Cultura

San Severino Marche, "Strada facendo vedrai...": incontri dedicati alla mediazione familiare

San Severino Marche, "Strada facendo vedrai...": incontri dedicati alla mediazione familiare

“Strada facendo vedrai…” è il titolo di una serie di incontri sulla mediazione familiare che gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e l’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche terranno nelle prossime settimane presso la sala “Aleandri” del teatro comunale Feronia. Gli incontri, condotti dai mediatori dello Sportello di mediazione familiare dei Centri per famiglie, saranno gratuiti ed aperti a tutti. Questo il programma: lunedì 26 febbraio “Mediazione familiare e genitorialità condivisa tra diritto e affetti”, lunedì 5 marzo “Crisi della coppia e distacco emotivo: non più coppia ma sempre genitori”, lunedì 12 marzo “Emozioni e comportamenti dei figli di fronte alla crisi: come comunicare il cambiamento”, lunedì 19 marzo “La costituzione di una nuova coppia e la ricomposizione delle relazioni familiari”. Per informazioni tel. 3479583848 oppure visitare la pagina Facebook @centriperfamiglie.

15/02/2018 12:15
Civitanova, successo per la festa di Carnevale "Rotelle e frittelle" al pattinodromo

Civitanova, successo per la festa di Carnevale "Rotelle e frittelle" al pattinodromo

Ben riuscita la consueta “Rotelle e frittelle”, festa di Carnevale che l’ASD Roller pattinaggio di Civitanova Marche ormai da diversi anni organizza per tutti i suoi atleti. Martedi 13 febbraio alle ore 16 circa una trentina di giovani pattinatori, dalla categoria Cuccioli ai Ragazzi, guidati dai rispettivi allenatori Flavia Martinelli e Moreno Monti, si sono ritrovati presso il pattinodromo comunale per divertirsi insieme sui pattini e in maschera. Il tutto poi si è concluso con una dolce merenda. La Roller pattinaggio ringrazia le famiglie e tutti gli atleti intervenuti per lo splendido pomeriggio e invita quanti fossero interessati a visitare la pagina facebook o telefonare a Cristiana 3281648616 o recarsi e visitare il pattinodromo stesso.

15/02/2018 10:54
Civitanova accende il cuore: ieri l'Amministrazione ha lanciato il suo messaggio di amore

Civitanova accende il cuore: ieri l'Amministrazione ha lanciato il suo messaggio di amore

“Un regalo d'amore per Civitanova”. Così è stato definito il cuore gigante illuminato di rosso che l'Amministrazione comunale ha fatto realizzare e allestire ai giardini del Lido Cluana. Ieri pomeriggio, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore al Turismo Maika Gabellieri si sono ritrovati sotto il grande cuore, per ascoltare le poesie d'amore declamate da Sergio Carlacchiani, direttore artistico di Vita Vita e assistere allo spettacolo di danza dei ballerini Matteo Aringoli e Olha Voloshyn. Il Sindaco ha salutato e ringraziato quanti hanno sfidato il freddo pungente per assistere all'evento. “Grazie per la vostra presenza – ha detto Ciarapica – ma prima di tutto, per questo bel regalo, voglio ringraziare l'assessore Maika Gabellieri che in pochi giorni ha organizzato questa sorpresa per tutti i Civitanovesi. L'amore non è solo quello che lega una coppia, è amore per la vita, è un sentimento universale, che vogliamo sottolineare con questo suggestivo allestimento”. L'assessore al Turismo Gabellieri ha poi ringraziato Sergio Carlacchiani per la sua performance poetica, e i ballerini della scuola Pasion tango che hanno scaldato con i loro balli e i meravigliosi vestiti la festa di San Valentino. Il cuore è stato posizionato all'ingresso dei giardini del Lido, e non in piazza XX Settembre dove è in corso il trattamento per le palme, e vi rimarrà fino a tutto il week end. E' la prima volta che il Comune di Civitanova organizza un'iniziativa per la festa degli innamorati, e si unisce al coro di tante altre città italiane che ogni anno dedicano festeggiamenti al santo di Terni.  Per l'occasione è stato creato anche un contest fotografico: Un mare d'amore. Scatta una foto e pubblicala su Instagram o su Facebook con gli hashtag: #civitanovainlove, #unmaredamore, #civitanovamarche Le foto più belle, a giudizio insindacabile degli organizzatori, verranno condivise sui social del Comune di Civitanova Marche.  

15/02/2018 10:06
Belforte, la rassegna “Libri delle Marche” a Palazzo Bonfranceschi

Belforte, la rassegna “Libri delle Marche” a Palazzo Bonfranceschi

Terzo appuntamento della rassegna di libri ed autori marchigiani “Libri delle Marche”, presentata da Palazzo Bonfranceschi, residenza d'epoca sita nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti. Domenica 18 febbraio la rassegna prosegue con la presentazione del libro “Le Marche con i bambini”, idee e proposte family friendly provincia per provincia, alla scoperta della nostra Regione, di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. Il libro è la prima guida della Regione Marche pensata per famiglie con bambini da 0 a 13 anni a cura delle family blogger Silvia Alessandrini Calisti (www.mammemarchigiane.it), Vissia Lucarelli (www.marcheforkids.com), Lucia Paciaroni (www.coninfacciaunpodisole.it). L'intera rassegna, a cura di Erika Carassai e con la collaborazione del Museo MIDAC, dell'associazione culturale Terra dell'Arte e di TDA Universal Contemporary Art Gallery, prevede quattro appuntamenti che si terranno sempre di domenica pomeriggio alle ore 17:00.

14/02/2018 18:23
Musica live e dj set, Macerata riparte dal centro storico

Musica live e dj set, Macerata riparte dal centro storico

Un sabato ricco di eventi per festeggiare il carnevale e divertirsi in musica. L’associazione Mc food & drink, in collaborazione con il Comune di Macerata, ridà vita al centro storico con tante iniziative in programma per il weekend. Ad anticipare il fine settimana di eventi il “Party Grasso”, organizzato nei locali Duma dai locali Spulla, Fabric e Cabaret in programma domani, 15 febbraio, a partire dalle 22. Dj set by Sweet teddy records, musica soul, rock'n rool, garage in vinile. Sabato (17 febbraio) tutto da ballare con i numerosi eventi in programma nel centro storico di Macerata a partire dalle 19 fino all'una di notte. Alcuni locali aderenti all'associazione Mc food&drink si sono messi insieme per fare festa e dare vita ad appuntamenti dislocati qua e là tra le vie principali della cittadina. Quattro feste in quattro angoli diversi della città: Al Civico 37, in corso della Repubblica musica live e dj set a partire dalle 19. Carnevale Cocktail Pizza Birra davanti alla Pizzeria "La Taverna" in via XX settembre, evento organizzato dai locali “La Taverna” e “Bar Firenze”. Dalle 19 la musica di dj [Nooz]. Rise of the dragon Night, Capodanno Cinese al Beer Bang (in via Crispi 41/A). A partire dalle 22 Diggei set by Cameretta. Serata organizzata dai locali “Centrale” e “Q.b.” con musica live.  In concerto in Largo Amendola "Le tre civette sul comò". Aperitivo con “Spaghetti a Detroit” al Doppio Zero Lab, in programma per sabato 17 febbraio, a partire dalle 19.30.

14/02/2018 18:04
L'ultima scoperta di Musicultura vincitore assoluto del Festival 2017

L'ultima scoperta di Musicultura vincitore assoluto del Festival 2017

Dopo il successo di Mirkoeilcane a Sanremo, ultima scoperta di Musicultura vincitore assoluto del Festival 2017, che con la sua canzone "Stiamo tutti bene" si è posizionato sul podio sanremese secondo nella categoria Nuove Proposte vincendo il prestigioso Premio della Critica Mia Martini, il Premio Enzo Iannacci di NuovoImaie per la migliore interpretazione e la Targa Pmi (Produttori musicali indipendenti), Musicultura si riconferma come il principale trampolino di lancio della musica popolare e d’autore di qualità per i giovani talenti. Sarà proprio Mirkoeilcane uno degli attesi ospiti sul palcoscenico delle audizioni live di Musicultura 2018 . Ad aprire le audizioni live venerdì 16 febbraio al Teatro della Filarmonica di Macerata Ginevra di Marco, una delle voci femminili italiane più belle e amate, massima esponente della world music e nuovo folk italiano accompagnata da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Poche ore ancora per ascoltare dal vivo Ginevra Di Marco e conoscere le nuove 60 proposte selezionate dalla giuria di Musicultura su oltre 2500 brani, 60 artisti provenienti dall’ Italia che canta e che crea nuove canzoni, dove scopriremo i nuovi talenti 2018. Una rosa selezionata su otre 800 iscritti composta da band per un 25% e dal restante 75% da artisti singoli, provenienti da tutta Italia. Le Marche confermano la storica tradizione cantautorale con ben 4 artisti in gara: Francesco Mircoli di Porto San Giorgio, Gloria Collecchia di Ascoli Piceno, Comelinchiostro ovverosia Giorgio Bravi di Sant'Angelo in Vado, e la band di Ancona La Chance Su Marte. E proprio in questo primo week end di grande musica a Macerata si potrà conoscere domenica 18 pomeriggio La Chance Su Marte composta da Federico Olivieri, Francesco Flammia, Francesco Coen, Alessandro Bisogni, Alice Guazzarotti e Gianmarco Scortechini. Quattro weekend non-stop di musica dal vivo al Teatro della Filarmonica di Macerata, con tante soprese! Tra le novità di quest’anno, Musicultura, da sempre sensibile ai temi della tutela dell’ambiente e della natura, saluta un nuovo partner, il noto l’imprenditore italiano delle energie rinnovabili Antonello Ieffi a cui verrà intitolato l’ambito premio della giuria di Musicultura per la migliore esibizione delle serate di audizioni live. L’edizione numero 29 del Festival Musicultura entra nel vivo per i sessanta artisti che durante le audizioni live, in programma dal 16 febbraio al 11 marzo, avranno l’opportunità di far conoscere il proprio mondo artistico eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio davanti alla commissione d’ascolto e al pubblico. Una maratona di musica in cui si potranno assaporare i set inediti di artisti che arricchiranno il cartellone delle audizioni di Musicultura 2018. Oltre a Ginevra di Marco che aprirà le audizioni live venerdì 16 febbraio, tra gli altri ospiti attesi: venerdì 23 febbraio Mirkoeilcane, giovedì 1 marzo Grazia Di Michele con la partecipazione di Ivan Segreto e venerdì 9 marzo Mimmo Locasciulli. L’ingresso al Teatro sarà sempre libero. Chi non potrà raggiungere.Macerata avrà modo seguire questa prima fase del concorso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival.

14/02/2018 18:02
Tolentino, al via la seconda edizione della mostra d'arte "Oltre l'altrove"

Tolentino, al via la seconda edizione della mostra d'arte "Oltre l'altrove"

Per il 17 febbraio alle ore 18 a Palazzo Sangallo di Tolentino è previsto l'appuntamento tanto atteso e fortemente rivoluto da giovani e non. Alla prima edizione del 2017 "Oltre l' Altrove"- Paesaggio Russo e Marchigiano nell'arte, gli organizzatori poterono vantare il sostegno del Comune di Tolentino e del Consolato Russo e oltre 700 presenze spalmate nei giorni d'apertura. Fu un grande successo artistico che ha confermato anche per questa seconda edizione il patrocinio del Comune di Tolentino e il sostegno del Consolato Russo. La mostra sarà un connubio di varie forme d'arte, pittura, scultura, letteratura. Parteciperanno alla stessa artisti consociuti e premiati a livello nazionale. Tra i tanti saranno presenti Mauro Morelli, pittore che ha potuto vedere le sue opere esposte ai concerti di Madonna, Raparo di Urbisaglia, pittore ed ex collaboratore del cantautore Guccini e lo scultore nostrano Sfrappini.    

14/02/2018 14:25
Civitanova, al via giovedì la celebrazione del Capodanno cinese

Civitanova, al via giovedì la celebrazione del Capodanno cinese

In occasione del Capodanno cinese, che si celebra domani giovedì 15 febbraio, l’Amministrazione comunale è stata invitata alla festa organizzata dal Claudio Zhang, amministratore unico di “Eco srl”, presso il ristorante “Vittoria” di P. S. Elpidio. Saranno oltre un centinaio gli ospiti che appartengono alla società civile e al mondo imprenditoriale marchigiano, che assaggeranno le tipicità cucinate per la cena benaugurale che segna l’ingresso dell’anno del cane, animale che simboleggia prosperità, felicità e fortuna. Tra i piatti tradizionali ci sono gli spaghetti lunghi e i ravioli jiaozi.   Il Capodanno è considerato un grande evento per la Cina, dove si festeggia per otto giorni consecutivi, e in molti si mettono in viaggio per andare a trovare amici e parenti. A Civitanova la comunità cinese è quella più numerosa: quest’anno all’anagrafe sono 773 gli iscritti. A mezzanotte saranno liberate nell’aria le lanterne rosse.

14/02/2018 14:02
Grande successo per il Carnevale a Passo di Treia - VIDEO e FOTO

Grande successo per il Carnevale a Passo di Treia - VIDEO e FOTO

Grande successo per il tradizionale Carnevale di Passo di Treia. Sotto la regia di Marco Moscatelli e con la partecipazione straordinaria di Filippo Roma delle Iene, ancora una volta la kermesse passotreiese ha fatto registrare il pieno di pubblico e consensi. Il video

14/02/2018 13:19
Macerata, giovedì 15 febbraio si inaugura la nuova gestione della macelleria "GF Carni" in via Pace

Macerata, giovedì 15 febbraio si inaugura la nuova gestione della macelleria "GF Carni" in via Pace

Cambio di gestione per la storica macelleria di Enzo e Lauretta in via Pace a Macerata. Parte infatti giovedì 15 febbraio la nuova avventura targata Gf Carni di Cipolletti e Piancatelli. In realtà, a parte la gestione dell'attività, cambierà ben poco: resta l'alta qualità delle carni, tutte locali, e degli altri prodotti in vendita nella macelleria. Con una gustosa novità: la possibilità di acquistare prodotti pronti da cuocere in pochi minuti a casa.  La nuova gestione prende il via giovedì 15 febbraio con il consueto orario di apertura del negozio. Sempre giovedì, a partire dalle 9, i nuovi gestori offriranno a tutti un buffet.

14/02/2018 12:49
Banda Adriani: concerto di San Valentino con il "Tourdion Ensemble”

Banda Adriani: concerto di San Valentino con il "Tourdion Ensemble”

Il gruppo vocale "Tourdion Ensemble", reduce dal recente concerto dell'epifania al Teatro Feronia di San Severino Marche, è di nuovo pronto a tornare in scena per un altro appuntamento previsto dalla stagione de "I Teatri di San Severino". Sabato 17 febbraio dalle ore 21:00 la Sala "Italia" si tingerà di rosso per il "Concerto di San Valentino". L'evento, giunto alla terza edizione, vedrà il coro "Tourdion Ensemble" esibirsi in brani di musica leggera, pop, canti tradizionali e non solo per festeggiare "il patrono degli innamorati". Il gruppo vocale, nato dalla scuola di musica del Corpo filarmonico "F. Adriani", sarà diretto dal Maestro Simone Montecchia e accompagnato dal pianoforte di Manuela Belluccini e dai ritmi incalzanti delle percussioni di Davide Pergolesi. I momenti musicali verranno introdotti da alcune letture curate dall'associazione "Sognalibro", tema centrale: l'amore. Insomma una serata di musica adatta a tutti gli innamorati, alle famiglie e non solo. Anche questa terza edizione dell'evento si potrà commentare sui social network utilizzando l'hashtag #BandaAdriani.

14/02/2018 11:30
Pollenza, grande attesa per il duo Lopez-Solenghi al Teatro "Verdi"

Pollenza, grande attesa per il duo Lopez-Solenghi al Teatro "Verdi"

Grande attesa a Pollenza per l’arrivo, domani 15 febbraio, di Massimo Lopez e Tullio Solenghi che per l’occasione saranno di nuovo insieme sul palco del Teatro “Giuseppe Verdi”. Nello spettacolo targato A.M.A.T., che avrà inizio alle 21,15, i due storici comici si ritrovano dopo 15 anni come vecchi amici nei panni sia di autori che di interpreti di un esilarante show fatto di sketch, gags e performances musicali. Non mancheranno però anche le improvvisazioni e le interazioni col pubblico, il tutto all’insegna di una comicità di alto livello artistico. Tra i vari cammei messi in scena vi sarà l’incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger in uno spassoso siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra che ha sbancato la puntata natalizia del programma televisivo “Tale e Quale Show”, solo per citarne alcuni. Ad accompagnare quasi due ore di divertimento assoluto in cui Tullio Solenghi e Massimo Lopez si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica, ci saranno le musiche della Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio, curate appositamente per questo spettacolo e che verranno eseguite dal vivo a Pollenza. Amatissimi dal pubblico, che li ricorda nel mitologico trio con la compianta Anna Marchesini, Lopez e Solenghi iniziarono il loro sodalizio artistico nel 1982 con la trasmissione radiofonica “Helzapoppin” su Radio Due, da allora è stato un crescendo continuo con lo sbarco in tv del 1985 a “Domenica In”. L’interruzione di ogni collaborazione per oltre dieci anni e poi il ritorno del trio nel 2008 hanno ricordato al pubblico la simpatia di questi artisti del varietà italiano. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il n. 349.4730823.

14/02/2018 11:22
"Riuscirà la poesia a vincere il tempo?", Bruno Galluccio ospite di Versus a Recanati

"Riuscirà la poesia a vincere il tempo?", Bruno Galluccio ospite di Versus a Recanati

Si preannuncia un boom di presenze per il prossimo incontro di Versus, la rassegna di confronti poetici organizzata dall’associazione "Lo Specchio", con il patrocinio del Comune di Recanati, che da gennaio ravviva il panorama culturale recanatese. Prossimo ospite, domenica 18, con inizio alle 17, sarà il poeta campano Bruno Galluccio, della scuderia Einaudi. Il tema dell’incontro, con il giovane poeta Piergiorgio Viti a fare da arbitro, è “Il famelico Chronos”. Chronos oggi è più famelico che mai, divora tutto e tutti, con spaventosa facilità. In un attimo fa finire i giga, le patatine fritte, le caramelle, le amicizie, le esistenze. E noi, che rimaniamo, come facciamo a vincerlo? Possiamo sconfiggerlo? Bruno Galluccio, oltre che poeta, è anche, per formazione, fisico. A lui toccherà il compito di parlare al pubblico recanatese del tempo, del suo tempo, che è matematico, fisico appunto, ma anche, in un certo senso, poetico e trascendentale. Dopo Galluccio, i prossimi appuntamenti di Versus vedranno protagonisti, domenica 25 febbraio Vivian Lamarque versus “Le madri d’inverno” e, visto il successo della rassegna, con apprezzamenti in ambito nazionale, un Versus + chiuderà la rassegna, l’11 marzo con il grande Elio Pecora protagonista. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si tengono al Circolo di Conversazione e Lettura in via Cesare Battisti.   L’assessore Rita Soccio, che l’ha sostenuta in modo particolare, scrive in una nota: “La rassegna Versus s’inserisce nel piano strategico della cultura che stiamo portando avanti nella nostra città e che vede nella poesia un elemento di sviluppo e di crescita per tutta la cittadinanza. Il nostro ambizioso progetto è di fare di Recanati un riferimento nazionale e internazionale per la poesia classica ma anche per quella contemporanea, con confronti poetici come Versus  che tanto successo ha riscosso tra il pubblico”.    

14/02/2018 11:13
San Valentino in musica a Civitanova

San Valentino in musica a Civitanova

Giornata speciale per San Valentino a Civitanova Marche. Mercoledì 14 febbraio, al Teatro Annibal Caro, in Città Alta, Civitanova all’Opera propone arie e duetti d’amore. Salgono sul palco, alle 21.30, il soprano Mirella Di Vita, il tenore coreano Jaemin Kim, il baritono Giampiero Ruggeri, apprezzato interprete rossiniano e allievo di Sesto Bruscantini, e l’attore Luigi Ciucci. Al pianoforte il direttore artistico della rassegna, Alfredo Sorichetti. Il programma della serata prevede “Deh vieni alla finestra” e “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart; “Che gelida manina”, “Si, mi chiamano Mimì” e “O soave fanciulla” dalla Bohème di Puccini; Amor, vida de mi vida di Moreno Torroba e Musica proibita di Gastaldon. Si torna a Puccini con “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi e “Nessun dorma” da Turandot; quindi Non ti scordar di me e Torna a Surriento di De Curtis; “Parigi, o cara” dalla Traviata di Verdi; Core n’grato di Cardillo per concludere con “Tace il labbro” dalla Vedova allegra di Lehar. Biglietti a 10 e 15 euro. Al termine del concerto è previsto un brindisi al caffè del teatro, in cui sarà possibile anche incontrare gli artisti.  Questa edizione di Civitanova all’Opera, realizzata grazie alla collaborazione del Comune e dell’Azienda dei Teatri di CIvitanova, è dedicata alla memoria di Pier Alberto Conti, di cui ricorre quest’anno il 50° anniversario della scomparsa. Info 346/3281446.

13/02/2018 17:56
Tolentino, in concerto al Politeama il duo pianistico Riccardo Marini - Laura Mattei

Tolentino, in concerto al Politeama il duo pianistico Riccardo Marini - Laura Mattei

Ancora un grande concerto pianistico al Politeama di Tolentino con la magia del pianoforte suonato a 4 mani. Domenica 18 febbraio alle ore 18, in occasione della rassegna Master Piano Festival, si esibirà un duo formato da Riccardo Marini e Laura Mattei. Il repertorio prevede musiche di J. Brahms, in particolare la Sinfonia n.3 in fa magg. Op. 90 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore) e il Concerto n.1 in re min. op. 15 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore). Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Tenute Murola e l’Osteria San Nicola di Tolentino. Riccardo Marini. Si è diplomato presso il Conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida di Umberto De Margheriti, laureandosi contemporaneamente in Matematica all’ Università di Roma. Si è successivamente perfezionato con Sergio Perticaroli per il Pianoforte e con Antonio Bacchelli per la Musica da Camera, avviando una intensa attività concertistica come solista, con orchestra e nelle più diverse formazioni da camera suonando in Italia ed all’estero un vastissimo repertorio che va da Bach al Novecento. Tra le opere eseguite in pubblico spiccano il Concerto n. 2 di Brahms eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, la Sonata op. 106 “Hammerklavier” di Beethoven, la Grande Sonata in sol magg. di Tchaikowsky, integrali di Preludi ed Images di Debussy. Importante la sua attività didattica dalla quale scaturiscono diversi allievi spesso premiati in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Dal 2016 tiene regolarmente Master classes in Cina, a Pechino, Daqing, Baotou, Kunming, Canton, Harbin e Benxi. Dal 1999 al 2010 è stato Direttore Artistico del prestigioso Festival Barocco di Viterbo. Ha fondato l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Viterbo, attiva tra il 1999 ed il 2005. Con l’Ensemble Barocco della Tuscia, da lui fondato e diretto, ha debuttato nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera. Dal 2011 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Coordinatore del Dipartimento Tastiere del Conservatorio “S. Cecilia”. Laura Mattei. Avviata allo studio del pianoforte da Tina Ferrara, ha proseguito con Umberto De Margheriti, diplomandosi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e perfezionandosi successivamente con Sergio Perticaroli. Si è poi diplomata in Clavicembalo al Conservatorio “S. Cecilia” e da allora alterna l’attività di pianista a quella di clavicembalista. Ha effettuato registrazioni per la RAI ed è stata per due anni pianista accompagnatore al Teatro dell’Opera di Roma. Ha suonato per diversi Festivals (tra i quali il Festival barocco di Viterbo, il Festival di mezza Estate di Tagliacozzo, il S. Chiara Festival di Napoli) e Rassegne sia come solista, in diverse formazioni da camera e con orchestra in Italia e all’estero (Svezia, Cina ecc..). Svolge attività di duo pianistico con Riccardo Marini da oltre 40 anni. Importante la sua attività didattica che dal 1978 ad oggi ha prodotto diversi allievi anche vincitori di Concorsi, oggi attivi professionalmente nella vita musicale italiana. Più volte ha fatto parte di giurie di Concorsi di Esecuzione Pianistica. Collaboratore artistico del Comune di Viterbo dal 1979 al 1998, ha tenuto diversi Corsi di Pianoforte e di Didattica e Tecnica pianistica a Diamante (CS), Norcia (PG), Chianciano (SI). Nel 2017 ha tenuto una Master class di perfezionamento a Pechino. Dopo aver ricoperto la cattedra di pianoforte principale nei Conservatori di Sassari, Cosenza e Campobasso attualmente è titolare di pianoforte principale al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, dove dal 2015 è Referente della Scuola di Pianoforte. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro.   Master Piano Festival è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi e con Estra Prometeo – Energia al futuro.

