Cultura

Macerata, primo incontro del ciclo “La terrà è” dedicato al grande patrimonio delle case in terra cruda

Macerata, primo incontro del ciclo “La terrà è” dedicato al grande patrimonio delle case in terra cruda

Sarà Giovanni Fiappo ad aprire domani, giovedì 25 gennaio, il ciclo di incontri "La terrà è", il  progetto ideato e realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, dall’Ecomuseo delle case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei e dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, che vede coinvolti anche i Comuni di Treia, Mogliano e Montegranaro. Si tratta di un percorso per spiegare cosa sia, cosa sia stata e cosa possa essere la costruzione in terra cruda, che diventa, grazie al racconto del grande patrimonio di case in terra cruda da tutelare e valorizzare, un’occasione importante per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Nelle vesti di coordinatrice l’architetto Anna Paola Conti. L’appuntamento, focalizzato sulla diffusione e le caratteristiche delle architetture di terra in Italia, è alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti dove si terranno due incontri, il primo alle 15 con Giovanni Carlo Fiappo, Ispettore Onorario Soprintendenza Archeologica Friuli Venezia Giulia, che presenterà il libro “Architetture di terra in Friuli tipologie, tecnologie, materiali: 20 anni di ricerche”- Il volume raccoglie le ricerche di Giovanni Carlo Fiappo e Giorgio Ganis dalla fine del 1900, e quelle di Mauro Bertagnin e del gruppo di ricerca dell’Università di Udine da lui diretto. Il secondo incontro sarà con Rosario Chimirri, architetto, docente dell’ Università della Calabria, che parlerà invece del testo “Paesi di Calabria. Insediamenti e culture dell’abitare”. 

24/01/2018 14:50
San Severino, il casting per la nuova docu-fiction sul grande Leonardo fa il pieno

San Severino, il casting per la nuova docu-fiction sul grande Leonardo fa il pieno

Sono stati ben 210 gli aspiranti attori presentatisi nei giorni scorsi nella sala Aleandri, presso il teatro comunale Feronia di San Severino Marche, per il casting della nuova avvincente docu-fiction che sarà dedicata al grande Leonardo Da Vinci e realizzata dalla Sydonia Production per la regia di Luca Trovellesi Cesana. Si tratta di un affascinante viaggio alla ricerca del vero volto del maestro toscano, un’intrigante investigazione con accurate ricostruzioni storiche sul personaggio tra la sua gioventù e quella in cui raggiunse la sua massima espressione artistica, realizzando appunto il proprio autoritratto.  Alla selezione sono arrivate persone anche da Fano, Pesaro, Foligno e Siena. San Severino Marche, con la faggeta di Canfaito, il borgo di Elcito e altre suggestive località del territorio, è già stata protagonisti della fiction di Sydonia “Segnati da Dio”, con gli episodi di San Francesco e Anna Caterina Emmerick andati in onda in Italia su Focus, canale 56 del digitale terrestre, e su History Channel America.      

24/01/2018 14:30
E’ nata la Fondazione Rete Lirica delle Marche: Carancini firma con i colleghi di Ascoli e Fermo

E’ nata la Fondazione Rete Lirica delle Marche: Carancini firma con i colleghi di Ascoli e Fermo

E’ nata la Fondazione Rete Lirica delle Marche. La firma dell’atto costitutivo, che rende realtà la visione di un grande polo per la produzione lirica marchigiana, è avvenuta il 23 gennaio nel foyer del teatro Ventidio Basso di Ascoli. Insieme al sindaco di Macerata Romano Carancini hanno sottoscritto l’atto i sindaci di Ascoli, Guido Castelli e di Fermo Paolo Calcinaro e i responsabili della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dell'Associazione-Teatro di tradizione Sferisterio, della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e della Fondazione Rossini Opera Festival.   Il consiglio direttivo della Fondazione Rete Lirica delle Marche è composto dal presidente Igor Giostra (nominato dal Comune di Fermo), da Catia Amati (Teatro della Fortuna), Massimiliano Fraticelli (Comune di Macerata), Paola Izzi (Comune di Ascoli Piceno) e Mara Polloni (nominata dai tre soci partecipanti). Luciano Messi, sovrintendente di Macerata Opera Festival è stato nominato direttore della Fondazione, il consulente artistico è Alessio Vlad. Lirica delle Marche è il frutto di un percorso avviato tre anni fa, dall’allora assessore regionale Pietro Marcolini, per mettere in rete e valorizzare la produzione dei teatri marchigiani, sviluppando economie di scala. Sarà un grande polo culturale che avrà la gestione diretta delle produzioni liriche, la programmazione e la rappresentazione degli spettacoli con due produzioni l’anno e due spettacoli per ogni teatro del circuito, in grado di attrarre fondi Fus e finanziamenti ministeriali e regionali. Grande soddisfazione dei sindaci Carancini Castelli e Calcinaro, per una scelta coraggiosa e lungimirante che investe sulla vocazione lirica della nostra regione facendola divenire un modello di produzione regionale grazie alla sinergia tra i teatri nell’ideazione e realizzazione degli spettacoli. Insieme alla soddisfazione dei sottoscrittori, la promessa del direttore Luciano Messi: “Sarà un programma molto ricco e di qualità".

24/01/2018 14:18
“D’Annunzio Segreto” al Politeama lo spettacolo teatrale con tutto ciò che non si sapeva sul “Vate”

“D’Annunzio Segreto” al Politeama lo spettacolo teatrale con tutto ciò che non si sapeva sul “Vate”

Dopo la prima nazionale al Teatro Quirino di Roma, va in scena al Politeama, domenica 28 gennaio alle ore 17,30, D’Annunzio Segreto, lo spettacolo con Edoardo Sylos Labini, Viola Pornaro nel ruolo di Eleonora Duse e con il Prof. Angelo Crespi. Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, lo spettacolo è un excursus nella vita appassionata, nelle imprese e nei segreti di uno dei massimi poeti del Novecento tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti per la regia di Francesco Sala. L’evento è organizzato grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino Assessorato alla Cultura e in collaborazione con Cromia. Siamo nelle stanze del Vittoriale negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Il Vate di giorno è ancora vivo, ironico, sprezzante, gioca in modo perverso con le sue amanti (grazie alla complicità della sua governante Amelie Mazoyer) le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese, litiga al telefono con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato, ma che ora non c’è più: il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali, lo scandalo pubblico del romanzo Il Fuoco e una travolgente versione della Pioggia nel Pineto. Edoardo Sylos Labini è attore, regista e autore teatrale. Si forma come attore presso la scuola “Ribalte” di Garinei, frequenta laboratori teatrali con il drammaturgo inglese Steven Berkof e con il coach americano Bernard Hiller. Debutta in teatro nel 1995 a fianco di Alida Valli e Giustino Durano in “Questa sera si recita a soggetto” di L. Pirandello per la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Figura molto presente sulla scena teatrale e televisiva nel 2013 è il Vate nello spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie” scritto con Francesco Sala, che ne cura la regia, in collaborazione con Giordano Bruno Guerri e il Vittoriale degli Italiani. Nel novembre dello stesso anno crea e dirige un nuovo webmagazine www.ilgiornaleoff.it approfondimento dell’inserto cartaceo del quotidiano Il Giornale. Nel 2016 scrive il suo terzo testo con lo stesso Crespi “d’Annunzio segreto” che interpreta con la regia di Francesco Sala, per il quale riceve il Premio Penisola Sorrentina. Nel 2017 dirige lo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque” di Giusy Versace tratto dall’omonimo best seller Mondadori con Giusy Versace, Raimondo Todaro e Daniele Stefani. Sempre nel 2017 riceve il Premio Margutta come miglior editore per ilgiornaleOFF. La rassegna Il piccolo grande teatro prosegue sabato 17 febbraio con Francesco Piccolo, Premio Strega 2014, in Momenti di Trascurabile (IN)felicità. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro + prevendita.

24/01/2018 12:52
“Little Italy”, Treia ad Amsterdam per promuovere il proprio territorio

“Little Italy”, Treia ad Amsterdam per promuovere il proprio territorio

Dal 2 al 4 febbraio la Città di Treia promuoverà il proprio territorio a “Little Italy” ad Amsterdam. Tale manifestazione, aperta al grande pubblico, ha lo scopo di promuovere il turismo olandese nel nostro Paese, con un focus particolare sulle esperienze di viaggio eno-gastronomiche ed uno sguardo inusitato sulle diverse opportunità che il nostro territorio può offrire. L’iniziativa rivolta solamente a 10 comuni italiani e a 10 aziende, è curata dalla scrittrice e “talent scout” Olga Bibi Segaar, che promuove da oltre trent’anni l’Italia centrale con articoli, eventi e fiere nelle città olandesi e che, da anni, racconta quello che definisce “Marcuzzo”, l’Abruzzo e le Marche che hanno diversi tratti in comune. Si tratta di un interesse che deve comunque essere sollecitato e promosso con iniziative, marketing, articoli e reportage in cui si parli positivamente di questa terra colpita dal sisma, ma ancora in piedi con tutte le sue straordinarie ricchezze. I turisti olandesi adorano, infatti, posti poco conosciuti e ricchi di natura, buon cibo e vini, ma hanno l’esigenza di non essere trattati come turisti, bensì come ospiti, e trovare l’autenticità del territorio, dove si cercano casolari ben ristrutturati da affittare per molti giorni e da vivere in totale relax. Non solo cresce anche la ricerca di vecchi ruderi da acquistare, ristrutturare ed abitare come seconda casa. Ne è un esempio la crescita del numero dei cittadini olandesi con residenza in Abruzzo. Una vetrina importantissima per Treia, presente anche nel sito belga-olandese Dolcevia (oltre 4000 visitatori al giorno), per pubblicizzare le proprie bellezze, i propri prodotti tipici, le proprie strutture ricettive.    

24/01/2018 11:45
Pieve Torina, "Quale memoria?": organizzata una mostra/convegno per la giornata della memoria

Pieve Torina, "Quale memoria?": organizzata una mostra/convegno per la giornata della memoria

In occasione della Giornata della memoria, il Comune di Pieve Torina organizza una mostra/convegno dal titolo “Quale memoria?”. Sabato 27 gennaio alle ore 10, presso l'Istituto comprensivo “Mons. Paoletti”, interverranno Maurizio Petrocchi dell'Università di Macerata, S.E. Monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, che tratterà il tema della memoria tra il passato e il futuro, Daniela Tisi, direttore della rete museale dei Sibillini, sul “museo epiCentro della memoria”, Giuseppe Morgese, co-autore del libro “Una Regione e i suoi campi”, sul tema “l'universo concentrazionario”. Con la presenza e l'intervento del sindaco, Alessandro Gentilucci, modera la giornalista del Resto del Carlino, Paola Pagnanelli.   

24/01/2018 10:48
Tolentino, cena di beneficenza con Pier Massimo Macchini: incasso devoluto all’ospedale di San Severino

Tolentino, cena di beneficenza con Pier Massimo Macchini: incasso devoluto all’ospedale di San Severino

Forti dell’esperienza estiva nella suggestiva cornice del porto peschereccio di Porto San Giorgio, l’Associazione “La voce del Cuore per la Chirurgia” torna nella sede naturale di Tolentino per proporre una cena di beneficenza con la quale la Onlus vuole raccogliere adesioni e liberalità atte a sostenere le attività e gli scopi della consorella Associazione “L’Anello della Vita” di San Severino Marche che si propone di fornire sostegno del paziente e familiari in Hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore, informazioni di assistenza socio sanitaria per persone affette da patologie oncologiche e cronico degenerative, assistenza domiciliare, ospedalizzazione a domicilio, assistenza sanitaria prestazioni sociali, sussidi e diritti. Sottolinea il Presidente Gabriella Accoramboni: “Fin da subito abbiamo aderito alla proposta di promuovere una conviviale per far conoscere l’attività della Fondazione Onlus “L’anello della Vita”. Il Rotary Club ci ha fornito un consistente e prezioso aiuto nell’organizzazione della cena che avrà luogo sabato 3 febbraio, alle ore 20,30  presso il Ristorante “ChiaroScuro” di Tolentino. Godiamo del patrocinio del Comune di Tolentino che ogni volta conferma il sostegno e l’attenzione alle attività di volontariato del territorio. Mai come oggi possiamo dire che “l’unione fà la forza”. Pier Massimo Macchini regalerà momenti di spettacolo. Saranno presenti anche altre Associazioni del territorio con le quali collaboriamo. Il gruppo “Poppy’s Band” allieterà la serata con musica e animazione”. E’ possibile prenotarsi entro il 28 gennaio 2018. Menù fisso - costo euro 25, bambini euro 15,00      

24/01/2018 10:24
La guida “Le Marche con i bambini” fa tappa a Macerata

La guida “Le Marche con i bambini” fa tappa a Macerata

La guida “Le Marche con i bambini” fa di nuovo tappa a Macerata. Le tre blogger marchigiane, Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni, presenteranno il libro “Le Marche con ibambini” (Giaconi Editore) venerdì 26 gennaio, alle 17,00, presso il Centro Ricreativo della Parrocchia Immacolata, in via Dei Velini (vicino al Conad). A far svelare retroscena, segreti e curiosità della guida alle tre autrici ci penserà la giornalista Paola Pagnanelli, che modererà l’incontro. Domenica 28 gennaio, alle 17,30, le tre autrici presenteranno il libro a Civitanova Marche presso la Libreria Mondadori, in corso Vittorio Emanuele. Le Marche con i bambini è una guida della regione Marche pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, frutto del lavoro "sul campo" delle tre blogger marchigiane che si occupano da anni della propria Regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini.   Il libro è diviso in cinque sezioni, ognuna corrispondente ad un territorio provinciale diverso: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno. All’interno di ogni sezione si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare e molto altro. Le tre professioniste della comunicazione e seguitissime blogger (Vissia Lucarelli è fondatrice di marcheforkids.com, Silvia Alessandrini Calisti è fondatrice di mammemarchigiane.it e Lucia Paciaroni è giornalista e componente di coninfacciaunpodisole.it), ormai punti di riferimento per chi vuole orientarsi nelle proposte culturali e di svago per bambini e famiglie, hanno unito la loro esperienza e la passione per il territorio per realizzare un prodotto unico nel panorama editoriale marchigiano.

23/01/2018 15:29
Macerata, al cine teatro Italia “Storie di giorni dispari” con Paolo Rossi e Vincenzo Costantini

Macerata, al cine teatro Italia “Storie di giorni dispari” con Paolo Rossi e Vincenzo Costantini

A presentare al cine teatro Italia “Storie di giorni dispari”, con il patrocinio del Comune, venerdì 26 gennaio, alle ore 21.30, è l'Associazione Musicale Valvolare. Un recital, un po’ concerto, con due vite a confronto e un’amicizia sul piatto dei ricordi. Tutto all’insegna dell’improvvisazione e di strada percorsa tra emozioni poetiche. Paolo Rossi e Vincenzo Costantino giocano a macinare sogni, spacciare l’attimo, andare sottopelle senza prendersi troppo sul serio. La strada è stata amica e ogni tanto occorre restituire. "Amiamo i giorni dispari che amano le differenze". L’improvviso, come l’inatteso fa la differenza... Paolo Rossi, natio di Monfalcone ma milanese d'adozione, è passato nella sua lunga carriera dal teatro - Shakespeare, Molière e Brecht fino all'amatissima commedia dell'Arte - al cabaret, dal cinema alla televisione, immergendosi appieno nelle tematiche dell'attualità e dalla rappresentazione dei classici antichi e moderni. Ha lavorato con Dario Fo e la Compagnia del Teatro dell'Elfo, facendosi conoscere al grande pubblico negli anni '80 col cinema (Salvatores e Vanzina) e nei '90 grazie alla trasmissione televisiva "Su la testa". Vincenzo Costantino, invece, conosciuto come Cinaski, è poeta e narratore, ma più che altro reader e comunicatore, promotore di un nuovo modo di fare poesia, una poesia vicina al pubblico,  contaminata dai suoni, dalla voce e dalla musica. E' conosciuto per le importanti collaborazioni con Vinicio Capossela.   Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 18 euro per la platea e di 15 euro per la galleria. Info e prenotazioni: 340 74 21 161 - 349 35 39 112, associazionevalvolare@gmail.comPrevendite presso The sound Mecca Shop - corso della Repubblica, 33 a Macerata e Transylvania Dischi – Costa Mezzalancia, 2 a Jesi.  

23/01/2018 15:18
Al Lauro Rossi di Macerata Scodanibbio Music Festival prosegue con Giacomo Palazzesi

Al Lauro Rossi di Macerata Scodanibbio Music Festival prosegue con Giacomo Palazzesi

Dopo il successo dello spettacolo inaugurale al TLR il 21 dicembre scorso, prosegue sabato 27 gennaio, alle ore 21 nell’auditorium Asilo Ricci, la rassegna concertistica "Scodanibbio musica Festival" edizione Winter, organizzata dalla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio di Macerata. Protagonista sarà Giacomo Palazzesi, docente della Scuola civica di Musica con un recital chitarristico con musiche di Bach, Tarrega ed altri autori della più affascinante letteratura per chitarra. Biglietto unico euro 5. La rassegna, cui seguirà l’edizione Spring, vede come protagonisti docenti ed allievi talentuosi ed artisti locali ed esterni e proseguirà con altri appuntamenti il 31 gennaio, il 7 marzo e con un concerto di carnevale per famiglie l’8 febbraio.

23/01/2018 14:41
Pollenza, Festival U.I.L.T. Marche: venerdì al teatro Verdi "Farà giorno" con Sante latini

Pollenza, Festival U.I.L.T. Marche: venerdì al teatro Verdi "Farà giorno" con Sante latini

Al Teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza prosegue il Festival Regionale dell’Unione Italiana Libero Teatro venerdì 26 Gennaio alle 21.15 con la nuova commedia di Rosa A. Menduri e Roberto De Giorgi presentata con successo dalla compagnia “La Bottega de le ombre” di Macerata per la Regia di Sante Latini. “Due strani personaggi” sono protagonisti di una commedia nella quale divertimento, dramma e commozione si avvicendano senza timori come nella vita reale. Manuel (Alessandro Bruni), giovane fascistello romano, investe con l’auto Renato (Sante Latini), vecchio partigiano comunista e si accorda con lui per un periodo di assistenza a domicilio al fine di evitare una denuncia per guida senza patente. É così che due mondi tanto distanti si incontrano e si scontrano tra momenti esilaranti, sorprese ed inganni. Ma c’è anche un ritorno inaspettato: dopo un silenzio durato trent’anni, Aurora, la figlia di Renato (Margherita Caciorgna), torna a casa con tutto il suo pesante passato, alle spalle. Tre diverse generazioni diversamente irrisolte ci danno l’occasione di porci domande sul nostro passato e sul nostro presente ed incontrandosi sul terreno comune dell’umanità ci fanno guardare con commozione e speranza al futuro. Una fresca e vivace commedia per una serata di divertimento e riflessioni. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 0733.549936 – 349.4730823. Il Festival, inserito all’interno della Stagione Teatrale del Comune di Pollenza, proseguirà venerdì 2 Febbraio alle ore 21,15 con il musical “Renzo & Lucia” a cura della Compagnia STEP di Ancona.

23/01/2018 13:22
Yoga Porte Aperte: gli appuntamenti dello Yani nel weekend

Yoga Porte Aperte: gli appuntamenti dello Yani nel weekend

Sabato 27 e domenica 28 gennaio si svolgeranno gli incontri della 18esima edizione di "Yoga Porte Aperte", promossi dallo YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga), che raccoglie oltre mille iscritti sul territorio nazionale. Un'iniziativa gratuita di carattere divulgativo pensata per avvicinare il grande pubblico alla conoscenza e alla pratica dello Yoga, millenaria disciplina psico-fisica utile al benessere della persona.  In un momento in cui lo Yoga e le discipline olistiche stanno esplodendo è interesse tutelare la qualità dell'insegnamento e la diffusione di una corretta cultura yoga. Gli appuntamenti si terranno nel weekend a Civitanova Marche presso il Centro Yoga Shakti in via Mecozzi, a Corridonia presso Fisiomed/Somachandra in viale Trento e a Tolentino presso il Cerchio d'Oro in via Rocchi e presso la Scuola Yoga Tolentino in via De Gasperi. Per informazioni e adesioni visitare il sito www.insegnantiyoga.it. 

23/01/2018 13:00
Macerata Jazz 2018: venerdì al Lauro Rossi il trio di New York e Alessandro Lanzoni

Macerata Jazz 2018: venerdì al Lauro Rossi il trio di New York e Alessandro Lanzoni

Macerata si prepara a vivere cinque serate in centro storico per celebrare la grande musica e le tante eccellenze enogastronomiche del territorio. Torna infatti Macerata Jazz versione invernale, la rassegna del Comune di Macerata con la direzione artistica di Musicamdo Jazz che porta al Teatro Lauro Rossi il meglio del jazz nazionale e internazionale. Venerdì 26 alle 21.30 ad aprire la stagione una proposta esclusiva che vedrà sul palco del teatro maceratese il giovane pianista vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani, Alessandro Lanzoni, in dialogo con uno dei trii jazz newyorkesi più in voga del momento. A Macerata arrivano infatti Ben Wendel al sax tenore, Joe Sanders al contrabbasso e mister Gregory Hutchinson alla batteria per un concerto davvero da non perdere. Ma se a teatro il top jazz internazionale trova il suo palcoscenico, vetrina di eccellenze del territorio è lo storico locale del jazz maceratese il Pozzo, che ospita, a partire dalle ore 19.30, un aperitivo con i migliori vini del Consorzio Colli Maceratesi D.O.C. e la musica del trio del pianista Alberto Napolioni con Leonardo Rosselli al sax alto, Edoardo Petracci al contrabbasso e Luca Cingolani alla batteria. Per la prima serata verranno serviti in degustazione i vini della Cantina degli Azzoni.   E la serata al Pozzo continua poi dopo cena con la jam session delle 23.30 dove a sorpresa potranno comparire anche le star del jazz che prima si sono esibite al Lauro Rossi. Partner imprescindibile della rassegna anche quest’anno il cappellificio di Montappone Hats&Dreams che continuerà il suo percorso che lega il mondo del cappello a quello del jazz internazionale, facendo sfilare alcune delle sue migliori produzioni sui capi degli artisti sul palcoscenico. Sempre attenta al rapporto con il mondo degli studenti, Macerata Jazz stringe nuovamente un sodalizio con le università di Macerata e Camerino riservando uno sconto studente e allarga il proprio bacino anche alla Scuola di lingua e cultura Italiano&Co frequentata prevalentemente da studenti cinesi. Un rafforzare il legame con l’Oriente, da sempre così caro a Macerata. Appuntamento poi a febbraio con due concerti imperdibili: il progetto inedito del 17 con l’All Stars Quintet di Flavio Boltro, Jesse Davis, Pozza, Zunino e Rebulla e quello del 24 con la Colours Jazz Orchestra in compagnia della tromba di Fabrizio Bosso e della giovane voce di Walter Ricci. 

23/01/2018 12:21
Macerata, organizzato per domenica un pullman per "Superbrain"

Macerata, organizzato per domenica un pullman per "Superbrain"

Organizzato un pullman per assistere alla registrazione del programma di RaiUno "Superbrain" condotto da Paola Perego, che partirà dal quartiere di Collevario a Macerata alle ore 9:00 di domenica 28 gennaio p.v. . Per eventuali adesioni e maggiori informazioni si può contattare il numero 349 4968523.

23/01/2018 11:59
CAI Macerata, sabato l'incontro con l'alpinista Francesco Rota Nodari

CAI Macerata, sabato l'incontro con l'alpinista Francesco Rota Nodari

La Sezione di Macerata ospita sabato 27 gennaio Francesco Rota Nodari, Franz per gli amici, ingegnere ambientale, esperto glaciologo, bergamasco, classe 1977, risiede ora a Verona per lavoro. Iscritto al Club Alpino Italiano nella sezione di Bergamo, è un alpinista non professionista, ma si è avvicinato alle montagne sin da piccolo, grazie alla passione trasmessa dai genitori. Ci racconterà la realizzazione del suo sogno, fatto di tentativi, rinunce e sacrifici, ma anche di enormi soddisfazioni: raggiungere tutte le 82 vette che compongono la corona alpina e che superano i 4000 metri. Un progetto lungo dieci anni iniziato nel 2002 e concluso nel 2012, portandolo ad essere il più giovane alpinista (e 15esimo in Italia) ad averle affrontate e vinte tutte. Questa impresa lo ha reso anche membro del CLUB4000 gruppo alpinistico che raggruppa tutte le persone che come lui sono riuscite in questa impresa. Questa serata, intitolata "Ottontadue volte 4000", è una bellissima occasione per rivivere con lui quasi quindici anni di emozioni ad alta quota, ma anche un appuntamento di enorme interesse ambientale, in cui Franz, esperto glaciologo, mostrerà  attraverso le immagini di ieri e di oggi gli enormi cambiamenti verificatisi nei ghiacciai presenti sulle Alpi.   La sua passione ha radici lontane, che partono da Bergamo con le prime salite fatte sulle Orobie in compagnia dei genitori. Il primo quattromila, il Gran Paradiso, lo ha conquistato nel lontano 1991, a soli 14 anni, grazie alle gite sociali organizzate dal CAI provinciale. Dopo la laurea, conseguita nel 2002, Franz ha cominciato a guardare oltre le Orobie, grazie anche all’arrivo di internet, che permetteva di avere maggiori informazioni su possibili vie ed itinerari da seguire. Ha iniziato la sua collezione partendo dal gruppo del Monte Bianco, spostandosi poi sul Monte Rosa e cosi proseguendo, nel corso degli anni, montagna dopo montagna. Tra una foto ed un racconto, Franz spiegherà come gli effetti dovuti ai cambiamenti climatici stanno modificando il volto delle montagne. «Anche l’alpinismo, a duecento anni dalla sua nascita come forma moderna e turistica di frequentazione dell’alta montagna, si deve adeguare. Itinerari un tempo famosi e frequentati, sono oggi scomparsi, impercorribili per le mutate condizioni delle montagne. Grandi vie salite in luglio ed agosto possono essere ora percorse solo in aprile o maggio. Itinerari glaciali un tempo estivi vengono ora percorsi in inverno con l’uso degli sci. Si è modificata la scansione stagionale dell’attività alpinistica. Anche la mappa degli accessi ai rifugi e bivacchi d’alta quota sta cambiando. Probabilmente mai come in questi anni, nella storia dell’alpinismo, si impongono mutamenti culturali e di mentalità nell’approccio alla montagna. Gli alpinisti, in fondo, continueranno a fare quello che hanno sempre fatto: scalare le montagne». Le foto e i racconti lasciano a bocca aperta, impossibile non restare incantati dai paesaggi, ma anche dalla perseveranza con cui Franz ha concluso le sue scalate.    

23/01/2018 10:34
Macerata, "Dall'atomo al bit": venerdì all'ITE Gentili il convegno sulla digitalizzazione

Macerata, "Dall'atomo al bit": venerdì all'ITE Gentili il convegno sulla digitalizzazione

Venerdì 26 gennaio 2018 si terrà il convegno "Dall'atomo al bit: stato dell'arte", organizzato dall'Istituto Tecnico Economico A.Gentili, presso l'Aula Magna  in via Cioci 6, dalle ore 11 alle ore 13:10. L'iniziativa, aperta alla cittadinanza, si svolge in collegamento con la Festa del Piano Nazionale per la Scuola Digitale promossa dal MIUR. L’ITE con esperti, docenti, studenti, mondo imprenditoriale e cittadinanza si interroga sulla quarta rivoluzione in atto.  "Il passaggio dagli atomi ai bit, come io chiamo questa evoluzione, è irreversibile e inarrestabile", a più di 20 anni dall’affermazione di Nicholas Negroponte nel libro ’Essere digitali’  (1995), a che punto siamo di questo percorso? L’infosfera e l’onlife stanno diventando il nostro habitus, in particolare per i giovani. Gli oggetti (le "cose") si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza potendo comunicare dati su se stessi e acquisendo un ruolo attivo con il collegamento alla Rete. C’è chi crede che andremo verso un mondo migliore, c’è chi teme gli sviluppi della rivoluzione dell'ubiquitous computing rispetto alla sicurezza e alla privacy. Gli oggetti, grazie alla stampa 3D potremo crearli in autonomia, minando così le economie di scala? Il sogno libertario delle criptovalute come si rapporta al concetto di politica pubblica come  complemento indispensabile alle economie di mercato? Non possiamo non convenire con Negroponte che sono comunque processi inarrestabili. La sfida della formazione è rendere i nostri giovani protagonisti dello sviluppo tecnologico, con la capacità culturale di riconoscerne e controllarne i rischi. I giovani relatori che vivono immersi nel mondo produttivo di queste tecnologie, o che si occupano diformazione e informazione si confronteranno con gli studenti del triennio dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili”, portando il loro significativo contributo per una riflessione collettiva sul bagaglio di competenze necessarie per l’immediato futuro lavorativo dei nostri diplomati.   PROGRAMMA: ore 11:00  Saluti: prof. Pierfrancesco Castiglioni, Dirigente I.T.E. “A.Gentili” MC - dott.ssa Chiara Ercoli, Presidente della Sezione Terziario Innovativo di Confindustria Macerataore 11:15  “IoT e Big Data: la rivoluzione dei dispositivi connessi” - dott.Marco Contigiani, Grottini Lab http://www.grottinilab.comore 11:40  “Da bit ad atomi. Tecnologie di additive manufacturing nell'epoca della produzione digitale” - dott.Emilio Antinori,  WASPHUB Macerata http://www.designforcraft.comore 12:05  “Bitcoin: i principi di funzionamento alla base delle criptovalute” - dott.Francesco Ciclosi, Università di Macerataore 12:30  “Bitcoin: la moneta del futuro?” - dott.Pierangelo Soldavini, Nòva24 - Sole 24 oreore 12:55   Dibattito

23/01/2018 10:29
Tolentino, al Multiplex Giometti si celebra la Giornata della Memoria

Tolentino, al Multiplex Giometti si celebra la Giornata della Memoria

Ogni anno, il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria, quando la 60esima armata dell’esercito sovietico abbatte i cancelli di Auschwitz. Per ricordare tale data da giovedì 25 gennaio a sabato 27 gennaio al Multiplex Giometti di Tolentino è in programmazione il film del regista Clause Rafle, ‘Gli invisibili’: nel febbraio 1943 il regime nazista dichiara la capitale del Reich libera dagli ebrei, ignorando che oltre 7000 di loro vivono e si nascondono nei sotterranei della città. In tale contesto si dipanano le storie di quattro giovani. La diciassettenne Hanni Lévy ha perso entrambi i genitori ma grazie alla sua tinta bionda ai capelli riesce a sfuggire tranquillamente ai suoi persecutori. Cioma Schönhaus, invece, nonostante viva nei sotterranei, conduce una vita avventurosa grazie alla sua attività di falsario di passaporti. Eugen Friede, dal canto suo, decide di unirsi a un gruppo di resistenza che distribuisce volantini antigovernativi mentre Ruth Arndt sogna una vita in America e di notte finge di essere una vedova di guerra, servendo cibi provenienti dal mercato nero nell’appartamento di un ufficiale nazista.     Questo film racconta la loro incredibile e commovente storia vera, rivelando un capitolo poco conosciuto della resistenza degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. E sempre seguendo un filone storico sempre giovedì 25 gennaio al multiplex Giometti, in collaborazione con Unitre, per la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, è in programmazione il film ‘Morto Stalin se ne fa un altro’ del regista Armando Iannucci,che con fine ‘humor nero’ racconta la morte di Stalin, evocando la destalinizzazione e raccontando la feroce guerra di successione, fedele al precetto hitchcockiano che associa la riuscita di un film alla qualità del cattivo. Nel film il regista rende tangibile l’irragionevolezza del regime, mettendo in schermo fantocci che imponevano sofferenza a tutti senza eccezione. Commedia nera che lavora nella zona grigia, i giorni che separano l’attacco cerebrale di Stalin dall’annuncio ufficiale della sua morte, il film rende tangibile l’irragionevolezza del regime, incarnando i personaggi oggi aggiustati con discernimento dentro i libri di storia.

22/01/2018 19:00
Una "Storia tutta d'un fiato" per il secondo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Una "Storia tutta d'un fiato" per il secondo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Torna la rassegna "A Teatro con mamma e papà", promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Il 28 gennaio 2018, al Teatro Don Bosco, è la volta di "Storia tutta d'un fiato", una storia di avventura e di amicizia, che racchiude in sé il dinamismo del teatro d’attore con molti riferimenti anche al linguaggio dei clown. Lo spettacolo, prodotto da Albero Blu/Fontemaggiore, ha vinto il premio Otello Sarzi al festival “I Teatri Del Mondo 2006” di Porto Sant’Elpidio come miglior spettacolo giovani compagnie; e “L’altro Festival 2006” di Lugano nella sezione teatro ragazzi come miglior spettacolo. Tratto da “Narco degli Alidosi” di Roberto Piumini, "Storia tutta d'un fiato" parte da Narco, un conte di terra Lecchese, famoso non solo per il suo coraggio da cavaliere, ma anche per il suo alito insostenibile. A farne le spese tutti, dai cortigiani ai popolani che in qualche modo entrano in contatto con lui. Per risolvere una situazione così imbarazzante le ha provate tutte, chiedendo aiuto ai saggi e ai dottori, ma senza mai trovare una soluzione. Il suo scudiere e amico fidato Blandante, gli consiglia di provare a cercare il Mago Antolfo. Narco e Blandante partono, così, alla ricerca del mago, tra briganti pericolosi e donne affascinanti. La fortuna è dalla loro parte e i due riescono a trovarlo e scoprono che per annientare il problema Narco dovrà superare tre prove molto difficili basate su amicizia, amore, coraggio e astuzia. Un percorso particolare per il conte, che sfruttando il suo coraggio misto all’astuzia riuscirà anche a conquistare il cuore di una donna misteriosa. domenica 28 gennaio 2018, ore 17 - Teatro Don Bosco Albero Blu / Fontemaggiore STORIA TUTTA D’UN FIATO testo di Roberto Piumini, Luca Radaellli con Enrico De Meo, Emanuela Faraglia, Giancarlo Vulpes consulenza registica Luca Radaelli Genere: teatro d’attore Età consigliata: dai 4 agli 11 anni Biglietti: Intero € 8,00 | Under18/Over65 €5,00 Prenotazioni 340 7028078   Nei giorni di rappresentazione, il botteghino del Teatro Don Bosco sarà aperto a partire dalle 15.30 per la vendita dei biglietti.

22/01/2018 17:29
Villa InCanto porta "Il barbiere di Siviglia" a San Benedetto

Villa InCanto porta "Il barbiere di Siviglia" a San Benedetto

Il prossimo 7 febbraio alle ore 21, ospite del Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioachino Rossini allestita e rivisitata dalla maestria di Riccardo Serenelli. Il Maestro Serenelli, Direttore artistico di Villa InCanto, inaugura con questa opera la neo-nata collaborazione con la città sanbenedettese che patrocina l’evento, palcoscenico prolifico di occasioni culturali. Villa InCanto si propone come esperienza originale di fruizione dell’opera lirica che trae forza dalla grandezza delle opere e dei loro autori, arricchendosi però di particolari che trasformano gli allestimenti in emozione tangibile, viva e rinnovata. Villa InCanto è un progetto a tutto tondo che racchiude in sé tanti percorsi dedicati agli appassionati, ai curiosi e a coloro che si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Molteplici strade che conducono ad un’unica méta: l’amore per la musica e l’armonia, il tutto mediato dall’emozione. Un modo viscerale di vivere l’opera, dunque, facendone un’esperienza concretamente emozionale che dal 7 febbraio anche la “riviera delle palme” potrà sperimentare grazie a “Il barbiere di Siviglia” di Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150° della sua morte. Partner della serata saranno la Maison Danhèra che omaggerà gli spettatori con un cadeau profumato e Giocondi Strumenti Musicali che metterà a disposizione uno dei suoi migliori pianoforti. Per informazioni sulla produzione di Villa InCanto: www.villaincanto.eu, info@villaincanto.eu o 349 2976471. Per acquisto o prenotazione dei biglietti contattare il Teatro Concordia (da due giorni prima dello spettacolo orari: mattino 10-12, pomeriggio 17,30-19,30 ) al numero 0735 588246 o il Circuito AMAT al numero 071 2072439.   Prezzi: € 20,00 intero € 15,00 ridotto o convenzionato

22/01/2018 16:17
Il Lions Club di Matelica promuove l'incontro: "Putin e Trump: amici o nemici?"

Il Lions Club di Matelica promuove l'incontro: "Putin e Trump: amici o nemici?"

Il Lions Club Matelica apre il 2018 con un interessante appuntamento di attualità, in collaborazione con la biblioteca comunale “Libero Bigiaretti”. Il 26 gennaio sarà ospite il giornalista Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1 Rai, con un incontro-dibattito per approfondire le figure di Putin e Trump, dal titolo “Protagonisti del momento: amici o nemici?” La vita dei due leader politici, al centro della scena internazionale, è stata l'oggetto di due dei suoi libri, che Sangiuliano presenterà in occasione del dibattito, ospitato nella Sala convegni “M. Boldrini” di Palazzo Ottoni, in piazza Enrico Mattei, alle ore 18.   Gennaro Sangiuliano, accanto alla professione giornalistica, è impegnato nell'attività accademica in materie economico-giuridiche: insegna presso la facoltà di Economia alla Sapienza e presso la facoltà di Giurisprudenza della Lumsa. Autore di vari saggi scientifici, per l'università ha pubblicato, con Dario E. M. Consoli, nel 2006, per le Edizioni Scientifiche Italiane, il manuale giuridico-economico Teoria e tecniche dei new media. Sempre in questo ambito è autore della voce "Economia della comunicazione" nell'opera XXI Secolo della Treccani. Scrittore apprezzato ha ricevuto moltissimi premi, tra i quali: 2009 Premio "Comunicare l'Europa", assegnato dall'Istituto Europeo e dall'Osservatorio Parlamentare Europeo.  2011 Premio internazionale "Giambattista Vico", assegnato dalla Fondazione Giambattista Vico .  2011 Premio "Impegno per l'Europa", assegnato dal Centro Europeo. 2012 Premio "Capalbio" per la saggistica storica.  2012 Premio "Sulmona" per il giornalismo culturale  2013 Premio "Pelagos Prize" per il giornalismo culturale.  2014 Premio "Cosimo Fanzago" per il giornalismo  2015 Premio Cimitile per la Saggistica  2016 Premio Excellent Milano per la Saggistica.

22/01/2018 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.