Aggiornato alle: 14:05 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Macerata, primo incontro del ciclo “La terrà è” dedicato al grande patrimonio delle case in terra cruda

Macerata, primo incontro del ciclo “La terrà è” dedicato al grande patrimonio delle case in terra cruda

Sarà Giovanni Fiappo ad aprire domani, giovedì 25 gennaio, il ciclo di incontri "La terrà è", il  progetto ideato e realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, dall’Ecomuseo delle case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei e dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, che vede coinvolti anche i Comuni di Treia, Mogliano e Montegranaro. Si tratta di un percorso per spiegare cosa sia, cosa sia stata e cosa possa essere la costruzione in terra cruda, che diventa, grazie al racconto del grande patrimonio di case in terra cruda da tutelare e valorizzare, un’occasione importante per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Nelle vesti di coordinatrice l’architetto Anna Paola Conti.

L’appuntamento, focalizzato sulla diffusione e le caratteristiche delle architetture di terra in Italia, è alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti dove si terranno due incontri, il primo alle 15 con Giovanni Carlo Fiappo, Ispettore Onorario Soprintendenza Archeologica Friuli Venezia Giulia, che presenterà il libro “Architetture di terra in Friuli tipologie, tecnologie, materiali: 20 anni di ricerche”- Il volume raccoglie le ricerche di Giovanni Carlo Fiappo e Giorgio Ganis dalla fine del 1900, e quelle di Mauro Bertagnin e del gruppo di ricerca dell’Università di Udine da lui diretto.

Il secondo incontro sarà con Rosario Chimirri, architetto, docente dell’ Università della Calabria, che parlerà invece del testo “Paesi di Calabria. Insediamenti e culture dell’abitare”. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni