Presentata l'edizione 2017 di Musicultura, che quest’anno andrà in onda in diretta su Rai1 e Radio1 domenica prossima 25 giugno nella storica sede di via Asiago di Roma con i conduttori Fabrizio Frizzi per il piccolo schermo e John Vignola per Radio Rai 1, il direttore di Rai 1 Andrea Fabiano, il neo direttore del Tg1 Andrea Montanari e il suo successore a Radio1 Gerardo Greco, il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli e il sindaco di Macerata, Romano Carancini. Tra i presenti anche il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e il viceSindaco di Macerata Stefania Monteverde.
“Festeggio uno straordinario record: il mio nono anno a Musicultura e i festeggiamenti per la diretta del Festival su Rai1” ha detto Fabrizio Frizzi. “Sono principalmente un fan della manifestazione da tanti anni. Mi ricordo quando facevo il tifo per Simone Cristicchi, che nel 2005 era in concorso con Studentessa universitaria”.
"Domenica è una serata particolare, avrà vari sapori, tutti coerenti con la linea editoriale della Rai" ha dichiarato il Direttore di Rai 1 Andrea Fabiano. "Il primo è quello culturale, sia pensando al bellissimo set sia ai pezzi musicali; il secondo è legato alla strada che stiamo percorrendo come azienda, ovvero quella di costruire progetti editoriali attraverso il lavoro crossmediale della tv, della radio e dei social, ci troveremo insieme a radio e social per proporre al pubblico questa grande iniziativa culturale. È la prima volta che questo evento va in diretta, coinvolge una Regione che è fra quelle a cui noi abbiamo voluto dedicare una serie di iniziative importanti per sostenere realtà delicate e dimostrare, senza operazioni retoriche, che il centro Italia è attivo e ha tante cose belle da mostrare e da vivere”.
"Radio Rai è una splendida realtà che, avendo molti spazi, può avere più libertà rispetto ad altre" ha sottolineato Montanari, che non firmerà questo evento, essendo passato alla direzione del tg della rete ammiraglia Rai, ma ha curato tutta la preparazione prima di lasciare, da domani, le redini, anzi le cuffie a Gerardo Greco, volto di "Agora'" fino al 30 giugno, ma nuovo responsabile di Radio1 e Gr. "Musicultura è un prodotto dei sogni per un direttore entrante" ha detto Gerardo Greco. "È un talent 'perduto' a metà tra Sanremo e borghi italiani. Un prodotto Glocal".
Infatti, per il sindaco di Macerata Carancini "l’emozione è il sentimento piu immediato" perché, ha spiegato, "l'evento ha creato un’attenzione positiva che ci fa vivere una grande attesa. C'è un intero territorio che si riconosce in una manifestazione straordinaria". Che è anche un trampolino di lancio per nuove proposte artistiche, quei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana e che oggi sono sempre più merce rara.
“Musicultura nasce 28 anni fa - ha detto Piero Cesanelli direttore Artistico del Festival - quando ci siamo accorti che la melodia non aveva più un potere raffigurante, abbiamo creato questo concorso ponendo attenzione alla struttura della canzone stessa. Per dare credibilità a questo evento abbiamo coinvolto diverse personalità. In questi anni abbiamo mantenuto una linea rigorosa. Si tratta dell'unico concorso che fa pervenire agli artisti una scheda di valutazione analitica. I nostri ospiti vengono per effettuare dei set unici, irripetibili, che non fanno ai loro concerti, tutto sarà all'insegna della sorpresa. Poi ci saranno i finalisti, artisti che propongono canzoni cantabili, con un testo intelligente, pieno di emozioni, ma per nulla retorico. In 28 anni siamo riusciti a creare nuove generazioni di artisti perché la creatività è una delle poche cose che non è in crisi in Italia".
Musicultura il Festival della canzone popolare e d’autore vedrà nelle serate del 22, 23 e 25 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata la sfida tra gli otto giovani artisti che si sono meritati l’accesso alla fase finale del concorso e le esibizioni di tanti ospiti tra cui Giorgia, Roberto Vecchioni, Ermal Meta, Simona Molinari, Simone Cristicchi già vincitore di Musicultura nel 2005, Enrico Ruggeri con i Decibel, Ron, La Rappresentante di Lista, Teresa De Sio, Daniele Sepe col progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, Fausta Truffa, Matthew Lee, Guido Catalano, Barcelona Gipsy balKan Orchestra.
Gli otto finalisti del concorso, tutti autori delle canzoni che interpretano, accederanno alla fase conclusiva dopo essere stati selezionati fra quasi 800 proposte, al termine di una lunga selezione iniziata lo scorso anno. I loro brani sono stati raccolti nel CD compilation di Musicultura 2017 e programmati da Rai Radio 1 nelle scorse settimane. Le otto scommesse artistiche che Musicultura 2017 propone al pubblico sono: Lucio Corsi di Grosseto con "Altalena boy", Nico Gulino di Catania con "La musica non passa", Lovain di Taranto con "1, 2, 3", Bob Messini di Bologna con "Statistica", Mirkoeilcane di Roma con "Per fortuna", Francesco Papageorgiou di Parma con "Amo la vita da farmi male", Francesca Sarasso di Vercelli con "Non c’incontriamo mai" e Alessandro Sipolo di Brescia con "Cresceremo anche noi". Qualità, autenticità e freschezza delle proposte senza sbarramenti rispetto al genere musicale: queste le caratteristiche fondamentali che hanno reso Musicultura un concorso unico nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Gli otto artisti in concorso si contendono l’ambito riconoscimento e il concreto sostegno del Premio Ubi Banca, consistente in 20mila euro. Il premio andrà all’artista che riceverà più consensi dagli spettatori dell’Arena Sferisterio.
Tutte le informazioni su Musicultura 2017 e le notizie in tempo reale sulll’App gratuita, sul sito web e sui profili social.
Programma delle serate live del 22, 23 e 25 giugno Arena Sferisterio - Macerata
Giovedì 22 Giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Teresa De Sio
Ermal Meta
Simona Molinari
Venerdì 23 Giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Giorgia
La Rappresentante di Lista
Daniele Sepe col progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa
Fausta Truffa
Domenica 25 Giugno
In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai
FINALISSIMA DEL CONCORSO
Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti
OSPITI
Roberto Vecchioni
Simone Cristicchi
Decibel
Ron
Matthew Lee
Guido Catalano
Commenti