Cultura

Matelica, venerdì si gioca in biblioteca

Matelica, venerdì si gioca in biblioteca

Venerdì 9 novembre la Biblioteca comunale Libero Bigiaretti di Matelica celebra la Giornata internazionale del gioco in biblioteca, un’iniziativa lanciata dall’American Library Association a partire dal 2008. In programma dalle ore 16 dimostrazioni libere di giochi di ruolo e giochi da tavolo organizzati a cura dell'Associazione Lokendil di Fabriano: i giochi proposti saranno adatti sia per i ragazzi sia per gli adulti. Alle 17.30 appuntamento per i bambini dai 6 ai 9 anni con una lettura animata di libri-game. Un appuntamento per tutta la città in cui si uniscono gioco e racconto. Questa iniziativa nasce col duplice intento di mostrare le potenzialità educative del gioco e le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le fasce di utenza. Il gioco è un modo per divertirsi, esercitare la mente, migliorare le competenze e far incontrare nuove persone in un ambiente sicuro e piacevole, esaltando la connessione reciproca tra le persone e le biblioteche. Per informazioni: Biblioteca Bigiaretti tel 0737 86022; biblioteca@comune.matelica.mc.it; facebook Biblioteca L. Bigiaretti Matelica.     

07/11/2018 15:58
Il trio Metamorphosi suona Haydn, Sostakovič e Schumann per Appassionata al Teatro Lauro Rossi

Il trio Metamorphosi suona Haydn, Sostakovič e Schumann per Appassionata al Teatro Lauro Rossi

Va in scena sabato prossimo, 10 novembre, alle 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata la sapienza tecnica e la raffinata esecuzione del Trio Metamorphosi per i Concerti di Appassionata. Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli al pianoforte interpretano, con la stupefacente sintonia e la capacità espressiva che li contraddistinguono, tre autori di prima grandezza nella storia della musica da camera: Haydn, Šostakovič e Schumann. Un percorso che parte dalla raffinatezza di Franz Joseph Haydn con il Trio op. 86 n. 2 Hob:XV:28 per arrivare alla vibrante genialità di Robert Schumann con il Trio n.3 op.110 passando per la magia di uno degli artisti simbolo della storia del Novecento, Dimitrij Šostakovič, e il suo Trio n. 2 op. 67. Sono pagine musicali a tratti eleganti e gioiose, a tratti drammatiche e tese, sempre emozionanti. A restituire al pubblico maceratese le diverse anime di compositori, che sono stati interpreti acuti e immortali ciascuno del proprio tempo, il Trio Metamorphosi mette la fluidità sonora e il mirabile affiatamento riconosciuti come personale cifra stilistica. La formazione italiana che si esibisce sabato a Macerata ha conquistato negli anni le sale da concerto più prestigiose offrendo ogni volta prospettive di unicità. Agli spettatori i tre musicisti trasmettono la sensazione di ascoltare un solo strumento, come ha sottolineato Bruno Giuranna elogiando del Trio Metamorphosi la coesione “assolutamente rara” così come Renato Zanetovich, celebrato talento violinistico del Trio di Trieste, ha plaudito l’estrema efficacia di Loguercio e i fratelli Pepicelli nell’interpretazione definita “magnifica” di Schubert. Nel nome del Trio c’è un inno al processo continuo di cambiamento, così necessario in ambito artistico: l’intento dei musicisti - che ci esibiscono insieme dal 2005 prima come Trio Modigliani quindi come Metamorphosi - è di sottolineare la progressiva crescita di un complesso cameristico mai schiavo dell'abitudine, anzi, sempre pronto a mettersi in gioco. I tre musicisti vantano anche altre precedenti esperienze cameristiche di primissimo piano: in duo (violoncello e pianoforte), in quartetto d'archi, nonché collaborazioni con artisti del calibro di Magaloff, Pires e Meneses. Si sono esibiti in numerose fra le sale più importanti, dalla Philharmonie di Berlino al Teatro alla Scala di Milano, dalla Salle Gaveau di Parigi alla Suntory Hall di Tokyo, dalla Carnegie Hall di New York al Coliseum di Buenos Aires. La stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica d4ell'Associazione musicale Appassionata e con il contributo del MiBAC, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marcheconcerti, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata, Musica con le Ali, Politeama. Main sponsor è Menghi Shoes. Partner tecnico Roberto Valli pianoforti. Biglietti da 5 a 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13; 17-20). Agevolazioni per studenti e accompagnatori. Sabato 10 novembre dalle ore 20 presso il botteghino del Teatro Lauro Rossi. Per informazioni www.comune.macerata.it , www.appassionataonline.it.  

07/11/2018 14:55
Il Much More di Matelica si trasforma in un market

Il Much More di Matelica si trasforma in un market

Una metamorfosi non da poco per la discoteca Much More di Matelica che domenica (11 novembre) si trasformerà da sala da ballo ad un vero e proprio market a ingresso libero. Inizia infatti nella giornata di San Martino il progetto “Much Market”, una serie di eventi domenicali a cadenza mensile per ospitare tutte le più belle realtà del territorio e non solo. Dalle ore 11 alle ore 21 lo storico locale di via Borgo Nazario Sauro diventerà un punto d’incontro tra aziende, associazioni, professionisti, prodotti tipici e tanto altro. Ci saranno mercatini vintage dal second hand ai dischi in vinile, dai prodotti fatti a mano all’oggettistica più varia. Affianco a questi espositori anche un’area dedicata all’alimentare, con diverse aziende del territorio che presenteranno i loro prodotti. Inoltre, dal mattino alla sera, cibo e Verdicchio a volontà. Dalle ore 11 alle 14 sarà organizzato un brunch in collaborazione con la Gma (per prenotazioni 348.8868022), mentre dalle ore 16 alle ore 21 spazio all’aperitivo grazie alle specialità della Samo e ai produttori del Verdicchio di Matelica, protagonisti con 11 cantine per tutta la giornata. Per finire anche alcuni workshop, tra cui uno sulla canapa cruda, uno sulla moda ed uno molto interessante sulla storia e la preparazione del famoso cocktail Long Island. L’intero evento, patrocinato dal Comune di Matelica, sarà trasmesso in diretta su Radio Blu. “Si tratta di un esperimento che mette al centro di tutto il territorio – spiegano gli organizzatori –. Per noi del Much More è una scommessa non da poco, ma con tutto quello che le nostre zone offrono sappiamo che in una giornata come quella di domenica la qualità non mancherà. E’ stato bello vedere la reazione interessata e partecipata delle varie aziende e persone coinvolte, altrettanto curiosa è stata la mole di commenti che abbiamo ricevuto dai nostri clienti, abituati a ben altre situazioni. Non è stato facile mettere in piedi il Much Market, ma siamo certi di aver creato un prodotto unico e fuori dagli schemi”.  

07/11/2018 14:53
Al Teatro di Matelica "Il vino in concerto"

Al Teatro di Matelica "Il vino in concerto"

La cultura del vino e la cultura della musica teatrale si incontrano sabato 10 novembre al Teatro Piermarini di Matelica (Macerata) dove Cinzia Salerno, per Opera Sound, propone alle ore 21,15 precise, uno spettacolo del musicologo Daniele Rubboli il cui titolo parla da solo: “Il Vino in Concerto”. Dedicato in particolare a Matelica e al suo Verdicchio, come a tutto il vino in generale quale antico indispensabile compagno della donna e dell’uomo nella vita quotidiana, questo evento vuole sottolineare quanto il succo d’uva è capace di essere protagonista sulle scene dell’opera lirica e dell’operetta, ma anche della canzone d’autore. Così si apriranno gli spartiti di Mozart che fa bere l’”...eccellente Marzemino” a Don Giovanni, e quelli di Rossini che senza dubbio pensava alle diverse vinificazioni del Verdicchio in “Cenerentola” come nel “Barbiere di Siviglia”; quelli di Donizetti che nell’”Elisir d’amore” fa smerciare a Dulcamare bottigliette di Bordeaux e quelli brevi di Gaber e Guccini che rendono omaggio l’uno al Barbera di Milano e l’altro al Lambrusco di Modena. E Rubboli dimostrerà anche come la stessa Anna Glavary, meglio conosciuta come la Vedova Allegra, possa preferire lo spumante di Matelica al solito Champagne delle operette austriache. A dar voce a queste realtà musicali che sapranno stuzzicare la voglia di un bicchiere di vino locale nel pubblico, saranno alcuni artisti lirici come il soprano Francesca Carli, il tenore Enrico Giovagnoli di Pesaro (figlio del celebre soprano Luisa Macnez), il cantattore Walter Rubboli, accompagnati al pianoforte da Silvia Ercolani di Ancona. Lo spettacolo è scritto e presentato da Daniele Rubboli che per hobby da tempo si dedica anche con successo alla gastronomia e all’enologia tanto che è stato nominato Cavaliere della Confraternita dello Gnocco d’Oro di Modena.

07/11/2018 11:53
"La Macina" festeggia al Persiani il mezzo secolo di attività

"La Macina" festeggia al Persiani il mezzo secolo di attività

Anche Recanati celebra i cinquant'anni di attività de la Macina, il gruppo più rappresentativo delle tradizioni musicali marchigiane. Questo sabato 10 novembre al teatro Persiani alle ore 21 è in programma il secondo dei tre ultimi Concerti -Evento  dell’anno, patrocinati dalla Giunta Regionale Marche /Servizio Cultura, dal’emblematico titolo, Non altro che il canto, (1968-2018-Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina), vuole testimoniare il suo appassionante, tenace, ininterrotto percorso di ricerca e animazione che lo ha animato in questi suoi… primi cinquanta anni di attività. Con il patrocinio del Comune di Recanati, il concerto è gratuito. Cinquanta anni di attività, la pubblicazione di ben diciotto dischi e del volume Cultura Popolare Marchigiana  (Jesi, 1985), fanno del Gruppo La Macina,  “l’unico autorevole portavoce di quello che è il ricchissimo patrimonio della tradizione  e della cultura orale marchigiana. (Gastone Venturelli, 1986).).  Uno su tutti l’autorevole testimonianza di Roberto Leydi, che nel 1998 ha scritto:  “[...] Tra i numerosi gruppi  che hanno cercato di animare il secondo folk revival italiano, quello marchigiano della Macina occupa un posto a parte e (a mia conoscenza) unico […]”                                          Una  proposta artistica de La Macina e del suo ‘aedo malinconico e ardente’, Gastone Pietrucci, che intende avviare una riflessione attorno ai molteplici significati che ha assunto una storia come quella de La Macina, nei decenni che ne hanno cadenzato il suo glorioso cammino. Un concerto per una grande, irrefrenabile, gioiosa festa “della memoria, della musica e del canto”, fatta anche insieme al pubblico, che sicuramente parteciperà numeroso a questi irripetibili Concerti comunitari de La Macina e del suo “canto d’amore lungo 50 anni”!. La Macina è composta da Gastone PIETRUCCI, voce; Adriano TABORRO, chitarra, mandolino, voce; Marco GIGLI, chitarra, voce; Roberto PICCHIO, fisarmonica; Riccardo ANDRENACCI, batteria, percussioni; Giorgio CELLINESE, coordinatore.

07/11/2018 10:48
Recanati: riapre la chiesa di Santa Maria della Pietà

Recanati: riapre la chiesa di Santa Maria della Pietà

La chiesa di Santa Maria della Pietà - Le Grazie riapre finalmente le proprie porte, dopo due anni trascorsi dalla comunità parrocchiale sotto un tendone di emergenza.   Sabato 10 novembre alle ore 17.30, presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e con la presenza del padre provinciale dei Passionisti Luigi Vaninetti, una solenne cerimonia darà inizio alla festa. Alla celebrazione sarà presente anche il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo.   Il terremoto del 2016 aveva obbligato le autorità a dichiarare l’inagibilità dell’edificio, bisognoso di interventi strutturali di restauro. I tempi degli aiuti istituzionali non lasciavano prevedere una conclusione in tempi accettabili.   I parrocchiani hanno dato vita a una colletta attraverso la quale hanno raccolto i fondi necessari per i lavori più urgenti. «È stata una grande iniziativa di comunità – dice il superiore dei passionisti padre Dario Di Giosia –, un’iniziativa in cui ognuno ha potuto fare la sua parte». Grande generosità dei parrocchiani più noti, ma tutti, dal più piccolo al più grande, hanno reso possibile questa impresa. Il parroco padre Anthony Masciantonio, e insieme a lui i tanti volontari che hanno collaborato, sono i primi che godranno nuovamente la gioia di celebrare in Chiesa e saranno finalmente sollevati dalle continue emergenze che la tenda comportava. Ora si potrà tornare ad un minimo di normalità».

07/11/2018 09:55
Macerata, al via l'esposizione del vincitore del Premio Pannaggi

Macerata, al via l'esposizione del vincitore del Premio Pannaggi

Venerdi 9 novembre 2018 alle ore 17 a Macerata nelle sale espositive al piano terra del Museo Palazzo Ricci si inaugura la mostra dell’artista vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione.   Un Premio alla creatività, che sonda il territorio marchigiano per scovare nuovi talenti, promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi insieme alla Regione Marche, al Comune di Macerata, Macerata Musei e alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.  Alla sua prima edizione, il prestigioso riconoscimento è stato conferito a Marco Cingolani, giovane artista recanatese che si aggiudica un premio in danaro, grazie al supporto dell’azienda Simonelli Group, e l’opportunità di esporre il suo lavoro in una mostra personale dal titolo Projections and visions. Dotato di sottile ingegno e straordinaria abilità tecnica condensati nelle opere in mostra, Marco Cingolani presenta una serie di sculture, grafiche ed installazioni che avviluppano il vuoto e catturano energie cosmiche e psichiche in esili e fluttuanti architetture ambientali piene di potenziali vitali e inaspettate suggestive visioni, realizzate espressamente per gli spazi espositivi del Museo di Palazzo Ricci. Il catalogo bilingue che racconta la mostra presenta i saluti di autorità e sostenitori del premio,  un testo della curatrice Paola Ballesi ed una intervista all’artista della giornalista e critica indipendente Nikla  Cingolani.   L’iniziativa gode anche del contributo della ditta Mosca Srl.,  del Rotary club di Macerata e si avvale della collaborazione del Centro Studi Pannaggi, del Centro Studi Marche, del Centro Luigi Di Sarro, delle Associazioni Alberto e Umberto Peschi e La Reggia Picena, delle Gallerie Spazio Lavì e Laboratorio 41.

07/11/2018 09:50
Italia in tavola, a Macerata ogni mese le specialità di una regione diversa

Italia in tavola, a Macerata ogni mese le specialità di una regione diversa

Una nuova iniziativa per ridare vita al centro storico di Macerata. Ancora una volta i gestori di locali e bar del centro storico, riuniti nell’associazione Mc food & drink, si mettono in prima linea per offrire alternative di qualità per vivere il tempo libero in città. Italia in tavola, s’intitola così l’evento pensato da undici locali dell’associazione (Al Casolare, Bar Firenze, Fabric, Beer Bang, Centrale, Civico 37, Q.b., Pizzeria del Corso, La Taverna, Spulla e Verde Caffè) finalizzato a portare in tavola e nel bicchiere le tipicità enogastronomiche delle regioni d’Italia. Si parte il prossimo weekend, dal 9 all’11 novembre, con la prima regione in programma: l’Abruzzo per poi passare, in un buon giro tra i sapori, attraverso il Veneto, il Piemonte, il Trentino, la Toscana, la Campania e la Puglia. Un modo per portare in tavola ogni mese prodotti diversi, sempre ricercati e di qualità e per creare una varietà nell’offerta per permettere così a chi vive la città e a chi la raggiunge da fuori, di poter fare un interessante viaggio nel gusto. Basterà passeggiare, rigorosamente nelle vie del centro storico, per assaggiare, in un locale e l’altro, le specialità abruzzesi che per cominciare verranno proposte. Ricette sfiziose annaffiate da un buon vino locale per dare un tocco in più ad una bella serata da passare in famiglia, in coppia o con gli amici. Ogni mese, in un weekend (le altre date previste per gli eventi sono:  14-16 dicembre, 11-13 gennaio, 15-17 febbraio, 15-17 marzo, 17-19 maggio, 14-16 giugno) verrà scelta e proposta una regione diversa per proporre sempre menu nuovi e particolari. In alto calici e piatti da riempire con vini e ricette tipiche regionali. A Macerata si gusta l’Italia.

07/11/2018 09:45
Music Gallery, sulla ribalta Oumy N’Diaye di Civitanova e Denis Bonjaku di San Ginesio

Music Gallery, sulla ribalta Oumy N’Diaye di Civitanova e Denis Bonjaku di San Ginesio

Forti emozioni domenica scorsa alla Galleria Auchan di Ancona, quelle provate dai concorrenti impegnati nella finalissima di Music Gallery che, con la tappa nel capoluogo di regione, ha concluso la quarta edizione stabilendo nuovi record di presenze. Concorrenti preparatissimi che hanno entusiasmato e commosso il pubblico per l’intensità con la quale hanno eseguito i brani in concorso. Arduo il compito della giuria. Andrea Tonici produttore discografico e titolare dello studio di registrazione Melody Makers di Ancona, Giovanni Ceccati, musicista di lunga carriera che vanta collaborazioni ed amicizie con Sarah Jane Morris, Gloria Gaynor, Mario Biondi ecc. Mauro Mazziero Direttore Artistico del Mugellini Festival, Marco Chiatti voce autorevole del Corriere Adriatico e musicista, Alessandra Gallicchio cantante di lunga carriera ed esperta musicale, capitanati dal “Poeta” della Musica Italiana Mogol, hanno più volte ribadito l’alto livello raggiunto dai finalisti congratulandosi per  il lavoro di organizzazione svolto da Peaktime per la produzione del fortunato concorso.  Greta Deseri di Argenta (FE) è la vincitrice della categoria YOUNG. Ad 11 anni è riuscita ad incantare tutti con un’estensione vocale degna di lode. 2^ posto per il bravissimo Denis Bonjaku di San GInesio, emozionante al pianoforte con “La Cura” di Battiato. Al 3^ posto una potente Elisa Luciani, di San Benedetto del Tronto, sulle note di “Lei” reinterpretata da Laura Pausini. Vincitrice della categoria “Editi”, Giada Tripaldi di Ravenna, con una trascinante interpretazione di “I know where I’ve been” di Queen Latifah. Oumy N’Diaye di Civitanova Marche si è aggiudicata il 1^ posto per la categoria “Inediti” con  “River” ed è stata scelta dal Maestro MOGOL per la Borsa di Studio presso il C.E.T. Centro Europeo di Toscolano. “Spero che si ricorderanno di noi quando diventeranno famosi!” - ha esordito sorridendo Pasqualina La Gioia, Direttrice delle Gallerie Auchan delle Marche ed ideatrice del Concorso – “Sono davvero felice di Music Gallery! Creare un palco e dare spazio ed opportunità a queste giovani promesse per noi è stata una scommessa che ha portato grandi soddisfazioni soprattutto a livello emotivo. Stiamo già lavorando con Alvin Crescini alla prossima edizione!”   Music Gallery chiude una edizione esplosiva, con oltre 200 domande di partecipazione arrivate in redazione e vagliate dalla commissione che ha scelto i 60 semifinalisti, successivamente valutati dai giurati e dai presidenti di giuria che hanno dispensato consigli e suggerimenti ai giovani concorrenti: Vince Tempera, Red Ronnie, Lighea e Peppe Vessicchio.  

06/11/2018 17:52
Pueri Cantores: "Liturgia della Pace", in occasione del centenario dalla fine della prima guerra mondiale

Pueri Cantores: "Liturgia della Pace", in occasione del centenario dalla fine della prima guerra mondiale

Sabato 10 novembre 2018 alle ore 17.30 presso la chiesa di San Giorgio i Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata, in occasione dei 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, animeranno la “Liturgia per la pace”. La Federazione Internazionale Pueri Cantores è un organizzazione nata in Francia verso la fine della Seconda Guerra Mondiale e che si è diffusa ben presto in tutto il mondo. Lo scopo principale è quello di associare cori formati da bambini e giovani, unendoli insieme nel canto e nella preghiera per la pace: il motto del fondatore Mons. Maillet recita infatti “Domani tutti i bambini del mondo canteranno la pace di Dio”. In occasione del Centesimo anniversario dalla fine della Prima Guerra Mondiale, la Federazione ha invitato tutti i cori aderenti a celebrare la “preghiera per la pace”: una breve paraliturgia che rappresenta il fulcro di tutti gli incontri, nazionali e internazionali dell’organizzazione. In tutto il mondo, e in particolare in Francia e in Germania, cori anche provenienti da diverse nazioni, si uniranno nel canto con molteplici iniziative, non solo nel ricordo di quei tragici eventi, ma sopratutto per pregare affinché cessino tutte le guerre e l’umanità possa finalmente vivere nella pace e nella giustizia. Anche i Pueri Cantores di Macerata, che sin dalla loro fondazione aderiscono a questa organizzazione mondiale, intendono unirsi a questa proposta animando la “Liturgia per la pace”. Non si tratta dunque di una “celebrazione della vittoria” ma di un momento di incontro, di riflessione, di preghiera nel canto e con il canto, al quale saranno chiamati ad unirsi anche tutti i presenti.      

06/11/2018 17:11
Mogliano, venerdì Giobbe Covatta al Teatro Apollo

Mogliano, venerdì Giobbe Covatta al Teatro Apollo

Venerdì 9 novembre alle 21.30 apre il sipario il teatro Apollo di Mogliano con Giobbe Covatta in: “La Divina Commediola”, versione ‘apocrifa’ dell’Inferno, firmata da tal Ciro Alighieri e reperita, dice il comico napoletano, in una discarica. Un testo che ha chiare affinità, ma anche grosse differenze con l’opera Dantesca. Il poeta vi immagina l’Inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori, ma per le loro vittime: le vittime in questione sono i bambini che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. La Divina Commediola racconta il viaggio ultraterreno, un po’ comico e un po’ drammatico, che il protagonista (Ciro Alighieri) compie all’interno delle bolge di un inferno pieno di bambini i cui diritti vengono sistematicamente calpestati e violati, mentre i colpevoli di queste orribili violazioni rimangono sempre impuniti. Covatta nel suo monologo, originale ed emblematico, è in grado di trascinare il pubblico in un vortice di risate trattando temi di livello e di grande attualità. La Divina Commediola è uno spettacolo che diverte molto e al tempo stesso fa riflettere molto. Per info: 331 9363479  

06/11/2018 16:39
Macerata, mostra di Lorenzo Lotto a palazzo Buonaccorsi: boom di visite nei primi due weekend

Macerata, mostra di Lorenzo Lotto a palazzo Buonaccorsi: boom di visite nei primi due weekend

Oltre 3.200 visitatori nei primi due weekend alla mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche allestita nelle sale dei Musici civici di Palazzo Buonaccorsi. Dal giorno dell’inaugurazione il 19 ottobre ad oggi moltissimi visitatori e già altre 1.000 persone hanno prenotato la loro visita. Una grande attenzione da parte dei media e del pubblico per l’esposizione promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata e Macerata Musei, che vede la partecipazione dei Comuni di Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino, della Delegazione Pontificia per il santuario della santa casa di Loreto, delle Diocesi di Camerino – San Severino, Fermo, Jesi e Macerata e la Galleria nazionale delle Marche. Una mostra promossa in un anno, il 2018, che ha visto Lorenzo Lotto al centro dell’interesse europeo con due esposizioni al Museo del Prado di Madrid e alla National Gallery di Londra. “Il successo di pubblico di questi primi giorni - afferma l’assessore al Turismo della Regione Marche Moreno Pieroni - conferma che la mostra è un progetto valido di sistema al servizio del territorio, condiviso tra Regione, Comune di Macerata e le otto città lottesche. La mostra per le forti valenze culturali che la contraddistingue attrae il pubblico generando indotto turistico ed economico e rappresenta un perfetto esempio della idea di destagionalizzazione che la Regione Marche sta perseguendo continuando a promuovere il territorio e gli eventi in tutti i periodi dell’anno”. Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche è una mostra unica, di respiro internazionale grazie ai prestiti provenienti da Berlino e dall’Hermitage di San Pietroburgo, curata da Enrico Maria dal Pozzolo che propone oltre 20 dipinti di Lotto, 5 disegni e alcune straordinarie opere grafiche di autori come ad esempio Mantegna da cui Lotto trasse ispirazione ma anche preziosi manoscritti, volumi, globi e antiche mappe per contestualizzare la sua attività nel territorio marchigiano. Attività molto prolifica e ne sono testimonianza le opere che il pubblico può visitare anche nelle città lottesche del territorio grazie ad una mostra diffusa dove si possono ammirare altri suoi 25 capolavori. La mostra a Macerata rimarrà aperta fino al 10 febbraio e visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Info: www.mostralottomarche.it info@maceratamusei.it  www.maceratamusei.it  macerata@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it   Biglietteria di Palazzo Buonaccorsi 0733.25.63. 61, Sferisterio  0733.27.17.09      

06/11/2018 15:19
Cinema, prosa e incontri con altre culture: settimana ricca per Teatri Sanseverino

Cinema, prosa e incontri con altre culture: settimana ricca per Teatri Sanseverino

Cinema, prosa e incontri con le Altre Culture: i Teatri di Sanseverino presentano  una settimana ricca di eventi e iniziative. Domani (mercoledì 7 novembre) alle ore 21 all’Italia, con replica giovedì 8 novembre alla stessa ora, la rassegna di grandi film, promossa in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo, propone “Gifted – Il dono del talento”, con Chris Evans, McKenna Grace e Octavia Spencer per la regia di Marc Webb. Frank Adler è un single che sta allevando Mary, la nipote di sette anni figlia di sua sorella, una matematica assolutamente geniale. Anche Mary è straordinariamente dotata per la materia e non solo, tanto che, quando deve controvoglia andare a scuola, si ritrova in una condizione distante anni luce da quella dei suoi coetanei. Ciò le procura disagio ma, ad aggravare la situazione, interviene la nonna materna Evelyn che la vuole sottrarre a Frank per spingerla sul versante dell'eccellenza negli studi. “E' un film delicato e poetico, emozionante e quietamente potente che riesce, con disinvoltura e senza scendere in una retorica eccessiva – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino - ad affrontare quel terreno semi sconosciuto che riguarda la crescita dei bambini prodigio, mentre prova a rispondere a un quesito scottante: bisogna privilegiare l'intelletto e la genialità oppure l'infanzia del bambino?”. Venerdì 9 novembre, alle ore 20,45 in abbonamento, al Teatro Feronia va invece in scena la commedia “Viktor un Viktoria” con Veronica Pivetti, Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci, Pia Engleberth, Roberta Cartocci e Nicola Sorrenti per la regia di Emanuele Gamba. In una Berlino stordita prima dai fasti e poi dalla miseria della repubblica di Weimar un’attrice di provincia, Susanne Weber, approda in città spinta dalla fame e in cerca di scrittura. L’incontro con un collega attore, Vito Esposito, immigrato italiano, sembra cambiarle la vita. Mentre la città subisce gli umori delle nascenti forze nazionalsocialiste di Hitler in lotta con gli spartachisti dell’estrema sinistra, Susanne e Vito s’immergono negli eccessi della vita notturna berlinese. La coppia condivide fame, scene e battute e, alla fine, si scambieranno anche... sesso e identità! Ed è proprio per l’affamata ditta che Susanne si sacrifica e diventa... Viktor und Viktoria: un acclamato e affascinante travestito. Viktor viene acclamato in tutti i teatri d’Europa, ma, tornati a casa per l’ultima recita, un incontro fatale con il fascinoso conte Frederich Von Stein sfiora il cuore gelato di Susanne. Mentre a Berlino la situazione politica degenera precipitosamente, Susanne è costretta a fare le sue scelte professionali e sentimentali, stando attenta a non tradire mai Vito, l’amico inseparabile, né il conte, ormai padrone del suo cuore. Riuscirà Susanne/Viktor ad abbandonarsi fra le braccia del suo inaspettato amore senza che la scelta le risulti fatale? Sullo sfondo di una Berlino anni Trenta, una spassosa Veronica Pivetti ci racconta una storia piena di qui pro quo, cambi di sesso, scambi di persona e di intrecci sentimentali. Domenica 10 novembre, alle ore 17 con ingresso gratuito, al teatro Italia la rassegna “Altre Culture” presenta il viaggio per immagini di Maria Stefania Domizi: “Georgia e Armenia: mito, storia e spiritualità”. E’ stato invece rinviato, a data da destinarsi, il concerto spirituale “Cantate Domino” in programma per sabato 10 novembre.    

06/11/2018 14:31
Al via la decima edizione di Cantine e Castagnata a Pollenza

Al via la decima edizione di Cantine e Castagnata a Pollenza

Si avvicina il week end della decima edizione di “Cantine e castagnata”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 9, 10 e 11 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano. Tanti saranno gli eventi e spettacoli di questi tre giorni, a partire dall’importante convegno “Il benessere a tavola” previsto per sabato 10 novembre alle ore 18,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. L’evento, con ingresso libero e gratuito servirà per affrontare, con esperti della materia, la storia degli alimenti che imbandiscono la  tavola e le loro funzioni rispetto all'organismo. Spettacoli musicali e di giocoleria saranno sia itineranti che nelle piazze del centro storico: in Piazza Libertà si esibiranno venerdì i The Rhumska Lions, sabato i The Bad Boys Funky Soul sempre alle 22,00, mentre domenica alle 17,30 è prevista una visita guidata gratuita presso il teatro storico “Giuseppe Verdi”. Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: da Franco, il Decantatore, la Semenza, il Castagnaro, da Paulina, lu Sfizzittu, la Nuttola, le Merenne, il Cinghiale, il covo dei BANDIsTI, da Mirco, da Bacco, Leopò, la Scimmia. Acconto a questo tante altre iniziative: il truccabimbi e il truccagrandi, il teatro di strada, il planetario e l’animazione astronomica, lo spettacolo ai tessuti aerei, i giullari e i dj set fino a tarda notte. Soprattutto però ci sarà spazio per le degustazioni di qualità, di vino, di birra e di tanti piatti tipici di questa stagione; non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno in collaborazione con altre associazioni pollentine e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento volontario di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il territorio marchigiano anche agli occhi dei turisti. L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00, ma già dalle 14,30 sono in programma intrattenimenti nelle cantine. Tutti gli spettacoli del periodo sono ad ingresso gratuito.      

06/11/2018 14:24
Il barattolo della salute: al via il service del Lions Club Matelica

Il barattolo della salute: al via il service del Lions Club Matelica

  Al via al Lions Club di Matelica il Service nazionale “Il Barattolo delle emergenze”. Si è svolto nei giorni scorsi al ristorante La Tana di Biutino l'incontro per presentare ufficialmente l'iniziativa, che sarà portata avanti nei prossimi mesi. Erano presenti l'Officer del Service Antonio Falsetti ed in rappresentanza dei Servizi Sociali di Matelica Nadia Antonelli e Romina Costantini. Il barattolo dell'emergenza è un aiuto per le persone anziane che vivono a casa sole. Poiché in caso di emergenza non è sempre possibile rispondere a tutte le domande dei soccorritori, il barattolo di emergenza Lions contiene un modulo con importanti informazioni personali. Ogni barattolo infatti contiene una scheda informativa che deve essere compilata con le informazioni più importanti per il primo soccorso, che viene conservato in frigorifero,  nel vano portaoggetti nell'interno della porta, mentre vengono posizionati adesivi speciali sulla porta dell'appartamento e sullo sportello del frigorifero stesso. A Matelica il Service si realizzerà nei prossimi mesi con la collaborazione dei medici di base che dovranno compilare le schede da inserire nel barattolo, dei Servizi Sociali,Adi e C.R.I. Di Matelica. “Metti al sicuro la tua salute” è lo slogan scelto per questo service, che in piena collaborazione con le istituzioni locali sviluppa un sistema semplice ed efficace di supporto nell'emergenza medica, inizialmente a protezione delle fasce più deboli della popolazione, in particolare anziani, disabili che vivono soli, ma potenzialmente estendibile a tutti i residenti.

06/11/2018 13:01
"Gigli 2018 GaalaKonsertti", strepitoso omaggio dalla Finlandia

"Gigli 2018 GaalaKonsertti", strepitoso omaggio dalla Finlandia

Emozionante iniziativa da parte dell’attivissima Associazione Beniamino Gigli, fondata da Torsten Brander, ho promosso in ricordo del grande tenore il concerto " Gigli -2018 Gaalakonsertti" si è tenuto al Savoy-Teatteri. Il Sindaco Fiordomo che ha partecipato alla manifestazione con l’Assessore alle Culture Rita Soccio, che ha detto "Recanati protagonista ad Helsinki per celebrare il grande Beniamino Gigli. Grazie a Torsten Brander e alla sua Associazione gigliana che ogni anno promuove il "Gigli 2018 GaalaKonsertti". Quest'anno il prestigioso premio dedicato a Gigli è stato assegnato alla soprano Gilda Fiume e al tenore Roberto De Biasio. Un concerto intenso che ci ha commosso e colpito per l'amore e la passione verso il nostro figlio illustre e la nostra città". Menzione doverosa per i cantanti che hanno preso parte al concerto:il tenore Roberto De Biasio, il soprano Gilda Fiume, il soprano Gilda Fiume, il soprano Sanna Iljin, il giovane tenore Anton Raffaele  accompagnati al pianoforte da Jari Hiekkapelto. Gli artisti De Biasio e Fiume sono stati premiati al termine della loro performance. L'evento ha avuto il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura e Profumo d'Italia (Profumo d'Italia è una piccola azienda familiare, fondata da Francesco Benedetti, con lo scopo di familiarizzare le persone finlandesi con autentiche tradizioni italiane, in cui cibo, vino e cultura svolgono un ruolo cruciale, portandoli in tournée in diverse regioni d'Italia). 

06/11/2018 11:59
Premio Angelo Perugini: riprende la rassegna di Macerata Teatro

Premio Angelo Perugini: riprende la rassegna di Macerata Teatro

Dopo due settimane di pausa, riprende la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini", giunta alla 50° edizione, con una settimana ricca di eventi, protagonista lo spettacolo "Ali, una strada lastricata di stelle... " scritto da Andrea Castelletti e messo in scena dalla compagnia "Teatro Impiria" di Verona. Come di consueto, si inizia con "I mercoledì del Teatro" il 7 novembre con un incontro-dibattito in compagnia della Prof.ssa Patrizia Oppici dell'Università di Macerata, accompagnato da una degustazione gratuita offerta da "La Caffetteria" di Piazza Mazzini, alle ore 18:00 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. A seguire sabato 10 novembre alle ore 21:00, nell'ambito del progetto "Marche InVita" promosso dalla Regione Marche, "Ali, una strada lastricata di stelle... " andrà in anteprima gratuitamente a Tolentino presso il Cineteatro della Parrocchia dello Spirito Santo. Lo spettacolo verrà introdotto da un piccolo evento che vedrà protagonisti i bambini e le bambine, alle ore 16:30 presso il piazzale antistante la Parrocchia. Verranno raccolti i sogni e desideri dei bambini in una speciale scatola e, dopo un "viaggio sulle Ali della fantasia", saranno protagonisti dello spettacolo. La settimana si concluderà con la messa in scena presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata domenica 11 novembre alle ore 17:15, dopo il successo de "Il Giallo di Veronica" andato in scena il 21 ottobre scorso. «Potremmo paragonare la Rassegna di quest'anno ad un viaggio. Dopo aver camminato in bilico fra l'inquietudine, il mistero e la suspense con "Il Giallo di Veronica", ora ci gettiamo nel mondo della fantasia, si inizia a volare» commenta la presidente della CTR Fulvia Zampa «Come già si intuisce dal titolo, "Ali,  una strada lastricata di stelle... " sarà un volo nella fantasia, l'universo preferito dai bambini. Proprio per questo abbiamo pensato a un evento che si terrà il 10 novembre alle 16:30 a Tolentino che vedrà al centro i bambini, con i loro sogni e desideri, che saranno "portati in scena" durante lo spettacolo della sera. Un'anteprima ricca di emozioni, che nascono, crescono e volano nel dialogo fra la bambina protagonista e il suo maestro. Perché in fondo non si è mai troppo adulti per sognare».  Info biglietti spettacolo al Teatro Lauro Rossi: Biglietteria dei Teatri, Piazza Mazzini 10, Macerata (durante la settimana) tel. 0733 233508/230735 Botteghino del Teatro Lauro Rossi (le domeniche di spettacolo) tel. 0733 256306 Costo biglietti da un minimo di €3 (loggione per studenti) a un massimo di €12 (intero platea e palchi)

06/11/2018 11:50
A Porto Recanati é già Natale: pubblicato il calendario delle iniziative

A Porto Recanati é già Natale: pubblicato il calendario delle iniziative

E’ ormai ultimato il programma natalizio della Città di Porto Recanati, si stanno definendo solo gli ultimi dettagli in vista della presentazione del calendario completo che avverrà nei prossimi giorni. L'accensione delle luminarie è fissata per domenica 2 dicembre ma già da SABATO 1 DICEMBRE debutterà nello spazio espositivo del Castello Svevo la Mostra “L'ARTE DEL PRESEPE” che accompagnerà la Città fino al giorno dell'Epifania. L’ evento nasce dalla collaborazione tra l'Assessorato alla Cultura, l'Associazione Culturale Made Again con la partecipazione fondamentale di realtà private del territorio. Saranno esposti Presepi artistici nazionali con alcuni pezzi estremamente unici. La Mostra è curata interamente dal presepista marchigiano Andrea Pistolesi che realizza i suoi capolavori dal 1993 ed è conosciuto e specializzato nel fare “il presepe nel presepe”. “A partire da questo fine settimana – dichiara l'Assessore Sabbatini- saranno distribuite nelle principali città marchigiane e nelle città di Foligno e Spoleto circa 20.000 cartoline con tutte le informazioni necessarie per visitare l'esposizione e quindi anche per cogliere l'occasione di “vivere” il Natale Portorecanatese”. Altra bella novità, sempre frutto della collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e le realtà imprenditoriali della zona, sarà la I° Edizione del CHRISTMAS RUN che si disputerà il 23 dicembre, anche qui, qualche anticipazione prima dei definitivi particolari. La manifestazione, che partirà alle ore 10 dell’antivigilia di Natale, è organizzata dalle Politiche per lo Sport del Comune di Porto Recanati, da Happiness Sport &b Fitness in collaborazione con C.V.M, l’evento infatti sarà a favore della Comunità Volontari per il Mondo, a cui sarà devoluto una parte del ricavato. “Sarà una camminata non competitiva, a ritmo libero e aperta a tutti, grandi e piccoli, famiglie, camminatori o corridori di ogni tipo - dice Emiliano Giorgetti, consigliere con le Deleghe allo Sport - il percorso è lungo circa 4.5 Km e si svolgerà lungo il corso e il lungomare di Porto Recanati. L’itinerario interesserà alcuni luoghi come il parco Europa, il lungomare, il comune e piazza Brancondi (punto di partenza e arrivo) dove si terranno degli spettacoli di danza e musica dal vivo. E’ la prima volta che si disputa, un’altra novità che l’Amministrazione ha voluto portare a Porto Recanati. Ad ogni partecipante verrà dato il kit di Babbo Natale, che rimarrà di sua proprietà ed offerto un ristoro con panettone, bevande e altro, in collaborazione con la gelateria da” Giorgio.”   Sarà una domenica mattina gioiosa ed originale una maniera diversa per scambiarsi gli auguri di Natale. Vedremo un fiume rosso di persone vestite da Babbo Natale, una gioia per gli occhi e anche per il cuore, per chi vuole dare un contributo alla Comunità Volontari per il Mondo. Beneficenza, benessere e sorrisi – conclude Giorgetti - sono automatici con queste iniziative.”

06/11/2018 11:28
Per il terzo anno la Street Band porta Treia al Lucca Comics

Per il terzo anno la Street Band porta Treia al Lucca Comics

Terza partecipazione consecutiva (dopo quelle del 2016 e 2017) per la street band di Treia al Lucca Comics e games lo scorso fine settimana. Dopo il successo del 30 giugno scorso alla Molo Street Parade di Rimini dunque un'altra trasfeta importante per la Banda Musicale Città di Treia e la Street Band di Treia guidate dal presidente Paolo Damiani e dal suo vice Daniele Cherubini. Un grande impegno quello messo in campo dai componenti del gruppo musicale treiese che continuano a rappresentare al meglio la Città del bracciale in tour per l'Italia: un vero e proprio orgoglio per l'intera comunità treiese. Unica band, quella di Treia, che ha preso parte al Lucca Comics insieme alla Banda Bassotti di Nozzano di Lucca, guidata dal maestro Emiliano Bastari. Una grande accoglienza quella riservata ai musicisti treiesi, non solo dal caloroso pubblico del Comics, ma anche dagli amministratori del Comune di Lucca (il vicesindaco Giovanni Lemucchi e il consigliere comunale Renato Bonturi). Per concludere l'anno ora occhi puntati al tradizionale concerto di capodanno in teatro guardando con entusiasmo agli appuntamenti dell'anno prossimo, con una grande trasferta, programmata, già a carnevale!   Il giovane gruppo di Treia non finisce di stupire e continua con passione a girare l'Italia rappresentando al meglio l'immagine della Città.

06/11/2018 11:20
"Weekend di Gusto", da Venerdì a Domenica arriva Chocomoments

"Weekend di Gusto", da Venerdì a Domenica arriva Chocomoments

Weekend di gusto a San Severino Marche dove da venerdì 9 a domenica 11 novembre arriva “Chocomoments”, la festa del cioccolato artigianale, evento organizzato da Chocomoments in collaborazione con Sunrise Managment e con il patrocinio del Comune. L’appuntamento sarà in via Eustachio con stands aperti, con orario continuato, dalle ore 10 alle 20. Nel cuore della città saranno presenti i maestri artigiani del cioccolato con le loro specialità. Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini sono solo alcune delle sorprese previste in occasione di quello che si preannuncia come l’evento più goloso dell’anno. Tra gli stands sarà possibile scoprire un ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher e le intramontabili crepes con panna e cioccolato caldo. Inoltre per gli amanti del “cibo degli dei”, ci saranno anche le sculture di cioccolato, i cuori di cioccolato e tante piccole raffinate creazioni tutte da gustare. Tra le attrazioni della festa ci sarà pure la Fabbrica del Cioccolato, una struttura che mostrerà in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza Choco Word Educational.

05/11/2018 14:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.