Aggiornato alle: 17:16 Martedì, 6 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Tolentino

“D’Annunzio Segreto” al Politeama lo spettacolo teatrale con tutto ciò che non si sapeva sul “Vate”

“D’Annunzio Segreto” al Politeama lo spettacolo teatrale con tutto ciò che non si sapeva sul “Vate”

Dopo la prima nazionale al Teatro Quirino di Roma, va in scena al Politeama, domenica 28 gennaio alle ore 17,30, D’Annunzio Segreto, lo spettacolo con Edoardo Sylos Labini, Viola Pornaro nel ruolo di Eleonora Duse e con il Prof. Angelo Crespi. Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, lo spettacolo è un excursus nella vita appassionata, nelle imprese e nei segreti di uno dei massimi poeti del Novecento tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti per la regia di Francesco Sala. L’evento è organizzato grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino Assessorato alla Cultura e in collaborazione con Cromia.

Siamo nelle stanze del Vittoriale negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Il Vate di giorno è ancora vivo, ironico, sprezzante, gioca in modo perverso con le sue amanti (grazie alla complicità della sua governante Amelie Mazoyer) le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese, litiga al telefono con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato, ma che ora non c’è più: il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali, lo scandalo pubblico del romanzo Il Fuoco e una travolgente versione della Pioggia nel Pineto.

Edoardo Sylos Labini è attore, regista e autore teatrale. Si forma come attore presso la scuola “Ribalte” di Garinei, frequenta laboratori teatrali con il drammaturgo inglese Steven Berkof e con il coach americano Bernard Hiller. Debutta in teatro nel 1995 a fianco di Alida Valli e Giustino Durano in “Questa sera si recita a soggetto” di L. Pirandello per la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Figura molto presente sulla scena teatrale e televisiva nel 2013 è il Vate nello spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie” scritto con Francesco Sala, che ne cura la regia, in collaborazione con Giordano Bruno Guerri e il Vittoriale degli Italiani. Nel novembre dello stesso anno crea e dirige un nuovo webmagazine www.ilgiornaleoff.it approfondimento dell’inserto cartaceo del quotidiano Il Giornale. Nel 2016 scrive il suo terzo testo con lo stesso Crespi “d’Annunzio segreto” che interpreta con la regia di Francesco Sala, per il quale riceve il Premio Penisola Sorrentina. Nel 2017 dirige lo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque” di Giusy Versace tratto dall’omonimo best seller Mondadori con Giusy Versace, Raimondo Todaro e Daniele Stefani. Sempre nel 2017 riceve il Premio Margutta come miglior editore per ilgiornaleOFF.

La rassegna Il piccolo grande teatro prosegue sabato 17 febbraio con Francesco Piccolo, Premio Strega 2014, in Momenti di Trascurabile (IN)felicità.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro + prevendita.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni