Cultura

Controra: il vaticanista Aldo Maria Valli presenta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P."

Controra: il vaticanista Aldo Maria Valli presenta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P."

Proseguono gli appuntamenti della Controra firmati accordiletterari. Dopo l’ars combinatoria delle parole con Marco Buratti e il confronto sul diritto penale con Carlo Nordio, Liberilibri scombina ancora le carte e propone alla platea maceratese un controverso libro su papa Francesco. Si tratta di "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P." del vaticanista del Tg1 Aldo Maria Valli, un libro che per i suoi accenti critici e polemici nei confronti di papa Bergoglio ha suscitato sin dalla sua uscita qualche mese fa un notevole scalpore sulla stampa nazionale e nelle stanze del Vaticano. Venerdì 23 giugno, alle ore 18.30 nel cortile di Palazzo Conventati, Aldo Maria Valli presenta in anteprima assoluta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P." insieme ad Ennio Cavalli, con la partecipazione del coro polifonico Crypta Canonicorum. Il giornalista Aldo Maria Valli è vaticanista del Tg1 dal 2007 dopo oltre un decennio al Tg3, dove ha seguito Giovanni Paolo II in circa quaranta viaggi internazionali e ha realizzato diverse edizioni speciali. Laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato nelle redazioni di alcune testate cartacee e nella Railombarda prima di approdare nella sede nazionale a Roma, ed è autore di numerosi libri sulla Chiesa cattolica e la Santa Sede.

23/06/2017 11:18
Sognando Shakespeare: in scena a Treia il progetto di Valentina Escobar

Sognando Shakespeare: in scena a Treia il progetto di Valentina Escobar

Apertura prevendita a prezzi eccezionalmente agevolati per tutti dello spettacolo “Sognando Shakespeare ” in scena il 1 luglio alle ore 21 al Teatro Comunale di Treia con la regia e drammaturgia di Valentina Escobar, vincitrice del Primo Premio per il Teatro Internazionale Arlex 2016 e giovani interpreti marchigiani patrocinato dalla Città di Treia. Il Progetto Shakespeare dell'apprezzata regista e coreografa Valentina Escobar, già nota al pubblico operistico marchigiano per le sue coreografie della celebre “Traviata degli specchi” con la regia del M° Henning Brockhaus prodotta dallo Sferisterio di Macerata (che continua a conquistare pubblico e critica di tutto il mondo) e vincitrice del Primo Premio per il Teatro al festival internazionale Arlex dedicato a “giovani talenti europei”, dopo gli evidenti successi a Piacenza e Milano dove è stato realizzato con la collaborazione di Teatro Gioco Vita- Stabile di Innovazione di Piacenza e il Teatro Litta- Teatro Stabile di Innovazione di Milano, festeggia la sua sesta edizione con un nuovo spettacolo eccezionalmente anche al Teatro Comunale di Treia dal titolo “Sognando Shakespeare” da lei diretto dedicato ad alcuni interessanti aspetti della vita dell'attore, autore e poeta inglese e ad alcuni suoi capolavori che vedrà protagonisti giovani interpreti marchigiani della Provincia di Fermo e Macerata. Lo spettacolo “Sognando Shakespeare” realizzato con il patrocinio della Città di Treia andrà in scena sabato 1 luglio alle ore 21 al Teatro Comunale di Treia a un prezzo scontato per tutti a 8 euro per permettere anche alle famiglie con difficoltà economiche di assistervi come concordato con la regista e l'Amministrazione Comunale credendo nell'importanza della funzione sociale e culturale del Teatro. La regia e la drammaturgia saranno di Valentina Escobar, I costumi della stessa e della Sartoria Arianna di Corridonia e la parte tecnica sarà curata da Teatro Service. Nello spettacolo scritto e diretto da Valentina Escobar Susannah ( Sofia Trapanelli) , la figlia maggiore di William Shakespeare, conduce lo spettatore all'interno di un sogno poetico e teatrale ridando la vita al Grande Bardo grazie al suo amore di figlia, facendo emergere alcuni aspetti biografici famigliari e teatrali dell'attore, drammaturgo e capocomico, padre, marito ed eterno ragazzo che amava le donne più grandi di lui , attraente e completamente dedito al teatro, con il bisogno dell'essere umano di tutti I tempi di amare e l'amore del pubblico stesso nei confronti del poeta inglese immortale come lo sono i suoi capolavori. Susannah svolge un ruolo fondamentale nella struttura drammaturgica di Valentina Escobar : è infatti una guida teatrale e sognante per il viaggio immaginario e armonico all'interno di alcuni capolavori shakespeariani. Protagonisti insieme al teatro, alla poesia e alle grandi passioni shakespeariane saranno Ambra Borgiani, Lorenzo Carradori, Anna Cerquetella, Bianca Cerquetella, Cristina Nocioni, Irena Rapanelli e Sofia Trapanelli. PER INFO E PRENOTAZIONI teatroservice@virgilio.it 0733 205571 3483417306 PREVENDITA ONLINE : liveticket.it/teatroservice

23/06/2017 11:04
Veronica Pivetti ad Unicam presenta il libro “Mai all’altezza: come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice” -FOTO e VIDEO

Veronica Pivetti ad Unicam presenta il libro “Mai all’altezza: come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice” -FOTO e VIDEO

Ieri pomeriggio nella Sala Rettorale del Campus di Unicam la simpatica attrice e scrittrice Veronica Pivetti ha presentato il suo secondo libro nell’ambito di una delle due giornate del Festival Passaggi di Fano svoltesi a Camerino. L'intervista pubblica è stata simpaticamente condotta da Francesca Chiappa della Casa Editrice indipendente Hacca.  Il primo scritto aveva ad oggetto la fase non facile della sua depressione, trattata però con leggerezza ed intellligenza. E sempre con l’ironia ed autoironia che la contraddistingue, la Pivetti ha raccontato di come questo nuovo libro sia stato ispirato dai piccoli traumi che ricorda vivamente della sua infanzia e che le hanno condizionato la vita fino all’età adulta e di come abbia imparato con il tempo a “fregarsene” e a vivere felice. E ha lanciato un monito agli adulti: “Non bisogna sottovalutare i pianti dei bambini che a noi grandi sembrano sciocchezze. Anche il genitore che più ti ama fa danni!” Ha poi preannunciato che il terzo capitolo della tragi-commedia “pivettiana” riguarderà il dramma più grande per una donna: la menopausa. A seguire la scrittrice ha ripercorso con serenità il grave episodio dell’incendio della sua abitazione verificatosi tre anni fa, causato dal mal funzionamento di una cucina a gas gentilmente donatale dal padrone di casa. Esperienza tragica per la perdita di tutti gli oggetti cari e che identificavano la sua memoria “Sono uscita di casa così come ero vestita con in braccio i miei due amati cani. Per un anno ho vissuto ospite della mia socia ed amica. Non volevo possedere più niente, fatta eccezione per i libri. Capisco perfettamente le persone che hanno subito la tragedia del terremoto e che hanno perso tutto. La fase più difficile è quella della ricostruzione: prima delle cose viene quella dell’interiorità delle persone”. La scrittrice ha lanciato infine un messaggio di speranza affermando che “Quando perdi tutto la cosa positiva è che esiste solo il futuro. Il passato non tornerà più e il presente non c’è. Bisogna rinascere e andare avanti conservando la memoria. I libri, acquistati rigorosamente usati, in quanto vissuti, mi hanno aiutata a recuperare la dimensione di casa. Tutti, piano piano, possiamo rinascere dalle macerie”.  

23/06/2017 10:45
Salvadei Brass in concerto in Germania alla St. Pankratius Stadtkirche

Salvadei Brass in concerto in Germania alla St. Pankratius Stadtkirche

“L’ensemble musicale maceratese Salvadei Brass è in partenza per la Germania, dove, a partire dai prossimi giorni, terrà una serie di concerti. Gli eventi prenderanno il via dalla città di Warstein, nella Renania Settentrionale, dove il gruppo suonerà presso la “St. Pankratius Stadtkirche” L’invito in Germania rappresenta un ulteriore riconoscimento per l’attività pluridecennale del Salvadei Brass, formazione composta in gran parte da musicisti maceratesi, costituitasi con lo scopo di proporre belle pagine musicali in arrangiamenti e trascrizioni per ottoni e percussioni. Ha rappresentato la città di Macerata, sia in Italia che in altre nazioni del mondo, in occasione di scambi culturali e manifestazioni ufficiali. Presenza stabile da un ventennio alle stagioni liriche estive dello Sferisterio, ha partecipato come complesso di palcoscenico alle produzioni operistiche più importanti. Numerose le tournèe e le esibizioni in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Germania, Ucraina, Repubblica Ceca, Brasile, Oman, Francia, Malta, Città del Vaticano. Tutti i concerti in terra tedesca, nel corso dei quali Salvadei Brass presenterà il programma “Opera&Song”, saranno introdotti dal Direttore Artistico del gruppo, maestro Eugenio Gasparrini, il quale  illustrerà alcuni aspetti stilistici delle musiche proposte, che riservano particolare attenzione al melodramma italiano ed alle opere presenti nel  cartellone del MacerataOpera Festival 2017”.  

23/06/2017 10:32
Ultimo appuntamento del ciclo “Mens sana in corpore sano”

Ultimo appuntamento del ciclo “Mens sana in corpore sano”

In programma per giovedì prossimo, 29 giugno, alle ore 21 presso il Circolo Acli Santa Maria delle Vergini, in via Galasso da Carpi 2 a Macerata, il terzo ed ultimo evento del ciclo "Mens sana in corpore sano", ciclo di eventi organizzato dai ragazzi in Servizio Civile presso le Acli di Macerata in collaborazione con l'Unione Sportiva Acli di Macerata. Nel corso dei primi due incontri organizzati il 14 giugno e l’11 maggio scorso, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i diversi aspetti e benefici dell’attività motoria quale elemento indispensabile di prevenzione. In questo terzo ed ultimo evento intitolato “Alimentazione: dall’età evolutiva alla terza età”, l’obiettivo sarà invece quello di conoscere meglio le nostre abitudini e lasciare al pubblico delle vere e proprie linee guida utili nel seguire una sana e adeguata alimentazione per il benessere del proprio corpo. Interverranno: la dottoressa Daniela Bianchini, docente di Scienze all'Istituto Superiore “Corridoni-Campana” e la dottoressa Maria Grazia Lanzilao, biologa nutrizionista.   Evento totalmente gratuito e aperto al pubblico.   Segui l’evento su Facebook: #Menssanaincorporesano #viveresano

22/06/2017 18:30
Musicultura, manca poco alla grande apertura delle serate finali del Festival 2017

Musicultura, manca poco alla grande apertura delle serate finali del Festival 2017

  Grande apertura di Musicultura 2017 questa sera allo Sferisterio di Macerata, presentata da Fabrizio Frizzi, che vedrà le esibizioni di Ermal Meta, Teresa De Sio, Simona Molinari e Barcelona Gipsy balKan Orchestra.   Ad alternarsi con i big, gli 8 vincitori in concorso per la conquista del voto del pubblico e l’accesso alla finalissima di domenica 25 in diretta in prima serata su RAI 1 e Radio 1. Ecco i nomi: Lucio Corsi di Grosseto con Altalena boy, Nico Gulino di Catania con La musica non passa, Lovain di Taranto con 1, 2, 3, Bob Messini di Bologna con Statistica, Mirkoeilcane di Roma con Per fortuna, Francesco Papageorgiou di Parma con Amo la vita da farmi male, Francesca Sarasso di Vercelli con Non c’incontriamo mai e Alessandro Sipolo di Brescia con Cresceremo anche noi.     Domani, venerdì 23 giugno, attesissima sul palcoscenico del Festival Giorgia, in un inedito set acustico composto da voce, pianoforte e chitarra. Giorgia è di casa a Musicultura, è anche membro del  comitato artistico di garanzia del Festival e ogni anno ascolta con scrupolo ed entusiasmo le canzoni in concorso. Una delle voci italiane più amate di sempre torna a Musicultura in un anno quasi senza precedenti: Oronero, la sua ultima produzione oltre a contenere uno dei singoli più trasmessi dalle radio nazionali, è stato certificato disco di platino per il 2017 e la tournée che l’ha portata in giro per tutta Italia ha registrato ovunque il tutto esaurito.   L’arena dello Sferisterio verrà travolta anche dall’anima partenopea del progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa di Daniele Sepe: le mille anime musicali di Napoli si uniranno e si fonderanno grazie al collettivo – o meglio, alla ciurma – che porterà contemporaneamente in vita rock, canzone d’autore, jazz, funk, punk, reggae, rap e altro ancora. Attesi sul palcoscenico del Festival anche La Rappresentante di Lista, già finalisti di Musicultura 2014, che tornano a Macerata con una nuova formazione e nuove proposte e il soprano Fausta Truffa, accompagnata dal Coro dell’Università di Macerata, che ha conquistato il mondo dei social, in una sola sua esibizione ha totalizzato oltre tre milioni di visualizzazioni e circa 10mila condivisioni su Facebook: oltreoceano la definiscono la cantante che interpreta Verdi con più gioia ed entusiasmo delle generazioni più giovani.   Domenica 25 giugno, in diretta su Rai 1 e Radio1 Rai, la finalissima con i 4 artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti vedrà la partecipazione di Simone Cristicchi (già vincitore dell’edizione 2005 di Musicultura), il vero poeta Roberto Vecchioni, Enrico Rugeri con i Decibel, e un’altra perla di cantautorato garantita dalla presenza di Ron; ad animare ulteriormente la serata si aggiunge il geniale Matthew Lee, e l’esibizione dell’istrionico Guido Catalano, scrittore e nota voce della trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2.     La serata si chiuderà con l’elezione del vincitore di Musicultura 2017 più votato dal pubblico dello Sferisterio che si aggiudicherà un premio di 20.000 euro.   Orari, ospiti e tutte le informazioni su www.musicultura.it e a portata della app gratuita MUSICULTURA disponibile su Apple Store e GooglePlay.  

22/06/2017 18:25
Restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un esempio di ricostruzione umana

Restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un esempio di ricostruzione umana

Un’eccezionale opera di restauro architettonico, uno straordinario cantiere di umanità che dal 2013 ad oggi ha visto interagire centinaia di persone di nazionalità diverse tra aziende, ricercatori e professionisti e un esempio anche per il nostro territorio duramente colpito dal sisma. È questa la storia del restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un racconto che l’Associazione culturale “L'Olmo” di Corridonia tratteggia nella mostra "Restaurare il cielo" allestita dal 23 giugno al 7 luglio presso l’ex mercato coperto della città.   Un cantiere di artigiani che, con vecchie e nuove tecnologie, intervengono in un luogo simbolo dell'umanità, in una terra che, per ragioni sociali, politiche e religiose è da sempre al centro della storia. La Piacenti Spa, grande azienda a capitanarne i lavori, ha convogliato attorno a sé l’impegno di oltre 60 aziende e di ricercatori di cinque università. Si sono trovate a lavorare insieme persone diverse per nazionalità, per cultura, per religione, per competenze professionali, così come in età medioevale avveniva nei cantieri delle cattedrali. Tutto ciò per costruire "insieme" e non per distruggere: una grande cosa! È un mondo, quello che lavora in Basilica, ed è un mondo quello che finanzia il cantiere, fatto di privati e di Stati. Ed è un cantiere sotto gli occhi di tutti: 53 autorità mondiali vi sono state in visita ufficiale in questi quattro anni. La scommessa del vivere, di un "melting pot" sempre più "globalizzato” si gioca, oltre che nelle aule delle scuole, nei cantieri di lavoro dove si sperimenta che l'altro è un vero bene. Questo vale come esempio per le nostre terre colpite dai recenti sismi del 2016 in cui ri-costruire qualcosa significa soprattutto ri-cucire la trama dei rapporti sociali tra le persone.   Durante i giorni della mostra, tanti i personaggi che interverranno e che saranno svelati nel corso dell’evento. Sarà possibile, poi anche visionare il documentario che racconta questa esperienza dal titolo "Restaurare il cielo” di Tommaso Santi, già vincitore del Gran Premio della Stampa Estera ai "Globi d’Oro 2017".     Informazioni:   Dal 23 giugno al 7 luglio, Ex Mercato Coperto, Corridonia   Apertura feriale dalle ore 21.00 alle 23.30   Festivi e prefestivi dalle 18.30 alle 23.30   In occasione della festa patronale del 29 giugno ci sarà anche un'apertura mattutina dalle ore 10.30 alle 13.00.   Per prenotazioni e visite guidate tel. 339.853.1335 e 333.728.7325  

22/06/2017 17:13
Da Castelfidardo a Recanati per festeggiare Leopardi: Tracce di 800 promuove la rievocazione storica per I giorni de Il giovane favoloso

Da Castelfidardo a Recanati per festeggiare Leopardi: Tracce di 800 promuove la rievocazione storica per I giorni de Il giovane favoloso

Recanati scalda i motori per I giorni del giovane favoloso in festa con Giacomo, per celebrare nel migliore dei modi l'anniversario della nascita del grande poeta. L'appuntamento è dal 29 giugno al 2 luglio dal pomeriggio a notte fonda tra musica, spettacoli, balli, incontri con gli autori e ospiti illustri quali Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi, Piergiorgio Odifreddi, Mabo Band, Vittorio Sgarbi, Giuseppe Pambieri, Valerio Magrelli e Antonella Anedda. Tra le novità del programma, promosso su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini, la collaborazione con Tracce di 800 che domenica 2 luglio animerà il centro storico con balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo. L'evento, che avrà inizio alle ore 18, sarà realizzato in collaborazione con la Compagnia di Danza Storica Marche 800 e Arafolk. Particolarmente suggestivo e coinvolgente il programma messo a punto dagli organizzatori che coinvolgerà non solo piazza Giacomo Leopardi ma tutte le vie dell'antico centro. Tracce di 800 è una realtà associativa che da alcuni anni organizza nel mese di agosto la tradizionale rievocazione storica di Castelfidardo. Il gruppo è nato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza di fatti, monumenti e luoghi, valorizzando tradizioni che in molti casi sono ancora ben presenti nei ricordi e legate agli oggetti custoditi nelle nostre case. Si tratta di un progetto corale in cui sono state coinvolte le nuove generazioni e gli abitanti dei quartieri di Castelfidardo che sono protagonisti e allo stesso tempo guide esperte a sostegno della cultura e dello sviluppo del territorio. Il loro marchio di fabbrica è la rievocazione storica che promuovono ad agosto con cadenza annuale, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castelfidardo, portando le lancette del tempo indietro di 129 anni, quando in città si festeggiò l’arrivo dell’acquedotto e dell’acqua potabile con la realizzazione dellafontana con putto con anfora spruzzante. Il gruppo giungerà a Recanati per il compleanno di Giacomo Leopardi promuovendo sfilate in costume, scenografie, letture, animazioni e performance teatrali coinvolgenti che rievocheranno atmosfere d’altri tempi fino a notte fonda. "Il passato è ancora in mezzo a noi, in particolar modo se ha segnato così profondamente il destino della comunità; di tracce se ne incontrano ogni giorno, anche se si fa fatica ad accorgersene, presi dalla frenesia e dalle distrazioni tipiche dei nostri tempi" si legge nella presentazione del gruppo Tracce di 800 a cui sarà affidato il compito di anticipare in grande stile la conclusione dei giorni di festa in onore al grande poeta di Recanati, accompagnando i presenti alla chiusura prevista con lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica in piazza Giacomo Leopardi.

22/06/2017 17:08
Confartigianato Macerata e BS Srl presentano l'evento “Due superfici, innumerevoli applicazioni”

Confartigianato Macerata e BS Srl presentano l'evento “Due superfici, innumerevoli applicazioni”

Sabato 24 giugno dalle 10 presso l'auditorium della sede della Confartigianato Imprese di Macerata sarà presentato l'evento “Due superfici, innumerevoli applicazioni”, l’evento dedicato alle imprese del settore legno e arredo organizzato da Confartigianato con la Bs srl azienda con sede ad Osimo Stazione. BS, distributrice di superfici d’arredamento, fornisce una gamma ampia e diversificata di prodotti, dal legno naturale alla ceramica, dal laminato alle solid surface di ultima generazione. Grazie alla solidità e alla professionalità dimostrata in questi anni, BS è stata scelta da Abet Laminati, azienda leader mondiale nella produzione di laminati plastici, come partner ufficiale per la distribuzione del laminato HPL per le province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Ed è proprio in occasione di questa importante collaborazione che Abet Laminati presenterà le sue superfici di ultima generazione assieme a Voice Tec, azienda giovane e dinamica che produce pannelli decorativi in polimero adatti per applicazioni d’interni ed esterni. Un’occasione unica per le imprese del territorio per conoscere tutte le ultime novità del settore, confrontarsi con i tecnici delle aziende e richiedere campionature e materiale promozionale.   A fine evento sarà predisposto un buffet per tutti i partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: marketing@sepasrl.it - 0721 499 476.        

22/06/2017 15:13
#ilsismanonfermeràlamusica: torna "Tutto musica", stage estivo per ragazzi

#ilsismanonfermeràlamusica: torna "Tutto musica", stage estivo per ragazzi

Dopo la conclusione dell’anno scolastico 2016/17 portato a termine con enormi difficoltà legate al terremoto (dal 26 ottobre l’istituto musicale Biondi e la Banda Città di Camerino hanno visto gravemente lesionato il Palazzo della Musica, sede dell’associazione Adesso Musica che li gestisce) la voglia di continuare e rinascere seppure in modo diverso è tanta, soprattutto incoraggiati dal fatto di vedere giovani allievi che attraverso e con la musica cercano di riprendere quella normalità quotidiana bruscamente interrotta. Per questo si è pensato di proporre anche questo anno lo stage estivo "Tutto musica" giunto alla XV edizione, che tanto successo ha riscosso finora. Sapientemente guidati dai docenti dell’istituto musicale camerte, gli iscritti potranno da martedì 11 a venerdì 14 luglio seguire lezioni individuali di strumento, laboratori di musica d’insieme e per questa edizione anche le due novità: Musica per Gioco – Avviamento propedeutico alle percussioni. Per tutte le info: 339.7335864 Si ricorda che è sempre aperta la raccolta fondi finalizzata alla costruzione di una nuova scuola di musica. Molte le associazioni musicali che hanno offerto la loro solidarietà e alle quali va il doveroso ringraziamento e molte si stanno adoperando a tale scopo. Il mondo accademico ma soprattutto quello associativo musicale è molto vicino all’Istituto Biondi e alla Banda Città di Camerino.   COORDINATE BANCARIE PER DONAZIONI ADESSO MUSICA - Ass.Musica Sez. Istituto Musicale N. Biondi Codice Iban : IT 71 Q 08456 68830 000020155054 Banca dei Sibillini - Filiale di Camerino. CAUSALE: Donazione libera Emergenza Terremoto

22/06/2017 15:10
Il pittore potentino Carlocchia in mostra al Museo Ca' dei Carraresi di Treviso

Il pittore potentino Carlocchia in mostra al Museo Ca' dei Carraresi di Treviso

La VII Rassegna di Arte Contemporanea, importante progetto espositivo con più di 80 artisti nazionali e internazionali, ha preso il via sabato 17 giugno nei tre piani del Museo Ca' dei Carraresi di Treviso, prestigiosa location già sede delle grandi mostre sugli Impressionisti,Van Gogh e Canaletto. 
Il progetto artistico, presentato e curato dal critico e storico dell'arte Daniel Buso alla presenza di un pubblico attento e numeroso, comprende istallazioni, video, performance e computer art, ma al tempo stesso pittura, scultura e fotografia che si susseguono in una interessante kermesse nel nome della creatività più pura. La rassegna di alto livello artistico vede in mostra con successo, nella quarta sala dedicata ai “flussi narrativi”, Roberto Carlocchia l'artista di Potenza Picena con il suo grande dipinto “L'approdo delle utopie” pronto a far rivivere oggi, in una visione poetica e surreale, le antiche tecniche di pittura su tela attraverso le espressioni più fantastiche, colorate e visionarie del suo inconfondibile stile pittorico.  

22/06/2017 12:18
L'estate della Filarmonica ha il ritmo degli anni 90: il 24 giugno ospiti i Datura

L'estate della Filarmonica ha il ritmo degli anni 90: il 24 giugno ospiti i Datura

Una serata all'insegna del divertimento, della musica e della voglia di fare festa il tutto in chiave anni '90. È questa l'idea che sta dietro a "Filarmonica 90's", un progetto ideato da Roberto Buratti della Brp eventi e da Stefania Cittadini, proprietaria della piscina "La Filarmonica" di Macerata. Si inizia sabato 24 giugno con il primo party brandizzato "Filarmonica 90's": a scaldare gli animi si alterneranno in consolle i più famosi dj degli anni '90 della provincia di Macerata e di Ancona. Ma non basta. Infatti ad animare la serata ci saranno anche i Datura, famosissimo gruppo che ci ha fatto ballare per tutti gli anni 90. Il primo appuntamento con "Filarmonica 90's" vedrà anche un partner di eccezione. La Filarmonica ospiterà infatti l'annuale "White Party" organizzato dalle palestre Robbys di Tolentino, Trodica e Macerata.  Saranno tre in tutto le serate a tema anni 90 e ognuna vedrà la partecipazione di un'ospite famoso. "Un ringraziamento va a Francesco Clerico - dice Roberto Buratti - titolare delle palestre Robbys, ma anche a Stefania Cittadini e a tutto il comitato Filarmonica che ha creduto in me e mi ha permesso di continuare a lavorare a Macerata. La Brp Eventi, infatti, continua ad investire a Macerata anche d'estate".  

