Poesia e musica per San Valentino. E’ la doppia proposta dei Teatri di Sanseverino per la festa degli innamorati: mercoledì 14 febbraio, a partire dalle ore 21, nella suggestiva cornice di Villa Teloni, residenza d’epoca appartenuta al grande economista Francesco Coletti, va in scena lo spettacolo: “Ridere d’amore. L’irridente dardo di Cupido”, per la regia di Sauro Savelli con le letture dell’associazione Sognalibro.
E sempre per San Valentino, ma l’appuntamento si terrà sabato 17 febbraio al teatro Italia con inizio alle ore 21, il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” si esibisce in un concerto di brani di musica leggera, pop, canti tradizionali e non solo. La formazione, nata dalla scuola di musica del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”, sarà diretta dal maestro Simone Montecchia e accompagnata dal pianoforte di Manuela Belluccini e dai ritmi incalzanti delle percussioni di Davide Pergolesi.
I momenti musicali verranno introdotti da alcune letture curate, anche in questo caso, dall’associazione “Sognalibro”. Tema centrale, ovviamente, sarà l’amore.
Grande partecipazione ai primi due eventi del Carnevale Tolentinate al Palasport “G. Chierici” di Tolentino e previsti nel programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso. Infatti moltissimi ragazzi, sabato scorso, hanno partecipato alla grande festa organizzata dall’Associazione Mood che ha presentato Mood Night – Carnival Experience. In consolle la musica mixata da Riccardo Prosperi, Filippo Del Moro, Simone Bellardinelli che hanno fatto ballare tutti fino alle prime luci dell’alba.
Successo anche per la prima delle due feste dedicate alle famiglie e in particolare ai più piccoli. Domenica pomeriggio il Palasport era gremito da tante mascherine che hanno giocato e si sono divertite grazie all’animazione per bambini e che hanno fatto festa con “Il mondo delle principesse” con i personaggi e la colonna sonora dei classici Disney. A metà pomeriggio tutti i bambini con i loro costumi hanno preso parte all’Allegra Brigata, la gran parata e premiazione delle maschere. Molti apprezzamenti e applausi per lo spettacolo con “Soy Luna”, roller tribute show con canzoni, pattinate acrobatiche, belletti e giochi con i personaggi della famosa serie Disney. A tutti i partecipanti sono stati offerti i dolci tipici carnevaleschi preparati dalle cuoche delle mense scolastiche comunali. Per questo si ringraziano Orietta Leonori e Lorenzo Guardati per aver offerto la farina e Norberto Serangeli per aver offerto le uova e le cuoche e il personale delle mense scolastiche comunali per la preparazione dei dolci. #carnevalealpalazzetto 2018 prosegue, sempre con ingresso libero, Martedì 13 febbraio, sempre al Palasport, con il tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Bambini con l’animazione e la musica a cura della Balena Dispettosa.
Riprende a Macerata, dopo la pausa del mese di gennaio, il ciclo di “Incontri sull'arte e dintorni”, promosso dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi.Giovedì 15 febbraio, alle 17,30 presso la Sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Francesca Coltrinari, docente di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Scienze dalla Formazione dei Beni culturali e del turismo, condurrà i presenti alla scoperta dell'eredità culturale lasciata alla città di Macerata - e non solo - dalla famiglia Buonaccorsi.
Grazie a ricerche di prima mano condotte sui documenti d’archivio, la docente dell’università cittadina narrerà una storia della famiglia inedita, ricca di curiosità e di sorprendenti connessioni con i maggiori centri artistici, culturali e politici italiani ed europei dei secoli scorsi. Oggi tutti conoscono il palazzo di via Don Minzoni, sede dei musei civici di Macerata, ma meno noti sono altri elementi di un patrimonio ricchissimo, ormai quasi tutto di proprietà pubblica, riconducibile ai Buonaccorsi: dai fondi di archivio, divisi fra l'archivio di Stato e la biblioteca statale di Macerata, al patrimonio librario conservato in quest' ultima, fino alla stupenda villa Buonaccorsi di Potenza Picena, con il suo giardino all'italiana. La conferenza di Francesca Coltrinari sarà un “viaggio fra documenti e opere d'arte” di una famiglia maceratese pienamente integrata nel Settecento europeo.
Prosegue la programmazione del Gigli Opera Festival al Teatro Persiani di Recanati che ospita anche in questo mese di febbraio l’opera lirica firmata Villa InCanto.Dopo l’apertura dello scorso mese con Cavalleria Rusticana, il 16 febbraio alle ore 21 calcherà il palco del teatro recanatese l’Aida di Giuseppe Verdi.L’opera per eccellenza, si potrebbe definire, riconoscibile per le sue musiche e per la sua dirompente marcia trionfale che la contraddistingue e la caratterizza più di ogni altra, è stata scelta dalla Maison Serenelli per essere interpretata da un cast sopraffino che vedrà la partecipazione dei soprani Rossana Cardia e Francesca Ruospo (rispettivamente Aida e Amneris), il tenore Simone Frediani (Radames) e il baritono Ferruccio Finetti (Amonasro). Al pianoforte il M° Riccardo Serenelli che introdurrà inoltre la storia e gli aspetti psicologici dei personaggi dell’opera.
Fu scritta da Verdi, su commissione, e nasce per celebrare l’apertura del nuovo Teatro de Il Cairo (che fu inaugurato invece con Rigoletto nel 1869) dopo averne rifiutato la stesura per l’apertura del Canale di Suez.
La storia, su libretto di Antonio Ghislanzoni scritto traendo spunto dal soggetto alquanto originale proposto dall’archeologo francese Auguste Mariette, ha dei precisi tratti storici e si unisce alla leggenda rifacendosi però a descrizioni e costumi egiziani. Una storia di guerra e di amore, di potere, di amor di patria e orgoglio, che traccia le vicende di Aida, figlia del re d'Etiopia, e della sua schiavitù in Egitto durante la quale conoscerà l’amore con Radames e lo scontro con Amneris, la figlia del Faraone alla quale Radames era promesso sposo. Una storia che intreccia la passione e l’amore con la logica della conquista e l’utilizzo dei sentimenti per arrivare alla vittoria che però culminerà in un finale tragico e straziante.Appuntamento dunque per il 16 febbraio al Teatro Persiani di Recanati per non perdere l’occasione di godere di una storia di altri tempi rigenerata dalle mani del Maestro Serenelli con le scene realizzate da Diana Eugeni, assistenza tecnica di Riccardo Trubbiani e con la direzione organizzativa curata dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli.Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471.Per aggiornamenti sulla produzione di Villa InCanto, visitare il sito www.villaincanto.eu, la Pagina Facebook o il profilo Instagram #giglioperafestival.
Si è svolta oggi a Palazzo Sforza la conferenza per presentare la marcia della pace, un cammino di preghiera e riflessione dei giovani delle parrocchie, promosso dall’Azione Cattolica, con l’adesione delle Parrocchie di Civitanova Marche e patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.
L’evento avrà luogo Sabato 17 Febbraio alle ore 15. La marcia partirà alle 15:30 e percorrerà a partire dal Varco sul Mare, Il Vialetto Nord fino a Pizza XX Settembre, Corso Umberto I, Via Duca degli Abruzzi fino ad arrivare al Cristo Re dove Monsignor Rocco Pennacchio celebrerà la Messa.
I ragazzi che prenderanno parte alla marcia vanno dalla prima elementare fino alla terza media e l’intera marcia è a misura di ragazzo. Ci saranno infatti canti, giochi, preghiere e animazioni.
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha aperto l’intervento sottolineando l’importanza del sostantivo “pace” e di quanto sia più che mai necessaria dopo gli eventi accaduti a Macerata. L’assessore Barbara Capponi ha sottolineato come i ragazzi saranno la classe dirigente del domani “dobbiamo lavorare sin da oggi – ha affermato – sul loro senso di cittadinanza”.
Luca Girotti, Presidente dell'Azione Cattolica Diocesana di Fermo, ha spiegato che il cammino non è solo un evento isolato ma un cammino fatto durante il mese di gennaio dedicato al messaggio del papa che quest’anno è “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”.
Proprio su questo messaggio e sui quattro verbi in esso contenuti sui snoderà il cammino con le sue tappe intermedie e su questo verteranno i messaggi dei ragazzi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.
Don Alberto Spito ha invece spiegato che la pace si deve chiedere e costruire e che i ragazzi sono in grado di costruire questo dono. La conferenza si è conclusa con l’intervento di Isabella Monachesi, Responsabile ACR, che ha illustrato il lavoro che hanno fatto i ragazzi, il percorso che si seguirà durante la manifestazione e ha annunciato una duplice testimonianza durante la Celebrazione religiosa. La cittadinanza è invitata a partecipare, in caso di pioggia il ritrovo sarà presso la chiesa Cristo Re.
