Cultura

Belforte del Chienti, venerdì incontro del Pd sulla ricostruzione post sisma con Ceriscioli

Belforte del Chienti, venerdì incontro del Pd sulla ricostruzione post sisma con Ceriscioli

Venerdì 19 Gennaio, a partire dalle ore 17.30, presso il Ristorante Chiaro-Scuro di Belforte del Chienti, la segreteria provinciale del Partito Democratico ha organizzato un incontro sul tema della ricostruzione post sisma, anche alla luce delle ultime ordinanze pubblicate. Spiega le ragioni di questo incontro il Segretario Provinciale PD Francesco Vitali: “Gli ultimi eventi sismici hanno sconvolto la nostra Provincia. Ad un anno di distanza ci è sembrato doveroso organizzare un incontro attraverso il quale discutere con i nostri concittadini su cosa è stato fatto nel territorio e soprattutto su cosa si farà nell’immediato futuro. L’incontro sarà anche utile per discutere delle recentissime ordinanze pubblicate dal Commissario Straordinario che contengono importanti novità e semplificazioni come ad esempio la proroga ad ottobre 2018 per presentare le domande per la ricostruzione pesante oppure i nuovi tempi previsti che permetteranno di velocizzare l’iter per l’avvio della ricostruzione leggera”.   Oltre al segretario provinciale, saranno presenti il Governatore della Regione Marche Ceriscioli, l’Assessore Regionale delegato Sciapichetti ed il segretario regionale del PD Francesco Comi. Commenta Vitali: “L’autorevolezza dei relatori presenti permetterà certamente una discussione utile per capire quali potranno essere le prossime linee di intervento. Dopo l’inevitabile gestione dell’emergenza post sisma che ha caratterizzato tutto il 2017, l’anno 2018 dovrà essere quello della ricostruzione. Auspico un’ampia partecipazione all’evento anche perché l’incontro sarà un importante momento di confronto con i nostri concittadini per ascoltare le loro proposte e per capire quali sono i loro dubbi e le criticità che emergono sul territorio".

17/01/2018 14:41
A Civitanova "CivitaExpoSposi": due giorni dedicati agli sposi negli spazi di Lido Cluana

A Civitanova "CivitaExpoSposi": due giorni dedicati agli sposi negli spazi di Lido Cluana

Palazzine Liberty addobbate a festa per dare nuova luce e nuova vita al centro, con tutte le novità del settore nozze. Appuntamento sabato 20 e domenica 21 gennaio con “CivitaExpoSposi”, evento organizzato dalla Blu Service e patrocinato dal Comune di Civitanova, che riporta dopo diversi anni di assenza la grande fiera degli sposi negli storici spazi di Lido Cluana, nel centro di Civitanova. Le due eleganti palazzine Liberty, unite da una tensostruttura riscaldata, ospiteranno le ultime tendenze per gli abiti da sposo e sposa, dai viaggi di nozze ai catering nelle più prestigiose ville delle Marche, ai servizi fotografici più innovativi. L'expo è stato presentato questa mattina dall'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, dall'organizzatrice Raffaella Biccirè e dal presidente associazione “Centriamo” Mauro Malatini. “Il settore delle fiere – ha detto Biccirè – è un mondo in continua evoluzione e con un’attenzione sempre maggiore verso il giorno delle nozze. In questa anteprima (un altro evento ci sarà a novembre) ci sarà una panoramica completa sull’offerta di oggi nel mondo del wedding. I circa 80 espositori, provenienti da tutta la regione, saranno disposti all’interno delle due palazzine e della tensostruttura che le collega, creando un percorso unico per i visitatori. L'ingresso è libero, basta scaricare l'invito sul sito internet civitaexposposi.it. La manifestazione aprirà i battenti sabato 20 alle ore 10 quando è in programma anche la cerimonia di inaugurazione con i rappresentanti dell’amministrazione comunale. L’orario di apertura sarà continuato, dalle 10 alle 20, sia sabato che domenica".   “Fra i motivi di curiosità c’è sicuramente la riapertura di entrambe le palazzine di Lido Cluana – ha spiegato Borroni - uno spazio che il Comune intende rilanciare e che oggi, senza più l’ex ente fiera,rappresentano l’ideale collegamento fra la piazza e il lungomare. Altro aspetto da sottolineare è la collaborazione con i commercianti: tutte le iniziative debbono fare da volano per il commercio e perl'intera città”. Soddisfatto il presidente Malatini, che ha confermato la buona risposta da parte dei negozianti (una ventina), nonostante l'organizzazione sia partita in poche settimane. “Va ribadita la necessità di rilanciare il centro con proposte di eleganza e di qualità - ha sottolineato Malatini - per differenziare le proposte. Non funzionano le iniziative isolate, slegate dal contesto. Proporremo idee legateall'expo e sconti per chi visita la fiera”. La mostra nel mese di gennaio rappresenta un’occasione unica per chi è interessato alle nozze, e non solo, in quanto chiude il circuito delle fiere SposiExpoMarche, mese in cui si pianificano inmaniera definitiva gli eventi e i dettagli della prossima bella stagione. L’ingresso alla manifestazione è gratuito registrandosi per l’invito personale su www.civitaexposposi.it. Per informazioni 335 6562081.

