Cultura

Recanati e Amat, La domenica al Persiani: il 21 gennaio in scena "Zac colpito al cuore"

Recanati e Amat, La domenica al Persiani: il 21 gennaio in scena "Zac colpito al cuore"

Domenica 21 gennaio al Teatro Persiani di Recanati si scocca una freccia al cuore di grandi e bambini con lo spettacolo "Zac_colpito al cuore!", una produzione de Il Laborincolo, PaneDentiTeatro, ATGTP per la rassegna di teatro per ragazzi La domenica al Persiani promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT con il sostegno di Astea energia e Roana. Il pubblico accompagna Zac, distaccato autore di storie di avventura, nel suo tentativo di scrivere una storia diversa, una storia di amore. Con muppets animati a vista, in una scena essenziale Zac dovrà fare i conti con se stesso, i suoi limiti e la sua paura di amare. “Sono Zac, scrivo storie d’avventura. Questo è tutto”. Così si presenta il protagonista - nelle note allo spettacolo della compagnia - sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e cavalieri coraggiosi. Sembra tutto perfetto, finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore. Ma l’amore non fa per lui: “l’amore non ha nulla in comune con il coraggio e l’avventura!”. Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà, fatta di conigli che si vogliono sposare, tenere effusioni, canzoni sdolcinate e promesse di matrimonio: proprio la storia rifiutata da Zac! “Il problema – si legge ancora nelle note della compagnia - è che il nostro scrittore ha chiuso sotto chiave il proprio cuore e non lo vuole ammettere. E allora, cosa farà Zac in questa storia d’amore? Cederà al richiamo della volpe che risolve tutto in un boccone? Oppure troverà il coraggio di liberare il proprio cuore? Ma per fare questo ci vuole coraggio!”.   La regia di Simone Guerro, anche autore delle musiche, dirige sulla scena Enrico De Meo insieme ai muppets e i burattini di Marco Lucci, nelle scenografie a cura di Frediano Brandetti. Biglietto 6 euro (0,50 euro fino a tre anni). Prevendite e informazioni 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17.    

19/01/2018 11:50
"Segni per Leopardi": a Gaeta la mostra di Paolo Gubinelli dedicata al poeta recanatese

"Segni per Leopardi": a Gaeta la mostra di Paolo Gubinelli dedicata al poeta recanatese

Dal 4 febbraio al 15 marzo 2018 la Pinacoteca Comunale di Gaeta (Latina) ospiterà la mostra "Segni per Leopardi" del noto artista Paolo Gubinelli amato dai grandi poeti italiani e stranieri che hanno donato poesie inedite che accompagnano sue opere. Durante la sua carriera artistica ha avuto contatti con grandi artisti contemporanei e con una antologia critica di grandi storici dell’arte contemporanea che hanno scritto sulla sua opera. La mostra, omaggio al poeta recanatese, verrà inaugurata domenica 4 febbraio alle ore 10 nelle sale della Pinacoteca Comunale “Giovanni Da Gaeta”.   Marchigiano di nascita ma toscano di adozione, Paolo Gubinelli da sempre si rapporta alla poesia nella costante ricerca del verso poetico come fonte e finalità di produzione creativa. Negli anni si è confrontato con i testi di Alberto Bevilacqua, Tonino Guerra, Mario Luzi, Andrea Zanzotto e recentemente con quelli di Dante Alighieri. Nel suo progetto dedicato interamente a Leopardi, ispirandosi agli autografi di alcuni Canti, Gubinelli ha dato forme astratte al colore tracciando segni che intessono dialoghi visivi e immaginari con i tratti della penna di Giacomo. I quattro manoscritti stampati in catalogo su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo © Biblioteca Nazionale di Napoli. È vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo.  

19/01/2018 11:31
Civitanova, "Il gatto con la coda rotta": alla Mondadori il nuovo romanzo di Maurice Beraudy

Civitanova, "Il gatto con la coda rotta": alla Mondadori il nuovo romanzo di Maurice Beraudy

Torna in libreria, dopo un’attesa di sette anni, Maurice Beraudy con il suo nuovo romanzo storico "Il gatto con la coda rotta". La libreria Mondadori di Civitanova ospiterà sabato 20 gennaio alle ore 18 lo scrittore italo-francese che, con il suo primo libro “Il domatore di ragni” aveva conquistato lettori e critica per la bellezza della storia ambientata nella Racanato medievale. Ora, dopo un lunghissimo periodo di studi e ricerche nelle Marche, propone un nuovo romanzo storico in cui i protagonisti, divisi da oltre millecinquecento anni di storia, sono legati da un mistero che si cela nella antica colonia di Potentia. Il fascino dei luoghi e la ricchissima ricostruzione storica si intrecciano con una trama abilmente giocata su tre periodi storici.   Maurice Pierre Marie Béraudy nasce ad Ancona il 3 agosto 1963, da padre francese e madre italiana. Passa gran parte della sua vita a Recanati, dove svolge anche i suoi studi, assorbendone l’atmosfera e le suggestioni umanistiche ed appassionandosi alla letteratura di tutti i generi. Dopo una parentesi come collaboratore di una rivista sportiva, decide di andare oltre scrivendo un romanzo. Dopo il grandissimo successo con il romanzo storico di esordio “Il domatore di ragni” (2010), oggi pubblica il suo secondo romanzo ambientato nelle Marche. IL GATTO CON LA CODA ROTTA: 217 a.C. - 1369. Più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali del romanzo storico: Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanato. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell'antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche.    

18/01/2018 17:10
Recanati, domenica la benedizione degli animali in piazza Giacomo Leopardi

Recanati, domenica la benedizione degli animali in piazza Giacomo Leopardi

Anche Recanati è pronta a festeggiare Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. L'appuntamento è in calendario questa domenica 21 gennaio alle ore 12.00 in piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale benedizione che sarà impartita da Don Aleyandro della Parrocchia di San Domenico. Con l'occasione saranno distribuite le pagnottelle benedette, simbolo di questa secolare ricorrenza religiosa che è particolarmente sentita a Recanati. A testimoniarlo le numerose presenze che ogni anno si registrano in piazza Giacomo Leopardi, con animali di ogni stazza e tipologia, dal gatto al cane, dal cavallo al mulo, accompagnati dai loro padroni. Saranno presenti anche gli amici a quattro zampe ospiti del canile comunale di Montefiore, con i volontari dell'associazione Fratello Cane che come ogni anno sensibilizzeranno sulle adozioni, anche a distanza.

18/01/2018 16:19
Cambio nel cartellone dei “Concerti di Appassionata”, Alexei Volodin il 7 febbraio al posto di Denis Matsuev

Cambio nel cartellone dei “Concerti di Appassionata”, Alexei Volodin il 7 febbraio al posto di Denis Matsuev

A causa della cancellazione da parte dell'artista di alcune date italiane fra cui quella di Macerata, l'associazione musicale Appassionata ha provveduto a sostituire il concerto di Denis Matsuev previsto per il 14 febbraio con quello del pianista Alexei Volodin fissato per mercoledì 7 febbraio alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi. Chi avesse già acquistato il biglietto per il concerto annullato può chiedere il rimborso presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata entro le 12.30 del 7 febbraio prossimo. Per chi non richiede il rimborso, rimarrà valido il titolo d’ingresso con cambio data (dal 14 al 7 febbraio). Per informazioni chiamare la biglietteria dei Teatri di Macerata (T 0733-230735).

18/01/2018 16:12
Civitanova Marche, animali e panette benedette in piazza per la festa di Sant'Antonio Abate

Civitanova Marche, animali e panette benedette in piazza per la festa di Sant'Antonio Abate

La tradizionale festa di Sant'Antonio Abate sarà realizzata dall'Amministrazione comunale domenica 21 gennaio, in piazza XX Settembre, in collaborazione con le parrocchie di San Pietro e Cristo Re. Il programma della giornata si apre alle ore 15,30, quando si alterneranno diversi momenti di intrattenimento dedicati ai bambini e alle famiglie, in attesa della celebrazione della santa messa in filodiffusione da parte del parroco don Mario Colabianchi dalla chiesa di San Pietro (ore 17,00). A seguire, ci sarà la benedizione degli animali e la distribuzione delle panette benedette, con la raccolta delle offerte da destinare ad iniziative di beneficenza. Sono tante le associazioni che parteciperanno per animare il pomeriggio. A disposizione dei bambini ci saranno i cavalli di Iena Nappo, per un giro a cavallo nella piazza. Non mancherà la presenza dei volontari di Lega Ambiente, del Canile e Gattile “Gli Aristogatti” (e relativa associazione) di Civitanova e dell'associazione “Uniti per la coda” per favorire l'adozione di cani e gatti. Novità, quest'anno sarà la presenza dei responsabili del progetto “Wild-World”, nato con l'intento di far conoscere e apprezzare animali che non sempre si ha la possibilità di incontrare, come ad esempio falchi e rettili, ed insegnare il rispetto nel loro ambiente naturale. Uno stand sarà allestito dalla personal dog-educatore cinofilo Eleonora Vallesi, un altro dalla Cluana Dog che proporrà un'esibizione di educazione di cani e uno dalla Coldiretti dedicato agli animali della fattoria. Per l'occasione, sono attesi anche i cani della Guardia di Finanza e quelli dell'Unità Cinofila del reparto Carabinieri del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.  

18/01/2018 16:08
Civitanova, sabato dedicato ai libri: due presentazioni in aula del Consiglio Comunale e in biblioteca

Civitanova, sabato dedicato ai libri: due presentazioni in aula del Consiglio Comunale e in biblioteca

Aula del Consiglio comunale aperta sabato 20 gennaio, alle ore 18, per la presentazione del libro “La Crociera degli Amori” - Realtà irreali dalla Laguna a Creta passando per la Puglia, Roma ed i Monti Sibillini, scritto da Maria Fontana Cito. L'evento, ad ingresso libero, è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. “Un libro, un percorso di vita: una vita che tanto ha tolto e tanto ha dato e che comunque si vorrebbe infinita; una vita da tenere tra le mani appoggiata sul cuore, una vita in parte tra le nuvole ma con i piedi ben attaccati alla terra, una vita piena d'amore ma anche di dolore; una vita alleggerita da gioie immense, ma spesso furtive, che si vorrebbe condividere con il mondo”. A presentare il volume della scrittrice di Camerino sarà il professor Mario Giannella dell'Università di Camerino, con letture a cura di Saverio Giannella Pigini. Sempre sabato 20 gennaio, dalle ore 17,30, presso la sala Cecchetti della Biblioteca comunale, si svolgerà la presentazione del volume: “Io, architetto”  l'avanguardia architettonica di Gabriele Cingolani, di Carla Martella. L'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.   Cingolani compie i propri studi a Roma presso la facoltà di Architettura di Valle Giulia. Si klaurea nel 1970 con una tesi di progettazione che sviluppa il tema delle strutture di tipo turistico ed ha come localizzazione il Monte Conero. Il suo relatore è da considerarsi di eccezione e risponde al nome di Bruno Zevi. Nel 1971 supera l’esame di abilitazione alla professione di architetto e comincia subito la propria attività di progettista; egli rappresenta la terza generazione di tecnici della famiglia Cingolani. Le architetture prodotte da Gabriele Cingolani coprono un periodo di oltre 40 anni e si esprimono in tutti i campi dalla progettazione al restauro, dall’urbanistica all’arredamento d’interni eseguito con pezzi unici dallo stesso progettati. Le forme sono lineari e pulite, i materiali tradizionali e reinterpretati in chiave moderna, gli spazi progettati sono razionali e funzionali, in tutto vi è una particolare attenzione al dettaglio, all’innovazione e alla tecnologia.

18/01/2018 15:40
Macerata, alla biblioteca Mozzi Borgetti riprende il ciclo di incontri dedicati all’allattamento

Macerata, alla biblioteca Mozzi Borgetti riprende il ciclo di incontri dedicati all’allattamento

Da sabato 27 gennaio alla Biblioteca Mozzi Borgetti ritorna il ciclo di incontri dedicato all’allattamento organizzato dall’associazione internazionale di volontariato La Leche League - sezione di Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’allattamento e allo stesso tempo di sostenere la conciliazione dei tempi della vita familiare e del lavoro, è anche un’occasione per conoscere altre mamme che allattano, trovare sostegno, avere informazioni e condividere la propria esperienza di maternità. All’incontro del 27 gennaio che verterà sul tema Iniziare bene, per continuare ancora meglio! ne seguiranno altri cinque: il 24 febbraio Conoscere e prevenire le più comuni difficoltà, il 17 marzo Sogni e bisogni: come dormono i bambini, il 14 aprile Alimentazione complementare a richiesta, il 19 maggio Allattamento e lavoro: come conciliare? e infine il 16 giugno Fino a quando posso allattare?   Gli incontri, che avranno inizio alle 10.15 per terminare alle 12.15, sono gratuiti e sono rivolti a tutte le famiglie e alle mamme, da quelle in dolce attesa a quelle che hanno bambini più grandi. L’iniziativa si inserisce nel progetto Baby Pit Stop realizzato dall’Amministrazione comunale di Macerata, con il supporto del Consiglio delle donne e in collaborazione con il Dipartimento Materno – infantile dell’Asur Area Vasta n. 3, con cinque postazioni, riservate a mamme e bambini, all’interno dei musei civici, della biblioteca, del Teatro Lauro Rossi, degli uffici dei Servizi sociali e della sede centrale del Comune in piazza della Libertà. Per informazioni si può contattare la consulente di zona de La Leche League Daniela Zaccari telefonando al 3662482036 o inviando una e mail a daniela.zaccari@tiscali.it. 

18/01/2018 15:31
Lotto e Leopardi, la mostra di Recanati si apre alle scuole

Lotto e Leopardi, la mostra di Recanati si apre alle scuole

I laboratori e le visite guidate a tema della mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” conducono anche i più giovani alla scoperta dell’arte e dell’anima di due grandi artisti, distanti nel tempo trecento anni, ma per la prima volta uno accanto all’altro e forse non così diversi dai ragazzi di oggi. La Società Sistema Museo, che gestisce il circuito dei musei civici di Recanati, ha messo a punto più proposte didattiche relative alla mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, presso Villa Colloredo Mels e visitabile fino all’8 aprile. L’evento sta riscuotendo già grande interesse proprio perché rivela due uomini che hanno vissuto in modo travagliato la loro epoca, ma che hanno saputo raccontarla nel profondo. Quattro le proposte didattiche in mostra che si possono prenotare, differenziate in base all’età dei partecipanti. Il laboratorio “La poesia dei 5 sensi” (Scuola dell’Infanzia) avvicina i più piccoli all’affascinante mondo della poesia di Giacomo Leopardi, dalla lettura animata di alcuni passi de “Il sabato del villaggio” fino alla creazione di un loro libro tattile: il Libro delle Poesie Illeggibili!   Alla Scuola primaria e secondaria di I grado sono dedicati due laboratori: in “Multi-ritratto in cornice” Lotto e Leopardi ci insegnano che esistono tanti modi per raccontare se stessi e gli altri: parole, immagini e oggetti. Partendo dal proprio ritratto fotografico, i bambini costruiranno un racconto di se stessi fatto di emozioni, espressioni, interessi. In “Un profilo, sono io!”, partendo da alcune riflessioni sulle opere in mostra di Lotto e Leopardi, tracceranno il loro volto con parole e immagini fino a farlo diventare un originale autoritratto contemporaneo. Infine, i ragazzi della Scuola secondaria di I-II grado diventeranno “I giovani favolosi”, pieni di emozioni contrastanti e mille pensieri da esprimere. Dopo la visita alla mostra, usando tecniche dell’arte contemporanea, costruiranno il loro ritratto contemporaneo, per capire che spesso quello che vediamo da fuori è diverso da quello che sta dentro di noi. Per tutte le età c’è la visita guidata su misura, incentrata sul talento straordinario dei due artisti, uno per la pittura e l’altro per poesia, che hanno saputo mettere la loro anima all’interno di capolavori di tutti i tempi. Info e prenotazioni: Sistema Museo Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso i festivi) - callcenter@sistemamuseo.it; Villa Colloredo Mels 071 7570410 - recanati@sistemamuseo.it    

18/01/2018 15:19
Tolentino, Rossana Casale al Politeama per le Masterclasses di canto “Anima Voce”

Tolentino, Rossana Casale al Politeama per le Masterclasses di canto “Anima Voce”

Il Politeama è anche formazione di alto livello: oltre ad ospitare le lezioni del Liceo Coreutico, i corsi del Centro Teatrale Sangallo, della Scuola DanzaMi, e alcuni corsi delle Officine Mattòli e della UNITRE, la struttura organizza stage di eccellenza per altre discipline dello spettacolo. Da domenica 28 gennaio prendono il via le Masterclasses di canto jazz e pop, tenute da Rossana Casale dedicate allo sviluppo della tecnica del canto e interpretazione vocale. “Anima Voce” è il titolo che la grande cantante ha voluto dare ai 6 appuntamenti, che si terranno una domenica al mese fino a giugno, per esprimere i contenuti riguardanti i diversi aspetti del canto: respirazione, emissione, appoggio, sostegno, dinamica, interpretazione, personalità artistica e vocale, cultura e repertorio. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai cantato, a partire dai 16 anni di età.   I partecipanti al termine del percorso potranno prendere parte al concerto The Duke con Rossana Casale, il Coro Polifonico della Città di Tolentino e la Colours Jazz Orchestra. Rossana Casale ha iniziato la sua carriera come corista per Riccardo Cocciante, Mina, Vasco Rossi, Mia Martini e Loredana Bertè. Nel 1984 esce il suo primo album Rossana Casale, a cui seguono molti altri di grande successo. Partecipa più volte al Festival di Sanremo e nel 1993, arriva terza cantando in coppia con Grazia Di Michele Gli amori diversi  Inizia a cantare jazz ed ottiene i suoi primi riconoscimenti all'Umbria Jazz. È stata protagonista di diversi musical come Un americano a Parigi al fianco di Raffaele Paganini, A qualcuno piace caldo al fianco di Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi e La piccola bottega degli orrori. Nel 2002 partecipa come direttrice dell'"Accademia" al programma musicale di Italia 1 che cercava nuovi talenti canori, Operazione Trionfo. Confermando la sua passione per la musica jazz, Nel 2010 approda su Raidue come vocal coach della trasmissione X-Factor partecipando anche alle seguenti edizioni su SKY. È stata docente di canto jazz indirizzo popular music presso il Conservatorio di Musica Ghedini di Cuneo, al Conservatorio Arrigo Boito di Parma al Conservatorio Licino Refice di Frosinone ed è attualmente docente di canto Jazz al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara.   Le iscrizioni si ricevono fino a martedì 23 gennaio. Informazioni e iscrizioni sono disponibili al Botteghino del Politeama, telefonando al numero 0733 968043 dalle 10,30 alle 19,30 dal lunedì al venerdì, o scrivendo all’indirizzo info@politeama.org .

18/01/2018 15:01
Macerata, due nuove visite guidate alla mostra “Capriccio e natura”

Macerata, due nuove visite guidate alla mostra “Capriccio e natura”

Sabato 20 gennaio e sabato 10 febbraio, alle ore 16, Macerata Musei offre una nuova proposta per chi vuole programmare una visita alla mostra "Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita" allestita fino al prossimo 13 maggio nelle sale di Palazzo Buonaccorsi nell’ambito del progetto regionale Mostrare le Marche promosso per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto del 2016. Per l’occasione la visita guidata verrà eccezionalmente effettuata dai curatori Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori. La visita guidata racconterà di un momento cruciale nella storia dell'arte marchigiana, anche attraverso opere provenienti da edifici inagibili a causa del terremoto del 2016. In particolare potranno essere ammirati gli splendidi dipinti del Santuario di Santa Maria delle Vergini di Macerata, edificato e interessato da un'intensa campagna decorativa a partire dalla seconda metà del Cinquecento. La partecipazione all'evento è gratuita, previo pagamento del biglietto di ingresso al museo (tariffa intera 7 €, ridotta 5 €, con prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: 0733 256361.

18/01/2018 14:56
Macerata, Cabaret in Filarmonica: domenica "Shakespeare e altre fregnacce" di e con Cesare Catà

Macerata, Cabaret in Filarmonica: domenica "Shakespeare e altre fregnacce" di e con Cesare Catà

Secondo appuntamento con Cabaret in Filarmonica domenica 21 gennaio alle 17.30, sul palco del teatro sociale di Palazzo Bourbon-Del Monte, in via Gramsci a Macerata, c'è Cesare Catà con "Shakespeare e altre fregnacce", monologo per la regia di Piero Massimo Macchini. Autore e interprete di questo esperimento di cabaret letterario, Catà propone i temi psicologici più profondi del teatro shakespeariano raggiungendo il pubblico in modo inaspettato. Alla recitazione in italiano, infatti, aggiunge quella in inglese elisabettiano con incursioni di verace vernacolo fermano-maceratese e invita lo spettatore a un viaggio, ironico e insieme filosofico, che passa per "Giulio Cesare", "Molto rumore per nulla", "Amleto", "Riccardo II" e "Sogno di una notte di mezza estate". Come Shakespeare sapeva, talvolta delle tragedie non si può che ridere.   Cesare Catà, fermano classe 1981, è dottore di ricerca in filosofia, scrittore, insegnante e performer teatrale. Ha curato e tradotto testi dal latino, dal francese, dall'inglese e ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali. Tra le sue pubblicazioni, nel 2015 "Shakespeare e l'urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II" per i tipi di Aguaplano. Dopo Catà domenica prossima, altri due gli appuntamenti in calendario per la rassegna di comicità firmata Filarmonica: Domenico Lannutti in "Niente è permanente, come dice sempre il mio parrucchiere" (28 gennaio) e Piero Massimo Macchini in "Naftalina spettacolo per bambini, vietato ai minori di 18 anni" (4 febbraio). Tutti gli spettacoli di Cabaret in Filarmonica sono ad ingresso gratuito con inizio alle ore 17.30. Al termine, per chi lo desidera, c'è la possibilità di gustare la cena a buffet proposta dal catering La Filarmonica di Stefania Cittadini (solo previa prenotazione al 331-1801660).    

18/01/2018 14:26
San Severino, al teatro Italia un incontro sul risparmio e sull'efficienza energetica

San Severino, al teatro Italia un incontro sul risparmio e sull'efficienza energetica

Risparmio energetico, efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di Co2 saranno i temi al centro dell’incontro pubblico in programma per domenica 4 febbraio al teatro Italia di San Severino Marche. L’iniziativa, pensata a supporto del Patto dei Sindaci, è patrocinata dall’Amministrazione comunale. Si tratta di un incontro aperto a tutti volto a costruire un ambiente sostenibile iniziando dal Paesc, il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima.

18/01/2018 13:28
A Treia la “240 Minuti Sotto Le Stelle” apre Il 2018 del club Caem

A Treia la “240 Minuti Sotto Le Stelle” apre Il 2018 del club Caem

La 12esima edizione del raduno “240 minuti sotto le stelle” aprirà la stagione organizzativa 2018 del club CAEM-Lodovico Scarfiotti con le auto d’epoca, il prossimo sabato 3 febbraio, con il patrocinio della città di Treia. La manifestazione classica invernale sarà valida come prima prova del Campionato Italiano Formula ASI di regolarità ed ammetterà al via un massimo di quaranta vetture immatricolate entro il 1986. La concentrazione degli equipaggi è stata fissata per le ore 14,30 nella centrale Piazza della Repubblica di Treia (Macerata), per le operazioni preliminari previste fino alle ore 15,15. Alle ore 15,30 seguirà la visita al Teatro Comunale costruito all’inizio dell’800. Il sindaco porterà un saluto agli equipaggi e ci sarà la proiezione di un filmato. Il briefing ai concorrenti, precederà l’inizio dell’impegno con le auto d’epoca. La partenza è prevista alle ore 16,45 per affrontare l’itinerario che comprende oltre 40 prove di abilità a cronometro, suddivise in sette sezioni. Le località che si attraverseranno sono Chiesanuova di San Vito, Appignano, Montefano, Tolentino per la conclusione “sotto le stelle” a Chiesanuova di San Vito. L’atto finale è previsto a San Lorenzo di Treia, con la cena presso il ristorante “Il Casolare dei Segreti” e le rituali premiazioni. Attesi naturalmente al via i migliori protagonisti del settore provenienti dal centro Italia, che saranno chiamati durante la stagione a sfidarsi scegliendo gli appuntamenti in un lungo calendario di 24 date lungo tutta la penisola, con cronometri elettronici alla mano. Campione in carica è il settempedano Gian Paolo Paciaroni che vorrà sicuramente difendere nel migliore dei modi il titolo del Campionato Formula ASI nella manifestazione organizzata dal proprio club, al volante dell’inseparabile A112 del 1974.   Per le informazioni del caso si possono contattare Antonio Brachetta (331-2760019), oppure Giovannino Ghizzone presso la segreteria CAEM (0733-598576 e 347-0663862).

18/01/2018 10:52
L’Associazione Franco di Civitanova apre il nuovo spazio ZonaFranca

L’Associazione Franco di Civitanova apre il nuovo spazio ZonaFranca

Domenica 21 gennaio dalle 18 l’Associazione Franco aprirà le porte del nuovo spazio culturale in via del Grappa 29 a Civitanova Marche. Lo spazio ospiterà eventi, corsi, laboratori, spettacoli, proiezioni, piccoli concerti e altre iniziative riguardanti i vari settori artistici. Verrà utilizzato anche per raccogliere, ospitare e concretizzare le proposte provenienti da altre associazioni e soggetti culturali del nostro territorio. Durante la serata  verranno illustrate le prossime iniziative dell’Associazione, molte delle quali all’interno di ZonaFranca.Inoltre la fotografa Mary Della Giovanna esporrà alcune sue creazioni appena tornate dalla recente personale allo spazio Interface Hub/Art di Milano. Per informazioni si può contattare l’associazione all’indirizzo associazionefranco@gmail.com oppure alla loro pagina Facebook: associazionefranco.

17/01/2018 20:06
San Severino, applausi per lo spettacolo teatrale dedicato alla ricostruzione del Monastero di Santa Chiara

San Severino, applausi per lo spettacolo teatrale dedicato alla ricostruzione del Monastero di Santa Chiara

C’erano anche le Sorelle Povere di Santa Chiara alla rappresentazione dello spettacolo “Come una carezza”, portato in scena al Feronia di San Severino Marche dall’associazione Teatro in Bilico di Camerino per i Teatri di Sanseverino. L’incasso della serata sarà devoluto alla ricostruzione del monastero di Castello al Monte gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Le monache di Santa Chiara per una sera hanno lasciato la tradizionale clausura per essere accolte nei palchi del teatro Feronia riservati per la speciale occasione. A ringraziare della loro presenza e della partecipazione di tanto pubblico all’evento di solidarietà il direttore artistico dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni, e l’assessore comunale Tarcisio Antognozzi. Lo spettacolo ha visto portare in scena la storia e la vita di Santa Camilla Battista Varano, per la regia di Giulia Giontella. Una serata che ha commosso e affascinato tutti e che, ancora una volta, ha visto applaudire il talento dei tanti attori camerti, tutti protagonisti allo stesso modo, che dopo il sisma si ritrovano ormai a calcare le scene per mettere a disposizione le proprie esperienze nel mondo del teatro, della recitazione, della danza e del canto per raccogliere fondi da destinare a importanti progetti di ricostruzione.   La programmazione dei Teatri di Sanseverino riprenderà sabato 11 febbraio, sempre al Feronia, con “Freschi di stampa” e il pomeriggio con l’associazione Le Cento Città. E’ stato rinviato, infatti, l’Incontro con l’Autore del 27 gennaio con la scrittrice maceratese Lucia Tancredi. Il suo romanzo storico “Ildegarda” verrà presentato sabato 17 febbraio, alle ore 17, presso il Coro delle monache del monastero di Santa Chiara. E’ stato infine annullato, per indisponibilità sopravvenuta dell’autore, l’incontro con Ignazio Marino, in programma per domenica 28 gennaio.

17/01/2018 16:59
Teatri di Civitanova, al cinema il debutto di Rovazzi e del nuovo film di Virzì

Teatri di Civitanova, al cinema il debutto di Rovazzi e del nuovo film di Virzì

Due pellicole di registi italiani per le sale civitanovesi, in programmazione da domani 18 a martedì 23 gennaio. Al Rossini arriva l’attesissimo film d’esordio come attore di Fabio Rovazzi, Il vegetale, scritto e diretto da Gennaro Nunziante, regista dei lavori di Checco Zalone. “Dopo aver rovinato la discografia italiana mi sembra giusto rovinare anche il cinema” ha commentato l’artista italiano ventiquattrenne, parlando di questa primissima esperienza sul grande schermo. La pellicola tratta come tema principale la disoccupazione, in particolare quella giovanile. Nel cast anche un'eccellenza italiana come Luca Zingaretti. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30- 20.30; lunedì e martedì 21.15.   Al Cecchetti, il film di Paolo Virzì, Ella & John – The Leisure Seeker. La pellicola, basata sul romanzo del 2009 di Michael Zadoorian In viaggio contromano, vede la presenza del canadese Donald Sutherland (che verrà insignito del premio Oscar alla carriera nel corso della serata di premiazione del 2018) e dell’inglese Helen Mirren (che si è portata a casa una nomination ai Golden Globes grazie al ruolo di Ella). I due protagonisti si avventurano giù per la Old Route 1, destinazione Key West, con il loro vecchio camper, per sfuggire a un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30- 22.30; domenica 16.30-18.30- 20.30; lunedì e martedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni). Info: 0733/812936.

17/01/2018 16:39
Camerino, al via gli appuntamenti con "Il sindaco incontra la città"

Camerino, al via gli appuntamenti con "Il sindaco incontra la città"

Si terrà il prossimo 25 gennaio, alle ore 21, il primo degli appuntamenti “Il sindaco incontra la città”. L’amministrazione, grazie alla collaborazione e alla disponibilità del dirigente Francesco Rosati, ha scelto l’aula magna del Polo Scolastico di Camerino come teatro dell’iniziativa. “Sarà occasione – ha affermato il sindaco Pasqui – per un confronto con quei cittadini che vorranno fare domande, chiarire dubbi e discutere di tutte quelle problematiche, piccole o grandi, relative alsisma e alla ricostruzione”.   Nell’ufficializzare l’appuntamento in programma per le 21 del 25 gennaio presso l’Aula Magna del Polo Scolastico, il sindaco Gianluca Pasqui ha voluto anche cogliere l’occasione per informare la cittadinanza che a partire da domani (18 gennaio) inizieranno gli incontri con gli assegnatari delle soluzioni abitative provvisorie, secondo il seguente programma: giovedì 18 gennaio ore 18:00 per assegnatari SAE area Vallicelle ed area Morro;sabato 20 gennaio ore 09:00 per assegnatari SAE area S. Erasmo;martedì 23 gennaio ore 18:00 per assegnatari SAE di tutte le frazioni escluso S.Erasmo;sabato 27 gennaio ore 09:00 per assegnatari SAE area Cortine EST ed OVEST;martedì 30 gennaio ore 18:00 per assegnatari SAE area Cortine CENTRO e Cortine completamento; area SAE San Paolo e San Paolo completamento. Inoltre, il Sindaco ha fissato un incontro anche con gli assegnatari di spazi nel futuro centro commerciale e di servizi, che si terrà il giorno martedì 30 gennaio 2018 alle ore 15:00.

17/01/2018 15:52
Di Maio a Civitanova: previsto incontro sabato 20 gennaio al Cosmopolitan

Di Maio a Civitanova: previsto incontro sabato 20 gennaio al Cosmopolitan

"#Rally per l'Italia a tutta velocità verso il Governo". Questo lo slogan della campagna elettorale di Luigi Di Maio, candidato premier del M5S alle prossime elezioni. La sua campagna elettorale sabato 20 gennaio alle ore 14 farà tappa a Civitanova presso l'Hotel Cosmopolitan (via Alcide De Gasperi, 2). Interverranno l'Associazione Albergatori Civitanova, l'Associazione Albergatori Macerata e la ConfCommercio Regione Marche.

17/01/2018 15:02
Diocesi di Macerata, veglia ecumenica venerdì 19 gennaio a Porto Recanati

Diocesi di Macerata, veglia ecumenica venerdì 19 gennaio a Porto Recanati

L’Ufficio per l’Ecumenismo della Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia propone la tradizionale Celebrazione Ecumenica della Parola che si svolge come gli anni scorsi all’interno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Tale incontro vede protagoniste le diverse confessioni cristiane presenti nel territorio diocesano. Le varie comunità (nel territorio sono presenti tra gli altri battisti, anglicani, metodisti, avventisti e ortodossi) aderiscono ogni anno con rinnovato entusiasmo e impegno ecumenico a questo appuntamento segno di una forte vicinanza tra chiese sorelle.   Vista l’inagibilità della cattedrale San Giuliano, mons. Nazzareno Marconi, vescovo diocesano e i reverendi, pastori e fedeli rappresentanti si ritroveranno presso la parrocchia del Preziosissimo Sangue di Porto Recanati il prossimo venerdì 19 gennaio alle ore 21.   I testi della veglia, dal titolo: «Potente è la tua mano, Signore» (es. 15,6) prenderanno spunto dal sussidio promosso dalla Società Biblica in Italia, redatto da un gruppo internazionale ecumenico.   L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva da EmmeTv - Canale 89 del Digitale Terrestre delle Marche e in streaming sul sito www.diocesimacerata.it.

17/01/2018 14:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.