In occasione del Grand Tour Cultura 2017, che in questa V edizione intende giocare sui diversi significati dell'espressione fuori dal comune, intesa sia come lettura inedita del nostro patrimonio culturale capace di meravigliare ed emozionare, sia come esposizione di opere e documenti fuori dai contesti originari, venerdi 16 febbraio alle ore 20.30 l'Ecomuseo di villa Ficana della rete Macerata Musei propone un'insolita passeggiata nel borgo di case di terra alla scoperta delle storie e dei racconti della cultura popolare locale, fatta di aneddoti, curiosità e leggende.
Storie e leggende del borgo è infatti il titolo dell'itinerario animato, che sarà curato dai volontari del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario Europeo, ospiti dell'Ecomuseo.
Con un contributo di 3 euro sarà possibile passare una serata all'insegna del mistero e delle suggestioni tramandate di generazioni in generazioni nel territorio maceratese.
L'evento è consigliato ad un pubblico adulto con prenotazioni da effettuare entro il 15 febbraio al numero 0733/470761 (h 9/15) o tramite email museovillaficana@gmail.com .
Info: www.ecomuseoficana.it Facebook EcomuseoVillaFicana.
Dopo la festa di ieri nelle vie principali del centro e in piazza XX Settembre, domani sarà l'ultimo giorno con il Carnevale Civitanovese organizzato dall'Assessorato al Turismo del Comune, che per la prima volta nella sua storia farà una tappa a Civitanova Alta. In migliaia domenica hanno assistito alla tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici con tanti bambini che hanno fatto da cornice ai festosi cortei.
Una location completamente diversa quella del Colle, più raccolta e quindi più adatta ai più piccoli, attende domani quanti vorranno di nuovo trascorrere un pomeriggio in allegria. Anche qui il pubblico potrà divertirsi a suon di musica e coriandoli con la band Damiano show, presentata da Oriano “the voice” e Simona Ripari. A Civitanova Alta saranno tanti gli spettacoli di animazione, alcuni proposti dalla scuola di recitazione “Enrico Cecchetti” diretta da Vanessa Spernanzoni, altri con burattini, magie e giocoleria e l'angolo dedicato al body-painting.
L'evento è organizzato dall'Assessorato al Turismo in collaborazione con pro Loco, Società operaia, Ipsia Corridonia, le parrocchie San Giuseppe, San Gabriele, San Marone, San Carlo Borromeo.
Per l'occasione scattano le misure previste dal piano sicurezza con la chiusura delle vie interessate dalla manifestazione. Saranno proibite la vendita e l'uso delle bombolette spray.
Vanno in vendita giovedì 15 febbraio dalle 15 alle 18 all’Auditorium Benedetto XIII gli abbonamenti a “Ricominciamo col sorriso!” il cartellone teatrale di 4 appuntamenti realizzato da Comune e AMAT con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e il contributo di MiBACT e Regione Marche.
Apre il programma Teresa Mannino sabato 17 febbraio. Poi, a seguire, il 1 marzo Michele Pecora e Melissa Di Matteo in “Jukebox story live. I migliori anni della nostra musica” (ospiti i Dik Dik), il 7 marzo Massimo Lopez e Tullio Solenghi e venerdì 13 aprile Max Giusti.
Abbonamenti a 4 titoli: posto unico numerato 55 euro (ridotto 45 euro valido per studenti UNICAM, CURC, UTEAM e under 25) in vendita giovedì 15 febbraio dalle 15 alle 18 all’Auditorium Benedetto XIII (Località Colle Paradiso, tel. 320/4346883).
Biglietti per i singoli spettacoli acquistabili dal 16 febbraio (posto unico numerato a 15 euro, ridotto 12 euro; per l’appuntamento del 17 marzo biglietto di posto unico 5 euro) alla biglietteria dell’Auditorium aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 19 e il giorno di spettacolo dalle ore 18 in poi.
Informazioni Ufficio Cultura Comune di Camerino via Le Mosse, 19 tel. 0737/632440; 320/4346883 cultura@camerino.sinp.net, AMAT 071/2072439 amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel. 071/2133600.
Prevendite nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, on line vivaticket.it.
Giornata speciale per San Valentino a Civitanova Marche. Mercoledì 14 febbraio, al Teatro Annibal Caro, in Città Alta, Civitanova all’Opera propone arie e duetti d’amore. Salgono sul palco, alle 21.30, il soprano Mirella Di Vita, il tenore coreano Jaemin Kim, il baritono Giampiero Ruggeri, apprezzato interprete rossiniano e allievo di Sesto Bruscantini, e l’attore Luigi Ciucci. Al pianoforte il direttore artistico della rassegna, Alfredo Sorichetti.
Il programma della serata prevede “Deh vieni alla finestra” e “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart; “Che gelida manina”, “Si, mi chiamano Mimì” e “O soave fanciulla” dalla Bohème di Puccini; "Amor, vida de mi vida" di Moreno Torroba e "Musica proibita" di Gastaldon. Si torna a Puccini con “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi e “Nessun dorma” da Turandot; quindi "Non ti scordar di me" e "Torna a Surriento" di De Curtis; “Parigi, o cara” dalla Traviata di Verdi; "Core n’grato" di Cardillo per concludere con “Tace il labbro” dalla Vedova allegra di Lehar.
Biglietti a 10 e 15 euro. Al termine del concerto è previsto un brindisi al caffè del teatro, in cui sarà possibile anche incontrare gli artisti.
Questa edizione di Civitanova all’Opera, realizzata grazie alla collaborazione del Comune e dell’Azienda dei Teatri di CIvitanova, è dedicata alla memoria di Pier Alberto Conti, di cui ricorre quest’anno il 50° anniversario della scomparsa.
Info 346/3281446.
#ilsismanonfermeralamusica è l’hashtag con cui il M° Vincenzo Correnti ha voluto promuovere - quasi subito dopo gli eventi sismici del 26 ottobre 2016 - tutte le iniziative didattiche e artistiche musicali dell’Associazione “Adesso Musica”, che unisce l’Istituto musicale “Nelio Biondi” e la banda musicare/orchestra “Città di Camerino”.
La musica non si è mai fermata a Camerino, nonostante le innumerevoli difficoltà, e si va avanti fiduciosi nel progetto di realizzazione di una nuova sede, che ospiti la scuola di musica e la sala prove dell’orchestra.
Tantissime le iniziative di solidarietà a favore dell’associazione camerte, a testimonianza che il lavoro svolto negli anni passati e la valenza delle molteplici iniziative promosse con serietà (concerti, concorsi musicale, attività didattica in convenzione con il conservatorio di Fermo, collaborazioni con l’Accademia italiana del clarinetto e l’Italian Clarinet Univertiy e con altre associazioni e enti) sono stati apprezzati in ambito nazionale e non solo.
Nei giorni scorsi è partita l’iniziativa “da Kabul a Camerino”, che ha visto protagonisti La Filarmonica del Teatro Regio di Torino con la pianista Rita Cucè e l’Ensemble della Scala con il pianista Matteo Fossi, e si sta avviando alla conclusione un altro importante progetto, “MUSICA & AMORE”, promosso dalla fondazione Piccoli Angeli, che unisce la Polonia e l’Italia e che vede protagonisti importanti nomi dello spettacolo e artisti prestigiosi del mondo della musica.
Domenica 18 febbraio alle ore 17 presso il teatro Orione di Roma, è prevista la tappa italiana del tour, un pomeriggio musicale fatto di musica e solidarietà.
Uno degli artisti che ha subito accettato l’invito ad essere presente è Nello Salza, la tromba del cinema italiano, che per l’occasione sarà accompagnato dall’orchestra di fiati “Città di Camerino”.
Sabato 10 febbraio il m° Salza ha raggiunto Camerino, dopo un concerto che lo ha visto impegnato a Pescara, per fare una prova in vista del concerto di Roma.
L’artista è stato ricevuto dal sindaco di Camerino, dott. Gianluca Pasqui, il quale ha voluto personalmente ringraziare il maestro Salza per aver aderito all’iniziativa a favore di Camerino e poi nel primo pomeriggio tutti agli strumenti per una sessione di prove tra note ed emozioni.
Proprio Nello Salza il 21 agosto 2016, quindi pochi giorni prima della scossa del 24, aveva regalato alla città e al numerosissimo pubblico del Teatro Filippo Marchetti un indimenticabile concerto, accompagnato anche questa volta dalla formazione camerte.
L’amicizia che lega il m° Salza, grande artistica con un grande cuore, al direttore camerte Vincenzo Correnti e il bel rapporto istaurato con tutti i ragazzi dell’orchestra ha permesso che ancora una volta la realizzazione di evento benefico rivolto all’istituto Biondi e alla banda/orchestra di Camerino.
L’associazione “Adesso Musica” vuole ringraziare pubblicamente la fondazione Piccoli Angeli di Antonella Chillemi e i suoi collaboratori, tutti gli artisti che hanno aderito al progetto e aspetta tutti a Roma domenica 18 febbraio.
Pubblico molto interessato all’incontro sulla sicurezza organizzata dall’Associazione Bene Comune, nella Sala Conferenze del Bar La Dolce Vita a Porto Recanati.
A dibattere il problema, ora più che mai di attualità è intervenuto come ospite Filippo Moschella, componente esecutivo nazionale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) che ha illustrato ai presenti la situazione Sicurezza e fatto presente soprattutto, che per arginare quei fenomeni che minacciano la sicurezza dei Cittadini, serve una sinergia tra Cittadini, Istituzioni cittadine, Magistratura e forze di Polizia.
Un altro ospite intervenuto è stato Ciro Guerrieri, Presidente del neo Comitato cittadino “Riprendiamoci il Territorio” che ha fatto presente le gravi problematiche riguardanti la sicurezza dei residenti nella zona di S.M in Potenza, ma che riguardano tutto il territorio di Porto Recanati, soprattutto la periferia.
A riprova dell’importanza dell’argomento, sono intervenuti diversi cittadini esponendo le loro opinioni e preoccupazioni e criticando in maniera piuttosto accesa l’operato delle istituzioni cittadine, per ciò che andrebbe fatto per la sicurezza e che non si fa, o si fa, ma in modo inadeguato e approssimativo e sullo sperpero di risorse pubbliche che possono essere destinate alla sicurezza dei Cittadini.
"Affrontare certi argomenti come quello della sicurezza è molto importante, la presenza del pubblico lo ha dimostrato. Le cronache ci informano giornalmente su fatti malvitosi che avvengono sul nostro territorio da un bel po' ex isola felice, che taluni forse per interessi di parte continuano inopportunamente a minimizzare.
L’Associazione Bene Comune non farà mancare altre interessanti iniziative sempre a favore dei cittadini".
Una serata all'insegna delle risate e della beneficenza. Questo lo scopo dello spettacolo che si svolgerà venerdì 16 febbraio alle ore 21 al Palazzetto dello Sport di Colmurano.Il Comune di Colmurano ha Infatti organizzato questo evento per poter raccogliere fondi allo scopo di ripristinare il Museo Ventura reso inagibile dal sisma del 2016."Colmurano RipArte" è uno dei progetti selezionati dall' Anci Nazionale che hanno avuto accesso ad una campagna crowdfunding sulla piattaforma Eppela ed ha lo scopo di restituire ai cittadini l'unico Polo culturale del paese.Ingresso con offerta.
https://www.eppela.com/it/projects/17340-colmurano-riparte
La crisi sismica a Colmurano
A seguito della crisi sismica iniziata in data 24.08.2016 che ha colpito il territorio del Centro Italia, il Comune di Colmurano è stato privato dei suoi unici edifici, resi inagibili, capaci di svolgere una funzione sociale catalizzatrice: la Chiesa, gran parte del Palazzo Municipale ed il Museo Renzo Contratti Ventura ubicato nella Ex Chiesa SS. Pietro e Paolo. Quest’ultimo in particolare rappresenta anche l’unico polo della vita cultuale del paese.
Con la presente iniziativa, il Comune ha intenzione non solo di risanare un manufatto architettonico reso inagibile dal terremoto, ma anche dare risposta a quella richiesta dei cittadini di uno spazio capace di accogliere manifestazioni e iniziative culturali che ruotano attorno a questo piccolo polo museale.
Nella città della danza arriva un doppio appuntamento da non perdere. Domani, lunedì 12, e martedì 13 febbraio (18.30 e 20.30), al cinema Cecchetti viene proiettato il film evento Dancer, realizzato da Steve Cantor sulla vita del bad boy della danza, Sergei Polunin.
Il ballerino ucraino, definito dal New York Times come "il più dotato della sua generazione”, si è anche esibito dal vivo a Civitanova, sul palco del Rossini, durante Civitanova Danza nel 2008.
La pellicola segue attraverso interviste e filmati d'archivio la straordinaria storia del prodigio della danza divenuto a soli 19 anni il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra e considerato uno dei più geniali e controversi danzatori contemporanei. Nato a Cherson nel 1989, fin da piccolissimo viene spinto dalla madre sulla strada della danza. La famiglia fa enormi sacrifici per mantenerlo agli studi e a 13 anni approda a Londra. Inizia un nuovo percorso artistico che lo porta in alto, ma il giovane deve fare i conti con la solitudine e l’insofferenza crescente verso quella disciplina subìta da sempre.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).
Info: 0733/812936.
Giornate ricche di iniziative per la cultura settempedana. Domani (domenica 11 febbraio) l’associazione “Le Cento Città” presenta al teatro Feronia la nona edizione di “Freschi di Stampa”, rassegna dedicata alle opere di autori ed editori marchigiani che, nel corso dell’ultimo anno, hanno offerto un rilevante contributo al patrimonio culturale italiano. L’appuntamento, presentato da Maurizio Cinelli, si tiene a partire dalle ore 15,30 e sarà introdotto dai saluti del sindaco, Rosa Piermattei, e del presidente dell’associazione, Giorgio Rossi.
Nel corso della serata Fabio Brisighelli, Claudio Bruschi, Guido Garufi, Renato Pasqualetti, Alberto Pellegrino e Maria Luisa Polichetti presenteranno: “Il complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte” di Fabio Mariano (Ed. Andrea Livi), “La ragazza dal costume rosso” di Misha F. Ricci (Ed. Affinità Elettive), “Souvenirs d’Ancône. Cronaca di un assedio” di Théodore de Quatrebarbes (Ed. Affinità Elettive), “Teatro” di Dante Cecchi (Ed. Fondazione Carima), “La zarina del porto” di Roberto Sopranzi (Ed. Affinità Elettive) e “Quasi un consuntivo” di Remo Pagnanelli (Ed. Donzelli). Seguirà la presentazione di Valentina Conti di una “Finestra sull’editoria”.
Mercoledì prossimo(14 febbraio, in occasione di San Valentino e della Festa degli Innamorati, i Teatri di Sanseverino presentano nella suggestiva cornice di Villa Teloni, in località Cesolo, “Ridere d’amore. L’irridente dardo di Cupio”, letture a cura di Sauro Savelli e dell’associazione Sognalibro. Sabato 17 febbraio alle ore 17, con ingresso gratuito, Lucia Tancredi presenta invece il suo romanzo storico “Ildegarda” presso il monastero di Santa Chiara. A seguire i Vespri cantati dalle monache di clausura.
Il Macerata Opera Festival è una delle eccellenze marchigiane presenti alla Borsa Internazionale del Turismo che si terrà da domenica 11 a martedì 13 febbraio presso la sede di Fieramilanocity nel capoluogo lombardo. Grazie alla Regione Marche e alla collaborazione della Confcommercio Marche Centrali, le attività 2018 del MOF saranno promosse all’interno di una delle fiere del turismo più prestigiose d’Europa che da oltre trent’anni favorisce l’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer provenienti da tutto il mondo.
Continua quindi la presenza dello Sferisterio nel circuito degli appuntamenti internazionali: la BIT di Milano è infatti una delle sedi selezionate per illustrare il cartellone del MOF firmato dalla nuova direttrice artistica Barbara Minghetti che, insieme al nuovo direttore musicale Francesco Lanzillotta e al sovrintendente Luciano Messi, ha già presentato al pubblico di casa l’edizione 2018 sul tema #verdesperanza, incentrato sul rapporto fra uomo e natura. Ai tour operator presenti alla tre giorni milanese saranno proposti i titoli della prossima estate: Il flauto magicodi Wolfgang Amadeus Mozart con un nuovo allestimento firmato da Graham Vick (debutto il 20 luglio, repliche 29 luglio, 4-12 agosto), L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti con la regia di Damiano Michieletto che trasporta l’azione su una spiaggia (21 luglio, repliche 27 luglio, 5-10 agosto) e La traviata di Giuseppe Verdi nel famoso allestimento degli specchi pensato da Josef Svoboda per lo spazio scenico dello Sferisterio (22 luglio, repliche 28 luglio, 3-11 agosto) in combinazione con proposte che arricchiscono il soggiorno nelle Marche.
L’appuntamento alla BIT fa parte di una serie di attività di promozione del Macerata Opera Festival intraprese nei mesi scorsi già al World Trade Market di Londra, all’ITW by COMITEL di Stoccarda, all’Holiday World Show di Dublino e al Salon des vacances di Bruxelles, registrando sempre un grande interesse da parte degli agenti di settore. La programmazione dello Sferisterio sarà ancora promossa alla F.R.E.E.di Monaco (21-25 febbraio) e all’ITB di Berlino (7-11 marzo).
Spettacolo di marionette e laboratorio creativo per bambini da 3 a 6 anni, lunedì prossimo, 12 febbraio, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti.
In scena, dalle 16,30 alle 18,30, Un carnevale fiabesco con Le avventure di Lancisgatto Fierobaffo un teatrino animato e piccole attività per i piccoli che potranno così trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento e dell’allegria. L’iniziativa è gratuita ma è necessaria la prenotazione al numero 0733/256360
Il Comune di San Severino Marche, la Pro Loco settempedana e gli Inventori di Dipartimento, in collaborazione con le società sportive San Severino Volley, Polisportiva Serralta e Società Amatori Basket, organizzano per sabato (10 febbraio) e domenica (11 febbraio) un doppio appuntamento al palasport comunale “Albino Ciarapica” per festeggiare il Carnevale.
Sabato l’appuntamento è con “The Mask in wonderland”. Premi per la maschera più originale, la coppia mascherata più bella e il gruppo più numeroso. Servizio bus navetta da Caldarola, Belforte, Tolentino, Matelica, Camerino, Castelraimondo. Info disco e tavoli al numero di telefono 3396980002.
Domenica “Carnevale dei bambini 2.0”, dalle ore 14,30 alle 19,30, con animazione, musica, mascotte, gonfiabili, spettacolo di magia e giocoleria. A tutti i bambini verrà offerta una merenda, dolce e salata, offerta da pizzerie, pasticcerie e forni settempedani. Si ringraziano: bar Cornetteria “Benvenuti al Sud”, pasticceria “Fior di panna”, pasticceria “Charlotte”, “C’era una volta Bistrot”, panificio Sandro Allegretto, Ago's pizza, pizzeria Antino, pizzeria “La Coccinella”, Misterpizza, Bordi pizzeria panetteria cafè, Antica pasticceria e Casa del pane di Marisa Bianchini Leonardo Rocci, panificio Leonori, panificio “Non Solo Pane”, panificio Tavoloni Ortenzi Francesco.
“Ricominciamo col sorriso!” è il titolo del cartellone teatrale 2018 di Camerino. Ferita dal terremoto del 26 ottobre di due anni fa, la città sta pian piano ritrovando una normalità quotidiana di cui fa parte anche il teatro. Sarà il nuovo Auditorium Benedetto XIII, con il teatro Marchetti danneggiato dalle scosse della sera prima dell’avvio della stagione 16/17, ad ospitare gli appuntamenti del programma realizzato dal Comune, e fortemente voluto dal sindaco Gianluca Pasqui proprio come segnale positivo, con l’AMAT, il patrocinio di Unicam e Erdis Marche e il contributo di MiBACT e Regione Marche.
Quattro i titoli in abbonamento da febbraio ad aprile. Sarà Teresa Mannino a segnare il nuovo inizio col sorriso, con “Sento la terra girare” nuovo titolo al debutto scritto con Giovanna Donini in scena sabato 17 febbraio. Presenza solare nel panorama italiano, la comicità della Mannino è graffiante, leggera, intelligente e sottile. Le sue storie dalla sua Sicilia attraversano tutta l’Italia per fermarsi nel grande Nord, per riflettere e scatenare una risata.
Giovedì 1 marzo il cantante Michele Pecora e Melissa Di Matteo propongono “Jukebox story live. I migliori anni della nostra musica”, ospiti i Dik Dik, l’Orchestra Mediterranea, i ballerini di Joy Dance, il chitarrista Antonio Del Sordo, la soprano Cinzia Dominguez. Un viaggio nel tempo che contaminando teatro, musica e danza, parte dai Beatles e dagli Stones, passa per i Led Zeppelin e arriva nell’Italia dei cantautori Venditti, Dalla e De Gregori.
Mercoledì 7 marzo, affiancati dalla Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco per “Lopez & Solenghi Show” scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. In quasi due ore di spettacolo i due showman, da amici e vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con il loro inconfondibile marchio di fabbrica.
Chiude la stagione, venerdì 13 aprile, Max Giusti in “Cattivissimo Max!”: “Cattivissimo” per esorcizzare un’attualità sempre più inestricabile; “cattivissimo” con le tante celebrità a cui rifà il verso, da Maria De Filippi, a Maradona da Terence Hill/Don Matteo a Elton John. E soprattutto “cattivissimo” con Roma, non risparmiando alla sua città alcuna (pur bonaria) presa in giro.
Evento a lato del cartellone, sabato 17 marzo, Giovanni Lindo Ferretti fondatore di gruppi storici del rock italiano degli anni ‘80 e ‘90 come CCCP, C.S.I. e P.G.R., propone “Terre in Moto” un recital per voce e violino che è una riflessione personale sulla vita, sulla montagna e la sua gente, su un’Italia appenninica che sta frantumando tra polvere e macerie il suo patrimonio storico e culturale.
L’appuntamento rientra nel progetto AbitiAMO le Marche nell’ambito di “Marche inVita. Lo Spettacolo dal Vivo per la rinascita dal sisma” proposto e realizzato da AMAT e CMS Consorzio Marche Spettacolo per l’Accordo di Programma fra MiBACT e Regione Marche e nell?ambito della rassegna Klang. Altri Suoni, altri Spazi.
