Cultura

L'artista brasiliano Walter Saiani al Museo MIDAC di Belforte del Chienti presenta "Contos Urbanos"

L'artista brasiliano Walter Saiani al Museo MIDAC di Belforte del Chienti presenta "Contos Urbanos"

La stagione artistica 2017 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, continua con il quarto evento dell'anno: "Contos Urbanos" personale di Walter Saiani (Brasile). La mostra, curata da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, si svolgerà nell'ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico di Belforte del Chienti, dal 12 Agosto al 17 Settembre 2017. Walter Saiani, nato a San Paolo, Brasile nel 1947. La sua prima partecipazione artistica fu a dieci anni quando ricevette il primo premio ad un concorso di arte infantile. Avendo studiato come designer industriale ha lavorato per alcuni anni nell'industria aeronautica ed automobilistica. Negli anni '80 ha lavorato nel campo della grafica artistica e nella scenografia con due distaccati artisti brasiliani come Elifas Andreato e Tide Hellmeister facendo il suo ingresso definitivo nel mondo dell'arte. Ha esposto in Brasile, Francia, Italia, Messico, Cuba e Paesi Bassi. I suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.  

07/08/2017 16:10
Torna il Festival Internazionale del Folklore, un inno alla fratellanza

Torna il Festival Internazionale del Folklore, un inno alla fratellanza

Torna il tradizionale appuntamento con il Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare”, giunto quest’anno alla 24^ edizione, organizzato dall’associazione culturale Li Pistacoppi e inserito nel programma della manifestazioni estive Macerata d’Estate 2017 – Sulle strade dell’allegria  messo a punto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine. Dal 17 al 24 agosto la manifestazione porta a Macerata e in altre città della regione uno spettacolo itinerante all’insegna dell’interculturalità con gruppi provenienti da Pachuca (Messico) Ballet Folklorico del Estado de Hidalgo, da Belgrado (Serbia) Talija Art Company, da Minsk (Bielorussia) il Belfolk group Switanak e da Nelspruit (Sudafrica)  Ingcindzezi Cultural group. Il Festival inizierà con il primo spettacolo il 17 agosto a Mogliano, poi il 18 a Cupra Marittima, il 19 all'Arena Sferisterio, il 22 agosto a Morrovalle e conclusione ad Ancona la sera del 23 agosto. Il 20 agosto a Macerata, alle 12.15, alla chiesa dell’Immacolata è prevista una santa messa in costume celebrata dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. La serata clou, come ormai da diversi anni, sarà all'Arena Sferisterio, questa volta anticipata a sabato 19 agosto, alle ore 21, con ingresso a pagamento (4 euro, gratuito per minori di 14 anni). A presentarla sarà Matteo Pasquali. “Ventiquattro anni – ha detto l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde presentando il festival in conferenza stampa - di storia bella e ricca che ha portato i Pistacoppi a essere gli ambasciatori della nostra storia, della cultura nazionalpopolare che ci contraddistingue. Specificità del festival è mettere insieme tante culture nel posto migliore della città, lo Sferisterio, un luogo di tutti. Arriviamo in arena  passando attraverso tante piazze della provincia: Macerata è marca maceratese, la capacità di attraversare e raccontare il territorio.  E poi i giovani, in totale ne saranno 105, che vengono per l’occasione da tutto il mondo e che sono impegnati tutto l'anno a creare occasioni di incontro. Attraverso la musica popolare siamo un grande unico popolo. Vorrei infine ricordare l’incontro dei Pistacoppi con la delegazione di Taicang ospite pochi giorni fa della città, e con i ragazzi della scuola di Kung Fu durante il quale la nostra associazione culturale ha ricevuto l’invito ad andare in Cina per le loro rappresentazioni folcloristiche ”. Con il Festival di Cultura popolare il folklore sarà nelle strade e nelle piazze  grazie alla Folk Festa Senzafrontiere che giunta, con grande successo di partecipazione, alla terza edizione si terrà il 21 agosto nell’ormai tradizionale location di piazza Annessione dove, con i suonatori dei diversi gruppi, sarà un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare i maceratesi ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, grazie alla partecipazione dei commercianti della zona. Il Festival Internazionale del Folklore è un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali, per apprezzare le tradizioni, gli usi ed i costumi delle tante popolazioni del continente, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti, la città vive un’atmosfera intercontinentale e si assiste a un esempio di integrazione, di dialogo interculturale e di conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza. Un clima che la musica, la danza e tutto ciò che è arte e folklore sanno regalare, specialmente di questi tempi, a seguito del sisma che ha colpito  il centro Italia ormai quasi un anno fa, ma con conseguenze che si sentono e si vedono ancora oggi. “L'associazione culturale Li Pistacoppi  - ha affermato il presidente Lamberto Bergamini - svolge una funzione costante di conservazione e promozione della cultura popolare maceratese attraverso numerose e diversificate attività sul territorio. A partire dai nostri giovani in età scolare ai quali vengono dedicati progetti annuali che intendono riscoprire e far conoscere alle nuove generazioni i valori fondanti delle nostre tradizioni. L'associazione partecipa a festival nazionali e internazionali in cui promuove scambi culturali, amplia la conoscenza e la convivenza reciproca tra popoli appartenenti a tradizioni molto diverse tra loro. Il 24° Festival Internazionale del Folklore organizzato dalla nostra associazione, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Macerata, nelle piazze storiche del territorio, rappresenta quindi un percorso naturale e consolidato di accoglienza di  tanti giovani che nella loro eterogeneità di religione, folklore ed etnie contribuiscono ad arricchire, per i dieci giorni del festival, il patrimonio culturale della nostra città”.    

07/08/2017 15:16
"Non a Voce Sola" inaugura la sua nona tappa a Camerino

"Non a Voce Sola" inaugura la sua nona tappa a Camerino

Dopo l'affollato appuntamento di Matelica, alla Corte del Museo Piersanti con lo psichiatra Paolo Crepet, Non a Voce Sola inaugura la sua nona tappa a Camerino, Giardini della Rocca, martedì 8 agosto, in un appuntamento pomeridiano alle 18.00. Saranno due scrittrici di rara grandezza le ospiti della serata: Loredana Lipperini e Lucia Tancredi. E' affidata , infatti, a  Lucia Tancredi la presentazione dell'ultima fatica letteraria di Loredana Lipperini: L'arrivo di Saturno. Le due scrittrici, ambedue marchigiane, l'una di nascita, l'altra d'adozione, sulla scia della potenza, fil rouge della rassegna, dialogheranno sull'ultimo romanzo della nota scrittrice e conduttrice radiofonica. Loredana Lipperini, autrice di tanti e luminosi saggi sulla condizione femminile da "Ancora dalla parte delle bambine" (2007) a "Non è un paese per vecchi" (2010) a "Di mamme ce n'è più d'una" (2013) a "L'ho uccisa perchè l'amavo" (2013), regala ai lettori un romanzo che come dice lei stessa non è solo un memoir generazionale, "ma è anche altro: è, soprattutto, una riflessione sulla letteratura e la finzione. Ed è un ibrido: c’è la realtà, c’è un’amicizia femminile, c’è la Storia. E c’è, infine, lo scarto nel fantastico". Un romanzo complesso strutturato su più piani di racconto, più storie, più amori, più vicende intrecciate. La storia principale è quella di Graziella De Palo, giovane giornalista, innamorata della giustizia, che scompare per sempre a Beirut il 2 settembre 1980, assieme a un collega. I due giornalisti si erano imbattuti in una complessa vicenda, legata al traffico d’armi, che si intreccia con il terrorismo italiano di quegli anni violenti e misteriosi. Una vicenda, reale, quella di Graziella De Palo, che tocca molto da vicino Lipperini: la voce narrante del romanzo “doppio”, Dora, è stata molto amica di Graziella durante l’adolescenza. C’è poi un’altra storia, inventata: quella di un pittore olandese, Han van Meegeren, che accetta di dipingere un Giudizio Universale in Italia, nelle Marche, e precisamente in un santuario in provincia di Macerata, a Col de’ Venti, terra colpita recentemente dal terremoto, a cui l’autrice è molto legata. E' in definitiva un'opera che sfugge a qualsiasi classificazione, è si una riflessione sul rapporto fra letteratura e finzione, ma è soprattutto la storia di un'amicizia femminile e la testimonianza di un'Italia dove i segreti rimangono segreti, dove la realtà supera la fantasia, dove l'onestà si paga con la vita. E' anche l'incontro del microcosmo con il macrocosmo, della storia ufficiale con la storia personale di una giornalista che si imbatte in una notizia, ed è quella notizia a valerle la vita. Accanto a questa storia, la storia del pittore olandese, da contezza, invece, dell'amore inaddomesticato che la scrittrice nutre per la terra marchigiana, quella terra che è stata colpita dal terremoto e che è ancora ferita dalle macerie e da una ricostruzione mai iniziata. L'incontro si prefigura interessante e imperdibile ed è stato promosso dal Comune di Camerino e da tanti volontari come Monica Straini che si adoperano alla rinascita  delle terre colpite dal sisma e non si arrendono all'esodo o alla diaspora di tutti coloro che sono stati costretti ad abbandonare le loro case.      

07/08/2017 13:46
Un magico Mario Biondi incanta piazza Giacomo Leopardi

Un magico Mario Biondi incanta piazza Giacomo Leopardi

Serata magica per Mario Biondi a Recanati, per il suo Best of soul tour 2017. Due ore di ritmo travolgente, band superlativa e la sua voce potente hanno incantato e trascinato il pubblico di Piazza Giacomo Leopardi. Spettatori in visibilio e presenze da ogni parte della Regione e anche da fuori per il concerto del grande artista che era appena reduce dalla tappa in Ungheria. Tra gli spettatori anche il Generale dei Carabinieri, neo comandante delle Marche Fernando Nazzaro. Mario Biondi, un artista unico nel  panorama  musicale  italiano,  stimato  da  pubblico  e  critica  internazionali, sta girando l'Italia e non solo per celebrare i dieci anni dal celebre disco d’esordio “Handful of Soul” accompagnato per tutto il "Best Of Soul Tour" da una band d’eccezione composta da: Serena Brancale e Serena Carman ai cori, Alessandro Lugli alla batteria, Federico Malaman al basso, Massimo Greco alle tastiere e programmazione, David Florio alle chitarre, percussioni e flauto, Marco Scipione al sax, Fabio Buonarota alla tromba e Moris Pradella alle chitarre, percussioni, piano e cori. Il concerto è stato organizzato dall’Elite Agency Group con il Patrocinio del Comune di Recanati. Dopo Fiorella Mannoia e il suo Combattente il tour 2017 in occasione dei Giorni del giovane favoloso - In festa con Giacomo e i concerti di Lunaria 2017 con Fabrizio Moro, Jack Savoretti, The star from the Commitmens e Arisa, ancora un grande appuntamento ha contrassegnato l'estate in musica della città di Recanati.

07/08/2017 13:44
La disfida di Treia si tinge di giallo: tredicesimo trofeo conquistato per l'Onglavina

La disfida di Treia si tinge di giallo: tredicesimo trofeo conquistato per l'Onglavina

Un gran finale quello andato in scena domenica 6 agosto presso l’Arena Carlo Didimi di Treia; una degna conclusione di un evento, la disfida del bracciale, organizzata dall’Ente Disfida del Bracciale presieduta da Giorgio Bartolacci e dall’Amministrazione Comunale di Treia, che come ogni anno, continua a radunare migliaia di turisti e appassionati della tradizione e dello sport del gioco del pallone col bracciale. Dopo la sfilata in costumi ottocenteschi e il saluto della magistratura (costituita dagli amministratori della Città e guidata dal Sindaco Franco Capponi, insieme al Sindaco di Cazzago Brabbia Emilio Magni e al Presidente del C.S. Firenze Roberto Sani), il corteo storico si è spostato in arena dove si è dato l’inizio ai giochi. Nella finale per il terzo posto i celesti del Borgo superano i verdi del Cassero nel conteggio dei quindici dopo che il match si era concluso sul 5-5. Nell’attesissima finale (la stessa della passata edizione) di fronte i gialli dell’Onglavina e i viola del Vallesacco: l’Onglavina vince 7-1, conquista il suo tredicesimo titolo e diventa la “regina di Treia”. In Piazza della Repubblica le premiazioni con i nuovi campioni che festeggiano con i giocatori Matteo Camertoni (miglior giocatore), Marco Sparapani, Mattia Bruzzesi, Graziano Sbergami, Graziano Santanatoglia, Pettarelli Riccardo, mandarino Simone Foglia, Direttore Tecnico Alberto Cristofanelli. Secondi i viola del Vallesacco in campo con Spurio Andrea, Pettinati Nicola, Gentili Giacomo, Gigli Luca, Prosperi Lorenzi, Pieroni Alfredo, Renzi Nicola, Sarnari Carlo, mandarino Mauro Aringoli, Direttore Tecnico Andrea Nardi. Terzi i celesti del Borgo schierati con Gagliardini Gianluca, Benedetti Alessio, Damiani Lorenzo, Coluccini Alessandro, Giustozzi Luca, Tartarelli Alessio, Marini Gianmarco, mandarino Carbonari Raffaele, Direttore Tecnico Fabbri Michele. Quarti i verdi del Cassero con Soldini Francesco, Parenti Matteo, Giannandrea Leonardo, Fabbri Nicola, Pascucci Fabio, Medei Leonardo, Tomassoni Matteo, mandarino Faraoni Luca, Direttore Tecnico Soldini Francesco. Durante le premiazioni, oltre al “Premio Benito Raponi”, un’altra novità: il premio speciale “Benito Raponi 50 anni Lube” (premiati i vincitori di tutte le categorie: femminile, esordienti, giovanissimi, juniores e seniores), con cui la famiglia, insieme all’Ente Disfida e all’Amministrazione, ha voluto ricordare questa grande figura treiese, di nascita e di storia, sportivo, amante e sostenitore del gioco del bracciale, prima barbiere, poi imprenditore che insieme a Luciano Sileoni ha dato vita alla Lube. Una bellissima edizione della Disfida, con il gioco in arena assoluto protagonista grazie all’impegno dei quartieri, dei giocatori e dell’Asd Carlo Didimi, che ora si prepara alle massime competizioni nazionali di settembre con l’obiettivo principe di riconfermarsi campione italiano in serie A. Treia con orgoglio e passione, che hanno spinto gli oltre 90 giocatori a sfidarsi in arena, viaggia verso la quarantesima edizione.      

07/08/2017 13:44
Recanati, al via al cartellone 2017 della Pro Loco: si comincia con il teatro dialettale

Recanati, al via al cartellone 2017 della Pro Loco: si comincia con il teatro dialettale

Scatta il cartellone della Pro Loco con l'immancabile teatro dialettale. Tanti gli appuntamenti in calendario ad agosto e settembre sostenuti economicamente dall'Amministrazione comunale di Recanati. La nuova location è quella del cortile dei Frati Cappuccini a Montemorello dove questo martedi' 8 agosto si comincia con la commedia "La vigilia de Natale" portata in scena dall'associazione culturale palcoscenico di Macerata. L'appuntamento è alle ore 21,30 e l'ingresso è libero. Risate assicurate per il primo evento in cartellone dell'estate 2017 della Pro Loco. L’Associazione Culturale “Palcoscenico” nasce a Macerata nel Marzo 1997 dalla volontà e dall’ entusiasmo di un gruppo di amici che amano stare insieme, confrontarsi e condividere passioni comuni, prima tra tutte il teatro. Il lavoro, la preparazione delle commedie, l’allestimento scenografico (con la professionalità dello scenografo Valentino Damiani), il montaggio e lo smontaggio delle scene hanno permesso la messa in scena di “Lu guardià de lu campusantu", “Lu Paese adè sempre lu Paese", “Se unu ce penza tutto po’ succede” e apunto "La vigilia de Natale" che sarà rappresentata a Recanati. L’associazione ha inoltre in questi anni collaborato con la rappresentazione di commedie a molte iniziative a scopo benefico, come la Giornata Mondiale del Diabetico e la Missione Kibiti Don Adalberto Galassi, Tanzania. Tantissimi i riconoscimenti ottenuti dalla compagnia che si è esibita piu' volte a Roma e ha girato tutte le città delle Marche. Premi e riconoscimenti sono arrivati dalle prestigiose rassegne di Porto Sant'Elpidio, Monte Urano, Servigliano, Montelparo e Varano solo per citarne alcune. Gli appuntamenti con la commedia proposta dalla Pro Loco continueranno a settembre, il 5 con la compagnia "G. Lucaroni e il 9 con "Gli indimenticabili". Due invece gli appuntamenti con la Corrida recanatese, il 19 agosto con ospite Elisabetta Viviani, interprete della famosissima sigla del cartone animato Heidi», e il 26 agosto con la corrida Baby dedicata ai piu' piccoli.

07/08/2017 13:40
Apiro: inizia “Terranostra”, il Festival internazionale del folclore

Apiro: inizia “Terranostra”, il Festival internazionale del folclore

Si alza il sipario sulla 47esima edizione di “Terranostra”, il Festival internazionale del folclore. Apiro è pronto a diventare un paese dai mille colori, una città senza frontiere, grazie a circa 200 ospiti provenienti da tre continenti, con la loro lingua, la loro cultura, le loro tradizioni. Sono i gruppi di Cile, Indonesia, Lituania, Messico, Russia e Ungheria: arrivano tra oggi (lunedì) e domani (martedì) per dar vita, assieme all'associazione Urbanitas di Apiro, a un grande festival. Gli spettacoli, quest'anno ospitati nella pista di pattinaggio, iniziano mercoledì 9 agosto (ore 21.30) con la cerimonia di apertura e terminano lunedì 14 agosto (ore 21.30) con il Galà del folclore, cioè con lo spettacolo finale cui parteciperanno tutti i gruppi ospiti della rassegna. Intanto, la rassegna entra nel vivo già da domani – martedì 8 agosto – con una serie di eventi collaterali. Alle ore 18, lungo viale Trieste, si apre la Mostra mercato Art&Terra che accompagnerà poi tutto il festival fino al giorno di Ferragosto. In “vetrina” ci sono prodotti enogastronomici e  dell'artigianato artistico ed etnico. Sempre domani - martedì - alle ore 19.30 si esibisce il gruppo “Traballo” con un repertorio incentrato sulla musica popolare marchigiana. Quindi, alle 22, la pista di pattinaggio ospita la “Festa di benvenuto” dedicata agli artisti della 47esima edizione di “Terranostra”; la serata andrà in diretta su Multiradio. Iniziano pure i laboratori didattici (tattili e olfattivi) per i più piccoli e le letture animate curate dall'associazione “Nati per leggere”. Scattano, inoltre, le Degustazioni che accompagneranno il festival fino al 14 agosto, organizzate in collaborazione con l'Associazione italiana sommelier di Jesi. Ecco il programma: martedì 8, inaugurazione dedicata alle birre artigianali; mercoledì 9, serata riservata alla Lacrima di Morro d'Alba; giovedì 10, il tema è “Bollicine a 360 gradi”, protagonista lo spumante; venerdì 11, si celebrano i 50 anni della Doc Rosso Conero; sabato 12, ecco il Verdicchio dei Castelli di Jesi (Riserva); domenica 13, arriva il turno del Verdicchio di Matelica; lunedì 14, chiude le degustazioni il “Varnelli... da scoprire”. Poi, da mercoledì, gli spettacoli con i gruppi folcloristici.   Il programma del Festival   Mercoledì 9, ore 21.30, cerimonia di apertura e presentazione ufficiale di tutti i gruppi che poi si esibiscono sul palco   Giovedì 10, ore 21.30, spettacolo di Indonesia e Ungheria.   Venerdì 11, ore 21.30, spettacolo di Cile e Lituania.   Sabato 12, ore 21.30, spettacolo di Messico e Russia.   Domenica 13, ore 19.30, Festa paesana: i gruppi ospiti animano la serata con musica e balli per le vie del paese, offrendo al pubblico la possibilità di assaggiare i piatti tipici dei Paesi di origine; alle 23.30, concerto con la band “Croma latina”.   Lunedì 14, ore 21.30, Galà del folclore: grande spettacolo finale con la partecipazione di tutti i gruppi ospiti e dell'Urbanitas di Apiro.   Martedì 15, giornata conclusiva: alle 16.30 la messa con canti tradizionali dei gruppi ospiti durante la liturgia; ore 17.30, sfilata dei gruppi per le vie del paese e saluto finale alla cittadinanza nella pista di pattinaggio, con esibizione del Minigruppo Urbanitas.     Gli  altri eventi collaterali. Venerdì 11 (ore 8.30) c'è l'escursione naturalistica gratuita (con guida “Aigae”) fino alla vetta del San Vicino: la partenza è prevista dalla chiesetta di Pian dell'Elmo; 5 i km da percorrere a piedi (info e prenotazioni al 328.1846851 di Alessandra).   Sabato 12, “Terranostra in tour”: alle 21.30 si esibiscono a Jesi, in Piazza della Repubblica, i gruppi di Cile e Lituania. Contemporaneamente, a Numana, saranno protagonisti i gruppi di Indonesia e Ungheria.  

07/08/2017 12:07
Gigli Opera Festival, va in scena la Carmen di Bizet

Gigli Opera Festival, va in scena la Carmen di Bizet

Grande aspettative per la Carmen di Georges Bizet che andrà in scena mercoledì 9 agosto alle ore 21:00 a Recanati nel cortile di Palazzo Venieri, terzo appuntamento del Gigli Opera Festival, rassegna dedicata al grande tenore recanatese.Dopo il tutto esaurito delle prime due serate Villa InCanto si prepara ad accogliere il sempre più numeroso pubblicoche spesso si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Avvincente la storia della zingara Carmen interpretata dal versatile soprano Francesca Ruospoche trascinerà il pubblico con le sue seducenti danze e grazie alla celebre e cupa habanera con la quale conquisterà Don Josè impersonato dal giovane tenore Dario Ricchizzi. Don Josè è ora diviso tra l’amore di due donne: quello privo di passione per Micaela, interpretato dal soprano spagnolo Maria Casado Mas, e per la bella ed audace Carmen. Quest’ultima però è oramai attratta dal giovane torero Escamillo che sarà interpretato dal baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez potente voce spessoospite dell’Eliseo di Barcellona. In fine Don Josè accecato dalla gelosia e dall’ira si vendicherà su Carmen togliendole la vita.   “Le opere messe in scena da Villa InCanto sono anche uno spettacolo dove il pubblico può partecipare attivamente alla rappresentazione “dice l’assessore Soccio” pertanto consiglio di indossare gonne e scialli alla sivigliana e di danzare con Carmen”.Il tutto condito dalla sapiente regia del M° Riccardo Serenelli che contribuisce a creare un format unico nel suo genere.   La storia della location sarà raccontata prima dello spettacolo dalla dott. Chiarenza Gentili Mattioli coordinatrice e direttore organizzativo di Villa InCanto.   Come di consueto lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante drink che permetterà di gustare ed apprezzare prodotti tipici del territorio come il vino offerto dalla Cantina Conti Degli Azzoni, l’olio dell’oleificio Poldo, le prelibatezze bio di Stachys e l’Anisetta Rosati   La location verrà abbellita da Mamamour e profumata da DAHNERAche ha creato appositamente un’avvolgente profumazione chiamata INFINITO.   L’appuntamento è  per mercoledì 9 agosto a partire dalle ore 20:00 a Recanati presso Palazzo Venieri   Per acquisto biglietti www.liveticket.it per informazioni e prenotazioni 349 2976471  

07/08/2017 12:02
Orchestra di fiati Città di Camerino, un progetto riuscito

Orchestra di fiati Città di Camerino, un progetto riuscito

Una delle novità che il “Camerino Music Festival” grazie alla nuova direzione artistica propone da tre anni è quella di dare il giusto spazio e riconoscimento a una importante realtà musicale La banda musicale Città di Camerino” che da tanti anni è punto di riferimento per molti giovani del territorio che grazie a questa istituzione hanno potuto avvicinarsi allo studio della musica e alcuni di essi anche farne anche una professione. In occasione del 29° Camerino Music Festival nasce L’orchestra di Fiati Città di Camerino che comprende solo in parte alcuni componenti della Banda cittadina ma si amplia con l’aggiunta di promettenti giovani del territorio e non solo. ( Per questa edizione ci sono stati ragazzi proventi anche da fuori regione) Una bella occasione e opportunità di studio e confronto, due giorni intensi di prove con la presenza di grandi solisti, quest’anno Gianluca Scipioni ( 1° Trombone dell’orchestra del Teatro Regio di Torino e membro del “Gomaln Brass Quintet”) e il concerto o concerti all’interno del Festival. Troppo spesso la musica per orchestra di fiati non viene giustamente valorizzata come dovrebbe e molti l’associano alle esecuzioni della bande popolari di paese in occasione di feste religiose o civili. Esiste un importante repertorio originale o di ottime trascrizioni che valorizzano tutte le possibilità timbriche e musicali che un organico del genere più riuscire a proporre coinvolgendo il pubblico. In tanti anni la Banda Musicale Città di Camerino è riuscita grazie alla direzione del suo direttore e anima Vincenzo Correnti ha proporre cose molte interessanti e nuove caratterizzando sia il repertorio che il modo di proporsi al pubblico e L’orchestra di Fiati che si propone al Festival è ancora maggiormente interessante. Buoni giudizi da parte degli stessi solisti e degli addetti ai lavori hanno decretato l’ottimo livello raggiunto dalla formazione.   Il concerto di sabato 5 agosto ha proposto due prime esecuzioni veramente pregevoli e interessanti“ET Extra Trombone a pocket concerto for Trombone and Concert Band“ di Dario Bortolato e“Jazz Portrait of Mister Halls“ di Giampaolo Casati entrambi dedicati a Gianluca Scipioni brani che hanno permesso ai musicisti di raggiundere anche importanti obiettivi musicali .   Bello anche l’incontro con il M° Scipioni che subito a messo a proprio agio tutti i componenti e si è dimostrato molto disponibile a dare consigli tecnici e musicali in particolare alle sezioni degli ottoni.   Sicuramente come dicevano all’inizio una idea vicente di Camerino Music Festival che ci auguriamo possa continuare anche negli anni prossimi.   L’organico di questa edizione:   Flauto: Paccamiccio Lucia - Aureli Arianna - Camela Loredana 1° clarinetto: Casadidio Martina - Forti Letizia - Forti Ada - Aureli Cristina - Ruggeri Pino - Orsi Alessio – 2° clarinetto : Bollini Alyssa - Rivelli Silvia - Isac Giorgiana - Quintiliani Arianna 3° clarinetto: Mancinelli Micaela - Martelli Filippo clar. Basso: Morosi Federico sax c.alto: Fiorentini Eleonora - Pucci Ilaria - Biondi Roberto - Sbriccoli Lisa - Colucci Luigi sax Tenore: Micarelli Roberto - Spurio Gilberto - Camertoni Silvia - Aringoli Domenico sax baritono: Francesco Carducci Trombe: Carbonelli Gilberto - Marsili Marco - Nasoni Giampiero - Zampetti Sveva - Giachè Gabriele - Ronconi Filippo - Trombone: Morosi Matteo - Carnevale Matteo - Pontini Lorenzo Corno: Raccichini Giulio - Ciarrocchi Francesco Euphonium: Lucertini Luciano Bassi: Zampini Nicola - Fattoretti Venanzo - Valeri Sandro C.Basso: Scipioni Lorenzo Tastiera: Marchetti Michele Percussioni: Marchetti Andrea - Marchetti Massimo - Correnti Giacomo

07/08/2017 09:56
Primo evento a Frontignano dopo il sisma grazie al Camoscio dei Sibillini - FOTO

Primo evento a Frontignano dopo il sisma grazie al Camoscio dei Sibillini - FOTO

Si è svolto sabato scorso il primo evento a Frontignano di Ussita, dopo il sisma, grazie alla guida del Camoscio dei Sibillini Simone Gatto e al ristorante di Ussita Mezza Luna di Rossella Orazi. I partecipanti hanno effettuato una breve escursione sul Monte Torrone di Frontignano di Ussita al tramonto e poi, con la suggestiva vista del Monte Bove rosso al tramonto, si è consumata una breve degustazione di prodotti locali. All'escursione hanno partecipato, oltre a diversi proprietari di case a Frontignano, anche alcune persone provenienti da Amatrice.    Domenica 6 agosto, invece, il Camoscio dei Sibillini ha accompagnato un gruppo dell'associazione Trekking Italia del Veneto, ospitati al B&B "Il Respiro nel Bosco" di Camporotondo di Fiastrone, sul Monte Sibilla. Questa iniziativa fa parte del più ampio progetto "Campo Base dei Sibillini 6.5", in collaborazione anche con il prof.  Emanuele Tondi, stimato geologo dell'Università di Camerino.  

07/08/2017 09:27
A Montelupone "La luna e le stelle" con la voce narrante di Simone Maretti

A Montelupone "La luna e le stelle" con la voce narrante di Simone Maretti

"La luna e le stelle, racconti al chiaro di luna" è il tema della serata dedicata alle pagine più suggestive della letteratura, nate dalla curiosità, dalla paura, dallo sgomento e dalla fascinazione di narratori, poeti e pensatori che hanno rivolto lo sguardo al cielo, la notte. La voce narrante della serata sarà Simone Maretti, che da anni esercita la professione di narratore di opere letterarie presso scuole, biblioteche, teatri, musei, istituti italiani di cultura nel mondo. E che è solito dichiarare: "Non sono attore, ma narratore. Se l'attore finisce per rubare la scena al personaggio di cui interpreta il ruolo, un buon narratore sa celarsi dietro le proprie storie".   L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Galantara, è previsto per giovedì 10 agosto alle 21.30, nella piazza di Montelupone. Una serata, aperta al pubblico, per guidare i presenti lungo un immaginario percorso tracciato da millenni dal guardare notturno degli uomini verso la luna e le stelle.

07/08/2017 09:18
Da domani a disposizione i biglietti gratuiti di Aida per i residenti dei Comuni terremotati

Da domani a disposizione i biglietti gratuiti di Aida per i residenti dei Comuni terremotati

Da domani lunedì 7 agosto sono prenotabili in tutti gli uffici anagrafe dei Comuni del cratere della provincia di Macerata (ad esclusione del capoluogo) i biglietti gratuiti messi a disposizione dall'Associazione Arena Sferisterio e dall'azienda Vemac per la recita di Aida del 14 agosto.  I biglietti possono essere prenotati anche recandosi presso la biglietteria dei Teatri di Macerata negli orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (piazza Mazzini 10, Macerata). Chi prenota presso la biglietteria dei Teatri può ritirare subito il proprio biglietto, mostrando la carta d’identità, mentre chi lo fa presso il proprio Comune di residenza potrà ritirare il biglietto all'arrivo in teatro.  Per i Comuni sopra a 10mila abitanti sono disponibili 24 ingressi, 16 per i Comuni oltre i 5000, 10 per quelli con meno di 5000 abitanti. I biglietti saranno assegnati in base all'arrivo delle prenotazioni, senza distinzione di settore, in base alla disponibilità, fino al raggiungimento di 500 posti. Le prenotazioni possono essere effettuate fino alla giornata di venerdì 11 agosto, alle ore 12. Per lunedì 14 agosto sarà organizzato un servizio navette. Ogni Comune avrà un punto di raccolta per le navette messe a disposizione gratuitamente da Contramobilità, che sosterrà l’intero costo dei trasporti. Sono previste anche due navette che faranno il tragitto dalle città sulla costa dove ad oggi sono ancora ospitati numerosi terremotati. In base alle prenotazioni saranno stabiliti gli orari di partenza.

06/08/2017 17:37
Macerata, ai Lunedì, Giuseppe Cesare Giacobbe e il Dharma

Macerata, ai Lunedì, Giuseppe Cesare Giacobbe e il Dharma

Ultimo incontro per il ciclo dei Lunedì, Da Oriente a Occidente: viaggio tra mente, corpo e spirito, organizzato da Life Strategies. Domani 7 agosto, nel cortile di palazzo Buonaccorsi alle ore 21 (ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it), si parla degli insegnamenti di Buddha come soluzione per una vita serena insieme a Giulio Cesare Giacobbe: «Lo stato di buddhità consiste in una serenità interiore costante, indipendente dagli agenti esterni».  Nell’intervento dal titolo La via orientale alla serenità, lo psicologo e psicoterapeuta riesuma gli insegnamenti di Buddha, spiegandoli in modo scientifico. «Il Dharma è una pratica accessibile a tutti – spiega Giacobbe –. Conduce alla realizzazione di poteri della mente che non utilizziamo regolarmente: il controllo della mente, la presenza nella realtà, la consapevolezza del cambiamento, la non possessività, l'amore universale». L’autore del best-seller Come diventare un Buddha in 5 settimane (Ponte alle Grazie) e di Vademecum antistress (Roi edizioni) parte dalla considerazione che la tensione è il nemico principale della felicità perché crea uno stato di sofferenza. Per eliminare lo stress, Giacobbe sceglie gli insegnamenti di Buddha, unendoli alle più recenti ricerche psicologiche, e spiega i pochi esercizi giornalieri che ci possono permettere di assaporare a pieno i piaceri della nostra esistenza. Giulio Cesare Giacobbe ha svolto attività di ricercatore per il CNR (Centro Nazionale della Ricerca) e di docente in California presso la University of the Americas e presso l’Università di Genova. Conduce, inoltre, seminari pubblici sulle tecniche antistress e sull’evoluzione psicologica in Italia e all’estero. Dopo aver pubblicato numerosi studi di carattere accademico, ha esordito nella saggistica psicologica, scrivendo diversi best seller tra cui Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita. Dopo l’incontro è possibile visitare la Galleria dell’Eneide nel piano nobile dell’edificio, una delle sale più suggestive e belle del centro storico della città.

06/08/2017 17:18
A Civitanova apre la libreria Ubik e il centro offre una lettura... extralarge

A Civitanova apre la libreria Ubik e il centro offre una lettura... extralarge

E’ un‘ estate torrida ma anche proficua per la città di Civitanova che può vantare una stagione calda soprattutto per la cultura. Tra i molti eventi si fa notare anche l’apertura, sabato 5 agosto, della libreria Ubik nel cuore della città. Tre grandi vetrine e un’esposizione di testi che soddisfano i gusti di ogni lettore in quello spazio che è stato della veterana boutique Pennesi per tanti anni e poi di altre attività. Il negozio è sito tra la stazione e il corso principale e strizza anche l’occhio alla dirimpettaia via Duca degli Abruzzi in direzione del mare. La vera novità sarà l’orario extralarge: dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 24. Solo la domenica con orario spezzato dalle 10 alle 13 del mattino, poi dal primo pomeriggio fino alle 24. L’esercizio rimarrà aperto al pubblico a Ferragosto, a Ognissanti, a Santo Stefano e Capodanno. Unica festività che meriterà la chiusura sarà il giorno di Natale. “Da un anno e mezzo riflettevamo sul progetto di aprire in questa zona che ci è sembrata appetibile dopo un’attenta ricerca di mercato. Ovvio che per ora sono solo proiezioni, ma siamo positivi” ha detto l’imprenditore Carlo Civita. E prosegue: “Questa è la seconda Ubik che apro in Italia, la prima è a Livorno. La particolarità delle mie Ubik è il reparto remainders dove ci sono libri col 50% di sconto. Si tratta di eccedenze di magazzino, di testi che abbracciano un po' tutti i generi, da quelli per bimbi alla narrativa e, soprattutto libri d’arte, di architettura, di design che solitamente hanno prezzi impegnativi. Sono stato il primo ad avere in Italia una libreria caratterizzata solo da remainders, aperta a Milano dal 1988 fino al 2014 in via Dante Alighieri (centro di Milano)”. Come farete a competere con i prezzi stracciati del centro commerciale? Quali promozioni offrirete oltre ai remainders (libri d'occasione, nuovi ma provenienti dalle eccedenze di magazzino e dagli stock di copie invendute dagli editori. I libri sono pienamente integri, anche se quelli più datati potrebbero presentare segni di vecchiaia sulle copertine)? “Praticheremo le promozioni che sono comprese nelle campagne di tutte le case editrici e i lettori troveranno qui gli stessi sconti offerti negli ipermercati. Inoltre offriremo sicuramente un servizio che al centro commerciale non c’è. Il cliente spesso vuole essere consigliato in base ai propri gusti ed è importante che abbia un referente a cui potrà rivolgersi. Una volta all’anno, faremo anche una campagna forte che consisterà nel 70% di sconto su tutti i testi”. Nell’era del digitale, quanto soffre questo settore? “In realtà il formato elettronico non ci spaventa, anche chi ne fa un utilizzo smodato come i giovani, alla fine i libri li legge stampati su carta. Il vero spauracchio invece è la vendita del cartaceo on line fatta per esempio da Amazon. E’ una piattaforma altamente competitiva. Possiamo contrastarla dando un servizio capillare sul territorio, eliminando i tempi di spedizione che, nel caso di Amazon, sono repentini nelle zone centrali delle grandi metropoli ma più lenti in altri posti”. Per spiegare la filosofia di lavoro del gruppo imprenditoriale della Ubik, Carlo Civita fa un cenno all’amministratore delegato Tiberio Sarti e al fatto che la carta vincente di questo team è l’aver creato un ambiente familiare, informale e dove tutti si rimboccano le mani per il buon funzionamento delle librerie (sessanta in tutta Italia). Civita ci saluta con un ricordo del grande semiologo e scrittore Umberto Eco: “Abitava in via Dante dove avevo la libreria. Era un habitué del negozio e ogni tanto gli chiedevamo di firmarci qualche copia. A questa abitudine affiancava il rito dell’aperitivo ai tavolini di in un bel locale accanto alla libreria”. (di Raffaella D'Adderio)

06/08/2017 14:26
Camerino Music Festival, successo per Gianluca Scipioni e l'orchestra di fiati "Città di Camerino"

Camerino Music Festival, successo per Gianluca Scipioni e l'orchestra di fiati "Città di Camerino"

Bellissimo secondo concerto del Camerino Music Festival che ha visto protagonisti Gianluca Scipioni (1° Trombone dell'orchestra del Teatro Regio di Torino) e l'orchestra di fiati "Città di Camerino" diretta da Vincenzo Correnti. In prima esecuzione sono stati eseguiti di Dario Bortolato “ET Extra Trombone a pocket concerto for Trombone and Concert Band“ e di Giampaolo Casati “Jazz Portrait of Mister Halls“ entrambi dedicati a Gianluca Scipioni. Ottimo suono e bilanciamento dell’orchestra hanno permesso al solista di essere a proprio agio e quindi di catturare il pubblico presente (nonostante le concomitanza di un altro evento organizzato in città) con il favoloso suono del suo trombone. Bene l’orchestra nell’esecuzioni degli altri brani eseguiti in particolare le “American Dance Latin“ di Pietro Damiani. Una bella soddisfazione per la formazione orchestrale e graditi i sinceri complimenti da parte del solista. Ottima idea quella iniziata tre anni fa con la nuova direzione del festival di permettere a giovani musicisti del territorio, in questo caso di strumenti a fiato di fare delle ottime esperienze musicali. Il due bis proposti, il primo un particolare arrangiamento di melodie romane con il trombone solista e la riesecuzione di un tempo del “Jazz Portrait of Mister Halls“ hanno decretato il successo della serata.   Ecco tutti i giovani componenti dell’orchestra che si sono esibiti:   flauto Paccamiccio Lucia Aureli Arianna Camela Loredana         1° clarinetto Casadidio Martina Forti Letizia Forti Ada Aureli Cristina Ruggeri Pino Orsi Alessio   2° clarinetto Bollini Alyssa Rivelli Silvia Isac Giorgiana Quintiliani Arianna       3° clarinetto Mancinelli Micaela Martelli Filippo           clar. Basso Morosi Federico             sax c.alto Fiorentini Eleonora Pucci Ilaria Biondi Roberto Sbriccoli Lisa Colucci Luigi     sax Tenore Micarelli Roberto Spurio Gilberto Camertoni Silvia Aringoli Domenico       sax baritono Francesco Carducci             Tromba Carbonelli Gilberto Marsili Marco Nasoni Giampiero Zampetti sveva Giachè Gabriele Ronconi Filippo   Trombone Morosi Matteo Carnevale Matteo Pontini Lorenzo         Corno Raccichini Giulio Ciarrocchi Francesco             Euphonium Lucertini Luciano             Bassi Zampini Nicola Fattoretti Venanzo Valeri Sandro         C.Basso Scipioni Lorenzo             Tastiera Marchetti Michele             Percussioni Marchetti Andrea Marchetti Massimo Correnti Giacomo Aringoli Francesco                  

06/08/2017 10:19
Sferisterio, domenica Madama Butterfly chiude il terzo fine settimana di recite

Sferisterio, domenica Madama Butterfly chiude il terzo fine settimana di recite

Si chiude il terzo fine settimana di recite con Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Domenica 6 agosto, di nuovo sul palcoscenico l’allestimento di Nicola Berloffa ambientato nel 1945, dal sapore cinematografico. Le scene sono curate da Fabio Cherstich, i costumi da Valeria Donata Bettella e le luci da Marco Giusti. Massimo Zanetti dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il coro lirico “Bellini”. Nei panni di Cio-Cio-San, l’ormai acclamatissimo soprano Maria José Siri; in scena, Antonello Palombi (F.B. Pinkerton), Manuela Custer (Suzuki), Samantha Sapienza (Kate Pinkerton), Alberto Mastromarino (Sharpless), Nicola Pamio (Goro), Andrea Porta (il Principe Yamadori), Cristian Saitta (lo zio bonzo) e Giacomo Medici (Il commissario imperiale).  A completare il cast, le nove giovani comparse, tra cui alcuni maceratesi nel ruolo dei marinai della nave Lincoln. «È un’esperienza bellissima - afferma Matteo Monachesi, uno dei compagni di viaggio di Pinkerton - perché abbiamo potuto conoscere le dinamiche del teatro dall’interno e dal dietro le quinte». Selezionati attraverso un avviso pubblico, i ragazzi hanno lavorato con Berloffa in vista dello spettacolo che trasforma il teatro dove le geishe si esibiscono in un cinema del dopoguerra per soldati americani. «È eccezionale essere qui – dice Pier Paolo Gesualdi – il pensiero di stare sullo stesso palcoscenico dove sono passati artisti come Pavarotti o Nureyev è emozionante». La giornata prende il via alle 12 con il Festival Off. Gli Antichi Forni accolgono Massimo Donà per gli Aperitivi Culturali curati da Sferisterio Cultura. L’ordinario di Metafisica e Ontologia dell’Arte all’Università San Raffaele di Milano presenta al pubblico le suggestioni della filosofia orientale nell’arte dei grandi pittori occidentali. L’appuntamento Il mito dell’Oriente nell’Occidente in declino, indaga le influenze della cultura orientale nella musica, nella pittura e nella filosofia della fine dell’Ottocento. Alle 17, i Fiori musicali di Cesarina Compagnoni, in collaborazione con il Conservatorio Pergolesi di Fero, fanno echeggiare le note delle più famose arie operistiche nel parco di Villa Cozza. Allo Sferisterio, due iniziative a pagamento anticipano la recita serale di Madama Butterfly: alle ore 18, il tour guidato in compagnia dell’Associazione Amici dello Sferisterio nel backstage del Teatro alla scoperta delle zone più esclusive dell’Arena. Alle ore 19, aperitivo sul loggione organizzato da IMT nell’ambito dei festeggiamenti delle due doc della regione. L’appuntamento prevede una verticale di vini ed offre la possibilità di godersi il paesaggio maceratese. Per chi volesse fare un giro fuori provincia, il Macerata Opera Festival e l’Istituto Marchigiano Tutela Vini hanno organizzato uno dei Concerti in cantina a Numana, nella Fattoria Le Terrazze. Alle 17.30 si esibisce il Quintetto Gigli - composto da Luca Mengoni (primo violino), Stefano Corradetti (secondo violino), Vincenza Pierluca (viola), Federico Perpich (violoncello) e David Padella (contrabbasso). Segue una degustazione (Il costo è di 15 euro ed è possibile prenotare sul sito www.sferisterio.it/festival-off-2017).

05/08/2017 18:16
Camerino Music Festival, memorabile apertura con Pietro Di Maria. E stasera un nuovo imperdibile concerto - FOTO E VIDEO

Camerino Music Festival, memorabile apertura con Pietro Di Maria. E stasera un nuovo imperdibile concerto - FOTO E VIDEO

Dopo il memorabile concerto di Pietro De Maria, che ha inaugurato venerdì sera il 31° Camerino Music Festival, Questa sera, sabato 4 agosto il 31° Camerino Music Festival propone un interessante concerto dedicato al Trombone e l'orchestra di fiati con protagonisti Gianluca Scipioni (1° Trombone dell'orchestra del Teatro Regio di Torino) e l'orchestra di fiati "Città di Camerino" diretta da Vincenzo Correnti. Bellissima esperienza che la direzione del Camerino Musica festival sta proponendo da tre anni dando modo ai giovani musicisti del territorio di fare esperienza e confrontandosi con grandi interpreti sopratutto nella fase dello studio e delle prove. Ieri pomeriggio nonostante il gran caldo e una sistemazione di fortuna (come ricordiamo l’orchestra di fiati dal 26 di Ottobbre non ha più una sede stabile dove poter provare e quindi svolgere tutta la sua praparazione) il M° Scipioni ha potuto incontrare l’orchestra e svolgere una bella prova dimostrandosi subito molto disponibile nei confronti die giovani musicisti. Il programma di questa sera vedrà due impegnative prime esecuzioni di Dario Bortolato “ET Extra Trombone a pocket concerto for   Trombone and Concert Band“ e di Giampaolo Casati “Jazz Portrait of Mister Halls“   entrambi dedicati a Gianluca Scipioni. Il programma si completerà con l'esecuzioni di brani di  Marchetti, Mangani, Shostakovich e Damiani.   Domenica 6 agosto presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Antinori”, i capolavori della musica da camera per clarinetto, violoncello e pianoforte eseguiti da tre grandi maestri: Antonio Saiote, Luca Pincini e Giuseppe Gullotta. Stessa location per ‘Vi racconto una Song – gli anni ruggenti del Musical Americano’, con Laura Avanzolini alla voce e Michele Francesconi al pianoforte. Martedì 8 agosto il Festival si sposta presso il Cortile di Borgo Colle Ridente, dove l’Ensemble di fiati dell’Accademia Italiana del Clarinetto, diretti dal M° Angelo Semeraro, ci proporrà un programma musicale che spazia da Rossini, a Verdi, da Gounod a J. N. Went, di cui ascolteremo la Deuxieme Suite in prima esecuzione moderna. Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.15 con ingresso libero.   

05/08/2017 14:20
Successo di pubblico alla Festa d'Estate della Croce Verde Morrovalle e Montecosaro

Successo di pubblico alla Festa d'Estate della Croce Verde Morrovalle e Montecosaro

Ieri sera grande pubblico alla Festa d'Estate della Croce Verde Morrovalle e Montecosaro. Complice anche la caldissima serata, la popolazione ha risposto alla chiamata dell''Associazione a fare festa. Lo stand gastronomico con l'ormai "tradizionale" frittura di buon pesce del venerdì è stato preso d'assalto un'ora prima dell'apertura e come non mai è stata esaurita la coda in tempi brevi. Stasera e domani si replica con menù di carne, primi e contorni, il tutto nella coreografia della piazza del parco Pegaso a Trodica e buona musica. Accogliete l'appello dell'Associazione a fare festa, ci tengono in particolare per questo momento di difficoltà da superare per via dell'acquisto di una nuova ambulanza. Ma l'elemento principale è semrpe il Grazie, Il grazie che l'Associazione rivolge alla popolazione, ai Soci, ai Volontari e quanto si adoperano per questo servizio necessario e di eccellenza. Buone Ferie a Tutti

05/08/2017 12:35
Recanati, "6 alle 6" a tutta solidarietà: consegnato il ricavato alle cooperative La Ragnatela e Terra Viva

Recanati, "6 alle 6" a tutta solidarietà: consegnato il ricavato alle cooperative La Ragnatela e Terra Viva

Con la consegna degli assegni del ricavato alle Cooperative La Ragnatela e Terra e Vita, si è chiusa ufficialmente la seconda edizione della 6 alle 6 che si è svolta lo scorso 16 luglio a Recanati. Teatro della cerimonia è stato il Circolo Ricreativo Beniamino Gigli di Castelnuovo alla presenza di chi per mesi, chi per giorni e chi magari soltanto per qualche ora si è adoperato per la realizzazione e la buona riuscita dell’evento che coniuga sport, cultura e solidarieta'. Presenti gli sponsor, il vicesindaco di Recanati Antonio Bravi, il presidente della Cooperativa la Ragnatela Elio Piccinini (neo cittadino benemerito) e Maria e Spartaco Carnevali in rappresentanza della Cooperativa Terra e Vita. Prima della consegna degli assegni stampati in formato gigante, sono stati raccontati dagli organizzatori alcuni retroscena e qualche simpatico episodio che ha contraddistinto la seconda edizione della 6alle6. Raggiunti numeri importanti che evidenziano una crescita sotto ogni punto di vista già alla seconda edizione. Si è infatti passati dai 1.000 partecipanti del 2016 a 2.237 di quest’anno. Il ricavato devoluto in beneficenza è lievitato da 2.353,99 Euro a 9.066,46 Euro, quadruplicato quasi rispetto all’anno precedente. 1.731 Euro è il ricavato dalla donazione aggiuntiva che era possibile fare al momento dell’iscrizione. Circa 600 i partecipanti arrivati a Recanati dai paesi limitrofi, oltre 100 accessi alla Torre Civica in poco più di un’ora. 3  i vigili della Polizia Municipale presenti, 11 i volontari della Protezione Civile, 8 quelli dell’Associazione Nazionale carabinieri in congedo, 8 i medici di servizio lungo il percorso, 2 le ambulanze utilizzate e oltre 70 le persone dell’organizzazione. Accessi nella Pagina Faceboock e nel sito www.6alle6.it oltre ogni più rosea previsione e record di visualizzazioni sul post del video promozionale realizzato da Sebastiano Bravi (oltre 56.000). Un grazie doveroso ai ragazzi del Team Grottini e del Gruppo VKN e a chi sin da subito ha creduto a questa idea diventata un vero evento di solidarietà, al Sindaco Francesco Fiordomo e al delegato allo Sport Mirco Scorcelli, agli Sponsor e alle Associazioni che hanno collaborato con gli organizzatori  contribuendo alla crescita dello stesso. A breve verranno pubblicati on-line i video e le migliaia di foto scattate da amici, volontari e dai fotografi del Fotocineclub di Recanati. I “ragazzi  della 6alle6” capitanati dai quattro Paolo: Bravi, Lorenzetti, Marconi e Prosperi e l’Amministrazione Comunale, stanno già pianificando l’evento 2018 cercando di trovare una giusta collocazione nel foltissimo calendario degli eventi dell’estate Recanatese.

05/08/2017 09:27
Il ritorno di Bennato a Civitanova, gratis in piazza con “Pronti a salpare”

Il ritorno di Bennato a Civitanova, gratis in piazza con “Pronti a salpare”

Edoardo Bennato in concerto a Civitanova Marche, domenica 6 agosto alle 21.30 in piazza XX Settembre con ingresso libero. Parlando con Picchio News a Napoli, durante la presentazione delle sue opere pittoriche esposte al Pan (Palazzo delle Arti Napoli), il cantautore partenopeo non solo rilancia il suo legame “speciale” con la cittadina marchigiana, ma sottolinea che proprio lo spettacolo a Civitanova sarà l’occasione per approfondire i temi dell’immigrazione e dei destini dell’intero genere umano, al centro  dell’ultimo album intitolato “Pronti a salpare” che dà anche il titolo al tour estivo. “Il mondo prima era come un sommergibile, diviso in compartimenti stagni, isolabili – racconta Bennato- Ora, invece, è come lo scafo di una nave, collegato da poppa a prua. Se si apre una falla da una parte, andiamo tutti a fondo”. Con questa consapevolezza va affrontato il dramma degli immigrati. Non serve chiudersi nei propri egoismi. “Quello che accade in Nigeria o in Costa d’Avorio ricade direttamente su di noi”. Ecco perché nell’ultimo Cd Bennato dice che siamo tutti come migranti “anche noi privilegiati/del sistema occidentale/pronti a salpare”. E’ l’anello più recente  della rappresentazione del cammino dell’uomo, cominciato dal cantautore negli anni Settanta con “La torre di Babele”, il disco che aveva in copertina copertina proprio una delle sue opere realizzata a pennarello su carta, ora in mostra al Pan di Napoli. Le ultime sono dedicate ai vu cumprà che affollano le nostre spiagge, un’esaltazione della loro dignità e creatività. “Le arti figurative –spiega- devono essere soprattutto provocazione, sollecitare e creare tensione”. Sempre durissimo il giudizio di Bennato sull’industria culturale e su quella musicale in particolare, dove sono i media e i sedicenti opinion leader a decidere le fortune degli artisti. E qui il racconto del concerto di Civitanova Marche che il 28 luglio 1973 segnò la svolta della sua carriera. Licenziato dalla casa discografica Ricordi, dopo il flop di vendite del suo primo album “Non farti cadere le braccia” (“Hai la voce sgraziata, le radio non vogliono trasmetterlo”, gli disse il produttore), per farsi notare dai critici di allora Bennato andò a piazzarsi a Roma vicino alla Rai, tra viale Mazzini e gli studi radiofonici di via Asiago. Riuscì così ad essere invitato al concerto di Civitanova dove erano presenti appunto tutti gli “operatori culturali”, come si definivano, che all’epoca determinavano successi e insuccessi. “A Civitanova riuscii ad avere quella che chiamo la patente per fare questo mestiere –racconta l’artista- In ogni attività ci vuole la patente. E a dartela sono i critici, i leader delle lobby. Sembrano parole astruse ma, credetemi, è così. A Civitanova capii che in questo mestiere, al di là delle tue velleità, aspirazioni e capacità, devi essere supportato dai media e dalle lobby culturali o anche commerciali”.  

05/08/2017 09:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.