Cultura

A Macerata si è svolto il primo incontro del Cammino missionario

A Macerata si è svolto il primo incontro del Cammino missionario

Sabato 20 gennaio è iniziato il primo incontro del Cammino missionario aperto a tutti i giovani e, non solo, del territorio, proposto dall’Associazione Sermigo e dal Gruppo Eumega. Quindici i nuovi volti che si sono affacciati all’esperienza, tutti ricchi di motivazione e interesse curiosi, pronti a mettersi in gioco con generosità e disponibilità. L’incontro, che si è svolto nella Parrocchia dei Frati Minori di Macerata, è iniziato con le parole di papa Giovanni Paolo II: «Non abbiate paura». Ogni nuova esperienza, infatti, è portatrice di emozioni contrastanti e spesso alla spontanea curiosità si mescola il timore dell’ignoto. Ma «non abbiate paura» è anche l’invito che in tutto il pomeriggio ha accompagnato i diversi momenti dell’incontro, perché ciò che sempre dà radici alla paura è l’assenza di conoscenza e la facile via del pregiudizio. Il senso del cammino missionario, il progetto proposto, è ben sintetizzato dalle parole di Dom Helder Camera, vescovo brasialiano che ha speso una vita per i poveri: «Missione è partire, camminare, lasciare tutto, uscire da se stessi, rompere la crosta di egoismo che ci chiude nel nostro Io. È smettere di girare intorno a noi stessi come se fossimo il centro del mondo e della vita. È non lasciarsi bloccare dai problemi del piccolo mondo al quale apparteniamo: l’umanità è più grande». La paura quindi si supera facilmente quando si esce da se stessi e ci si scopre parte dell’umanità intera. Tre le parole che hanno tracciato il solco di questo primo incontro: conoscere, conoscersie soprattutto non aver paura dei propri limiti, o dei bisogni che spesso ci legano a terra, perché la vita è davvero vissuta quando sa librarsi sulle ali delle proprie passioni. I ragazzi infatti dopo aver ascoltato la mission e la storia di ogni Associazione missionaria, sono stati invitati a presentarsi scegliendo degli oggetti messi a loro disposizione e confrontandosi sulle loro passioni. Una candela costruita ad hoc con un bicchiere di vetro, dei sassolini, uno stoppino e della cera liquida, ha fatto da cerniera simbolica a tutto l’incontro: tutti noi siamo fatti di bisogni che ci limitano e di passioni che aprono strade a orizzonti. Sta a noi decidere se usare anche i nostri bisogni, per accendere la luce delle nostre passioni. “Il conoscimento e il possesso di se medesimo suol venire o da bisogni e infortuni, o da qualche passione grande, cioè forte; e per lo più dall’amore.” Con questa frase di chiara memoria leopardiana si è chiuso l’incontro, dando a tutti appuntamento al 3 febbraio, presso la struttura dei Salesiani, per continuare il cammino con un altro passo: “Partire è un po’ morire”.  

03/02/2018 10:01
Mario Venuti ospite d’onore domenica a Montefano per «Incontro con…»

Mario Venuti ospite d’onore domenica a Montefano per «Incontro con…»

  Sarà Mario Venuti il primo protagonista di «Incontro con…», la serie di appuntamenti con i grandi cantautori della discografia italiana al Teatro La Rondinella di Montefano. Lo spettacolo di musica dal vivo è previsto per domenica 4 febbraio alle 17, e si ispira direttamente al programma televisivo Rai «Studio 1», che negli anni ‘60 ha visto come padrona di casa la grandissima Mina. Mario Venuti, storica voce dei Denovo e reduce dal successo dei suoi ultimi album «Motore di vita» e «Il tramonto dell’Occidente» (quest’ultimo scritto insieme a Kaballà e Francesco Bianconi, leader dei Baustelle), interprete di brani come «Caduto dalle stelle», «Crudele» e «Lasciati amare», approda quindi a Montefano. Venuti, ospite d’onore, salirà sul palco de La Rondinella con una formula di spettacolo innovativa: il pubblico potrà scoprire l’interprete non solo a livello artistico, grazie alla sua esibizione, ma anche dal punto di vista umano. Gli spettatori potranno infatti interagire direttamente con il cantautore ponendo delle domande scritte tramite i foglietti a disposizione nel foyer, che verranno raccolte e a cui Venuti darà risposta direttamente dal palco. Mario Venuti si racconterà quindi attraverso la propria musica, interagendo anche con la band di Viola che presenterà alcuni suoi inediti e delle cover famose rivisitate. La madrina Viola Thian, giovanissima promessa (20 anni) della musica italiana, nel 2016 ha partecipato ad Area Sanremo e nel 2017 ha vinto la prima edizione di «Apriamo le porte alla musica». Ad affiancare Viola nella conduzione ci sarà il presentatore Moreno Giannattasio, e prima dello spettacolo verrà offerto un aperitivo dall’azienda Conti Degli Azzoni. Mario Venuti e Viola Thian saranno accompagnati dai musicisti Davide Di Luca alle chitarre, Tullio Gualtieri alle tastiere, Matteo Marinelli al basso e Archelao Macrillò alla batteria. I direttori artistici Alessandro Battiato e Matteo Canesin sono affiancati nell’organizzazione dell’appuntamento dal produttore Michele Giardina. Partner dell’iniziativa Conti Degli Azzoni, Bcc Banca di Filottrano, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Elemar Srl, Rosciani Sirena Srl, Lions Club Macerata Host. Gli abiti indossati da Viola Thian sono di Francesco Copparoni Couture. Info e prevendite: tel. 392.0777456, e-mail glistronati@hotmail.it, sito www.teatrorondinella.com Biglietto prezzo unico 28 euro.

02/02/2018 14:21
San Severino, dati emissione Co2 e cambiamento climatico in un incontro pubblico

San Severino, dati emissione Co2 e cambiamento climatico in un incontro pubblico

Saranno presentati anche i dati relativi alle emissioni di Co2 a San Severino Marche, dal 2009 al 2016, nel corso dell’incontro pubblico che si terrà domenica prossima (4 febbraio), a partire dalle ore 17, al teatro Italia di San Severino Marche nel corso di una delle tante attività patrocinate dall’Amministrazione comunale a supporto del Patto dei Sindaci già sottoscritto dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nell’aprile dello scorso anno.   All’incontro prenderanno parte, dopo i saluti del sindaco, il consigliere comunale arch. Piero Pierandrei che presenterà uno studio sul cambiamento climatico globale e locale e la dott.ssa Mileva Milloshi, cui sarà affidata una presentazione sulle emissioni di anidride carbonica.   Altri temi al centro dell’iniziativa saranno il risparmio energetico, l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni. Si tratta di un incontro aperto a tutti volto a costruire un ambiente sostenibile iniziando dal Paesc, il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima.    

02/02/2018 14:18
Macerata, domenica al Museo: doppio appuntamento a palazzo Buonaccorsi tra carrozze e “percorsi di rinascita”

Macerata, domenica al Museo: doppio appuntamento a palazzo Buonaccorsi tra carrozze e “percorsi di rinascita”

Domenica 4 febbraio doppio appuntamento a palazzo Buonaccorsi. Macerata Musei, infatti, offre un'ulteriore e nuova opportunità di conoscenza e approfondimento dell'offerta culturale dei musei civici.   La prima iniziativa è fissata per le ore 11 con una visita guidata speciale alla scoperta del Museo della carrozza con la ricca collezione di vetture, selle, finimenti collocata nei suggestivi locali che una volta erano le antiche scuderie del palazzo settecentesco e la possibilità di effettuare viaggi virtuali alla scoperta del territorio maceratese.  Nel pomeriggio, alle ore 16, invece è prevista un’altra visita guidata ma questa volta alla mostra "Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita"- inaugurata lo scorso dicembre - un percorso attraverso le splendide opere d'arte del Secondo Cinquecento nelle Marche, salvate dal sisma e ora fruibili al grande pubblico.   Macerata Musei, come noto, aderisce alla campagna ministeriale Domenica al Museo, l’iniziativa dei musei statali che ha creato vasto consenso e ha suscitato una larga richiesta da parte del pubblico, non solo nelle maggiori città d'arte. A questo interesse per il patrimonio culturale l'Amministrazione comunale e Macerata Musei rispondono con un'analoga iniziativa, effettuando a titolo sperimentale l'ingresso ridotto ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi e l'accesso gratuito all'Arena Sferisterio ogni prima domenica del mese.   Per tale occasione la partecipazione agli eventi, dietro prenotazione obbligatoria, avrà un tariffa speciale di 5 euro.

02/02/2018 14:01
Una delegazione dalla Polonia in visita al Museo dell’Umorismo di Tolentino

Una delegazione dalla Polonia in visita al Museo dell’Umorismo di Tolentino

Una visita speciale quella di sabato 3 febbraio al Museo dell’Umorismo di Tolentino. Il Direttore Artistico della Biennale, Evio Hermas Ercoli, accoglierà il Console Onorario della Polonia per le Marche, Cristina Gorajiski, e una foltissima delegazione polacca insieme a numerosi ospiti della Associazione Italia-Polonia.   Prenderà parte all’incontro il sindaco, Giuseppe Pezzanesi: “Ancora una volta la Biennale si distingue per il suo carattere internazionale, non solo del Museo e della mostra a Palazzo Sangallo che richiama artisti da tutto il mondo, ma anche dell’intera città di Tolentino, che accoglie da anni la coraggiosa sfida del concorso. È sempre una grande opportunità per contribuire alla ripresa del nostro territorio e l’Amministrazione continuerà a portare avanti il progetto Biumor, perché l’Umorismo caratterizza la cultura della nostra città”.    Promotrice dell’incontro e appassionata sostenitrice della Biennale, la Direttrice dell’Unitre, Mirella Valentini: “Unitre ha sempre collaborato con la Biennale dell’Umorismo e la sua bellissima mostra al museo della caricatura e per questa volta ha deciso di farsi promotrice dell’incontro con l’Associazione Italia-Polonia: l’intento è quello di far conoscere un gioiello della nostra città finora noto solo in parte”.   Particolarmente entusiasta anche Alessia Pupo, Assessore alla Cultura della città: “La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte è una perla che contraddistingue il nostro territorio: c’è una forte necessità, dopo gli eventi sismici, di legare il territorio e la cultura, perché crediamo che l’arte sia un momento importante di riflessione e di riedificazione della comunità”.   In queste ultime settimane numerosi i visitatori che hanno apprezzato l'esposizione, che presenta caricature di personaggi famosi e opere umoristiche provenienti da tutto il mondo sul tema scelto per la 29° edizione: "Onestà!Onestà!".   La Mostra delle opere vincitrici e selezionate rimarrà prorogata fino al prossimo 17 febbraio per soddisfare tutte le prenotazioni scolastiche. Gli ospiti potranno votare l'opera preferita per assegnare il “Premio del Pubblico”.   Tutti coloro che visiteranno la Mostra e esprimeranno il loro voto potranno avere in omaggio lo sconto sul Catalogo della Biennale.   Maggiori info su www.biennaleumorismo.it

02/02/2018 13:17
Domenica 4 febbraio Piero Massimo Macchini per l'ultimo imperdibile appuntamento di cabaret in Filarmonica

Domenica 4 febbraio Piero Massimo Macchini per l'ultimo imperdibile appuntamento di cabaret in Filarmonica

Domenica 4 febbraio alle 17.30 Piero Massimo Macchini sale sul palco del Teatro sociale di via Gramsci a Macerata per l'ultimo imperdibile appuntamento di Cabaret in Filarmonica, la rassegna di comicità che sta registrando un grande successo di pubblico. Attore, comico, mimo, fantasista e clown nato a Fermo, Macchini torna a Macerata col suo nuovo lavoro: "Naftalina. Spettacolo per bambini, vietato ai minori di 18 anni!", per la regia di Olivia Macchini e Cristiana Caucci. Basta la parola naftalina - si legge nelle note di regia - "ed ecco che la mente corre indietro nel tempo e arriva a un armadio pieno e tutto da scoprire. Si ispira ai ricordi di ieri pur calandosi pienamente nell'oggi, "Naftalina" il nuovo lavoro di Piero Massimo Macchini: monologhi, visual comedy e magia si mescolano e danno vita a uno spettacolo carico di umorismo e vitalità. Il linguaggio pop è come la naftalina, tanto cara all'artista perché quell'odore lo riporta a un passato protetto, ai ricordi di un mondo vintage che si dissolve nell’era tecnologica". Un curriculum artistico lungo e articolato quello di Macchini, impegnato anche all'estero con spettacoli come Brainstorming e Fuori Porta. In Italia lavora da tempo come attore su diversi fronti: improvvisazione teatrale, teatro per ragazzi e teatro comico. Col suo Complesso di Edipo in Tour si è aggiudicato nel 2012 il primo premio al Festival della comicità, città di Eboli, il premio menzione speciale della critica al premio Alberto Sordi di Faenza nel 2013 e nel 2014 è risultato vincitore dell’Oscar del Comico a Forano, spettacolo registrato nella trasmissione Ottovolante di Radio Rai 2. Del 2015 Radical Grezzo, Provincialotto a Km 0!. Noto anche grazie alla sua presenza su numerose reti televisive, è apparso in Ci Pensa Fotticchia su Agon Channel, in Eccezionale Veramente su La7 e Challenge Four su Rai4. Ha fondato il progetto Web-TV-Live MARCHE TUBE, Conoscere le Marche senza capirci un Tube!. Come per gli altri appuntamenti di Cabaret in Filarmonica, anche l'ingresso allo spettacolo di Piero Massimo Macchini è gratuito.  

