Aggiornato alle: 19:15 Mercoledì, 16 Luglio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Macerata

Oggi il primo incontro del progetto "Documentare per riflettere"

Oggi il primo incontro del progetto "Documentare per riflettere"

Documentare le proprie esperienze educative come strumento di riflessione e di analisi dell’azione didattica e formativa del bambino è il contenuto del primo incontro di formazione del tavolo comunale integrato di servizi per bambini da 0 a 6 anni, oggi nell’aula multimediale dell’Istituto Comprensivo Fermi di Macerata.

Il progetto per la costruzione del Sistema integrato di servizi per i bambini da 0 a 6 anni e il tavolo di coordinamento sono un’esperienza pilota attuata dal comune di Macerata, frutto della collaborazione con i nidi d'infanzia e le istituzioni scolastiche, che precede nei contenuti quanto si sta discutendo in Parlamento per rendere obbligatorie questo modello educativo. “Non è scontato che un comune investa sui diritti dei bambini – ha sottolineato la vice sindaco e assessore alla scuola Stefania Monteverde che ha partecipato ai lavori odierni. - Noi lo facciamo per scelta. Abbiamo voluto il coordinatore pedagogico, la formazione degli insegnanti, la collaborazione pubblico-privati, il tavolo di coordinamento. Qui c’è lo sforzo di tutta la città che crede e investe sul diritto dei bambini alla crescita sana e di qualità”. Questo percorso si concretizza nel dicembre 2014 con la stipula del Protocollo d’intesa per un sistema integrato di servizi 0-6 anni, anticipando di fatto la discussione tutt’ora in atto sul disegno di legge n. 1260.Le linee guida del protocollo stabiliscono che ogni bambino e bambina è soggetto di diritti, che l’educazione è un diritto di tutti e che il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie è un aspetto fondamentale per la qualità dei nidi e delle scuole dell’infanzia. Inoltre, il documento guarda ai linguaggi espressivi dei bambini, valorizzandoli all’interno della progettazione didattica, alla continuità educativa, al tempo e allo spazio intesi come offerta di un contesto di benessere e promuove la lettura a voce alta e la sana alimentazione. Infine il protocollo tratta della comunicazione come completamento fondamentale per l’integrazione dei servizi e per la costruzione di punti di raccordo tra educatori, insegnanti, famiglie e amministratori. L’incontro di oggi, tenuto da Paola Tonelli, insegnante e referente del Movimento di Cooperazione Educativa basato sulla pedagogia dell’ascolto e dell’osservazione, è stato organizzato da Marzia Fratini, coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata, e ha visto la partecipazione di 80 educatrici dei nidi e insegnanti delle scuole pubbliche e private che partecipano al tavolo di coordinamento.

Al centro della riflessione di Paola Tonelli il presupposto che la vera competenza professionale dipende dalla costante riflessione pedagogica sulla propria esperienza quotidiana e dalla necessità di acquisire e padroneggiare sempre nuove conoscenze e informazioni che consentano di ritornare alla esperienza educativa con un livello di consapevolezza e competenza sempre maggiore.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni