare strategie di sviluppo coraggiose e innovative che vedano protagonista il territorio". Scivono in una nota l'assessore regionale Sciapichetti e il presidente del Circolo Gualtieri. "Le Marche - continuano - sono chiamate ad affrontare la crisi più grave delle loro storia, ma hanno anche l’occasione di trasformare l’emergenza terremoto nella possibilità di riscatto e di rilancio di un territorio che, sia pur fortemente provato è pronto a rialzarsi grazie alla tenacia e alla caparbietà di coloro che in quei luoghi sono nati e cresciuti e vorrebbero continuare a vivere".
"Adesso è necessario pensare a strategie di lungo respiro, guardare oltre le polemiche del momento; solo se sapremo utilizzare al meglio tutte le risorse umane, sociali ed economiche esistenti riusciremo a rigenerare il nostro territorio per creare nuovo sviluppo e occupazione soprattutto giovanile. La sfida è alta ed è possibile vincerla insieme, senza divisioni o arroccamenti campanilistici" concludono.
Torna "Pedali sotto le stelle" il tradizionale appuntamento estivo con le passeggiate in bicicletta al chiaro di luna, parte integrante del calendario di Macerata Estate. La proposta è dell’associazione Ciclo Stile che rinnova l'invito a salire in sella per un gradevole giro per le strade della città, godendo del naturale piacere procurate dalle pedalate in compagnia al fresco della sera.
Come di consueto il giro sarà adatto a tutti, ma per ovvie ragioni di sicurezza si invitano i partecipanti a munirsi di casco, lucine e/o giubbetto rifrangente.
Il primo appuntamento è alle 21.30 di venerdì 23 giugno, alla Rotonda dei Giardini Diaz. Seguiranno altre due uscite il 14 luglio e 1 settembre. Durante il giro ci sarà la possibilità di una sosta per un gelato o una bibita rinfrescante.
Ciclo Stile propone inoltre per il 2 luglio Biciammare, una pedalata verso Civitanova Marche lungo la Via delle Abbazie, con partenza alle 8.30 dai Giardini Diaz e con possibilità di aggregarsi al gruppo a Piediripa e San Claudio. Ritorno in bici o in treno.
Per maggiori dettagli disponibile la pagina fb di Ciclo Stile.
Domani, giovedì 22 giugno, alle ore 18, presso l’Hospice dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche verrà ricordata la figura di Cicely Saunders, la madre delle cure palliative che diede vita alla diffusione degli hospice sottolineando l’importanza dell’assistenza dei malati terminali fino alla fine della loro vita nel modo più confortevole possibile.
Con l’occasione le varie figure dell’Hospice di San Severino, struttura diretta dal dottore Sergio Giorgetti, della fondazione “L’Anello della Vita” onlus, dell’associazione di volontariato “BibliHospice”, dell’associazione “L’Abbraccio” di Montegranaro, della Società Italiana di Cure Palliative - Marche, dell’associazione “Parole Diverse” di Forlì, del Centro di Ascolto Cure Palliative e dell’associazione “Amici Fino alla Fine”, s’incontreranno per iniziare un percorso di organizzazione di una serie di iniziative per il centenario di Cicley Saunders, scomparsa a Londra nel luglio del 2005.
Nel corso dell’incontro la dottoressa Francesca Focardi parlerà del progetto del Gruppo Ama di elaborazione del lutto che rappresenterà l’Italia al meeting europeo di Self Helping in Inghilterra il prossimo settembre.
Corso della Repubblica è sempre in fermento, a quasi un anno dalla prima “Rivoluzione” continuano le iniziative che i negozianti della via centrale di Macerata propongono per far ritorno ad una concezione di social che sia il più reale possibile: la condivisione dello spazio pubblico.
Con le belle serate estive l’evento “Arte in Corso” si terrà ogni venerdì per tutto il giorno fino alla mezzanotte. Ricordando un po’ Montmartre, il famoso quartiere parigino degli artisti, Corso della Repubblica vuole dar spazio a tutte le espressioni artistiche e vuol dare a tutti la possibilità di esprimere la propria arte, così i commercianti hanno acquistato ben 30 postazioni di suolo pubblico per offrirle gratuitamente a chiunque voglia proporre e vendere la propria arte, qualunque essa sia.
Ovviamente insieme alle varie espressioni dell’essere i negozi della via resteranno aperti per offrire come al solito i loro immensi sorrisi e la loro merce di ottima qualità. Non è solo una questione di shopping notturno, ma, da veri condottieri della “rivoluzione perenne”, i commercianti di Corso della Repubblica continuano a farsi promotori dell’idea che il centro storico non è vissuto perché non viene offerta una valida opportunità per viverlo. Creare occasioni non solo commerciali è la strada che hanno deciso di percorre per riportare la gente a condividere la città.
Lo spettacolo, liberamente tratto da “Lettere alla Fidanzata” di F. Pessoa, è unico nel suo genere e il prossimo anno sarà presentato all'Auditorium del Museo Do Fado a Lisbona. Protagonisti dell’evento, che si tiene in prima nazionale a Treia giovedì 22 giugno alle ore 21.00 in piazzetta Cassara, nelle vicinanze della splendida cornice di piazza della Repubblica, saranno Marco Poeta (guitarra portuguesa), Maurizio Scocco (basso acustico), Massimo Sbaragli (chitarra acustica), Adele Laface (cantante), Giulia Poeta (voce recitante) e Simone Marconi (voce recitante).
“Fernando Pessoa, in flagrante delitro” è uno spettacolo insieme corale e intimo, che si compone del racconto a due voci tra Fernando e la fidanzata Ophelia, un amore vissuto a distanza di anni e lunghe lontananze, che si tinge di sentimenti appassionati, gelosie fanciullesche, ironia rocambolesca e profondissima malinconia. A dare il vestito ideale e sublime alla loro corrispondenza amorosa sono le note del fado di Lisbona, brani interpretati in lingua tratti dalla più autentica e vera tradizione.
Dal nostalgico Fado Menor al brioso Fado Currido, dal sofisticato Fado Pedro Rodrigues al popolare Fado Mouraria, ricordando le canzoni d'amore della grande Amalia Rodrigues, di Maria Teresa de Noronha, di Beatriz de Conceçao, fino alla saudade del canto dell'Alfama di Lucilia Do Carmo. Tutto coronato dal suono della Guitarra Portuguesa di Marco Poeta, il fado, che oltre a essere il sottofondo di strade e vicoli dei due protagonisti, è anche musica dell' anima.
Lo spettacolo vuole ritrarre Pessoa, massimo scrittore e poeta del Novecento, in una veste insolita e inesplorata e arrivare nel nascondiglio della sua inquietudine, regalandoci, con sorpresa, un profilo da funambolo dei sentimenti.
Seconda giornata della Controra ed è già successo di pubblico. Ieri la manifestazione culturale che accompagna il grande evento di Musicultura è iniziato con un pomeriggio tutto da vivere insieme a Massimo Ciavarro nel salotto del cortile di Palazzo Conventati e alla voce inconfondibile di Alessandro Bertallot a Palazzo Municipale.
Due incontri che hanno entusiasmato i presenti, a tratti commovente l’intervento di Ciavarro nel prendere parte al format ideato per la manifestazione da Vincenzo Galluzzi “Le parole che no ti ho detto”, mentre il dj di Radio1 ha raccontato la musica ai tempi della supertecnologia.
La serata è poi proseguita con gli appuntamenti musicali. A Palazzo Ciccolini si è parlato di musica, quella dell’anima con Alberto Castelli, mentre in piazza Cesare Battisti c’è stato l’evento cool, “l’aperitivo” alle serate finali di Musicultura: gli otto finalisti, Lucio Corsi, Nico Gulino, Lovain, Bob Messini, Mirkoeilcane, Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso, Alessandro Sipolo, si sono esibiti per dare un assaggio della loro musica e della loro arte. La serata live è stata presentata da John Vignola di Radio 1 Rai.
Oggi un’altra Musica alla Controra. Si inizia nel tardo pomeriggio con Ellade Bandini che racconta la canzone d’autore (ore 18 Palazzo Municipale) e a seguire Carlo Nordio, l’ex magistrato e Procuratore aggiunto di Venezia discute con Ennio Cavalli su “Crainquebille, il venerdì santo del diritto” (ore 18:30 a Palazzo Conventati). In serata tutta l’emozione del Giro d’Italia a Palazzo Ceccolini con le parole di Claudio Chiappucci, mentre in piazza Cesare Battisti la musica live è targata Gruppo Ocarinistico Budriese che con il loro sound faranno fare il giro del mondo rimanendo a Macerata.
(Foto di Valentina Viti e Angela Trabocchi)
Il negozio di Montecassiano Fallimenti Ricci Group dà il benvenuto all’estate e ha festeggiato l’arrivo della bella stagione sabato 17 giugno con l’evento "Estateaddosso": ottima musica con Dj Steevo e Paolo Mercuri alle percussioni, un aperitivo per rifrescare la gola e tanti abiti da indossare.
“Quando il lavoro diventa una passione” dichiara Francesca Ricci “creare delle belle situazioni da condividere con le persone che ti sono accanto come i nostri amici parenti e clienti per noi è una bella soddisfazione”. Con lei e il suo team giovane di lavoro l’azienda di famiglia sta spiccando il volo grazie a una continua formazione che ha permesso di diventare più competenti e più competitivi, al passo con i tempi.
Da questo nuovo lavoro di formazione e con la giornata di sabato Ricci Group ha dato il via ad un uovo progetto frizzante: Ricci’s, il negozio di pronto moda, definito da Francesca “con sorpresa” per tutti coloro che vorranno distinguersi con classe.
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga 2017, la cooperativa sociale Pars onlus, organizza un convegno dal titolo "Libertà dalla droga e dal crimine". L’evento si svolgerà domenica 25 giugno al Villaggio San Michele Arcangelo a partire dalle ore 10,30.
Il convegno è realizzato in collaborazione con Acudipa, associazione nazionale che aggrega soggetti ed enti che si dedicano alla cura e alla prevenzione delle dipendenze patologiche, ed è patrocinato dal comune di Corridonia e dalla Regione Marche. Ospite speciale sarà Alfredo Mantovano: magistrato, presidente del Centro Studi Livatino, già sottosegretario agli Interni con delega alla Pubblica Sicurezza. Mantovano è uno dei massimi esperti sui temi delle narco-mafie, del terrorismo internazionale e della giustizia penale. I temi che saranno affrontati riguardano i rapporti tra droga e criminalità, il mercato della cannabis e delle altre droghe, riflessioni sulla legalizzazione di cannabis, hashish e derivati. Sarà un momento importante di dialogo e confronto, aperto a tutta la cittadinanza, a tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei giovani.
Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano, 15, a Corridonia. Per informazioni contattare lo 0733434861 oppure scrivere info@pars.it
Lo spettacolo teatrale "Scarabocchi" sarà in scena venerdì 23 giugno dalle ore 21.30 alle 23, al Crack Festival di Roma, Foro Prenestino.
Scarabocchi in teatro, nasce dalla collaborazione del Teatro Rebis di Macerata con maicol&mirco, ed è la metamorfosi scenica dei loro brutali e innocenti fumetti, dove i corpi sono incastonati in scomode reticenze, dove gesto e parola, ridotti all'essenziale, tentano di abbozzare l'immagine 'purificata' di un'umanità risibile e sconcia.
Sul palco ci sarà Meri Bracalente, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci; scenografie Cifonemusiche Maestro MAT64; drammaturgia e regia sono a cura di Andrea Fazzini.
L'ingresso sarà libero, ma i posti limitati. Le prenotazioni sono necessarie per l'acquisto del libro originale di maicol&mirco, Cavalli e slalom, distribuito in occasione dello spettacolo a 5 euro.
L’incanto della danza nella suggestione della spiaggia del Conero. Mancano ormai pochi giorni all’avvio del Campus internazionale di danza organizzato dall’associazione Danza più arte e cultura di Corridonia. La scuola di danza, diretta dalla ballerina professionista Larisa Tulyakova, sta ultimando gli ultimi ritocchi per ospitare i ragazzi che da domenica 25 giugno alla domenica successiva (2 luglio) vivranno l’appagante esperienza di danzare sotto la guida di docenti professionisti e godere di una delle spiagge più belle della costa marchigiana. Il Campus internazionale di danza, infatti, sarà ospitato a Numana, al Villaggio Conero Azzurro.
L’evento, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Numana e del Consolato onorario Federazione russa di Ancona, consentirà ai partecipanti provenienti da varie scuole europee e russe di esibirsi in due spettacoli finali: il 29 giugno e l’1 luglio. In particolare, all’ultima serata saranno ospiti Paolo Boncompagni, direttore del Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”, e il G.D.O. E’Sperimenti dance company prodotto da Patrizia Salvatori. Il direttore del Concorso “Città di Spoleto”, nell’occasione, si riserverà di premiare i giovani ritenuti particolarmente talentuosi offrendo loro la partecipazione gratuita al Concorso del 2018.
“Ormai la data si avvicina – ha commentato la direttrice Tulyakova – e l’emozione cresce. Sarà un un’occasione per vivere l’arte della danza, così rigorosa, attenta ma appassionante in un contesto interculturale di pace, tranquillità a contatto con la natura. Forza ragazzi, forza a tutto lo staff! Da soli si va veloci, ma insieme si arriva lontano”.
Per informazioni è possibile contattare il numero 333.3912692 o inviare una email a larisa.tulyakova@gmail.com.
In vendita a partire da martedì 27 giugno i biglietti per il grande concerto che Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead terranno il prossimo 20 agosto all’Arena Sferisterio di Macerata. Il cuore e la mente della band inglese saranno protagonisti di un evento unico, coniato ad hoc a favore delle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso anno: proporranno una selezione di brani dei Radiohead eseguiti con arrangiamenti nuovi ed essenziali.
Jonny Greenwood è molto legato alla Regione Marche: da qualche anno è proprietario di una casa in una frazione di Monsampietro Morico (Fermo) e ha vissuto in prima persona i disagi e le paure causate dalle forti scosse sismiche del 2016. “Jonny vuole porre l’attenzione sulle difficoltà di questa parte della Regione”, si legge in un comunicato di Indipendente, l’agenzia che organizza la serata insieme all'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e all'Associazione Arena Sferisterio. Il concerto raccoglierà fondi per un comitato a scopo benefico, ”ArteProArte”, costituito in questi giorni e che agirà in collaborazione con la Sovrintendenza della Regione Marche. Il comitato sosterrà, in collaborazione con i proprietari delle opere, il finanziamento per il recupero, il restauro e la tutela del rilevante patrimonio artistico del sud delle Marche danneggiato dal sisma.
Soddisfatto il sindaco Romano Carancini: “Desidero esprimere un ringraziamento speciale a Jonny Greenwood e Thom Yorke per l'attenzione e la generosità che hanno deciso di rivolgere alla città di Macerata e a tutto il territorio locale provato dal terremoto. È davvero importante per la comunità avere l’opportunità di ospitare un evento unico e straordinario di calibro internazionale che unisce la nobile generosità di questi due grandissimi artisti con il loro immenso talento, il tutto all’interno della cornice magica dello Sferisterio, monumento simbolo della città e del territorio.”
L'evento va ad arricchire il programma di Sferisterio Live Macerata, ricco di concerti dal 20 agosto a settembre.
L’agenzia dà precise indicazioni per l’acquisto dei biglietti che saranno in vendita dal 27 giugno sul sito di VivaTicket (http://www.vivaticket.it/ita/event/thom-and-jonny/99112) e presso la Biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini e saranno nominali. La transazione è strettamente limitata a due acquirenti. Il nome dell’acquirente sarà stampato su ogni biglietto. Il biglietto non può essere ceduto a terzi. L’acquirente deve obbligatoriamente mostrare un documento con foto per accedere al concerto (si accettano foto da passaporto, patente, o carta d’identità). Se l’acquirente non sarà presente con i suoi ospiti all’ingresso del concerto, gli ospiti non potranno accedere. I biglietti non potranno essere rivenduti. Qualsiasi biglietto rivenduto non sarà valido per l’accesso. I biglietti non possono essere scambiati o rimborsati. Quelli acquistati su piattaforme secondarie non saranno validi.
I prezzi:
Settore Platino: € 250 + diritti di prevendita
Settore Oro: € 150 + diritti di prevendita
Settore Verde: € 100 +diritti di prevendita
Settore Blu: € 80 + diritti di prevendita
Settore Rosso: € 60 + diritti di prevendita
Settore Giallo: € 50+ diritti di prevendita
Balconata: € 50+ diritti di prevendita
Si consiglia di utilizzare la piattaforma di acquisto online VivaTicket per evitare lunghe code alla biglietteria locale che comunque utilizza lo stesso circuito ufficiale di prevendita.
Presentata l'edizione 2017 di Musicultura, che quest’anno andrà in onda in diretta su Rai1 e Radio1 domenica prossima 25 giugno nella storica sede di via Asiago di Roma con i conduttori Fabrizio Frizzi per il piccolo schermo e John Vignola per Radio Rai 1, il direttore di Rai 1 Andrea Fabiano, il neo direttore del Tg1 Andrea Montanari e il suo successore a Radio1 Gerardo Greco, il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli e il sindaco di Macerata, Romano Carancini. Tra i presenti anche il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e il viceSindaco di Macerata Stefania Monteverde.
“Festeggio uno straordinario record: il mio nono anno a Musicultura e i festeggiamenti per la diretta del Festival su Rai1” ha detto Fabrizio Frizzi. “Sono principalmente un fan della manifestazione da tanti anni. Mi ricordo quando facevo il tifo per Simone Cristicchi, che nel 2005 era in concorso con Studentessa universitaria”.
"Domenica è una serata particolare, avrà vari sapori, tutti coerenti con la linea editoriale della Rai" ha dichiarato il Direttore di Rai 1 Andrea Fabiano. "Il primo è quello culturale, sia pensando al bellissimo set sia ai pezzi musicali; il secondo è legato alla strada che stiamo percorrendo come azienda, ovvero quella di costruire progetti editoriali attraverso il lavoro crossmediale della tv, della radio e dei social, ci troveremo insieme a radio e social per proporre al pubblico questa grande iniziativa culturale. È la prima volta che questo evento va in diretta, coinvolge una Regione che è fra quelle a cui noi abbiamo voluto dedicare una serie di iniziative importanti per sostenere realtà delicate e dimostrare, senza operazioni retoriche, che il centro Italia è attivo e ha tante cose belle da mostrare e da vivere”.
"Radio Rai è una splendida realtà che, avendo molti spazi, può avere più libertà rispetto ad altre" ha sottolineato Montanari, che non firmerà questo evento, essendo passato alla direzione del tg della rete ammiraglia Rai, ma ha curato tutta la preparazione prima di lasciare, da domani, le redini, anzi le cuffie a Gerardo Greco, volto di "Agora'" fino al 30 giugno, ma nuovo responsabile di Radio1 e Gr. "Musicultura è un prodotto dei sogni per un direttore entrante" ha detto Gerardo Greco. "È un talent 'perduto' a metà tra Sanremo e borghi italiani. Un prodotto Glocal".
Infatti, per il sindaco di Macerata Carancini "l’emozione è il sentimento piu immediato" perché, ha spiegato, "l'evento ha creato un’attenzione positiva che ci fa vivere una grande attesa. C'è un intero territorio che si riconosce in una manifestazione straordinaria". Che è anche un trampolino di lancio per nuove proposte artistiche, quei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana e che oggi sono sempre più merce rara.
“Musicultura nasce 28 anni fa - ha detto Piero Cesanelli direttore Artistico del Festival - quando ci siamo accorti che la melodia non aveva più un potere raffigurante, abbiamo creato questo concorso ponendo attenzione alla struttura della canzone stessa. Per dare credibilità a questo evento abbiamo coinvolto diverse personalità. In questi anni abbiamo mantenuto una linea rigorosa. Si tratta dell'unico concorso che fa pervenire agli artisti una scheda di valutazione analitica. I nostri ospiti vengono per effettuare dei set unici, irripetibili, che non fanno ai loro concerti, tutto sarà all'insegna della sorpresa. Poi ci saranno i finalisti, artisti che propongono canzoni cantabili, con un testo intelligente, pieno di emozioni, ma per nulla retorico. In 28 anni siamo riusciti a creare nuove generazioni di artisti perché la creatività è una delle poche cose che non è in crisi in Italia".
Musicultura il Festival della canzone popolare e d’autore vedrà nelle serate del 22, 23 e 25 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata la sfida tra gli otto giovani artisti che si sono meritati l’accesso alla fase finale del concorso e le esibizioni di tanti ospiti tra cui Giorgia, Roberto Vecchioni, Ermal Meta, Simona Molinari, Simone Cristicchi già vincitore di Musicultura nel 2005, Enrico Ruggeri con i Decibel, Ron, La Rappresentante di Lista, Teresa De Sio, Daniele Sepe col progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, Fausta Truffa, Matthew Lee, Guido Catalano, Barcelona Gipsy balKan Orchestra.
Gli otto finalisti del concorso, tutti autori delle canzoni che interpretano, accederanno alla fase conclusiva dopo essere stati selezionati fra quasi 800 proposte, al termine di una lunga selezione iniziata lo scorso anno. I loro brani sono stati raccolti nel CD compilation di Musicultura 2017 e programmati da Rai Radio 1 nelle scorse settimane. Le otto scommesse artistiche che Musicultura 2017 propone al pubblico sono: Lucio Corsi di Grosseto con "Altalena boy", Nico Gulino di Catania con "La musica non passa", Lovain di Taranto con "1, 2, 3", Bob Messini di Bologna con "Statistica", Mirkoeilcane di Roma con "Per fortuna", Francesco Papageorgiou di Parma con "Amo la vita da farmi male", Francesca Sarasso di Vercelli con "Non c’incontriamo mai" e Alessandro Sipolo di Brescia con "Cresceremo anche noi". Qualità, autenticità e freschezza delle proposte senza sbarramenti rispetto al genere musicale: queste le caratteristiche fondamentali che hanno reso Musicultura un concorso unico nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Gli otto artisti in concorso si contendono l’ambito riconoscimento e il concreto sostegno del Premio Ubi Banca, consistente in 20mila euro. Il premio andrà all’artista che riceverà più consensi dagli spettatori dell’Arena Sferisterio.
Tutte le informazioni su Musicultura 2017 e le notizie in tempo reale sulll’App gratuita, sul sito web e sui profili social.
Programma delle serate live del 22, 23 e 25 giugno Arena Sferisterio - Macerata
Giovedì 22 Giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Teresa De Sio
Ermal Meta
Simona Molinari
Venerdì 23 Giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Giorgia
La Rappresentante di Lista
Daniele Sepe col progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa
Fausta Truffa
Domenica 25 Giugno
In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai
FINALISSIMA DEL CONCORSO
Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti
OSPITI
Roberto Vecchioni
Simone Cristicchi
Decibel
Ron
Matthew Lee
Guido Catalano
Serata in giallo al Nautilus Libreria di Tolentino venerdì 23 giugno alle ore 21. Nella libreria tolentinate, la scrittrice Elena Torre presenta il libro “Il mistero delle antiche rotte”, una storia ad alta tensione per gli appassionati del thriller archeologico: macabri oggetti di culto, rituali esoterici, iniziazioni, amuleti e amori proibiti scandiscono una corsa contro il tempo in cui il destino dei suoi protagonisti cambierà per sempre.
L’ambientazione del romanzo ha il suo incipit in Italia. A Pisa, durante i lavori in uno scalo ferroviario, dove un tempo sorgeva l’antico porto della città, nella stiva di un relitto romano viene alla luce una nave di origine egizia dedicata a Iside. Una nave all’interno di un’altra nave. Una scoperta sensazionale che potrebbe cambiare l’interpretazione del legame tra il culto isiaco e Roma imperiale. Per valutare l’eccezionale ritrovamento, l’ateneo pisano convoca John Cartridge, archeologo di fama mondiale, che si trova già in Toscana in procinto di salpare per una crociera nel Mediterraneo con un gruppo di amici. Quella che doveva essere una spensierata vacanza si trasforma così in una caccia al tesoro con giocatori sparsi in giro per il mondo. Così entrano in scena tanti diversi personaggi. Oltre al famoso archeologo, anche un collega molto più giovane, un chirurgo, un avvocato e, soprattutto, un’antropologa esperta di simbologia arcana.
Una serata coinvolgente e fantastica, avvolta nel mistero, che certamente appassionerà non soltanto i lettori del genere.
Elena Torre, scrittrice e giornalista si muove con passione ed entusiasmo tra il teatro e la letteratura, toccando i generi più diversi, racconti, saggi, gialli, favole e storie per bambini.
Per info: 0733/974234.
Sabato 24 giugno, dal tramonto all’alba, appuntamento con la "Notte del solstizio d’estate". Promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con Pro Loco TCT e ASSM spa, come tutti gli anni, prevede tanti eventi che animeranno le vie e le piazze del centro storico.
Il tema scelto per questa edizione 2017 è “Notte del biker”. L’idea è nata a seguito dei rapporti intercorsi tra un gruppo di appassionati motociclisti che più volte sono venuti, da tutta Italia, per consegnare fondi raccolti in favore delle popolazioni terremotate e che sono nuovamente attesi a Tolentino per la notte più lunga dell’anno.
Tolentino è stata tra le prime città a organizzare la cosiddetta “Notte bianca” che, tutti gli anni, richiama tantissime persone, anche da fuori provincia, che vogliono divertirsi e scoprire le tante diversificate proposte, sempre molto originali, che coinvolgono grandi e bambini, accontentando tutti i gusti. Molto curata anche la scenografia che prevede il posizionamento di fioriere colorate ricavate utilizzando pneumatici riciclati.
Sostengono l’iniziativa il Comune di Tolentino, la Pro Loco TCT e “Tolentino Commercio Centro Storico”. Contenuto il budget che è stato finanziato, dall’Amministrazione comunale, da sponsor privati e dagli oltre cento commercianti che hanno aderito.
Tra le novità, annunciate nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’ex assessore al Commercio e Turismo Orietta Leonori che comunque aveva seguito l’organizzazione, il presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, le rappresentanti di “Tolentino Commercio Centro Storico” Monica Fammilume e Tiziana Costantini, a partire dallo spettacolo circense “Angeli & demoni” con coreografiche acrobazie al trapezio, triangoli, cerchio e tessuti aerei con un finale “fuoco e fiamme”. Inoltre, concerti con le Dancing Queen che riproporranno con una band dal vivo la musica più bella anni ’70 e ’80, la danza del ventre con i “Veli della Luna”, la sfilata di moda delle ragazze dell’Ipia Frau che, improvvisandosi manequins, presenteranno la loro nuova collezione “plastic e Forme”, i concerti di musica italiana con Caffè Scorretto e Lara Grillini Duo, del violinista Valentino Alessandrini. E ancora l’esibizione delle band tributo agli Scorpions, alle Donne del Rock, ai Nomadi. Per i più piccoli glitter tatoo. Sfilata e dj in via Massi. Musica folk, gipsy e manouche con Robindro Nikolic e Ermes Pirlo. Si balla con il gruppo Happy Day e con i dj Giusy e Emiliano Effe di Multiradio con Ambra dj e Stefanino dj. Musica classica con l’Istituto Musicale Vaccaj e jazz con i musicisti della nuova associazione Tolentino Jazz. Rock'n'roll e blues, da Elvis a S.R.Vaughan, da Paul McCartney a Hendrix con Jack & the Rockers.
PROGRAMMA NOTTE BIANCA 2017
PIAZZA DELLA LIBERTÀ
ORE 21.30 - SFILATA DI MODA dell’Istituto “FRAU” di Tolentino
ORE 22.30 - DANCING QUEEN live disco music ’70 – ‘80
ORE 01.00 - DJ AMBRA
PIAZZA SAN NICOLA
ORE 21.00 - DUE “S”PASSI con l’Istituto Nicola Vaccaj
ORE 22.30 - CAFFE’ SCORRETTO musica italiana
VIA SAN NICOLA – VIA DEL POPOLO
ORE 21.00 - MUSICA & C. da Alimentari Fioretti
PIAZZA N. MAURUZI
ORE 22.00 - ASSOCIAZIONE TOLENTINO JAZZ
ORE 00.00 - VALENTINO ALESSANDRINI – violino
ORE 00.30 - VELI DELLA LUNA – spettacolo ballo
PIAZZA M. DI MONTALTO
ORE 21.15 - ANGELI & DEMONI – spettacolo di arte circense
ORE 21.30 - LOVE DRIVE – tributo italiano Scorpions
ORE 23.30 - JACK & THE ROCKERS
VIA MASSI
ORE 22.00 - DJ con ballerine e sfilata di moda
PIAZZA DON BOSCO
ORE 21.30 - FIRE & ACE – tributo alle Donne del Rock
TRAVERSA DELLA CROCE
ORE 22.30 - ROBINDRO NIKOLIC e ERMES PIRLO – Klezmer, Gypsy, Manouche, Folk
LARGO AMADIO - VIA PARISANI
ORE 22.00 - MULTIRADIO con i DJ Giusi ed Emiliano EFFE
VIA TAMBRONI
ORE 21.30 - HAPPY DAY – gruppo ballo
VIA PACE
GLITTER TATOO – tatuaggi per bimbi
ORE 23.00 - DOMINA – Nomadi tribute
VIA ROMA - VIA SAN SALVATORE
ORE 21.00 - DJ STEFANINO
CORSO GARIBALDI
BIRRA CICLO - Bar Pistacchi
ORE 21.00 - LARA GRILLINI Duo -
Per consentire gli allestimenti, è necessario gestire la viabilità e la sosta nei luoghi dove si svolgeranno gli eventi in programma. Quindi il Comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale si va a disciplinare sia la viabilità che la sosta.
ORDINA DIVIETI DI SOSTA
Piazza della Libertà: divieto di sosta con rimozione dalle ore 17.00 del 24 giugno p.v. alle ore 3.00 del 25 giugno p.v.. Nei suddetti orari i taxi e i veicoli a noleggio con conducente sono autorizzati a sostare in Via Roma fino alle ore 20.00. Il divieto di sosta è esteso anche alla porzione della piazza esterna alle catenelle e coincidente con la strada di collegamento tra C.so Garibaldi e Via Roma. Piazza Togliatti. divieto di sosta con rimozione dalle ore 15.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 3.00 di domenica 25 giugno p.v..
Piazza N. Mauruzi (lato ZZ.TT.LL.): divieto di sosta con rimozione dalle ore 7.00 di venerdì 23 giugno p.v. alle ore 2.00 di domenica 25 giugno p.v..
Piazza San Nicola. divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v..
Piazza Martiri di Montalto: 1) nel tratto prospiciente il civico n. 1 della piazza fino all'ingresso dell'attività commerciale denominata “Sugar” (lato nuovi uffici comunali) il divieto di sosta con rimozione è disposto dalle ore 9.00 di venerdì 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. nella parte prospiciente il “mercato coperto” costituita dalla doppia fila di parcheggi divieto di sosta con rimozione dalle ore 07.00 di venerdì 23 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via Tambroni: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Piazza dell'Unità: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. nella porzione piazza lato UBI Banca. Piazza Silveri e Via Oberdan: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Piazza Don Bosco: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via P. Massi: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via A. Caselli: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via A. Gramsci: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via G. Ciappi: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v. nel tratto di strada compreso tra Via E. Pallotta e Via A. Gramsci. Piazza Porcelli: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via E. Pallotta: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v. nel tratto di strada compreso da Piazza Cavour fino a Via G. Ciappi. Nel medesimo tratto di strada è disposta la circolazione da Via G. Ciappi direzione Piazza Cavour. Via Parisani: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Largo Amaddio: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Corso Garibaldi dall’intersezione con Via Flaminia. divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v., compresa la parte prospiciente il tabaccaio ad angolo con Via Oderdan. Via Roma (nel tratto di strada dalla Piazza della Libertà fino a Via S. Salvatore): divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via San Salvatore: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v. nel tratto di strada compreso tra il civico n. 5 ed il civico n. 15. Via del Popolo: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v., limitatamente alla porzione della via corrispondente allo slargo adiacente la fontana pubblica fino all'intersezione con Via San Nicola. È consentito al personale di Polizia Locale autorizzare la sosta dei veicoli a servizio dell’organizzazione delle manifestazioni nei luoghi sopra indicati.
DIVIETI DI TRANSITO SABATO 24 GIUGNO 2017
Piazza della Libertà: dalle ore 17.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Piazza Mauruzi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno.
Via San Nicola: dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via A. Caselli: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via dei Vasari: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via L. Zampeschi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno nel tratto di strada compreso tra Via F. Corridoni e Via A. Parisani. Via A. Gramsci: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. I veicoli provenienti da Via Montecavallo all'intersezione con Via A. Gramsci verranno obbligatoriamente direzionati a sinistra per V.le dei Cappuccini. V.le dei Cappuccini: è disposto il divieto di transito sulla rampa di accesso per Via A. Gramsci dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. I veicoli provenienti da Via A. Gramsci verranno obbligatoriamente direzionati sulla rampa di sinistra con direzione Viale dei Cappuccini. Piazza Don Bosco: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. I veicoli provenienti da Via Filelfo verranno obbligatoriamente direzionati verso Piazza Cavour. Via P. Massi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via Parisani: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Piazza dell'Unità: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno, per la porzione di piazza lato UBI Banca. Piazza dell'Unità per Via Tambroni. dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. L’ingresso e l’uscita dei veicoli dalle aree di sosta di P.za dell’Unità è consentito dal lato dell’intersezione con V.le Vittorio Veneto/P.le Europa, per la porzione di piazza lato Palazzo Europa. Via S. Salvatore: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via Roma. dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno per tutti i veicoli in direzione centro nel tratto compreso dall'intersezione con Via F. Filzi e comunque fino a fine necessità. Corso Garibaldi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno p.v alle ore 03.00 di domenica 25 giugno p.v. e comunque a fine necessità. I veicoli in uscita da Via Laura Zampeschi e da Via San Catervo, all'altezza della traversa San Catervo vengono deviati su Via Valporro. Via Oberdan da C.so Garibaldi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via del Popolo: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via Gramsci (all'altezza del locale “Green Room Pub”) 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Piazza Togliatti: dalle ore 15.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 06.00 di domenica 25 giugno p.v. e comunque a fine necessità. E' consentito al personale di Polizia Locale anticipare/posticipare le chiusure in relazione ad esigenze non previste per tutela della sicurezza stradale.
Al via la quinta edizione di Passaggi Festival della Saggistica, a Fano dal 22 al 25 giugno, ideato e diretto da Giovanni Belfiori, organizzato dall’associazione Passaggi Cultura e da Librerie Coop, con il contributo del Comune di Fano e della Regione Marche e col sostegno di Coop alleanza 3.0 e Autostrade per l'Italia.
Ci saranno quest'anno anche due eventi di rilievo a Camerino. Mercoledì 21 giugno alle ore 19 la presentazione da parte del giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi del suo ultimo libro “L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone” (ed. Einaudi) con il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo. Giovedì 22 giugno alle 17.30 invece l'attrice Veronica Pivetti presenterà il libro “Mai all’altezza. Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice” (ed. Mondadori) dialogando con Francesca Chiappa di Hacca Edizioni. I due appuntamenti si svolgeranno presso la sala convegni del Rettorato.
La programmazione del festival prevede a Fano appuntamenti di giorno al mare, ma dalle 18 in poi ci si tuffa nella “cittadella della cultura”: da giovedì a domenica sul palco centrale di piazza XX Settembre si alterneranno giornalisti, politici, storici, intellettuali chiamati a confrontarsi sul tema ‘L’amore al tempo dell’odio’. Don Luigi Ciotti, Romano Prodi, Pif, Giulio Scarpati, Veronica Pivetti, Sergio Staino, Laura Boldrini, Walter Veltroni, Furio Colombo, Guido Guerzoni, Armando Massarenti, Iaia Forte, Nando e Rita dalla Chiesa, Marcello Veneziani, Giuseppe De Marzo, saranno intervistati da giornalisti delle maggiori testate come Bianca Berlinguer, Massimo Franco, Giorgio Santelli, Alessandra Longo. Presenti anche due direttori di testata: Marino Sinibaldi di Rai Radio 3 e Antonio Di Bella di Rainews24, insieme a personalità come il vice ministro delle Infrastrutture Riccardo Nencini, lo scrittore e manager Francesco Delzio, la parlamentare Lara Ricciatti, la scrittrice Catena Fiorello. Due i premiati: ad Ezio Mauro il premio Andrea Barbato e a Gianni Minà il premio Passaggi.
Unicam sarà presente a Fano con laboratori scientifici dedicati ai bambini e ai ragazzi nella sezione “La Scienza al mare con Unicam”: nei pomeriggi di giovedì, venerdì e sabato negli stabilimenti balneari di Lido 2, Bagni Maurizio e Bagni Peppe, si parlerà di fisica, di matematica e del sapore dell’acqua, mentre domenica alla MeMo Francesco Petretti, docente UniCam nonché autore e conduttore della trasmissione di Rai 3 “Geo & Geo”, terrà il laboratorio per bambini ‘Disegna e conosci la natura’.
Nella città del Festival poi, oltre ai libri in piazza, sarà possibile visitare le otto mostre sparse per il centro storico, assistere agli eventi ad alta voce di Rai Radio 3, partecipare ai reading di poesia nella Chiesa di San Francesco, ammirare gli affascinanti “spettacoli del silenzio” o riguardare le vecchie ma sempre attuali 'Cartoline' di Andrea Barbato selezionate da Rai Teche, alla Corte Malatestiana, divertirsi con i concerti di musica italiana indie al Bastione Sangallo. Per i più piccoli, e non solo per loro, ben trenta corsi e laboratori disseminati fra la Mediateca Montanari e Palazzo De Pili in centro e le spiagge del Lido e di Sassonia. E tutto a ingresso gratuito.
Mercoledì 21 giugno ci sarà un’anteprima con le inaugurazioni itineranti degli eventi artistici di pittura, fotografia, design e illustrazione, con partenza alle ore 18 dalla Chiesa di San’Arcangelo e termine con un brindisi benaugurante alle 19.30 al Caffè Aurora in piazza XX Settembre.
Il Festival sarà seguito dalla Rai con la quale si è rafforzata la media-partnership attraverso tre testate, Rainews24, Rai Radio 3 e Rai Cultura. Mentre media partner locale si è confermata Radio Fano che quest’anno sarà presente anche in piazza XX Settembre con uno stand da cui partiranno la diretta e le interviste ai protagonisti.
Passaggi Festival ha il patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, del ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, e del Centro per il libro e la lettura.