13/02/2018 16:57
Macerata, il prodigio del pianismo internazionale Conrad Tao per “I concerti di Appassionata”

Macerata, il prodigio del pianismo internazionale Conrad Tao per “I concerti di Appassionata”

L'appuntamento di venerdì 16 febbraio dei 'Concerti di Appassionata' segna uno dei momenti di maggiore prestigio della stagione 2017-2018 organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell'associazione musicale maceratese. Venerdì prossimo alle 21 al Teatro Lauro Rossi si esibisce Conrad Tao, talento prodigioso della scena pianistica internazionale che il New York Times ha definito "musicista capace di sondare l’intelletto e di esprimere una visione artistica a cuore aperto". Il concerto è realizzato grazie alla collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università di Macerata e costituisce una speciale anteprima in note del capodanno cinese che si terrà in città sabato 17 febbraio. Talento cristallino sostenuto da tecnica vigorosa, capacità comunicativa e intensità esecutiva, a soli ventiquattro anni Tao ha collezionato una serie di prestigiosi riconoscimenti fra i quali il titolo di "studioso presidenziale" nelle Arti dalla Commissione della Casa Bianca americana (2011), l'Avery Fisher Career Grant (2012) e il Lincoln Center Award for emerging artists (2018), oltre ad essere stato premiato con la Young Arts Gold Medal per la musica. La sua performance dello scorso dicembre per le Crypt Sessions series è stata inserita dal New York Times nella lista Best Live Classical Music del 2017. È anche compositore pluripremiato, con il ASCAP Morton Gould Young Composer e il Premio Carlos Surinach per citarne alcuni. Nonostante la giovane età, questo prodigio del pianoforte si è esibito in recital negli Stati Uniti, in Asia e in Europa; in Italia ha suonato insieme all'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e all'Orchestra sinfonica “Giuseppe Verdi”, riscuotendo un successo entusiastico di pubblico e critica. A Macerata Tao esegue un programma musicale estremamente suggestivo e caratterizzato da un particolarissimo corto circuito spazio-temporale che va da Felipe Lara a Beethoven passando per Mozart, Pierre Boulez e Philip Glass. Del compositore contemporaneo Lara, famoso per la sua ricerca creativa e la capacità di trasfigurare fonti sonore familiari in nuove sonorità, Tao interpreta Injust Intonations, brano commissionato dal noto Gilmore Keyboard Festival ed eseguito per la prima volta dallo stesso pianista sino-americano nell'estate del 2017 all'Aspen Music Festival (Colorado, USA). Di Mozart la Fantasia (Preludio e Fuga) K394/K383a e la Sonata in la maggiore K331 Marcia Turca; di Boulez, compositore e direttore d'orchestra francese recentemente scomparso, Tao esegue Une page d'éphéméride, pagina musicale piena di vitalità in cui si avvertono echi di Debussy, Ravel e Schoenberg. Dell'americano Glass, uno dei massimi esponenti del minimalismo degli anni '60 e '70 del Novecento, Tao propone Opening, primo brano della raccolta dal titolo Glasswork in cui ha voluto realizzare una musica che si avvicinasse al pop, articolata in brani brevi e fruibili da un pubblico vasto come quello metropolitano all'alba della rivoluzione tecnologica dell'ascolto musicale con le cuffie. Chiude il concerto la Sonata in la bemolle op.110, fra le ultime scritte da Beethoven, contraddistinta da una trascinante atmosfera di lirismo interiore. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dal Comune di macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata con il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes.   Biglietti in vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente e con App18 è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Info: comune.macerata.it  e appassionataonline.it. 

13/02/2018 16:56
Macerata Jazz, un sabato da All Stars. Jesse Davis con Flavio Boltro e il trio di Andrea Pozza

Macerata Jazz, un sabato da All Stars. Jesse Davis con Flavio Boltro e il trio di Andrea Pozza

Un nuovo sabato nel segno della grande musica capace di far dialogare mondi diversi, è quello che si prospetta il prossimo 17 febbraio a partire dalle 21.30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Torna infatti per il secondo appuntamento in calendario, Macerata Jazz, la rassegna del Comune di Macerata con la direzione artistica di Musicando e il contributo fondamentale di numerosi sponsor privati capitanati dal cappellificio di Montappone Hats&Dreams. A calcare il palco del teatro settecentesco, un quintetto d’eccezione riunito a Macerata proprio dal direttore artistico della rassegna, Daniele Massimi. All Stars Quintet è infatti un progetto inedito che vedrà dialogare in musica Jesse Davis al sax alto, Flavio Boltro alla tromba, Andrea Pozza al piano, Aldo Zunino al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria. Studente di Ellis Marsalis a New Orleans, Jesse Davis, sassofonista afroamericano tra i più richiesti ed apprezzati in Europa, si accompagnerà con una stella nostrana, Flavio Boltro. Torinese d’origine e cittadino del mondo visti i numerosissimi concerti che l’hanno portato a calcare i palcoscenici di tutto il globo accanto a grandissimi musicisti, Boltro con il suo timbro inconfondibile porterà a Macerata tutta la sua carica. Accanto ai due big dei fiati, il trio di Andrea Pozza, pianista che non ha più bisogno di presentazioni essendo uno dei più stimati musicisti in circolazione. Tanti gli appuntamenti che contornano il principale. Si parte alle 17 quando nel foyer del teatro Musicando ospita gli amici della Scuola Popolare di Filosofia di Macerata che commemoreranno il filosofo Giordano Bruno nell’anniversario della sua morte. Un momento di filosofia in compagnia del Professor Paolo Giordani della Società Filosofica Italiana. Alle ore 19 ci si sposta tutti a Il Pozzo, storico locale del jazz maceratese, dove tra una degustazione dei vini della Cantina Sant’Isidoro, i taglieri di salumi e formaggi e altre golosità del territorio, si potrà ascoltare il quartetto composto da Giorgio Organtini al sax baritono, Tonino Monachesi alla chitarra, Francesco Cicconi al contrabbasso e Andrea Alisei alla batteria. L’intensa serata si conclude poi alle 23.30 sempre al Pozzo per la consueta jam session che vedrà intervenire anche alcuni dei musicisti che si sono esibiti a teatro.  

13/02/2018 12:45
Civitanova, nuovo appuntamento d'autore con Tiziano Broggiato

Civitanova, nuovo appuntamento d'autore con Tiziano Broggiato

Domenica 18 febbraio, alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Civitanova Marche, nuovo appuntamento mensile della Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo" (patrocinata dal Comune di Civitanova e dall'Assessore alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca “Silvio Zavatti”) con il poeta Tiziano Broggiato. L’incontro sarà introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola. L’autore in poesia ha pubblicato: Parca lux (Marsilio, Venezia 2001 - Premio Montale 2002), Anticipo della notte (Marietti, Milano 2006), Dieci poesie (Almanacco dello Specchio n°3, Mondadori, Milano 2007), Città alla fine del mondo (Jaca Book, Milano 2013). Ha curato le antologie: Canti dall’universo – Dodici poeti italiani degli anni ottanta (Marcos y Marcos, Milano 1988), Lune gemelle (Palomar, Bari 1998), le città dell’anima. Le città dei poeti (Pellegrini Editore, Cosenza 2017). Sue poesie sono state tradotte, per antologie e riviste, in varie lingue. Da ricordare, in volume, Davancer la nuit (Edition revue Conference, Trocy en Multien, 2007 - Traduzione in francese di Cristophe Carraud) e Against the light (Guernica editions, Toronto, 2012 – Traduzione in inglese a cura di Patricia Hanley e Laura Mosco).

13/02/2018 12:31
Tolentino, grande successo al veglione "Il ponte del diavolo in maschera"

Tolentino, grande successo al veglione "Il ponte del diavolo in maschera"