02/02/2018 12:15
Montecosaro, domenica 4 febbraio torna il Carnevale

Montecosaro, domenica 4 febbraio torna il Carnevale

Torna a Montecosaro, domenica prossima 4 febbraio, il tradizionale Carnevale dei Bambini, giunto alla sua 55esima edizione. La festa dei bambini si svolgerà, come consuetudine, nel piazzale della chiesa della Ss. Annunziata, con inizio alle ore 14 e ad aprire la manifestazione ci saranno una banda musicale con maiorettes, provenieti da Siena. Oltre agli ospiti toscani, allieterà il pomeriggio di festa, "la Banda più pazza del mondo", ossia La Racchia di Sarnano, un gruppo di gente spensierata e scanzonata che per la maggior parte ignora il più piccolo rudimento di musica ma che farà sicuramente divertire i presenti con i loro strumenti particolari.A completare la manifestazione, ci sarà come al solito la sfilata dei carri allegorici, di gruppi mascherati e l'immancabile trenino della felicità per i bambini.

01/02/2018 15:58
Civitanova, Simona Atzori al Teatro Conti per la Giornata Nazionale per la Vita

Civitanova, Simona Atzori al Teatro Conti per la Giornata Nazionale per la Vita

In occasione della 40a Giornata Nazionale per la Vita, l'associazione “Movimento per la Vita”, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, organizza per domenica 4 febbraio, un evento dal titolo “Formati dall’Amore” a cui parteciperà Simona Atzori, artista priva delle braccia dalla nascita, che ha intrapreso con successo l’attività di pittrice e ballerina classica riscuotendo grande notorietà anche a livello internazionale.   Alla conferenza stampa erano presenti Francesca Cernetti, responsabile Movimento per la Vita insieme a Maria Ester Canaletti, Erika Cardelli, Veronica Cellini e Paola Perenti e l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi.   “Simona Atzori è una grande testimonial dell'unicità della vita umana – ha detto Cernetti – perché ha realizzato tutti i suoi sogni di ballerina e pittrice non tenendo conto degli ostacoli. Definisce la sua vita una vita a colori e per questo abbiamo scelto di condividere il suo messaggio positivo in modo che possa essere trasmesso soprattutto ai giovani che in questa società sono sempre più bisognosi di comprendere che la vita è gioia”. “L'Amministrazione Comunale – ha detto l'assessore al Welfare, Comunità e Famiglia Barbara Capponi -  ha inteso patrocinare e sostenere questa iniziativa di altissimo valore etico e culturale. Tra gli obbiettivi della Giunta c'è proprio quello di promuovere una cultura aperta alla vita, significativamente rappresentata dalla Atzori, che esprime in modo magistrale il desiderio di felicità connaturato ad ogni persona. Il suo entusiasmo e la sua determinazione ci insegnano che non possiamo lasciarci fermare da limiti che gli altri vedono e che noi non sentiamo di avere”.   L’evento si terrà al Teatro Conti della parrocchia San Marone, domenica 4 febbraio 2018, alle ore 17. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, ma occorre prenotare.      

01/02/2018 14:09
Scacchi: tanti giovani settempedani classificati per i Campionati italiani

Scacchi: tanti giovani settempedani classificati per i Campionati italiani

Ci sono anche i baby campioni settempedani fra i classificati ai Campionati Italiani Giovanili nel torneo di qualificazione che è stato ospitato, nei giorni scorsi, a palazzo Vescovile e che è stato promosso dall’associazione sportiva dilettantistica di scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino Marche, presieduta da Caterina Ciambotti. Nella categoria Under 8 hanno conquistato il pass per la sfida che si terrà a Scalea il prossimo luglio Daniele Fontana ed Emma Ciccalè. Per la categoria Under 10 si sono invece classificati per la prova finale Damiano Sparvoli e Marika Falistocco, vincitrice femminile della selezione. Per la categoria Under 12 i finalisti sono Emanuele Bocci e Sofia Buresta, per la categoria Under 14 Giacomo Paolucci ed Elena Menghini e, infine, per la categoria Under 16 Emma Ciccalè. Complessivamente erano 32 gli iscritti provenienti anche da Castelraimondo, Treia, Recanati, Ancona e Viterbo. Diedi i giovani settempedani che andranno a Scalea. Il circolo “La Torre Smeducci” di San Severino Marche si conferma uno dei circoli più attivi nel centro Italia anche per quanto riguarda gli istruttori che sono in tutto sei e che lavorano ormai in diversi Istituti comprensivi del territorio: San Severino Marche ma anche Tolentino, Monte San Giusto, Civitanova Marche e Treia. Oltre alla selezione per i Campionati italiani a palazzo Vescovile è stato ospitato anche un torneo semilampo valido per le variazioni Elo Fide Rapid. Complessivamente sono stati 24 gli iscritti. La sfida è stata vinta da Senad Doric, Giuseppe Curtona e Syed Danish per la categoria Adulti. Alle premiazioni finali insieme al presidente dell’Asd settempedana, Caterina Ciambotti, ha preso parte anche l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni.

01/02/2018 13:38
Macerata Racconta cerca piccoli giurati per la Notte dei racconti 2018

Macerata Racconta cerca piccoli giurati per la Notte dei racconti 2018

Le associazioni culturale conTESTO e La Luna a Dondolo lanciano la giuria dei ragazzi. Venticinque giovani lettori forti, tre testi da selezionare e un narratore da ascoltare. Novità in arrivo per il  programma di Macerata Racconta 2018 dedicato ai più giovani – e curato dal Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata . Le associazioni culturali conTESTO e La Luna a Dondolo sono in cerca di 25 giovanissimi amanti della lettura tra i 10 e i 12 anni per comporre la giuria che avrà il compito di selezionare il racconto che verrà proposto a inizio maggio durante l’immancabile appuntamento annuale con la Notte dei racconti nelle giornate della festa del libro. I ragazzi interessati potranno presentare la propria candidatura, per entrare a far parte di questa selezionata giuria, fino al 17 febbraio 2018. La giuria avrà il compito di leggere – entro fine marzo - tre racconti, che verranno indicati dagli organizzatori, e decretare il migliore secondo alcuni criteri scelti e condivisi tra gli stessi componenti della giuria. Tutti i membri della giuria riceveranno un omaggio e avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con il narratore Simone Maretti che “a suo modo” darà loro indicazioni sul percorso da seguire per la lettura e la scelta del racconto vincitore.   Il regolamento e il modulo per inviare la candidatura sono disponibili nel sito www.macerataracconta.it alla voce La giuria dei ragazzi. Per ulteriori informazioni potete chiamare La luna a dondolo al numero 344.3829107.

31/01/2018 18:26
Civitanova, "Sono tornato" e "The post": i nuovi film in programmazione al Rossini e al Cecchetti

Civitanova, "Sono tornato" e "The post": i nuovi film in programmazione al Rossini e al Cecchetti

Cosa accadrebbe se Benito Mussolini tornasse? Da domani 1 febbraio al cinema Rossini di Civitanova Marche, Massimo Popolizio veste i panni del Duce nel film di Luca Miniero, Sono tornato. La commedia è un remake del film rivelazione tedesco, campione d'incassi, Lui è tornato, centrato sul Führer: una pellicola che fa sorridere e riflettere. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Nelle giornate di sabato (alle 18.30) e domenica (alle 16.30) sono previste anche due proiezioni di Made in Italy, pellicola di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak.   Al cinema Cecchetti, invece, da domani c’è il thriller politico The post, diretto da Steven Spielberg con Meryl Streep e Tom Hanks. Il film racconta la storia dietro alla pubblicazione dei Pentagon Papers (i rapporti del governo degli Stati Uniti con il Vietnam), avvenuta agli inizi degli anni settanta sul Washington Post. Per l’American Film Institute è il miglior film dell’anno, candidato anche a due premi Oscar come miglior film e migliore attrice protagonista (Meryl Streep) e con sei nomination ai Golden Globes 2018. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30- 22.45; domenica 16.00-18.15- 20.30; lunedì 21.15; martedì 6 febbraio chiuso. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni). Info: 0733/812936.

31/01/2018 18:00
Si apre la stagione delle fiere a Villa Potenza: nel weekend un evento dedicato all'elettronica e alle famiglie

Si apre la stagione delle fiere a Villa Potenza: nel weekend un evento dedicato all'elettronica e alle famiglie

A Villa Potenza si apre la stagione delle fiere con un nuovo evento dedicato agli appassionati di elettronica e più in generale alle famiglie. Saranno infatti diversi i settori in mostra, sabato 3 e domenica 4 febbraio, al Centro Fiere di Villa Potenza. Un apposito spazio sarà dedicata all’elettronica e area Cb, con articoli nuovi e mercatino dell’usato, CD/vinile, collezionismo, videogiochi 3D con simulatore di elicotteri. In fiera, ci sarà anche un’ampia zona per i bambini con giochi in tema carnevalesco, truccabimbi, gonfiabili, e per gli appassionati delle Lego il gruppo Marche Brick metterà a disposizione i mattoncini per chi vorrà cimentarsi nella costruzione di modellini insieme a plastici e diorami già pronti e da ammirare. Non mancheranno i droni, domenica, con diverse gare e simulazioni in volo, soft air, i modellini radiocomandati Scalers di auto e moto, hi-fi home e formula 1, dj set con effetti audio-visivi, costumi e stand cosplay. Un apposito spazio sarà riservato agli stand degli hobbisti e dei rigattieri, per gli amanti di oggetti originali e del passato. Ad accompagnare l’intera manifestazione ci sarà anche l’enogastronomia con gli stand di street food, Bambini fino a 10 anni ingresso gratuito. Per informazioni: 328.6467529.

31/01/2018 17:51
Il Rotary Club di Tolentino organizza la cena di solidarietà per "L'Anello della vita onlus "

Il Rotary Club di Tolentino organizza la cena di solidarietà per "L'Anello della vita onlus "

Una serata all'insegna della solidarietà, ma anche di gusto, musica e svago. E' la cena di beneficenza in programma sabato 3 febbraio alle 20,30 al ristorante "ChiaroScuro" a Belforte del Chienti, organizzata da La voce del cuore per la chirurgia onlus in collaborazione con Rotary Club Tolentino - distretto 2090, con il  patrocinio del Comune di Tolentino.  La conviviale è aperta a tutti e non mancherà l'intrattenimento: ospite d'eccezione l'attore Piero Massimo Macchini regalerà momenti di spettacolo e comicità, mentre il gruppo “Poppy’s Band” allieterà la serata con musica e animazione (per info costi e prenotazioni 333-9324723). Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'associazione L'anello della vita di San Severino Marche, fondazione onlus impegnata in favore di persone con patologie oncologiche e cronico degenerative, attraverso informazioni di assistenza socio sanitaria, nel sostegno al paziente e familiari in hospice e a domicilio, promuovendo cure palliative e terapia del dolore (www.anellodellavita.com). Un'iniziativa solidale per una onlus dunque, raccolta e rilanciata da parte di un'altra onlus, “La voce del cuore per la chirurgia”, di Tolentino, che ha finalità socio assistenziali dirette a  rivalutare l'importanza del rapporto umano medico - paziente e salvaguardare la permanenza e lo sviluppo dell’attività chirurgica negli ospedali della regione Marche .

31/01/2018 16:43
Ribalta nazionale per la compagnia teatrale Liolà di Cingoli

Ribalta nazionale per la compagnia teatrale Liolà di Cingoli

Sono state infatti annunciate le tre super-finaliste del "Gran Premio del Teatro Amatoriale", il "premio dei premi" della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), che nella sua terza edizione ha visto sfidarsi dieci formazioni provenienti da altrettante regioni, ciascuna vincitrice del rispettivo concorso territoriale abbinato alla kermesse nazionale.  A contendersi il gradino più alto del podio saranno: dalle Marche, il Teatro Liolà di Cingoli (MC), già vincitore del Festival regionale "Marche in Atti" con "Amori imperfetti", liberamente tratto da "Indovina da chi andiamo a cena" di Donatella Diamanti, regia di Enrico Borsini. Dalla Campania, la Compagnia Mediamusical di Torre del Greco (NA), Premio "Campania Felix" con "Ferdinando" di Annibale Ruccello, regia di Liborio Preite; dal Lazio, la Compagnia Imprevisti e Probabilità di Formia (LT), Premio "Mecenate" con "Filumena" di Eduardo De Filippo, regia di Raffaele Furno. Per scoprire dove volerà il Gran Premio – e così pure a chi andranno gli altri riconoscimenti individuali messi in palio dalla Federazione – occorrerà attendere sabato 3 febbraio, quando a Genova, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, la cerimonia di premiazione concluderà una tavola rotonda, in programma dalle 10, sul tema "Nuove prospettive per il teatro amatoriale - La legislazione regionale in materia di promozione dello spettacolo", promossa da Fita e l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo-(Agis). 

31/01/2018 16:33
Macerata, San Severino Blues riparte con Luca Giordano Band feat. Alamo Leal

Macerata, San Severino Blues riparte con Luca Giordano Band feat. Alamo Leal

San Severino Blues riparte con la sua stagione live dal bellissimo teatro ottocentesco della Filarmonica, in centro storico a Macerata, con una nuova serata Club (cena+concerto). Con l’organizzazione e la gestione catering a cura della Best Events dei fratelli Mari, per l’occasione torna Luca Giordano, amico del Club e del festival che continua a portare in scena ospiti sorprendenti. Dopo i mitici concerti estivi con Chris Cain e Carlos Johnson, questa volta è il turno del chitarrista brasiliano Alamo Leal e dell’organista ceco Jan Korinek, nuovo tastierista della band. Alamo Leal ha costruito la sua carriera di bluesman in Europa, vivendo tra Londra, Bristol e Parigi, suonando nei club e festival europei, ma anche Usa e canadesi. Ha condiviso il palco con Luther Allison, Clarence Gatemouth Brown, Larry Garner, Bernard Allison, Joe Louis Walker, Otis Grand, Hans Theesink, Michael Chapman, Eddy "The Chief" Clearwater, Chris Cain e Alfred "Pee Wee "Ellis. In Brasile, dove risiede, ha pubblicato l’album “Still Here”, contenente brani di pionieri come Lee Dorsey, Allen Toussaint e Elmore James. Luca Giordano è un chitarrista eccezionale, band leader, uno dei più grandi bluesman europei. Il suo raffinato ed emozionante stile blues-jazz-funk ha conquistato le platee europee, statunitensi e ora anche quelle sudamericane. La sua carriera, partita da Chicago, è cresciuta nei club e festival europei e USA da protagonista, al fianco di leggende come Billy Branch, Eddie C. Campbell, Jimmy Burns, Bob Stroger, Willie “Big Eyes” Smith e di artisti contemporanei quali Eric Guitar Davis, John Primer, Chris Cain, Carlos Johnson, Sugaray Rayford. Dal 2017 fa parte integrante della band e del progetto internazionale “Griot Blues” del profeta del blues Mighty Mo Rodgers con il musicista africano Baba Sissoko. Luca Giordano ha pubblicato due album da solista, “My Kind Of Blues” con ospiti Chris Cain, Bob Stroger e Sax Gordon e “Off The Grid”, e due dischi con il cantante, armonicista e show-man spagnolo Quique Gomez “Dead Mama Blues”e “Chicago 3011 Sessions”, registrato a Chicago nel 2011 con ospiti leggende del blues americano come Bob Stroger, Billy Branch, Jimmy Burns e Eddie C. Campbell. Per informazioni telefonare al 339.6733590 o visitare la pagina facebook/sanseverinoblues o il sito www.sanseverinoblues.com.

31/01/2018 15:21
Civitanova, riparte la rassegna delle letture animate del venerdì in biblioteca

Civitanova, riparte la rassegna delle letture animate del venerdì in biblioteca

Pronto il calendario 2018 delle letture animate organizzate il venerdì pomeriggio dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”a Civitanova Marche rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anno e dai 7 ai 10 anni. Venerdì 2 febbraio, alle ore17.30, si leggerà il testo “Ops! ho ingoiato cornabicorna!” di P. Bertrand. La rassegna è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale di Viale Vittorio Veneto. Oltre alle letture, rivolte ai bambini si organizzano laboratori e molte altre iniziative culturali.  Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.  

31/01/2018 14:57
Ad Appignano il primo convegno sullo "Stress e l'ansia... dell'avvocato!"

Ad Appignano il primo convegno sullo "Stress e l'ansia... dell'avvocato!"

Con il patrocinio del Comune di Appignano e della CNA di Macerata, venerdì 2 febbraio dalle ore 15 l’Ordine degli Avvocati di Macerata organizza ad Appignano, presso la sala eventi del Comune, il primo convegno sullo "Stress e l’ansia...dell’avvocato!". Gli Avvocati si metteranno a confronto con professionisti quali psicologi, maestri dello Yoga della risata ed attori per comprendere come gestire e ridurre lo stress, per poi infine sperimentare personalmente un metodo anti-stress... con la ceramica al tornio insieme ai maestri vasai della Scuola Comunale di Ceramica di Appignano - MAV.

31/01/2018 13:14
Pollenza, “Renzo&Lucia”: al Verdi il terzo appuntamento con il Festival U.I.L.T.

Pollenza, “Renzo&Lucia”: al Verdi il terzo appuntamento con il Festival U.I.L.T.

Al Teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza venerdì 2 Febbraio alle ore 21,15 si terrà il terzo appuntamento con il Festival Regionale U.I.L.T.. In scena la compagnia STEP di Ancona che presenterà l’appassionante musical Renzo & Lucia. In questa commedia musicale per la regia di Alberto Manini si racconta la storia della coppia più famosa della letteratura italiana, l’opera ci porta nelle atmosfere swing della New York anni ’50 grazie a coreografie caleidoscopiche su musiche appositamente arrangiate dalla band “Mark Zitti e i Fratelli Coltelli”.  Tra colpi di scena e divertenti gag ritroviamo tutti i personaggi della famosa vicenda romanzesca creata dal genio di Alessandro Manzoni: Don Abbondio, che viene minacciato da Jack Bravo, sicario del noto gangster Boss Rodrigo, per evitare il matrimonio tra Renzo e Lucia; ci sono poi Miss Perpy e la psicologa Monica De Monz. A tessere la trama di questo amore contrastato contribuiranno però anche altre celebri coppie letterarie come Romeo e Giulietta, Otello e Desdemona ed altri portando in scena imprevisti ed esilaranti sorprese.   Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 0733.549936 – 349.4730823. Il Festival proseguirà poi domenica 18 Febbraio alle ore 17,30 con “Liberamente Peter-Pan” a cura della Compagnia Movimento & Fantasia di Cagli.     

31/01/2018 10:04
Treia, inizia la stagione CAEM con “240 minuti sotto le stelle”

Treia, inizia la stagione CAEM con “240 minuti sotto le stelle”

  Terminata la pausa invernale per gli eventi di auto d’epoca, si tirano fuori dai garages le auto coccolate dai collezionisti e si rispolverano i cronometri da parte degli appassionati della regolarità. Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano-Lodovico Scarfiotti inaugura sabato prossimo 3 febbraio la stagione 2018 con la dodicesima edizione di “240 minuti sotto le stelle” patrocinata dal Comune di Treia. Cronometro alla mano, sono attesi al via quaranta equipaggi con vetture immatricolate entro il 1986, ammessi come da regolamento, tra i quali molti iscritti provenienti da fuori regione che onoreranno la validità per il Campionato Formula ASI 2018, che si apre proprio a Treia nelle Marche.   Alla segreteria del club sono pervenute iscrizioni in sovrannumero, a conferma dell’apprezzamento della “240 minuti”, che apre la stagione del sodalizio maceratese diretto dal presidente Roberto Carlorosi. Sarà la suggestiva cittadina di Treia ad ospitare la base operativa del raduno, con la concentrazione e le operazioni preliminari di equipaggi e vetture in programma dalle ore 14,30 alle 15,15. A seguire sarà possibile visitare il Teatro Comunale, ricevere il saluto del sindaco Franco Capponi e poi, dopo il briefing, affrontare a partire dalle 16,45 il percorso della manifestazione, che su circa 130 km complessivi comprenderà 49 prove di regolarità e 3 controlli timbro (a Montefano, Montecassiano e Treia). Le prove di abilità sono divise in sette sezioni, con la novità per il CAEM per l’introduzione di due lunghi tratti che congiungeranno la prima sezione da Chiesanuova di Treia alla seconda di Appignano, e successivamente la terza di Appignano alla successiva di Chiesanuova di Treia. Le altre sezioni saranno a Passo di Treia, Tolentino e l’ultima ancora a Passo di Treia.   La serata a San Lorenzo di Treia con la cena e le premiazioni concluderà l’evento. A sostenere la manifestazione del CAEM-Lodovico Scarfiotti sono CA.BI. Gomme, GM Meccanica, Tecnostampa ed il Ristorante Il Casolare dei Segreti.    

31/01/2018 09:39
Belforte, domenica secondo appuntamento con la rassegna “Libri delle Marche”

Belforte, domenica secondo appuntamento con la rassegna “Libri delle Marche”

Secondo appuntamento della rassegna di libri ed autori marchigiani “Libri delle Marche”, presentata da Palazzo Bonfranceschi, residenza d'epoca sita nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti. Domenica 4 febbraio la rassegna prosegue con la presentazione del libro “Il tripponario – usi e costumi scostumati della vergara”, caso editoriale degli ultimi mesi, un dizionario dei termini dialettali in uso nel nostro territorio, di Deborah Iannacci. Deborah, è nata a Sant’Elpidio a Mare nel 1985 e, nel corso degli anni, ha scelto il percorso di grafica pubblicitaria. Fondatrice della pagina facebook.com/trippadvisor.marche ha dato vita ad una community di fans scatenati che al solo nominare ciauscolo e vincisgrassi fanno la ola.   L'intera rassegna, a cura di Erika Carassai e con la collaborazione del Museo MIDAC, dell'associazione culturale Terra dell'Arte e di TDA Universal Contemporary Art Gallery, prevede quattro appuntamenti che si terranno sempre di domenica pomeriggio alle ore 17:00.  

30/01/2018 17:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.