Abbonamenti a 4 titoli: posto unico numerato 55 euro (ridotto 45 euro valido per studenti UNICAM, CURC, UTEAM e under 25) in vendita giovedì 15 febbraio dalle 15 alle 18 all’Auditorium Benedetto XIII (Località Colle Paradiso, tel. 320/4346883).
Biglietti per i singoli spettacoli acquistabili dal 16 febbraio (posto unico numerato a 15 euro, ridotto 12 euro; per l’appuntamento del 17 marzo biglietto di posto unico 5 euro) alla biglietteria dell’Auditorium aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 19 e il giorno di spettacolo dalle ore 18 in poi.
Informazioni e prenotazioni Ufficio Cultura Comune di Camerino via Le Mosse, 19 tel. 0737/632440 cel. 320/4346883 cultura@camerino.sinp.net, AMAT 071/2072439 amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel. 071/2133600.
Prevendite nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, on line vivaticket.it.
Inizio spettacoli ore 21.15
Macerata è città di bellezza, di cultura, di musica, lo è da sempre e continuerà ad esserlo, nonostante il momento complesso che sta vivendo. Lo ha ribadito a gran voce giovedì sera il Rotary Club con la conviviale svoltasi alla Filarmonica, che ha avuto come protagonista il nuovo direttore artistico dello Sferisterio Barbara Minghetti, venuta a presentare il cartellone della prossima stagione lirica.
Tra i presenti anche il primo cittadino Romano Carancini che, con emozione, ha ricordato come «la comunità deve dimostrare la sua forza anche attraverso queste occasioni, nelle quali si continua a parlare di quello che siamo realmente, di quello che quotidianamente viviamo».
Minghetti ha quindi illustrato l’edizione numero 54 del Macerata Opera Festival, che vivrà la prima il 20 luglio con “Il Flauto Magico” di Mozart, diretto da Graham Vick, una nuova produzione che porterà per la prima volta sul palcoscenico maceratese l’opera in italiano. Non solo, a calcare le scene accanto ai cantanti e ai musicisti ci saranno anche cento cittadini in rappresentanza dell’intera comunità.
Una stagione 2018 all’insegna del #verdesperanza - dal titolo scelto - legata ai temi della natura, dell’ecologia, della cultura sostenibile e della bellezza del territorio, che percorre due strade principali, quella di un radicamento sempre più forte nel tessuto sociale locale e quella dell’internazionalità: «Abbiamo lavorato e continueremo a lavorare - ha affermato Minghetti - per un festival che abbia conoscenza e consapevolezza della comunità in cui è inserito, un festival della città, voluto e profondamente sentito, ma che allo stesso tempo sia sempre più internazionale».
Ad illustrare la produzione dell’Elisir d’amore, che insieme alla Traviata compone il terzetto di opere in programma, è stato invece il nuovo direttore musicale Francesco Lanzillotta: «Sarà un Elisir scoppiettante, divertente, giovane e affascinante, con un cast di stelle che ci rende molto orgogliosi, tra cui Mariangela Sicilia, tre le soprano italiane più interessanti, e Alex Esposito, uno dei quattro migliori baritoni in circolazione».
Proprio la rappresentazione del capolavoro di Gaetano Donizetti in scena il 21 luglio è stata scelta per l’ormai tradizionale serata del “Rotary all’Opera”, che vedrà la partecipazione di centinaia di rotariani provenienti da tutta Italia.
La conviviale è stata allietata dall’esibizione del mezzosoprano Raffaella Lupinacci e ha visto la partecipazione anche del sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi e della presidentessa delle Inner Wheel Annalisa Cirilli Ciotti.
Martedì 13 febbraio, al Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, doppio appuntamento per festeggiare il Carnevale. Si inizia, alle 16.30, con “Duello all’ultima biglia”, un’avvincente sfida in cui si “scontreranno” genitori e figli e, al termine della gara, ognuno potrà creare la propria biglia da portare nei futuri scontri. Alle 18 appuntamento con “Maschera la città!” in cui le famiglie diventeranno protagoniste della costruzione di una città che si prepara a festeggiare il Carnevale sotto una pioggia di coriandoli.
Prenotazione necessaria al 391 7145274. Prezzo: 5 euro a persona per ciascun laboratorio (8 euro a persona se si partecipa a entrambi). Info: www.museodellascuola.unimc.it, museodellascuola@unimc.it.