Cultura

Tolentino, ecco tutti gli eventi in programma in vista del Natale

Tolentino, ecco tutti gli eventi in programma in vista del Natale

Appuntamento a Tolentino per gli eventi programmati in occasione del prossimo fine settimana. Shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile Babbo Natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, gli allestimenti predisposti in giro con tanti alberi. Grazie all’Assm parcheggi gratuiti fino al 6 gennaio 2019, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00, in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi, piazza Don Bosco. Questo il programma degli eventi programmati a Tolentino nei prossimi giorni: Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00 in Piazza Martiri di Montalto, Christmas on air Cuochi in festa sfida di show cooking di Inventori di Divertimento in diretta su Multiradio con gli chef della Best Events e Catering. Alle ore 17.30 al Politeama, inaugurazione della mostra personale di Nazareno Rocchetti. Rimarrà aperta al pubblico dal 22 dicembre al 20 gennaio. Alle ore 21.15 alla Chiesa Spirito Santo, tradizionale Concerto di Natale del Coro Polifonico Città di Tolentino. Domenica 23 dicembre, Piazza della Libertà, Agrimercato. Alle ore 11.30 alla Casa di Riposo “Porcelli”, consegna pacchi dono agli ospiti a cura di Coop Alleanza 3.0 Tolentino. Alle ore 17.30 mel centro Storico e Piazza Togliatti, Super X-Mas Djs un'invasione di musica con i Dj di Inventori di Divertimento. Lunedi 24 dicembre, alle ore 23.30, alla Basilica di San Nicola, Santa Messa. Martedì 25 dicembre, alle re 8.30-9.30-10.30-12.00-18.30, alla Basilica di San Nicola, Santa Messa. Mercoledi 26 dicembre, alle ore 17.30 al Politeama concerto con Eric Waddell & Abundant Gospel Singers.  

20/12/2018 15:22
Macerata, festività natalizie ricche di eventi

Macerata, festività natalizie ricche di eventi

Si avvicina il Natale, programma ricco di eventi per “Macerata d’Inverno. Feste di piazza”.  Un lungo periodo festivo ricco di eventi quello che precede e seguirà il Natale per Macerata d’Inverno. Feste di piazza, il programma delle iniziative organizzate e promosse dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine per le festività.   Mercatini – Sabato 22 e domenica 23 dicembre si rinnova l’appuntamento con Il Barattolo in versione natalizia. Sui banchi, disposti sotto i loggiati del centro storico, tante idee regalo, addobbi per la casa e per l'albero, presepi artistici, il collezionismo in tutte le sue declinazioni, bigiotteria di pregio, abbigliamento e accessori vintage e per la parte enogastronomica le eccellenze del nostro territorio. Dal 22 al 24 dicembre in corso Garibaldi torna Natale in Festa, il mercatino artigianale a cura dell’associazione TEOR dove si potranno trovare prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature. Domenica 23 dicembre in piazza Mazzini si potrà invece girare tra le bancarelle della Fiera di Natale a cura del Comune di Macerata.  Concerti – Ad aprire la serie di concerti natalizi saranno le voci bianche della corale dei Pueri Cantores che si esibiranno sabato 22 dicembre, alle 21,.15 nella chiesa del Sacro Cuore in “Gaudeamus Hodie”, un concerto dedicato ai bambini e fatto dai bambini.  Altro appuntamento con i Pueri quello del 25 dicembre, alle 17, sempre al sacro Cuore, con il tradizionale Concerto di Natale.     Il 23 dicembre, alle 19, alla chiesa dell’Immacolata si esibirà invece il Coro Sibilla Cai di Macerata, insieme al Coro Giovani Fabrianesi, nel Concerto di Natale con canti natalizi e religiosi  con la partecipazione della voce solista Ludovica Gasparri.   Dal 27 al 29 dicembre per le vie di Macerata e Piediripa risuonerà il canto della Pasquella a cura della pro Loco di Piediripa mentre giovedì 27 dicembre, alle 21, al Teatro Lauro Rossi ci sarà il Concerto di Natale della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio organizzato in collaborazione con l'AVIS e il Comune.   Suoneranno le orchestre Corelli e Vivaldi del Sistema Macerata, composte da bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni che frequentano i corsi alla scuola di musica maceratese e del metodo El Sistema.  Altri appuntamenti - Il programma di Macerata d’inverno. Feste di piazza prevede anche, il 25 dicembre, nella galleria Mirionima in piazza della Libertà, l’apertura del presepe meccanico della cripta della chiesa di San Paolo a cura della Confraternita del Santo Sepolcro di Macerata.     Mercoledì’ 26 dicembre, al Teatro Lauro Rossi, alle 17.30, appuntamento con la tradizionale rassegna di teatro organizzata dall’Anfffas “Ci credo e ci rido”. In scena Piero Massimo Macchini di “ScherziAmo”.   In piazza della Libertà la pista di ghiaccio rimane aperta fino al 22 dicembre, i giorni feriali dalle 15 alle 22, dopo tale data  la pista sarà fruibile tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22.  Sempre in piazza della Libertà nelle casette di legno del Villaggio di Babbo Natale, aperte dalle 10 alle 22, si potranno trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento. Nella villaggio ora c’è anche la casa di Santa Claus, allestita sotto la Torre civica: Un’occasione unica soprattutto per i bambini che potranno incontrare Babbo Natale e farsi le foto con lui.  Musei civici e monumenti - A Palazzo Buonaccorsi si può visitare la mostra Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche a cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento. I Musei civici rimarranno aperti il 24 dicembre dalle 10 alle 15, chiusi il 25 dicembre, e il 26 dicembre fruibili dalle 10 alle 18.     Il programma completo di Macerata d’inverno. Feste di piazza disponibile nel sito www.comune.macerata.it. 