17/01/2018 14:30
Macerata, al via “Educare”: alla Mozzi Borgetti gli incontri sulle tecniche dell'insegnamento

Macerata, al via “Educare”: alla Mozzi Borgetti gli incontri sulle tecniche dell'insegnamento

Si intitola "Educare" il ciclo di incontri organizzati dal Centro regionale di psicologia dello Sport, patrocinati dal Comune di Macerata, durante il quale verranno effettuati approfondimenti e tecniche utili all’insegnamento e alla formazione. L’iniziativa è rivolta agli operatori dell’educazione quali maestri, insegnanti, professori, educatori, animatori, psicologi, pedagogisti, istruttori sportivi e studenti universitari. Gli incontri, della durata di 3 ore ciascuno, in totale sono 7 e si svolgeranno di sabato dalle 16 alle 19 alcuni dei quali alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti mentre per altri la sede è ancora in via di definizione. Si inizia il 3 marzo con “Filosofia ed educazione: Philosophy for the children (P4C) per il pensiero critico e l’ascolto attivo”. L’incontro prevede la partecipazione di Andrea Ferroni, Teacher expert P4C e Sergio Labate, docente Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Macerata che introdurranno i partecipanti a una delle più significative esperienze filosofico-pedagogiche contemporanee. Un approccio innovativo all’insegnamento per promuovere lo sviluppo critico e creativo del pensiero, un atteggiamento consapevole fondato sulla comunicazione e sull’empatia nei confronti delle proprie emozioni e delle decisioni. Il secondo appuntamento si terrà il 17 marzo e verterà sul tema “Gioco libero e gioco tradizionale nell’insegnamento: strade per apprendere con il corpo e con la mente” con Sabrina Monachesi, psicologa, psicoterapeuta. Obiettivo dell’incontro sarà riflettere su quali sono i bisogni evolutivi del bambino e gli "ingredienti" per la formazione di una persona sana quali buona conoscenza  e padronanza di sé, dei propri processi emotivi cognitivi e relazionali. Oltre ad una preziosa parte esperienziale essenziale sarà anche il confronto con gli obiettivi del Miur di cui il gioco tradizionale e il gioco libero possono facilitare il raggiungimento.   Ad aprile gli incontri in programma sono quattro. Il 7 aprile si parlerà di “Tecniche di teatro sociale nei contesti educativi”. A condurre l’incontro sarà Chiara Laurenzi, dottoressa in Arti e Scienze dello spettacolo, operatrice socio-teatrale, che illustrerà la forza del laboratorio di Teatro Sociale attraverso la sperimentazione diretta e il racconto delle basi teoriche. Gli strumenti utilizzati quali l’esplorazione e il riconoscimento del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri facilitano nel lavoro in classe la creatività, la fiducia e la cooperazione propedeutici alla trasmissione di valori e contenuti. Il 14 aprile protagonista sarà il “Cyberbullismo e i rischi connessi all’uso e abuso di tecnologia: i fenomeni in atto e l’EMDR per prevenire e contrastare”, incontro condotto da Cristina Marinelli, psicologa, psicoterapeuta. Obiettivo informare sui rischi che si corrono in rete per prevenire e intervenire in maniera adeguata sulle nuove frontiere del disagio e del malessere dei giovani. Con un approccio pragmatico si tratteranno le nuove dipendenze, le nuove sindromi, le tecniche e le fasi dell'adescamento on-line, il cyberbullismo, proponendo linee preventive e interventi psicologici tra cui l'EMDR. Il 21 aprile si parlerà de “La musicoterapia e l’universo sonoro come facilitatori della comunicazione con gli alunni con e senza disabilità” con  Francesco Amico, maestro di musica e musico terapeuta. In questo caso l’obiettivo sarà stimolare l’insegnante a cogliere tutti i messaggi non verbali che gli allievi vogliono esprimere. La musicoterapia fa ricorso a esperienze relative al suono coltivando l'espressione creativa individuale e/o di gruppo in cui l'ascolto e l'assunzione di stimoli musicali o acustici costituiscono un mezzo di comunicazione non verbale in grado di concorrere alla determinazione e al consolidamento di particolari forme di relazione interpersonale e di socializzazione, nonché di benessere psicofisico facilitante l’apprendimento. “La psicomotricità relazionale e l’analisi transazionale nello sviluppo delle competenze scolastiche dei bambini” sarà invece al centro dell’iniziativa in calendario il 28 aprile che vede nelle vesti di conduttore Manuel Del Sante, psicologo, psicoterapeuta e psicomotricista che accompagnerà i partecipanti in un confronto sugli aspetti fondamentali della psicomotricità, in particolare quella relazionale, e dell’Analisi Transazionale. Attraverso una ricca parte pratica esperienziale si sperimenterà il proprio bambino interiore attraverso il gioco.   Ultimo incontro in programma il 5 maggio su “Comprensione e sviluppo di intelligenze utili e life skills nel contesto scolastico” con Barbara Rossi, psicologa. Obiettivo puntare il riflettore su quelle che Howard Gardner definisce “le chiavi per il futuro”, cioè le competenze essenziali alla riuscita nella vita e nel lavoro del mondo che è e che sarà. Il viaggio nei contributi di Gardner, Goleman, Nassbaum, Taleb e altri pensatori è finalizzato a circoscrivere quali sono le intelligenze utili da stimolare negli alunni attraverso la proposta di una didattica innovativa e sperimentale che affianchi quella tradizionale. La quota di partecipazione ad ogni singolo seminario è di 35 euro, a tutto il ciclo di incontri 200 euro. E’ previsto un numero minimo di 10 partecipanti raggiunto il quale si attiveranno i seminari e data la natura esperienziale delle lezioni è previsto un numero massimo di 25 partecipanti, i primi ad iscriversi. Per informazioni e iscrizioni inviare, entro il 26 febbraio, una e-mail a formazione@psicologiaperlosport.it o chiamare 347.4053185. 

17/01/2018 13:37
Macerata, sabato si celebra la Giornata della Polizia locale

Macerata, sabato si celebra la Giornata della Polizia locale

E’ centrata sul ruolo degli agenti al servizio della collettività nelle emergenze la Giornata della Polizia locale di quest’anno che la Regione Marche celebra nella città di Macerata sabato 20 gennaio. La ricorrenza, rinviata lo scorso anno a causa degli eventi sismici e atmosferici, assume un rilievo particolare dopo il terremoto che nel ferire il territorio ha aumentato paure e necessità di sicurezza da parte dei cittadini. La manifestazione, che si svolge in occasione della celebrazione di San Sebastiano patrono della polizia locale, prevede momenti istituzionali, religiosi e di approfondimento tematico nel corso della mattinata.   Il programma si apre alle ore 8,45 con il ritrovo in piazza della Libertà. Alle 9.30 la celebrazione della Messa nella chiesa di San Giorgio, seguono il corteo con gonfaloni, la deposizione della corona con picchetto d’onore e l’ingresso al Teatro Lauro Rossi alle ore 11.30. Dopo i saluti delle autorità, verrà illustrata la relazione “Il ruolo della Polizia locale nelle emergenze" e consegnati gli encomi al valore. Sul palco si esibirà il coro ‘Sibilla’ di Macerata. In occasione della Giornata della Polizia locale, per consentire lo svolgimento delle iniziative in programma, è stata emessa un’ordinanza per la viabilità che prevede: il divieto di sosta con rimozione forzata, valido dalle ore 7.30 fino al termine della manifestazione, in piazza XXX Aprile, inclusi veicoli a servizio di titolari di contrassegno invalidi che espongono relativo contrassegno, dalle ore 8 alle 13 nell’area dei Giardini Diaz appositamente segnalata e dalle ore anche in piazza Libertà, corso Matteotti e via Tommaso Lauri. Il provvedimento prevede anche la sospensione della circolazione, ai fini dell’attività di carico e scarico merci, dalle 8 alle 11 in piazza Libertà,  corso della Repubblica e corso Matteotti e sul percorso del corteo in via Tommaso Lauri - corso Matteotti.

17/01/2018 13:33
Tolentino, "Mangiare sano a casa e a scuola": domani la conferenza del M5S con Renata Alleva

Tolentino, "Mangiare sano a casa e a scuola": domani la conferenza del M5S con Renata Alleva

Il MoVimento 5 Stelle Tolentino ha organizzato, per giovedì 18 gennaio, alle ore 21.00, presso l’auditorium della Biblioteca Comunale, una conferenza sul tema “Mangiare sano a casa e a scuola” nel corso della quale verranno approfondite le problematiche riguardanti gli stili alimentari dei nostri figli nell’ambito familiare e in quello delle mense scolastiche. Relatrice sarà la Dott.ssa Renata Alleva, biologa specializzata in scienza dell’alimentazione. Al termine verrà lasciato ampio spazio al dibattito. Invitiamo i cittadini a partecipare. La Dott.ssa Renata Alleva ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche nel 1990 con una tesi sull'obesità infantile. Dal 1991 al 1995 ha continuato con il dottorato di ricerca in Biochimica presso l'Università degli studi di Bologna, durante il quale ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di Tecnologia e Fisiologia degli Alimenti dell'Università di Granada, in Spagna. Dal 1999 è ricercatrice presso l'IRCCS Rizzoli di Bologna e collabora con la School of Medical Science (Griffith University, Australia). Nel 2004 frequenta un Master di II° Livello in Nutrizione Clinica presso l’Università di Siena e successivamente comincia ad esercitare la professione di nutrizionista. E' autrice di circa 50 lavori internazionali su argomenti che riguardano Alimentazione, Integratori, Nutrigenomica, Stress Ossidativo e tumori.  Relatrice in convegni nazionali e internazionali e corsi ECM, ha vinto 3 premi nazionali come migliore comunicazione. Collabora con varie testate giornalistiche e riviste scientifiche internazionali come British journal of Nutrition, European Journal of Nutrition, Toxicology in vitro. E' la presidente della sezione provinciale dell’ISDE (associazione medici per l’ambiente) di Ascoli Piceno e membro del PAN (Pesticide Action network) Italia.

17/01/2018 13:16
Macerata, "Insieme in Sicurezza": al Claudiani un incontro sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

Macerata, "Insieme in Sicurezza": al Claudiani un incontro sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

"Il gioco d'azzardo patologico è diventato veramente un problema sociale importante. Un problema che coinvolge giovani e meno giovani, uomini e donne, lavoratori attivi e pensionati, un problema che corre sul filo della convenienza economica ed il dramma di tante famiglie". Queste sono le parole inviate dall'associazione ONLUS Insieme in Sicurezza sul tema del gioco d'azzardo inteso come dipendenza.  In collaborazione con l'ANAI di Macerata, la ONLUS ha deciso di approfondire l'argomento in una tavola rotonda che si terrà venerdi 19 gennaio alle ore 21 presso l'hotel Claudiani, alla quale parteciperanno i sindaci di Appignano e Civitanova Marche, il consigliere regionale Luca Marconi, il dottor Gianni Giuli direttore del dipartimento delle dipendenze patologiche delle ASUR Marche Area Vasta n.3 e la dottoressa Antonella Ciccarelli in qualità di mediatrice familiare. Aprirà i lavori il presidente dell'associazione Insieme in Sicurezza, il dott. Romeo Renis.

17/01/2018 11:32
Macerata, sabato la premiazione del contest fotografico #faiunoscatto

Macerata, sabato la premiazione del contest fotografico #faiunoscatto

Saranno premiati sabato prossimo (20 gennaio), nel corso di una cerimonia che si terrà alle ore 17,30 nella sede della Società Filarmonico Drammatica di via Gramsci a Macerata, i vincitori del concorso fotografico #FAIUNOSCATTO che la delegazione del Fondo per l’Ambiente Italiano di Macerata ha promosso in occasione della mostra “Conoscere e amare l'Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai” ospitata nei mesi scorsi al teatro Feronia di San Severino Marche. Numerosa e qualificata la partecipazione al contest tanto che la giuria è stata in difficoltà nell’individuare i vincitori nelle categorie Junior e Senior, vale a dire fino a 25 e oltre 25 anni di età. Tema del concorso: “I paesaggi del Maceratese: beni, natura e prodotti del territorio”. Ciascun partecipante poteva inviare fino a un massimo di tre foto in bianco e nero o a colori. Della giuria tecnica qualificata facevano parte, fra gli altri, il capo delegazione Fai di Macerata, la vicepresidente dell’associazione Amici del Fai, un rappresentante di Coop Alleanza 3.0, referenti dell’Accademia Belle Arti Macerata, dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Università degli di Camerino.

16/01/2018 15:03
Musicultura, aperte le selezioni degli studenti per giuria e redazione

Musicultura, aperte le selezioni degli studenti per giuria e redazione

Per gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata interessati a vivere in prima persona l’esperienza e le emozioni della prossima edizione di Musicultura è ora di farsi avanti. Sono due le opportunità a loro disposizione per accompagnare il Festival dalle sue fasi iniziali fino alle serate finali all’Arena Sferisterio: divenire membri della giuria che seguirà l’iter del concorso selezionando uno dei sedici finalisti del concorso al termine delle audizioni live ed assegnando il Premio per il miglior testo durante le serate finali; entrare nella redazione giornalistica di Sciuscià, la testata multimediale che si cimenta sul terreno della comunicazione giornalistica e social connessa alla manifestazione. “Per gli studenti la consolidata collaborazione tra l’Ateneo maceratese e il Festival offre la possibilità di verificare le proprie inclinazioni e di arricchire le proprie capacità in un ambiente trasparente e ricco di stimoli qual è quello di Musicultura, una realtà che da quasi trent’anni rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento nazionali per la canzone di qualità”, commenta il rettore Francesco Adornato. “In questi anni - sottolinea il direttore artistico del festival Piero Cesanelli - più di 260 studenti e studentesse ne hanno approfittato per intraprendere esperienze formative nei settori della comunicazione, dell’analisi linguistica e musicale applicata alla canzone. Fa piacere anche segnalare come queste esperienze abbiano poi contribuito all’inserimento nel mondo del lavoro di molti di loro”. Il lavoro degli studenti, coordinato da referenti di Musicultura e dell’Ateneo, secondo le rispettive competenze, potrà dar accesso a crediti formativi, a discrezione dei singoli Dipartimenti. Per partecipare alla selezione è necessario inviare il curriculum vitae, il modulo di adesione entro il 28 gennaio 2018 al orientamento.attivitaculturali@unimc.it. Una Commissione selezionerà le domande pervenute. Per informazioni: www.unimc.it.

16/01/2018 14:47
Al Politeama di Tolentino concerto del Maestro Gianluca Luisi, uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo

Al Politeama di Tolentino concerto del Maestro Gianluca Luisi, uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo

Nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival, domenica 21 gennaio alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino il Maestro Gianluca Luisi. I suoi programmi includono repertori rari e di difficile esecuzione, in questa occasione eseguirà le Sei Suite Francesi di J.S. Bach. Considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten, Fanfare, New York Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo, i suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo. Si è esibito in sale prestigiose ed in importanti associazioni come ad esempio: la Carnegie Hall (New York city), il Musikverein (Vienna), la Toyota Concert Hall (Giappone), per lo SchleswigHolsteinMusik Festival (Amburgo) ed il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), per le “Serate Musicali” di Milano e per il “Tiroler Festspiele” (Austria), a Berlino (Schloss Neuhardenberg), a Potsdam durante le Bachtage, al Festival Bach di Lipsia, presso la Stuttgart Bachakademie nella Mozart Saal, nella Concert Hall di Nagoya, Giappone ed in molte altre istituzioni musicali italiane e straniere. E' risultato vincitore di numerosi concorsi tra cui il primo premio del 4° concorso Internazionale J.S.Bach di Saarbrucken-Wurtzburg, ed è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S.Bach: “L’italiano qui ha vinto il primo premio. Ben meritato perché il giovane è un grande interprete di Bach…egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più?”; SaarbruckenZeitung, Germania (23 Marzo 2001). Collabora regolarmente con L’Ensemble Concertant Frankfurt della Hessichen Rundfunk (Orchestra Sinfonica della radio di Francoforte). Il suo Repertorio è vasto e spazia da Bach ai contemporanei. Gianluca Luisi è Boesendorfer artist e Naxos recording artist. È stato in giuria al prestigioso concorso Tschaikowsky per giovani pianisti dove è risultato vincitore anche il famoso pianista cinese Lang Lang. Dal 2011 è direttore artistico del concorso storico marchigiano “Coppa Pianisti” di Osimo e nel 2015 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della città. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Terre di Serrapetrona e l’Osteria San Nicola di Tolentino. Il prossimo appuntamento della rassegna sarà domenica 18 febbraio con il duo pianistico formato da Riccardo Marini e Laura Mattei. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzi Pennesi. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce. 

16/01/2018 13:04
Montefano, al teatro Rondinella in scena Michele La Ginestra con "M'accompagno da me"

Montefano, al teatro Rondinella in scena Michele La Ginestra con "M'accompagno da me"

Serata imperdibile nel weekend: sabato 20 gennaio, ore 21.15, il teatro La Rondinella di Montefano ospiterà il nuovo esilarante spettacolo scritto da Michele La Ginestra, “M’accompagno da me”. E per gli spettatori una graditissima quanto sfiziosa sorpresa: verrà loro offerto un ottimo aperitivo dalla nota cantina Conti Degli Azzoni. Sulla scena, le vicende di uno scorrettissimo quanto irresistibile “serial killer di culi”: l’attore finisce alla sbarra di un processo perché durante i suoi spettacoli, colpito da un raptus violento, ha deciso di punire gli spettatori che hanno lasciato il cellulare acceso… a suon di fionda e biglie d’acciaio. Il novello Davide (Michele La Ginestra) contro Golia (la platea di maleducati), pur con le sue ragioni, dovrà rispondere delle sue azioni nell’aula giudiziaria di un carcere. Non mancheranno però i testimoni: ecco allora una sfilza di personaggi sui generis, tutti interpretati da La Ginestra e molti già noti al pubblico, che si affanneranno a tentare di scagionare (o affossare) il povero malcapitato. Uno spettacolo intelligente, divertentissimo, leggero nella forma ma non per questo privo di sostanza: non mancano gli spunti di satira e nemmeno i momenti di commozione, tra le citazioni e gli omaggi ai grandi del passato, come Pascarella ed Ettore Petrolini con l’interpretazione di “Giggi er bullo”. La regia è del comico ed esperto teatrale Roberto Ciufoli: quello dell’amatissimo membro della Premiata Ditta (insieme a Francesca Draghetti, Tiziana Foschi e Pino Insegno) è un altro nome a garanzia dell’altissimo livello di comicità dello spettacolo. Le musiche, con i testi dello stesso La Ginestra, sono di Andrea Perrozzi. Lo spettacolo contiene anche alcune canzoni di Salvatore Ferraro (musica e testi). La direzione musicale è affidata a Emanuele Friello e i movimenti coreografici sono di Rita Pivano.

16/01/2018 12:30
Biblioteca Comunale di Recanati: prosegue il corso di informatica

Biblioteca Comunale di Recanati: prosegue il corso di informatica

Prosegue il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale di Recanati. L’iniziativa che si avvale della collaborazione del locale Circolo  Acli “Don Lorenzo Milani”. Gli incontri si tengono ogni settimana nei giorni di  lunedì ore 10,00-12,00 e 17,00-19,00; e mercoledì ore 10,00-12,00. Il corso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori info rivolgersi al numero 071-9740021 o scrivere alla e-mail biblioteca@comune.recanati.mc.it    

16/01/2018 11:24
Pollenza, al via il Festival Regionale della U.I.L.T. Marche al Teatro Giuseppe Verdi

Pollenza, al via il Festival Regionale della U.I.L.T. Marche al Teatro Giuseppe Verdi

Venerdì 19 Gennaio lo storico teatro comunale aprirà i battenti al 3° Festival Regionale dell'Unione Italiana Libero Teatro che, unitamente alla Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” presenterà al pubblico quattro commedie brillanti e due musical incantevoli. Il programma del Festival arricchisce una Stagione Teatrale di prestigio, che sta registrando numeri molto soddisfacenti per l’Amministrazione comunale di Pollenza. Il Festival inizierà venerdì 19 gennaio alle 21:15 con lo spettacolo allestito dalla Compagnia “Papaveri & Papere” di Fabriano: "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi 2" di Rosario Galli. Una esilarante ed attuale commedia sulla vita di molti “singles”. Venerdì 26 gennaio alle ore 21:15 sarà la volta della Compagnia “La bottega de le ombre” di Macerata, guidata da Sante Latini, che presenterà "Farà giorno", l'ultima novità di Rosa A. Menduri e Roberto De Giorgi. Venerdì 2 febbraio alle ore 21:15 si terrà il Musical di successo "Renzo & Lucia" a cura della Compagnia STEP di Ancona. Domenica 18 febbraio alle ore 17:15 sarà la volta di un musical dedicato ai giovani (e non solo) infatti la Compagnia “Movimento & Fantasia” di Cagli presenterà "Libera-mente Peter Pan", uno spettacolo brioso, vivace e di forte impatto emotivo. Venerdi 2 marzo a partire dalle ore 21:15 la Compagnia “I Trucioli” di Ancona sarà in scena con un lavoro comico di Aldo Lo Castro "La commedia ricomincia". Il Festival si chiuderà Venerdì 23 marzo alle ore 21:15 con il grande debutto della Compagnia “Massimo Romagnoli” di Pollenza che presenterà l'ultima commedia dialettale di Sarah Salvucci: "Co' 'na botta sola...vent'anni dopo". Per ulteriori informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 0733.549936 – 349.4730823.

16/01/2018 11:12
”Notte dei dj” a Camerino: i ringraziamenti dei commercianti del City Park - VIDEO

”Notte dei dj” a Camerino: i ringraziamenti dei commercianti del City Park - VIDEO

Un sentito grazie a nome dei commercianti del City Park di Camerino va a Massimo Pigliapoco, l’organizzatore dell’evento di venerdì 12 gennaio, “La notte dei dj”. Una serata unica e particolare nel suo genere che ha cercato di far conoscere la realtà dei commercianti camerti. L’evento nella geostruttura di Camerino ha ospitato oltre 24 dj famosi, che si sono dimostrati sensibili alla situazione del territorio dopo il sisma del 2016. Prima di iniziare, tutti hanno voluto visitare la zona rossa del centro storico per essere testimoni della gravità della tragedia che attanaglia ancora oggi la città.  Inviato speciale lo youtubers Matteo Montesi che ha immortalato con video e immagini la “visita”. Evento assolutamente positivo sia per la numerosa partecipazione sia per l’entusiasmo che dà ancora una volta la forza di guardare avanti. I commercianti del City Park ringraziano sentitamente Massimo Pigliapoco, Matteo Montesi, tutti i dj che hanno preso a cuore la causa e tutti coloro che sono intervenuti rendendo la serata magnificamente ben riuscita.

16/01/2018 10:28
Confindustria Macerata alla Vismap per il corso “Finance basics”

Confindustria Macerata alla Vismap per il corso “Finance basics”

Il 12 e 13 gennaio all’interno del corso di alta formazione progettato e organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’ISTAO si è tenuto presso la VISMAP Srl il modulo “Finance basics: classificazione dei costi, costing ed analisi del valore” condotto dal docente Giovanni Pelonghini. Un corso decisamente importante con argomenti specifici che sono di aiuto concreto per la gestione dell’azienda. Infatti si è parlato di bilancio aziendale, contabilità analitica, costi aziendali e modalità di classificazione, calcolo del costo di prodotto: direct costing e full costing, di activity  basedmanagement con esercizi sulla ripartizione dei costi e sulla break even analysis.Questo della Vismap Srl è il quarto appuntamento di moduli che si terranno tutti in azienda. Confindustria Macerata ringrazia la Vismap Srl e tutto il suo staff per la perfetta ospitalità e l’Istao con Giovanni Pelonghini per la grandissima competenza.

16/01/2018 10:05
Tolentino, il Rotary adotta un cane addestrato e lo dona ad una famiglia per la pet therapy

Tolentino, il Rotary adotta un cane addestrato e lo dona ad una famiglia per la pet therapy

Il Rotary di Tolentino adotta un cane e lo dona ad una famiglia con bambini che partecipano alla pet therapy del Centro Santo Stefano di Tolentino. Il club sostiene il mantenimento dell’addestramento dell’animale ad opera dell’educatore cinofilo Andrea Zenobi, specializzato nella preparazione dei cani nell’assistenza di persone con disabilità motoria, di allerta medica per diabetici e come compagni di vita per bambini con autismo. Zenobi opera con l’associazione “Il mio labrador”. L’iniziativa, a cura del Rotary di Tolentino, è stata presentata l’altro pomeriggio al Centro Santo Stefano di viale XXX Giugno. Oltre al presidente del club Stefano Gobbi, erano presenti il segretario Iole Rosini, il socio Giuliana Salvucci, Mariella Grassettini del centro, il medico veterinario Federica Zucchini, la pedagogista Manuela Pasutto. Nel corso dell’incontro è stata evidenziata l’importanza della cinofilia a sostegno di persone in difficoltà. Ancora un service del Rotary di Tolentino a favore dei più deboli.   

15/01/2018 20:44
"Li matti de Montecò" in Sicilia per la Rassegna Nazionale di Musiche e di Canti folkloristici

"Li matti de Montecò" in Sicilia per la Rassegna Nazionale di Musiche e di Canti folkloristici

Sabato 20 Gennaio il Gruppo Folkloristico “ Li matti de Montecò”  parteciperà alla 11° Rassegna Nazionale di Musiche e di Canti folkloristici che si terrà in Sicilia, a Messina. La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Tradizioni popolari alla quale siamo isritti dal 2009 e comprende più di 300 gruppi nazionali affiliati. Il gruppo folkloristico si esibirà nello splendido Auditorium del Palacultura di Messina, sede della manifestazione. Siamo orgogliosi di partecipare e rappresentare le Marche con una canzone popolare marchigiana del nostro territorio, il Cantamaggio che si conclude con il mitico saltarello civitaneve e recanatese cantato. A Messina parteciperanno in 4 componenti: il presidente Scocco Claudio all'organetto, Monia Scocco organetto e voce, Natalini Donatella voce, Floriano Lattanzi suonatore di nacchere strumento di accompagnamento. Il Cantamaggio è contenuto nell'ultimo disco del grupp dal titolo "Racconti d'un tempo...10 anni di folklore", uscito qualche settimana fa. Si tratta di  un canto rituale di questua, inneggiante i colori della primavera. Il canto ha un’origine magico-pagana ed una inequivocabile funzione esorcizzante di scacciare il “male” (l’inverno) e salutare e propiziare il “bene” (la nuova stagione, il sole, la primavera risorgente). Il Cantamaggio celebra l’avvento della primavera, della nuova stagione agricola ed affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, di augurio e di benessere per la comunità ed i singoli contadini. Veniva cantato da gruppi di cantori (“maggianti”) la notte del 30 Aprile ed il giorno del 1°Maggio e terminava con l’immancabile Saltarello.  Il Saltarello è il ballo più antico delle Marche e l’unica testimonianza che ci resta dell’antica civiltà Picena risale alla“saltatio”, la danza autoctona dei Latini. Ogni zona delle Marche aveva il suo saltarello tradizionale, che si differenziava sia nella musica, che nel modo di ballarlo. Il saltarello nasce dal movimento dei piedi della pigiatura dell’uva e veniva ballato dai contadini che andavano a pigiare l’uva raccolta nelle case padronali. Viene chiamato anche il “ballo dell’amore”,in quanto il ballerino dimostrava la propria bravura nel corteggiare e conquistare la ragazza desiderata. Il Saltarello Civitanovese & Recanateseè tipico della nostra zona ed è diverso da quello ballato nelle zone interne delle Marche perché, trovandosi Civitanova vicino al mare, ha ricevuto influssi culturali propri dei popoli e delle zone costiere. Veniva eseguito principalmente con iltacco e la puntadel piede, diversamente da tutti gli altri tipi di saltarello che sono invece molto simili tra loro e accomunati dal ripetersi delle stesse figure danzanti. Il nostro tipo di saltarello si divide in quattro parti principali,“lu spuntapè”, “lu filò”, la scarpetta” e“lu jiru ma nel ballarlo possono essere eseguite diverse varianti e non vi è uno schema classico.  

15/01/2018 20:36
Oltre 2.000 persone al festival Indipendent Craft BeerFestival dedicato alla birra artigianale

Oltre 2.000 persone al festival Indipendent Craft BeerFestival dedicato alla birra artigianale

Oltre duemila persone all’Indipendent Craft BeerFestival, il primo festival della Provincia di Macerata dedicata alla birra artigianale. Il Centro Fiere di Villa Potenza, dal 12 al 14 gennaio, ha ospitato la prima edizione di un festival che ha riscosso grande successo. “Siamo molto soddisfatti per la grande affluenza di pubblico e per come si sono svolte le tre giornate – commenta Daniele Elia, titolare della pizzeria beershop Zerolievito di Macerata e ideatore del festival – Abbiamo presentato 9 birrifici provenienti da 4 regioni e proposto oltre 50 spine. Il risultato di un festival come questo si valuta in “fusti” e siamo orgogliosi di dire che ne sono stati spinati circa settanta”. L’evento, in collaborazione con tante realtà locali, Radio Linea n°1 e con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato arricchito da stand gastronomici a cura della Birreria La Poderosa Circolo Culturale e dalla musica del gruppo bolognese French Kiss & Aloha Aloha Beach e della Lovedrive -  Scorpions Italian tribute band. Domenica – ultimo giorno del festival – è stata dedicata agli homebrewers con la cotta pubblica, ovvero la dimostrazione di come si produce la birra, e le degustazioni. In questa prima edizione hanno partecipato i birrifici MC-77, Il Mastio, Babylon, Maltenano, Decimoprimo, Birrificio di Cagliari, Pontino, Eternalcity Brewing – ECB ed Eastside. La fiera è stata anche l’occasione per distributori e pub per prendere contatti con questi birrifici. Il festival dà appuntamento al prossimo giugno, quando si terrà un evento in collaborazione con i pub che spilleranno birre artigianali. “Ringraziamo tutte le persone per la fiducia che ci hanno dimostrato, anche se molte cose sono da migliorare, ma stiamo già lavorando per questo in vista dell’edizione di giugno” aggiunge Elia. Per informazioni, pagina Facebook “Indipendent Craft BeerFestival”.  

15/01/2018 17:03
Macerata, stagione di prosa: Isabella Ferrari e Iaia Forte in scena con "Sisters. Come stelle nel buio"

Macerata, stagione di prosa: Isabella Ferrari e Iaia Forte in scena con "Sisters. Come stelle nel buio"

Il Teatro Lauro Rossi di Macerata è pronto per aprire il sipario su una nuova pagina della stagione di prosa organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat e il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Una stagione ricca di opportunità che vanno dalla danza, al teatro comico, drammatico e sperimentale e che vede la conferma di Gente di teatro, gli incontri del pubblico con le compagnie in cartellone, e Scuola di platea per gli studenti. Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio, alle ore 21, a calcare le scene del teatro cittadino saranno Isabella Ferrari e Iaia Forte interpreti di Sisters. Come stelle nel buio, per la regia acuta e intelligente di Valerio Binasco. Una commedia dai forti tratti umoristici eppure commoventi che racconta la storia di due sorelle. Momenti di pazzia e normalità si alternano nelle loro esistenze, messe a nudo in palcoscenico come in un campo di gioco tra rancori e incomprensioni. Nella villa immersa nei ricordi, le protagoniste rivivono un passato glorioso ormai svanito. Sullo sfondo della storia un terribile incidente che si è portato via il padre e il loro futuro. Pur assente dalla commedia la figura del padre è sempre presente nella quotidianità, specialmente per Regina che aveva con lui un rapporto morboso e privilegiato. Assieme a lui, le due sorelle da piccole avevano formato un trio musicale di scarsissimo successo che fu sciolto quando Chiara intraprese una carriera nel cinema. Gli esiti dell’incidente si ripercuotono sulle due ragazze: Regina nasconde il suo dolore nell’alcool, mentre Chiara ne porta i segni visibili su di sé, trovandosi costretta sulla sedia a rotelle. Obbligate a vivere insieme affiora il senso dei ricordi, elemento fondamentale soprattutto per Chiara che troverà in essi la speranza e la voglia di continuare a vivere. Il rapporto di convivenza tra la le due sorelle è combattuto fra la disperazione e la speranza, l’odio e l’amore, il coraggio e la paura. Regina, pur occupandosi di Chiara, non si rende conto che con il suo alcolismo, il suo squilibrio mentale e con la sua gelosia sfrenata, invece di proteggerla come avrebbe voluto fare, la fa diventare sua prigioniera. Disperata per il fallimento della sua carriera, ritrova un’inutile speranza illudendosi che una televisione locale si stia interessando a lei. Questa speranza scatena un gioco al massacro. Venerdì 19 gennaio, alle 18, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, arriva puntuale il nuovo appuntamento con Gente di Teatro, l’iniziativa destinata ad offrire al pubblico momenti di approfondimento e riflessione a margine degli spettacoli inseriti nella Stagione di prosa del teatro Lauro Rossi, per parlare di teatro e di cultura e diffondere l'attenzione per questo genere di arte. L’iniziativa, promossa nell’ambito della programmazione teatrale 2017/2018, ha anche l’obiettivo di avvicinare il pubblico allo spettacolo teatrale e alla pratica dell’attività scenica, soprattutto quegli spettatori che possono non rientrare tra gli abituali frequentatori dei nostri teatri. Lo spettacolo Sisters è prodotto da Nuovo Teatro. Le scene sono di Carlo De Marino, i costumi di Sandra Cardini, le musiche di Arturo Annecchino, le luci di Pasquale Mari e il video di Daniele Salaris. Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it .

15/01/2018 13:50
"Versus", ottimo inizio con Deidier. Soccio: "Recanati diventerà un riferimento per la poesia classica e contemporanea"

"Versus", ottimo inizio con Deidier. Soccio: "Recanati diventerà un riferimento per la poesia classica e contemporanea"

Un folto e partecipe pubblico ha accolto domenica pomeriggio, nella sede del Circolo di Lettura e Conversazione, Roberto Deidier, il primo poeta ad inaugurare "Versus" la rassegna di confronti poetici ideata dall’Associazione Lo Specchio. “Il progetto nasce con lo scopo di ampliare il pubblico della poesia, troppo spesso ridotto a pochi addetti ai lavori, e aprire con esso un dibattito”, ha affermato durante la presentazione Vanni Semplici, il presidente dell’associazione. E così è stato: Deidier, stimolato dalle domande di Piergiorgio Viti, ha affrontato un tema universale ed estremamente toccante: come sconfiggere i tentacoli della morte? Per il poeta “Si muore solamente quando non ci sarà più nessuno a parlare di te”. L’antidoto alla morte è la memoria. Il dibattito con il pubblico ha aperto altre argomentazioni sul versante sociale, come il problema dell’eutanasia. Per Deidier è molto grave l’assenza di una legge italiana che dia la possibilità di scegliere di morire. “Se ho il diritto di vivere, ho il diritto di decidere quando morire”. Profondamente ateo, nonostante abbia studiato dai gesuiti, Deidier si apre al pubblico e parla a cuore aperto. Confessa di non amare la metafisica e di essere molto concreto. Ama la vita e, con evidente imbarazzo ma sorridendo, si dichiara una persona felice perché sente di essere molto amato. Saggista e traduttore di poeti come Artaud, Apollinaire, Keats e Sexton, ricorda con gratitudine Amelia Rosselli, la poetessa che, per prima, lo ha incoraggiato a seguire questa strada. Come insegnante accusa la scuola di non avvicinare gli studenti alla poesia e prende ad esempio le “griglie di lettura” con le quali si seziona inutilmente ogni testo in modo fin troppo analitico. Una poesia ridotta “allo spiedo” che non incoraggia certo la lettura. L’incontro ha riscosso molto successo, non solo in termini di presenze ma per aver mostrato l’enorme qualità dell’iniziativa. L’assessore Rita Soccio, che l’ha sostenuta in modo particolare, scrive in una nota: “La rassegna 'Versus' s’inserisce nel piano strategico della cultura che stiamo portando avanti nella nostra città e che vede nella poesia un elemento di sviluppo e di crescita per tutta la cittadinanza. Il nostro ambizioso progetto è di fare di Recanati un riferimento nazionale e internazionale per la poesia classica ma anche per quella contemporanea, con incontri come quello di questa sera con il poeta Roberto Deidier ha riscosso tanto successo tra il pubblico.” Prossimo appuntamento il 28 gennaio con Daniele Piccini vs “Il rumore dell’assente”.    

15/01/2018 13:37
Civitanova, "Punto e Punta": domenica riparte il teatro per bambini

Civitanova, "Punto e Punta": domenica riparte il teatro per bambini

Domenica 21 gennaio appuntamento per tutta la famiglia al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Alle 17 va in scena Punto e Punta, spettacolo realizzato da Proscenio Teatro di Fermo, scritto e diretto da Marco Renzi, direttore artistico della rassegna "A teatro con mamma e papà". Due attori in carne ed ossa raccontano la storia attraverso varie tecniche stilistiche su uno sfondo scenico che si fa molteplice e prende vita. Una narrazione fatta di personaggi, oggetti, pupazzi, burattini e videoproiezioni, per l’incanto di grandi e piccini. Non mancano, com’è caratteristica delle produzioni della compagnia, ampi momenti di interazione e partecipazione attiva da parte del pubblico. Punto e Punta, interpretati da Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, narrano l’incredibile storia del mondo. La voce fuori campo è di Beatrice Bellabarba, le musiche originali sono di Rodolfo Spaccapaniccia e i pupazzi di Lucrezia Tritone. Le scene sono di Paolo Figri e Giacomo Pompei su disegni di Paolo de Santi, le immagini video sono realizzate da Mirko Viti, i costumi da Valentina Ardelli. Il prezzo del biglietto è di 6 euro. Per prenotare telefonare ai seguenti numeri: 0734/440361-440368 fino a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13,30; in altri orari 335/5268147. La rassegna "A teatro con mamma e papà", che conta sei spettacoli fino all’11 marzo, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da Proscenio Teatro.

15/01/2018 13:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.