Un grandissimo successo ha ottenuto l’ultima iniziativa targata associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Sold out al Politeama di Tolentino, l’altra sera, per “Il Ponte del Diavolo in maschera”. Tantissima gente al veglione di carnevale, che quest’anno si è svolto in una nuova sede, al Politeama, nel corso del quale sono state proposte diverse iniziative tra cui un defilé di moda grazie alla partecipazione di alcune aziende tolentinati. In passerella gli abiti di Tombolini di Area T, le borse e gli accessori di Kazed e gli abiti da sposa di Cm Creazioni. Le acconciature delle modelle sono state curate dalla Parrucchieria Michela di Michela Farabolini ed il trucco dal Centro estetico Stella di Tania Shabanova. L’allestimento floreale è stato curato da Floridea di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. Quattro le modelle che hanno sfilato: Chiara Santini, Arianna Marani, Veronica Trentanni, Elisabetta Rullo, tutte di Tolentino. C’erano anche dei modelli, Carlo Santini e Daniele Meo. Nel corso della serata, allietata dalla musica di Nicola Brignoccolo in collaborazione con Multiradio, è stata poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2018 ad Arianna Marani alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Arianna Marani accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Sono stati eletti anche miss e mister simpatia, rispettivamente Serena Serrani e Davide Micheli, entrambi di Tolentino. Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni, il gruppo mascherato numeroso di Valentina Tizi di Tolentino al quale è stato donato un buono per un party in piscina all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino, nonché un cesto di prodotti tipici quale gruppo più giovane. Un cesto di prodotti tipici è stato donato anche al gruppo più numeroso di Isa Vitaliani De Bellis. Sono stati, inoltre, consegnati premi tra i quali una borsa ed accessori Kazed offerti dai titolari dell’azienda Paolo Montecchiari, Nicola Capradossi e Alessandro Panzieri. Il veglione, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, oltre al defilé di moda ed alla cena, ha proposto tanta musica in collaborazione con Multiradio. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino.

13/02/2018 11:54
Macerata e la Marca Maceratese protagonisti nel Forum Marche della Bit a Milano

Macerata e la Marca Maceratese protagonisti nel Forum Marche della Bit a Milano

Macerata e distretto della Marca Maceratese protagonisti nel forum dedicato alle Marche alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo in programma fino a domani a Fiera Milano City di Milano. Un'intera giornata in cui il capoluogo, rappresentato dal sindaco Romano Carancini, dall'assessore alla Cultura e al Turismo Stefania Monteverde e dalla direttrice artistica dello Sferisterio Barbara Minghetti, è stato protagonista nello stand delle Marche con la presentazione del progetto "Macerata Estroversa" per la candidatura a Capitale della Cultura, che avrà il suo epilogo venerdì 16 febbraio con la dichiarazione del vincitore nella sede del Mibact a Roma. Fari puntati sulla candidatura del capoluogo rientrato nella short list del Ministero con altre 9 città di tutta Italia per il titolo di Capitale della Cultura 2020. Una grande occasione di valorizzazione per tutta la Regione che per il secondo anno è entrata nella top ten delle finaliste: nel 2016 con la candidatura di Recanati. Un dossier, quello di Macerata che guarda ad Oriente con i pionieri Padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci che hanno gettato le basi di rapporti di amicizia scambio e cooperazione che oggi sono le basi di veri e propri ponti interculturali e commerciali soprattutto con la Cina. Il progetto poggia in primis sui temi dell'inclusione, della predisposizione al viaggio e all'incontro e sull' interculturalità, sentimenti che hanno reso grande la città in passato e che oggi sono risorsa imprescindibile per il futuro della città stessa e dell'intero territorio. Nel talk hanno partecipato anche le ragazze della sezione turismo del Liceo Matteo Ricci che hanno presentato un video su Palazzo Ricci, un modo per dire che primi ambasciatori del nostro territorio sono i giovani. Due gli eventi che più di tutti gli altri attirano su Macerata l'attenzione degli operatori internazionali: la mostra "Capriccio e Natura, arte nelle Marche del secondo '500", grande progetto regionale in esposizione al palazzo Buonaccorsi fino al 13 maggio. E l'imminente mostra dedicata a Lorenzo Lotto, che arriverà nel capoluogo ad ottobre dentro un circuito internazionale tra Londra e Madrid. Quelle del capoluogo - intorno a cui si è concentrata l'attenzione degli operatori internazionali che nonostante i recenti fatti di cronaca hanno confermato le presenze in città - sono solo due delle perle del viaggio nella Marca Maceratese su cui si è sviluppato il talk show del pomeriggio con gli amministratori del territorio presenti. Tra loro Angelica Sabbatini e Antonio Perticarini assessore al Tutina e funzionario del Comune di Porto Recanati (dove a marzo partirà la prestigiosa mostra su Dalì), Cinzia Pennesi assessore al Turismo di Matelica, Rita Soccio assessore alla Cultura di Recanati, Edi Castellani vice sindaco di Treia, Maika Gabellieri assessore al Turismo di Civitanova, Silvia Luconi vice sindaco di Tolentino, Paola Cardarelli vice sindaco di Bolognola. Insieme all’assessore al turismo di Macerata, Stefania Monteverde, hanno presentato il Distretto Turistico della Marca Maceratese, un’opportunità di sviluppo e di crescita che ha riscosso l’interesse degli operatori del settore. 

12/02/2018 19:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.