20/12/2018 15:11
Macerata, il 31 si festeggiano tutti i capodanni del mondo, torna il consueto appuntamento

Macerata, il 31 si festeggiano tutti i capodanni del mondo, torna il consueto appuntamento

Anche quest’anno a Macerata si potranno festeggiare tutti i capodanni del mondo. Torna il 31 dicembre in città a Macerata tutti i capodanni, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra il Comune, i bar e gli esercizi pubblici per salutare l’arrivo del nuovo anno con un brindisi ad orari diversi a seconda del fuso orario. Un capodanno che inizia alle 12, termina alle 3 dopo la mezzanotte e promette aperitivi, intrattenimenti e iniziative per tutte le età e per tutti i gusti.   Ma sarà anche un capodanno da festeggiare all’aperto con la Festa in piazza Mazzini che avrà inizio alle 22,30 con la musica dal vivo e a mezzanotte, dopo il brindisi, lo spumante e il panettone offerti dalla Pro loco Macerata, proseguirà con lo spettacolo di Dj NoOz. In piazza della Libertà festa sul ghiaccio con la pista che rimarrà aperta fino a tarda ora. Le due piazze del centro storico saranno collegate tramite un maxi schermo.    “Quella di capodanno è una festa adatta a tutti che nasce da un metodo di lavoro sperimentato con successo: fare rete tra i vari locali con il supporto tecnico del Comune per offrire opportunità di incontro e condivisione” afferma l’assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi “Sono 60 le attività di ristorazione e bar all’interno delle mura urbiche e sono una peculiarità da valorizzare per riuscire ad attrarre persone. Non solo adulti ma anche famiglie con bambini perché nel Brindisi che abbraccia il mondo, al quale partecipano anche bar al di fuori del centro storico, ci sono iniziative dedicate ai più piccoli”.    Sono quindici gli esercizi pubblici che hanno aderito alla seconda edizione di A Macerata tutti i capodanni. Quattordici invece gli Stati e dieci gli orari da scegliere per il Brindisi che abbraccia il mondo. Si inizia a mezzogiorno con un aperitivo in Nuova Zelanda da consumare al Bar Almalù, in viale Indipendenza 16. Alle 16 ci si sposta in Giappone con il Capodanno della Tazza Ladra in piazza Annessione 13. Sono tre invece le proposte delle ore 17, dal Capodanno a Singapore del Moma Food in via Cassiano da Fabriano 24, al Capodanno in Russia del Civico 37 in corso della Repubblica 37, al saluto al nuovo anno in Cina organizzato da Hab di via Gramsci, 24. Alle 18 Spritz&Chips in via Gramsci 53/A propone il Capodanno in Mongolia mentre alle 21 Il Caffettone in corso Cairoli, 17 il Capodanno a Dubai. Alle 23, in via Garibaldi, 72 dal Bar Ezio il saluto al nuovo anno in Russia. A mezzanotte si brinda in Italia da Il Quartino in corso della Repubblica, 30 e da Hab in via Gramsci, 24 con l’ Italia street food. All’una dopo la mezzanotte Cabaret in via Gramsci, 57 propone il Capodanno in Irlanda, il Caffè centrale in piazza della Libertà, 4 porterà le tradizioni della Scozia mentre da Di Gusto in piazza Cesare Battisti, 5 saranno di scena i profumi del Portogallo. Infine il Terminal di via Fonte Maggiore, 25 alle 3 concluderà la serie di feste salutando il nuovo anno con la musica, le luci e atmosfere del Brasile. 

20/12/2018 14:30
“C’era una Volta Natale” sempre più protagonista dei weekend portorecanatesi

“C’era una Volta Natale” sempre più protagonista dei weekend portorecanatesi

“C’era una Volta Natale” sempre più protagonista dei weekend portorecanatesi. In questo fine settimana ci sarà anche tanto sport. Si comincia Venerdì 21 dicembre, alle 17, con il ritorno di “Magica Diaz,” che per il secondo anno consecutivo, allieterà cittadini e turisti con i suoi spettacoli: venerdì sarà la volta di “Christmas Dance ShowCase” organizzato dal “Centro Danza spettacolo 9 Muse,” un altro appuntamento è previsto per il 4 gennaio alle 18 con “Quadri animati su pattini”, organizzato dalla Conero Roller, mentre il 5 gennaio, alle 17.30 sarà la volta di “Celeste Cenerentola” organizzata dalla associazione “Starlight” il tutto con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. “Vorrei elogiare – dice Emiliano Giorgetti, consigliere con deleghe allo Sport e alle Politiche Giovanili – la rinnovata partecipazione delle società sportive che anche quest’anno hanno rinnovato il loro impegno a partecipare agli eventi natalizi, realizzando appunto Magica Diaz,” In più ringrazio la neonata “Conero Roller,” che ad appena tre mesi dal loro insediamento a Porto Recanati, hanno già contribuito con l’organizzazione di un evento. Altra bella novità, sempre frutto della nostra collaborazione con le realtà imprenditoriali della zona – prosegue il consigliere Giorgetti – sarà “XSTMAS RUN” del 23 dicembre, alle ore 10, la camminata non competitiva aperta a tutti grandi e piccini di 4,5 Km si svolgerà lungo il corso e il lungomare di Porto Recanati, l’itinerario toccherà alcuni luoghi come il parco Europa, il Comune, piazza Brancondi, punto di partenza e di arrivo, dove si terranno degli spettacoli di danza e di musica dal vivo. Ad ogni partecipante verrà dato un kit di Babbo Natale, che rimarrà in loro possesso e saranno offerti anche panettoni e bibite. Una domenica mattina gioiosa e diversa, dove un fiume rosso di persone sarà una gioia per gli occhi e anche per il cuore per chi vorrà dare un contributo alla Comunità Volontari per il Mondo. Lo considero oltre che bello, perché colorerà di rosso la nostra città anche un evento importante perché “destagionalizzerà” finalmente lo sport portando un evento sportivo anche in inverno. L’iniziativa è organizzata dalla Happiness Sport & Fitness, in collaborazione con CVM. Ma questo è solo un assaggio in vista di un altro evento che si svolgerà il 28 dicembre, il primo organizzato dalla Consulta dei Giovani, che ha voluto fortemente, dopo poco più di due mesi dal proprio insediamento, realizzare qualcosa fatto dai giovani per i giovani. I dettagli di questo avvenimento li sveleremo a poco, a poco nei prossimi giorni. Per chiudere le festività in bellezza – conclude Giorgetti - Salirà sul palco la “Porto Recanati Super Band,” che suonerà musica dal vivo. Questo progetto è un altro fiore all’occhiello della nostra realtà perché nato tre anni fa, continua a registrare, all’interno della Band, l’ingresso da tanti ragazzi.” Continua per tutto questo fine settimana il Festival “Liberiamoci in Volo:sabato 22 alle 17 alla Palestra Diaz, Spettacolo di Animazione “Mago Baldo e le Bolle; alle ore 21:30 Chiesa San Giovanni Battista ci sarà l’esibizione degli studenti della Scuola Civica di Musica e della Corale Polifonica Amadeus. Domenica 23 sempre per “Liberiamoci in Volo:” alle ore 16, Palestra Diaz, Spettacolo Teatrale “Rudolph la renna” a cura di Ubo, alle 17 incontro con Babbo Natale e i suoi amici e Truccabimbi e tante altre iniziative come letture Animate, Laboratori creativi e la Tombola dei Bambini; alle ore 17:30 in Pinacoteca Recital "incontro con la poesia" un appuntamento organizzato da Uniporto e dall'Associazione "il Salotto degli Artisti" con il patrocinio del Comune di Porto Recanati. Nel prossimo weekend, così come previsto nelle brochure informative, si ritenterà il volo vincolato in mongolfiera, sempre dalle 15:30 e sempre sulla spiaggia antistante Largo Porto Giulio. "Speriamo in un vento idoneo al volo" - dice l'assessore Angelica Sabbatini, sottolineando che, dato l'aspetto benefico, l'iniziativa potrà essere ulteriormente posticipata.”

20/12/2018 11:02
Il Rotary di Tolentino offre il pranzo di Natale agli ospiti dei container

Il Rotary di Tolentino offre il pranzo di Natale agli ospiti dei container

Dopo il successo della “Festa degli auguri di Natale” ospitata all'Antica fornace di Treia, nel corso della quale sono stati raccolti fondi per attuare diversi service, il Rotary di Tolentino offrirà il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei container in contrada Colombo, in collaborazione con il comune. Un gesto per augurare agli sfollati buone feste, ma anche per trascorrere con loro qualche ora. Il pranzo è previsto per le 13 del 22 dicembre ai container e verranno serviti piatti tipici del Natale tra i quali i cappelletti in brodo. Il costo sarà sostenuto dal Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea, con parte dei fondi ricavati dalla “Festa degli auguri di Natale” organizzata dal club lo scorso martedì sera. Tanti soci ed ospiti hanno partecipato all’evento. Tra i presenti anche l'assistente al governatore Claudio Regini, il presidente del Rotary di Montegranaro Giuseppe Corvari.   

20/12/2018 10:08
Treia, a teatro si ride con: "Dove vai tutta nuda?"

Treia, a teatro si ride con: "Dove vai tutta nuda?"

Entra nel vivo la stagione teatrale treiese, con uno spettacolo frizzante e allegro, adatto al clima di festa: “Dove vai tutta nuda?”è il secondo spettacolo in cartellone; una commedia in due atti scritta e diretta dal siciliano Marco Cavallaro, che si rifà alla pochadefrancese, non disdegna un po' di humour inglese, rispettando lo stile tutto italiano.   Venerdì 21 dicembre, con inizio alle ore 21:15 al Teatro Comunale di Treia troverete, infatti, in scena un politico, l'On. Panciaroli, Ministro della Repubblica Italiana, comodamente alloggiato nella suite del suo lussuoso albergo.    Tuttavia, nonostante il benessere materiale e l'apparente estraneità ai problemi quotidiani, anche la vita di un Ministro tanto idilliaca non è: tra presunte tangenti, un'amante insospettabile, un giornalista in cerca di scoope, soprattutto, una moglie che ha il bizzarro "vizio" di girare sempre nuda, l'Onorevole è travolto da un uragano di disavventure, che sconvolgono la sua vita, pubblica e privata, rivelando una persona ben lontana dall'immagine di uomo integerrimo sempre mostrata.  La divertente commedia, interpretata da Alberto Barbi, Fabio Mascagni, Antonio Sarasso e Maria Occhiogrosso, trascinerà gli spettatori nelle vicende quotidiane dell'On. Panciaroli, strappando tante risate, senza far dimenticare il fondo costruttivo che la sottende e che proprio l'ironia consente di svelare: lo spettatore si renderà infatti conto che il potere e il denaro non coincidono  con la serenità e non sono sempre mezzi sufficienti a salvarci dagli imprevisti, in quanto anch'essi parte di un destino prestabilito.       

20/12/2018 10:01
Successo per l'inaugurazione Mostra di Ruudt Wacekrs all'Officina delle Arti a Corridonia

Successo per l'inaugurazione Mostra di Ruudt Wacekrs all'Officina delle Arti a Corridonia

Sabato a Corridonia all'Officina delle Arti si è inaugurata ,con la presentazione critica della Prof.ssa Finicelli, la personale di Ruudt Wackers "Beauty Is in your mind" , che ha visto una bella partecipazione di pubblico malgrado la temperatura ostile.  La mostra, aperta fino al 30 dicembre, è visitabile il venerdì, il sabato e la domenica dalle 18 alle 20, un evento da non perdere per osservare da vicino la grande tecnica pittorica e l'abilità di questo maestro olandese, erede contemporaneo della grandissima tradizione nordica.  L'Officina va avanti con le sue proposte e si apre all'Europa e ai linguaggi universali dell neoespressionismo, proponendo l'erede di una delle scuole e delle tradizioni più significative del Novecento.    Ruudt Wackers è l'erede e l'interprete contemporaneo di una tradizione gloriosa come quella nordica, che muove dalle suggestioni di un lirismo simbolico per approdare a un espressionismo dove il figurativo incrocia l'astrittizzante fino a delineare immagini di impatto straordinario. Luce e colore in una sollecitazione simultanea operano una deformazione dei valori formali, producendo realtà e immagini alterate, in cui è l'inconscio la forma finale che prende il sopravvento.Un nome straordinario per una proposta altrettanto straordinaria a Corridonia.

19/12/2018 17:25
Matelica, i prossimi eventi nel Magico Villaggio del Natale

Matelica, i prossimi eventi nel Magico Villaggio del Natale

Il Magico Villaggio del Natale continua ad accendere Matelica con l’atmosfera gioiosa delle Feste. Ecco i prossimi eventi del calendario promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al coordinamento dell’Associazione Pro Matelica, con l’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative. Giovedì 20 dicembre, alle ore 17:30, i bimbi dai 4 ai 6 anni sono tutti invitati alla Biblioteca comunale Bigiaretti per le letture ad alta voce di “Tempo d’autunno”, ciclo di incontri organizzati con lo scopo di far avvicinare i più piccoli alla lettura (Info: Biblioteca Bigiaretti tel 0737 86022). Venerdì 21 dicembrealle ore 21:15 torna al Teatro Piermarini il consueto appuntamento con  Natalissimo, evento organizzato dall’Associazione Pro Matelica. Una serata in compagnia della fantasia dei bambini: sul palco ci saranno i 9 finalisti del Concorso letterario che ha coinvolto gli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado, invitandoli a raccontare le emozioni del Natale con disegni e poesie. Accanto alle loro esibizioni, ci saranno i magici Elfi di Babbo Natale, che dopo il grande successo dello scorso anno tornano a Matelica con la loro carica di vitalità e di buon umore. E poi a Natalissimo anche i simpatici clown di corsia e momenti di canto e di ballo. (Ingresso 5 euro, libero per chi ha meno di 14 anni; info: facebook Associazione Pro Matelica). Sabato 22 dicembrealle ore 17:00 il Complesso Bandistico Veschi farà entrare le sue note nella Casa di Riposo “Fondazione Tommaso de Luca Enrico Mattei”. Un concerto speciale per portare allegria agli ospiti della struttura e alle loro famiglie, con brani che andranno dalla tradizione natalizia agli evergreen della musica italiana.   Domenica 23 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, a Palazzo Ottoni, torna Matelica Krea, il mercatino artigiano di qualità in versione natalizia organizzato dall’Unione dei Commercianti MatelicaNoi.  Prosegue poi fino a lunedì 24 dicembre, dalle ore 16 alle ore 19.30, in corso Vittorio Emanuele 56, la pesca di beneficenza della C.R.I. - Comitato locale di Matelica. E oltre al centro storico, con l’Albero di Natale, le Luci d’Artista e l’Igloo illuminato, fa mostra di se’ anche il borgo di Braccano, che ai bellissimi murales aggiunge un’esposizione di presepi allestiti lungo le vie.  

19/12/2018 16:32
Politeama Tolentino, inaugura la mostra personale di Nazareno Rocchetti "Sguardi di Fuoco"

Politeama Tolentino, inaugura la mostra personale di Nazareno Rocchetti "Sguardi di Fuoco"

Sculture e dipinti, per la maggior parte inediti, nella mostra personale di Nazareno Rocchetti che impreziosirà il Politeama per tutto il periodo natalizio. La mostra dal nome Sguardi di Fuoco sarà inaugurata alla presenza dell’artista, sabato 22 dicembre alle ore 18,00 al Politeama di Tolentino con ingresso libero.  La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 22 dicembre al 20 gennaio dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Scrive di lui la critica d’arte Lucia Cataldo: “Quello di Rocchetti è un orizzonte che riassorbe differenti cifre linguistiche…Rocchetti evidenzia il “codice vivo” del paesaggio e nei Legni riassume la vita e la morte in un groviglio infinito. L’arte assume la caratteristica di un viaggio interiore che non rientra nel “tempo narrativo” della storia ma che si ferma e si condensa in significati simbolici: così prendono corpo i “paesaggi umani” delle piccole sculture che nello stile travalicano il reale, restando al contempo assolutamente “reali” nella forza dei sentimenti. Lo spiazzamento figurativo delle Donne, frutto di antichi retaggi culturali, risucchia il tempo nel silenzio cromatico e si risolve in un’accattivante armonia compositiva di sguardi…Ogni oggetto di Rocchetti nasconde un’indagine, una ricerca che poi ne confonde i contorni: nei contrasti si associano amore e sofferenza, paesaggio e meditazione.” Nazareno Rocchetti nasce a Filottrano (AN) il 6 gennaio 1947. Fisioterapista della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, tra i suoi atleti più noti figurano personaggi come Gelindo Bordin, Pietro Mennea, Sara Simeoni, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Sebastian Coe, Rudolf Nureyev. Da alcuni anni si dedica all’arte, dapprima con opere di scultura poi, dopo l’incontro con Jose Guevara, inizia anche la sua attività di artista del fuoco, producendo numerose opere pittoriche. Ha partecipato a mostre collettive in Italia e in Europa. Le sue opere sono esposte al Museo delle Modernità di Filottrano, al Museo di Arte Sacra di Serrapetrona, al Parco delle Pietre Vive di Cingoli, al Centro Sportivo Universitario di Torino, alla Pinacoteca d’Arte dei Frati Minori di Falconara, Museo Beato Sante di Monbaroccio, busto dello scopritore delle sorgenti del Mississipi Giacomo Costantino Beltrami a Filottrano. Autore di monumenti sparsi in tutta Italia: a Gianni Rodari (Pieve Torina), a Sergio Piermanni (Civitanova Marche), Cristo delle Marche a Avenale di Cingoli, Monumento ai Martiri di Nassirya (la mano) a Cingoli, L’uomo e la mela a San Costanzo.  Attualmente opera e vive a Cingoli. E’ possibile visitare, nella sua galleria, una mostra permanente in Via S.Maria del Rango n. 23 a Cingoli (MC).

19/12/2018 15:04
Civitanova, Popsophia presenta la nuova edizione del festival

Civitanova, Popsophia presenta la nuova edizione del festival

Si potrebbe definire un vero e proprio inizio. Il nastro rosso tagliato durante l’estate del 2018 a Civitanova Alta dall’associazione culturale Popsophia non ha sancito una ricorrenza ma la nascita di un nuovo profilo artistico che ha affermato la sua dinamicità intellettuale per otto giornate di eventi distribuiti durante tutto il ciclo estivo dell’anno passato sulla città.  E sulla linea che il festival ha sempre perseguito non si prospetta alcun pronostico bensì la certezza di ampliare la stessa offerta in un tempo specifico: il festival 2019 durerà ben due settimane.  Inizierà il 18 di luglio per concludersi il 28 di luglioe accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo (tutti ad ingresso gratuito).  Civitanova Alta diverrà per l’estate marchigiana il luogo centrale di una serie di eventi tra storia e contemporaneità, tra immaginario popolare e filosofia: la cifra caratteristica del festival, che sin dalla nascita guarda attraverso la lente del pensiero critico i prodotti culturali di massa per indagare l’orizzonte mainstream. Il 2019 sarà ancora più importante e punterà ad intercetterà tutte le possibilità della cultura presente, per animare gli spazi storici del centro cittadino. “Una situazione di forte richiamo turistico, di incontri originali e autentici che permetterà al pubblico di ricevere tutto quello che di nuovo si concepisce in Italia e nel mondo - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Lavoriamo ad un appuntamento estivo che sappia dialogare con le realtà del territorio da un lato e dall’altro trasporti Civitanova Alta nel panorama culturale nazionale così come merita”.  La manifestazione raccorderà i luoghi antichi della città intorno ad un progetto culturale che ha l’ambizione di realizzare una originale cittadella della cultura, un percorso con molteplici novità che ospiteranno quest’anno due grandi mostre nazionali sui rapporti tra pensiero e arte contemporanea, portando al massimo della potenzialità il valore dei magnifici luoghi espositivi. “Celebreremo insieme l’anniversario dei centodieci anni dalla pubblicazione del manifesto del futurismo e i cinquanta dal primo allunaggio – ha anticipato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - sarà l’occasione per seguire il ritmo dei passi frenetici di quelle avanguardie che per tutto il corso del Novecento hanno desiderato spingersi oltre, a partire dalla velocità e dai fanatismi della guerra fino a quel primo passo, piccolo per l’uomo ma grandissimo per l’umanità.” Il tema unificante del festival, che unisce questi due anniversari in un’espressione veicolata dall’immaginario pop ed entrata nel linguaggio comune, è “verso l’infinito e oltre”, il motto di Buzz Lightear, il leggendario personaggio di Toy Story, cult targato Pixar del cinema d’animazione.

19/12/2018 14:21
Natale e Santo Stefano con i Gospel di San Severino Blues a Pollenza e Matelica

Natale e Santo Stefano con i Gospel di San Severino Blues a Pollenza e Matelica

Per Natale e Santo Stefano arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel nei teatri di Pollenza e Matelica, dando così il via alla XIII edizione Winter di San Severino Blues. Quest’anno il festival marchigiano ha puntato sui giovani talenti, le nuove leve del gospel contemporaneo che rinnovano la tradizione della musica religiosa afroamericana contaminandola con il moderno soul e rhythm’n’blues. Il 25 dicembre alle 21,15 sul palco del teatro Verdi di Pollenza ci sarà il settetto The Anointed Beleviers, che ha avuto origine nel 2003 da un trio di adolescenti di Atlanta, gli Young Believers. Nel 2006 diventano un tipico quartetto gospel e cambiano nome dopo l’uscita nel 2011 dell’album di debutto Be Real, che include canzoni autoprodotte come Be Real, Try Jesus e un remake del grande gospel Trouble in My Way. Il loro ultimo disco è Help Me. Dopo aver condiviso il palco con leggende gospel come Lee Williams, Bolton Brothers e Canton Spirituals aggiungono al gruppo basso, batteria e tastiera, diventando un settetto. Le loro potenti esibizioni così si fanno ancora più coinvolgenti grazie alla ritmica incalzante del gospel contemporaneo che si unisce alle qualità dei quattro cantanti solisti, a loro volta ben accompagnati dal background vocale dei tre musicisti. Gli Anointed Beleviers sono Michael Bolden voce Antanious Fanning voce Marquis Deandre Jones voce Ren Brown voce Gavin Fanning tastiera/voce Tevin Leaks basso/voce Demario Gresham batteria/voce. I biglietti ancora disponibili si possono prenotare telefonando al 349.4730823 o al 339.6733590. Il botteghino del teatro aprirà il giorno del concerto. Il 26 dicembre alle 21,15 al Teatro Piermarini di Matelica sarà la volta del quintetto di Charleston di Mr James Patterson, talento premiato nel 2018 come Artista Internazionale a Houston e Artista Strumentale dell’Anno ai Rhythm of Gospel Awards. Laureato in educazione musicale alla South Carolina State University, insegna musica e dirige band. Grande comunicatore, dal 2015 ha un programma radio, a suo nome, trasmesso da oltre dieci stazioni e fa parte dello show televisivo di Chicago "Gospel In The Streets". Ha aperto il concerto della star gospel Ricky Dillard al Black Expo 2014 di Charleston. Nel 2016 diventa direttore del coro giovanile di Dorinda Clark-Cole, altra star del gospel. Il singolo di debutto Better (Is on the Way) e i successivi This Joy e I Speak Victory confermano la grande potenzialità di Patterson a diventare una stella del gospel contemporaneo. Sul palco con lui, in un concerto piano e voci, ci saranno Shawna Harris voce  Jered White voce Robin Wright voce Sean McClain tastiera/voce. I biglietti sono in vendita on line e nel circuito Vivaticket e il botteghino del Piermarini sarà aperto eccezionalmente giovedì 20 e venerdì 21 dalle 17 alle 20, oltrechè il giorno del concerto. Si possono comunque prenotare al 339.6733590.  

19/12/2018 13:03
Montecosaro, "Non solo chat!": venerdì incontro con l'europarlamentare Nicola Danti

Montecosaro, "Non solo chat!": venerdì incontro con l'europarlamentare Nicola Danti

L’Associazione Cittadini in Cammino continua la sua attività di approfondimento di tematiche di grande attualità e rilevanza sociale e civile. Venerdì 21 dicembre 2018 alle 18:00 presso il ristorante Due Cigni di Montecosaro, il gruppo giovani del Cantiere Tematico “Giovani e Politiche Giovanili dal titolo” dell’Associazione, ha promosso un evento dal titolo  “L’importanza del digitale”. L’evento avrà come ospite l’europarlamentare onorevole Nicola Danti che discuterà sulla importanza del settore, in particolar modo del mercato unico digitale come elemento strategico di sviluppo dell’Europa. La serata si concluderà con un una cena sociale allietata dal gruppo Route77 e sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri per le prossime festività.   

19/12/2018 12:43
Concerto di Natale il 22 ed il 25 con i Pueri Cantores... vecchi e nuovi

Concerto di Natale il 22 ed il 25 con i Pueri Cantores... vecchi e nuovi

Anche quest'anno i Pueri Cantores non si fermano! Dopo l'evento tenutosi il 2 dicembre nel teatro della filarmonica, in ricordo del loro fondatore Don Fernando Morresi e la partecipazione, domenica 16 dicembre, alla rassegna corale "Veni Domine" a Loreto, i Pueri vi aspettano con altri 2 appuntamenti! Il primo sarà il concerto “Gaudeamus Hodie!” Un concerto natalizio dedicato ai bambini e fatto dai bambini: questa la sintesi dell'appuntamento che il coro dei Pueri Cantores intende proporre per sabato la data del 22 dicembre 2018, alle ore 21.15, presso la Chiesa del Sacro Cuore. Si esibiranno le sole voci bianche, ovvero il gruppo di ragazzi e ragazze fino ai 14/15 anni di età che durante l'estate prende parte stabilmente, da ormai 50 anni, al Macerata Opera Festival. Il programma presenta una prima parte di canti dedicati al Natale, provenienti da varie aree culturali dell'Europa; nella seconda, vengono invece proposti alcuni brani tratti da altrettanti film dedicati proprio ai più piccoli da "Les Choristes" a "Mary Poppins". Secondo appuntamento, come ogni anno è il concerto di Natale. Infatti anche quest’anno il coro dei Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata, organizza il Tradizionale Concerto di Natale, che si terrà il 25 dicembre alle ore 17.00 nella Chiesa del Sacro Cuore. Si tratta ormai di un appuntamento fisso per tutta la città di Macerata. Come ogni anno il concerto sarà diviso in due parti: la prima con brani di più complessa esecuzione, la seconda con pezzi più natalizi.  Infine per concludere come consuetudine, si uniranno a loro anche le voci di tutti gli ex Pueri per cantare insieme la gioia del Natale.    

19/12/2018 07:59
Civitanova, al Cosmopolitan appuntamento con il workshop promosso dal Fiaip a tema marketing immobiliare

Civitanova, al Cosmopolitan appuntamento con il workshop promosso dal Fiaip a tema marketing immobiliare

Il ciclo dei due Workshop dedicati al tema del marketing immobiliare, si conclude con il secondo e ultimo appuntamento programmato per mercoledì 19 dicembre ’18 presso il Cosmopolitan di Civitanova Marche. "Comunicare nel RE: da intermediazione a interazione” è il titolo della sessione formativa, promossa dai Collegi Fiaip Macerata Fermo Ancona e dall’Area Formazione, che nasce dalla volontà di sensibilizzare, informare e formare gli operatori professionali ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione del marketing immobiliare. Ciò, anche, alla luce della repentina e incessante evoluzione digitale della comunicazione nel real estate.   L’ultima giornata sarà sempre condotta dal relatore dott. Alessandro Quagliarini, fondatore del consulting brand Aq Strategies, consulente d’impresa e formatore esperto in marketing immobiliare con all’attivo venti anni di carriera nel real estate in area marketing, sales & communication, come responsabile e brand ambassador di importanti realtà del comporto e fondi immobiliari.    "Alla luce dei megatrend digitali in atto, ci conferma il dott. Quagliarini «il workshop “Comunicare nel Real Estate: da intermediazione a interazione", cerca di delineare il presente e in particolare il futuro del “nuovo” potenziale cliente nell’immobiliare. Ciò con l’obiettivo di fornire, ai professionisti partecipanti, strumenti adeguati a una preventiva e corretta analisi del proprio capitale al fine di agevolarne il profittevole contatto in ogni fase di “interazione” con esso".    Saranno trattati temi legati all’operatività con il cliente, quanto tecniche e strategie per incrementare le performance professionali degli operatori. In particolare sarà effettuato un focus sulle tematiche dell'innovazione digitale e i nuovi strumenti di promozione e comunicazione immobiliare. Saranno infine verificate le potenzialità dei social media da un punto di vista "business”, con l’obiettivo di dare vita a efficaci e profittevoli strategie di sviluppo. L’evento conterà inoltre del contributo di un importante professionista dall'indotto del settore, docente e ricercatore/innovatore, il quale permetterà un approfondimento concreto in merito alla gestione dell’innovazione e cambiamento per approcciare al meglio il nuovo consumatore digitale. Infine tutti i partecipanti simuleranno con il formatore le loro esperienze digitali, in un originale laboratorio diretto dal consulente, per verificare al meglio e affinare le proprie attitudini alla soddisfazione del cliente.    "Un’esperienza formativa qualificante, organizzata e valuta dai nostri due Collegi”, a detta della Presidente del Collegio Fiaip Macerata Fermo Morresi Eleonora all’unisono con il Presidente Fiaip Collegio Ancona Monti Enrico, "con l’auspicio di studiare e approfondire nuove e innovative tematiche, utili alla formazione permanente degli operatori professionali Fiaip”.

18/12/2018 21:30
Montecosaro, domenica 23 concerto di Natale  presso la chiesa di San lorenzo

Montecosaro, domenica 23 concerto di Natale presso la chiesa di San lorenzo

Tutto pronto per l’undicesima edizione del “Concerto di Natale” per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi, che si terrà domenica 23 dicembre 2018 alle ore 16.45, presso la chiesa San Lorenzo Martire (Collegiata) di Montecosaro. Protagonista sarà, come sempre, la corale Santa Cecilia, accompagnata dal quartetto d’archi Eudora e dalla pianista Simona Rampioni, con interventi dei solisti Anna Sabbatini e Daniele Mazzoccolo. Il concerto, che ha il patrocinio e sostegno del Comune di Montecosaro, sarà diretto da Giorgio Quattrini. Graditissimo ospite il simpatico e bravo coro di voci bianche “In…Canto” di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini. Ingresso libero.        

18/12/2018 15:31
Macerata, giovedì 27 dicembre torna l'appuntamento con il concerto di Natale della scuola di musica Scodanibbio

Macerata, giovedì 27 dicembre torna l'appuntamento con il concerto di Natale della scuola di musica Scodanibbio

Torna l’atteso Concerto di Natale della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio. Si terrà giovedì 27 dicembre, alle ore 21, al teatro L. Rossi di Macerata, in collaborazione con l'AVIS e il Comune. Suoneranno le orchestre Corelli e Vivaldi del Sistema Macerata, composte da bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni che frequentano i corsi alla scuola di musica maceratese e del metodo El Sistema. E’ quest’ultimo un modello didattico musicale nato in Venezuela da Antonio Abreu oltre 40 anni fa  e consiste nel proporre ai bambini e ai ragazzi l'esperienza del suonare insieme, da subito, in orchestra. El Sistema è soprattutto un'esperienza aperta a tutti, senza preclusione di alcun genere, perché si pone come un metodo d’inclusione sociale e di educazione attraverso la musica, anche per bambini con disabilità, basato sulla pratica musicale di gruppo, unendo la relazione umana, la condivisione artistica e il senso di responsabilità reciproca. In questo modo i bambini e i ragazzi possono crescere in una dinamica di rapporti positivi imparando insieme anche la musica. Il gruppo musicale diventa così una comunità umana dentro la quale si vive un processo di apprendimento che diviene occasione di crescita personale verso un grande obiettivo comune che è la realizzazione di un evento artistico. L’ingresso al concerto è gratuito, con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (0733 230735) oppure la sera stessa del concerto al botteghino del teatro. (ap)

18/12/2018 15:23
Pollenza, domenica 23 dicembre presentazione del  libro "La percezione nella società contemporanea" di Simone Ricci presso la sala convegni

Pollenza, domenica 23 dicembre presentazione del libro "La percezione nella società contemporanea" di Simone Ricci presso la sala convegni

Si terrà domenica 23 dicembre alle 17,30 presso la sala convegni del Comune di Pollenza la presentazione del volume “La percezione della sicurezza nella società contemporanea” di Simone Ricci. Il sociologo presenta alla cittadinanza il suo recente studio, edito da Armando editore, che indaga il rapporto tra percezione e azione sociale, soprattutto in riferimento alle rappresentazioni legate al sentimento di insicurezza in epoca tardo moderna. L'autore come scrive nella quarta di copertina sembra intenzionato a fornire una risposta ad una serie di quesito si assoluta attualità, nella convinzione che la percezione, anche quando infondata, nella sua rappresentazione di riferimento risulta di rilevanza primaria per lo stato d'animo dell'individuo, dei gruppi e del popolo stesso di una nazione.  Simone P. Ricci, ha studiato Sociologia presso l'Università "Carlo Bo" di Urbino, dove si è specializzato in Politica e Società Internazionale approfondendo la questione del rapporto tra dissociazione percettiva e consenso politico. L’ingresso è libero e gratuito.

18/12/2018 14:48
Civitanova, domani al Cecchetti ha inizio la nuova rassegna cinematografica "CatàRinfrangenze"

Civitanova, domani al Cecchetti ha inizio la nuova rassegna cinematografica "CatàRinfrangenze"

Civitanova 18 dicembre - Prende il via domani 19 dicembre CatàRifrangenze, la nuova rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Cesare Catà. Quattro lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, uno storytelling tra cinema e filosofia in cui spezzoni di pellicole si alternano a considerazioni e approfondimenti filosofici. Shakespeare in love, film del 1998 diretto da John Madden sull’amore dello scrittore per una nobildonna, Lady Viola, apre il cartellone il 19 dicembre. Segue il 23 gennaio il leggendario Via col vento (Gone with the Wind), del 1939 di Victor Fleming. Adattamento dell'omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell con sullo sfondo la guerra di secessione americana e l’era della ricostruzione. Il 27 febbraio c’è Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music, Il suono della musica), film musicale diretto da Robert Wise; mentre il 27 marzo è in programma L’attimo fuggente (Dead Poets Society), pellicola diretta da Peter Weir e con protagonista Robin Williams. L’Università della Terza Età offre il primo appuntamento di domani, ad ingresso gratuito; gli altri incontri avranno un costo di 10 euro (8 euro ridotto).

18/12/2018 13:15
Recanati, giovedì 20 dicembre si rinnova l'appuntamento con la premiazione delle letterine a Babbo Natale

Recanati, giovedì 20 dicembre si rinnova l'appuntamento con la premiazione delle letterine a Babbo Natale

Tradizionale appuntamento questo giovedì 20 dicembre all'Aula Magna del Palazzo Comunale per la premiazione delle letterine a Babbo Natale. All'evento, che avrà inizio alle ore 9,30 alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo, partecipano gli alunni degli Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli e della Scuola dell'infanzia Il mondo delle fiabe. Saranno premiate le letterine più originali, simpatiche e significative raccolte in questi giorni presso la Casa di Babbo Natale a Porta Marina e in occasione dell'accensione del grande albero in piazza Giacomo Leopardi. L'evento è promosso dal Comune di Recanati in collaborazione con le aziende Clementoni, Eli Spiga Edizioni, Raimbow e Si con te Superstore di Villa Teresa.  

18/12/2018 12:58
Pollenza: domenica 23 dicembre incontro con l'autore Simone Ricci

Pollenza: domenica 23 dicembre incontro con l'autore Simone Ricci

Si terrà domenica 23 dicembre alle 17,30 presso la sala convegni del Comune di Pollenza la presentazione del volume “La percezione della sicurezza nella società contemporanea” di Simone Ricci. Il sociologo presenta alla cittadinanza il suo recente studio, edito da Armando editore, su come sia variato il vissuto della sicurezza negli ultimi mesi nell’ambito del territorio maceratese a seguito degli importanti fatti di cronaca dei primi mesi del 2018.  Un’indagine qualitativa che esamina quanto la popolazione locale, forse convinta di vivere in un’oasi felice, abbia avuto un impatto emotivo fortissimo con in fatti di cronaca che hanno imposto una revisione del pensiero stesso verso la propria realtà di vita e l’ambiente quotidiano. Sono elementi questi che determinano la qualità della vita di una popolazione e che contribuiscono in qualche misura ad una serie di scelte personali. Dalle interviste compiute emergono di conseguenza anche i bisogni espressi dalla cittadinanza alla luce di queste nuove percezioni, prima tra tutte quella di legalità e di certezza della pena; una serie di elementi che l’occhio esperto del sociologo riesce a cogliere ed analizzare in chiave prospettica. A moderare l’incontro sarà il Prof. Alessandro Farinelli.   

18/12/2018 12:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.