22/06/2017 12:04
Gli appuntamenti della Controra raccontano l'Italia fatta di musica, giustizia e sport -FOTO

Gli appuntamenti della Controra raccontano l'Italia fatta di musica, giustizia e sport -FOTO

Il mercoledì della Controra inizia con la musica d’autore raccontata dalle parole di Ellade Bandini, uno dei più grandi batteristi italiani, che nel cortile di Palazzo Municipale ha incantato il pubblico questa volta n on con il suono della sua batteria ma con quello della sua voce. Il racconto di una vita passata al fianco dei grandi della musica italiana. Bandini, infatti, vanta tra le sue collaborazioni quelle con tante collaborazioni artistiche, da Mina, Fabrizio De André, Francesco Guccini, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Antonello Venditti, Ron, Fiorella Mannoia e Enzo Jannacci. Tanti gli aneddoti racconta dal “re delle bacchette” tra un sorso di vino e un sorriso. A Palazzo Conventati invece si è seduto in poltrona Carlo Nordio, ex magistrato e procuratore aggiunto di Venezia che, insieme a Ennio Cavalli,  ha parlato di giustizia e legalità attraverso il libro: “Crainquebille, il venerdì santo del diritto”, opera di Anatole France, curato dello stesso  Nordio. Un incontro molto interessante realizzato grazie alla collaborazione di Liberilibri. In serata il pubblico si è diviso tra il racconto di Chiappucci sul Giro d’Italia e la musica live in piazza Cesare Battisti con il Gruppo Ocarinistico Budriese. Oggi proseguono gli eventi della Crontrora contemporaneamente con il primo appuntamento di Musicultura allo Sferisterio. Nel pomeriggio continua il racconto della musica d’autore, Alessandro Carrera da grande conoscitore del vincitore del premio Nobel alla Letteratura più discusso degli ultimi tempi parlerà di Bob Dylan. “Il cantautore” per eccellenza a cui Carrera ha dedicato molto della sua carriera traducendone i testi e pubblicando il libro “La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell’America”: una biografia che ripercorre le tappe significative della carriera di uno dei più grandi artisti del genere folk, nonché un saggio in cui lo scrittore mette in evidenza il rapporto tra Dylan e la cultura americana (ore 18 palazzo Municipale) A palazzo Conventati, alle 18:30, si racconta Giulio Scarpati, attore italiano che ha raggiunto il successo con “Un medico in famiglia”. A intervistarlo e portare alla luce i vari lati del poliedrico attore ci sarà Michela Pallonari. Come anticipazione dello spettacolo all’arena Sferisterio, il live di piazza Battisti inizia alle 18:45 con La Rappresentante di Lista, una vecchia conoscenza di Macerata. Veronica Lucchesi (voce e percussioni) Dario Mangiaracina (chit., fisa e voce) Marta Cannuscio (batteria e cori) Enrico Lupi (tromba, piano e synth) Erika Lucchesi (cori) salirono sul palco di Musicultura nel 2014 come finalisti  e da quel dì il gruppo ha fatto passi enormi nel mondo delle etichette indipendenti. (Foto di Angela Trabocchi e Valentina Viti)

22/06/2017 11:40
"In cammino sui monti Sibillini": a Fiastra arriva la carovana solidale

"In cammino sui monti Sibillini": a Fiastra arriva la carovana solidale

Il 30 giugno a Fiastra, presso il Rifugio Il Tribbio, si terrà “In Cammino sui Monti Sibillini” un’iniziativa promossa da Movimento Tellurico, RicostruiAmo Fiastra, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Legambiente per promuovere gli itinerari percorribili del Parco a seguito degli eventi sismici dello scorso anno. L’evento si terrà in occasione dell’arrivo della “Lunga Marcia nelle Terre del Sisma”, una carovana solidale che porterà oltre 100 camminatori da Fabriano a L’Aquila per dar risalto ai diversi aspetti della ricostruzione, compreso quello ambientale e turistico. L’incontro si realizzerà a Fiastra, una delle porte d’accesso privilegiate per tornare a camminare e a godere della natura del Parco, a cominciare dal Grande Anello dei Sibillini, il principale itinerario escursionistico dell’area protetta. Infatti, proprio il Grande Anello risulta interamente percorribile con brevi interruzioni, in corrispondenza di Visso e Campi, che non creano particolari problemi di circolazione. All’iniziativa interverranno: Alessandro Rossetti – Parco Nazionale dei Monti Sibillini Livia D’Andrea – RicostriAMO Fiastra Gianfranco Borgani – Legambiente Marche Maurizio Serafini – Arte Nomade Alberto Renzi – Movimento Tellurico          

22/06/2017 10:32
Macerata: sabato 24 giugno concerto organistico a cura di frate Pierpaolo Fabbri

Macerata: sabato 24 giugno concerto organistico a cura di frate Pierpaolo Fabbri

Sabato 24 giugno, presso la chiesa San Francesco d’Assisi, alle ore 21.15, si esibirà in un concerto organistico Frate Pierpaolo Fabbri, pianista ed organista dell’Ordine dei Frati Minori della Provincia Picena “San Giacomo della Marca”. La serata, organizzata per ascoltare il preziosissimo organo Zanin costruito nel 1985 nella chiesa San Francesco d’Assisi di Macerata e appena ripulito ed accordato, sarà l’occasione per apprezzare il talento di fra Pierpaolo che attraverso la sua maestria esprimerà, con le note, la profondità  della sua sensibilità artistica e musicale. Un’occasione per sottolineare la cura e l’attenzione che la parrocchia dei Frati Minori rivolge alla musica sia nella cura dell’organo, sia nel promuovere l’apprendimento musicale di tipo corale attraverso il Corso di Orientamento Musicale, il Coro polifonico “San Francesco” e gruppi giovanili di animazione musicale liturgica e vocazionale.  Il repertorio spazierà fra gli autori G. Cattolica, C. Ferrari, J. Langlais, W. A. Mozart, J. Pachelbel, A. Pierucci. Fra Pierpaolo Fabbri, prima di indossare l’abito francescano, si è diplomato in Pianoforte nel 1993 con il M° Clizia Mengoni presso il Conservatorio di Pesaro. Sono seguiti per lui anni di intenso studio per il perfezionamento pianistico e per il suo ruolo di insegnante di pianoforte e di accompagnatore in formazioni cameristiche;  riscuote, quindi, numerosi consensi in Italia ed all’estero, aggiudicandosi primi premi in Concorsi pianistici. Si laurea, in musicologia, in D.A.M.S. (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna; la sua vocazione al servizio dei più deboli, lo porta a dedicarsi alla musicoterapia in centri socio-educativi riminesi per il recupero di tossicodipendenti e malati psichici, oltre che a sviluppare progetti di propedeutica musicale per le Scuole Primarie sempre del riminese. Dopo aver indossato l’abito francescano fra Pierpaolo frequenta, parallelamente allo studio delle discipline filosofiche e teologiche, i corsi di organo e composizione organistica sotto la guida del Prof. Marco Arlotti, presso il Conservatorio “G. Rossini di Pesaro”, diplomandosi brillantemente nel 2010; nel 2012, dopo essersi perfezionato, consegue la Laurea biennale in Organo liturgico sotto la guida della prof.ssa Giovanna Franzoni. Attualmente propone, parallelamente all’attività concertistica e didattica,  laboratori e seminari di Musica e Liturgia, inerenti alla prassi dell’animazione liturgica e all’analisi dei repertori liturgici, con particolare riferimento alla tradizione francescana antica e moderna.  Il talento, le grandi qualità tecnico-virtuosistiche, le capacità di aderenza stilistica agli autori che  fra Pierpaolo Fabbri riuscirà ad esprimere, renderanno l’evento concertistico una vera occasione per ritemprare lo spirito attraverso l’arte  e lo strumento che da secoli rende solenne la preghiera accompagnandola nell’intimo linguaggio fra l’uomo e Dio.        

22/06/2017 10:04
Macerata Estate 2017, anche la Confesercenti provinciale aderisce

Macerata Estate 2017, anche la Confesercenti provinciale aderisce

La Confesercenti provinciale di Macerata aderisce pienamente a Macerata Estate 2017, iniziativa ideata dal comune maceratese per animare i pomeriggi e le notti del capoluogo.   Concentrandosi sul centro storico, pensando di valorizzarlo e risaltarlo anche d’estate, quando con la fine delle lezioni universitarie si registra una minore affluenza di persone, Confesercenti ha organizzato un tour letterario-gastronomico composto da tre momenti: l’aperitivo a buffet con i prodotti delle zone terremotate e due calici di vino presso Bar Cavour, la cena con menù pinsa gourmet presso Di Gusto Italiano e l’aperitivo o dopocena con degustazione guidata di birre artigianali presso Bar Firenze, in collaborazione con il birrificio artigianale La Fortezza. Il momento letterario è costituito dal reading tematico proposto da Maria Sole Cingolani, attrice e regista teatrale di esperienza internazionale.  

21/06/2017 19:55
A Treia va in scena la seconda edizione della Notte Romantica

A Treia va in scena la seconda edizione della Notte Romantica

Sarà la splendida cornice di Piazza della Repubblica e  del Centro Storico di Treia ad ospitare la seconda edizione della Notte Romantica. L’iniziativa patrocinata dal Comune di Treia, rivolta al Club de “I borghi più belli d’Italia”, si svolgerà secondo il seguente programma: dalle 20 degustazione della “Cena Romantica” con menù ad hoc per la tipologia della serata presso le attività aderenti all’iniziativa (Agriturismo “Catignano”, Bar “Il Grottino”, “La Cantinetta”,  “Le Delizie del Forno”, Ristorante “I Bei Ricordi”, Ristorante “Il Villino”, Ristorante “Taverna degli Amici”); alle 21.15 l’esibizione della Junior Band, a seguire lo spettacolo della Banda Musicale Città di Treia (inizio previsto alle 22.30). La Piazza principale di Treia sarà allestita con tavoli (da prenotare presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa), addobbati con tovaglie a tema e candele, dove gli ospiti avranno la possibilità di degustare il dolce romantico preparato dalla Pasticceria “del Borgo” e brindare all’amore e al romanticismo con lo spumante , offerto dagli organizzatori. La banda musicale Città di Treia accompagnerà la serata con un programma a tema, all’insegna del romanticismo, musica inedita, con ospiti a sorpresa. A mezzanotte il gran finale con il lancio dei “palloncini innamorati” e il brindisi finale. Un grande evento reso possibile dalla sinergia tra l’Amministrazione Comunale di Treia e la Banda Musicale Città di Treia, presieduta da Paolo Damiani e diretta dal maestro Emiliano Bastari. Un ringraziamento a tutte le attività commerciali che, credendo nella riuscita dell’evento, vi hanno aderito e, una menzione particolare per il Centro Commerciale Madis per la preziosa collaborazione fornita. Una bella serata di musica e divertimento per festeggiare al meglio l’arrivo dell’estate.  

21/06/2017 19:11
Passaggi Festival ad Unicam: domani 22 giugno in ateneo Veronica Pivetti

Passaggi Festival ad Unicam: domani 22 giugno in ateneo Veronica Pivetti

Si consolida la collaborazione tra l’Università di Camerino e Passaggi Festival della Saggistica, l’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di questo genere letterario votato all’analisi e allo studio, al confronto e all’approfondimento, promossa e organizzata dall’associazione di promozione sociale Passaggi Cultura in collaborazione con Librerie Coop, che si tiene a Fano dal 21 al 25 giugno. Novità di quest’anno: il 21 e 22 giugno Passaggi Festival si sposta a Camerino, per due importanti appuntamenti con la presentazione di libri di importanti autori contemporanei. Oggi sarà ospite il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi, che parlerà del suo ultimo libro “L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone” (ed. Einaudi) con il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo. Domani giovedì 22 giugno, invece, alle 17.30 protagonista sarà Veronica Pivetti, che presenterà il libro “Mai all’altezza. Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice” (ed. Mondadori) dialogando con Francesca Chiappa di Hacca Edizioni. Entrambi gli appuntamenti si terranno a Camerino presso la sala convegni del Rettorato. “E’ con grande soddisfazione – ha dichiarato il dott. Cesare Carnaroli, Presidente Passaggi Festival – che anche quest’anno abbiamo rafforzato la collaborazione con l’Università di Camerino, anche in termini di solidarietà nei confronti di una popolazione che sta vivendo dei momenti durissimi. Passaggi ha individuato in Camerino una sede culturale importante e, in una visione del Festival allargata al territorio regionale, ha voluto organizzare in collaborazione con l’Università, queste due presentazioni librarie mercoledì 21 e giovedì 22 giugno a Camerino”. “E’ una risposta concreta – ha affermato il Pro Rettore Vicario Claudio Pettinari – alle tante richieste non solo dei nostri studenti, ma anche dell’intero territorio, che in questo momento purtroppo non ha grandi opportunità di socialità, di luoghi di aggregazione dove poter dialogare e scambiare opinioni. E’ invece importante restituire questi momenti fondamentali per la crescita a questa comunità ed è quasi doveroso che a farlo sia una istituzione quale è Unicam”.  

21/06/2017 16:35
Musicultura, Sciapichetti: "Riportare la manifestazione allo Sferisterio grande risultato per Macerata"

Musicultura, Sciapichetti: "Riportare la manifestazione allo Sferisterio grande risultato per Macerata"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Sciapichetti “In  vista del ritorno sul palcoscenico dello Sferisterio delle serate finali di Musicultura vorrei sottolineare che la Città di Macerata ha ottenuto un risultato di grande rilievo e visibilità grazie un lavoro di squadra che ha visto protagonisti oltre che al Comune, il Presidente Luca Ceriscioli, l’assessore alla cultura Moreno Pieroni e tutti i componenti della Giunta regionale ; Quest’anno infatti con il contributo determinante, concesso dalla Regione Marche di 200.000 Euro oltre all’ultradecennale collaborazione con Radio 1 Rai  è stata possibile la diretta su Rai 1 che, come annunciato, andrà in onda domenica prossima  in prima serata. Grazie quindi allo sostegno eccezionale dal punto di vista  economico della Regione, per la prima volta Musicultura ha avuto  la visibilità che merita una rassegna che rappresenta ormai una meta ambiziosa per tanti artisti di musica popolare ed è forse la più innovativa tra le rassegne musicali italiane.. La diretta garantirà Una promozione straordinaria in prima serata non solo per la Città di Macerata ma per un territorio colpito pesantemente dagli eventi sismici che ha bisogno di un forte rilancio anche dal punto di vista turistico e di immagine. Un grande evento, di portata storica per la Città il cui merito deve essere dato oltre che alla grande attenzione della Regione per Macerata, anche agli infaticabili organizzatori a cominciare dal patron Piero Cesanelli”.

21/06/2017 16:24
Il Grillo, festa di fine stagione per la piscina di Civitanova alla Shada

Il Grillo, festa di fine stagione per la piscina di Civitanova alla Shada

Oltre 150 persone, tra giovani e adulti, hanno preso parte alla festa di fine stagione della piscina di Civitanova. Location dell’iniziativa è stata la discoteca Shada e la serata si è sviluppata con la cena, i ringraziamenti, saluti, momenti giocosi e balli.  Presenti gli atleti con il gruppo Master della società Il Grillo al gran completo, poi i vertici dirigenziali, i dipendenti, i collaboratori ed anche Venanzio Aquili presidente della società Olimpia che gestisce la piscina di Camerino.  La festa de Il Grillo è solo teoricamente di fine stagione perché in realtà ci sono ancora diverse gare e manifestazioni di nuoto in questa estate appena cominciata. Già sabato il primo e atipico impegno, perché nella piscina di Camerino avrà luogo il 4° Meeting di Nuoto del settore Propaganda che Il Grillo ha voluto “trasferire” al fine di aiutare la struttura camerte. Sarà un’occasione di sport ma soprattutto una giornata di vicinanza e solidarietà in primis per i bambini con iniziative a loro dedicate vedi laboratori e giochi, in aggiunta a proposte a tema scientifico e alla bontà dei prodotti a km0 delle aziende dei Sibillini.  Il meeting rientra nel progetto “Il nuoto non affonda” che il Grillo (che gestisce la piscina di Civitanova) assieme ad altre associazioni di nuoto aveva lanciato in inverno avvalendosi di due testimonial d’eccezione come i campioni azzurri e medagliati olimpici Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti.  

21/06/2017 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.